Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Moschopulus, Manuel Scheda: 1/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Moschopulus, Manuel Titolo: Tou sophotatou kai logiotatou Manouelou tou Moschopoulou Peri schedon. Manuelis Moschopuli de ratione examinandae orationis libellus. Ex Bibliotheca Regia Editore,distributore, ecc.: Lutetiae : ex officina Roberti Stephani typographi Regii, 1545 ([Parigi] : excudebat Rob. Stephanus typographus regius Lutetiae Parisiorum, 1545 pridie cal. Ian.) Descrizione fisica: 216, [52! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO MODERNO - LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: **** ***. ***. **** (3) 1545 (R) Note: Segnatura: a-z⁴ A-I⁴ K⁶ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1 - Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento di S. Spirito di Firenze. - Altro timbro non identificato sul verso del front. - Legato con: Polemon. Polemonis, Himerii & aliorum quorundam declamationes ... [Genevae]. 1567. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e cartone; sul dorso, a penna: "Mosc. et Pole."; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul v. del front. (aquila con iscrizione non leggibile) [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1 - Possessore: *Convento di S. Spirito . Timbro sul front. Titolo parallelo: Manuelis Moschopuli De ratione examinandae orationis libellus. Ex Bibliotheca Regia. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Moschopulus, Manuel [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1 [Editore] Estienne, Robert <1.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1 [Possessore precedente] Convento di S. Spirito - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1 Forme varianti dei nomi: Moschopoulos , Manuel Moscopulo , Manuele Stephanus, Robertus Marca tipografica: Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto in greco: Basilei t'agatōi kraterōi t'aichmētēi (R471) In front. Identificativo record: RMLE021010 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 3. 1. 1 - R1 0004200355 VMD Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento di S. Spirito di Firenze. - Altro timbro non identificato sul verso del front. - Legato con: Polemon. Polemonis, Himerii & aliorum quorundam declamationes ... [Genevae]. 1567. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e cartone; sul dorso, a penna: "Mosc. et Pole."; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20071006 - 20071006 Scheda: 2/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chalcondylas, Demetrius <1424?-1511> Titolo: Demetriou chalchondylou Erotemata synopticha ton ochto tou logou meron meta tinon chresimon kanonon Editore,distributore, ecc.: , [circa 1493] Descrizione fisica: 3 pt. ([60]; [68]; [20] carte) ; fol. e 4° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ***. **** ***. **** (C) 1493 (Q) Note: Riferimenti: ISTC ic00419860; IGI 3404; GW 8250; Legrand E.L.J. Bib. hellenique 15.16. s., vol. 1., 1885, p. 17, n. 8; H 6093 Titolo proprio dall'intitolazione a carta [alfa]2r Edizione stampata a Milano da Ulrich Scinzenzeler nel 1493 circa Greco Spazi riservati per iniziali, alcuni con lettere guida Segn.: [alfa]-[eta]8 [teta]4 ([teta]4 bianca); [alfa]-[eta]8 [teta]-[iota]6; [alfa]-[beta]6 [gamma]8 Pt. 2.: Tou sophotatou kai logiotatou kyrou manouel tou moschopoulou diorthothenton erotematon Pt. 3.: Peri dialekton ton para korinthou parekbletheison. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 44 - Legatura coeva in pelle marrone su assi di legno e decorazioni a secco. Sul dorso e parte dei piatti applicata anticamente pelle maculata marrone che reca il cartiglio con l'indicazione in oro di autore, titolo, luogo e data: "Demetri / Chalcondy / Manvelis / et corinth / erotemata /med. 1493" e più in basso: "Graec.". Tracce di fermagli. La legatura è stata inserita nel Censimento delle legature med. curato dall'ICPL. - A carta 1r antica segnatura ms.: "Inscrip. Catal.o S.E.C. O IV-16". - Note manoscritte sul recto della seconda carta di guardia anteriore, a carta 3v e a margine passim. - Gallerie di tarli sul margine interno di alcune carte; fori di tarli anche sulla pelle che ricopre il dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 44 - Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Antica segnatura a carta 1r Pubblicato con: Tou sophotatou kai logiotatou kyrou manouel tou moschopoulou diorthothenton erotematon. Peri dialekton ton para korinthou parekbletheison. Titolo uniforme: Erotemata. Altri titoli: Dimitriou chalchondylou Erotimata synopticha ton ochto tou logou meron meta tinon chrisimon kanonon. VEA1158617 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Milano Nomi: Chalcondylas, Demetrius <1424?-1511> Moschopulus, Manuel Gregorius : Pardus [Editore] Scinzenzeler, Ulrich [Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 44 Forme varianti dei nomi: Moschopoulos , Manuel Moscopulo , Manuele Corinthius , Georgius Gregorius : Corinthius Gregorio : di Corinto Pardus , Gregorius Grégoire : de Corinthe Gregorius Gregorius : Smyrnaeus Scinzenzeler, Uldericus Identificativo record: VEAE140185 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 44 - R1 0003328315 VMT RD Legatura coeva in pelle marrone su assi di legno e decorazioni a secco. Sul dorso e parte dei piatti applicata anticamente pelle maculata marrone che reca il cartiglio con l'indicazione in oro di autore, titolo, luogo e data: "Demetri / Chalcondy / Manvelis / et corinth / erotemata /med. 1493" e più in basso: "Graec.". Tracce di fermagli. La legatura è stata inserita nel Censimento delle legature med. curato dall'ICPL. - A carta 1r antica segnatura ms.: "Inscrip. Catal.o S.E.C. O IV-16". - Note manoscritte sul recto della seconda carta di guardia anteriore, a carta 3v e a margine passim. - Gallerie di tarli sul margine interno di alcune carte; fori di tarli anche sulla pelle che ricopre il dorso. - R - 20230906 - 20230906 Scheda: 3/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gaza, Teodoro Titolo: Theodorou Grammatikēs biblia. 4. Peri mēnŌn ek tou autou. GeŌrgiou lekapēnou peri syntaxeos rhēmatōn. Emmanouēl Moschopoulou peri tēs tōn onomatōn kai rhēmatōn syntaxeōs. Tou autou peri prosōidiōn. Ephaistiōnos encheiridion. Theodori Grammatices libri. 4. De mensibus liber eiusdem. Georgii lecapeni de constructione uerborum. Emmanuellis Moscopuli de constructione nominum & uerborum. Eiusdem de accentibus. Hephaestionis Enchiridion Editore,distributore, ecc.: (Florentiæ : per haeredes Philippi Iuntæ, 1526 mense aprili Cle. septi. ponti. maximo) Descrizione fisica: 2 pt. ([232]; [52] c.) ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *-** *.*- **** **** (C) 1526 (R) *-*. ***. ***- **** (C) 1526 (R) Note: Parte 2: Encheiridion Hephaistionos. Enchiridion Hephaistionis; a cura di Antonio Francini il cui nome compare nella lettera al lettore a carta a1v; testo solo in greco Altro colophon in fine alla parte 1: Florentiæ : per haeredes Philippi Iuntæ, 1526. Cle. septimo ponti. maximo Greco, romano; segnatura: a-z⁸ A-F⁸; A-F⁸ G⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 30 - Sul frontespizio timbro del convento fiorentino di S. Spirito e nota di possesso in greco. - Nota di possesso sul recto delle carte di guardia anteriori: "S.Spirito N. 5513". - Legatura coeva in pergamena semifloscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorsoe sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 30 - Provenienza: *Convento di S. Spirito . Timbro sul front. e nota su guardie anter.: "S. Spirito N.� 5513" Pubblicato con: Encheiridion Hephaistionos. Enchiridion Hephaistionis | Hephaestio : Alexandrinus SBLV100982 Titolo uniforme: Grammatica introductiva. De mensibus. GRC | Enchiridion de metris Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Gaza, Teodoro Francini, Antonio Moschopulus, Manuel Hephaestio : Alexandrinus Georgius : Lacapenus [Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [Provenienza] Convento di S. Spirito - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 30 Forme varianti dei nomi: Francino , Antonio Gaza , Theodorus Teodoro : Gaza Theodorus : Gaza Gazes , Theodoros Moschopoulos , Manuel Moscopulo , Manuele Hephaestion Alexandrinus Lacapenus , Georgius Giunta, Benedetto Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) In fine alle pt. 1. e 2 Identificativo record: PUVE009171 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 13. 30 - R1 0003771035 VMD Sul frontespizio timbro del convento fiorentino di S. Spirito e nota di possesso in greco. - Nota di possesso sul recto delle carte di guardia anteriori: "S.Spirito N. 5513". - Legatura coeva in pergamena semifloscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorsoe sul taglio di piede. - C - 20100712 - 20100712