Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Scovazzi, Marco Scheda: 1/2 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Antiche saghe islandesi / introduzione e traduzione di Marco Scovazzi Editore,distributore, ecc.: Torino : G. Einaudi, [1973] Descrizione fisica: XVII, 262 p. ; 22 cm Collezione: I millenni Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA ISBN: 8806380672 Numero bibliografia nazionale: IT 74-6822 Nomi: Scovazzi, Marco Identificativo record: RAV0021499 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Coll.709 - R1COLL. 709 - R1 0002840845 VMD 41 ANTICHE - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 2/2 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Saga di Eirik il rosso / a cura di Sonia Piloto di Castri ; traduzione di Marco Scovazzi Editore,distributore, ecc.: Palermo : Sellerio, 1991! Descrizione fisica: 89 p. ; 17 cm. Collezione: La memoria ; 223 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Sommario o abstract: Numerose evidenze - reperite dalle diverse scienze, geografiche, archeologiche, storiche, etnologiche, letterarie - confermano la presenza in terra americana dei Vichinghi, da prima del Mille in pieno feudalesimo continentale, a stabilirvi approdi insediamenti e commerci. E una delle prove letterarie è la Saga di Eirik il rosso (l'altra, la Saga groenlandese, con questa raccoglie tutta l'epica dei Normanni di Groenlandia, prima orale e poi trascritta). Ma il racconto di Eirik, capo e capostipite della sua stirpe, accanto alle res gestae americane, tramanda di un «Mediterraneo» nordico e freddo, che univa e divideva, in traffici e civiltà, la Scandinavia, la Scozia, l'Islanda, la Groenlandia, e la Vinlandia, la Terra del vino, ossia l'America. Mare vivo di pescatori mercanti e guerrieri, che la rivoluzione commerciale del Mediterraneo, nei secoli dopo il Mille, avrebbe guidato al tramonto. L'ultimo dei Vichinghi di Groenlandia fu visto morire da marinai europei nel 1540, quando già l'impresa di Cristoforo Colombo cominciava a riportare dalle parti degli uomini del Nord l'asse della civiltà occidentale. L'America dunque, guardando dal punto di vista di Eirik il rosso, tornava in Europa, facendo e sfacendo civiltà, come un corso e ricorso, una storica ciclicità di giustizia (nella quale, bisogna ricordarlo, gli americani di prima di Colombo, di prima di Eirik il rosso, non hanno trovato una giustizia loro, malgrado le profezie della loro mitologia). Titolo uniforme: Eiríks saga rauða Nomi: [Curatore] Piloto di Castri, Sonia [Traduttore] Scovazzi, Marco Identificativo record: CFI0186513 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MADRIGNANI3851 - R1 0005243405 VMB RD - A - 20200310 - 20200310