Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Torrentino, Lorenzo
 

Scheda: 101/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristeas <sec. 2. a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Aristea De settantadue interpreti, scrittor greco, tradotto per M. Lodouico Domenichi
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1550 (Stampato in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino stampator ducale, a IIII di Gennaio 1550)
Descrizione fisica 142, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ioti o.o. o.o. mo5. (3) 1550 (R)
Note Marca (Z1142) sul front
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: A-I⁸.- Bianca c. I8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 10. 1
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con numero cancellato.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Aristeas <sec. 2. a.C.> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Aristeas : Judaens -> Aristeas <sec. 2. a.C.>
Aristea -> Aristeas <sec. 2. a.C.>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul front
Identificativo record TO0E005189
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG d. 10. 1 000389539 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con numero cancellato.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 102/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio funebris de laudibus Ioannis Medicis s.r.e cardinalis: habita 7. K. Dec. 1562. A Petro Victorio in æde diui Laurentii Florentiæ
Pubblicazione Florentiæ : apud L. Torrentinum, 1562
Descrizione fisica [4] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-iu u-,& suom ulue (C) 1562 (R)
Note Segnatura: A⁴; corsivo, romano; stemma mediceo granducale (U469) sul frontespizio
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 616. 24
   Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata
   Legato in volume miscellaneo contenente 13 opuscoli. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di azzurro
   Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in parte lacunoso, antica numerazione ms: Miscellan. V. XC.., ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore: V. 93
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (U469) Sul front.
Identificativo record LIAE035429
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 618. 3 000397046 Legato in volume miscellaneo contenente 13 opuscoli. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di azzurro  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 616. 24 000397044 Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 544. 6 000395804 Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in parte lacunoso, antica numerazione ms: Miscellan. V. XC.., ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore: V. 93  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 103/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Clemens : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Titolo Clementis Alexandrini Omnia quae quidem extant opera, nunc primum è tenebris eruta Latinitateque donata, Gentiano Herueto Aurelio interprete
Pubblicazione Florentiae : Laur. Torrentinus ducalis typographus excudebat, 1551 (Florentiae : excudebat Laurentius Torrentinus, Mense Octobri 1551)
Descrizione fisica 3 pt. (47, [1]; 113, [3]; [4], 277, [51] p.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-s& n-o- edhi niCh (3) 1551 (R)
uahu i-s- n-um iadi (3) 1551 (R)
i-nc moos ntt. ctnu (3) 1551 (R)
Note Adams C2105; Torrentino-Annali p. 136-139
Pedagogus e Stromata iniziano con proprio front
Marca (U469) sui front. della 2. e 3. pt. e in fine alla pt. 2
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-D⁶; a-i⁶k⁴; [ast]² 2a-2z⁶ 2A-2C⁶ 2D-2E⁴
Iniziali e cornice xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 4. 9
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. in oro; tagli azzurri
Pubblicato con Clementis Alexandrini ... Paedagogus. In quo docet quodnam sit christiani hominis ofiicium. Gentiano Herueto Aureliano interprete | Clemens : Alexandrinus CFIV059324
Clementis Alexandrini Stromatum liber primus [octavus] | Clemens : Alexandrinus CFIV059324
Titolo uniforme Opera | Clemens : Alexandrinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Clemens : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Hervet, Gentian <1499-1584> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hervetus , Gentianus -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Hervet , Gentien -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Titus Flavius Clemens -> Clemens : Alexandrinus
Clemens : Titus Flavius -> Clemens : Alexandrinus
Clemente : Alessandrino -> Clemens : Alexandrinus
Clemens Alexandrinus -> Clemens : Alexandrinus
Clemente : di Alessandria -> Clemens : Alexandrinus
Clément : d'Alexandrie -> Clemens : Alexandrinus
Clemens Alexandrinus , Titus Flavius -> Clemens : Alexandrinus
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (U469) Sui front. della 2. e 3. pt. e in fine alla pt. 2
Identificativo record BVEE007361
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG f. 4. 9 000457196 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. in oro; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 104/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo La Circe di Giovanbatista Gelli accademico fiorentino. Nuouamente accresciuta & riformata
Pubblicazione In Fiorenza, 1550 (Stampato in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, a di XXII de Maggio 1550)
Descrizione fisica 224 p. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-al i?re heo- pice (3) 1550 (R)
Note Colophon a carta O8v
Ritratto dell'A. sul verso del frontespizio; iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: A-O⁸
Var. B: Verso del frontespizio bianco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 37
   Frontespizio rifilato nel margine inferiore, per eliminare nota di possesso. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Titolo uniforme La Circe | Gelli, Giovanni Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma mediceo. Motto: Inclita proles. (Z1141) Sul front
Identificativo record CFIE005555
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 6. 37 000423757 Frontespizio rifilato nel margine inferiore, per eliminare nota di possesso. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 105/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Amelonghi, Girolamo <Sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo La Gigantea insieme con la Nanea
Edizione Nuouamente mandata in luce
Pubblicazione In Firenze : [eredi di Lorenzo Torrentino], 1566 (Stampata in Firenze : ad'instanza d'Alessandro Ceccherelli, 1566)
Descrizione fisica 7, [1], 43, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onan e,na nie, S'Es (3) 1566 (A)
Note La Nanea è opera di Michelangelo Serafini, cfr. Nanerie del Rinascimento : la Nanea di Michelangelo Serafini e altri versi di corte e d'accademia / a cura di Giuseppe Crimi e Cristiano Spila, Manziana, 2006
Frontespizio in cornice architettonica, con la marca del Torrentino (Z1140)
Editio princeps
Cors. ; rom
Testo su due colonne
Segn.: A-F⁴ G²
Il fasc. D erroneamente segnato C
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 342. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco ms delle opere contenute nel volume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Amelonghi, Girolamo <Sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Serafini, Michelangelo <fl. 1550>
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Forabosco : Pisano <Sec. 16. 2. metà> -> Amelonghi, Girolamo <Sec. 16. 2. metà>
Gobbo : da Pisa <Sec. 16. 2. metà> -> Amelonghi, Girolamo <Sec. 16. 2. metà>
Forabosco -> Amelonghi, Girolamo <Sec. 16. 2. metà>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140)
Identificativo record CNCE001526
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 342. 2 000375570 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco ms delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 106/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ambrosius <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Gli vffici di s. Ambruogio vescovo di Milano tradotti in volgar fiorentino. Per lo reuerendo m. Francesco Cattani da Diacceto, ... Colle annotazioni del medesimo
Pubblicazione In Fiorenza, 1558 (Stampata in Fiorenza : per Lorenzo Torrentino stampator ducale, 1558
Descrizione fisica [24], 411, [13] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ilhe i&e- maee gipo (3) 1558 (R)
Note Marca (Z1140) sul front. e (U307) a c. 3G4v
Cors. ; rom
Segn.: a-c⁴ A-3G⁴ - Iniziali e cornice xil
Var. B: In Firenze : per Lorenzo Stampator ducale, 1558
Front. senza cornice e con grande stemma mediceo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 17
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: domjnjcj francjscj de stulljs. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con tit. ms
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 17
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anter.
   Possessore: Stulli, Domenico Francesco. Nota ms sul front.: domjnjcj francjscj de stulljs
Titolo uniforme De officiis | Ambrosius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ambrosius <santo> [ scheda di autorità ]
Cattani da Diacceto, Francesco <1531-1595> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 17
[Possessore precedente] Stulli, Domenico Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 17
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ambrogio <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambroise : de Milan <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrogio : di Milano <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrogio : da Milano <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrosius : Mediolanensis -> Ambrosius <santo>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. In cornice figurata. (U307) A c. 3G4v
Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul front.
Identificativo record BVEE002706
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 10. 17 000389515 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: domjnjcj francjscj de stulljs. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con tit. ms  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 107/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Oratione in lode di Torquato Tasso fatta ne l'Academia degli Alterati da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti : [eredi di Lorenzo Torrentino], 1595
Descrizione fisica [4], 27, [9] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-s- tila e-di scgu (3) 1595 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: a² A-D⁴ E²; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 497. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida, con recupero della carta xilografata e di parte del dorso membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCIV, ripetuta in numeri arabi su un tassello incollato al piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giacomini Malespini Tebalducci , Lorenzo -> Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo
Giacomini , Lorenzo <1552-1598> -> Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo
Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Stampa ducale -> Torrentino, Lorenzo eredi
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) sul front.
Identificativo record LO1E000960
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 497. 1 000377092 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida, con recupero della carta xilografata e di parte del dorso membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCIV, ripetuta in numeri arabi su un tassello incollato al piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 108/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo La Circe di Giouanbatista Gelli accademico fiorentino
Pubblicazione In Firenze : [Lorenzo Torrentino], 1549 (Stampato in Firenze : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, a di primo d'aprile 1549)
Descrizione fisica 266, [6] p. : 1 ritratto ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rei; teza coe, lana (3) 1549 (R)
Note Segnatura: A-R⁸ (bianche carte R7, R8); corsivo, romano; iniziale e cornice xilografica; ritratto dell'A. sul verso del frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 30
   Nota di possesso sul front.: "Di Giouannj banducci". - Postille marginali; annotazione non decifrata (nota di possesso ?) sul margine inferiore di numerose carte e in fine. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 30
   Possessore: Banducci, Giovanni. Nota sul front.: "Di Giouanni banduccj"
Titolo uniforme La Circe | Gelli, Giovanni Battista
Altri titoli La Circe di Giovanbatista Gelli accademico fiorentino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Banducci, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 30
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma mediceo. Motto: Inclita proles. (Z1141) Sul front.
Identificativo record TO0E015076
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 6. 30 000423750 Nota di possesso sul front.: "Di Giouannj banducci". - Postille marginali; annotazione non decifrata (nota di possesso ?) sul margine inferiore di numerose carte e in fine. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 109/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Callisto : da Piacenza <1484-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato del vero christiano del r.p.d. Calisto da Piacenza canonico regolare
Pubblicazione (Stampato in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, del mese d'aprile 1550)
Descrizione fisica 90, [6] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iauo j.l' noei cici (3) 1550 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 8505
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segnatura: A-F⁸ (F7,8 bianche )
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 847. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLIX, ripetuta in numeri arabi sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Callisto : da Piacenza <1484-1552> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Calixtus : Placentinus -> Callisto : da Piacenza <1484-1552>
Piacentini , Callisto -> Callisto : da Piacenza <1484-1552>
Fornari , Calisto -> Callisto : da Piacenza <1484-1552>
Calisto : da Piacenza -> Callisto : da Piacenza <1484-1552>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record TO0E021808
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 847. 2 000423713 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLIX, ripetuta in numeri arabi sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 110/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo L' historia di C. Crispo Sallustio nuouamente per Lelio Carani tradotta
Pubblicazione In Fiorenza : [Lorenzo Torrentino], 1550 (Stampato in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, del mese d'aprile 1550)
Descrizione fisica [20], 281, [7] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta non- 7.8. mine coco (3) 1550 (R)
Note Marca (Z1141) nella cornice del frontespizio
Cors. ; rom
Segn: [foglia]¹⁰ A-S⁸
Le c. S7-8 sono bianche
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.05
   1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; tre nervi passanti lungo le cerniere;dorso piatto e liscio con autore e traduttore ms. "Sallustio del Carani"; autore ms. sul taglio inferiore. Sulla controguardia anteriore ex libris F. A. Casella
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 12
   Nota di possesso sul front.: "ex libris Tullij groppoli". - Legatura settecentesca in pelle marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 12
   Possessore: Groppoli, Tullio. Nota sul front.: "ex libris Tullij Groppoli"
Titolo uniforme De coniuratione Catilinae | Sallustius Crispus, Gaius
De bello Iugurthino | Sallustius Crispus, Gaius
Altri titoli L' historia di C. Crispo Sallustio nuovamente per Lelio Carani tradotta.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Carani, Lelio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Groppoli, Tullio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 12
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma mediceo. Motto: Inclita proles. (Z1141) Marca tip. sul front. inc
Identificativo record RMLE004927
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.05 000000362 1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; tre nervi passanti lungo le cerniere;dorso piatto e liscio con autore e traduttore ms. "Sallustio del Carani"; autore ms. sul taglio inferiore. Sulla controguardia anteriore ex libris F. A. Casella 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH h. 10. 12 000424954 Nota di possesso sul front.: "ex libris Tullij groppoli". - Legatura settecentesca in pelle marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 111/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pico della Mirandola, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo intitolato la strega, ouuero De la beffe de' demoni. Composto dal sig. Giouanni Pico conte della Mirandola
Pubblicazione In Pescia (Stampato in Pescia : appresso Lorenzo Torrentino stampator ducale, 1555)
Descrizione fisica [13], 18-126, [2] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-me tore uio- EtNo (C) 1555 (R)
Note E' l'ed. del 1555, come da colophon, nella quale è stato modificato il titolo, inserito nella stessa cornice xilogr. (Z1140), semplificata nella parte inferiore
Iniziali xilogr
Cors.; rom
Segn.: A⁶ B-H⁸
Bianca c. A₆
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 622. 6
   Nota di possesso cancellata sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXCVIII", ripetuta in numeri arabi sul front.
Titolo uniforme Strix, sive De ludificatione daemonum | Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pescia
Nomi [Autore] Pico della Mirandola, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Picus Mirandulae , Ioannes Franciscus -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico della Mirandola , Giovanfrancesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Picus , Ioannes Franciscus -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico , Gianfrancesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico della Mirandola , Gianfrancesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico , Giovan Francesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140)
Identificativo record PISE000221
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 622. 6 000397097 Nota di possesso cancellata sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXCVIII", ripetuta in numeri arabi sul front.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 112/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Sebastiani Corradi Commentarius, in quo M.T. Ciceronis De claris oratoribus liber, qui dicitur Brutus, & loci penè innumerabiles quum aliorum scriptorum, tum Ciceronis ipsius explicantur
Pubblicazione Florentiae : apud Laurentium Torrentinum ducalem typographum, 1552
Descrizione fisica [12], 457, [55] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ta a.n. r,el quTO (3) 1552 (R)
Note Adams C2683; Torrentino, Annali p. 194
Front. entro cornice xil. manieristica
Iniziali xil
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: *⁶ a-z⁶ A-S⁶ T⁴ V⁶. Bianca la c. V6
Var. B: Florentiae: ex officina Laurentii Torrentini ducalis typographi, 1552
Negli esempl. in variante B il front. è privo della cornice xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 3. 20
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata verde; sul dorso, a penna: "Ciceronis Brutus a Corrado 1552".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 3. 20
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556> [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 3. 20
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Corrado , Sebastiano -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Corradus , Sebastianus -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record UBOE001187
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 3. 20 000375312 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata verde; sul dorso, a penna: "Ciceronis Brutus a Corrado 1552".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 113/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo L' Eneida in toscano del generoso et illustre giouine il signor caualier Cerretani. ...
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, 1560
Descrizione fisica [8], 259 [i.e. 261], [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nono e.ue e.e, OuPo (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 34666
A cura di Marco Antonio Oliva, il cui nome figura nella prefazione
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-2L⁴; ripetute nella numerazione le p. 78-79.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 528. 1
   Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: "Francesco degli Albizi comprò l'anno 1774", seguita da notizia bibliografica ms sulla rarità dell'edizione, di mano dello stesso Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXCVI
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 528. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore
Titolo uniforme Aeneis | Vergilius Maro, Publius
Altri titoli L' eneida in toscano del generoso et illustre giovine il signor cavalier Cerretani. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Cerretani, Aldobrando < fl. 1530> [ scheda di autorità ]
Oliva, Marco Antonio <fl. 1559> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 528. 1
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (V80) Sul front.
Identificativo record LIAE000918
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 528. 1 000396605 Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: "Francesco degli Albizi comprò l'anno 1774", seguita da notizia bibliografica ms sulla rarità dell'edizione, di mano dello stesso Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXCVI  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 114/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porzio, Simone <1497-1554> [ scheda di autorità ]
Titolo Se l'huomo diuenta buono o cattiuo volontariamente. Disputa dello eccellentissimo filosofo M. Simone Portio napoletano. Tradotta in volgare per Giouam Batista Gelli
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1551
Descrizione fisica 139, [5] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-pi o-su a-to lile (3) 1551 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 34592
Corsivo, romano; segnatura: A-I⁸ (bianche carte I7-8); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 8
   Legatura coeva in pergamena semifloscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso.
Titolo uniforme An homo bonus vel malus volens fiat disputatio. | Porzio, Simone
Nomi [Autore] Porzio, Simone <1497-1554> [ scheda di autorità ]
Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Portio , Simone -> Porzio, Simone <1497-1554>
Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record BVEE006830
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 4. 8 000448822 Legatura coeva in pergamena semifloscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 115/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Clemens : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Titolo Klēmentōs Alexandreōs Ta heuriskomena apanta. Ex Biblioteca Medicea
Pubblicazione ([Firenze] : cudebat Florentiae Laurentius Torrentinus ..., 1550)
Descrizione fisica 42, [2], 347 [i.e. 359], [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-us ***- **** **** (3) 1550 (R)
Note Adams C2104; Torrentino-Annali, p. 91
A cura di Pietro Vettori, il cui nome appare nella pref
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: α⁴ β-δ⁶ A⁸ B-F⁶ G-H⁴ I-2F⁶ 2G-2H⁴
Iniziali, fregi e cornice xil. -Bianca c. δ6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 5. 1
   Nota ms in greco sul front. - Legatura alla bodoniana; primo fascicolo sciolto.
Titolo uniforme Opera | Clemens : Alexandrinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Clemens : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Titus Flavius Clemens -> Clemens : Alexandrinus
Clemens : Titus Flavius -> Clemens : Alexandrinus
Clemente : Alessandrino -> Clemens : Alexandrinus
Clemens Alexandrinus -> Clemens : Alexandrinus
Clemente : di Alessandria -> Clemens : Alexandrinus
Clément : d'Alexandrie -> Clemens : Alexandrinus
Clemens Alexandrinus , Titus Flavius -> Clemens : Alexandrinus
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record BVEE002869
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG f. 5. 1 000457205 Nota ms in greco sul front. - Legatura alla bodoniana; primo fascicolo sciolto.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 116/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mauro : da Firenze <1493-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Annotationi sopra la lettione della Spera del Sacro Bosco doue si dichiarano tutti e principii mathematici & naturali, che in quella si possan' desiderare. Con alcune quistioni notabili a detta Spera necessarie ... Authore M. Mauro fiorentino, ...
Pubblicazione (Stampato in Firenze, adi 6. di marzo 1550)
Descrizione fisica 219, [1] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nee& oln' o-un deo, (3) 1550 (R)
Note Colophon a carta 2D5v; materiale tipografico di Lorenzo Torrentino, cfr. D. Moreni, Annali della tipografia fiorentina di Lorenzo Torrentino ..., p. 85-87
Corsivo, romano; segnatura: A-2C⁴ 2D⁶; iniziali xilografiche ornate; vignetta xilografica sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 31
   Legatura coeva in pergamena rigida.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Mauro : da Firenze <1493-1556> [ scheda di autorità ]
Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sacrobosco , Giovanni -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Joannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Joannes : de Sacrobosco -> Sacrobosco, Ioannes : de
Holywood , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Halifax , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacrobusco , Johannes -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Johannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Mattei , Mauro <1493-1556> -> Mauro : da Firenze <1493-1556>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record RMLE007128
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 7. 31 000438297 Legatura coeva in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 117/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavalieri di Santo Stefano
Titolo Statuti capitoli et constitutioni del Ordine de Caualieri di Santo Stephano fondato et dotato dal illust. et eccell. signor Cosimo Medici duca di Fiorenza et di Siena
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, impressor ducale, 1562 (Impressi in Firenze : per Lorenzo Torrentino impressor ducale, 1562)
Descrizione fisica [8], 86, [22] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- o.ha a-,e CaDE (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: Bibliografia generale italiana MIUGAGV 3124-B; Moreni, D. Annali della tipografia di Lorenzo Torrentino, Firenze 1819, p. 369-370, EDIT16, CNCE 10515
Frontespizio in cornice xilografica
Colophon a carta L4r
Marca (U306) in fine
Corsivo ; romano
Segnatura: a⁴ A-M⁴ 2A⁶
Segue a carta M1: Priuilegia facultates et indulta a Pio 4. pont. max. conuentui, et militibus sancti Stephani concessa, 1562; e a carta 2A1: Repertorio regola dei Cavalieri di Santo Stephano
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 23
   Mancano le c. 2A3-4. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e data ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Pius IV <papa> [ scheda di autorità ]
[Autore] Cavalieri di Santo Stefano
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Medici , Gian Angelo <1499-1565> -> Pius IV <papa>
Medici , Giovanni Angelo <1499-1565> -> Pius IV <papa>
Pio <papa ; 4.> -> Pius IV <papa>
Pius <papa ; 4.> -> Pius IV <papa>
Pio IV <papa> -> Pius IV <papa>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Sacro militare ordine di Santo Stefano papa e martire -> Cavalieri di Santo Stefano
Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano -> Cavalieri di Santo Stefano
Cavalieri di S. Stefano -> Cavalieri di Santo Stefano
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. In cornice figurata (U306) In fine
Identificativo record RMLE002618
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 3. 23 000245691 Mancano le c. 2A3-4. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e data ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 118/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pico della Mirandola, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo intitolato la strega, ouero de gli inganni de demoni dell'illustre signor GiouanFrancesco Pico conte de la Mirandola. Tradotto in lingua toscana per il signor abate Turino Turini da Pescia
Pubblicazione In Pescia : [Lorenzo Torrentino], 1555 (Stampato in Pescia : appresso Lorenzo Torrentino stampator ducale, 1555)
Descrizione fisica [13], 18-126, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-me tore uio- EtNo (C) 1555 (R)
Note Marca (Z1140) sul frontespizio
Corsivo, romano
Segnatura: A⁶ B-H⁸ (bianca carta A6)
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G m. 2. 34. 2
   Legato con: Pico della Mirandola, G. Le sette sposizioni ... In Pescia, 1555. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso.
   Sul front. timbro con iscrizione: Biblioth. Corsinia nova, cancellato con tratti di penna. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 5 opere, con due indici ms in fine, di diversa mano. - Legatura moderna in pergamena rigida; taglispruzzati di rosso.
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 117. 2
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee della biblioteca Fabroni
   Possessore: *Corsini <famiglia>. Sul front. timbro con iscrizione "Biblioth. Corsinia Nova", cancellato a penna
Titolo uniforme Strix, sive De ludificatione daemonum | Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Altri titoli Dialogo intitolato la strega, overo de gli inganni de demoni ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pescia
Nomi [Autore] Pico della Mirandola, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Turini, Turino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 117. 2
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Corsini <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 117. 2
Forme varianti dei nomi Picus Mirandulae , Ioannes Franciscus -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico della Mirandola , Giovanfrancesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Picus , Ioannes Franciscus -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico , Gianfrancesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico della Mirandola , Gianfrancesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Pico , Giovan Francesco -> Pico della Mirandola, Giovanni Francesco
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul front.
Identificativo record RMLE001185
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ p. 4. 24 000353182 Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaG m. 2. 34. 2 000389668 Legato con: Pico della Mirandola, G. Le sette sposizioni ... In Pescia, 1555. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 117. 2 000372848 Sul front. timbro con iscrizione: Biblioth. Corsinia nova, cancellato con tratti di penna. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 5 opere, con due indici ms in fine, di diversa mano. - Legatura moderna in pergamena rigida; taglispruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 119/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Sebastiani Corradi Commentarius, in quo P. Virgilij Maronis liber primus Aeneidos explicatur
Pubblicazione Florentiæ : excudebat Laurentius Torrentinus, 1555
Descrizione fisica 390, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,li l-us e-uo megi (3) 1555 (R)
Note Marca (V80) sul front
Iniziali xil
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-o⁸ P-Z⁸ 2A⁸ 2B⁴.- Bianca c. 2B4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 17
   Legatura sei-settentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556> [ scheda di autorità ]
Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Corrado , Sebastiano -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Corradus , Sebastianus -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (V80) sul front
Identificativo record TO0E019436
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 13. 17 000388338 Legatura sei-settentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 120/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo La vita di Alfonso da Este duca di Ferrara, scritta da il vescouo Iouio. Tradotta in lingua toscana, da Giouanbatista Gelli fiorentino
Pubblicazione In Firenze, 1553
Descrizione fisica 208 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sore e-g- o-le &ama (3) 1553 (R)
Note Riferimenti: STCI p. 303; D. Moreni, Annali della tipografia fiorentina di Lorenzo Torrentino impressore ducale. Edizione seconda, p. 232-234
Corsivo, romano; segnatura: A-N⁸; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 22
   Frontespizio rifilato e applicato su cartoncino. - Nota di possesso a c. A2r: "di Dom.co M.a Mariani". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 22
   Possessore: Mariani, Domenico Maria. Nota a c. A2r: "... di Dom:co M:a Mariani"
Titolo uniforme Liber de vita et rebus gestis Alfonsi Atestini. | Giovio, Paolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Mariani, Domenico Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 22
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record TO0E009781
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 5. 22 000429201 Frontespizio rifilato e applicato su cartoncino. - Nota di possesso a c. A2r: "di Dom.co M.a Mariani". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 121/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Titolo Pierfrancesco Giambullari fiorentino, De la lingua che si parla & scriue in Firenze. Et vno Dialogo di Giouan Batista Gelli sopra la difficultà dello ordinare detta lingua
Pubblicazione In Firenze : [Lorenzo Torrentino], [1551]
Descrizione fisica 402 [i.e. 406], [2] p. : 1 ritratto ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-no lata neo. tora (3) 1551 (Q)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 20912; Adams G 585; BN v. 59, p. 1114; Per la data presunta di stampa, 1551, cfr. BM STC Italian, 1465-1600, p. 300
Ritratto di Pier Francesco Giambullari sul verso del frontespizio, cfr. G. Zappella, Il ritratto nel libro italiano del Cinquecento. Milano, 1988, tav. 174; segnatura: A-2B⁸ 2C⁴ (2C4 bianca); corsivo, greco, romano; ripetute nella numerazione le pagine 381-384; iniziali xilografiche
Variante B: il verso del frontespizio è bianco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 55
   Var. A. - Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 55
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front.
Pubblicato con Ragionamento infra m. Cosimo Bartoli, & Giouan Battista Gelli, sopra le difficultà del mettere in regole, la nostra lingua. | Gelli, Giovanni Battista CFIV124200
Titolo uniforme De la lingua che si parla e si scrive in Firenze | Giambullari, Pierfrancesco
Altri titoli De la lingua che si parla & scrive in Firenze ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Bartoli, Cosimo <1503-1572> [ scheda di autorità ]
Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 55
Forme varianti dei nomi Giambullari , Pier Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Giambullari , Pietro Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul front.
Identificativo record TO0E010329
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 6. 55 000389022 Var. A. - Timbro della Biblioteca Magliabechiana sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 122/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Titolo De conforti philosophici, tradotto per m. Lodouico Domenichi. / Seuerino Boetio
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, 1550 (Stampato in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, a di' xxii del mese di nouembre 1550)
Descrizione fisica 222, °2! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-ui r-a, a.ma glch (3) 1550 (R)
Note Nome dell'autore in testa al front
Marca (Z1142) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-O8
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 6. 64
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di AS. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 6. 64
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme De consolatione philosophiae | Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 6. 64
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) sul front
Identificativo record CNCE006562
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 6. 64 000424380 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di AS. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 123/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Il Gello accademico fiorentino. Sopra que' due sonetti del Petrarcha che lodano il ritratto della sua M. Laura
Pubblicazione In Fiorenza : °Lorenzo Torrentino], 1549
Descrizione fisica 57, °7] p. : 1 ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tin- a-si n-no uaci (3) 1549 (R)
Note Stampata da Lorenzo Torrentino, cfr. EDIT 16 CNCE 20574
Marca (Z1141) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-D⁸
Le ultime 3 c. bianche
Iniziali e fregio xil
Ritr. dell'A. sul verso del front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 48. 2
   Legato con: Giambullari, P.F. Origine della lingua fiorentina ... In Fiorenza, 1549. - Legatura settecentesca in pelle marrone; sul dorso decorato con fregi dorati, indicazione di A. e tit. in oro (Il Gello del Giamb.); tagli spruzzati di rosso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma mediceo. Motto: Inclita proles. (Z1141) Sul front.
Identificativo record BVEE058928
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 6. 48. 2 000423769 Legato con: Giambullari, P.F. Origine della lingua fiorentina ... In Fiorenza, 1549. - Legatura settecentesca in pelle marrone; sul dorso decorato con fregi dorati, indicazione di A. e tit. in oro (Il Gello del Giamb.); tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 124/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theodoretus <vescovo di Ciro> [ scheda di autorità ]
Titolo Beati Theodoreti Cyrensis episcopi In quatuordecim sancti Pauli epistolas commentarius, nunc primum Latine versus, Gentiano Herveto Aurelio interprete
Pubblicazione Florentiæ : excudebat Laurentius Torrentinus, 1552
Descrizione fisica 558, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-de ian- isis Varo (3) 1552 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 34605; Moreni, Annali della tipografia fiorentina di Lorenzo Torrentino, p. 218
Marca sul frontespizio (Z1142)
Iniziali xilografiche; corsivo, greco, romano; segnatura: A-2M⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 11. 57
   Manca l'ultima carta (bianca ?). - Nota di possesso sul front.: "della Libbraria di S. Croce di Pisa". - Altra nota di possesso eliminata dal margine inferiore del front. - Legatura coeva in pergamena floscia; carta monocroma incollata sul dorso, recanteil nome dell'A.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 11. 57
   Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Nota sul front.: "della Libbraria di S. Croce di Pisa"
Titolo uniforme In epistolas Pauli. | Theodoretus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Theodoretus <vescovo di Ciro> [ scheda di autorità ]
Hervet, Gentian <1499-1584> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 11. 57
Forme varianti dei nomi Hervetus , Gentianus -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Hervet , Gentien -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Teodoreto <vescovo di Ciro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoretus : Cyrensis -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto : di Ciro -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto <vescovo di Cirro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto : di Cirro -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoretus <vescovo di Cirro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theōdorītus <vescovo di Ciro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoretus : Cyrrhensis -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto : de Ciro -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoret : de Cyr -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record BVEE008824
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 11. 57 000389616 Manca l'ultima carta (bianca ?). - Nota di possesso sul front.: "della Libbraria di S. Croce di Pisa". - Altra nota di possesso eliminata dal margine inferiore del front. - Legatura coeva in pergamena floscia; carta monocroma incollata sul dorso, recanteil nome dell'A.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 125/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Philostratus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Filostrato Lemnio, Della vita di Apollonio Tianeo tradotto per messer Francesco Baldelli, con una confutatione ouero Apologia di Eusebio Cesariese contra Hierocle; ... tradotta per il medesimo
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1549 (Stampati in Fiorenza : per Lorenzo Torrentino impressor ducale, a di XXV di Settembre 1549)
Descrizione fisica 723, [21] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta olre i.re o,u- dime (3) 1549 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-2Z⁸ *⁴. Le [21] pp. in fine contengono: "Errori fatti nello stampare", "Tauola delle cose piu notabili dell'opera", "Tauola delle cose principali, che si contengono nel libro di Eusebio contra Hierocle"
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 46
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Rare postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 46
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Libro di Eusebio vescouo cesariense contra Hierocle ...
Titolo uniforme Vita Apollonii | Philostratus, Flavius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Philostratus, Flavius [ scheda di autorità ]
Eusebius : Caesariensis [ scheda di autorità ]
Baldelli, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 46
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Eusebio : di Cesarea -> Eusebius : Caesariensis
Eusebius Caesariensis -> Eusebius : Caesariensis
Eusèbe : de Césarée -> Eusebius : Caesariensis
Ewsebios : Kesaraci -> Eusebius : Caesariensis
Ewsebios Kesaraci -> Eusebius : Caesariensis
Eusebius : von Caesarea -> Eusebius : Caesariensis
Eusebius : Pamphilus -> Eusebius : Caesariensis
Philostratus : Lemnius Senior -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Lesbius -> Philostratus, Flavius
Filostrato : Sofista -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Atheniensis -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Sophistes -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Lemnius <ca. 170-244/249> -> Philostratus, Flavius
Filostrato , Flavio -> Philostratus, Flavius
Filostrato : di Lemno -> Philostratus, Flavius
Filostrato : di Atene -> Philostratus, Flavius
Philostratos , Flavios -> Philostratus, Flavius
Filostrato <Flavius Philostratus> -> Philostratus, Flavius
Filostrato -> Philostratus, Flavius
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record TO0E002822
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 46 000424034 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Rare postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 126/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Il Gello sopra vn sonetto di m. Franc. Petrarca
Pubblicazione In Firenze, 1549
Descrizione fisica 89, [3] p. : 1 ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rean rai. i-io noma (3) 1549 (R)
Note Stampato da Lorenzo Torrentino; cfr.: BM STC Italian, 1465-1600, p. 294; v. anche: D. Moreni, Annali del Torrentino ..., n. XXIII, p.75
Marca (Z1141) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-E⁸ F⁶
Le c. F5v e F6 sono bianche
Iniziali e fregio xil
Ritr. dell'A. sul verso del front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 35. 1
   Legato con: Orsilago, P. La settima lettione ... sopra il sonetto del Petrarca ... In Firenze, 1549. - Legatura in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso
Altri titoli Il Gello sopra un sonetto di m. Franc. Petrarca.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma mediceo. Motto: Inclita proles. (Z1141) Sul front.
Identificativo record UBOE015743
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 6. 35. 1 000423754 Legato con: Orsilago, P. La settima lettione ... sopra il sonetto del Petrarca ... In Firenze, 1549. - Legatura in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 127/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Titolo Boezio Seuerino Della consolazione della filosofia. Tradotto di lingua latina, in volgare fiorentino, da Benedetto Varchi
Pubblicazione In Firenze : [Lorenzo Torrentino], 1551
Descrizione fisica 177, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rain a:a, i,ar mitr (3) 1551 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE6564
Corsivo, romano; segnatura: A-X⁴ Y⁶ (Y6 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.26
   1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso titolo, autore e anno impressi in oro su fondo nero. Sul recto della prima e dell'ultima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale dellibro; sul verso della prima carta di guardia e a p. 3 timbro Bononi Canneto Fivizzano; ai margini note e manicule ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 32. 1
   Nota di possesso cancellata sul front.: Libro di Fr. Giambullari; a p. 7 nota ms: "Questo libro fu di Pier f.� Giambullarj" ed altra postilla marginale; sottolineature e note marginali passim. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legaturain pergamena rigida con A. e tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 32. 1
   Possessore: Giambullari, Piero Francesco. Nota di possesso sul front. e a p. 7
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Giambullari, Piero Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 32. 1
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul front
Identificativo record RMLE010072
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.26 000000070 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso titolo, autore e anno impressi in oro su fondo nero. Sul recto della prima e dell'ultima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale dellibro; sul verso della prima carta di guardia e a p. 3 timbro Bononi Canneto Fivizzano; ai margini note e manicule ms. 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH f. 9. 32. 1 000423909 Nota di possesso cancellata sul front.: Libro di Fr. Giambullari; a p. 7 nota ms: "Questo libro fu di Pier f.� Giambullarj" ed altra postilla marginale; sottolineature e note marginali passim. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legaturain pergamena rigida con A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 128/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Carmina quinque illustrium poetarum. Quorum nomina in sequenti pagina continentur. Additis nonnullis M. Antonii Flaminii libellis nunquam antea impressis
Pubblicazione Florentiae : apud Laurentium Torrentinum, 1552
Descrizione fisica 2 Pt. (346, °6]; 87, °9] p.) ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isnt tua, i,ta VtNa (3) 1552 (R)
Note Contiene Carmina di Pietro Bembo, Andrea Navagero, Baldassarre Castiglione, Giovanni Cotta e Marco Antonio Flaminio
Pt.2: M. Antonii Flaminii Paraphrasis in triginta Psalmos, ..
A c. G8 altro front.: M. Antonii Flaminii Carminum libri 4. ..
Cors. ; rom
Segn.: A-Y⁸; 2A-2F⁸
Bianche le c. Y6, Y7, Y8, 2F7, 2F8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Aloysij Alemanj" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris Josephi Mariae Blanchinij pratensis". - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
   Possessore: Bianchini, Giuseppe Maria. Nota su guardia ant.: "Ex libris Josephi Mariae Blanchini Pratensis"
   Possessore: Alamanni, Luigi. Nota sul front.: "Aloysij Alemanj"
Pubblicato con M. Antonii Flaminii Paraphrasis in triginta psalmos. Ad Alexandrum Farnesium cardinalem. Eiusdem sacrorum carminum libellus. | Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> MILV078164
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Navagero, Andrea <1483-1529> [ scheda di autorità ]
Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> [ scheda di autorità ]
Cotta, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42
[Possessore precedente] Bianchini, Giuseppe Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42
[Possessore precedente] Alamanni, Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Naugerius , Andreas <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Navajero , Andrés <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Flaminio , Antonio <1498-1550> -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
Flaminio , Marcantonio -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record TO0E018782
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 10. 42 000378076 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Aloysij Alemanj" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris Josephi Mariae Blanchinij pratensis". - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 129/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo Seneca De benifizii tradotto in volgar fiorentino da messer Benedetto Varchi
Pubblicazione In Firenze, 1554 (Stampati in Fiorenza per Lorenzo Torrentino, Stampator ducale, nel mese di Settembre, 1554)
Descrizione fisica [8], 204, [4] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-io i-a- mevn stci (3) 1554 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE34611
Il fascicolo [foglia] indicato nel registro non è stato stampato
Segnatura: A-2D⁴; ultima carta bianca; romano, corsivo; iniziali xilografiche
Nota di contenuto Alle carte A2r-A4r: Alla illustrissima et valorosissima signora la signora Leonora di Tolledo, duchessa di Firenze ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 12. 25
   Front. e carte preliminari e finali mutili. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato frammento in pelle della coperta originale con indicazione di A. e titolo in oro
Titolo uniforme De beneficiis | Seneca, Lucius Annaeus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Eleonora : di Toledo <duchessa di Firenze>
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Eleonora <duchessa di Firenze e Siena> -> Eleonora : di Toledo <duchessa di Firenze>
Leonor : de Toledo -> Eleonora : di Toledo <duchessa di Firenze>
Eleonora : di Toledo <duchessa di Firenze e Siena> -> Eleonora : di Toledo <duchessa di Firenze>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul frontespizio
Identificativo record TO0E019806
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 12. 25 000423442 Front. e carte preliminari e finali mutili. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato frammento in pelle della coperta originale con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 130/130
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Lettione di Lorenzo Giacomini: nella quale con autorità di più graui scrittori si dimostra la virtù, e non alcuno altro bene seperato da quella, poter fare l'huomo felice. All'illustr. & eccellentiss. signor il s. Cosimo, de Medici duca di Fiorenza, e di Siena
Pubblicazione In Fiorenza : nella Stamperia ducale, 1566
Descrizione fisica 48 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eni, tuor deea **** (3) 1566 (A)
Note Stemma dei Medici (U469) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-F⁴
Iniziale e finalino xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 504. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo figli [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Stamperia di S.A.S. <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giacomini Malespini Tebalducci , Lorenzo -> Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo
Giacomini , Lorenzo <1552-1598> -> Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo
Stampa di lor' Altezze <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stamperia ducale <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stamperia di sua Altezza Serenissima <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stamperia alla Condotta <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Typographia S.M.D <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stamperia di S.A.S. alla Condotta -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Tipografia ducale <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stamperia Sua Altezza Serenissima -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Regia Celsitudo <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (U469)
Identificativo record TO0E003643
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 504. 3 000396476 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi