Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Lingua = latino >> Paese = italia
 

Scheda: 151/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giganti, Girolamo <m. 1560> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de pensionibus ecclesiasticis, Hieronymi Gigantis iuris consulti clarissimi, cum additionibus eiusdem auctoris
Edizione Nunc primùm in lucem editis
Pubblicazione Venetiis : ad candentis Salamandrae insigne, 1570
Descrizione fisica \24!, 151, \1! c. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o,is i-98 itd. PaPa (3) 1570 (R)
Note Marca sul front. (U27)
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Ritratto dell' A. a c. b1r
Segn.: a-f⁴A-T⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1
   Legato con: Giganti, G. Responsa familiaria ... Venetiis, 1562. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d.". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo mssul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alex.ri de Chitis I.V.d."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giganti, Girolamo <m. 1560> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Salamandra coronata, tra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U27) Sul front.
Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE010942
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 134. 1 000452581 Legato con: Giganti, G. Responsa familiaria ... Venetiis, 1562. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d.". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo mssul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 152/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
Titolo Alberici de Rosate Bergomensis ... Dictionarium iuris tam ciuilis, quàm canonici. Quod equidem post omnes omnium editiones diligentissimè emendatum, ... auctum & locupletatum est per excellentissimum I.V.D. Io. Franciscum Decianum, ex variis tum antiquorum, tum iuniorum commentariis, ...
Pubblicazione Venetiis : apud Guerreos fratres, & socios, 1573 (\\Venezia : fratelli Guerra!)
Descrizione fisica \\444! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uea- c.i. eli. vtin (C) 1573 (R)
Note Marche sul front. (U322), nel fregio (U611) e in fine (Z133)
Cors. ; rom
Segn.: A-3H⁸3I-3K⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 156
   Sul front. timbro della biblioteca Carrara e note di possesso: 1) Galli 2) Ex lib. Guil. Th. Mormanni. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata nera e verde; punte in pergamena; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 156
   Possessore: Galli, ?. Nota sul front.: Galli
   Possessore: Mormanno, Guglielmo Tommaso. Nota sul front.: Ex lib. Guil. Th. Mormanni
Nomi [Autore] Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
Deciani, Gianfrancesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Galli, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 156
[Possessore precedente] Mormanno, Guglielmo Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 156
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Albericus : de Rosate -> Alberico : da Rosate
Alberico : da Rosciate -> Alberico : da Rosate
Deciano , Gianfrancesco -> Deciani, Gianfrancesco
Decianus , Franciscus -> Deciani, Gianfrancesco
Guerra fratelli & C. -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista & C.
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista & C.
Marca tipografica Un'aquila vola verso il sole e perde le penne. Motto: Renovata iuventus (Z133) In fine.
Marca non censita (S1) Sul front. n.c. simile a (V375), nel fregio a c.A2r simile a (Z133).
Identificativo record BVEE011675
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 156 000336204 Sul front. timbro della biblioteca Carrara e note di possesso: 1) Galli 2) Ex lib. Guil. Th. Mormanni. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata nera e verde; punte in pergamena; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 153/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valascus, Alvarus <1526-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Aluari Valasci Lusitani Tractatus de iure emphyteutico, vnam, & quinquaginta complectens, praecipuas quaestiones. Praepositus est triplex index; alter quaestionum ipsarum; alter legum explicatarum, tàm ex iure regio Lusitaniae, quàm ex pontificio, ac caesareo: tertius rerum, ac materiarum insignium, quae singillatim ex ipsis quaestionibus excutiuntur
Pubblicazione Cremonae : apud Baptistam Pellizarium, 1591
Descrizione fisica \20!, 270 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-i, l.5. i-s, rata (3) 1591 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 33417
Marca (U65) sul front
Cors. ; rom
Segn.: π⁴\ast!⁸2\ast!⁸A-2K⁸2L⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 91
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Sul contropiatto anteriore cartiglio con scritta a stampa: "Avvocato Francesco Carrara". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titoloin oro; tagli spruzzati di blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 91
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Cremona
Nomi [Autore] Valascus, Alvarus <1526-1593> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 91
[Editore] Pellizzari, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vaz , Alvaro -> Valascus, Alvarus <1526-1593>
Valasco , Alvaro -> Valascus, Alvarus <1526-1593>
Marca tipografica Orfeo in piedi suona la viola circondato dagli animali (cervo, leone ecc.). (U65) Sul front.
Marca non censita (S1) Simile a T15. - Sul front.
Identificativo record BVEE011707
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA e. 91 000333681 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Sul contropiatto anteriore cartiglio con scritta a stampa: "Avvocato Francesco Carrara". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titoloin oro; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 154/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cipolla, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo D. Bartholomaei Caepollae Veronensis ... De interpretatione legis extensiua, vberrimus, ac vtilissimus tractatus. Necnon D. Matthaei Mathesilani Bononiensis ... alter eiusdem argumenti aureus tractatus
Edizione Omnia nunc primum summo studio, ac diligentia D. Gabrielis Saraynae Veronensis I.V.D. in lucem emissa additis summaris, ac repertorio
Pubblicazione Venetiis : \\al segno della Fontana!, 1557 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati : \\al segno della Fontana!, 1557)
Descrizione fisica \\20!, 67, \\1! c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umis 36ge qan- doqu (3) 1557 (R)
Note Marche sul front. (Z559) e in fine n.c. (Fontana)
Cors. ; rom
Segn.: \\ast!⁸2\\ast!⁸3\\ast!⁴A-H⁸I⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 5
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tracce di legacci.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 5
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore
Pubblicato con Tractatus extensionis ex vtroque iure. | Mattesillani, Matteo <1398-1410fl.> RMLV023306
Nomi [Autore] Cipolla, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Saraina, Gabriele <1556-1590fl.> [ scheda di autorità ]
Mattesillani, Matteo <1398-1410fl.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 5
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sarayna , Gabriel -> Saraina, Gabriele <1556-1590fl.>
Mathesilanus , Matthaeus -> Mattesillani, Matteo <1398-1410fl.>
Cepolla , Bartolomeo -> Cipolla, Bartolomeo
Caepolla , Bartholomaeus -> Cipolla, Bartolomeo
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Marca non censita (S1) In fine.t.
Identificativo record BVEE012484
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 5 000119378 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tracce di legacci.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 155/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Baptistae Pontani ... De alimentis cuiusque generis liber
Pubblicazione Romae : in aedibus Populi Romani, 1579
Descrizione fisica [4], 40, [18] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-m- t.t. ime- qumo (3) 1579 (R)
Note Marca (Z1005) sul front
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁴a-k⁴A-C⁴D⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 5. 12. 2
   Legato con: Pontano, G.B. De spolio ... Romae, 1579. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; Autore e titoli ms sul dorso
Nomi [Autore] Pontano, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia del Popolo Romano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Nelle case del Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Marca tipografica Stemma di Roma con monogramma SPQR fiancheggiato da S. Pietro e S. Paolo. (Z1005) Sul front.
Marca non censita (S1) Nel fregio
Identificativo record BVEE011572
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA h. 5. 12. 2 000240328 Legato con: Pontano, G.B. De spolio ... Romae, 1579. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; Autore e titoli ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 156/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baisio, Guido : da [ scheda di autorità ]
Titolo Guidonis à Baiiso archidiaconi Bononiensis ... In sextum Decretalium commentaria, nonnullorum doctissimorum hominum adnotationibus illustrata, cum summarijs & indice rerum ac verborum, notatu dignorum, locupletissimo;
Edizione Hac postrema editione summo studio ac diligentia à multis & varijs erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1577 (Venetiis : apud Iuntas, 1577)
Descrizione fisica 134, \\46! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ro *-de r-io sttu (3) 1577 (R)
Note Colophon a c. R6r
Marche sul front. n.c. (simile a Z641); a c. R6v, †8v e in fine (Z641)
Cors. ; rom
Segn.: A-Q⁸R⁶†⁸a-d⁸e⁶
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2
   Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia
   Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: Petri francisci de Moralibus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Baisio, Guido : da [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367
[Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2
Forme varianti dei nomi Guido : a Baisio -> Baisio, Guido : da
Guido : de Baiisio -> Baisio, Guido : da
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. R6v., †8v. e in fine.
Marca non censita (S1) Sul front. †8v. e in fine.
Identificativo record BVEE012803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 367 000119850 Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 1. 2 000243855 Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 157/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rustici, Giuseppe <m. 1613> [ scheda di autorità ]
Titolo An et quando liberi in conditione positi vocentur, tractatus, ... Iosepho De Rusticis patricio Aquilano, ... auctore
Edizione Nunc secunda ac postrema editione ab ipso auctore correctus, auctus, & emendatus, cum insertione trium eius Responsorum eandem materiam concernentibus. Cum indice etiam tum capitum & locorum iuris, tum rerum & sententiarum locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1598
Descrizione fisica \20!, 169, \1! c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umGE *.*. r.e- comi (3) 1598 (A)
Note Marche sul front. (Z1015) e nelle cornici interne n.c. (Salamandra tra le fiamme)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \ast!⁸a-b⁶A-2D⁶2E⁸
Ill. calcogr. a c. \ast!4v. e 5r. con ritr. ed emblema dell'A
Front. stampato in rosso e nero
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 1. 10
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso a 3 nervi e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 432
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Responsa, ad tractatum, an et quando liberi in conditione positi vocentur, pertinentia. | Rustici, Giuseppe <m. 1613> SBLV198431
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rustici, Giuseppe <m. 1613> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 432
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi De Rustici , Giuseppe -> Rustici, Giuseppe <m. 1613>
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Una salamandra coronata in mezzo alle fiamme. In una cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (V522,O1076) Sul front.
Marca non censita (S1) Nelle cornici interne.
Identificativo record BVEE013745
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 432 000119570 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso a 3 nervi e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 1. 10 000237036 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 158/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caroccio, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus luculentus de iuramento litis decisorio, D. Vincentii Carocii Tudertini, ... Cum summariis et indice locupletissimis
Pubblicazione Venetiis : apud Damianum Zenarium, 1595
Descrizione fisica [16], 92 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-um ope- l.2. coci (3) 1595 (R)
Note Marche sul front. (Z1016) e nel fregio di c. a2r (n.c. salamandra)
Cors. ; rom
Segn.: a-d⁴ A-Z⁴
Iniziali e fregi xil
Cfr. Edit16 CNCE 9670
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 23. 1
   Legato con: Carocci, V. Additiones perutiles ... Venetiis, 1607. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Ha per supplementi Additiones perutiles ac necessariae ad Tractatum de iuramento litis decisorio, D. Vincentii Carocii Tudertini. Iurisconsulti praeclarissimi, nuper ab eodem auctore excogitatae
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caroccio, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Carocci , Vincenzo -> Caroccio, Vincenzo
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata: Salamandra incoronata tra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Z1016) Sul front.
Marca non censita (S1) Nel fregio a c. a2r
Identificativo record BVEE013887
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA h. 6. 23. 1 000374664 Legato con: Carocci, V. Additiones perutiles ... Venetiis, 1607. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 159/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Franchi, Filippo <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Titolo Praeclarissimi Philippi Franchi Perusini ... In Sextum Decretalium volumen commentaria, Nicolai Superantii, Bernard. de Roma \i.e. Bernardo di Compostella?! et Celsi, aliàs impressis, ac etiam nouissimis nunc primùm additis Vincentij Godemini, ... adnotationibus illustrata. Cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1579 (Venetiis : apud Iuntas, 1579)
Descrizione fisica 298, 20 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iai- uoer anin tupl (3) 1579 (R)
Note Colophon a c. 2O8r
Marche sul front. (n.c. simile a Z641), a c. 2O8v. e in fine (Z641)
Cors. ; rom
Segn.: A-O⁸P¹⁰Q-2O⁸a-b⁸c⁴
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1
   Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle
   Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul frontespizio: "Petrifrancisci de Moralibus" ed altra cancellata. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle nera.; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petrifrancisci de Moralibus"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Franchi, Filippo <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Soranzo, Niccolò <m. 1546> [ scheda di autorità ]
Bernardo : di Compostella <morto 1267> [ scheda di autorità ]
Celsius, Publius Iuventius [ scheda di autorità ]
Godemini, Vincenzo <m. 1503> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1
[Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1
Forme varianti dei nomi Superanzo , Nicolò -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Superantius , Nicolaus -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Bernardus : Compostellanus <iunior> -> Bernardo : di Compostella <morto 1267>
Bernhard Brigantius -> Bernardo : di Compostella <morto 1267>
Iuventius Celsius , Publius -> Celsius, Publius Iuventius
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. 2O8v. e in fine.
Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE013894
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 353. 1 000363346 Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul frontespizio: "Petrifrancisci de Moralibus" ed altra cancellata. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle nera.; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 10. 1 000451273 Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 160/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Laymann, Paul
Titolo Theologiæ moralis in 5 libros partitæ, quibus materiæ omnes practicæ, cum ad externum ecclesiasticum, tùm internum conscientiæ forum spectantes, noua methodo explicantur. Tomus primus [-secundus]. Auctore Paulo Laymann, Societatis Iesu theologo. Accedunt quæstiones canonicæ eiusdem auctoris De prælatorum ecclesiasticorum electione, institutione, & potestate, ... Additis De apostasia à religione fr. Caroli Tirelli ...
Pubblicazione Venetiis : apud Blasium Maldura, 1700
Descrizione fisica 2 volumi ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca xilografica (Aquila coronata ad ali spiegate. In cornice figurata) sui front
Front. del volume 1 stampato in rosso e nero
Occhietto: Pauli Laymann Societatis Iesu Theologia moralis.
Pubblicato con Quaestiones canonicæ de prælatorum ecclesiasticorum electione, institutione et potestate, ex lib. 1. Decretalium disputata a Paulo Laymann, ... | Laymann, Paul RMSV028221
De apostasia a religione quaestio fr. Caroli Tirelli ordinis eremitarum sancti Augustini ... Cui additae sunt propositiones a summis pontificibus novissime damnate, cum quibusdam decretis de apocryphis indulgentiis, & circa communionem quotidianam. | Tirelli, Carlo <sec. 17.-18.> UM1V009942
Comprende 1
2: Theologiae moralis liber quartus, auctore Paulo Laymann, Societatis Iesu theologo tomus secundus, De virtute, et statu religionis, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Laymann, Paul
Tirelli, Carlo <sec. 17.-18.>
[Editore] Maldura, Biagio
Forme varianti dei nomi Laymann , Paulus -> Laymann, Paul
Maldura, Blasius -> Maldura, Biagio
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Marca non controllata
Identificativo record UMCE018666
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIo.146 /1   


Scheda: 161/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Azor, Juan
Titolo Institutionum moralium, in quibus vniuersæ quæstiones ad conscientiam recté, aut praué factorum pertinentes, breuiter tractantur. Pars prima (-tertia) ... Auctore Io. Azorio Lorcitano ... Omnia sunt vel ex theologica doctrina ...
Pubblicazione Brixiæ : apud Io. Baptistam Bozzolam, 1621-1622 (Brixiæ : apud Io. Baptistam Bozzolam, 1620-1622)
Descrizione fisica 3 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Tit. dell'occh.: Institutiones morales. Ioannis Arorii societatis iesu. Presbiteri theologi. In tre Tomos diuisae. - Marche (Grifone di profilo sostenente con l'artiglio una tavola alla quale è sospeso con catena un globo alato. Motto: Virtute duce comite fortuna) sui front. e nel colophon del v. 3
Marca (O1444) sul colophon del v. 1 - Front. in rosso e nero
Testo su due colonne.
Comprende 1: Pars prima, in qua de subsequentibus materiis accuratè pertractatur ...
3: Pars tertia, in qua de sex reliquis decalogi præceptis ac perinde sequentes materiæ luculenter pertractantur ...
Altri titoli Institutionum moralium, in quibus universæ quæstiones ad conscientiam recté, aut praué factorum pertinentes, breuiter tractantur.
Institutiones morales. Ioannis Azorii Societatis Iesu ... in tres tomos diuisae.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Azor, Juan
[Editore] Bozzola, Giovanni Battista <2.>
Forme varianti dei nomi Azorius , Joannes -> Azor, Juan
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marche sui front. e sui colophon. Repert. consultati: Zappella, m. simile a Z700
Un grifone regge con l'artiglio un anello cui è fissata una pietra incatenata ad un globo alato. In cornice ovale. Motto: Virtute duce comite fortuna. (O1444)
Identificativo record RAVE017087
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIo.76/1   


Scheda: 162/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Accolti Aretini ... In primi, secundi, & quinti Decretal. titulos commentaria; hac in editione post ipsos titulos iuxta librorum ordinem restitutos, non modò doctissimorum hominum adnotationibus hactenus impressis illustrata, verùm etiam Vincentii Godemini, Pisis ius canonicum legentis, exornata & aucta, atque etiam ab innumeris & pene monstrosis erroribus repurgata. Cum summariis, et indice locupletissimo - Venetiis : apud Iuntas, 1581 (Venetiis : apud Iuntas, 1581)
Descrizione fisica 200, \\26! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.i- u,et d.r. real (3) 1581 (R)
Note Colophon a c. 2B10v
Marche sul front. (n.c. simile a Z641) e a c. 2B10v. e in fine (Z641)
Cors. ; rom
Segn.: A⁸B⁶C-2A⁸2B¹⁰a-c⁶d⁸
Iniziali e fregi xil
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 16
   Tipologia legatoria propria dei volumi provenienti dal Collegio Ferdinando: legatura in pelle marrone con impressioni a secco e cantonali in latta; sul piatto anteriore incollato frammento di cartiglio con numero ms: 35; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. -
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma avorio; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 16
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria (leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali in latta)
Altri titoli In primi, secundi et quinti Decretal. titulos commentaria.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Godemini, Vincenzo <m. 1503> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 16
Forme varianti dei nomi Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c.2B¹⁰v. e in fine.
Marca non censita (S1) Simile a Z641. - Sul front.ine.
Identificativo record BVEE010530
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 1. 16 000374823 Tipologia legatoria propria dei volumi provenienti dal Collegio Ferdinando: legatura in pelle marrone con impressioni a secco e cantonali in latta; sul piatto anteriore incollato frammento di cartiglio con numero ms: 35; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. -  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 8 000243862 Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma avorio; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 163/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 4
Descrizione fisica [2] c., 814 col., [1] p., [44] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta emo- tes, q.um rima (7) 1592 (R)
Note Colophon a carta 2L6r
Segnatura: π2 A-2L6 a4 b2 c-k4 l6(l6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 24
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius tribus tomis quos ex domestica Bibliotheca olim habebat quartum addidit emptum Florentiae anno 1775 ... ". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 24
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia: "Franciscus Albitius tribus tomis ... quartum addidit ...1775"
Fa parte di Hieronymi Osorii Lusitani episcopi Algarbiensis Opera omnia, Hieronymi Osorii nepotis canonici Eborensis diligentia in vnum collecta, & in quattuor volumina distributa. Quae huic editioni accesserint, index ostendet. Ad Philippum 1. Portugaliae regem inuictissimum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 24
Marca tipografica In cornice ovale: allegoria di Roma (Donna seduta in costume guerriero con una statuetta alata nella mano destra. Vicino una lupa allatta i gemelli.) (Z1009) A carta π2r e A1r
Marca non censita (S1) Nei fregi
Identificativo record BVEE022098
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 1. 24 000378429 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius tribus tomis quos ex domestica Bibliotheca olim habebat quartum addidit emptum Florentiae anno 1775 ... ". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei. 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 164/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Perillustrium doctorum tam veterum, quàm recentiorum, in lib. Decretalium aurei commentarii videlicet Abbatis Antiqui, cum additionibus Sebastiani Medices ... Bernardi Compostellani cum additionibus Antonij de Creuant ... Guidonis Papae, cum additionibus Ioannis Thierri ... Ioannis a Capistrano, ... Omnes, praesertim Guido Papae, qui omni ex parte corruptissimus circumferebatur, summa diligentia ab innumeris erroribus expurgati. Cum summariis, et indice locupletissimis. Tomus primus
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1588 (Venetiis : apud Iuntas, 1588)
Descrizione fisica [2], 382, [46] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ne s.no itia sapo (3) 1588 (R)
Note Non sembra siano stati pubblicati altri vol
Colophon a c. 3B8v
Marche sul front. (n.c.: giglio fiorentino) e a c. 3B8v. (Z636)
Cors. ; rom
Segn.: π²A-2C⁸2D⁶2E-3B⁸a-e⁸f⁶
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 1. 1
   Legatura moderna in mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso
Altri titoli In lib. decretalium aurei commentarii.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Bernardo : di Compostella <morto 1267> [ scheda di autorità ]
Abbas Antiquus <ca. 1225-1296> [ scheda di autorità ]
Crevant, Antoine : de [ scheda di autorità ]
Giovanni : da Capestrano <1385-1456 ; santo> [ scheda di autorità ]
Pape, Guy <1402ca.-1487ca.> [ scheda di autorità ]
Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
Thierry, Jean <1517-1531fl.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bernardus : Compostellanus <iunior> -> Bernardo : di Compostella <morto 1267>
Bernhard Brigantius -> Bernardo : di Compostella <morto 1267>
Montemirato , Bernardus : de -> Abbas Antiquus <ca. 1225-1296>
Giovanni : da Capistrano <1385-1456 ; santo> -> Giovanni : da Capestrano <1385-1456 ; santo>
Papa , Guido -> Pape, Guy <1402ca.-1487ca.>
La Pape , Guy : de -> Pape, Guy <1402ca.-1487ca.>
Bellovacus , Joannes Theodorus -> Thierry, Jean <1517-1531fl.>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con iniziali LA (Z636) A c. 3B8v.
Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE013464
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG k. 1. 1 000430514 Legatura moderna in mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 165/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rossi, Girolamo <1539-1607> [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Rubei Historiarum Rauennatum libri. decem cum indice amplissimo
Pubblicazione Venetiis : [Aldo Manuzio 2.], 1572
Descrizione fisica [12], 558, [66] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ise- o.e- con- mose (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27477
La carta π1v contiene: Arbor Traversariorum; π2r: Arbor Polentanorum
Per il nome dello stampatore Aldo Manuzio 2., cfr. EDIT16; marche sul frontespizio (U93) e nei fregi (U611) a carte a2r e ²a1r dei Guerra
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: πa⁶ A-4A⁴ ²a-b⁴ ³a-d⁴ e⁶ χ² (4A4 bianca)
Variante B: a carta a2r fregio con cartiglio vuoto.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 12
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. e a c. a2r. - Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con impressioni in oro; sul dorso, in oro indicazione di A. e titolo e stemma cardinalizio mediceo; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 12
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. e a c. a2, antica segnatura sulla guardia anteriore
Altri titoli Hieronymi Rubei Historiarum Ravennatum libri. decem cum indice amplissimo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rossi, Girolamo <1539-1607> [ scheda di autorità ]
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 12
Forme varianti dei nomi Rubeus , Hieronymus -> Rossi, Girolamo <1539-1607>
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Marca tipografica Un' ancora ed un delfino. Motto: Festina lente (U93,O390) Sul front.
Marca non censita (S1) marca dei Guerra nel fregio a c.a1r
Identificativo record LIAE001340
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. C. 12 000389606 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. e a c. a2r. - Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con impressioni in oro; sul dorso, in oro indicazione di A. e titolo e stemma cardinalizio mediceo; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 166/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Argenterio, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Argenterii medici De morbis, libri 14. ad magnanimum principem Cosmum Medicem Florentinorum ducem librorum catalogum & quid accesserit ex secunda hac æditione proxima docebit pagina
Pubblicazione Florentiae : [Lorenzo Torrentino], 1556 (Excudebat Florentiae : Laurentius Torrentinus, 1556)
Descrizione fisica 19, [1], 358, [26] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-o, d-e, r*t, vtob (3) 1556 (R)
Note Nel titolo il numero 14 è espresso XIIII
Marca n. c. (stemma dei Medici sormontato da corona) nella cornice xilografica del frontespizio; marca (U306) in fine
Corsivo, romano
Segnatura: a⁶ b⁴ A-2I⁶
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 55
   Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
   Legatura restaurata in pelle marrone con recupero sui piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco; A. e tit. ms sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Argenterio, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Argentero , Giovanni -> Argenterio, Giovanni
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. In cornice figurata (U306) In fine
Marca non censita (S1) Nella cornice del frontespizio
Identificativo record PUVE002336
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 55 000330022 Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaNN a. 101 000330094 Legatura restaurata in pelle marrone con recupero sui piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco; A. e tit. ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 167/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Achillini, Alessandro [ scheda di autorità ]
Titolo Magni Alexandri Achillini Bononiensis De proportionibus motuum
Pubblicazione (Et impressa Bononie : a Hieronymo de Benedictis bononiensi, 1515 mensis Augusti)
Descrizione fisica 16 carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.be paor etx- titi (3) 1515 (A)
Note Marca in fine (K9)
Gotico, romano; segnatura: A-B6 C4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E f. 2. 25. 1
   Nota di possesso sul front.. "Di Pietro Seta". - Legato con: Aristotelis ... secretum secretorum ... Bononiae, 1516. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E f. 2. 25. 1
   Possessore: Seta, Pietro. Nota sul front.: "Di Pietro Seta"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Achillini, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Seta, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 E f. 2. 25. 1
[Editore] Benedetti, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Platonides, Hieronymus -> Benedetti, Girolamo
Marca tipografica Cerchio con croce tripla e in basso mano benedicente. Iniziali Hie.B. (K9) In fine
Marca non censita (S1) In fine (simile a Z318)
Identificativo record CNCE000212
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE f. 2. 25. 1 000428949 Nota di possesso sul front.. "Di Pietro Seta". - Legato con: Aristotelis ... secretum secretorum ... Bononiae, 1516. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 168/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Antonij a S. Georgio ... In tit. secundi decretalium, de appellationibus, atque in earundem quartum commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata, omnibus iuris vtriusque studiosis, forensiumque causarum patronis vtilissima, ac necessaria, cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, hac in editione summo studio, atque diligentia ab innumeris mendis repurgata
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1578 (Venetijs : apud Iuntas, 1578)
Descrizione fisica 2 v. (108 ; 184, [16] c.) ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.e- i.j. u-bi idim (3) 1578 (R)
e.em ?&m, o.p- prad (3) 1578 (R)
Note Marca sui front. (simile a U40) e in fine (Z641)
Colophon del v. 2 a c. Z8r
Front. stampato in rosso e nero
Cors. ; rom
Iniziali xilogr
Segn.: A-N8 O4 ; A-Z8 a-b6 c4
C. K2 del v. 1 erroneamente segnata K3
Il v. 2 inizia con proprio front.: Io. Antonii a S. Georgio ... In quartum librum decretalium commentaria ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 2. 21
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 2. 21
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Pubblicato con Io. Antonii a S. Georgio ... In quartum librum decretalium illustrata, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata, omnibus iuris vtriusque studiosis, forensiumque causarum patronis vtilissima, ac necessaria, ... hac in editione summo studio, atque diligentia ab innumeris mendis repurgata. | Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale> BVEV026031
Titolo uniforme Corpus iuris canonici. Decretales Gregorii 9.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 2. 21
Forme varianti dei nomi Sancto Georgio , Joannes Antonius : de -> Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale>
Giovanni Antonio : da San Giorgio -> Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale>
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) In fine
Marca non censita (S1) Sui front. Repertorio consultato: U. Marca simile a U40
Identificativo record VIAE000122
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA r. 2. 21 000243107 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 169/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marzari, Francesco <16.sec.metà> [ scheda di autorità ]
Titolo In materiam fideicommissariam epitome Francisci Marzarii Vicentini Iurisconsulti, ac in Rot. Genuens. Bononiens. Florentina quondam auditoris integerrimi. Ad illustriss. et excellentiss. Franciscum Medicem Florentiae et Senarum principem serenissimum
Pubblicazione Florentiae : apud filios Laurentii Torrentini, & Carolum Pectinari socium, 1569
Descrizione fisica 113, [i.e. 117], [3] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uinu 5.m- urem poD. (C) 1569 (R)
Note Segn.: A⁶ B-N⁴ O⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 2
   La provenienza dal Collegio Ferdinando è attestata dagli inventari della biblioteca del Collegio (Ms. 416, c. 110 r). - Legatura rifatta con recupero non integrale dei piatti della coperta coeva in pelle marrone, decorata in oro e a secco e con miniaturadello stemma; tagli gialli (cfr. Bernardini, M. Medicea volumina. Pisa, 2001, sch. 11)
   Numerose postille marginali. - Legatura in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Provenienza attestata dall'inventario della bibl. del Collegio, Ms. 416, c. 110r
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Marzari, Francesco <16.sec.metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 2
Forme varianti dei nomi Marzario , Francesco -> Marzari, Francesco <16.sec.metà>
Pettinari, Carlo & Torrentino, Lorenzo eredi -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Torrentino, Lorenzo figli & Pettinari, Carlo -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. In cornice figurata (U306)
Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE001640
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 2 000429400 La provenienza dal Collegio Ferdinando è attestata dagli inventari della biblioteca del Collegio (Ms. 416, c. 110 r). - Legatura rifatta con recupero non integrale dei piatti della coperta coeva in pelle marrone, decorata in oro e a secco e con miniaturadello stemma; tagli gialli (cfr. Bernardini, M. Medicea volumina. Pisa, 2001, sch. 11)  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD a. 1. 25 000429379 Numerose postille marginali. - Legatura in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 170/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ancarano, Pietro Giovanni <fl. sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Clarissimi iurisconsulti Petri Io. Ancharani Regiensis Familiarium iuris quaestionum libri tres
Edizione Hac postrema editione prioribus duobus, qui publicè circunferebantur, tertius additur liber ... Cum indice locorum memorabilium locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580 (Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580)
Descrizione fisica [38], 217, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sica 4.fa oss- obnu (3) 1580 (R)
Note Marche tipogr. sul front. (U390) e nei fregi non censita (salamandra)
Cors. ; rom
Segn.: a-e⁶ f⁸ A-2M⁶ 2N⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190
   Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
   Possessore: Castelli, Simeone. Nota sul front.: Simeon Castellius
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ancarano, Pietro Giovanni <fl. sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190
[Possessore precedente] Castelli, Simeone - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front.
Marca non censita (S1) Simile a Z1016 sul front., n.c. nei fregi.
Identificativo record RMLE001469
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 42 000119274 Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA o. 190 000335409 Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 6. 28 000238294 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 171/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Domenicani [ scheda di autorità ]
Titolo Processionarium Ordinis Praedicatorum. In quo praeter alia emendata, sanctorum commemorationes, quae ad altaria ipsis dicata sunt. Nuper sunt additae, quas ex tabula in principio libelli posita, cognosces
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1590 (Venetiis : apud Iuntas, 1590)
Descrizione fisica [2], 182 c. : ill., mus. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.77 i-d- i-ad pivo (3) 1590 (R)
Note Segn.: π² A-Y⁸ Z⁶
Camerini, Annali, II, n. 967
Marche sul front. (U418) e in fine (giglio in rosso entro cornice con iniziali L A, non censito)
Stampa in rosso e nero
Antifone, salmi, inni posti in musica in notazione gregoriana quadrata
Contiene, c.X2r-X3r: De die mortis rhythmus, In eos qui de regis ultione securi sunt, sed Christum evadere nequeunt rhythmus, di Pier Damiani, cfr. Studi su S. Pier Damiano, 1970, n. 223-224
Vignette silografiche
Le abbreviazioni sono state sciolte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ad vsum sororis felicis". - Altra nota sul verso della stessa carta: "S. Eufratia". - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; traccia di chiusura in pelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107
   Possessore: Felicia <suora>. Nota su guardia anteriore: Ad vsum sororis felicis
   Possessore: Eufratia <suora>. Nota su guardia anteriore: S. Eufratia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Petrus : Damiani <santo> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Felicia <suora> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107
[Possessore precedente] Eufratia <suora> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107
[Autore] Domenicani [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Damiani , Pier <santo> -> Petrus : Damiani <santo>
Pier : Damiani <santo> -> Petrus : Damiani <santo>
Pier : Damiano <santo> -> Petrus : Damiani <santo>
Pierre : Damien <santo> -> Petrus : Damiani <santo>
Giunti -> Giunta
Ordo fratrum praedicatorum -> Domenicani
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L. A. (U418)
Marca non censita (S1)
Identificativo record CFIE000273
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 107 000246264 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ad vsum sororis felicis". - Altra nota sul verso della stessa carta: "S. Eufratia". - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; traccia di chiusura in pelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 172/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Orlandi, Francesco
Titolo Orbis sacer et profanus illustratus. Pars prima [-secunda] ... Auctore p. Francisco Orlendio
Pubblicazione Florentiæ : typis Bernardi Paperini typographi S.R.C. Magnæ Principis viduæ ab Etruria. Prope ecclesiam Divi Apollinaris, sub signo Palladis, & Herculis, 1728-1740 (Florentiæ : typis Bernardi Paperini typographi suæ regiæ celsitudinis magnæ principis viduæ ab Etruria, 1729-1732)
Descrizione fisica 5 v. : ill. calcog. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Cfr. L.C
Marca calcogr. di Paperini (Atena con Eracle che uccide l'Idra di Lerna. Motto: tu ne cede malis) sui front
La pt. 2 divisa in 4 v
Occhietto presente su tutti i vol
Precede il front. su tutti i vol. tranne il 2.1, altro front. stampato in rosso e nero con dedica e vignetta calcog (Allegoria del potere spirituale e temporale)
Comprende 1: Pars prima in qua dioeceseon, provinciarum, & metropoleon, tum ecclesiasticarum, tum civilium distributio, ad normam veteris notitiæ Imperii Romani explicatur. In reliquis singulae mundi partes, Europa, Asia, Africa, America earumque provinciæ, metropoles, et urbes describuntur ... Auctore p. Francisco Orlendio ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Orlandi, Francesco
[Editore] Paperini, Bernardo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia di Bernardo Paperini -> Paperini, Bernardo
Paperinius, Bernardus -> Paperini, Bernardo
All' insegna di Pallade ed Ercole -> Paperini, Bernardo
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Marca non controllata Sul front
Identificativo record RLZE036188
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 207 1   


Scheda: 173/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baroccio, Alfonso [ scheda di autorità ]
Titolo Alfonsi Baroccij ... In primam magni Hippocratis aphorismorum sectionem dilucidissimæ lectiones ...
Pubblicazione Ferrariæ : apud Benedictum Mammarellum, 1593 (Ferrariæ : apud Benedictum Mammarellum, 1593)
Descrizione fisica [12], 230, [26] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta reor c.t, u-3. reHo (3) 1593 (R)
Note Marca (V57) in fine
Stemma xil. del dedicatario Alfonso II d'Este duca di Ferrara sul front
Iniziali e fregi xil. ornati
Cors.; gr.; rom
Segn.: *⁴ ²*² A-2I⁴
Contiene in testo degli Aphorismi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 1
   Sul frontespizio timbri del dono Ferrucci e della biblioteca Pagni (ripetuto sul verso dell'ultima carta). - Prove di scrittura sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 1
   Possessore: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: *Pagni <famiglia>. Timbro (scudo e iscrizione: "Bibliothecae Pagni") sul front. e in fine
Titolo uniforme Aphorismi | Hippocrates
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Baroccio, Alfonso [ scheda di autorità ]
Hippocrates [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 1
[Editore] Mammarello, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pagni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 1
Forme varianti dei nomi Ippocrate -> Hippocrates
Ypocras -> Hippocrates
Mamarelli, Benedetto -> Mammarello, Benedetto
Mammarelli, Benedetto -> Mammarello, Benedetto
Marca tipografica Pellicano con i suoi nati che nutre squarciandosi il petto. Motto: Quid non cogit amor (Q10,V57,Z952) In fine
Marca non censita (S1) Nei fregi
Identificativo record RMLE006911
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 5. 1 000248275 Sul frontespizio timbri del dono Ferrucci e della biblioteca Pagni (ripetuto sul verso dell'ultima carta). - Prove di scrittura sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 174/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Titolo Baldi Vbaldi Perusini ... Consiliorum, siue Responsorum, volumen primum °-quintum!. Hac nouissima editione recognitum, pluribusque in locis accuratissimè castigatum; cum quaestionibus, summariis, et indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : °Francesco de' Franceschi, Gaspare Bindoni, eredi di Nicolò Bevilacqua, Damiano Zenaro!, 1575 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1576)
Descrizione fisica 5 v. ; 2º + indice
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Il vol. 6 contiene il repertorio dell'intera opera
Marca (U477) sui front
Cors. ; rom
Iniziali xil.
Comprende 1
2
°6] : Repertorium in omnia consiliorum volumina Baldi Vbaldi perusini iurisconsulti, hac nouissima editione accuratè recognitum
3
4
5
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
[Editore] Polo, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano
Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Zenaro, Damiano -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano
Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano
Marca tipografica Marca composita con i simboli degli editori costituenti la societa (Pace, Occhio, Pazienza, Salamandra). In basso le iniziali (FS, GB, NB, DZ) (U477)
Marca non censita (S1) Sui front. dei vol. 1-2.
Identificativo record BVEE015950
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 119   
Biblioteca universitariaA x. 3. 22. 3  Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. 
Biblioteca universitariaA x. 3. 22. 2  Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. 
Biblioteca universitariaA x. 3. 22. 1  Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. 
Biblioteca universitariaA x. 3. 21. 3  Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. 
Biblioteca universitariaA x. 3. 21. 2  Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. 
Biblioteca universitariaA x. 3. 21. 1  Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. 
Biblioteca universitariaA r. 4. 55. 2   
Biblioteca universitariaA r. 4. 55. 1  Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. 
Biblioteca universitariaA r. 4. 54. 2  Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. 
Biblioteca universitariaA r. 4. 54. 1  Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. 
Biblioteca universitariaA r. 4. 53. 2  Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. 
Biblioteca universitariaA r. 4. 53. 1  Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. 


Scheda: 175/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cravetta, Aimone [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de antiquitatibus temporum D. Aymonis Crauettae a Sauiliano ... Quaestio item in utranque partem super Statuto Ferrariensi, de mulierum indemnitatibus. Quibus D. Crauettae repetitionem Rubricae de legatis primo, nouiter adiecimus
Pubblicazione Venetiis : apud Iacobum Sansouinum Iuniorem, 1570 (Venetiis : apud Iacobum Sansouinum Juniorem, 1570)
Descrizione fisica 379, \\45! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta emme l.i. 2.m. &lue (3) 1570 (R)
Note Marche sul front. (V452) e in fine (Z392) - Cors. ; rom
Segn.: A-3G⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 64
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Segni di attenzione e note ms passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 64
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cravetta, Aimone [ scheda di autorità ]
[Editore] Sansovino, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 64
Forme varianti dei nomi All'insegna della Luna -> Sansovino, Giacomo
Marca tipografica In cornice: un quarto di luna crescente. Motto nel nastro: In dies (Z393,V452) Sul front.
Marca non censita (S1) In fine.
Identificativo record BVEE000319
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 10. 64 000238017 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Segni di attenzione e note ms passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 176/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerio, Luca <ca. 1552-1618>
Titolo De centro grauitatis solidorum libri tres. Lucae Valerii ...
Edizione In hac nostra editione, seruata ad vnguem auctoris mente, multò correctiores
Pubblicazione Bononiae : ex typographia haeredum de Duccijs, 1661
Descrizione fisica \8!, 260 p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-n- urI. e-C, &cin (3) 1661 (R)
Note Lettera dedicatoria di Carlo Manolessi (editore) a Giovan Domenico Cassini a c. ✝2r-✝3v
Pt. 2. con front. proprio a c. 2F1r. datato 1660, e con una var. della indicazione di resp. mat.: Quadratura parabolae per simplex falsum. Et altera, quam secunda Archimedis expeditor ... Lucae Valerii ... Bononiae, ex typographia haeredes de Duccijs, 1660
Marche dei Giunti sui front.: (Camerini n°7); (Z1050)
Segn.: ✝⁴ A-2H⁴ 2I⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI III. 26
   Legatura in pergamena, sul dorso autore e titolo manoscritti. - Sul frontespizio nota di possesso manoscritta: "Empti Florenti a me Christophoro Theodoro Verzani;"; postille manoscritte. - Legatura sconnessa.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI III. 26
   Possessore: Verzani, Cristoforo Teodoro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI III. 26
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: E.C.4.31; 46; E.i.7
Pubblicato con Quadratura parabolae per simplex falsum. Et altera, quae secunda Archimedis expeditior ... Lucae Valerii.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Valerio, Luca <ca. 1552-1618>
[Possessore precedente] Verzani, Cristoforo Teodoro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI III. 26
[Editore] Dozza, Evangelista <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Manolessi, Carlo
Forme varianti dei nomi Dozza eredi -> Dozza, Evangelista <1.> eredi
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca sul front. pt 1 a c. ✝1r. (Camerini n°7)
Serpente accollato a pianta di giglio fiorita, che lascia cadere a terra la vecchia pelle. Motto: Novus exorior. (Z1050) Marca sul front. pt. 2 a c. 2F1r.
Identificativo record UFIE002939
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI III. 26 000463144 Legatura in pergamena, sul dorso autore e titolo manoscritti. - Sul frontespizio nota di possesso manoscritta: "Empti Florenti a me Christophoro Theodoro Verzani;"; postille manoscritte. - Legatura sconnessa.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 177/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
Titolo Albius Tibullus, eques Romanus, et in eum Jo. Antonii Vulpii ... novus Commentarius diligentissimus
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1749 (Patavii : Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : excudebat Josephus Cominus, 1749)
Descrizione fisica XXXVIII, [2], 340, 93, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ocus e-r; a-re niv. (3) 1749 (R)
Note Marca (scavatore di anticaglie) sul front
Stemma edit. Volpi nel colophon
Segn.: a-e⁴ A-2S⁴ 2T⁶ ²a-i² l-t² v-y⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 10
   Sul verso dell'ultima guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello di pelle marrone con indicazioni di A.-tit. sul dorso a nervature; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 10
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Ex libris
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 10
Forme varianti dei nomi Tibullo -> Tibullus, Albius
Tibullo , Albio -> Tibullus, Albius
Tibull -> Tibullus, Albius
Tibulle -> Tibullus, Albius
Tibullus -> Tibullus, Albius
Tibulo , Albio -> Tibullus, Albius
Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Marca non controllata Nel colophon.
Identificativo record UBOE001199
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 12. 10 000377035 Sul verso dell'ultima guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello di pelle marrone con indicazioni di A.-tit. sul dorso a nervature; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 178/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Thesaurus sacerdotum et clericorum
Pubblicazione Veronae : ex Typographia Ramanziniana, 1801
Descrizione fisica [8], 364 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta dea- 6.o. am9. diex (3) 1801 (R)
Note Fregio xilografico (Cuore ardente entro cornice floreale) sul frontespizio
Segnatura: [π]⁴ a-o¹² p¹⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S a 95
   Legatura in cuoio con tagli spruzzati policromi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi Ramanzini
Forme varianti dei nomi Tipografia Ramanzini -> Ramanzini
Stamperia Ramanzini -> Ramanzini
Tipografia Ramanziniana -> Ramanzini
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Marca non controllata
Identificativo record PBEE004528
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS a 95 000602414 Legatura in cuoio con tagli spruzzati policromi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 179/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Villecomte, Denis : de <fl. 1755>
Titolo Lettere moderne colle loro risposte del signor di Villecomte
Edizione Accresciute in questa novissima edizione d'altre lettere, e di poetici componimenti; con Un avviso sopra lo stile epistolare, e alcuni avvertimenti per la pronunzia, ed ortografia della lingua francese. [...]
Pubblicazione In Venezia : nella Stamperia Remondini, 1756
Descrizione fisica XXXIX, [1], 555, [1] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita - fre - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 3.e. a.e- soa- foco (3) 1756 (R)
Note Altro front. in francesce
Marca tipografica non censita (Corona tra due rami di palma e sopra sole raggiante in cornice vegetale. Motto: Victricem numina faxint) sul front
Front. stampato in rosso e nero
Segn.: *¹² 2*⁸ A-Y¹² Z¹⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.387
   1 v. Legatura in carta. Indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Dorso in parte staccato. Macchie di varia natura e tracce di tarli.
Titolo uniforme Lettres modernes avec les réponses | Villecomte, Denis : de
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Villecomte, Denis : de <fl. 1755>
[Editore] Remondini [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Villeconte , : di -> Villecomte, Denis : de <fl. 1755>
All'insegna di San Bassiano -> Remondini
Remondini, Giovanni Battista & Remondini, Giovanni Antonio <2.> -> Remondini
Remondini, Giovanni Antonio <2.> & Remondini, Giovanni Battista -> Remondini
Stamperia Remondini -> Remondini
Tipografia Remondiniana -> Remondini
Tipografia Remondini -> Remondini
Typographia Remondiniana -> Remondini
Remondini, Officine -> Remondini
Remondiniana <tipografia> -> Remondini
Giuseppe Remondini <casa editrice> -> Remondini
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RMSE082848
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.387 000604846 1 v. Legatura in carta. Indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Dorso in parte staccato. Macchie di varia natura e tracce di tarli.  solo consultazione


Scheda: 180/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
Titolo Trattato degli studj delle donne, in due parti diviso, opera d'un'Accademico Intronato, dedicata a sua eccellenza la N.D. procuratessa Lisabetta Cornara Foscarini. Parte prima [-seconda]
Pubblicazione In Venezia : appresso Francesco Pitteri, 1740
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Accademico Intronato è lo pseudonimo di Giovanni Niccolò Bandiera, cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, vol. 1, p. 10 e vol. 3, p. 323; cfr. anche: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1963, vol. 5, p. 687
Marca xil. non censita (La Fortuna) sui front
Iniziali e fregi xil.
Dizionario biografico degli italiani, v. 5, p. 687, MILV189333
Comprende 1
2
Altri titoli Trattato degli studi delle donne, in due parti diviso, opera d'un'Accademico Intronato, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
[Editore] Pitteri, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Intronato -> Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
Bandiera , Giovanni Nicolò -> Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
Bandiera , Giovanni Nicola <1699-1761> -> Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
Stamperia Pitteriana -> Pitteri, Francesco
All'insegna della Fortuna trionfante -> Pitteri, Francesco
Piteri, Francesco -> Pitteri, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record MILE001692
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 23esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 23esimo   


Scheda: 181/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Jacobi Facciolati Orationes 20 et alia ad dicendi artem pertinentia
Edizione Editio postrema reliquarum plenissima, ab auctore ipso recognita
Pubblicazione Patavii : Typis Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1752
Descrizione fisica [12], 574, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione it
Impronta tee, 24a- i-a: Orre (3) 1752 (R)
Note Marca (Fenice. Motto: Post fata resurgo) sul front., visibile su UB web (Universitat de Barcelona, Marques d'impressors)
Nel tit. 20 è espresso: XX
Segn.: a6 A-2N8
C. 2N8 bianca
Contiene a c. Y2: Pars II. Quae continet praefationes librorum, epistolas philologicas, et exercitationes ad usum Seminarii Patavini
Iniziali e fregi xilogr
Var. B: a6 A-2M8 2N8(-2N8+[chi]1)
A c. [chi]1r errata corrige.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 33
   Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Danni alla cucitura
Pubblicato con Pars 2. Quae continet praefationes librorum, epistolas philologicas, et exercitationes ad usum Seminarii Patavini.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Facciolati , Giacomo -> Facciolati, Jacopo
Facciolatus , Jacobus -> Facciolati, Jacopo
Facciolati , Iacopo -> Facciolati, Jacopo
Fasolato , Jacopo -> Facciolati, Jacopo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record FOGE001174
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 6. 33 000391772 Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Danni alla cucitura  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 182/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pomi, David : de <1525-ca. 1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Zh hspr hnqrʼ Ṣmḥ Dwd ʻl ʼšr ḥbrw bbḥrwtw hyšyš whnʻlh Dwd rwpʼ mwbhq wpylwswp mʻyr Spwlyṭw hlʼ hwʼ mšpṭ Yhwdh mmšpht htpwḥym ... bw hṣmyḥ wprš bʼr hyṭb bqṣwr bšlwšh lšwnwt kl šwrš mlh wmlh šmṣʼ bspr hʻrwk hgdwl, wbšwršym ... Dittionario nouo hebraico, ... Lexicon nouum Haebraicum; ... Cum externarum ... vocum, ... Dauid de Pomis ... autore
Pubblicazione Venetijs : apud Ioannem de Gara, 1587 (Impressum Venetiis : ex officina Ioannis de Gara, 1586)
Descrizione fisica 62 [i.e. 64], 238 carte ; 2º
Lingua di pubblicazione heb - lat - mul
Paese di pubblicazione it
Impronta e-is **4. 1.** dodo (3) 1587 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 23086; Habermann, Di Gara, 97a; Steinschneider, CB, 4841.1
Marca di Davide de Pomi (Yaari 41) a carta A6v
Cartulazione in numeri ebraici ripetuta in arabi; carte 5-6 ripetute (A6 non numerata)
Altro colophon in ebraico a carta A5v, riga 32: ... wtšlm kl hmlʼkh ... hywm ywm 6. 21 Šbṭ ... 347 lp.q ... [30 gennaio 1587]
Testo su due colonne, indice su tre
Segnatura: A⁶ B-P⁴ Q² 1-39⁶ 40⁴, in lettere romane e numeri ebraici ripetuta in arabi e romani; corsivo, ebraico, ebraico vocalizzato, ebraico corsivo, romano; iniziali e fregio xilografici; stemma del dedicatario Sisto V a carta A2r.
Sommario o abstract Dizionario ebraico-aramaico-latino-italiano con elenco finale delle abbreviazioni dei termini più comuni
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 2. 2
   Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura in pelle marrone
   Sul front. timbri con inscrizione: Biblioth. S.Michaelis Florent. e nota ms: "Augustinus Coltellini". - Annotazione ms sulla carta di guardia posteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 6
   Possessore: Coltellini, Agostino. Nota di possesso sul front. Augustinus Coltellini
   Possessore: *Convento di S. Michele <Firenze>. Timbri sul front.
Titolo uniforme Ṣemaḥ David | Pomi, David : de
Titolo parallelo Lexicon nouum Haebraicum; locupletissimum quantum nunquam antea; triplici lingua perspicuè explanatum. Cum externarum vocum , in quibus tum prisci, tum recentiores Rabini, hactenus versati sunt, ac passim vbique versantur, ab Aruk, Meturgeman, Tisbi, fideliter excerparum; additione . Cum duplici indice copiosissimo, latino nempe, nec non vulgari sermone conscripto, ... Cum quibusdam abbreuationibus quibus hebraei frequenter vtuntur in calce appositis. David de Pomis ... autore. ...
Dittionario nouo hebraico, molto copioso, dechiarato in tre lingue; con bellissime annotationi, e con l'indice latino, e volgare; de tutti li suoi significati. ...
Altri titoli Ze hasefer haniqraʼ Ṣemaḥ Dawid ʻal ʼašer ḥiber ... Dawid rofeʼ ... meʻir Spoleṭo ... bo hiṣmiaḥ ufaraš beʼur hetev beqiṣur bešeloša lešonot kol šoreš milla umilla šemaṣaʼ besefer heʻAruk hagadol, ubešorašim ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pomi, David : de <1525-ca. 1593> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Coltellini, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 6
[Editore] Di Gara, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Pomi, David : de
[Possessore precedente] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 6
Forme varianti dei nomi Pomi , Dauid : de -> Pomi, David : de <1525-ca. 1593>
Gara, Giovanni di -> Di Gara, Giovanni
Gara, Giovanni de -> Di Gara, Giovanni
De Gara, Giovanni -> Di Gara, Giovanni
Marca tipografica Marca non censita (S1) a carta A6v
Identificativo record BVEE006753
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 2. 2 000429287 Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura in pelle marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF c. 4. 6 000388334 Sul front. timbri con inscrizione: Biblioth. S.Michaelis Florent. e nota ms: "Augustinus Coltellini". - Annotazione ms sulla carta di guardia posteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 183/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bion : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
Titolo Bionos kai Moschou Eidyllia. Bionis et Moschi Idyllia. Ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, cum eiusdem animadversionibus. Accedunt Ursini, Vulcanii, Stephani, Scaligeri, Casauboni, Heinsii, Xylandri, Palmerii, Longapetraei notae. Ut et versiones metricae, Gallica Longapetraei & Latina Whitfordi. Cum duobus indicibus ...
Pubblicazione Venetiis : typis et sumptibus Jo: Baptistae Paschalii, 1746
Descrizione fisica LII, [2], 496 p., [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc - fre
Paese di pubblicazione it
Impronta o,o, a-a- b.it **Eu (3) 1746 (R)
Note Testo in francese, greco e latino
Antiporta incisa e firmata da Johan Sebastian Leitner
Marca xilografica sul front. (Al centro di raggi luminosi Minerva sostiene uno scudo con la mano sinistra e con la destra regge un libro. Motto: Litterarum felicitas)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast.]-2[ast.]⁸ 3[ast.]¹⁰ [chi]1 A-S⁸ T-2A⁴ 2B-2L⁸
Iniziali e finalini xilogr
Variante B: La c. [chi]1 segnata 4[ast.]
incisore, BVEV104339
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55
   Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55
   Provenienza: Gori, Anton Francesco.
Titolo uniforme Idyllia | Moschus
Altri titoli Bionis et Moschi Idyllia ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bion : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
Leitner, Johann Sebastian <1715-1795> [ scheda di autorità ]
Casaubon, Isaac <1559-1614> [ scheda di autorità ]
Schwebel, Nicolaus [ scheda di autorità ]
Holtzmann, Wilhelm [ scheda di autorità ]
Whitford, David [ scheda di autorità ]
Moschus [ scheda di autorità ]
Longepierre, Hilaire Bernard <1659-1721> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Misoponerus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Hortibonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Casaubonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Moschus : Syracusanus -> Moschus
Moschos -> Moschus
Mosco -> Moschus
Bione : da Smirne -> Bion : Smyrnaeus
Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record LO1E020548
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 55 000374998 Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 184/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lavaur, Guillaume : de [ scheda di autorità ]
Titolo Storia della favola confrontata colla storia santa, ove si dimostra, che le più celebri favole, il culto, ed i misterj del paganesimo non sono altro, che copie alterate delle storie, degli usi, e delle tradizioni degli ebrei. Del sig. de Lavaur. Trasportata dal franzese. Tomo primo [-secondo]
Pubblicazione In Venezia : presso Gio. Battista Pasquali, 1736
Descrizione fisica 2 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Marca (Minerva in piedi che regge uno scudo e un libro. Motto: La felicita delle lettere) sui frontespizio, visibile su UB web (Universitat de Barcelona, Marques d'impressors).
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lavaur, Guillaume : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record TO0E047543
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 8. 47   


Scheda: 185/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giganti, Girolamo <m. 1560> [ scheda di autorità ]
Titolo Responsa familiaria in materia ecclesiasticarum pensionum, ... Hieronymi Gigantis Forosemproniensis, continentia quinquaginta quaestiones in dicta materia, vltra eas quas posuit in suo aureo tractatu pensionum, vna cum eiusdem Epithomate de intruso,
Edizione Nunc primum in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1562 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati : [al segno della Fontana], 1562)
Descrizione fisica [8], 99, [16] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e,ta i-e- m.mi vede (3) 1562 (R)
Note Marche del segno della Fontana sul front. (Z559), a c. 2B4v. e in fine (U20 Fontana)
Colophon a c. 2B4v
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁴2[ast]⁴A-2B⁴?⁴-4?⁴
Ritr. dell'A. sul verso del front
Vignetta xil. a c. A1r.
Editore., BVEV017423
Tipografo., IEIV021695
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2
   Legato con: Giganti, G. Tractatus de pensionibus ecclesiasticis ... Venetiis, 1570. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore
Pubblicato con Epithomate de intruso. | Giganti, Girolamo <m. 1560> BVEV022319
Nomi [Autore] Giganti, Girolamo <m. 1560> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Fontana zampillante a forma di anfora con in cima una donna e intorno teste di puttini, sostenuta da satiri. (U20)
Marca non censita (S1) A c. 2B4v. e in fine.
Identificativo record BVEE013818
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 134. 2 000119473 Legato con: Giganti, G. Tractatus de pensionibus ecclesiasticis ... Venetiis, 1570. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 186/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo De balneis omnia quae extant apud Graecos, Latinos, et Arabas, tam medicos quàm quoscunque caeterarum artium probatos scriptores: qui vel integris libris, vel quoquo alio modo hanc materiam tractauerunt: nuper hinc inde accurate conquisita & excerpta, atque in vnum tandem hoc volumen redacta. In quo aquarum ac thermarum omnium, quae in toto ferè orbe terrarum sunt, metallorum item, & reliquorum mineralium naturae, vires, atque vsus exquisitissime explicantur: indicibus quatuor appositis, ...
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1553 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae, 1553)
Descrizione fisica 14, 497, [1] c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta dii- 1075 poem tere (3) 1553 (R)
Note A cura di Tommaso Giunta, il cui nome figura nella pref
Il fasc. 3q, non segnato nel registro, contiene: "Ioannis Antonii Sicci Cremensis, De balneis compendium, ex Hippocrate & Galeno"
Altro colophon (senza data) a c. 3P10r
Marche sul front (Z633), a c. 3P10r (Z627) e nel fregio a c. 3k1 (n.c.). - Cors. ; rom
Segn.: 1⁸ 2⁶ a-2p⁸ 2q⁴ 2r-3h⁸ 3i¹⁰ 3k-3o⁸ 3p-3q¹⁰
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D i. 3. 13
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Giunta, Tommaso <1494-1566> [ scheda di autorità ]
Sicco, Giovanni Antonio <fl. 1551> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti, in doppia cornice. (Z627) A c. 3P10r.
In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Sul front.
Marca non censita (S1) Giglio. - Nel fregio a c. 3k1r.
Identificativo record BVEE002169
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD i. 3. 13 000429413 Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 187/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arcolano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Practica Ioannis Arculani Veronensis particularium morborum ... Dum enim his suis Commentarijs, nonum librum Rasis ad Almansorem Regem accuratius explicat ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1557 (Venetiis : apud haeredes Lucaeantonii Iuntae)
Descrizione fisica [6], 201, [1] c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .B.F F..B nsa- toos (3) 1557 (R)
Note Marca sul frontespizio (Z633) e in fine (Z632)
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁶, A-2A⁸ 2B¹⁰; iniziali xilografiche ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394
   Sul front. nota di possesso: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; Tracce di borchie sui piatti; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394
   Possessore: Berni, Baldassarre. Nota sul front.: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Arcolano, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Berni, Baldassarre - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Herculanus , Iohannes -> Arcolano, Giovanni
Ercolani , Giovanni -> Arcolano, Giovanni
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Sul frontespizio
Giglio fiorentino su un basamento sostenuto da due satiri. Ai lati iniziali L.A. In cornice figurata (Z632) In fine
Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record RMLE006413
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN e. 394 000332761 Sul front. nota di possesso: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; Tracce di borchie sui piatti; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 188/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Festus, Sextus Pompeius [ scheda di autorità ]
Titolo Sex. Pompei Festi De verborum significatione fragmentum ex vetustissimo exemplari Bibliotecae Farnesianae descriptum
Pubblicazione Florentiae : apud Iunctas., 1582 (Florentiae : apud Iunctas, 1582)
Descrizione fisica [4], 196 [i.e. 195], [87] p. ; in 8
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta I.i- iol- r.no liPl (3) 1582 (R)
Note Contiene anche: Notae in Sex. Pompei Festi fragmentum schedas et epitomam
Cors., gr., rom
Segn: *2 A-R8 S6 (bianca S6)
Marca (Z 651) in fine e n.c. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3
   Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "... Giulio Ferro". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3
   Possessore: Ferro, Giulio. Nota cancellata sul front.: "... Giulio Ferro"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Festus, Sextus Pompeius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ferro, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Festo , Sesto Pompeo -> Festus, Sextus Pompeius
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651)
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235)
Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE001098
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 3 000376984 Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "... Giulio Ferro". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi