Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Luogo di pubblicazione = venetiis Scheda: 11/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Concilio di Trento <1545-1563> Titolo: Canones, et decreta sacrosancti oecumenici, & generalis Concilij Tridentini. Sub Paulo 3. Iulio 3. & Pio 4. pontificibus max. Cum citationibus ex vtroque Testamento, ... collectis, & ... ampliatis, ab Horatio Lutio Calliensi, Additis hac postrema editione Pii 4. & Pii 5. pont. max. bullis, triplicique indice, ... Iterum diligentissimè edita, & correcta ... Cum Indice librorum prohibitorum, à deputatione ipsius concilij confecto Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Francisci Ziletti, 1588 Descrizione fisica: 383, \241! p. ; 12º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s-ma t*i- erin cuqu (C) 1588 (R) t,i- r.s, uss. prAV (C) 1588 (R) Note: L'Index inizia con proprio front. a c. 2B1r Marca n.c. sui front Cors. ; rom Segn.: A-2C¹² Iniziali xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.37 - 1 esemplare, mutilo della carta 2C12. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera e mancante in molti punti del piatto posteriore e del dorso; ricuciture a filza sui piatti e sul dorso; molto danneggiato il fascicolo 2C12, nel quale le carte 2C9-2C11 sono lacere e in parte mancanti. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms., fra le quali in grafite "Giannetti" [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15 - Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Sul contropiatto posteriore nota di possesso: "Jo. Pietro Foni". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Concilium tridentinum 1772 1774"; tagli azzurri. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15 - Possessore: Foni, Giovanni Pietro. Nota sul contropiatto posteriore: "Jo. Pietro Foni" Titolo uniforme: Index librorum prohibitorum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Luzi, Orazio <1541-1569> [Possessore precedente] Foni, Giovanni Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15 [Autore] Concilio di Trento <1545-1563> [Editore] Ziletti, Francesco eredi Forme varianti dei nomi: Lutius , Horatius Lucius , Horatius Concilium Tridentinum <1545-1563> Council of Trent <1545-1563> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: BVEE020254 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, mutilo della carta 2C12 - 1 esemplare, mutilo della carta 2C12 - BBBONONI III.A.a.37 - BB 0000004105 VMM 1 esemplare, mutilo della carta 2C12. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera e mancante in molti punti del piatto posteriore e del dorso; ricuciture a filza sui piatti e sul dorso; molto danneggiato il fascicolo 2C12, nel quale le carte 2C9-2C11 sono lacere e in parte mancanti. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms., fra le quali in grafite "Giannetti" - B - 20210611 - 20210611 Biblioteca universitaria - R1Q e. 9. 15 - R1 0003697925D VMD Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Sul contropiatto posteriore nota di possesso: "Jo. Pietro Foni". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Concilium tridentinum 1772 1774"; tagli azzurri. - C - 20091024 - 20091024 Scheda: 12/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ripa, Giovanni Francesco : da Titolo: Responsorum Ioannis Francisci sancto Nazarii, vulgo Ripae, iurisconsulti et patricii Papiensis, ... volumen secundum, Edizione: Nunc primum in lucem editum. Adiectis summarijs, ac indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Giunta], 1576 (Venetiis, 1576) Descrizione fisica: 114, [16] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: V.t. e,er iaum giin (3) 1576 (R) Note: A cura di Ioan. Franciscus sancto Nazarius, il cui nome appare nella pref Iniziali A.S. nel colophon a c. T6r Marca n.c. (Giglio e iniziali LA) sul front Cors. ; rom Segn.: A-X⁶Y⁴ Iniziali e fregi xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A o. 2. 11. 3 1 - Sul verso del front. "Rubrica responsorum" ms. - Legato con: Ripa, G.F. Repertorium in omnia opera. Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., titolo e vol. sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ripa, Giovanni Francesco : da [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Ripa , Joannes Franciscus : de Sancto Nazario Giunti Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE015574 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 opere in 1 v. - R1A o. 2. 11. 3 1 - R1 0004497095 VMD Sul verso del front. "Rubrica responsorum" ms. - Legato con: Ripa, G.F. Repertorium in omnia opera. Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., titolo e vol. sul dorso - C - 20071207 - 20071207 Scheda: 13/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Azzone Titolo: Summa Azonis locuples iuris ciuilis thesaurus. Hactenus deprauatissima, nunc autem, iugi sedulitate & exquisito studio D. Henrici Dresii LL. licentiati, in octies mille, & amplius, locis ex fide emendata, ac suo pristino nitori recens restituta. ... Adiectus quoque rerum, et verborum toto opere memorabilium geminus index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Nicolaum Beuilacquam, & socios \Francesco de Franceschi & Gaspare Bindoni & Damiano Zenaro!, 1572 Descrizione fisica: \38! c., 1288 col. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-t. o-RI u,i- stue (3) 1572 (R) Note: Marca composita dei quattro editori n.c. (Candelabro, Salamandra, Pace, Pazienza) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a⁶b⁸e⁸A-2Q⁸R¹⁰ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 - Nota di possesso, ripetuta, sul frontespizio: "Heredum Michaelis Sabolinij Collensis". - Legatura coeva in pergamena rigida, mancante del piatto anteriore; sul dorso cartiglio con lettera A a stampa, che caratterizza i volumi della biblioteca Averani; A.e titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 - Provenienza: Averani, Giuseppe. Cartiglio con lettera A a stampa sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 - Possessore: Sabolini, Michele eredi di. Nota, ripetuta, sul front.: "Heredum Michaelis Sabolinij Collensis" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Azzone Dresius, Henricus [Provenienza] Averani, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 [Possessore precedente] Sabolini, Michele eredi di - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 [Editore] De Franceschi, Francesco & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Azo Azone Draesius , Henricus Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò Marca tipografica: Marca non censita (S1) Composita dei 4 editori: Candelabro, Salamandra, Pace, Pazienza. - Sul front. Identificativo record: BVEE009955 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B z. 1. 9 - R1A 0003746795 VMT Nota di possesso, ripetuta, sul frontespizio: "Heredum Michaelis Sabolinij Collensis". - Legatura coeva in pergamena rigida, mancante del piatto anteriore; sul dorso cartiglio con lettera A a stampa, che caratterizza i volumi della biblioteca Averani; A.e titolo ms sul dorso. - C - 20100517 - 20100517 Scheda: 14/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Contarini, Gasparo <1484-1542> Titolo: Gasparis Contareni cardinalis, De magistratibus & republica Venetorum libri quinque. Quibus de Romanorum & Venetorum magistratuum inter se comparatione Guerini Pisonis Soacii I.C. praeclarissimi elegans & doctus nouiter accessit libellus, summo omnes studio & labore expurgati, pristinoque candori suo ad amussim restituti: cum indice rerum maximè notabilium pro operis mole vt copioso satis, ita & miro ordine digesto Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Io. Bapt. Ciottum Senensem sub signo Mineruae, 1592 Descrizione fisica: \\24! , 356 \\i.e. 156! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rin- .am- o-en Sega (3) 1592 (R) Note: Marca n.c. simile a V309, con motto: Polemei chai didaschei, sul front L'ultima c. segnata erroneamente 356 Cors. ; rom Segn.: a-c⁸A-T⁸V⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 660. 2 - Legato con: Giannotti, D. Libro de la republica de Vinitiani ... [Venezia, 1564]. - Legatura coeva in pergamena semifloscia, con indicazione ms di A. e tit. sul dorso. Pubblicato con: De romanorum et Venetorum magistratuum inter se comparatione. | Piso, Guarino BVEV025416 Titolo uniforme: De magistratibus et Republica Venetorum. Nomi: [Autore] Contarini, Gasparo <1484-1542> Piso, Guarino [Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Forme varianti dei nomi: Ciotti , Giovanni Battista Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Piso , Guarinus Piso Soacius , Guerinus Contarenus , Gaspar <1483-1542> Al segno dell' Aurora Al segno della Minerva Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE010986 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 660. 2 - R1 0004358625 VMD Legato con: Giannotti, D. Libro de la republica de Vinitiani ... [Venezia, 1564]. - Legatura coeva in pergamena semifloscia, con indicazione ms di A. e tit. sul dorso. - C - 20070303 - 20070303 Scheda: 15/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ruggieri, Bonifacio Titolo: Consiliorum seu Responsorum perillustris viris D. Bonifacii Rugerii ... Volumen primum \-liber secundus!. ... Accessit his index rerum omnium locorumque maxime insignium & notatu dignissimarum vt copiosus ita & miro ordine alphabetica serie in legentium gratiam digestus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \Meietti! : apud Iulium Somaschum, 1593 (Venetiis : apud haeredes Gio. Baptistae Somaschi, 1592) Descrizione fisica: 2 v. (\54!, 299, \1!; 101, \1! c.) ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 2aet 3a5. sire uepr (3) 1593 (R) 8.um e.um s,i- ducu (3) 1592 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 32799 Il vol. 2 non ha frontespizio Marca n.c. (simile a Z584) di Meietti sul front Corsivo, romano; segnatura: π² a-h⁶ c4 A-3D; A-R⁶; iniziali e fregi xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ruggieri, Bonifacio [Editore] Somasco, Giovanni Battista eredi [Editore] Somasco, Giulio [Editore] Meietti [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24 Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a Z584. - Sul front. Identificativo record: BVEE015721 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 3. 24 - R1 0002456925 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede - C - 20100426 - 20100426 Scheda: 16/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ottavio Maria : da San Giuseppe Titolo: Repertorium morale utriusque fori, in quo millæ variæ interrogationes, brevesque responsiones continentur, ob commodiorem usum in duas partes distributæ. Episcopis, parochis, regularibus, cæterisque ecclesiasticis personis valde utile, ac necessarium. Authore reverendo patre Octavio Maria a' S. Joseph ... Pars prima [-secunda] Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Antonium Bortoli, 1704 Descrizione fisica: 2 v. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca calcografica sui front Testatine, iniziali e fregi xil. Comprende: 2 1 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ottavio Maria : da San Giuseppe [Editore] Bortoli, Antonio Forme varianti dei nomi: Octavius Maria : a S. Joseph Pediconi , Paolo Francesco Ottavio Maria : da S. Giuseppe Vortoli , Antonios Bortoli, Antonius Bortolus, Antonius Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca sui front. Identificativo record: RAVE014440 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe.89/1 - R1FRANCESCHIe.89/2 Scheda: 17/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Wigandt, Martin Titolo: Tribunal confessariorum, et ordinandorum declinato probabilismo; complectens ... omnes usitatiores materias theologico-morales juxta ... dogmata ... Thomae Aquinatis ... Opera, ac studio r.p. Martini Wigandt ... Edizione: Quinta editio Veneta, à r.p. Francisco Vidal Gemino aucta tractatu propositionum damnatarum, & bullae cruciatae Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Nicolaum Pezzana, 1724 Descrizione fisica: [40], 840, [12] p. ; 4o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: BIem 6.a- s.a- nuN. (3) 1724 (R) Note: Sul frontespizio stampato in rosso e nero marca tipografica non censita Tit. dell'occh.: Tribunal confessariorum, et ordinandorum cum additionibus propositionibus damnatarum, & bullae Cruciatae Cors. ; rom Testo su 2 col Segn.: a-b8 c4 A-3F8 3G10 Var. B.: Editio cæteris clarior et correctior a R.P. Francisco Vidal gemino tractatu propositionum damnatarum, et bullæ cruciatæ aucta A carta a3r e a carta A1r testatina xilografica con marca tipografica non censita Tit. dell'occh.: Tribunal confessariorum, et ordinandorum cum additionibus propositionibus damnatarum, & bullae Cruciatae., UM1E011442 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto settimo - Coperta semirigida in pergamena con titolo vergato ad inchiostro sul dorso. Sulla carta di guardia r. nota manoscritta vergata ad inchiostro indicante un'antica collocazione: scaf. 7 P. 7 n. 125. Sulla c. 1a v. nota di possesso ad inchiostro: Ad usum domni Leonis Nicolai Ordinis Carthusiensis Monachi 1803 Altri titoli: Tribunal confessariorum, et ordinandorum cum additionibus propositionibus damnatarum, & bullae Cruciatae. UM1E011442 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Wigandt, Martin Vidal, Francisco [Editore] Pezzana, Nicolò <1654-1754> Forme varianti dei nomi: Pezzana, Nicolaus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PUVE004781 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto settimo - CC 0000000905 VMB Coperta semirigida in pergamena con titolo vergato ad inchiostro sul dorso. Sulla carta di guardia r. nota manoscritta vergata ad inchiostro indicante un'antica collocazione: scaf. 7 P. 7 n. 125. Sulla c. 1a v. nota di possesso ad inchiostro: Ad usum domni Leonis Nicolai Ordinis Carthusiensis Monachi 1803 - B - 20120430 - 20120430 Scheda: 18/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Riviere, Lazare <1589-1655> Titolo: Lazari Riuerii ... Opera medica uniuersa. Quibus continentur 1. Institutionum medicarum libri quinque. 2. Praxeos medicae libri septemdecim. 3. Obseruationum medicarum, & curationum insignium centuriae quatuor, cum obseruationibus rarioribus, ab alijs communicatis. Adornata a Joh. Daniele Horstio Edizione: Editio nouissima, auctior et correctior, cui praefatus est Jacobus Grandius ... Accesserunt in Riuerii Institutiones vtiles Anonymi animaduersiones, & supplementa Editore,distributore, ecc.: Venetiis : Typis Andreae Iuliani, & Ioannis Cagnolini, 1683 Descrizione fisica: [12], 582 [i.e. 578], [30] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: amam a-u- .)et pspa (3) 1683 (R) Note: Marca (Cornice rotonda, circondata da puttini, contenente in campo troncato un'aquila araldica e un braccio che esce dalle nuvole e regge un vaso con tre gigli) sul frontespizio stampato in rosso e nero Sul frontespizio i numerali sono espressi in cifre romane Testo a colonne Omesse nella numerazione le p. 225-228 Diversi errori nella numerazione delle pagine Segnatura: a6 A-2P8. Tit. dell'occhietto: Lazari Riverii Opera omnia., USME024408 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 87 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e tagli spruzzati policromi. Sul dorso nervi in rilievo e indicazione di autore e titoli impressi in oro. Danneggiamento biologico diffuso. Altri titoli: Lazari Riveri ... Opera medica universa. Quibus continentur 1. institutionum medicarum libri quinque. PARE032731 Lazari Riverii Opera omnia. USME024408 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Riviere, Lazare <1589-1655> Grandi, Giacomo <1646-1691> Horst, Johann Daniel <1646-1691> [Editore] Giuliani, Andrea & Cagnolini, Giovanni Forme varianti dei nomi: Grandius , Jacobus Grand , Jacob Grandi , Jacopo Cagnolini, Giovanni & Giuliani, Andrea Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca in front. Identificativo record: RMSE007375 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1M c 87 - R1 0006012625 VMB RD Legatura in cuoio con piatti rigidi e tagli spruzzati policromi. Sul dorso nervi in rilievo e indicazione di autore e titoli impressi in oro. Danneggiamento biologico diffuso. - C - 20200122 - 20200122 Scheda: 19/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ovidius Naso, Publius Titolo: Publii Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15. Expurgati et explanati cum appendice de diis et heroibus poeticis auctore Josepho Juvencio a societate Jesu Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex typographia Josephi Molinari : sumptibus Bibliopolae Apollinis signo, 1816 Descrizione fisica: 563, [1] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dei- t:um a-e- doae (3) 1816 (A) o.i- t:um a-e- doae (3) 1816 (A) Note: Marca non censita (monogramma in una corona, Negozio di libri all'Apollo) sul front Segn.: A-Y12 Z6 2A12 C. 2A12v bianca Var. B: front. e c. A2 ricomposti; monogramma xilogr. (iniziali intrecciate in cornice di alloro, su nastro: all'Apollo) Var. C: sul front. vignetta (due lepri) sostituisce monogramma; Venetiis : ex tipographia Josephi Molinari : sumptibus haeredum Balleonum, 1816. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo - Legatura semirigida in cartone rivestito in carta, lungo il dorso rinforzo in carta con indicazione manoscritta dell'opera e data 1826. - Sul verso della carta di guardia finale nota manoscritta: "Birbone". - Sul taglio di piede nota parzialmente leggibile: "G. F.(?) 1825". - Sul taglio di testa: "M. V." e su quello anteriore "Anno 182". [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo - Legatura in cartoncino rivestito in carta decorata con tassello cartaceo di rinforzo lungo il dorso. - A p. 3 cifra 5 manoscritta a inchiostro. Titolo uniforme: Metamorphoses Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ovidius Naso, Publius Jouvancy, Joseph : de <1643-1719> [Editore] Molinari, Giuseppe [Editore] All' Apollo Forme varianti dei nomi: Ovid Ovidio Nasone , Publio Ovidiu Ovidio Ovidio Nasone , P. Ovidius , Publius Naso Obidios Ovidio Naso , Publius Nasone , Publio Ovidio Ovide Juvencio , Josepho Juvency , Joseph Jouvency , Joseph Jouvence , Joseph Juvenci , Giuseppe Juvencius , Josephus Juvence , Joseph Al segno dell' Apollo All' Apollo Molinari, Giuseppe Molinari, Giuseppe All'Apollo Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: LIAE019987 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 29esimo - CC 0000011325 VMB Legatura semirigida in cartone rivestito in carta, lungo il dorso rinforzo in carta con indicazione manoscritta dell'opera e data 1826. - Sul verso della carta di guardia finale nota manoscritta: "Birbone". - Sul taglio di piede nota parzialmente leggibile: "G. F.(?) 1825". - Sul taglio di testa: "M. V." e su quello anteriore "Anno 182". - B - 20131209 - 20131209 - 1 esemplare - CCA palchetto 29esimo - CC 0000011335 VMB Legatura in cartoncino rivestito in carta decorata con tassello cartaceo di rinforzo lungo il dorso. - A p. 3 cifra 5 manoscritta a inchiostro. - B - 20131209 - 20131209 Scheda: 20/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: La Baune, Jacques : de Titolo: Panegyrici veteres. Interpretatione et notis illustravit Jacobus de la Baune Soc. Jesu, jussu christianissimi Regis, ad usum serenissimi Delphini Edizione: Editio altera Italica, cui accedunt observationes criticae in latinum pacatum v.c. Christiani Schuuarzii .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Bartolomaeum Javarina, in vico Sancti Joannis Chrysostomi, 1728 Descrizione fisica: [20], 364 [i.e. 360], [152] p. : antip. calcogr. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-,& i-e, 1.t. ad2. (3) 1728 (R) usm& a-in I.t. ad2. (3) 1728 (R) Note: Antiporta incisa e firmata da Antonio Zuliani Sul frontespizio marca xilogr. (iniziali intrecciate) Vignette calcogr. illustrative del testo (prevalentemente ritratti su medaglie) - Segn.: *⁴ ē⁴ ĩ² A-2Y⁴ a-t⁴ P. 145-148 omesse nella numerazione Var. B: [22], 364 [i.e. 360], [152] p Segn.: *⁴(*²+[pi greco]*²) e⁴ i² A-2Y⁴ a-t⁴ Nella var. B aggiunta la dedica del tipografo (c. [pi greco]*2) Incisore, TO0V281047 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 10. 1 - Esemplare variante B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a nervi, senza decorazione Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] La Baune, Jacques : de [Autore] Schwarz, Christian Gottlieb <1675-1751> [Dedicatario] Joannello, Giovanni Benedetto Zuliani, Antonio <1686-ca. 1770> [Editore] Javarina, Bartolomeo Forme varianti dei nomi: Schwarzius , Christianus Gottlibius Niger , Christianus Gottlieb Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: LIAE020825 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 10. 1 - R1 0003757015 VDD Esemplare variante B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a nervi, senza decorazione - C - 20100604 - 20100604 Scheda: 21/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fabricius, Johann Albert Titolo: Jo. Alberti Fabricii Bibliotheca Latina, sive Notitia auctorum veterum Latinorum, quorumcumque scripta ad nos pervenerunt, distributa in libros 4. Supplementis, quæ antea sejunctim excusa maximo lectorum incommodo legebantur, suis quibusque locis nunc primum insertis. Tomus primus [-secundus] ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Sebastianum Coleti, 1728 Descrizione fisica: 2 v. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Cors. ; ebr. ; gr. ; rom Marca (Minerva, Mercurio e putti attorno ad un quadro raffigurante un angelo con cornucopia) sul frontespizio Iniziali e fregi xilografici. Comprende: 1: Tomus primus, ad cujus calcem accedunt Epistolæ Q. Curtii nomine a. 1500. Regii Lepidi Vulgatæ 2: Tomus secundus ad cujus calcem accedunt suppleta ingens lacuna aliquot paginarum in scholiis Eustathii ad Dionysium periegetem, & Aur. Cornelii Celsi Rhetorica ex unica Sixti Popmæ editione Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Fabricius, Johann Albert [Editore] Coleti, Sebastiano Forme varianti dei nomi: Fabricius , Johannes Albertus Fabricius , Ioannes Albertus Coleti, Sebastianus Coletti, Sebastiano Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: TO0E007144 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 10. 21 - R1F b. 10. 22 Scheda: 22/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Roncagalli Gioldi, Giovanni Titolo: Ioannes Ronchegalli Gioldi Ferrar. iuriscon. In titulum institutionum de Bonorum Possessionib. Interpretatio, Disputatioq. Pisis habita, anno MDXLIIII. In qua quamplurimae quaestiones pertinentes ad titulum cod. Qui admitti ad Bonorum Possess. & sequentes, discutiuntur Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Philippum & Iacobum Iuntas fratres : [Bernardo Giunta], 1580 Descrizione fisica: 208 c. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-tq e.d- i-o, adai (3) 1580 (R) Note: Sul front. stemma Medici-Cappello usato, in cornice, come marca (Z1147, U394) da Bernardo Giunta tra il 1579-1585 (cfr. Camerini, Annali dei Giunti a Venezia, v. 2.) Iniz. xilogr Segn.: A-2C8 Le prime sei carte non sono numerate Cors.; rom. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 30 - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Roncagalli Gioldi, Giovanni [Editore] Giunta, Bernardo <2.> [Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli Forme varianti dei nomi: Ronchegallus Gioldus , Ioannes Gioldi Roncagalli , Giovanni Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli Giunta, Filippo & fratelli Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca al front. Identificativo record: LIAE001841 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A z. 4. 30 - R1 0002462845 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20071128 - 20071128 Scheda: 23/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717> Titolo: De venerabili eucharistiae sacramento decisiones theologico-legales. Auctore Joanne Clericato ... Edizione: Editio tertia Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Andream Poleti, 1710 Descrizione fisica: [32], 319, [1] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-ta m.r- n-8. Dedi (3) 1710 (R) Note: Marca simile a O 1647 (Monogramma dell'editore) sul frontespizio Frontespizio in rosso e nero Testo su due colonne Testatine, iniziali illustrate e ornate xilografiche Segnatura: *-2*⁸ A-V⁸ Carta C4 segnata D4 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 232 - 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit., piatti rig., tagli spruzz. in verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato alla libreria de Cappucc.i di Pisa dal Pred. Giuseppe Maria da Pisa. Pred. Cappuccio 1722. Macchie di umidità, imbrun. delle c., tracce di tarli Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717> [Editore] Poletti, Andrea <1675-1750> Forme varianti dei nomi: Clericatus , Joannes Clericatus , Johannes Clericato , Giovanni Chiericato , Giovanni Sub signo Italiae Poleti, Andrea Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: LIAE001886 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R b 232 - R1 0004472185 VMO RD 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit., piatti rig., tagli spruzz. in verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato alla libreria de Cappucc.i di Pisa dal Pred. Giuseppe Maria da Pisa. Pred. Cappuccio 1722. Macchie di umidità, imbrun. delle c., tracce di tarli - C - 20240429 - 20240429 Scheda: 24/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilius Maro, Publius Titolo: P. Virgilii Maronis Opera. Interpretatione et notis illustravit Carolus Ruaeus Soc. Jesu ad usum serenissimi Delphini ... Tomus primus[-secundus] Edizione: Editio nova auctior et emendatior, cui accessit index accuratissimus, omnibus numeris & concordantiis absolutus, iuxta editionem tertiam Parisiensem a. 1726 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Sebastianum Coleti, 1764 Descrizione fisica: 2 volumi ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: L'indicazione di ed. precede l'indicazione di partizione di tomo Marca non censita (Mercurio mostra a Minerva un quadro raffigurante una figura alata con cornucopia) sui front. Comprende: 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vergilius Maro, Publius La Rue, Charles : de <1643-1725> [Editore] Coleti, Sebastiano Forme varianti dei nomi: Virgilio Marone , Publio Virgilio <70-19 a.C.> Virgilius <70-19 a.C.> Virgilio , Publio Marone Vergilius <70-19 a.C.> Virgilius Maro , Publius La Rue : de Ruaeus , Carolus Coleti, Sebastianus Coletti, Sebastiano Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMSE083052 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R c 184.1 Scheda: 25/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Beveridge, William <1637-1708> Titolo: Institutionum chronologicarum libri duo. Unà cum totidem arithmetices chronologicae libellis. Per Gulielmum Beveregium Edizione: Editio prima Veneta auctior & emendatior Editore,distributore, ecc.: Venetiis : typis Jo. Baptistae Pasquali, 1738 Descrizione fisica: [16], 341, [5] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t,ue 7.g. dana vipr (3) 1738 (R) Note: Marca (Minerva; motto: Litterarum felicitas) sul frontespizio Frontespizio stampato in rosso e nero Cors. ; ebr. ; gr. ; rom Segnatura: *-2*⁴ A-X⁸ Y² χ1 Z² Il fascicolo Z contiene: Libri impressi da Giambatista Pasquali Var. B: sostituita c. K7: sul recto linea 12 "cyclus lunae est 3" corretto in "cyclus lunae est 2"; segnatura: *-2*⁴ A-I⁸ K⁸(-+K7) L-X⁸ Y² χ2(-χ1[=K7]) Z². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 414 - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 I 414 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Beveridge, William <1637-1708> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 414 [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Beverigius , Guilielmus Beveregius , Guilielmus Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: UFIE003566 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 414 - R1 0004354635 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20090707 - 20090707 Scheda: 26/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Faure, Jean Titolo: Ioannis Fabri ... In quatuor Institutionum libros commentaria. Doctissimorum virorum adnotationibus illustrata: - Hac in nouissima editione quamplurima, quae prius mutila erant suo pristino typo restituimus, quae uerò mendosè legebantur, ita diligentissimè expurgauimus, vt si haec cum prioribus compares facillimè dignosces. Cum summis solitis, ac index locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Dominici Farrei, 1582 (Venetiis : ex officina Dominici Farrei, 1582) Descrizione fisica: 187, [5] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uti- sit, deon nore (3) 1582 (R) Note: Marca (U399 di Edit16) sul front Cors. ; rom Segn.: A-2A⁸ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 11 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "olim Iuliani Rinaldi". - Rare postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 11 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 11 - Possessore: Rinaldi, Giuliano. Nota sul front.: "olim Iuliani Rinaldi" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Faure, Jean [Possessore precedente] Rinaldi, Giuliano - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 11 [Editore] Farri, Domenico [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 11 Forme varianti dei nomi: Faure , Jean : de Roussines Faber , Joannes Faure de Roussines , Jean Le Fevre , Jean Farris, Domenico : de Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca (Vittoria in piedi sul mondo con corona e foglia di palma) sul Identificativo record: BVEE003205 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 5. 11 - R1 0002457595 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "olim Iuliani Rinaldi". - Rare postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20100402 - 20100402 Scheda: 27/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mandosio, Quintiliano <1514-1593> Titolo: Quintiliani Mandosii ... Annales casus. A iure cum ciuili, et canonico, tum naturali, ac diuino, ab historijs, tam generalibus, quàm particularibus, atque statutis, & decretis, in unum congesti. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Marcum Amadorum, 1585 Descrizione fisica: 30, [4] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: isa- e-t, n.pa 1.fu (3) 1585 (R) Note: Marca (B12: uomo inginocchiato con scalpello e martello. Motto: Labor omnia vincit improbus) sul front Cors. ; rom Segn.: 4a-4c⁸4d¹⁰ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 10. 4 - Legato con altre 7 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Mandosii Opera omnia. Venetiis, 1585 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [Editore] Amadori, Marco Forme varianti dei nomi: Mandosi , Quintiliano Marca tipografica: Marca non censita (S1) B12: uomo inginocchiato con scalpello e martello. Sul front. Identificativo record: BVEE005083 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A s. 5. 10. 4 - R1 0004488965 VMD Legato con altre 7 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Mandosii Opera omnia. Venetiis, 1585 - C - 20070329 - 20070329 Scheda: 28/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tamburini, Tommaso Titolo: R.p. Thomæ Tamburini ... Explicatio decalogi, duabus distincta partibus; in qua omnes fere conscientiæ casus, ad decem præcepta pertinentes, mira breuitate, claritate, ac quantum licet, benignitate declarantur, editio postrema ab authoræ plurimis additionibus locupletata, & a mendis ... repurgata; cui in calce operum accessere propositiones aliquot a Summis pontificibus Alexandro 7. & Innocentio 11. nouissime damnatæ, cum indicibus necessariis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Nicolaum Pezzana, 1692 Descrizione fisica: 2 pt. ([12] 320; [8], 524, [2] p.) ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-t, m-r- elo- sura (3) 1692 (R) usd. e-vt I.a- semi (3) 1692 (R) Note: Tit. nell'occhietto: "R.p. Thomae Tamburini ... Opera omnia quibus continentur Explicatio Decalogi. De sacramentis. De contractibus. ... " Front. stampati in rosso e nero Marca tipogr. (O 1087) sui front Il tit. contiene numeri romani Iniz. e testatine xil Cors. ; rom Testo in colonne Segn.: [ast]⁶ A-V⁸; [croce greca]⁴ A-2I⁸ 2K⁶ BAV-OPAC, MILV031311 Venezia 1654-1700? // Cerl Thesaurus online; BL Italian 17th cent.SC/BVE24/08/99, RAVV092304 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIo.97 /1 - 1 v. Rilegato con inv. 605955. Leg. piena in perg., sul dorso 5 nervi a ril., caselle con fregi e tit. ms: Tamburini opera, piatti rig. Sul front., nota ms di poss.: Ex Libris Decani Angeli De franciscis. Front. con strappo, imbrun. delle c. Titolo uniforme: R.p. Thomae Tamburini ... Opera omnia quibus continentur Explicatio decalogi. De sacramentis. De contractibus. De irregularitate. De bulla cruciatæ. De confessione. De communione. De sacrificio missæ Altri titoli: R. p. Thomae Tamburini Expedita moralis explicatio, complectens tractationes tres, de sacramentis ... De contractibus ... De censuris et irregularitate ... Accedit tractatus bullæ cruciatæ ... UM1E015585 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tamburini, Tommaso [Editore] Pezzana, Nicolò <1654-1754> Forme varianti dei nomi: Tamburinus , Thomas Sammarco , Lucio San Marco , Lucius Pezzana, Nicolaus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: UM1E015575 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIo.97 /1 - R1 0006059545 VMI RD 1 v. Rilegato con inv. 605955. Leg. piena in perg., sul dorso 5 nervi a ril., caselle con fregi e tit. ms: Tamburini opera, piatti rig. Sul front., nota ms di poss.: Ex Libris Decani Angeli De franciscis. Front. con strappo, imbrun. delle c. - C - 20240202 - 20240202 Scheda: 29/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Du Moulin, Charles Titolo: Tractatus commerciorum, et vsurarum, redituumque pecunia constitutorum, et monetarum, cum noua & analytica explicatione. 1. eos. C. de vsur. 1. periculi precium. ff. de naut. foeno. & omnium legum vsurariarum, multarumque legum & canonum vero & natiuo nouè detecto intellectu. Compilatore Gaspare Caballino. I.C. ; Omnia ad amusim copiosè, perspicuè, & decisiuè dispuncta, tam in theoria, quàm in praxi: ... Omnia diligentissimè recognita & à mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Girolamo Zenaro], 1576 Descrizione fisica: [16], 455, [1] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ario 88e- stu- lo&e (3) 1576 (R) Note: Opera di Du Moulin, riveduta ed emendata per motivi di censura dal Cavallini, che se ne attribuì la paternità (cfr. H.J. Becker, in DBI, XXII, 773-774) Marca (fontana) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: [ast]⁸A-2P⁶ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 34 - Timbro non identificato sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 34 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Du Moulin, Charles Cavallini, Gaspare [Editore] Zenaro, Girolamo [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 34 Forme varianti dei nomi: Caballinus , Gaspar Gaspar : de Cingulo Molin , Charles : du Molinaeus , Carolus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca (B49: fontana) sul front. Identificativo record: BVEE002488 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 5. 34 - R1 0002457825 VMD Timbro non identificato sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100130 - 20100130 Scheda: 30/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Conti, Natale Titolo: Natalis Comitis Mythologiae, siue Explicationum fabularum libri decem. In quibus omnia prope naturalis & moralis philosophiae dogmata sub antiquorum fabulis contenta fuisse demonstratur. Cum locupletissimis indicibus ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \\al segno della Fontana!, 1567 (\\Venezia : al segno della Fontana!) Descrizione fisica: 340 c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t,s& ade- a.s, **** (3) 1567 (R) t,s& ade- a.s, **** (3) 1568 (R) Note: Marche sul front. (A38: fontana) e in fine (B49: fontana) Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-4Q⁴ Var. B: 1568. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 1 - Sul front. timbro con iscrizione: Loci Donnini Pisarum, e nota ms: Del Conuento de' Cappuccini di Pisa. - A. e tit. ms sul dorso e sul piatto anter. [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 1 - Provenienza: *Convento di S. Donnino . Timbro e nota ms sul front.: Del Conuento de' Cappuccini di Pisa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Conti, Natale [Editore] Al segno della Fontana [Provenienza] Convento di S. Donnino - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 1 Forme varianti dei nomi: Comes , Natalis Conti , Girolamo Comes , Hieronymus Comitum , Natalis Comitibus , Natalis : de Al segno della Fontana Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marche sul front. (A38: fontana) e in fine (B49: fontana). Identificativo record: BVEE002650 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 9. 1 - R1 0003756595 VMD Sul front. timbro con iscrizione: Loci Donnini Pisarum, e nota ms: Del Conuento de' Cappuccini di Pisa. - A. e tit. ms sul dorso e sul piatto anter. - C - 20070103 - 20070103 Scheda: 31/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717> Titolo: Erotemata ecclesiastica Joannis Clericati praepositi Patavini j.u.d. quibus ipse utebatur pro examinadis confessariis, ac clericis ... Proficua, & utilissima episcopis, vicariis, parochis ... Edizione: Editio quarta. Ab auctore revisa, & ... locupletata .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Andream Poleti, sub Signo Italiae, 1710 Descrizione fisica: [16], 454, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-em 28m. a-ia Appe (3) 1710 (R) Note: Marca calligrafica su front. stampato in rosso e nero Cors. ; rom Testo su due colonne Segn.: [ast]-2[ast]⁴ A-3L⁴ Bianca l'ultima carta. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 234 - 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di tit. poco legg., piatti rig. Sul front., nota ms di poss.: Applicato alla Libraria de Cappucc. di Pisa dal Pre. Giusep.e Maria di Pisa Predicat.e Cappuccino 1721. Cop. danneggiata, macchie di umidità, imbrun. delle c., tracce di tarli Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717> [Editore] Poletti, Andrea <1675-1750> Forme varianti dei nomi: Clericatus , Joannes Clericatus , Johannes Clericato , Giovanni Chiericato , Giovanni Sub signo Italiae Poleti, Andrea Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: UM1E005009 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R b 234 - R1 0004472155 VMD RD 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di tit. poco legg., piatti rig. Sul front., nota ms di poss.: Applicato alla Libraria de Cappucc. di Pisa dal Pre. Giusep.e Maria di Pisa Predicat.e Cappuccino 1721. Cop. danneggiata, macchie di umidità, imbrun. delle c., tracce di tarli - C - 20240429 - 20240429 Scheda: 32/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Genet, François <1640-1703> Titolo: Theologia moralis, juxta Sacrae Scripturae, canonum, & SS. Patrum mentem, jussu [...] Sthephani cardinalis Le Camus, [...]. Authore Francisco Genetto, [...]. Tomus primus[-septimus] de principiis generalibus theologiae moralis, et de contractibus in genere & in specie Edizione: Editio quarta Latina, auctior, variisque praesertim conciliorum provincialium, synodorumque Italiae decretis illustrior Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex Typographia Balleoniana, 1722 Descrizione fisica: 7 volumi ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: L'indicazione di edizione precede l'indicazione di partizione Marca tipografica non censita (aquila bicipite sormontata da corona entro piccolo fregio) sui front. Titolo dal tomo 2.: Theologia moralis, juxta Sacram Scripturam, canones, & sanctos Patres. Authore Francisco Genetto., RAVE012564 Comprende: 2: Tomus secundus, continens tractatus de beneficiis, de simonia, & de pœnis simoniacorum: ideam juris canonici, & civilis: regulas juris utriusque: et constitutiones s. Pii 5. de cambiis, Sixti 5. de usuris, & Innocentii 12. de consanguineis summ. pontif 3: Tomus tertius, continens tractatus de sacramentis in genere, de baptismo, de confirmatione, eucharistia, sacrificio missae; constituionem Innocentii 12. super celebratione missarum, cum aliis decretis, & instructiones pro confirmatione, & prima communione 6: Tomus sextus, continens tractatus de lege, & de praeceptis Dei in genere, ac de quatuor primis mandatis decalogi; varias bullas, litteras circulares, & decreta 7: Tomus septimus, continens tractatus de quinto, & reliquis decalogi praeceptis; epistolam pastoralem Clementis papae 11. jussu, ad episcopos scriptam; resolutiones in materia usurae, & edictum Romanum pro observatione Quadragesimae Altri titoli: Theologia moralis, juxta Sacram Scripturam, canones, & sanctos Patres. Authore Francisco Genetto. RAVE012564 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Genet, François <1640-1703> [Editore] Baglioni Forme varianti dei nomi: Balleonius Typographia Balleoniana Tipografia Balleoniana Balleoniana Stamperia Baglioni Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMLE020406 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi: 2-3, 6-7 - R1R a 20 Scheda: 33/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pétau, Denis Titolo: Dionysii Petavii Aurelianensis e Societate Jesu Rationarium temporum editio novissima, cui accesserunt, praeter dissertationes & tabulas chronologicas antea editas, appendix historica usque ad annum 1748. Notae in antiquam historiam, praecipua illius capita illustrantes, & tabulae genealogicae aliquot illustrium familiarum cum veteris tum recentioris historiae Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1758 Descrizione fisica: 2 v. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca non censita (L'aurora) sul front. Comprende: 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pétau, Denis [Editore] Baseggio, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Kerkoetius , Antonius Petavio , Dionisio Petavius , Dionysius Petau , Denys Basilio, Lorenzo Basili, Lorenzo Basseggio, Lorenzo Bassegio, Lorenzo Basegio, Lorenzo Basilius, Laurentius Basejus, Laurentius Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMLE025009 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volume 2 - R1R b 670 Scheda: 34/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Ars dirigendae mentis ad rerum metaphysicarum, moralium, et physicarum cognitionem. Ad usum scholae accommodata. Tomus 1 [-4] Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Pitteri, 1739 Descrizione fisica: 4 v. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca tipogr.(In cornice, donna in mare regge una vela al vento) Sui vol. 1 e 3 front in rosso e nero e occhietto: Ars dirigendae mentis. Ad usum scholae accommodata. Comprende: 1: De logicae, et metaphysicae elementis 3: Physicam generalem complectens Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Pitteri, Francesco Forme varianti dei nomi: Stamperia Pitteriana All'insegna della Fortuna trionfante Piteri, Francesco Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: CAGE001312 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi: 1, 3 - R1R b 492 Scheda: 35/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Schoppe, Kaspar <1576-1649> Titolo: Gasperis Scioppii Grammatica philosophica primum à viro amplissimo Petro Scavenio ... Jam autem multo commodior facta: quo annotationes suis locis inseruit; lectionem intricatam doctis restituit; atque ita scholarum usui destinare voluit Tobias Gutberleth ... Edizione: Hac postrema editione subnectuntur ejusdem Scioppii Paradoxa literaria, & de rhetoricarum exercitationum generibus dissertatio Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1728 (Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1727 Prid. Eid. Augusti) Descrizione fisica: [48], 391, [5] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ump- ume- usn- Qudo (3) 1728 (R) Note: Marca xilogr. (Aurora) in fine Colophon a c. 2B4v Segn.: [ast]-3[ast]8 A-2A8 2B6 Iniziali ornate e fregi xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 3. 21 - Legatura coeva in pergamena rigida; in testa al dorso indicazione a penna di A. e tit. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Schoppe, Kaspar <1576-1649> Scavenius, Peder <1623-1685> Gutberleth, Tobias [Editore] Baseggio, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Scavenius , Petrus Scioppius , Gaspar Schoppius , Gasperis Schopp , Caspar Scioppius , Gasparius Scioppio , Gaspare Schoppe , Caspar Gutberlethus , Tobias Basilio, Lorenzo Basili, Lorenzo Basseggio, Lorenzo Bassegio, Lorenzo Basegio, Lorenzo Basilius, Laurentius Basejus, Laurentius Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul colophon Identificativo record: CAGE012481 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B c. 3. 21 - R1 0002354595 VMD Legatura coeva in pergamena rigida; in testa al dorso indicazione a penna di A. e tit. - C - 20080205 - 20080205 Scheda: 36/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sandeo, Felino Maria <1444-1503> Titolo: Commentariorum Felini Sandei Ferrariensis, in Decretalium libros 5. Pars prima [- tertia]. Doctissimorum virorum, Benedicti à Vadis, Philippi Simonetæ, Ioannis de Gradibus, atque Brunori à Sole, nouis hoc signo ... illustrata ac ... fideliter restituta. Vna' cum Tractatibus eiusdem Felini, & ... Indice ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1584 (Venetiis : excudebatur apud Petrum Dusinellum, 1584) Descrizione fisica: 4 volumi ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 032222 Titolo del vol. 4: Repertorium rerum et verborum memorabilium Colophon dal vol. 3 Corsivo, romano; iniziali xilografiche ornate. Comprende: 1 2 3 Repertorium rerum, et verborum memorabilium, in locupletissimos Felini Sandei Commentarios, ad quinque libros decretalium Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sandeo, Felino Maria <1444-1503> Gradi, Jean Sole, Brunoro Simoneta, Philippus Vadi, Benedetto [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Stampatore] Dusinelli, Pietro Forme varianti dei nomi: Gradibus , Ioannes : de Gradi , Jean : de De Gradi , Jean Brunoro Brunorus : a Sole Sandeus , Felinus Maria Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. (simile a V322): aquila su una roccia in mezzo alle acque Identificativo record: RMLE006765 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 pt. in 3 v. - Pars prima - R1C n. 1. 10. 2 - 4 pt. in 3 v. - Repertorium - R1C n. 1. 10. 1 - 4 pt. in 3 v. - Pars secunda - R1C n. 1. 11 - 4 pt. in 3 v. - Pars tertia - R1C n. 1. 12 Scheda: 37/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ettmüller, Michael <1644-1683> Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : sumptibus Jo. Gabrielis Hertz, 1734 Descrizione fisica: [4] c., 1640 col Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 9.a& s.ue tie, coUb (3) 1734 (R) Note: Marca non censita (Nave a vele spiegate su mare in tempesta.) sul front Segn.: [ast.]⁴, A-5I⁴ 5K⁶ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 342 - Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità Fa parte di: Michælis Ettmulleri ... Opera omnia in quinque tomos distributa. Editio novissima veneta, lugdunensi, francofurtensi et neapolitana emendatior, & locupletior omnium completissima cum integro textu Schroederi, Morelli et Ludovici, accesserunt notæ, consilia, & c. Nicolai Cyrilli ... Tomus primus [-quintus] Nomi: [Autore] Ettmüller, Michael <1644-1683> Forme varianti dei nomi: Ettmullerus , Michael Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: RMLE029049 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi 2-5 - R1R c 342 - R1 0006020495 VMB RD2 Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità - C - 20200720 - 20200720 Scheda: 38/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alfani, Bernardino Titolo: Bernardini Alphani iuris cons. Perusini ... Collectanea, siue reportata. Ad mille insigniora loca I.C. ex variis ... monumentis ... conquisita ... nunc primum in lucem edita. Cum duplici indice, vno legum. Altero notabilium materiarum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1570 Descrizione fisica: 40!, 246, [2! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,p- uaus l.e- DoL. (3) 1570 (R) Note: Sul front. marca n.c. raffigurante Orfeo in piedi vestito da guerriero con testa inghirlandata mentre suona la viola; in basso : coniglio, unicorno e leone: cfr. Z. CLXX,b,c, p.273 Iniz. xil. ornate Segn.: [ast!⁸, a-d⁸,A-Z⁸, 2A-2H⁸ (2H7-8 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Iniziali ms sulla carta di guardia anteriore: "L.V. 1652". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41 - Possessore: L.V.. Nota su guardia anteriore: L.V. 1652 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alfani, Bernardino [Possessore precedente] L.V. - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41 [Editore] Ziletti, Francesco [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41 Forme varianti dei nomi: Zilettus, Franciscus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMLE000547 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A z. 4. 41 - R1 0002462955 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Iniziali ms sulla carta di guardia anteriore: "L.V. 1652". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20090826 - 20090826 Scheda: 39/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Polacco, Giorgio <1570-1650 ca.> Titolo: De sanctitate Catholicae Ecclesiae tractatus Georgij Polacchi Veneti ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Guerilios, 1644 Descrizione fisica: [12], 58, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,s- t,i- ,&s- quma (3) 1644 (R) Note: Marca n. c. simile a V372 sul front Cors. ; rom Segn.: [*]⁴ 2*² A-G⁴ H² Iniziali e fregi xil. ornati Antiporta in cornice calcogr. contenente lo stemma di Innocenzo X e tit.: De sanctitate Ecclesiae Catholicae Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.97 - 1 v. Leg. piena in perg. rig., sul dorso 3 nervi a ril. e tit. ms. In calce all'antip., nota ms di poss.: Ex libris Decani Angeli De Franciscis. Tracce di tarli, imbrun. delle c., macchie di umidità Altri titoli: De sanctitate Ecclesiæ Catholicæ RMLE006061 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Polacco, Giorgio <1570-1650 ca.> [Editore] Guerigli Forme varianti dei nomi: Apud Guerilios Officine Guerigli Stamperia Guerigliana Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a V372 sul front Identificativo record: RMLE006059 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIi.97 - R1 0006053855 VMT RD 1 v. Leg. piena in perg. rig., sul dorso 3 nervi a ril. e tit. ms. In calce all'antip., nota ms di poss.: Ex libris Decani Angeli De Franciscis. Tracce di tarli, imbrun. delle c., macchie di umidità - C - 20231214 - 20231214 Scheda: 40/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: D'Evoli, Cesare Titolo: De diuinis attributis, quae Sephirot ab Hebraeis nuncupata ... / Caesar Euolus Neapolitanus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1573 Descrizione fisica: [4], 39, [1] c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-sq u-o, nei- desi (3) 1573 (R) Note: Il nome dell'A. in testa al front Marca (U236) sul front Cors.; rom Segn.: a⁴(a⁴bianca), A-K⁴ Iniziali e fregi xil. ornati Var. B: L'A. precede il tit.: Caesaris Euoli Neapolitani Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 7. 31. 1 - Escluso dalla consultazione. - Legato con: Pomelli, A. Methodus syllogistica ... Venetiis, 1572. - Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco, in pessimo stato di conservazione [Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 7. 31. 1 - Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul frontespizio Altri titoli: Caesaris Aevoli Neapolitani, De divinis attributis, quae Sephirot ab Hebraeis nuncupata. ... BVEE021455 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] D'Evoli, Cesare [Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 7. 31. 1 [Editore] Ziletti, Francesco Forme varianti dei nomi: Evoli , Cesare : d' Aevolus , Caesar Zilettus, Franciscus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a (Z909) sul front Identificativo record: RMLE006156 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q p. 7. 31. 1 - R1 0003532885D OPD Escluso dalla consultazione. - Legato con: Pomelli, A. Methodus syllogistica ... Venetiis, 1572. - Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco, in pessimo stato di conservazione - C - 20091105 - 20091105 Scheda: 41/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolomeo : da Saliceto Titolo: Bartholomaei a Salyceto I. C. In primum, & secundum [ [7., 8. & 9.] Codicis libros Commentaria. ... adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summarijs ac duobus vberrimis Repertorijs ... Pars prima [-quarta] Edizione: In qua extrema editione tanta adhibita fuit diligentia .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Societas aquilae se renovantis], 1586 Descrizione fisica: 5 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca n. c. (simile a Z140) sui front Cors. ; rom Front. stampati in rosso e nero Iniziali xil. ornate. Continua con: Bartholomaei a Salyceto I. C. In secundam ff. veteris partem Commentaria. Doctissimis quamplurium I. C. adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summariis, ac duobus vberrimis Repertorijs, vno in nouem libros Codicis ... Pars vnica. ... Comprende: 1 2 3 4 Repertorium Bartholomaei a Salyceto, in locupletissimos Commentarios, quos idem in nouem Codicis libros ... concinnauit. ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartolomeo : da Saliceto Riminaldi, Gian Maria <1434-1497> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. (simile a Z140) Identificativo record: RMLE006917 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 parti legate in 4 volumi - In primum, & secundum Codicis libros commentaria ... Pars prima - R1CARRARA u. 206. 1. 1 - 5 parti legate in 4 volumi - Repertorium - R1CARRARA u. 206. 1. 2 - 5 parti legate in 4 volumi - In 3. & 4. Codicis libros commentaria ... Pars secunda - R1CARRARA u. 206. 2 - 5 parti legate in 4 volumi - In 5. & 6. Codicis libros commentaria ... Pars tertia - R1CARRARA u. 206. 3 - 5 parti legate in 4 volumi - In 7. 8. & 9. Codicis libros commentaria ... Pars quarta - R1CARRARA u. 206. 4 - 5 pt. legate in 4 v. - In primum, & secundum Codicis libros commentaria ... Pars prima - R1E h. 1. 3. 1 - 5 pt. legate in 4 v. - Repertorium - R1E h. 1. 3. 2 - 5 pt. legate in 4 v. - In 3. & 4. Codicis libros commentaria ... Pars secunda - R1E h. 1. 4 - 5 pt. legate in 4 v. - In 5. & 6. Codicis libros commentaria ... Pars tertia - R1E h. 1. 5 - 5 pt. legate in 4 v. - In 7. & 8. Codicis libros commentaria ... Pars quarta - R1E h. 1. 6 Scheda: 42/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aetius Amidenus Titolo: Aetiou Amidēnou Bibliōn iatrikōn tomos a, toutesti biblia oktō ta prōta. Aetii Amideni librorum medicinalium tomus primus, primi scilicet libri octo nunc primum in lucem editi Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Aldo Manuzio eredi & Andrea Torresano eredi], 1534 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii, & Andreae Asulani, 1534 Mense Sept.) Descrizione fisica: [4], 177, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r.en **** **** **** (3) 1534 (R) Note: Adams A305; Renouard 112.7 Testo in greco, front. in greco e latino Marca U732 sul front. e in fine Segn.: *⁴ a-t⁸ u¹⁰ x-y⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 17. 2 - Per un errore di legatura, dopo la carta 33 sono state inserite le carte 34-138 e la carta finale con il colophon, appartenenti all'opera che precede: Paulus Aegineta ... Libri septem. Venetiis, 1528. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a 4 nervi cartiglio con segnatura: "M 97"; tagli neri. Titolo parallelo: Aetii Amideni Librorum medicinalium tomus primus, primi scilicet libri octo nunc primum in lucem editi. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aetius Amidenus [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Aezio Amideno Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. e in fine. Identificativo record: MILE002478 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 5. 17. 2 - R1 0004205525 VMD Per un errore di legatura, dopo la carta 33 sono state inserite le carte 34-138 e la carta finale con il colophon, appartenenti all'opera che precede: Paulus Aegineta ... Libri septem. Venetiis, 1528. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a 4 nervi cartiglio con segnatura: "M 97"; tagli neri. - C - 20100518 - 20100518 Scheda: 43/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Arcolano, Giovanni Titolo: De febribus Ioannis Arculani in Auic. quarti canonis Fen primam dilucida atque optima expositio, nunc denuo accuratissime expurgata ... Benedictus Rinius ... citationibus illustrauit ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1560 (Venetiis : apud Lucæantonij Iuntæ, 1560) Descrizione fisica: [18], 191, [1] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: en,G .Fu- a-e- tipr (3) 1560 (R) Note: Riferimenti: EDIT CNCE 2345 Marca n.c. (simile a Z627) in fine; n.c. in fine Cors.; rom Segn.: a⁸ b¹⁰, A-2A⁸ (2A8 bianca) Iniziali xil. ornate Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 90 - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; 4 borchie sui piatti; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso e sul taglio di piede. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Arcolano, Giovanni Rinio, Benedetto [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Herculanus , Iohannes Ercolani , Giovanni Giunti, Luca Antonio <1.> eredi Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMLE006410 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN d. 90 - R1 0003303705 VMD Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; 4 borchie sui piatti; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20080128 - 20080128 Scheda: 44/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilius Maro, Publius Titolo: P. Virgilii Maronis Opera, cum integris commentariis Servii, Philargyrii, Pierii. Accedunt Scaligeri et Lindenbrogii notae ad Culicem, Cirin, Catalecta. Ad cod. ms. regium parisiensem recensuit Pancratius Masvicius. Cum indicibus absolutissimis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : excudit Jo. Baptista Paschalius, 1736 Descrizione fisica: 2 volumi : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Testatine calcografiche incise da A. Visentini Marca calcografica (Minerva: Litterarum felicitas) incisa da A. Visentini sui frontespizi Corsivo, greco, romano; finalini xilografici. tit. dell'occhietto: P. Virgilii Maronis Opera ex recensione Pancratii Masvicii, BRIE010134 incisore, CFIV009235 Comprende: 1: Tom. 1 2: Tom. 2 Titolo uniforme: Opera. Altri titoli: P. Virgilii Maronis Opera ex recensione Pancratii Masvicii BRIE010134 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vergilius Maro, Publius Valeriano, Pierio Philargyrius, Iunius Visentini, Antonio Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> Servius, Maurus Honoratus Maaswick, Pancratius Lindenbrog, Heinrich [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Delle Fosse , Giovan Piero Pierius , Ioannes Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio Pierio , Valeriano Bolzanio Pierio , Valeriano Valeriano , Giovanni Pierio Pierio , Giovanni Dalle Fosse , Giovanni Pietro Virgilio Marone , Publio Virgilio <70-19 a.C.> Virgilius <70-19 a.C.> Virgilio , Publio Marone Vergilius <70-19 a.C.> Virgilius Maro , Publius Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> Villiomarus , Yvo Scaligerus , Josephus Servius : Grammaticus Servius Honoratus , Maurus Servio Onorato , Mauro Servius Servius Maasvicius , Pancratius Maasuicius , Pancratius Lindenbrogius , Henricus Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: LO1E004721 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tom. I - R1F k. 3. 22 - 2 v. - Tom. II - R1F k. 3. 23 Scheda: 45/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tournély, Honoré Titolo: 4: Tractatus de incarnatione verbi divini. Quo eae continuantur Theologicae praelectiones, quas usui seminariorum & praeviis ad Gradus theologicos examinibus accommodare adorsus est Honoratus Tournely ... Tomi quarti pars prima [-secunda] Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex typis Nicolai Pezzana, 1758 Descrizione fisica: 2 v. ; 12o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca (giglio su rami fioriti) sui front. Fa parte di: Praelectiones theologicae de Deo ac divitis attributis ad usum seminariorum et examinis ad Gradus theologicos praevii in compendium contractae ab Honorato Tournely ... Tomus primus [-sextus] Comprende: 4.1 4.2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tournély, Honoré [Editore] Pezzana, Nicolò <1754-1794> Forme varianti dei nomi: Tournély , Honoratus Tournely Tournély , Honori Peccano, Nikola Pezzana, Niccolò Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: BA1E003852 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto 14esimo - 1 esemplare - CCB palchetto 14esimo Scheda: 46/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703> Titolo: Exorcista rite edoctus, seu Accurata methodus omne maleficiorum genus probe, ac prudenter curandi. Authore r. p. Jo. Petro Pinamonti Societatis Jesu Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex Leonardo Pittono, 1712 Descrizione fisica: 84 p. ; 12o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,&o- i*um s,gi deab (3) 1712 (R) Note: Marca tip. sul front. (Donna incoronata su nuvola tira una freccia a un mostro marino; motto: Non nisi numen Apollo, iniziali LP) Segn.: A-C12 D6 Contiene da c. D4 il catalogo dei libri del tipografo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa.264 - 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Tagli spruzzati in rosso. Segni di tarlatura sui piatti e sulle cc. Altri titoli: Accurata methodus omne maleficiorum genus probe, ac prudenter curandi. UM1E019282 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703> [Editore] Pittoni, Leonardo Forme varianti dei nomi: Pinamonti , Pietro <1632-1703> Pinamonti , Gianpiero <1632-1703> Pinamonti , Joannes Petrus <1632-1703> Pinamonti , G. Pietro <1632-1703> Pinamonti , Giovanni <1632-1703> Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: ANAE013489 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIa.264 - R1 0006039905 VMT RD 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Tagli spruzzati in rosso. Segni di tarlatura sui piatti e sulle cc. - C - 20230816 - 20230816 Scheda: 47/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Doujat, Jean Titolo: Praenotionum canonicarum, libri quinque: quibus sacri juris, atque universi studii ecclesiastici principia, & adminicula enucleantur. Exarabat Joannes Doujat ... Edizione: Editio quarta anterioribus accuratior Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex typographia Balleoniana, 1735 Descrizione fisica: [16], 612 p. ; 4o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m,t: 8078 a)t. Lequ (3) 1735 (R) Note: Marca sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a8 A-2O8 2P10 P. 161 erroneamente numerata 141 Iniz., fregi e finalini xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 282 - 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di tit. poco legg., piatti rig., tagli in rosso. Sul controp. ant., 2 note ms., 1 etich. cartacea a stampa; sulla c. di guardia post., timbri in nero; sul controp. post., nota ms: Rosa mia cara; sulla cop. post., segni e numeri ms. Cop. e dorso dann., imbrun. delle c., tracce di tarli [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 282 - 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di aut., tit., piatti rig. Sul controp. ant., nota ms: S. Dorso dann., imbrun. delle c., tracce di tarli Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Doujat, Jean [Editore] Baglioni Forme varianti dei nomi: Doviatius , Ioannes Duiatius , Johannes Doujatius , Joannes Balleonius Typographia Balleoniana Tipografia Balleoniana Balleoniana Stamperia Baglioni Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: MILE001112 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R b 282 - R1 0004473885 VMD RD 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di tit. poco legg., piatti rig., tagli in rosso. Sul controp. ant., 2 note ms., 1 etich. cartacea a stampa; sulla c. di guardia post., timbri in nero; sul controp. post., nota ms: Rosa mia cara; sulla cop. post., segni e numeri ms. Cop. e dorso dann., imbrun. delle c., tracce di tarli - C - 20240503 - 20240503 - R1R c 100 - R1 0004467955 VMT RD 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di aut., tit., piatti rig. Sul controp. ant., nota ms: S. Dorso dann., imbrun. delle c., tracce di tarli - C - 20240506 - 20240506 Scheda: 48/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Perez, Antonio <1583-1673> Titolo: Antonii Perezii JC. ... Institutiones imperiales erotematibus distinctae, atque ex ipsis principiis regulisque juris, passim insertis, explicatae Edizione: Vltima editio à mendis purgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Paulum Balleonium, 1706 Descrizione fisica: 620, [4] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: amem t.am t.a- alne (7) 1706 (R) Note: Titolo dell'occhietto: Perezius in institutiones Juris civilis Sul frontespizio marca non censita di Baglioni: Aquila bicipite sovrastata da corona in cornice ornata Segnatura: A-2C¹² Le c. 2C11 e 2C12 bianche La carta V5 erroneamente segnata V3 Iniziali, testatine e finalini xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.91 - 1 v. Legatura in pergamena, indicazione di autore e titolo sul dorso. Nota manoscritta sul piatto anteriore. Nota manoscritta di possesso sul contropiatto anteriore: Decanus Prospe Franceschi pisanus. Note manoscritte di possesso sul front. una delle quali depennata. Nota manoscritta a lapis a c. 2C11v Segni di tarli. Altri titoli: Perezius in institutiones juris civilis. TO0E014152 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Perez, Antonio <1583-1673> [Editore] Baglioni, Paolo Forme varianti dei nomi: Perezius , Antonius Baleonius, Paulus Balleoni, Paolo Balleonius, Paulus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Aquila bicipite sovrastata da corona. Identificativo record: TO0E014151 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe.91 - R1 0006043795 VMB RD 1 v. Legatura in pergamena, indicazione di autore e titolo sul dorso. Nota manoscritta sul piatto anteriore. Nota manoscritta di possesso sul contropiatto anteriore: Decanus Prospe Franceschi pisanus. Note manoscritte di possesso sul front. una delle quali depennata. Nota manoscritta a lapis a c. 2C11v Segni di tarli. - C - 20231011 - 20231011 Scheda: 49/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pourchot, Edmond Titolo: Institutiones philosophicae ad faciliorem veterum, ac recentiorum philosophorum lectionem comparatae opera, & studio v. cl. Edmundi Purchotii Senonensis [...]. Tomus primus [-quintus] Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Joannem Manfrè, 1730 Descrizione fisica: 5 volumi : ill. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca xilografica (Fenice, tra le fiamme di un braciere, volge lo sguardo al sole. Motto su cartiglio: Post fata resurgo) sui front Iniziali xilografiche Comprende: 1: Tomus primus. Complectens logicam, & metaphysicam 2: Tomus secundus, quo elementa geometriæ, & physica generalis continentur 3: Tomus tertius, qui physicam specialem comprehendit 2: Tomus secundus, quo elementa geometriae, & physica generalis continentur 3: Tomus tertius, qui physicam specialem comprehendit Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pourchot, Edmond [Editore] Manfrè, Giovanni Forme varianti dei nomi: Purchotius , V. Cl. Edmundus Pourchot , Edme Purchotius , Edmundus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: TO0E051279 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 23. 1 - 2 v. - R1O g. 9. 23 - Volume: 2-3 - R1R a 459 Scheda: 50/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Brunacci, Giovanni Titolo: Joannis Brunatii De re nummaria Patavinorum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : typis Jo. Baptistae Pasquali, 1744 Descrizione fisica: xvj, 173, [3] p., [3] c. di tav. : ill. calcogr. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-i- nons usna stsc (3) 1744 (R) Note: BM compact ed. v. 4 p. 395 col. 445 Marca non censita (Minerva con scudo e libro con la testa raggiante sullo sfondo del cielo con nubi. Motto su nastro: Litterarum felicitas, In cornice figurata) Segn.: a8 A-L8 C. L8 bianca Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 422 - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 I 422 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Brunacci, Giovanni [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 422 [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: VEAE000253 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 422 - R1 0004354705 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20090707 - 20090707 Scheda: 51/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolomeo : da Saliceto Titolo: Repertorium Bartholomaei a Salyceto, in locupletissimos Commentarios, quos idem in nouem Codicis libros ... concinnauit. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : Societas aquilae se renovantis!, 1586 Descrizione fisica: 54! c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 80et 92l. 98cu feco (C) 1586 (R) Note: Marca n. c. (simile a Z140) sul front Cors. ; rom Segn.: A-F⁸G⁶(G6bianca) Iniziale xil. ornata. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 1. 2 - Legato con In primum, & secundum Codicis libros commentaria. Venetiis, 1586. - Cartiglio con scritta a stampa: "Avv. F. Carrara" sulla controguardia anteriore; iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati e a secco. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 1. 2 - Legato con: Bartholomaei a Salyceto In primum, & secundum Codicis libros commentaria ... Venetiis, 1586. - Legatura moderna in mezza pelle e tela; A., titolo e tomo in oro sul dorso, e manoscritti sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 1. 2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Cartiglio con scritta "Avv. F. Carrara" su controguardia anter. Fa parte di: Bartholomaei a Salyceto I. C. In primum, & secundum [ [7., 8. & 9.] Codicis libros Commentaria. ... adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summarijs ac duobus vberrimis Repertorijs ... Pars prima [-quarta] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartolomeo : da Saliceto [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 1. 2 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. (Simile a Z140) Identificativo record: RMLE006930 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 parti legate in 4 volumi - Repertorium - R1CARRARA u. 206. 1. 2 - R1 0003363385 VMD Legato con In primum, & secundum Codicis libros commentaria. Venetiis, 1586. - Cartiglio con scritta a stampa: "Avv. F. Carrara" sulla controguardia anteriore; iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati e a secco. - C - 20101231 - 20101231 - 5 pt. legate in 4 v. - Repertorium - R1E h. 1. 3. 2 - R1 0004291695 VMD Legato con: Bartholomaei a Salyceto In primum, & secundum Codicis libros commentaria ... Venetiis, 1586. - Legatura moderna in mezza pelle e tela; A., titolo e tomo in oro sul dorso, e manoscritti sul taglio di piede. - C - 20110103 - 20110103 Scheda: 52/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Schneidewein, Johann <1519-1568> Titolo: Io. Oinotomi ... In quattuor institutionum imperialium Iustiniani imp. libros, commentarij. Nunc primum, tum iussu superiorum, tum ex eorum mente castigati, ac emendati prodeunt. Praeterea nostra hac editione, suis proprijs locis distribuimus, & coaptauimus eas omnes additiones doct. quae aliàs in fine operis excusae fuerant, id quod in lectorum commodum maximum cedit. Cum indice rerum omnium copiosissimo, tam ex ijsdem Commentarijs, quam ex Additionibus studiosè periteque congesto Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Societatem Venetam, 1606 Descrizione fisica: [60], 608 p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-,& coon n-ue daqu (3) 1606 (R) Note: Marca n.c. (Veduta di Venezia) sul front Segn.: ✝⁴ a-c⁶ d⁸ A-3D⁶ 3E⁴ Front. stampato in rosso e nero Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81 - Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli policromi. Sul dorso indicazione poco leggibile e etichetta cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 195" ripetuta anche sul contropiatto anteriore. Annotazione manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio. Annotazione manoscritte a margine del testo lungo e cancellature varie. Alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa: "Io Pietro Neri d'Empoli alunno del Collegio Ferdinando di Pisa adì 9 gennaio 1790" (nota sul contropiatto anteriore); sul frontespizio diverse annotazioni e cancellature e decorazioni e sovrascrizioni del titolo. A pag. 138 bruciatura nel mezzo della pagina. Alcuni interventi di restauro e di recupero della carta (pag. 289). Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798"). A causa dello stato di conservazione della carta, impossibile controllare la prima parte dell'impronta (fascicoli a-b particolarmente compromessi). Danneggiamento biologico diffuso. Coperta anteriore e dorso parzialmente staccati [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81 - Possessore: *Collegio Ferdinando . Annotazioni manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio, alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa. Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798") Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Schneidewein, Johann <1519-1568> [Editore] Società veneta [Possessore precedente] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81 Forme varianti dei nomi: Oinotomus , Ioannes Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE069776 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1M c 81 - R1 0006012545 VMD RD Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli policromi. Sul dorso indicazione poco leggibile e etichetta cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 195" ripetuta anche sul contropiatto anteriore. Annotazione manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio. Annotazione manoscritte a margine del testo lungo e cancellature varie. Alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa: "Io Pietro Neri d'Empoli alunno del Collegio Ferdinando di Pisa adì 9 gennaio 1790" (nota sul contropiatto anteriore); sul frontespizio diverse annotazioni e cancellature e decorazioni e sovrascrizioni del titolo. A pag. 138 bruciatura nel mezzo della pagina. Alcuni interventi di restauro e di recupero della carta (pag. 289). Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798"). A causa dello stato di conservazione della carta, impossibile controllare la prima parte dell'impronta (fascicoli a-b particolarmente compromessi). Danneggiamento biologico diffuso. Coperta anteriore e dorso parzialmente staccati - C - 20200122 - 20200122 Scheda: 53/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Polignac, Melchior : de <1661-1741> Titolo: Anti-Lucretius, sive De Deo et natura, libri novem. Eminentissimi s. r. e. cardinalis Melchioris de Polignac opus posthumum; illustrissimi abbatis Caroli d'Orleans de Rothelin cura & studio editioni mandatum. Tomus primus[-secundus] Edizione: Editio prima veneta Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Jo. Baptistam Pasquali, 1749 Descrizione fisica: 2 volumi (158 [i.e. 162], [2]; 224 p.) ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca tipografica (Minerva che regge un libro con la mano destra e uno scudo con la mano sinistra. Motto: Litterarum felicitas) sui front L'indicazione di edizione precede l'indicazione di partizione Testatine e fregi xilografici. Comprende: 1 2 Titolo uniforme: Anti-Lucretius, sive de Deo et natura libri novem. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Polignac, Melchior : de <1661-1741> Rothelin, Charles d'Orleans : de [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: FOGE009574 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. in 1 - R1F h. 13. 26 Scheda: 54/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bion : Smyrnaeus Titolo: Bionos kai Moschou Eidyllia. Bionis et Moschi Idyllia. Ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, cum eiusdem animadversionibus. Accedunt Ursini, Vulcanii, Stephani, Scaligeri, Casauboni, Heinsii, Xylandri, Palmerii, Longapetraei notae. Ut et versiones metricae, Gallica Longapetraei & Latina Whitfordi. Cum duobus indicibus ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : typis et sumptibus Jo: Baptistae Paschalii, 1746 Descrizione fisica: LII, [2], 496 p., [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - FRANCESE Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,o, a-a- b.it **Eu (3) 1746 (R) Note: Testo in francese, greco e latino Antiporta incisa e firmata da Johan Sebastian Leitner Marca xilografica sul front. (Al centro di raggi luminosi Minerva sostiene uno scudo con la mano sinistra e con la destra regge un libro. Motto: Litterarum felicitas) Cors. ; gr. ; rom Segn.: [ast.]-2[ast.]⁸ 3[ast.]¹⁰ [chi]1 A-S⁸ T-2A⁴ 2B-2L⁸ Iniziali e finalini xilogr Variante B: La c. [chi]1 segnata 4[ast.] incisore, BVEV104339 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55 - Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Titolo uniforme: Idyllia Altri titoli: Bionis et Moschi Idyllia ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, ... TO0E076634 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bion : Smyrnaeus Leitner, Johann Sebastian <1715-1795> Casaubon, Isaac <1559-1614> Schwebel, Nicolaus Holtzmann, Wilhelm Whitford, David Moschus Longepierre, Hilaire Bernard <1659-1721> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55 [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Misoponerus Hortibonus , Isaacus Casaubonus , Isaacus Moschus : Syracusanus Moschos Mosco Bione : da Smirne Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: LO1E020548 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 9. 55 - R1 0003749985 VMD Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - C - 20100427 - 20100427 Scheda: 55/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergerio, Pietro Paolo Titolo: Petri Pauli Vergerii senioris Justinopolitani De Republica Veneta fragmenta nunc primum in lucem edita Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex typographia Picottiana, 1830 Descrizione fisica: 25, [3] p. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: XX.D c)s. s.is duct (3) 1830 (R) Note: Riferimenti: CLIO v. 18. p. 15388 Nome del curatore, Emmanuele Antonio Cicogna da p. [5] Segn. : [1]/6 [2]/8 Sul frontespizio monogramma del tipografo. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vergerio, Pietro Paolo Cicogna, Emmanuele Antonio [Editore] Picotti, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Vergerio , Pietro Paolo Vergerio , Pietro Paolo <1370-1444> Vergerius , Petrus Paulus <1370-1444> Vergerio , Pier Paolo <1370-1444> Vergerius , Petrus Paulus :de Justinopoli Mentice , Angelo Eugenio Cigogna , Emmanuele Cicogna , Emanuele Antonio Cicogna , Emanuele Tipografia Picotti Picotti, Josephus Tipi Picottiani Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul frontespizio. Identificativo record: LO1E014323 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC.B 45. 10 - R1 0004629475 VMD RD - C - 20160609 - 20160609 Scheda: 56/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Stanley, Thomas <1625-1678> Titolo: Historia philosophiae vitas, opiniones, resque gestas, et dicta philosophorum sectae cujusvis complexa autore Thoma Stanlejo ex Anglico sermone in Latinum translata, emendata, variis dissertationibus atque observationibus passim aucta, et tribus tomis digesta. Accessit vita autoris. Tomus primus[-tertius] Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Sebastianum Coleti, 1731 Descrizione fisica: 3 volumi ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: *Historia philosophiae vitas, opiniones, resque gestas, et dicta philosophorum sectae cujusvis complexa autore Thoma Stanlejo ex Anglico sermone in Latinum translata, emendata, variis dissertationibus atque observationibus passim aucta, et tribus tomis digesta. Accessit vita autoris. Tomus primus[-tertius] Venetiis : apud Sebastianum Coleti, 1731 3 volumi ; 4°. ((Marca non censita (Mercurio mostra a Minerva un quadro raffigurante una figura alata con cornucopia. Iniziali G. P. in basso a sinistra) sui front Testo su due colonne Rom. ; cors. ; gr Iniziali xilografiche. Comprende: 2 Titolo uniforme: History of philosophy Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Stanley, Thomas <1625-1678> [Editore] Coleti, Sebastiano Forme varianti dei nomi: Stanlejus , Thomas Coleti, Sebastianus Coletti, Sebastiano Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front Identificativo record: NAPE000402 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volume 2 - R1R b 739 Scheda: 57/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Musica a stampa Titolo: Manuale chorale ad formam breuiarii Romani Pij 5. iussu editi, & Clementis 8. auctoritate recogniti accomodatum, omnibus ecclesiasticis horas diurnas atque nocturnas in choro psallentibus apprime necessarium. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1628 (Venetiis : apud Iuntas, 1628) Descrizione fisica: [16], 214 carte : ill., musica ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 4029 s,m- ats- ravs (3) 1628 (R) Note: Riferimenti: Camerini, v. 1, pt. 2, p. 362, n. 1292 Nel titolo i numeri 5. e 8. sono espressi: V e VIII Marca non censita sul frontespizio, ma cfr. Camerini, v. 1, pt. 2, p. 361, fig. 2 Segnatura: †-2†⁸ A-2C⁸ 2D⁶; frontespizio, testo e partiture musicali stampati in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIo.119 - 1 v. Leg. piena in pelle, sul dorso impress. a secco e fregi dorati, 4 cas. con fregi a impress. dorata, piatti con doppia cornice, 1 rombo impress. a secco e fregi in oro nei 4 angoli. Tracce di tarli, muffa sui piatti Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Giunti Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: PARE019733 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIo.119 - R1 0006059835 VMD 1 v. Leg. piena in pelle, sul dorso impress. a secco e fregi dorati, 4 cas. con fregi a impress. dorata, piatti con doppia cornice, 1 rombo impress. a secco e fregi in oro nei 4 angoli. Tracce di tarli, muffa sui piatti - F - 20240205 - 20240205 Scheda: 58/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Panegyricae orationes antiquis imperatoribus olim dictae a C. Plinio Caecilio Secundo, Latino Pacato, Mamertino, Nazario, Eumenio, Ausonio, & aliis Edizione: In gratiam eloquentiae studiosorum, nunc denuo impressae Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Josephum Corona, prope d. Catherinae, 1720 Descrizione fisica: [8], 397, [3] p. ; 12 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.is t.o- t.e- (Ide (3) 1720 (R) Note: Marca non censita sul front Tit. dell'occh.: Panegyricae orationes veterum oratorum Segn.: pi greco4 A-Q12 R8 Ultima c. bianca. Tit. dell'occh.: Panegyricae orationes veterum oratorum, BVEE037213 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.36 - 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo e autore sul dorso. Fascicoli A e B parzialmente slegati. Carte tarlate. Altri titoli: Panegyricae orationes veterum oratorum BVEE037213 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Drepanius, Latinus Pacatus Nazarius Eumenius : Augustodunensis Plinius Caecilius Secundus, Gaius Mamertinus, Claudius Ausonius, Decimus Magnus [Editore] Corona, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Nazario Plinius Caecilius Secundus , Caius Plinius Caecilius Secundus , C. Pline Plinio Cecilio Secondo , Caio Plinius Plinio Plinio Cecilio Secondo , Gaio Mamertino , Claudio Avsonij Magni Ausonio , Decimo Magno Ausonio , D. Magno Ausonius : Burdigalensis Ausonio Ausone Corona, Josephus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: PARE025463 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe.36 - R1 0006042425 VMT RD 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo e autore sul dorso. Fascicoli A e B parzialmente slegati. Carte tarlate. - C - 20230927 - 20230927 Scheda: 59/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Berò, Agostino <1474-1554> Titolo: Augustini Beroii Bononiensis ... Quaestiones familiares pragmaticis percommodae. Hac nouissima omnium editione diligentia singulari recognitae, & ab erroribus expurgatae. His accesserunt summa rerum capita, ac locupletissimum Index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Al segno della Fontana], 1574 (Venetiis : \Giovanni Antonio Bertano!, 1574) Descrizione fisica: [72], 445, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-mi a-ad esn. ne&m (3) 1574 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 005561; Index Aureliensis, IV, 117.725 Cors. ; rom Segn.: a-d⁸e⁴A-2E⁸ Iniziali xil Marca della Fontana sul front. e di G.A. Bertano in fine Var B : Venetiis : apud Io. Antonium Bertanum, 1574, con la marca di Bertano sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14 - Sulla c. di guardia anter. cartiglio a stampa con nota ms Avv. G. Puntoni. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Sulla guardia anter. cartiglio a stampa di dono con aggiunta ms: Avv. G. Puntoni Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Berò, Agostino <1474-1554> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14 [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Bertano, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Beroius , Augustinus Al segno della Fontana Bertani, Giovanni Antonio Marca tipografica: In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276) Marca non censita (S1) Marca della Fontana sul front. Identificativo record: BVEE001219 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 14 - R1 0001193505 VMD Sulla c. di guardia anter. cartiglio a stampa con nota ms Avv. G. Puntoni. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso - C - 20061127 - 20061127 Scheda: 60/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mercuriale, Girolamo Titolo: Hieronymi Mercurialis De arte gymnastica libri sex, in quibus exercitationum omnium vetustarum genera, loca, modi, facultates, & quidquid denique ad corporis humani exercitationes pertinet, diligenter explicatur Edizione: Tertia editione correctiores, & auctiores facti. .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1587 (Venetiis : apud Iuntas, 1587) Descrizione fisica: \12!, 308 \i.e. 312!, \28! p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-r- laus a-se FeCu (3) 1587 (R) Note: Le incisioni sono di Pirro Ligorio, su disegni di Cristoforo Coriolani (NUC, v. 377, p.24) In fine marca U30 Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ A-C⁸ D¹⁰ E-S⁸ T¹⁰ V⁸ X⁶; ripetute nella paginazione le p. 53 (2 volte), 55, 56. Disegnatore, BVEV035583 Incisore, CFIV117381 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 10. 1 - Nota ms sul front.: Ex lib. Caroli And. Martini. - Legato con: Mercuriale, G. Variarum lectionum ... Venetiis, 1588. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 10. 1 - Possessore: Martini, Carlo Andrea. Nota sul front.: Ex lib. Caroli And. Martini Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Mercuriale, Girolamo Coriolani, Cristoforo Ligorio, Pirro [Possessore precedente] Martini, Carlo Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 10. 1 [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Mercuriali , Geronimo Mercuriali , Girolamo Mercurialis , Hieronymus Giunti Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino con iniziali LA (Z636) Sul front. Marca non censita (S1) In fine. Identificativo record: BVEE011872 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 11. 10. 1 - R1 0004368665 VMD Nota ms sul front.: Ex lib. Caroli And. Martini. - Legato con: Mercuriale, G. Variarum lectionum ... Venetiis, 1588. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20070717 - 20070717