Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Cavellat, Guillaume
 

Scheda: 11/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scheubel, Iohann <1494-1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Algebrae compendiosa facilisque descriptio, qua depromuntur magna arithmetices miracula. Authore Ioanne Scheubelio ...
Pubblicazione Parisiis : apud Gulielmum Cauellat in Pingui Gallina, ex aduerso Collegii Cameracensis, 1551 (Lutetiæ Parisiorum : excudebat ... Benedictus Preuotius typographus, in vico Frementello, sub insigni Stellae aureae, 1551)
Descrizione fisica 52 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t.o- n-E. 60t. 13ma (3) 1551 (A)
Note Marca (S398) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-N⁴
Iniziali xil.
Editore., BVEV017397
Tipografo., BVEV018800
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 595. 2
   Note di possesso sul front.: "P. Bart:ij de Casinj", "Ferdinandi Magnanij Floretini". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXXVII,ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 595. 2
   Possessore: Magnani, Ferdinando. Nota sul front., cancellata a penna: Ferdinandi Magnanij Florentini
   Possessore: Casini, Bartolomeo. Nota sul front.: P. Bart.ij de Casinj
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Scheubel, Iohann <1494-1570> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Magnani, Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 595. 2
[Possessore precedente] Casini, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 595. 2
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Editore] Prevost, Benoît [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
sub stella aurea -> Prevost, Benoît
Prevotius, Benedictus -> Prevost, Benoît
Marca tipografica In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. 1541. (S398)
Identificativo record BVEE007319
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 595. 2 000396927 Note di possesso sul front.: "P. Bart:ij de Casinj", "Ferdinandi Magnanij Floretini". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXXVII,ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Peletier, Jacques <1517-1582?> [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Peletarii Cenomani, De occulta parte numerorum, quam algebram vocant, libri duo
Pubblicazione Parisiis : apud Gulielmum Cauellat, sub pingui Gallina, ex aduerso Collegij Cameracensis, 1560
Descrizione fisica [4], 62, [6] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 2726 oin- t.as huli (3) 1560 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-R⁴; testatine e iniziali xilografiche
Variante B: [4], 57 [i.e. 62], [6] carte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 82
   Var. B. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Scipionis Admiratj" ed altra non decifrata. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia decorata con impressioni in oro; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 82
   Possessore: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Ammirato, Scipione. Nota sul front.: "Scipionis Admiratj"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Peletier, Jacques <1517-1582?> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 82
[Possessore precedente] Ammirato, Scipione - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 82
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Peletier du Mans , Jacques -> Peletier, Jacques <1517-1582?>
Peletier , Jacques : du Mans -> Peletier, Jacques <1517-1582?>
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica Gallina in un campo all'interno di un cerchio. In basso, iniziali GC del tipografo (Guillaume Cavellat). Motto: Gallina in pingui. (R125)
Identificativo record BVEE006350
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 82 000429022 Var. B. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Scipionis Admiratj" ed altra non decifrata. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia decorata con impressioni in oro; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Ptolemaei Mathematicae constructionis liber primus. Additae explicationes aliquot locorum ab Erasmo Rheinholt Salueldensi
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, in pingui Gallina, ex aduerso Collegij Cameracensis, 1560
Descrizione fisica [8], 76, [1] c. di tab. ripieg. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-i- ntas s.in qufe (3) 1560 (A)
Note Marca (S112) sul frontespizio
Iniziali e fregi xilografici
Tit. orig.: Matematikes syntaxeos biblion proton
Cors.; gr.; rom
Segn.: a⁸ A-I⁸ K⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 1
   Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber secundus. Lutetiae, [1556]. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso cancellata. - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber secundus. Lutetiae, [1556]. - Manca la c. di tav. ripieg. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Almagestum. Libro 1 | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Reinhold, Erasmus <1511-1553> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 1
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. (S112)
Identificativo record PISE001058
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE g. 10. 12. 1 000452028 Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber secundus. Lutetiae, [1556]. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso cancellata. - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB v. 5. 55. 1 000452029 Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber secundus. Lutetiae, [1556]. - Manca la c. di tav. ripieg. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maurolico, Francesco <1494-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Cosmographia Francisci Maurolyci Messanensis Siculi, in tres dialogos distincta: in quibus de forma, situ, numeroque tam coelorum quàm elementorum, aliísque rebus ad astronomica rudimenta spectantibus satis disseritur. ...
Pubblicazione Parisijs : apud Gulielmum Cauellat, in pingui gallina ex aduerso Collegij Cameracensis, 1558
Descrizione fisica [8], 168 c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-o- stu, a-ue esmo (3) 1558 (A)
o-o- stu, a-ue esmo (3) 1558 (Q)
Note Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ã⁸a-x⁸
Var. B: senza data sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 72
   Note di possesso cancellate a penna sul front. - Front. lacunoso nel margine inferiore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Maurolico, Francesco <1494-1575> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Maruli , Francesco <sec. 16.-17.> -> Maurolico, Francesco <1494-1575>
Maurolycus , Franciscus -> Maurolico, Francesco <1494-1575>
Maurolicus , Franciscus -> Maurolico, Francesco <1494-1575>
Maruli , Francesco -> Maurolico, Francesco <1494-1575>
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE019501
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 72 000236766 Note di possesso cancellate a penna sul front. - Front. lacunoso nel margine inferiore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Claudii Ptolomaei Mathematicae constructionis liber secundus Latina interpretatione recèns donatus. ...
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, in pingui Gallina, ex aduerso Collegij Cameracensis. (\Parigi : Gulielmum Cauellat!)
Descrizione fisica 61 \i.e. 62, 2! c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m-u- o-tq uois cequ (3) 1556 (Q)
Note Titolo originale: Matematikēs syntaxeos biblion deuteron
A cura di Stephanus Gracilis, il cui nome appare nella prefazione
Data della prefazione: 1556
Corsivo, romano; segnatura: a-h⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 2
   Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber primus. Lutetiae, 1560. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber primus. Lutetiae, 1560. - Manca la c. h8. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Titolo uniforme Almagestum. Libro 2 | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Gracilis, Stephanus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E g. 10. 12. 2
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. 1540. (S846) In fine (senza data)
In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. (S112) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE007025
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE g. 10. 12. 2 000429016 Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber primus. Lutetiae, 1560. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB v. 5. 55. 2 000369847 Legato con: Ptolemaeus, C. Mathematicae constructionis liber primus. Lutetiae, 1560. - Manca la c. h8. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nonius Marcellus [ scheda di autorità ]
Titolo Nonius Marcellus, et Fulgentius Placiades De proprietate sermonum. Nunc denuo innumeris locis restituti, & locupletati. Adiectae sunt in eosdem notae clariss. v. Dionysii Gothofredi i.c. Cum indice copiosissimo
Pubblicazione Parisiis : apud Hieronymum de Marnef, & viduam Gulielmi Cauellat, sub Pelicano, monte d. Hilarij, 1586 (Parisiis : excudebat Petrus Cheuillot, 1586)
Descrizione fisica [8], 680 [i.e. 696], [36] p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-e- x.us o:i, AcGR (3) 1586 (R)
Note Corsivo, greco, romano; fregi xilografici; errori nella numerazione delle pagine del fascicolo X⁴; segnatura: a⁴ A-2O⁸, ²P-V⁸ X⁴ a-b⁸ c²
Variante B: Parisiis : ex typographia Petri Cheuillot, 1586 (Parisiis : excudebat Petrus Cheuillot, 1586)
Variante C: a4 A-2V8 X4 a-b8 c2
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 9
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Nonius Marcellus [ scheda di autorità ]
Godefroy, Denis <1549-1622> [ scheda di autorità ]
[Autore] Fulgentius, Fabius Planciades [ scheda di autorità ]
[Editore] Marnef, Jerôme de & Cavellat, Guillaume veuve [ scheda di autorità ]
[Editore] Chevillot, Pierre < 1578-1635> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Godefroi , Denis -> Godefroy, Denis <1549-1622>
Gothofredus , Dionysius -> Godefroy, Denis <1549-1622>
Gotofredo -> Godefroy, Denis <1549-1622>
Fulgenzio -> Fulgentius, Fabius Planciades
Cavellat, Guillaume veuve & Marnef, Jerôme de -> Marnef, Jerôme de & Cavellat, Guillaume veuve
Cheuillot, Pierre -> Chevillot, Pierre < 1578-1635>
Chevillot, Petrus -> Chevillot, Pierre < 1578-1635>
Marca tipografica Pellicano si squarcia il petto per nutrire i piccoli nel nido. Motto: In me mors, in me vita (R737) Sul frontespizio
Allegoria della Vittoria, di profilo su un piedistallo, con palma nella mano sinistra e corona d'alloro nella destra. In doppia cornice ovale con motto. (R448,S1292) Sul frontespizio variante B
Identificativo record VIAE012172
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 13. 9 000374351 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Titolo De arithmetica, musica, geometria / Michael Psellus: & Proclus De sphaera. Elia Vineto Santone interprete
Pubblicazione Parisiis : apud Gulielmum Cauellat, in pingui gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1557 ([Parigi : Guillaume Cavellat])
Descrizione fisica 77, [1] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta x-n- a-es novt mome (3) 1557 (A)
Note Marche sul front. (S 112) e in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-I⁸K⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 818. 1
   Manca c. K4. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXXII
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Vinet, Elie <1509-1587> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Psello , Michele -> Psellos, Michaīl
Psellos , Michel -> Psellos, Michaīl
Michaël Psellus -> Psellos, Michaīl
Psellus , Michael -> Psellos, Michaīl
Psellos , Mikhaēl Kōnstantinos -> Psellos, Michaīl
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. (S112) Sul front
Identificativo record RMLE006462
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 818. 1 000397378 Manca c. K4. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXXII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gemma Frisius, Reinerus <1508-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Gemmae Phrysij medici ac mathematici De principiis astronomiæ & cosmographiæ: deque vsu globi ab eodem editi. Item De orbis diuisione, & insulis, rebusque nuper inuentis. Opus nunc demum ab ipso auctore multis in locis auctum, ac sublatis omnibus erratis integritati restitutum. His accessit Ioannis Schoneri De vsu globi astriferi opusculum
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, in pingui gallina, ex aduerso Collegij Cameracensis, 1556 ([Parigi] : excudebat Benedictus Preuotius, ad stellam auream, via Frementella : [Guillaume Cavellat], 1556)
Descrizione fisica 170, [2] carte : ill ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-a- t.i- r.e- hoc* (7) 1556 (A)
Note Riferimenti: BN v. 58, col. 979
Esiste emissione successiva con data 1557 sul frontespizio
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-x⁸ y⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 8. 1
   Var. A. - Front. lacunoso nel margine inferiore, senza perdita di testo. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Gemma Frisius, Reinerus <1508-1555> [ scheda di autorità ]
Schöner, Johann <1477-1547> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Editore] Prevost, Benoît [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gemma , Reinerus <Frisius> -> Gemma Frisius, Reinerus <1508-1555>
Schonerius , Johann -> Schöner, Johann <1477-1547>
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
sub stella aurea -> Prevost, Benoît
Prevotius, Benedictus -> Prevost, Benoît
Marca tipografica In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. 1540. (S846) In fine, senza data.
Gallina grassa su un prato in un tondo (R124) Sul frontespizio
Identificativo record UBOE000405
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC k. 8. 1 000438483 Var. A. - Front. lacunoso nel margine inferiore, senza perdita di testo. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Poblacion, Juan Martinez <fl. 1527> [ scheda di autorità ]
Titolo De vsu astrolabi compendium, schematis commodissimis illustratum, ac mendis quamplurimus repurgatum. Authore Ioanne martino Poblacion. Cui accessit Procli Diadochi Fabrica, vsusque astrolabi, Georgio Valla Placentino interprete. Praeterea Gregorae Nicephori Astrolabus, eodem interprete
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, in pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1554 ([Parigi : Guillaume Cauellat])
Descrizione fisica 15 [i.e. 51, 1] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-a- s-ue s-el uaPa (3) 1554 (A)
Note Marche (S112) sul front. e (S846) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-F⁸G⁴
Var. B.: 1553.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 629. 8
   Var. B. - Manca il colophon. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Titolo uniforme De astrolabo | Proclus : Diadochus
Nomi [Autore] Poblacion, Juan Martinez <fl. 1527> [ scheda di autorità ]
Valla, Giorgio [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Gregoras, Nicephorus [ scheda di autorità ]
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Martínez Población , Juan -> Poblacion, Juan Martinez <fl. 1527>
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Nicephorus Gregoras -> Gregoras, Nicephorus
Nicephorus Gregora -> Gregoras, Nicephorus
Nikephoros Gregoras -> Gregoras, Nicephorus
Nicephorus : Gregoras -> Gregoras, Nicephorus
Gregora , Niceforo -> Gregoras, Nicephorus
Niceforo Gregora -> Gregoras, Nicephorus
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. 1540. (S846) in fine
In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. (S112) sul front.
Identificativo record BVEE006694
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 629. 8 000397136 Var. B. - Manca il colophon. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Poblacion, Juan Martinez <fl. 1527> [ scheda di autorità ]
Titolo De vsu astrolabi compendium, schematibus commodissimis illustratum, ac mendis quamplurimis repurgatum. Authore Ioanne Martino Poblacion. Cui accessit Procli Diadochi Fabrica, vsusque Astrolabi, Georgio Valla Placentino interprete. Præterea Gregoriæ Nicephori Astrolabus, eodem interprete
Pubblicazione Lutetiae: apud Gulielmum Cauellat, in pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1556
Descrizione fisica 52 c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-um r-o- s-el nePa (3) 1556 (A)
Note Marca (S1231) sul front. ; n.c. (simile S846) in fine
Cors.; rom
Segn.: A-F⁸ G⁴
Iniziali e fregi xil. ornati. Var. B: con data 1557 sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 818. 2
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXXII
Pubblicato con De fabrica ususque Astrolabi opusculum | Proclus : Diadochus CFIV018255
Astrolabus | Gregoras, Nicephorus CFIV021790
Titolo uniforme De astrolabo | Proclus : Diadochus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Poblacion, Juan Martinez <fl. 1527> [ scheda di autorità ]
Valla, Giorgio [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Gregoras, Nicephorus [ scheda di autorità ]
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Martínez Población , Juan -> Poblacion, Juan Martinez <fl. 1527>
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Nicephorus Gregoras -> Gregoras, Nicephorus
Nicephorus Gregora -> Gregoras, Nicephorus
Nikephoros Gregoras -> Gregoras, Nicephorus
Nicephorus : Gregoras -> Gregoras, Nicephorus
Gregora , Niceforo -> Gregoras, Nicephorus
Niceforo Gregora -> Gregoras, Nicephorus
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica Gallina grassa su un prato entro un cerchio. (S1231) Sul front
Marca non censita (S1) Simile a S846 in fine
Identificativo record RMLE006105
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 818. 2 000397379 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXXII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Annuli astronomici, instrumenti cum certissimi, tum comodissimi, vsus , ex variis authoribus, Petro Beausardo, Gemma Frisio, Ioanne Dryandro, Boneto Hebraeo, Burchardo Mythobio, Orontio Finaeo, vna cum Meteoroscopio per Ioannem Regiomontanum, & Annulo non vniuersali M.T. authore
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, in pingui gallina, ex aduerso Collegij Cameracensis, 1557
Descrizione fisica 8 , 159 , [1] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-u- pias etl) vior (3) 1557 (A)
o-u- pias etl) vior (3) 1558 (A)
Note Marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: A⁸a-v⁸
Var. B: 1558
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 9. 27
   Legato con: Kobel, J. Astrolabii declaratio ... Parisiis, 1552. - Legatura in cartone rigido ricoperto con carta radicata; titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Annulus non universalis.
Meteoroscopium. | Regiomontanus, Iohannes
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Beausard, Pierre <1536-1577> [ scheda di autorità ]
Gemma Frisius, Reinerus <1508-1555> [ scheda di autorità ]
Dryander, Johann <m. 1560> [ scheda di autorità ]
Mithob, Burchard [ scheda di autorità ]
Finé, Oronce <1494-1555> [ scheda di autorità ]
Bonet : de Lates [ scheda di autorità ]
Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gemma , Reinerus <Frisius> -> Gemma Frisius, Reinerus <1508-1555>
Eichmann , Johann <m. 1560> -> Dryander, Johann <m. 1560>
Finaeus , Orontius -> Finé, Oronce <1494-1555>
Bonetus : Iudaeus -> Bonet : de Lates
Mueller , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ioannis : de Monteregio -> Regiomontanus, Iohannes
Künigsperger , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Müller , Hans -> Regiomontanus, Iohannes
Monte Regio , Joannes : de -> Regiomontanus, Iohannes
Regiomontanus -> Regiomontanus, Iohannes
Küngsperger , Joannes -> Regiomontanus, Iohannes
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Identificativo record BVEE000297
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC v. 9. 27 000440244 Legato con: Kobel, J. Astrolabii declaratio ... Parisiis, 1552. - Legatura in cartone rigido ricoperto con carta radicata; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Borrhaus, Martin <1499-1564> [ scheda di autorità ]
Titolo Elementale cosmographicum, quo totius & astronomiae & geographiae rudimenta, certissimis breuissimisque docentur apodixibus. Recens castigatum & emendatum, figurisque & annotationibus opportuniss. illustratum. Adiunximus huic libro Cosmographiae introductio cum quibusdam geometriae ac astronomiae principiis ad eam rem necessariis
Pubblicazione Parisiis : apud Gulielmum Cauellat, in pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1551 (Acheué de imprimer le huictiesme de Nouembre 1550)
Descrizione fisica 2 pt. (35 , [1]; 38 , [2] c.) : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-y- m.un o.m- atti (3) 1551 (A)
m-a- its. a.m. *sli (3) 1551 (A)
Note Il nome dell'A., Martinus Cellarius, i.e. Martin Borrhaus, appare a c. A3v
La "Cosmographiae introductio" è un abregé del Cosmographicus liber, di Petrus Apianus
A cura di Oronce Finé, il cui nome appare nella pref
Data di stampa sul verso del front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-D⁸E⁴; A-E⁸
Marca sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 629. 9
   Posseduta solo la pt. 1, mancante delle c. E2-4. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Pubblicato con Cosmographiae introductio: cum quibusdam geometriae ac astronomiae principiis ad eam rem necessariis. | Apianus, Petrus <1495-1552> SBLV076214
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Borrhaus, Martin <1499-1564> [ scheda di autorità ]
Finé, Oronce <1494-1555> [ scheda di autorità ]
Gasser, Achilles Pirminius [ scheda di autorità ]
Apianus, Petrus <1495-1552> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Finaeus , Orontius -> Finé, Oronce <1494-1555>
Cellarius , Martinus -> Borrhaus, Martin <1499-1564>
Gasser , Achilles -> Gasser, Achilles Pirminius
Gasser , Achilles Pirmin -> Gasser, Achilles Pirminius
Gasserus , Achilles -> Gasser, Achilles Pirminius
Gassarus , Achilles -> Gasser, Achilles Pirminius
Apian , Pierre -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pedro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apiano , Pietro -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Apian , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
Bienewitz , Peter -> Apianus, Petrus <1495-1552>
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE001755
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 629. 9 000397137 Posseduta solo la pt. 1, mancante delle c. E2-4. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Titolo Sphæra Ioannis de Sacro Bosco emendata. Eliæ Vineti Santonis scholia in eandem sphæram, ab ipso authore restituta. Adiunximus huic libro compendium in Sphæram, per Pierium Valerianum Bellunensem, et, Petri Nonij Salaciencis demonstrationem eorum, quæ in extremo capite de climatibus Sacroboscius scribit, de inæquali climatum latitudine, eodem Vineto interprete
Edizione [Troisiesme edition]
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, sub pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1558 ([Parigi : Guillaume Cavellat])
Descrizione fisica 102, [2] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta ita. e-ia m.c- igfo (3) 1558 (A)
Note Sul verso del front. indicazione di edizione e data di stampa: Acheue d'imprimer, le troisiesme iour de Iuillet, mil cinq cens cinquante & sept, pour la troisiesme edition
Marche (R124) sul front., non censita (simile a R975, senza anno) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-n⁸
Bianca la c. n7
Ill. xil.; alcune ill. sono costituite da parti mobili
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro non identificato in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Timbro. Timbro ovale piccolo con entro scudo non identificato, in fine
Titolo uniforme Sphaera mundi | Sacrobosco, Ioannes : de
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Valeriano, Pierio [ scheda di autorità ]
Nunes, Pedro <1502-1579> [ scheda di autorità ]
Vinet, Elie <1509-1587> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
Forme varianti dei nomi Delle Fosse , Giovan Piero -> Valeriano, Pierio
Pierius , Ioannes -> Valeriano, Pierio
Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Bolzanio Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Valeriano , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Giovanni <sec. 16.> -> Valeriano, Pierio
Dalle Fosse , Giovanni Pietro -> Valeriano, Pierio
Nonius , Petrus -> Nunes, Pedro <1502-1579>
Sacrobosco , Giovanni -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Joannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Joannes : de Sacrobosco -> Sacrobosco, Ioannes : de
Holywood , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Halifax , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacrobusco , Johannes -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Johannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica Marca non censita (S1) In fine: simile a R975 senza l'anno: 1540.
Gallina grassa su un prato in un tondo (R124) Sul front.
Identificativo record RAVE022001
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 10. 35 000438150 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro non identificato in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi