Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Orsini Baroni <famiglia>
 

Scheda: 151/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca di nuovo ristampato et diligentemente corretto
Pubblicazione In Venetia : appresso Giovanni Alberti, 1605 (in Venetia : appresso Giovanni Alberti, 1605)
Descrizione fisica 321, [13] p. : ill., 1 ritr. ; 24° lungo
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iuto dala dior DeOn (3) 1605 (R)
oito dala dior DeOn (3) 1605 (R)
Note Riferimenti: Michel & Michel v. 6. p. 104 ; Bruni & Evans n. 4073; Hortis 144
Fregi e iniz. xil
Segn.: A-O¹²
Contiene: Vita et costumi del poeta; Canzoniere; Trionfi
Var. B: varia il primo gruppo dell'impronta
Tit. del dorso.: Rime, BVEE013121
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2
   Var. B. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale della coperta originale in pelle maculata
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Canzoniere | Petrarca, Francesco
Altri titoli Rime
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Alberti, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Marca tipografica Sibilla seduta con in mano il libro dei Vaticini e braccio destro alzato. In basso a destra in maiuscolo il nome Sibilla (Z1066)
Identificativo record TSAE006059
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 2 000453719 Var. B. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura moderna in pelle con recupero parziale della coperta originale in pelle maculata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 152/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere del caualier Marino graui, argute, facete, e piaceuoli, con diuerse poesie del medesimo non piu stampate. ...
Pubblicazione In Venetia : [Antonio Pinelli], 1627 (In Venetia : [Giacomo Scaglia] : appresso Francesco Baba, 1627)
Descrizione fisica [16], 350, [2] p., : ritr. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,lo 532. a.le sume (3) 1627 (R)
Note Marca (O114) di Pinelli sul front. e (O1601) di Scaglia nel colophon
Segn.: [croce]8 A-Y8
C. [croce]8r bianca
Il nome dell'ed., Giacomo Scaglia, si ricava dalla sottoscrizione della dedica a c. [croce]5r
Front. entro doppio riquadro xil
Iniziali e fregi xil
Sul v della c. [croce]8 ritr. del cavalier Marino.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 347
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 347
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Altri titoli Lettere del cavalier Marino gravi, argute, facete, e piacevoli, con ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
[Editore] Scaglia, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Editore] Pinelli, Antonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baba, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 347
Forme varianti dei nomi Marino , Giovan Battista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovambattista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovanni Battista -> Marino, Giambattista
Marinus , Joannes Baptista -> Marino, Giambattista
Marini , Giambattista -> Marino, Giambattista
Scalea, Iacobus -> Scaglia, Giacomo
Pinello, Antonio -> Pinelli, Antonio <1.>
Baba, Franciscus -> Baba, Francesco
Marca tipografica Il sole con volto umano. (O1601) In fine
Un pino in un prato. In una cornice figurata (O114) Sul front.
Identificativo record NAPE004806
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 347 000453793 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 153/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
Titolo Epithalami del caualier Marino. All'illustriss. & eccell. sig. Marescial d'Ancre
Pubblicazione In Venetia : stampati dal Ciotti, 1620
Descrizione fisica [24], 153, [3] p. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-el a-la e.do ApQu (3) 1620 (R)
Note Marca (Z162) sul primo front
Ogni epitalamio ha front. proprio: La Francia consolata; Il balletto delle Muse; Venere pronuba; L'anello; La cena; Il torneo; Il letto; Le fatiche d'Hercole; Vrania; Himeneo; Sonetti epithalamici
I front. degli epitalami hanno la sottoscrizione: In Venetia, nella stamperia del Ciotti, 1620
Front. incorniciati
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: a12 A-F12 G6
La c. G6 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 319. 1
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul front.: "Lelio Mansi"Legato con altre 2 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; A. e tit. in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 319. 1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Mansi, Lelio. Nota sul front.: "Lelio Mansi"
Pubblicato con La Francia consolata Epithalamio nelle nozze delle maesta christianissime Lodouico 13. re di Francia, et Anna d'Austria primogenita di Spagna. | Marino, Giambattista CFIV028023
Il balletto delle Muse. Epithalamio nelle nozze de' sereniss. sig. d. Alfonso da Este principe di Modena, et donna Isabella, infanta di Sauoia. | Marino, Giambattista CFIV028023
Venere pronuba. Epithalamio nelle nozze degl'illustr. sig. Gio. Carlo Doria, et Veronica Spinola. | Marino, Giambattista CFIV028023
L' anello epithalamio nelle nozze degl'illustr. sig. Giacomo Doria, et Brigida Spinola. | Marino, Giambattista CFIV028023
La cena. Epithalamio nelle nozze degl'illustr. sig. conte Ottauio Tieni, et Camilla Sogara. | Marino, Giambattista CFIV028023
Il torneo. Epithalamio nelle nozze degl'illustris. sig. marchese Lodouico Fachenetti, et Violante austriaca. | Marino, Giambattista CFIV028023
Il letto epithalamio nelle nozze de' serenissimi sig. don Francesco Honzaga, principe di Mantoua, et donna Margherita, infanta di Sauoia. | Marino, Giambattista CFIV028023
Le fatiche d'Hercole Epithalamio nelle nozze degl'illustriss. sig. conte Hercole Pepoli, et d. Vittoria Cibo'. | Marino, Giambattista CFIV028023
Vrania. Epithalamio nelle nozze degl'illustr. sig. Gio. Vincenzo Imperiali, et Caterina Grimaldi. | Marino, Giambattista CFIV028023
Himeneo. Epithalamio nelle nozze degl'illustriss. & eccell. sig. don Vincenzo Carrafa, duca di Mondragone, et d. Helena Aldobrandina. | Marino, Giambattista CFIV028023
Sonetti epithalamici. | Marino, Giambattista CFIV028023
Altri titoli Epithalami del cavalier Marino. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Mansi, Lelio - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 319. 1
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 319. 1
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marino , Giovan Battista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovambattista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovanni Battista -> Marino, Giambattista
Marinus , Joannes Baptista -> Marino, Giambattista
Marini , Giambattista -> Marino, Giambattista
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marca tipografica In cornice figurata: l'Aurora che avanza spargendo fiori. Motto: Micat auraea Phoebo. (Z162) sul frontespizio
Identificativo record NAPE004854
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 319. 1 000453726 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul front.: "Lelio Mansi"Legato con altre 2 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; A. e tit. in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 154/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
Titolo Il ritratto del serenissimo don Carlo Emanuello, duca di Sauoia. Panegirico del caualier Marino. Al Figino
Pubblicazione In Venetia : nella stamperia del Ciotti, 1620
Descrizione fisica 88, [6] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta deto peer e.e, NeLe (7) 1620 (R)
Note Front. incorniciato
Cors. ; rom
Segnatura: A-D¹²; iniziali e fregi xilografici
Variante B: 90, [4] p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 319. 2
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legato con altre 2 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; A. e tit. in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 319. 2
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Ritratto del serenissimo don Carlo Emanuello duca di Savoia | Marino, Giambattista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 319. 2
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marino , Giovan Battista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovambattista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovanni Battista -> Marino, Giambattista
Marinus , Joannes Baptista -> Marino, Giambattista
Marini , Giambattista -> Marino, Giambattista
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Identificativo record NAPE004868
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 319. 2 000453727 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legato con altre 2 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; A. e tit. in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 155/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Horatius Flaccus a Joanne Bond illustratus
Pubblicazione Venetiis : apud Antonium Bortoli
Descrizione fisica 432 p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uson s.i. t,i- tula (3) 0000 (Q)
uson s.i. isbi brto (3) 0000 (Q)
Note Pubblicata probabilmente intorno agli anni '90 del '600
Segn.: A-S¹²
Front. calcogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1364
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Cajetani Papini 1754". - Legatura coeva in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1364
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Papini, Gaetano. Nota di possesso su guardia anteriore: "Ex Libris Cajtani Papini 1754"
Titolo uniforme Opera. | Horatius Flaccus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Bond, John <1550-1612> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Papini, Gaetano - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1364
[Editore] Bortoli, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1364
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Vortoli , Antonios -> Bortoli, Antonio
Bortoli, Antonius -> Bortoli, Antonio
Bortolus, Antonius -> Bortoli, Antonio
Identificativo record BVEE039982
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1364 000453855 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Cajetani Papini 1754". - Legatura coeva in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 156/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Artemidorus : Daldianus [ scheda di autorità ]
Titolo Artemidoro Daldiano ... Dell'interpretatione de sogni nuouamente di greco in uolgare tradotto per Pietro Lauro modonese
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 [i.e. 1700-1730] (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica [16], 293, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ral- 64et adua tedi (3) 1547 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE26225
Contraffazione del XVIII secolo, probabilmente stampata a Venezia dal libraio Pavino (cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890, I, p. 145)
Sul frontespizio marca tipografica del Giolito
Segnatura: *⁸ A-S⁸ T⁴ (T4 bianca); iniziali e fregi xilografici
(falso), BVEV017412
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 810
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura in mezza pelle con punte e carta radicata; A. in oro sul dorso; tagli celesti
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 810
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Oneirokritika. | Artemidorus : Daldianus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Artemidorus : Daldianus [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Editore] Pavini, Alvise [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 810
Forme varianti dei nomi Artemidorus : Ephesius <prosatore greco> -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro : Daldiano -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro <prosatore greco> -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro : di Daldi -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro : di Efeso <prosatore greco> -> Artemidorus : Daldianus
Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Pavino, Alvise -> Pavini, Alvise
Identificativo record UBOE008777
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 810 000452476 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura in mezza pelle con punte e carta radicata; A. in oro sul dorso; tagli celesti  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 157/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lami, Giovanni <1697-1770> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere gualfondiane del signor Gius. Clemente Bini sacerdote fiorentino sopra qualche parte dell'antichita Etrusca ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia della Ss. Nonziata dirimpetto alla Posta, 1744
Descrizione fisica CCCXXXVI p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a,e- r-a- n-me GiVm (3) 1744 (A)
Note C.B. è pseudonimo di Giovanni Lami: cfr. Melzi, Diz. di op. anon. e pseud., I, p. 136
Sul frontespizio la data precede il luogo di stampa
Cors. , rom
Segn.: a-o12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 80
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio e tagli spruzzati rossi
   Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 381
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Lami, Giovanni <1697-1770> [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia della SS. Annunziata <Firenze> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 381
Forme varianti dei nomi Lamius , Ioannes -> Lami, Giovanni <1697-1770>
Bini , Clemente -> Lami, Giovanni <1697-1770>
Lamius , Iohannes -> Lami, Giovanni <1697-1770>
Bini , Giuseppe Clemente -> Lami, Giovanni <1697-1770>
Thymoleon , M. -> Lami, Giovanni <1697-1770>
Philomides -> Lami, Giovanni <1697-1770>
Filomastige , Cesellio -> Lami, Giovanni <1697-1770>
Typographia d. Adnunciatae -> Stamperia della SS. Annunziata <Firenze>
Stamperia della SS. Nonziata -> Stamperia della SS. Annunziata <Firenze>
Identificativo record UBOE004426
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 381 000454799 Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 10. 80 000375125 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio e tagli spruzzati rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 158/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tixier, Jean <ca. 1480-1524> [ scheda di autorità ]
Titolo Cornucopiae Io. Rauisii Textoris epitome. Quæ res quibus orbis locis abundè proueniant, alphabetico ordine complectens
Pubblicazione Lugduni : apud haered. Seb. Gryphii, 1560
Descrizione fisica 87, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s.t. ems. s,a- Scsu (3) 1560 (A)
Note Segnatura: 2A-2E⁸ 2F⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1859. 1
   Legato con: Textor, J.T. Officinae ... epitome. Lugduni, 1560. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sul frontespizio.: "Cristofori Baldouinij". - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1859. 1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Baldovini, Cristoforo. Nota sul front.: "Cristofori Baldouinij"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Tixier, Jean <ca. 1480-1524> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Baldovini, Cristoforo - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1859. 1
[Editore] Gryphius, Sébastien héritiers [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1859. 1
Forme varianti dei nomi Ravisius Textor , Joannes -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Ravisius , Joannes <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Tixier , Jean : de Ravisi <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Ravisius Textor , Iohannes <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien héritiers
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien héritiers
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien héritiers
Marca tipografica Grifone, con lo sguardo rivolto a sinistra, che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. (L8045) Sul frontespizio, n. 10
Identificativo record TO0E034847
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1859. 1 000452295 Legato con: Textor, J.T. Officinae ... epitome. Lugduni, 1560. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sul frontespizio.: "Cristofori Baldouinij". - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 159/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullii Ciceronis Libri tres De officiis, addito Catone Majore, Laelio, Paradoxis, & Somnio Scipionis, juxta recensionem Graevianam emendati, et cum notis perpetuis instar commentarii ad modum Johannis Minellii illustrati
Edizione Editio novissima argumentis aucta ad exemplum Lipsiense
Pubblicazione Venetiis : apud Silvestrum Gatti, 1797
Descrizione fisica 477, [3] p. ; 17cm
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.um i-n- umir &svi (3) 1797 (R)
3.um i-n- umir &svi (3) 1797 (R)
Note Segn.: A-V12
Var. B: 478, [2] p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 1343
   Sul recto della guardia ant. firma di possesso datata: Carlo Orsini 1834. - Legatura coeva in ottavo di pergamena e cartone
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 1343
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Orsini, Carlo. Firma di possesso datata 1834
Altri titoli M. T. Ciceronis De officiis libri tres
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Minellius, Johannes <1625-1683> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Orsini, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 1343
[Editore] Gatti, Silvestro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 1343
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Minelli , Giovanni <1625-1683> -> Minellius, Johannes <1625-1683>
Minell , Jan -> Minellius, Johannes <1625-1683>
Minell , Johann -> Minellius, Johannes <1625-1683>
Min-Ellius , Johannes -> Minellius, Johannes <1625-1683>
Minelli , Ioannes -> Minellius, Johannes <1625-1683>
Identificativo record CAGE024063
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 1343 000454850 Sul recto della guardia ant. firma di possesso datata: Carlo Orsini 1834. - Legatura coeva in ottavo di pergamena e cartone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 160/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Epictetus [ scheda di autorità ]
Titolo Manuale di Epitteto con la Tavola di Cebete Tebano. Versione dal greco del P. Giuseppe Maria Pagnini tra gli Arcadi Eritisco Pilenejo
Pubblicazione Pavia : presso Baldassare Comino, 1795
Descrizione fisica 128 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.ra ono, heo- Losa (3) 1795 (A)
Note Segn.: a-i⁶
Ultime due c. bianche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 404
   Scritta di possesso sul recto della guardia ant.: Del Dott. Franc[esc]o Papini 1807. - Rilegatura di restauro in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 404
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Papini, Francesco. Scritta di possesso datata 1807
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pavia
Nomi [Autore] Epictetus [ scheda di autorità ]
Pagnini, Luca Antonio <1737-1814> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Papini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 404
[Editore] Comino, Baldassare [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 404
Forme varianti dei nomi Epitteto -> Epictetus
Epiktetos -> Epictetus
Épictète -> Epictetus
Pagnini , G. M. -> Pagnini, Luca Antonio <1737-1814>
Pistogene Eleuterio -> Pagnini, Luca Antonio <1737-1814>
Erithiscus Pyleneius -> Pagnini, Luca Antonio <1737-1814>
Pileneio Eritisco -> Pagnini, Luca Antonio <1737-1814>
Pilenejo Eritisco -> Pagnini, Luca Antonio <1737-1814>
Pagnini , Giuseppe Maria -> Pagnini, Luca Antonio <1737-1814>
Eritisco Pilenejo -> Pagnini, Luca Antonio <1737-1814>
Eritisco Pileneio -> Pagnini, Luca Antonio <1737-1814>
Comini, Baldassare -> Comino, Baldassare
Identificativo record RMBE000108
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 404 000454805 Scritta di possesso sul recto della guardia ant.: Del Dott. Franc[esc]o Papini 1807. - Rilegatura di restauro in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 161/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon : Ephesius [ scheda di autorità ]
Titolo Degli amori di Abrocome ed Anzia libri 5 ridotti in italiano da A.M. Salvini / Senofonte Efesio
Pubblicazione Crisopoli [i.e. Pisa] : dalla tipografia della Società lett., 1801
Descrizione fisica [10], 117, [1] p. ; 8°
Collezione Raccolta degli erotici greci tradotti in italiano. ; 7 (ID Collana : LIAE003180)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nome i,a- i-in Apsp (3) 1801 (R)
Note Stampato a Pisa da Giovanni Rosini: cfr. Le Edizioni della Società Letteraria nella Biblioteca universitaria di Pisa, Pisa 1985, p. 83, n. 26
Occhietto di collezione: Raccolta degli erotici greci tradotti in italiano. Tomo VII. Senofonte Efesio
Sul frontespizio il nome dell'autore precede il titolo e i numeri sono espressi in cifre romane
Segn.: π⁴ [1]⁴ 2-10 ⁴ 11-12⁸ 13⁴(-13₄)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 704
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneUN - Crisopoli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Xenophon : Ephesius [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Salvini, Antonio Maria <1653-1729> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rosini, Giovanni
[Tipografo] Tipografia della Società letteraria <Pisa>
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 704
Forme varianti dei nomi Senofonte : Efesio -> Xenophon : Ephesius
Senofonte : di Efeso -> Xenophon : Ephesius
Saluinus , Antonius Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Antonmaria <1653-1729> -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Anton Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Nivalsi , Antinoo -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Aristeo Cratio -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Societa letteraria <Pisa> -> Tipografia della Società letteraria <Pisa>
Stamperia della Società letteraria <Pisa> -> Tipografia della Società letteraria <Pisa>
Identificativo record PISE002581
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a. 704 000510274   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 162/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Notizie varie dell'imperio della China e di qualche altro paese adiacente con la vita di Confucio il gran savio della China, e un saggio della sua morale. ...
Pubblicazione In Firenze nel garbo : da Giuseppe Manni : per il Carlieri all'insegna di San Luigi, 1697
Descrizione fisica XV, [1], 185, [3] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-ne e-in deo- depe (3) 1697 (R)
Note Marca (O241) sul front
Segn.: [croce]⁸ A-G¹² H¹⁰
Emblema xil. dell'Accademia della crusca a c. [croce]4v e a c. H10v
Iniziali e fregi xil
Contiene, con propria intit., a c. A1r: Relazione della China cavata da un ragionamento tenuto col p. Giovanni Grueber della Compagnia di Gesu, di Lorenzo Magalotti; a c. D5r: Alcune lettere latine del suddetto padre toccanti l'istesse materie; a c. F12r: Scientiæ sinicæ liber inter Confucii libros secundos, tradotto in latino da P. Prospero Intorcetta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 713
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura coeva in pergamena semifloscia applicata su nuova coperta membranacea; titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 713
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Pubblicato con Relazione della China cavata da un ragionamento tenuto col p. Giovanni Grueber ...
Alcune lettere latine del suddetto padre toccanti l'istesse materie ...
Scientiæ Sinicæ liber inter Confucii libros secundus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Magalotti, Lorenzo <1637-1712> [ scheda di autorità ]
Confucius [ scheda di autorità ]
Grueber, Johann [ scheda di autorità ]
Intorcetta, Prospero <1626-1696> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manni, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Carlieri, Jacopo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 713
Forme varianti dei nomi Lindoro Elateo -> Magalotti, Lorenzo <1637-1712>
Kungfutse -> Confucius
Kʼung Fu-tzu -> Confucius
Confucio -> Confucius
K'ung fu-tse -> Confucius
Kong , Qiu <v551-v479> -> Confucius
Kongzi -> Confucius
K'ung Fu-tzu -> Confucius
Typographia Josephi Manni, sub signo S. Joannis Dei -> Manni, Giuseppe
all'Insegna di San Giovanni di Dio -> Manni, Giuseppe
All'insegna di san Luigi -> Carlieri, Jacopo
Carlieri, Iacopo -> Carlieri, Jacopo
Marca tipografica Iniziali JC intrecciate simmetricamente. (O241) Sul front.
Identificativo record NAPE015593
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 713 000453817 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura coeva in pergamena semifloscia applicata su nuova coperta membranacea; titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 163/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Parny, Evariste Désiré : de Forges, vicomte de [ scheda di autorità ]
Titolo La guerre des dieux anciens et modernes, poème en dix chants. Par Evariste Parny
Pubblicazione A Paris : chez P. Didot l'aîné, imprimeur, rue des Orties du Museum, no. 3 : [chez] Firmin Didot, libraire, rue de Thionville, no. 1850 : [chez] Desenne, libraire, au Palais Egalité, no. 1, an VII [1798-1799]
Descrizione fisica [4], 179, [1] p. ; 18°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta s;us s.te e.e. SeLe (7) 1798 (F)
Note Precede occhietto
Segn.: A-K¹²/⁶
Ultima p. bianca.
tit. dell'occhietto.: La guerre des dieux anciens et modernes., PARE058883
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 345
   Brossura coeva con copertina in carta rosa
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 345
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Altri titoli La guerre des dieux anciens et modernes.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Parny, Evariste Désiré : de Forges, vicomte de [ scheda di autorità ]
[Editore] Didot, Pierre [ scheda di autorità ]
[Editore] Desenne, Victor
[Editore] Didot, Firmin
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a. 345
Forme varianti dei nomi Desennes -> Desenne, Victor
Parny , Evariste -> Parny, Evariste Désiré : de Forges, vicomte de
De l' imprimerie de P. Didot l'aine -> Didot, Pierre
Didot, Pierre <il vecchio> -> Didot, Pierre
Didot <l'aine' ; 1785-1828> -> Didot, Pierre
Didot, Pierre <l'ainé> -> Didot, Pierre
Didot <fils aine> -> Didot, Pierre
Desenne l'aîné -> Desenne, Victor
Desenne <il vecchio> -> Desenne, Victor
Didot, Firmino -> Didot, Firmin
Didot, Firmin freres Didot, Firmin
Identificativo record PARE058878
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a. 345 000454794 Brossura coeva con copertina in carta rosa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 164/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo L. Annei Senecae Cordubensis Tragoediae
Pubblicazione Lugduni : apud Ant. Gryphium, 1581
Descrizione fisica 431, [41] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-a- t,*, s.ti NeCo (3) 1581 (R)
Note Marca (Baudrier 8, p. 43, n. 2) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-2f⁸2g⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
   Mancano i fasc 2f8 2g4. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Note di possesso sul frontespizio: "Ex libris Nic. Al. Braux (?) J.V.D.", "Marij Guiduccij", e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Cajetani Papini 1754". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Seneca"
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Papini, Gaetano. Nota su guardia anter.: "Ex Libris Cajetani Papini 1754"
   Possessore: Guiducci, Mario. Nota sul front.: "Marij Guiduccij"
   Possessore: Braux, Nicolas Al.. Nota sul front.: "Ex Libris Nic. Al. Braux J.V.D."
Titolo uniforme Tragoediae | Seneca, Lucius Annaeus
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Papini, Gaetano - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
[Possessore precedente] Guiducci, Mario - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
[Possessore precedente] Braux, Nicolas Al. - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
Forme varianti dei nomi Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Marca non censita (S1) Baudrier 8, p. 43, n. 2. - Sul front.
Identificativo record BVEE014353
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI Baroni a. 87 000453528 Mancano i fasc 2f8 2g4. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Note di possesso sul frontespizio: "Ex libris Nic. Al. Braux (?) J.V.D.", "Marij Guiduccij", e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Cajetani Papini 1754". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Seneca"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 165/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: L. Annaei Senecae Rhetoris suasoriae, controversiae, cum Declarationum Excerptis. Tomus Tertius
Pubblicazione Venetiis : typis Combi, & LaNoù, 1669
Descrizione fisica 462, [148] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Segn.: A-Z12 2A-2B12 2C6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 722
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con recupero parziale dei piatti e del dorso della coperta originale
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 722/3
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Fa parte di L. Annaei Senecae philosophi. Opera omnia ex vlt. Iusti Lipsii, & Io : Federici Gronovii emendat. et M. Annaei Senecae rhetoris quae exstant; ex Andreae Schotti recens.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 722/3
Forme varianti dei nomi Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Identificativo record RMSE081385
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 722 3 000453822 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con recupero parziale dei piatti e del dorso della coperta originale  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 166/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Costantino Cesare De noteuoli et vtilissimi ammaestramenti dell'agricoltura, di greco in volgare nouamente tradotto, per Pietro Lauro modonese, con la tauola di tutto cio che nell'opera si comprende
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Iolito di Ferrarii, 1542 (in Venetia : per Gabriel Iolito de Ferrarii, 1542)
Descrizione fisica [8], 171, [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- 9a7b tilo nosp (3) 1542 (R)
Note Scritti antichi greci sull'agricoltura raccolti intorno al 950 per volere di Costantino Porfirogenito; la parte più antica è attribuita a Cassiano Basso
Segnatura: *⁸ A-X⁸ Y⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1379
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Coperta in carta radicata; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1379
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Geoponica. | Cassianus Bassus
Altri titoli Costantino Cesare De notevoli et utilissimi ammaestramenti dell'agricoltura, di greco in volgare novamente tradotto, per Pietro Lauro modonese con la tavola ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Cassianus Bassus [ scheda di autorità ]
Constantinus VII <imperatore d'Oriente> [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1379
Forme varianti dei nomi Bassus Cassianus -> Cassianus Bassus
Cassiano Basso -> Cassianus Bassus
Constantinus VII : Porphyrogenitus <imperatore d'Oriente> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Constantinus <imperatore d'Oriente ; 7.> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Costantino VII <imperatore d'Oriente> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Kōnstantinos VII : Porphyrogennētos <imperatore d'Oriente> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine
Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) Sul frontespizio
Identificativo record UM1E000478
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1379 000452463 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Coperta in carta radicata; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 167/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Titolo Della consolazione della filosofia. Tradotto di lingua latina in volgare fiorentino. da Benedetto Varchi. Aggiuntoui nuouamente le annotazioni in margine, e la tauola delle cose più segnalateBoezio Severino
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1584
Descrizione fisica [12], 211, [29] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lie- e,o. laen ten' (3) 1584 (A)
Note Il nome dell'A. in testa al front
Marca sul frontespizio (A59 - Z889)
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: A⁶ (A6 bianca) B-K¹² L-M⁶ (M6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli spruzzati.
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anter. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa su c. di guardia anteriore
Titolo uniforme De consolatione philosophiae | Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 2
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180
Forme varianti dei nomi Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Marca tipografica Nave nel mare in tempesta a vele spiegate mentre rasenta gli scogli, i venti soffiano forti, in alto a sinistra il sole. In basso monogramma del tipografo (A59,Z889) Sul front.
Identificativo record BVEE000974
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 180 000452517 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH o. 2. 2 000427752 Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anter. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 168/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Suetonius Tranquillus, et in eum commentarius exhibente Joanne Schildio
Edizione Editio quarta
Pubblicazione Lugd. Batau. et Roterod : ex officina Hackiana, 1667
Descrizione fisica A32!, 845, A91! p. : ill., ritr. calcogr. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta s-a- e.t. rin- ap2G (3) 1667 (R)
Note Front. inciso
Segn.: *-2*⁸ A-3M⁸ 3N⁴
Ultima carta bianca
Var. B: Lugduni Batavorum : ex officina Francisci Hackii, 1654
°40!, 852, °84! p
Segn. *-2*⁸ A-3M⁸ 3N⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 3106
   Var. A. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Privo di coperta
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 3106
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Altri titoli C. Svetonius Tranquillus, et in eum commentarius exhibente Joanne Schildio.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Schildius, Johannes [ scheda di autorità ]
[Editore] Hackius, Petrus & Hackius, Jacobus & Hackius Cornelius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 3106
Forme varianti dei nomi Suétone -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Gaius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio Tranquillo , Gaio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonij Trankvill , Gaj -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Caius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Hackius -> Hackius, Petrus & Hackius, Jacobus & Hackius Cornelius
Officina Hackiana <1663-1677> -> Hackius, Petrus & Hackius, Jacobus & Hackius Cornelius
Hackius, Jacobus & Hackius, Cornelius & Hackius, Petrus -> Hackius, Petrus & Hackius, Jacobus & Hackius Cornelius
Hackius, Cornelius & Hackius, Petrus & Hackius, Jacobus -> Hackius, Petrus & Hackius, Jacobus & Hackius Cornelius
Hakkens -> Hackius, Petrus & Hackius, Jacobus & Hackius Cornelius
Identificativo record TO0E019985
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 3106 000453862 Var. A. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Privo di coperta  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 169/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Liguori, Alfonso Maria : de' <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Del gran mezzo della preghiera per conseguire la salute eterna, e tutte le grazie, che desideriamo da Dio. Opera teologico-ascetica del rev. padre d. Alfonso de' Liguori ... divisa in due parti. Nella 1. parte trattasi della necessità, valore, e condizioni della preghiera. Nella 2. parte dimostrasi, che la grazia di pregare è data a tutti; ed ivi si tratterà del modo ordinario col quale opera la grazia
Pubblicazione In Venezia : nella Stamperia Remondini, 1759
Descrizione fisica [8], 308 p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t-i- 7.di 7.0. (b(a (3) 1759 (R)
Note Antiporta calcogr
Nome del tipografo dalla licenza di stampa
Fregio sul fornt
Testate ed. iniz. xilogr
Segn.: p4 A-M12 N10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 406
   Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 406
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Liguori, Alfonso Maria : de' <santo> [ scheda di autorità ]
[Editore] Remondini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 406
Forme varianti dei nomi Alfonso Maria : de' Liguori -> Liguori, Alfonso Maria : de' <santo>
Liguori , Alfonso M. : de' <santo> -> Liguori, Alfonso Maria : de' <santo>
Alfonso : de' Liguori <santo> -> Liguori, Alfonso Maria : de' <santo>
Liguori , Alfonso : de' <santo> -> Liguori, Alfonso Maria : de' <santo>
Liguori , A. : de' <santo> -> Liguori, Alfonso Maria : de' <santo>
De Liguori , Alfonso Maria <santo> -> Liguori, Alfonso Maria : de' <santo>
De Liguori , Alfonso -> Liguori, Alfonso Maria : de' <santo>
De Liguori , Alfonso <monsignore> -> Liguori, Alfonso Maria : de' <santo>
Alfonso Maria de' Liguori <santo> -> Liguori, Alfonso Maria : de' <santo>
Remondini, Giambattista -> Remondini, Giovanni Battista
Identificativo record TO0E137848
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 406 000454806 Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 170/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Curtii De rebus gestis Alexandri Magni regis Macedonum, libri decem
Edizione Nunc demùm summo studio, & diligentiam castigati: cui accessere ex actissima ad quemlibet librum argumenta. Cum indice rerum memorabilium locupletissimo
Pubblicazione Florentiae : typis S.M.D. : apud Petrum Antonium Brigonci, 1700
Descrizione fisica 504 p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.s. a,V. l-s, utfr (3) 1700 (R)
Note In cornice tonda: ritr. xil. sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-X12
Iniz. xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 407
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - A penna sul frontespizio: "Viti". - Legatura coeva in pergamena applicata su nuova coperta membranacea; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 407
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
Stamperia di S.A.S. <Firenze> [ scheda di autorità ]
Brigonci, Pietro Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 407
Forme varianti dei nomi Curzio Rufo , Q. -> Curtius Rufus, Quintus
Curzio Rufo , Quinto -> Curtius Rufus, Quintus
Curce , Quinte -> Curtius Rufus, Quintus
Stampa di lor' Altezze <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stamperia ducale <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stamperia di sua Altezza Serenissima <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stamperia alla Condotta <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Typographia S.M.D <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stamperia di S.A.S. alla Condotta -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Tipografia ducale <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stamperia Sua Altezza Serenissima -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Regia Celsitudo <Firenze> -> Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Typographia Petri Antonii Brigoncii -> Brigonci, Pietro Antonio
Identificativo record BRIE015221
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 407 000453814 Provenienza: dono Orsini Baroni. - A penna sul frontespizio: "Viti". - Legatura coeva in pergamena applicata su nuova coperta membranacea; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 171/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Valerii Catulli, Albii Tibulli et Sexti Aurelii Propertii, Casta carmina. Ad scholasticorum usum selecta, notisque, extemporalibus illustrata
Edizione Editio ceteris emendatior, et ornatior
Pubblicazione Venetiis : Typis Remondinianis, 1752
Descrizione fisica 204 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-b- ilu- o.t. tefr (3) 1752 (R)
Note Fregio xil. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 360
   Sul recto della guardia ant. scritte di possesso di Gaetano e di Francesco Papini, datate rispettivamente 1755 e 1795. - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 360
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Papini, Francesco. Scritta di possesso datata 1795
   Possessore: Papini, Gaetano. Scritta di possesso datata 1755
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
[Autore] Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
[Autore] Propertius, Sextus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Papini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 360
[Possessore precedente] Papini, Gaetano - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 360
[Tipografo] Remondini [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 360
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Tibullo -> Tibullus, Albius
Tibullo , Albio -> Tibullus, Albius
Tibull -> Tibullus, Albius
Tibulle -> Tibullus, Albius
Tibullus -> Tibullus, Albius
Tibulo , Albio -> Tibullus, Albius
Properzio , Sesto -> Propertius, Sextus
Propertius Sextus Aurelius -> Propertius, Sextus
Properzio -> Propertius, Sextus
Propercij -> Propertius, Sextus
All'insegna di San Bassiano -> Remondini
Remondini, Giovanni Battista & Remondini, Giovanni Antonio <2.> -> Remondini
Remondini, Giovanni Antonio <2.> & Remondini, Giovanni Battista -> Remondini
Stamperia Remondini -> Remondini
Tipografia Remondiniana -> Remondini
Tipografia Remondini -> Remondini
Typographia Remondiniana -> Remondini
Remondini, Officine -> Remondini
Remondiniana <tipografia> -> Remondini
Giuseppe Remondini <casa editrice> -> Remondini
Identificativo record PISE002238
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 360 000454797 Sul recto della guardia ant. scritte di possesso di Gaetano e di Francesco Papini, datate rispettivamente 1755 e 1795. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 172/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, baron de la Brède et de [ scheda di autorità ]
Titolo Del Tempio di Gnido e di Cefisa versione libera
Pubblicazione Londra [i.e. Venezia], 1793
Descrizione fisica [83] carte, [2] carte di tav. : ill. ; 16°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l.o, e.me e.te ChEc (C) 1793 (A)
l.o, e.me o!o, EpDi (C) 1793 (A)
Note Opera di Montesquieu, tradotta da Francesco Gritti, e stampata a Venezia: cfr. Melzi, Diz. opere anon. e pseud., III, p. 132; Parenti, Diz. luoghi di stampa falsi, p. 124
Antiporta e frontespizio calcogr. sottoscritti da Francesco Novelli
Segn.: π² a⁸ (-a1) b-k⁸ l⁴.
incisore, PUVV197844
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 773
   Legatura ottocentesca in ottavo di pelle marrone e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 773
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, baron de la Brède et de [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Gritti, Francesco <1740-1811>
[Incisore su metallo] Novelli, Francesco <1767-1836>
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI a 773
Forme varianti dei nomi Monteskʹe , G. -> Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, baron de la Brède et de
Montesquieu , Charles-Louis de Secondat : de -> Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, baron de la Brède et de
Montesquieu , Charles : de -> Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, baron de la Brède et de
Montesquieu , Charles : de Secondat, barone di -> Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, baron de la Brède et de
Montesquieu -> Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, baron de la Brède et de
Montesquieu , Charles-Louis : de -> Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, baron de la Brède et de
Cipridio , Melisso -> Gritti, Francesco <1740-1811>
Identificativo record UBOE094895
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI a 773 000454845 Legatura ottocentesca in ottavo di pelle marrone e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 173/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Psalterium Romanum, dispositum per Hebdomadam ad formam breuiarij Romani Pii 5. pontificis max. iussu editi, et Clementis octaui primùm, et denuò Vrbani papæ 8. auctoritate recogniti ...
Pubblicazione Venetiis : apud Nicolaum Pezzana, 1674
Descrizione fisica [32], 448 p. : ill. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.n- t.r- s.a- riQu (3) 1674 (R)
Note Marca tipogr. sul front
Front. e primi fascicoli in cornice xil
Testo in rosso e nero
Segn.: *-2*⁸ A-2E⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 391
   Nota di possesso sul frontespizio, ripetuta più volte: "Orsini" e sulla controguardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte e carta radicata; a penna sui piatti; "Uffizio della Madonna"; iscrizioni sui tagli
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 391
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Urbanus <papa ; 8.> [ scheda di autorità ]
Pius V <papa> [ scheda di autorità ]
Clemens VIII <papa> [ scheda di autorità ]
[Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
[Editore] Pezzana, Nicolò <1654-1754> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 391
Forme varianti dei nomi Urbano <papa ; 8.> -> Urbanus <papa ; 8.>
Barberini , Maffeo -> Urbanus <papa ; 8.>
Ghisleri , Michele <1504-1572> -> Pius V <papa>
Ghisleri , Antonio <1504-1572> -> Pius V <papa>
Pius <papa ; 5.> -> Pius V <papa>
Pio V <papa> -> Pius V <papa>
Pio <papa ; 5.> -> Pius V <papa>
Aldobrandini , Ippolito <1536-1605> -> Clemens VIII <papa>
Clemente <papa ; 8.> -> Clemens VIII <papa>
Clemens <papa ; 8.> -> Clemens VIII <papa>
Clemente VIII <papa> -> Clemens VIII <papa>
Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Pezzana, Nicolaus -> Pezzana, Nicolò <1654-1754>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E018739
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 391 000453812 Nota di possesso sul frontespizio, ripetuta più volte: "Orsini" e sulla controguardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte e carta radicata; a penna sui piatti; "Uffizio della Madonna"; iscrizioni sui tagli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 174/174
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Publii Ovidii Nasonis Heroidum epistolae, et elegiae selectae: quibus addita sunt excerpta è Statio, & Boetii carmina de consolatione philosophiae
Pubblicazione Florentiae : typis Regiae Celsitudinis, apud Petrum Antonium Brigonci, 1700
Descrizione fisica 156 p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.s, s:a, o,a? CePe (3) 1700 (R)
Note Stemma xil. sul front
Segn.: A-F12 G6
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 321
   Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Hoc libro utitur Ioannes Stephanus de Puglietis Pisanus 1726 more Pisano" e sulla guardia anter.: "Di G. Giusti 1809". - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 321
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Giusti, G.. Nota su guardia anter.: "Di G. Giusti 1809"
   Possessore: Puglieti, Giovanni Stefano. Nota: "Hoc libro utitur Ioannes Stephanus de Puglietis Pisanus 1726"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Statius, Publius Papinius [ scheda di autorità ]
Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Giusti, G. - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 321
[Possessore precedente] Puglieti, Giovanni Stefano - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 321
[Editore] Brigonci, Pietro Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 321
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Statius -> Statius, Publius Papinius
Stace -> Statius, Publius Papinius
Stazio , Publio Papinio -> Statius, Publius Papinius
Stazio -> Statius, Publius Papinius
Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Typographia Petri Antonii Brigoncii -> Brigonci, Pietro Antonio
Identificativo record BRIE005248
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 321 000453787 Provenienza: dono Orsini Baroni. - Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Hoc libro utitur Ioannes Stephanus de Puglietis Pisanus 1726 more Pisano" e sulla guardia anter.: "Di G. Giusti 1809". - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi