Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Homerus
 

Scheda: 151/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Libri 1.-4. / Omero ; introduzione generale di Alfred Heubeck e Stephanie West ; testo e commento a cura di Stephanie West ; traduzione di G. Aurelio Privitera
Edizione 4. ed
Pubblicazione [Milano] : Fondazione Lorenzo Valla : A. Mondadori, 1988
Descrizione fisica XCIX, 383 p. ; 21 cm
Lingua di pubblicazione grc - ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 8804192534
Note Traduzione italiana a fronte.
Fa parte di Odissea / Omero
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Heubeck, Alfred [ scheda di autorità ]
Privitera, G. Aurelio [ scheda di autorità ]
West, Stephanie [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Privitera , Aurelio G. -> Privitera, G. Aurelio
Privitera , Giuseppe Aurelio -> Privitera, G. Aurelio
Privitera , G. A. -> Privitera, G. Aurelio
Identificativo record TSA0022143
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 880 SCRGEL HIS OME 2/1-4 000000290 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 152/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Iliade di Omero traduzione del cav. Vincenzo Monti. Vol. 1.-[2.]
Edizione Quarta edizione riveduta dal traduttore cogli argomenti e colla giunta d'un indice copiosissimo
Pubblicazione Milano : dalla Societa tipografica dei classici italiani, 1825
Descrizione fisica 2 v. ; 8o
Collezione Opere varie del cavaliere Vincenzo Monti ; 1 (ID Collana : LO1E013675)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note L'indicazione di edizione precede quella della partizione dei voll.
Comprende 1
2
Titolo uniforme Ilias | Homerus
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Monti, Vincenzo <1754-1828> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società Tipografica de' Classici Italiani
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Tipografia de' Classici Italiani -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Fusi, Francesco & Stella, Antonio Fortunato & c. -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Tipografia classici italiani -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Fusi, Stella & C. -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Identificativo record TO0E053367
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM SD/H2/Rip.1   


Scheda: 153/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Libri 21.-24. / Omero ; introduzione, testo e commento a cura di Manuel Fernandez-Galiano e Alfred Heubeck ; traduzione di G. Aurelio Privitera
Edizione 3. ed
Pubblicazione Milano : Fondazione Lorenzo Valla : A. Mondadori, 1990
Descrizione fisica LII, 430 p. ; 21 cm
Lingua di pubblicazione grc - ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 8804280395
Note Traduzione italiana a fronte.
Fa parte di Odissea / Omero
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Heubeck, Alfred [ scheda di autorità ]
Privitera, G. Aurelio [ scheda di autorità ]
Fernández-Galiano, Manuel [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Privitera , Aurelio G. -> Privitera, G. Aurelio
Privitera , Giuseppe Aurelio -> Privitera, G. Aurelio
Privitera , G. A. -> Privitera, G. Aurelio
Identificativo record TSA0022151
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 880 SCRGEL HIS OME 2/21-24 000000295 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 154/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Libri 9.-12. / Omero ; introduzione, testo e commento a cura di Alfred Heubeck ; traduzione di G. Aurelio Privitera
Edizione 4. ed
Pubblicazione [Roma] : Fondazione Lorenzo Valla ; [Milano] : A. Mondadori, 1988
Descrizione fisica XXIV, 342 p
Collezione Scrittori greci e latini (ID Collana : CFI0026984)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 8804226676
Note Testo orig. a fronte.
Fa parte di Odissea / Omero
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Heubeck, Alfred [ scheda di autorità ]
Privitera, G. Aurelio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Privitera , Aurelio G. -> Privitera, G. Aurelio
Privitera , Giuseppe Aurelio -> Privitera, G. Aurelio
Privitera , G. A. -> Privitera, G. Aurelio
Identificativo record UBO1963084
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 880 SCRGEL HIS OME 2/9-12 000000292 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 155/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Homeri omnium poetarum principis Ilias, Andrea Diuo Iustinopolitano interprete, ad uerbum traslata. Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete. Cum indice copiosißimo
Pubblicazione Excudebatur Lugduni : [Vincent de Portonariis], 1538
Descrizione fisica °30!, 277, °1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta det. user m.is Dume (3) 1538 (R)
Note Marca sul front
La Vita di Omero precede il testo dell'Iliade
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: A*10 B*-C*8 a12 b-2l8 2m6
Bianche C*8 e l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 5
   Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Della Libreria di S. Croce di Pisa". - Altra nota, coperta da cartiglio, sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 5
   Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Nota sul contropiatto anter.: "Della Libreria di S. Croce di Pisa"
Pubblicato con Herodoti Halicarnassei De genere vitaque Homeri libellus, a Conrado Heresbachio Latinitate donatus. | Herodotus CFIV036084
Titolo uniforme Ilias | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Divo, Andrea [ scheda di autorità ]
[Editore] Portonariis, Vincent de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 5
Forme varianti dei nomi Divus , Andreas -> Divo, Andrea
Andrea Divo : Justinopolitano -> Divo, Andrea
Divo , Andrea : Justinopolitano -> Divo, Andrea
Diuo , Andrea -> Divo, Andrea
Diuo , Andrea : Iustinopolitano -> Divo, Andrea
Andrea Diuo : Iustinopolitano -> Divo, Andrea
Justinopolitano , Andrea Divo -> Divo, Andrea
Iustinopolitano , Andrea Divo -> Divo, Andrea
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Portonari, Vincenzo -> Portonariis, Vincent de
Vincentius de Portonariis -> Portonariis, Vincent de
Marca tipografica Angelo con i piedi su un fregio con all'interno il nome dell'editore Vincentius De Portonariis, sorregge un nastro con le parole: Ave gracia plena dominus te. (S341) Sul front.
Identificativo record RAVE024074
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 5 000376309 Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Della Libreria di S. Croce di Pisa". - Altra nota, coperta da cartiglio, sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 156/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Homeri Hymnus in Cererem, nunc primum editus a Davide Ruhnkenio
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Samuel. et Joann. Luchtmans, 1780
Descrizione fisica XII, 63, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta usn- 2.*. A-o: **61 (3) 1780 (R)
Note Fregio xilogr. sul front
Testatine e finalini xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 31
   Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta radicata marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 31
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Ruhnken, David <1723-1798> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 31
[Editore] Luchtmans, Samuel <2. ; 1741-1780> & Luchtmans, Johannes <1749-1803> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Ruhneken , David -> Ruhnken, David <1723-1798>
Ruhnkenius , David <1723-1798> -> Ruhnken, David <1723-1798>
Ruhnkenio , Davide -> Ruhnken, David <1723-1798>
Ruhnkenius , David <1723-1798> -> Ruhnken, David <1723-1798>
Runken , David -> Ruhnken, David <1723-1798>
Luchtmans, Johannes & Luchtmans, Samuel <2.> -> Luchtmans, Samuel <2. ; 1741-1780> & Luchtmans, Johannes <1749-1803>
Identificativo record PISE001617
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 7. 31 000377927 Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta radicata marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 157/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Milani, Mino [ scheda di autorità ]
Titolo Odissea : le avventure di Ulisse
Pubblicazione Milano : Dami, c1992
Descrizione fisica 78 p. : ill. ; 30 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 8809600509
8809608429, (in copertina)
Note Adattamento di Stelio Martelli (pseudonimo di Mino Milani)
Illustrazioni di Libico Maraja
Cartina con le tappe del viaggio di Ulisse sul risguardo di copertina
Titolo uniforme Odissea : le avventure di Ulisse | Milani, Mino
Nomi [Adattatore/Rielaboratore] Milani, Mino [ scheda di autorità ]
[Illustratore] Maraja, Libico
[Antecedente bibliografico] Homerus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Selva , Piero -> Milani, Mino
Ventura , Eugenio -> Milani, Mino
Martelli , Stelio -> Milani, Mino
Milani , Guglielmo -> Milani, Mino
Graham Alcesti , Mungo -> Milani, Mino
Maggio , T. -> Milani, Mino
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Maraya -> Maraja, Libico
Maraya <illustratore> -> Maraja, Libico
Maraja , Libiko -> Maraja, Libico
Maraja -> Maraja, Libico
Maraia , Libico -> Maraja, Libico
Identificativo record VIA0085713
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca comunale di Guardistallo 883.01/R ODI 000004157 1 v.  consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 158/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo [2]: Homērou Odysseia Batrachomyomachia, Hymnoi. 32. Ē tōn autōn polyplokos anagnōsis. Homeri Odyssea Batrachomyomachia. Hymni. 32. Eorundem multiplex lectio
Pubblicazione Venetiis : [Lucantonio Giunta <1.>], 1537 (Venetiis : in officina Lucaeantonii Iuntae, 1537 Mense Martio)
Descrizione fisica 250, [2], 56 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.** *.*. *,*. **** (3) 1537 (R)
Note Contiene anche le Vite di Omero attribuite a Erodoto e Plutarco ma di autore incerto, e il Discorso sulla lingua di Omero composto da Dione Crisostomo
Marca (Z627) sul front. e a c. 2I4v
Colophon a c. 2I3v
Segn.: 2a-2z⁸ 2A-2H⁸ 2I⁴ 1-7⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 15
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data a penna sul dorso
Fa parte di Homērou Ilias. Homeri Ilias
Titolo uniforme Batrachomyomachia. | Homerus
Hymni Homerici | Homerus
Homeri vita.
OdysseaGRC | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
Herodotus [ scheda di autorità ]
Dio : Chrysostomus [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Erodoto -> Herodotus
Erodoto : d'Alicarnasso -> Herodotus
Hérodot -> Herodotus
Erodoto : di Alicarnasso -> Herodotus
Herodotus , Halicarnassensis -> Herodotus
Herodotus , Halicarnasseus -> Herodotus
Herodoto -> Herodotus
Dion : Chrysostomus -> Dio : Chrysostomus
Dione : Crisostomo -> Dio : Chrysostomus
Dio Chrysostomus -> Dio : Chrysostomus
Dione : di Prusa -> Dio : Chrysostomus
Dio : Prusaensis -> Dio : Chrysostomus
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti, in doppia cornice. (Z627) Sul front. e a c. 2I4v
Identificativo record TO0E033694
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 15 000376321 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 159/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Homeri Iliados, de rebus ad Troiam gestis. Libri 24 nuper latino carmine elegantiss. redditi, Elio Eobano Hesso interprete. Iacobus Micyllus lectori ...
Pubblicazione Basileae : per Ioannem Oporinum (Basileae : ex officina Ioannis Oporini, anno salutis humanae 1549 mense iunio)
Descrizione fisica [14], 702, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta u.am xamo m.a, VtCo (3) 1549 (R)
Note Nel titolo 24 espresso in numero romano
Praefatio a Gaspar Schetz a c. alfa2, datata 1540
Contiene Ausonii Periocha a c. alfa5v
Segnatura: [alfa]8 a-z8 A-X8
Carta k5 segnata k3, carta l3 segnata l5.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 7
   Censurato il nome del traduttore sul frontespizio. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ad usum Rentij Codipontini et Amicorum". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 7
   Possessore: Renzi, ?. Nota sul frontespizio: "Ad usum Rentij Codipontini et Amicorum"
Titolo uniforme Ilias | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
Hessus, Helius Eobanus <1488-1540> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Renzi, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 7
[Editore] Oporinus, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Avsonij Magni -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , Decimo Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , D. Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonius : Burdigalensis -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausone -> Ausonius, Decimus Magnus
Eobanus , Helius Hessus -> Hessus, Helius Eobanus <1488-1540>
Oporin, Jean -> Oporinus, Johann
Identificativo record PUVE017876
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 7 000377072 Censurato il nome del traduttore sul frontespizio. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ad usum Rentij Codipontini et Amicorum". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 160/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo 10.1-17: Versione letterale dell'Iliade. Tomo 1. parte 1. [-8.] / [Melchiorre Cesarotti]
Pubblicazione Firenze : presso Molini, Landi, e comp., 1804-1807 (Pisa : Stamperia della Societa letteraria)
Descrizione fisica 9 v. ; 12º
Collezione Opere dell'abate Melchior Cesarotti padovano ; 10.1-17 (ID Collana : PUVE006162)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Nome del traduttore nell'occhietto.
