Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Luogo di pubblicazione = in venetia Scheda: 11/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Delle rime piaceuoli del Berni, Casa, Mauro, Varchi, Dolce, et d'altri auttori; li quali sopra varij soggetti capricciosi hanno mostrato la bellezza de gl'ingegni loro. Parte prima [-quarta] Edizione: Nouamente stampate con l'aggiunta della quarta parte .. Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco Baba, 1627 Descrizione fisica: 4 v. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: British Library, Catalogue of seventeenth century Italian books, v. 1 p. 100; S. & P.H. Michel, Repertoire des ouvrages imprimes en langue italienne au XVIIe siecle, Firenze, Olschki, 1970-79, v. 2 p. 109 Marca non censita sui front Fregi e iniz. xil Cors. ; rom. Tit. dell'occhietto del v. 1.: Rime del Berni, con l'aggiunta della quarta parte, VEAE005168 Comprende: 1 2: Delle rime piaceuoli del Berni, Copetta, Francesi, Bronzino, Martelli, Domenichi, Strascino, e d'altri ingegni simili, piene d'argutie, motti, e sali, ritocche & poste in buona lettione. Parte seconda 3: Delle rime piaceuoli del Borgogna, Ruscelli, Sansouino, Doni, Lasca, Remigio, Anguillara, Sansedonio, e d'altri viuaci ingegni, mentre hanno scritto sue inuentioni, capricci, fantasie, e ghiribizzi, non meno festeuole, che leggiadramente. Parte terza 4: Viaggio di Colonia capitoli piaceuoli d'Antonio Abbondanti da Imola ... Con vn'aggiunta del medesimo autore. Opera piena di bellissimi pensieri, e di leggiadrissimi concetti intessuta, nouamente mandata in luce, & aggiunta alle Rime del Berni sotto titolo di parte quarta Altri titoli: Delle rime piacevoli del Berni, Casa, Mauro, Varchi, Dolce, et d'altri auttori ... VEAE005167 Rime del Berni, con l'aggiunta della quarta parte VEAE005168 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Berni, Francesco <1497?-1535> [Editore] Baba, Francesco Forme varianti dei nomi: Pietropaulo : da San Chirico Berna Bernia Gelasino : da Fiesoli Baba, Franciscus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: VEAE005166 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 v. - Parte prima - R1D_ANCONA 7. 10. 4 - 4 v. - Parte terza: Delle rime piaceuoli del Borgogna, Ruscelli, Sansouino, Doni, Lasca ... - R1D_ANCONA 7. 10. 6 - 4 v. - Parte quarta: Viaggio di Colonia - R1D_ANCONA 7. 10. 7 - 4 v. - Parte seconda: Delle rime piaceuoli del Berni, Copetta, Francesi ... - R1D_ANCONA 7. 10. 5 Scheda: 12/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ramusio, Giovanni Battista Titolo: 3: Volume terzo. Nel quale si contiene le nauigationi al mondo nuouo, à gli antichi incognito, fatte da don Christoforo Colombo Genouese, che fù il primo à scoprirlo à i re catholici, detto hora l'Indie occidentali, Gli acquisti fatti da lui, accresciuti poi da Fernando Cortese, da Francesco Pizarro, ... Lo scoprimento della gran città di Temistitan nel Mexico ... Le nauigationi fatte dipoi alle dette Indie, ... Si come si legge nelle diuerse relationi, tradotte dal Ramusio di lingua spagnuola & francese nella nostra italiana, & raccolte in questo volume: ... Et le tre nauigationi fatte da gli olandesi, & zelandesi al settentrione, ... Con tauole di geografia, ... Et con l'indice copiosissimo di tutte le cose più notabili in esso contenute Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso i Giunti, 1606 (In Venetia : appresso i Giunti) Descrizione fisica: [6], 36, 430 [i.e. 414] c., [7] c. di tav. doppie. : ill Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: -"i" e.a- li.c deEs (3) 1606 (R) Note: Marca non censita (Giglio fiorentino) nel fregio a c. A1r Iniziali xilogr Cors. ; rom Segn.: *⁶ B-D⁸ E-F⁶ A-2V⁸ 2X⁴ 2Y-3E⁸ 3F¹⁰ Numerosi errori di numerazione nelle c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto nono - Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Cartusiae Pisarum anno Domini", cifra 48 vergata a inchiostro e indicazione L5 a lapis. Fa parte di: Delle nauigationi et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio, in tre volumi diuise. Nelle quali con relatione fedelissima si descriuono tutti quei paesi, che da già 300. anni sin'hora sono stati scoperti, così di verso Leuante, & Ponente, come di verso Mezzodì, & Tramontana. Et si ha notitia del regno del prete Gianni, & dell'Africa sino a Calicut, & all'isole Molucche. Et si tratta dell'isola Giappan ... Et nel fine con aggiunta nella presente quarta impressione del viaggio di M. Cesare de' Federici, nell'India orientale ... Volume primo [-terzo!. Con due indici, l'vno de' nomi di tutti gli auttori ... l'altro delle cose piu notabili ... Altri titoli: Volume terzo. Nel quale si contiene le navigationi al mondo nuovo TO0E110703 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ramusio, Giovanni Battista [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Ramusio , Giovanbattista Ramusio , Giovan Battista Giunti Marca tipografica: Marca non censita (S1) Nel fregio a c. A1r Identificativo record: VEAE004830 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto nono - CC 0000018815 VMB Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Cartusiae Pisarum anno Domini", cifra 48 vergata a inchiostro e indicazione L5 a lapis. - B - 20140725 - 20140725 Scheda: 13/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Marino, Giambattista Titolo: 1: La Lira rime del cavalier Marino, amorose, marittime, boschereccie ... Parte prima. All'illustrissimo ... Melchior Crescenzio, cherico di camera Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Gio. Batt. Ciotti, 1614 Descrizione fisica: [24], 242, [46] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: maon oili i.e. VoIn (3) 1614 (R) s.r. liol i.e. VoIn (3) 1614 (R) Note: Frontespizio in cornice calcografica figurata, con marca tipografica dell'Aurora in variante non censita A carta a11r-v: Gio. Battista Ciotti accademico veneziano a chi legge Segnatura: a¹² A-M¹² Ultima carta bianca Variante B: inserito bifolio [chi]2 tra la carta a1 e la carta a2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 32 1 - Legato con la parte seconda. - Legatura coeva in pergamena Fa parte di: La Lira, rime del caualier Marino. Amorose, marittime, boscherecce, heroiche, lugubri, morali, sacre, & varie. Parte prima [-terza] ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Marino, Giambattista [Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Forme varianti dei nomi: Ciotti , Giovanni Battista Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Marino , Giovan Battista Marino , Giovambattista Marino , Giovanni Battista Marinus , Joannes Baptista Marini , Giambattista Al segno dell' Aurora Al segno della Minerva Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul frontespizio Identificativo record: PISE002256 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 13. 32 1 - R1 0004213875 VMD F Legato con la parte seconda. - Legatura coeva in pergamena - C - 20130314 - 20130314 Scheda: 14/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Abati, Antonio Titolo: Delle frascherie di Antonio Abati fasci tre. Quicquid agunt homines, votum, timor, ira, voluptas, gaudia, discursus, nostri est Farrago Libelli Editore,distributore, ecc.: In Venetia : per Matteo Leni, 1651 Descrizione fisica: [16], 368 p., [1] c. di tav. : antiporta incisa ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dihi o.o- set. tel' (3) 1651 (R) Note: Marca non censita (In cornice: grifone. Motto: virtute duce comite fortuna) sul frontespizio Segnatura: π⁸ A-Z⁸ Antiporta calcografica sottoscritta: Gio. Georg. sculps. tit. dell'antip.: Le Frascherie di Antonio Abati, UBOE028203 incisore, PUVV180827 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.12 - 1 esemplare. Legatura in pergamena decorata con impressioni a secco; nervi passanti lungo le cerniere; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso titolo e autore ms. Sulla controguardia anteriore annotazione ms. "Prima edizione"; sul frontespizio nota di possesso depennata e non più leggibile; annotazioni ms. sul verso dell'ultima carta di guardia Altri titoli: Le Frascherie di Antonio Abati UBOE028203 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Abati, Antonio Georgi, Giovanni [Editore] Leni, Matteo Forme varianti dei nomi: Giorgi , Giovanni Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: UBOE028197 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.s.12 - BB 0000001225 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena decorata con impressioni a secco; nervi passanti lungo le cerniere; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso titolo e autore ms. Sulla controguardia anteriore annotazione ms. "Prima edizione"; sul frontespizio nota di possesso depennata e non più leggibile; annotazioni ms. sul verso dell'ultima carta di guardia - B - 20200930 - 20200930 Scheda: 15/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Du Chesne, Joseph <1546-1609> Titolo: Le ricchezze della riformata farmacopea del signor Giuseppe Quercetano medico, e consiglier regio. Nuouamente di fauella latina trasportata in italiana dal signor Giacomo Ferrari medico, e filosofo mantouano. Oltre nuoue osseruationi, pensieri gratiosi, vtilissime inuentioni, auuertimenti necessarij per la compositione di molti medicamenti hermetici: ... Edizione: Et in quest'vltima impressione corretta, & aggiontoui la Preparatione spagirica de i minerali, animali & vegetabili & loro vso; con vn ristretto de i medicamenti, ch'appartengono alla chirurgia dell'istesso auttore. Tradotta nuouamente da Gio. Maria Ferro .. Editore,distributore, ecc.: In Venetia : per il Valuasense, 1677 Descrizione fisica: [16], 264 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-l- a,io l-r- DiDi (3) 1677 (R) Note: Marche tipogr. diverse sui front. (non controllate) A c. P2r con front. proprio: Trattato della preparatione spagirica; de i medicamenti minerali, animali, & vegeta-bili, & loro vso. Con vn ristretto delli medicamenti spagirici, che appartengono alla chirurgia. Di Gioseffo Quercetano armeniaco dottor, et medico. Tradotto noua-mente dal latino nel volgare, da Gio. Maria Ferro, spe-ciale alla sanità Segnatura: a⁸ A-Q⁸ R⁴ Da c. P2., UM10190393 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 2. 15 - Annotazioni e note di possesso cancellate sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo a penna sul dorso Pubblicato con: Trattato della preparatione spagirica; de i medicamenti minerali, animali, & vegeta-bili, & loro vso. Con vn ristretto delli medicamenti spagirici, che appartengono alla chirurgia. Di Gioseffo Quercetano armeniaco dottor, et medico. Tradotto noua-mente dal latino nel volgare, da Gio. Maria Ferro, spe-ciale alla sanità | Du Chesne, Joseph <1546-1609> MILV028960 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Du Chesne, Joseph <1546-1609> Ferrari, Giacomo Ferro, Giovanni Maria [Editore] Valvasense, Giovanni Francesco Forme varianti dei nomi: Quercetanus , Josephus Valuasenses, Franciscus Valuasense, Giovanni Francesco Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: TO0E054993 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1K o. 2. 15 - R1 0004539185 VMD F Annotazioni e note di possesso cancellate sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo a penna sul dorso - C - 20110720 Scheda: 16/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alunno, Francesco Titolo: Della fabrica del mondo, di M. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni auttori, ... Con un nuouo vocabolario in fine, di tutte quelle uoci, che mancauano nella fabrica, ...; aggiunto da M. Thomaso Porcacchi ... Con due tauole copiosissime Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Paulo Ugolino, 1600 Descrizione fisica: 2 pt. (\\34! , 263, \\1!; 18 c.) ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.i. 1163 one- Posa (3) 1600 (R) o.mo cae. ,&i. suto (3) 1600 (R) Note: Marche sui front. (V496) e nella cornice a c. a2r. della pt. 1. n.c. (David e Golia) Cors. ; rom Segn.: a¹⁰b-d⁸A-2K⁸; †¹⁰2†⁸ La c. 173 erroneamente segnata 163 Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 269 - Timbri della Biblioteca Corridi sul front. - Sul contropiatto anter. antiche segnature: "Scanzia Quinta, num.� 18.G, XIX.I.15". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso, parzialmente lacunoso; nota di possesso non decifrata sul piatto anteriore: "Sig. Zaccaria ... " [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 269 - Provenienza: Corridi, Filippo. Timbri sul front. Pubblicato con: Vocabolario nuovo. | Porcacchi, Tommaso LO1V130054 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alunno, Francesco Porcacchi, Tommaso [Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 269 [Editore] Ugolino, Paolo Forme varianti dei nomi: Del Bailo , Francesco Porcacchi , Thomaso Marca tipografica: David uccide Golia con la spada. Motto: Così volendo Iddio segue ogni bene. (V496) Senza motto. - Sui front.d uccide Golia con la spada. - A c. a2r. della pt.1. Marca non censita (S1) In cornice figurata: David uccide Golia con la spada. - A c. a2r. della pt.1. Identificativo record: BVEE010151 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CORRIDI o. 269 - R1 0000871865 VMD Timbri della Biblioteca Corridi sul front. - Sul contropiatto anter. antiche segnature: "Scanzia Quinta, num.� 18.G, XIX.I.15". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso, parzialmente lacunoso; nota di possesso non decifrata sul piatto anteriore: "Sig. Zaccaria ... " - C - 20070214 - 20070214 Scheda: 17/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Liburnio, Niccolò Titolo: Elegantissime sentenze et aurei detti de diuersi eccellentissimi antiqui saui così greci, come latini, raccolti da m. Nicolo Liburnio; aggiuntoui molti ornati, et arguti motti de piu boni authori, in uolgar tradotti da m. Marco Cadamosto da Lodi Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Gabriel Gioli [!] di Ferrarij, 1543 (In Venetia : appresso Gabriel Gioli [!] di Ferrarij da Trino di Monferrà, 1543. dil mese d'agosto) Descrizione fisica: 63 [i.e. 60] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: loo- e.co e.ua AtPa (3) 1543 (R) Note: Marche sul front. (U619) e in fine (n.c. simile a Z539, dimensioni 80 x 52 mm: Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto in nastro: SEMPER EADEM) Cors. ; rom Segn.: A-G⁸ H⁴ Errori nella numerazione delle c. finali Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 51 2 - Legato con: Corso, R. Fondamenti del parlar thoscano. Venetiis, 1549. - Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. mss sul dorso Nomi: [Autore] Liburnio, Niccolò Cademosto, Marco [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Cadamosto , Marco Marco : da Lodi Liburnio , Nicolò Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da un'anfora recante le iniziali GGF. Motto (U619) Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Z543) e in fine (simile a Z539) Identificativo record: BVEE012614 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 12. 51 2 - R1 0004213455 VMD Legato con: Corso, R. Fondamenti del parlar thoscano. Venetiis, 1549. - Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. mss sul dorso - C - 20061230 - 20061230 Scheda: 18/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alberti, Leandro Titolo: Descrittione di tutta Italia di F. Leandro Alberti bolognese, nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, ... Et più gli huomini famosi, che l'hanno illustrata, i monti, i laghi, i fiumi, ... Aggiuntaui nuouamente la descrittione di tutte l'isole pertinenti ad essa Italia, dal medesimo autore descritte con bellissimo ordine. Con le sue tauole copiosissime delle cose piu memorabili Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Ludouico degli Auanzi, 1561 Descrizione fisica: 2 pt. (\40!, 503, \1!; 92, \4! c.) ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.ne 0000 r-re pegh (3) 1561 (R) tie- seo- i-i, siNi (3) 1561 (A) Note: Tit. della pt.2: Isole appartenenti alla Italia Marche sui front. (V265 e U321) Cors. ; rom Segn.: a-d⁸e¹⁰A-3R⁸; A-M⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 9. 25 - Nota di possesso sul front.: "Sigismundi Archiepiscopi Saraceni". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso Titolo uniforme: Isole appartenenti all'Italia. Descrittione di tutta Italia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alberti, Leandro [Editore] Avanzi, Ludovico Marca tipografica: Albero di olivo (V265,Z903) Sul front. della pt.1 Marca non censita (S1) Sul front. della pt.2. - Simile a Z902 Identificativo record: BVEE017489 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C e. 9. 25 - R1 0004376315 VMD Nota di possesso sul front.: "Sigismundi Archiepiscopi Saraceni". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso - C - 20081111 - 20081111 Scheda: 19/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cavalcanti, Bartolomeo Titolo: La retorica di M. Bartolomeo Caualcanti, gentilhuomo fiorentino. Diuisa in sette libri: doue si contiene tutto quello, che appartiene all'arte oratoria. Con le postille di M. Pio Portinaio ... Et con la tauola de i capi principali ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Bartolomeo Robini, 1569. (In Venetia, 1569) Descrizione fisica: \16!, 563, \1! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: loci e,a- er,& osal (3) 1569 (A) Note: Marca (V446) sul front. e dei Guerra nella cornice a carta [ast]2r (U774) Segnatura: [ast]⁸A-2L⁸2M¹⁰; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 7. 51 - Sul front. nota di possesso cancellata con tratto di penna: "florius Baronius". - Legatura moderna in pergamena semifloscia con lacci; sui piatti e in minima parte sul dorso applicata sulla nuova pergamena parte di quella originaria. [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 7. 51 - Possessore: Baroni, Florio. Nota di possesso sul front., cancellata con tratto di penna: florius Baroni Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cavalcanti, Bartolomeo Portinaio, Pio [Possessore precedente] Baroni, Florio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 7. 51 [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [Editore] Rubini, Bartolomeo Forme varianti dei nomi: Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico Guerra Guerræi fratres Guerra fratelli Rubinus, Bartholomæus Marca tipografica: In cornice figurata: un re con scettro e corona assiso in trono. Motto nella cornice: Omnibus idem (V446) Sul front. Marca non censita (S1) Marca dei Guerra nella cornice a c. \\ast!2r. Identificativo record: BVEE002019 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H g. 7. 51 - R1 0003890505 VMD Sul front. nota di possesso cancellata con tratto di penna: "florius Baronius". - Legatura moderna in pergamena semifloscia con lacci; sui piatti e in minima parte sul dorso applicata sulla nuova pergamena parte di quella originaria. - C - 20061221 - 20061221 Scheda: 20/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Porcacchi, Tommaso Titolo: L' Isole piu famose del mondo descritte da Thomaso Porcacchi da Castiglione Arretino; e intagliate da Girolamo Porro Padouano ... al sereniss. principe ... don Giovanni d'Austria ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Simon Galignani & Girolamo Porro, 1572 (\Venezia : Simone Galignani!) Descrizione fisica: \24!, 117, \3! p. : ill. calcogr. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: zai- e-r- eoln dena (3) 1572 (R) Note: Riferimenti: Phillips A list of geogrphical atlases, Washington 1909-1992, v. 1, p. 46, n. 166 Marca a c. P4v (U855); marca dei Guerra n.c. nel fregio a c. b3r A c. π² dedica dello stampatore a Giovanni d'Austria Cors. ; rom Segn.: π²a⁴b⁶A-P⁴ Carte a1r-b2v: Tavole di tutte le cose piu notabili. Iniziali e fregi xil Front. calcogr Contiene 30 raffigurazioni geografiche, cfr.: D. Woodward, The History of cartography, v.3.1, pp. 272-276; S. Bifolco, F. Ronca, Cartografia e topografia italiana del XVI secolo, v.1, p. 142 Incisore., CFIV020522 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 6 - Legatura in mezza pergamena cn punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A., titolo, luogo e data Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Porcacchi, Tommaso [Dedicatario] Juan : de Austria Porro, Girolamo <1520-1604> [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [Editore] Galignani, Simone & Porro, Girolamo Forme varianti dei nomi: Jan : von Oostenrijk Giovanni : d'Austria Porcacchi , Thomaso Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico Guerra Guerræi fratres Guerra fratelli Porro, Girolamo & Galignani, Simone Marca tipografica: In cornice figurata: torre quadrata e merlata con asta acuminata sulla sommità . In basso iniziali SGK. Motto: Turis et fortitudo mihi Deus. (U855) In fine Marca non censita (S1) Marca di Galignani in fine e dei Guerra nel fregio. Identificativo record: BVEE002483 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 8. 6 - R1 0003895485 VMD Legatura in mezza pergamena cn punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A., titolo, luogo e data - C - 20091119 - 20091119 Scheda: 21/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso con la vita di lui e con gli argomenti dell'opera del cav. Guido Casoni. ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : dal Sarzina, 1625 Descrizione fisica: [24], 255, [1] p. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tii- uee- a.a, HaEt (3) 1625 (A) Note: Riferimenti: La raccolta tassiana della biblioteca civica A. Mai di Bergamo, 205 Marca (O1279) nei fregi alle carte †11v, A7r, C8r, E5r, G8r, L4r, M1r e marca (tre alberi in un prato ciascuno con un uccello sulla cima) nei fregi alle carte D6r, F4r, G2r, H5r, I3r, K7r, M6r, N4r, O3r, P3r Frontespizio calcografico Dedica di Giacomo Scaglia a Giovanni Soranzo Ill. calcografiche a piena pagina a inizio di ogni canto incise da Francesco Valesio, Giacomo Valegio e da un incisore che si sottoscrive con il monogramma TO (Tommaso Valegio?). Cfr. C. Salsi, Note sugli incisori detti «i Valesio» in Rassegna di studi e notizie XIII (1986) p. 583 Segnatura: †¹² A-Q⁸ Carte †2 e F2 erroneamente segnate A2 e E2 Testate, iniziali, fregi e finalini xilografici Testo su due colonne. incisore, BVEV027307 incisore, BVEV063264 incisore, UBOV340637 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.26 - 1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; dorso piatto e liscio; tassello al dorso con autore e titolo impressi in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris di Castiglione del Terziere, due timbri "Franco Battistella" e annotazioni ms. di carattere bibliografico, presenti anche sul recto della prima carta di guardia; sul frontespizio note di possesso ms. depennate, tranne una "Domus Diui Georgij" Titolo uniforme: Gerusalemme liberata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> Valegio, Giacomo Valesio, Francesco Casoni, Guido Valegio, Tommaso [Editore] Sarzina, Giacomo <1.> Forme varianti dei nomi: Vallegio , Francesco Valeggio , Francesco Valegio , Francesco Sarcina, Iacobus Marca tipografica: Nel fregio: tre alberi frondosi, ciascuno con un uccello sulla cima; al centro, cacciatori con cani. (O1279) Nei fregi alle c. [croce]11v,A7r,C8r,E5r,G8r,L4r,M1r Marca non censita (S1) Nei fregi alle c. D6r,F4r,G2r,H5r,I3r,K7r,M6r,N4r,O3r,P3r. Marca simile a O319 Identificativo record: LO1E000625 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.a.26 - BB 0000001785 VMB 1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; dorso piatto e liscio; tassello al dorso con autore e titolo impressi in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris di Castiglione del Terziere, due timbri "Franco Battistella" e annotazioni ms. di carattere bibliografico, presenti anche sul recto della prima carta di guardia; sul frontespizio note di possesso ms. depennate, tranne una "Domus Diui Georgij" - B - 20201002 - 20201002 Scheda: 22/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ramusio, Giovanni Battista Titolo: Delle nauigationi et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio, in tre volumi diuise. Nelle quali con relatione fedelissima si descriuono tutti quei paesi, che da già 300. anni sin'hora sono stati scoperti, così di verso Leuante, & Ponente, come di verso Mezzodì, & Tramontana. Et si ha notitia del regno del prete Gianni, & dell'Africa sino a Calicut, & all'isole Molucche. Et si tratta dell'isola Giappan ... Et nel fine con aggiunta nella presente quarta impressione del viaggio di M. Cesare de' Federici, nell'India orientale ... Volume primo [-terzo!. Con due indici, l'vno de' nomi di tutti gli auttori ... l'altro delle cose piu notabili ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso i Giunti, 1606 (In Venetia : appresso i Giunti) Descrizione fisica: 3 volumi : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Michel & Michel v. 7 p. 9-10 Marche sui frontespizi (simile a U279) ed in fine (Z643) ai vol Fregi xilografici Comprende: 1 2: Volume secondo. Nelle quali si contiene l'historia delle cose de' Tartari, & diuersi fatti de' loro imperatori, descritta da M. Marco Polo gentil'huomo venetiano; & da Hayton Armeno. Varie descrittioni di diuersi auttori, dell'Indie orientali, della Tartaria, della Persia, Armenia ... Et il viaggio della Tana. Con la descrittione de' nomi de' popoli, citta, fiumi ... Aggiuntoui di nuouo in questa quarta editione la nauigatione di Sebastiano Cabota ... Con l'indice diligentemente ordinato, delle cose piu notabili nel quale, oue si trouera questa + hassi da cercare quello che l' suo numero dimostra nella Descrittione della Sarmatia, posta in fine del presente volume 3: Volume terzo. Nel quale si contiene le nauigationi al mondo nuouo, à gli antichi incognito, fatte da don Christoforo Colombo Genouese, che fù il primo à scoprirlo à i re catholici, detto hora l'Indie occidentali, Gli acquisti fatti da lui, accresciuti poi da Fernando Cortese, da Francesco Pizarro, ... Lo scoprimento della gran città di Temistitan nel Mexico ... Le nauigationi fatte dipoi alle dette Indie, ... Si come si legge nelle diuerse relationi, tradotte dal Ramusio di lingua spagnuola & francese nella nostra italiana, & raccolte in questo volume: ... Et le tre nauigationi fatte da gli olandesi, & zelandesi al settentrione, ... Con tauole di geografia, ... Et con l'indice copiosissimo di tutte le cose più notabili in esso contenute Altri titoli: Delle navigationi et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio. VEAE004829 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ramusio, Giovanni Battista [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Ramusio , Giovanbattista Ramusio , Giovan Battista Giunti Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino. Iniziali L.A. Motto: Flos iustitiae. (Z643) in fine. Marca non censita (S1) simile a U279, senza iniziali. Sul front. Identificativo record: VEAE004825 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto nono - 1 esemplare - CCB palchetto nono - 1 esemplare - CCB palchetto nono Scheda: 23/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tacitus, Publius Cornelius Titolo: Opere di G. Cornelio Tacito, Annali, Historie, Costumi de' Germani, e Vita di Agricola; illustrate con notabilissimi aforismi del signor D. Baldassar' Alamo Varienti, trasportati dalla lingua castigliana nella toscana da D. Girolamo Canini d'Anghiari. Aggiuntoui dal medesimo il modo di cauar profitto dalla lettura di questo autore, e la vita di Tacito, ... Il tutto migliorato, & accomodato alla traduttione del signor Adriano Politi con la sua apologia, e dichiaratione di alcune voci più difficili Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso i Giunti, 1618 (In Venetia : nella stamperia di Gio. Battista Ciotti, 1618) Descrizione fisica: [68], 544 [i.e. 550], [2], 83, [289] p. : antip. calcogr. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ioj, o-ia ertu diI. (3) 1618 (R) Note: Titolo dell'antiporta: G. Cornel. Tacito illustrato Marche di Giunta sul front. (O917) e sull'antip. (giglio fiorentino); marca di Ciotti in fine (O106) Segn.: [a]⁴ b-c⁴, [croce greca]⁴ 2[croce]-4[croce]⁴ 5[croce]⁶ A-3Z⁴, ²a-2d⁴ 2e⁶ A-P⁴ Q-R⁶ Le c. 5[croce]6, 3Z4, 2e6 e l'ultima sono bianche Omesse nella numerazione le p. 281-282 e ripetute le p. 483-490 Front. stampato in rosso e nero A c. ²a1 comincia: Dichiaratione d'alcune parole latine per intelligenza dell'historia. Tit. dell'antip.: G. Cornel. Tacito illustrato., BVEE043258 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.40 - 1 esemplare. Legatura in pergamena lacera al taglio anteriore e posteriore; dorso liscio con titolo ms. in verticale. Fascicoli a-b, O-R danneggiati e laceri sul margine di destra. Sul verso dell'antiporta nota di possesso ms. di Gio. Maria Lazarj; a carta R6r lista ms. di richiami ad argomenti nel testo Pubblicato con: Dichiaratione d'alcune parole latine per intelligenza dell'Historia | Politi, Adriano RAVV075209 Titolo uniforme: Germania LAT | Agricola LAT | Historiae LAT | Annales Altri titoli: G. Cornel. Tacito illustrato. BVEE043258 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tacitus, Publius Cornelius Politi, Adriano Canini, Girolamo Alamos Barrientos, Baltasar [Editore] Giunta [Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Forme varianti dei nomi: Ciotti , Giovanni Battista Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Tacite Tacito Tacitus , Caius Cornelius Tacito , Cornelio Publio Tacito , Publio Cornelio Tacitus Giannetti , Orazio Canini d'Anghiari , Girolamo Alamos de Barrientos , Baltasar Alamo Varienti , Baldassar Giunti Al segno dell' Aurora Al segno della Minerva Marca tipografica: Giglio fiorentino in cornice figurata (O917) Sul front. L'Aurora: una donna tiene nella mano destra una ghirlanda di fiori ed avanza tra le nuvole spargendo petali. In una cornice figurata. Motto: Micat aurea Phaebo. (O106) In fine Marca non censita (S1) Sull'antiporta Identificativo record: TO0E012865 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI III.A.p.40 - BB 0000004695 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena lacera al taglio anteriore e posteriore; dorso liscio con titolo ms. in verticale. Fascicoli a-b, O-R danneggiati e laceri sul margine di destra. Sul verso dell'antiporta nota di possesso ms. di Gio. Maria Lazarj; a carta R6r lista ms. di richiami ad argomenti nel testo - B - 20210614 - 20210614