Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Viotti, Erasmo <1.>
 

Scheda: 11/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Parma [ scheda di autorità ]
Titolo Statuta magnificæ ciuitatis Parmae. Cum annotationibus celeberrimorum Iureconsultorum D. Bartholomæi a Prato, D. Vincentij Blondi, D. Iacobi Carpesani, D. Ludouici Zandemariæ, D. Antonij Cantelli, D. Innocentij Blondi. Et aliorum doctorum eiusdem mag. ciuitatis
Edizione Hac secunda editione ab infinitis, quibus scatebant erroribus, multa cum diligentia, emendata
Pubblicazione Parmae : ex officina Erasmi Viothi, 1590 ([Parma] : impressa ... diligenti cura, & opera solerti ... nunc vero Erasmi Viotti, 1589)
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca (V161) in fine del vol.1, sul front. e in fine del vol.2
Cors. ; rom
Iniziali xil
Stemma della città di Parma sul front. del vol.1.
Comprende \\2!: Annotationes ad statuta mag. ciuitatis Parmæ. Celeberrimorum iureconsultorum domini Bartholomaei à Prato, D. Vincentij Blondi, D. Iacobi Carpesani, D. Ludouici Zandemariæ, D. Antonij Cantelli, D. Innocentij Blondi, et aliorum doctorum eiusdem magnificæ ciuitatis
Altri titoli Statuta magnificæ civitatis Parmae. Cum annotationibus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi Bartholomaeus : à Prato <sec.16.> [ scheda di autorità ]
Biondi, Vincenzo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Biondi, Innocenzo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Carpesano, Jacopo <1502-1563> [ scheda di autorità ]
Zandemaria, Lodovico <sec. 16> [ scheda di autorità ]
Cantelli, Antonio <sec. 16.?> [ scheda di autorità ]
[Autore] Parma [ scheda di autorità ]
[Editore] Viotti, Erasmo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cantellus , Antonius <sec. 16.?> -> Cantelli, Antonio <sec. 16.?>
Typis Erasmi Viothi -> Viotti, Erasmo <1.>
Comune di Parma -> Parma
Marca tipografica In cornice figurata: Liocorno che immerge il corno in un corso d'acqua. Motto: Virtus securitatem parit. (T8,V161,Z813) Senza il motto esterno, in fine del v.1, sul front. ed in fine del v.
Identificativo record BVEE020948
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 5. 9   


Scheda: 12/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vives, Juan Luis [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Ludouici Viuis Colloquia, siue Latinae linguae exercitatio, eiusdemque De conscribendis epistolis libellus. Quæ omnia post omnes editiones accurate nunc emendata prodeunt
Pubblicazione Parmae : apud Erasmum Viothum, 1591
Descrizione fisica 232 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-60 orla i-m: hamo (7) 1591 (A)
Note Sul frontespizio marca non censita: Grifone che regge con l'artiglio una pietra sopra un globo alato
Segnatura: A-O⁸ P⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.39
   1 esemplare, mutilo di carta A7. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera in più punti. Sulle controguardie annotazioni ms.; sul frontespizio nota di possesso sbiadita e non più leggibile; sui margini prove di penna e brevi annotazioni ms.
Titolo uniforme Colloquia | Vives, Juan Luis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Vives, Juan Luis [ scheda di autorità ]
[Editore] Viotti, Erasmo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vives , Luis -> Vives, Juan Luis
Vives , Giovanni Ludovico -> Vives, Juan Luis
Vives Valentini , Io. Lodovicus -> Vives, Juan Luis
Vives March , Juan Luis -> Vives, Juan Luis
Vives , Joan Lluís -> Vives, Juan Luis
Typis Erasmi Viothi -> Viotti, Erasmo <1.>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PISE003597
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.39 000000415 1 esemplare, mutilo di carta A7. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera in più punti. Sulle controguardie annotazioni ms.; sul frontespizio nota di possesso sbiadita e non più leggibile; sui margini prove di penna e brevi annotazioni ms. 1 esemplare, mutilo di carta A7 solo consultazione


Scheda: 13/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Subtilissimae declarationes et annotationes ad omnia statuta, tam ciuilia, quam criminalia, et mixta, et praecipuè Parmensia, perutiles, ac necessariae. Per quas sigillatim, et perfecte quaeque statutorum materiae dilucidantur, ... Editae per ... dd. Bartholomaeum à Prato, Vincentium Blondum, Iacobum Carpesanum, Ludouicum Zandemariam, Antonium Cantellum, & Innocentium Blondum. Et nouissimè à celeberrimo i.v.d.d. Ioanne Antonio Bosello collectae, multisque additionibus illustratae, vnà cum vberrimo singularum materiarum indice
Edizione Nunc denuò recognitae, emendatae, & in hac secunda editione locupletatae, & auctae
Pubblicazione Parmae : ex officina Erasmi Viothi, 1599 (Parmae : ex officina Erasmi Viothi, 1599)
Descrizione fisica \4!, 207, \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta C.ne f.o- umi. cevo (3) 1599 (R)
Note Marca (V 161) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁴ A-2C⁸
A c. B2r, testo stampato su una striscia di carta incollata sostituisce quello delle righe 37 e 38
La c. E1 segnata B
Iniziali e fregi xil
Var. B: data nel colophon: 1590.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 140
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso a 4 nervi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 140
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi Bartholomaeus : à Prato <sec.16.> [ scheda di autorità ]
Biondi, Vincenzo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Biondi, Innocenzo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Carpesano, Jacopo <1502-1563> [ scheda di autorità ]
Zandemaria, Lodovico <sec. 16> [ scheda di autorità ]
Cantelli, Antonio <sec. 16.?> [ scheda di autorità ]
Boselli, Giovanni Antonio <16./17.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 140
[Editore] Viotti, Erasmo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cantellus , Antonius <sec. 16.?> -> Cantelli, Antonio <sec. 16.?>
Typis Erasmi Viothi -> Viotti, Erasmo <1.>
Marca tipografica In cornice figurata: Liocorno che immerge il corno in un corso d'acqua. Motto: Virtus securitatem parit. (T8,V161,Z813) Sul front. e nel colophon.
Identificativo record BVEE007896
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 140 000119294 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso a 4 nervi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi