Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Collegio Ferdinando <Pisa> >> Anno di pubblicazione = 1571
 

Scheda: 11/25
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Sebastiani Medicis ... Tractatus de definitionibus. In quo declarantur ferè omnes communes termini iuris V
Edizione Nunc primum in lucem editus, cum indice materiarum copiosissimo
Pubblicazione Florentiae : apud Carolum Pectinarium, 1571 (Florentiae : apud Carolum Pectinarium, 1571)
Descrizione fisica 500, \44! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta amin 4657 a.s. or&i (7) 1571 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-I⁸ K⁴ L-2L⁸ 2M⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 24. 1
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Medici, S. Tractatus mors omnia soluit. Florentiae, 1573. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 24. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Titolo uniforme De definitionibus | Medici, Sebastiano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pettinari, Carlo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 24. 1
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (U964) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE005604
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 2. 24. 1 000449207 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Medici, S. Tractatus mors omnia soluit. Florentiae, 1573. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/25
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica 288, [34] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-de a-m. n-6. tuta (3) 1571 (R)
Note Segn.: A-2N8 a-c8 d10
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 34
   Il Repertorium (fasc. a-c8 d10) è rilegato in fine al v.4. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza tela con punte e carta radicata; sul dorso, a penna indicazione ms di A., titolo e tomo
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso ms sul front.: "Iac. Ansaldi" e sulla carta di guardia anter.: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone; indicazione ms di A., tit. e to.sul dorso; iscrizione anche sul taglio di piede ("Soz. 2�).
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 34
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 150
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sulla guardia anter.: Gherardi de Gherardinis
   Possessore: Ansaldi, Iacopo. Nota sul front.: "Iac'Ansaldi"
Fa parte di Consiliorum siue malis Responsorum Mariani Socini iunioris ... Volumen primum \-quartum!. Nunc primum, non minori studio, quam vigilantia, ab erratis, quibus undique fere scatebat, candide repurgatum ... Cum summis rerum insignium, & indice copiosissimo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 150
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 150
[Possessore precedente] Ansaldi, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 150
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 34
Identificativo record RMGE001270
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 150 000130178 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso ms sul front.: "Iac. Ansaldi" e sulla carta di guardia anter.: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone; indicazione ms di A., tit. e to.sul dorso; iscrizione anche sul taglio di piede ("Soz. 2�). 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 3. 34 000237134 Il Repertorium (fasc. a-c8 d10) è rilegato in fine al v.4. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza tela con punte e carta radicata; sul dorso, a penna indicazione ms di A., titolo e tomo 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/25
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Statuto et nuoua prouisione in fauore delle donne, che uorrano obligarsi per contratto. Fermata il di 30. di luglio 1568
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Filippo Giunti, e' fratelli, 1571
Descrizione fisica [4] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-n- o-ij ,&to a-de (C) 1571 (R)
Note Stemma mediceo sul front
Iniz. xil
Segn.: A4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 11
   Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - Sul frontespizio, a penna: "Donne. 1568 30 lug.". - Postilla marginale e sottolineature del testo. - Legaturacoeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II".
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 11
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 11
Identificativo record CFIE017173
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 474. 11 000349775 Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - Sul frontespizio, a penna: "Donne. 1568 30 lug.". - Postilla marginale e sottolineature del testo. - Legaturacoeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/25
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3: Volumen tertium
Edizione Nunc recens quod tandiu sub arcis latuerat ac in tenebris, in lucem ... editum, ... Cum eruditis adnotationibus, rerum notabilum summis, atque indice Balthasaris Quinctij Aquilensis. ..
Pubblicazione
Descrizione fisica 57, [9] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-sa don- e-s- opCl (3) 1571 (R)
Note Segnatura: A-I⁶ K⁴ a⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 32. 2
   Legato con il vol. 2. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede
   Legato con il vol. 2 dell'ed.: Venetiis : apud Io. Somaschum, & fratres, 1570. - Legatura in mezza pelle blu e carta tartarugata; sul dorso filettatura dorata e indicazione in oro di A., titoloe numero del volume (2-3)
[Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 32. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. del vol. 2 a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 52. 2. 2
   Provenienza: Carrara, Francesco.
Fa parte di Consiliorum, siue Responsorum praestantissimi i.c. Pauli Castrensis volumen primum [-tertium]. Habet haec omnium postrema editio tum consuetas multorum adnotationes, & praesertim Nicolai Michaelis iurisconsul. Parisiensis, tum loca prope infinita ... emendata ... Praeterea et illud habet, quod maxime refert, tertium scilicet, eiusdem Pauli Castrensis Responsorum volumen a litteratis desideratum ... Non absque summariis, et indice locupletissimo
Nomi Quinzi, Baldassarre <m. 1581> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 52. 2. 2
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 32. 2
Identificativo record RMGE001274
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 52. 2. 2 000335944 Legato con il vol. 2 dell'ed.: Venetiis : apud Io. Somaschum, & fratres, 1570. - Legatura in mezza pelle blu e carta tartarugata; sul dorso filettatura dorata e indicazione in oro di A., titoloe numero del volume (2-3)  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA g. 1. 32. 2 000239588 Legato con il vol. 2. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede 3 v. leg. in 2 consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/25
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bourdin, Gilles [ scheda di autorità ]
Titolo Dn. Aegid. Bourdini V.C. equitis consiliarij a secretis regis, ac in supremo senatu Parisiensi procuratoris generalis Paraphrasis in constitutiones regias anno 1539. æditas
Edizione Altera aeditio
Pubblicazione [Parigi] : apud Ioannem Borellum prope Cancellariam pallatij, 1571
Descrizione fisica [8], 94, [2] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-a. 91ar z.I. preu (3) 1571 (A)
Note Marca (R74) sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 57
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bibliot. March.Malaspinarum de Filacteria". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli bruni
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 57
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: *Malaspina <marchesi di Filattiera>. Nota sul front.: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Bourdin, Gilles [ scheda di autorità ]
[Editore] Borel, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 57
[Possessore precedente] Malaspina <marchesi di Filattiera> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 57
Marca tipografica Angelo su croce del calvario regge nella sinistra libro aperto, sotto scheletri. In cornice rettangolare (R74) sul front.
Identificativo record RAVE057838
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 11. 57 000246110 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bibliot. March.Malaspinarum de Filacteria". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli bruni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/25
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seiler, Raphael <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Remissiones vel, vt alij commodius dici arbitrantur, relegationes, instar Mercurialis statuæ indicantes, quo, quique textum iuris ciuilis, veri, perspicui solidique intellectus loco, vltra ordinarias leges a diuersis doctoribus iurisque interpretibus traditi ac explicati sint. In tres partes diuisæ ... Opus et in scholis et in foro versantibus longe vtilissimum, Raphaelis Seileri ... in lucem datum
Pubblicazione Francofurti ad Moenum, 1571 (Impressum Francofurti ad Moenum : per Martinum Lechler : impensis Hieronymi Feyerabends, 1571)
Descrizione fisica [16], 496, [2] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta a-od doo- l.i. veBO (3) 1571 (R)
Note Marche di Hieronymus Feyerabend (F1049) sul front. e (F1050) in fine (c. 3O5r).- Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xilogr
Stemma dell'A. a c. )(6v
Segn.: )(6 ()6 [ast.]4 A-Z6 a-f6 g8 h-z6 2A6 2B4(2B4 bianca) 2C-3D6 3E8 3F-3G6 3H4 3I-3O6
Bianche le c. 2B4 e 3O6; la c. 2X3 erroneamente segnata 3X3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y.5.46
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con rinforzo del dorso e della punta anteriore; A. e titolo ms sul dorso, parzialmente lacunoso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y.5.46
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Seiler, Raphael <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Lechler, Martin [ scheda di autorità ]
[Editore] Feyerabend, Hieronymus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y.5.46
Marca tipografica La Fama. Donna alata che suona due trombe. Motto: Pervigiles habeas oculos: animumque sagacem si cupis ut celebri stet tua fama loco. In cornice figurata (F1050) In fine
La Fama. Donna alata su globo che suona due trombe. In alto il sole in mezzo a nubi. (F1049) Sul front.
Identificativo record TO0E107932
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y.5.46 000245794 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con rinforzo del dorso e della punta anteriore; A. e titolo ms sul dorso, parzialmente lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/25
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bacci, Andrea <1524-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo De thermis Andreae Baccij Elpidiani, medici, atque philosophi, ciuis Romani, libri septem. Opus locupletissimum, non solum medicis necessarium, verumetiam studiosis variarum rerum naturae perutile. In quo agitur de vniuersa aquarum natura, deque differentiis omnibus, ac mistionibus cum terris, cum ignibus, cum metallis. De lacubus, fontibus, fluminibus. De balneis totius orbis, & de methodo medendi per balneas. Deque lauationum, simul atque exercitationum institutis in admirandis thermis Romanorum. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1571 (Venetiis : ex officina Valgrisiana, 1571)
Descrizione fisica [64], 443, [2], 444-509, [1] p. : 1 pianta ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.i, 4246 *-n- imna (3) 1571 (R)
a.i, *-a- *-n- imna (3) 1571 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE3825; BMSTC Italian 1465-1600, p. 66; BNP, v. 6, col. 116
Marca xilografica (Z1036) sul frontespizio
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: A⁴ b-e⁶ f⁴ A-2N⁶ 2O⁶(2O5+χ²) 2P-2S⁶ 2T-2V⁴
Bianca la carta 2V4
Pianta xilografica delle terme di Diocleziano all'interno del bifolio aggiunto '2O6'.1
Iniziali xilografiche
Variante C: inserita l'Epistola nuncupatoria nel fascicolo iniziale, [72] carte iniziali in luogo di [64]
Segnatura del fascicolo iniziale: A4 (A2+<2>A4).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
   Provenienza: biblioteca del Collegio Ferdinando. - Sul front. piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato. - Legatura rifatta nella seconda metà del 20 secolo, con recupero dei piatti e di parte del dorso della coperta coeva in marocchino bruno, decorata in oro e a secco, con stemma mediceo miniato; taglio dorato e goffrato; traccia di due coppie di bindelle e di cantonali (cfr. Medicea volumina, sch. n. 12)
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Prov. attestata dalle tracce di rozzi cantonali e dalla presenza negli inventari
   Possessore: *Timbro. Piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato sul front.
Titolo uniforme De Thermis | Bacci, Andrea
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bacci, Andrea <1524-1600> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
Forme varianti dei nomi Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Marca sul front
Identificativo record RMLE008262
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. C. 19 000429305 Provenienza: biblioteca del Collegio Ferdinando. - Sul front. piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato. - Legatura rifatta nella seconda metà del 20 secolo, con recupero dei piatti e di parte del dorso della coperta coeva in marocchino bruno, decorata in oro e a secco, con stemma mediceo miniato; taglio dorato e goffrato; traccia di due coppie di bindelle e di cantonali (cfr. Medicea volumina, sch. n. 12)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/25
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alciati, Andrea [ scheda di autorità ]
Titolo 2: D. Andreae Alciati ... Lucubrationum in ius ciuile et pontificium ...
Pubblicazione Basileae : [Thomas Guarin], 1571 (Basileae : per Thomam Guarinum, 1571)
Descrizione fisica [2] c., 90 col., [1] p., 91-138 col., [1] c., 139-172 col., [1] p., 173-276 col., [1] p., 277-462 col., [1] c., 467-504 col., 505-519 p., 520-537 col., 538-554 p., 555-568 col., [3] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta iaob tiod a-r- huma (7) 1571 (R)
Note Gr
Segn.: 2a-2z⁶ 2A-2C⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 12
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; dorso lacunoso; A., titolo e tomo a penna sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 12
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Do. Andreae Alciati Mediolanensis, iureconsulti clarissimi, Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt, in vtrumque Ius, ciuile & canonicum, luculentissimi commentarij: quibus adduntur Emblematum liber ab ipso auctore recognitus & auctus: De magistratibus, ciuilibusque & militaribus officiis liber: De ponderibus & mensuris liber, Annotationes in Cornelium Tacitum & Rerum ac vocum toto opere memorabilium Indices locupletissimi. Tomus primus [- 6. & vltimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Alciati, Andrea [ scheda di autorità ]
[Editore] Guarin, Thomas [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 12
Forme varianti dei nomi Alciato , Andrea -> Alciati, Andrea
Alciatus , Andreas -> Alciati, Andrea
Alciat , Andreas -> Alciati, Andrea
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RAVE012132
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 1. 12 000244670 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; dorso lacunoso; A., titolo e tomo a penna sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/25
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo 1
Descrizione fisica °26], 319 °i.e. 317], °1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n..& uso. j.en uePe (3) 1571 (R)
Note Segn.: °pigreco]2, πA-D6, A-3G6
Salto nella numerazione da p. 197 a 200.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 9
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul taglòio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 9
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 306
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Ioannis Bologneti Bononiensis ... Repetitiones, in eam pandectarum partem, quam primam °-secundam! Infortiati uocant ... Quas omnes author ipse Salerni primum interpretatus est, deinde in Messanensi studio, ubi adhuc summa cum laude ius ciuile stipendiis publicis ordinarie profitetur, repetiit. ... Adiecta est insuper series repetitarum rubricarum, legum, & paragraphorum, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 306
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 9
Forme varianti dei nomi Bolognetus , Ioannis -> Bolognetti, Giovanni
Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi -> Bolognetti, Giovanni
Identificativo record UBOE003849
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 306 000119833 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul taglòio di piede. 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 5. 9 000245272 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/25
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo 2
Descrizione fisica 53, °1], 427, °1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta rori 4.am m-4. laDe (3) 1571 (R)
Note Segn.: πA-I6, A-4A6 4B8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 10
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul taglòio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 10
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 307
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Ioannis Bologneti Bononiensis ... Repetitiones, in eam pandectarum partem, quam primam °-secundam! Infortiati uocant ... Quas omnes author ipse Salerni primum interpretatus est, deinde in Messanensi studio, ubi adhuc summa cum laude ius ciuile stipendiis publicis ordinarie profitetur, repetiit. ... Adiecta est insuper series repetitarum rubricarum, legum, & paragraphorum, ...
Nomi [Autore] Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 307
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 10
Forme varianti dei nomi Bolognetus , Ioannis -> Bolognetti, Giovanni
Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi -> Bolognetti, Giovanni
Identificativo record UBOE003850
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 307 000119834 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul taglòio di piede. 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 5. 10 000245273 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/25
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo 2
Descrizione fisica °36], 411, °1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta to8. e-3. ine- tisc (3) 1571 (R)
Note Segn.: πA-F⁶, A-3Y⁶ 3Z⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 8
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con punte e dorso rinforzati; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 8
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Ioannis Bologneti Bononiensis ... Repetitiones, in eam pandectarum partem, quam primam °-secundam! Digesti novi uocant ... Quas omnes author ipse Salerni primum interpretatus est, deinde in Messanensi studio ... repetiit. Opus ... summariis, & indice locupletissimo ornatum. Adiecta est insuper series repetitarum rubricarum, legum, & paragraphorum ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 8
Forme varianti dei nomi Bolognetus , Ioannis -> Bolognetti, Giovanni
Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi -> Bolognetti, Giovanni
Identificativo record UBOE003861
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 370 000119832 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con punte e dorso rinforzati; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 5. 8 000245271 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/25
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Ordini sopra il gouerno delli comuni del contado; & montagna di pistoia. Deliberati il di quattro di maggio. 1571. Per li magnifici signori del consiglio, & prattica secreta di loro altezze serenissime
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia del'hor altezza, [1571?]
Descrizione fisica [12] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta agde bae- r-ta trto (C) 1571 (Q)
Note Per la data cfr.: Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. I. 1534-1600. A cura di G. Bertoli, n. 310. 1
Stemma dei Medici sormontato da corona sul frontespizio
Segn.: A-C⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 28
   Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Sulla prima carta ms del volume timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Sen.re Marchese Marcello Malaspina".
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 28
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume
   Possessore: Malaspina, Marcello. Nota sulla c. recante l'indice ms del vol.: "Del Sen. March. Marcello Malaspina"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Possessore precedente] Malaspina, Marcello - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 28
[Autore] Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
Toscana <Granducato> : Pratica segreta
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 28
Forme varianti dei nomi Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Identificativo record CFIE017095
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 473. 28 000349691 Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Sulla prima carta ms del volume timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Sen.re Marchese Marcello Malaspina".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/25
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione Venetiis : apud Gasparem Bindonum, & Socios, 1571 (Venetiis : apud Gasparem Bindonum, 1571)
Descrizione fisica 222, [12] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta net. c-de mes- lite (3) 1571 (R)
Note Colophon a carta 2E6v
Segnatura: A-2D⁸ 2E⁶ *-2*⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 32. 1
   Legato con il vol. 3. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Rare postille marginali e segni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 32. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Consiliorum, siue Responsorum praestantissimi i.c. Pauli Castrensis volumen primum [-tertium]. Habet haec omnium postrema editio tum consuetas multorum adnotationes, & praesertim Nicolai Michaelis iurisconsul. Parisiensis, tum loca prope infinita ... emendata ... Praeterea et illud habet, quod maxime refert, tertium scilicet, eiusdem Pauli Castrensis Responsorum volumen a litteratis desideratum ... Non absque summariis, et indice locupletissimo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Bindoni, Gaspare <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 32. 1
Forme varianti dei nomi Sub signo angeli Raphaelis -> Bindoni, Gaspare <1.>
Al segno dell'angelo Raffaele -> Bindoni, Gaspare <1.>
Identificativo record RMGE001273
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA g. 1. 32. 1 000449497 Legato con il vol. 3. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Rare postille marginali e segni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede 3 v. leg. in 2 consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/25
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Monter de la Cueva, Martín <1610m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Martini Monter Oscensis, ... In Rubr. & l. j. ff. de officio eius, repetitio. ...
Pubblicazione Bononiae : ex officina Mercuriana Ioannis Rossij, 1571
Descrizione fisica [4], 94, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta udit e-en uen- teto (3) 1571 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: a²A-M⁴
Iniziali e fregi xil
Stemma del dedicatario Ferdinando d'Aragona arcivescovo di Saragozza sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 5. 13
   Mancanti le c. F2-3. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia, lacunosa sul piatto anteriore; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 5. 13
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Altri titoli In Rubr. et l. j. ff. de officio eius, repetitio.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Monter de la Cueva, Martín <1610m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rossi, Giovanni <m. 1595> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 5. 13
Forme varianti dei nomi Monterius , Martinus -> Monter de la Cueva, Martín <1610m.>
Rubeus, Ioannes <1556-1595> -> Rossi, Giovanni <m. 1595>
Rossi, Giovanni : de -> Rossi, Giovanni <m. 1595>
Rubrius, Ioannes <1556-1595> -> Rossi, Giovanni <m. 1595>
Rubei, Giovanni <Venezia> -> Rossi, Giovanni <m. 1595>
Identificativo record BVEE013417
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 5. 13 000243986 Mancanti le c. F2-3. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia, lacunosa sul piatto anteriore; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/25
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cantiuncula, Claudius <m. 1560>
Titolo Consilia siue Responsa Claudii Cantiunculæ ... In gratiam iuris et praxis studiosorum, nunc primùm in lucem edita, per Guielmum Cnutelium ... Cum indice rerum memorabilium copiosissimo
Pubblicazione Coloniæ Agrippinæ : impensis Geruini Calenij, & hæredum Iohannis Quentelij, 1571 (Coloniæ Agrippinæ : opera Theodori Graminæi : impensis verò Geruuini Calenij & hæredum Ioannis Quentelij, 1571)
Descrizione fisica [44], 538, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta s.es .2u- ense esff (3) 1571 (R)
Note Riferimenti: VD16 K 1487
Segnatura: *⁴ 2*-4*⁶ A-2Y⁶ (2Y6 bianca); corsivo, gotico, romanico; iniziali xilografiche
Variante B: Marca (H153) sul frontespizio
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 11
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 11
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Cantiuncula, Claudius <m. 1560>
Knuttel, Wilhelm [ scheda di autorità ]
[Editore] Calenius, Gerwin & Quentel, Johann Erben [ scheda di autorità ]
[Editore] Graminäus, Theodor [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 11
Forme varianti dei nomi Cnutelius , Guilelmus -> Knuttel, Wilhelm
Cantiuncula , Claudius -> Cantiuncula, Claudius <m. 1560>
Chansonnette , Claude <m. 1560?> -> Cantiuncula, Claudius <m. 1560>
Quentel, Johann eredi & Calenius, Gerwin -> Calenius, Gerwin & Quentel, Johann Erben
Quentel, Johann eredi Calenius, Gerwin -> Calenius, Gerwin & Quentel, Johann Erben
Quentel, Johann Erben Calenius, Gerwin -> Calenius, Gerwin & Quentel, Johann Erben
Quentel, Johann & Calenius, Gerwin eredi -> Calenius, Gerwin & Quentel, Johann Erben
Marca tipografica In cornice figurata: Ercole lotta con il leone di Nemea. (H153) Sul front.
Identificativo record MILE004339
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 5. 11 000238234 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi