Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Tasso, Bernardo Scheda: 1/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Lettere d'illustri italiani non mai stampate / Bernardo Tasso ... [et al.] ; [a cura di Zanobi Bicchierai] Editore,distributore, ecc.: Firenze : coi tipi di Felice Le Monnier, 1854 Descrizione fisica: 16 p. ; 23 cm Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Per le nozze della nobile donzella Teofila Galeotti fiorentina e del conte Giuseppe Cardenas di Valeggio piemontese Curatore desunto dalla dedica. Contiene lettere di: Bernardo Tasso, Tiziano Vecellio, Isabella Orsini, Trajano Boccalini, Francesco Redi. Nota di contenuto: Contiene lettere di: Bernardo Tasso, Tiziano Vecellio, Isabella Orsini, Trajano Boccalini, Francesco Redi. Nomi: [Curatore] Bicchierai, Zanobi Tasso, Bernardo Identificativo record: LO10255367 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC.B 35. 15 - R1 0004626495 VMD FP - C - 20160519 - 20160519 Scheda: 2/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Bernardo Titolo: Lettere inedite / di Bernardo Tasso ; precedute dalle notizie intorno la vita del medesimo per cura di G. Campori Editore,distributore, ecc.: Bologna : Commissione per i testi di lingua, 1968 Descrizione fisica: 222 p. ; 18 cm Collezione: Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo 13. al 19. in appendice alla Collezione di opere inedite o rare ; 103 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Numero bibliografia nazionale: IT 748471 Note: Ripr. facs. dell'ed.: Bologna : s.n., 1869 Nomi: [Autore] Tasso, Bernardo Campori, Giuseppe <1821-1887> Identificativo record: SBL0712277 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Coll.89 - R1COLL. 89 - R1 0001978355 VMD 103 LETTERE inedite - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 3/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lovito, Giovanni Titolo: Bernardo Tasso : lettere scelte : letteratura e storia del Rinascimento italiano / Giovanni Lovito ; introduzione di Alberto Granese Editore,distributore, ecc.: Pozzuoli : Ferraro, 2010 Descrizione fisica: 279 p. ; 21 cm Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA ISBN: 9788872717127 Numero bibliografia nazionale: IT 2010-876 Note: Con i testi Nomi: Lovito, Giovanni Granese, Alberto Tasso, Bernardo Identificativo record: MOD1564012 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NUM. 222088 - R1 0008276835 VMD - A - 20100413 - 20100413 Scheda: 4/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Bernardo Titolo: Il Floridante / Bernardo Tasso ; introduzione e note di Michele Catalano Editore,distributore, ecc.: Torino : Unione tipografico-editrice torinese, stampa 1931 Descrizione fisica: XXVII, 317 p., [3] p. di tav. : ill., ritr. ; 19 cm. Collezione: Collezione di classici italiani con note ; 57 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Numero bibliografia nazionale: IT 1932 2997 Nomi: [Autore] Tasso, Bernardo Catalano, Michele <1884-1955> Identificativo record: MIL0070280 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F i 14 - R1 0001224315 VMD 139 - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 5/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Bernardo Titolo: L' Amadigi del s. Bernardo Tasso ... Edizione: Nuouamente ristampato, & dalla prima impressione da molti errori espurgato Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Fabio, & Agostino Zoppini fratelli, 1583 (In Venetia : appresso Fabio, & Agostino Zoppini fratelli, 1583) Descrizione fisica: [8], 731, [1] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-r- o.o, o.to QuEd (3) 1583 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 40846 Sul frontespizio dedica al re Filippo Marca (Z1196) sul frontespizio Segnatura: [ast.]⁴ A-2Y⁸ 2Z⁶; testate, fregi, iniziali ornate e finalini xilografici; testo stampato su due colonne; frontespizio in cornice xilografica. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 8. 39 - Escluso dalla consultazione. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio Titolo uniforme: L' Amadigi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Bernardo [Editore] Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino Forme varianti dei nomi: Zoppini, Agostino & Zoppini, Fabio Zopini, Fabio & Zopini, Agostino Marca tipografica: In cornice figurata: la Verità (Donna con le braccia aperte tra i simboli dei quattro evangelisti). In basso: Verità. (Z1196) Identificativo record: LO1E000601 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 8. 39 - R1 0003890305D VMD Escluso dalla consultazione. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20080419 - 20080419 Scheda: 6/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Bernardo Titolo: Libro terzo de gli amori di Bernardo Tasso Editore,distributore, ecc.: (In Vinegia : per Bernardino Stagnino, 1537) Descrizione fisica: LXIIII carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.o, i.ni i.a, AdNe (3) 1537 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 33400 A carta A1v dedica "Alla signora Hippolita Pallavicina de Sanseverini", a carta G4r "Fauola di Leandro et d'Hero di Bernardo Tasso" Segnatura: A-H⁸; corsivo, romano; spazi bianchi per iniziali con letterine-guida alle carte A2r, E7r e G5r. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 843. 6 - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione a penna: Miscellanea V. CCCCXX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore Pubblicato con: Favola di Leandro et d'Hero di Bernardo Tasso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Bernardo [Editore] Stagnino, Bernardino <1.> Forme varianti dei nomi: Al segno di San Bernardino Bernardino : da Trino Identificativo record: LO1E000361 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 843. 6 - R1 0003974575 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione a penna: Miscellanea V. CCCCXX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore - C - 20080526 - 20080526 Scheda: 7/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Bernardo Titolo: L' Amadigi del s. Bernardo Tasso. A l'inuittissimo, e catolico re Filippo Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1560 Descrizione fisica: [8], 612, [4] p. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tahe a.ia O.na OdDe (3) 1560 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26310 A cura di Lodovico Dolce, il cui nome compare nella prefazione Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-2P⁸ 2Q⁴ (2Q4 bianca); ritratto xilografico dell'A. a carta *4v; vignetta xilografica raffigurante il Padre Appennino a carta 2Q3v; iniziali ornate, testate, finalini e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.27 - 1 esemplare, mutilo della carta 2Q4. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello bruno; tagli colorati di rosso. Sulla controguardia posteriore nota ms. "Rad. $ 1.200/97" [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773. Edizione rara". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi indicazione ms di A. e titolo; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773 ..." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Bernardo Dolce, Lodovico [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul frontespizio Identificativo record: LO1E000997 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, mutilo della carta 2Q4 - 1 esemplare, mutilo della carta 2Q4 - BBBONONI I.B.p.27 - BB 0000002305 VMB 1 esemplare, mutilo della carta 2Q4. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello bruno; tagli colorati di rosso. Sulla controguardia posteriore nota ms. "Rad. $ 1.200/97" - B - 20201002 - 20201002 Biblioteca universitaria - R1H g. 5. 6 - R1 0004242435 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773. Edizione rara". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi indicazione ms di A. e titolo; tagli verdi - C - 20080419 - 20080419 Scheda: 8/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Risposta del s. Torquato Tasso, alla lettera di Bastian Rossi, academico della Crusca. In difesa del suo dialogo del piacere honesto, & detta lettera. Et vn discorso del medesimo Tasso, sopra il parere fatto dal s. Franc. Patricio, in difesa di Lodouico Ariosto Editore,distributore, ecc.: In Mantoua : per Francesco Osanna, 1585 (In Mantoua : per Francesco Osanna, 1586) Descrizione fisica: 135, \1! p. ; 12o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: S.o- o.ed iono cidi (3) 1585 (R) Note: Marca (Z519) sul front Cors. ; rom Segn.: A-E12 F8 Contiene lettere di Bastiano de Rossi e Bernardo Tasso Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.5 - 1 esemplare. Legato con Apologia del s. Torquato Tasso. In difesa della sua Gierusalemme liberata ..., Francesco Osana, 1585 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Mantova Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> Tasso, Bernardo De Rossi, Bastiano Martelli, Vincenzo [Editore] Osanna, Francesco Forme varianti dei nomi: Rossi , Sebastiano : de' Inferigno Nferigno Osanna, Francesco Bernardino Marca tipografica: Fama alata con due trombe, una ricurva e l'altra dritta. Motto: Virtute et labore. (V97,Z519) Identificativo record: LO1E001634 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare. Legato con Apologia del s. Torquato Tasso. In difesa della sua Gierusalemme liberata ..., Francesco Osana, 1585 - BBBONONI I.B.s.5 - BB 0000001395 VMB 1 esemplare. Legato con Apologia del s. Torquato Tasso. In difesa della sua Gierusalemme liberata ..., Francesco Osana, 1585 - B - 20201001 - 20201001 Scheda: 9/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Bernardo Titolo: Libro primo de gli amori di Bernardo Tasso Editore,distributore, ecc.: (In Vinegia : per Giouan Antonio & fratelli da Sabbio, 1531) Descrizione fisica: 60 c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: nier i.ni e.a, DeSi (3) 1531 (R) Note: BMSTC Italian p. 659 Cors Segn: A⁴ B-H⁸ Il tit. è preso dal verso del front Le c. A4 è e H8v sono bianche.. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 297. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito) Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Bernardo [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli Forme varianti dei nomi: Sabio, Johannes Antonius de & fratres Sabio, Ioannes Antonius : de & fratres Identificativo record: LO1E000636 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 297. 3 - R1 0003956965 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito) - C - 20071222 - 20071222 Scheda: 10/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Bernardo Titolo: Rime di m. Bernardo Tasso ... Tomo primo [-secondo] Edizione: Edizione la piu copiosa finora uscita. Colla vita nuovamente descritta dal sig. abate Pierantonio Serassi Editore,distributore, ecc.: In Bergamo : appresso Pietro Lancellotti, 1749 Descrizione fisica: 2 volumi ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Comprende: 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bergamo Nomi: [Autore] Tasso, Bernardo Serassi, Piero Antonio [Editore] Lancellotti, Pietro Forme varianti dei nomi: Serassi , Pier Antonio Serassi , Pierantonio Serassi , Pietro Antonio Serassi , P. A. Lancellottus, Petrus Identificativo record: LO1E001174 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 voll. in 1 - R1H b. 7. 54 Scheda: 11/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Bernardo Titolo: Il Floridante del signor Bernardo Tasso. Al serenissimo signor, il sig. Guglielmo Gonzaga duca di Mantoua, etc. Con gli argomenti a ciascun canto del signor Antonio Costantini Edizione: Nuouamente stampato Editore,distributore, ecc.: In Bologna : per Gio. Rossi, 1587 Descrizione fisica: [8],158,[2] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-vl a.da e?te CoEs (3) 1587 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 29367 La lettera dedicatoria al duca di Mantova è a firma di Torquato Tasso Segnatura: †4 A-I8 K-L4; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 655.2 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi Comprò in varj tempi questi Libri e li fece Legare insieme L'anno 1770". - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida sulla quale è stata applicata la pergamena della coperta originale, recante sul dorso l'indice ms delle 3 opere e l'antica numerazione "Miscellanea V. CCCLXX" [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 655.2 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anteriore: "Francesco degli Albizi Comprò ... 1770" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Tasso, Bernardo Costantini, Antonio [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 655.2 [Editore] Rossi, Giovanni Forme varianti dei nomi: Rubeus, Ioannes <1556-1595> Rossi, Giovanni : de Rubrius, Ioannes <1556-1595> Rubei, Giovanni Marca tipografica: Mercurio con il caduceo in mano poggia sul mondo. (Z834) Sul frontespizio Identificativo record: ANAE010836 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 655.2 - R1 0003755105 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi Comprò in varj tempi questi Libri e li fece Legare insieme L'anno 1770". - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida sulla quale è stata applicata la pergamena della coperta originale, recante sul dorso l'indice ms delle 3 opere e l'antica numerazione "Miscellanea V. CCCLXX" - C - 20080526 - 20080526 Scheda: 12/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Libro quinto delle Rime di diuersi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni. Nuouamente raccolte, e con noua additione ristampate. Allo Illus. S. Ferrante Carrafa Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555 (in Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555) Descrizione fisica: 511, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rao, e.de o.o, ChCh (3) 1555 (R) Note: Cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890, vol. 1, p. 466 Il curatore, Lodovico Dolce, si ricava dalla dedica Marca sul front. (Z535) e in fine (U89) Cors. ; rom Segn.: *⁸ A-2H⁸ Iniziali, testatine e fregi xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1763". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagliblu [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Francesco degli Albizi comprò in Firenze... 1763 Altri titoli: Rime di diversi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni. TO0E005359 Libro quinto delle Rime di diversi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni nuovamente raccolte, e con nova additione ristampate ... UBOE109190 Delle rime di diuersi illustri signori napoletani ... UBOE109652 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Tolomei, Claudio <1492-1555> Aretino, Pietro Tansillo, Luigi Dolce, Lodovico Piccolomini, Alessandro <1508-1578> Morra, Isabella <1520-1546> Caro, Annibale Tasso, Bernardo Alamanni, Luigi [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli Forme varianti dei nomi: Partenio Etiro Parthenio Etiro Etiro Parthenio Pietro Aretino Etiro , Partenio Aretino , Pietro Bacci Aretino , Bacci Pietro Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Stordito Intronato Morra , Isabella : di Di Morra , Isabella Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Alemanni , Luigi <1495-1556> Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine Identificativo record: TO0E005358 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 10. 56 - R1 0004227655 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1763". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagliblu - C - 20090623 - 20090623 Scheda: 13/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Lettere di diuersi eccellentiss. huomini, raccolte da diuersi libri: tra le quali se ne leggono molte, non piu stampate. Con gli argomenti per ciascuna delle materie, di che elle trattano, e nel fine annotationi e tauole ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, et fratelli, 1554 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, et fratelli, 1555) Descrizione fisica: 534, [18] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m-u- o,on heuo phuo (3) 1554 (R) Note: Nome del curatore, Lodovico Dolce, nella dedica a c. A3 v Marca sul front. (Z535) e altra marca (U89 di Edit16) in fine Segn.: A-2L8 2M4 A c. 2I6v: Canzone di M. Annibal Caro e a c. 2I8v: Comento del medesimo ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 7. 14 - Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pelle e cartone monocromo; sul dorso lacunoso, tassello in pelle verde con titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 7. 14 - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 7. 14 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Bonfadio, Giacomo Tolomei, Claudio <1492-1555> Buonarroti, Michelangelo <1475-1564> Castiglione, Baldassarre Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> Dolce, Lodovico Gradenigo, Giorgio Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> Torre, Francisco : de la Caro, Annibale Speroni, Sperone Tasso, Bernardo Ardinghelli, Niccolo <1503-1547> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 7. 14 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli Forme varianti dei nomi: Bonfadio , Iacopo Bonfadio , Jacopo Michelangelo Buonarroti , Michelagnolo Buonarroti , Michelangiolo Castiglione , Baldassar Castiglione , Baldassare Castiglione , Baldesar Castiglione , Baltasar Lorenzo : il Magnifico Lorenzo : de' Medici De Medici , Lorenzo Bobali Sordo , Savino Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Flaminio , Antonio <1498-1550> Flaminio , Marcantonio La Torre , Francisco : de Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Speroni degli Alvarotti , Sperone Ardinghello , Niccolo Giraldi Cinzio , Giambattista Giraldi Cinzio , Giovan Battista Giraldi Cinzio , Giovambattista Giraldi Cinthio , Giovan Battista Giraldi Cinthio , Giambattista Giraldi Cinthio , Giovanni Battista Giraldi , Giovan Battista Giraldi , Giovambattista Gyraldus Cynthius , Ioannes Baptista Giraldi Cintio , Giovanbattista Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Marca sul front. Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine Identificativo record: UBOE003328 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q d. 7. 14 - R1 0002477955 VMD Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pelle e cartone monocromo; sul dorso lacunoso, tassello in pelle verde con titolo in oro - C - 20090601 - 20090601 - R1H b. 13. 1 - R1 0003887915 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede. - C - 20090601 - 20090601