Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000000
 

Scheda: 121/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricchieri, Giovambatista
Titolo Rime filosofiche e sacre del signor Giovambatista Ricchieri patrizio genovese, fra gli arcadi Eubeno Buprastio
Pubblicazione In Genova : nella stamperia di Bernardo Tarigo, in Canneto, 1753
Descrizione fisica [12], 77, [3] p., [1] c. di tav. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.ri 677I e.o; EtFo (3) 1753 (R)
Note Segn.: †⁶ A-E⁸
Precede l'errata corrige marca non censita (Et emitte), in fine
Iniziali e fregi xil
Fregio xil. sul frontespizio
Dedica ad Anna Balbi-Brignole, ritratta anche in una calcografia su disegno di Pellegrino Parodi inciso da Carlo Pregori
Variante B: la carta che segue la marca in fine priva di Errata corrige
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 2
   Legato con: Idem, Rime, Genova 1753. - Sul verso della guardia ant. del vol. nota ms. di possesso "Di Francesco degli Albizi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro in testa al dorso
   1 v. legato con inv. 604935. Piatti in cartoncino rigido rivestiti in carta marmorizzata verde e nera. Sul dorso indicazione di titolo impressa in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Ricchieri, Giovambatista
[Incisore su metallo] Pregori, Carlo
[Disegnatore] Parodi, Pellegrino
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 2
[Editore] Tarigo, Bernardo
Forme varianti dei nomi Ricchieri , Giovanni Battista -> Ricchieri, Giovambatista
Buprastio , Eubeno -> Ricchieri, Giovambatista
Marca tipografica Marca non censita (S1) In fine
Identificativo record LIAE019217
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 8. 53 2 000421102 Legato con: Idem, Rime, Genova 1753. - Sul verso della guardia ant. del vol. nota ms. di possesso "Di Francesco degli Albizi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro in testa al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.436.2 000604936 1 v. legato con inv. 604935. Piatti in cartoncino rigido rivestiti in carta marmorizzata verde e nera. Sul dorso indicazione di titolo impressa in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 122/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cabanis, Pierre Jean Georges [ scheda di autorità ]
Titolo Oeuvres complètes de Cabanis, membre du senat, de l'institut, de l'école et société de médecine de Paris, ... Tome premier [-cinquieme]
Pubblicazione Paris : Bossange frères, rue de Seine, n°. 12 : Firmin Didot, père et fils, rue Jacob, n°. 24, 1823-1825 ([Parigi] : de l'imprimerie de Firmin Didot, imprimeur du Roi et de l'Institut, rue Jacob, n°. 24)
Descrizione fisica 5 v. : ill., 1 ritr. ; 8
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Note Riferimenti: Catalogue Collectif de France
Marca non censita (Monogramma di Firmin Didot) sui front
Tit. dell'occhietto di ciascun vol.: Oeuvres completes de Cabanis
L'indicazione di stampa figura sul verso dell'occhietto in ogni vol
Ritr. calogr. dell'A. nel vol.1.
Comprende 1: Révolutions et réforme de la médecine
2: Journal de la maladie et de la mort de Mirabeau
4: Rapports du physique et du moral de l'homme
5: Lettre a M.F sur les causes premières
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Cabanis, Pierre Jean Georges [ scheda di autorità ]
[Editore] Bossange, Hector & Bossange, Adoplhe
[Editore] Didot, Firmin père & fils
[Editore] Didot, Firmin
Forme varianti dei nomi Cabanis , P. J. G. -> Cabanis, Pierre Jean Georges
Bossange, Adolphe & Bossange, Hector -> Bossange, Hector & Bossange, Adoplhe
Bossange & frères -> Bossange, Hector & Bossange, Adoplhe
Didot, Firmin père et fils -> Didot, Firmin père & fils
Didot, Firmino -> Didot, Firmin
Didot, Firmin freres Didot, Firmin
Marca tipografica Marca non censita (S1) marca di Firmin Didot sui front.
Identificativo record RMLE031755
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM SD/F2/Rip.3   


Scheda: 123/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Comento di Christophforo Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino
Pubblicazione (Impresso in Bressa : per Boninum De Boninis di Raguxi a di vltimo di mazo, 1487)
Descrizione fisica [310] carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uane iose i:a- chma (C) 1487 (R)
Note Rif.: IGI 362; ISTC id00031000; H 5948; GW 7968; BMC VII, 971; Sander 2312; Rhodes
Titolo proprio dal Proemio a c. &1v
A c. &1r: Regisro [!] di Dante
A c. a2r.: Canto primo della prima cantica o vero Comedia del diuino poeta fiorentino Danthe Aleghieri
Marca (come K 17 ma con fondo nero) nel colophon a carta L5v
Spazi vuoti per iniziali con lettere guida
Segnatura: &⁸ a-i⁸ k⁶ l-r⁸ 2a-2m⁸ 2n⁴ A⁶ B⁸ C-L⁶ (L6 bianca)
Var. B: a c. &1r Registro di Dante.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.41
   1 esemplare, mutilo di carta L6. Legatura in pelle rossa; piatti incorniciati da filetto a secco; dorso su due nervature staccato dalla compagine; sul dorso autore, titolo, luogo e data di stampa impressi in oro; tagli dorati; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore piccolo ex libris "a.r.s."; su recto della prima carta di guardia ex libris "Ex libris J. Cigertiae"; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazioni ms., fra le quali "Bredford 44000/30 dic.1996"
Titolo uniforme Divina Commedia | Alighieri, Dante
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonini, Bonino : de'
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE043753
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.41 000000240 1 esemplare, mutilo di carta L6. Legatura in pelle rossa; piatti incorniciati da filetto a secco; dorso su due nervature staccato dalla compagine; sul dorso autore, titolo, luogo e data di stampa impressi in oro; tagli dorati; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore piccolo ex libris "a.r.s."; su recto della prima carta di guardia ex libris "Ex libris J. Cigertiae"; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazioni ms., fra le quali "Bredford 44000/30 dic.1996"  solo consultazione


Scheda: 124/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Poesie pel solenne ingresso di sua eccellenza il signor Andrea Tron K.r alla dignita di proccuratore di S. Marco per merito
Pubblicazione In Venezia : nella stamperia di Carlo Palese, 1773 ([Venezia] : presso Carlo Palese)
Descrizione fisica CXLVIII p., [1] carta di tavola : ritratto calcografico ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dil- e.oi e.me NoCh (7) 1773 (A)
Note Raccolta di versi poetici a cura di Gasparo Gozzi, che sottoscrive la dedica a carta a4v
Contiene opere di, tra gli altri, illustri modenesi
Marca non censita (Putto con tromba e nome del tipografo, Carlo Palese, su nastro) a carta k2v
Ritratto calcografico del dedicatario sulla tavola inciso da Giuliano Zuliani su disegno di Nazario Nazari
Sul frontespizio stampato in rosso e nero stemma calcografico della famiglia Tron
Fregi xilografici
Segnatura: a-i⁸ k²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 3/1.1
   Volume mutilo da c. e5 a c. i2 comprese e del fascicolo k2.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Incisore] Zuliani, Giuliano <1730-1814>
Gozzi, Gasparo [ scheda di autorità ]
Tron, Andrea
[Disegnatore] Nazari, Nazario
[Editore] Palese, Carlo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gozzi , Gaspare <1713-1786> -> Gozzi, Gasparo
Marca tipografica Marca non censita (S1) In fine
Identificativo record MODE019105
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 3/1.1 000370709 Volume mutilo da c. e5 a c. i2 comprese e del fascicolo k2.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 125/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere del conte Baldessar Castiglione ora per la prima volta date in luce e con annotazioni storiche illustrate dall'abate Pierantonio Serassi. Volume primo [-secondo]
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1769-1771
Descrizione fisica 2 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca calcografica non censita (scavatore di anticaglie. Quidquid sub terra est, in apricum proferet aetas) sui front
Iniziali e fregi xilogr
Cors. ; rom.
Comprende 1: Volume primo contenente le Famigliari, e i tre primi libri di Negozj & c
2: Volume secondo contenente i tre ultimi libri di Negozj ed altre opere delle quali vedi l'avviso ai lettori
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Serassi, Piero Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Serassi , Pier Antonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , Pierantonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , Pietro Antonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , P. A. -> Serassi, Piero Antonio
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tip. Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record RMRE002489
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.26  1 esemplare 


Scheda: 126/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Spinola, Fabio Ambrogio <1593-1671> [ scheda di autorità ]
Titolo Meditazioni sopra la vita di Gesù signor nostro per ciascun giorno, distese dal padre Fabio Ambrosio Spinola della Compagnia di Gesù divise in quattro parti. Parte prima[-quarta]. Aggiontevi in fine le Meditazioni de' santi occorrenti nell'istesso tempo
Edizione In quest'ultima impressione anche rivedute, e diligentemente corrette
Pubblicazione In Venezia : nella Stamperia Baglioni, 1795
Descrizione fisica 4 volumi ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca non censita (un'aquila bicipite con una corona tra le due teste. In una cornice vegetale) sui front.
Comprende 1: Parte prima. Principiando dalli ventitre ottobre fino al fine di febbrajo
3: Parte terza. Per li mesi di giugno, luglio, e agosto
4: Parte quarta. Cominciando dal primo di settembre fino ai due di decembre. ... Colle meditazioni sopra la vita purgativa
2: Parte seconda. Cominciando dal primo di marzo fino alla domenica della Santissima Trinita
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Spinola, Fabio Ambrogio <1593-1671> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baglioni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Spinola , Fabio Ambrosio -> Spinola, Fabio Ambrogio <1593-1671>
Balleonius -> Baglioni
Typographia Balleoniana -> Baglioni
Tipografia Balleoniana -> Baglioni
Balleoniana <tipografia> -> Baglioni
Stamperia Baglioni -> Baglioni
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record VIAE009530
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 162  4 v. 
Biblioteca universitariaLEG. A. 161  4 v. 
Biblioteca universitariaLEG. A. 160  4 v. 
Biblioteca universitariaLEG. A. 159  4 v. 


