Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Polo, Girolamo Scheda: 1/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Avignone Titolo: Decisiones rotae Auenionis, a domino Hieronymo Laurentio, eiusdem Rotae auditore, collectae. Opus nouum, omnibus tam iusdicentibus, quam aduocatis, procuratoribus, causarumque patronis, mirum in modum vtile. Cum indice eorum omnium, quae in eo continentur, locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1591 Descrizione fisica: [16], 180 c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t.2. 2.s. e.st qude (3) 1591 (R) Note: Marca (V432-Z230) sul front Cors. ; rom Iniziali xil Segn.: a-b8 A-Y8 Z4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 162 - Frontespizio mutilo con perdita della parte iniziale del titolo. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris Caroli de Altouitis can. Flor.ni". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Decisiones Laurentij ..." [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 162 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 162 - Possessore: Altoviti, Carlo. Nota su guardia anter.: "Ex libris Caroli de Altouitis Can. Flor.ni" Altri titoli: Decisiones rotae Avenionis RAV1963189 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Laurentius, Hieronymus [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 162 [Possessore precedente] Altoviti, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 162 [Autore] Avignone [Editore] Polo, Girolamo Marca tipografica: Cerbero con due teste abbassate e una alzata per azzannare il cibo che gli viene lanciata da una mano. Motto: Vis vincitur arte. (Q51,Z230,V432) Sul front. Identificativo record: CNCE003558 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 162 - R1 0001190325D VMD Frontespizio mutilo con perdita della parte iniziale del titolo. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris Caroli de Altouitis can. Flor.ni". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Decisiones Laurentij ..." - C - 20101012 - 20101012 Scheda: 2/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Moscatello, Giovanni Bernardino <1579fl.> Titolo: Practica fideiussoria, seu modus in causis ciuilibus, & criminalibus fideiubendi, et reos praesentandi, & in contrauentionum casibus contra principales, & fideiussores procedendi ... authore Ioanne Bernardino Muscatello ... cum indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : sumptibus Andrae de Peregrinis bibliopolae Partenopaei, 1599 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1599) Descrizione fisica: 72 c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-er a-es a-me fuRe (3) 1599 (R) Note: Segn.: A-I8 Rom Titolo in caratteri rossi e neri. Editore., BVEV024575 Tipografo., BVEV024585 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 570. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: V. CXLIX, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore. Titolo uniforme: Practica fideiussoria Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Moscatello, Giovanni Bernardino <1579fl.> [Editore] Peregrini, Andrea [Editore] Polo, Girolamo Identificativo record: MILE003650 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 570. 4 - R1 0003967935 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: V. CXLIX, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore. - C - 20070327 - 20070327 Scheda: 3/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: Paulli Manutii Epistolarum libri 12. Vno nuper addito. Eiusdem quae, praefationes appellantur Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1582 Descrizione fisica: [16], 536, [2], 128, [6] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: Q.EN ein- a-am roci (3) 1582 (R) Note: Marca (Z1065) sul front Nel titolo 12. è espresso: XII; a carta 2L5: Paulli Manutii praefationes quibus libri ad illustres viros aut ad amicos missi commendatur Corsivo, romano; segnatura: a⁸ A-2T⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 40 - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo e tracce di antico cartellino di collocazione. Pubblicato con: Pauli Manutii praefationes, quibus libri, ad illustres viros, aut ad amicos missi, commendatur. | Manuzio, Paolo <1512-1574> CUBV059174 Titolo uniforme: Epistolae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [Editore] Polo, Girolamo Forme varianti dei nomi: Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: In cornice fig. Sfera armillare con indicazione dei poli Polus Arcticus, Polus Antarcticus, e segni dello zodiaco. Antarcticus. (Z1065) Sul front Identificativo record: TO0E020055 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 9. 40 - R1 0003774515 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo e tracce di antico cartellino di collocazione. - C - 20070421 - 20070421 Scheda: 4/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: I fiori delle rime de' poeti illustri, nuouamente raccolti & ordinati. Da m. Girolamo Ruscelli. Con alcune annotationi del medesimo, sopra i luoghi che le ricercano per l'intendimento delle sentenze, ò per le regole & precetti della lingua, & dell'ornamento Editore,distributore, ecc.: In Venetia : presso gli heredi di Marchiò Sessa, 1586 (In Venetia : appresso Girolamo Polo, 1586) Descrizione fisica: [24], 290 [i.e. 294], [18] c. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: hoa- i-hi a,i, SeLa (3) 1586 (R) Note: Ripetute nella numerazione le carte 213-216 Segnatura: a-b¹² A-2C¹²; ultima carta bianca; iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano Editore, BVEV017636 Tipografo, BVEV024585 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 46 - Lacunosa la marca sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso nome ms dell'A. e titolo in oro; iscrizione sul taglio di piede Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ruscelli, Girolamo [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [Editore] Polo, Girolamo Forme varianti dei nomi: Ruscelli , Ieronimo Alessio : Piemontese Piamontes , Alexo Ruscelli , Hieronimo Piemontese , Alessio Marca tipografica: Gatta con topo in bocca, allatta un gattino. Motto: Imparibus dissidii satis. In cornice figurata. (Z586) Sul front. Identificativo record: LO1E000759 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 10. 46 - R1 0004220085 VMD Lacunosa la marca sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso nome ms dell'A. e titolo in oro; iscrizione sul taglio di piede - C - 20090616 - 20090616 Scheda: 5/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caroccio, Vincenzo Titolo: Tractatus locati et conducti in quo exacte De pensionibus, fructibus, caducitatibus, remissionibus, salarijs, & similibus, noua, quotidiana, & practicabilis materia pertractatur. Vincentio Carocio Tudertino i.c. clarissimo authore. Hac tertia, & postrema editione ab ipso authore maximo cum labore, diligentia, & studio, varijs, & prope innumerabilibus quaestionibus vtilibus, & in practica frequentibus, & quotidianis ornatus, auctus, & summopere illustratus ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ioannem Baptistam, & Ioan. Bernardum Sessam, 1597 (Venetiis : Hieronymus Polus excudebat, 1597) Descrizione fisica: [18], 286 c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 56t. 41u- rem- diop (3) 1597 (R) Note: Marca tip. (Z591) sul front Front. in rosso e nero Cors. ; rom Segn.: [croce]8 2[croce]10 A-2M8 2N6 Testo su due colonne Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 6. 15 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Nota di possesso ("Iacobi de ... empt. Parmae die ... Julij 1607") e indice ms sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 6. 15 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Caroccio, Vincenzo [Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo [Editore] Polo, Girolamo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 6. 15 Forme varianti dei nomi: Carocci , Vincenzo Sessa, Giovanni Bernardo & Sessa, Giovanni Battista <2.> Marca tipografica: Gatto col topo in bocca in una ricca cornice. Motto: Dissimilium infida societas. (V478,Z591) Sul front. Identificativo record: NAPE007732 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A v. 6. 15 - R1 0002448435 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Nota di possesso ("Iacobi de ... empt. Parmae die ... Julij 1607") e indice ms sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100331 - 20100331 Scheda: 6/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: M. Tullii. Ciceronis. Consolatio. Liber. quo. se. ipsum. de. filiae. morte. consolatus. est. nunc. primum. repertus. & in lucem. editus Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Hierony. Polum, 1583 Descrizione fisica: 88 c. ; 16º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: usSi ioo- e.n- cumo (3) 1583 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: A-L⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 9. 4 - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in pelle maculata; sul dorso tassello in pelle rossa con A. e titolo in oro; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 9. 4 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio Titolo uniforme: De consolatione Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 9. 4 [Editore] Polo, Girolamo Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Identificativo record: BVEE021463 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q c. 9. 4 - R1 0002473185 VMD Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in pelle maculata; sul dorso tassello in pelle rossa con A. e titolo in oro; tagli rossi - C - 20091010 - 20091010 Scheda: 7/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: D'Anna, Giovanni Vincenzo Titolo: Ioan. Vincentii de Anna v.i.d. celeberrimi, ... Septuaginta allegationes, ac repetitio rubricæ et capituli primi, de vas. decrep. ætat. et constitutionis regni diuæ memoriæ, ac libellus omnium legum allegatarum per Andr. de Isernia in vsibus feudorum. Cum indice locorum rerumque omnium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : sumptibus domini Anielli Sancti Viti, 1576 (Venetijs : excudebat Hieronimus Polus : sumptibus Anielli Sancti Viti, 1576) Descrizione fisica: [18], 174 [i.e. 172] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.i- .1n- o-ta vtlu (3) 1576 (R) Note: Marca (Z376) sul front Segn.: a-c6 A-2E6 2F4 Ultima p. bianca Omesse nella numerazione le p. 55-56 Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A m. 3. 9 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: "Anna Allegationes T.I." [Collocazioni:] IT-PI0112 A m. 3. 9 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] D'Anna, Giovanni Vincenzo Andrea : d' Isernia [Editore] Polo, Girolamo [Editore] Sanvito, Aniello [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A m. 3. 9 Forme varianti dei nomi: Rampini , Andrea Andreas : Iserniensis Anna , Giovanni Vincenzo : d' Anna , Ioannes Vincentius : de Marca tipografica: Compasso tenuto da una mano che esce da una nuvola ed è beccata da un'aquila; tra le punte del compasso c'è lo scheletro di un cavallo (Z376) Identificativo record: RAVE017241 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A m. 3. 9 - R1 0002412015 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: "Anna Allegationes T.I." - C - 20100111 - 20100111 Scheda: 8/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pietro : d'Ancarano <1330-1416> Titolo: Consilia siue Iuris responsa Petri Ancharani iureconsulti clarissimi, nunc denuo accurata multorum locorum castigatione in communem iurisperitorum vtilitatem edita, ac summa fide, & diligentia elaborata. Summarijs vnicuique consilio adiectis, quibus res praecipue obseruandae breui compendio complectuntur, indiceque rerum toto opere memorabilium adiecto Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1574 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1573) Descrizione fisica: [14], 239, [1] c. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: te13 ioe- e.ex nofa (3) 1574 (R) Note: Marca sul front. (Z918) e in fine (Z1065) - Iniziali xilografiche Cors.; rom Segn.: *⁸ †⁶ A-2G⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 5. 27 - Nota di possesso sul front.: "Tiberij Butij V.I.D.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 5. 27 - Possessore: Buti, Tiberio. Nota sul front.: "Tiberij Butij V.I.D." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pietro : d'Ancarano <1330-1416> [Possessore precedente] Buti, Tiberio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 5. 27 Polo, Girolamo [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Ancaranus , Petrus Farnese , Pietro Ancarano , Pietro d' Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: In cornice fig. Sfera armillare con indicazione dei poli Polus Arcticus, Polus Antarcticus, e segni dello zodiaco. Antarcticus. (Z1065) In fine La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Sul front. Identificativo record: PISE000817 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A e. 5. 27 - R1 0002390215 VMD Nota di possesso sul front.: "Tiberij Butij V.I.D.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20090808 - 20090808 Scheda: 9/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Erasmus, Desiderius Titolo: Adagia quaecumque ad hanc diem exierunt, Paulli Manutij studio, atque industria, ... ab omnibus mendis vindicata, quae pium, & veritatis Catholicae studiosum lectorem poterant offendere: sublatis etiam falsis interpretationibus, & nonnullis, ... digressionibus. Quem laborem, a sacrosancti Concilii Tridentini patribus Manutio mandatum Edizione: Nunc vero summa industria iterum impressa, incredibilique labore emendata à f. Angelo Rocch. eremita ... Cum plurimis, ac locupletissimis indicibus Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Hieronymum Polum, 1578 Descrizione fisica: [62] c., 2042 [i.e. 2044] col., [1] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o?um 6370 ocn- liAd (3) 1578 (A) Note: Riferimenti: The Aldine press, 2001, n. 909, BMSTC, p. 412, EDIT16, CNCE 18246 Di Erasmo da Rotterdam Marca (V432) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: [ast]⁴ A-O⁴ P² ²A-3S⁸ Errori nella paginazione delle colonne. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 7. 6 - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex Lib. Raphaelis Pisellij". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Adagia Manucij". - annotazioni sul piatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 7. 6 - Possessore: Piselli, Raffaele. Nota sul front.: "Ex Lib. Raphaelis Pisellij" Titolo uniforme: Adagia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Erasmus, Desiderius Manuzio, Paolo <1512-1574> Rocca, Angelo <1545-1620> [Possessore precedente] Piselli, Raffaele - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 7. 6 [Editore] Polo, Girolamo Forme varianti dei nomi: Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Cerbero con due teste abbassate e una alzata per azzannare il cibo che gli viene lanciata da una mano. Motto: Vis vincitur arte. (Q51,Z230,V432) Sul front. Identificativo record: BVEE008851 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 7. 6 - R1 0003786625 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Ex Lib. Raphaelis Pisellij". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Adagia Manucij". - annotazioni sul piatto anteriore - C - 20091013 - 20091013 Scheda: 10/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> Titolo: Baldi Vbaldi Perusini ... Consiliorum, siue Responsorum, volumen primum °-quintum!. Hac nouissima editione recognitum, pluribusque in locis accuratissimè castigatum; cum quaestionibus, summariis, et indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : °Francesco de' Franceschi, Gaspare Bindoni, eredi di Nicolò Bevilacqua, Damiano Zenaro!, 1575 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1576) Descrizione fisica: 5 v. ; 2º + indice Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Il vol. 6 contiene il repertorio dell'intera opera Marca (U477) sui front Cors. ; rom Iniziali xil. Comprende: 1 2 °6] : Repertorium in omnia consiliorum volumina Baldi Vbaldi perusini iurisconsulti, hac nouissima editione accuratè recognitum 3 4 5 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [Editore] Polo, Girolamo [Editore] De Franceschi, Francesco & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Baldus : de Perusio Baldo degli Ubaldi Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Zenaro, Damiano Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi Marca tipografica: Marca composita con i simboli degli editori costituenti la societa (Pace, Occhio, Pazienza, Salamandra). In basso le iniziali (FS, GB, NB, DZ) (U477) Marca non censita (S1) Sui front. dei vol. 1-2. Identificativo record: BVEE015950 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - R1CARRARA u. 119 - Repertorium - R1A r. 4. 55. 2 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen primum - R1A x. 3. 21. 2 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen secundum - R1A x. 3. 21. 3 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Repertorium - R1A x. 3. 21. 1 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen tertium - R1A x. 3. 22. 1 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen quartum - R1A x. 3. 22. 2 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen quintum - R1A x. 3. 22. 3 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen primum - R1A r. 4. 53. 1 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen secundum - R1A r. 4. 53. 2 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen tertium - R1A r. 4. 54. 1 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen quartum - R1A r. 4. 54. 2 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen quintum - R1A r. 4. 55. 1 Scheda: 11/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Decio, Filippo Titolo: Consiliorum siue Responsorum praestantissimi iurisconsulti Philippi Decii Mediolanensis, Tomus primus \-secundus!. Nunc summo studio recognita, & expurgata; adnotationibus multis, quae antea pium lectorem, ac uere christianum offendebant, sublatis, opera Nicolai Antonii Grauatii Edizione: Nouissimè uero hac editione, alijs quàm plurimis annotationibus expunctis, quae in prima editione derelictae fuere. Cum summarijs, ac suo copiosissimo repertorio, numeris distincto, .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \Francesco de Franceschi, Gaspare Bindoni, eredi di Nicolò Bevilacqua, Damiano Zenaro!, 1575 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1575) Descrizione fisica: 2 volumi ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.*. i-t. ise- reff (3) 1575 (R) a-,& lit, elpi Quh* (3) 1575 (R) Note: Corsivo, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2 - Sul front. dei 2 volumi timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "I.C. Caesaris Parasacchi". - Altra nota di possesso cancellata sul front. del vol. 1. - Postille marginali e sottolineature al testo. - Legatura in mezza tela e carta tartarugata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A., titolo e n. volume. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2 - Timbro del Collegio Ferdinando sui front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta grigia; indicazione ms di A., titolo e n. di tomo sui dorsi [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sui frontespizi [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2 - Possessore: Parasacchi, Cesare. Nota sui front.: "I.C. Caesaris Parasacchi" [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 40-41 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sui front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Decio, Filippo Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2 [Possessore precedente] Parasacchi, Cesare - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2 [Editore] Polo, Girolamo [Editore] De Franceschi, Francesco & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 40-41 Forme varianti dei nomi: De Dexio , Philippus Decius , Philippus Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Zenaro, Damiano Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi Marca tipografica: Marca composita con i simboli degli editori costituenti la societa (Pace, Occhio, Pazienza, Salamandra). In basso le iniziali (FS, GB, NB, DZ) (U477) Sui front. Identificativo record: BVEE016033 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1CARRARA u. 92. 1-2 - R1 0003360325 VMD Sul front. dei 2 volumi timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "I.C. Caesaris Parasacchi". - Altra nota di possesso cancellata sul front. del vol. 1. - Postille marginali e sottolineature al testo. - Legatura in mezza tela e carta tartarugata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A., titolo e n. volume. - C - 20071119 - 20071119 - 2 v. - R1A b. 2. 40-41 - R1 0002376255 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sui front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta grigia; indicazione ms di A., titolo e n. di tomo sui dorsi - C - 20071119 - 20071119 Scheda: 12/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gambiglioni, Angelo Titolo: Angeli a Gambilionibus ... In quatuor institutionum Iustiniani libros commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus repraesentata ... Adiecto indice ... Accesserunt ... Antonij Caij, ac D. Francisci Purpurati, eruditissimae adnotationes, ac eiusdem Caij, subtilissimus substitutionum tracta Edizione: Postrema editione Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1574 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574) Descrizione fisica: 365, [1], 32 carte : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 28s. *-am stu- ture (3) 1574 (R) Note: Iniziali xilografiche; romano, corsivo; segnatura: A-2Y8 2Z6 a-d8 Variante B: Venetiis : apud Ioannem Variscum, & socios, 1574 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574) Variante C: Venetiis : apud Joannem Baptistam Sessam, & fratres (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574) Variante D: Venetiis, 1574 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 318 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso mancante [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 318 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: Lectura in Institutiones. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gambiglioni, Angelo Porporato, Giovanni Francesco <1485-1544> Caius, Antonius [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 318 [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Varisco, Giovanni & C. [Editore] Polo, Girolamo [Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & fratelli [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Gambilionibus , Angelus : de Angelus : Aretinus Angelus : de Aretio Gambilio , Angelus Angelus : a Gambellionibus Gambilioni , Angelo : dei Angelo : d'Arezzo Porporati , Giovanni Francesco <1485-1544> Purpuratus , Joannes Franciscus Al segno della Fontana Guarisco, Giovanni & C. Varisco, Giovanni & soci Officina Serena Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: In cornice fig. Sfera armillare con indicazione dei poli Polus Arcticus, Polus Antarcticus, e segni dello zodiaco. Antarcticus. (Z1065) Colophon variante A e variante D La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Sul frontespizio variante A Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sul frontespizio variante B Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) Sul frontespizio variante D Gatto con topo in bocca. In basso iniziali M.S. In cornice figurata. Motto: Imparibus dissidii satis. (U136) Sul frontespizio variante C Identificativo record: LIAE001374 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI b. 318 - R1 0001198615 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso mancante - C - 20101115 - 20101115