Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Scheda: 1/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: (Impressum Venetiis : per Bernardinum Bindonum, Mediolanensem : ad instantiam domini Ioannis Baptistae Pedrezani, ipsiusque impensa, 1538) Descrizione fisica: °128], 608 p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: enre 5343 a-po hapi (3) 1538 (R) Note: Altro colophon a c. H6v: Venetijs : per Ioan. Anto. de Nicolinis de Sabio : expensis uero domini Ioan. Baptistae Pederzani, mense Augusto. 1538 Segn.: A-H⁸ a-z⁸ &⁸ °con]⁸ °rum]⁸, ²A-M⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 9. 1 - Acquerellata la marca sul front. - Nota di possesso sul front.: "Eredità Ceci". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; sul dorso indicazione ms di A., titolo e parte [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 9. 1 - Possessore: *Ceci . Nota sul front.: "Eredità Ceci" Fa parte di: Prima \-secunda! pars De natura stirpium libri tres, Ioanne Ruellio authore, ... Cum indice omnium uniuersi operis obseruatione dignorum copisissimo \|! Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio [Possessore precedente] Ceci - [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 9. 1 Forme varianti dei nomi: Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di Identificativo record: BVEE056568 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Prima pars - R1D l. 9. 1 - R1 0004293855 VMD Acquerellata la marca sul front. - Nota di possesso sul front.: "Eredità Ceci". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; sul dorso indicazione ms di A., titolo e parte - C - 20071020 - 20071020 Scheda: 2/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bembo, Pietro Titolo: Petri Bembi Ad Herculem Strotium De Virgilij culice et Terentij fabulis liber Editore,distributore, ecc.: (Venetijs : per Io. Ant. eiusque fratres Sabios, 1530) Descrizione fisica: \\36! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ess) m,m. i?a? DuSu (C) 1530 (R) Note: Tit. dall'intit Cors. ; rom Segn.: a-d⁸e⁴ Bianche la c. a1, e3 e e4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 467. 4 - Postilla marginale a c. a2r. - Legato in volume miscellaneo. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli Altri titoli: De Virgilij culice et Terentij fabulis liber. BVEE021535 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bembo, Pietro [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli Forme varianti dei nomi: Bembo , Piero Sabio, Johannes Antonius de & fratres Sabio, Ioannes Antonius : de & fratres Identificativo record: BVEE021354 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 467. 4 - R1 0003963105 OPD Postilla marginale a c. a2r. - Legato in volume miscellaneo. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli - C - 20071016 - 20071016 Scheda: 3/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bembo, Pietro Titolo: Petri Bembi Ad Nicolaum Teupolum de Guido Vbaldo Feretrio deque Elisabetha Gonzagia Vrbini ducibus liber Editore,distributore, ecc.: (Venetijs : per Io. Ant. eiusque fratres Sabios, 1530) Descrizione fisica: \\56! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: usum a;n- umi- quin (C) 1530 (R) Note: Tit. dall'intit Cors. ; rom Segn.: A-G⁸ Bianche le c. A1 e G8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 467. 1 - Mancante del front. - Legato in volume miscellaneo. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli Altri titoli: Petri Bembi Ad Nicolaum Teupolum De Guido Ubaldo Feretrio deque Elisabetha Gonzagia Vrbini ducibus liber. BVEE021357 De Guido Vbaldo Feretrio deque Elisabetha Gonzagia Vrbini ducibus liber. BVEE021537 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bembo, Pietro [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli Forme varianti dei nomi: Bembo , Piero Sabio, Johannes Antonius de & fratres Sabio, Ioannes Antonius : de & fratres Identificativo record: BVEE021356 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 467. 1 - R1 0003963075 VMD Mancante del front. - Legato in volume miscellaneo. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli - C - 20071016 - 20071016 Scheda: 4/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Castiglione, Giovanni Battista Titolo: I luoghi difficili del Petrarcha nuouamente dichiarati da. M. Giouambatista da Chastiglione, gentil'huomo fiorentino Editore,distributore, ecc.: , 1532 (In Vinegia : per Giouan Antonio di Nicolini e fratelli da Sabbio, 1532) Descrizione fisica: 66, [2] carte : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: onme ,eto ORn- negi (3) 1532 (R) Note: Segnatura: A-H⁸ I⁴; corsivo, romano; fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 845. 5 - Note di possesso non decifrate sul front., mutilo nel margine superiore. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale conscritta: "In 12. Autori diversi Tom. II. Miscellanea ..."; tagli spruzzati. Altri titoli: I luoghi difficili del Petrarcha nuovamente dichiarati da. M. Giovambatista da Chastiglione. BVEE018940 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Castiglione, Giovanni Battista [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli Forme varianti dei nomi: Sabio, Johannes Antonius de & fratres Sabio, Ioannes Antonius : de & fratres Identificativo record: BVEE018939 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 845. 5 - R1 0003974665 VMD Note di possesso non decifrate sul front., mutilo nel margine superiore. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale conscritta: "In 12. Autori diversi Tom. II. Miscellanea ..."; tagli spruzzati. - C - 20080626 - 20080626 Scheda: 5/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bembo, Pietro Titolo: Petri Bembi De Aetna ad Angelum Chabrielem liber Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : per Io. Ant. eiusque fratres de Sabio, 1530) Descrizione fisica: [16] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: usne taui i-F. suti (C) 1530 (R) Note: Riferimenti: 4998 Il titolo si ricava dall'intitolazione Corsivo; romano Segnatura: 2A-2B⁸ (2A1 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 467. 3 - Legato in volume miscellaneo. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bembo, Pietro [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli Forme varianti dei nomi: Bembo , Piero Sabio, Johannes Antonius de & fratres Sabio, Ioannes Antonius : de & fratres Identificativo record: BVEE021358 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 467. 3 - R1 0003963095 OPD Legato in volume miscellaneo. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli - C - 20071016 - 20071016 Scheda: 6/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chiesa cattolica Titolo: Archē tou mēnologiou. Hōrologion peri echon ta en tē meta tauten selidi gegrammena [!]. Horologium continens quae in sequenti calendario sunt scripta Editore,distributore, ecc.: (Venetijs : per Ioannem Antonium & fratres de Sabio, sumptu & requisitione Martini Locatelli, 1523 mense Ianuario) Descrizione fisica: [24], 175, [1] c. : ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO MODERNO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ***. *.*. **** **** (3) 1523 (R) Note: Vignetta xilografica sul frontespizio Fregi e illustrazioni xilografiche Frontespizio e testo in rosso e nero Segn.: 2A-2C⁸ A-Y⁸. Bianca c. Y₈. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 51 - Postille marginali. - Annotazioni sul verso di c. Y7v. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Horologium 1523"; tagli dorati e goffrati. Titolo uniforme: Horologium Titolo parallelo: Horologium continens quae in sequenti calendario sunt scripta Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Chiesa cattolica [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli [Editore] Locatelli, Martino Forme varianti dei nomi: Sabio, Johannes Antonius de & fratres Sabio, Ioannes Antonius : de & fratres Identificativo record: CNCE012029 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 51 - R1 0004302395 VMD Postille marginali. - Annotazioni sul verso di c. Y7v. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Horologium 1523"; tagli dorati e goffrati. - C - 20091106 - 20091106 Scheda: 7/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Bernardo Titolo: Libro primo de gli amori di Bernardo Tasso Editore,distributore, ecc.: (In Vinegia : per Giouan Antonio & fratelli da Sabbio, 1531) Descrizione fisica: 60 c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: nier i.ni e.a, DeSi (3) 1531 (R) Note: BMSTC Italian p. 659 Cors Segn: A⁴ B-H⁸ Il tit. è preso dal verso del front Le c. A4 è e H8v sono bianche.. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 297. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito) Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Bernardo [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli Forme varianti dei nomi: Sabio, Johannes Antonius de & fratres Sabio, Ioannes Antonius : de & fratres Identificativo record: LO1E000636 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 297. 3 - R1 0003956965 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito) - C - 20071222 - 20071222 Scheda: 8/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Equicola, Mario Titolo: Libro di natura d'amore di Mario Equicola Edizione: Nouamente stampato et con somma diligentia corretto Editore,distributore, ecc.: , 1526 (Stampato in Vinegia : per Gioanniantonio & fratelli de Sabbio, 1526) Descrizione fisica: 203 [i.e. 211, 1] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: elo- o-ol nedi tipi (3) 1526 (R) Note: Stampato da Niccolò Zoppino secondo STC Italian, p. 236 Corsivo, romano; segnatura: A-2C⁸ 2D⁴; ultima carta numerata erroneamente 203 anziché 211; lettere di guida; frontespizio in cornice xilografica. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 37 - Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida ; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Equicola, Mario [Editore] Zoppino, Niccolò [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli Forme varianti dei nomi: Aequicolus , Marius Sabio, Johannes Antonius de & fratres Sabio, Ioannes Antonius : de & fratres Identificativo record: UBOE000242 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 9. 37 - R1 0004219345 VMD Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida ; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei - C - 20090608 - 20090608 Scheda: 9/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Daniello, Bernardino Titolo: La Poetica di Bernardino Daniello lucchese Editore,distributore, ecc.: (In Vinegia : per Giouan'Antonio di Nicolini da Sabio, 1536) Descrizione fisica: 136, [4] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: faia rie- onat cono (3) 1536 (R) Note: Tit. a c. A1v Cors. ; rom Segn.: A-Q⁴R⁶ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 278. 9 - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titoli contenuti nel volume [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 278. 9 - Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Daniello, Bernardino [Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 278. 9 [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Danielli , Bernardino Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di Identificativo record: BVEE012701 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 278. 9 - R1 0003741125 VMD Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titoli contenuti nel volume - C - 20070331 - 20070331 Scheda: 10/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sadoleto, Jacopo <1477-1547> Titolo: Iacobi Sadoleti episcopi Carpentoractis In Pauli episolam [!] ad Romanos commentariorum libri tres Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Melchiorre Sessa] (Venetijs : per Ioan. Anto. de Nicolinis de Sabio, sumptu uero & requisitione Melchionis Sessae, 1536 mense Maio) Descrizione fisica: 204 carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-ri s.s* b-te gefa (3) 1536 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 32037 Col testo dell' Epistola Corsivo, romano; segnatura: A-2B⁸ 2C⁴. Editore., BVEV017025 Tipografo., BVEV017026 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 9. 28. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo Titolo uniforme: Bibbia. Nuovo Testamento. Lettera ai Romani Altri titoli: In Pauli epistolam ad Romanos commentariorium libri tres. BVEE020015 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sadoleto, Jacopo <1477-1547> [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di Marca tipografica: Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) Sul front. Identificativo record: BVEE020014 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G f. 9. 28. 1 - R1 0004397025 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo - C - 20080313 - 20080313 Scheda: 11/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Angeriano, Girolamo Titolo: Hierony. Angeriani Neapolitani Erōtopaignion. Eclogae. De obitu Lydae. De verbo °|! poeta. De Parthenope Editore,distributore, ecc.: , 1535 (Venetijs : per Ioan. Ant. de Nicolonis de Sabio, 1535. mensis Augusti) Descrizione fisica: °52! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t.to *.s, s.am DeFa (C) 1535 (R) Note: Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-F⁸ G⁴ Fregio xil Front. entro cornice xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 41 3 - Legato con altre 2 opere. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: Del' Miscardi. - Legatura coeva in pergamena floscia con titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 41 3 - Possessore: Moscardi, ?. Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: Del' Moscardi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Angeriano, Girolamo [Possessore precedente] Moscardi, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 41 3 [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Angerianus , Hieronymus Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di Identificativo record: PUVE003505 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 11. 41 3 - R1 0003782115 OPD Legato con altre 2 opere. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: Del' Miscardi. - Legatura coeva in pergamena floscia con titolo ms sul dorso - C - 20070208 - 20070208 Scheda: 12/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ammonius : Hermiae Titolo: Ammoniou tou Hermeiou Eis tas tou Aristotelous kategorias hypomnema. Ammonii Hermiae in Aristotelis Praedicamenta commentaria Editore,distributore, ecc.: Venetiis (Venetiis : per Ioan. Ant. & Petrum fratres de Nicolinis de Sabio : sumptu Melchioris Sessae, 1545 Descrizione fisica: 176 c. ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-m- *,*, **** **** (3) 1545 (R) Note: Marca sul front Segn.: 2A-2Y8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1 - Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In Praedicamenta Aristotelis commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli spruzzati in rosso e nero [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro con iniziali A.N. sul front.; ex libris ms su guardia: Antonij Niccolini Titolo parallelo: Ammonii Hermiae In Aristotelis Praedicamenta commentaria. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ammonius : Hermiae Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1 [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Ammonios : d'Hermeias Ammonio : di Alessandria Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: CNCE001603 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 8. 39 1 - R1 0003765505 VMD Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In Praedicamenta Aristotelis commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli spruzzati in rosso e nero - C - 20061130 - 20061130 Scheda: 13/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ammonius : Hermiae Titolo: Ammonii Hermiae In librum Aristotelis De interpretatione commentaria Editore,distributore, ecc.: Venetiis (Venetiis : per Ioan. Ant. & Petrum de Nicolinis de Sabio, sumptu Melchioris Sessae, 1545) Descrizione fisica: 216 carte ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m,io *-*- *,*, **** (3) 1545 (R) Note: Precede titolo in greco Marca tipografica sul frontespizio (U51); segnatura: 3A-3Z⁸ 3&⁸ 4A-4C⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1 - Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro tondo con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. nota di possesso ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In libros Aristotelis de interpretatione commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli marmorizzati [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro A.N. sul front.; ex libris ms su guardia anter.: Antonij Niccolini Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ammonius : Hermiae Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1 [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Ammonios : d'Hermeias Ammonio : di Alessandria Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio Marca tipografica: Gatta con topo in bocca allatta due gattini. In cornice figurata. Dimensioni: 4,8 x 5 cm. (U51) Sul frontespizio Identificativo record: CNCE001604 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 8. 40 1 - R1 0003756525 VMD Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro tondo con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. nota di possesso ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In libros Aristotelis de interpretatione commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli marmorizzati - C - 20061129 - 20061129 Scheda: 14/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ammonius : Hermiae Titolo: Ammonii Hermiae In quinque voces Porphyrii commentaria Editore,distributore, ecc.: Venetiis (Venetiis : per Ioan. Ant. & Petrum de Nicolinis de Sabio sumptu Melchioris Sessae, 1545) Descrizione fisica: 92 carte ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uoni *,** **** **** (3) 1545 (R) Note: Precede titolo in greco Marca tipografica sul frontespizio (U51); segnatura: a-l⁸ m⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 1 - Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In V. Porphyrii voces commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle conA. e tit. in oro; tagli spruzzati di rosso e nero [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 1 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro AN sul front, ex libris ms su c. guardia anter.: Antonij Niccolini Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ammonius : Hermiae Porphyrius [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 1 [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 1 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro Forme varianti dei nomi: Porfirio Porfirio : di Tiro Porphyrius : Tyrius Ammonios : d'Hermeias Ammonio : di Alessandria Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio Marca tipografica: Gatta con topo in bocca allatta due gattini. In cornice figurata. Dimensioni: 4,8 x 5 cm. (U51) Sul frontespizio Identificativo record: CNCE001605 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 8. 38 1 - R1 0003756485 VMD Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In V. Porphyrii voces commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle conA. e tit. in oro; tagli spruzzati di rosso e nero - C - 20061129 - 20061129 Scheda: 15/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovanetti, Francesco <1510-1586> Titolo: D. Francisci Zoannetti Bononiensis ... Restitutionum ad libros L. Digestorum lib. singularis. Commentariolus ad celebrem l. aedita C. de aedendo. Commentariolus ad l. primam. ff. sol. matr. Responsorum liber vnus. Cum summariis suis Editore,distributore, ecc.: [Venezia: Giovanni Antonio Nicolini e fratelli] (Venetiis : in aedibus Ioan. Ant. & Petri fratrum de Sabio, 1542) Descrizione fisica: 31, 9], 72, 2] c. : cornice xil. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: x.i. eqsi e-tn ceri (3) 1542 (R) Note: I Summaria e i Responsa iniziano con proprio front. alle c. F1 e G6 Marca sui front. e in fine (K276) Cors.; rom Segn.: A-B4 C6 D-F4 G6 H8 I-2B4 2C6 Bianca l'ultima c Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 201 2 - Legato in volume miscellaneo proveniente dalla Biblioteca Carrara e contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata bordeaux; sul dorso Autori e tit. delle opere mss [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 201 2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Cartiglio con scritta a stampa: Avv. Francesco Carrara sul contropiatto anter. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giovanetti, Francesco <1510-1586> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 201 2 [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro Forme varianti dei nomi: Zoannettus , Franciscus Ioannettus , Franciscus Giovannetti , Francesco Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio Marca tipografica: Un cavolo sul cui gambo si avvolge un serpente e un nastro con i nomi: Io. Ant. et fres de Sabio. In basso la scritta: brasica (K276) Senza la cornice Identificativo record: UBOE028266 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA o. 201 2 - R1 0003354255 VMD Legato in volume miscellaneo proveniente dalla Biblioteca Carrara e contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata bordeaux; sul dorso Autori e tit. delle opere mss - C - 20061220 - 20061220 Scheda: 16/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Castellesi, Adriano Titolo: Hadrianus Tit. S. Grysogoni S.R.E. Præsbyter Card, Batonien. De sermone Latino, & Latine loquendi iam denuo restitutus. Eiusdem venatio ad Ascanium Cardinalem. Item, iter Iulij. 2. Pont. Ro. cum indice Editore,distributore, ecc.: [Venezia ; Melchiorre Sessa] (Venetijs : per Ioan. Anto. de Nicolinis de Sabio : sumptu uero Melchioris Sessæ, 1538, mense septembrio) Descrizione fisica: [8], 167, [1] c. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 9122 5604 tan- suQu (3) 1538 (R) Note: Riferimento: EDIT16, CNCE 9993 Marca sul frontespizio ed in fine Nel titolo il numero 2. è espresso: II Le note tipografiche della prima semiarea si deducono dalla marca Segnatura: [croce]8 A-X8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 2 - Note di possesso sul frontespizio: "Prosperi Raimundini Alexandri filij ...", "Alexandri filij hic ..." e sul verso del front.: "Tu mihi fide comes A.R.". - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassell inpelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 2 - Possessore: Raimundini, Prospero. Nota sul frontespizio: "Prosperi Raimundini Alexandri filij ..." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Castellesi, Adriano [Possessore precedente] Raimundini, Prospero - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 2 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Adriano : da Corneto Castellensis , Hadrianus Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di Marca tipografica: Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) Sul frontespizio e in fine Identificativo record: RAVE056207 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q f. 9. 2 - R1 0002484545 VMD Note di possesso sul frontespizio: "Prosperi Raimundini Alexandri filij ...", "Alexandri filij hic ..." e sul verso del front.: "Tu mihi fide comes A.R.". - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassell inpelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi - C - 20091111 - 20091111 Scheda: 17/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rucellai, Giovanni <1475-1525> Titolo: Le api di m. Giouanni Rucellai gentil'huomo fiorentino, lequali compose in Roma, de l'anno. 1524 essendo quiui castellano di Castel sant'Angelo Editore,distributore, ecc.: , 1541 (In Vinegia : per Giouann'Antonio di Nicolini da Sabio : ad instantia di Demofido Pastore, detto il Peregrino ...) Descrizione fisica: [20] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,o. sie, i.e, ScLa (C) 1541 (R) Note: Marca (Z261) sul front Cors. ; rom Segn.: A-E⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 17. 2 - Legato con: Rucellai, G. La coltiuatione ... In Fiorenza, 1549. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "This Book belongs to ioseph Cecchi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Alaman. Poesie"; tagli marmorizzatii [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 17. 2 - Possessore: Cecchi, Giuseppe. Nota di possesso su guardia anteriore: "This Book Belongs to Joseph Cocchi" Altri titoli: Le api di M. Giovanni Rucellai gentil'huomo fiorentino, le quali compose in Roma, ... BVEE061391 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Rucellai, Giovanni <1475-1525> [Possessore precedente] Cecchi, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 17. 2 [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio [Editore] Damonfido Forme varianti dei nomi: Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di Demofido Pastore Damone Fido Marca tipografica: Cerchio, croce doppia (o patriarcale o di Lorena) e iniziali I.A.S. (Z261) Sul front. Identificativo record: BVEE061389 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 7. 17. 2 - R1 0004247775 OPD Legato con: Rucellai, G. La coltiuatione ... In Fiorenza, 1549. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "This Book belongs to ioseph Cecchi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Alaman. Poesie"; tagli marmorizzatii - C - 20090715 - 20090715 Scheda: 18/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rangoni, Tommaso Titolo: Thomæ Philologi Rauenna. Mali galeci sanandi, vini ligni, & aquæ: vnctionis, ceroti, suffumigij, præcipitati, ac reliquorum modi omnes Editore,distributore, ecc.: Venetiis, 1538 (Venetiis : per Ioan. Anto. de Nicolinis de Sabio, 1538) Descrizione fisica: [34] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: enno e-Fe s.er seau (C) 1538 (R) Note: Emissione successiva dell'edizione del 1537 Cors. ; Segn.: A-H⁴I² Iniziale e cornice xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI b. 247. 1 - Sul front. timbro del Dono Feroci e nota ms: "Franciscj Campi et suor. liber iste". - Legato con altre 4 opere. - Legatura in pergamena semifloscia; A. e titoli ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI b. 247. 1 - Provenienza: Feroci, Antonio. Timbro del Dono Feroci sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI b. 247. 1 - Possessore: Campi, Francesco. Nota sul front.: Francisci Campi et suor. liber iste Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Rangoni, Tommaso [Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI b. 247. 1 [Possessore precedente] Campi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI b. 247. 1 [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Philologus , Thomas Filologo , Tommaso Thomas Phylologus Giannotti Rangoni , Tommaso Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di Identificativo record: BVEE006821 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FEROCI b. 247. 1 - R1 0002315945 OPD Sul front. timbro del Dono Feroci e nota ms: "Franciscj Campi et suor. liber iste". - Legato con altre 4 opere. - Legatura in pergamena semifloscia; A. e titoli ms sul dorso - C - 20070509 - 20070509 Scheda: 19/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Corradi, Sebastiano Titolo: Sebastiani Corradi In M. T. Cicerone quaestura Editore,distributore, ecc.: Venetiis (Descripta vero Venetiis : in officina Ioannis Antonij Sabiensis, autore Melchiore Sessa, 1537 prid. cal. April. [31. III]) Descrizione fisica: 53, [3] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-um daa- *,us qupo (3) 1537 (R) Note: Segnatura: A-G⁸ (G7 bianca); corsivo, romano; iniziale e fregio xilografico. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 37 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartoncino ricoperto da carta spruzzata a effetto di granito; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 37 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: In M. T. Cicerone quaestura Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Corradi, Sebastiano [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 37 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [Stampatore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Corrado , Sebastiano Corradus , Sebastianus Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di Marca tipografica: In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) Sul frontespizio Identificativo record: RMLE001644 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 16. 37 - R1 0004203465 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartoncino ricoperto da carta spruzzata a effetto di granito; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo - C - 20090530 - 20090530 Scheda: 20/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rangoni, Tommaso Titolo: Tomae Philologi Rauenna. Mali Galeci sanandi, vini ligni, & aquæ: vnctionis, ceroti, suffumigij, præcipitati, ac reliquorum modi omnes Editore,distributore, ecc.: Venetiis, 1537 (Venetijs : per Ioan. Anto. de Nicolinis de Sabio, 1538) Descrizione fisica: [34] c. ; 4o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: enno e-Fe s.er seau (C) 1537 (R) Note: Esiste emissione successiva: Venetiis, 1538 (Venetijs : per Ioan. Anto. de Nicolinis de Sabio, 1538) Front. in cornice xilogr Cors. ; rom Iniziale xilogr Segn.: A-H⁴ I². Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Rangoni, Tommaso [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Philologus , Thomas Filologo , Tommaso Thomas Phylologus Giannotti Rangoni , Tommaso Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di Identificativo record: MILE030294 Scheda: 21/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Latini, Brunetto Titolo: Il tesoro di M. Brunetto Latino firentino [!], precettore del diuino poeta Dante nel qual si tratta di tutte le cose che a mortali se apertengono Editore,distributore, ecc.: , 1528 (Stampato in Vineggia : per Gioan Antonio & fratelli da Sabbio, ad instanza di Nicolo Garanta & Francesco da Salo libbrari & compagni, adi vinti Mazo 1528) Descrizione fisica: [8], 271, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: he.8 8483 o.Go gisi (3) 1528 (R) Note: A cura di Nicolò Garanta il cui nome appare nella pref Marca di Nicolini da Sabbio (Z441) in fine Cors. ; rom Segn.: a⁸ A-2L⁸ Iniziale, fregio e cornice xil Var. B: omessa l'impressione delle c. contenute nella forma "in volta" del fasc. 2H: 1v, 2r, 3v, 4r, 5v, 6r, 7v, 8r Var. C: Segn.: a⁸ A-2H⁸. Tipografo, BVEV017346 Editore, BVEV049343 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 76 - Mancano le c. 2L7, 2L8. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura coeva in cuoio marrone decorato con impressioni in oro; intervento posteriore di rinforzo di dorso e punte, ed aggiunta delle guardie; tagli neri Titolo uniforme: Li livres dou Tresor Altri titoli: Il tesoro di M. Brunetto Latino fiorentino, precettore del divino poeta Dante, nel qual si tratta di tutte le cose che à mortali se appartengono. BVEE018843 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Latini, Brunetto Garanta, Niccolò [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli [Editore] Garanta, Niccolò & Francesco da Salò <1.> Forme varianti dei nomi: Sabio, Johannes Antonius de & fratres Sabio, Ioannes Antonius : de & fratres Salò, Francesco <1.> da & Garanta, Niccolò Marca tipografica: Delfino in mare sotto cielo stellato (Z441) In fine Identificativo record: BVEE018841 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 76 - R1 0003890685 VMD Mancano le c. 2L7, 2L8. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura coeva in cuoio marrone decorato con impressioni in oro; intervento posteriore di rinforzo di dorso e punte, ed aggiunta delle guardie; tagli neri - C - 20081001 - 20081001 Scheda: 22/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Epictetus Titolo: Symplikiou Exēgēsis eis to tou Epiktētou Encheiridion Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : per Ioan. Antonium & fratres de Sabio, 1528 mensis Iulii) Descrizione fisica: 102, \2! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Con il testo di Epictetus; titolo dell'intitolazione; titolo traslitterato dal greco; testo solo in greco Corsivo, greco, romano; segnatura: a-n⁸; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 8. 11 - Mancante c. n8, bianca ?. - Timbro del Legato Piazzini a c. a1 e in fine. - Postille marginali e su c. n7v, in parte dilavate. - Coperta in carta xilografata [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 8. 11 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro a c. a1 e in fine Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Epictetus Simplicius : Atheniensis [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 8. 11 [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli Forme varianti dei nomi: Epitteto Epiktetos Épictète Simplicius : Cilicius Simplicio : di Cilicia Sabio, Johannes Antonius de & fratres Sabio, Ioannes Antonius : de & fratres Marca tipografica: Cavolo con serpente attorcigliato al gambo. In basso la scritta: BRASICA. Dim.: 3,6x4,4. (Z226) In fine Identificativo record: BVEE017889 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 8. 11 - R1 0004201145 VMD Mancante c. n8, bianca ?. - Timbro del Legato Piazzini a c. a1 e in fine. - Postille marginali e su c. n7v, in parte dilavate. - Coperta in carta xilografata - C - 20080216 - 20080216 Scheda: 23/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bonincontri, Lorenzo Titolo: Laurentii Bonincontri ... De rebus coelestibus, aureum opusculum, ab L. Gaurico Neapolitano prothonotario recognitum nuper Venetiis impressum Editore,distributore, ecc.: \Venezia : Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio & fratelli!, 1526 (Venetijs : per Ioannemantonium & fratres de Sabio, 1526) Descrizione fisica: [4], 44 c. : ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,a, t.it rens SiCo (3) 1526 (R) Note: EDIT16 B 3141; BMSTC Italian p. 131 Il nome del tipografo si ricava dalla marca Il verso dell'ultima c. e bianco Le c. 21,27 cartulate per errore 25,17 Cors Front. in cornice xil. ornata da motivi vegetali e in basso da due putti affrontati reggenti uno scudo con al centro la marca dei tipografi Segn.: pi grecoA4 A-E8 F4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 844. 2 - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXXI" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bonincontri, Lorenzo Gaurico, Luca [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli Forme varianti dei nomi: Gauricus , Lucas Gauricus , L. Buonincontri , Lorenzo Buonincontro , Lorenzo Laurentius : Miniatensis Sabio, Johannes Antonius de & fratres Sabio, Ioannes Antonius : de & fratres Marca tipografica: Cerchio, croce doppia (o patriarcale o di Lorena) e iniziali I.A.S. (Z261) Marca sul front. Identificativo record: CNCE007001 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 844. 2 - R1 0003974595 OPD Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXXI" - C - 20080704 - 20080704 Scheda: 24/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vitruvius Pollio Titolo: M. L. Vitruuio Pollione De architectura traducto di latino in uulgare dal vero exemplare con le figure a li soi loci con mirando ordine insignito: con la sua tabula alphabetica: per la quale potrai facilmente trouare la moltitudine de li vocabuli a li soi loci con summa diligentia expositi: ... Editore,distributore, ecc.: , 1524 (Stampata in Venetia : in le case de Ioanne Antonio & Piero fratelli da Sabio, 1524. Del mese di Martio) Descrizione fisica: [22], 110 c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.co loce o.o- coCo (3) 1524 (R) Note: Riferimenti: Edit 16 CNCE 32343 A cura di Francesco Lucio Durantino, il cui nome appare nella pref. a c. 2A2r Colophon a c. 2C6r Got. ; gr. ; rom Segn.: 2A-2B⁸ 2C⁶ A-N⁸ O⁶ Front. in cornice stampato in rosso e nero Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 5. 8 - Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Nota di possesso non decifrata sul front.: "Questo libro ... ant� di bartolomeo ... 1520". - Legatura in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 5. 8 - Provenienza: *Quarantotto . Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: De architectura Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vitruvius Pollio Durantino, Francesco Lucio [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro [Provenienza] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 5. 8 Forme varianti dei nomi: Durantino , Francesco Lutio Vitruvio Pollione , Marco Vitruvio , M. Vitruve Vitruvius Pollio , Marcus Vitruvio Pollione Vitruvio Vitruvius Pollio , Marcus Vitruvius Vitruvius Pollio , Lucius Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio Identificativo record: BVEE020190 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E d. 5. 8 - R1 0004290705 VMD Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Nota di possesso non decifrata sul front.: "Questo libro ... ant� di bartolomeo ... 1520". - Legatura in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli rossi - C - 20081028 - 20081028 Scheda: 25/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gesner, Konrad Titolo: Apparatus et delectus simplicium medicamentorum. De compositione medicamentorum secundum genera. Ex Paulo Aegineta. De compositione medicamentorum secundum genera vniuersalis methodus, ex Galeno. ... Auctore Conrado Gessnero Tigurino Edizione: Omnia nunc primum aedita, cum medicis, tum pharmacopolis omnibus apprimè necessaria .. Editore,distributore, ecc.: [Venetjis : per Ioannem Antonium & Petrum fratres de Nicolinis de Sabio : expensis vero Melchioris Sessae, 1543] Descrizione fisica: [24], 306 [i.e. 406] p. ; 16⁰ Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t.in 46o- a-me cite (3) 1543 (R) Note: L'indicazione di ed. precede il nome dell'A Cors. ; gr. ; rom Iniziali xil L'intervallo di p. 300-406 erroneamente numerato 200-306 Segn.: a⁴ b⁸ A-Z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 24esimo - Legatura floscia in pergamena e nervi in analogo materiale con tassello in carta recante indicazione dell'opera apposto al dorso. - Sul piatto anteriore della legatura cifra 5 manoscritta a inchiostro, ripetuta sul contropiatto anteriore e sul frontespizio. - Sul frontespizio nota manoscritta "ex libris Philippi Santinii" cancellata con una linea; al di sotto nota di possesso "Io. Lau[...] Graziani". - A c. a2r. il nome di Conradus Gesnerius è coperto da ripetuti tratti a inchiostro. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gesner, Konrad Galenus, Claudius Paulus : Aegineta [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro Forme varianti dei nomi: Euonomo Filatro Philiater , Euonymus Gesnerus , Conradus Gessner , Conrad Gesner , Conrad Galien : de Pergame Galèno Galenus Galeno , Claudio Galeno : di Pergamo Galenus : Pergamensis Claudius : Pergamenus Galen Paolo : d'Egina Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio Identificativo record: RMRE002827 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 24esimo - CC 0000008475 VMB Legatura floscia in pergamena e nervi in analogo materiale con tassello in carta recante indicazione dell'opera apposto al dorso. - Sul piatto anteriore della legatura cifra 5 manoscritta a inchiostro, ripetuta sul contropiatto anteriore e sul frontespizio. - Sul frontespizio nota manoscritta "ex libris Philippi Santinii" cancellata con una linea; al di sotto nota di possesso "Io. Lau[...] Graziani". - A c. a2r. il nome di Conradus Gesnerius è coperto da ripetuti tratti a inchiostro. - B - 20130917 - 20130917 Scheda: 26/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Salutati, Coluccio Titolo: Tractatus insignis, et elegans Colutij Pieri Salutati, De nobilitate legum, et medicinæ in quo terminatur illa quæstio versatilis in studijs: vtrum dignior sit scientia legalis, vel medicinalis Editore,distributore, ecc.: Venetijs : in ædibus Ioannes Baptistæ Pederzani, 1542 (Venetijs : excusus apud Ioannemantonium, & Petrum fratres de Nicolinis de Sabio, 1542. mense Ianuario) Descrizione fisica: [108] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-mq n-se mqx& uiil (C) 1542 (R) Note: NUC, v.517, p.17 A cura di Girolamo Giganti, il cui nome figura nella pref Front. entro cornice xil Iniziali xil Cors. ; rom Segn.: A-N⁸ O⁴ Bianca la carta O4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 804. 8 - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna: Miscellanea V. CCCXXXVII, ripetuto in numeri arabi sul piatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Salutati, Coluccio Giganti, Girolamo [Stampatore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro [Stampatore] Pederzano, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Salutatus , Colutius Pierus Salutati , Lino Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio Al segno della Torre Sub insignio Turris Pederzanus, Ioannes Baptista Pedrezano, Giovambattista Identificativo record: UBOE001015 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 804. 8 - R1 0003973335 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna: Miscellanea V. CCCXXXVII, ripetuto in numeri arabi sul piatto anteriore - C - 20080329 - 20080329 Scheda: 27/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gasser, Achilles Pirminius Titolo: Historiarum et chronicorum totius mundi epitome, nunc demum accuratius recognita absolutaque ac praeter infinita loca, alphabetico insuper indice locupletata Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Melchiorre Sessa] (Venetijs : per Io. Antonium de Nicolinis de Sabio : sumptu & requisitione d. Melchioris Sessae, 1540) Descrizione fisica: [16], 60 c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 53ha a9*5 x.5. PhSc (3) 1540 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE20493 Il nome dell'autore appare nella prefazione a carta B1r Marca (U140) sul frontespizio e in fine Segnatura: [ast]⁸A-H⁸I⁴; corsivo, romano; iniziale xilografica con figura. Editore, BVEV017025 Tipografo, BVEV017026 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.09 - 1 esemplare, mutilo delle carte B1-B2. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; al dorso, piatto e liscio, lacero in più punti, etichetta con vecchia collocazione "14 8" e titolo ms. in verticale; tracce di tarli. Sulla controguardia anteriore annotazione ms. "Pag. sold. 5 1 7mbre 81"; sul frontespizio piccolo timbro tondo ripetuto 3 volte, ma sbiadito e non identificabile e nota di possesso ms. anch'essa indecifrabile; sulla controguardia posteriore annotazioni a grafite "1-2-9 / 78", "BAC" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gasser, Achilles Pirminius [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Gasser , Achilles Gasser , Achilles Pirmin Gasserus , Achilles Gassarus , Achilles Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di Marca tipografica: Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) Sul front. e in fine Identificativo record: BVEE013322 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, mutilo delle carte B1-B2 - 1 esemplare, mutilo delle carte B1-B2 - BBBONONI III.A.p.09 - BB 0000004245 VMM 1 esemplare, mutilo delle carte B1-B2. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; al dorso, piatto e liscio, lacero in più punti, etichetta con vecchia collocazione "14 8" e titolo ms. in verticale; tracce di tarli. Sulla controguardia anteriore annotazione ms. "Pag. sold. 5 1 7mbre 81"; sul frontespizio piccolo timbro tondo ripetuto 3 volte, ma sbiadito e non identificabile e nota di possesso ms. anch'essa indecifrabile; sulla controguardia posteriore annotazioni a grafite "1-2-9 / 78", "BAC" - B - 20210611 - 20210611 Scheda: 28/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Morato, Fulvio Pellegrino Titolo: Del significato de colori. Operetta di Fuluio Pellegrino Morato Mantouano nuouamente ristampata Editore,distributore, ecc.: , 1535 (In Vinegia : per Giouan' Antonio de Nicolini da Sabio. del mese di settembre, 1535 Descrizione fisica: [40] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.o: o.ee mono grti (C) 1535 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: A-E⁸ Cfr. EDIT16 CNCE 58894. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 846. 5 - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Morato, Fulvio Pellegrino [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Pellegrino , Fulvio Moreto , Pellegrino Moretto , Pellegrino Moretum , Peregrinum Morati , Fulvio Pellegrino Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di Identificativo record: TO0E047255 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 846. 5 - R1 0003974725 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata. - C - 20070726 - 20070726 Scheda: 29/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Petrarca, Francesco <1304-1374> Titolo: Sonetti, Canzoni, e Triomphi di messer Francesco Petrarcha con la spositione di Bernardino Daniello da Lucca Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : per Giouanni Antonio de Nicolini da Sabio, 1541 (In Vinegia : nelle case di Giouanniantonio de Nicolini da Sabio, 1541. Del mese di Marzo) Descrizione fisica: [6], 262 [i.e. 264] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: die- 9889 a,le Lalh (3) 1541 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 32064; Ley 140; Fowler 97; Pesante 1974 n. 1738; Hortis 62 Colophon a carta 2T4r Corsivo, romano; segnatura: *⁶ A-R⁴ S⁸ T-2Z⁴ ²2A-2T⁴; errore di numerazione nel fasc. S⁸ (ripetute le carte 71 e 72) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 75 - Annotazioni sul frontespizio. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei Titolo uniforme: I trionfi ITA | Canzoniere Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> Daniello, Bernardino [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Petrarch , F. Petrarka , Frančesko Petrarque , François Petrarch , Francesco Petrarca , Franciscus Petrarce , Francisci Danielli , Bernardino Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di Identificativo record: BVEE007413 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 75 - R1 0004238905 VMD Annotazioni sul frontespizio. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei - C - 20091202 - 20091202 Scheda: 30/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Machiavelli, Niccolò Titolo: Discorsi di Nicolo Machiauelli fiorentino, sopra la prima deca di Tito Liuio, diuisi in tre libri Edizione: Nuouamente ristampati Editore,distributore, ecc.: (In Vinegia : per Giouann'Antonio de Nicolini da Sabio, ad instantia de M. Merchiore Sessa. Nel 1540) Descrizione fisica: 200 c.; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-et a-o- enno titi (3) 1540 (R) Note: Marca (U140) sul front. e in fine Spazi bianchi in luogo di iniziali incise Segn.: A-2B⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 11 - Censurato il nome dell'A. sul front. e a c. 7r; numerosi interventi di censura anche al testo. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con lacci e recupero parziale di piatti e dorso della legatura originale; iscrizione ms sul taglio di piede. Titolo uniforme: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Machiavelli, Niccolò [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Makiavelli , Nikkolo Maclavellus , Nicolaus Maquiavelo , Nicolas Macchiavelli , Niccolò Machiavelli , Nicolò Niecollucci , Amadio Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di Marca tipografica: Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) Identificativo record: TO0E072989 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H g. 11. 11 - R1 0003890565 VMD Censurato il nome dell'A. sul front. e a c. 7r; numerosi interventi di censura anche al testo. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con lacci e recupero parziale di piatti e dorso della legatura originale; iscrizione ms sul taglio di piede. - C - 20070926 - 20070926 Scheda: 31/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pico della Mirandola, Giovanni Francesco Titolo: Io. Francisci Pici Ad Petrum Bembum De imitatione libellus Editore,distributore, ecc.: (Venetijs : per Ioan. Ant. eiusque fratres de Sabio, 1530) Descrizione fisica: [24] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iss: e;e- amos unun (C) 1530 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE47405 Titolo dall'intitolazione Corsivo, romano Segnatura: 2a-2c⁸ (bianche 2a1 e 2c8) Segue a c. 2b1v-2c7v una lettera di Bembo a Pico. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 467. 2 - Postilla marginale a c. 2a8r. - Legato in volume miscellaneo. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli Altri titoli: De imitatione libellus. BVEE021538 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pico della Mirandola, Giovanni Francesco Bembo, Pietro [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli Forme varianti dei nomi: Bembo , Piero Picus Mirandulae , Ioannes Franciscus Pico della Mirandola , Giovanfrancesco Picus , Ioannes Franciscus Pico , Gianfrancesco Pico della Mirandola , Gianfrancesco Pico , Giovan Francesco Sabio, Johannes Antonius de & fratres Sabio, Ioannes Antonius : de & fratres Identificativo record: BVEE021360 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 467. 2 - R1 0003963085 OPD Postilla marginale a c. 2a8r. - Legato in volume miscellaneo. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli - C - 20071016 - 20071016 Scheda: 32/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Rime di diuersi antichi autori toscani in dieci libri raccolte. Di Dante Alaghieri lib. 4. Di m. Cino da Pistoia libro 1. Di Guido Caualcanti libro 1. Di Dante da Maiano libro 1. Di fra Guittone d'Arezzo lib 1. di diuerse canzoni e sonetti senza nome d'autore libro 1 Editore,distributore, ecc.: (Stampata in Vinegia : per Io. Antonio, e fratelli da Sabio, 1532) Descrizione fisica: 148 carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tere a.ca aii? CoPi (3) 1532 (R) Note: A cura di Bernardo Giunta il vecchio, il cui nome figura nella prefazione a carta A1v Numeri romani nel titolo Segnatura: A-S⁸ T⁴; corsivo, romano; frontespizio in cornice xilografica. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 49 - Nota di possesso sul front.: Di donato de preti. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli spruzzati di grigio e rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 49 - Mancante del front. e di c. T4; mutile le c. A2, A3. - Timbro del dono Ferrucci sul verso della guardia anteriore; nota di possesso sul verso della stessa: "Di Mario Compagnoni nel 1773 ...". - Indice ms in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 49 - Mutilo di c.T4. - Legato con: Ariosto, L. Sette libri di satire ... In Venetia, 1560. - Legatura moderna in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: Miscellanea. [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 49 - Possessore: De_Preti, Donato. Nota sul front.: "Di donato de preti" [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 39 - Possessore: Ferrucci, Michele. Timbro sul verso della carta di guardia anteriore Altri titoli: Rime di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte. BVEE059154 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Giunta, Bernardo <1487-1551> Alighieri, Dante Cavalcanti, Guido Guittone : d'Arezzo Cino : da Pistoia Dante : da Maiano [Possessore precedente] De_Preti, Donato - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 49 [Possessore precedente] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 39 [Tipografo] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli Forme varianti dei nomi: Dante Allighieri , Dante Alīġyīrī , Dāntī Alighiero , Dante Alig'eri , Dante Alighieri , Durante : degli D'Arezzo , Guittone Arezzo , Guittone : d' Sabio, Johannes Antonius de & fratres Sabio, Ioannes Antonius : de & fratres Identificativo record: LIAE001784 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H l. 10. 49 - R1 0004261195 VMD Nota di possesso sul front.: Di donato de preti. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli spruzzati di grigio e rosso. - C - 20070529 - 20070529 - R1Q d. 8. 39 - R1 0002478765 VMD Mancante del front. e di c. T4; mutile le c. A2, A3. - Timbro del dono Ferrucci sul verso della guardia anteriore; nota di possesso sul verso della stessa: "Di Mario Compagnoni nel 1773 ...". - Indice ms in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20070529 - 20070529 - R1MISC. 661. 1 - R1 0003971805 VMD Mutilo di c.T4. - Legato con: Ariosto, L. Sette libri di satire ... In Venetia, 1560. - Legatura moderna in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: Miscellanea. - C - 20070529 - 20070529 Scheda: 33/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alighieri, Dante Titolo: Lo amoroso Conuiuio di Dante: con la additione: nouamente stampato Editore,distributore, ecc.: (Stampata in Venetia : per Zuane Antonio & fradelli da Sabio, ad instantia de Nicolo e Dominico dal Iesus fradelli, 1521 del mese di ottubrio) Descrizione fisica: [8], 151, [1] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 9.9. 2.c- noli chin (3) 1521 (R) Note: Riferimenti: Sander 2329; Essling 2109; De Marinis, Il Castello di Monselice, p. 40 Segnatura: a⁸ ²a-t⁸ (t8 bianca); gotico, romano; sul frontespizio ritratto xilografico dell'autore; iniziale xilografica a carta d1v; spazi bianchi per iniziali con lettere guida. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 16 - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna A., tit. e data Titolo uniforme: Convivio Altri titoli: Lo amoroso convivio di Dante ... VEA1033789 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alighieri, Dante [Stampatore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli [Stampatore] Niccolò dal Gesù & Domenico dal Gesù Forme varianti dei nomi: Dante Allighieri , Dante Alīġyīrī , Dāntī Alighiero , Dante Alig'eri , Dante Alighieri , Durante : degli Sabio, Johannes Antonius de & fratres Sabio, Ioannes Antonius : de & fratres Del Gesù, Nicolò & Del Gesù, Domenico Del Gesù, Domenico & Del Gesù, Nicolò Gesù, Niccolò del & Gesù, Domenico del Marca tipografica: Monogramma di Cristo (iniziali I.H.S. sormontate da una croce su fondo nero). In cornice (U1246) Sul verso del front. Identificativo record: CNCE001157 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 11. 16 - R1 0004256195 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna A., tit. e data - C - 20081009 - 20081009 Scheda: 34/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Oecolampadius, Iohannes <1482-1531> Titolo: Graecae literaturae dragmata, Io. Oecolampadio authore Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Melchiorre Sessa, 1.] (Venetiis : per Io. Ant. de Nicolinis de Sabio. Sumptu vero & requisitione domini Melchioris Sessae, 1536. Mense Ianuario) Descrizione fisica: 84 c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ++++ m.au **a. tuhi (3) 1536 (R) Note: Gr. ; rom Segn.: A-K⁸I⁴. Editore., BVEV017025 Tipografo., BVEV017026 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 809. 2 - Mancante del front. e delle c. A2, A3. - A c. A4 aggiunto a penna il nome dell'A. su quello a stampa già coperto da un intervento di censura. - Legato con: Morel, G. De verbis anomalis libri II. Venetiis, 1555. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellan. V. CCCCXIII, ripetuta in numeri arabi sulpiattoanteriore Nomi: [Autore] Oecolampadius, Iohannes <1482-1531> [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Oekolampad , Johannes Husschin , Johannes Hausschein , Johann Ecolampadius , Johannes Husschyn , Johann Ökolampadius , Johannes Hussgen , Johann Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di Marca tipografica: Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE008709 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 809. 2 - R1 0003973585 VMD Mancante del front. e delle c. A2, A3. - A c. A4 aggiunto a penna il nome dell'A. su quello a stampa già coperto da un intervento di censura. - Legato con: Morel, G. De verbis anomalis libri II. Venetiis, 1555. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellan. V. CCCCXIII, ripetuta in numeri arabi sulpiattoanteriore - C - 20070828 - 20070828 Scheda: 35/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fiocchi, Andrea Domenico Titolo: L. Fenestellae De magistratibus sacerdotiisque Romanorum libellus, iamprimum nitori restitutus. Pomponii Laeti itidem De magistratibus & sacerdotiis, & praeterea diuersis legibus Ro. Item. Valerii Probi Gram. De literis antiq. opusculum Editore,distributore, ecc.: [Venezia] : [Melchiorre Sessa <1.>] (Venetijs : per Ioan. Ant. de Nicolinis de Sabio : sumptu vero D. Melchioris Sessae, 1539) Descrizione fisica: 68 [i.e. 76] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-us i-s, a-um poir (3) 1539 (R) Note: Falsificazione del canonico Andrea Domenico Fiocchi pubblicata a Milano nel 1477 sotto il nome dello storico Fenestella A cura di Valentin Curio, il cui nome appare nella prefazione Segnatura: A-I⁸ K⁴; numerosi errori nella numerazione; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 21 - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura seicentesca restaurata in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 21 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio Pubblicato con: De magistratibus & sacerdotijs, & praeterea de diuersis legibus Romanorum. | Leto, Pomponio RAVV084720 Titolo uniforme: De interpretandis Romanorum literis Nomi: [Autore] Fiocchi, Andrea Domenico Fenestella, Lucius Probus, Marcus Valerius Leto, Pomponio [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 21 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [Stampatore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Curio, Valentin Forme varianti dei nomi: Floccus , Andreas Dominicus Fiocco , Andrea Domenico Fiocchi , Andrea Fenestella , Lucius Laetus , Pomponius Pomponio Leto Pomponius Laetus Leto , Giulio Pomponio Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di Marca tipografica: In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) Sul frontespizio Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida societas (U140) In fine Identificativo record: BVEE013101 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q d. 8. 21 - R1 0002478515 VMD Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura seicentesca restaurata in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20091012 - 20091012 Scheda: 36/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Frontinus, Sextus Iulius Titolo: Astutie militari di Sesto Iulio Frontino huomo consolare, di tutti li famosi et eccellenti capitani romani, greci, barbari, et hesterni. ... Editore,distributore, ecc.: , 1537 (Stampato in Vinegia : per Giouan' Antonio di Nicolini da Sabio ; ad instantia di M. Andrea Ariuabeni, 1536) Descrizione fisica: [4], 104 carte ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ila- a,e- nie- fodo (3) 1537 (R) Note: Tradotto dal latino in volgare (cfr. carta A2v) da Francesco Lutio Durantino (cfr. carta A1v) Frontespizio calcografico; corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A-2D⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 36 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; carte di guardia marmorizzate Titolo uniforme: De re militari Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Frontinus, Sextus Iulius Durantino, Francesco Lucio [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio [Editore] Arrivabene, Andrea Forme varianti dei nomi: Durantino , Francesco Lutio Frontin Frontino , Sesto Giulio Frontinus , Sextus Julius Frontino Frontinus , Iulius Iulius Frontinus , Sextus Frontinus Iulius , Sextus Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di Al segno del Pozzo Identificativo record: RMLE005312 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E e. 10. 36 - R1 0004289965 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; carte di guardia marmorizzate - C - 20081105 - 20081105 Scheda: 37/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Aristotelis Quinque de animalium generatione libri ex interpretatione Theodori Gazae cum Philoponi: seu Ioannis Grammatici commentarijs per Nicolaum Petrum Corcyraeum accuratissime e graeco in latinum conuersis Editore,distributore, ecc.: \\Venezia : Giovanni Antonio, Stefano e fratelli Nicolini da Sabbio! (Venetijs : per Ioannem Antonium: & Stephanum: ac fratres de Sabio, 1526. Mense Octobris) Descrizione fisica: \\4! , 107 , \\1! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-m? qdi- acut auti (7) 1526 (R) Note: Marca sul front. e in fine Cors. ; got. ; rom Segn.: A⁴a-s⁶ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 25 - Legatura in cartone Titolo uniforme: De generatione animalium Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles Gaza, Teodoro Petreo, Nicolò Ioannes : Philoponus [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Stefano & fratelli Forme varianti dei nomi: Gaza , Theodorus Teodoro : Gaza Theodorus : Gaza Gazes , Theodoros Petreius , Nicolas Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Nicolini da Sabbio, Stefano & fratelli & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. e alla c. s.5r. Identificativo record: BVEE000873 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 3. 25 - R1 0003744905 VMD Legatura in cartone - C - 20061129 - 20061129