Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Lingua = italiano >> Biblioteca = Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci
 

Scheda: 11/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Serviez, Jacques Roergas : de <1679-1727> [ scheda di autorità ]
Titolo Storia della vita delle imperadrici romane, e principesse del loro sangue, nella quale si scorgono li punti più importanti della storia romana tratta dagli antichi strorici greci, e latini, ed arricchita di note storiche, e critiche. Tradotta dal francese in italiano. Tomo primo [-terzo].[Signore di Serviez]
Pubblicazione In Napoli : presso Benedetto Gessari, 1760
Descrizione fisica 3 v. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Il nome dell'A a c. a5r
Sui front. dedica al rev. padre Francesco Fortunato
Marca sui front. (Fortuna su un globo sotto una vela spiegata)
Cors. ; rom
Testatine, iniziali e finalini xil
Altra emissione reca sul front. la sottoscrizione di Ignazio Gessari.
Comprende 1
3
Titolo uniforme Les femmes des douze Cesars
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Serviez, Jacques Roergas : de <1679-1727> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gessari, Benedetto
Forme varianti dei nomi Cessari, Benedetto -> Gessari, Benedetto
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record BRIE005756
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 34esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 34esimo   


Scheda: 12/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jovet, Jean
Titolo Storia delle religioni di tutti i regni del mondo. Riveduta, corretta, accresciuta, e posta in ordine migliore del sig. Jovet ... Tradotta dal francese. Tomo primo [-secondo]
Pubblicazione In Venezia : appresso Francesco Pitteri, 1737
Descrizione fisica 2 v. ; 4ª
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca non censita (la Fortuna: donna su un globo tiene con le mani una vela spiegata al vento) sui frontespizi
Testatine e iniziali xil.
Comprende 1
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Jovet, Jean
[Stampatore] Pitteri, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia Pitteriana -> Pitteri, Francesco
All'insegna della Fortuna trionfante -> Pitteri, Francesco
Piteri, Francesco -> Pitteri, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record UBOE030247
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 19esimo   


Scheda: 13/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Breve compendio della sacra storia del Vecchio e Nuovo Testamento. Traduzione dal francese regolata secondo la cronologia del padre Dionisio Petavio della Compagnia di Gesu
Edizione Edizione vigesima-quarta
Pubblicazione In Venezia : appresso Sebastiano Valle, 1818
Descrizione fisica 144 p. ; 16 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta teee o.il i.o- etti (3) 1818 (A)
Note Segn.: A-E12 F10
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 26esimo
   Legatura rigida in cartone rivestito in carta decorata e dorso in pelle con fregi impressi in oro e tassello cartaceo applicato recante indicazione dell'opera. - Legato con: Elementi di grammatica italiana ... Livorno : per Salmoni Gentilomo e Clava, 1837.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Valle, Sebastiano
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PBEE003452
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 26esimo 000000923 BISLegatura rigida in cartone rivestito in carta decorata e dorso in pelle con fregi impressi in oro e tassello cartaceo applicato recante indicazione dell'opera. - Legato con: Elementi di grammatica italiana ... Livorno : per Salmoni Gentilomo e Clava, 1837.  solo consultazione


Scheda: 14/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fagiuoli, Giovanni Battista <1660-1742>
Titolo Commedie di Gio. Batista Fagiuoli fiorentino
Pubblicazione In Lucca : per Salvatore e Giandomenico Marescandoli, 1734-1738
Descrizione fisica 7 volumi ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca (iniziali intrecciate dei tipografi) sui frontespizi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto tredicesimo
   Legatura in pergamena. - Titolo manoscritto sul dorso. - Sul frontespizio nota di possesso "Applicato dal P. Francesco da G[...] alla libreria da cap.ni di Pontedolio [?] 1742".
Comprende 3: Tomo terzo. L' aver cura di donne è pazzia, ovvero, Il cavalier parigino. Le differenze aggiustate, ovvero, Il potestà spilorcio. Amore non opera a caso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Fagiuoli, Giovanni Battista <1660-1742>
[Editore] Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fagiuoli , Giovan Battista -> Fagiuoli, Giovanni Battista <1660-1742>
Fagiuoli , Giambattista -> Fagiuoli, Giovanni Battista <1660-1742>
Fagioli , Giovanni Battista -> Fagiuoli, Giovanni Battista <1660-1742>
Marescandoli, Giandomenico & Marescandoli, Salvatore -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
I Marescandoli -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
Typis Salvatoris & Joannis Dominici Marescandoli -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
Marca tipografica Marca non censita (S1) sui front.
Identificativo record NAPE005446
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto tredicesimo 000000347 Legatura in pergamena. - Titolo manoscritto sul dorso. - Sul frontespizio nota di possesso "Applicato dal P. Francesco da G[...] alla libreria da cap.ni di Pontedolio [?] 1742".  solo consultazione


