Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Lingua = italiano
 

Scheda: 101/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
Titolo Instituzioni geometriche del reverendiss. padre abate d. Guido Grandi ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di S.A.R. : per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi ..., 1741
Descrizione fisica VI, 181, [1] p., XIV c. di tav. ripieg. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta teno e-i. n-mo scte (3) 1741 (R)
Note Frontespizio stampato in rosso e nero
Marca non censita sul frontespizio
Segnatura: §⁴(-§4) A-L⁸ M⁴(-M4).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 68
   Legatura in mezza perg., piatti decorati in carta silografata, sul dorso aut. e tit. mss.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 68
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: E.B.4.41; E.a.4
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brava , Diomedes -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandius , Guido -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolomeo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Alpheus , Quintus Lucius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Pansius , Janus Valerius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Ripardieri , Nicolò <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandi , Luigi Guido <1671-1742> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Tartini & Franchi -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi & Tartini -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca sul front.
Identificativo record UFIE002722
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI I. 68 000463047 Legatura in mezza perg., piatti decorati in carta silografata, sul dorso aut. e tit. mss.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 102/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Du Choul, Guillaume <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso del S. Guglielmo Choul gentilhuomo Lionese, consigliero del Re, & Presidente delle montagne del Delfinato sopra la castrametatione, & bagni antichi de i greci, & romani. Con l'aggiunta della figura del campo romano. Et vna Informatione della militia turchesca, & de gli habiti de soldati turchi, scritta da M. Francesco Sansouino
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1582
Descrizione fisica 80, [4], 28 c., [1] c. di tav. ripieg. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta aafa dota o.O- hagu (3) 1582 (R)
Note Traduzione di Gabriele Simeoni, il cui nome appare nella prefazione a carta A2r
Marca sul frontespizio (U1176)
Corsivo, romano; segnatura: A-K⁸ L⁴, ²A-C⁸ D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6
   Nota di possesso sul front.: "Ex libris Alphonsi Aluaroti Patauini". - Legatura moderna in pergamena rigida con bindelle; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi; conservata in custodia la coperta ottocentesca in pelle con titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6
   Possessore: Alvarotti, Alfonso. Nota sul front.: Ex Libris Alphonsi Aluaroti Patauini
Titolo uniforme Discours sur la castramétation et discipline militaire des Romains. | Du Choul, Guillaume
Des bains et antiques exercitations greques et romaines. | Du Choul, Guillaume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Du Choul, Guillaume <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Simeoni, Gabriele <1509-1576?> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Alvarotti, Alfonso - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
[Editore] Grani, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Symeon , Gabriel -> Simeoni, Gabriele <1509-1576?>
Amomo -> Simeoni, Gabriele <1509-1576?>
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca (B41: Minerva sulla lupa) di Grani (?) sul front.
Identificativo record BVEE008534
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 9. 6 000352449 Nota di possesso sul front.: "Ex libris Alphonsi Aluaroti Patauini". - Legatura moderna in pergamena rigida con bindelle; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi; conservata in custodia la coperta ottocentesca in pelle con titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 103/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Abati, Antonio
Titolo Delle frascherie di Antonio Abati fasci tre. Quicquid agunt homines, votum, timor, ira, voluptas, gaudia, discursus, nostri est Farrago Libelli
Pubblicazione In Venetia : per Matteo Leni, 1651
Descrizione fisica [16], 368 p., [1] c. di tav. : antiporta incisa ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dihi o.o- set. tel' (3) 1651 (R)
Note Marca non censita (In cornice: grifone. Motto: virtute duce comite fortuna) sul frontespizio
Segnatura: π⁸ A-Z⁸
Antiporta calcografica sottoscritta: Gio. Georg. sculps.
tit. dell'antip.: Le Frascherie di Antonio Abati, UBOE028203
incisore, PUVV180827
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.12
   1 esemplare. Legatura in pergamena decorata con impressioni a secco; nervi passanti lungo le cerniere; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso titolo e autore ms. Sulla controguardia anteriore annotazione ms. "Prima edizione"; sul frontespizio nota di possesso depennata e non più leggibile; annotazioni ms. sul verso dell'ultima carta di guardia
Altri titoli Le Frascherie di Antonio Abati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Abati, Antonio
Georgi, Giovanni <sec. 17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Leni, Matteo
Forme varianti dei nomi Giorgi , Giovanni -> Georgi, Giovanni <sec. 17.>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record UBOE028197
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.s.12 000000122 1 esemplare. Legatura in pergamena decorata con impressioni a secco; nervi passanti lungo le cerniere; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso titolo e autore ms. Sulla controguardia anteriore annotazione ms. "Prima edizione"; sul frontespizio nota di possesso depennata e non più leggibile; annotazioni ms. sul verso dell'ultima carta di guardia 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 104/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Masini, Antonio <1599-1691>
Titolo Scuola del christiano, ouero ristretto della vita di Giesù Christo, della sua santissima madre, de gli apostoli, e di altri santi. ... In questa nuoua editione per tutto accresciuta dall'autore d'altre tante diletteuoli materie. Con gl'indici de' capitoli, e cose memorabili; e due cataloghi, l'vno de' santi, ... l'altro de' scrittori. D'Antonio di Paolo Masini da Bologna
Pubblicazione In Bologna : per Gioseffo Longhi, 1681
Descrizione fisica [22], 610, [4] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eluo nete tona nuch (3) 1681 (R)
Note Tit. dell'occhietto: Scuola del cristiano
Segn.: π⁴ A-4H⁴ 4I⁶
Iniziali e fregi xilogr
Vignetta xilografica (Arcangelo Raffaele e Tobiolo) ripetuta più volte all'interno del volume e a c. 4I6r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.295
   1 v. Leg. piena in perg. semifl., sul dorso indic. ms di tit. poco legg. Sul front, nota ms di poss.: Ex libris Decanj Angelj De Franciscis. Cop. dann., macchie di umidità, tracce di tarli. La c. 4I6 con vign. xilogr. mancante.
Altri titoli Scuola del christiano, overo ristretto della vita di Giesu Christo, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Masini, Antonio <1599-1691>
[Editore] Longhi, Giuseppe <1.>
Forme varianti dei nomi Longhi , Gioseffo -> Longhi, Giuseppe <1.>
Masini , Antonio di Paolo -> Masini, Antonio <1599-1691>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UBOE060441
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.295 000605658 1 v. Leg. piena in perg. semifl., sul dorso indic. ms di tit. poco legg. Sul front, nota ms di poss.: Ex libris Decanj Angelj De Franciscis. Cop. dann., macchie di umidità, tracce di tarli. La c. 4I6 con vign. xilogr. mancante.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 105/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Aminta fauola boscareccia di Torquato Tasso
Pubblicazione In Leida : presso Giouanni Elseuier, 1656
Descrizione fisica [22], 84, [2] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione nl
Impronta e-re piu- cae, A'Se (3) 1656 (R)
Note Marca non controllata (Uomo ai piedi di un olivo: Non solus su un nastro) sul frontespizio
Segn.: A-D¹² E⁶
Bianca carta E6
Iniziali e fregi xil
Contiene, anche, con propria intit., rispettivamente alle c. D10r e D12v: Amore fuggitivo e Conclusioni amorose.
Leida BBN, CFIV163109
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.11
   1 esemplare, rilegato con Il pastor fido del Signor Caualier Battista Guarini. Sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere
Pubblicato con Amore fuggitivo | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784
Conclusioni amorose del sig. Torquato Tasso. | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784
Altri titoli Aminta favola boscareccia di Torquato Tasso.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Editore] Elzevier, Johannes [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record LO1E000710
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.11 000000147 1 esemplare, rilegato con Il pastor fido del Signor Caualier Battista Guarini. Sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere 1 esemplare, rilegato con Il pastor fido del Signor Caualier Battista Guarini solo consultazione


Scheda: 106/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonifazi, Arcangelo <n. 1722>
Titolo Nuova succinta pratica civile, e criminale utile, e necessaria a' giudici, procuratori, attuarj, e cancellieri criminali. Ridotta in dialogo fra maestro, e discepolo per maggiore intelligenza de' novizj, e distinta in quattro parti ... raccolta ... dal dottor Arcangiolo Bonifazj. Tomo primo [-secondo]
Pubblicazione In Venezia : presso Pietro Savioni sul Ponte de' Baretteri all'insegna della Nave, 1774
Descrizione fisica 2 v.; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca sui frontespizi: nave con albero spezzato tra i flutti vicino ad un faro, in alto una stella a 8 punte e la scritta Auxilium ex alto.
Comprende 2: Tomo secondo, che contiene il Trattato delle obbligazioni, ed azioni con sua pratica, e formole per ogni sorta di giudizj, che possono accadere nel foro, coll'aggiunta del Trattato delle successioni ab intestato, e spiegazione dell'albero civile, e canonico: ed in oltre si porge una nuova istruzione per i notari sopra i contratti, il tutto fondato sopra il Gius Cesareo, e canonico, e diviso in quattro parti
Altri titoli Nuova succinta pratica civile.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bonifazi, Arcangelo <n. 1722>
[Editore] Savioni, Pietro [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UFEE002043
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 527   


Scheda: 107/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marchionne : di Coppo Stefani [ scheda di autorità ]
Titolo Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani pubblicata, e di annotazioni, e di antichi munimenti accresciuta, ed illustrata da fr. Ildefonso di San Luigi Carmelitano Scalzo della provincia di Toscana Accademico della Crusca volume primo [- undecimo]
Pubblicazione In Firenze : per Gaet. Cambiagi stampator granducale, 1776-1783
Descrizione fisica 11 v. ; 8º
Collezione Delizie degli eruditi toscani ; 7-17 (ID Collana : PUVE007519)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Nell'occhietto: Delizie degli eruditi toscani. Tomo VII [-XVII]
Marca tipografica (In cornice, buratto. Motto: Il piu bel fior ne coglie) sui front
Cors. ; rom.
Comprende 1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Marchionne : di Coppo Stefani [ scheda di autorità ]
Ildefonso : di San Luigi
[Editore] Cambiagi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Coppo di Stefani , Marchionne -> Marchionne : di Coppo Stefani
Stefani , Marchionne -> Marchionne : di Coppo Stefani
Ildefonso : di San Luigi Gonzaga -> Ildefonso : di San Luigi
Frediani , Benedetto -> Ildefonso : di San Luigi
Gaetano Cambiagi stampator granducale -> Cambiagi, Gaetano
Cambiagi, Cajetanus -> Cambiagi, Gaetano
Cambiagi, Caietanus -> Cambiagi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record CFIE004301
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   


Scheda: 108/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Serviez, Jacques Roergas : de <1679-1727> [ scheda di autorità ]
Titolo Storia della vita delle imperadrici romane, e principesse del loro sangue, nella quale si scorgono li punti più importanti della storia romana tratta dagli antichi strorici greci, e latini, ed arricchita di note storiche, e critiche. Tradotta dal francese in italiano. Tomo primo [-terzo].[Signore di Serviez]
Pubblicazione In Napoli : presso Benedetto Gessari, 1760
Descrizione fisica 3 v. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Il nome dell'A a c. a5r
Sui front. dedica al rev. padre Francesco Fortunato
Marca sui front. (Fortuna su un globo sotto una vela spiegata)
Cors. ; rom
Testatine, iniziali e finalini xil
Altra emissione reca sul front. la sottoscrizione di Ignazio Gessari.
Comprende 1
3
Titolo uniforme Les femmes des douze Cesars
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Serviez, Jacques Roergas : de <1679-1727> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gessari, Benedetto
Forme varianti dei nomi Cessari, Benedetto -> Gessari, Benedetto
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record BRIE005756
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 34esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 34esimo   


Scheda: 109/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo L' Aminta favola boschereccia di Torquato Tasso, e l'Alceo favola pescatoria di Antonio Ongaro padovano. Tratte da' migliori esemplari emendatissime
Edizione Edizione 2. Cominiana
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1776
Descrizione fisica VIII, 140 p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-o- tei, reto EbAl (3) 1776 (R)
Note Riferimenti: Salvioli, Bibliografia universale del teatro drammatico italiano, v. 1, col. 196
Marca (scavatore di anticaglie) sul frontespizio
Iniziali, fregi e finalini xilografici
Contiene: Intermedii, Amor fuggitivo di Torquato Tasso, Lettera dedicatoria di Aldo Manuzio
A carta E1r occhietto con titolo: L'Alceo favola pescatoria di Antonio Ongaro
A c. I6v: Varj libri ultimamente stampati da Giuseppe Comino
Segn.: a4 A-H8 I6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 24
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura novecentesca in tela verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con L' Alceo favola pescatoria di Antonio Ongaro padovano. Tratta emendatissima dalla edizione che ne fece in Venezia Francesco Ziletti l'anno 1582 in 8. creduta la prima di tutte. | Ongaro, Antonio <ca. 1569-1599> LO1V089388
Amore fuggitivo | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784
Intermedii di Torquato Tasso | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784
Titolo uniforme Aminta | Tasso, Torquato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Autore] Ongaro, Antonio <ca. 1569-1599> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 24
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Affidato Accademico Illuminato -> Ongaro, Antonio <ca. 1569-1599>
Accademico Illuminato Affidato -> Ongaro, Antonio <ca. 1569-1599>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record LO1E001134
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 7. 24 000421018 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura novecentesca in tela verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 110/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Altieri, Ferdinando <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
Titolo Grammatica inglese che contiene un'esatto e facil metodo per apprendere questa lingua; composta gia dal sig. Ferdinando Altieri ... Ora in questa nuova edizione molto accresciuta e migliorata. Aggiuntoui un vocabolario italiano ed inglese copiosissimo, necessario per acquistare fondatamente ambe esse lingue
Pubblicazione In Venezia : presso Gio. Battista Pasquali, 1736
Descrizione fisica XVI, 382, [2] p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-di tehe o.e. FaCa (3) 1736 (R)
Note Marca (Minerva: La felicita delle lettere) sul front
Segn.: *8 A-2A8
Ultima c. bianca
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 6. 21. 1
   Legato con: F. Altieri, A new italian grammar, Venice 1736. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Altieri, Ferdinando <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record UBOE028188
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD n. 6. 21. 1 000451900 Legato con: F. Altieri, A new italian grammar, Venice 1736. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 111/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jovet, Jean
Titolo Storia delle religioni di tutti i regni del mondo. Riveduta, corretta, accresciuta, e posta in ordine migliore del sig. Jovet ... Tradotta dal francese. Tomo primo [-secondo]
Pubblicazione In Venezia : appresso Francesco Pitteri, 1737
Descrizione fisica 2 v. ; 4ª
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca non censita (la Fortuna: donna su un globo tiene con le mani una vela spiegata al vento) sui frontespizi
Testatine e iniziali xil.
Comprende 1
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Jovet, Jean
[Stampatore] Pitteri, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia Pitteriana -> Pitteri, Francesco
All'insegna della Fortuna trionfante -> Pitteri, Francesco
Piteri, Francesco -> Pitteri, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record UBOE030247
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 19esimo   


Scheda: 112/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salani, Paolo <1688-1748>
Titolo Il divino amore trionfa nelle sue spose, e particolarmente nella solenne consagrazione delle MM. RR. madri D. Maria Celeste Mondini. D. Maria Geltruda Angela Morandi. D. Maria Lucrezia Orsola Palmieri. ... monache dell'ordine camaldolese del nobilissimo Monastero di Santa Cristina di Bologna fatta dall'eminentissimo ... cardinale Giacomo Boncompagni .. l'anno 1729 / del padre D. Paolo Salani monaco oliv.!
Pubblicazione (In Bologna : nella stamperia di Lelio dalla Volpe)
Descrizione fisica 6! c. : antip. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.ta a,ei a,si i,ma (C) 1729 (Q)
Note Nel titolo 1729 e espresso: MDCCXXIX
Il nome dell'A. in calce al componimento poetico
Antiporta incisa da Francesco Maria Francia (FM Francia scul. 1729) su disegno di Domenico Maria Fratta
Data di stampa presunta: 1729 (imprimatur)
Marca (sole nascente: reddit rebus lux alma colores) in fine
Segn.: A6.
Incisore, FERV074555
Disegnatore, VEAV035038
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Salani, Paolo <1688-1748>
Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735> [ scheda di autorità ]
Fratta, Domenico Maria [ scheda di autorità ]
[Editore] Dalla Volpe, Lelio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Francia , Francesco Maria -> Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>
Francia , F. D. M. -> Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>
Volpe, Lelio dalla -> Dalla Volpe, Lelio
Della Volpe, Lelio -> Dalla Volpe, Lelio
Typographia Lælii a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Stamperìa di Lelio dalla Volpe -> Dalla Volpe, Lelio
Vulpe, Lælius a -> Dalla Volpe, Lelio
Lælius a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Typis Lælii a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Marca tipografica Marca non censita (S1) In fine
Identificativo record UBOE051021
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 41.1 000371020   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 113/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Shakespeare, William [ scheda di autorità ]
Titolo Tragedie di Shakspeare tradotte da Michele Leoni volume 1. [-14.]
Pubblicazione In Verona : dalla Societa Tipografica, 1819-1822
Descrizione fisica 14 v. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note CLIO
Sui front. marca non censita (Murena attorcigliata intorno a una freccia diretta verso sfera posta alla base. Motto: Maturandum).
traduttore, CFIV042509
Comprende 3
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
4
6
1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Shakespeare, William [ scheda di autorità ]
Leoni, Michele <1776-1858> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società tipografica <Verona>
Forme varianti dei nomi Šekspir , V. -> Shakespeare, William
Shakespeare -> Shakespeare, William
Shakspeare , Guglielmo -> Shakespeare, William
Shekspir , Uiliam -> Shakespeare, William
Šekspir , Vilьjam -> Shakespeare, William
Shakspeare -> Shakespeare, William
Shekspir , Uiliam -> Shakespeare, William
Saixper , Ouilliam -> Shakespeare, William
Sexpir , Uilliam -> Shakespeare, William
Shakspeare , William -> Shakespeare, William
Shakespeare , Guglielmo -> Shakespeare, William
Schakespear , William -> Shakespeare, William
Shakespeare , Wilhelm -> Shakespeare, William
Peltipolite , Eleutero -> Leoni, Michele <1776-1858>
Societa tipografica editrice <Verona> -> Società tipografica <Verona>
Marca tipografica Marca non censita (S1) sui front.
Identificativo record UBOE051817
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM SS/B1/Rip.3   
Biblioteca universitariaS b 89   


Scheda: 114/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Le nozze del serenissimo Carlo Alberto Gaetano principe elettorale di Baviera con la serenissima Maria Amalia arciduchessa d'Austria. Poema eroico
Pubblicazione (In Bologna : per Costantino Pisarri stampatore del S. Officio sotto le scuole all'insegna di S. Michele, 1722)
Descrizione fisica [12], 86, [2] p., [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta il,e o.to o.e. e,a; (3) 1722 (R)
Note Marca di Costantino Pisarri (S. Michele. Iniziali CPB) in fine, cfr. Sorbelli A., Storia della stampa di Bologna, p. 153
Segn.: [ast]6 A-E8 F4
C. [ast.]1 bianca
Antip. calcogr. sottoscritta da Giampietro Zanotti e Francesco Maria Francia
Contiene componimenti poetici di Giampietro Zanotti, Flaminio Scarselli, Paolo Antonio Sani, Giuseppe Pozzi, Paolo Battista Balbi, Ercole Maria Zanotti
Var. B.: carticino aggiunto in fine con Errata Corrige.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 49.1
   1 v. var. B mutilo di antip.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi Scarselli, Flaminio <1705-1776>
[Incisore] Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735> [ scheda di autorità ]
Zanotti, Giampietro <1674-1765>
Pozzi, Giuseppe <1697-1752>
Zanotti, Ercole Maria
Balbi, Paolo Battista
Sani, Paolo Antonio <m. 1730>
[Editore] Pisarri, Costantino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Locresio -> Scarselli, Flaminio <1705-1776>
Francia , Francesco Maria -> Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>
Francia , F. D. M. -> Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>
Cavazzoni Zanotti , Giampietro -> Zanotti, Giampietro <1674-1765>
Zanotti , Giovanni Pietro -> Zanotti, Giampietro <1674-1765>
Cavazzoni Zanotti , Giovanni Pietro -> Zanotti, Giampietro <1674-1765>
Zanotti , Gianpietro -> Zanotti, Giampietro <1674-1765>
Zanotti , G. P. -> Zanotti, Giampietro <1674-1765>
Cavazzoni Giannotti , Giovanni Pietro -> Zanotti, Giampietro <1674-1765>
Cavazzoni , Jean-Pierre -> Zanotti, Giampietro <1674-1765>
Zanotti , Jean-Pierre -> Zanotti, Giampietro <1674-1765>
Zanotti , Giovan Pietro -> Zanotti, Giampietro <1674-1765>
Pozzi , Giuseppe : d'Ippolito -> Pozzi, Giuseppe <1697-1752>
Zanotti , Ercole -> Zanotti, Ercole Maria
Balbi , Paolo Giambatista -> Balbi, Paolo Battista
All'insegna di San Michele -> Pisarri, Costantino
Pisari, Costantino -> Pisarri, Costantino
Pisarro, Costantino -> Pisarri, Costantino
Sotto le Scuole all'insegna di San Michele -> Pisarri, Costantino
Marca tipografica Marca non censita (S1) In fine
Identificativo record UBOE069554
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 49.1 000371109 1 v. var. B mutilo di antip.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 115/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Carlini, Raffaello <menz. 1694>
Titolo Betulia liberata poema eroico di Raffaello Carlini al ser.mo e rev.mo principe cardinale Francesco Maria De' Medici
Pubblicazione In Pistoia : per Stefano Gatti
Descrizione fisica [10], 267, [1] p., [1] carta di tav. : ritratto calcografico ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-o- e.ue i.ni CoAn (3) 1694 (A)
n-o- e.ue i.ni CoAn (3) 1694 (Q)
Note La data presunta, 1694, si ricava dalla pref
Marca xilogr. n.c. (gatta con topo in bocca) sul front
A fronte della dedica epistolare ritr. calcogr. del dedicatario
Segnatura: π⁴ 2π A-2I⁴ 2K⁶; iniziali e fregi xilografici
La c. χ1 contiene l'errata
Variante. B con la data di pubblicazione sul frontespizio: In Pistoia per Stefano Gatti 1694.
Tit. dell'occhietto: Betulia liberata., UBOE110876
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 4. 34
   Esemplare di variante B. - Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca palatina medicea. - Legatura fiorentina coeva in pelle spruzzata marrone con fregi dorati sul dorso e tagli spruzzati rossi e grigi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 4. 34
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro della Biblioteca
Altri titoli Betulia liberata.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pistoia
Nomi [Autore] Carlini, Raffaello <menz. 1694>
[Dedicatario] Medici, Francesco Maria : de'
[Editore] Gatti, Stefano
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 4. 34
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record CFIE004626
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 4. 34 000422293 Esemplare di variante B. - Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca palatina medicea. - Legatura fiorentina coeva in pelle spruzzata marrone con fregi dorati sul dorso e tagli spruzzati rossi e grigi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 116/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rabbi, Carlo Costanzo
Titolo Sinonimi ed aggiunti italiani, raccolti dal Padre Carlo Costanzo Rabbi bolognese, della Congregazione Agostiniana di Lombardia. Con in fine un trattato de' sinonimi, degli aggiunti, e delle similitudini ... Tomo primo [-secondo]
Edizione Sesta edizione veneta accresciuta di giunte postume dell'autore, e di prosastica frasologia dal P. Maestro Alessandro Maria Bandiera..
Pubblicazione In Venezia : per Francesco Storti, 1756
Descrizione fisica 2 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note L'indicazione di ed. precede la partizione
Marca xilogr. (Minerva: Fortitudo vincit omnia) sui front.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rabbi, Carlo Costanzo
Bandiera, Alessandro Maria [ scheda di autorità ]
[Editore] Storti, Francesco <2. ; ca. 1721-ca. 1757>
Forme varianti dei nomi Bandiera , Alessandro <1699-1770> -> Bandiera, Alessandro Maria
All'insegna della fortezza <Venezia> -> Storti, Francesco <2. ; ca. 1721-ca. 1757>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record TO0E103510
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM SS/B1/Rip.3   


Scheda: 117/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ciampi, Sebastiano
Titolo Lettera di Sebastiano Ciampi sopra tre medaglie etrusche in argento a S.E. il signor Luigi Matteucci ...
Pubblicazione Pisa : presso Niccolò Capurro, 1813
Descrizione fisica 11, [1] p., [1] c. di tav. : inc. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uos. I.re 3.V. a.l- (3) 1813 (R)
Note Marca n.c. sul frontespizio
Segn.: [1]⁶
Variante B: frontespizio privo di marca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 322
   Legatura in brossura. Sulla coperta anteriore etichetta cartacea (R. Biblioteca Universitaria di Pisa) con precedente collocazione "Doppi Misc. B 2 19". Fascicolo intonso. Variante B
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Ciampi, Sebastiano
[Stampatore] Capurro, Niccolò [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record TO0E108521
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS b 322 000603007 Legatura in brossura. Sulla coperta anteriore etichetta cartacea (R. Biblioteca Universitaria di Pisa) con precedente collocazione "Doppi Misc. B 2 19". Fascicolo intonso. Variante B  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 118/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Breve compendio della sacra storia del Vecchio e Nuovo Testamento. Traduzione dal francese regolata secondo la cronologia del padre Dionisio Petavio della Compagnia di Gesu
Edizione Edizione vigesima-quarta
Pubblicazione In Venezia : appresso Sebastiano Valle, 1818
Descrizione fisica 144 p. ; 16 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta teee o.il i.o- etti (3) 1818 (A)
Note Segn.: A-E12 F10
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 26esimo
   Legatura rigida in cartone rivestito in carta decorata e dorso in pelle con fregi impressi in oro e tassello cartaceo applicato recante indicazione dell'opera. - Legato con: Elementi di grammatica italiana ... Livorno : per Salmoni Gentilomo e Clava, 1837.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Valle, Sebastiano
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PBEE003452
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 26esimo 000000923 BISLegatura rigida in cartone rivestito in carta decorata e dorso in pelle con fregi impressi in oro e tassello cartaceo applicato recante indicazione dell'opera. - Legato con: Elementi di grammatica italiana ... Livorno : per Salmoni Gentilomo e Clava, 1837.  solo consultazione


Scheda: 119/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fagiuoli, Giovanni Battista <1660-1742>
Titolo Commedie di Gio. Batista Fagiuoli fiorentino
Pubblicazione In Lucca : per Salvatore e Giandomenico Marescandoli, 1734-1738
Descrizione fisica 7 volumi ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca (iniziali intrecciate dei tipografi) sui frontespizi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto tredicesimo
   Legatura in pergamena. - Titolo manoscritto sul dorso. - Sul frontespizio nota di possesso "Applicato dal P. Francesco da G[...] alla libreria da cap.ni di Pontedolio [?] 1742".
Comprende 3: Tomo terzo. L' aver cura di donne è pazzia, ovvero, Il cavalier parigino. Le differenze aggiustate, ovvero, Il potestà spilorcio. Amore non opera a caso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Fagiuoli, Giovanni Battista <1660-1742>
[Editore] Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fagiuoli , Giovan Battista -> Fagiuoli, Giovanni Battista <1660-1742>
Fagiuoli , Giambattista -> Fagiuoli, Giovanni Battista <1660-1742>
Fagioli , Giovanni Battista -> Fagiuoli, Giovanni Battista <1660-1742>
Marescandoli, Giandomenico & Marescandoli, Salvatore -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
I Marescandoli -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
Typis Salvatoris & Joannis Dominici Marescandoli -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
Marca tipografica Marca non censita (S1) sui front.
Identificativo record NAPE005446
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto tredicesimo 000000347 Legatura in pergamena. - Titolo manoscritto sul dorso. - Sul frontespizio nota di possesso "Applicato dal P. Francesco da G[...] alla libreria da cap.ni di Pontedolio [?] 1742".  solo consultazione


Scheda: 120/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gigli, Girolamo <1660-1722> [ scheda di autorità ]
Titolo Regole per la toscana favella dichiarate per la più stretta, e più larga osservanza in dialogo tra maestro, e scolare, con un saggio di tutti gl'idiomi toscani, ed una nuova prosodia per la giusta pronunzia di tutte le voci della lingua, operetta ordinata da Girolamo Gigli
Pubblicazione In Lucca : per Salvatore e Giandomenico Marescandoli, 1734
Descrizione fisica [8], 592 [i.e. 562], [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ilha e-,e i.a? se*D (3) 1734 (R)
Note Iniz. xilogr. dei tipografi sul front
Omesse nella numerazione le p. 337-366
Segn.: ✝⁴ A-2L⁸ 2M¹⁰
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto dodicesimo
   Sulla prima carta di guardia recto nota manoscritta non leggibile.
   Legatura semirigida in pergamena con indicazione del titolomanoscritta a inchiostro sul dorso suddiviso dai nervi a rilievo in cinque riquadri. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio nota di possesso "Lelio Mansi". - Sul verso di c. 2M10 e sul recto-verso della carta di guardia finale esercitazioni grammaticali manoscritte a inchiostro.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Gigli, Girolamo <1660-1722> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gigli , Gerolamo -> Gigli, Girolamo <1660-1722>
Amaranto Sciaditico -> Gigli, Girolamo <1660-1722>
Economico Intronato -> Gigli, Girolamo <1660-1722>
Tonci , Salvatore <dottor> -> Gigli, Girolamo <1660-1722>
Marescandoli, Giandomenico & Marescandoli, Salvatore -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
I Marescandoli -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
Typis Salvatoris & Joannis Dominici Marescandoli -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record TO0E033229
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto dodicesimo 000000261 Sulla prima carta di guardia recto nota manoscritta non leggibile.  solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 25esimo 000000897 Legatura semirigida in pergamena con indicazione del titolomanoscritta a inchiostro sul dorso suddiviso dai nervi a rilievo in cinque riquadri. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio nota di possesso "Lelio Mansi". - Sul verso di c. 2M10 e sul recto-verso della carta di guardia finale esercitazioni grammaticali manoscritte a inchiostro.  solo consultazione


Scheda: 121/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marchese, Francesco <1623-1697>
Titolo Pane quotidiano dell'anima, cioe' diario d'esercitii diuoti per ciascun giorno ... Opera di Francesco Marchese della congreg. dell'Oratorio. Tomo primo [-quarto]
Pubblicazione Venezia : appresso Niccolo Pezzana, 1682
Descrizione fisica 4 v. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca (Giglio) sui front.
Comprende 1: Tomo primo. Contiene Gennaro, Febraro, Marzo
2: Tomo secondo. Contiene Aprile, Maggio, Giugno
4: Tomo quarto. Contiene Ottobre, Nouembre, Decembre
3: Tomo terzo. Contiene luglio, agosto, settembre
Altri titoli Diario d'esercizj divoti per ciascun giorno, ad onore del venerabilissimo sagramento dell'altare.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marchese, Francesco <1623-1697>
[Editore] Pezzana, Nicolò <1654-1754> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pezzana, Nicolaus -> Pezzana, Nicolò <1654-1754>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record TO0E060588
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.60/4   
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.60/3   
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.60/2   
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.60/1   


Scheda: 122/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Filostrato, poema di Gio. Boccaccio, ora per la prima volta dato in luce
Pubblicazione Parigi : presso Franc. Ambr. Didot il Maggiore, 1789
Descrizione fisica viii, 245, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta elto a,ta e.se CoCh (7) 1789 (R)
Note Marca non censita (Iniziali DFA su cippo; motto: Haec merces) sul front
Dedica del curatore ad Anne-Charles-Sigismond Montmorency-Luxembourg, siglata F[ra] L[uigi] B[aroni] S[ervita]
Segn.: π⁴ 1-31⁴. Bianca la c. 31/4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 36
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in tela marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 36
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Titolo uniforme Filostrato | Boccaccio, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Baroni, Luigi <1766-1825>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 36
[Editore] Didot, François Ambroise [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Didot <l'aine ; 1753-1789> -> Didot, François Ambroise
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record PARE017555
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 6. 36 000422408 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in tela marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 123/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scotti, Giovanni <sec. 18. 2. meta>
Titolo Rime per la solenne professione nell'insigne monistero dell'ordine di San Benedetto di Santa Eufemia di Modona, di D. Maria Francesca al secolo signora contessa Lucrezia di Marsciano ...
Pubblicazione (Piacenza : nella stamperia di Giuseppe Cantatori, 1748)
Descrizione fisica 61 p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Nome dell'A. dalla dedica
Marca non censita asul front. e sul v. della p. 61
Iniziali ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 87.6
   1 v. mutilo da p. 15 a p.22 e da p. 49 a p. 61.
   1 v. mutilo da p. 15 a 28 comprese
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Piacenza
Nomi [Autore] Scotti, Giovanni <sec. 18. 2. meta>
[Editore] Cantatori, Giuseppe
Forme varianti dei nomi Scotti Sarmato , Giovanni -> Scotti, Giovanni <sec. 18. 2. meta>
Vannigio Ennojo -> Scotti, Giovanni <sec. 18. 2. meta>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PARE066959
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 93.7 000371537 1 v. mutilo da p. 15 a 28 comprese  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 87.6 000371499 1 v. mutilo da p. 15 a p.22 e da p. 49 a p. 61.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 124/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato del governo della famiglia d'Agnolo Pandolfini
Edizione Edizione conforme alla citata dagli Accademici della Crusca, e collazionata con un codice antico
Pubblicazione In Verona : dalla societa' tipografica, 1818
Descrizione fisica XXXII, 183, [1] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.te dao. .eo, Qumi (3) 1818 (A)
Note Erroneamente attribuito anche a Leon Battista Alberti, cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, vol. 2, p. 306
Marca (serpente(?) dardo e sfera. Motto: Maturandum) sul front
Segn.: [*]8 2*8 1-10/8 11/12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo
   Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle con fregi e indicazione dell'autore e dell'opera impressi in oro.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
[Autore] Pandolfini, Agnolo <1363-1446>
[Editore] Società tipografica <Verona>
Forme varianti dei nomi Lepidus -> Alberti, Leon Battista
Alberti , Leo Baptista -> Alberti, Leon Battista
Societa tipografica editrice <Verona> -> Società tipografica <Verona>
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record PARE022095
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001143 Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle con fregi e indicazione dell'autore e dell'opera impressi in oro.  solo consultazione


Scheda: 125/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rohrbacher, René François
Titolo Catechismo del senso comune del sig. abb. Rohrbacher superiore delle missioni della diocesi di Nancy
Pubblicazione Lucca : presso Jacopo Balatresi, 1827
Descrizione fisica 91, [1] p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ledi i-he moto isto (3) 1827 (R)
Note Marca non censita (iniziali intrecciate JB) sul front
Segn.: 1-3/4 4/2 5-12/4
Ultima p. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S a 99.1
   Legatura in pergamena con piatti ricoperti di carta marmorizzata e tagli policromi. Sul dorso indicazione manoscritta dei titoli contenuti. Miscellanea contente 3 opuscoli. Sul verso della carta di guardia anteriore indice manoscritto dei titoli contenuti. Sul frontespizio annotazione manoscritta "App.to alla Libbreria dei Capp.ni di pisa dal P. Gaet. Maria da pisa con licenza del Superiore"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S a 99.1
   Possessore: Gaetano Maria : da#Pisa.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Rohrbacher, René François
[Possessore precedente] Gaetano Maria : da#Pisa - [Collocazioni:] IT-PI0112 S a 99.1
[Editore] Balatresi, Jacopo
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record PARE006474
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS a 99.1 000602418 Legatura in pergamena con piatti ricoperti di carta marmorizzata e tagli policromi. Sul dorso indicazione manoscritta dei titoli contenuti. Miscellanea contente 3 opuscoli. Sul verso della carta di guardia anteriore indice manoscritto dei titoli contenuti. Sul frontespizio annotazione manoscritta "App.to alla Libbreria dei Capp.ni di pisa dal P. Gaet. Maria da pisa con licenza del Superiore"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 126/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Versi sciolti dell'abate Carlo Innocenzio Frugoni del conte Francesco Algherotti e del padre Xaverio Bettinelli con le Lettere di Virgilio dagli Elisj
Edizione Seconda edizione, si aggiungono Dodeci lettere inglesi sopra varj argomenti, e sopra la letteratura italiana principalmente nuove ed inedite
Pubblicazione In Venezia : presso Giambatista Pasquali, 1766
Descrizione fisica [4], 67, [1], CLV, [1], XXXVIII, [2], 157, [3], VIII, C p., [2] c. di tav. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.il oro, tih' pado (3) 1766 (R)
Note Le Dieci lettere di Publio Virgilio Marone scritte dagli Elisi all'Arcadia di Roma, e le Dodeci lettere inglesi sopra vari argomenti sono opere di Saverio Bettinelli: cfr. DBI, v. 9, p. 738-739
Antiporta incisa da P. Monaco su disegno di B. Nazari
Illustrazione a p.p. e finalini figurati, incisi da P.M. su disegni di Pietro Antonio Novelli
Marca non censita (Apollo raggiante, con libro e scudo, e motto "La felicità delle lettere") sul front
Segn.: π² a-g⁴ h⁶ A-S⁴ T6 *-5*⁴ 2A-2V⁴ †⁴ 3A-3L⁴ 3M⁶
Bianca carta 5*4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 20
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Rilegatura di fine Ottocento in quarto di pelle e carta marmorizzata; tagli spugnati rossi e turchini
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Dieci lettere di Publio Virgilio Marone scritte dagli Elisj all'Arcadia di Roma sopra gli abusi introdotti nella poesia italiana. | Bettinelli, Saverio <1718-1808> CFIV010850
Versi sciolti dell'abate Carlo Innocenzio Frugoni. | Frugoni, Carlo Innocenzo SBLV041156
Epistole in versi del sig. conte Francesco Algarotti. | Algarotti, Francesco <1712-1764> CFIV057168
Dodeci poemetti in verso sciolto del p. Saverio Bettinelli gesuita altra volta pubblicati in Milano sotto il nome di Diodoro Delfico P.A. | Bettinelli, Saverio <1718-1808> CFIV010850
Dodeci lettere inglesi sopra vari argomenti, e sopra la letteratura italiana. | Bettinelli, Saverio <1718-1808> CFIV010850
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bettinelli, Saverio <1718-1808> [ scheda di autorità ]
[Autore] Algarotti, Francesco <1712-1764> [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Novelli, Pietro Antonio <1729-1804>
[Autore] Frugoni, Carlo Innocenzo [ scheda di autorità ]
[Incisore] Monaco, Pietro <1707-1772>
[Disegnatore] Nazari, Bartolomeo
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 20
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Delfico , Diodoro -> Bettinelli, Saverio <1718-1808>
Diodoro Delfico -> Bettinelli, Saverio <1718-1808>
Bettinelli , Xavier -> Bettinelli, Saverio <1718-1808>
Bettinelli , Giuseppe Maria -> Bettinelli, Saverio <1718-1808>
Bettinelli , Francesco Saverio -> Bettinelli, Saverio <1718-1808>
Novelli , Petrus Antonius -> Novelli, Pietro Antonio <1729-1804>
Comante Eginetico -> Frugoni, Carlo Innocenzo
Frugoni , Innocenzio -> Frugoni, Carlo Innocenzo
Frugoni , Carlo -> Frugoni, Carlo Innocenzo
Monacus , Petrus -> Monaco, Pietro <1707-1772>
Nazzari , Bartolomeo -> Nazari, Bartolomeo
Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PARE016182
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 8. 20 000422539 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Rilegatura di fine Ottocento in quarto di pelle e carta marmorizzata; tagli spugnati rossi e turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 127/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo La Circe di Giovambatista Gelli accademico fiorentino
Pubblicazione Reggio : per Pietro Fiaccadori, 1829 (Reggio : tipografia Fiaccadori, 1829)
Descrizione fisica 192 p. ; 16°
Collezione Biblioteca classica di opere italiane nuovamente corrette ad uso della gioventu (ID Collana : MODE020429)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta Sef- LI8. dir- meSt (7) 1829 (R)
Note Marca non censita (monogramma PF) sul front
Segn.: [1]8 2-12/8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto tredicesimo
   Esemplare privo di coperta editoriale, legatura di sostituzione in carta viola.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Reggio nell'Emilia
Nomi [Autore] Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Fiaccadori, Pietro
Forme varianti dei nomi Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Dai Tipi di Pietro Fiaccadori -> Fiaccadori, Pietro
Pietro Fiaccadori tipografo-editore -> Fiaccadori, Pietro
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record PARE023535
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto tredicesimo 000000326 Esemplare privo di coperta editoriale, legatura di sostituzione in carta viola.  solo consultazione


Scheda: 128/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La storia dell'anno 1741. Divisa in quattro libri. Ove si espongono le pretensioni formate da diversi principi sopra la eredità dell'austriaco casato: ...
Pubblicazione Amsterdam [i.e. Venezia] : a spese di Francesco Pitteri librajo in Venezia
Descrizione fisica 344 p. ; 8º
Collezione La storia dell'anno (ID Collana : LIAE027248)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.,e o-s- a.l- dici (3) 0000 (Q)
a.a, o-i- a.la dici (3) 0000 (Q)
a.a, o-i- a.ra dici (3) 0000 (Q)
a.ia o-i- a.la dici (3) 0000 (Q)
Note Numeri romani nel titolo
Marca (Fortuna: donna in mare su globo con vela al vento) sul frontespizio, visibile su UB web (Universitat de Barcelona, Marques d'impressors)
Iniziali e fregi xilogr
Segnatura: A-X⁸ Y⁴
C. G3 erroneamente segnata A3
Variante D: cambia l'impronta, la carta G3 segnata correttamente.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.401/4.3
   1 v. Var. C. Legato con inv. 604829 e 604830. Legatura in pergamena rigida, sul dorso tassello con titolo impresso in oro. Contropiatti in carta marmorizzata. Tagli spruzzati in rosso. Sul contropiatto anteriore stemma del possessore. Sul verso della carta che precede il front. ex libris: Cav. Francesco Franceschi.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Pitteri, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia Pitteriana -> Pitteri, Francesco
All'insegna della Fortuna trionfante -> Pitteri, Francesco
Piteri, Francesco -> Pitteri, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record TSAE001993
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.401/4.3 000604831 1 v. Var. C. Legato con inv. 604829 e 604830. Legatura in pergamena rigida, sul dorso tassello con titolo impresso in oro. Contropiatti in carta marmorizzata. Tagli spruzzati in rosso. Sul contropiatto anteriore stemma del possessore. Sul verso della carta che precede il front. ex libris: Cav. Francesco Franceschi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 129/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiusole, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Il mondo antico, moderno, e novissimo, ovvero Breve trattato dell'antica, e moderna geografia con tutte le novità occorse circa la mutazione de' dominj stabiliti nelle paci di Utrecht, Bada, Passarowitz ec. Opera utile tanto a' principianti, quanto a tutti i dilettanti dello studio geografico ... data in luce da Antonio Chiusole nobile del Sacro romano impero, fra gli accademici accesi di Trento il Sincero
Edizione Seconda edizione riveduta, corretta e accresciuta
Pubblicazione In Venezia : appresso Giambattista Recurti alla Religione, 1722
Descrizione fisica 2 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Sul front. l'indicazione di edizione è nell'area del titolo
Cors. ; rom
Marca tipografica (Donna seduta che tiene con la mano sinistra una croce e nella destra una fiamma. Ai piedi monogramma GBR) sui front
Fregi xilografici
Paginazione e segnatura continue.
Comprende [1]
2
Altri titoli Breve trattato dell'antica, e moderna geografia ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Chiusole, Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Recurti, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Chiusola , Antonio -> Chiusole, Antonio
All'insegna della Religione -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giovanbattista -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giambattista -> Recurti, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record TSAE012233
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 321   
Biblioteca universitariaI 493. 2  2 v. 
Biblioteca universitariaI 493. 1  2 v. 


Scheda: 130/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Du Chesne, Joseph <1546-1609> [ scheda di autorità ]
Titolo Le ricchezze della riformata farmacopea del signor Giuseppe Quercetano medico, e consiglier regio. Nuouamente di fauella latina trasportata in italiana dal signor Giacomo Ferrari medico, e filosofo mantouano. Oltre nuoue osseruationi, pensieri gratiosi, vtilissime inuentioni, auuertimenti necessarij per la compositione di molti medicamenti hermetici: ...
Edizione Et in quest'vltima impressione corretta, & aggiontoui la Preparatione spagirica de i minerali, animali & vegetabili & loro vso; con vn ristretto de i medicamenti, ch'appartengono alla chirurgia dell'istesso auttore. Tradotta nuouamente da Gio. Maria Ferro ..
Pubblicazione In Venetia : per il Valuasense, 1677
Descrizione fisica [16], 264 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-l- a,io l-r- DiDi (3) 1677 (R)
Note Marche tipogr. diverse sui front. (non controllate)
A c. P2r con front. proprio: Trattato della preparatione spagirica; de i medicamenti minerali, animali, & vegeta-bili, & loro vso. Con vn ristretto delli medicamenti spagirici, che appartengono alla chirurgia. Di Gioseffo Quercetano armeniaco dottor, et medico. Tradotto noua-mente dal latino nel volgare, da Gio. Maria Ferro, spe-ciale alla sanità
Segnatura: a⁸ A-Q⁸ R⁴
Da c. P2., UM10190393
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 2. 15
   Annotazioni e note di possesso cancellate sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo a penna sul dorso
Pubblicato con Trattato della preparatione spagirica; de i medicamenti minerali, animali, & vegeta-bili, & loro vso. Con vn ristretto delli medicamenti spagirici, che appartengono alla chirurgia. Di Gioseffo Quercetano armeniaco dottor, et medico. Tradotto noua-mente dal latino nel volgare, da Gio. Maria Ferro, spe-ciale alla sanità | Du Chesne, Joseph <1546-1609> MILV028960
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Du Chesne, Joseph <1546-1609> [ scheda di autorità ]
Ferrari, Giacomo <sec. 16.-17.>
Ferro, Giovanni Maria <m. 1682>
[Editore] Valvasense, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Quercetanus , Josephus -> Du Chesne, Joseph <1546-1609>
Valuasenses, Franciscus -> Valvasense, Giovanni Francesco
Valuasense, Giovanni Francesco -> Valvasense, Giovanni Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record TO0E054993
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaK o. 2. 15 000453918 Annotazioni e note di possesso cancellate sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 131/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grandi, Silvio
Titolo 7.1: Del mappamondo istorico tomo settimo, parte prima. Che contiene le vite degl'imperatori della China. Continovazione dell'opera del p. Antonio Foresti ...
Pubblicazione In Venezia : appresso Girolamo Albrizzi, 1716
Descrizione fisica [16!, XXX, p. 31-383, [1! p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dao- 9911 tal' numa (3) 1716 (R)
t.f. e.o, tal' numa (3) 1716 (R)
Note Per il nome dell'A., Silvio Grandi, cfr. Melzi, v. 2, p. 158
Marca (Iniziali GA intrecciate simmetricamente in cornice figurata) sul front
Le prime trenta p. numerate sono in n. romani
Segn.: a8 A-3B4
Var. B: Front. privo di marca tipogr.; il fasc. A numerato in n. arabi
Var. C: Segn.: [pigreco]2 A-3B4
La c. [pigreco]2r contiene Privilegio di stampa dei Riformatori dello Studio di Padova
La c. [pigreco]2v bianca.
Cfr. Melzi, v. 2, p. 158, PARV383844
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 422
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli colorati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta ricoperta da etichetta cartacea.
Fa parte di Mappamondo storico, cioè ordinata narrazione dei quattro sommi imperi del mondo da Nino primo imperador degli Assiri, sino a Giuseppe Austriaco. E della monarchia di Cristo da San Pietro ... sino a' nostri dì ... Si sono aggiunti i regni settentrionali, ampliati, ed accresciuti in questa ultima edizione ... Opera del p. Antonio Foresti ...
Nomi [Autore] Grandi, Silvio
[Editore] Albrizzi, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Insegna del Nome di Dio -> Albrizzi, Girolamo
All' insegna del Nome di Dio -> Albrizzi, Girolamo
Albricci, Girolamo -> Albrizzi, Girolamo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record TO0E055237
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 422 7.1 000600792 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli colorati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta ricoperta da etichetta cartacea.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 132/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aeschylus [ scheda di autorità ]
Titolo Aischylou Tragōdia Promitheus desmōtis. Prometeo legato tragedia d'Eschilo volgarizzata e con annotazioni sul testo greco illustrata
Pubblicazione In Roma : dalla stamperia di Pallade, appresso Niccolò, e Marco Pagliarini, 1754
Descrizione fisica VIII, 127, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta haa. vaa- a;ci roge (3) 1754 (R)
Note Il nome del traduttore, Michele Angelo Giacomelli, si ricava dalla dedica a carta a3r
Marca non censita (Aquila sostiene una ghirlanda al centro iniziali intrecciate) a carta P4v, cfr. Marques d'Impressor, Universitat de Barcelona
Segnatura: a⁴ A-Q⁴
Frontespizio stampato in rosso e nero
Fregio xilografico sul frontespizio; testatine, iniziali e finalini xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 11
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo
Titolo uniforme Prometheus vinctus | Aeschylus
Titolo parallelo Prometeo legato tragedia d'Eschilo volgarizzata
Altri titoli Aischylou Tragōdia Prometheus desmōtes
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Aeschylus [ scheda di autorità ]
Giacomelli, Michelangelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Eschilo -> Aeschylus
Aeschylos -> Aeschylus
Eschyle -> Aeschylus
Aischylos -> Aeschylus
Giacomelli , Michel'Angelo -> Giacomelli, Michelangelo
Giacomelli , Michele Angelo -> Giacomelli, Michelangelo
Palearini fratres -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Palearini, Nicolaus & Marcus -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Palearini, Nicolò & Palearini, Marco -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Stamperia di Pallade <Roma> -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Typographia Palladis apud Nicolaum & Marcum Palearini -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Typographia Palladis <Roma> -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Tipografia di Pallade <Roma> -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Pagliarini, Marco & Pagliarini, Niccolò -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Marca tipografica Marca non censita (S1) A c. P4v
Identificativo record RAVE017815
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 12. 11 000377036 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 133/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Margini, Giovanni
Titolo Reggia oratoria in cui sono tutti i verbi italiani, ed altri molti vocaboli dell'ultima Crusca, con tutti i loro diversi significati. A questi, posti per alfabeto perfetto, corrisponde il suo latino con varie frasi, ... Opera data in luce da Giovanni Margini della Compagnia di Gesu
Pubblicazione In Venezia : nella Stamperia eredi Baglioni, 1802
Descrizione fisica 638, [2] p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ar e.es e.e- reAd (7) 1802 (R)
Note Marca xilografica: Aquila bicipite coronata, sul frontespizio
Segnatura: A-2R8 (carte A1, 2R8 bianche); testo a due colonne
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Margini, Giovanni
[Editore] Baglioni eredi
Forme varianti dei nomi Balleoni eredi -> Baglioni eredi
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE060038
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto ottavo 000000128   solo consultazione


Scheda: 134/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Margini, Giovanni
Titolo Reggia oratoria, in cui sono tutti i verbi italiani, ed altri molti vocaboli dell'ultima Crusca, con tutti i loro diversi significati ... Opera data in luce da Giovanni Margini della compagnia di Giesù
Pubblicazione In Venezia : nella stamperia Baglioni, 1729
Descrizione fisica 734, [2] p. : antiporta calcografica ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i. a-hi e.em Peco (7) 1729 (R)
Note Emissione successiva, con diversa composizione del frontespizio, dell'edizione del 1714
Sul frontespizio marca: aquila bicipite con una corona tra le due teste; al centro in uno stemma il monogramma PB
Segnatura: A-2Z⁸
Ultima carta bianca
Testo su 2 colonne
Testatina xilografica
Antiporta calcografica a carta A1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 25esimo
   Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sul frontespizio nota di possesso parzialmente cancellata: "Nicolai Cyb[...]. - Sul taglio di piede nota di possesso "Pietro Cybeo" e su quello frontale altra nota "questo libro è di me".
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Margini, Giovanni
[Editore] Baglioni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Balleonius -> Baglioni
Typographia Balleoniana -> Baglioni
Tipografia Balleoniana -> Baglioni
Balleoniana <tipografia> -> Baglioni
Stamperia Baglioni -> Baglioni
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record SBLE009495
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 25esimo 000000892 Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sul frontespizio nota di possesso parzialmente cancellata: "Nicolai Cyb[...]. - Sul taglio di piede nota di possesso "Pietro Cybeo" e su quello frontale altra nota "questo libro è di me".  solo consultazione


Scheda: 135/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Serassi, Piero Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo La Vita di Jacopo Mazzoni patrizio cesenate scritta dall'abate Pierantonio Serassi e dal medesimo umiliata alla santità di nostro signore Pio sesto pontefice massimo
Pubblicazione In Roma : nella stamperia Pagliarini, 1790
Descrizione fisica XVI, 164 p. : ritratto ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-no t.ii toer re(I (3) 1790 (R)
Note Occhietto
Marca (In tondo caduceo e clava incrociati su fascio di spighe. Motto: saeculo frugifero) non censita sul frontespizio - Ritratto calcografico di Jacopo Mazzoni entro cornice architettonica, inciso da Pietro Leone Bombelli
Segn.: [a]⁴ b⁴ A-T⁴ V² X⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 2. 6
   Legatura ottocentesca in quarto di pergamena con angoli, e carta radicata marrone.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Serassi, Piero Antonio [ scheda di autorità ]
[Incisore] Bombelli, Pietro Leone <1737-1809>
[Editore] Pagliarini, Marco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Serassi , Pier Antonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , Pierantonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , Pietro Antonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , P. A. -> Serassi, Piero Antonio
Stamperia Pagliarini -> Pagliarini, Marco
Palearinus, Marcus -> Pagliarini, Marco
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record TO0E006838
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB b. 2. 6 000235155 Legatura ottocentesca in quarto di pergamena con angoli, e carta radicata marrone.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 136/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere del conte Baldessar Castiglione ora per la prima volta date in luce e con annotazioni storiche illustrate dall'abate Pierantonio Serassi. Volume primo [-secondo]
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1769-1771
Descrizione fisica 2 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca calcografica non censita (scavatore di anticaglie. Quidquid sub terra est, in apricum proferet aetas) sui front
Iniziali e fregi xilogr
Cors. ; rom.
Comprende 1: Volume primo contenente le Famigliari, e i tre primi libri di Negozj & c
2: Volume secondo contenente i tre ultimi libri di Negozj ed altre opere delle quali vedi l'avviso ai lettori
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Serassi, Piero Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Serassi , Pier Antonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , Pierantonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , Pietro Antonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , P. A. -> Serassi, Piero Antonio
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tip. Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record RMRE002489
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.26  1 esemplare 


Scheda: 137/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calino, Cesare
Titolo Considerazioni e discorsi famigliari, e morali a comodo di chi voglia ogni giorno fissare il pensiero in qualche verità eterna, e ad uso de' reverendi parrochi dall'altare [...]. Opera di Cesare Calino della Compagnia di Gesù
Pubblicazione In Venezia : presso Gio. Battista Recurti, 1739-1740
Descrizione fisica 12 volumi ; 12°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: Sommervogel, vol. 2, coll. 551-552
Marca non censita (La religione: donna seduta con croce nella mano sinistra e fiammella nella destra, alla sua destra un elefante. In cornice) sui frontespizi.
Titolo dell'occhietto: Considerazioni e discorsi famigliari, e morali di Cesare Calino della Compagnia di Gesù, TO01989438
Comprende 3
1: Mese primo
2
4
8
9: Mese nono
11: Mese undecimo
Altri titoli Considerazioni e discorsi famigliari, e morali di Cesare Calino della Compagnia di Gesù
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Calino, Cesare
[Editore] Recurti, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Calini , Cesare -> Calino, Cesare
All'insegna della Religione -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giovanbattista -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giambattista -> Recurti, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UM1E005263
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 126   


Scheda: 138/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zanotti, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
Titolo Poesie volgari, e latine del signor Francesco Maria Zanotti
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bernardo Paperini, 1734
Descrizione fisica XVI, 112 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta cao, o.ca i.to MiPe (3) 1734 (R)
Note Titolo dell'occhietto: Poesie del signor Francesco Maria Zanotti
Front. stampato in rosso e nero, con marca (Ercole, con clava e fiaccola, e Atena, con monogramma del Paperini sullo scudo; motto su cartiglio: Tu ne cede malis) incisa e firmata "Filosi f."
A p. [77]: Francisci Mariae Zanotti Carmina
Nelle pp. preliminari [V]-XVI, composizioni encomiastiche in versi di Francesco Algarotti
Testatina ed iniziale calcogr. a p. [V]
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: [croce]8 A-G8.
Occhietto: Poesie del signor Francesco Maria Zanotti, PARE064513
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro su dorso liscio e tagli spruzzati rossi e turchini
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Pubblicato con Francisci Mariae Zanotti Carmina | Zanotti, Francesco Maria RAVV044260
Altri titoli Poesie del signor Francesco Maria Zanotti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Zanotti, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
[Autore] Algarotti, Francesco <1712-1764> [ scheda di autorità ]
[Incisore su metallo] Filosi, Giuseppe <fl. 1732-1757> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30
[Editore] Paperini, Bernardo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cavazzoni Zanotti , Francesco Maria -> Zanotti, Francesco Maria
Antonelli , Giuseppe <1692-1777> -> Zanotti, Francesco Maria
Cavazzoni Zanotti , Francesco -> Zanotti, Francesco Maria
Stamperia di Bernardo Paperini -> Paperini, Bernardo
Paperinius, Bernardus -> Paperini, Bernardo
All' insegna di Pallade ed Ercole -> Paperini, Bernardo
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record SBLE007991
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 6. 30 000421763 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro su dorso liscio e tagli spruzzati rossi e turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 139/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cionacci, Francesco <1633-1714>
Titolo Storia della beata Vmiliana de' Cerchi vedoua fiorentina del Terz'ordine di san Francesco. ... per opera di Francesco Cionacci ...
Pubblicazione In Firenze : per Santi Franchi al segno della Passione, 1682
Descrizione fisica [4], X, [2], 456 p. : ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta lae, na5. tidi ni6E (3) 1682 (R)
Note Titolo dell'occhietto: La beata Vmiliana del Cionacci
Marca non censita (Il Sacro Cuore trafitto dai chiodi della Passione e in una corona di spine; motto: Ipsi gloria et imperium)
Corsivo, romano
Ritratto sottoscritto "Filip. Baldinucci delin. Alb. Clowet intagl. in Roma"
Iniziali e fregi xilografici
Segnatura: *8 A-3L⁴
Tit. dell'occhietto: La beata Vmiliana del Cionacci, RT10011521
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M b 137
   Legatura in pergamena con piatti semi-rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso e coperta parzialmente staccata. Mutilo del ritratto
Altri titoli La beata Vmiliana del Cionacci
Storia della beata Umiliana de' Cerchi vedova fiorentina del Terz'ordine di San Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cionacci, Francesco <1633-1714>
[Incisore] Clouwet, Albert <1624-1679>
[Illustratore] Baldinucci, Filippo [ scheda di autorità ]
[Editore] Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Clouvet , Albert -> Clouwet, Albert <1624-1679>
Clovet , Albert -> Clouwet, Albert <1624-1679>
Clowet , Albert -> Clouwet, Albert <1624-1679>
Clouvet , Aubertus -> Clouwet, Albert <1624-1679>
Noferi Scaccianoci -> Cionacci, Francesco <1633-1714>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record CFIE013684
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM b 137 000601243 Legatura in pergamena con piatti semi-rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso e coperta parzialmente staccata. Mutilo del ritratto  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 140/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Camici, Ippolito [ scheda di autorità ]
Titolo Supplementi d'istorie toscane di I.C.A.A. Dedicati all'illustrissimo sig. cavaliere Lorenzo Niccolini marchese di Ponsacco, e Camugliano, e ciambellano delle LL.MM.II. e AA.RR
Pubblicazione In Firenze : per Gio. Batista Stecchi, e Anton-Giuseppe Pagani, 1769
Descrizione fisica VIII, 83, [1] p., [1] c. di tav. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-oe n-.o sama (1"s (3) 1769 (R)
Note Per il nome dell'A., Ippolito Camici, cfr. Melzi, v. 3, p. 119
Front. preceduto da occhietto: Supplementi d'istorie toscane
Sul front. marca xilogr. non censita (giglio fiorentino, su piedistallo, con due putti alati tenenti, e motto: Nil candidius)
Testatine ed iniziali xilogr
Segn.: π⁴ A-K⁴ L².
Cfr. Melzi, t. III, 119 p., UFIE000355
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 512. 1 1
   Legato con altri 6 opuscoli dello stesso A. - Sul front. nota ms: "Ex libris d. Maximiliani [Frescel?] s.t.d...". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di tit. e tomo in testa al dorso. - Danni a coperta e cucitura
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 512. 1 1
   Possessore: Frescel, Maximilianus. Nota ms
Supplemento di Della serie degli antichi duchi e marchesi di Toscana con altre notizie dell'imperio romano e del regno de' Goti e de' Longobardi parte prima dall'esilio di Fl. Momillo Augustolo alla morte d'Ottone 3. imperadore raccolta da Cosimo della Rena accademico fiorentino, e della Crusca, al sereniss. granduca Cosimo 3. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Camici, Ippolito [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Frescel, Maximilianus - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 512. 1 1
[Editore] Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stecchi & Pagani -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Pagani & Stecchi -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Stamperia del Giglio -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Pagani, Antonio Giuseppe & Stecchi, Giovanni Battista -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
All'insegna del Giglio -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record CFIE015319
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 512. 1 1 000435758 Legato con altri 6 opuscoli dello stesso A. - Sul front. nota ms: "Ex libris d. Maximiliani [Frescel?] s.t.d...". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di tit. e tomo in testa al dorso. - Danni a coperta e cucitura  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 141/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Fracastorii Veronensis Poemata omnia, nunc multo, quam antea, emendatiora. Accesserunt reliquiae carminum Joannis Cottae, Jacobi Bonfadii, Adami Fumani, Nicolai Archii, poetarum Veronensium
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1718 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1718)
Descrizione fisica [16], XL, 242, [6] p., [1] carta di tav. : 1 ritratto ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta IIs- u-um t.e, PoHu (3) 1718 (R)
Note Marca calcografica (Scavatore di anticaglie. Motto: quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio
Stemma editoriale del Volpi in fine
Altro colophon a carta M3v
Segnatura: a-c⁸ d⁴ A-P⁸ Q⁴
Carta Q4 bianca
Iniziali, vignette e fregi xilografici
Contiene: a carta M4r, Carminum libellus di Giovanni Cotta; a carta N8r, Carmina nonnulla di Giacomo Bonfadio, Adamo Fumani e Nicolo d'Arco; a carta Q3r, Catalogus librorum, qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena. - Diffuse lacune da tarlo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Joannis Cottae Veronensis carminum libellus. | Cotta, Giovanni VEAV010222
Jacobi Bonfadii, Adami Fumani, Nicolai Archii, comitis ... carmina nonnulla. | Bonfadio, Giacomo <m. 1550> BRIV001571 | Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546> CNCV000836 | Fumani, Adamo UBOV104066
Titolo uniforme Syphilis, sive De morbo gallico. | Fracastoro, Girolamo
Alcon, sive De cura canum venaticorum. | Fracastoro, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Bonfadio, Giacomo <m. 1550> [ scheda di autorità ]
Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546> [ scheda di autorità ]
Fumani, Adamo [ scheda di autorità ]
Cotta, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonfadio , Iacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Bonfadio , Jacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Fracastorius , Hieronymus -> Fracastoro, Girolamo
Arco , Nicolò : d' <ca.1492-ca.1546> -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
D'Arco , Nicolò <ca.1492-ca.1546> -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
D'Arco , Niccolò <ca. 1492-ca. 1546> -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
Archi Comite , Nicolao -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE003992
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 8 16 000420118 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena. - Diffuse lacune da tarlo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 142/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo L' epitalamio di Catullo nelle nozze di Peleo e di Teti. Tradotto in ottava rima dal signor Giovambatista Parisotti e dedicato a S. E. il signor Andrea Soranzo proccurator di S. Marco
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1731 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1731)
Descrizione fisica 69, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-l- c.n- mohe sich (3) 1731 (R)
Note Testo orig. a fronte
Marca xil. Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas sul front. e stemma edit. Volpi nel coloph
Cfr.: Federici, Annali della Tipografia Volpi-Cominiana, Padova, nel Seminario, 1809, p. 139-140
Segn.: A-C⁸ D¹²
Bianca l'ultima carta
Testate, iniziali ornate e filett. xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13
   Sul contropiatto ant. iniziali mss. di possesso abrase. - Sul front. monogramma ms. di possesso "AAG" e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
[Autore] Parisotti, Giovanni Battista <1706-1753>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Parisotti , Giambattista -> Parisotti, Giovanni Battista <1706-1753>
Parisotti , Giovambatista -> Parisotti, Giovanni Battista <1706-1753>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record VIAE004211
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 15 13 000420250 Sul contropiatto ant. iniziali mss. di possesso abrase. - Sul front. monogramma ms. di possesso "AAG" e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 143/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sacra Scrittura tomo primo[-quarantesimosesto]
Pubblicazione Venezia : appresso Lorenzo Baseggio libraro, all'Aurora, a S. Bortolamio, 1773-1779
Descrizione fisica 46 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Titolo collettivo dall'occhietto
Marca non censita sui front
Iniziali, fregi e finalini xilografici.
Comprende 3: L' Esodo giusta la vulgata in lingua latina, e volgare colla spiegazione del senso litterale, e del senso spirituale tratta dai santi padri, e dagli autori ecclesiastici dal sig. le Maitre De Sacy prete ec
4: Il Levitico giusta la vulgata in lingua latina, e volgare colla spiegazione del senso litterale, e del senso spirituale tratta dai santi Padri, e dagli autori ecclesiastici dal sig. Le Maître de Sacy prete ec
Titolo uniforme Bibbia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Le Maistre , Isaac Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Marsilly , Paul Antoine : de -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Royaumont de Sacy -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Royaumond -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maitre de Sacy , Isaac Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maistre : de Sacy -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maistre de Sacy , Isaac-Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Lemaistre de Saci , Isaac-Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
De Sacy , Lemaistre -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record VIAE006727
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 585   


Scheda: 144/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Antonii Vulpii Carminum libri quinque. Accesserunt Joannis Antonii Vulpii antiquioris patricii & episcopi Novocomensis, ac Hieronymi ejus fratris carmina quae supersunt
Edizione Editio altera nonnullis eiusdem animadversionibus illustrata
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1742 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1742)
Descrizione fisica XXXII, 269, [3] p., [1] carta di tav.; 8°
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta taus o-s- osos GrAr (3) 1742 (R)
Note Riferimenti: Annali della Tipografia Volpi-cominiana ... p. 176-7
Marca aratore sul frontespizio e stemma editoriale Volpi sul colophon
Segnatura: a-b⁸ A-R⁸ (bianca carta R8); iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto Contiene a carta M4r Josephi Rocchi Vulpii e soc. Jesu Epistola Tiburtina.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 26
   Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio
Pubblicato con Josephi Rocchi Vulpii e soc. Jesu Epistola Tiburtina | Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> SBLV319776
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Autore] Volpi, Girolamo <geografo ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1514-1588> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca Volpi-Cominiana: aratore
Identificativo record VIAE002757
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 7. 26 000392472 Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 145/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fleury, Claude [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato della scelta, e del metodo degli studi del signor Claudio Fleury ... Tradotto dalla lingua francese nell'italiana
Pubblicazione Venezia : appresso Giovanni Manfrè, 1716
Descrizione fisica 24], 243, 1] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita - fre
Paese di pubblicazione it
Impronta arde a.n- t.mi aGpr (3) 1716 (R)
Note Marca non censita Fenice sorge dalle fiamme rivolta verso il sole. Post fata resurgo sul front
Cors. ; rom
Segn.: a12 A-I12 K14
Iniz. xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 23esimo
   Legatura semirigida in pergamena con nome dell'autore e titolo manoscritti a inchiostro sul dorso.
Titolo uniforme Traité du choix et de la méthode des études | Fleury, Claude
Altri titoli Trattato della scelta e del metodo degli studj del signor Claudio Fleury ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fleury, Claude [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fleury , Claudius -> Fleury, Claude
Fleury , Claudio -> Fleury, Claude
Fleury <abbé> -> Fleury, Claude
Bonel , Charles -> Fleury, Claude
Fleurius , Claudius -> Fleury, Claude
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RLZE027393
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 23esimo 000000743 Legatura semirigida in pergamena con nome dell'autore e titolo manoscritti a inchiostro sul dorso.  solo consultazione


Scheda: 146/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maccio, Paolo <ca. 1570-ca. 1638>
Titolo Pauli Maccii Emblemata
Pubblicazione (Bononiae : Clemens Ferronius ... excudebat, 1628. mense aprili)
Descrizione fisica 331, [5] p. : front., ill. calcogr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s.ta r.o. a.a. NiEr (3) 1628 (A)
Note NUC pre-1956 v. 349 p. 149
Marca (garofano e rosa decussati) a c. 2T3r, cfr. A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna, 1929, p. 140, marca II
Frontespizio inciso inquadrato in cornice tipogr. sottoscritto Corio f. (G.B. Coriolano, cfr. Bartsch ill. 41, p. 213)
Ill. calcogr. incise da G.B. Coriolano (Bartsch ill. 41, p. 213-226), O. Gatti (Bartsch ill. 41, p. 83-108) e A. Parisini (monogramma AP negli embl. LXVI, LXXVI e firma nell'emb. LXXIX)
Segn.: A-2T4.
Incisore, BVEV065622
Incisore, BVEV085528
Incisore, UBOV113011
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 19
   Legatura in pergamena rigida. - Sul frontespizio nota manoscritta: "Opus [...] Bartholomaei Bonfili(?)"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Maccio, Paolo <ca. 1570-ca. 1638>
Gatti, Oliviero <1598-1646> [ scheda di autorità ]
Parisini, Agostino <sec. 17. 1. metà> [ scheda di autorità ]
Coriolano, Giovanni Battista
[Editore] Ferroni, Clemente [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gatti , Oliverius -> Gatti, Oliviero <1598-1646>
Maccius , Paulus -> Maccio, Paolo <ca. 1570-ca. 1638>
Matius , Paullus -> Maccio, Paolo <ca. 1570-ca. 1638>
Mazza , Paolo -> Maccio, Paolo <ca. 1570-ca. 1638>
Il Coriolano -> Coriolano, Giovanni Battista
Coriolano , Giovambattista -> Coriolano, Giovanni Battista
Coriolanus , Ioannes Baptista -> Coriolano, Giovanni Battista
Ferronius, Clemens -> Ferroni, Clemente
Marca tipografica Marca non censita (S1) A c. 2T3r
Identificativo record VEAE002254
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 19 000423521 Legatura in pergamena rigida. - Sul frontespizio nota manoscritta: "Opus [...] Bartholomaei Bonfili(?)"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 147/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Tomus 1. In hoc Italicæ Fracastorii epistolæ adjectæ, nunc primum summo studio quaesitæ, & congestæ; inter quas eminent longiores illæ amœbææ, seu potius libelli, Jo. Baptistæ Rhamnusii & Fracastorii de Nili incremento ...
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1739 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1739 VII. Idus Octobr. [9 X])
Descrizione fisica XL, 204, 171, [5] p., [1] c. di tav. : 1 ritr
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta elo, ocl- s,t. InPo (3) 1739 (R)
Note Marca calcogr. (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front
Front. stampato in rosso e nero
Ritratto in antiporta del Fracastoro, inciso a bulino e siglato "GC inc."
Testata calcogr. con ritr. su medaglia di F. a c. A2r
Segn.: a-e⁴ A-2A⁴ 2B⁶ ²a-y⁴
Vignetta xilogr. a c. X3v
A c. h1r: Raccolta di lettere di messer Girolamo Fracastoro ...; a c. y3r: Catalogo de' libri cominiani...
Da c. h1r., PARE031349
Da c. a1r., UBOE096807
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 25
   Legato con il v. 2. - Legatura sette-ottocentesca in pergamena rigida
Pubblicato con Raccolta di lettere di messer Girolamo Fracastoro, e d'altri personaggi illustri allo stesso ...
Operum Hieronymi Fracastorii Veronensis quaedam fragmenta ex codice autographo nunc primum vulgata.
Fa parte di Hieronymi Fracastorii Veronensis, Adami Fumani canonici Veronensis, et Nicolai Archii comitis Carminum editio 2. mirum in modum locupletior, ornatior, & in 2. tomos distributa ...
Titolo uniforme Syphilis, sive De morbo gallico. | Fracastoro, Girolamo
Alcon, sive De cura canum venaticorum. | Fracastoro, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ramusio , Giovanbattista -> Ramusio, Giovanni Battista
Ramusio , Giovan Battista -> Ramusio, Giovanni Battista
Fracastorius , Hieronymus -> Fracastoro, Girolamo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record UBOE001217
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 12. 25 1 000377053 Legato con il v. 2. - Legatura sette-ottocentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 148/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zacharias : Scholasticus [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo di Zaccheria scolastico, vescovo di Mitilene, intorno alla fabbrica del mondo, contra quei filosofi che la eternita gli attribuiscono; fedelmente dal greco originale nella toscana favella recato, e con erudite annotazioni illustrato dal signor Gio. Antonio Volpi, ... Si aggiungono due ragionamenti filosofici latini dello stesso traduttore, l'uno del vuoto, l'altro del luogo, corredati di osservazioni e spiegazioni. Di piu la sua orazione nell'ingresso alla lettura, ristampata. Oltre a cio un nuovo libro di poesie latine, e le rime del medesimo. In fine di tutto, un saggio delle poesie latine, e toscane del sig. conte Alfonso Aldrighetti, ...
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1735 (In Padova : \Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : presso Giuseppe Comino, 1735)
Descrizione fisica VIII, 428 p. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tev- o.n- a-i- pate (3) 1735 (R)
Note Marca (scavatore di anticaglie) sul front
Stemma edit. Volpi sul coloph
Segn.: \ast.!4 A-3F4 3G6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
   Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Titolo uniforme Ammonius, sive de mundi opificio disputatio | Zacharias : Scholasticus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Zacharias : Scholasticus [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Aldrighetti, Alfonso
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Zaccaria : il Retore -> Zacharias : Scholasticus
Zacharias <vescovo di Mitilene> -> Zacharias : Scholasticus
Zacharie : le Scholastique -> Zacharias : Scholasticus
Zacaria : Scolastico -> Zacharias : Scholasticus
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record UBOE004664
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 5. 1 000422318 Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 149/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porretti, Ferdinando [ scheda di autorità ]
Titolo Gramatica della lingua latina dettata per interrogazioni da d. Ferdinando Porretti dott. teol. coll. già pubblico precettore di Padova
Edizione Recentissima edizione, aggiuntovi un indice abbondantissimo
Pubblicazione Venezia : presso Sebastiano Valle tip. edit., 1825
Descrizione fisica 252 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta c.i, a.a. a.o. HiHi (3) 1825 (A)
Note Sul frontespizio monogramma dell'editore
Segn.: A-K¹² L⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo
   legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta dell'opera nella parte superiore e vecchia collocazione nella parte inferiore. - Appunti manoscritti su entrambe le controguardie e le carte di guardia.
   Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle recante impressioni a secco. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso: "Hic liber est Josephi Scocci"; analoga nota ripetuta sul verso della stessa carta. - Tagli spruzzati in giallo e verde.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Porretti, Ferdinando [ scheda di autorità ]
[Editore] Valle, Sebastiano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio.
Identificativo record LIGE001090
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001137 legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta dell'opera nella parte superiore e vecchia collocazione nella parte inferiore. - Appunti manoscritti su entrambe le controguardie e le carte di guardia.  solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001141 Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle recante impressioni a secco. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso: "Hic liber est Josephi Scocci"; analoga nota ripetuta sul verso della stessa carta. - Tagli spruzzati in giallo e verde.  solo consultazione


Scheda: 150/173
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ormanico, Pietro Paolo [ scheda di autorità ]
Titolo Considerationi sopra alcune memorie della religione antica dei camuli, o camuni popoli antichi di Valcamonica di Pietro Paolo Ormanico, ...
Pubblicazione In Brescia : per Antonio Rizzardi, 1639
Descrizione fisica [2], 15 [i.e. 13], [1], 112, 16 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ilii A.l- s.e, MaDe (3) 1639 (R)
Note Marca non censita (Ferro fide et opibus florens) sul front
Segn.: π²(π1+A²) *⁴, ²A-²O⁴ ✝⁴ *Q⁴
P. 7-8 omesse nella numerazione della prima sequenza
Iniz. e fregi xilogr
Fregi tipogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 535. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Ormanico, Pietro Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Rizzardi, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Assetato -> Ormanico, Pietro Paolo
Timoroso -> Ormanico, Pietro Paolo
Ricettato -> Ormanico, Pietro Paolo
Ricciardus, Antonius -> Rizzardi, Antonio
Rizzardi, Giovanni Antonio -> Rizzardi, Antonio
Ricciardi, Antonio -> Rizzardi, Antonio
Rizzardus, Antonius -> Rizzardi, Antonio
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record PARE023566
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 535. 3 000396639 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi