Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Commelinus, Hieronymus >> Autore = commelinus, hieronymus
 

Scheda: 11/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
Titolo Yvonis Villiomari Aremorici In locos controuersos Roberti Titii animaduersorum liber. Ad nobilissimum virum Andraeam Oessentum ... Cum duplici indice, altero auctorum vtriusque linguae, qui in hoc libro aut a Titij censura praua, vel calumnia vindicantur: altero rerum, & vocum memorabilium in vtraque lingua
Pubblicazione \Heielberg! : in bibliopolio Hieronymi Commelini, 1597
Descrizione fisica 201, \7! p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta ex*- n-i- m.e- **P* (3) 1597 (R)
Note Riferimenti: VD16 ZV 19043. -. Yvo Villiomarus pseudonimo di Giuseppe Giusto Scaligero, cfr. BLC, v. 340, p. 235
Segnatura: A⁸ b-h⁸ I-N⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 40
   Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota di possesso: "Ex libris Ant. franc. Gori P.B.F.". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 40
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Su guardia ant. ex libris a stampa e nota: "Ex libris Ant. Franc. Gori P.B.F."
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 40
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Villiomarus , Yvo -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Scaligerus , Josephus -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica In ghirlanda di frutti Verità seduta con il sole nella mano destra e con un libro e una palma nella mano sinistra, il piede destro poggiato sul globo (X3) Sul frontespizio
Identificativo record VIAE005496
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 40 000378767 Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota di possesso: "Ex libris Ant. franc. Gori P.B.F.". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Georgius : Codinus [ scheda di autorità ]
Titolo Georgioi toi Codinoi Peri ton ophphikialon tou pallatiou Konstantinoupoleos ... Georgii Codini (siue, vt vulgo, Curopalatae) de officialibus palatii Constantinopolitani, & officis magna Ecclesia. F. Iunius in Latinum sermonem transtulit, ...
Pubblicazione [Heidelberg] : apud Hieronymum Commelinum, 1596
Descrizione fisica 23, [2], 425, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta i-m- *.*. *-** IpPa (3) 1596 (R)
Note Segn.: (pigreco)A⁸ (pigreco)B⁴ A⁴ B-2D⁸ 2E² (2E2 bianca)
Marca tip. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 56. 1
   Legato con: Georgius Codinus. Selecta de originibus Constantinopolitanus ... [Heidelberg], 1596. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolosu cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 56. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Titolo uniforme De officis. | Georgius : Codinus
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Georgius : Codinus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 56. 1
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curopalatus , Georgius -> Georgius : Codinus
Georgius Codinus -> Georgius : Codinus
Curopalata -> Georgius : Codinus
Georgius : Curopalata -> Georgius : Codinus
Codinus , Georgius -> Georgius : Codinus
Giorgio : Codino -> Georgius : Codinus
Codino , Giorgio -> Georgius : Codinus
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Identificativo record TO0E018489
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 56. 1 000388303 Legato con: Georgius Codinus. Selecta de originibus Constantinopolitanus ... [Heidelberg], 1596. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolosu cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nonnus : Panopolitanus [ scheda di autorità ]
Titolo Nonnou Panopolitou Metabolē tou kata Iōannēn agiou Euangeliou, dià stichōn erōikōn Nonni Panopolitani Metaphrasis Euangelii secundum Ioannem, versibus heroicis: Cum ms. cod. Pal. collata; breuibus notis illustrata: verborum indice aucta: rectius aliquor [|] in locis versa: opera Frid. Sylburgii veter
Pubblicazione [Heidelberg] : ex Hier. Commelini typographio [|], 1596
Descrizione fisica [8], 263, [41] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta neon *,*, n,bo VeIs (3) 1596 (R)
Note Trad. di Erhardus Hedeneccius, come appare nella pref
Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ):(⁴A-Q⁸R⁴2a-2B⁸2C⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 2
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titol sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Nomi [Autore] Nonnus : Panopolitanus [ scheda di autorità ]
Hedeneccius, Erhardus <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Sylburg, Friedrich <1536-1596> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 2
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nonnos : de Panopolis -> Nonnus : Panopolitanus
Nonno : di Panopoli -> Nonnus : Panopolitanus
Nonnos : da Panopolis -> Nonnus : Panopolitanus
Sylburgius , Federicus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Sylburgius , Fridericus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE006125
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 11. 2 000456249 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titol sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gregorius : Nazianzenus <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo S. Gregorii Nazianzeni Definitiones rerum simplices: Græce nunc primum ex Augustana bibliotheca editi a Davide Hoeschelio, cum eiusdem Hoeschelij notis, & Latina versione Ioannis Leunclavii
Pubblicazione [Heidelberg] : ex officina Sanctandreana, 1591
Descrizione fisica 46, [2] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta *.us *,*. t.a- 13Ar (3) 1591 (R)
Note Marca sul front
Segn.: A-C⁸
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 18. 2
   Legato con: Basilius Seleuciensis. Ta sozomena. [Leida], 1596. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 18. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Gregorius : Nazianzenus <santo> [ scheda di autorità ]
Hoeschel, David [ scheda di autorità ]
Leunclavius, Johannes <1533?-1593> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 18. 2
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gregorio : Nazianzeno <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Grégoire : de Nazianze <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorio : di Nazianzo <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorius : Nazanzenus -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorius : Nazianenus <ca. 330-390> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Höschel , David -> Hoeschel, David
Loewenklau , Johannes -> Leunclavius, Johannes <1533?-1593>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Identificativo record MILE040701
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 18. 2 000420326 Legato con: Basilius Seleuciensis. Ta sozomena. [Leida], 1596. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eunapius [ scheda di autorità ]
Titolo Eunapiou tou Sardianou Bioi philosophōn kai sophistōn. Eunapius Sardianus De vitis philosophorum et sophistarum, Hadriano Iunio Hornano interprete. Graeca cum mss. Palatinis comparata, aucta, & emendata, Hieronimi Commelini opera. Nunc recens accedunt eiusdem auctoris Legationes, e bibliotheca Andreae Schotti Antuerpiani
Pubblicazione \Heidelberg! : apud Hieronymum Commelinum : [Ginevra] : [Pierre Saint-André], 1596
Descrizione fisica \8!, 223, \9! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta ,eo- amte *-** **** (3) 1596 (R)
Note Riferimenti: VD16 E 4179
Segue a carta O2r: Peri presbeōn ethneōn pros Romaious, con testo solo in greco
Corsivo, greco, romano; segnatura: (:)⁴ A-O⁸ P⁴; iniziali e fregi xilografici.
Tipografo., BVEV022717
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 24
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Peri presbeōn ethneōn pros Romaious
Titolo uniforme Vitae sophistarum | Eunapius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Eunapius [ scheda di autorità ]
Commelinus, Hieronymus <1550?-1597?> [ scheda di autorità ]
Junius, Hadrianus <1511-1575> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 24
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
[Editore] Saint-André, Pierre de <1555-1624> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi De Jonghe , Adriaen -> Junius, Hadrianus <1511-1575>
Iunius , Hadrianus -> Junius, Hadrianus <1511-1575>
Eunapio -> Eunapius
Eunapius : Sardianus -> Eunapius
Eunapio : di Sardi -> Eunapius
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Saint-André, Pierre de <1555-1624>
Sanctandreanus, Petrus -> Saint-André, Pierre de <1555-1624>
Marca tipografica In ghirlanda di frutti Verità seduta con il sole nella mano destra e con un libro e una palma nella mano sinistra, il piede destro poggiato sul globo (X3) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE018605
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 24 000420331 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apollodorus : Atheniensis <sec. 2. a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Apollodōrou tou Athēnaiou grammatikou Bibliothēkēs, ē peri Theōn, biblia 3. Apollodori Atheniensis grammatici Bibliotheces, siue De Deorum origine, libri 3. Benedicto Aegio Spoletino interprete
Edizione Hanc editionem Hieronymus Commelinus recensuit; plerisque in locis, mm.ff.ope, emendatiorem reddidit; ac notis variis, ... illustrauit. Accessit rerum ac verborum copiosissimus index
Pubblicazione [Heidelberg] : ex officina Commeliniana, 1599
Descrizione fisica [16], 207, [37] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta ex*- *-** *.** **** (3) 1599 (R)
Note Riferimenti: VD16 A 3122
A cura di Iudas Bonutius, il cui nome appare nella pref
Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: *⁸ A-P⁸ Q²
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 74
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius emit Florentiae anno 1775". - Annotazioni sul frontespizio. - Legatura in pelle con dorso mutilo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 74
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Franciscus Albitius emit Florentiae anno 1775"