Scheda: 127/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Thoming, Jakob <1518-1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Cl. i.c. dn. Iacobi Thomingii, collegii iuridici in Academia Lipsensi quondam praesidis ordinarij &c. Decisionum editio secunda castigatior cui accesserunt decem aliae prius omissae, et eiusdem autoris de studio iuris recte instituendo oratio
Pubblicazione Lipsiae : impensis Henningi Grosii bibliopolae, 1596. (Lipsiae : imprimebat Michael Lantzenberger : impensis Henningi Grosii bibliopolae, 1596)
Descrizione fisica [64], 633, [39] p. : ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta tora o-n- o-o- vequ (3) 1596 (A)
Note Segn: (a)-(h)4A-Z,a-z,Aa-Zz,Aaa-Ppp4.
Alle c. (b)2r - (f)4v, PUVE001716
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 8. 37
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anter.: "Guidi de Riccjs". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente mutilo
[Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 8. 37
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: De_Ricci, Guido. Nota su guardia anter.: "Guidi de Riccijs"
Pubblicato con Oratio Iacobi Thomingii i.v.d. et ordinarii Lips. De ratione docendi discendique iuris, habita 7. Id. Septemb. anno 1574 cum ad pristinum docendi munus rediret | Thoming, Jakob <1518-1576> PUVV191925
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Thoming, Jakob <1518-1576> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] De_Ricci, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 8. 37
[Editore] Lantzenberger, Michael [ scheda di autorità ]
[Editore] Grosse, Henning <1. ; 1577-1621> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 8. 37
Forme varianti dei nomi Thomingius , Iacobus -> Thoming, Jakob <1518-1576>
Gross, Henning -> Grosse, Henning <1. ; 1577-1621>
Grosius, Henningus -> Grosse, Henning <1. ; 1577-1621>
Grosse, Henning <1. ; senior> -> Grosse, Henning <1. ; 1577-1621>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. e a c. Ppp4v.; cfr.: Bircher,M. Barock, 1600-1720, A06, n.5239
Identificativo record PUVE001715
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD c. 8. 37 000441504 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anter.: "Guidi de Riccjs". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente mutilo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 128/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Reinhold, Erasmus <1511-1553> [ scheda di autorità ]
Titolo Prutenicæ tabulae coelestium motuum. Autore Erasmo Reinholdo
Pubblicazione VVitebergae : imprimebat Matthæus VVelack, 1585
Descrizione fisica [8], 68, 13, 142 c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta use- a.le *,o- doqu (3) 1585 (A)
Note Altro front. a c. A1r, segnata per errore Aa1
Segn.: )(⁴ *⁴ A-T⁴V⁶Aa-Zz⁴Aaa-Mmm⁴Nnn²
La c. V6 è bianca
Contiene: Logistice scrupulorum astronomicorum, con proprio front.; Initium canonum prutenicorum; Sequuntur igitur nunc canones tum mediorum seu aequalium motuum.
con proprio front.; alle c.A1r-R4r, PUVE009471
con proprio front.; alle c. S1r-V5v, PUVE009472
alle c. Aa1r-Nnn2v, PUVE009473
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di provenienza sul recto della carta di guardia anter.: "Angioli N.� 11008". - Legatura coeva in pergamena floscia con bindelle; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Nota su guardia anteriore: "Angioli N.� 11008"
Pubblicato con Logistice scrupulorum astronomicorum.
Initium canonum prutenicorum.
Sequuntur igitur nunc canones tum mediorum seu aequalium motuum
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Wittenberg
Nomi [Autore] Reinhold, Erasmus <1511-1553> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39
[Editore] Welack, Matthaeus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 39
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front. e variante a c. A1r; forse var. di : Wendland, p. 292
Identificativo record PUVE009470
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 7. 39 000438064 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di provenienza sul recto della carta di guardia anter.: "Angioli N.� 11008". - Legatura coeva in pergamena floscia con bindelle; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 129/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Du Chesne, Joseph <1546-1609> [ scheda di autorità ]
Titolo Ios. Quercetani ... Liber de priscorum philosophorum verae medicinae materia, praeparationis modo, atque in curandis morbis praestantia. Deque simplicium, & rerum signaturis ... duo tractatus. His accesserunt eiusdem Ios. Quercetani De dogmaticorum medicorum legitima & restituta medicamentorum praeparatione ... Itemque selecta quaedam consilia medica clarissimis medicis europaeis dicata
Pubblicazione Aureliae Allobrogum : apud Iohannem Vignon, 1609
Descrizione fisica [24], 432 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-d& t,ti odua saco (3) 1609 (R)
Note Marca (Ancora con serpente attorcigliato sorretta da due mani che escono dalle nuvole) sul front
Segn.: ¶⁸ 2¶⁴ A-2D⁸
Bianca c. 2¶4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 10. 2
   Legato con: DUCHESNE, J. Ad veritatem hermeticae medicinae ... Francofurti, 1605. - Legatura sec. XVII in. in pergamena rigida con risvolti e tracce di legacci; sul piatto ant. stemma mediceo impresso in oro; in testa al dorso, a penna, segnatura del Giardino dei Semplici ("57") indicazione di A. e tit.; la segnatura antica è ripetuta sul contropiatto e sulla guardia anteriori del volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 10. 2
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Segnatura del Giardino dei Semplici su dorso, contropiatto e guardia
Pubblicato con Ios. Quercetani ... De dogmaticorum medicorum legitima et restituta medicamentorum praeparatione
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Du Chesne, Joseph <1546-1609> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vignon, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 10. 2
Forme varianti dei nomi Quercetanus , Josephus -> Du Chesne, Joseph <1546-1609>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PUVE013009
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS C. 10. 2 000236780 copia digitale Legato con: DUCHESNE, J. Ad veritatem hermeticae medicinae ... Francofurti, 1605. - Legatura sec. XVII in. in pergamena rigida con risvolti e tracce di legacci; sul piatto ant. stemma mediceo impresso in oro; in testa al dorso, a penna, segnatura del Giardino dei Semplici ("57") indicazione di A. e tit.; la segnatura antica è ripetuta sul contropiatto e sulla guardia anteriori del volume.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 130/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Roncagalli Gioldi, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannes Ronchegalli Gioldi Ferrar. iuriscon. In titulum institutionum de Bonorum Possessionib. Interpretatio, Disputatioq. Pisis habita, anno MDXLIIII. In qua quamplurimae quaestiones pertinentes ad titulum cod. Qui admitti ad Bonorum Possess. & sequentes, discutiuntur
Pubblicazione Venetiis : apud Philippum & Iacobum Iuntas fratres : [Bernardo Giunta], 1580
Descrizione fisica 208 c. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-tq e.d- i-o, adai (3) 1580 (R)
Note Sul front. stemma Medici-Cappello usato, in cornice, come marca (Z1147, U394) da Bernardo Giunta tra il 1579-1585 (cfr. Camerini, Annali dei Giunti a Venezia, v. 2.)
Iniz. xilogr
Segn.: A-2C8
Le prime sei carte non sono numerate
Cors.; rom.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 30
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Roncagalli Gioldi, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ronchegallus Gioldus , Ioannes -> Roncagalli Gioldi, Giovanni
Gioldi Roncagalli , Giovanni -> Roncagalli Gioldi, Giovanni
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca al front.
Identificativo record LIAE001841
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 4. 30 000246284 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 131/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
Titolo De venerabili eucharistiae sacramento decisiones theologico-legales. Auctore Joanne Clericato ...
Edizione Editio tertia
Pubblicazione Venetiis : apud Andream Poleti, 1710
Descrizione fisica [32], 319, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-ta m.r- n-8. Dedi (3) 1710 (R)
Note Marca simile a O 1647 (Monogramma dell'editore) sul frontespizio
Frontespizio in rosso e nero
Testo su due colonne
Testatine, iniziali illustrate e ornate xilografiche
Segnatura: *-2*⁸ A-V⁸
Carta C4 segnata D4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 232
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit., piatti rig., tagli spruzz. in verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato alla libreria de Cappucc.i di Pisa dal Pred. Giuseppe Maria da Pisa. Pred. Cappuccio 1722. Macchie di umidità, imbrun. delle c., tracce di tarli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
[Editore] Poletti, Andrea <1675-1750> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Clericatus , Joannes -> Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
Clericatus , Johannes -> Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
Clericato , Giovanni -> Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
Chiericato , Giovanni -> Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717>
Sub signo Italiae -> Poletti, Andrea <1675-1750>
Poleti, Andrea -> Poletti, Andrea <1675-1750>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record LIAE001886
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 232 000447218 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit., piatti rig., tagli spruzz. in verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato alla libreria de Cappucc.i di Pisa dal Pred. Giuseppe Maria da Pisa. Pred. Cappuccio 1722. Macchie di umidità, imbrun. delle c., tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 132/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vida, Marco Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Marci Hieronymi Vidæ Cremonensis Albae episcopi Poemata omnia quae ipse vivens agnoverat; duobus voluminibus comprehensa
Edizione Editio omnium emendatissima curantibus Jo. Antonio, et Cajetano Vulpiis fratribus ..
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1731 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1731)
Descrizione fisica 2 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca calcogr. (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sui front
Colophon con stemma editoriale dei Volpi alla fine del v. 2.
m. 1587 // Pittore, architetto, scultore, storiografo, attivo a Cremona e a Mila, CFIV102631
Milesi, Dizionario degli incisori, UBOV460297
Comprende [1]
2: Marci Hieronymi Vidae Cremonensis Albae episcopi Poematum omnium volumen 2. Cui, mantissae loco, accesserunt ejusdem auctoris Dialogi de reipublicæ dignitate. Et alia, de quibus dictum est in Epistola ad Lectorem 1. volumini præposita
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Vida, Marco Girolamo [ scheda di autorità ]
[Curatore] Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Campi, Antonio <circa 1525-1587> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Heylbrouck, Michael <1635-1733> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Gaetano Cristoforo -> Volpi, Gaetano
Volpi , Gaetano <fl. 1763-1780> -> Volpi, Gaetano
Volpi , Cristoforo -> Volpi, Gaetano
Campo , Antonio <circa 1525-1587> -> Campi, Antonio <circa 1525-1587>
Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vida , Marcus Hieronymus : Cremonensis -> Vida, Marco Girolamo
Vida , Gerolamo -> Vida, Marco Girolamo
Beylbrouck , Michael -> Heylbrouck, Michael <1635-1733>
Hylbrouck, -> Heylbrouck, Michael <1635-1733>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record TO0E003254
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 12. 23  2 v. 
Biblioteca universitariaF e. 12. 22  2 v. 


Scheda: 133/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Villecomte, Denis : de <fl. 1755>
Titolo Lettere moderne colle loro risposte del signor di Villecomte
Edizione Accresciute in questa novissima edizione d'altre lettere, e di poetici componimenti; con Un avviso sopra lo stile epistolare, e alcuni avvertimenti per la pronunzia, ed ortografia della lingua francese. [...]
Pubblicazione In Venezia : nella Stamperia Remondini, 1756
Descrizione fisica XXXIX, [1], 555, [1] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita - fre - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 3.e. a.e- soa- foco (3) 1756 (R)
Note Altro front. in francesce
Marca tipografica non censita (Corona tra due rami di palma e sopra sole raggiante in cornice vegetale. Motto: Victricem numina faxint) sul front
Front. stampato in rosso e nero
Segn.: *¹² 2*⁸ A-Y¹² Z¹⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.387
   1 v. Legatura in carta. Indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Dorso in parte staccato. Macchie di varia natura e tracce di tarli.
Titolo uniforme Lettres modernes avec les réponses | Villecomte, Denis : de
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Villecomte, Denis : de <fl. 1755>
[Editore] Remondini [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Villeconte , : di -> Villecomte, Denis : de <fl. 1755>
All'insegna di San Bassiano -> Remondini
Remondini, Giovanni Battista & Remondini, Giovanni Antonio <2.> -> Remondini
Remondini, Giovanni Antonio <2.> & Remondini, Giovanni Battista -> Remondini
Stamperia Remondini -> Remondini
Tipografia Remondiniana -> Remondini
Tipografia Remondini -> Remondini
Typographia Remondiniana -> Remondini
Remondini, Officine -> Remondini
Remondiniana <tipografia> -> Remondini
Giuseppe Remondini <casa editrice> -> Remondini
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RMSE082848
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.387 000604846 1 v. Legatura in carta. Indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Dorso in parte staccato. Macchie di varia natura e tracce di tarli.  solo consultazione


Scheda: 134/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Virgilii Maronis Opera. Interpretatione et notis illustravit Carolus Ruaeus Soc. Jesu ad usum serenissimi Delphini ... Tomus primus[-secundus]
Edizione Editio nova auctior et emendatior, cui accessit index accuratissimus, omnibus numeris & concordantiis absolutus, iuxta editionem tertiam Parisiensem a. 1726
Pubblicazione Venetiis : apud Sebastianum Coleti, 1764
Descrizione fisica 2 volumi ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note L'indicazione di ed. precede l'indicazione di partizione di tomo
Marca non censita (Mercurio mostra a Minerva un quadro raffigurante una figura alata con cornucopia) sui front.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
La Rue, Charles : de <1643-1725> [ scheda di autorità ]
[Editore] Coleti, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
La Rue : de <gesuita> -> La Rue, Charles : de <1643-1725>
Ruaeus , Carolus -> La Rue, Charles : de <1643-1725>
Coleti, Sebastianus -> Coleti, Sebastiano
Coletti, Sebastiano -> Coleti, Sebastiano
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RMSE083052
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 184.1   


Scheda: 135/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Milton, John <1608-1674> [ scheda di autorità ]
Titolo Il paradiso perduto poema inglese di Giovanni Milton tradotto dal signor Paolo Rolli con le annotazioni ed alcune osservazioni critiche di Giovanni Addison. Tomo 1. [-2.]
Pubblicazione Venezia : nella tipografia Andrea Santini e figlio, 1818
Descrizione fisica 2 v. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Sul front. marca calligrafica (ASF,monogramma dello stampatore)
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Milton, John <1608-1674> [ scheda di autorità ]
Rolli, Paolo <1687-1765> [ scheda di autorità ]
Addison, John <1920-1998>
[Editore] Santini, Andrea & figlio
Forme varianti dei nomi Rolli , Paolo Antonio -> Rolli, Paolo <1687-1765>
Eulibio Brentiatico -> Rolli, Paolo <1687-1765>
Milton , Giovanni -> Milton, John <1608-1674>
Miltonus , Joannes -> Milton, John <1608-1674>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record LIAE018087
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM SD/F2/Rip.1   
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM SD/F2/(Rip.1   


Scheda: 136/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Benamati, Giovanni Battista <sec. 16.-17.>
Titolo Manuale comodo per li curati, e per ogn'altro sacerdote, che s'impieghi a benefizio de' fedeli, in funzioni al suo ministero spettanti. Del padre maestro Gio: Battista Benamati servita da Guastalla
Edizione Accresciuto in questa nuova impressione di una diffusa rubrica per alcune particolari solennità, e per li misteriosi giorni della Settimana Santa, con le sue significazioni. Del modo di ricevere il Prelato per la visita nelle chiese ..
Pubblicazione In Venezia : presso Gio. Battista Recurti all'Insegna della Religione, 1726
Descrizione fisica [22], 390 [i.e. 392], [4] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-to u.u. m,b* prEu (3) 1726 (R)
Note Marca non censita sul front. Allegoria della Religione: una donna affiancata da un elefante tiene una croce con la mano destra ed una fiamma ardente con la sinistra
Fregi e iniziali xil
Ripetute nella numerazione le p. 383-384
Segn.: a12-a1 A-Q12 R6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.167
   1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Tagli spruzzati in rosso. Carte e piatti tarlati.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Benamati, Giovanni Battista <sec. 16.-17.>
[Editore] Recurti, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi All'insegna della Religione -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giovanbattista -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giambattista -> Recurti, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PUVE028103
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.167 000604465 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Tagli spruzzati in rosso. Carte e piatti tarlati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 137/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Keill, John <1671-1721> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Keill, ... Introductiones ad veram physicam et veram astronomiam. Quibus accedunt Trigonometria. De viribus centralibus. De legibus attractionis
Edizione Editio novissima
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Joh. et Herm. Verbeek. Bibliopol., 1739
Descrizione fisica [4], 1-590, [2], 591-612, [2], 613-636, [12] p., XLVII c. di tav. calcogr. ripieg. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta 01,& o-us a.i- dein (3) 1739 (R)
Note Marca non censita (Varietas delectat) sul front
Front. in rosso e nero
Cors. ; rom
Segn.: [pi greco]2 A-4M4 4N2
Le c. 4E4, 4H4 e 4N2 sono bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 265
   Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta; etichetta cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 270" ripetuta sul contropiatto anteriore. Dorso parzialmente staccato e danneggiamento biologico diffuso. Mutilo di carta 4N2. La carta di tavola 22 è manoscritta.
Pubblicato con Trigonometriae planae et sphaericae elementa. Item de natura et arithmetica logarithmorum tractatus brevis | Keill, John <1671-1721> UFIV122811
De viribus centralibus | Keill, John <1671-1721> UFIV122811
De legibus attractionis, aliisque physices principiis | Keill, John <1671-1721> UFIV122811
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Keill, John <1671-1721> [ scheda di autorità ]
[Editore] Verbeek, Johannes & Verbeek, Hermanus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Veerbeek, Hermanus & Veerbeek, Johannes -> Verbeek, Johannes & Verbeek, Hermanus
Verbeck, Johannes & Verbeck, Hermanus -> Verbeek, Johannes & Verbeek, Hermanus
Verbeck, Hermanus & Verbeck, Johannes -> Verbeek, Johannes & Verbeek, Hermanus
Verbek, Johannes & Verbek, Hermanus -> Verbeek, Johannes & Verbeek, Hermanus
Verbek, Hermanus & Verbek, Johannes -> Verbeek, Johannes & Verbeek, Hermanus
Verbeek, Herman & Verbeek, Jean -> Verbeek, Johannes & Verbeek, Hermanus
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RMSE005730
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 265 000601106 Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta; etichetta cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 270" ripetuta sul contropiatto anteriore. Dorso parzialmente staccato e danneggiamento biologico diffuso. Mutilo di carta 4N2. La carta di tavola 22 è manoscritta.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 138/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lesage, Alain René [ scheda di autorità ]
Titolo Theatre choisi de Lesage. Tome premier [-second]
Pubblicazione A Paris : chez Genets jeune, libr. rue Dauphine n. 14 : de l'imprimerie de Didot le jeune, 1821
Descrizione fisica 2 v. : ill. ; 12º
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Note Marca dell'editore (monogramma JG) sui front
Le ill. calcogr. disegnate da Jean Claude Coquet e incise da Jean Francois Pourvoyeur.
Titolo dell'occhietto: Theatre de Lesage, BVE0481031
Comprende 1
2
Altri titoli Theatre de Lesage
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Lesage, Alain René [ scheda di autorità ]
Pourvoyeur, Jean Francois
Coquet, Jean-Claude
[Editore] Didot <editore> [ scheda di autorità ]
[Editore] Genets, Antoine Jacques <1802-1821>
Forme varianti dei nomi Le Sage , Renato -> Lesage, Alain René
Le Sage , Alain Rene -> Lesage, Alain René
Genets <jeune> -> Genets, Antoine Jacques <1802-1821>
Geneste <il giovane> -> Genets, Antoine Jacques <1802-1821>
Geneste, Antoine Jacques -> Genets, Antoine Jacques <1802-1821>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record LIAE018796
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM SD/F1/Rip.2   


Scheda: 139/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gassendi, Pierre [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Gassendi ... Opera omnia in sex tomos diuisa, quorum seriem pagina praefationes proxime sequens continet. Hactenus edita auctor ante obitum recensuit, auxit, illustrauit. Posthuma vero totius naturae explicationem complectentia, in lucem nunc primum prodeunt, ex bibliotheca illustris viri Henrici Ludouici Haberti Mon-Morij ... Tomus primus [-sextus] ...
Pubblicazione Lugduni : sumptibus Laurentij Anisson, & Ioan. Bapt. Deuenet, 1658 ([Lione] : ex typographia Danielis Gayet, & Iacobi Faeton)
Descrizione fisica 6 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Colophon dal v. 4
Marca n.c. (Giglio in cornice affiancato da putti) sui front. (cfr.: M.P. Delalain, Inventaire des marques..., p. 86)
La Praefatio, che introduce il v. 1, è firmata da Samuel Sorbiere
Cors. ; gr. ; rom
Front. stampati in rosso e nero
Testo su due colonne
Iniziali, testate e finalini xilogr.
Comprende 3: Petri Gassendi ... Opuscula philosophica, videlicet 1. Philosophiae Epicuri syntagma. 2. Exercitationes paradoxicae aduersus aristoteleos. 3. Fluddanae philosophiae examen ... Tomus tertius. Cum indicibus necessarijs
5: Petri Gassendi ... Miscellanea, videlicet 1. Diogenis Laertij liber 10. cum noua interpretatione & notis. 2. Vita Epicuri, Peireskij, Tychonis Brahei, Copernici, Peurbachij, & Regiomontani. 3. Abacus sestertialis ... Tomus quintus. Cum indicibus necessarijs
Altri titoli Opera omnia in sex tomos divisa, quorum seriem pagina praefationes proximè sequens continet.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Gassendi, Pierre [ scheda di autorità ]
Sorbière, Samuel <1615-1670>
Habert de Montmor, Henri Louis
[Editore] Anisson, Laurent & Devenet, Jean-Baptiste
Forme varianti dei nomi Gassendi , Petrus -> Gassendi, Pierre
Habertus Mon-Morius , Henricus Ludovicus -> Habert de Montmor, Henri Louis
Devenet, Jean-Baptiste & Anisson, Laurent -> Anisson, Laurent & Devenet, Jean-Baptiste
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record UFIE000621
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 102   


Scheda: 140/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
Titolo Instituzioni meccaniche. Trattato del p. abate d. Guido Grandi ex -generale camaldolese ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di S.A.R. : per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi, 1739
Descrizione fisica VIII, 160 p., 20 c. di tav. ripieg. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t-ve raro o-a- rata (3) 1739 (R)
Note Marca non controllata sul front
Iniziali e fregi xil
Segn.: §⁴ A-K⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 28
   Legatura in perg. rigida, sul dorso aut e tit. ms,
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 28
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: E.a.9.33 - E.7
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Ricci, Pier Francesco : de'
[Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brava , Diomedes -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandius , Guido -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolomeo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Alpheus , Quintus Lucius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Pansius , Janus Valerius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Ripardieri , Nicolò <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandi , Luigi Guido <1671-1742> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Tartini & Franchi -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi & Tartini -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca sul front.
Identificativo record UFIE002725
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI I. 28 000463016 Legatura in perg. rigida, sul dorso aut e tit. ms,  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 141/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Beveridge, William <1637-1708> [ scheda di autorità ]
Titolo Institutionum chronologicarum libri duo. Unà cum totidem arithmetices chronologicae libellis. Per Gulielmum Beveregium
Edizione Editio prima Veneta auctior & emendatior
Pubblicazione Venetiis : typis Jo. Baptistae Pasquali, 1738
Descrizione fisica [16], 341, [5] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,ue 7.g. dana vipr (3) 1738 (R)
Note Marca (Minerva; motto: Litterarum felicitas) sul frontespizio
Frontespizio stampato in rosso e nero
Cors. ; ebr. ; gr. ; rom
Segnatura: *-2*⁴ A-X⁸ Y² χ1 Z²
Il fascicolo Z contiene: Libri impressi da Giambatista Pasquali
Var. B: sostituita c. K7: sul recto linea 12 "cyclus lunae est 3" corretto in "cyclus lunae est 2"; segnatura: *-2*⁴ A-I⁸ K⁸(-+K7) L-X⁸ Y² χ2(-χ1[=K7]) Z².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 414
   Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 414
   Provenienza: Gori, Anton Francesco.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Beveridge, William <1637-1708> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 414
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beverigius , Guilielmus -> Beveridge, William <1637-1708>
Beveregius , Guilielmus -> Beveridge, William <1637-1708>
Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record UFIE003566
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 414 000435463 Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 142/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mazzolini, Gaetano Maria <1648-1735>
Titolo Prediche quaresimali di Gaetano Maria Mazzolini Chierico Regolare, dedicate alla santissima vergine Maria madre purissima del nostro signor Gesù Cristo
Pubblicazione Venezia : nella stamperia Baglioni, 1728
Descrizione fisica [16!, 552 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta erre i,a. onla luGr (3) 1728 (R)
Note Iniz. e fregi xil
Segn.: π⁴ *⁴ A-3Z⁴
Marca tipografica (Figura femminile con putto) sul frontespizio
tit. dell'occh: Quaresimale del padre Mazzolini., UM1E004520
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 242
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit. con filetti, piatti rigidi, tagli spruzz. in rosso. Sull'occhietto, nota ms di poss.: App.o alla Libb.a de Cappuccini di Pisa. Imbrun. delle c., tracce di tarli, piatto post. dannegg.
Altri titoli Quaresimale del padre Mazzolini.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mazzolini, Gaetano Maria <1648-1735>
[Editore] Baglioni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Balleonius -> Baglioni
Typographia Balleoniana -> Baglioni
Tipografia Balleoniana -> Baglioni
Balleoniana <tipografia> -> Baglioni
Stamperia Baglioni -> Baglioni
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UM1E004519
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 242 000447225 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit. con filetti, piatti rigidi, tagli spruzz. in rosso. Sull'occhietto, nota ms di poss.: App.o alla Libb.a de Cappuccini di Pisa. Imbrun. delle c., tracce di tarli, piatto post. dannegg.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 143/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baldelli, Nicola <1573-1655>
Titolo R.P. Nicolai Baldelli Cortonensis, è Societate Iesu theologi, Disputationum ex morali theologia, libri quinque. 1. De humanis actionibus in vniuersum. 2. De vitijs, & peccatis. 3. De vitijs capitalibus. 4. De conscientia. 5. De legibus. ... Cum solutionibus plurimarum quæstionum ad particulares casus, & officia conscientiæ pertinentium
Edizione Editio prima, indicibus necessarijs illustrata
Pubblicazione Lugduni : sumpt. Gabrielis Boissat, & sociorum, 1637-1644
Descrizione fisica 2 v. ; fol.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Marche calcogr. non censite (Giglio fiorentino in uno scudo sorretto da due putti e sormontato da corona retta da due figure femminili allegoriche) sui front
Front. stampati in rosso e nero
Tit. dell'occhietto di vol.1: R.P. Nicolai Baldelli Theologia moralis.
Tit. dell'occh: R. p. Nicolai Baldelli Theologia moralis., UM1E008155
Comprende 2: R.P. Nicolai Baldelli Cortonensis, ... Disputationum ex morali theologia, libri quatuor, 1. De fide, & infidelitate. 2. De spe, & charitate. 3. De adoratione, & oratione. 4. De superstitione, & irreligiositate. ... Cum solutionibus plurimarum quaestionum ad particulares casus, & officia conscientiae pertinentium. Et cum indicibus necessarijs
1
Altri titoli R. p. Nicolai Baldelli Theologia moralis.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Baldelli, Nicola <1573-1655>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record UM1E008154
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIu.42 /1   


Scheda: 144/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soccini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo Bartholomaei Socini Ad ius ciuile commentaria, nouissime ex manu scripto esemplari repræsentata, eaque in duos tomos secta, quorum catalogum sequens indicat pagella. Accessere doctissimorum Iurisconsultorum adnotationes, nec non et index copiosissimus
Pubblicazione Lugduni : [Compagnie des libraires de Lyon], 1564 (Ex officina Matthæi Bernardi & Stephani Seruanij)
Descrizione fisica 278 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-a. in.& p-a- doci (3) 1564 (R)
Note Marca tipogr. non censita sul front
Got
Iniz. xil
Segn.: a-z⁸ A-L⁸ M⁶
NUC, BVEV021781
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 338
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero; dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 338
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Altri titoli Ad ius civile commentaria, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Soccini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 338
[Editore] Compagnie des libraires <Lione ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bernard, Mathieu & Servain, Etienne [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Socino , Bartolomeo -> Soccini, Bartolomeo
Socini , Bartolomeo -> Soccini, Bartolomeo
Servain, Etienne & Bernard, Mathieu -> Bernard, Mathieu & Servain, Etienne
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UM1E014510
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 338 000119183 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero; dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 145/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Durante, Giovanni Diletto [ scheda di autorità ]
Titolo De arte testandi, et cautelis vltimarum voluntatum tractatus clarissimi iurisconsulti Ioannis Dilecti Durantis, Gualdensis. Cum summariis ad singulas cautelas accommodatis, ac copiosissimo indice seorsum, tum cautelarum, tum materiarum, quæ sparsim in ipsis cautelis leguntur, recens summa fide recognitis
Pubblicazione Lugduni : apud Guliel. Rouillium, 1572
Descrizione fisica 440, [56] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta emt. i-de i-od 4Cnu (3) 1572 (R)
Note Marca tipogr. nel front
Iniz. e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: A-2H⁸
BNF, MILV185405
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 10. 3
   Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul dorso; titolo ms sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Durante, Giovanni Diletto [ scheda di autorità ]
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Durans , Ioannes Dilectus -> Durante, Giovanni Diletto
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UM1E014557
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA g. 10. 3 000239916 Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul dorso; titolo ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 146/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pardies, Ignace Gaston [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'anima delle bestie, e sue funzioni, Trattato del molto rev. P. Ignazio Gastoni Pardies della Compagnia di Gesù nel quale si disputa la celebre questione de' moderni se gli animali bruti siano mere machine automate senza cognizione, ... portata dal francese all'italiano idioma, & aggiuntovi in fine un capitolo estratto dal Trattato dell'anima dlle bestie del sig. A.D. ** ...
Edizione Quarta impressione
Pubblicazione In Venezia : per Andrea Poletti all'Italia, 1724
Descrizione fisica [24], 187, [5] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ha sal' ceer chri (3) 1724 (R)
Note A p. 168: Traduzione del cap. 13. del Trattato del sign. A.D. dell'anima delle bestie., scritto da Antoine Dilly (cfr. Michel & Michel Rep. 17. s., conservé en France)
Marca (Monogramma AP) sul front
Front. a c. ✝2
Segn.: *¹²A-H¹²
Ultime 2 c. bianche.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pardies, Ignace Gaston [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Dilly, Antoine <sec. 17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Poletti, Andrea <1675-1750> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sub signo Italiae -> Poletti, Andrea <1675-1750>
Poleti, Andrea -> Poletti, Andrea <1675-1750>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record UM1E027920
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMADRIGNANIant. a 1 000534501   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 147/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vertranius Maurus, Marcus [ scheda di autorità ]
Titolo Marci Vertranii Mauri, De iure liberorum liber singularis
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, et Gul. Gazeium, 1558
Descrizione fisica \\16! , 181 , \\15! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta amu* 43*. i-uo stst (3) 1558 (R)
Note A cura di P. Bugnonius, il cui nome appare nella pref
Marca di Tournes (n.c.) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-B⁴a-z⁴, ²A⁶
Iniziali, fregi e cornice xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 1
   Nota di possesso sul front ("Herculis Pancanij" ?). - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. etitolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 1
   Possessore: Pancani, Ercole. Nota sul front.: "Herculis Pancanij"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Vertranius Maurus, Marcus [ scheda di autorità ]
Bugnyon, Philibert <1590m.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pancani, Ercole - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 1
[Editore] Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Maurus , Marcus Vertranius -> Vertranius Maurus, Marcus
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de <1.> -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca di Tournes (n.c.) sul front.
Identificativo record BVEE008454
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 10. 1 000237423 Nota di possesso sul front ("Herculis Pancanij" ?). - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. etitolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 148/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manfredi, Eustachio <1674-1739> [ scheda di autorità ]
Titolo Instituzioni astronomiche opera postuma del dottore Eustachio Manfredi ...
Pubblicazione In Bologna : nella stamperia di Lelio dalla Volpe, 1749
Descrizione fisica [4], xxviii, 418, [2] p., XV carte di tav. ripiegate : ill. calcografiche ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-n- o.n- nei- VIvi (3) 1749 (R)
Note Marca calcografica (Volpe davanti a sole nascente; motto: Reddit rebus lux alma colores) sul frontespizio
Titolo dell'occhietto: "Opere del dottore Eustachio Manfredi. Tomo secondo che contiene le Instituzioni astronomiche"; peraltro la pubblicazione della raccolta non venne mai completata: cfr. G. Canterzani, Catalogo dei libri a stampa pubblicati in Bologna dai tipografi Lelio e Petronio Dalla Volpe, Bologna 1979, p. 149-150
Segnatura: π² a-b⁴ c⁶ A-3E⁴ 3F⁶. - Corsivo ; romano
Iniziali e fregi xilografici.
Tit. dell'occhietto: Opere del dottore Eustachio Manfredi tomo secondo che contiene le Instituzioni astronomiche., NAPE026451
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 13
   Legatura coeva in pergamena, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso liscio; tagli spugnati rossi e turchini
Altri titoli Opere del dottore Eustachio Manfredi tomo secondo che contiene le Instituzioni astronomiche.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Manfredi, Eustachio <1674-1739> [ scheda di autorità ]
[Editore] Dalla Volpe, Lelio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aci Delpusiano -> Manfredi, Eustachio <1674-1739>
Volpe, Lelio dalla -> Dalla Volpe, Lelio
Della Volpe, Lelio -> Dalla Volpe, Lelio
Typographia Lælii a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Stamperìa di Lelio dalla Volpe -> Dalla Volpe, Lelio
Vulpe, Lælius a -> Dalla Volpe, Lelio
Lælius a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Typis Lælii a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record UFIE002670
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 4. 13 000438223 Legatura coeva in pergamena, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso liscio; tagli spugnati rossi e turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 149/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euclides [ scheda di autorità ]
Titolo Elementi geometrici piani, e solidi di Euclide posti brevemente in volgare dal... padre abate d. Guido Grandi..
Pubblicazione In Venezia : appresso Pietro Savioni sul ponte de' Baretteri all'insegna della Nave, 1780
Descrizione fisica 144 p., 13 c. di tav. ripieg. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i, i.e- e.le goeg (3) 1780 (R)
o-i, i.e- e.le stal (3) 1780 (R)
Note Marca sul front
Segn.: A-I⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 252
   1 v. Leg. piena in carta verde, sul dorso,etich. cart. con indic. di aut. a stampa, piatti rig. Sulla c. di guarda ant., nota ms di poss.: Hic liber ac utilitates est mei Joannis ... Macchie di umidità, consumato
Titolo uniforme Elementa | Euclides
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Euclides [ scheda di autorità ]
Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
[Editore] Savioni, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brava , Diomedes -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandius , Guido -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolomeo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Alpheus , Quintus Lucius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Pansius , Janus Valerius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Ripardieri , Nicolò <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandi , Luigi Guido <1671-1742> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Euclide -> Euclides
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca sul front.
Identificativo record UFIE002717
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 252 000447238 1 v. Leg. piena in carta verde, sul dorso,etich. cart. con indic. di aut. a stampa, piatti rig. Sulla c. di guarda ant., nota ms di poss.: Hic liber ac utilitates est mei Joannis ... Macchie di umidità, consumato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 150/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Torricelli, Evangelista [ scheda di autorità ]
Titolo Lezioni accademiche d'Evangelista Torricelli mattematico, e filosofo del sereniss. Ferdinando 2. gran duca di Toscana ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamp. di S.A.R. : per Jacopo Guiducci, e Santi Franchi, 1715
Descrizione fisica XLIX, [3], 96 p., [1] carta di tavola : 1 ritr., ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-e- i-ta toco zosa (3) 1715 (R)
Note Occhietto
Marca calcogr. (Buratto. Motto: Il più bel fior ne coglie) sul frontespizio
Ritr. calcogr. dell'A. inciso da Pietro Anichini
Segn.: a-b⁸ c¹⁰ A-F⁸
Imprimatur a carta c10r
In alcuni esemplari la c. c10 legata in fine(-c10=χ1)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 138
   Legatura in pergamena, sul dorso autore e titolo manoscritti.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 138
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: E.F.6.16; 79; E.45
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Torricelli, Evangelista [ scheda di autorità ]
Anichini, Pietro [ scheda di autorità ]
Stamperia di S. A. R. <Firenze> [ scheda di autorità ]
[Editore] Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia di sua Altezza Reale <Firenze> -> Stamperia di S. A. R. <Firenze>
Stamperia di lor altezze <Firenze> -> Stamperia di S. A. R. <Firenze>
Franchi, Santi & Guiducci, Jacopo -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Giuduccius & Franchius -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Jacobus de Guiduccis, & Sancte Franchi -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Franchi, Santi & Guiducci, Giacomo -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Guiducci, Giacomo & Franchi, Santi -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Guiducci & Franchi -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UFIE003375
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI II. 138 000463133 Legatura in pergamena, sul dorso autore e titolo manoscritti.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 151/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petronio, Alessandro Traiano <m. 1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Del viuer delli romani et di conseruar la sanità di M. Alessandro Petronio da Ciuita Castellana libri cinque doue si tratta del sito di Roma, dell'aria, de' venti, delle stagioni, ... Con dui libri appresso dell'istesso autore, del mantenere il ventre molle senza medicine. Tradotti dalla lingua latina nella volgare, dall'eccellente medico M. Basilio Parauicino, da Como. Con molte postille in margine, & vna tauola copiosissima delle cose notabili
Pubblicazione In Roma : appresso Domenico Basa, 1592
Descrizione fisica [12], 416, [40] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta isq. 5754 s-e, stpo (3) 1592 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 31634
Marca n.c. di Basa (Anello con diamante sul basamento di una colonna) inserita nella testatina di carta 2*3r (25 x 114 mm)
Corsivo, romano; segnatura: 2*⁶ A-3L⁴; iniziali e fregi xilografici; stemma calcografico del dedicatario, Feliciano Ninguarda (?), cardinale di Como sul frontespizio
Variante B: Del viuere delli romani et di conseruar la sanità.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 8
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò in Firenze Francesco Degli Albizi L'anno 1777". - Front. mutilo, senza perdita di testo. - Coperta in carta zigrinata marrone; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 8
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Comprò in Firenze Francesco Degli Albizi L'anno 1777"
Titolo uniforme De victu Romanorum et de sanitate tuenda libri quinque | Petronio, Alessandro Traiano
Libelli duo de aluo sine medicamentis mollienda | Petronio, Alessandro Traiano
Altri titoli Del viuere delli romani et di conseruar la sanità
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Petronio, Alessandro Traiano <m. 1585> [ scheda di autorità ]
Paravicini, Basilio <m. 1606> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 8
[Editore] Basa, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basa , Domenico Basa, Domenico
Basa, Dominicus -> Basa, Domenico
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BVEE000262
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 8 000436864 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò in Firenze Francesco Degli Albizi L'anno 1777". - Front. mutilo, senza perdita di testo. - Coperta in carta zigrinata marrone; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 152/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calino, Cesare
Titolo Considerazioni e discorsi famigliari, e morali a comodo di chi voglia ogni giorno fissare il pensiero in qualche verità eterna, e ad uso de' reverendi parrochi dall'altare [...]. Opera di Cesare Calino della Compagnia di Gesù
Pubblicazione In Venezia : presso Gio. Battista Recurti, 1739-1740
Descrizione fisica 12 volumi ; 12°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: Sommervogel, vol. 2, coll. 551-552
Marca non censita (La religione: donna seduta con croce nella mano sinistra e fiammella nella destra, alla sua destra un elefante. In cornice) sui frontespizi.
Titolo dell'occhietto: Considerazioni e discorsi famigliari, e morali di Cesare Calino della Compagnia di Gesù, TO01989438
Comprende 3
1: Mese primo
2
4
8
9: Mese nono
11: Mese undecimo
Altri titoli Considerazioni e discorsi famigliari, e morali di Cesare Calino della Compagnia di Gesù
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Calino, Cesare
[Editore] Recurti, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Calini , Cesare -> Calino, Cesare
All'insegna della Religione -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giovanbattista -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giambattista -> Recurti, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UM1E005263
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 126   


Scheda: 153/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Falotico <sec. 16.-17.>
Titolo Ricorso di villani alle donne. Contro a i calumniatori i quali di loro alle donne, hanno commesso male. Onde prouano per la verita et fama non esser vero ... Opera allegra, composta per il Falotico de Rozzi, & recitata nella citta di Siena il di 13 di febbraio 1576
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Francesco Tosi, alla Badia, 1577
Descrizione fisica 48 p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uape e.te tie. OiOt (3) 1577 (R)
Note Rom. ; cors
Marca n.i. sul front
Iniz. e fregi xil
Segn.: A-F⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 479. 5
   Sulla carta di guardia anteriore nota di F. Albizi: "Raccolta fatta dal Canonico Francesco degli Albizi L'anno 1772". - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXXI.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Falotico <sec. 16.-17.>
[Editore] Tosi, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alle scalee di Badia -> Tosi, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UM1E015990
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 479. 5 000395782 Sulla carta di guardia anteriore nota di F. Albizi: "Raccolta fatta dal Canonico Francesco degli Albizi L'anno 1772". - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXXI.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 154/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zanotti, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
Titolo Poesie volgari, e latine del signor Francesco Maria Zanotti
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bernardo Paperini, 1734
Descrizione fisica XVI, 112 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta cao, o.ca i.to MiPe (3) 1734 (R)
Note Titolo dell'occhietto: Poesie del signor Francesco Maria Zanotti
Front. stampato in rosso e nero, con marca (Ercole, con clava e fiaccola, e Atena, con monogramma del Paperini sullo scudo; motto su cartiglio: Tu ne cede malis) incisa e firmata "Filosi f."
A p. [77]: Francisci Mariae Zanotti Carmina
Nelle pp. preliminari [V]-XVI, composizioni encomiastiche in versi di Francesco Algarotti
Testatina ed iniziale calcogr. a p. [V]
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: [croce]8 A-G8.
Occhietto: Poesie del signor Francesco Maria Zanotti, PARE064513
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro su dorso liscio e tagli spruzzati rossi e turchini
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Pubblicato con Francisci Mariae Zanotti Carmina | Zanotti, Francesco Maria RAVV044260
Altri titoli Poesie del signor Francesco Maria Zanotti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Zanotti, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
[Autore] Algarotti, Francesco <1712-1764> [ scheda di autorità ]
[Incisore su metallo] Filosi, Giuseppe <fl. 1732-1757> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30
[Editore] Paperini, Bernardo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cavazzoni Zanotti , Francesco Maria -> Zanotti, Francesco Maria
Antonelli , Giuseppe <1692-1777> -> Zanotti, Francesco Maria
Cavazzoni Zanotti , Francesco -> Zanotti, Francesco Maria
Stamperia di Bernardo Paperini -> Paperini, Bernardo
Paperinius, Bernardus -> Paperini, Bernardo
All' insegna di Pallade ed Ercole -> Paperini, Bernardo
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record SBLE007991
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 6. 30 000421763 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro su dorso liscio e tagli spruzzati rossi e turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 155/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Faure, Jean <m. 1340 ; giurista> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Fabri ... In quatuor Institutionum libros commentaria. Doctissimorum virorum adnotationibus illustrata: - Hac in nouissima editione quamplurima, quae prius mutila erant suo pristino typo restituimus, quae uerò mendosè legebantur, ita diligentissimè expurgauimus, vt si haec cum prioribus compares facillimè dignosces. Cum summis solitis, ac index locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : ex officina Dominici Farrei, 1582 (Venetiis : ex officina Dominici Farrei, 1582)
Descrizione fisica 187, [5] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uti- sit, deon nore (3) 1582 (R)
Note Marca (U399 di Edit16) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-2A⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 11
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "olim Iuliani Rinaldi". - Rare postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 11
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Rinaldi, Giuliano. Nota sul front.: "olim Iuliani Rinaldi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Faure, Jean <m. 1340 ; giurista> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Rinaldi, Giuliano - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 11
[Editore] Farri, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 11
Forme varianti dei nomi Faure , Jean : de Roussines <m. 1340 ; giurista> -> Faure, Jean <m. 1340 ; giurista>
Faber , Joannes <m. 1340 ; giurista> -> Faure, Jean <m. 1340 ; giurista>
Faure de Roussines , Jean <m. 1340 ; giurista> -> Faure, Jean <m. 1340 ; giurista>
Le Fevre , Jean <m. 1340 ; giurista> -> Faure, Jean <m. 1340 ; giurista>
Farris, Domenico : de -> Farri, Domenico
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca (Vittoria in piedi sul mondo con corona e foglia di palma) sul
Identificativo record BVEE003205
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 5. 11 000245759 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "olim Iuliani Rinaldi". - Rare postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 156/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paleotti, Gabriele [ scheda di autorità ]
Titolo De imaginibus sacris, et profanis illustriss. et reuerendiss. d.d. Gabrielis Palaeoti cardinalis, libri quinque. Quibus multiplices earum abusus, iuxta sacrosancti Concilij Tridentini decreta, deteguntur. ...
Edizione Ad vsum quidem Ecclesiae Bononiensis scripti, caeterum bono omnium ecclesiarum nunc primum Latinè editi
Pubblicazione Ingolstadij : ex officina typographica Dauidis Sartorij, 1594
Descrizione fisica \18!, 382, \28! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta iati s.t- s.a- ciad (3) 1594 (R)
Note Marca non censita (donna coronata su globo, che tiene nella mano destra una fiaccola e nella sinistra uno scettro. In cornice ovale con motto: Sapiens dominabitur astris) sul frontespizio
Corsivo ; romano
Segnatura: A-Z⁴ a-2g⁴ 2h²
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 12
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota sul front. di mano del Gori: "Ill.mi et E.mi D.ni autoris donum. Romae 19 Aprilis 1595". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 12
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Ingolstadt
Nomi [Autore] Paleotti, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 12
[Editore] Sartorius, David [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Palaeotus , Gabrielis -> Paleotti, Gabriele
Sartorius, Dauid -> Sartorius, David
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE006623
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 2. 12 000389596 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota sul front. di mano del Gori: "Ill.mi et E.mi D.ni autoris donum. Romae 19 Aprilis 1595". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 157/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bourdaloue, Louis [ scheda di autorità ]
Titolo Ritiramento spirituale ad uso delle comunità religiose. Opera del r. p. Bourdaloue della Compagnia di Gesù. Traduzione dal linguaggio francese nell'italiano
Pubblicazione In Venezia : appresso Giuseppe Orlandelli : per la dita del fu Francesco di Nicolò Pezzana, 1798
Descrizione fisica XXIV, 264 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uol' a;a- o?li anqu (3) 1798 (R)
Note Marca tipografica (giglio entro cornice con ai lati due leoni) sul front
Segn.: [*]¹² A-L¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 349
   Legatura in carta marmorizzata e tagli dorati. Esemplare mancante delle carte: H5-8, K2-4, K9-11, fascicolo L12. Il fascicolo H e I sono rilegati in maniera errata: H4, I3-9, H9-12, I1-2. Sul contropiatto anteriore nota manoscritta di possesso: "Del profess[ore] Federigo Del Rosso 183[?]"; nota dello stesso possessore ripetuta sul frontespizio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 349
   Possessore: Del_Rosso, Federigo. Sul contropiatto anteriore e sul frontespizio nota manoscritta di possesso
Titolo uniforme Retraite spirituelle à l'usage des communautes religieuses. | Bourdaloue, Louis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Bourdaloue, Louis [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Del_Rosso, Federigo - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 349
Orlandelli, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UM1E021762
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 349 000600095 Legatura in carta marmorizzata e tagli dorati. Esemplare mancante delle carte: H5-8, K2-4, K9-11, fascicolo L12. Il fascicolo H e I sono rilegati in maniera errata: H4, I3-9, H9-12, I1-2. Sul contropiatto anteriore nota manoscritta di possesso: "Del profess[ore] Federigo Del Rosso 183[?]"; nota dello stesso possessore ripetuta sul frontespizio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 158/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cionacci, Francesco <1633-1714>
Titolo Storia della beata Vmiliana de' Cerchi vedoua fiorentina del Terz'ordine di san Francesco. ... per opera di Francesco Cionacci ...
Pubblicazione In Firenze : per Santi Franchi al segno della Passione, 1682
Descrizione fisica [4], X, [2], 456 p. : ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta lae, na5. tidi ni6E (3) 1682 (R)
Note Titolo dell'occhietto: La beata Vmiliana del Cionacci
Marca non censita (Il Sacro Cuore trafitto dai chiodi della Passione e in una corona di spine; motto: Ipsi gloria et imperium)
Corsivo, romano
Ritratto sottoscritto "Filip. Baldinucci delin. Alb. Clowet intagl. in Roma"
Iniziali e fregi xilografici
Segnatura: *8 A-3L⁴
Tit. dell'occhietto: La beata Vmiliana del Cionacci, RT10011521
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M b 137
   Legatura in pergamena con piatti semi-rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso e coperta parzialmente staccata. Mutilo del ritratto
Altri titoli La beata Vmiliana del Cionacci
Storia della beata Umiliana de' Cerchi vedova fiorentina del Terz'ordine di San Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cionacci, Francesco <1633-1714>
[Incisore] Clouwet, Albert <1624-1679>
[Illustratore] Baldinucci, Filippo [ scheda di autorità ]
[Editore] Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Clouvet , Albert -> Clouwet, Albert <1624-1679>
Clovet , Albert -> Clouwet, Albert <1624-1679>
Clowet , Albert -> Clouwet, Albert <1624-1679>
Clouvet , Aubertus -> Clouwet, Albert <1624-1679>
Noferi Scaccianoci -> Cionacci, Francesco <1633-1714>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record CFIE013684
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM b 137 000601243 Legatura in pergamena con piatti semi-rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso e coperta parzialmente staccata. Mutilo del ritratto  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 159/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bellò, Luigi <1750-1824>
Titolo Memorie sulla vita, e sugli studj dell'abate Isidoro Bianchi professore emerito di etica nel Ginnasio di Cremona di Luigi Bellò reggente del Liceo
Pubblicazione Cremona : presso i fratelli Manini
Descrizione fisica VII, [1], 81, [3] p., [1] c. di tav. : ritr. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m-l- o-he i.i, cuna (3) 1808 (Q)
Note Per la data di stampa presunta, 1808 cfr. CLIO, 9, 7479
Marca (iniziali FM intrecciate) sul front
Nella carta di tavola ritratto di Isidoro Bianchi
Segn.: [a]8 b-e8 f6.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Cremona
Nomi [Autore] Bellò, Luigi <1750-1824>
[Editore] Manini fratelli
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record CFIE022265
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC.B 85. 36 000464632   escluso dalla consultazione


Scheda: 160/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bougeant, Guillaume Hyacinthe <1690-1743> [ scheda di autorità ]
Titolo Le saint deniché, ou La banqueroute des marchands de miracles comedie / [Guillaume Hyacinthe Bougeant]
Pubblicazione A La Haye [i.e. Parigi] : chez Pierre l'Orologe, au Cadran, 1732
Descrizione fisica 144 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione un
Impronta e.a- s.E. r.re C'M. (3) 1732 (R)
Note Opera di Guillaume Hyacinthe Bougeant, un tempo erroneamente attribuito a Pere Danton, presumibilmente Antoine Joseph Danthon, cfr. NUC, Pre-1956, vol. 69 p. 190
Marca (orologio) sul frontespizio
Segnatura: A-M⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.400
   1 v. Legatura in carta, 2 rinforzi in pergamena sul dorso. Tracce di tarli.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Bougeant, Guillaume Hyacinthe <1690-1743> [ scheda di autorità ]
[Editore] Orloge, Pierre
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record CFIE014323
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.400 000604817 1 v. Legatura in carta, 2 rinforzi in pergamena sul dorso. Tracce di tarli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 161/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo Girone il cortese di Luigi Alamanni al christianissimo, et inuittissimo re Arrigo secondo.
Edizione Nuouamente riueduto et corretto con altre agiunte del autore medesimo
Pubblicazione In Vinegia : per Comin da Trino di Monferrato, 1549 (In Vinegia : per Comin da Trino di Monferrato, 1549)
Descrizione fisica [8], 185, [1] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta siia role e.te TaPe (3) 1549 (R)
Note Front. in cornice xil. figurata con ritr al centro
All'interno del bordo alto della cornice marca simile a U300 (Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato; motto: Semper eadem)
Cors. ; rom
Segn.: *⁸ A-Z⁸ 2A²
Bianca c. 2A2
Iniz. e fregi xil. ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 10
   Note di possesso sul front.: "Eredità Ceci", "Ex libris Petrij Conturbinj" (ripetuta in calce al front. con data 1619 e sul verso). - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 10
   Provenienza: *Ceci <famiglia>. Nota sul front.: "Eredità Ceci"
   Possessore: Conturbini, Pietro. Nota sul front. e sul verso del front.: Ex libris Petrij Conturbinj
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Conturbini, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 10
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ceci <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 10
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Marca non censita (S1) Nella cornice in testa al front. simile a U300, globo senza iniz. (3,4 x2,8 cm)
Identificativo record CNCE000607
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 10. 10 000423345 Note di possesso sul front.: "Eredità Ceci", "Ex libris Petrij Conturbinj" (ripetuta in calce al front. con data 1619 e sul verso). - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 162/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Balbani, Niccolò [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato primo delle risposte fatte ad vn libretto di messer Antonio Posseuino della messa. Nelquale con la parola di Dio si mostra che il sacrificio della Messa è una inuentione degli huomini et vna horrenda idolatria
Pubblicazione [Ginevra ]: appresso Oliuiero Fordrino, 1564
Descrizione fisica [16], 17-197, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione ch
Impronta tohe a-o, iosa erst (C) 1564 (R)
Note Riferimenti : P. Chaix P., Dufour A., Moeckli G., Les livres imprimés a Genève de 1550 a 1600, 1966, p.57; Bingen N., Philausone (1500-1660), Répertoire des ouvrages en langue italienne publiés dans les pays de langue française de 1500 à 1660, n.70. - Il nome dell' autore, Niccolò Balbani, si desume c. [ast.]7v
Marca (n.c., edificio in costruzione) sul frontespizio
Stampato probabilmente a Ginevra, cfr. Bingen cit
Corsivo, romano
Iniziali xilografiche
Segnatura: *⁸ a-m⁸ n⁴ (carte *8 e n4 bianche)
La pubblicazione presenta 16 pagine non numerate e le rimanenti numerate 17-197.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 8. 72
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; tagli spruzzati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 8. 72
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Balbani, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 8. 72
[Editore] Fordrin, Olivier [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record CNCE003923
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 8. 72 000392563 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 163/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Les poesies d'Anacreon et de Sapho, traduites en françois, avec des remarques, par madame Dacier
Edizione Nouvelle edition, augmentée des notes latines de mr. Le Fevre, & de la traduction en vers françois de mr. De La Fosse
Pubblicazione A Amsterdam : chez la veuve de Paul Marret, libraire, a la Renommee, 1716
Descrizione fisica [32], 300, [4], XXIV, 104, [2] p. : antip. calcogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione fre - grc - lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta i-n- era- n.ns tobe (3) 1716 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero con vignetta calcogr
Segue altro front. privo del riferimento alla traduzione di De La Fosse e con la marca (fama)
Segn.: [pi greco]2 V8 2[ast.]6 A-T8 a-h8 i1
Il fasc. erroneamente segnato V contiene il secondo front., la lettera dedicatoria di Anne Le Fevre e l'inizio della Preface. Seguono: vita di Anacreonte, Anacreontea, alcuni epigrammi di Anacreonte, vita di Saffo, due odi di Saffo e due epigrammi spuri, note di Tanneguy Le Fevre in latino. A c. a1 inizia con proprio occhietto la Traduction nouvelle des odes d'Anacreon, avec des remarques, par Mr. De La Fosse, con lettera dedicatoria di De La Fosse, una seconda Preface e una seconda vie d'Anacreon.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 60
   Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata
Titolo uniforme Anacreontea
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Anacreon [ scheda di autorità ]
[Autore] Sappho
Dacier, Anne <ca. 1651-1720> [ scheda di autorità ]
La Fosse, Antoine : d'Aubigny de [ scheda di autorità ]
Lefevre, Tannegui <1615-1672> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marret, Paul veuve [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Saffo -> Sappho
Saffo : di Lesbo -> Sappho
Sapfō -> Sappho
Sapphus -> Sappho
Dacier <madame> -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Dacier , Anne Lefevre -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Le Fevre <mademoiselle> -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Lefevre , Anne -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Faber , Anna -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Le Fevre , Tannegui -> Lefevre, Tannegui <1615-1672>
Faber , Tanaquillus -> Lefevre, Tannegui <1615-1672>
Lefebvre , Tannegui -> Lefevre, Tannegui <1615-1672>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul secondo front.
Identificativo record CFIE023819
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 60 000374851 Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 164/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nomexy, Nicolas [ scheda di autorità ]
Titolo Parnassus poeticus, seu potius Parnassofficina poetica, in qua Parnassus Poeticus coniunctus est cum Epithetis textoris: ... Quæ a Nicolao Nomesio Charmensi Lotharingo primum mito artificio congesta, à Ioanne Buchlero deinde emendata & aucta est. ... Opera Dau. Lyndesiadae natione scoti. Cum indice hac parte contentorum locupletissimo. Pars prima [-secunda]
Pubblicazione Venetijs : ex typographia Baretiana, 1648
Descrizione fisica 2 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca non censita sul front
Iniz. xilogr.
Pubblicato con Officina poetica, in qua carminum appellationes, in nouem genera distinctæ, & exemplis perspicuis, ijsque selectis illustratæ, luculenter & breuiter pertractantur. Opera m. Ioannis Bulchleri ... | Buchler, Johann <1570-1640> BVEV083955
Comprende 1
2
[3]: Sacra poesis, siue Appendix ad Parnassum. In qua nomina, et res quæ cum in Sacris literis, tum in ecclesiasticis passim historijs reperiuntur ... omnia ex optimis poetis collecta & edita opera H. C. H
Titolo uniforme Parnassus poeticus | Nomexy, Nicolas
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nomexy, Nicolas [ scheda di autorità ]
Buchler, Johann <1570-1640>
Lyndsay, David <sir, 1490-1555>
[Editore] Barezzi
Forme varianti dei nomi Buchlerus , Ioannes -> Buchler, Johann <1570-1640>
Lyndsay of the Mount , David -> Lyndsay, David <sir, 1490-1555>
Lyndesay , David -> Lyndsay, David <sir, 1490-1555>
Nomesseius , Nicolaus -> Nomexy, Nicolas
Baretiana <tipografia> -> Barezzi
Tipografia Baretiana -> Barezzi
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record CFIE005793
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 20esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 20esimo   


Scheda: 165/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartholin, Thomas <1616-1680> [ scheda di autorità ]
Titolo Thomæ Bartolini ... De cruce Christi hypomnemata 4. 1. De sedili medio. 2. De vino myrrhato. 3. De corona spinea. 4. De sudore sanguineo
Pubblicazione Hafniæ : ex officina Melch Martzan, 1651
Descrizione fisica [16], 173, [11] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione dk
Impronta osu- e-r- r-on urau (3) 1651 (R)
Note Marca xilografica sul frontespizio (Motto: In conatu labor)
Segnatura: a⁶ A-L⁸ M⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 5. 12
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso; tagli spruzzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 5. 12
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneDK - Copenaghen
Nomi [Autore] Bartholin, Thomas <1616-1680> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Martzan, Melchior [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 5. 12
Forme varianti dei nomi Bartholinus , Thomas -> Bartholin, Thomas <1616-1680>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record CFIE008004
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB l. 5. 12 000331244 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 166/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Camici, Ippolito [ scheda di autorità ]
Titolo Supplementi d'istorie toscane di I.C.A.A. Dedicati all'illustrissimo sig. cavaliere Lorenzo Niccolini marchese di Ponsacco, e Camugliano, e ciambellano delle LL.MM.II. e AA.RR
Pubblicazione In Firenze : per Gio. Batista Stecchi, e Anton-Giuseppe Pagani, 1769
Descrizione fisica VIII, 83, [1] p., [1] c. di tav. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-oe n-.o sama (1"s (3) 1769 (R)
Note Per il nome dell'A., Ippolito Camici, cfr. Melzi, v. 3, p. 119
Front. preceduto da occhietto: Supplementi d'istorie toscane
Sul front. marca xilogr. non censita (giglio fiorentino, su piedistallo, con due putti alati tenenti, e motto: Nil candidius)
Testatine ed iniziali xilogr
Segn.: π⁴ A-K⁴ L².
Cfr. Melzi, t. III, 119 p., UFIE000355
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 512. 1 1
   Legato con altri 6 opuscoli dello stesso A. - Sul front. nota ms: "Ex libris d. Maximiliani [Frescel?] s.t.d...". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di tit. e tomo in testa al dorso. - Danni a coperta e cucitura
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 512. 1 1
   Possessore: Frescel, Maximilianus. Nota ms
Supplemento di Della serie degli antichi duchi e marchesi di Toscana con altre notizie dell'imperio romano e del regno de' Goti e de' Longobardi parte prima dall'esilio di Fl. Momillo Augustolo alla morte d'Ottone 3. imperadore raccolta da Cosimo della Rena accademico fiorentino, e della Crusca, al sereniss. granduca Cosimo 3. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Camici, Ippolito [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Frescel, Maximilianus - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 512. 1 1
[Editore] Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stecchi & Pagani -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Pagani & Stecchi -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Stamperia del Giglio -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Pagani, Antonio Giuseppe & Stecchi, Giovanni Battista -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
All'insegna del Giglio -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record CFIE015319
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 512. 1 1 000435758 Legato con altri 6 opuscoli dello stesso A. - Sul front. nota ms: "Ex libris d. Maximiliani [Frescel?] s.t.d...". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di tit. e tomo in testa al dorso. - Danni a coperta e cucitura  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 167/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bascapè, Carlo [ scheda di autorità ]
Titolo De vita et rebus gestis Caroli S.R.E. cardinalis, tituli S. Praxedis archiepiscopi Mediolani libri septem. Carolo a Basilicapetri ... auctore
Pubblicazione Ingolstadii : ex officina typographica Dauidis Sartorii, 1592
Descrizione fisica °8!, 371 , °1! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta uso- rea- m,t- peri (3) 1592 (R)
Note Riferimenti: VD16 B 620
Marca non censita (la Sapienza: donna sul globo: Sapiens dominabitur astris) sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: (:)⁴ A-Z⁴ a-z⁴ 2a²; iniziali e fregi xilografici
Variante B: [4], 371, [12] p.; segnatura: (:)⁴ A-Z⁴ a-z⁴ 2A⁴ (2A2+?4) (2A3,4, ?3,4 bianche); nel fasc. 2A, segnata solo la prima carta, manca il richiamo "Alia" a p. 371, comunque non ricomposta; carta ?1 contiene "Errata" (cfr. Var. C), la carta ?2 contiene "mendationes praetermissae", lista di errori precedenti l'Errata di carta ?1; carta (:4)1 contiene Breve di Clemente VIII in favore dell'A
Variante C: [12], 371, [5] p.; segnatura: (:)⁴ (:4)² A-Z⁴ a-z⁴ 2A² ?² ((:4)2, ?2 bianche); carta (:4)1 contiene Breve di Clemente VIII in favore dell'A.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G e. 8. 21
   Var. C, mancante della c. ?2. - Rilegate in fine la bolla di Clemente 8� ( c. (:4)1 ) e l'Errata (c.?1). - Note di possesso sul front.: "Aless.dri Corradini", "Franciscus Albitius anno 1762". - Cancellature al testo a p. 103 e sull'Errata. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G e. 8. 21
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Franciscus Albitius anno 1762"
   Possessore: Corradini, Alessandro. Nota sul front.: "Aless.dri Corradini"
Titolo uniforme De vita et rebus gestis Caroli card. s. Praxedis, archiepiscopi Mediolani | Bascapè, Carlo
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Ingolstadt
Nomi [Autore] Bascapè, Carlo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 G e. 8. 21
[Possessore precedente] Corradini, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 G e. 8. 21
[Editore] Sartorius, David [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basilicapetri , Carlo -> Bascapè, Carlo
Bescapè , Carlo -> Bascapè, Carlo
Bascapè , Carolus -> Bascapè, Carlo
Basilicapetrus , Carolus -> Bascapè, Carlo
Sartorius, Dauid -> Sartorius, David
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE000986
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG e. 8. 21 000456944 Var. C, mancante della c. ?2. - Rilegate in fine la bolla di Clemente 8� ( c. (:4)1 ) e l'Errata (c.?1). - Note di possesso sul front.: "Aless.dri Corradini", "Franciscus Albitius anno 1762". - Cancellature al testo a p. 103 e sull'Errata. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 168/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Quintiliani Mandosii ... Annales casus. A iure cum ciuili, et canonico, tum naturali, ac diuino, ab historijs, tam generalibus, quàm particularibus, atque statutis, & decretis, in unum congesti. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Marcum Amadorum, 1585
Descrizione fisica 30, [4] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isa- e-t, n.pa 1.fu (3) 1585 (R)
Note Marca (B12: uomo inginocchiato con scalpello e martello. Motto: Labor omnia vincit improbus) sul front
Cors. ; rom
Segn.: 4a-4c⁸4d¹⁰
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 10. 4
   Legato con altre 7 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Mandosii Opera omnia. Venetiis, 1585
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [ scheda di autorità ]
[Editore] Amadori, Marco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mandosi , Quintiliano -> Mandosio, Quintiliano <1514-1593>
Marca tipografica Marca non censita (S1) B12: uomo inginocchiato con scalpello e martello. Sul front.
Identificativo record BVEE005083
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA s. 5. 10. 4 000448896 Legato con altre 7 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Mandosii Opera omnia. Venetiis, 1585  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 169/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manetti, Giannozzo [ scheda di autorità ]
Titolo Clarissimi viri Ianocii de Manectis, ... De dignitate & excellentia hominis libri 4. Ex bibliotheca Io. Alexandri Brassicani iureconsulti, recens in lucem aediti
Pubblicazione Basileae, 1532 (Basileae : apud And. Cratandrum, 1532 mense Iunio)
Descrizione fisica 234 , [6] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ria- umio i-i- iniu (7) 1532 (R)
Note Marca n.c. in fine. - Segn.: a-p⁸
Bianca c. p7
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 9
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 3a carta di guardia anteriore. - Nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. ms sul dorso e sul taglio di piede; titolo ms sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 9
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 3a carta di guardia anteriore
Titolo uniforme De dignitate et excellentia hominis | Manetti, Giannozzo
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Manetti, Giannozzo [ scheda di autorità ]
Brassicanus, Iohannes Alexander <1500-1539> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 9
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Kohlburger , Joannes Alexander -> Brassicanus, Iohannes Alexander <1500-1539>
Manetti , Iannotius -> Manetti, Giannozzo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE005185
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 4. 9 000448823 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 3a carta di guardia anteriore. - Nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. ms sul dorso e sul taglio di piede; titolo ms sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 170/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tamburini, Tommaso
Titolo R.p. Thomæ Tamburini ... Explicatio decalogi, duabus distincta partibus; in qua omnes fere conscientiæ casus, ad decem præcepta pertinentes, mira breuitate, claritate, ac quantum licet, benignitate declarantur, editio postrema ab authoræ plurimis additionibus locupletata, & a mendis ... repurgata; cui in calce operum accessere propositiones aliquot a Summis pontificibus Alexandro 7. & Innocentio 11. nouissime damnatæ, cum indicibus necessariis
Pubblicazione Venetiis : apud Nicolaum Pezzana, 1692
Descrizione fisica 2 pt. ([12] 320; [8], 524, [2] p.) ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-t, m-r- elo- sura (3) 1692 (R)
usd. e-vt I.a- semi (3) 1692 (R)
Note Tit. nell'occhietto: "R.p. Thomae Tamburini ... Opera omnia quibus continentur Explicatio Decalogi. De sacramentis. De contractibus. ... "
Front. stampati in rosso e nero
Marca tipogr. (O 1087) sui front
Il tit. contiene numeri romani
Iniz. e testatine xil
Cors. ; rom
Testo in colonne
Segn.: [ast]⁶ A-V⁸; [croce greca]⁴ A-2I⁸ 2K⁶
BAV-OPAC, MILV031311
Venezia 1654-1700? // Cerl Thesaurus online; BL Italian 17th cent.SC/BVE24/08/99, RAVV092304
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIo.97 /1
   1 v. Rilegato con inv. 605955. Leg. piena in perg., sul dorso 5 nervi a ril., caselle con fregi e tit. ms: Tamburini opera, piatti rig. Sul front., nota ms di poss.: Ex Libris Decani Angeli De franciscis. Front. con strappo, imbrun. delle c.
Titolo uniforme R.p. Thomae Tamburini ... Opera omnia quibus continentur Explicatio decalogi. De sacramentis. De contractibus. De irregularitate. De bulla cruciatæ. De confessione. De communione. De sacrificio missæ
Altri titoli R. p. Thomae Tamburini Expedita moralis explicatio, complectens tractationes tres, de sacramentis ... De contractibus ... De censuris et irregularitate ... Accedit tractatus bullæ cruciatæ ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tamburini, Tommaso
[Editore] Pezzana, Nicolò <1654-1754> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tamburinus , Thomas -> Tamburini, Tommaso
Sammarco , Lucio -> Tamburini, Tommaso
San Marco , Lucius -> Tamburini, Tommaso
Pezzana, Nicolaus -> Pezzana, Nicolò <1654-1754>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UM1E015575
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIo.97 /1 000605954 1 v. Rilegato con inv. 605955. Leg. piena in perg., sul dorso 5 nervi a ril., caselle con fregi e tit. ms: Tamburini opera, piatti rig. Sul front., nota ms di poss.: Ex Libris Decani Angeli De franciscis. Front. con strappo, imbrun. delle c.  consultazione e fotoriproduzione Servizi