Fa parte di Opere dell'abate Melchior Cesarotti padovano volume 1. [-40.]
Comprende 5
1.1
2
3
4
5
1.2
7
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Cesarotti, Melchiorre [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia della Società letteraria <Pisa>
[Editore] Molini & Landi & C. [ scheda di autorità ]
[Editore] Societa tipografica <Pisa>
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Cesarotti , Michele -> Cesarotti, Melchiorre
Cesarotti , Melchior -> Cesarotti, Melchiorre
Cesarotti , Melchiore -> Cesarotti, Melchiorre
Societa letteraria <Pisa> -> Tipografia della Società letteraria <Pisa>
Stamperia della Società letteraria <Pisa> -> Tipografia della Società letteraria <Pisa>
Molini & Landi & compagno -> Molini & Landi & C.
Landi & Molini & C. -> Molini & Landi & C.
Identificativo record TO0E034027

Scheda: 161/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Homeri opera graeco-latina, quae quidem nunc extant, omnia. Hoc est: Ilias, Odyssea, Batrachomyomachia, et Hymni: praeterea Homeri uita ex Plutarcho, cum latina item interpretatione, locis communibus ubique in margine notatis. In hac operam suam contulit Sebastianus Castalio sicuti in praefatione uerso mox folio uidere licet
Edizione Editio tertia, superioribus longè & emendatior, & auctior: adiectis etiam, qui in prioribus elicubi desiderabantur, uersibus aliquot, & uaria lectione: ad fidem postremae editionis Henrici Stephani diligenter expressa
Pubblicazione Basileae : per haeredes Nicolai Brylingeri, 1567 (Basileae : ex officina haeredum Nicolai Brilingeri, 1567 mense martio)
Descrizione fisica [20], 292, 317, [3] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta odam 33ro s:m, **** (3) 1567 (A)
Note Cors. ; rom
Marca (J176) sul front
Testo disposto su due colonne, in greco e latino
Segn.: α⁶ β⁴ a-z⁶ A⁸ ²a-z⁶ ²A⁶ B-C⁸
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 4
   Sul frontespizio due timbri mutili e in parte cancellati a penna. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Chateillon, Sebastien [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Brylinger, Nikolaus Erben [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castellio , Sebastian -> Chateillon, Sebastien
Castellione , Sebastiano -> Chateillon, Sebastien
Castellion , Sebastien -> Chateillon, Sebastien
Castalio , Sebastianus -> Chateillon, Sebastien
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Tre leoni uno disteso e gli altri seduti, dei quali uno solleva una clessidra. (J176) Sul front.
Identificativo record TO0E035807
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 4 000374525 Sul frontespizio due timbri mutili e in parte cancellati a penna. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 162/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Odysseia. Batrachomyomachia. Ymnoi 32. Vlyssea. Batrachomyomachia. Hymni 32
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio]
Descrizione fisica [250] c. ; 8
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta I.No *.*. *.** **** (C) 1504 (Q)
*.*. **** *,*. **** (C) 1504 (Q)
Note Segn.: a-z⁸ A-G⁸ H¹⁰
Le carte a1-2 sostituite con due carte segnate AA1-2 contenenti la dedicatoria di Manuzio a Girolamo Aleandro
Var. B: Segn.: a-z⁸ A-G⁸ H¹⁰
Le carte a1 e a2r bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 29
   Provenienza: biblioteca Grandiana. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pelle e assi; sul dorso incollati tasselli in pelle rossa della coperta originale recanti in oro: "Homeri Oper. gr. Ilias et O. volum. II. Ven. 1504. Graece"; parte dei tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 29
   Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Tipologia legatoria: sul dorso tasselli della cop. originale
Fa parte di Homīrou Ilias. Homeri Ilias
Titolo uniforme Hymni Homerici | Homerus
Ilias | Homerus
OdysseaGRC | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Aleandro, Girolamo <il vecchio>
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 29
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Aleandro , Girolamo <1480-1542> -> Aleandro, Girolamo <il vecchio>
Aléandre , Jérôme -> Aleandro, Girolamo <il vecchio>
Aleander -> Aleandro, Girolamo <il vecchio>
Aleander , Hieronymus -> Aleandro, Girolamo <il vecchio>
Alexander , Hieronymus -> Aleandro, Girolamo <il vecchio>
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: ALDUS (Z37) In front.
Identificativo record UM1E001893
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 29 000425291 Provenienza: biblioteca Grandiana. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pelle e assi; sul dorso incollati tasselli in pelle rossa della coperta originale recanti in oro: "Homeri Oper. gr. Ilias et O. volum. II. Ven. 1504. Graece"; parte dei tagli neri 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 163/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo La Batracomiomachia di Omero greca, latina, e italiana
Pubblicazione In Venezia : stampata da Gio. Batista Albrizzi q. Gir., 1744
Descrizione fisica [56], LXV, [7] p. : antip., ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta vil- e-in *,*, **** (3) 1744 (R)
Note Il nome del traduttore, Antonio Lavagnoli, si ricava dalla c. [pi greco]3r
Antiporta incisa all'acquaforte, e sottoscritta "Fran.co Zuccarelli inv. dis. Giuseppe Patrini scolpì
Front. stamp. in rosso e nero, con vignetta calcogr
Test., iniz. e final. calcogr
Segn.: [pi greco]4 a-f4 A-G4 H6-[chi]2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Titolo uniforme Batrachomyomachia. | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
[Scultore] Patrini, Giuseppe <1711-1786> [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Lavagnoli, Antonio <1718-1806> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Zuccarelli, Francesco <1702-1788> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11
[Editore] Albrizzi, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Zuccherelli , Francesco <1702-1788> -> Zuccarelli, Francesco <1702-1788>
Albritius, Joannes Baptista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Albricci, Giovanni Battista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Albrizzi, Giambatista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Albrizzi, Giambattista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Identificativo record RMLE004066
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 6. 11 000376205 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 164/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Oi tes eroikes poieseos proteuontes poietai, kai alloi tines. Homeros, Theokritos, Mousaios, ... Poetae Graeci principes heroici carminis, & alii nonnulli. Homerus, Theocrit. Musæus, Hesiodus, Moschus, Theognis, Orpheus, Bion, Phocylides, Callim. Dionysius, Pythagoræ aurea carmina. Aratus, Coluthus, Nicand. Tryphiodorus, fragmenta aliorum
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrici Fuggeri typographus, 1566
Descrizione fisica 20, LXXII, 1-410, [4], 411-781, [3], LVII [i.e. 56], 489 [i.e. 494], [2] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta gor- 4,e- usr, gido (3) 1566 (R)
Note Segnatura: *⁶ 2*⁴ A-D⁸ E⁴ a-2b⁸ 2c⁶ χ² (χ1+2A8) 2B-2Y⁸ 2Z⁶ 3Z⁴, ²a-g⁴ ²2A-3R⁶ 3S-3T⁴ (2c6, 3Z4 e 3T4 bianche); corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche; numerosi errori nella numerazione delle p.: nella seconda sequenza di p. numerate con numeri romani omessa la p. 55 ; nell'ultima sequenza di pagine sono ripetute le p. 57-58, 236, 282-283 ; p. 283 numerata 683.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 4. 13-13 bis
   Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi; il vol. 2 (n. inv. 375589) inizia da p. 613. - Legatura settecentesca in pelle su assi; titolo e indicazione di tomo in oro sui dorsi, decorati con fregi dorati; tagli rossi.
Titolo parallelo Poetae Graeci principes heroici carminis, & alii nonnulli.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Theocritus [ scheda di autorità ]
Homerus [ scheda di autorità ]
Musaeus : Grammaticus [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fugger, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Theocritus : Syracusanus -> Theocritus
Teocrito -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theocrite -> Theocritus
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Museo <Grammatico> -> Musaeus : Grammaticus
Musaeus Grammaticus -> Musaeus : Grammaticus
Musaios <Grammatikos> -> Musaeus : Grammaticus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Fugger, Huldric -> Fugger, Ulrich
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R298) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE011226
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 4. 13-13 bis 000375588 Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi; il vol. 2 (n. inv. 375589) inizia da p. 613. - Legatura settecentesca in pelle su assi; titolo e indicazione di tomo in oro sui dorsi, decorati con fregi dorati; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 165/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Iliade di Omero traduzione del cav. Vincenzo Monti. Volume 1. [-3]
Pubblicazione Brescia : per Nicolò Bettoni, 1810
Descrizione fisica 3 volumi ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Esiste altra emissione in-8º con stessa composizione tipografica, ma diversa imposizione.
Titolo uniforme Ilias | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Monti, Vincenzo <1754-1828> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Bettoni, Nicolò
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Nuova società tipografica in ditta Zanon Bettoni, Nicolò & C. -> Bettoni, Nicolò
Zanon Bettoni, Nicolò -> Bettoni, Nicolò
N. Zanon Bettoni & Compagni -> Bettoni, Nicolò
Nova societas nomine N. Z. Bettoni et soc. -> Bettoni, Nicolò
Typis Nicolai Zanon Bettoni -> Bettoni, Nicolò
Zanon Bettoni, Nicolò & C. -> Bettoni, Nicolò
Tipografia Bettoni -> Bettoni, Nicolò
Bettoni, Nicolò Zanon & C. -> Bettoni, Nicolò
Bettoni, Nicolò Zanon -> Bettoni, Nicolò
Bettoni -> Bettoni, Nicolò
Officina Bettoniana -> Bettoni, Nicolò
Bettoni & C. -> Bettoni, Nicolò
Identificativo record RAVE035332

Scheda: 166/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Poiēseis Homērou amphō hēte Ilias kai hē Odysseia, hypo te Iakōbou tou Mikyllou kai Iōacheimou Kamerariou, ... Opus vtrumque Homerii Iliados et Odysseae, diligenti opera Iacobi Micylli & Ioachimi Camerarii recognitum. ... Porphyirij philosophi Homericarum quaestionum liber. Eiusdem De nympharum antro in Odyssaea opusculum
Pubblicazione \Basilea : Johann Herwagen 1.! (\Basilea! : in officina Heruagiana, 1541)
Descrizione fisica 2 v. (\24!, 394 \i.e. 410, 2!; 237 \i.e. 307, 1!) p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta *.*! *,** *,*. **** (3) 1541 (R)
u-s; 6.41 *.*. **** (7) 1541 (R)
Note Testo e commento in greco
L'Odissea a cura di Didymus Chalcenterus, il cui nome figura sul front. del vol. 2
Sottoscrizione sul front. del vol. 2.: Basileae, apud Io. Heruagium, 1541
Marche sui front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: πA⁴, α\ast!⁸a-z⁶A-K⁶L⁸; 2a-2z⁶A✝-B✝⁶C✝⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 5. 6
   Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso
Titolo uniforme Ilias | Homerus
OdysseaGRC | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Moltzer, Jakob <1503-1558> [ scheda di autorità ]
Camerarius, Joachim <1500-1574> [ scheda di autorità ]
Didymus : Chalcenterus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
[Editore] Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hervagius , Joannes -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Micyllus , Iacobus -> Moltzer, Jakob <1503-1558>
Micyllus , Jacobus -> Moltzer, Jakob <1503-1558>
Didimo : di Alessandria -> Didymus : Chalcenterus
Didymus : Alexandrinus <grammatico> -> Didymus : Chalcenterus
Didimo : Calcentero -> Didymus : Chalcenterus
Didymos : of Alexandria -> Didymus : Chalcenterus
Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Hervagius, Ioannis <1.> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Officina Herwagiana <1528-1557> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Hervage, Jean -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Identificativo record BVEE016478
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 5. 6 000376141 Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 167/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Homeri Opera quae exstant omnia Graece & Latine. Graeca ad principem H. Stephani, ut & ad primam omnium Demetrii Chalcondylae editionem atque insuper ad cod. mss. sunt excussa. Ex Latinis editis selecta sunt optima, verum ita interpolata, ut plurimis longe locis, praesertim totius Odysseae, nova plane versio videri possit. Curante Jo. Henr. Lederlino ... & post eum Stephano Berglero, transylvano
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1762
Descrizione fisica 2 v. ; 8º.
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Comprende [2]: Homeri Odyssea, Batrachomyomachia, hymni, & epigrammata Graece & Latine. ... Curante Stephano Berglero transylvano
1
Titolo uniforme Opere | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Bergler, Stefan <1680-1746> [ scheda di autorità ]
Lederlin, Johann Heinrich <1672-1737> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Berglero , Stephano -> Bergler, Stefan <1680-1746>
Berglerus , Stephanus -> Bergler, Stefan <1680-1746>
Lerderlino , Jo Henry -> Lederlin, Johann Heinrich <1672-1737>
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record RAVE019838
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 6. 35  2 v. 
Biblioteca universitariaF g. 6. 34  2 v. 
Biblioteca universitariaF b. 9. 34  2 v. 
Biblioteca universitariaF b. 9. 33  2 v. 


Scheda: 168/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Poieseis Homerou ampho hete Ilias kai he Odysseia, ypo te Iacobou tou Mikyllou kai Ioacheimou Kamerariou, ... Opus vtrumque Homeri Iliados et Odysseae, diligenti opera Iacobi Micylli & Ioachimi Camerarii recognitum. Adiecta etiam est eiusdem Batrachomyomachia. Porphyriou philosophou Homerika zetemata. Tou autou Porphyriou, Peri tou en Odysseiai ton nymphon antrou. Porphyrij philosophi Homericarum quaestionum liber. Eiusdem, De nympharum antro in Odyssea, opusculum
Pubblicazione Basileae : per Ioan. Heruagium, 1551 (Basileae : per Ioannem Heruagium, 1551. Mense Augusto)
Descrizione fisica 2 v. ; 2°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Note Testo e commento in greco su due colonne
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Marche xilogr. sui front. e alla fine dei vol.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 5. 5
   Sul frontespizio timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato frammento membranaceo della coperta originale recante l'indicazione a penna di A. e titolo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 5. 5
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro con iniziali A.N. sul frontespizio
Titolo parallelo Opus vtrumque Homeri Iliados et Odysseae, diligenti opera Iacobi Micylli & Ioachimi Camerarii recognitum.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Moltzer, Jakob <1503-1558> [ scheda di autorità ]
Camerarius, Joachim <1500-1574> [ scheda di autorità ]
Didymus : Chalcenterus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 5. 5
[Editore] Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hervagius , Joannes -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Micyllus , Iacobus -> Moltzer, Jakob <1503-1558>
Micyllus , Jacobus -> Moltzer, Jakob <1503-1558>
Didimo : di Alessandria -> Didymus : Chalcenterus
Didymus : Alexandrinus <grammatico> -> Didymus : Chalcenterus
Didimo : Calcentero -> Didymus : Chalcenterus
Didymos : of Alexandria -> Didymus : Chalcenterus
Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Hervagius, Ioannis <1.> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Officina Herwagiana <1528-1557> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Hervage, Jean -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Identificativo record BVEE022845
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 5. 5 000376140 Sul frontespizio timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato frammento membranaceo della coperta originale recante l'indicazione a penna di A. e titolo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 169/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Phaedrus [ scheda di autorità ]
Titolo Phaedri Augusti liberti, et Avieni Fabulae cum adnotationibus Davidis Hoogstratani. Accedunt fabulae graecae latinis respondentes, et Homeri Batrachomyomachia in usum scholarum seminarii patavini
Pubblicazione Patavii : ex typographia seminarii. Apud Joannem Manfrè, 1736
Descrizione fisica [8], 231, [1] p. : ill. ; 12o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta u-n- u-i. 1.e- ne1. (3) 1736 (R)
Note Front. in rosso e nero
La c. A1v contiene l'antip. calcogr
Fregio xil. sul front
Segn.: A-K12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 34esimo
   Legatura semirigida in pergamena. - Sulla controguardia iniziale prove di scrittura, nomi "Geppe" "Geppone" e alcune note: "Ex libris Antonii Giannelli"; "Ex libris Francisci [...] M[...] " (depennata); più sotto "Montemagno". - Esemplare privo di antiporta calcografica, probabilmente mutilo. - Sul frontespizio note di possesso: "Io Antonio Coli 1810"; "Io Bartolomeo Coli 1823" e ai lati del fregio xilografico "Antonio Coli 1810". - A p. 230 nota "Bartolomeo Coli" e a p. 231 nota depennata "Io Antonio Coli 1819 [...]". - Sul verso dell'ultima carta nota di possesso: "Io Antonio Coli 1810". - Sulla controguardia finale prove di scrittura e postille. - Sul piatto posteriore nota di possesso parzialmente coperta da un tassello cartaceo apposto al dorso: "Di me Bartolomeo Coli [...] 1827". - Testo postillato.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi Phaedrus [ scheda di autorità ]
Avianus [ scheda di autorità ]
Homerus [ scheda di autorità ]
Hoogstraten, David : van
Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Fedro -> Phaedrus
Avienus -> Avianus
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Identificativo record VIAE032172
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 34esimo 000001527 Legatura semirigida in pergamena. - Sulla controguardia iniziale prove di scrittura, nomi "Geppe" "Geppone" e alcune note: "Ex libris Antonii Giannelli"; "Ex libris Francisci [...] M[...] " (depennata); più sotto "Montemagno". - Esemplare privo di antiporta calcografica, probabilmente mutilo. - Sul frontespizio note di possesso: "Io Antonio Coli 1810"; "Io Bartolomeo Coli 1823" e ai lati del fregio xilografico "Antonio Coli 1810". - A p. 230 nota "Bartolomeo Coli" e a p. 231 nota depennata "Io Antonio Coli 1819 [...]". - Sul verso dell'ultima carta nota di possesso: "Io Antonio Coli 1810". - Sulla controguardia finale prove di scrittura e postille. - Sul piatto posteriore nota di possesso parzialmente coperta da un tassello cartaceo apposto al dorso: "Di me Bartolomeo Coli [...] 1827". - Testo postillato.  solo consultazione


Scheda: 170/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Didymus : Chalcenterus [ scheda di autorità ]
Titolo Scholia palaia te, kai panu ophelima eis ten tou Omerou Iliada, kai eis ten Odyssea. Interpretationes et antiquæ, et perquam utiles in Homeri Iliada, nec non in Odyssea
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Maio 1521)
Descrizione fisica [2], 319, [45] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta x.,& ***- **** **** (3) 1521 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17124; anche per nome dell'A., Didymus Chalcenterus
Segue a carta a1r: Porphyriou philosophou Homerika zetemata ...; contiene solo gli scholia dell'Iliade, quelli dell'Odissea saranno pubblicati nel 1528, cfr. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, ... Paris, 1834, p. 105-106, n.4
Corsivo, greco; segnatura: a-z⁸ A-R⁸ a-e⁸ f⁴ (R8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 14
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Homeri schol."
Pubblicato con Porphyriou philosophou Homerika zetemata. Tou autou Porphyriou peri tou en Odyaseiai ton Nimphon antrou. Porphyri philosophi homericarum quaestionum liber. Eiusdem de Nympharum antro in Odyssea, opusculum. | Porphyrius CFIV014076
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Didymus : Chalcenterus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
Homerus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Didimo : di Alessandria -> Didymus : Chalcenterus
Didymus : Alexandrinus <grammatico> -> Didymus : Chalcenterus
Didimo : Calcentero -> Didymus : Chalcenterus
Didymos : of Alexandria -> Didymus : Chalcenterus
Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sul front. e in fine
Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) Sul front. a c. a1r.
Identificativo record PUVE008689
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 14 000376320 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Homeri schol."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 171/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Odysseæ Homeri libri 24. Raphaele Regio Volaterrano interprete. Eiusdem Batrachomyomachia, Aldo Manutio: & Hymni Deorum, Iodoco Velaraeo interpretib. Item, Herodoti Halicarnassei libellus de uita Homeri, per Conradum Heresbachium Latinitate donatus
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541
Descrizione fisica 391, [9] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-io e-n- idos tune (3) 1541 (A)
Note Nel titolo il numero 24 è espresso: XXIIII
Marca (L8045) sul front. e (S214) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil. ornate e figurate su fondo nero
Segn.: 2a-2z8 2A-2B8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 1
   Legato con: Quintus Smyrnaeus. Derelictorum ab Homero libri quatuordecim. Lugduni, 1541. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.G. Gori e nota di possesso non decifrata. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Altri titoli Odysseæ Homeri libri XXIIII. Raphaele regio Volaterrano interprete. Eiusdem ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Maffei, Raffaele <1451-1522> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Valareus, Iodocus <1539ca.fl.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 1
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Maffejus , Raphael : Volaterranus -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Raphael : Volaterranus -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Raffaele : da Volterra -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Volateranus , Raphael -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front
Identificativo record TO0E021806
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 11. 1 000376340 Legato con: Quintus Smyrnaeus. Derelictorum ab Homero libri quatuordecim. Lugduni, 1541. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.G. Gori e nota di possesso non decifrata. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 172/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Iliade di Omero traduzione del cav. Vincenzo Monti. Volume 1. [-3]
Pubblicazione Brescia : per Nicolò Bettoni, 1810
Descrizione fisica 3 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Esiste altra emissione in-folio con stessa composizione tipografica, ma diversa imposizione.
Comprende Volume 1
Volume 2
Volume 3
Titolo uniforme Ilias | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Monti, Vincenzo <1754-1828> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Bettoni, Nicolò
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Nuova società tipografica in ditta Zanon Bettoni, Nicolò & C. -> Bettoni, Nicolò
Zanon Bettoni, Nicolò -> Bettoni, Nicolò
N. Zanon Bettoni & Compagni -> Bettoni, Nicolò
Nova societas nomine N. Z. Bettoni et soc. -> Bettoni, Nicolò
Typis Nicolai Zanon Bettoni -> Bettoni, Nicolò
Zanon Bettoni, Nicolò & C. -> Bettoni, Nicolò
Tipografia Bettoni -> Bettoni, Nicolò
Bettoni, Nicolò Zanon & C. -> Bettoni, Nicolò
Bettoni, Nicolò Zanon -> Bettoni, Nicolò
Bettoni -> Bettoni, Nicolò
Officina Bettoniana -> Bettoni, Nicolò
Bettoni & C. -> Bettoni, Nicolò
Identificativo record CFIE051226
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.22  v. 1-3 


Scheda: 173/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo [2]: Homeri Odyssea, Batrachomyomachia, hymni, & epigrammata Graece & Latine. ... Curante Stephano Berglero transylvano
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfré, 1762
Descrizione fisica XXIV, 765, [11! p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta o-t; **i- ese: **** (3) 1762 (R)
Note Segn.: a8 b4 A-3B8 3C4
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 34
   Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio
   Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 34
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Homeri Opera quae exstant omnia Graece & Latine. Graeca ad principem H. Stephani, ut & ad primam omnium Demetrii Chalcondylae editionem atque insuper ad cod. mss. sunt excussa. Ex Latinis editis selecta sunt optima, verum ita interpolata, ut plurimis longe locis, praesertim totius Odysseae, nova plane versio videri possit. Curante Jo. Henr. Lederlino ... & post eum Stephano Berglero, transylvano
Titolo uniforme Batrachomyomachia. | Homerus
Hymni Homerici | Homerus
Epigrammata | Homerus
OdysseaGRC | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Bergler, Stefan <1680-1746> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 34
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Berglero , Stephano -> Bergler, Stefan <1680-1746>
Berglerus , Stephanus -> Bergler, Stefan <1680-1746>
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record CFIE022957
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 6. 35 000377883 Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF b. 9. 34 000375698 Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 174/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Homeri Ilias Latinis versibus expressa a Raymundo Cunichio Ragusino ...
Pubblicazione Romae : excudebat Joannes Zempel, 1776
Descrizione fisica XLVII, [1], 611, [1] p. : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-u, a?o. 3.us v.Et (3) 1776 (R)
Note Frontespizio in rosso e nero, con vignetta calcogr. raffigurante busto di Omero
Occhietto: Homeri Ilias Latinis versibus expressa
Dedica in versi a Baldassarre Odescalchi
Sull'ultima pagina preliminare stemma calcogr. del dedicatario, firmato da Andrea de Rossi
Illustrazione calcogr. in testa a c. A1r
Iniziali calcogr. e xilogr.; finalini xilogr
Segn.: [a]-f4 A-4F4 4G6
Var. B: privo di stemma calcogr. del dedicatario
Benezit. Incisore, BVEV136371
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 4. 12
   Sul verso della seconda guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura coeva in vitello marrone marmorizzato, decorato in oro su dorso e labbro; tagli giallini; segnacolo di seta verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 4. 12
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Titolo uniforme Ilias | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Rossi, Andrea <fl. 1725/27-1775> [ scheda di autorità ]
Cunich, Raimondo [ scheda di autorità ]
[Editore] Zempel, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 4. 12
Forme varianti dei nomi De Rubeis , Andrea -> Rossi, Andrea <fl. 1725/27-1775>
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Cunichi , Raimondo -> Cunich, Raimondo
Cunichius , Raymundus -> Cunich, Raimondo
Kunić , Rajmund -> Cunich, Raimondo
Perelao Megaride -> Cunich, Raimondo
Megaride , Perelao -> Cunich, Raimondo
Megarides , Perelaus -> Cunich, Raimondo
Perelaus Megarides -> Cunich, Raimondo
Zempel, Johannes -> Zempel, Giovanni
Zempel, Joannes -> Zempel, Giovanni
Officina typographica Joannis Zempel -> Zempel, Giovanni
Typographia Ioannis Zempel -> Zempel, Giovanni
Zempel, Johann -> Zempel, Giovanni
Typis Zempelianis -> Zempel, Giovanni
Identificativo record UBOE001445
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 4. 12 000375587 Sul verso della seconda guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura coeva in vitello marrone marmorizzato, decorato in oro su dorso e labbro; tagli giallini; segnacolo di seta verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 175/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Keras amaltheias, e Okeanos ton exegeseon Homerikon, ek ton tou Eustatheiou parekbolon sunermosmenon. Copiae cornu siue Oceanus enarrationum Homericarum, ex Eustathii in eundem commentarijs concinnatarum, Hadriano Iunio autore
Pubblicazione Basileae : [Hieronymus Froben e Nikolaus Episcopius], 1558 (Etupothe ev Basileiai : par' Ieronymoi Phrobenioi kai Nikolaoi Episkopioi, 1558)
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Note Marca sul front. e sul v. dell'ultima c. di entrambi i vol
Coloph. solo alla fine del v. 2.
Comprende 1
2: He tou Homerou Odysseia meta ton exegeseon syntomonte kai anankaion
Titolo parallelo Copiae cornu siue Oceanus enarrationum Homericarum
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Junius, Hadrianus <1511-1575> [ scheda di autorità ]
Eustathius : Thessalonicensis [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi De Jonghe , Adriaen -> Junius, Hadrianus <1511-1575>
Iunius , Hadrianus -> Junius, Hadrianus <1511-1575>
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Eustazio : di Tessalonica -> Eustathius : Thessalonicensis
Eustathios : von Thessalonike -> Eustathius : Thessalonicensis
Eustatius : Thessalonicensis -> Eustathius : Thessalonicensis
Eustathios : of Thessaloniki -> Eustathius : Thessalonicensis
Eustathius <arcivescovo di Salonicco> -> Eustathius : Thessalonicensis
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record UBOE019082
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 2. 16   


Scheda: 176/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Homeri Opera quae exstant omnia Graece & Latine. Graeca ad principem H. Stephani, ut & ad primam omnium Demetrii Chalcondylae editionem atque insuper ad cod. mss. sunt excussa. Ex Latinis editis selecta sunt optima, verum ita interpolata, ut plurimis longe locis, praesertim totius Odysseae, nova plane versio videri possit. Curante Jo. Henr. Lederlino ... et post eum Stephano Berglero, transylvano
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfre, 1777
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Note Marca xilogr. sui frontespizi (Fenice; fiamma; sole; motto: Post fata resurgo)
Vol. 2 con tit.: Homeri Odyssea, Batrachomyomachia, Hymni, & Epigrammata Graece & Latine ...
Comprende 2: Homeri Odyssea, Batrachomyomachia, Hymni, & Epigrammata Graece & Latine. Graeca ad principem H. Stephani, ut & ad primam omnium Demetrii Chalcondylae editionem atque insuper ad cod. mss. sunt excussa. Ex Latinis editis selecta sunt optima, verum ita interpolata, ut nova plane versio videri possit. Curante Stephano Berglero, Transylvano
1
Titolo uniforme Opere | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Bergler, Stefan <1680-1746> [ scheda di autorità ]
Lederlin, Johann Heinrich <1672-1737> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Berglero , Stephano -> Bergler, Stefan <1680-1746>
Berglerus , Stephanus -> Bergler, Stefan <1680-1746>
Lerderlino , Jo Henry -> Lederlin, Johann Heinrich <1672-1737>
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record TO0E053884
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 9. 4  2 v. 
Biblioteca universitariaF e. 9. 3  2 v. 


Scheda: 177/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Foscolo, Ugo <1778-1827> [ scheda di autorità ]
Titolo Esperimento di traduzione della Iliade di Omero di Ugo Foscolo
Pubblicazione Brescia : per Nicolò Bettoni, 1807
Descrizione fisica [2], XII, 121, [3] p.; 4°
Lingua di pubblicazione ita - grc - eng
Paese di pubblicazione it
Impronta oeoi nor- e.bo "d"s (3) 1807 (R)
Note Segn.: [1]-17⁸
Tiratura che presenta come variante a carta 1 verso la dedica del tipografo a Giovanni Scopoli
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.D.a.42
   1 esemplare. Sul recto dell'ultima carta nota ms. in grafite: "Pol. 800/79"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Foscolo, Ugo <1778-1827> [ scheda di autorità ]
Monti, Vincenzo <1754-1828> [ scheda di autorità ]
Homerus [ scheda di autorità ]
Cesarotti, Melchiorre [ scheda di autorità ]
[Editore] Bettoni, Nicolò
Forme varianti dei nomi Didimo : Chierico -> Foscolo, Ugo <1778-1827>
Phoskolos , Ougos -> Foscolo, Ugo <1778-1827>
Foscolo , Niccolò-Ugo -> Foscolo, Ugo <1778-1827>
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Cesarotti , Michele -> Cesarotti, Melchiorre
Cesarotti , Melchior -> Cesarotti, Melchiorre
Cesarotti , Melchiore -> Cesarotti, Melchiorre
Nuova società tipografica in ditta Zanon Bettoni, Nicolò & C. -> Bettoni, Nicolò
Zanon Bettoni, Nicolò -> Bettoni, Nicolò
N. Zanon Bettoni & Compagni -> Bettoni, Nicolò
Nova societas nomine N. Z. Bettoni et soc. -> Bettoni, Nicolò
Typis Nicolai Zanon Bettoni -> Bettoni, Nicolò
Zanon Bettoni, Nicolò & C. -> Bettoni, Nicolò
Tipografia Bettoni -> Bettoni, Nicolò
Bettoni, Nicolò Zanon & C. -> Bettoni, Nicolò
Bettoni, Nicolò Zanon -> Bettoni, Nicolò
Bettoni -> Bettoni, Nicolò
Officina Bettoniana -> Bettoni, Nicolò
Bettoni & C. -> Bettoni, Nicolò
Identificativo record PAVE004547
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.D.a.42 000000352 1 esemplare. Sul recto dell'ultima carta nota ms. in grafite: "Pol. 800/79"  solo consultazione


Scheda: 178/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aesopus [ scheda di autorità ]
Titolo Aesopi Phrygis Fabellae graece & latine, cum alijs opusculis, quorum index proxima refertur pagella
Pubblicazione Basileae : in officina Frobeniana, 1530 (Basileae : in officina Frobeniana, 1530)
Descrizione fisica 363, \5! p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta *.e. usru diis **** (3) 1530 (R)
Note Marca di Froben (J53) sul front. e in fine
Indice dei tit. sul verso del front
A c. a3r.: Aesopi fabulatoris Vita, a Maximo Planude composita
Cors. ; gr. ; rom
Testo greco a fronte
Segn.: a-z8
Iniz. xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 72
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura moderna in pelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 72
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Fabellae 43. | Babrius MILV076470
De officio regis ad Iustinianum Caesarem. Haec omnia cum latina interpretatione. | Agapetus <diacono> TO0V027234
Ex Aphthonij exercitamentis de fabula, tum de formicis & cicadis. | Aphthonius TO0V073892
De fabula ex imaginibus Philostrati. | Philostratus : Maior CFIV323207
Titolo uniforme Batrachomyomachia. | Homerus
Iusiurandum. | Hippocrates
CatomyomachiaGRC | Theodorus : Prodromus
Hero et LeanderGRC | Musaeus : Grammaticus
FabulaeGRC | Aesopus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Aesopus [ scheda di autorità ]
Planudes, Maximus <ca. 1260-1330> [ scheda di autorità ]
Hippocrates [ scheda di autorità ]
Theodorus : Prodromus [ scheda di autorità ]
Homerus [ scheda di autorità ]
Philostratus, Flavius [ scheda di autorità ]
Musaeus : Grammaticus [ scheda di autorità ]
Babrius [ scheda di autorità ]
Agapetus <diacono> [ scheda di autorità ]
Aphthonius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 72
[Editore] Froben [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Planoudēs , Maximos <ca. 1260-1330> -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Planudes , Maximus <monaco> -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Planude , Massimo -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Maximus : Planudes -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Planudes , Manuel -> Planudes, Maximus <ca. 1260-1330>
Ippocrate -> Hippocrates
Ypocras -> Hippocrates
Teodoro Prodromo -> Theodorus : Prodromus
Theodorus Prodromus -> Theodorus : Prodromus
Teodoro : Prodromo -> Theodorus : Prodromus
Prodromos , Theodoros -> Theodorus : Prodromus
Prodromus , Theodorus -> Theodorus : Prodromus
Theodoros : Prodromos -> Theodorus : Prodromus
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Philostratus : Lemnius Senior -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Lesbius -> Philostratus, Flavius
Filostrato : Sofista -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Atheniensis -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Sophistes -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Lemnius <ca. 170-244/249> -> Philostratus, Flavius
Filostrato , Flavio -> Philostratus, Flavius
Filostrato : di Lemno -> Philostratus, Flavius
Filostrato : di Atene -> Philostratus, Flavius
Philostratos , Flavios -> Philostratus, Flavius
Filostrato <Flavius Philostratus> -> Philostratus, Flavius
Filostrato -> Philostratus, Flavius
Æsop -> Aesopus
Ésope -> Aesopus
Esopo -> Aesopus
Esopo Frigio -> Aesopus
Museo <Grammatico> -> Musaeus : Grammaticus
Musaeus Grammaticus -> Musaeus : Grammaticus
Musaios <Grammatikos> -> Musaeus : Grammaticus
Gabrius -> Babrius
Agapetus Diaconus -> Agapetus <diacono>
Agapito Diacono -> Agapetus <diacono>
Agapetus : Constantinopolitanus -> Agapetus <diacono>
Aphthonius : Sophista -> Aphthonius
Aphtonius -> Aphthonius
Aftonio -> Aphthonius
Aphthonios -> Aphthonius
Marca tipografica Caduceo con due serpenti attorcigliati, sorretto da mani che escono dalle nuvole. In cima un volatile. Al centro: Froben. (J53)
Identificativo record PUVE012616
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 72 000388310 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura moderna in pelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi