Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Lingua = latino
 

Scheda: 101/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Titolo Pymander Mercurii Trismegisti cum Commento fratris Hannibalis Rosseli Calabri, Ordinis minorum regularis obseruantiæ, theologiæ & philosophiæ, ad S. Bernardinum Cracouiæ professoris. Liber primus [- 6.] ...
Pubblicazione Cracouiae : in officina typographica Lazari, 1584-1590
Descrizione fisica 6 v. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione pl
Note Marca n.c. (obelisco) sui front
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil. ornati
Vol.1 e 2: 1585; vol.3 e 5: 1586; vol.4: 1584; vol.6: 1590.
Comprende 1: Pymander Mercurii Trismegisti ... Liber primus de SS. Trinitate ...
2: Pymander Mercurii Trismegisti ... Liber secundus de Spiritu S. & angelis ...
3: Pymander Mercurii Trismegisti ... Liber 3. De ente, materia, forma, & rebus metaphysicis ...
4: Pymander Mercurii Trismegisti ... Liber quartus de Coelo. ...
Titolo uniforme Hermetica. Poimandres | Hermes : Trismegistus
Hermetica. AsclepiusGRC | Hermes : Trismegistus
Luogo di stampa o pubblicazionePL - Cracovia
Nomi [Autore] Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Rosselli, Annibale <1524 - 1592> [ scheda di autorità ]
[Editore] Lazarus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rosseli , Hannibal -> Rosselli, Annibale <1524 - 1592>
Roselli , Annibale -> Rosselli, Annibale <1524 - 1592>
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Januszowski, Jan -> Lazarus
Officina Lazari -> Lazarus
Drukarnia Lazarzowa -> Lazarus
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record RMLE011602
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 8. 9  4 v. 
Biblioteca universitariaS.R. 8. 12  4 v. 
Biblioteca universitariaS.R. 8. 11   
Biblioteca universitariaS.R. 8. 10   


Scheda: 102/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grotius, Hugo [ scheda di autorità ]
Titolo Philosophorum sententiæ de fato, et de eo quod in nostra est potestate, collectæ partim, & de græco versæ, per Hugonem Grotium
Pubblicazione Amsterodami : apud Ludovicum Elzevirium, 1648
Descrizione fisica [8!, 384 p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta amli itr- uma- test (3) 1648 (R)
Note Probabilmente stampato nell'officina di Joan Blaeu <1.>, cfr.: A. Willems, Les Elzevier. n. 1065
Marca non censita (Minerva: Ne extra oleas) sul front
Segn.: [ast!⁴ A-P¹² Q⁸ R⁴
Front. stampato in rosso e nero
Iniziali e fregi xil.
Tipografo, PUVV147962
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 22. 1
   Legato con altra opera dello stesso A. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con labbri; A. e titolo a penna sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 22. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Grotius, Hugo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 22. 1
[Editore] Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673> [ scheda di autorità ]
[Editore] Elzevier, Lowijs <3.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Groot , Huig : van -> Grotius, Hugo
Grozio , Ugo -> Grotius, Hugo
Groot , Hugo : de -> Grotius, Hugo
Grocio , Hugo -> Grotius, Hugo
Grotius , Ugo -> Grotius, Hugo
Kalckhoven, Jost -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalkovius, Jodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalkovius, Iodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalcovius, Jodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Calcovius, Jodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Calcovius, Iodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Blaeu, Johann <1.> -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Kalcovius, Iodocus -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Blavius, Joannes -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Blaev, Joan <1.> -> Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
Elzevir, Luigi -> Elzevier, Lowijs <3.>
Elzevier, Loedewijk <3.> -> Elzevier, Lowijs <3.>
Elsevier, Lodewijk <3.> -> Elzevier, Lowijs <3.>
Elzevirius, Ludovicus <3.> -> Elzevier, Lowijs <3.>
Elzevier, Louis <3.> -> Elzevier, Lowijs <3.>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RMLE020232
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB p. 1. 22. 1 000331664 Legato con altra opera dello stesso A. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con labbri; A. e titolo a penna sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 103/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ettmüller, Michael <1644-1683>
Titolo 2
Pubblicazione Venetiis : sumptibus Jo. Gabrielis Hertz, 1734
Descrizione fisica [4] c., 1640 col
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 9.a& s.ue tie, coUb (3) 1734 (R)
Note Marca non censita (Nave a vele spiegate su mare in tempesta.) sul front
Segn.: [ast.]⁴, A-5I⁴ 5K⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 342
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità
Fa parte di Michælis Ettmulleri ... Opera omnia in quinque tomos distributa. Editio novissima veneta, lugdunensi, francofurtensi et neapolitana emendatior, & locupletior omnium completissima cum integro textu Schroederi, Morelli et Ludovici, accesserunt notæ, consilia, & c. Nicolai Cyrilli ... Tomus primus [-quintus]
Nomi [Autore] Ettmüller, Michael <1644-1683>
Forme varianti dei nomi Ettmullerus , Michael -> Ettmüller, Michael <1644-1683>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RMLE029049
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 342 2 000602049 Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 104/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ettmüller, Michael <1644-1683>
Titolo 3
Descrizione fisica [4! c., 1372 col., [1! c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 2.1. m-am a.a. ScPa (3) 1734 (R)
Note Marca (Nave a vele spiegate su mare in tempesta.) sul front
Segn.: b4 A-4R4 (4R4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 342
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità
Fa parte di Michælis Ettmulleri ... Opera omnia in quinque tomos distributa. Editio novissima veneta, lugdunensi, francofurtensi et neapolitana emendatior, & locupletior omnium completissima cum integro textu Schroederi, Morelli et Ludovici, accesserunt notæ, consilia, & c. Nicolai Cyrilli ... Tomus primus [-quintus]
Nomi [Autore] Ettmüller, Michael <1644-1683>
Forme varianti dei nomi Ettmullerus , Michael -> Ettmüller, Michael <1644-1683>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RMLE029050
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 342 3 000602050 Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 105/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manilius, Marcus [ scheda di autorità ]
Titolo Marci Manilii Astronomicon; ex optimis quas adhuc habemus editionibus repraesentatum. Accessere Christophori Cellarii Rudimenta astronomica... David Gregorius De stellarum ortu, & occasu poetico; et Julius Pontedera De Manilii astronomia, & anno caelesti
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1743 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1743)
Descrizione fisica xxviii, 199, [5] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta emo- m.4. m.t. SiHo (3) 1743 (R)
Note Riferimenti: Annali della Tipografia Volpi-cominiana ... p. 181
Marca (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio e stemma editoriale Volpi sul colophon
Contiene in fine catalogo editoriale
Segnatura: *⁴ a¹⁰ A-M⁸ N⁴ χ²
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 3
   Errore di legatura: le ultime 2 cc., con il Catalogo de' libri cominiani, legate tra pp. XVIII e XIX. - Legatura tardosettecentesca in pergamena rigida, con indicazione d'autore in oro sul dorso liscio; tagli marmorizzati rossi e marroni
Pubblicato con Christophori Cellarii Elementa astronomiae ad interpretandos poetas aliosque veteres scriptore accomodata | Cellarius, Christoph <1638-1707> UFIV075660
Titolo uniforme Astronomica | Manilius, Marcus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Manilius, Marcus [ scheda di autorità ]
[Autore] Pontedera, Giulio [ scheda di autorità ]
[Autore] Cellarius, Christoph <1638-1707> [ scheda di autorità ]
[Autore] Gregory, David <1659-1708> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manilio , M. -> Manilius, Marcus
Manilio -> Manilius, Marcus
Manilio , Marco -> Manilius, Marcus
Cellarius , Christophorus -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Cellario , Cristoforo <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Cellarius , Christophorus <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Keller , Christoph <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE002946
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 13. 3 000375996 Errore di legatura: le ultime 2 cc., con il Catalogo de' libri cominiani, legate tra pp. XVIII e XIX. - Legatura tardosettecentesca in pergamena rigida, con indicazione d'autore in oro sul dorso liscio; tagli marmorizzati rossi e marroni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 106/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Valerii Flacci Setini Balbi Patavini Argonauticon libri 8. Ex recensione Nicolai Heinsii Dan. f. & Petri Burmanni v.c
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1720 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1720 prid. non. decembr.)
Descrizione fisica xl, 189, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta USII usci l*em TeAr (3) 1720 (R)
Note Marca calcografica (Scavatore di anticaglie; motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio; stemma editoriale dei Volpi in colophon
Nel titolo 8 è espresso VIII
Segnatura: a⁸ b¹² A-M⁸
Iniziali, testatine e finalini xilografici.
A c. M8, VIAE002580
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 5
   Legatura settecentesca in pergamena semirigida
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Titolo uniforme Argonautica | Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius [ scheda di autorità ]
Heinsius, Niklaas <1620-1681> [ scheda di autorità ]
Burman, Pieter <1668-1741> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valerius Flaccus , C. -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerio Flacco , C. -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerio Flacco -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerius Flaccus , Caius -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerius Flaccus , Gaius -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Heinsius , Nicolaas -> Heinsius, Niklaas <1620-1681>
Heins , Nicolaas -> Heinsius, Niklaas <1620-1681>
Burmannus , Petrus <1.> -> Burman, Pieter <1668-1741>
Burmann , Pieter <il vecchio> -> Burman, Pieter <1668-1741>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca calcogr. sul front.; stemma editoriale in colophon
Identificativo record VIAE003517
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 10. 5 000378780 Legatura settecentesca in pergamena semirigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 107/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Antonii Vulpii Oratio habita in Gymnasio Patavino, cum a tractanda philosophia ad politiorem humanitatem exponendam translatus esset
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1737 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1737)
Descrizione fisica [6], XXIII, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta x-u- noi- 6.em dema (3) 1737 (R)
Note In fine marca della stamperia Volpi-Cominiana
Segn.: A-D4
C. D4 bianca
Var. B: Riporta un occhietto stampato al posto del front. a c. A1r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 29. 3
   Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record VIAE004529
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 13. 29. 3 000392774 C Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 108/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dandini, Ercole Francesco <1695-1747> [ scheda di autorità ]
Titolo De pont. opt. max. Benedicto 14. epistola Herculis Francisci Dandini ... ad Jacobum Bassanum ... cum eiusdem responsione
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1740 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : apud Josephum Cominum, 1740)
Descrizione fisica XXXI, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-a, uma- i-um rici (3) 1740 (R)
Note Marca n. c. sul front
Stemma edit. Volpi sul colophon
Nel tit. 14. espresso: XIIII
Iniziali ornate, testatine e finalini xil
Segn.: A-B⁸.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Dandini, Ercole Francesco <1695-1747> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE004568
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 95.3 000371559   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 109/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hofmann, Kaspar <1572-1648> [ scheda di autorità ]
Titolo Caspari Hofmanni ... Apologiæ pro Galeno, siue Chrestomatheion libri tres. Tomus prior [-posterior] continens Isagogica & Phisiologica ...
Pubblicazione Lugduni : sumptibus Laurentii Anisson, 1668
Descrizione fisica 2 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Riferimenti: Dechambre V, 260
Titolo dell'occhietto: Apologia pro Galeno, duobus tomis diuisa
Marca (Giglio araldico bocciolato) sul frontespizio del 1 volume e nei fregi
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; frontespizio del 1 volume stampato in rosso e nero.
Tit. dell'occhietto: Caspari Hofmanni, Apologia pro Galeno, duobus tomis diuisa., PUVE018766
Comprende 2: Caspari Hofmanni, ... Apologiæ pro Galeno, siue Chrestomatheiōn liber tertius, quo continentur Pathologica. Tomus posterior ...
1: Gaspari Hofmanni ... Apologiæ pro Galeno, siue Chrestomatheion ... Tomus prior continens Isagogica & Physiologica ...
Altri titoli Caspari Hofmanni, Apologia pro Galeno, duobus tomis diuisa.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Hofmann, Kaspar <1572-1648> [ scheda di autorità ]
[Editore] Anisson, Laurent [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hofmannus , Casparus -> Hofmann, Kaspar <1572-1648>
Hofmann , Caspar -> Hofmann, Kaspar <1572-1648>
Anisson, Laurentius -> Anisson, Laurent
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE011492
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaK o. 5. 3   
Biblioteca universitariaK o. 5. 2  2 volumi 


Scheda: 110/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Pymander Mercurii Trismegisti ... Liber primus de SS. Trinitate ...
Pubblicazione Cracouiae : in officina typographica Lazari, 1585
Descrizione fisica °8!, 381, °19! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione pl
Impronta i-si esre umn- ciMi (3) 1585 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: °ast!⁴ A-3D⁴(3D4bianca)
Iniziali e fregi xil. ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 9
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio e antica segnatura sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 9
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Pymander Mercurii Trismegisti cum Commento fratris Hannibalis Rosseli Calabri, Ordinis minorum regularis obseruantiæ, theologiæ & philosophiæ, ad S. Bernardinum Cracouiæ professoris. Liber primus [- 6.] ...
Titolo uniforme Hermetica. Poimandres | Hermes : Trismegistus
Nomi [Autore] Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Rosselli, Annibale <1524 - 1592> [ scheda di autorità ]
[Editore] Lazarus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 9
Forme varianti dei nomi Rosseli , Hannibal -> Rosselli, Annibale <1524 - 1592>
Roselli , Annibale -> Rosselli, Annibale <1524 - 1592>
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Januszowski, Jan -> Lazarus
Officina Lazari -> Lazarus
Drukarnia Lazarzowa -> Lazarus
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record RMLE011603
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 8. 9 000431280 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio e antica segnatura sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli verdi 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 111/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Pymander Mercurii Trismegisti ... Liber secundus de Spiritu S. & angelis ...
Pubblicazione Cracouiae : in officina typographica Lazari, 1585
Descrizione fisica °8!, 426, °22! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione pl
Impronta s,n- niui tai- lomo (3) 1585 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: (ast)⁴, A-3k⁴(3K4bianca)
Iniziali e fregi xil. ornatI.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 10
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio e antica segnatura sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 10
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio e segnatura su guardia anteriore
Fa parte di Pymander Mercurii Trismegisti cum Commento fratris Hannibalis Rosseli Calabri, Ordinis minorum regularis obseruantiæ, theologiæ & philosophiæ, ad S. Bernardinum Cracouiæ professoris. Liber primus [- 6.] ...
Titolo uniforme Hermetica. Poimandres | Hermes : Trismegistus
Nomi [Autore] Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Rosselli, Annibale <1524 - 1592> [ scheda di autorità ]
[Editore] Lazarus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 10
Forme varianti dei nomi Rosseli , Hannibal -> Rosselli, Annibale <1524 - 1592>
Roselli , Annibale -> Rosselli, Annibale <1524 - 1592>
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Januszowski, Jan -> Lazarus
Officina Lazari -> Lazarus
Drukarnia Lazarzowa -> Lazarus
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record RMLE011604
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 8. 10 000431283 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio e antica segnatura sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 112/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Pymander Mercurii Trismegisti ... Liber 3. De ente, materia, forma, & rebus metaphysicis ...
Pubblicazione Cracouiae : in officina typographica Lazari, 1586
Descrizione fisica °8!, 444 °i.e. 442!, °14! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione pl
Impronta o-s: ia:& ntta erso (3) 1586 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: °fiore!⁴ A-3L⁴
Nella numerazione omesse le p. 302-303
Iniziali e fregi xil. ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 11
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio e antica segnatura sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli verdi
Fa parte di Pymander Mercurii Trismegisti cum Commento fratris Hannibalis Rosseli Calabri, Ordinis minorum regularis obseruantiæ, theologiæ & philosophiæ, ad S. Bernardinum Cracouiæ professoris. Liber primus [- 6.] ...
Titolo uniforme Hermetica. Poimandres | Hermes : Trismegistus
Nomi [Autore] Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Rosselli, Annibale <1524 - 1592> [ scheda di autorità ]
[Editore] Lazarus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rosseli , Hannibal -> Rosselli, Annibale <1524 - 1592>
Roselli , Annibale -> Rosselli, Annibale <1524 - 1592>
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Januszowski, Jan -> Lazarus
Officina Lazari -> Lazarus
Drukarnia Lazarzowa -> Lazarus
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record RMLE011605
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 8. 11 000431282 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio e antica segnatura sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 113/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Pymander Mercurii Trismegisti ... Liber quartus de Coelo. ...
Pubblicazione Cracouiae : in officina typographica Lazari, 1584
Descrizione fisica °12!, 478, °18! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione pl
Impronta rom; 4.A- etci siei (3) 1584 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: °ast!⁶ A-3Q⁴(3Q4bianca)
Iniziali e fregi xil. ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 12
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio e antica segnatura sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 12
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. e antica segnatura su guardia anteriore
Fa parte di Pymander Mercurii Trismegisti cum Commento fratris Hannibalis Rosseli Calabri, Ordinis minorum regularis obseruantiæ, theologiæ & philosophiæ, ad S. Bernardinum Cracouiæ professoris. Liber primus [- 6.] ...
Titolo uniforme Hermetica. Poimandres | Hermes : Trismegistus
Nomi [Autore] Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Rosselli, Annibale <1524 - 1592> [ scheda di autorità ]
[Editore] Lazarus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 12
Forme varianti dei nomi Rosseli , Hannibal -> Rosselli, Annibale <1524 - 1592>
Roselli , Annibale -> Rosselli, Annibale <1524 - 1592>
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Januszowski, Jan -> Lazarus
Officina Lazari -> Lazarus
Drukarnia Lazarzowa -> Lazarus
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record RMLE011606
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 8. 12 000431281 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio e antica segnatura sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli verdi 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 114/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Camden, William <1551-1623> [ scheda di autorità ]
Titolo Britannia; siue florentissimorum regnorum, Angliæ, Scotiæ, Hiberniæ, et insularum adiacentium ex intima antiquitate chorographica descriptio; authore Guilielmo Camdeno
Edizione Nunc tertiò recognita, & magna accessione adaucta, primumque in Germania in lucem edita
Pubblicazione Francofurdi : apud Ioannem Wechelum : impensis Petri Fischeri, & hæredum Henrici Tackii, 1590
Descrizione fisica \\16!, 762, \\22! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta i-i- iohi o-i- muin (3) 1590 (R)
Note Segue con proprio front. alla c. 2X1r: Hiberniæ et insularum Britanniæ adiacentium descriptio
Marca n.c. (In cornice Minerva: donna con elmo piumato, scudo con iniziali W.I. e lancia su cui è poggiata una civetta.) a c. 2X1r
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-3D8
Iniziali e fregi xil. ornati
Front. stampato in rosso e nero
Stemma reale xil. sul front
Rif. VD16 C 328.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 577
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Florentiae Emit Franciscus Albitius anno 1777". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; sul piatto anteriore incise le iniziali FIM e la data 1591
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 577
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia ant.: "Florentiae Emit Franciscus Albitius anno 1777"
   Possessore: F.I.M.. Iniziali incise sul piatto anteriore, seguite da data 1591
Altri titoli Florentissimorum regnorum, Angliae, Scotiae, Hiberniae, et insularum adiacentium ex intima antiquitate chorographica descriptio.
Luogo di stampa o pubblicazioneFrancoforte
Nomi [Autore] Camden, William <1551-1623> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 577
[Possessore precedente] F.I.M. - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 577
[Editore] Wechel, Johann [ scheda di autorità ]
[Editore] Fischer, Peter & Tack, Heinrich Erben [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1) A c. 2X1r
Identificativo record RMLE012352
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 577 000435726 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Florentiae Emit Franciscus Albitius anno 1777". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; sul piatto anteriore incise le iniziali FIM e la data 1591  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 115/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Herbest, Benedykt [ scheda di autorità ]
Titolo Benedicti Herbesti ... Orationis Ciceronianæ, quam ad quirites post suum ab exilio reditum habuit, explicatio. In qua methodus in explicando seruatur hæc, quæ singulis logicae philosophiæ partibus sua tribuit officia ...
Pubblicazione [Francoforte : Christian Egenolff], 1560
Descrizione fisica 248, [40] ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta o-i- m,b. one- ptfa (3) 1560 (R)
Note Per il luogo e l'indicazione di pubbl.: VD16 H2217
Marca n.c. (simile a Wendland 13005) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-S⁸ (S7-8 bianche)
Iniziali xil. ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 10. 22. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso; tagli dorati.
Luogo di stampa o pubblicazioneFrancoforte
Nomi [Autore] Herbest, Benedykt [ scheda di autorità ]
[Editore] Egenolff, Christian [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Egenolphus, Christianus -> Egenolff, Christian
Egenohph, Christian -> Egenolff, Christian
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Wendland 13005)
Identificativo record RMLE012691
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 10. 22. 2 000379839 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 116/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pace, Giulio <1550-1635> [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Pacii a Beriga Doctrinæ peripateticæ tomi tres, primus logicus, secundus physicus, tertius politicus, eiusdem logicæ disputationes octo
Pubblicazione Aureliæ Allobrogum : excudebat Petrus de la Rouiere, 1606
Descrizione fisica [20], 776, [12] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-em 6.n- n-o- resi (3) 1606 (R)
Note Marca non censita (In cornice figurata: Instituzione della Pasqua. Exo. 12. Vere languores nostros ipse tulit. Esa. 53. Ecce Agnus Dei qui tollit peccata mundi. Ioa. 1. Santificati sumus per oblationem corporis Iesu Christi semel. Heb. 10. Et non est in alio aliquo salus. Act. 4) sul front
Segn.: [paragrafo]⁴, 2[paragrafo]⁶, a-3z⁴ 4A-4Y⁴, ²4Y⁴, 5A-5F⁴, 5G²
La c. ²4Y2 segnata [paragrafo]2, la c. ²4Y4 segnata [paragrafo]⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 3. 23
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle; A. e titolo in oro sul dorso; controguardie in carta marmorizzata policroa; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 3. 23
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Pace, Giulio <1550-1635> [ scheda di autorità ]
[Editore] La Rovière, Pierre de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 3. 23
Forme varianti dei nomi Pacius a Beriga , Julius <1550-1635> -> Pace, Giulio <1550-1635>
Pazzi , Giulio : de' <1550-1635> -> Pace, Giulio <1550-1635>
Pacius , Julius -> Pace, Giulio <1550-1635>
Rovière, Pierre de la -> La Rovière, Pierre de
Kefa, ’Ellon -> La Rovière, Pierre de
Kefa, Elion -> La Rovière, Pierre de
Helion, Petrus -> La Rovière, Pierre de
Quercetanus, Petrus -> La Rovière, Pierre de
Roverianus, Petrus -> La Rovière, Pierre de
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RMLE015292
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB b. 3. 23 000235160 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle; A. e titolo in oro sul dorso; controguardie in carta marmorizzata policroa; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 117/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pistoris, Modestinus <1516-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Pars tertia. ...
Pubblicazione °Lipsia] : Ex officinâ Grosianâ, 1600 (°Lipsia] : excudebantur sumtibus & typis Henningi Grosii civis ac bibliopol. Lipsens., 1600
Descrizione fisica °16], 434 °i.e. 426], °46] p. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta i-os r.s. am4. arte (3) 1600 (R)
Note Marca non censita (San Cristoforo attraversa un guado con Gesù bambino sulle spalle: Speremus meliora Henningus Gros: HG) sul front. e in fine
Cors. ; got. ; gr. ; rom
Segn.: :(⁴ ):(⁴ 3A-5N⁴
Diversi errori nella numerazione delle c
Front. stampato in rosso e nero
Stemma sul verso del front
Ritr. dell.A a c. :(4v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 435
   Provenienza: biblioteca Carrara. - Antica segnatura sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in quarto di pergamena e carta tartarugata; indicazione ms di A., tit. e vol. sul dorso; tagli rossi
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 435/3
   Provenienza: Carrara, Francesco.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 8. 15
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di D.N. Modestini Pistoris ... Illustrium quæstionum juris tùm communis tùm Saxonici. Pars prima °-quarta]
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Pistoris, Modestinus <1516-1563> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 435/3
[Editore] Grosse, Henning <1. ; 1577-1621> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 8. 15
Forme varianti dei nomi Gross, Henning -> Grosse, Henning <1. ; 1577-1621>
Grosius, Henningus -> Grosse, Henning <1. ; 1577-1621>
Grosse, Henning <1. ; senior> -> Grosse, Henning <1. ; 1577-1621>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. e in fine
Identificativo record RMLE018903
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA e. 435 3 000334271 Provenienza: biblioteca Carrara. - Antica segnatura sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in quarto di pergamena e carta tartarugata; indicazione ms di A., tit. e vol. sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA s. 8. 15 000243701 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede 4 pt. leg. in 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 118/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mabillon, Jean [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Mabillonii Iter Germanicum et Io. Launoii De scholis celebribus a Carolo M. et post Carolum M. in Occidente instauratis liber. Accedunt: facultas Parisiensis de doctrina pronuncians, et veteres formulae protestationum Romae a pontificibus in Parisiensi et quibusdam aliis Academis a doctoribus fieri solitarum. Praemissa est praefatio Io. Alberti Fabricii d. et prof. publ
Pubblicazione Hamburgi : sumtu Christiani Liebezeit, 1717
Descrizione fisica [22], 103, [1], 507, [5] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta S.O, r.u- u-x- prno (3) 1717 (R)
Note Marca non censita (Il Tempo) sul front. stampato in rosso e nero
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: )(⁸(-)(8) 2)(⁴ a-f⁸ g⁴ A-2I⁸
A c. A1r inizia con proprio occhietto: De scholis celebrioribus seu a Carolo Magno, seu post eundem Carolum per Occidentem instauratis liber.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 522
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso: indicazioni di A.-tit. autografe di A.F. Gori
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 522
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta autografa del Gori in testa al dorso
Pubblicato con De scholis celebrioribus seu a Carolo Magno, seu post eundem Carolum per Occidentem instauratis liber. | Launoy, Jean : de <1603-1678> SBLV320754
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Amburgo
Nomi [Autore] Mabillon, Jean [ scheda di autorità ]
[Autore] Launoy, Jean : de <1603-1678> [ scheda di autorità ]
Fabricius, Johann Albert [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 522
[Editore] Liebezeit, Christian [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mabillonius , Ioannes <1632-1707> -> Mabillon, Jean
Eusebius : Romanus -> Mabillon, Jean
Fabricius , Johannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Fabricius , Ioannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Delaunoy , Jean -> Launoy, Jean : de <1603-1678>
Launoius , Ioannes <1603-1678> -> Launoy, Jean : de <1603-1678>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE022821
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 522 000435612 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso: indicazioni di A.-tit. autografe di A.F. Gori  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 119/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alfani, Bernardino [ scheda di autorità ]
Titolo Bernardini Alphani iuris cons. Perusini ... Collectanea, siue reportata. Ad mille insigniora loca I.C. ex variis ... monumentis ... conquisita ... nunc primum in lucem edita. Cum duplici indice, vno legum. Altero notabilium materiarum
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1570
Descrizione fisica 40!, 246, [2! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,p- uaus l.e- DoL. (3) 1570 (R)
Note Sul front. marca n.c. raffigurante Orfeo in piedi vestito da guerriero con testa inghirlandata mentre suona la viola; in basso : coniglio, unicorno e leone: cfr. Z. CLXX,b,c, p.273
Iniz. xil. ornate
Segn.: [ast!⁸, a-d⁸,A-Z⁸, 2A-2H⁸ (2H7-8 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Iniziali ms sulla carta di guardia anteriore: "L.V. 1652". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: L.V.. Nota su guardia anteriore: L.V. 1652
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alfani, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] L.V. - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41
Forme varianti dei nomi Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE000547
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 4. 41 000246295 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Iniziali ms sulla carta di guardia anteriore: "L.V. 1652". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 120/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polacco, Giorgio <1570-1650 ca.>
Titolo De sanctitate Catholicae Ecclesiae tractatus Georgij Polacchi Veneti ...
Pubblicazione Venetiis : apud Guerilios, 1644
Descrizione fisica [12], 58, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,s- t,i- ,&s- quma (3) 1644 (R)
Note Marca n. c. simile a V372 sul front
Cors. ; rom
Segn.: [*]⁴ 2*² A-G⁴ H²
Iniziali e fregi xil. ornati
Antiporta in cornice calcogr. contenente lo stemma di Innocenzo X e tit.: De sanctitate Ecclesiae Catholicae
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.97
   1 v. Leg. piena in perg. rig., sul dorso 3 nervi a ril. e tit. ms. In calce all'antip., nota ms di poss.: Ex libris Decani Angeli De Franciscis. Tracce di tarli, imbrun. delle c., macchie di umidità
Altri titoli De sanctitate Ecclesiæ Catholicæ
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Polacco, Giorgio <1570-1650 ca.>
[Editore] Guerigli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Apud Guerilios -> Guerigli
Officine Guerigli -> Guerigli
Stamperia Guerigliana -> Guerigli
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a V372 sul front
Identificativo record RMLE006059
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.97 000605385 1 v. Leg. piena in perg. rig., sul dorso 3 nervi a ril. e tit. ms. In calce all'antip., nota ms di poss.: Ex libris Decani Angeli De Franciscis. Tracce di tarli, imbrun. delle c., macchie di umidità  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 121/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Evoli, Cesare [ scheda di autorità ]
Titolo De diuinis attributis, quae Sephirot ab Hebraeis nuncupata ... / Caesar Euolus Neapolitanus
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1573
Descrizione fisica [4], 39, [1] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-sq u-o, nei- desi (3) 1573 (R)
Note Il nome dell'A. in testa al front
Marca (U236) sul front
Cors.; rom
Segn.: a⁴(a⁴bianca), A-K⁴
Iniziali e fregi xil. ornati
Var. B: L'A. precede il tit.: Caesaris Euoli Neapolitani
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 7. 31. 1
   Escluso dalla consultazione. - Legato con: Pomelli, A. Methodus syllogistica ... Venetiis, 1572. - Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco, in pessimo stato di conservazione
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 7. 31. 1
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Caesaris Aevoli Neapolitani, De divinis attributis, quae Sephirot ab Hebraeis nuncupata. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] D'Evoli, Cesare [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 7. 31. 1
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Evoli , Cesare : d' -> D'Evoli, Cesare
Aevolus , Caesar -> D'Evoli, Cesare
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a (Z909) sul front
Identificativo record RMLE006156
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ p. 7. 31. 1 000353288 Escluso dalla consultazione. - Legato con: Pomelli, A. Methodus syllogistica ... Venetiis, 1572. - Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco, in pessimo stato di conservazione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 122/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gomez Pereyra, Juan <n. 1500> [ scheda di autorità ]
Titolo Antoniana Margarita, opus nempe physicis, medicis, ac theologis non minus vtile, quam necessarium, per Gometium Pereiram, ...
Edizione Nunc primum in lucem æditum
Pubblicazione , 1554 decima quarta die Mensis Augusti (Methymnæ Campi : excusum est hoc opus in officina chalcogrphica Guillielmi de Millis, 1554)
Descrizione fisica 16 c., 832 col. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione es
Impronta i-i- t.e& m-t, tiid (3) 1554 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero entro cornice xil. contenente in alto lo stemma del ded., card. Juan Martinez Siliceo, e in basso marca non cens
Stemma calcogr. con motto: PROSP. POGGIA a c. [piramide di quattro punti]2 r
Cors. ; rom
Segn.: [piramide di quattro punti]⁶, [piramide di tre punti]⁶,_§⁴, A-Z⁸, Aa-Cc⁸
Iniziali xil. ornate
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 1. 1. 1
   Legato con: Palacios Miguel de. Obiectiones ... Methynae Campi, 1555. - Nota di possesso sul frontespizio: "Lucas Albitius". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso e ms su taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 1. 1. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul front. nota: "Lucas Albitius"
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: "Lucas Albitius"
Luogo di stampa o pubblicazioneES - Medina del Campo
Nomi [Autore] Gomez Pereyra, Juan <n. 1500> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 1. 1. 1
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 1. 1. 1
[Editore] Millis, Guillermo de [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pereira , Gomez <n.1500> -> Gomez Pereyra, Juan <n. 1500>
Millis, Guillaume : de -> Millis, Guillermo de
Marca tipografica Marca non censita (S1) In basso nella cornice xil. sul front
Identificativo record RMLE006908
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB b. 1. 1. 1 000452523 Legato con: Palacios Miguel de. Obiectiones ... Methynae Campi, 1555. - Nota di possesso sul frontespizio: "Lucas Albitius". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso e ms su taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 123/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartolomeo : da Saliceto [ scheda di autorità ]
Titolo Bartholomaei a Salyceto I. C. In primum, & secundum [ [7., 8. & 9.] Codicis libros Commentaria. ... adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summarijs ac duobus vberrimis Repertorijs ... Pars prima [-quarta]
Edizione In qua extrema editione tanta adhibita fuit diligentia ..
Pubblicazione Venetiis : [Societas aquilae se renovantis], 1586
Descrizione fisica 5 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca n. c. (simile a Z140) sui front
Cors. ; rom
Front. stampati in rosso e nero
Iniziali xil. ornate.
Continua con Bartholomaei a Salyceto I. C. In secundam ff. veteris partem Commentaria. Doctissimis quamplurium I. C. adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summariis, ac duobus vberrimis Repertorijs, vno in nouem libros Codicis ... Pars vnica. ...
Comprende 1
2
3
4
Repertorium Bartholomaei a Salyceto, in locupletissimos Commentarios, quos idem in nouem Codicis libros ... concinnauit. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bartolomeo : da Saliceto [ scheda di autorità ]
Riminaldi, Gian Maria <1434-1497> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front. (simile a Z140)
Identificativo record RMLE006917
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE h. 1. 6  5 pt. legate in 4 v. 
Biblioteca universitariaE h. 1. 5  5 pt. legate in 4 v. 
Biblioteca universitariaE h. 1. 4  5 pt. legate in 4 v. 
Biblioteca universitariaE h. 1. 3. 2  5 pt. legate in 4 v. 
Biblioteca universitariaE h. 1. 3. 1  5 pt. legate in 4 v. 
Biblioteca universitariaCARRARA u. 206. 4  5 parti legate in 4 volumi 
Biblioteca universitariaCARRARA u. 206. 3  5 parti legate in 4 volumi 
Biblioteca universitariaCARRARA u. 206. 2  5 parti legate in 4 volumi 
Biblioteca universitariaCARRARA u. 206. 1. 2  5 parti legate in 4 volumi 
Biblioteca universitariaCARRARA u. 206. 1. 1  5 parti legate in 4 volumi 


Scheda: 124/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione Romae : ex typographia Vaticana, 1590
Descrizione fisica \16!, 776, 81, \3! p. : front. calcogr
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sies achi t,io trce (3) 1590 (R)
Note Segn: *⁸ A-3S⁶ 3T⁴ a-g⁶
L'ultima c. bianca
Emblema della Congregazione dell'Oratorio (Madonna con bambino) sul front. calcogr. sottoscritto M.G.F. 1588
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto primo
   Legatura antica in pergamena con quattro nervi a rilievo che suddividono il dorso in cinque quadranti; il secondo dall'alto reca manoscritta a inchiostro indicazione "BARON. ANAL." seguita dal numero del tomo. - Dorso compromesso dall'attacco di insetti.
Fa parte di Annales ecclesiastici. Auctore Caesare Baronio ... Tomus primus [-duodecimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Editore] Stamperia Vaticana [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stampa Vaticana -> Stamperia Vaticana
Typographia Apostolica Vaticana -> Stamperia Vaticana
Tipografia Vaticana -> Stamperia Vaticana
Vaticana <tipografia> -> Stamperia Vaticana
Tipografia Apostolica Vaticana -> Stamperia Vaticana
Stamperia Apostolica Vaticana -> Stamperia Vaticana
Typographia Vaticana -> Stamperia Vaticana
Typis Vaticanis -> Stamperia Vaticana
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Z820)
Identificativo record RMLE004792
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto primo 000001672 Legatura antica in pergamena con quattro nervi a rilievo che suddividono il dorso in cinque quadranti; il secondo dall'alto reca manoscritta a inchiostro indicazione "BARON. ANAL." seguita dal numero del tomo. - Dorso compromesso dall'attacco di insetti.  solo consultazione


Scheda: 125/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arcolano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo De febribus Ioannis Arculani in Auic. quarti canonis Fen primam dilucida atque optima expositio, nunc denuo accuratissime expurgata ... Benedictus Rinius ... citationibus illustrauit ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1560 (Venetiis : apud Lucæantonij Iuntæ, 1560)
Descrizione fisica [18], 191, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta en,G .Fu- a-e- tipr (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT CNCE 2345
Marca n.c. (simile a Z627) in fine; n.c. in fine
Cors.; rom
Segn.: a⁸ b¹⁰, A-2A⁸ (2A8 bianca)
Iniziali xil. ornate
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 90
   Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; 4 borchie sui piatti; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso e sul taglio di piede.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Arcolano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Rinio, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Herculanus , Iohannes -> Arcolano, Giovanni
Ercolani , Giovanni -> Arcolano, Giovanni
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE006410
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN d. 90 000330370 Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; 4 borchie sui piatti; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 126/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Titolo Pomponij Melae De situ orbis libri tres. Vnà cum auctario Petri Ioannis Oliuarij Valentini, instauratione totius libelli & castigatione perquam multorum locorum, insertis quoque locis plerísque in eodem libello desideratis. ...
Pubblicazione Parisiis : apud Iacobum Keruer, in via Iacobaea sub duobus Gallis, 1556
Descrizione fisica [10], 112 [i.e. 108] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta amin n-de n*ue psst (C) 1556 (A)
Note Marca n.c. (simile a R517) sul front
Cors.; gr.; rom
Segn.: ã⁴, A⁶(A6 bianca) B-2E⁴
Errori nella numerazione delle carte
Iniziali e fregi xil. ornati
Var. B.: Parisiis : apud Iacobum Keruer, in via Iacobaea sub duobus Gallis, 1557. Il front. non è ricomposto, varia solo la data.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 4. 58
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 4. 58
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Titolo uniforme De situ orbis | Mela, Pomponius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Oliver, Pedro Juan <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 4. 58
[Editore] Kerver, Jacques [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mela , Pomponio -> Mela, Pomponius
Pomponio Mela -> Mela, Pomponius
Olivarius , Petrus Ioannes -> Oliver, Pedro Juan <16.sec.>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record RMLE007389
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ d. 4. 58 000247601 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 127/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Curtii Rufi De rebus gestis Alexandri Magni libri decem
Pubblicazione Parisiis : typis J. Barbou, via San-Jacobæa, sub Signo Ciconiarum, 1757
Descrizione fisica XV, [1], 557, [3] p., [1] c. di tav. : antip. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-ii emie usuo cixi (3) 1757 (R)
Note A cura di Jean Capperonnier: cfr. SUDOC
A p. [V]-XV: De vita et scriptis Q. Curtii Rufi, ex Gerardi Joannis Vossii ..
A p. [1]-112: J. Freinshemii Supplementorum in Q. Curtium liber primus [-secundus]
A p. [1]-[3] finali: Catalogus praecipuarum Q. Rufi editionum
Sul front. marca xil. non censita (Putti tipografi con motto: Meta laboris honos) firmata: Papillon fecit)
Antip. e vignette calcogr., incise e sottoscritte da Ch. D. Eisen (disegnatore) e L. S. Lempereur (incisore)
Segn.: a8 A-2Z8/4 3A4.
Incisore, TO0V538616
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 38
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marmorizzata, con riquadratura dorata dei piatti, fregi su dorso, labbro e unghiatura, e tagli dorati, danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 38
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Autore] Freinsheim, Johann [ scheda di autorità ]
Vossius, Gerhard Johann [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Eisen, Charles Dominique Joseph <1721-1778>
Lempereur, Louis-Simon [ scheda di autorità ]
[Curatore] Capperonnier, Jean <1716-1775>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 38
[Editore] Barbou, Joseph Gerard <ca. 1752-1789> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Philoecus , Gratianus -> Freinsheim, Johann
Freinsemio -> Freinsheim, Johann
Freinshemius , Johann -> Freinsheim, Johann
Voss , Gerhard Johann -> Vossius, Gerhard Johann
Vossius , Gerardus Joannes -> Vossius, Gerhard Johann
Vossius , Gerhardus Joannes -> Vossius, Gerhard Johann
Vossio , Gerardo Giovanni -> Vossius, Gerhard Johann
Curzio Rufo , Q. -> Curtius Rufus, Quintus
Curzio Rufo , Quinto -> Curtius Rufus, Quintus
Curce , Quinte -> Curtius Rufus, Quintus
Barbou, Joseph -> Barbou, Joseph Gerard <ca. 1752-1789>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record LO1E016608
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 17. 38 000420394 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marmorizzata, con riquadratura dorata dei piatti, fregi su dorso, labbro e unghiatura, e tagli dorati, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 128/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Perizonius, Jacobus <1651-1715> [ scheda di autorità ]
Titolo 1
Descrizione fisica [38], 592 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta A.i. r.i- e-g- Neet (3) 1740 (R)
Note Contiene: Jacobi Perizonii ... Orationes 12. varii et praestantioris argumenti in gratiam cultorum elegantiorum litterarum collectae
Marca calcografica non censita (Uomo, il Tempo e cornucopia con Minerva e Mercurio ai lati: Dum audes ardua vinces) sul front
Segn.: π1 *⁸(-*8) 2*⁸ 3*⁴(-3*4) A-2O⁸
La carta π1 contiene l'occhietto col titolo generale
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 35
   Ex libris calcogr. di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena. - Tarlato
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 35
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Fa parte di Jacobi Perizonii ... Opuscula minora Orationes atque Dissertationes varii & praestantioris argumenti continentia
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Perizonius, Jacobus <1651-1715> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 35
Forme varianti dei nomi Voorbroek , Jacobus -> Perizonius, Jacobus <1651-1715>
Voorbroek , Jakob -> Perizonius, Jacobus <1651-1715>
Voorbroek , Jacob -> Perizonius, Jacobus <1651-1715>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Calcografica sul front.
Identificativo record UBOE007346
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 9. 35 000377445 Ex libris calcogr. di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 9. 33 000377443 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio 2 v consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 129/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Virgilii Maronis Opera, cum integris commentariis Servii, Philargyrii, Pierii. Accedunt Scaligeri et Lindenbrogii notae ad Culicem, Cirin, Catalecta. Ad cod. ms. regium parisiensem recensuit Pancratius Masvicius. Cum indicibus absolutissimis
Pubblicazione Venetiis : excudit Jo. Baptista Paschalius, 1736
Descrizione fisica 2 volumi : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Testatine calcografiche incise da A. Visentini
Marca calcografica (Minerva: Litterarum felicitas) incisa da A. Visentini sui frontespizi
Corsivo, greco, romano; finalini xilografici.
tit. dell'occhietto: P. Virgilii Maronis Opera ex recensione Pancratii Masvicii, BRIE010134
incisore, CFIV009235
Comprende 1: Tom. 1
2: Tom. 2
Titolo uniforme Opera. | Vergilius Maro, Publius
Altri titoli P. Virgilii Maronis Opera ex recensione Pancratii Masvicii
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Valeriano, Pierio [ scheda di autorità ]
Philargyrius, Iunius [ scheda di autorità ]
Visentini, Antonio [ scheda di autorità ]
Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
Servius, Maurus Honoratus [ scheda di autorità ]
Maaswick, Pancratius [ scheda di autorità ]
Lindenbrog, Heinrich [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Delle Fosse , Giovan Piero -> Valeriano, Pierio
Pierius , Ioannes -> Valeriano, Pierio
Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Bolzanio Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Valeriano , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Giovanni <sec. 16.> -> Valeriano, Pierio
Dalle Fosse , Giovanni Pietro -> Valeriano, Pierio
Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Villiomarus , Yvo -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Scaligerus , Josephus -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Servius : Grammaticus -> Servius, Maurus Honoratus
Servius Honoratus , Maurus -> Servius, Maurus Honoratus
Servio Onorato , Mauro -> Servius, Maurus Honoratus
Servius -> Servius, Maurus Honoratus
Servius <grammaticus> -> Servius, Maurus Honoratus
Maasvicius , Pancratius -> Maaswick, Pancratius
Maasuicius , Pancratius -> Maaswick, Pancratius
Lindenbrogius , Henricus -> Lindenbrog, Heinrich
Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record LO1E004721
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 3. 23  2 v. 
Biblioteca universitariaF k. 3. 22  2 v. 


Scheda: 130/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Titolo Desiderii Erasmi Roterodami Colloquia, cum notis selectis variorum. Addito indice novo
Pubblicazione Delphis : apud Adrianum Beman ; Lugd. Bat. : [apud] Samuelem Luchtmans, 1729
Descrizione fisica [16], 784, [24] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta s.um e.r- e,um liga (3) 1729 (A)
Note Precede frontespizio inciso
Marca non censita (Tuta sub aegide Pallas) sul frontespizio
Frontespizio stampato in rosso e nero
Segnatura: *-2*⁴ A-3C⁸ 3D-3E⁴ χ3E⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 4
   Sul contropiatto ant. ex libris araldico calcografico (legenda di titolarità: Ex Bibliotheca Tidoniana; motto: Curae sed deliciae). - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
   Possessore: *Bibliotheca Tidoniana. Ex libris calcogr.
Titolo uniforme Colloquia familiaria | Erasmus, Desiderius
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 4
[Editore] Luchtmans, Samuel <1. ; 1709-1755> [ scheda di autorità ]
[Editore] Beman, Adriaan [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bibliotheca Tidoniana - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 4
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Officina Luchtmanniana <Leida ; 1709-1755> -> Luchtmans, Samuel <1. ; 1709-1755>
Beeman, Adrian -> Beman, Adriaan
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record LO1E009327
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 4 000420239 Sul contropiatto ant. ex libris araldico calcografico (legenda di titolarità: Ex Bibliotheca Tidoniana; motto: Curae sed deliciae). - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 131/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione
Descrizione fisica P. 499-1050, [2] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta onsi ume- l.l- mumi (C) 1765 (R)
Note Segnatura: A-3Z⁴ 4A²; testo su due colonne.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 197.2
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. di tit. e part., piatti rig. Sul controp. ant., nota ms. Macchie di umidità, tracce di tarli
Fa parte di Codex Fabrianus definitionum forensium, et rerum in sacro sabaudiae senatu tractatarum, ad ordinem titulorum codicis Justinianei, quantum fieri potuit, ad usum forensem accommodatus, et in novem libros distributus auctore Antonio Fabro, j.c. Sebusiano ... Accesserunt jura Imperii novissima et Saxonica, nec non recentiorum pragmaticorum celebriorum auctoritates. Cum vita auctoris, et indicibus necessariis
Nomi Cervone, Antonio [ scheda di autorità ]
[Curatore] Fabri, Antonio <sec. 18.>
[Incisore] Lucchesini, Ignazio <fl. 1739-1762> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BA1E002292
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 197.2 000447195 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. di tit. e part., piatti rig. Sul controp. ant., nota ms. Macchie di umidità, tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 132/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica VIII, 496 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 5.le i-u- a-um rese (3) 1765 (R)
Note Segnatura: a⁴ A-3Q⁴; frontespizio stampato in rosso e nero; testo su due colonne.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 197.1
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. di tit. e part., piatti rig. Macchie di umidità, tracce di tarli
Fa parte di Codex Fabrianus definitionum forensium, et rerum in sacro sabaudiae senatu tractatarum, ad ordinem titulorum codicis Justinianei, quantum fieri potuit, ad usum forensem accommodatus, et in novem libros distributus auctore Antonio Fabro, j.c. Sebusiano ... Accesserunt jura Imperii novissima et Saxonica, nec non recentiorum pragmaticorum celebriorum auctoritates. Cum vita auctoris, et indicibus necessariis
Nomi [Curatore] Fabri, Antonio <sec. 18.>
[Incisore] Lucchesini, Ignazio <fl. 1739-1762> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BA1E002291
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 197.1 000447194 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. di tit. e part., piatti rig. Macchie di umidità, tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 133/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tournély, Honoré
Titolo 4: Tractatus de incarnatione verbi divini. Quo eae continuantur Theologicae praelectiones, quas usui seminariorum & praeviis ad Gradus theologicos examinibus accommodare adorsus est Honoratus Tournely ... Tomi quarti pars prima [-secunda]
Pubblicazione Venetiis : ex typis Nicolai Pezzana, 1758
Descrizione fisica 2 v. ; 12o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca (giglio su rami fioriti) sui front.
Fa parte di Praelectiones theologicae de Deo ac divitis attributis ad usum seminariorum et examinis ad Gradus theologicos praevii in compendium contractae ab Honorato Tournely ... Tomus primus [-sextus]
Comprende 4.1
4.2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tournély, Honoré
[Editore] Pezzana, Nicolò <1754-1794>
Forme varianti dei nomi Tournély , Honoratus -> Tournély, Honoré
Tournely -> Tournély, Honoré
Tournély , Honori -> Tournély, Honoré
Peccano, Nikola -> Pezzana, Nicolò <1754-1794>
Pezzana, Niccolò -> Pezzana, Nicolò <1754-1794>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BA1E003852
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 14esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 14esimo   


Scheda: 134/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tournély, Honoré
Titolo 4.1
Descrizione fisica xii, 756 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o,i- d.um o-2. I.bi (3) 1758 (R)
Note Segn.: A-2I12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto 14esimo
   Legatura rigida in pergamena recante indicazione del tomo vergata a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 11 vergata a inchiostro. - Tagli spruzzati in rosso.
Fa parte di 4: Tractatus de incarnatione verbi divini. Quo eae continuantur Theologicae praelectiones, quas usui seminariorum & praeviis ad Gradus theologicos examinibus accommodare adorsus est Honoratus Tournely ... Tomi quarti pars prima [-secunda]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tournély, Honoré
[Editore] Pezzana, Nicolò <1754-1794>
Forme varianti dei nomi Tournély , Honoratus -> Tournély, Honoré
Tournely -> Tournély, Honoré
Tournély , Honori -> Tournély, Honoré
Peccano, Nikola -> Pezzana, Nicolò <1754-1794>
Pezzana, Niccolò -> Pezzana, Nicolò <1754-1794>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BA1E003854
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 14esimo 000002042 Legatura rigida in pergamena recante indicazione del tomo vergata a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 11 vergata a inchiostro. - Tagli spruzzati in rosso.  solo consultazione


Scheda: 135/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703> [ scheda di autorità ]
Titolo Exorcista rite edoctus, seu Accurata methodus omne maleficiorum genus probe, ac prudenter curandi. Authore r. p. Jo. Petro Pinamonti Societatis Jesu
Pubblicazione Venetiis : ex Leonardo Pittono, 1712
Descrizione fisica 84 p. ; 12o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&o- i*um s,gi deab (3) 1712 (R)
Note Marca tip. sul front. (Donna incoronata su nuvola tira una freccia a un mostro marino; motto: Non nisi numen Apollo, iniziali LP)
Segn.: A-C12 D6
Contiene da c. D4 il catalogo dei libri del tipografo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa.264
   1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Tagli spruzzati in rosso. Segni di tarlatura sui piatti e sulle cc.
Altri titoli Accurata methodus omne maleficiorum genus probe, ac prudenter curandi.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pittoni, Leonardo
Forme varianti dei nomi Pinamonti , Pietro <1632-1703> -> Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703>
Pinamonti , Gianpiero <1632-1703> -> Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703>
Pinamonti , Joannes Petrus <1632-1703> -> Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703>
Pinamonti , G. Pietro <1632-1703> -> Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703>
Pinamonti , Giovanni <1632-1703> -> Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703>
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record ANAE013489
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIa.264 000603990 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Tagli spruzzati in rosso. Segni di tarlatura sui piatti e sulle cc.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 136/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doujat, Jean
Titolo Praenotionum canonicarum, libri quinque: quibus sacri juris, atque universi studii ecclesiastici principia, & adminicula enucleantur. Exarabat Joannes Doujat ...
Edizione Editio quarta anterioribus accuratior
Pubblicazione Venetiis : ex typographia Balleoniana, 1735
Descrizione fisica [16], 612 p. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m,t: 8078 a)t. Lequ (3) 1735 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a8 A-2O8 2P10
P. 161 erroneamente numerata 141
Iniz., fregi e finalini xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 282
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di tit. poco legg., piatti rig., tagli in rosso. Sul controp. ant., 2 note ms., 1 etich. cartacea a stampa; sulla c. di guardia post., timbri in nero; sul controp. post., nota ms: Rosa mia cara; sulla cop. post., segni e numeri ms. Cop. e dorso dann., imbrun. delle c., tracce di tarli
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di aut., tit., piatti rig. Sul controp. ant., nota ms: S. Dorso dann., imbrun. delle c., tracce di tarli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doujat, Jean
[Editore] Baglioni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doviatius , Ioannes -> Doujat, Jean
Duiatius , Johannes -> Doujat, Jean
Doujatius , Joannes -> Doujat, Jean
Balleonius -> Baglioni
Typographia Balleoniana -> Baglioni
Tipografia Balleoniana -> Baglioni
Balleoniana <tipografia> -> Baglioni
Stamperia Baglioni -> Baglioni
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record MILE001112
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 100 000446795 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di aut., tit., piatti rig. Sul controp. ant., nota ms: S. Dorso dann., imbrun. delle c., tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaR b 282 000447388 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di tit. poco legg., piatti rig., tagli in rosso. Sul controp. ant., 2 note ms., 1 etich. cartacea a stampa; sulla c. di guardia post., timbri in nero; sul controp. post., nota ms: Rosa mia cara; sulla cop. post., segni e numeri ms. Cop. e dorso dann., imbrun. delle c., tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 137/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lunig, Johann Christian
Titolo Codex Italiæ diplomaticus, quo non solum multifariæ investiturarum literæ, ab augustissimis Romanorum imperatoribus Italiæ princibus & proceribus concessæ atque traditæ; verum etiam alia insignia varii generis diplomata ... continentur. Quae omnia collegit, ac elencho indiceque reali instruxit Joannes Christianus Lunig
Pubblicazione Francofurti & Lipsiæ : impensis Hæredum Lanckisianorum, 1725-1735
Descrizione fisica 4 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Note Cfr. Copac
Tit. del v. 4: Quo non solum mulifaria privilegia ab augustissimis Romanorum imperatoribus .
Indici dei v. 1 e 2 alla fine del v. 2., del v. 3 e 4 alla fine del v. 4
Cors. ; rom
Marca non censita (Iniziali intrecciate) sui front
Iniziali e fregi xilogr.
Comprende 1
2
3
4
Luogo di stampa o pubblicazioneFrancoforte
Nomi [Autore] Lunig, Johann Christian
Krügner, Johann Gottfried <1684-1769>
[Editore] Lanckisch, Friedrich <2.> Erben [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lanckisch Erben -> Lanckisch, Friedrich <2.> Erben
Lanckisch Friedrich Erben -> Lanckisch, Friedrich <2.> Erben
Officina Lancisiana Lanckisch, Friedrich <2.> Erben
Lanckisianorum haeredes -> Lanckisch, Friedrich <2.> Erben
Lanckisius Fridericus haeredes -> Lanckisch, Friedrich <2.> Erben
Lanckisiani haeredes -> Lanckisch, Friedrich <2.> Erben
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record MILE001648
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.27  1 esemplare, solo i v. 1-2 
Biblioteca universitariaR c. 324   


Scheda: 138/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo In Ptolemaei magnam compositionem, quam almagestum vocant, libri tredecim, conscripti a Ioanne Regiomontano mathematico clarissimo. In quibus vniuersa doctrina de coelestibus motibus, magnitudinibus, eclipsibus &c. in epitomen redacta, proponitur
Pubblicazione Noribergae : apud Ioannem Montanum, & Vlricum Neuberum, 1550
Descrizione fisica [116] c. : ill ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta isis i.s, s.r- Side (C) 1550 (R)
Note Marca n.c. sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-S⁶ T⁸
Iniziale xil. abitata
Front. stampato in rosso e nero
Marca del tipografo in rosso
Vignetta xil. a c. T7r raffigurante l'Ascensione in corona d'alloro.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16
   Timbro del Legato Piazzni sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Lucas Albitius". - Tra le c. B6 e B7 inserito bifolio con annotazioni di mano di Giuseppe Piazzini. - Figura geometrica disegnata a c. B5v. - Legatura ottocentesca in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con indicazione ms di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: "Lucas Albitius"
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Norimberga
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16
[Editore] Berg, Johann vom & Neuber, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mueller , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ioannis : de Monteregio -> Regiomontanus, Iohannes
Künigsperger , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Müller , Hans -> Regiomontanus, Iohannes
Monte Regio , Joannes : de -> Regiomontanus, Iohannes
Regiomontanus -> Regiomontanus, Iohannes
Küngsperger , Joannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Neuber, Ulrich & Berg, Johann vom -> Berg, Johann vom & Neuber, Ulrich
Montanus, Iohannes & Neuber, Ulrich -> Berg, Johann vom & Neuber, Ulrich
Neuber, Ulrich & Montanus, Iohannes -> Berg, Johann vom & Neuber, Ulrich
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record RMLE007842
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 16 000436582 Timbro del Legato Piazzni sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Lucas Albitius". - Tra le c. B6 e B7 inserito bifolio con annotazioni di mano di Giuseppe Piazzini. - Figura geometrica disegnata a c. B5v. - Legatura ottocentesca in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con indicazione ms di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 139/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindari poetae vetustissimi, ... Olympia Pythia Nemea Isthmia. Per Ioan. Lonicerum latinitate donata: adhibitis enarrationibus, è Graecis scholijs, et doctissimis utriusque linguae autoribus desumptis: quarum suffragio poeta, à paucis hactenus intellectus, nunc planior et illustrior redditur
Pubblicazione Tiguri : [Jacob Gessner], 1560
Descrizione fisica 16, 779, [37] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta onam euca usno quAl (3) 1560 (R)
Note Stampato da Jacob Gessner, cfr. VD16 P2800
Marca n. c. di Jacob Gessner (cfr. WEB UB-Universitat de Barcelona, cataleg de fons antic) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn: a8, a-z8, A-2E8
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 35
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pindarus Lonic.".
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Zurigo
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Lonicer, Johann <1499-1569> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gessner, Jacob [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. (due mani uscenti da nubi sorreggono un ramo d'alloro)
Identificativo record RMLE010525
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 9. 35 000375699 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pindarus Lonic.".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 140/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Caius Suetonius Tranquillus Chrestomathia illustratus a Ioanne Petro Millero
Pubblicazione Berolini : sumtibus A. Haude et I.C. Speneri bibliop. reg. et Acad. scientiar. priuil., 1762 (Vlmae : ex officina Wagneri)
Descrizione fisica [32], 399, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta SOMO n-e- iaa- Seal (3) 1762 (A)
Note Occhietto: Svetonius
Marca non censita (In cornice circolare, Minerva di profilo. Motto: Sapere aude) sul frontespizio
Testo di Svetonio su colonne
Segnatura: *-2*⁸ A-2B⁸ (2B8 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 14
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle marrone marmorizzata, con fregi dorati sul dorso e tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 14
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Berlino
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Ulma
Nomi Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
[Curatore] Miller, Johann Peter <1710-1796>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 14
[Editore] Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Wagner, Christian Ulrich <2. ; 1750-1804>
Forme varianti dei nomi Suétone -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Gaius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio Tranquillo , Gaio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonij Trankvill , Gaj -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Caius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Spener, Johann Carl & Haude, Ambrosius -> Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl
Spener & Haude -> Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl
Haude & Spener -> Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl
Typis Wagneri -> Wagner, Christian Ulrich <2. ; 1750-1804>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PISE002224
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 18. 14 000420445 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle marrone marmorizzata, con fregi dorati sul dorso e tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 141/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Egnazio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Baptistae Egnatij, viri doctissimi, De exemplis illustrium virorum Venetae ciuitatis, atque aliarum gentium. Cum indice rerum notabilium
Pubblicazione Parisiis : in officina Audoeni Parui, via Iacobaea, ad floris lilij insigne, 1554 ([Parigi] : excudebat suis typis Mauricius Menier typographus, in suburbiis Victorianis, ad insigne diui Petri, 1554, sexto Calendas Octobris [26 settembre 1554])
Descrizione fisica [16], 334, [2] c. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta eses i-pe A.t? esce (3) 1554 (A)
Note Altra emissione reca sul front. la sottoscrizione di Bernard Turrisan
Marca non censita (simile a R908) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a8 e8 a-z8 A-T8
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 10
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 10
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Egnazio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 10
[Editore] Petit, Oudin [ scheda di autorità ]
[Editore] Ménier, Maurice [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cipelli , Giovanni Battista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius , Baptista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius : Venetus -> Egnazio, Giovanni Battista
Parvus, Odoenus -> Petit, Oudin
Audoenus Parvus -> Petit, Oudin
Mesnier, Maurice -> Ménier, Maurice
Marca tipografica Marca non censita (S1) simile a R908, sul front.
Identificativo record TO0E031116
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 9. 10 000352455 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 142/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Perez, Antonio <1583-1673>
Titolo Antonii Perezii JC. ... Institutiones imperiales erotematibus distinctae, atque ex ipsis principiis regulisque juris, passim insertis, explicatae
Edizione Vltima editio à mendis purgata
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Balleonium, 1706
Descrizione fisica 620, [4] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta amem t.am t.a- alne (7) 1706 (R)
Note Titolo dell'occhietto: Perezius in institutiones Juris civilis
Sul frontespizio marca non censita di Baglioni: Aquila bicipite sovrastata da corona in cornice ornata
Segnatura: A-2C¹²
Le c. 2C11 e 2C12 bianche
La carta V5 erroneamente segnata V3
Iniziali, testatine e finalini xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.91
   1 v. Legatura in pergamena, indicazione di autore e titolo sul dorso. Nota manoscritta sul piatto anteriore. Nota manoscritta di possesso sul contropiatto anteriore: Decanus Prospe Franceschi pisanus. Note manoscritte di possesso sul front. una delle quali depennata. Nota manoscritta a lapis a c. 2C11v Segni di tarli.
Altri titoli Perezius in institutiones juris civilis.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Perez, Antonio <1583-1673>
[Editore] Baglioni, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Perezius , Antonius -> Perez, Antonio <1583-1673>
Baleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Balleoni, Paolo -> Baglioni, Paolo
Balleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Aquila bicipite sovrastata da corona.
Identificativo record TO0E014151
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.91 000604379 1 v. Legatura in pergamena, indicazione di autore e titolo sul dorso. Nota manoscritta sul piatto anteriore. Nota manoscritta di possesso sul contropiatto anteriore: Decanus Prospe Franceschi pisanus. Note manoscritte di possesso sul front. una delle quali depennata. Nota manoscritta a lapis a c. 2C11v Segni di tarli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 143/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Jacobi, sive Actii Synceri Sannazarii, ... Poemata ex antiquis editionibus accuratissime descripta. Accessit ejusdem vita, Jo. Antonio Vulpio auctore; item Gabrielis Altilii et Honorati Fascitelli carmina quae exstant
Edizione Editio altera, priore locupletior
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1731 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1731)
Descrizione fisica [8], lii, 303, [1] p., [1] carta di tav. : ritratto calcografico ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-N- e.s, s.em HaHu (3) 1731 (R)
Note Marca calcografica non censita (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio
Stemma xilografico del Volpi a carta 2P4v
Testatina calcografica a carta b3r, iniziali ornate e fregi xilografici
Segnatura: a-f⁴ g⁶ A-2P⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 19
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Altilio, Gabriele [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Fascitelli, Onorato [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Actius : Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazzaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Iacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Azio Sincero -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazarius , Actius Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Fasitelius , Honoratus -> Fascitelli, Onorato
Fascitello , Onorato -> Fascitelli, Onorato
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record TO0E027500
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 12. 19 000377047 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 144/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [4], 512 p., [1] c. di tav. ripieg
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-u- e-am ).ad adaq (3) 1729 (R)
Note Marca (Sole che sorge sul mare in cornice figurata. Motto: Venturo redde diem) sul front
Segn.: π² A-3S⁴
La c. π1 è bianca
La c. di tav. è una mappa della Palestina disegnata dall'autore e incisa da Liehaux
Le p. 343-476 contengono: Appendix. Dissertationes in postremis operum suorum editionibus ab authore adjectae.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 330
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomi contenuti. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 1 della stessa opera
Fa parte di Prolegomena, et dissertationes in omnes, et singulos S. Scripturæ libros. Authore r.p.d. Augustino Calmet ordinis S. Benedicti,... Opus Gallicè primùm ab authore, nunc verò Latinis literis traditum, & in duos tomos distributum a Joanne Dominico Mansi Lucensi, congregationis Matris Dei... Tomus primus [-secundus]
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.; cfr. Enciclopedia della stampa, 4., p.333
Identificativo record TO0E023406
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 330 2 000602025 Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomi contenuti. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 1 della stessa opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 145/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pourchot, Edmond [ scheda di autorità ]
Titolo Institutiones philosophicae ad faciliorem veterum, ac recentiorum philosophorum lectionem comparatae opera, & studio v. cl. Edmundi Purchotii Senonensis [...]. Tomus primus [-quintus]
Pubblicazione Venetiis : apud Joannem Manfrè, 1730
Descrizione fisica 5 volumi : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca xilografica (Fenice, tra le fiamme di un braciere, volge lo sguardo al sole. Motto su cartiglio: Post fata resurgo) sui front
Iniziali xilografiche
Comprende 1: Tomus primus. Complectens logicam, & metaphysicam
2: Tomus secundus, quo elementa geometriæ, & physica generalis continentur
3: Tomus tertius, qui physicam specialem comprehendit
2: Tomus secundus, quo elementa geometriae, & physica generalis continentur
3: Tomus tertius, qui physicam specialem comprehendit
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pourchot, Edmond [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Purchotius , V. Cl. Edmundus -> Pourchot, Edmond
Pourchot , Edme -> Pourchot, Edmond
Purchotius , Edmundus -> Pourchot, Edmond
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record TO0E051279
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 459   
Biblioteca universitariaO g. 9. 23. 1   
Biblioteca universitariaO g. 9. 23   


Scheda: 146/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Del Bene, Tommaso <1605-1673>
Titolo R.P.D. Thomae Del Bene, ... De immunitate, et iurisdictione ecclesiastica, opus absolutissimum, in duas partes distributum, ...
Edizione Editio tertia prioribus longe castigatior. Cui accessere bullae pontificiae, declarationes, ... Summo studio, ... a r.p.fr. Angelo Lantusca, partim ab eruditissimo viro d. Iacobo Pignatello ad annum vsque 1673. ... Pars prior (-posterior)
Pubblicazione Lugduni : sumpt. Laurentij Arnaud, & Petri Borde, 1674
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Marca calcogr. non controllata (Fortuna, Tempo, Virtù. Motto: Semina fortunae geminat cum tempore virtus) sui front. stampati in rosso e nero.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Del Bene, Tommaso <1605-1673>
Pignatelli, Giacomo <1625-1698>
Lantusca, Angelo
[Editore] Arnaud, Laurent & Borde, Pierre
Forme varianti dei nomi Pignatelli , Jacopo -> Pignatelli, Giacomo <1625-1698>
Borde, Pierre & Arnaud, Laurent -> Arnaud, Laurent & Borde, Pierre
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca calcogr. sui front.
Identificativo record TO0E028994
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIu.69 /1   


Scheda: 147/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bocchi, Francesco <1548-1618> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio Francisci Bocchii De laudibus Caroli Antonii Putei, illustrissimi, & reuerendissimi archiepiscopi Pisarum
Pubblicazione Florentiae : apud Bartholomæum Sermartellium & fratres, 1608
Descrizione fisica 16 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.ia t.t- mori spui (3) 1608 (R)
Note Marca simile a O829 (Tartaruga con vela. Festina lente. Iniziale: B) sul front
Iniziali xilog
Segn.: [A]⁴ B⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 616. 4
   Postilla marginale a p. 6. - Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bocchi, Francesco <1548-1618> [ scheda di autorità ]
Sermartelli, Bartolomeo <2.> & Fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sermartelli -> Sermartelli, Bartolomeo <2.> & Fratelli
Stamperia di Bartolommeo Sermartelli e fratelli -> Sermartelli, Bartolomeo <2.> & Fratelli
Bartholomæus Sermartellius, & fratres -> Sermartelli, Bartolomeo <2.> & Fratelli
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record LIAE040334
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 616. 4 000397024 Postilla marginale a p. 6. - Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 148/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Pub. Virgilii Maronis Opera
Pubblicazione Patavii : ex Typographia Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1749
Descrizione fisica 360 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a,e- s;i, a:*. TiEt (3) 1749 (R)
Note Marca non censita (La fenice. Motto: Post fata resurgo) sul front
Segn.: A-P¹²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 GERACE M172
   Irregolarità nell'impaginazione rispetto all'edizione censita. Mutilo del front.
Titolo uniforme Opera. | Vergilius Maro, Publius
Altri titoli Pub. Virgilii Maronis Opera
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE095281
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaGERACE M172 000419689 Irregolarità nell'impaginazione rispetto all'edizione censita. Mutilo del front.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 149/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis Stagiritae, ... Opera, quae in hunc vsque diem extant omnia, Latinitate partim antea, partim nunc primum a uiris doctissimis donata, & Graecum ad exemplar diligenter recognita. Omnes in tres tomos digesta. Accesserunt in singulos libros argumenta, nunc primum ex optimis Graecorum commentariis in Latinam linguam conuersa, & suis quaeque locis apposita. Item supra censuram Io. Ludouici Vivis Valentini de libris Aristotelicis, & Philippi Melanchthonis commentationem doctissimam, ...
Pubblicazione Basileae : ex officina Ioan. Oporini, 1548
Descrizione fisica 3 volumi ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Note Marca non censita sul frontespizio del vol. 1 (due grifoni reggono scudo con stemma di Basilea)
Iniziali xilografiche
Cfr. Adams A 1743; VD16 A3284.
Comprende 1: Aristotelis Stagiritae, ... Opera, quae ... extant omnia, ...
2: Operum Aristotelis tomus secundus Physiologiam eius totam complectens, vna cum argumentis in libros singulos, ... Item, Problematum sectiones triginta octo
3: Operum Aristotelis tomus tertius, Moralem philosophiam continens, vna cum Rhetoricis, ac Poetica. Item quae spuria sunt, aut quae extra ordinem librorum Auscultatoriorum habentur. Appositi quoque hic sunt Metaphysicorum libri 14. Adiecta insuper est de hoc ipso autore commentatio doctissima, Philippi Melanchthonis
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Vives, Juan Luis [ scheda di autorità ]
Melanchthon, Philipp [ scheda di autorità ]
[Editore] Oporinus, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Vives , Luis -> Vives, Juan Luis
Vives , Giovanni Ludovico -> Vives, Juan Luis
Vives Valentini , Io. Lodovicus -> Vives, Juan Luis
Vives March , Juan Luis -> Vives, Juan Luis
Vives , Joan Lluís -> Vives, Juan Luis
Melantone , Filippo -> Melanchthon, Philipp
Ippofilo : da Terra Negra -> Melanchthon, Philipp
Terranegra , Ippofilo -> Melanchthon, Philipp
Melanchton , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Schwarzerd , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Oporin, Jean -> Oporinus, Johann
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio del vol. 1
Identificativo record RLZE002524
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 68   
Biblioteca universitariaLEG. D. 67. 2  3 tomi legati in 2 volumi 
Biblioteca universitariaLEG. D. 67. 1  3 tomi legati in 2 volumi 


Scheda: 150/322
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sergardi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Ludovici Sergardii antehac Q. Sectani Satyræ argumentis, scholiis, enarrationibus illustratæ, trinis autem voluminibus dispertitæ. Vol. 1. [-3.]
Pubblicazione Lucæ : typis Francisci Bonsignorj, 1783
Descrizione fisica 3 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Ha come continuazione: "Orationes dissertationes prolusiones epistolae et cum cl. Joanne Mabillonio epistolarum commercium vol. IIII.", pubblicata a Lucca dallo stesso editore e nello stesso anno
Frontespizi calcografici sottoscritti: B. Nerici Luc. sc
Marca non censita (cane: Et vigil et fidelis; monogramma FB) sui frontespizi.
Continua con Ludovici Sergardii Orationes dissertationes prolusiones epistolæ et cum cl. Joanne Mabillonio epistolarum commercium vol. 4
Comprende 1
2
3
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Sergardi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Incisore] Nerici, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonsignori, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sectanus , Quintus Pamphilus -> Sergardi, Lodovico
Settano , Quinto -> Sergardi, Lodovico
Sectanus , Quintus -> Sergardi, Lodovico
Quinto Settano -> Sergardi, Lodovico
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui frontespizi
Identificativo record MILE010872
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 11. 18  3 v. 
Biblioteca universitariaF k. 11. 17  3 v. 
Biblioteca universitariaF k. 11. 16  3 v.