Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Varchi, Benedetto Scheda: 1/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Varchi, Benedetto Titolo: Storia fiorentina / Benedetto Varchi Editore,distributore, ecc.: Firenze : Salani, 1963 Descrizione fisica: 2 v. ; 17 cm. Collezione: I grandi classici Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Numero bibliografia nazionale: IT 641186 Comprende: 1: / Benedetto Varchi 2: / Benedetto Varchi Nomi: [Autore] Varchi, Benedetto Identificativo record: SBL0256094 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NUM. 41340 - R1NUM. 41341 Scheda: 2/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Varchi, Benedetto Titolo: Storia fiorentina / di Benedetto Varchi ; con aggiunte e correzioni tratte dagli autografi e corredata di note per cura e opera di Lelio Arbib Editore,distributore, ecc.: Firenze : Società editrice delle Storie del Nardi e del Varchi, 1843-1844 Descrizione fisica: 3 volumi ; 24 cm. Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Comprende: Vol. 1 / di Benedetto Varchi Vol. 3 / di Benedetto Varchi Vol. 2 / di Benedetto Varchi Titolo uniforme: Storia fiorentina Nomi: [Autore] Varchi, Benedetto Arbib, Lelio Identificativo record: NAP0056042 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di Pisa - IPAM SD/G2/Rip.1 - IPAM SD/G2/Rip.1 - IPAM SD/G2/Rip.1 Scheda: 3/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Varchi, Benedetto Titolo: Storia fiorentina / di Benedetto Varchi ; corredata d'introduzione, vita e note per cura di Michele Sartorio Editore,distributore, ecc.: Milano : Borroni e Scotti, 1845-1846 Descrizione fisica: 2 volumi ; 22 cm Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Comprende: 1 / di Benedetto Varchi 2 / di Benedetto Varchi Nomi: [Autore] Varchi, Benedetto Sartorio, Michele Identificativo record: LO10562393 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S b 696 Scheda: 4/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Varchi, Benedetto Titolo: Orazione funerale di m. Benedetto Varchi fatta, e recitata da lui pubblicamente nell'essequie di Michelagnolo Buonarroti in Firenze, nella chiesa di San Lorenzo. ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso i Giunti, 1564 (In Firenze : appresso i Giunti, 1564) Descrizione fisica: 63, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rato i-mo onen lome (3) 1564 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28283; cfr. NUC v. 630, p. 52 Marca (A51 - Z654) a c. H4v Segnatura: [A]⁴ B-H⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; stemma xilografico dei Medici sul frontespizio in cornice con putti corona e festoni Variante B: assente la marca a c.H4v Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 620. 5 - Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Varchi, Benedetto [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) In fine a c. H4v Identificativo record: RMRE000450 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 620. 5 - R1 0004236815 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore - C - 20070713 - 20070713 Scheda: 5/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Varchi, Benedetto Titolo: Lezzioni di m. Benedetto Varchi accademico fiorentino, lette da lui publicamente nell'Accademia Fiorentina, ... Edizione: Raccolte nuouamente, e la maggior parte non più date in luce, con due tauole, ... Con la uita dell' autore. .. Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1590 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, 1590) Descrizione fisica: [24], 682, [22] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-le o-i- ,&en NeCo (3) 1590 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28815 Corsivo, romano; segnatura: *⁴ ✝⁸ A-2X⁸; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 40 - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Varchi, Benedetto [Editore] Giunta, Filippo <2.> Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front. Identificativo record: BVEE008366 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 9. 40 - R1 0004239265 VMD Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei - C - 20090401 - 20090401 Scheda: 6/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Varchi, Benedetto Titolo: De' sonetti di m. Benedetto Varchi colle risposte, e proposte di diuersi parte seconda Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1557 Descrizione fisica: 224, [16] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.i, a.te a.a, CoIn (3) 1557 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 34640 La data sul front. e' stata modificata durante la stampa da 1554 a 1557 Corsivo, romano; segnatura: 2A-2P⁸ (2F2 bianca); p. 30-31, 58-59, 62-63, 144, 208 paginate per errore 31, 30, 60-61, 64-65, 146, 108; carte Dd4, Ee4, Pp3 segnate per errore D4, Ee3, P3 Variante B: nel frontespizio data 1554; p. 57-59, 62-63 paginate per errore 60-61, 64-65. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.18 - 1 esemplare, mutilo della carta 2F2, legato con Le rime di m. Pietro Bembo, 1552. Legatura in pergamena; sul dorso titolo e probabile antica collocazione ms. "E4 B4 2". Sul recto della prima carta di guardia note ms e prove di penna; sulla prima carta di guardia e sul frontespizio ripetuta nota di possesso ms. "Di Gioanni Pietro Galla" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Varchi, Benedetto [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Lenaerts van der Beke, Laurens Marca tipografica: Stemma dei Medici (Z1142) Marca sul front. Identificativo record: VEAE009522 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, mutilo della carta 2F2 - 1 esemplare - BBBONONI I.A.s.18 - BB 0000001285 VMB 1 esemplare, mutilo della carta 2F2, legato con Le rime di m. Pietro Bembo, 1552. Legatura in pergamena; sul dorso titolo e probabile antica collocazione ms. "E4 B4 2". Sul recto della prima carta di guardia note ms e prove di penna; sulla prima carta di guardia e sul frontespizio ripetuta nota di possesso ms. "Di Gioanni Pietro Galla" - B - 20201001 - 20201001 Scheda: 7/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Varchi, Benedetto Titolo: I sonetti di m. Benedetto Varchi, nouellamente messi in luce Editore,distributore, ecc.: In Venetia : per Plinio Pietrasanta, 1555 Descrizione fisica: [8], 302, [34] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ilhe e?e, a.i, SoNo (3) 1555 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 34717 A cura di Giorgio Benzone, cfr. la dedica Marca (V430) sul front Cors. ; rom Segn.: [foglia]⁴ A-X⁸ Fregi ed iniziali xil Le ultime due c. sono bianche Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 12. 3 - Note di possesso cancellate a penna sul front. - Annotazioni e nota di possesso sulle carte finali: "questo libro si è di me pier marchese et dei suoij amicj 1560". - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit. e data suldorso; tagli rossi Altri titoli: I sonetti di M. Benedetto Varchi, novellamente messi in luce. BVEE061383 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Varchi, Benedetto Benzone, Giorgio <1556m.> [Stampatore] Pietrasanta, Plinio Forme varianti dei nomi: Benzoni , Giorgio Marca tipografica: Virtù: donna con ramo di palma e corona nelle mani. In nastro motto: Virtus Dei donum. Altro motto: Questa in ciel ci conduce e in terra honora. (V430) sul front Identificativo record: PUVE009609 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H l. 12. 3 - R1 0004261435 VMD Note di possesso cancellate a penna sul front. - Annotazioni e nota di possesso sulle carte finali: "questo libro si è di me pier marchese et dei suoij amicj 1560". - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit. e data suldorso; tagli rossi - C - 20081013 - 20081013 Scheda: 8/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Varchi, Benedetto Titolo: Due lezzioni di m. Benedetto Varchi, nella prima delle quali si dichiara vn sonetto di m. Michelagnolo Buonarroti. Nella seconda si disputa quale sia piu nobile arte la scultura, o la pittura, con vna lettera d'esso Michelagnolo ... Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1549 Descrizione fisica: 155, [1] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: hihe lano etse prqu (3) 1549 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 34572 A carta P4v.: Lettere di piu eccellentiss. pittori, & scultori … - Iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: A-S⁴ T⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 32 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. ms della prima opera contenuta nel volume. [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 32 2 - Legato con Memmo, G.M. Tre libri della sostanza et forma del mondo. Venezia, 1545. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul piatto anteriore titoli delle 2 opere contenute nel volume; sul dorso, ms: Della sostanza e forma del mondo Pubblicato con: Lettere di piu eccellentiss. pittori, & scultori ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Varchi, Benedetto [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Lenaerts van der Beke, Laurens Identificativo record: TO0E013348 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 9. 32 2 - R1 0004239105 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. ms della prima opera contenuta nel volume. - C - 20070206 - 20070206 - R1E f. 10. 13 2 - R1 0004290435 VMD Legato con Memmo, G.M. Tre libri della sostanza et forma del mondo. Venezia, 1545. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul piatto anteriore titoli delle 2 opere contenute nel volume; sul dorso, ms: Della sostanza e forma del mondo - C - 20070207 - 20070207 Scheda: 9/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Varchi, Benedetto Titolo: Orazione funerale fatta gia, et recitata nell'Accademia fiorentina da m. Benedetto Varchi, sopra la morte dell'illustrissima, & eccellentissima signora Madonna Maria Saluiata de' Medici, madre dell'eccellentissimo et illustrissimo signor duca di Firenze, con un sermone fatto alla croce . Editore,distributore, ecc.: In Firenze, 1549 Descrizione fisica: 58, [2] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-al n-on anen tuSi (3) 1549 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 46833 Nome del tipografo, Lorenzo Torrentino, dalla prefazione, a c. A2v Cors. ; rom Iniziali xil Segnatura: A-C⁸ D⁶ (D6 bianca) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 577. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Varchi, Benedetto [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Lenaerts van der Beke, Laurens Identificativo record: PUVE009884 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 577. 2 - R1 0003958295 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20080624 - 20080624 Scheda: 10/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Varchi, Benedetto Titolo: L' Hercolano dialogo di messer Benedetto Varchi, nel quale si ragiona generalmente delle lingue, & in particolare della toscana, e della fiorentina composto da lui sulla occasione della disputa occorsa tra'l commendator Caro,e M. Lodouico Casteluetro Edizione: Nuouamente stampato, con vna tauola pienissima nel fine .. Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570) Descrizione fisica: [12], 339, [25] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,in 24ne era- giso (3) 1570 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28897; Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze, 417 Marche sul front. (Z654) e a c. 2Z2v (Z650) A c. *2r dedica dei Giunti al granduca di Toscana; a c. *3r dedica dell'A. a Francesco I de' Medici Corsivo, romano; segnatura: *⁴ 2*² A-2Y⁴ 2Z²; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 126 - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Annunziata 13407". - Legatura coeva in marocchino rosso decorato con fregi dorati; indicazione abbreviata di A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 126 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 126 - Possessore: *Convento della SS. Annunziata . Nota su guardia anteriore: "Annunziata 13407" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Varchi, Benedetto [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 126 [Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli [Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 126 Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) A c. 2Z2v Identificativo record: BVEE008361 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. B. 126 - R1 0004218505 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Annunziata 13407". - Legatura coeva in marocchino rosso decorato con fregi dorati; indicazione abbreviata di A. e titolo in oro sul dorso; tagli dorati - C - 20090407 - 20090407 Scheda: 11/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bembo, Pietro Titolo: Le Prose di m. Pietro Bembo Editore,distributore, ecc.: In Vinegia, 1552 (In Venegia : appresso Gualtero Scotto) Descrizione fisica: 266, [54] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rae- a-di heIo meme (3) 1552 (R) Note: A cura di Benedetto Varchi, il cui nome appare nella prefazione a c. A4v Cors. ; rom Segn.: A-V⁸ Iniziali xil Marca (V 464) sul front. Tipografo, BVEV019306 3, RAVV064404 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 48 - Sul front. ex libris ms cancellato. - Sottolineature passim. - Coperta membranacea originale applicata su nuova coperta in pergamena rigida; A. e tit. mss sul dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 48 - Esempl. mancante del front. - Timbro del Dono Ferrucci a c. A2r. e in fine; nota di possesso illeggibile sulla carta di guardia anter. - Escluso dalla consultazione per il pessimo stato di consultazione: vistosi danni causati dai tarli, con perdita di testo in numerose carte. - Legatura in pelle marrone; dorso decorato con fregi dorati; tagli marmorizzati [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 12 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro del Dono Ferrucci a c. A2r e in fine Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bembo, Pietro Varchi, Benedetto [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 12 [Editore] Scoto, Gualtiero Forme varianti dei nomi: Bembo , Piero Marca tipografica: Minerva e Mercurio di fronte poggiano un piede su un libro e l'altro su un dado. (V464,Z840) Sul front. Identificativo record: BVEE001502 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 11. 48 - R1 0003634495 VMD Sul front. ex libris ms cancellato. - Sottolineature passim. - Coperta membranacea originale applicata su nuova coperta in pergamena rigida; A. e tit. mss sul dorso; tagli rossi - C - 20061212 - 20061212 - R1Q e. 6. 12 - R1 0002480625D VMD Esempl. mancante del front. - Timbro del Dono Ferrucci a c. A2r. e in fine; nota di possesso illeggibile sulla carta di guardia anter. - Escluso dalla consultazione per il pessimo stato di consultazione: vistosi danni causati dai tarli, con perdita di testo in numerose carte. - Legatura in pelle marrone; dorso decorato con fregi dorati; tagli marmorizzati - C - 20061212 - 20061212 Scheda: 12/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Varchi, Benedetto Titolo: Pittura e scultura nel Cinquecento / Benedetto Varchi, Vincenzio Borghini ; a cura di Paola Barocchi Editore,distributore, ecc.: Livorno : Sillabe, \1998! Descrizione fisica: XIX, 170 p., \3! c. di tav. : ill. ; 23 cm. Collezione: Arte e memoria ; 1 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA ISBN: 8886392370 Nomi: [Autore] Varchi, Benedetto [Autore] Borghini, Vincenzio [Curatore] Barocchi, Paola Forme varianti dei nomi: Borghini , Vincenzio Maria Borghini , Vincenzo Maria Borghini , Vincenzo Identificativo record: VEA0102267 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Bibl. SBAPPSAE per le province di Pisa e Livorno - R3M P 3c/38 - R3 0000185555 VMB 1 v. - B - 20100719 - 20100719 Scheda: 13/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Varchi, Benedetto Titolo: Componimenti pastorali, di m. Benedetto Varchi Edizione: Nouamente in quel modo stampati, che da lui medesimo furono poco anzi il fine della sua vita corretti Editore,distributore, ecc.: In Bologna : a instanza de Gio. Battista, & Cesare Saluietti, 1576 Descrizione fisica: [44] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: mog- e.re o.o, ViEp (C) 1576 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 54109 Segnatura: A-L⁴; corsivo, romano; fregi e iniziali xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 501. 3 - Nota di possesso sul front.: "Di Camillo Abbioso". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida su cui è stata applicata la coperta membranacea originale, recante sul dorso l'antica numerazione ms: Miscellan. V. CCLXXXI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 501. 3 - Possessore: Abbiosi, Camillo. Nota sul front.: "di Camillo Abbioso" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Varchi, Benedetto [Possessore precedente] Abbiosi, Camillo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 501. 3 [Editore] Salvietti, Giovanni Battista & Salvietti, Cesare Forme varianti dei nomi: Salvietti, Cesare & Salvietti, Giovanni Battista Marca tipografica: La Speranza: una donna tiene la mano destra sul petto e volge lo sguardo verso il sole; paesaggio sullo sfondo. In una cornice figurata. Motto: In Deo. (Z213,O256) Sul front. Identificativo record: UBOE001864 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 501. 3 - R1 0004237055 OPD Nota di possesso sul front.: "Di Camillo Abbioso". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida su cui è stata applicata la coperta membranacea originale, recante sul dorso l'antica numerazione ms: Miscellan. V. CCLXXXI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore - C - 20080627 - 20080627 Scheda: 14/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Battiferri Ammannati, Laura Titolo: Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi Editore,distributore, ecc.: Bologna : presso Gaetano Romagnoli, 1879 Descrizione fisica: 65 p. ; 18 cm Collezione: Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo 13. al 19. in appendice alla Collezione di opere inedite o rare ; 166 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Edizione di 202 esemplari numerati Nomi: [Autore] Battiferri Ammannati, Laura Varchi, Benedetto Forme varianti dei nomi: Battiferra degli Ammannati , Laura Battiferri degli Ammannati , Laura Identificativo record: RAV0127441 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Coll.89 - R1COLL. 89 - R1BIS0000031995 VMB 166 lettere di laura - A - 20060801 - 20060801 Scheda: 15/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Stöffler, Johann <1452-1531> Titolo: Ioannis Stoefleri ... In Procli Diadochi, authoris grauissimi Sphaeram mundi, omnibus numeris longè absolutissimus commentarius Edizione: Ante hac nunquam typis excusus Editore,distributore, ecc.: (Tubingae : ex officina Hulderrichi Morhart, 1534) Descrizione fisica: [8] , 133 [i.e. 135] , [1] carte : 1 ritratto ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: e-e- 1b1a o.i& suop (3) 1534 (R) Note: Riferimenti: VD16 P 4977 Sul frontespizio: ex aedibus Morhardinis nostris A cura di Luitovichus Schradinus, il cui nome appare nella prefazione Greco, romano; segnatura: 1⁸ A-O⁶ P⁴ Q-Z⁶; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 2 - Provenienza: Legato Piazzini. - Nota di possesso sul front.: Benedictj Varchij. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 2 - Manca la c. Z6 contenente il ritratto. - Note di possesso sul front.: "Ioannis Baptistae Incontrij Volaterrani", "Ioannis Contugij Volt.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 2 - Possessore: Varchi, Benedetto. Nota sul front.: Benedictj Varchij [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 5. 34 bis - Possessore: Incontri, Giovanni Battista. Nota sul front.: Joannis Baptistae Incontrij Volaterranj [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 5. 34 bis - Possessore: Contughi, Giovanni. Nota sul front.: Joannis Contugij Volt.i Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Tubinga Nomi: [Autore] Stöffler, Johann <1452-1531> Schradinus, Luitovichus <1545m.> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 2 [Possessore precedente] Varchi, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 2 [Possessore precedente] Incontri, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 5. 34 bis [Possessore precedente] Contughi, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 5. 34 bis [Editore] Morhart, Ulrich Forme varianti dei nomi: Schradin , Ludwing Identificativo record: BVEE007639 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 1. 22. 2 - R1 0004365935 VMD Provenienza: Legato Piazzini. - Nota di possesso sul front.: Benedictj Varchij. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati - C - 20080222 - 20080222 - R1D l. 5. 34 bis - R1 0004294875 VMD Manca la c. Z6 contenente il ritratto. - Note di possesso sul front.: "Ioannis Baptistae Incontrij Volaterrani", "Ioannis Contugij Volt.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090103 - 20090103 Scheda: 16/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Varchi, Benedetto Titolo: Orazione funerale di m. Benedetto Varchi sopra la morte del S. Giouanbatista Sauello Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : [eredi Bernardo Giunta 1.], 1551 (In Fiorenza : per li eredi di Bernardo Giunta, 1551) Descrizione fisica: [15], [1] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-mi n-i, dii- mexx (C) 1551 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28110 Marca (V68) sul frontespizio e in fine, a c. D3v Segnatura: A-D⁴ (D4 bianca); corsivo, romano; iniziali xilografiche Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 13 - Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone allearmi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes ...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 13 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di Albizi sulla guardia anter. attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 13 - Possessore: *Gesuiti . Nota di Albizi sulla guardia anter. attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Varchi, Benedetto [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 13 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [Possessore precedente] Gesuiti - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 13 Forme varianti dei nomi: Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) Sul front. e a c. D3v Identificativo record: TO0E035688 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 641. 13 - R1 0004263025 OPD Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone allearmi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes ...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi - C - 20070731 - 20070731 Scheda: 17/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bembo, Pietro Titolo: Le prose del Bembo Edizione: [Terza impressione] Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino stampator ducale, 1548 Descrizione fisica: °8!, 224, °52! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: arsi l-ro arna stvo (3) 1548 (R) olra l-ro arna sivo (3) 1548 (R) Note: A cura di Benedetto Varchi, il cui nome figura nella pref Indicazione di edizione sul v. del front. dove compare anche tit. più completo: Delle prose di m. Pietro Bembo nelle quali si ragiona della uolgar lingua scritte al cardinale de Medici ... - Marca (U469) sul front Cors. ; rom Segn.: A⁶ B-2M⁴ Bianca l'ultima carta Var. B: ricomposti il verso del front. e la lettera dedicatoria a Cosimo dei Medici, c. A2r-A4v Var. C: a c. 2M4r colophon: Impresse in Firenze per Lorenzo Torrentino nel 1549, ad instantia di M. Carlo Gualteruzzi ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 3. 8 - Lettera dedicatoria a Cosimo dei Medici (c. A2-4) presente in variante A e B. - Note di possesso sul front., alcune dilavate: "Donato Alamanni", "Di Simone Ciui da monte uittulino", ripetuta in fine, sul tagli di piede e a c. A5r con integrazione: "...chelocomperò lire una e soldi cinque". - Annotazioni in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 3. 8 - Possessore: Civi, Simone. Nota su front., in fine, su taglio di testa e a c.A5r: Di Simone Ciui ... [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 3. 8 - Possessore: Alamanni, Donato. Nota sul front.: Donato Alamanni Altri titoli: Delle prose di m. Pietro Bembo nelle quali di ragiona della uolgar lingua scritte al cardinale de Medici ... CFI0737778 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Bembo, Pietro Varchi, Benedetto [Possessore precedente] Civi, Simone - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 3. 8 [Possessore precedente] Alamanni, Donato - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 3. 8 [Editore] Torrentino, Lorenzo [Editore] Gualteruzzi, Carlo Forme varianti dei nomi: Bembo , Piero Lenaerts van der Beke, Laurens Marca tipografica: Stemma dei Medici sormontato da corona. (U469) Sul front. Identificativo record: BVEE058966 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H e. 3. 8 - R1 0004230305 VMD Lettera dedicatoria a Cosimo dei Medici (c. A2-4) presente in variante A e B. - Note di possesso sul front., alcune dilavate: "Donato Alamanni", "Di Simone Ciui da monte uittulino", ripetuta in fine, sul tagli di piede e a c. A5r con integrazione: "...chelocomperò lire una e soldi cinque". - Annotazioni in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090625 - 20090625 Scheda: 18/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Castelvetro, Lodovico Titolo: Correttione d'alcune cose del Dialogo delle lingue di Benedetto Varchi, et vna giunta al primo libro delle Prose di m. Pietro Bembo doue si ragiona della vulgar lingua fatte per Lodouico Casteluetro Editore,distributore, ecc.: Stampata in Basilaea, 1572 Descrizione fisica: [8], 290 [i. e. 296, 16] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: ,&e- r-io l-in scch (3) 1572 (R) Note: A cura di Giovanni Maria Castelvetro, il cui nome appare nella prefazione Contiene anche testi di B. Varchi e P. Bembo Pubblicato da Peter Perna, cfr. VD 16 C 1484; marca (H202a) di Peter Perna sul frontespizio Ripetute nella numerazione le p. 179-184; segnatura: 2*⁴ a-z⁴ A-Q⁴ (Q4 bianca); corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 1 - Annotazione sulla carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Castelvetro, Lodovico Castelvetro, Giovanni Maria <1522?-1575> Bembo, Pietro Varchi, Benedetto [Editore] Perna, Peter Forme varianti dei nomi: Bembo , Piero Castelvetro , Ludovico Accademico Dubbioso Perna, Pietro Identificativo record: BVEE008441 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 9. 1 - R1 0004238745 VMD Annotazione sulla carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso - C - 20090704 - 20090704 Scheda: 19/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Buonarroti, Michelangelo <1475-1564> Titolo: Le rime di Michelagnolo Buonarroti pittore, scultore, architetto e poeta fiorentino testo di lingua italiana Editore,distributore, ecc.: , 1817 Descrizione fisica: [4], XVI, 99, [3], 101-264, [2] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: cit- ta;e a.a; NeFa (3) 1817 (A) Note: Per il presunto luogo di stampa, Roma, cfr. Gamba, Serie dei testi di lingua italiana, 1839, n. 213 Il curatore delle Rime, Michelangelo Buonarroti il giovane dalla dedica a c. ²*3r Contiene: da c. N3r, Tre lezioni sopra le rime di Michelagnolo Buonarroti, di Mario Guiducci e Benedetto Varchi; da c. Z4r, Lettere di Michelagnolo Buonarroti; da c. 2F3r, Giunta di rime inedite Fregi xil. sul front. e nel testo Segn.: π² *⁴ ²*⁴ A-M⁴ N² (N2+N3) O-2B⁴ 2C-2F⁸ ³*⁴ Il fascicolo ³*⁴ contiene l'indice delle rime Var. B: [4], XVI, 282 p Segn.: π² [ast]⁴ ²[ast]⁴ A-2N⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.19 - 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; al dorso fregi, autore e titolo impressi in oro Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Buonarroti, Michelangelo <1475-1564> [Autore] Buonarroti, Michelangelo <1568-1646> [Autore] Varchi, Benedetto [Autore] Guiducci, Mario <1584-1646> Forme varianti dei nomi: Michelangelo Buonarroti , Michelagnolo Buonarroti , Michelangiolo Buonarroti , Michelangelo Identificativo record: RMRE001400 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.p.19 - BB 0000000235 VMB 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; al dorso fregi, autore e titolo impressi in oro - B - 20200928 - 20200928 Scheda: 20/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cattani da Diacceto, Francesco <1466-1522> Titolo: I tre libri d'amore di m. Francesco Cattani da Diacceto, filosofo et gentil'huomo fiorentino, con un Panegirico all'amore; et con la vita del detto autore, fatta da m. Benedetto Varchi Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari]) Descrizione fisica: 207, [1] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-o- tom- cara cotu (3) 1561 (R) Note: Riferimenti: Giolito-Annali II, p. 121; EDIT 16 CNCE 10325 Le prima parte del titolo inserita in cornice Marche (Z535) sul frontespizio e (A123) a carta N8v Segnatura: A-N⁸ Corsivo ; romano Cornici, testatine, iniziali e fregi xilografici A carta L4r: Vita di m. Francesco Cattani da Diacceto. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 8. 38 - Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con A., titolo, luogo e data in oro; carte di guardia marmorizzate [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 8. 38 - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Natalis Saliceti. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e tit. in oro sul dorso; tagli blu. [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 8. 38 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 35 - Possessore: Saliceti, Natale. Nota sul front.: Ex libris Natalis Saliceti Pubblicato con: Vita di m. Francesco Cattani da Diacceto, filosofo, et gentil'huomo fiorentino; composta da m. Benedetto Varchi, e mandata a m. Baccio Valori | Varchi, Benedetto RAVV064404 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cattani da Diacceto, Francesco <1466-1522> Varchi, Benedetto [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 8. 38 [Possessore precedente] Saliceti, Natale - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 35 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Cataneus Diacetius , Franciscus Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) A c. N8v Identificativo record: BVEE016654 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D_ANCONA 10. 8. 38 - R1 0000724885 VMD Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con A., titolo, luogo e data in oro; carte di guardia marmorizzate - C - 20071116 - 20071116 - R1H l. 10. 35 - R1 0004261155 VMD Nota di possesso sul front.: "Ex libris Natalis Saliceti. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e tit. in oro sul dorso; tagli blu. - C - 20071116 - 20071116 Scheda: 21/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Varchi, Benedetto Titolo: L' Ercolano e lezioni quattro sopra alcune quistioni d'amore / di Benedetto Varchi ; con prefazione [di Francesco Costero] Edizione: Ed. stereotipa Editore,distributore, ecc.: Milano : Sonzogno, 1880 Descrizione fisica: 356 p. ; 18 cm. Collezione: Biblioteca classica economica ; 72 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Titolo uniforme: L' Ercolano. Nomi: [Autore] Varchi, Benedetto [Autore dell'introduzione] Camerini, Eugenio Forme varianti dei nomi: Antimaco , Giulio Teòli , Carlo Camerini , Eugenio Salomone Camerini , Salomone Eugenio Bini , Cesare Costéro , Francesco Camerini , Salomone Identificativo record: SBL0731498 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MADRIGNANI4860 - R1 0005254255 VMD Sull'occhietto nota di possesso manoscritta - B - 20220324 - 20220324 Scheda: 22/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Recupero, Jacopo Titolo: Michelangelo / Jacopo Recupero . Vita di Michelangelo / di A. Condivi . Vita di Michelangelo / di G. Vasari . Orazione funebre / di B. Varchi Editore,distributore, ecc.: Roma : De Luca, [1964?] Descrizione fisica: 363 p., [49] c. di tav. : ill. ; 19 cm. Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Numero bibliografia nazionale: IT 642317 Note: PP. [295]-314, UM10080385 PP. [161]-293, UM10080386 PP. [57]-97, UM10080387 PP. [99]-160, UM10080388 Pubblicato con: Orazione funebre / B. Varchi. | Varchi, Benedetto RAVV064404 Vita di Michelangelo / Giorgio Vasari. | Vasari, Giorgio <1511-1574> CFIV061377 Rime e lettere / di M. Buonarroti | Buonarroti, Michelangelo <1475-1564> CFIV017291 Vita di Michelangelo / A. Condivi. | Condivi, Ascanio CFIV097997 Titolo uniforme: Michelangelo Nomi: [Autore] Recupero, Jacopo Buonarroti, Michelangelo <1475-1564> Vasari, Giorgio <1511-1574> Condivi, Ascanio Varchi, Benedetto Forme varianti dei nomi: Michelangelo Buonarroti , Michelagnolo Buonarroti , Michelangiolo Identificativo record: SBL0262267 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NUM. 42813 - R1FL 0000065785 VMB FP - A - 20130207 - 20130207 Scheda: 23/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Varchi, Benedetto Titolo: L' Hercolano dialogo di messer Benedetto Varchi, nel quale si ragiona generalmente delle lingue, & in particolare della toscana, e della fiorentina composto da lui sulla occasione della disputa occorsa tra'l commendator Caro, e M. Lodouico Casteluetro Edizione: Nuouamente stampato, con vna tauola pienissima nel fine .. Editore,distributore, ecc.: In Vinetia : appresso Filippo Giunti, e fratelli, 1570 (In Vinetia, 1570) Descrizione fisica: [16], 282, [34] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-&a i,re a-o- emqu (3) 1570 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28897 Marca dei Giunti (U384) sul frontespizio e dei Guerra (U902) nel fregio a carta *4r Segnatura: *⁸ A⁴ B-V⁸ X²; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Variante B: marca (Z658) con stemma del dedicatario Francesco de Medici sul frontespizio Variante C: marca dei Giunti (V68 senza motto) sul frontespizio Variante D: frontespizio privo di marca Variante E: stemma mediceo sul frontespizio. Marca nel fregio., BVEV016974 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 30 - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso Titolo uniforme: L' Ercolano. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Varchi, Benedetto [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli Forme varianti dei nomi: Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico Guerra Guerræi fratres Guerra fratelli Marca tipografica: Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) Sul front. della Var. C. In cornice fig. Stemma con due bande e giglio fiorentino. In alto stemma dei Medici, in basso nel tondo immagine di una città. (Z658) sul front. della var. B Giglio fiorentino. In cornice figurata (U384,O1089) Sul front. Aquila vola verso il sole e perde le penne. In fregio con anfore. (U902) a c. *4r Identificativo record: BVEE008486 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H e. 10. 30 - R1 0004233705 VMD Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso - C - 20090331 - 20090331 Scheda: 24/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Moschus Titolo: Amore fuggitivo Idillio di Mosco tradotto da Benedetto Varchi. Rime burlesche di Agnolo Bronzino Edizione: Edizione prima per le nozze Veniero-Giovanelli Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella tipografia di Antonio Curti, 1810 Descrizione fisica: [14], LV, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: inio uaga e.e, E'Ch (3) 1810 (R) Note: Ed. a cura di Jacopo Morelli, come si evince dalla dedica Segnatura: a-d⁸ e⁴ (e4 bianca). Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Moschus Bronzino, Angiolo Varchi, Benedetto Morelli, Jacopo [Editore] Curti, Antonio Forme varianti dei nomi: Bronzino , Agnolo Tori , Agnolo Agnolo : di Cosimo Bronzino Allori , Angelo Allori , Agnolo Moschus : Syracusanus Moschos Mosco Morelli , Iacopo Curtius, Antonius Identificativo record: TO0E017582 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC.B 28. 15 - R1 0004622765 VMD RD - C - 20160511 - 20160511 Scheda: 25/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Despautère, Jean Titolo: Prima pars grammaticae Ioannis Despauterij Niniuitae diligentiss. recognita Editore,distributore, ecc.: Parisiis : ex officina Roberti Stephani, 1543 (Parisiis : excudebat Rob. Stephanus, nonis oct. 1543) Descrizione fisica: [6], 280, [46] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: anus i.ur uee- Voip (3) 1543 (R) Note: Marca sul front Segn.: a-v8 x6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 3 - Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Bened. Varchij". - Legatura moderna in pergamena rigida; a penna, sul dorso, A. titolo, luogo e data. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 3 - Possessore: Varchi, Benedetto. Nota sul front., cancellata ma leggibile: "Bened. Varchij" Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Despautère, Jean [Possessore precedente] Varchi, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 3 [Editore] Estienne, Robert <1.> Forme varianti dei nomi: Despauterius , Joannes Van Pauteren , Jean Pauteren , Jean : van Spauter , Johannes : de <1460-1520> Pauteren , Jan : van <1460-1520> Stephanus, Robertus Marca tipografica: Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S162,R293) Sul front. Identificativo record: CERE049032 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 5. 3 - R1 0003785545 VMD Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Bened. Varchij". - Legatura moderna in pergamena rigida; a penna, sul dorso, A. titolo, luogo e data. - C - 20100809 - 20100809 Scheda: 26/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Varchi, Benedetto Titolo: Due lezzioni di M. Benedetto Varchi: l'vna d'amore, & l'altra della gelosia, con alcune utili & diletteuoli quistioni, da lui nuouamente aggiunte Editore,distributore, ecc.: In Lione : appresso Gulielmo Rouillio, 1560 Descrizione fisica: 2 pt. (56; 104, [8] p.) ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: a-si a-le ten- M.In (3) 1560 (A) ain- i-er o-t- lame (7) 1560 (A) Note: Nella pt. 1.: p.13 erroneamente segnata p. 31 Tit. della pt. 2.: Lezzione di M. Benedetto Varchi, sopra vn sonetto del ... Monsignor Giouanni della Casa, . La pt. 2. è a cura di Luca Antonio Ridolfi, il cui nome appare nella pref. a c.A2r - Cors. ; rom Segn.: a-c⁸d⁴; A-G⁸. -Bianche c. G7-8 Iniziali, fregi e cornice xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 14 - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle Pubblicato con: Lezzione di M. Benedetto Varchi, sopra vn sonetto del molto reuerendo, & virtuosissimo monsignor M. Giouanni della Casa, doue si tratta della gelosia, con alcune questioni da lui nuouamente aggiunte. | Varchi, Benedetto RAVV064404 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Varchi, Benedetto Ridolfi, Luca Antonio <1510-1570> [Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> Forme varianti dei nomi: Herberè , Claude : de Roville, Guillaume Roviglio, Guglielmo Rouillio, Guglielmo Rouillius, Gulielmus Rovillius, Gulielmus Identificativo record: BVEE021328 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 6. 14 - R1 0004236495 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle - C - 20090401 - 20090401 Scheda: 27/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Proclus : Diadochus Titolo: Proklou Sphaira. Procli Diadochi Libellus de circulis spherae, astronomiam discere incipientibus, utilissimus Editore,distributore, ecc.: Ex libera Argentina : in aedibus Vuendelini Rihelij, 1539 mense Martio Descrizione fisica: 19, [1] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO MODERNO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: *,,* *.** s-ro radi (3) 1539 (R) Note: Marca (Silvestre 742) in fine Cors.; gr Segn.: A-B⁸ C⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 397. 1 - Nota di possesso sul front.: "Bened Varchij". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXXIV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di azzurro. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 397. 1 - Possessore: Varchi, Benedetto. Nota sul front.: "Bened Varchij" Altri titoli: Libellus de circulis spherae PISE000070 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Strasburgo Nomi: [Autore] Proclus : Diadochus [Possessore precedente] Varchi, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 397. 1 [Editore] Rihel, Wendelin <1531-1555> Forme varianti dei nomi: Proclus : Lycius Proclo Proclus <412-485> Proclus : Atheniensis Proculus Richel, Wendelin Reihel, Wendelin Ryel, Wendelin Riel, Wendelin Marca tipografica: Una donna (la Legge ) su un piedistallo tiene nella mano destra briglie, nella sinistra un regolo. Iniziali WR. (S742) Identificativo record: PISE000069 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 397. 1 - R1 0003960975 OPD Nota di possesso sul front.: "Bened Varchij". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXXIV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di azzurro. - C - 20070512 - 20070512 Scheda: 28/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vitellio Titolo: Vitellionis mathematici doctissimi Peri optikes, id est de natura, ratione, & proiectione radiorum uisus, luminum, colorum atque formarum, quam uulgo Perspectiuam uocant, libri 10. Habes in hoc opere, ... quum magnum numerum Geometricorum elementorum, quae in Euclides nusquam extant, ... Omnia ab hoc autore ... diligentissime tradita, ... Edizione: Nunc primum opera Mathematicorum praestantiss. dd. Georgij Tanstetter & Petri Apiani in lucem aedita Editore,distributore, ecc.: Norimbergae : apud Io. Petreium, 1535 Descrizione fisica: [4], 297, [1] c. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: m.en tiim i-o- mier (3) 1535 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: π⁴ a-z⁴ A-Z⁴ 2a-3d⁴ 3e⁶ Bianca l'ultima c Front. stampato in rosso e nero Numero romano nel tit Vignetta xil. sul front Stemma xil. degli Asburgo a c. π2r Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 30 - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Bened. Varchij", "Della Libraria di S. Croce di Pisa", "Ad usum fratris Pauli de Pisis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso a 3 nervi doppi [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 30 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 30 - Possessore: *Convento di S. Croce a Fossabanda . Nota sul front.: "Della Libraria di S. Croce di Pisa" [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 30 - Possessore: Varchi, Benedetto. Nota sul front.: "Bened. Varchij" [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 30 - Possessore: Paolo da Pisa. Nota sul front.: Ad usum fratris Pauli de Pisis Altri titoli: De natura, ratione, & proiectione radiorum uisus, luminum, colorum atque formarum, quam uulgo Perspectiuam uocant, libri 10 RMLE011445 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Norimberga Nomi: [Autore] Vitellio Tannstetter, Georg <1482-1535> Apianus, Petrus <1495-1552> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 30 [Possessore precedente] Varchi, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 30 [Possessore precedente] Paolo da Pisa - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 30 [Editore] Petreius, Johann [Possessore precedente] Convento di S. Croce a Fossabanda - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 30 Forme varianti dei nomi: Tannstetter Collimitius , Georg Tannstetter von Thannau , Georg Witelo Apian , Pierre Apiano , Pedro Apiano , Pietro Apian , Peter Bienewitz , Peter Identificativo record: RMLE019217 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E a. 1. 30 - R1 0004294965 VMD Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Bened. Varchij", "Della Libraria di S. Croce di Pisa", "Ad usum fratris Pauli de Pisis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso a 3 nervi doppi - C - 20081024 - 20081024 Scheda: 29/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus Titolo: Della consolazione della filosofia. Tradotto di lingua latina in volgare fiorentino. da Benedetto Varchi. Aggiuntoui nuouamente le annotazioni in margine, e la tauola delle cose più segnalateBoezio Severino Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1584 Descrizione fisica: [12], 211, [29] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lie- e,o. laen ten' (3) 1584 (A) Note: Il nome dell'A. in testa al front Marca sul frontespizio (A59 - Z889) Cors. ; rom Iniziali e fregi xil Segn.: A⁶ (A6 bianca) B-K¹² L-M⁶ (M6 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180 - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli spruzzati. [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anter. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180 - Provenienza: *Orsini Baroni . [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa su c. di guardia anteriore Titolo uniforme: De consolatione philosophiae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus Varchi, Benedetto [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 2 [Editore] Marescotti, Giorgio [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180 Forme varianti dei nomi: Boezio , Severino Boezio , Anicio Manlio Severino Boèce Boethius , Severinus Boetius Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino Manlius Boethius Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Nave nel mare in tempesta a vele spiegate mentre rasenta gli scogli, i venti soffiano forti, in alto a sinistra il sole. In basso monogramma del tipografo (A59,Z889) Sul front. Identificativo record: BVEE000974 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI BARONI a. 180 - R1 0004525175 VMD Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli spruzzati. - C - 20100310 - 20100310 - R1H o. 2. 2 - R1 0004277525 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anter. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso - C - 20061130 - 20061130 Scheda: 30/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> Titolo: Seneca De benefizii. Tradotto in volgar fiorentino da M. Benedetto Varchi Edizione: Di nuouo ristampato con la vita dell'autore Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella stamperia dei Giunti, 1574 Descrizione fisica: [32], 304 p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: he,& lin- emui delo (3) 1574 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28440 Contiene alle carte a6-b3 la vita dell'autore di Sicco Polentone e tradotta da Giovanni di Tante Segnatura: a-b⁸ A-T⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 31 - Legatura coeva in pergamena semifloscia; dorso lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 31 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms del traduttore, dell'A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio Titolo uniforme: De beneficiis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> Polentone, Sicco Varchi, Benedetto [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Seneca , L. Annaeus Seneca Seneca , L. Anneo Seneka , Liucijus Anëjus Pseudo-Seneca Seneca Seneca , Anneo Seneca , Lucio Anneo Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front. Identificativo record: BVEE008791 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 11. 31 - R1 0003556815 VMD Legatura coeva in pergamena semifloscia; dorso lacunoso - C - 20080223 - 20080223 - R1H k. 11. 20 - R1 0004256185 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms del traduttore, dell'A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20080223 - 20080223 Scheda: 31/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus Titolo: Boezio Seuerino Della consolazione della filosofia. Tradotto di lingua latina, in volgare fiorentino, da Benedetto Varchi Editore,distributore, ecc.: In Firenze : [Lorenzo Torrentino], 1551 Descrizione fisica: 177, [3] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rain a:a, i,ar mitr (3) 1551 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE6564 Corsivo, romano; segnatura: A-X⁴ Y⁶ (Y6 bianca); iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.26 - 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso titolo, autore e anno impressi in oro su fondo nero. Sul recto della prima e dell'ultima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale dellibro; sul verso della prima carta di guardia e a p. 3 timbro Bononi Canneto Fivizzano; ai margini note e manicule ms. [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 32. 1 - Nota di possesso cancellata sul front.: Libro di Fr. Giambullari; a p. 7 nota ms: "Questo libro fu di Pier f.� Giambullarj" ed altra postilla marginale; sottolineature e note marginali passim. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legaturain pergamena rigida con A. e tit. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 32. 1 - Possessore: Giambullari, Piero Francesco. Nota di possesso sul front. e a p. 7 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus Varchi, Benedetto [Possessore precedente] Giambullari, Piero Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 32. 1 [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Boezio , Severino Boezio , Anicio Manlio Severino Boèce Boethius , Severinus Boetius Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino Manlius Boethius Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus Lenaerts van der Beke, Laurens Marca tipografica: Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul front Identificativo record: RMLE010072 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.a.26 - BB 0000000705 VMB 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso titolo, autore e anno impressi in oro su fondo nero. Sul recto della prima e dell'ultima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale dellibro; sul verso della prima carta di guardia e a p. 3 timbro Bononi Canneto Fivizzano; ai margini note e manicule ms. - B - 20200929 - 20200929 Biblioteca universitaria - R1H f. 9. 32. 1 - R1 0004239095 VMD Nota di possesso cancellata sul front.: Libro di Fr. Giambullari; a p. 7 nota ms: "Questo libro fu di Pier f.� Giambullarj" ed altra postilla marginale; sottolineature e note marginali passim. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legaturain pergamena rigida con A. e tit. ms sul dorso - C - 20070206 - 20070206 Scheda: 32/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Carmina quinque Hetruscorum poetarum Edizione: Nunc primum in lucem edita. Authorum nomina, carminum lemmata sequens pagina indicabit Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Iuntas, 1562 (Impressum Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae) Descrizione fisica: [8], 173, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-ue gir. s.us EtEt (3) 1562 (R) Note: Marche sul front. (Z653) e in fine di Filippo Giunta (Z645) Cors. ; rom Segn.: [A]⁴B-M⁸ Iniziali e fregio xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 16 - Sul front. timbro della biblioteca Magliabechiana. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms in inchiostro rosso; tagli dorati. [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 16 - Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: Accolti, Benedetto <1497-1549> Segni, Fabio Vinta, Francesco Berni, Francesco <1497?-1535> Varchi, Benedetto [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [Provenienza] Biblioteca Magliabechiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 16 Forme varianti dei nomi: Accolti , Benedetto Il Cardinale di Ravenna Percosso Accademico Spensierato Pietropaulo : da San Chirico Berna Bernia Gelasino : da Fiesoli Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine.t. Identificativo record: BVEE014033 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 9. 16 - R1 0003780005 VMD Sul front. timbro della biblioteca Magliabechiana. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms in inchiostro rosso; tagli dorati. - C - 20070531 - 20070531 Scheda: 33/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus Titolo: Boezio Seuerino Della consolazione della filosofia. Tradotto di lingua latina in uolgare fiorentino da Benedetto Varchi. Aggiuntoui nuouamente le annotationi in margine, e la tauola delle cose piu segnalate Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1572 (In Fiorenza, 1572) Descrizione fisica: [32], 214, [2] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: zafa meoe rado mefl (3) 1572 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 6580 Marca (V73) sul frontespizio Corsivo, romano; segnatura: *¹²A⁴B-K¹²; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 27esimo - Legatura settecentesca con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle con fregi impressi in oro recante un tassello in pelle più scura con impresso in oro il nome dell'autore. Titolo uniforme: De consolatione philosophiae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus Varchi, Benedetto [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Boezio , Severino Boezio , Anicio Manlio Severino Boèce Boethius , Severinus Boetius Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino Manlius Boethius Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Veliero sul mare in tempesta tra gli scogli. Nel fregio al centro in basso iniziali G.M. Motto: Et vult et potest. (V73) Sul front. Identificativo record: BVEE020930 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 27esimo - CC 0000010025 VMB Legatura settecentesca con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle con fregi impressi in oro recante un tassello in pelle più scura con impresso in oro il nome dell'autore. - B - 20131111 - 20131111 Scheda: 34/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> Titolo: Seneca De benifizii tradotto in volgar fiorentino da messer Benedetto Varchi Editore,distributore, ecc.: In Firenze, 1554 (Stampati in Fiorenza per Lorenzo Torrentino, Stampator ducale, nel mese di Settembre, 1554) Descrizione fisica: [8], 204, [4] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-io i-a- mevn stci (3) 1554 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE34611 Il fascicolo [foglia] indicato nel registro non è stato stampato Segnatura: A-2D⁴; ultima carta bianca; romano, corsivo; iniziali xilografiche Alle carte A2r-A4r: Alla illustrissima et valorosissima signora la signora Leonora di Tolledo, duchessa di Firenze ... Nota di contenuto: Alle carte A2r-A4r: Alla illustrissima et valorosissima signora la signora Leonora di Tolledo, duchessa di Firenze ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 12. 25 - Front. e carte preliminari e finali mutili. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato frammento in pelle della coperta originale con indicazione di A. e titolo in oro Titolo uniforme: De beneficiis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> Varchi, Benedetto [Dedicatario] Eleonora : di Toledo [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Seneca , L. Annaeus Seneca Seneca , L. Anneo Seneka , Liucijus Anëjus Pseudo-Seneca Seneca Seneca , Anneo Seneca , Lucio Anneo Eleonora Leonor : de Toledo Eleonora : di Toledo Lenaerts van der Beke, Laurens Marca tipografica: Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul frontespizio Identificativo record: TO0E019806 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H e. 12. 25 - R1 0004234425 VMD Front. e carte preliminari e finali mutili. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato frammento in pelle della coperta originale con indicazione di A. e titolo in oro - C - 20080306 - 20080306 Scheda: 35/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sacrobosco, Ioannes : de Titolo: Spherae tractatus. Ioannis de Sacrobusto Anglici viri clariss. Gerardi Cremonensis Theoricae planetarum veteres. Georgii Purbachii Theoricae planetarum nouae. ... Alpetragii Arabi Theorica Planetarum nuperrime Latinis mandata literis a calo calonymos hebreo neapolitano, ... Editore,distributore, ecc.: °Venezia : Luca Antonio Giunta!, 1531 (Venetiis : in aedibus Luceantonii Iunte Florentini, 1531 mense Ianuario) Descrizione fisica: 2 pt. (°8!, 254 °i.e.268!; 27, °1!) c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a&se eiu- c.i- desc (3) 1531 (R) rulu user raut iupe (3) 1531 (R) Note: Seguono elencate sul front. altre opere di vari autori Marca (Z623) sul front. e in fine della pt.1 Colophon della pt.1: Impressum ... in urbe Veneta, ... : calcographica Luce Antonii Iuntae Florentini officina aere proprio ac typis excussum, 1531. Labente mense Martio Rom Segn.: a-r⁸s⁶t-z⁸&⁸°con!⁸°rum!⁸A-F⁸G-H¹⁰; 2a-2b⁸2c-2d⁶ Errori di paginazione Var. B: ultima carta della pt. 1. numerata correttamente. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 1 - Posseduta la sola pt. 2. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Bened. Varchij" ed altra non decifrata: "n� 497 juliani ... "(?). - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 1 - Possessore: Varchi, Benedetto. Nota sul front.: "Bened. Varchij" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sacrobosco, Ioannes : de Gerardus : Cremonensis <1113?-1187> Alpetragius Peurbach, Georg Calonimo, Calo [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 1 [Possessore precedente] Varchi, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 1 [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> Forme varianti dei nomi: Iohannes : Cremonensis Cremona , Gerhard : von al- Bitruji , Nur ad-Din Sacrobosco , Giovanni Sacro Bosco , Joannes : de Joannes : de Sacrobosco Holywood , John Halifax , John Sacrobusco , Johannes Sacro Bosco , Johannes : de Calonymos , Calo Kalonymos , Calo Kalonymos : ben Kalonymos Kalonymus ben Kalonymus Kalonymus ben Kalonymus ben Meir Qalonymos ben Qalonymos ben Meʼir Qālônîmûs Ben-Qālônîmûs Marca tipografica: Giglio fiorentino con iniziali L.A. In cornice rettangolare. (K223,Z623) Sul front. e in fine della pt. 1. Identificativo record: BVEE000533 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 1. 22. 1 - R1 0004365925 VMD Posseduta la sola pt. 2. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Bened. Varchij" ed altra non decifrata: "n� 497 juliani ... "(?). - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati - C - 20080221 - 20080221 Scheda: 36/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Nota eorum quae in hoc libro continentur. Oratio de laudibus astrologiae habita a Bartholomeo Vespucio florentino in almo Patauio gymnasio anno. 1506. Textus Sphaerae Ioannis de Sacro Busto. Expositio sphaerae ... Francisci Capuani de manfredonia. Annotationes nonnullae eiusdem Bartholomei Vespucii hinc inde intersertae. Iacobi frabri [!] stapulensis Commentarii in eandem sphaeram. Reuerendissimi domini Petri de aliaco ... in eandem quaestiones subtilissimae numero 14. Reuerendissimi ... Roberti linconiensis sphaerae compendium. Disputationes Ioannis de regio monte contra cremonensia deliramenta. Theoricarum nouarum textus / [Georgii Purbachii]; cum expositione eiusdem Francisci Capuani omnia nuper diligentia summa emendata Editore,distributore, ecc.: (Impressio Veneta : per Ioannem Rubeum & Bernardinum fratres Vercellenses ad instantiam iunctae de iunctis florentini, 1508. die. vi. mensis maii) Descrizione fisica: [4], 94 [i.e. 98], 65, [1] c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-u* uoeR e.at opno (3) 1508 (R) Note: Il nome dell'A. delle Theoricae novae appare nell'intit. dello stesso Marca di G. Giunta in fine (Z1175-Z1176) Rom Segn.: a⁴ b-i⁸ k⁶ 2k⁶ l-m⁸ n⁶ A-G⁸ H¹⁰. Editore., BVEV022508 Tipografo., BVEV025753 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3 - Nota di possesso sul front.: "Benedicti varicensis", a c. a2r: "Bened. Varchij" ed a c. b1r: "Laurentij Lentij",. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3 - Possessore: Varchi, Benedetto. Nota sul front. e a c. a2: "Benedictj varicensij", "Bened. Varchij" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3 - Possessore: Lenti, Lorenzo. Nota a c. b1r: "Laurentij Lentij" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Lefèvre d'Étaples, Jacques Peurbach, Georg Regiomontanus, Iohannes Vespucci, Bartolomeo Capuano, Francesco Grosseteste, Robert Sacrobosco, Ioannes : de Ailly, Pierre : d' [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3 [Possessore precedente] Varchi, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3 [Possessore precedente] Lenti, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3 [Editore] Giunta, Giuntino [Editore] Rosso, Giovanni & Rosso, Bernardino Forme varianti dei nomi: Faber , Iacobus Le Fèvre d'Étaples , Jacques Faber : Stapulensis Faber , Jacobus <1455.1536> Iacobus Faber : Stapulensis Jacobus Faber : Stapulensis Mueller , Johannes Ioannis : de Monteregio Künigsperger , Johannes Müller , Hans Monte Regio , Joannes : de Regiomontanus Küngsperger , Joannes Capuano , Giovanni Battista Roberto : Grossatesta Grosseteste , Robertus Robert : Grosseteste Grossatesta , Roberto Grosseteste , Robert Robertus Grosseteste Sacrobosco , Giovanni Sacro Bosco , Joannes : de Joannes : de Sacrobosco Holywood , John Halifax , John Sacrobusco , Johannes Sacro Bosco , Johannes : de Petrus : ab Aliaco Petrus Alliaco , Petrus : de Rosso, Bernardino & Rosso, Giovanni Lisona, Giovanni da & Lisona, Bernardino da Marca tipografica: Marca non controllata Marca di G. Giunta in fine. Identificativo record: BVEE009336 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 1. 22. 3 - R1 0004365945 VMD Nota di possesso sul front.: "Benedicti varicensis", a c. a2r: "Bened. Varchij" ed a c. b1r: "Laurentij Lentij",. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati - C - 20080221 - 20080221 Scheda: 37/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Rime diuerse di molti eccellentiss. auttori nuouamente raccolte. Libro primo, con nuoua additione ristampato Editore,distributore, ecc.: In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1546 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546) Descrizione fisica: 374, [26] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: coe. o.to gohi MaEt (3) 1546 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26052; BOGIO I, p. 88-89 Il nome del curatore, Lodovico Domenichi, si ricava dalla dedica Fregi xilografici sul frontespizio; corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A-2B⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43 - Mancano le c. A2, A3, A4. - Note di possesso sul front. sovrapposte ad altre precedenti: "Di Jacopo Sollo (?) Varchesini", "Di Bernardo Soldani da monteuarchi". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43 - Possessore: Soldani, Bernardo. Nota sul front.: Di Bernardo Soldani da monteuarchi Altri titoli: Rime diverse di molti eccellentiss. auttori nuovamente raccolte. RMLE014397 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Ariosto, Ludovico <1474-1533> Castiglione, Baldassarre Aretino, Pietro Tomitano, Bernardino Bembo, Pietro Dolce, Lodovico Domenichi, Lodovico Doni, Anton Francesco Camillo, Giulio Molza, Francesco Maria Piccolomini, Alessandro <1508-1578> Parabosco, Girolamo Guidiccioni, Giovanni Gambara, Veronica Barignano, Pietro <1540m.?> Varchi, Benedetto Alamanni, Luigi [Possessore precedente] Soldani, Bernardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43 Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Ariosto , Lodovico Castiglione , Baldassar Castiglione , Baldassare Castiglione , Baldesar Castiglione , Baltasar Partenio Etiro Parthenio Etiro Etiro Parthenio Pietro Aretino Etiro , Partenio Aretino , Pietro Bacci Aretino , Bacci Pietro Bembo , Piero Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Doni , Antonio Francesco Doni , Antonfrancesco Celio Sanese Sanese , Celio Delminio , Giulio Camillo Delminius , Iulius Camillus Molza , Marius Molsa <1489-1544> Stordito Intronato Parabosco , Gerolamo Parabosco , Hieronimo Parabosco , Hieronymus Guidiccione , Giovan Gambara da Correggio , Veronica Ganibara , Veronica Correggio Gambara , Veronica : da Alemanni , Luigi <1495-1556> Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front. Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine Identificativo record: TO0E030734 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 10. 43 - R1 0003890135 VMD Mancano le c. A2, A3, A4. - Note di possesso sul front. sovrapposte ad altre precedenti: "Di Jacopo Sollo (?) Varchesini", "Di Bernardo Soldani da monteuarchi". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso - C - 20090623 - 20090623 Scheda: 38/38 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1: Il primo volume delle rime scelte da diuersi autori, di nuouo corrette, et ristampate Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563 Descrizione fisica: [36], 624 p. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dohe 77O. o.o, ViAl (3) 1563 (R) dohe 77O. o.o, ViAl (3) 1564 (R) dohe 77O. o.o, ViAl (3) 1565 (R) Note: Segnatura: *¹² 2*⁶ A-2C¹² Variante B: 1564 Variante C: 1565. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo - Esemplare privo di legatura e frontespizio. Fa parte di: Il primo [-secondo] volume delle rime scelte da diuersi autori Altri titoli: Il primo [- secondo] volume delle rime scelte da diversi autori, di nuovo corrette, et ristampate CFI0898221 Il primo volume delle rime scelte da diversi autori, di nuovo corrette, et ristampate UBOE115711 Nomi: [Autore] Bonfadio, Giacomo [Autore] Tolomei, Claudio <1492-1555> [Autore] Susio, Giovanni Battista <1519-1583> [Autore] Di Costanzo, Angelo <1507-1591> [Autore] Carafa, Ferrante [Autore] Belprato, Giovanni Vincenzo [Autore] Bentivoglio, Ercole <1506-1573> [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [Autore] Pico della Mirandola, Giovanni [Autore] Colonna, Vittoria <1490-1547> [Autore] Castiglione, Baldassarre [Autore] Tansillo, Luigi [Autore] Dolce, Lodovico [Autore] Domenichi, Lodovico Della Casa, Giovanni <1503-1556> [Autore] Camillo, Giulio [Autore] Gradenigo, Giorgio [Autore] Molza, Francesco Maria [Autore] Carli Piccolomini, Bartolomeo [Autore] Porrino, Gandolfo [Autore] Corso, Anton Giacomo [Autore] Capece Galeota, Fabio [Autore] Quirino, Vincenzo [Autore] Spira, Fortunio [Autore] Caracciolo, Giulio Cesare [Autore] Besalio, Camillo [Autore] Gradenigo, Pietro <1517-1580> [Autore] Caro, Annibale [Autore] Guidiccioni, Giovanni [Autore] Gambara, Veronica [Autore] Barignano, Pietro <1540m.?> [Autore] Varchi, Benedetto [Autore] Martelli, Vincenzo [Autore] Venier, Domenico <1517-1582> [Autore] Amalteo, Giovanni Battista [Autore] Rinieri, Antonio [Autore] Avalos, Alfonso : d' <1502-1546> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Bonfadio , Iacopo Bonfadio , Jacopo Costanzo , Angelo : di Carrafa , Ferrante Belprato , Gianvincenzo Belprato , Vincenzo Ariosto , Lodovico Picus Mirandulae , Ioannes Castiglione , Baldassar Castiglione , Baldassare Castiglione , Baldesar Castiglione , Baltasar Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Casa , Giovanni : della Dellacasa , Giovanni <1503-1556> Delminio , Giulio Camillo Delminius , Iulius Camillus Molza , Marius Molsa <1489-1544> Carli de' Piccolomini , Bartolomeo Capycius Galeota , Fabius Capace , Galeota Fabio Galeota , Fabio Capece Galeota , Fabio Capicio Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Guidiccione , Giovan Gambara da Correggio , Veronica Ganibara , Veronica Correggio Gambara , Veronica : da Veniero , Domenico Amalteo , Giambattista Amaltheo , Giouambattista Amaltheus , Io. Baptista Amalteo , Giovambatista Renieri , Antonio Avalos , Alfonso : d' Del Vasto Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Identificativo record: TO0E019269 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 29esimo - CC 0000011665 VMM Esemplare privo di legatura e frontespizio. - B - 20131214 - 20131214