Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Tasso, Torquato <1544-1595> >> Paese = italia >> Autore = tasso, torquato <1544-1595> >> Biblioteca = Biblioteca universitaria di Pisa Scheda: 101/113 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Il Rinaldo del sig. Torquato Tasso Edizione: Di nuouo riueduto, & con diligenza corretto; aggiuntoui gli argomenti, & le allegorie a ciascun canto. Con la tauola delle cose piu notabili Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Gio. Antonio, & Gio. Maria Misserini fratelli, 1637 Descrizione fisica: 261, [3] p. ; 12 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: cae- e.te o.so EsQu (3) 1637 (R) Note: Marca (O252) sul front. inquadrato Cors. ; rom Segn. A-L12 Iniziale e fregi xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2085 - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Del Sig.re Francesco Papini l'Anno 1800". - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo a penna sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2085 - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Cartonatura sette-ottocentesca [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2085 - Provenienza: *Orsini Baroni . [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2085 - Possessore: Papini, Francesco. Nota sulla guardia anteriore: "Del Sig.re Francesco Papini L'anno 1800" [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 31 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Possessore precedente] Papini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2085 [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 31 [Editore] Misserini, Giovanni Antonio & Misserini, Giovanni Maria [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2085 Forme varianti dei nomi: Misserini, Giovanni Maria et Misserini, Giovanni Antonio fratelli Misserini, Giovanni Maria et Misserini, Giovanni Antonio fratelli Marca tipografica: Una vite con i grappoli d' uva. In una cornice ovale (O252) Sul front. Identificativo record: RAVE002411 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI BARONI a. 2085 - R1 0004538525 VMD F Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Del Sig.re Francesco Papini l'Anno 1800". - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo a penna sul dorso - C - 20110711 - R1H b. 13. 31 - R1 0004213865 VMD F Sul front. timbro del legato Piazzini. - Cartonatura sette-ottocentesca - C - 20130308 - 20130308 Scheda: 102/113 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Il Goffredo del s. Torquato Tasso, nouamente corretto, et ristampato. Con gli argomenti, & allegorie à ciascun canto d'incerto auttore. Aggiuntoui molte stanze leuate, con le varie lettioni; et insieme vna copiosissima tauola de' nomi proprij, & materie principali. Con l'aggiunta de' Cinque canti del sig. Camillo Camilli Editore,distributore, ecc.: In Venetia : presso Francesco de' Franceschi senese, 1583 Descrizione fisica: 2 parti ([12], 118, [10]; [4], 29, [1] carte) ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-el 8.ra a.a, GiEl (3) 1583 (A) tuta e.e, a.ta VeL' (3) 1583 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28156 Emissione successiva dell'edizione di Percacino del 1582, con ricomposizione delle carte *1.2.7.8 e aggiunta della seconda parte Corsivo, romano; segnatura: *⁸ 2*⁴ A-Q⁸ (Q8 bianca); *⁴ A-G⁴ H² (H2 bianca); iniziali e fregi xilografici. Titolo della parte 2: I cinque canti di Camillo Camilli aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso; alle carte *2r-*3r epistola dedicatoria di Celio Malespini a Giovanni Donato, datata 13 aprile 1582; altra di Camilli a Matteo Senarega alle carte *2r-*4r della parte 2., datata 22 agosto 1583. Nota di contenuto: Titolo della parte 2: I cinque canti di Camillo Camilli aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso; alle carte *2r-*3r epistola dedicatoria di Celio Malespini a Giovanni Donato, datata 13 aprile 1582; altra di Camilli a Matteo Senarega alle carte *2r-*4r della parte 2., datata 22 agosto 1583. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.13 - 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. coperta da altro nome e annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore nota ms. "Pregl. 690/94" [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 - Manca c. Q8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. e a c. *2r timbro del Convento fiorentino della SS. Annunziata. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso ("Di fra Anton francesco Dani (?) ...") e componimento ms della stessa mano. - Legato con: Tasso, T. Scipii Gentilis Solymeidos libri duo ... Venetiis, 1585. - Legatura moderna in tela verde; sul dorso A. e titolo in oro; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 - Possessore: *Convento della SS. Annunziata . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 - Possessore: Dani, Anton Francesco. Nota sulla guardia ant.: "Di fra Anton francesco Dani ..." Pubblicato con: Cinque canti di Camillo Camilli, aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso. | Camilli, Camillo LO1V089370 Titolo uniforme: Gerusalemme liberata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 [Possessore precedente] Dani, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 [Editore] De Franceschi, Francesco [Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 1 Forme varianti dei nomi: Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front. Identificativo record: LO1E000639 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.a.13 - BB 0000001675 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo ms. Sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. coperta da altro nome e annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco Omnia vanitas Castiglione del Terziere; sulla controguardia posteriore nota ms. "Pregl. 690/94" - B - 20201001 - 20201001 Biblioteca universitaria - R1H d. 5. 48. 1 - R1 0004223675 VMD Manca c. Q8. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. e a c. *2r timbro del Convento fiorentino della SS. Annunziata. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso ("Di fra Anton francesco Dani (?) ...") e componimento ms della stessa mano. - Legato con: Tasso, T. Scipii Gentilis Solymeidos libri duo ... Venetiis, 1585. - Legatura moderna in tela verde; sul dorso A. e titolo in oro; tagli verdi - C - 20080415 - 20080415 Scheda: 103/113 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Con le annotationi di Scipion Gentili, e di Giulio Guastauini, et li argomenti di Oratio Ariosti Editore,distributore, ecc.: In Genoua : stampata per Giuseppe Pauoni : ad instanza di Bernardo Castello, 1617 (In Genoua : appresso Giuseppe Pauone, 1617) Descrizione fisica: [16], 255, [1], 71, [1], 36, [4] p. : ill. ; fol. Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: '-el roE, a.a, GrCo (7) 1617 (R) Note: Titolo dell'antiporta: La Gerusalemme di Torquato Tasso figurata da Bernardo Castello a Carlo Emanuello di Sauoia. In Genoua, appresso Giuseppe Pauoni, 1617 - Antiporta, frontespizio e 20 illustrazioni calcografiche Ritratto del dedicatario sull'antiporta e dell'autore sul frontespizio Iniziali xilografiche Testo su due colonne Corsivo; romano Segnatura: †-2†⁴ A-Q⁸, ²A-D⁸ ²E⁴, ³A-B⁸ ³C⁴ Var. B: Per disguido d'imposizione errate le ill. del canto IV e V (sovrapposta entro la cornice la figura giusta). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.8 - 1 esemplare. Legatura in pelle; piatti e dorso con decorazioni impresse in oro; sul dorso titolo e autore impressi in oro. Sul contropiatto etichetta a stampa con emblema e motto Omnia vanitas; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazioni ms. sul valore commerciale del libro, fra le quali "Mediol/4.600/93" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 101 - Legatura in piena pelle; sul dorso tassello con indicazione in oro di autore e titolo; tagli rossi; carte di guardia in carta marmorizzata. - Sul verso della II carta di guardia anteriore nota di possesso di Giogio Viani. - Postille mss. marginali e sottolineature a penna. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 101 - Possessore: Viani, Giorgio. Firma di possesso Altri titoli: La Gerusalemme di Torquato Tasso figurata da Bernardo Castello a Carlo Emanuello duca di Savoia. BVEE056957 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Genova Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> Guastavini, Giulio [Autore] Ariosto, Orazio Gentili, Scipione <1563-1616> Castello, Bernardo [Possessore precedente] Viani, Giorgio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 101 [Editore] Pavoni, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Ariosti , Orazio Gentilis , Scipio Gentile , Scipione Castelli , Bernardo Identificativo record: RMLE020546 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.a.8 - BB 0000001615 VMB 1 esemplare. Legatura in pelle; piatti e dorso con decorazioni impresse in oro; sul dorso titolo e autore impressi in oro. Sul contropiatto etichetta a stampa con emblema e motto Omnia vanitas; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazioni ms. sul valore commerciale del libro, fra le quali "Mediol/4.600/93" - B - 20201001 - 20201001 Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 101 - R1 0004231685 VMO RD Legatura in piena pelle; sul dorso tassello con indicazione in oro di autore e titolo; tagli rossi; carte di guardia in carta marmorizzata. - Sul verso della II carta di guardia anteriore nota di possesso di Giogio Viani. - Postille mss. marginali e sottolineature a penna. - C - 20231108 - 20231108 Scheda: 104/113 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: L' Aminta e l'Amor fuggitivo di Torquato Tasso; Il pastor fido del cav. Batista Guarini Edizione: Edizione formata sopra i testi indicati nel seguente avviso Editore,distributore, ecc.: Venezia : Vitarelli, 1812 Descrizione fisica: VII, [1], 455, [1] p., [2] c. di tav. : ritr. ; 14 cm Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-se vam- uafu rimo (3) 1812 (A) Note: I ritratti sono di Tasso e Guarini, realizzati da Gio. Ant. Zuliani inc Segn.: π⁴ [1]⁸ 2-28⁸ 29⁴. Titolo uniforme: Amor fuggitivo ITA | Aminta Il Pastor Fido Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Autore] Guarini, Battista <1538-1612> Zuliani, Gianantonio [Editore] Vitarelli Forme varianti dei nomi: Guarini , Giovanni Battista <1538-1612> Guarini , Giambattista <1538-1612> Guarini , Giovan Battista <1538-1612> Zuliani , Giovanni Antonio Stamperia Vitarelli Identificativo record: LO1E004980 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MADRIGNANIant. a 22 - R1 0005345645 VMB RD - C - 20190927 - 20190927 Scheda: 105/113 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso ora ridotta alla piu esatta lezione. Tomo 1. [-2.] Editore,distributore, ecc.: Livorno : presso Tommaso Masi e Comp.o, 1810 Descrizione fisica: 2 v. : ill. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: A cura di Gaetano Poggiali, che firma la dedicatoria ad Antonio Michon Numero romano nei tit Fregio (testa di satiro) sui front Antiporta e illustrazioni disegnate, incise e firmate da Giovanni e Pompeo Lapi Comprende: 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Livorno Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [Curatore] Poggiali, Gaetano <1753-1814> [Incisore] Lapi, Pompeo [Incisore] Lapi, Giovanni [Editore] Masi, Tommaso & C. Forme varianti dei nomi: Masi, Giovanni Tommaso Masi, Tommaso e comp. Stamperia delle provincie unite Bancker, Riccardo Masi, Tommaso & Poggiali Gaetano Poggiali Gaetano & Masi, Tommaso Identificativo record: LIAE000117 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 voll - R1CORRIDI E. 467 Scheda: 106/113 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Il Goffredo poema eroico del signor Torquato Tasso con gli argomenti del signor Gio. Vincenzo Imperiale Editore,distributore, ecc.: In Padova : nella Stamperia del seminario : appresso Gio. Manfré, 1763 Descrizione fisica: 24, 550, [2] p., 20 carte di tav. : ill. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ue to,e hera nogr (7) 1763 (R) Note: Segnatura: a¹² A-Z¹²; frontespizio stampato in nero e rosso; ritratto calcografico di T. Tasso sull'antiporta; fregio xilografico sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 335 - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle e carta radicata marrone [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 335 - Provenienza: *Orsini Baroni . Pubblicato con: Vita di Torquato Tasso estratta dagli Elogi di Lorenzo Crasso Titolo uniforme: Gerusalemme liberata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> Crasso, Lorenzo Imperiale, Giovan Vincenzo [Editore] Manfrè, Giovanni [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 335 Forme varianti dei nomi: Pianura , Lorenzo Crasso , Lorenzo Imperiale , Giovanni Vincenzo Imperiale , Gian Vincenzo Imperiali , Giovanni Vincenzo Identificativo record: CFIE027472 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI a 335 - R1 0004547745 VMD F Legatura ottocentesca in ottavo di pelle e carta radicata marrone - C - 20130212 - 20130212 Scheda: 107/113 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Scipii Gentilis Solymeidos libri duo priores de Torquati Tassi italicis expressi Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Altobellum Salicatium ad Fortitudinis insigne, 1585 Descrizione fisica: 26 carte ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: teoe emur s:ta IaNa (3) 1585 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 30593 Lettera di Aldo Manuzio a Scipione Gentili a carta A2r-v (Venetiis. Kal. Mart. MDXXCV) Marca (Z564) sul frontespizio Segnatura: A-F⁴ G²; le prime quattro carte non sono numerate; iniziali e fregi xilografici Canti 1,2.: Gerusalemme liberata, BVEE012712 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 2 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso non decifrata. - Legato con: Tasso, T. Il Goffredo ... In Venetia, 1583. - Coperta moderna in tela verde; sul dorso in oro A. e titolo; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Gerusalemme liberata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> Gentili, Scipione <1563-1616> Manuzio, Aldo <1547-1597> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 2 [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: Gentilis , Scipio Gentile , Scipione Mannucci , Aldo Manuzio , Aldo alla libraria della Fortezza Identificativo record: LO1E000918 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 5. 48. 2 - R1 0004223685 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso non decifrata. - Legato con: Tasso, T. Il Goffredo ... In Venetia, 1583. - Coperta moderna in tela verde; sul dorso in oro A. e titolo; tagli verdi - C - 20080415 - 20080415 Scheda: 108/113 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fontanini, Giusto <1666-1736> Titolo: L' Aminta di Torquato Tasso difeso, e illustrato da Giusto Fontanini. All'eminentissimo ... cardinale Giuseppe Renato Imperiali Editore,distributore, ecc.: In Roma : nella stamperia del Zenobj e del Placho, 1700 Descrizione fisica: XCV, [1], 391, [37] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-ra E,TE he,e nevi (3) 1700 (R) Note: Riferimenti: La raccolta tassiana della Biblioteca civica A. Mai di Bergamo, 1197 Segnatura: a-f⁸ A-2A⁸ 2B⁴ 2C⁸ 2D¹⁰; testate, iniziali ornate e finalini xilografici; sul frontespizio fregio e stemma xilografici del dedicatario. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 15 - Sul recto della guardia ant. nota ms. di possesso: "Ex libris Alamanni Salviati". - Sul front. timbro araldico della Biblioteca Salviati e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con danni alla cucitura [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 15 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 15 - Possessore: *Biblioteca Salviati. Timbro della Biblioteca [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 15 - Possessore: Salviati, Alamanno. Nota ms. Pubblicato con: L' Aminta favola boschereccia di Torquato Tasso con alcune varie lezioni cavate dal manoscritto originale. | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784 Titolo uniforme: Aminta Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Fontanini, Giusto <1666-1736> Tasso, Torquato <1544-1595> [Dedicatario] Imperiali, Giuseppe Renato <1651-1737> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 15 [Possessore precedente] Salviati, Alamanno - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 15 [Editore] Zenobi, Gaetano & Placho, Giorgio [Possessore precedente] Biblioteca Salviati - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 15 Forme varianti dei nomi: Fontanini , Justus Imperiale , Giuseppe Renato <1651-1737> Placho, Giorgio & Zenobi, Gaetano Zenobj & Placho Identificativo record: LO1E000908 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 9. 15 - R1 0004219135 VMD F Sul recto della guardia ant. nota ms. di possesso: "Ex libris Alamanni Salviati". - Sul front. timbro araldico della Biblioteca Salviati e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con danni alla cucitura - C - 20130417 - 20130417 Scheda: 109/113 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: La Gierusalemme liberata di Torquato Tasso con le figure di Bernardo Castello; e le Annotationi di Scipio Gentili, e di Giulio Guastauini Editore,distributore, ecc.: In Genoua, 1590 (In Genoua : appresso Girolamo Bartoli, 1590) Descrizione fisica: 11, [1], 255, [1], 71, [1], 40, [8] p. : ill. calcografiche, 1 ritratto ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: mon- i.q. a.a: GrCo (7) 1590 (R) Note: Riferimenti: ADCAM T 243; La raccolta tassiana della biblioteca civica A. Mai di Bergamo, 173; www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/3y010-02588 Frontespizio calcografico con ritratto di T. Tasso inciso da Agostino Carracci su disegno di Bernardo Castello; tavole calcografiche incise a bulino da Agostino Carracci e da Giacomo Franco; testate, iniziali e finalini xilografici Testo prevalentemente su due colonne; corsivo, greco, romano (greco nei commenti a fine volume) Segnatura: )(⁶ A-Q⁸, ²A-D⁸ E⁴, ³A-B⁸ C⁴†⁴; carta M4 erroneamente segnata L4 e vari errori nella paginazione Dedica di Bernardo Castello a Francesco De Ferrari a carta )(2r-v datata Genova 25 aprile 1590 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.7 - 1 esemplare. Legatura in pergamena; sui piatti bordi ed emblema centrale impressi in oro. Sul contropiatto anteriore etichetta a stampa: "Il Polifilo, via Borgonuovo 3, Milano" ed ex libris con emblema e motto Omnia vanitas; sulla prima carta di guardia annotazioni bibliografiche ms. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 100 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Di Francesco egli Albizi L'anno 1767". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; carta xilografata sui contropiatti [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 100 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul verso della guardia anter.: Di Francesco degli Albizi ... Titolo uniforme: Gerusalemme liberata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Genova Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> Guastavini, Giulio [Incisore] Carracci, Agostino [Incisore] Franco, Giacomo Gentili, Scipione <1563-1616> Castello, Bernardo [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 100 [Editore] Bartoli, Girolamo Forme varianti dei nomi: Gentilis , Scipio Gentile , Scipione Castelli , Bernardo Identificativo record: LO1E000628 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.a.7 - BB 0000001585 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena; sui piatti bordi ed emblema centrale impressi in oro. Sul contropiatto anteriore etichetta a stampa: "Il Polifilo, via Borgonuovo 3, Milano" ed ex libris con emblema e motto Omnia vanitas; sulla prima carta di guardia annotazioni bibliografiche ms. - B - 20201001 - 20201001 Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 100 - R1 0004233535 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Di Francesco egli Albizi L'anno 1767". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; carta xilografata sui contropiatti - C - 20080522 - 20080522 Scheda: 110/113 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caporali, Cesare <1531-1601> Titolo: Rime piaceuoli di Cesare Caporali, del Mauro et d'altri auttori Edizione: Accresciute in questa quinta impressione di molte rime graui, & burlesche del signor Torquato Tasso, del signor Annibal Caro, & di diuersi nobilissimi ingegni Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Marc'Antonio Bonibelli, 1595 Descrizione fisica: 370, [2] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rea- lono a.ua VaVn (3) 1595 (R) Note: Esiste emissione simultanea ricomposta riga per riga Cors. ; rom Iniziali xilogr Segn.: A-P12 Q6 Contiene una lettera dedicatoria di Benedetto Mammarello, datata 1590. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 52 - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Caporali, Cesare <1531-1601> Tasso, Torquato <1544-1595> Mauro, Giovanni <1490-1536> Caro, Annibale [Editore] Bonibello, Marco Antonio Forme varianti dei nomi: Arcano , Giovanni Mauro : d' Arcano , Gian Mauro : d' Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Bonibelli, Marc'Antonio Bonibelli, Marco Antonio Marca tipografica: Umilta (Donna schiaccia con un piede il leone). In cornice figurata. Motto: Sic omnia cedunt humilitati. Dimensioni 3 x 2,2 (U10) Sul front. Identificativo record: LO1E001777 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 10. 52 - R1 0004220145 VMD Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati - C - 20090616 - 20090616 Scheda: 111/113 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Apologia del sig. Torquato Tasso. In difesa della sua Gierusalemme liberata. Con alcune altre opere, parte in accusa, parte in difesa dell'Orlando furioso dell'Ariosto, della Gierusalemme istessa, e dell'Amadigi del Tasso padre ... Editore,distributore, ecc.: In Ferrara : appresso Giulio Cesare Cagnacini, et fratelli, 1585 (In Ferrara : appresso Giulio Cesare Cagnacini, & fratelli, 1585) Descrizione fisica: 2 pt. (\64; 114! c.) ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: heli iog- i,fi lasu (C) 1585 (A) i-u- o-r- mati naqu (C) 1585 (R) ilue iog- i,fi lasu (C) 1585 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 23560 A cura di G. B. Licinio, il cui nome appare nella prefazione; contiene, come elencato a carta ✝1v: Dialogo di Camillo Pellegrino, Difesa degli Accademici della Crusca, attrib. a Leonardo Salviati; Apologia del Tasso, con proprio front., Lettere del Tasso e altri sulla Gerusalemme, altri pareri su Tasso e Ariosto Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸ A-G⁸; A-O⁸ P²; iniziali e fregi xilografici Variante B: ricomposto il testo del primo fasc. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 34 - Var. A. - Annotazioni dilavate sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di titolo e A. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 34 - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con sritta: "in 12� Autori diversi tom. IV" Pubblicato con: Apologia del s. Torquato Tasso. In difesa della sua Gierusalemme liberata. Titolo uniforme: Apologia in difesa della Gerusalemme liberata Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> Licinio, Giovanni Battista Pellegrino, Camillo <1527-1603> Salviati, Lionardo [Editore] Cagnacini, Giulio Cesare & fratelli Accademia della Crusca Forme varianti dei nomi: Pellegrini , Camillo Fioretti , Carlo Infarinato Rigogoli , Mannozzo Rigogoli , Ormannozzo Salviati , Leonardo <1540-1588> Reale Accademia della Crusca R. Accademia della Crusca Marca tipografica: In cornice fig. : una salamandra con corona tra le fiamme. Motto: Illaesa extinguo. (Z1014) Sui front. Identificativo record: LO1E001274 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 11. 34 - R1 0004256295 VMD Var. A. - Annotazioni dilavate sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di titolo e A. sul dorso - C - 20080204 - 20080204 - R1MISC. 864. 5 - R1 0003975275 VMD Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con sritta: "in 12� Autori diversi tom. IV" - C - 20080204 - 20080204 Scheda: 112/113 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: Il Goffredo poema eroico del signor Torquato Tasso con gli argomenti del signor Gio. Vicenzo Imperiale Editore,distributore, ecc.: In Padoua : nella stamperia del Seminario, appresso Gio. Manfre, 1742 Descrizione fisica: XXIII, [1], 550 p., 20 c. di tav. : ill. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sia- to,e i.i; UnEc (3) 1742 (R) Note: Front. stampato in rosso e nero Nelle pp. preliminari: Vita del signor Torquato Tasso estratta dagli Elogi del sig. Lorenzo Crasso Antip. (con ritr. in composizione allegorica del Tasso) e 20 tav. calcogr., numerate ma inserite nella paginazione Fregio xil. sul front egn.: a¹² A-Y¹² Z¹²(-Z12). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 48 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura in pergamena [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 48 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Pubblicato con: Vita del signor Torquato Tasso estratta dagli Elogij del signor Lorenzo Crasso | Crasso, Lorenzo LO1V089381 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> Imperiale, Giovan Vincenzo [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 48 [Editore] Manfrè, Giovanni [Tipografo] Tipografia del Seminario Forme varianti dei nomi: Imperiale , Giovanni Vincenzo Imperiale , Gian Vincenzo Imperiali , Giovanni Vincenzo Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario Typographia seminarii Patavini Nel Seminario Typis Seminarii Stamperia Seminario Typographia seminarii Tipografia del seminario di Padova Stamperia del Seminario Identificativo record: LO1E001987 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 13. 48 - R1 0004214035 VMD F Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura in pergamena - C - 20130318 - 20130318 Scheda: 113/113 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Rime inedite di Torquato Tasso, Girolamo Verita, Vincenzo Querini, Francesco M. Molza, Pompeo Figari Editore,distributore, ecc.: In Padova : dalla Tipografia della Minerva, 1819 Descrizione fisica: 47, [1] p. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rala o.te 9.o. ChPa (3) 1819 (R) Note: Rime raccolte da Floriano Caldani, il cui nome appare in calce alla dedica a carta [1]4v Segn.: [1]8 2-3/8. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: Querini, Vincenzo <1479ca.-1514> Figari, Pompeo Tasso, Torquato <1544-1595> Molza, Francesco Maria Caldani, Floriano Verità, Girolamo [Editore] Tipografia della Minerva Forme varianti dei nomi: Quirinus , Petrus Querini , Pietro <1478-1514> Querini , Vincenzo <1478-1514> Quirini , Pietro Montano Falanzio Molza , Marius Molsa <1489-1544> Acaste Lampeio Caldanio , Floriano Officina sociorum titulo Minerva Minerva Tipografia e Fonderia della Minerva Identificativo record: LO1E000962 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC.B 114. 25 - R1 0004686435 OPB RD - C - 20201120 - 20201120