Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Estienne, Robert <1.> >> Luogo di pubblicazione = parisiis
 

Scheda: 11/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Melanchthon, Philipp [ scheda di autorità ]
Titolo Grammatica Latina Philippi Melanchthonis. Syntaxis, seu de constructione libellus eiusdem. De periodis. De quantitate syllabarum
Pubblicazione Parisiis : ex officina Rob. Stephani typographi regii, 1541 (Parisiis : excudebat Rob. Stephanus, 1541 VII. Cal. Nouembr. [26. X])
Descrizione fisica 157, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta r-ma t.e- m.a, gepe (3) 1541 (R)
Note Marca (Silvestre 163) sul front
Segn.: a-k⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 28. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; dorso a 5 nervi; tagli spruzzati di rosso
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Melanchthon, Philipp [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Melantone , Filippo -> Melanchthon, Philipp
Ippofilo : da Terra Negra -> Melanchthon, Philipp
Terranegra , Ippofilo -> Melanchthon, Philipp
Melanchton , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Schwarzerd , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S163)
Identificativo record PISE000099
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 28. 2 000376968 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; dorso a 5 nervi; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Plauti Comoediae 20, ex antiquis, recentioribusque exemplaribus inuicem collatis, diligentissime recognitae. Quarum carmina, magna ex parte in mensum suum restituta sunt. Authoris vita. Argumenta singularum comoediarum. Tralatio Graecarum dictionum
Pubblicazione Parisiis : ex officina Roberti Stephani, 1530 (Excudebat Robertus Stephanus, 1530 VI Calend. Febr. [27. I])
Descrizione fisica [10], 256 carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t,i, m.em m?s, PeLu (3) 1530 (R)
Note Nel titolo 20. è espresso: XX
Segnatura: *¹⁰ a-2i⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 26
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Cancellato il nome del tipografo sul front. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 26
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Comoediae | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 26
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Olivo da cui cade un grosso ramo reciso. A sinistra del tronco motto orizz. su due righe: Noli altum sapere sed time. Oppure motto vert.: Noli altum sapere. (R290,S319) Sul frontespizio
Identificativo record PISE000528
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 3. 26 000436649 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Cancellato il nome del tipografo sul front. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Titolo De recta Latini Graecique sermonis pronuntiatione, Des. Erasmi Roterodami dialogus
Pubblicazione Parisiis : ex officina Rob. stephani, 1530 ([Parigi] : apud Rob. Stephanum, 1530. V. Cal. Iun. [28. V])
Descrizione fisica 158 [i.e. 159], [9] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-n- o-tu mae- nuar (3) 1530 (R)
Note Marca (Silvestre 319) sul front
Segn.: a-k⁸ l⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 28. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; dorso a 5 nervi; tagli spruzzati di rosso
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Olivo da cui cade un grosso ramo reciso. A sinistra del tronco motto orizz. su due righe: Noli altum sapere sed time. Oppure motto vert.: Noli altum sapere. (R290,S319)
Identificativo record PISE000101
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 28. 4 000376970 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; dorso a 5 nervi; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Despautère, Jean <ca. 1480-1520> [ scheda di autorità ]
Titolo Prima pars grammaticae Ioannis Despauterij Niniuitae diligentiss. recognita
Pubblicazione Parisiis : ex officina Roberti Stephani, 1543 (Parisiis : excudebat Rob. Stephanus, nonis oct. 1543)
Descrizione fisica [6], 280, [46] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta anus i.ur uee- Voip (3) 1543 (R)
Note Marca sul front
Segn.: a-v8 x6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 3
   Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Bened. Varchij". - Legatura moderna in pergamena rigida; a penna, sul dorso, A. titolo, luogo e data.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 3
   Possessore: Varchi, Benedetto. Nota sul front., cancellata ma leggibile: "Bened. Varchij"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Despautère, Jean <ca. 1480-1520> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Varchi, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 3
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Despauterius , Joannes -> Despautère, Jean <ca. 1480-1520>
Van Pauteren , Jean -> Despautère, Jean <ca. 1480-1520>
Pauteren , Jean : van -> Despautère, Jean <ca. 1480-1520>
Spauter , Johannes : de <1460-1520> -> Despautère, Jean <ca. 1480-1520>
Pauteren , Jan : van <1460-1520> -> Despautère, Jean <ca. 1480-1520>
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S162,R293) Sul front.
Identificativo record CERE049032
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 5. 3 000378554 Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Bened. Varchij". - Legatura moderna in pergamena rigida; a penna, sul dorso, A. titolo, luogo e data.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Donatus, Aelius [ scheda di autorità ]
Titolo Aelii Donati Commemtarii []] grammatici tres. Ars prima. Ars secunda. De barbarismo, soloecismo, metaplasmo, tropis. Sergii in vtranque Donati artem commentarii. Seruii item Honorati in secundam artem interpretatio
Pubblicazione Parisiis : ex officina Rob. Stephani typographi regii, 1540 (Excudebat Rob. Stephanus Hebraicarum et Latinarum literarum typographus regius, 1540 prid. Calend. Octob [30. IX])
Descrizione fisica 144 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta umi- c,a: **a. buPr (3) 1540 (R)
Note Marca (S318, olivo con ramo spezzato e cartiglio con motto: Noli altum sapere) sul front
Segn.: a-i⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 28. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; dorso a 5 nervi; tagli spruzzati di rosso.
Titolo uniforme Ars grammatica. | Donatus, Aelius
Altri titoli Commentarii grammatici tres
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Donatus, Aelius [ scheda di autorità ]
Sergius : Grammaticus [ scheda di autorità ]
Servius, Maurus Honoratus [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Donatus , Dionisius Apollonius -> Donatus, Aelius
Elio Donato -> Donatus, Aelius
Donatus , Aelius -> Donatus, Aelius
Servius : Grammaticus -> Servius, Maurus Honoratus
Servius Honoratus , Maurus -> Servius, Maurus Honoratus
Servio Onorato , Mauro -> Servius, Maurus Honoratus
Servius -> Servius, Maurus Honoratus
Servius <grammaticus> -> Servius, Maurus Honoratus
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un albero al quale è appeso un cartiglio con scritto: Noli altum sapere. (S318)
Identificativo record PISE000097
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 28. 1 000376967 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; dorso a 5 nervi; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Terentius. In singulas scenas argumenta, ferè ex Aelii Donati commentariis transcripta. Versum genera, per Erasmum Roterodamum
Edizione Quarta editio
Pubblicazione Parisiis : ex officina Roberti Stephani, 1533 (Parisiis : excudebat Robertus Stephanus, 1533 XVI Cal. Maii [16. IV]
Descrizione fisica 470, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ++++ uda- ume- naab (3) 1533 (R)
Note Marca (S 318) sul frontespizio
Cors.; rom
Segn.: a-z⁸ A-F⁸ G⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 11
   Mancano le c. a2, c3, g5, m1, q4, u6, A1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Octauij Cont.i Genuensis". - Censurato il nome di Erasmo sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; tagli bruni; dorso mancante.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 11
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Donatus, Aelius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 11
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Terentius , Publius Afer -> Terentius Afer, Publius
Terenzio -> Terentius Afer, Publius
Terenzio Afro , Publio -> Terentius Afer, Publius
Donatus , Dionisius Apollonius -> Donatus, Aelius
Elio Donato -> Donatus, Aelius
Donatus , Aelius -> Donatus, Aelius
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un albero al quale è appeso un cartiglio con scritto: Noli altum sapere. (S318)
Identificativo record PISE001501
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 13. 11 000374353 Mancano le c. a2, c3, g5, m1, q4, u6, A1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Octauij Cont.i Genuensis". - Censurato il nome di Erasmo sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; tagli bruni; dorso mancante.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M.T. Ciceronis Opera. Ex Petri Victorii codicibus maxima ex parte descripta, viri docti et in recensendis authoris huius scriptis cauti & perdiligentis: quem nos industria, quanta potuimus, consequuti, quasdam orationes redintegratas, tres libros De legibus multo quàm antea meliores, & reliquias de commentariis qui de republica inscripti erant, magno labore collectas vndique, descriptásque libris, vobis exhibemus. Eiusdem Victorii explicationes suarum in Ciceronem castigationum. Index rerum et verborum
Pubblicazione Parisiis : ex officina Roberti Stephani, 1539 (Parisiis : excudebat Robertus Stephanus, M. XXXIX. [i.e. 1539] Idib. Augusti [13 VIII])
Descrizione fisica 5 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ueu- eaLa exi- rine (3) 1539 (R)
Note Cfr. Adams, Catalogue of books ... , C1640; Estienne-Renouard, Annales de l'imprimerie des Estiennes ... n.48.8
Il front. generale fa parte di [8] c., segnate *⁸ contenenti una pref. del curatore Pietro Vettori, lettere di Andrea Naugerius a Leone X, a Pietro Bembo, a Jacopo Sadoleto e l'Elogia de M. Tullio Cicerone, ex vetustissimi authoribus
Data del vol. 2: 1539 e degli altri voll. 1538
Colophon in fine al vol.2
Marca (S542) sui front
Rom
Iniziali xil.
Comprende 1: M. Tullii Ciceronis Rhetorica
3: M. Tullii Ciceronis Epistolae
4: M. Tulli Ciceronis Philosophica
[5]: Petri Victorii Explicationes suarum in Ciceronem castigationum
2: M. Tullii Ciceronis Orationes
Titolo uniforme Opera | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S542) Sui front
Identificativo record VIAE002311
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 2. 8. 3   
Biblioteca universitariaF b. 2. 8. 2   
Biblioteca universitariaF b. 2. 8. 1   
Biblioteca universitariaF b. 2. 7. 2   
Biblioteca universitariaF b. 2. 7. 1   


Scheda: 18/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Trebellius Pollio [ scheda di autorità ]
Titolo Trebellius Pollio. Flauius Vopiscus. Iohannis Baptistae Egnatij Veneti in eosdem annotationes. Sex. Aurelius Victor. Pomponius Laetus. Ioh. Baptista Egnatius De principibus Romanorum
Pubblicazione Parisiis : ex officina Rob. Stephani typographi regij, 1544 (Lutetiae : excudebat Rob. Stephanus typographus regius, 1544 VI jdus Iul. \10 VII!)
Descrizione fisica 394, \14! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta sao- eto- d-um ruri (3) 1544 (R)
Note Marca (S163) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 2a-2z⁸2A-2B⁸2C⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 14. 2
   Legato con: Dio Cassius. Dion Cassius Nicaeus. Parisiis, 1544. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso.
Pubblicato con De principibus Romanorum | Egnazio, Giovanni Battista RMLV020250
Altri titoli Trebellius Pollio. Flavius Vopiscus. Iohannis Baptistae Egnatij Veneti in eosdem annotationes.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Trebellius Pollio [ scheda di autorità ]
Aurelius Victor, Sextus
Leto, Pomponio [ scheda di autorità ]
Egnazio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Vopiscus, Flavius <sec. 4.?>
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victor , Sextus Aurelius -> Aurelius Victor, Sextus
Pseudo-Aurelius Victor -> Aurelius Victor, Sextus
Victor Aurelius , Sextus -> Aurelius Victor, Sextus
Laetus , Pomponius -> Leto, Pomponio
Pomponio Leto -> Leto, Pomponio
Pomponius Laetus -> Leto, Pomponio
Leto , Giulio Pomponio -> Leto, Pomponio
Cipelli , Giovanni Battista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius , Baptista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius : Venetus -> Egnazio, Giovanni Battista
Flavius Vopiscus : Syracusius -> Vopiscus, Flavius <sec. 4.?>
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S163) Sul front
Identificativo record RMLE007309
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 13. 14. 2 000376357 Legato con: Dio Cassius. Dion Cassius Nicaeus. Parisiis, 1544. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale François I <re di Francia> [ scheda di autorità ]
Titolo Exemplaria literarum quibus & christianissimus Galliarum rex Franciscus, ab aduersariorum maledictis defenditur: & controuersiarum causae, ex quibus bella hodie inter ipsum & Carolum quintum imperatorem emerserunt, explicantur: ...
Pubblicazione Parisiis : ex officina Rob. Stephani, 1537 (Parisiis : excudebat Rob. Stephanus, 1537 Calend. Septem. [1 IX])
Descrizione fisica 213, [3] p., [1] carta di tav. ripieg. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta acde reo- l-a- dicu (3) 1537 (R)
Note Marca (S 318) sul frontespizio - Segnatura: a-n⁸ o⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 229
   Manca la c. di tav. - Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Censurati sul front. luogo di stampa e tipografo. - Annotazioni in testa al front. e sull'ultima carta di guardia. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo. su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 229
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] François I <re di Francia> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 229
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi François <re di Francia ; 1.> -> François I <re di Francia>
Francesco I <re di Francia> -> François I <re di Francia>
Valois , François I : de -> François I <re di Francia>
François I : de Valois -> François I <re di Francia>
Franciscus I <re di Francia> -> François I <re di Francia>
Franciscus <duca di Milano ; 1494-1547> -> François I <re di Francia>
Francesco : di Valois <duca di Milano> -> François I <re di Francia>
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un albero al quale è appeso un cartiglio con scritto: Noli altum sapere. (S318) Marca sul front
Identificativo record RMLE006901
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 229 000435250 Manca la c. di tav. - Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Censurati sul front. luogo di stampa e tipografo. - Annotazioni in testa al front. e sull'ultima carta di guardia. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo. su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Dion Cassius Nicaeus. Aelius Spartianus. Iulius Capitolinus. Aelius Lampridius. Vulcatius Gallicanus. Iohannis Baptistae Egnatij Veneti in eodem annotationes
Pubblicazione Parisiis : ex officina Roberti Stephani typographi regij, 1544 (Parisiis : excudebat Rob. Stephanus typographus regius, 1544. Idib. Iun. [13.VI])
Descrizione fisica 394, [54] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta isim n-m- isl- ctPa (3) 1544 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-z⁸ A-B⁸ (B8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 14. 1
   Legato con: Trebellius Pollio. Trebellius Pollio. Parisiis, 1544. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Dio : Cassius [ scheda di autorità ]
Iulius : Capitolinus [ scheda di autorità ]
Egnazio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Lampridius, Aelius [ scheda di autorità ]
Vulcacius : Gallicanus [ scheda di autorità ]
Spartianus, Aelius [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dion Cassius -> Dio : Cassius
Dio Cassius -> Dio : Cassius
Dion : Cassius -> Dio : Cassius
Cassius Dio -> Dio : Cassius
Cassius : Dion -> Dio : Cassius
Cassius : Dio -> Dio : Cassius
Cassius Dion -> Dio : Cassius
Dione Cassio -> Dio : Cassius
Cassius Dio : Cocceianus -> Dio : Cassius
Capitolinus , Iulius -> Iulius : Capitolinus
Capitolino , Giulio -> Iulius : Capitolinus
Cipelli , Giovanni Battista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius , Baptista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius : Venetus -> Egnazio, Giovanni Battista
Lampridio , Elio -> Lampridius, Aelius
Aelius Lampridius -> Lampridius, Aelius
Vulcatius : Gallicanus -> Vulcacius : Gallicanus
Aelius Spartianus -> Spartianus, Aelius
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S163) Sul front.
Identificativo record TO0E017980
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 13. 14. 1 000376356 Legato con: Trebellius Pollio. Trebellius Pollio. Parisiis, 1544. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi