Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Tipo di materiale = testo a stampa >> Lingua = latino
 

Scheda: 11/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Rossi, Flaminio [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de adulteriis iuribus tum diuinis, tum canonicis, & ciuilibus, ac doctorum auctoritatibus confirmatus. Auctore D. Flaminio de Rubeis Vtinense V.I.D. - Nunc primum in lucem editus. Summarijs, ac indice materiarum appositis
Pubblicazione Venetiis : apud hæredes Melchioris Sessæ, 1599 (Venetiis : apud hæredes Melchioris Sessæ, 1599)
Descrizione fisica \12!, 114, \2! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta teuu 19N+ Pacu ibde (3) 1599 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE30992
Iniziali e fregio xilografici; corsivo, romano; segnatura: ✝⁶ A-F⁸ G¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44
   Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore
Altri titoli Tractatus de adulteriis iuribus tum divinis, tum canonicis, & civilibus, ac doctorum auctoritatibus confirmatus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Rossi, Flaminio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rubeis , Flaminius : de -> De Rossi, Flaminio
De Rubeis , Flaminius -> De Rossi, Flaminio
Rossi , Flaminio : de -> De Rossi, Flaminio
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE021809
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 44 000119620 Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Henr. Stephani Schediasmatum variorum, id est, Obseruationum, emendationum, expositionum, disquisitionum, libri tres: qui sunt pensa succisiuarum horarum Ianuarii, Februarii, Martii
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henricus Stephanus, 1578
Descrizione fisica \4!, 106, \6!, 88, \8!, 108 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-o- advt **de TrSi (3) 1578 (R)
Note Marca non censita sul frontespizio. (uomo in piedi che indica un olivo. Motto: Noli altum sapere)
Corsivo, greco, romano; segnatura: §² a-t⁸ v⁴ x² (g6-8 e n5-8 bianche); fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 34
   Manca la carta [paragrafo] 2. - Censurato il nome di H. Estienne sul frontespizio. - Annotazione sul front.: "Auctor damnatus, opus prohibitum, sed emendatum ... et ideo permissum". - Timbro del convento fiorentino dei Chierici Regolari di S. Michele sulfrontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 34
   Provenienza: *Convento di S. Michele <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 34
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE022973
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 34 000378761 Manca la carta [paragrafo] 2. - Censurato il nome di H. Estienne sul frontespizio. - Annotazione sul front.: "Auctor damnatus, opus prohibitum, sed emendatum ... et ideo permissum". - Timbro del convento fiorentino dei Chierici Regolari di S. Michele sulfrontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bianchini, Francesco <1662-1729> [ scheda di autorità ]
Titolo Hesperi et Phosphori nova phaenomena sive observationes circa planetam Veneris unde colligitur 1. Descriptio illius macularum... 4. Et quantitas parallaxeos methodo cassiniana explorata. Nunc primum editae sub auspiciis sacrae regiae majestatis Joannis 5.... a Francisco Blanchino Veronensi ...
Pubblicazione Romae : apud Joannem Mariam Salvioni typographum Vaticanum in Archigymnasio Sapientiae, 1728 (Romae : apud Joannem Mariam Salvioni typographum Vaticanum in Archigymnasio Sapientiae)
Descrizione fisica VIII, 92 p., [1], X c. di tav. alcune ripieg. : ill. calcogr. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.ac ,&o- a.o- grno (3) 1728 (R)
e-um ,&o- a.o- grno (3) 1728 (R)
Note Colophon a c. L3r
Marca calcogr. n.c. incisa da Carlo Gregori (Fanciullo, con il capo sormontato da una stella, sorregge una torcia ed un nastro con il motto: Novissimus exit) in colophon
Segn.: a4 A-L4 M2
Stemma di re Giovanni V sul front
Antip. calcogr., con ritr. di Giovanni V del Portogallo, incisa da Rocco Pozzi su disegno di Stefano Pozzi
A c. A1r testata calcogr. disegnata da Pietro Rotari e incisa da Carlo Gregori
Vignetta calcogr. con stemma sul front. stampato in rosso e nero
Iniziali calcogr
Da c. L3v contiene anche: Hesperi et Phosphori epistola ... Melchioris a Briga .
Variante B: testo ricomposto
Incisore, BVEV067709
Disegnatore, LO1V013737
Incisore, RMLV035001
Disegnatore, RMLV035003
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 356
   Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso; muffe e varie macchie di umidità nella parte inferiore del volume e lungo il taglio davanti.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Bianchini, Francesco <1662-1729> [ scheda di autorità ]
Gregori, Carlo <1719-1759> [ scheda di autorità ]
Rotari, Pietro [ scheda di autorità ]
Briga, Melchior : dalla
Pozzi, Rocco <m.1780>
Pozzi, Stefano <ca. 1707-1768>
[Editore] Salvioni, Giovanni Maria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rotari , Pietro Antonio -> Rotari, Pietro
Blanchinus , Franciscus -> Bianchini, Francesco <1662-1729>
Afrodisio Selvaggio -> Bianchini, Francesco <1662-1729>
Salvionus, Joannes Maria -> Salvioni, Giovanni Maria
Salvioni, Jo. M. -> Salvioni, Giovanni Maria
Salvioni, Giovanni Maria Enrico -> Salvioni, Giovanni Maria
Marca tipografica Marca non censita (S1) A c. L3r
Identificativo record SBLE015333
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 356 000602088 Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso; muffe e varie macchie di umidità nella parte inferiore del volume e lungo il taglio davanti.  escluso da ogni servizio


Scheda: 14/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Pub. Virgilii Maronis Opera. Olim quidem a Ioanne Pierio Valeriano, m.s. codicum ope restituta: nunc vero denuo cum vetustissimo & omnium longe optimo exemplari collata: ex bibliotheca illustriss. P. Friderici 4. Comitis palat. ad Rhen. Antiquarum lectionum librum: item, Fabii Planciadis Fulgentii libellum de allegoria Virgilii librorum, cum aliis nonnullis quae ad hunc nostrum poetam faciunt, seorsim publicabimus
Pubblicazione Heidelbergae: \Hieronimus Commelinus!, 1589
Descrizione fisica 2 pt. (\4!, 412; 24, 168 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta o-l- ise- r-er nupr (3) 1589 (R)
usT. s:o. s.a: SaNe (3) 1589 (R)
Note Tit. della pt.2.: Fabii Planciadis Fulgentii V. C. Liber de expositione Virgilianae continentiae
La pt.2 contiene anche opere di: Junius Philargyrius, Fulvio Orsini, Velius Longus, Aurelius Cassiodorus
Pt.2., che reca la sottoscrizione Officina Sanctandreana, a cura di H. Commelinus, il cui nome appare nella pref
Marca n.c. sui front. (Verità. Motto: Alētheia panta matōr)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: π²A-2B⁸2C 46; A8B⁴a-k⁸l⁴
Var. B: pt. 1 reca sul frontespizio la sottoscrizione In officina Sanctandreana, 1589.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 15
   Manca la pt. 2. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; a penna, su cartiglio incollato al dorso: "Vergilius Pierii Valer.".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 15
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Pubblicato con Liber de expositione virgilianae continentiae. | Fulgentius, Fabius Planciades VIAV093415
Titolo uniforme Opera. | Vergilius Maro, Publius
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Orsini, Fulvio [ scheda di autorità ]
Commelinus, Hieronymus <1550?-1597?> [ scheda di autorità ]
Valeriano, Pierio [ scheda di autorità ]
Philargyrius, Iunius [ scheda di autorità ]
Velius Longus
Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius [ scheda di autorità ]
Fulgentius, Fabius Planciades [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 15
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Delle Fosse , Giovan Piero -> Valeriano, Pierio
Pierius , Ioannes -> Valeriano, Pierio
Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Bolzanio Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Valeriano , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Giovanni <sec. 16.> -> Valeriano, Pierio
Dalle Fosse , Giovanni Pietro -> Valeriano, Pierio
Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Velio Longo -> Velius Longus
Cassiodoro , Flavio Magno Aurelio -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodorus , Flavius Magnus Aurelius <Senator> -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodoro <ca. 490 -583> -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodoro , Magno Aurelio -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Fulgenzio -> Fulgentius, Fabius Planciades
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record BVEE010919
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 13. 15 000388337 Manca la pt. 2. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; a penna, su cartiglio incollato al dorso: "Vergilius Pierii Valer.".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Riva, Raffaele <m. 1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Commentaria, et quaestiones ad s. Thomae Aquinatis de ente, et essentia tractatatum. Quibus, & quae omnia difficiliora tota penè Aristotelis Methaphysica tractari solent, examinantur, ... & ipsius B. Doctoris litera, & quae in eius gratiam Caietanus cardinalis olim scripsit, ab omnibus, tum vero praecipue recentioribus, qui haec, & illam hactenus impugnarunt, propugnantur. Auctore fratre Raphaele Ripa Veneto ordinis Praedicatorum. Cum triplici indice, nam ijs qui nominati sunt, tertius rerum notatu dignarum in fine accessit
Pubblicazione Romae : apud Aloysium Zannettum, 1598 (Romae : apud Aloysium Zannettum, 1598)
Descrizione fisica [16], 975, [33] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-um 68n- o-i- quco (3) 1598 (R)
Note Marca n.c. simile a V236 in fine
Cors. ; rom
Segn.: ?⁴[ast]⁴A-6L⁴
Iniziali e fregi xil
Stemma calcogr., del dedicatario cardinale Girolamo Bernerio?, sul front
Var B.: Marca n.c. simile a V236 sul front. e in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 7. 3
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, cartiglio mutilo con testo a stampa ("Conuentus Sancti Dominici de : ...") e nota ms: "Con.s S.ti Dom.ci de Matina ...". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in orosul dorso e ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 7. 3
   Possessore: *Convento di S. Domenico <Modena>. Nota sul front.: "Con.s S.ti Dom.ci de Matina ..."
Nomi [Autore] Riva, Raffaele <m. 1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zannetti, Luigi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Domenico <Modena> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 7. 3
Forme varianti dei nomi Ripa , Raphael -> Riva, Raffaele <m. 1611>
Zannetti, Aloysius -> Zannetti, Luigi
Zanetti, Luigi -> Zannetti, Luigi
Zanetti, Aloisio -> Zannetti, Luigi
Marca tipografica Marca non censita (S1) In fine.
Identificativo record BVEE010948
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB b. 7. 3 000235204 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, cartiglio mutilo con testo a stampa ("Conuentus Sancti Dominici de : ...") e nota ms: "Con.s S.ti Dom.ci de Matina ...". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in orosul dorso e ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Glareanus, Henricus <1488-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo Henrici Glareani Heluetii, poetae laureati De geographia liber unus, ab ipso authore iam nouissime recognitus
Pubblicazione Friburgi Brisgoiae : Stephanus Melechus Grauius excudebat, 1543
Descrizione fisica 35, [1] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta i-an ens. *.ro Gnct (3) 1543 (R)
Note Marca n.c. sul front. (una mano sorregge una spada che taglia il nodo di Gordio)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-C⁴D²E-H⁴I⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 53. 6
   Provenienza: legato Piazzini. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura coeva in pergamena semirigida; sul dorso tracce del cartiglio recante l'indicazione ms del contenuto del volume; tagli spruzzati di blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 53. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Nomi [Autore] Glareanus, Henricus <1488-1563> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 53. 6
[Editore] Gravius, Stephanus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Loriti , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Glarean , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE011223
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 53. 6 000436819 Provenienza: legato Piazzini. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura coeva in pergamena semirigida; sul dorso tracce del cartiglio recante l'indicazione ms del contenuto del volume; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paleonydorus, Johannes <ca.1433-1507> [ scheda di autorità ]
Titolo Antiquitatis et sanctimoniae eremitarum Montis Carmeli liber in tres parteis digestus, auctore Paleonydoro Bactauo ... Cui indices copiosissimi accesserunt: & nunc denuo in lucem prodijt sumptibus communitatis Carmeliticae, ita disponente eius Patre Ioanne Baptista Rubeo ...
Pubblicazione Venetijs : ex officina Dominici Guerrei, & Io. Baptistae, fratrum, 1570 (Venetiis : ex typographia Dominici Guerrei, & Io. Baptistae fratrum, 1569)
Descrizione fisica \24!, 102, \2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uanc diob o-n- depe (3) 1570 (R)
Note A cura di Pompeo Zuccala , il cui nome appare nella pref
Marche sul front. (U36) e nel fregio a c.a2 (U661)
Cors. ; rom
Segn.: a-c⁴A-N⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 597. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXXX", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Paleonydorus, Johannes <ca.1433-1507> [ scheda di autorità ]
Zuccala, Pompeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Palaedorpius , Johannes -> Paleonydorus, Johannes <ca.1433-1507>
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. e nel fregio a c.a2.
Identificativo record BVEE019374
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 597. 6 000396937 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXXX", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Serlio, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Titolo Sebastiani Serlij Bononiensis De architectura libri quinque, quibus cuncta ferè architectonicae facultatis mysteria doctè, perspicuè, uberrimeque explicantur, à Ioanne Carolo Saraceno ex Italica in Latinam linguam nunc primùm translati atque conuersi. ... Necnon extraordinarius quinquaginta portarum libellus in operis calce adiunctus hic demum conspicitur
Pubblicazione Venetijs : apud Franciscum de Franciscis Senensem, & Ioannem Chriegher, 1569
Descrizione fisica \24!, 448 \i.e. 446, 2! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta riu- jsus a.at alle (3) 1569 (A)
Note Il terzo, il quarto, il quinto libro e l'Extra ordinem liber iniziano con proprio front. con data: 1568
Marche di Francesco de Franceschi sul front. d'insieme (V329) e sul front. dell'Extra ordinem liber n.c
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁶2\fiore!⁶A-K⁶L⁸M⁶N²O-2O⁶2P⁴
Omessa nella numerazione la p. 225.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 2. 37
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A, e titolo sul dorso
Titolo uniforme Trattato di architettura. | Serlio, Sebastiano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Serlio, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Saraceni, Giovanni Carlo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> & Criegher, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Saracenus , Ioannes Carolus <sec. 16.> -> Saraceni, Giovanni Carlo <sec. 16.>
Saraceno , Giovanni Carlo -> Saraceni, Giovanni Carlo <sec. 16.>
Serglio , Sebastiano -> Serlio, Sebastiano
Criegher, Johann & Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese> & Criegher, Johann
De Franceschi, Francesco <senese> & Criegher, Johann -> De Franceschi, Francesco <senese> & Criegher, Johann
Criegher, Johann & De Franceschi, Francesco <senese> -> De Franceschi, Francesco <senese> & Criegher, Johann
Franceschi, Francesco de & Criegher, Johann -> De Franceschi, Francesco <senese> & Criegher, Johann
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. di Extra ordinem liber.
Identificativo record BVEE019687
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE d. 2. 37 000429080 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A, e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo L. Annaeus Seneca a M. Antonio Mureto correctus et notis illustratus. Accedunt seorsim Animaduersiones, in quibus ... quamplurima loca suppletur, confirmantur, corriguntur, illustrantur, ope M.SS. quae in Bibliotheca Electoris Palatini: Iani Gruteri opera
Pubblicazione [Heidelberg] : ex typographeio Hieronymi Commelini, 1594
Descrizione fisica [4], 516, VIII, 517-1031, [21] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta e.s, iai: usm, dapr (3) 1594 (R)
s.o, t&e- usum Autu (C) 1594 (R)
Note VD16 S 5767
A p. I con proprio front. completo di note tipografiche: Iani Gruteri Animaduersiones in L. Annaei Senecae opera... Additae Nicolai Fabri Annotationes ad Senecae patri Controuersias, & filij Apocolocynthosin. - Marca non censita sui front
Cors. ; rom
Segn.: pigreco2 A-2P6 2Q8 2R-2T4 2V6 2X4; (:.)⁴ 2Y-5P⁴ 5Q⁶ ✝⁴ 2✝⁶
Iniziali e fregi xil. ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 25
   Manca la pt. 1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinquecentesca in pelle di capra decorata con impressioni in oro; cartiglio con indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 5 nervi; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 25
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Pubblicato con Iani Gruteri Animaduersiones in L. Annaei Senecae opera. ... ...
Nicolai Fabri Annotationes ad Senecæ patris controuersias, & filij apocolocynthosin.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Faber, Nicolaus <sec. 16> [ scheda di autorità ]
Gruter, Janus <1560-1627> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 25
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Gherus , Ranutius -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Janus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gualterius , Johannes -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruter , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruytere , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Ranatius , Gherus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Ianus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BVEE022272
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 25 000377187 Manca la pt. 1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinquecentesca in pelle di capra decorata con impressioni in oro; cartiglio con indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 5 nervi; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Silius Italicus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Caji Silii Italici Punicorum libri septemdecim, cum excerptis ex Francisci Modii Novantiquis lectionibus, et Casp. Barthii Adversariis, tum Danielis Heinsii Crepundiis silianis, et postumis notis Nicolai Heinsii, nunc primum editis, curante Arnoldo Drakenborch, cujus etiam annotationes passim additae sunt
Pubblicazione Trajecti ad Rhenum : apud Guilielmum Vande Water, Academ. typogr., 1717
Descrizione fisica [34], 880, [28] p., [8] c. di tav. calcogr. : ill., antip. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta u-t, l-n- ueb. macu (3) 1717 (R)
Note Antip. calcogr. con tit. "Caji Silii Italici Punica edente Arnoldo Drakenborch", sottoscritta "J. Goeree in. et fec"
Front. in rosso e nero, con marca tipogr. (da matrice a rilievo)
Tavole calcogr., una delle quali sottoscritta "G. Schoute sculps", ed illustrazioni calcogr. infratestuali
Segn.: [ast.]-4 [ast.]4 5 [ast.]2 (-5 ast.2) A-5X4 5Y2
Ultima c. bianca
Tit. dell'antip.: Caii Silii Italici Punica edente Arnoldo Drakenborch., SBLE016515
incisore, BVEV085747
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 18
   Legatura olandese coeva in pergamena rigida con impressioni decorative a secco; tagli spruzzati rossi e grigi
Titolo uniforme Punica | Silius Italicus, Gaius
Altri titoli Caii Silii Italici Punica edente Arnoldo Drakenborch.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Utrecht
Nomi [Autore] Silius Italicus, Gaius [ scheda di autorità ]
Goeree, Jan <1670-1731> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Schoute, Gilbert [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Heinsius, Niklaas <1620-1681> [ scheda di autorità ]
Drakenborch, Arnold [ scheda di autorità ]
[Editore] Water, Willem van de <1686-1728> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Silius Italicus , Tiberius Catius Asconius -> Silius Italicus, Gaius
Silius Italicus , Tiberius Catius -> Silius Italicus, Gaius
Silio Italico -> Silius Italicus, Gaius
Heinsius , Nicolaas -> Heinsius, Niklaas <1620-1681>
Heins , Nicolaas -> Heinsius, Niklaas <1620-1681>
Drackenborchius , Arnoldus -> Drakenborch, Arnold
De Water, Willem Van -> Water, Willem van de <1686-1728>
Water, Guilielmus Van De -> Water, Willem van de <1686-1728>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record SBLE016514
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 18 000377298 Legatura olandese coeva in pergamena rigida con impressioni decorative a secco; tagli spruzzati rossi e grigi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Oldendorp, Johann <ca. 1480-1567> [ scheda di autorità ]
Titolo Titulorum iuris ciuilis index, pristinae respondens grauitati. Imperatorum, ac iurisconsultorum catalogus. Item, Regulae iuris, ad locos communes redactae. Per D. Ioannem Oldendorpium
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Grypium, 1551
Descrizione fisica 142, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-a- 20s. .4s. ExEx (3) 1551 (A)
Note Marca (Baudrier 8, p.43, n.1 bis) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-i⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 30
   Censurato il nome dell'A. sul front. - Asportata la c. a2. - Legatura moderna in pergamena semirigida.
Pubblicato con Imperatorum, ac iurisconsultorum catalogus. | Oldendorp, Johann <ca. 1480-1567> BVEV021810
Regulae iuris antiqui, ex pandectis. | Oldendorp, Johann <ca. 1480-1567> BVEV021810
Nomi [Autore] Oldendorp, Johann <ca. 1480-1567> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Marca non censita (S1) Baudrier 8, p.43, n. 1 bis. - Sul front.
Identificativo record BVEE009880
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB h. 2. 30 000330827 Censurato il nome dell'A. sul front. - Asportata la c. a2. - Legatura moderna in pergamena semirigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bellemère, Gilles : de <1337-1407> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia eximii iuris vtriusque doct. D. Egidii De Bellamera Hispalensis episcopi ... in quibus continentur notabiles materiae et quaestiones quotidianae. A multis quibus antea scatebant erroribus summa cum diligentia repurgata, ... Tractatus eiusdem super titulo, de foro competenti, libro sexto. Cum summarijs ac indice rerum notabilium locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1579 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1579)
Descrizione fisica \10!, 207, \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ra .6us deat dain (3) 1579 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 004887
Marca (U65) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a¹⁰A-2C⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso ms sul recto della carta di guardia anter.: Gherardi de Gherardinis. - Legatura coeva in pergamena rigida conindicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.
   Nota di possesso (Bartholomei Gothi I.V.D. à Sartiana) e timbro poco leggibile sul front.. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota di possesso sulla guardia anteriore: Gherardi de Gherardinis
[Collocazioni:] IT-PI0112 A l. 6. 5
   Possessore: Goti, Bartolomeo. Timbro e nota di possesso sul front.: Bartolomei Gothi I.V.D. à Sartiana
Pubblicato con Tractatus super titulo de foro competenti libro sexto. | Bellemère, Gilles : de <1337-1407> BVEV026252
Nomi [Autore] Bellemère, Gilles : de <1337-1407> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10
[Possessore precedente] Goti, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A l. 6. 5
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bellemera , Egidio -> Bellemère, Gilles : de <1337-1407>
Bellamera , Egidio -> Bellemère, Gilles : de <1337-1407>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a V525. - Sul front.
Identificativo record BVEE012386
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 10 000119296 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso ms sul recto della carta di guardia anter.: Gherardi de Gherardinis. - Legatura coeva in pergamena rigida conindicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA l. 6. 5 000240939 Nota di possesso (Bartholomei Gothi I.V.D. à Sartiana) e timbro poco leggibile sul front.. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Odofredus : Bononiensis [ scheda di autorità ]
Titolo Domini Odof. ... Elaboratae praelectiones in postremum Pandectarum Iustiniani tomum, uulgò Digestum nouum,
Edizione Nunc primùm in lucem emissae. ..
Pubblicazione Lugduni : [Compagnie des libraires de Lyon], 1552 (Lugduni : excudebat Blasius Guido)
Descrizione fisica 202, [24] ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-mq ciur x.ca \\Udi (3)1552 (A)
Note Marca n.c. sul front. (Cfr. Nouvelles études lyonnaises. Genève-Paris, 1969, cornice n. 4)
Got. ; rom
Segn.: a-z⁶A-K⁶L⁴M-P⁶
Iniziali, fregio e cornice xil
Front. stampato in rosso e nero.
Editore., BVEV017705
Tipografo., BVEV018916
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 4
   Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota ms: "Ad Vsum Collegij ducalis". - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Rare postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A.,titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 4
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbri e nota sul front.: "Ad Vsum Collegij ducalis"
Nomi [Autore] Odofredus : Bononiensis [ scheda di autorità ]
[Editore] Compagnie des libraires <Lione ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Guido, Blaise [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 4
Forme varianti dei nomi Denari , Odofredo -> Odofredus : Bononiensis
Odofredo : da Bologna -> Odofredus : Bononiensis
Odofredus -> Odofredus : Bononiensis
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE012609
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA p. 1. 4 000242298 Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota ms: "Ad Vsum Collegij ducalis". - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Rare postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A.,titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Colonia, Dominique : de [ scheda di autorità ]
Titolo De arte rhetorica libri quinque, lectissimis veterum auctorum aetatis aureae, perpetuisque exemplis illustrati; auctore p. Dominico Decolonia Societatis Jesu presbytero
Pubblicazione Venetiis : ex typographia Balleoniana, 1732
Descrizione fisica 362, [6] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .)t: i.ue m.o, funu (3) 1732 (R)
Note Marca (Aquila bifronte coronata con monogramma) sul front
Segn.: A-Z8
Var. B: 470, [2] p
Segn.: A-2E8 2F12
Da c. 2A1: Institutionum poeticarum auctore Josepho Juvencyo e societate Iesu.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 353
   Legatura in pergamena con dorso rinforzata da carta e tagli spruzzati di blu. Sul dorso titolo manoscritto e precedente collocazione: "322". Sul contropiatto anteriore nota manoscritta: "Della Libreria di S. Croce presso Pisa". Sul frontespizio annotazioni manoscritte depennate. Esemplare mutilo di carta Z8.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 353
   Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Sul contropiatto anteriore nota manoscritta di provenienza
Pubblicato con Institutionum poeticarum auctore Josepho Juvencyo e societate Iesu. | Jouvancy, Joseph : de <1643-1719> CFIV093467
Titolo uniforme De arte rhetorica libri quinque | Colonia, Dominique : de
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Colonia, Dominique : de [ scheda di autorità ]
Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
[Editore] Baglioni, Paolo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 353
Forme varianti dei nomi Juvencio , Josepho -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Juvency , Joseph -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Jouvency , Joseph -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Jouvence , Joseph -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Juvenci , Giuseppe -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Juvencius , Josephus -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Juvence , Joseph -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Padre di Colonia -> Colonia, Dominique : de
Decolonia , Dominico -> Colonia, Dominique : de
De Colonia , Domenico -> Colonia, Dominique : de
Colonia , Domenico -> Colonia, Dominique : de
Baleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Balleoni, Paolo -> Baglioni, Paolo
Balleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front., cfr. http://eclipsi.bib.ub.es/imp/impcat.htm
Identificativo record RAVE041288
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 353 000600099 Legatura in pergamena con dorso rinforzata da carta e tagli spruzzati di blu. Sul dorso titolo manoscritto e precedente collocazione: "322". Sul contropiatto anteriore nota manoscritta: "Della Libreria di S. Croce presso Pisa". Sul frontespizio annotazioni manoscritte depennate. Esemplare mutilo di carta Z8.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Conti, Natale [ scheda di autorità ]
Titolo Natalis Comitis Historiarum sui temporis libri decem. Pars prima. Cum indice antiquorum & recentiorum nominum vrbium, oppidorum, ac fluminum locuplete. ...
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1572
Descrizione fisica [6], 301, [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-s- t.a, u-ro gnbl (3) 1572 (R)
Note Sessa sembra aver pubblicato solo la pt. 1., l'opera completa fu probabilmente pubblicata da D. Zenaro solo nel 1581
Marca (n.c. simile a V477) sul frontespizio
Corsivo ; romano
Segn.: [ast]⁶ A-4E⁴4F⁶
Iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 32
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 32
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Nomi [Autore] Conti, Natale [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 32
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Comes , Natalis -> Conti, Natale
Conti , Girolamo -> Conti, Natale
Comes , Hieronymus -> Conti, Natale
Comitum , Natalis -> Conti, Natale
Comitibus , Natalis : de -> Conti, Natale
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE011272
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 4. 32 000249226 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gallia, Lancillotto [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue Responsorum D. Lancellotti Galliae Alexandrini iuriscon. praeclarissimi in quo multa, quae in controuersiam quotidie vocantur, acutissimè excitata atque disceptata, iudicio grauissimo diffiniuntur
Edizione Nunc primum, summo studio ac diligentia, excusus. Cum summarijs, & indice rerum & sententiarum locuplètissimo
Pubblicazione Venetijs : apud Damianum Zenarium, 1598
Descrizione fisica \50!, 334 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ntan .bur rou- eita (3) 1598 (R)
Note A cura di Antonio Gallia (figlio dell'A.), il cui nome appare nella pref
Marca n.c. simile a Z1016 sul front
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁴a-g⁶h⁴A-3I⁶3K⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 31
   Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 31
   Possessore: *Malaspina <marchesi di Filattiera>. Nota sul front.: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria"
Nomi [Autore] Gallia, Lancillotto [ scheda di autorità ]
Gallia, Antonio <morto 1649> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Malaspina <marchesi di Filattiera> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 31
Forme varianti dei nomi Galliavoli , Lancillotto -> Gallia, Lancillotto
Lancellottus Galiaula -> Gallia, Lancillotto
Galliaula , Lancelotus -> Gallia, Lancillotto
Galliaula , Lancilotus -> Gallia, Lancillotto
Gallia , Lancellottus -> Gallia, Lancillotto
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a Z1016. - Sul front.
Identificativo record BVEE011619
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 4. 31 000237174 Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mercier, Jean <ca. 1545-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Mercerii Biturici, ... Opinionum et obseruationum, libri 2. Nunc primum in Germania in lucem editi, ex Bibliotheca Marquardi Freheri, consiliarii palatini. His accessere seorsum eiusdem argumenti, Gilberti Regii Nosoreni I.C. clarissimi, Enantiophanōn iuris ciuilis libri duo: ... Cum rerum & verborum indice
Pubblicazione Hanouiae : apud Guilielmum Antonium, 1598
Descrizione fisica 2 pt. ([16], 192; [16], 89, [7] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta osi- 31ra uei- ffco (3) 1598 (A)
ueem i-11 iae- prpo (3) 1598 (R)
Note Marca n.c. (su una montagna, che un uomo tenta di scalare, un pellicano si squarcia il petto) sui front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: §⁸A-M⁸; )(⁸A-F⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 12
   Posseduta solo la pt. 1. - Ampia lacuna nella parte cemtrale del front., con perdita parziale del titolo. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 12
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Pubblicato con Enantiophanōn iuris civilis libri duo. | Regius, Gilbertus <n. 1550?> RMLV030862
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Hanau
Nomi [Autore] Mercier, Jean <ca. 1545-1600> [ scheda di autorità ]
Regius, Gilbertus <n. 1550?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Antonius, Wilhelm [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 12
Forme varianti dei nomi Mercerus , Iohannes -> Mercier, Jean <ca. 1545-1600>
Mercerus , Josias -> Mercier, Jean <ca. 1545-1600>
Typographia Antoniana -> Antonius, Wilhelm
Antonius, Guilielmus -> Antonius, Wilhelm
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record BVEE014420
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 11. 12 000246065 Posseduta solo la pt. 1. - Ampia lacuna nella parte cemtrale del front., con perdita parziale del titolo. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magnus, Iohannes <1488-1544> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia Ioannis Magni Gothi sedis apostolicae legati ... De omnibus Gothorum Sueonumque regibus qui vnquam ab initio nationis extitere, eorùmque memorabilibus bellis late varieque per orbem gestis, opera Olai Magni Gothi fratris eiusdem autoris ac etiam archiepiscopi Vpsalensis in lucem edita
Pubblicazione Romae, 1554 (Impressum Romae : apud Ioannem Mariam de Viottis Parmensem in aedibus s. Birgittae, 1554 mense Ianuario)
Descrizione fisica [60], 787, [5] p., [1] c. di tav. : ill., antip. calcogr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-r- 0905 o.s- Sc++ (3) 1554 (R)
Note Marca (U1152) a carta E5v e in fine
Corsivo, romano; segnatura: A-E⁶ a-c⁴ d-3x⁶; stemma di Giulio III sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 11. 13
   Mancano antip. calcogr. e c. 3x6, bianca; lacunosa c. 3x5. - Legatura moderna in pergamena rigida. - Sul contropiatto anteriore incollati frammenti del dorso originale con tracce di A. e tit. ms. - Restaurato nel 1990.
Altri titoli Gothorum Sueonumque historia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Magnus, Iohannes <1488-1544> [ scheda di autorità ]
Magnus, Olaus <1490-1558> [ scheda di autorità ]
[Editore] Viotti, Giovanni Maria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Magnus , Joannes <vescovo di Upsala> -> Magnus, Iohannes <1488-1544>
Magnus Olaus -> Magnus, Olaus <1490-1558>
Olao Magno -> Magnus, Olaus <1490-1558>
Månsson , Olof -> Magnus, Olaus <1490-1558>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Nella ill. a c. E5v. e in fine.
Identificativo record BVEE014443
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG k. 11. 13 000389633 Mancano antip. calcogr. e c. 3x6, bianca; lacunosa c. 3x5. - Legatura moderna in pergamena rigida. - Sul contropiatto anteriore incollati frammenti del dorso originale con tracce di A. e tit. ms. - Restaurato nel 1990.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione , 1747
Descrizione fisica [12], 679, [1] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-n- tuie ima- rora (3) 1747 (R)
Note Frontespizio stampato in rosso e nero
Marca calcografica sottoscritta Dom. Fratta inv. Carolus Pisarri inc
Segnatura: [croce]² 2[croce]⁴ A-4Q⁴
Bianca carta [croce]1.
Incisore, UBOV631745
Inventore, VEAV035038
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 II c. 13
   Sulla guardia ant. del vol. 1 scritta di acquisizione del Collegio di Sapienza. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con indicazione dorata di aut.-tit.-tomo in testa al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 II c. 13/20
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>.
Fa parte di Annales ecclesiastici ab anno 1198. ubi desinit cardinalis Baronius, auctore Odorico Raynaldo ... Accedunt in hac editione notae chronologicae, criticae, historicae, quibus Raynaldi Annales illustrantur, supplentur, emendantur, auctore Joanne Dominico Mansi ... Tomus primus [-decimusquintus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi Pisarri, Carlo Antonio [ scheda di autorità ]
Fratta, Domenico Maria [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 II c. 13/20
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record RAVE004139
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaII c. 13 20 000356150 Sulla guardia ant. del vol. 1 scritta di acquisizione del Collegio di Sapienza. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con indicazione dorata di aut.-tit.-tomo in testa al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bernardus : Claraevallensis <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo D. Bernardi ... primi abbatis Claraeuallensis coenobij, Opera, in duobus tomos distincta. Quibus adiecimus eiusdem auctoris Opuscula: ...
Edizione Nunc recèns impressa accuratissimè recognita, & repurgata: sedulaque collatione, ad antiquiorum exemplarium fidem, natiuae integritati restituta. Cum amplissimis, ac locupletissimis indicibus, ... Tomus primus \-secundus!
Pubblicazione Venetiis : ad candentis Salamandrae insigne, 1575 (Venetiis, 1575)
Descrizione fisica 2 v. (\76!, 435, \1!; 503, \1! c.) ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-o- eleo miu- site (3) 1575 (R)
mogu x-s. dei, muaD (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 005510
A cura di Franciscus Comestor, il cui nome figura nella pref
Marca n.c. (Salamandra coronata tra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia) sui front
Cors. ; rom
Segn.: a-i⁸k⁴A-3H⁸3I⁴; A-3R⁸
Iniziali e fregi xil.
Comprende 2: D. Bernardi doctoris mellitissimi, ac primi abbatis Claraeuallensis coenobij Operum, tomus secundus. Quibus adiecimus eiusdem autoris opuscula, non minus quàm caetera omnia, & aurea, & diuinissima accuratissimaque recognitione, & sedula collatione, ad vetustiorum exemplarium fidem genuinae integritati restituta
Titolo uniforme Opera | Bernardus : Claraevallensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bernardus : Claraevallensis <santo> [ scheda di autorità ]
Comestor, Franciscus <1584m.>
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bernardus Claraevallensis <santo> -> Bernardus : Claraevallensis <santo>
Bernard : de Clairvaux <santo> -> Bernardus : Claraevallensis <santo>
Bernardo : di Clairvaux <santo> -> Bernardus : Claraevallensis <santo>
Bernardo <santo> -> Bernardus : Claraevallensis <santo>
Bernardo : da Chiaravalle <santo> -> Bernardus : Claraevallensis <santo>
Bernardo : di Chiaravalle <santo> -> Bernardus : Claraevallensis <santo>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record BVEE015072
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto 17esimo   


Scheda: 31/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Titolo Pauli Castrensis. In Pandectarum, Iustinianeique Codicis, titulos commentaria. Francisci Curtii, aliorumque clarissimorum iurisconsultorum adnotationibus illustrata. Quibus, hac editione, in quamplures huius voluminis, quod primama Digesti Noui, non hactenus excussae, vtiles tamen, & necessariae, in calce omnium, vno volumine adiectae sunt. Auenionenses Praelectiones. Quibus omnibus, aliis exemplaribus collatis, ea est diligentia adhibita, vt nil vlterius desiderandum sit. ... Summarijs quamplurimis ll. & §§ nouissime adiectis, adaucta. Rerumque, ac verborum copiosissimo indice ornata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1593-1594 (Venetiis : apud Iuntas, 1592-1593)
Descrizione fisica 10 volumi ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Cornice calcografica di Giacomo Franco sul frontespizio del vol. 1
Marche dei Giunta non censite nella cornice del vol. 1, sui frontespizi e in fine del vol. 5
Corsivo, romano; iniziali xilografiche; frontespizi dei vol. 1-9 stampati in rosso e nero.
Comprende [1]
[10]: Repertorium locupletissimum clariss. Iuriscons. Pauli Castrensis, in omnia eius vtilissima commentaria, ...
\9!: Pauli Castrensis Auenionicae Praelectiones. In titulos quam plures primae partis ff. Veteris, necnon secundae Digesti noui, sanè per quàm vtiles, & necessariae
\8!: Pauli Castrensis In secundam Codicis partem commentaria. Cum multis tum D. francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. ... Venetiis : apud Iuntas, 1593 (Venetiis, 1593)
[7]: Pauli Castrensis In primam Codicis partem commentaria. Cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. ...
[6]: Pauli Castrensis In secundam Digesti noui partem commentaria, cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata
[5]: Pauli Castrensis In primam Digesti noui partem commentaria, cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. .
[4]: Pauli Castrensis In secundam Infortiati partem commentaria. Cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. ...
[3]: Pauli Castrensis In primam Infortiati partem commentaria: cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata .
[2]: Pauli Castrensis In secundam Digesti veteris partem commentaria. Cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata .
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Franco, Giacomo <ca. 1550-1620> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Paulus : Castrensis -> Paolo : di Castro
Castro , Paolo : di -> Paolo : di Castro
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marche: nella cornice sul front. del vol. 1; sui front.; in fine del vol.5
Identificativo record BVEE015909
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 387. 2   
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 386. 2. 2   
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 386. 2. 1   
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 386. 1   
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 385. 2   
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 385. 1   
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 384. 2   
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 384. 1   
Biblioteca universitariaM c 109   
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 6   
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 5. 2   
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 5. 1   
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 4   
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 3. 2   
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 3. 1   
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 2. 2   
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 2. 1   
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 1. 2   
Biblioteca universitariaCARRARA u. 207. 1. 1   


Scheda: 32/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo De officiis M.T. Ciceronis libri tres. Eiusdem, De amicitia, De senectute dialogi duo: cum paradoxis, & somnio Scipionis. Omnia denuo, optimis quibusque collatis exemplaribus, diligentissime castigata
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1549
Descrizione fisica 317, [3] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-a- u-m, rai- ce&r (3) 1549 (A)
Note Marca (variante di S486) sul front
Iniziali xilogr
Segn.: a-u⁸
Bianca c. u₈.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26
   Sul front. timbro del dono Ferrucci,timbro non identificato ed altro timbro con iniziali TP intrecciate inserite in ovale. - Legatura ottocentesca di restauro con recupero dei piatti della coperta originale in marocchino rosso decorato con impressioni inoro; sui piatti scudo bipartito del possessore; sul piatto anter. iniziali dell'A. e tit. (M.T.C. / De off.), sul piatto anter. in oro il nome del possessore: "Annib. / Camp." (Annibale Campeggi); tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
   Possessore: Campeggi, Annibale. Scudo sui due piatti della cop. e nome in oro (Annib Camp) sul piatto poster.
   Possessore: T.P.. Timbro con iniziali TP intrecciate in ovale sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26
[Possessore precedente] Campeggi, Annibale - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26
[Possessore precedente] T.P. - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26
[Editore] Gryphe, Sébastien <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PISE000271
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 26 000246488 Sul front. timbro del dono Ferrucci,timbro non identificato ed altro timbro con iniziali TP intrecciate inserite in ovale. - Legatura ottocentesca di restauro con recupero dei piatti della coperta originale in marocchino rosso decorato con impressioni inoro; sui piatti scudo bipartito del possessore; sul piatto anter. iniziali dell'A. e tit. (M.T.C. / De off.), sul piatto anter. in oro il nome del possessore: "Annib. / Camp." (Annibale Campeggi); tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
Titolo Decisiones de matrimonio Joannis Clericati præpositi Patavini [...] in quibus [...] amplissima matrimonii materia restricta, sed clarè, & integrè explicata continetur: [...]. Opus episcopis, vicariis, parochis, [...], aliisque studiosis omnibus utile, ac jucundum
Pubblicazione Venetiis : apud Andream Poleti : sub signo Italiæ, 1706
Descrizione fisica [20], 436 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ni u-*c a-n- ruct (3) 1706 (R)
Note Marca (Monogramma di Andrea Poletti, con iniziali AP intrecciate simmetricamente, simile a O753) sul frontespizio stampato in rosso e nero
Iniziali e fregi xilografici
Testo su due colonne
Segnatura: *⁴ 2*⁶ A-3G⁴ 3H⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 237
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit. con filetti, piatti rig., tagli spruzz. in verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato alla Libraria de Cappucc. di Pisa dal Pre. Giusep.e Maria di Pisa Pred.e Cappuccino 1721. Cop. danneggiata, imbrun. delle c., tracce di tarli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
[Editore] Poletti, Andrea <1675-1750> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Clericatus , Joannes -> Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
Clericatus , Johannes -> Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
Clericato , Giovanni -> Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
Chiericato , Giovanni -> Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
Sub signo Italiae -> Poletti, Andrea <1675-1750>
Poleti, Andrea -> Poletti, Andrea <1675-1750>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RAVE014126
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 237 000447220 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit. con filetti, piatti rig., tagli spruzz. in verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato alla Libraria de Cappucc. di Pisa dal Pre. Giusep.e Maria di Pisa Pred.e Cappuccino 1721. Cop. danneggiata, imbrun. delle c., tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Grammatici, cognomento Philoponi, In Aristotelis Physicorum libros quatuor explanatio, Io. Baptista Rasario, Nouariensi, interprete. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Vincentium Valgrisium, 1569
Descrizione fisica [6] c., 472 col. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta icum 6934 saon decu (3) 1569 (A)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca n.c. (Serpente. Motto: Vincent) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁶A-T⁶V⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali di latta
Titolo uniforme Phisyca <l.1-4> | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Rasario, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE019345
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 4. 3 000354443 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Concilio di Trento <1545-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo Canones, et decreta sacrosancti oecumenici, & generalis Concilij Tridentini. Sub Paulo 3. Iulio 3. & Pio 4. pontificibus max. Cum citationibus ex vtroque Testamento, ... collectis, & ... ampliatis, ab Horatio Lutio Calliensi, Additis hac postrema editione Pii 4. & Pii 5. pont. max. bullis, triplicique indice, ... Iterum diligentissimè edita, & correcta ... Cum Indice librorum prohibitorum, à deputatione ipsius concilij confecto
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Francisci Ziletti, 1588
Descrizione fisica 383, \241! p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-ma t*i- erin cuqu (C) 1588 (R)
t,i- r.s, uss. prAV (C) 1588 (R)
Note L'Index inizia con proprio front. a c. 2B1r
Marca n.c. sui front
Cors. ; rom
Segn.: A-2C¹²
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.37
   1 esemplare, mutilo della carta 2C12. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera e mancante in molti punti del piatto posteriore e del dorso; ricuciture a filza sui piatti e sul dorso; molto danneggiato il fascicolo 2C12, nel quale le carte 2C9-2C11 sono lacere e in parte mancanti. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms., fra le quali in grafite "Giannetti"
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15
   Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Sul contropiatto posteriore nota di possesso: "Jo. Pietro Foni". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Concilium tridentinum 1772 1774"; tagli azzurri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15
   Possessore: Foni, Giovanni Pietro. Nota sul contropiatto posteriore: "Jo. Pietro Foni"
Titolo uniforme Index librorum prohibitorum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Luzi, Orazio <1541-1569> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Foni, Giovanni Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15
[Autore] Concilio di Trento <1545-1563> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lutius , Horatius -> Luzi, Orazio <1541-1569>
Lucius , Horatius <sec. 16> -> Luzi, Orazio <1541-1569>
Concilium Tridentinum <1545-1563> -> Concilio di Trento <1545-1563>
Council of Trent <1545-1563> -> Concilio di Trento <1545-1563>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record BVEE020254
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.37 000000410 1 esemplare, mutilo della carta 2C12. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera e mancante in molti punti del piatto posteriore e del dorso; ricuciture a filza sui piatti e sul dorso; molto danneggiato il fascicolo 2C12, nel quale le carte 2C9-2C11 sono lacere e in parte mancanti. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms., fra le quali in grafite "Giannetti" 1 esemplare, mutilo della carta 2C12 solo consultazione
Biblioteca universitariaQ e. 9. 15 000369792 Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Sul contropiatto posteriore nota di possesso: "Jo. Pietro Foni". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Concilium tridentinum 1772 1774"; tagli azzurri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cesario, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarius Ioannis Caesarii Consentini in triginta duas Q. Horatii Flacci Odas
Pubblicazione Romæ : ex officina Vincentii Lucchini, 1566
Descrizione fisica [4], 169, [3] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta vtme i-i- ino- qudu (3) 1566 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 10955
Con il testo di Orazio
Marca (Z1047) sul frontespizio
Segnatura: π⁴ a-x⁸ y⁴; corsivo, greco, romano; iniziale xilografica.
Carmina 1-32 del Libro 1.: Carmina, CFI0060576
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Orationum et poematum liber secundus. Romae, 1565; Plutarchus. Opusculum deimmoderata verecundia. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Adamo, Vincenzo. Nota sul recto della guardia anter.: Vincenzo Adamo
Titolo uniforme Carmina | Horatius Flaccus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Cesario, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1
[Possessore precedente] Adamo, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1
[Editore] Luchino, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Luchrinus, Vincentius -> Luchino, Vincenzo
Lucrino, Vincenzo -> Luchino, Vincenzo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a Z1047. - Sul front. - In alto: una colomba reca una corona d
Identificativo record BVEE013775
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 57. 1 000375513 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Orationum et poematum liber secundus. Romae, 1565; Plutarchus. Opusculum deimmoderata verecundia. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ripa, Giovanni Francesco : da <ca. 1480-1535> [ scheda di autorità ]
Titolo Responsorum Ioannis Francisci sancto Nazarii, vulgo Ripae, iurisconsulti et patricii Papiensis, ... volumen secundum,
Edizione Nunc primum in lucem editum. Adiectis summarijs, ac indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : [Giunta], 1576 (Venetiis, 1576)
Descrizione fisica 114, [16] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta V.t. e,er iaum giin (3) 1576 (R)
Note A cura di Ioan. Franciscus sancto Nazarius, il cui nome appare nella pref
Iniziali A.S. nel colophon a c. T6r
Marca n.c. (Giglio e iniziali LA) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-X⁶Y⁴
Iniziali e fregi xil
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A o. 2. 11. 3 1
   Sul verso del front. "Rubrica responsorum" ms. - Legato con: Ripa, G.F. Repertorium in omnia opera. Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., titolo e vol. sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ripa, Giovanni Francesco : da <ca. 1480-1535> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ripa , Joannes Franciscus : de Sancto Nazario -> Ripa, Giovanni Francesco : da <ca. 1480-1535>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE015574
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA o. 2. 11. 3 1 000449709 Sul verso del front. "Rubrica responsorum" ms. - Legato con: Ripa, G.F. Repertorium in omnia opera. Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., titolo e vol. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Anselmi, Pietro Antonio <fl. 1565> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Antonii Anselmii Florentini ... Commentaria in. l. Celsus. ff. de vsucapionibus. In quibus vniuersa ferè materia ista discutitur
Pubblicazione Florentiae : apud filios Laurentii Torrentini, & Carolum Pectinarium Socium, 1565
Descrizione fisica 72, \\4! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-um ater l.r. 1818 (3) 1565 (A)
Note Marche di L. Torrentino n.c. (stemma dei Medici) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-K⁴
Bianca? l'ultima c
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 6
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. -. Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 6
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Anselmi, Pietro Antonio <fl. 1565> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 6
Forme varianti dei nomi Pettinari, Carlo & Torrentino, Lorenzo eredi -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Torrentino, Lorenzo figli & Pettinari, Carlo -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE028759
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 4. 6 000245231 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. -. Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Azzone [ scheda di autorità ]
Titolo Summa Azonis locuples iuris ciuilis thesaurus. Hactenus deprauatissima, nunc autem, iugi sedulitate & exquisito studio D. Henrici Dresii LL. licentiati, in octies mille, & amplius, locis ex fide emendata, ac suo pristino nitori recens restituta. ... Adiectus quoque rerum, et verborum toto opere memorabilium geminus index
Pubblicazione Venetiis : apud Nicolaum Beuilacquam, & socios \Francesco de Franceschi & Gaspare Bindoni & Damiano Zenaro!, 1572
Descrizione fisica \38! c., 1288 col. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-t. o-RI u,i- stue (3) 1572 (R)
Note Marca composita dei quattro editori n.c. (Candelabro, Salamandra, Pace, Pazienza) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁶b⁸e⁸A-2Q⁸R¹⁰
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9
   Nota di possesso, ripetuta, sul frontespizio: "Heredum Michaelis Sabolinij Collensis". - Legatura coeva in pergamena rigida, mancante del piatto anteriore; sul dorso cartiglio con lettera A a stampa, che caratterizza i volumi della biblioteca Averani; A.e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9
   Provenienza: Averani, Giuseppe. Cartiglio con lettera A a stampa sul dorso
   Possessore: Sabolini, Michele eredi di. Nota, ripetuta, sul front.: "Heredum Michaelis Sabolinij Collensis"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Azzone [ scheda di autorità ]
Dresius, Henricus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Averani, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9
[Possessore precedente] Sabolini, Michele eredi di - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Azo -> Azzone
Azone -> Azzone
Draesius , Henricus -> Dresius, Henricus
Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Composita dei 4 editori: Candelabro, Salamandra, Pace, Pazienza. - Sul front.
Identificativo record BVEE009955
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 1. 9 000374679 A Nota di possesso, ripetuta, sul frontespizio: "Heredum Michaelis Sabolinij Collensis". - Legatura coeva in pergamena rigida, mancante del piatto anteriore; sul dorso cartiglio con lettera A a stampa, che caratterizza i volumi della biblioteca Averani; A.e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vigel, Nikolaus <1529-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo Nicolai Vigelii de Dreisa Hessorum iurisconsulti, Methodus vniuersi iuris pontificij absolutissima, in quinque libros distincta. Ex qua patet, in quibus ius pontificium cum iure ciuili consentiat, in quibus ab eo discrepet, illùdve distinguat
Edizione Nunc demum multis locis restituta, & suo nitori reddita
Pubblicazione Lugduni : apud Ioannam Iacobi Iuntae F., 1581 (Lugduni : excudebat Nicolaus Guerinus, 1581)
Descrizione fisica \\40!, 564 \\i.e. 572, 4! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta uti- *.im a-a. I.De (3) 1581 (R)
Note Marca n.c. (Giglio fiorentino) di Jeanne Giunta sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \\ast!⁸?⁸2?⁴a-z⁸A-N⁸
Iniziali e fregi xil
Ripetute nella numerazione le p. 458-463 e 521-522.
Editore., BVEV019590
Tipografo., BVEV027188
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 10. 47
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Vigel, Nikolaus <1529-1600> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Jeanne [ scheda di autorità ]
[Editore] Guerin, Nicolas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vigelius , Nicolaus -> Vigel, Nikolaus <1529-1600>
Giunta, Jacques héritier -> Giunta, Jeanne
Giunta, Iacopo <1.> erede -> Giunta, Jeanne
Marca tipografica Marca non censita (S1) Cfr. Baudrier VI, p. 370 n. 1. - Sul front.
Identificativo record BVEE010239
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 10. 47 000244261 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Odofredus : Bononiensis [ scheda di autorità ]
Titolo Odoffredi ... In secundam Digesti veteris partem praelectiones (quae lecturae appellantur) cùm breues, tum vtiles: epitomis, siue summarijs rerum praecipuarum capitibus praenotatae: mendis, quàm maxima fieri potuit diligentia, dispunctis
Edizione Lugduni : [Compagnie des Libraire de Lyon], 1552
Pubblicazione (Lugduni : excudebat Ioannes Pullon, alias de Trin)
Descrizione fisica 192 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta nai- mais nen- tept (3) 1552 (R)
Note Marca della Compagnie des libraires de Lyon nella cornice del front
Got
Segn.: 2a-2z⁸ 2A⁸
Iniziali e cornice xil
Front. stampato in rosso e nero.
Editore., BVEV017705
Tipografo., BVEV019913
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 1
   Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota ms: "Ad Vsum Collegij ducalis". - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 1
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbri e nota sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Odofredus : Bononiensis [ scheda di autorità ]
[Editore] Compagnie des libraires <Lione ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pullon, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 1
Forme varianti dei nomi Denari , Odofredo -> Odofredus : Bononiensis
Odofredo : da Bologna -> Odofredus : Bononiensis
Odofredus -> Odofredus : Bononiensis
Marca tipografica Marca non censita (S1) Nella cornice del front.
Identificativo record BVEE010559
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA p. 1. 1 000242295 Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota ms: "Ad Vsum Collegij ducalis". - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apuleius [ scheda di autorità ]
Titolo L. Apulei Madaurensis ... Apologia. Isaacus Casaubonus recensuit, Graeca suppleuit, & Castigationum libellum adiecit. Ad virum illustrem Iosephum Scaligerum ...
Pubblicazione \Ginevra! : ex typographo Hieronymi Comelini, 1594
Descrizione fisica \8!, 182, \2! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta use- deui res. nuPl (3) 1594 (R)
Note Per il luogo cfr. Cinq siècle d'imprimerie Genovoise. Genève, 1980, I, 232
Seguea c. Q3r con proprio front.: L. Apulei Apologiam Castigationes di Isaac Casaubon
Marca n.c. (La Verita'. Motto: Alētheia pandamatōr ) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \ast!⁴A-Z⁴
Iniziali e fregi xil.
Editore, BVEV018806
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 12
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura modera in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso.; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 12
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Apologia | Apuleius
Nomi [Autore] Apuleius [ scheda di autorità ]
Casaubon, Isaac <1559-1614> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 12
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Misoponerus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Hortibonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Casaubonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non censita (S1) La Verità. Motto: Alētheia pandamatōr. - Sul front.
Identificativo record BVEE010679
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 8. 12 000378699 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura modera in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso.; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Francia <regno> : Parlement <Grenoble>
Titolo Guidonis Papae I.V. ..., Decisiones parlamenti Delphinatus. Ex prototypo, Matthaei Antoniani I.V. cons.studio genuinae integritati restitutae, anno 1561. Item Tractatus Imberti De Bovenco de iuramento contractus seu actus inualidis confirmatorio, ex autentico, Sacramenta puberum. C. si aduersus venditionem. Summis ad haec, notis, & indice illustrantur
Pubblicazione Lugduni : apud haeredes Iacobi Iuntae, 1562 (Lugduni : excudebat Iacobus Faure)
Descrizione fisica 951, \89! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta tave e.ti neo- uaPR (3) 1562 (A)
Note Marca (Baudrier 6, p. 271, n. 11) degli eredi di Giunta sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: a-2z⁸ A-T⁸ (T8 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Tipografo., BVEV016945
Editore., BVEV017961
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 10. 19
   Nota di possesso cancellata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso, lacerato e lacunoso
Pubblicato con Tractatus de iuramento contractus seu actus inualidi confirmatorio, ex autentico, sacramenta puberum. C. si aduersus venditionem. | Bouvent, Hubert : de <sec. 15.> BVEV032040
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Bouvent, Hubert : de <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Antoine, Mathieu <fl. 1554-1562> [ scheda di autorità ]
Pape, Guy <1402ca.-1487ca.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Francia <regno> : Parlement <Grenoble>
[Editore] Faure, Jacques [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Jacques héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi De Bovenco , Imbertus -> Bouvent, Hubert : de <sec. 15.>
Antonianus , Matthaeus -> Antoine, Mathieu <fl. 1554-1562>
Papa , Guido -> Pape, Guy <1402ca.-1487ca.>
La Pape , Guy : de -> Pape, Guy <1402ca.-1487ca.>
Forus, Iacobus -> Faure, Jacques
Grenoble : Parlement -> Francia <regno> : Parlement <Grenoble>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Baudrier 6, p. 271, n. 11. - Sul front.
Identificativo record BVEE010837
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA r. 10. 19 000243433 Nota di possesso cancellata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso, lacerato e lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Contarini, Gasparo <1484-1542> [ scheda di autorità ]
Titolo Gasparis Contareni cardinalis, De magistratibus & republica Venetorum libri quinque. Quibus de Romanorum & Venetorum magistratuum inter se comparatione Guerini Pisonis Soacii I.C. praeclarissimi elegans & doctus nouiter accessit libellus, summo omnes studio & labore expurgati, pristinoque candori suo ad amussim restituti: cum indice rerum maximè notabilium pro operis mole vt copioso satis, ita & miro ordine digesto
Pubblicazione Venetiis : apud Io. Bapt. Ciottum Senensem sub signo Mineruae, 1592
Descrizione fisica \\24! , 356 \\i.e. 156! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta rin- .am- o-en Sega (3) 1592 (R)
Note Marca n.c. simile a V309, con motto: Polemei chai didaschei, sul front
L'ultima c. segnata erroneamente 356
Cors. ; rom
Segn.: a-c⁸A-T⁸V⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 660. 2
   Legato con: Giannotti, D. Libro de la republica de Vinitiani ... [Venezia, 1564]. - Legatura coeva in pergamena semifloscia, con indicazione ms di A. e tit. sul dorso.
Pubblicato con De romanorum et Venetorum magistratuum inter se comparatione. | Piso, Guarino <m. 1591> BVEV025416
Titolo uniforme De magistratibus et Republica Venetorum. | Contarini, Gasparo
Nomi [Autore] Contarini, Gasparo <1484-1542> [ scheda di autorità ]
Piso, Guarino <m. 1591> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Piso , Guarinus -> Piso, Guarino <m. 1591>
Piso Soacius , Guerinus -> Piso, Guarino <m. 1591>
Contarenus , Gaspar <1483-1542> -> Contarini, Gasparo <1484-1542>
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE010986
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 660. 2 000435862 Legato con: Giannotti, D. Libro de la republica de Vinitiani ... [Venezia, 1564]. - Legatura coeva in pergamena semifloscia, con indicazione ms di A. e tit. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Camerarius, Joachim <1500-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioachimi Camerarii Pabergensis In M. Tul. Cicer. annotationes
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium Vincentium, 1562
Descrizione fisica 112 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ise- a.r, ursi laui (3) 1562 (A)
Note Marca n.c. (simile a S442) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-g⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 20. 3
   Censurato con tratti di penna il nome dell'A. sul front. e alle p. 3, 8. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legato con: 1) Ferrari, G. Ad Paulum Manutium ... Lugduni, 1560 2) Manuzio, P. Scholia ... Lugduni, 1560. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollati cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, antico cartellino di segnatura BUP e cartiglio, in parte coperto, con corona di fiori a stampa e iniziale ms G.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 20. 3
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Camerarius, Joachim <1500-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 20. 3
[Editore] Vincent, Antoine [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a S442. - Sul front.
Identificativo record BVEE013276
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 10. 20. 3 000378799 Censurato con tratti di penna il nome dell'A. sul front. e alle p. 3, 8. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legato con: 1) Ferrari, G. Ad Paulum Manutium ... Lugduni, 1560 2) Manuzio, P. Scholia ... Lugduni, 1560. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollati cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, antico cartellino di segnatura BUP e cartiglio, in parte coperto, con corona di fiori a stampa e iniziale ms G.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Contarini, Gasparo <1484-1542> [ scheda di autorità ]
Titolo Gasparis Contareni cardinalis ad Paulum 3. ... De potestate pontificis in vsu clauium, & compositionibus, duae epistolae
Pubblicazione Florentiae : [Lorenzo Torrentino], 1558 ([Firenze : Lorenzo Torrentino])
Descrizione fisica 43, [21] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umum N-r. t.it euco (3) 1558 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 13133
Marca con stemma mediceo in cornice (Z1142) sul frontespizio e in fine; dedica al cardinal Ippolito d’Este a carta A1r
Segnatura: A-D⁸
Bianche le ultime due carte
Iniziali xilografiche; romano, corsivo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 4. 33 2
   Legato con: Contarini, G. De sacramentis ... Florentiae, 1553; Contarini, G. Quattro lettere ... In Fiorenza, 1558. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Contarini, Gasparo <1484-1542> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Contarenus , Gaspar <1483-1542> -> Contarini, Gasparo <1484-1542>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE030563
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB h. 4. 33 2 000330893 Legato con: Contarini, G. De sacramentis ... Florentiae, 1553; Contarini, G. Quattro lettere ... In Fiorenza, 1558. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonii Mureti ... Orationes, epistolae, hymnique sacri
Edizione Editio vltima, prioribus omnibus emendatior, & vno integro epistolarum praefationumpue libro iam recens addito auctior
Pubblicazione Ingolstadii : excudebat Adam Sartorius, 1599
Descrizione fisica [16], 605, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta m-e- I.j. a-m- melu (3) 1599 (R)
Note A cura di Johann Croeselius il cui nome figura nella pref
Marca (donna con scettro in una mano e fiaccola nell'altra: Sapiens dominabitur astris) sul front
Cors. ; rom
Segn.: )(⁸A-2P⁸
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 16
   Posseduti solo i fasc. T-2P8. - A p. 289 timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 16
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro e nota sul front.: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa"
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Ingolstadt
Nomi [Autore] Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Croeselius, Johann <fl. 1584> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sartorius, Adam [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 16
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE037192
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 10. 16 000448604 Posseduti solo i fasc. T-2P8. - A p. 289 timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo L. Annei Senecae Cordubensis Tragoediae
Pubblicazione Lugduni : apud Ant. Gryphium, 1581
Descrizione fisica 431, [41] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-a- t,*, s.ti NeCo (3) 1581 (R)
Note Marca (Baudrier 8, p. 43, n. 2) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-2f⁸2g⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
   Mancano i fasc 2f8 2g4. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Note di possesso sul frontespizio: "Ex libris Nic. Al. Braux (?) J.V.D.", "Marij Guiduccij", e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Cajetani Papini 1754". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Seneca"
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Papini, Gaetano. Nota su guardia anter.: "Ex Libris Cajetani Papini 1754"
   Possessore: Guiducci, Mario. Nota sul front.: "Marij Guiduccij"
   Possessore: Braux, Nicolas Al.. Nota sul front.: "Ex Libris Nic. Al. Braux J.V.D."
Titolo uniforme Tragoediae | Seneca, Lucius Annaeus
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Papini, Gaetano - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
[Possessore precedente] Guiducci, Mario - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
[Possessore precedente] Braux, Nicolas Al. - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
Forme varianti dei nomi Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Marca non censita (S1) Baudrier 8, p. 43, n. 2. - Sul front.
Identificativo record BVEE014353
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI Baroni a. 87 000453528 Mancano i fasc 2f8 2g4. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Note di possesso sul frontespizio: "Ex libris Nic. Al. Braux (?) J.V.D.", "Marij Guiduccij", e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Cajetani Papini 1754". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Seneca"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polybius [ scheda di autorità ]
Titolo Polybii Megalopolitani Historiarum libri priores quinque, Nicolao Perotto Sipontino interprete. Item, Epitome sequentium librorum, usque; ad decimumseptimum, Vuolfgango Muscolo interprete
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1554
Descrizione fisica 983, \\49! p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-i- r&ad isi- uequ (3) 1554 (A)
Note Marca (Baudrier 8, p.43 n.2bis) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁸A-Z⁸2a-2s⁸2t⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 10. 34
   Sul front. nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Historiae | Polybius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Polybius [ scheda di autorità ]
Musculus, Wolfgang <1497-1563> [ scheda di autorità ]
Perotto, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Sypontinus -> Perotto, Niccolò
Perottus , Nicolaus -> Perotto, Niccolò
Perotti , Niccolò <1429-1480> -> Perotto, Niccolò
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Marca non censita (S1) Baudrier 8, p.43 n.2bis. - Sul front.
Identificativo record BVEE014789
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD n. 10. 34 000429432 Sul front. nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Forcellini, Egidio [ scheda di autorità ]
Titolo Totius latinitatis lexicon consilio et cura Jacobi Facciolati, opera et studio Aegidii Forcellini, alumni Seminarii patavini, lucubratum. Tomus primus [-quartus]
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1771
Descrizione fisica 4 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca (Fenice che risorge dalle fiamme. Motto: Post fata resurgo) sui front
Tit. dell'occhietto del v. 1: Lexicon totius latinitatis
Tit. dell'occhietto: Lexicon totius Latinitatis., RAVE009982
Comprende 1
2
3
4
Altri titoli Lexicon totius Latinitatis.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Forcellini, Egidio [ scheda di autorità ]
Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Forcellini , Aegidius -> Forcellini, Egidio
Facciolati , Giacomo -> Facciolati, Jacopo
Facciolatus , Jacobus -> Facciolati, Jacopo
Facciolati , Iacopo -> Facciolati, Jacopo
Fasolato , Jacopo -> Facciolati, Jacopo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RAVE007930
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM SD/G2/Rip.2   


Scheda: 51/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruggieri, Bonifacio <m. 1591> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum seu Responsorum perillustris viris D. Bonifacii Rugerii ... Volumen primum \-liber secundus!. ... Accessit his index rerum omnium locorumque maxime insignium & notatu dignissimarum vt copiosus ita & miro ordine alphabetica serie in legentium gratiam digestus
Pubblicazione Venetiis : \Meietti! : apud Iulium Somaschum, 1593 (Venetiis : apud haeredes Gio. Baptistae Somaschi, 1592)
Descrizione fisica 2 v. (\54!, 299, \1!; 101, \1! c.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 2aet 3a5. sire uepr (3) 1593 (R)
8.um e.um s,i- ducu (3) 1592 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32799
Il vol. 2 non ha frontespizio
Marca n.c. (simile a Z584) di Meietti sul front
Corsivo, romano; segnatura: π² a-h⁶ c4 A-3D; A-R⁶; iniziali e fregi xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ruggieri, Bonifacio <m. 1591> [ scheda di autorità ]
[Editore] Somasco, Giovanni Battista eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Somasco, Giulio [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a Z584. - Sul front.
Identificativo record BVEE015721
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 3. 24 000245692 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ottavio Maria : da San Giuseppe
Titolo Repertorium morale utriusque fori, in quo millæ variæ interrogationes, brevesque responsiones continentur, ob commodiorem usum in duas partes distributæ. Episcopis, parochis, regularibus, cæterisque ecclesiasticis personis valde utile, ac necessarium. Authore reverendo patre Octavio Maria a' S. Joseph ... Pars prima [-secunda]
Pubblicazione Venetiis : apud Antonium Bortoli, 1704
Descrizione fisica 2 v. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca calcografica sui front
Testatine, iniziali e fregi xil.
Comprende 2
1
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ottavio Maria : da San Giuseppe
[Editore] Bortoli, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Octavius Maria : a S. Joseph -> Ottavio Maria : da San Giuseppe
Pediconi , Paolo Francesco -> Ottavio Maria : da San Giuseppe
Ottavio Maria : da S. Giuseppe -> Ottavio Maria : da San Giuseppe
Vortoli , Antonios -> Bortoli, Antonio
Bortoli, Antonius -> Bortoli, Antonio
Bortolus, Antonius -> Bortoli, Antonio
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca sui front.
Identificativo record RAVE014440
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.89/2   
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.89/1   


Scheda: 53/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Regius, Bartholomaeus <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Titolo Bartholomaei Regij Allegoriae in Homeri Batrachomyomachiam. Eiusdem Problemata aliquot grammatica. Ad Tullium Carrettum episcopum Casalensem virum amplissimum, & sapientissimum
Pubblicazione Ticini : apud Petrum Bartolum, 1600
Descrizione fisica 138, [6] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ense uma- s.s. ApNu (3) 1600 (R)
Note Marca n.c. (simile a Z 730) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-I⁸
Bianche le c. I7, I8
La c. I6 contiene l'errata
La c. I2 segnata J2
Iniz. e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 25
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 25
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Pubblicato con Problemata grammatica. | Regius, Bartholomaeus <sec. 16.-17.> BVEV088207
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pavia
Nomi [Autore] Regius, Bartholomaeus <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 25
[Editore] Bartoli, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bartolus, Petrus -> Bartoli, Pietro
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE040282
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 11. 25 000378147 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Faerno, Gabriele [ scheda di autorità ]
Titolo Gabrielis Faerni Cremonensis Fabulæ centum ex antiquis auctoribus delectæ, carminibusque explicatæ. Quæ in priore editione præterea accesserint, indicat epistola ad lectorem: quæ in hac posteriore adjuncta sunt, hoc signo † notantur
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1730 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1730 VI Kal. Novembris [27 X])
Descrizione fisica [16], 115, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-n- m:ud s.s. NuTi (3) 1730 (R)
Note Marca (scavatore di anticaglie) sul frontespizio
Stemma editoriale dei Volpi nel colophon
Segnatura: *-2*⁴ A-N⁴ O⁶
Iniziali, testatine e finalini xilografici
Variante B: aggiunta in fine carta χ1 contenente: Libri impressi nella Stamperia Cominiana ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 13
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Ri-legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta decorata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 13
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Titolo uniforme Fabulae centum | Faerno, Gabriele
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Faerno, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 13
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Faernus , Gabriel -> Faerno, Gabriele
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Scavatore tra le rovine. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas
Identificativo record PUVE003870
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 13 000377295 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Ri-legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta decorata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Wigandt, Martin <m. 1708>
Titolo Tribunal confessariorum, et ordinandorum declinato probabilismo; complectens ... omnes usitatiores materias theologico-morales juxta ... dogmata ... Thomae Aquinatis ... Opera, ac studio r.p. Martini Wigandt ...
Edizione Quinta editio Veneta, à r.p. Francisco Vidal Gemino aucta tractatu propositionum damnatarum, & bullae cruciatae
Pubblicazione Venetiis : apud Nicolaum Pezzana, 1724
Descrizione fisica [40], 840, [12] p. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta BIem 6.a- s.a- nuN. (3) 1724 (R)
Note Sul frontespizio stampato in rosso e nero marca tipografica non censita
Tit. dell'occh.: Tribunal confessariorum, et ordinandorum cum additionibus propositionibus damnatarum, & bullae Cruciatae
Cors. ; rom
Testo su 2 col
Segn.: a-b8 c4 A-3F8 3G10
Var. B.: Editio cæteris clarior et correctior a R.P. Francisco Vidal gemino tractatu propositionum damnatarum, et bullæ cruciatæ aucta
A carta a3r e a carta A1r testatina xilografica con marca tipografica non censita
Tit. dell'occh.: Tribunal confessariorum, et ordinandorum cum additionibus propositionibus damnatarum, & bullae Cruciatae., UM1E011442
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto settimo
   Coperta semirigida in pergamena con titolo vergato ad inchiostro sul dorso. Sulla carta di guardia r. nota manoscritta vergata ad inchiostro indicante un'antica collocazione: scaf. 7 P. 7 n. 125. Sulla c. 1a v. nota di possesso ad inchiostro: Ad usum domni Leonis Nicolai Ordinis Carthusiensis Monachi 1803
Altri titoli Tribunal confessariorum, et ordinandorum cum additionibus propositionibus damnatarum, & bullae Cruciatae.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Wigandt, Martin <m. 1708>
Vidal, Francisco
[Editore] Pezzana, Nicolò <1654-1754> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pezzana, Nicolaus -> Pezzana, Nicolò <1654-1754>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PUVE004781
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto settimo 000000090 Coperta semirigida in pergamena con titolo vergato ad inchiostro sul dorso. Sulla carta di guardia r. nota manoscritta vergata ad inchiostro indicante un'antica collocazione: scaf. 7 P. 7 n. 125. Sulla c. 1a v. nota di possesso ad inchiostro: Ad usum domni Leonis Nicolai Ordinis Carthusiensis Monachi 1803  solo consultazione


Scheda: 56/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Monti, Giuseppe <1682-1760> [ scheda di autorità ]
Titolo Catalogi stirpium agri Bononiensis prodromus gramina ac hujusmodi affinia complectens in quo ipsorum ætymologiæ, notæ characteristicæ, peculiares usus medici, synonyma selectiora summatim exhibentur; ac insuper propriis observationibus, exoticisque graminibus, eadem disperse locupletantur a Josepho Monti
Pubblicazione Bononiae Studiorum : apud Constantinum Pisarri ad S. Michaelis insignia, 1719 (Bononiae Studiorum : typis Constantini Pisarri, 1719)
Descrizione fisica [8], V, [17], 66, [8] p., II carte di tav., [1] carta di tav. ripiegata : ill. calcografiche ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m;i- t.um 9.b. ATad (3) 1719 (R)
Note Occhietto
Marca di Costantino Pisarri (Iniziali CP intrecciate) in colophon, vedi: Sorbelli A., Storia della stampa di Bologna, p. 154
Vignetta calcografica (Mappamondo. Motto: "In hoc omnia") sul frontespizio stampato in rosso e nero; segnatura: π4 A-F8; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 2. 22 1
   Legatura settecentesca in pergamena
Titolo uniforme Catalogi stirpium agri Bononiensis | Monti, Giuseppe
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Monti, Giuseppe <1682-1760> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pisarri, Costantino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi All'insegna di San Michele -> Pisarri, Costantino
Pisari, Costantino -> Pisarri, Costantino
Pisarro, Costantino -> Pisarri, Costantino
Sotto le Scuole all'insegna di San Michele -> Pisarri, Costantino
Marca tipografica Marca non censita (S1) In colophon
Identificativo record RMSE004569
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC n. 2. 22 1 000438944 Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Riviere, Lazare <1589-1655>
Titolo Lazari Riuerii ... Opera medica uniuersa. Quibus continentur 1. Institutionum medicarum libri quinque. 2. Praxeos medicae libri septemdecim. 3. Obseruationum medicarum, & curationum insignium centuriae quatuor, cum obseruationibus rarioribus, ab alijs communicatis. Adornata a Joh. Daniele Horstio
Edizione Editio nouissima, auctior et correctior, cui praefatus est Jacobus Grandius ... Accesserunt in Riuerii Institutiones vtiles Anonymi animaduersiones, & supplementa
Pubblicazione Venetiis : Typis Andreae Iuliani, & Ioannis Cagnolini, 1683
Descrizione fisica [12], 582 [i.e. 578], [30] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta amam a-u- .)et pspa (3) 1683 (R)
Note Marca (Cornice rotonda, circondata da puttini, contenente in campo troncato un'aquila araldica e un braccio che esce dalle nuvole e regge un vaso con tre gigli) sul frontespizio stampato in rosso e nero
Sul frontespizio i numerali sono espressi in cifre romane
Testo a colonne
Omesse nella numerazione le p. 225-228
Diversi errori nella numerazione delle pagine
Segnatura: a6 A-2P8.
Tit. dell'occhietto: Lazari Riverii Opera omnia., USME024408
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 87
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e tagli spruzzati policromi. Sul dorso nervi in rilievo e indicazione di autore e titoli impressi in oro. Danneggiamento biologico diffuso.
Altri titoli Lazari Riveri ... Opera medica universa. Quibus continentur 1. institutionum medicarum libri quinque.
Lazari Riverii Opera omnia.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Riviere, Lazare <1589-1655>
Grandi, Giacomo <1646-1691>
Horst, Johann Daniel <1646-1691>
[Editore] Giuliani, Andrea & Cagnolini, Giovanni
Forme varianti dei nomi Grandius , Jacobus -> Grandi, Giacomo <1646-1691>
Grand , Jacob -> Grandi, Giacomo <1646-1691>
Grandi , Jacopo -> Grandi, Giacomo <1646-1691>
Cagnolini, Giovanni & Giuliani, Andrea -> Giuliani, Andrea & Cagnolini, Giovanni
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca in front.
Identificativo record RMSE007375
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 87 000601262 Legatura in cuoio con piatti rigidi e tagli spruzzati policromi. Sul dorso nervi in rilievo e indicazione di autore e titoli impressi in oro. Danneggiamento biologico diffuso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Publii Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15. Expurgati et explanati cum appendice de diis et heroibus poeticis auctore Josepho Juvencio a societate Jesu
Pubblicazione Venetiis : ex typographia Josephi Molinari : sumptibus Bibliopolae Apollinis signo, 1816
Descrizione fisica 563, [1] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta dei- t:um a-e- doae (3) 1816 (A)
o.i- t:um a-e- doae (3) 1816 (A)
Note Marca non censita (monogramma in una corona, Negozio di libri all'Apollo) sul front
Segn.: A-Y12 Z6 2A12
C. 2A12v bianca
Var. B: front. e c. A2 ricomposti; monogramma xilogr. (iniziali intrecciate in cornice di alloro, su nastro: all'Apollo)
Var. C: sul front. vignetta (due lepri) sostituisce monogramma; Venetiis : ex tipographia Josephi Molinari : sumptibus haeredum Balleonum, 1816.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo
   Legatura semirigida in cartone rivestito in carta, lungo il dorso rinforzo in carta con indicazione manoscritta dell'opera e data 1826. - Sul verso della carta di guardia finale nota manoscritta: "Birbone". - Sul taglio di piede nota parzialmente leggibile: "G. F.(?) 1825". - Sul taglio di testa: "M. V." e su quello anteriore "Anno 182".
   Legatura in cartoncino rivestito in carta decorata con tassello cartaceo di rinforzo lungo il dorso. - A p. 3 cifra 5 manoscritta a inchiostro.
Titolo uniforme Metamorphoses | Ovidius Naso, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
[Editore] Molinari, Giuseppe
[Editore] All' Apollo <Venezia>
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Juvencio , Josepho -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Juvency , Joseph -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Jouvency , Joseph -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Jouvence , Joseph -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Juvenci , Giuseppe -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Juvencius , Josephus -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Juvence , Joseph -> Jouvancy, Joseph : de <1643-1719>
Al segno dell' Apollo <Venezia> -> Molinari, Giuseppe
All' Apollo <Venezia> Molinari, Giuseppe
Molinari, Giuseppe All'Apollo <Venezia>
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record LIAE019987
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001132 Legatura semirigida in cartone rivestito in carta, lungo il dorso rinforzo in carta con indicazione manoscritta dell'opera e data 1826. - Sul verso della carta di guardia finale nota manoscritta: "Birbone". - Sul taglio di piede nota parzialmente leggibile: "G. F.(?) 1825". - Sul taglio di testa: "M. V." e su quello anteriore "Anno 182".  solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001133 Legatura in cartoncino rivestito in carta decorata con tassello cartaceo di rinforzo lungo il dorso. - A p. 3 cifra 5 manoscritta a inchiostro.  solo consultazione


Scheda: 59/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Historiae Augustae tomus 1 [- 2]
Pubblicazione Florentiae : typis regiae celsitudinis apud Tartinium & Franchium, 1725
Descrizione fisica 2 v. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca n.c. sui frontespizi
Testate e iniz. xil.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Tartini & Franchi -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi & Tartini -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record LIAE020339
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 322   
Biblioteca universitariaF h. 9. 23  2 v. 
Biblioteca universitariaF h. 9. 22  2 v. 


Scheda: 60/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale La Baune, Jacques : de [ scheda di autorità ]
Titolo Panegyrici veteres. Interpretatione et notis illustravit Jacobus de la Baune Soc. Jesu, jussu christianissimi Regis, ad usum serenissimi Delphini
Edizione Editio altera Italica, cui accedunt observationes criticae in latinum pacatum v.c. Christiani Schuuarzii ..
Pubblicazione Venetiis : apud Bartolomaeum Javarina, in vico Sancti Joannis Chrysostomi, 1728
Descrizione fisica [20], 364 [i.e. 360], [152] p. : antip. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-,& i-e, 1.t. ad2. (3) 1728 (R)
usm& a-in I.t. ad2. (3) 1728 (R)
Note Antiporta incisa e firmata da Antonio Zuliani
Sul frontespizio marca xilogr. (iniziali intrecciate)
Vignette calcogr. illustrative del testo (prevalentemente ritratti su medaglie) - Segn.: *⁴ ē⁴ ĩ² A-2Y⁴ a-t⁴
P. 145-148 omesse nella numerazione
Var. B: [22], 364 [i.e. 360], [152] p
Segn.: *⁴(*²+[pi greco]*²) e⁴ i² A-2Y⁴ a-t⁴
Nella var. B aggiunta la dedica del tipografo (c. [pi greco]*2)
Incisore, TO0V281047
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 10. 1
   Esemplare variante B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a nervi, senza decorazione
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] La Baune, Jacques : de [ scheda di autorità ]
[Autore] Schwarz, Christian Gottlieb <1675-1751> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Joannello, Giovanni Benedetto
Zuliani, Antonio <1686-ca. 1770> [ scheda di autorità ]
[Editore] Javarina, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Schwarzius , Christianus Gottlibius -> Schwarz, Christian Gottlieb <1675-1751>
Niger , Christianus Gottlieb -> Schwarz, Christian Gottlieb <1675-1751>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record LIAE020825
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 10. 1 000375701 Esemplare variante B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a nervi, senza decorazione  consultazione e fotoriproduzione Servizi