Scheda: 15/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gigli, Girolamo <1660-1722> [ scheda di autorità ]
Titolo Regole per la toscana favella dichiarate per la più stretta, e più larga osservanza in dialogo tra maestro, e scolare, con un saggio di tutti gl'idiomi toscani, ed una nuova prosodia per la giusta pronunzia di tutte le voci della lingua, operetta ordinata da Girolamo Gigli
Pubblicazione In Lucca : per Salvatore e Giandomenico Marescandoli, 1734
Descrizione fisica [8], 592 [i.e. 562], [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ilha e-,e i.a? se*D (3) 1734 (R)
Note Iniz. xilogr. dei tipografi sul front
Omesse nella numerazione le p. 337-366
Segn.: ✝⁴ A-2L⁸ 2M¹⁰
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto dodicesimo
   Sulla prima carta di guardia recto nota manoscritta non leggibile.
   Legatura semirigida in pergamena con indicazione del titolomanoscritta a inchiostro sul dorso suddiviso dai nervi a rilievo in cinque riquadri. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio nota di possesso "Lelio Mansi". - Sul verso di c. 2M10 e sul recto-verso della carta di guardia finale esercitazioni grammaticali manoscritte a inchiostro.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Gigli, Girolamo <1660-1722> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gigli , Gerolamo -> Gigli, Girolamo <1660-1722>
Amaranto Sciaditico -> Gigli, Girolamo <1660-1722>
Economico Intronato -> Gigli, Girolamo <1660-1722>
Tonci , Salvatore <dottor> -> Gigli, Girolamo <1660-1722>
Marescandoli, Giandomenico & Marescandoli, Salvatore -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
I Marescandoli -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
Typis Salvatoris & Joannis Dominici Marescandoli -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record TO0E033229
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto dodicesimo 000000261 Sulla prima carta di guardia recto nota manoscritta non leggibile.  solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 25esimo 000000897 Legatura semirigida in pergamena con indicazione del titolomanoscritta a inchiostro sul dorso suddiviso dai nervi a rilievo in cinque riquadri. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio nota di possesso "Lelio Mansi". - Sul verso di c. 2M10 e sul recto-verso della carta di guardia finale esercitazioni grammaticali manoscritte a inchiostro.  solo consultazione


Scheda: 16/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato del governo della famiglia d'Agnolo Pandolfini
Edizione Edizione conforme alla citata dagli Accademici della Crusca, e collazionata con un codice antico
Pubblicazione In Verona : dalla societa' tipografica, 1818
Descrizione fisica XXXII, 183, [1] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.te dao. .eo, Qumi (3) 1818 (A)
Note Erroneamente attribuito anche a Leon Battista Alberti, cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, vol. 2, p. 306
Marca (serpente(?) dardo e sfera. Motto: Maturandum) sul front
Segn.: [*]8 2*8 1-10/8 11/12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo
   Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle con fregi e indicazione dell'autore e dell'opera impressi in oro.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
[Autore] Pandolfini, Agnolo <1363-1446>
[Editore] Società tipografica <Verona>
Forme varianti dei nomi Lepidus -> Alberti, Leon Battista
Alberti , Leo Baptista -> Alberti, Leon Battista
Societa tipografica editrice <Verona> -> Società tipografica <Verona>
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record PARE022095
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001143 Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle con fregi e indicazione dell'autore e dell'opera impressi in oro.  solo consultazione


Scheda: 17/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo La Circe di Giovambatista Gelli accademico fiorentino
Pubblicazione Reggio : per Pietro Fiaccadori, 1829 (Reggio : tipografia Fiaccadori, 1829)
Descrizione fisica 192 p. ; 16°
Collezione Biblioteca classica di opere italiane nuovamente corrette ad uso della gioventu (ID Collana : MODE020429)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta Sef- LI8. dir- meSt (7) 1829 (R)
Note Marca non censita (monogramma PF) sul front
Segn.: [1]8 2-12/8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto tredicesimo
   Esemplare privo di coperta editoriale, legatura di sostituzione in carta viola.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Reggio nell'Emilia
Nomi [Autore] Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Fiaccadori, Pietro
Forme varianti dei nomi Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Dai Tipi di Pietro Fiaccadori -> Fiaccadori, Pietro
Pietro Fiaccadori tipografo-editore -> Fiaccadori, Pietro
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record PARE023535
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto tredicesimo 000000326 Esemplare privo di coperta editoriale, legatura di sostituzione in carta viola.  solo consultazione


Scheda: 18/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Margini, Giovanni
Titolo Reggia oratoria in cui sono tutti i verbi italiani, ed altri molti vocaboli dell'ultima Crusca, con tutti i loro diversi significati. A questi, posti per alfabeto perfetto, corrisponde il suo latino con varie frasi, ... Opera data in luce da Giovanni Margini della Compagnia di Gesu
Pubblicazione In Venezia : nella Stamperia eredi Baglioni, 1802
Descrizione fisica 638, [2] p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ar e.es e.e- reAd (7) 1802 (R)
Note Marca xilografica: Aquila bicipite coronata, sul frontespizio
Segnatura: A-2R8 (carte A1, 2R8 bianche); testo a due colonne
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Margini, Giovanni
[Editore] Baglioni eredi
Forme varianti dei nomi Balleoni eredi -> Baglioni eredi
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE060038
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto ottavo 000000128   solo consultazione


Scheda: 19/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Margini, Giovanni
Titolo Reggia oratoria, in cui sono tutti i verbi italiani, ed altri molti vocaboli dell'ultima Crusca, con tutti i loro diversi significati ... Opera data in luce da Giovanni Margini della compagnia di Giesù
Pubblicazione In Venezia : nella stamperia Baglioni, 1729
Descrizione fisica 734, [2] p. : antiporta calcografica ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i. a-hi e.em Peco (7) 1729 (R)
Note Emissione successiva, con diversa composizione del frontespizio, dell'edizione del 1714
Sul frontespizio marca: aquila bicipite con una corona tra le due teste; al centro in uno stemma il monogramma PB
Segnatura: A-2Z⁸
Ultima carta bianca
Testo su 2 colonne
Testatina xilografica
Antiporta calcografica a carta A1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 25esimo
   Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sul frontespizio nota di possesso parzialmente cancellata: "Nicolai Cyb[...]. - Sul taglio di piede nota di possesso "Pietro Cybeo" e su quello frontale altra nota "questo libro è di me".
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Margini, Giovanni
[Editore] Baglioni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Balleonius -> Baglioni
Typographia Balleoniana -> Baglioni
Tipografia Balleoniana -> Baglioni
Balleoniana <tipografia> -> Baglioni
Stamperia Baglioni -> Baglioni
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record SBLE009495
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 25esimo 000000892 Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sul frontespizio nota di possesso parzialmente cancellata: "Nicolai Cyb[...]. - Sul taglio di piede nota di possesso "Pietro Cybeo" e su quello frontale altra nota "questo libro è di me".  solo consultazione


Scheda: 20/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fleury, Claude [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato della scelta, e del metodo degli studi del signor Claudio Fleury ... Tradotto dalla lingua francese nell'italiana
Pubblicazione Venezia : appresso Giovanni Manfrè, 1716
Descrizione fisica 24], 243, 1] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita - fre
Paese di pubblicazione it
Impronta arde a.n- t.mi aGpr (3) 1716 (R)
Note Marca non censita Fenice sorge dalle fiamme rivolta verso il sole. Post fata resurgo sul front
Cors. ; rom
Segn.: a12 A-I12 K14
Iniz. xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 23esimo
   Legatura semirigida in pergamena con nome dell'autore e titolo manoscritti a inchiostro sul dorso.
Titolo uniforme Traité du choix et de la méthode des études | Fleury, Claude
Altri titoli Trattato della scelta e del metodo degli studj del signor Claudio Fleury ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fleury, Claude [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fleury , Claudius -> Fleury, Claude
Fleury , Claudio -> Fleury, Claude
Fleury <abbé> -> Fleury, Claude
Bonel , Charles -> Fleury, Claude
Fleurius , Claudius -> Fleury, Claude
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RLZE027393
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 23esimo 000000743 Legatura semirigida in pergamena con nome dell'autore e titolo manoscritti a inchiostro sul dorso.  solo consultazione


Scheda: 21/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porretti, Ferdinando [ scheda di autorità ]
Titolo Gramatica della lingua latina dettata per interrogazioni da d. Ferdinando Porretti dott. teol. coll. già pubblico precettore di Padova
Edizione Recentissima edizione, aggiuntovi un indice abbondantissimo
Pubblicazione Venezia : presso Sebastiano Valle tip. edit., 1825
Descrizione fisica 252 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta c.i, a.a. a.o. HiHi (3) 1825 (A)
Note Sul frontespizio monogramma dell'editore
Segn.: A-K¹² L⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo
   legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta dell'opera nella parte superiore e vecchia collocazione nella parte inferiore. - Appunti manoscritti su entrambe le controguardie e le carte di guardia.
   Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle recante impressioni a secco. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso: "Hic liber est Josephi Scocci"; analoga nota ripetuta sul verso della stessa carta. - Tagli spruzzati in giallo e verde.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Porretti, Ferdinando [ scheda di autorità ]
[Editore] Valle, Sebastiano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio.
Identificativo record LIGE001090
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001137 legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta dell'opera nella parte superiore e vecchia collocazione nella parte inferiore. - Appunti manoscritti su entrambe le controguardie e le carte di guardia.  solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001141 Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle recante impressioni a secco. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso: "Hic liber est Josephi Scocci"; analoga nota ripetuta sul verso della stessa carta. - Tagli spruzzati in giallo e verde.  solo consultazione


Scheda: 22/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
Titolo Trattato degli studj delle donne, in due parti diviso, opera d'un'Accademico Intronato, dedicata a sua eccellenza la N.D. procuratessa Lisabetta Cornara Foscarini. Parte prima [-seconda]
Pubblicazione In Venezia : appresso Francesco Pitteri, 1740
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Accademico Intronato è lo pseudonimo di Giovanni Niccolò Bandiera, cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, vol. 1, p. 10 e vol. 3, p. 323; cfr. anche: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1963, vol. 5, p. 687
Marca xil. non censita (La Fortuna) sui front
Iniziali e fregi xil.
Dizionario biografico degli italiani, v. 5, p. 687, MILV189333
Comprende 1
2
Altri titoli Trattato degli studi delle donne, in due parti diviso, opera d'un'Accademico Intronato, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
[Editore] Pitteri, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Intronato -> Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
Bandiera , Giovanni Nicolò -> Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
Bandiera , Giovanni Nicola <1699-1761> -> Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
Stamperia Pitteriana -> Pitteri, Francesco
All'insegna della Fortuna trionfante -> Pitteri, Francesco
Piteri, Francesco -> Pitteri, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record MILE001692
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 23esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 23esimo   


Scheda: 23/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Delle nauigationi et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio, in tre volumi diuise. Nelle quali con relatione fedelissima si descriuono tutti quei paesi, che da già 300. anni sin'hora sono stati scoperti, così di verso Leuante, & Ponente, come di verso Mezzodì, & Tramontana. Et si ha notitia del regno del prete Gianni, & dell'Africa sino a Calicut, & all'isole Molucche. Et si tratta dell'isola Giappan ... Et nel fine con aggiunta nella presente quarta impressione del viaggio di M. Cesare de' Federici, nell'India orientale ... Volume primo [-terzo!. Con due indici, l'vno de' nomi di tutti gli auttori ... l'altro delle cose piu notabili ...
Pubblicazione In Venetia : appresso i Giunti, 1606 (In Venetia : appresso i Giunti)
Descrizione fisica 3 volumi : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Michel & Michel v. 7 p. 9-10
Marche sui frontespizi (simile a U279) ed in fine (Z643) ai vol
Fregi xilografici
Comprende 1
2: Volume secondo. Nelle quali si contiene l'historia delle cose de' Tartari, & diuersi fatti de' loro imperatori, descritta da M. Marco Polo gentil'huomo venetiano; & da Hayton Armeno. Varie descrittioni di diuersi auttori, dell'Indie orientali, della Tartaria, della Persia, Armenia ... Et il viaggio della Tana. Con la descrittione de' nomi de' popoli, citta, fiumi ... Aggiuntoui di nuouo in questa quarta editione la nauigatione di Sebastiano Cabota ... Con l'indice diligentemente ordinato, delle cose piu notabili nel quale, oue si trouera questa + hassi da cercare quello che l' suo numero dimostra nella Descrittione della Sarmatia, posta in fine del presente volume
3: Volume terzo. Nel quale si contiene le nauigationi al mondo nuouo, à gli antichi incognito, fatte da don Christoforo Colombo Genouese, che fù il primo à scoprirlo à i re catholici, detto hora l'Indie occidentali, Gli acquisti fatti da lui, accresciuti poi da Fernando Cortese, da Francesco Pizarro, ... Lo scoprimento della gran città di Temistitan nel Mexico ... Le nauigationi fatte dipoi alle dette Indie, ... Si come si legge nelle diuerse relationi, tradotte dal Ramusio di lingua spagnuola & francese nella nostra italiana, & raccolte in questo volume: ... Et le tre nauigationi fatte da gli olandesi, & zelandesi al settentrione, ... Con tauole di geografia, ... Et con l'indice copiosissimo di tutte le cose più notabili in esso contenute
Altri titoli Delle navigationi et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ramusio , Giovanbattista -> Ramusio, Giovanni Battista
Ramusio , Giovan Battista -> Ramusio, Giovanni Battista
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino. Iniziali L.A. Motto: Flos iustitiae. (Z643) in fine.
Marca non censita (S1) simile a U279, senza iniziali. Sul front.
Identificativo record VEAE004825
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto nono   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto nono   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto nono   


Scheda: 24/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nonnotte, Claude François [ scheda di autorità ]
Titolo Dizionario filosofico della religione, dove si stabiliscono tutti i punti della religione, attaccati dagl'increduli, e si risponde a tutte le loro obbiezioni. Opera dell'autore degli Errori di Voltaire
Edizione Seconda edizione veneta dopo la seconda francese
Pubblicazione In Venezia : nella Stamperia Zerletti, 1779
Descrizione fisica 4 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca calcografica non censita (allegoria della Scienza: donna seduta regge con la mano destra uno specchio; ai piedi due sfere e strumenti geometrici) sui front
Per il nome dell'autore (Claude François Nonnotte), cfr. A. Barbier, vol. 1 p. 157
L'indicazione di edizione precede l'indicazione di partizione
Iniziale e fregi xilografici.
Comprende 1
Tomo secondo
3: Tomo terzo
4: Tomo quarto
Titolo uniforme Dictionnaire philosophique de la religion, où l'on établit tous les points de la religion, attaqués par les incrèdules | Nonnotte, Claude François
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nonnotte, Claude François [ scheda di autorità ]
[Editore] Zerletti, Guglielmo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UMCE036959
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca universitariaR b 474