Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Arrivabene, Andrea Scheda: 11/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paulus : Aegineta Titolo: Pauli Aeginetae Opus de re medica nunc primum integrum, Latinitate donatum per Ioannem Guinterium Andernacum doctorem medicum. Adiectis in eundem doctissimis & quam utilissimis annotationibus ab eodem Andernaco elucubratis, cum indice copiosissimo Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Andream Arriuabenum, 1542 (Venetiis : apud Ioannem Farreum & fratres de Riuoltella, 1541) Descrizione fisica: [82], 395, [1] c. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.e- 2630 duem cime (3) 1542 (R) Note: Riferimenti: A catalogue of sixteenth century books in the National library of medecine ..., 1967, n. 3555 Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-e8 f-g4 h-k8 l10 A-3C8 3D4 Bianca la c. 3D4v Iniziali xilogr. e lettere guida per iniziali xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 38 - Timbri di Antonio Feroci sul front. e annotazioni dello stesso sulla carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo con indicazione ms di A. e titolo; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 38 - Provenienza: Feroci, Antonio. Timbri sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paulus : Aegineta Winther, Johann <1487-1574> [Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 38 [Editore] Arrivabene, Andrea [Editore] Farri, Giovanni & fratelli Forme varianti dei nomi: Andernacus , Iohannes Guinterus , Iohannes Giunterius , Ioannes : Andernacus Guenther , Johann von Andernach Paolo : d'Egina Al segno del Pozzo Identificativo record: CFIE008075 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FEROCI a. 38 - R1 0002050955 VMD Timbri di Antonio Feroci sul front. e annotazioni dello stesso sulla carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo con indicazione ms di A. e titolo; tagli rossi - C - 20080116 - 20080116 Scheda: 12/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Simonetta, Giovanni Titolo: Historie di Giouanni Simonetta delle memorabili et magnanime imprese fatte dallo inuittissimo Francesco Sforza duca di Milano nella Italia ... tradotta in lingua thoscana da Cristoforo Landino fiorentino, ... Appresso vna copiosissima tauola alphabetica ... Edizione: Nuouamente con ogni studio posta in luce Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : al segno dil pozzo [Andrea Arrivabene], 1544 (In Vinegia : per Bartolomeo detto l'Imperador, & Francesco suo genero, 1544) Descrizione fisica: [24], 403, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 80re 00no toi- anpo (3) 1544 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26604 Corsivo, romano; segnatura: *⁸-3*⁸ A-3D⁸ 3E⁴; iniziali xilografiche. Editore., BVEV017360 Tipografo., BVEV017831 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 9 - Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Francesco degli albizzi" e sul front.: "D'Alfonso di Tho: Cambi Importunj" "oggi di Saluadore di ... dal Ponte". - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul taglio di piede (" ... Fran.co Sforza (?)" [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 9 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul contropiatto anteriore: "Francesco degli albizzi" [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 9 - Possessore: Cambi Importuni, Alfonso. Nota sul front.: "D'Alfonso di Tho. Cambi Importunj" [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 9 - Possessore: Dal_Ponte, Salvatore. Nota sul front.: "oggi di Saluadore di ... dal Ponte" Titolo uniforme: Rerum gestarum Francisci Sphortiae Altri titoli: Historie di Giovanni Simonetta delle memorabili et magnanime imprese fatte dallo inuittissimo Francesco Sforza duca di Milano ... BVE0534379 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Simonetta, Giovanni Landino, Cristoforo [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 9 [Possessore precedente] Cambi Importuni, Alfonso - [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 9 [Possessore precedente] Dal_Ponte, Salvatore - [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 9 [Editore] Arrivabene, Andrea [Editore] Imperatore, Bartolomeo & Imperatore, Francesco Forme varianti dei nomi: Landini , Cristoforo Simoneta , Johannes Al segno del Pozzo Imperatore, Francesco l' & Imperatore Bartolomeo l' Marca tipografica: Samaritana al pozzo offre da bere a Gesu. Motti: 1) Qui biberit ex hac aqua, non sitiet in aeternum. 2) Chi berra di questa acqua non hara sete in eterno. (U168) Sul front. Identificativo record: BVEE012442 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C s. 11. 9 - R1 0004398915 VMD Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Francesco degli albizzi" e sul front.: "D'Alfonso di Tho: Cambi Importunj" "oggi di Saluadore di ... dal Ponte". - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul taglio di piede (" ... Fran.co Sforza (?)" - C - 20080215 - 20080215 Scheda: 13/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Castelvetro, Lodovico Titolo: Di m. Lodouico Casteluetro Ragioni d'alcune cose segnate nella canzone di messer Annibal Caro. Venite all'ombra de gran gigli d'oro Editore,distributore, ecc.: (In Venetia : appresso Andrea Arriuabene, 1560) Descrizione fisica: \8!, 176 c. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 2612 leli laa, uspe (3) 1560 (R) Note: Contiene il testo della canzone (c.160v-162v) Cors. ; gr. ; rom Segn.: \ast!⁸A-Y⁸ Iniziali xil Emblema (civetta) sul front Var B.: senza sottoscrizione. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 26 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura in pergamena rigida con indicazione ms del titolo e A. sul dorso; tagli violacei. - Vistose macchie brune sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 26 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Nomi: [Autore] Castelvetro, Lodovico Caro, Annibale [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 26 [Editore] Arrivabene, Andrea Forme varianti dei nomi: Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Castelvetro , Ludovico Accademico Dubbioso Al segno del Pozzo Identificativo record: BVEE010894 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 10. 26 - R1 0003887765 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura in pergamena rigida con indicazione ms del titolo e A. sul dorso; tagli violacei. - Vistose macchie brune sul front. - C - 20070302 - 20070302 Scheda: 14/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Athenaeus : Naucratita Titolo: Athenaei Dipnosophistarum siue Cœnae sapientum libri 15. Natale De Comitibus Veneto nunc primum è Græca in Latinam linguam uertente. Compluribus ex manuscriptis antiquissimis exemplaribus additis: quæ in Græcè hactenus impressis uoluminibus non reperiebantur. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Andream Arriuabenum ad signum Putei, 1556 Descrizione fisica: [12], 288, [12] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.ia s.ra s.i? tule (3) 1556 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 3341 A carta *3r dedica del traduttore, Natale Conti, a Ferdinando I d'Asburgo Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ A-2A⁶ ²2A⁶; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 14 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso a 4 nervi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 14 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla carta di guardia anteriore Titolo uniforme: Deipnosophistae. Nomi: [Autore] Athenaeus : Naucratita Conti, Natale [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 14 [Editore] Arrivabene, Andrea Forme varianti dei nomi: Ateneo Ateneo : di Naucrati Athenaeus Athenaeus : Naucratites Comes , Natalis Conti , Girolamo Comes , Hieronymus Comitum , Natalis Comitibus , Natalis : de Al segno del Pozzo Marca tipografica: Samaritana al pozzo offre da bere a Gesù. Motto: 1)Quicunque biberit ex hac aqua, non sitiet in aeternum; 2)O voi tutti che havete sete venite a' l'acque; (Z981) Sul front. - Motto: Qui biberit ex hac aqua non sitiet in aeternum. Identificativo record: BVEE014043 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 5. 14 - R1 0003745375 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso a 4 nervi. - C - 20070531 - 20070531 Scheda: 15/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Betussi, Giuseppe Titolo: Dialogo amoroso di messer Giuseppe Betussi Editore,distributore, ecc.: In Venetia : al segno del Pozzo, 1543 Descrizione fisica: 38, [2] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: heti uahe hen- nodi (3) 1543 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 5669 Marca (Z1062) sul frontespizio Romano ; corsivo Segnatura: A-E⁸ La c. E6v numerata erroneamente 39 Segue a c. D3v altro frontespizio: Sonetti di messer Giuseppe Betussi et d'altri autori A c. E7v: errata corrige Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 663. 10 - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piattoanteriore. Pubblicato con: Sonetti di messer Giuseppe Betussi et d'altri autori Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Betussi, Giuseppe Domenichi, Lodovico Doni, Anton Francesco Baffo, Franceschina Stampa, Baldassarre Sansovino, Francesco <1521-1583> [Editore] Arrivabene, Andrea Forme varianti dei nomi: Betussi , Gioseppe Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Doni , Antonio Francesco Doni , Antonfrancesco Celio Sanese Sanese , Celio Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo Al segno del Pozzo Marca tipografica: Sfera armillare con al centro un ramo di fiori (Q49,V321,Z1062) Marca al front. Identificativo record: LIAE001541 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 663. 10 - R1 0003972005 OPD Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piattoanteriore. - C - 20080624 - 20080624 Scheda: 16/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Frontinus, Sextus Iulius Titolo: Astutie militari di Sesto Iulio Frontino huomo consolare, di tutti li famosi et eccellenti capitani romani, greci, barbari, et hesterni. ... Editore,distributore, ecc.: , 1537 (Stampato in Vinegia : per Giouan' Antonio di Nicolini da Sabio ; ad instantia di M. Andrea Ariuabeni, 1536) Descrizione fisica: [4], 104 carte ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ila- a,e- nie- fodo (3) 1537 (R) Note: Tradotto dal latino in volgare (cfr. carta A2v) da Francesco Lutio Durantino (cfr. carta A1v) Frontespizio calcografico; corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A-2D⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 36 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; carte di guardia marmorizzate Titolo uniforme: De re militari Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Frontinus, Sextus Iulius Durantino, Francesco Lucio [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio [Editore] Arrivabene, Andrea Forme varianti dei nomi: Durantino , Francesco Lutio Frontin Frontino , Sesto Giulio Frontinus , Sextus Julius Frontino Frontinus , Iulius Iulius Frontinus , Sextus Frontinus Iulius , Sextus Nicolini da Sabbio, Giovan'Antonio : di Al segno del Pozzo Identificativo record: RMLE005312 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E e. 10. 36 - R1 0004289965 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; carte di guardia marmorizzate - C - 20081105 - 20081105 Scheda: 17/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Erizzo, Sebastiano Titolo: Espositione di M. Sebastiano Erizzo nelle tre canzoni di M. Francesco Petrarca, chiamate le tre sorelle Edizione: Nuouamente mandata in luce da M. Lodouico Dolce Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Andrea Arriuabene, 1561 (In Venetia : per Bernardino Fasani, 1561) Descrizione fisica: [4], 51, [1] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: meno noo- olo- pisi (3) 1561 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 18274 Marca (V263) sul frontespizio e a c. [fiore]3v Corsivo, romano Segnatura: [fiore]⁴ A-N⁴ ([fiore]4 bianca) Iniziali e fregio xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 297. 13 - Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito) Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Erizzo, Sebastiano Petrarca, Francesco <1304-1374> Dolce, Lodovico [Editore] Arrivabene, Andrea [Editore] Fasani, Bernardino Forme varianti dei nomi: Petrarch , F. Petrarka , Frančesko Petrarque , François Petrarch , Francesco Petrarca , Franciscus Petrarce , Francisci Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Ericius , Sebastian Erizo , Sebastiano Al segno del Pozzo Fagiani, Bernardino Marca tipografica: Un vecchio con le ali attinge l' acqua da un pozzo con la mano sinistra e con la destra tiene una ciotola. Motto: Pria che le labbra bagnerai la fronte. (A135,V263,Z982) Sul front. e a c. (ast)3v Identificativo record: UBOE010009 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 297. 13 - R1 0003957065 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito) - C - 20071222 - 20071222 Scheda: 18/18 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: De Nores, Giasone Titolo: In Epistolam Q. Horatij Flacci de arte poetica Iasonis de Nores Ciprij ex quotidianis Tryphonis Cabrielij sermonibus interpretatio. Eiusdem Breuis, et distincta summa praeceptorum de arte dicendi ex tribus Ciceronis libris de oratore collecta Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Andream Arriuabenum, 1553 (Venetiis, 1553) Descrizione fisica: 165 \i.e. 175, 1! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.mu retu i-ra paSu (3) 1553 (R) Note: Col testo di Orazio Segue alle c. Y4r. -Y7r.: Tryphonis Cabrielii De spherica ratione ex Macrobio, et Plinio breuis, et distincta tractatio Marca (Z982) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-Y⁸ Numerosi errori nella numerazione delle c Iniziali xil Altra emissione dello stesso anno reca sul front. la marca e la sottoscrizione dei figli di Aldo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 30 - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato frammento membranaceo della coperta originale in pergamena, recante l'indicazione di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. Pubblicato con: Breuis, et distincta summa praeceptorum de arte dicendi ex tribus Ciceronis libris De oratore collecta. | De Nores, Giasone RMLV019944 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] De Nores, Giasone Horatius Flaccus, Quintus Cicero, Marcus Tullius Gabriele, Trifone <1470-1549> [Editore] Arrivabene, Andrea Forme varianti dei nomi: Flacco , Orazio Orazio Orazio Flacco , Quinto Horace Orazio Flacco , Q. Horatius , Q. Horatius Flacco , Orazio Q. Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Nores , Giasone : de Nores , Giasone : di Gabriele , Trifon Gabriel , Trifone Gabrielli , Trifone Gabrieli , Trifone Al segno del Pozzo Marca tipografica: Un vecchio con le ali attinge l' acqua da un pozzo con la mano sinistra e con la destra tiene una ciotola. Motto: Pria che le labbra bagnerai la fronte. (A135,V263,Z982) Sul front. Identificativo record: BVEE012509 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 11. 30 - R1 0003775575 VMD Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato frammento membranaceo della coperta originale in pergamena, recante l'indicazione di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20100723 - 20100723