Titolo uniforme Bibliotheca. | Apollodorus : Atheniensis
Titolo parallelo Apollodori Atheniensis grammatici Bibliotheces, siue De Deorum origine, libri 3
Altri titoli De Deorum origine.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Apollodorus : Atheniensis <sec. 2. a.C.> [ scheda di autorità ]
Egio, Benedetto [ scheda di autorità ]
Commelinus, Hieronymus <1550?-1597?> [ scheda di autorità ]
Bonutius, Iudas <REC 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 74
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aegius , Benedictus -> Egio, Benedetto
Apollodoro : di Atene -> Apollodorus : Atheniensis <sec. 2. a.C.>
Apollodoro <mitografo> -> Apollodorus : Atheniensis <sec. 2. a.C.>
Apollodoro di Atene <sec. 2. a.C.> -> Apollodorus : Atheniensis <sec. 2. a.C.>
Apollodorus <sec. 2. a.C.> -> Apollodorus : Atheniensis <sec. 2. a.C.>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE001958
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 74 000388307 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius emit Florentiae anno 1775". - Annotazioni sul frontespizio. - Legatura in pelle con dorso mutilo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
Titolo D. Magni Ausonii Burdigalensis ... Opera in meliorem ordinem digesta. Recognita sunt a Iosepho Scaligero Iulij Caes. f. & infinitis locis emendata. Eiusdem Iosephi Scaligeri Ausonianarum lectionum libri duo, ad Eliam Vinetum Santonem in quibus castigationum rationes redduntur, & difficiliores loci Ausoniani explicantur
Pubblicazione In officina Sanctandreana, 1588
Descrizione fisica 2 parti [16], 318, [2]; 255, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta xixi M.N. i.o. PaIs (3) 1588 (R)
Note Fregio xilografico sul frontespizio della parte 1
Sul frontespizio della parte 2. marca tipografica (X3)
Corsivo; romano; greco
Iniziali e fregi xilografici
Segnatura: [ast.]⁸ A-V⁸, a-q⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 32
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Annotazione sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 32
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con Iosephi Scaligeri Iulii Caes. f. Ausonianarum lectionum libri duo. | Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> SBLV040937
Nomi [Autore] Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 32
Forme varianti dei nomi Avsonij Magni -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , Decimo Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , D. Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonius : Burdigalensis -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausone -> Ausonius, Decimus Magnus
Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Villiomarus , Yvo -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Scaligerus , Josephus -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica In ghirlanda di frutti Verità seduta con il sole nella mano destra e con un libro e una palma nella mano sinistra, il piede destro poggiato sul globo (X3) sul frontespizio della parte 2
Marca non censita (S1)
Identificativo record CFIE014978
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 32 000377015 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Annotazione sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Persius Flaccus, Aulus [ scheda di autorità ]
Titolo A. Persii Satyrarum liber 1. D. Iunii Iuuenalis Satyrarum lib. 5. Sulpiciae Satyra 1. Cum veteribus commentariis nunc primum editis. Ex bibliotheca P. Pithoei IC. cuius etiam notae quaedam adiectae sunt
Pubblicazione \Heidelberg! : in officina Sanctandreana, 1590
Descrizione fisica \12!, 146, \2!, 237, \3! p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta a.ne teas x.o. VtHi (3) 1590 (R)
Note La satira attribuita a Sulpicia e di autore ignoto
Marca di H. Commelinus sul front
Segn.: a6 A-I8 K2 2A8, B-P8
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 5
   Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Satirae | Iuvenalis, Decimus Iunius
SatiraeLAT | Persius Flaccus, Aulus
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Persius Flaccus, Aulus [ scheda di autorità ]
Iuvenalis, Decimus Iunius [ scheda di autorità ]
Pithou, Pierre <1539-1596> [ scheda di autorità ]
Sulpicia <poetessa satirica> [ scheda di autorità ]
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Juvenal -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , D. Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , Decimo Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Junius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Iunius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Persio , Aulo Flacco -> Persius Flaccus, Aulus
Persio Flacco , Aulo -> Persius Flaccus, Aulus
Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Persius , Aulus Flaccus -> Persius Flaccus, Aulus
Persius <34-62> -> Persius Flaccus, Aulus
Flacco , Aulo Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Flaccus , Aulus Persius -> Persius Flaccus, Aulus
Sulpicia <sec. 1.> -> Sulpicia <poetessa satirica>
Sulpicia <2.> -> Sulpicia <poetessa satirica>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Identificativo record PUVE009298
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH o. 12. 5 000428033 Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Gnōmographoi. Theognidos Megareōs Gnōmai. Phokylidou poiema nouthetikon. Pythagorou chrysa epē. Solōnos gnōmai. Theognidis Phocylidis, Pythagorae, Solonis & aliorum poemata gnomica. Graecis ex aduerso Latina interpretatio apposita multis in locis correcta, additaque variantis scriptura notatio, opera Friderici Sylburgii
Pubblicazione Heidelbergae : typis Hieronymi Commelini, 1597
Descrizione fisica \8!, 152 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta *.** ***. m.o, Etdu (3) 1597 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ⁴A-I⁸K⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 333. 4
   Nota di possesso sul front.: "Di Grazia Carucci Bonifazi". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea 590.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 333. 4
   Possessore: Carucci Bonifaci, Grazia. Nota sul front.: "Di Grazia Carucci Bonifazi"
Titolo uniforme Poemata gnomica
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi Solon
Pythagoras <ca. 582 a.C.-496> [ scheda di autorità ]
Phocylides [ scheda di autorità ]
Theognis : Megareus [ scheda di autorità ]
Sylburg, Friedrich <1536-1596> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Carucci Bonifaci, Grazia - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 333. 4
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Solo -> Solon
Solone -> Solon
Pitagora : di Samo -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Ps.-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Focilide -> Phocylides
Phocylides : Milesius -> Phocylides
Teognide -> Theognis : Megareus
Teognide : di Megara -> Theognis : Megareus
Sylburgius , Federicus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Sylburgius , Fridericus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE007910
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 333. 4 000396027 Nota di possesso sul front.: "Di Grazia Carucci Bonifazi". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea 590.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
Titolo Iosephi Scaligeri Iuli Caesaris f. Emendationes ad Theocriti, Moschi & Bionis Idyllia. Isaaci Casauboni Theocriticarum lectionum libellus
Pubblicazione [Heidelberg] : typis Hieronymi Commelini, 1596
Descrizione fisica 2 parti (30, [2]; 150, [2] p.) ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta i-i- ***, u-*. **V. (3) 1596 (R)
pihi one- a-E- meto (3) 1596 (R)
Note Marca sui due frontespizi
Segnatura: A-B⁸; A-I⁸ K⁴
Pt.2.: Isaaci Casauboni Theocriticarum lectionum libellus. Editio altera, uberior & melior.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 34
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Theoc. Lecti."
Pubblicato con Theocriticarum lectionum libellus.
Titolo uniforme Emendationes ad Theocriti, Moschi et Bionis Idyllia | Scaliger, Joseph Juste
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
[Autore] Theocritus [ scheda di autorità ]
[Autore] Casaubon, Isaac <1559-1614> [ scheda di autorità ]
Moschus [ scheda di autorità ]
Bion : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Theocritus : Syracusanus -> Theocritus
Teocrito -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theocrite -> Theocritus
Misoponerus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Hortibonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Casaubonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Moschus : Syracusanus -> Moschus
Moschos -> Moschus
Mosco -> Moschus
Bione : da Smirne -> Bion : Smyrnaeus
Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Villiomarus , Yvo -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Scaligerus , Josephus -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica La Verità seduta su di un cubo con il sole nella mano destra alzata e con un libro e una palma nella mano sinistra. Motto: Aletheia pandamat (X5) Sul frontespizio della pt. 2
In ghirlanda di frutti Verità seduta con il sole nella mano destra e con un libro e una palma nella mano sinistra, il piede destro poggiato sul globo (X3) Sul frontespizio della pt.1
Identificativo record UBOE027281
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 34 000374799 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Theoc. Lecti."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iamblichus [ scheda di autorità ]
Titolo Iamblichou Chalkideōs tēs koilēs Syrias Logoi duo. Iamblichi Chalcidensis ex Syria coele De vita Pythagorae, & Protrepticae orationes ad philosophiam lib. 2. Numquam hactenus visi: nunc verò Graecè & Latinè primùm editi cum necessariis castigationibus & notis, additae sunt in fine Theanus, Myiae, Melissae & Pythagorae aliquot epistolia Gr. & Lat. Iohanne Arcerio Theodoreto Frisio authore & interprete
Pubblicazione \Heidelberg! : In bibliopolio Commeliniano, 1598 (Franekerae : excudebat Aegidius Radaeus ordinum Frisiae typographus, 1598. X. Cal. Decemb. \22 IX!)
Descrizione fisica \16!, 224, 176, 80 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta o-um i&o- *,** retu (3) 1598 (R)
Note Un altro colophon alla c. c4v reca la data: 1598. XVIII. Cal. Septemb. \15 VIII!
Marca di Commelinus sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \ast!⁴2\ast!⁴A-2E⁴, ²2A-2Y⁴, a-f⁴g²h-k⁴l²
Iniziali e fregi xil
Var. B, altra emissione: front. e primo fascicolo, *, ricomposti; priva dei fascicoli: ²2A-2Y d-l; sul front. manca: additae sunt in fine Theanus, Myiae, Melissae & Pytagorae aliquot epistolia Gr. & Lat.; segn.: *²A-2E⁴a-c⁴, cfr. Adams, I7.
Editore., BVEV018806
Tipografo., BVEV020049
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 35
   Ex libris a stampa di A.G. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 35
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Protrepticus | Iamblichus
De vita Pythagorica. - | Iamblichus
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Iamblichus [ scheda di autorità ]
Arcerius Theodoretus, Iohannes <1538-1604> [ scheda di autorità ]
Theano [ scheda di autorità ]
Myia [ scheda di autorità ]
Melissa [ scheda di autorità ]
Pythagoras <ca. 582 a.C.-496> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 35
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
[Editore] Rade, Gilles van de [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giamblico -> Iamblichus
Iamblichos -> Iamblichus
Jamblique -> Iamblichus
Iamblichus : Chalcidensis -> Iamblichus
Iamblicus -> Iamblichus
Pitagora : di Samo -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Ps.-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Rade, Gillis van den -> Rade, Gilles van de
Radæus, Ægidius -> Rade, Gilles van de
Marca tipografica Marca non controllata Marca di Commelinus sul front.
Identificativo record BVEE004380
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 6. 35 000388290 Ex libris a stampa di A.G. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Pub. Virgilii Maronis Opera. Olim quidem a Ioanne Pierio Valeriano, m.s. codicum ope restituta: nunc vero denuo cum vetustissimo & omnium longe optimo exemplari collata: ex bibliotheca illustriss. P. Friderici 4. Comitis palat. ad Rhen. Antiquarum lectionum librum: item, Fabii Planciadis Fulgentii libellum de allegoria Virgilii librorum, cum aliis nonnullis quae ad hunc nostrum poetam faciunt, seorsim publicabimus
Pubblicazione Heidelbergae: \Hieronimus Commelinus!, 1589
Descrizione fisica 2 pt. (\4!, 412; 24, 168 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta o-l- ise- r-er nupr (3) 1589 (R)
usT. s:o. s.a: SaNe (3) 1589 (R)
Note Tit. della pt.2.: Fabii Planciadis Fulgentii V. C. Liber de expositione Virgilianae continentiae
La pt.2 contiene anche opere di: Junius Philargyrius, Fulvio Orsini, Velius Longus, Aurelius Cassiodorus
Pt.2., che reca la sottoscrizione Officina Sanctandreana, a cura di H. Commelinus, il cui nome appare nella pref
Marca n.c. sui front. (Verità. Motto: Alētheia panta matōr)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: π²A-2B⁸2C 46; A8B⁴a-k⁸l⁴
Var. B: pt. 1 reca sul frontespizio la sottoscrizione In officina Sanctandreana, 1589.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 15
   Manca la pt. 2. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; a penna, su cartiglio incollato al dorso: "Vergilius Pierii Valer.".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 15
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Pubblicato con Liber de expositione virgilianae continentiae. | Fulgentius, Fabius Planciades VIAV093415
Titolo uniforme Opera. | Vergilius Maro, Publius
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Orsini, Fulvio [ scheda di autorità ]
Commelinus, Hieronymus <1550?-1597?> [ scheda di autorità ]
Valeriano, Pierio [ scheda di autorità ]
Philargyrius, Iunius [ scheda di autorità ]
Velius Longus
Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius [ scheda di autorità ]
Fulgentius, Fabius Planciades [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 15
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Delle Fosse , Giovan Piero -> Valeriano, Pierio
Pierius , Ioannes -> Valeriano, Pierio
Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Bolzanio Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Valeriano , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Giovanni <sec. 16.> -> Valeriano, Pierio
Dalle Fosse , Giovanni Pietro -> Valeriano, Pierio
Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Velio Longo -> Velius Longus
Cassiodoro , Flavio Magno Aurelio -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodorus , Flavius Magnus Aurelius <Senator> -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodoro <ca. 490 -583> -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodoro , Magno Aurelio -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Fulgenzio -> Fulgentius, Fabius Planciades
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record BVEE010919
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 13. 15 000388337 Manca la pt. 2. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; a penna, su cartiglio incollato al dorso: "Vergilius Pierii Valer.".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lyrikoi. Carminum poetarum nouem, lyricæ poeseōs principum, fragmenta. Alcæi, Sapphus, Stesichori, Ibyci, Anacreontis, Bacchylidis, Simonidis, Alcmanis, Pindari. Nonnulla etiam aliorum. Cum Latina interpretatione, partim soluta oratione, partim carmine
Pubblicazione [Heidelberg] : apud Hieronymum Commelinum, Elect. Palat. typographum, 1598
Descrizione fisica 2 parti (191, [1] p. ; 16, 176 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta 7.t. i-n- dest tite (3) 1598 (R)
s.is p-nt s.l- **** (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 2796
Prima parola del titolo delle due parti in greco, traslitterato
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-M⁸; ):(⁸ A-L⁸; prima parola del titolo delle due parti in cornice xilografica, iniziali in cornici xilografiche, fregi xilografici e tipografici.
Nota di contenuto Titolo della parte 2: Pindaros. Pindari Olympia, Pythia, Nemea, Isthmia. Græce & Latine. Latinam interpretationem M. Æmilius P. Fr. Porti ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 36
   Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e notizie bibliografiche manoscritte. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: "Pindarus et alii lyr.".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 36
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Pindaros. Pindari Olympia, Pythia, Nemea, Isthmia. Græce & Latine. Latinam interpretationem M. Æmilius P. Fr. Porti ...
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Alcaeus [ scheda di autorità ]
[Autore] Anacreon [ scheda di autorità ]
[Autore] Stesichorus [ scheda di autorità ]
[Autore] Bacchylides [ scheda di autorità ]
[Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Sappho
[Autore] Simonides [ scheda di autorità ]
Portus, Aemilius <1550-1614?> [ scheda di autorità ]
[Autore] Alcman [ scheda di autorità ]
[Autore] Ibycus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 36
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alceo -> Alcaeus
Alcaeus : Mytilenaeus -> Alcaeus
Alcaeus : Lyricus -> Alcaeus
Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Stesicoro -> Stesichorus
Bacchilide -> Bacchylides
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Saffo -> Sappho
Saffo : di Lesbo -> Sappho
Sapfō -> Sappho
Sapphus -> Sappho
Simonide -> Simonides
Simonide : di Ceo -> Simonides
Porto , Emilio -> Portus, Aemilius <1550-1614?>
Alkman -> Alcman
Alcmane -> Alcman
Ibico -> Ibycus
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica In ghirlanda di frutti Verità seduta con il sole nella mano destra e con un libro e una palma nella mano sinistra, il piede destro poggiato sul globo (X3) Sui frontespizi
Identificativo record UBOE020798
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 9. 36 000375700 Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e notizie bibliografiche manoscritte. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: "Pindarus et alii lyr.".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Rei rusticae auctores latini veteres, M. Cato M. Varro L. Columella Palladius priores tres, e vetustiss. editionibus; quartus, e veteribus membranis aliquammultis in locis emendatiores cum tribus indicibus, capitum, auctorum, & rerum ac verborum memorabilium. criticorum & expositorum in eosdem atque Geoponicos Graecos notationes seorsum dabuntur
Pubblicazione \Heidelberg! : ex Hier. Commelini typographio, 1595
Descrizione fisica \24!, 775, \1! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta e.is 19a- i-uo vito (3) 1595 (R)
Note Riferimenti: VD16 L 1581
Gli indici sono compilati da F. Sylburg, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁸ 2✝⁴ A-3B⁸ 3C⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 1
   Legatura seicentesca in cuoio rossiccio con impressioni a secco sui piatti e sui 4 comparti del dorso; al centro dei piatti lo stemma mediceo in oro; in testa al dorso, a penna, l'antica segnatura del Giardino dei Semplici ("47"), replicata sulla prima carta di guardia anter.; sul recto della prima carta di guardia posteriore è trascritto, con antica grafia, l'epigrama "De pulice"; tit. ms sul taglio di piede: "Rei Rustice. Auct: lat. Veter.s"
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 1
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Tipologia legatoria e antica segnatura sul dorso e su prima guardia anter.
Titolo uniforme Scriptores rei rusticae.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
Cato, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Columella, Lucius Iunius Moderatus [ scheda di autorità ]
Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus [ scheda di autorità ]
Sylburg, Friedrich <1536-1596> [ scheda di autorità ]
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 1
Forme varianti dei nomi Terentius Varro -> Varro, Marcus Terentius
Terentius Varro , Marcus -> Varro, Marcus Terentius
Varron -> Varro, Marcus Terentius
Varo , Marcus Terentius -> Varro, Marcus Terentius
Terenzio Varrone , Marco -> Varro, Marcus Terentius
Varrone , Marco Terenzio -> Varro, Marcus Terentius
Varrone -> Varro, Marcus Terentius
Catone -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio <Censore> -> Cato, Marcus Porcius
Catone : il Censore -> Cato, Marcus Porcius
Columella , L. Giunio Moderato -> Columella, Lucius Iunius Moderatus
Palladio , Rutilio Tauro Emiliano -> Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus
Sylburgius , Federicus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Sylburgius , Fridericus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica In ghirlanda di frutti Verità seduta con il sole nella mano destra e con un libro e una palma nella mano sinistra, il piede destro poggiato sul globo (X3) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE008023
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS C. 1 000424220 copia digitale Legatura seicentesca in cuoio rossiccio con impressioni a secco sui piatti e sui 4 comparti del dorso; al centro dei piatti lo stemma mediceo in oro; in testa al dorso, a penna, l'antica segnatura del Giardino dei Semplici ("47"), replicata sulla prima carta di guardia anter.; sul recto della prima carta di guardia posteriore è trascritto, con antica grafia, l'epigrama "De pulice"; tit. ms sul taglio di piede: "Rei Rustice. Auct: lat. Veter.s"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo Plauti Querolus, siue Aulularia; ad Camerarii codicem veterem denuo collata. Eadem a Vitale Blesensi elegiaco carmine reddita, & nunc primum publicata. Additae P. Danielis, C. Rittershusii, I. Gruteri notae
Pubblicazione [Heidelberg] : ex typographeio H. Commelini, 1595
Descrizione fisica [12], 114, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta n-os os*, tea- potu (3) 1595 (R)
Note Luogo di pubblicazione presunto da Adams 2, 92
Marca sul front
Segn.: [paragrafo]⁶ A-G⁸ H² (H2 bianca)
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 23
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartone monocromo; titolo ms su targhetta incollata al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 23
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Aulularia | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Rittershausen, Konrad
Daniel, Pierre <1531-1604> [ scheda di autorità ]
Vitalis : Blesensis [ scheda di autorità ]
Gruter, Janus <1560-1627> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 23
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Rittershausen , Conrad -> Rittershausen, Konrad
Rittershusius , Conradus -> Rittershausen, Konrad
Vitale : di Blois -> Vitalis : Blesensis
Gherus , Ranutius -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Janus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gualterius , Johannes -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruter , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruytere , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Ranatius , Gherus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Ianus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record RMLE009630
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 23 000420264 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartone monocromo; titolo ms su targhetta incollata al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo L. Annaeus Seneca a M. Antonio Mureto correctus et notis illustratus. Accedunt seorsim Animaduersiones, in quibus ... quamplurima loca suppletur, confirmantur, corriguntur, illustrantur, ope M.SS. quae in Bibliotheca Electoris Palatini: Iani Gruteri opera
Pubblicazione [Heidelberg] : ex typographeio Hieronymi Commelini, 1594
Descrizione fisica [4], 516, VIII, 517-1031, [21] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta e.s, iai: usm, dapr (3) 1594 (R)
s.o, t&e- usum Autu (C) 1594 (R)
Note VD16 S 5767
A p. I con proprio front. completo di note tipografiche: Iani Gruteri Animaduersiones in L. Annaei Senecae opera... Additae Nicolai Fabri Annotationes ad Senecae patri Controuersias, & filij Apocolocynthosin. - Marca non censita sui front
Cors. ; rom
Segn.: pigreco2 A-2P6 2Q8 2R-2T4 2V6 2X4; (:.)⁴ 2Y-5P⁴ 5Q⁶ ✝⁴ 2✝⁶
Iniziali e fregi xil. ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 25
   Manca la pt. 1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinquecentesca in pelle di capra decorata con impressioni in oro; cartiglio con indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 5 nervi; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 25
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Pubblicato con Iani Gruteri Animaduersiones in L. Annaei Senecae opera. ... ...
Nicolai Fabri Annotationes ad Senecæ patris controuersias, & filij apocolocynthosin.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Faber, Nicolaus <sec. 16> [ scheda di autorità ]
Gruter, Janus <1560-1627> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 25
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Gherus , Ranutius -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Janus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gualterius , Johannes -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruter , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruytere , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Ranatius , Gherus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Ianus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BVEE022272
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 25 000377187 Manca la pt. 1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinquecentesca in pelle di capra decorata con impressioni in oro; cartiglio con indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 5 nervi; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/27
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aphthonius [ scheda di autorità ]
Titolo Aphthoniou Sophistou Progymnasmata kai Mytou Aphtonii Sophistae Progymnasmata. Francisco Scobario interprete: cum notis ex commentarijs Hadamarij. Eiusdem Aphtonii Fabulae nunc primum in lucem prolatae
Pubblicazione [Heidelberg] : apud Hieronymum Commellinum ; [Ginevra : Pierre Saint-André], 1597
Descrizione fisica [16], 171, [5] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta ita- *.as m-A. **** (3) 1597 (R)
Note A c. I8r.: Aphtonii Sop. Fabulae. Iacobus Kimedoncius, filius, interpretatus est
Marca sul front. (Heitz, Genfer bucdrucker ... n° 5)
Il nome del tipografo si ricava dalla marca
Segn.: A-M⁸.
Tipografo., BVEV022717
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 48
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso erasa. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 48
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Progymnasmata | Aphthonius
Fabulae. | Aphthonius
Nomi [Autore] Aphthonius [ scheda di autorità ]
Kimedoncius, Jacob <1550-1596> [ scheda di autorità ]
Lorich, Reinhard <m. 1556/64> [ scheda di autorità ]
Escobar, Francisco <menz. 1557> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 48
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
[Editore] Saint-André, Pierre de <1555-1624> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Adamarius , Reinhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadam. , Reinhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadamarius -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadamarius , Lorichius -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadamarius , Reinardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadamarius , Reinhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadamarius , Reinhardus L. -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadamarius , Reinhardus Lorichius -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadamarus , Reinhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Lorchius , Reinhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Lorichius Hadamarius , Rainhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Lorichius Hadamarius , Reinhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Lorichius , Reinardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Lorichius , Reinhard -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Lorichius , Reinhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Loricius , Reinhard -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Reinardus <Hadamarius> -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Reinhardus , Hademarius -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Rheinardus Lorichius Hadamarius -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Lorichius , Rainhard -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Sobarius , Franciscus -> Escobar, Francisco <menz. 1557>
Aphthonius : Sophista -> Aphthonius
Aphtonius -> Aphthonius
Aftonio -> Aphthonius
Aphthonios -> Aphthonius
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Saint-André, Pierre de <1555-1624>
Sanctandreanus, Petrus -> Saint-André, Pierre de <1555-1624>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record CFIE000943
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 48 000374821 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso erasa. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi