Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Lingua = italiano >> Biblioteca = Biblioteca universitaria di Pisa
 

Scheda: 21/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zucconi, Ferdinando <1647-1732>
Titolo Lezioni sacre sopra la Divina Scrittura composte, e dette dal padre Ferdinando Zucconi della Compagnia di Gesù
Edizione Nuovamente ristampate coll'aggiunta della di Lui vita
Pubblicazione Venezia : nella Stamperia Baglioni, 1762
Descrizione fisica 5 volumi ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca tipografica non censita (Un'aquila bicipite con una corona tra le due teste; al centro, in uno stemma, le iniziali PB intrecciate simmetricamente) sui frontespizi
Iniziali e finalini xilografici
Var. B: Lezioni sagre sopra la Divina Scrittura.
Titolo dell'occhietto: Lezioni sacre del padre Ferdinando Zucconi., LIAE033050
Var. B: Lezioni sagre sopra la Divina Scrittura, LIG0235455
Comprende 3: Tomo terzo del Nuovo Testamento
4: Tomo quarto, ovvero Corso secondo
Altri titoli Lezioni sacre del padre Ferdinando Zucconi.
Lezioni sagre sopra la Divina Scrittura
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Zucconi, Ferdinando <1647-1732>
[Editore] Baglioni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Florentius , Renatus -> Zucconi, Ferdinando <1647-1732>
Balleonius -> Baglioni
Typographia Balleoniana -> Baglioni
Tipografia Balleoniana -> Baglioni
Balleoniana <tipografia> -> Baglioni
Stamperia Baglioni -> Baglioni
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RMSE072735
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 569   


Scheda: 22/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Conti, Antonio <1677-1749> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Cesare tragedia del sig. ab. Antonio Conti nobile veneto con alcune cose concernenti l'opera medesima
Pubblicazione In Faenza : nella stampa di Gioseffantonio Archi Impressor Camerale e del S. Uficio. All'Insegna d'Apollo, 1726
Descrizione fisica 185, [3] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- o-e- i,e. lara (3) 1726 (R)
Note Marca (Apollo con lira) sul frontespizio e variante della stessa a carta K2v
Segnatura: A-Y⁴ Z⁶ (Z6 bianca)
Xilografie a carta D4v (Mercurio con il piede sinistro poggiante sul globo e caduceo nella mano destra) e a carta Z5v (Ercole e leone Nemeo)
Testatine, finalini e iniziali xilografici
1692-1768 // Padre somasco, abate. Poeta di corte a Parma, librettista, letterat, SBLV041156
Nota di contenuto Contiene inoltre: Lettera dell'Autore al cardinale Bentivoglio d'Aragona a carta A2r; Lettera di Pier Jacopo Martello all'Autore a carta E1r e Risposta dell'Autore a carta F2r; Versi di Carlo Innocenzo Frugoni a carta L1r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 6. 4
   Annotazioni moderne a lapis. - Legatura settecentesca in pergamena
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Faenza
Nomi [Autore] Conti, Antonio <1677-1749> [ scheda di autorità ]
Martello, Pier Jacopo [ scheda di autorità ]
Frugoni, Carlo Innocenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Archi, Gioseffantonio <1707-1789> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Martelli , Pietro Iacopo -> Martello, Pier Jacopo
Mirtilo Dianidio -> Martello, Pier Jacopo
Conti , Antonio <veneziano> -> Conti, Antonio <1677-1749>
Conti , Antonio <abate veneziano> -> Conti, Antonio <1677-1749>
Conti , Antonio Schinella -> Conti, Antonio <1677-1749>
Comante Eginetico -> Frugoni, Carlo Innocenzo
Frugoni , Innocenzio -> Frugoni, Carlo Innocenzo
Frugoni , Carlo -> Frugoni, Carlo Innocenzo
Archi, Giuseppantonio -> Archi, Gioseffantonio <1707-1789>
Archi, Giuseppe Antonio -> Archi, Gioseffantonio <1707-1789>
All'insegna di Apollo <Faenza ; sec. 18.> -> Archi, Gioseffantonio <1707-1789>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record MODE022097
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 6. 4 000420967 Annotazioni moderne a lapis. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Delle marne nostrane, considerazioni istorico-critiche
Pubblicazione Modena : per G. Vincenzi e Compagno, 1822
Descrizione fisica 14, [2] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,al l-e. n-n- tigi (3) 1822 (R)
Note Marca (iniziali intrecciate GVC) sul front
Segn.: [1]8
L'ultima c. bianca.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Modena
Nomi [Editore] Vincenzi, Geminiano & C. <editore>
Forme varianti dei nomi Gem. Vincenzi e compagno -> Vincenzi, Geminiano & C. <editore>
Stamperia Vincenzi <editore> Vincenzi, Geminiano & C. <editore>
Vincenzi, G. & C. -> Vincenzi, Geminiano & C. <editore>
Vincenzi, Geminiano e Compagno -> Vincenzi, Geminiano & C. <editore>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record VIAE000693
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC.B 107. 4 000468453   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del signor Gio. Antonio Volpi pubblico professore di umane lettere nello Studio di Padova
Edizione Impressione seconda molto accresciuta, illustrata, e dedicata dall'autore all'eccellenza del signor Lodovico Manini ..
Pubblicazione In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1741 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : appresso Giuseppe Comino, 1741)
Descrizione fisica XV, [1], 303, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i,n- n-e- o.no ChOd (3) 1741 (R)
Note Rif.: Annali della Tipografia Volpi-cominiana ... p. 172
Altro colophon a c. P1v
Marca (aratore. Motto: Laudato ingentia rura exiguum colito) sul front
Stemma editoriale Volpi nei colophon
Segn.: [ast]⁸ A-P⁸ Q-S⁴ T-V⁸ X⁴
Segue a c. P2 con proprio occhietto: Alcune annotazioni del signor Gio. Antonio Volpi sopra le sue rime.
A c. P2r, UBOE084585
Pubblicato con Alcune annotazioni del signor Gio. Antonio Volpi sopra le sue rime in questa seconda impressione alquanto accresciute ... | Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> RAVV075693
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana aratore
Identificativo record VIAE003272
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 7. 23 000421807   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Publicatione della riforma statuti et ordini dell'Arte et vniuersita de linaiuoli della citta di Fiorenza. Publicata il di 5 di dicembre 1578
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti, 1578
Descrizione fisica [6] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.na e.di *.c. zaab (C) 1578 (A)
Note Iniziale xilogr
Rom., cor
Segn.: A6
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 483. 23
   Annotazione sul front.: "Riassunta il di 27 febb.� 1629 Vedi a 424". - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. -
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Marca tipografica Marca non censita (S1) Al front. Consultati V e Z. Stemma mediceo
Identificativo record LIAE001203
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 483. 23 000357562 Annotazione sul front.: "Riassunta il di 27 febb.� 1629 Vedi a 424". - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. -  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
Titolo Le difese de fiorentini contra le false calunnie del Giouio
Pubblicazione In Lione : appresso Giouanni Martino, 1566
Descrizione fisica 51, [5] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta uea- sis- Neeo pogu (3) 1566 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 7751
Traduzione di Federico Alberti del proemio di Gian Michele Bruto alle sue Historiae Florentinae; i nomi dell'autore e del traduttore si ricavano dalla lettera ai lettori del traduttore a c. A2r
Marca non censita (naufragio; motto: Tη αρετη και ναυαγησαμενω υπερβαλλειν) sul frontespizio
Segnatura: A-G⁴; corsivo; romano; iniziali ornate e fregi xilografici - Variante B: Le difese de fiorentini c ntra[!] le false calunnie del Giouio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 534. 8
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXIII, ripetuta in numeri romani sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
Alberti, Federigo [ scheda di autorità ]
[Editore] Martin, Jean <Lione ; 1558-1599> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brutus , Iohannes Michael -> Bruto, Gian Michele
Bruto , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Brutus , János Mihály -> Bruto, Gian Michele
Brutus , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Alberti , Federico <sec. 16.> -> Alberti, Federigo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio
Identificativo record TO0E003323
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 534. 8 000396634 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXIII, ripetuta in numeri romani sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bacon, Francis <1561-1626> [ scheda di autorità ]
Titolo Saggi morali opera nuoua corretta e data in luce dal sig.r caual.r Andrea Cioli seg.o di stato del ser.mo Gran Duca di Toscana & un Trattato della sapienza degl'antichi
Pubblicazione In Firenze : appresso Pietro Cecconcelli alle Stelle Medicee, 1619
Descrizione fisica 2 pt. ([12], 116, [4]; 167, [1] p.) ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.o. dir- reco ch(n (3) 1618 (A)
iar- o-c- tama lesp (3) 1619 (A)
Note Di Francis Bacon: cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, III, p. 7
Il front. della pt. 2. reca la data 1618
Marche sul frontespizio calcografico d'insieme (MAR.T.E. 603) e sul front. tipogr. della pt. 2. (MAR.T.E. 602)
Altra emissione dello stesso anno reca un front. d'insieme tipogr. con variazioni nel tit., ed è priva di occhietto (il bifolio §1.6 è bianco)
Segn.: §⁶ A-E¹²; A-G¹²
Le c. §6, E11 ed E12 della pt. 1. sono bianche
Stemma del Granduca di Toscana in alto sul front. calcogr
Tit. dell'occhietto a c. §1: "Saggi morali"
Tit della pt. 2.: "Trattato della sapienza degli antichi".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B m. 4. 1
   Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo a penna sul dorso
   La pt. 2 precede erroneamente la pt. 1. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; sulla carta di guardia anter. nota ms di mano di G. Piazzini sull'A. e sulla lettera dedic. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Trattato della sapienza degli antichi. | Bacon, Francis <1561-1626> CFIV005524
Titolo uniforme Essays. | Bacon, Francis
De sapientia veterum. | Bacon, Francis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bacon, Francis <1561-1626> [ scheda di autorità ]
Cioli, Andrea <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 24
[Editore] Cecconcelli, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bacone , Francesco <1561-1626> -> Bacon, Francis <1561-1626>
Baconius , Franciscus -> Bacon, Francis <1561-1626>
Verulamius , Franciscus : de -> Bacon, Francis <1561-1626>
Verulamio , Franciscus : de -> Bacon, Francis <1561-1626>
Typographia Petri Cecconcellij -> Cecconcelli, Pietro
alle Stelle Medicee -> Cecconcelli, Pietro
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. calcogr. d'insieme e sul front. tipogr. della pt. 2.
Identificativo record TO0E007983
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB m. 4. 1 000331368 Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB f. 4. 24 000448913 La pt. 2 precede erroneamente la pt. 1. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; sulla carta di guardia anter. nota ms di mano di G. Piazzini sull'A. e sulla lettera dedic. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Achillini, Claudio <1574-1640> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime, e prose di Claudio Achillini
Edizione In questa nuoua impressione accresciute di molti sonetti, & altre compositioni non piu stampate. Con aggiunta di diuerse bellissime lettere di proposta, e risposta del medesimo autore
Pubblicazione In Venetia : per Nicolo Pezzana, 1673
Descrizione fisica 335, [1] p. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.i, a.le o.a, AlFa (7) 1673 (R)
Note Marca (giglio fiorentino) sul front
Cors. ; rom
Front. incorniciato
Segn.: A-O12
Iniziali e fregi xilogr.
tit. dell'occhietto: Opere dell'Achillini, RMRE000638
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 25
   Timbro della biblioteca Feroci sul frontespizio. - Copertina in carta monocroma; A. e titolo a penna sul dorso
   Sul front. e in fine timbro del dono D'Ancona; ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto ant. - Legatura se. XVIII in cartone turchino; in testa al dorso tassello di pelle marrone con l'indicazione di aut.-tit. impressa in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 25
   Provenienza: Feroci, Antonio. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 6. 10. 37
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Tmbro del dono D'Ancona ed ex libris di Alessandro D'Ancona
Altri titoli Opere dell'Achillini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Achillini, Claudio <1574-1640> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 25
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 6. 10. 37
[Editore] Pezzana, Nicolò <1654-1754> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pezzana, Nicolaus -> Pezzana, Nicolò <1654-1754>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record TO0E008290
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI a. 25 000232177 Timbro della biblioteca Feroci sul frontespizio. - Copertina in carta monocroma; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 6. 10. 37 000071305 Sul front. e in fine timbro del dono D'Ancona; ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto ant. - Legatura se. XVIII in cartone turchino; in testa al dorso tassello di pelle marrone con l'indicazione di aut.-tit. impressa in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ghisilieri, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Il pronostico avverato fatto da monsignore Antonio Ghisilieri vescovo d'Azoto e posto ora avanti il suo libro intitolato Predizione della cometa 1736 ...
Pubblicazione In Bologna : nella stamperia di Lelio dalla Volpe, 1737 (In Bologna : nella stamperia di Lelio dalla Volpe, 1735)
Descrizione fisica 2 pt. (vii, [1], 24 p., [1] c. di tav. ripieg.; [4], 246, [2] p., [1], X c. di tav. di cui 10 ripieg.) : ill. calcogr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-se l-e. z-ve elne (3) 1737 (R)
s-e- o.do ,eo- gaes (3) 1735 (A)
Note Segn.: a4 A-C4; a2 A-2H4
Pt. 2, introdotta da front. calcogr.: Predizione della cometa dell'anno 1736. Con riflessioni varie sopra le comete passate, e future ... opera di monsig.r Antonio Ghisilieri .
La pt. 2 è curata da Filippo Carlo Ghisilieri, come si ricava dalla prefazione a c. a2r della pt. 1 e dalla dedica a c. a1r della pt. 2
Marca n.c. (Sole nascente; motto: Reddit rebus lux alma colores) in fine alla pt. 1
Sul front. calcogr. della pt. 2 stemmi del dedicatario cardinale G. Spinola e del curatore marchese F.C. Ghisilieri
Iniziali e fregi xilogr.
Pt. 2., PUVE018999
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 6. 29
   Esemplare con errori di assemblaggio delle cc. - Legatura coeva in ottavo di pergamena e cartone greggio. - Tarlato
Pubblicato con Predizione della cometa dell'anno 1736. Con riflessioni varie sopra le comete passate, e future ove si tratta il loro sistema, e calcolo opera di monsig.r Antonio Ghisilieri vescovo d'Azoto. - (In Bologna : nella stamperia di Lelio dalla Volpe, 1735). | Ghisilieri, Antonio UFIV125027
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi Ghisilieri, Antonio [ scheda di autorità ]
Ghisilieri, Filippo Carlo <marchese> [ scheda di autorità ]
[Editore] Dalla Volpe, Lelio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ghisilieri , Antonio Maria -> Ghisilieri, Antonio
Ghislieri , Antonio -> Ghisilieri, Antonio
Volpe, Lelio dalla -> Dalla Volpe, Lelio
Della Volpe, Lelio -> Dalla Volpe, Lelio
Typographia Lælii a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Stamperìa di Lelio dalla Volpe -> Dalla Volpe, Lelio
Vulpe, Lælius a -> Dalla Volpe, Lelio
Lælius a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Typis Lælii a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Marca tipografica Marca non censita (S1) In fine alla pt. 1.
Identificativo record PUVE018998
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 6. 29 000438038 Esemplare con errori di assemblaggio delle cc. - Legatura coeva in ottavo di pergamena e cartone greggio. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricchieri, Giovambatista
Titolo Rime del signor Giovambatista Ricchieri patrizio genovese, fra gli arcadi Eubeno Buprastio
Pubblicazione In Genova : nella stamperia di Bernardo Tarigo in Canneto, 1753
Descrizione fisica [24], 244 p., [1] c. di tav. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ta O.a, a.a, EiRa (3) 1753 (R)
Note Segn.: †⁸ a⁴ A-O⁸ P¹⁰
Marca non censita (Emitte) sul front
Iniziali e fregi xil
Dedica a Eleonora Tanara nei Doria, della quale è presente un ritratto su disegno di Domenico Parodi, e inciso da Carlo Pregori
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 1
   Legato con: Idem, Rime filosofiche e sacre, Genova 1753. - Sul verso della guardia ant. nota ms. di possesso "Di Francesco degli Albizi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro in testa al dorso
   1 v. Piatti in cartoncino rigido rivestiti in carta marmorizzata verde e nera. Sul dorso indicazione di titolo impressa in oro. Errori nella legatura: front. e fascicoli †⁸ a⁴ in fondo al volume dopo inv. 604936
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Ricchieri, Giovambatista
[Disegnatore] Prodi, Domenico <disegnatore>
[Incisore su metallo] Pregori, Carlo
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 1
[Editore] Tarigo, Bernardo
Forme varianti dei nomi Ricchieri , Giovanni Battista -> Ricchieri, Giovambatista
Buprastio , Eubeno -> Ricchieri, Giovambatista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record LIAE019210
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 8. 53 1 000421102 A Legato con: Idem, Rime filosofiche e sacre, Genova 1753. - Sul verso della guardia ant. nota ms. di possesso "Di Francesco degli Albizi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro in testa al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.436.1 000604935 1 v. Piatti in cartoncino rigido rivestiti in carta marmorizzata verde e nera. Sul dorso indicazione di titolo impressa in oro. Errori nella legatura: front. e fascicoli †⁸ a⁴ in fondo al volume dopo inv. 604936  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricchieri, Giovambatista
Titolo Rime filosofiche e sacre del signor Giovambatista Ricchieri patrizio genovese, fra gli arcadi Eubeno Buprastio
Pubblicazione In Genova : nella stamperia di Bernardo Tarigo, in Canneto, 1753
Descrizione fisica [12], 77, [3] p., [1] c. di tav. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.ri 677I e.o; EtFo (3) 1753 (R)
Note Segn.: †⁶ A-E⁸
Precede l'errata corrige marca non censita (Et emitte), in fine
Iniziali e fregi xil
Fregio xil. sul frontespizio
Dedica ad Anna Balbi-Brignole, ritratta anche in una calcografia su disegno di Pellegrino Parodi inciso da Carlo Pregori
Variante B: la carta che segue la marca in fine priva di Errata corrige
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 2
   Legato con: Idem, Rime, Genova 1753. - Sul verso della guardia ant. del vol. nota ms. di possesso "Di Francesco degli Albizi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro in testa al dorso
   1 v. legato con inv. 604935. Piatti in cartoncino rigido rivestiti in carta marmorizzata verde e nera. Sul dorso indicazione di titolo impressa in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Ricchieri, Giovambatista
[Incisore su metallo] Pregori, Carlo
[Disegnatore] Parodi, Pellegrino
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 8. 53 2
[Editore] Tarigo, Bernardo
Forme varianti dei nomi Ricchieri , Giovanni Battista -> Ricchieri, Giovambatista
Buprastio , Eubeno -> Ricchieri, Giovambatista
Marca tipografica Marca non censita (S1) In fine
Identificativo record LIAE019217
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 8. 53 2 000421102 Legato con: Idem, Rime, Genova 1753. - Sul verso della guardia ant. del vol. nota ms. di possesso "Di Francesco degli Albizi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro in testa al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.436.2 000604936 1 v. legato con inv. 604935. Piatti in cartoncino rigido rivestiti in carta marmorizzata verde e nera. Sul dorso indicazione di titolo impressa in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Poesie pel solenne ingresso di sua eccellenza il signor Andrea Tron K.r alla dignita di proccuratore di S. Marco per merito
Pubblicazione In Venezia : nella stamperia di Carlo Palese, 1773 ([Venezia] : presso Carlo Palese)
Descrizione fisica CXLVIII p., [1] carta di tavola : ritratto calcografico ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dil- e.oi e.me NoCh (7) 1773 (A)
Note Raccolta di versi poetici a cura di Gasparo Gozzi, che sottoscrive la dedica a carta a4v
Contiene opere di, tra gli altri, illustri modenesi
Marca non censita (Putto con tromba e nome del tipografo, Carlo Palese, su nastro) a carta k2v
Ritratto calcografico del dedicatario sulla tavola inciso da Giuliano Zuliani su disegno di Nazario Nazari
Sul frontespizio stampato in rosso e nero stemma calcografico della famiglia Tron
Fregi xilografici
Segnatura: a-i⁸ k²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 3/1.1
   Volume mutilo da c. e5 a c. i2 comprese e del fascicolo k2.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Incisore] Zuliani, Giuliano <1730-1814>
Gozzi, Gasparo [ scheda di autorità ]
Tron, Andrea
[Disegnatore] Nazari, Nazario
[Editore] Palese, Carlo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gozzi , Gaspare <1713-1786> -> Gozzi, Gasparo
Marca tipografica Marca non censita (S1) In fine
Identificativo record MODE019105
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 3/1.1 000370709 Volume mutilo da c. e5 a c. i2 comprese e del fascicolo k2.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Spinola, Fabio Ambrogio <1593-1671> [ scheda di autorità ]
Titolo Meditazioni sopra la vita di Gesù signor nostro per ciascun giorno, distese dal padre Fabio Ambrosio Spinola della Compagnia di Gesù divise in quattro parti. Parte prima[-quarta]. Aggiontevi in fine le Meditazioni de' santi occorrenti nell'istesso tempo
Edizione In quest'ultima impressione anche rivedute, e diligentemente corrette
Pubblicazione In Venezia : nella Stamperia Baglioni, 1795
Descrizione fisica 4 volumi ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca non censita (un'aquila bicipite con una corona tra le due teste. In una cornice vegetale) sui front.
Comprende 1: Parte prima. Principiando dalli ventitre ottobre fino al fine di febbrajo
3: Parte terza. Per li mesi di giugno, luglio, e agosto
4: Parte quarta. Cominciando dal primo di settembre fino ai due di decembre. ... Colle meditazioni sopra la vita purgativa
2: Parte seconda. Cominciando dal primo di marzo fino alla domenica della Santissima Trinita
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Spinola, Fabio Ambrogio <1593-1671> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baglioni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Spinola , Fabio Ambrosio -> Spinola, Fabio Ambrogio <1593-1671>
Balleonius -> Baglioni
Typographia Balleoniana -> Baglioni
Tipografia Balleoniana -> Baglioni
Balleoniana <tipografia> -> Baglioni
Stamperia Baglioni -> Baglioni
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record VIAE009530
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 162  4 v. 
Biblioteca universitariaLEG. A. 161  4 v. 
Biblioteca universitariaLEG. A. 160  4 v. 
Biblioteca universitariaLEG. A. 159  4 v. 


Scheda: 34/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Benamati, Giovanni Battista <sec. 16.-17.>
Titolo Manuale comodo per li curati, e per ogn'altro sacerdote, che s'impieghi a benefizio de' fedeli, in funzioni al suo ministero spettanti. Del padre maestro Gio: Battista Benamati servita da Guastalla
Edizione Accresciuto in questa nuova impressione di una diffusa rubrica per alcune particolari solennità, e per li misteriosi giorni della Settimana Santa, con le sue significazioni. Del modo di ricevere il Prelato per la visita nelle chiese ..
Pubblicazione In Venezia : presso Gio. Battista Recurti all'Insegna della Religione, 1726
Descrizione fisica [22], 390 [i.e. 392], [4] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-to u.u. m,b* prEu (3) 1726 (R)
Note Marca non censita sul front. Allegoria della Religione: una donna affiancata da un elefante tiene una croce con la mano destra ed una fiamma ardente con la sinistra
Fregi e iniziali xil
Ripetute nella numerazione le p. 383-384
Segn.: a12-a1 A-Q12 R6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.167
   1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Tagli spruzzati in rosso. Carte e piatti tarlati.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Benamati, Giovanni Battista <sec. 16.-17.>
[Editore] Recurti, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi All'insegna della Religione -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giovanbattista -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giambattista -> Recurti, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PUVE028103
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.167 000604465 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Tagli spruzzati in rosso. Carte e piatti tarlati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
Titolo Instituzioni meccaniche. Trattato del p. abate d. Guido Grandi ex -generale camaldolese ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di S.A.R. : per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi, 1739
Descrizione fisica VIII, 160 p., 20 c. di tav. ripieg. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t-ve raro o-a- rata (3) 1739 (R)
Note Marca non controllata sul front
Iniziali e fregi xil
Segn.: §⁴ A-K⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 28
   Legatura in perg. rigida, sul dorso aut e tit. ms,
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 28
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: E.a.9.33 - E.7
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Ricci, Pier Francesco : de'
[Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brava , Diomedes -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandius , Guido -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolomeo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Alpheus , Quintus Lucius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Pansius , Janus Valerius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Ripardieri , Nicolò <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandi , Luigi Guido <1671-1742> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Tartini & Franchi -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi & Tartini -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca sul front.
Identificativo record UFIE002725
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI I. 28 000463016 Legatura in perg. rigida, sul dorso aut e tit. ms,  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mazzolini, Gaetano Maria <1648-1735>
Titolo Prediche quaresimali di Gaetano Maria Mazzolini Chierico Regolare, dedicate alla santissima vergine Maria madre purissima del nostro signor Gesù Cristo
Pubblicazione Venezia : nella stamperia Baglioni, 1728
Descrizione fisica [16!, 552 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta erre i,a. onla luGr (3) 1728 (R)
Note Iniz. e fregi xil
Segn.: π⁴ *⁴ A-3Z⁴
Marca tipografica (Figura femminile con putto) sul frontespizio
tit. dell'occh: Quaresimale del padre Mazzolini., UM1E004520
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 242
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit. con filetti, piatti rigidi, tagli spruzz. in rosso. Sull'occhietto, nota ms di poss.: App.o alla Libb.a de Cappuccini di Pisa. Imbrun. delle c., tracce di tarli, piatto post. dannegg.
Altri titoli Quaresimale del padre Mazzolini.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mazzolini, Gaetano Maria <1648-1735>
[Editore] Baglioni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Balleonius -> Baglioni
Typographia Balleoniana -> Baglioni
Tipografia Balleoniana -> Baglioni
Balleoniana <tipografia> -> Baglioni
Stamperia Baglioni -> Baglioni
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UM1E004519
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 242 000447225 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit. con filetti, piatti rigidi, tagli spruzz. in rosso. Sull'occhietto, nota ms di poss.: App.o alla Libb.a de Cappuccini di Pisa. Imbrun. delle c., tracce di tarli, piatto post. dannegg.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pardies, Ignace Gaston [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'anima delle bestie, e sue funzioni, Trattato del molto rev. P. Ignazio Gastoni Pardies della Compagnia di Gesù nel quale si disputa la celebre questione de' moderni se gli animali bruti siano mere machine automate senza cognizione, ... portata dal francese all'italiano idioma, & aggiuntovi in fine un capitolo estratto dal Trattato dell'anima dlle bestie del sig. A.D. ** ...
Edizione Quarta impressione
Pubblicazione In Venezia : per Andrea Poletti all'Italia, 1724
Descrizione fisica [24], 187, [5] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ha sal' ceer chri (3) 1724 (R)
Note A p. 168: Traduzione del cap. 13. del Trattato del sign. A.D. dell'anima delle bestie., scritto da Antoine Dilly (cfr. Michel & Michel Rep. 17. s., conservé en France)
Marca (Monogramma AP) sul front
Front. a c. ✝2
Segn.: *¹²A-H¹²
Ultime 2 c. bianche.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pardies, Ignace Gaston [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Dilly, Antoine <sec. 17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Poletti, Andrea <1675-1750> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sub signo Italiae -> Poletti, Andrea <1675-1750>
Poleti, Andrea -> Poletti, Andrea <1675-1750>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record UM1E027920
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMADRIGNANIant. a 1 000534501   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manfredi, Eustachio <1674-1739> [ scheda di autorità ]
Titolo Instituzioni astronomiche opera postuma del dottore Eustachio Manfredi ...
Pubblicazione In Bologna : nella stamperia di Lelio dalla Volpe, 1749
Descrizione fisica [4], xxviii, 418, [2] p., XV carte di tav. ripiegate : ill. calcografiche ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-n- o.n- nei- VIvi (3) 1749 (R)
Note Marca calcografica (Volpe davanti a sole nascente; motto: Reddit rebus lux alma colores) sul frontespizio
Titolo dell'occhietto: "Opere del dottore Eustachio Manfredi. Tomo secondo che contiene le Instituzioni astronomiche"; peraltro la pubblicazione della raccolta non venne mai completata: cfr. G. Canterzani, Catalogo dei libri a stampa pubblicati in Bologna dai tipografi Lelio e Petronio Dalla Volpe, Bologna 1979, p. 149-150
Segnatura: π² a-b⁴ c⁶ A-3E⁴ 3F⁶. - Corsivo ; romano
Iniziali e fregi xilografici.
Tit. dell'occhietto: Opere del dottore Eustachio Manfredi tomo secondo che contiene le Instituzioni astronomiche., NAPE026451
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 13
   Legatura coeva in pergamena, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso liscio; tagli spugnati rossi e turchini
Altri titoli Opere del dottore Eustachio Manfredi tomo secondo che contiene le Instituzioni astronomiche.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Manfredi, Eustachio <1674-1739> [ scheda di autorità ]
[Editore] Dalla Volpe, Lelio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aci Delpusiano -> Manfredi, Eustachio <1674-1739>
Volpe, Lelio dalla -> Dalla Volpe, Lelio
Della Volpe, Lelio -> Dalla Volpe, Lelio
Typographia Lælii a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Stamperìa di Lelio dalla Volpe -> Dalla Volpe, Lelio
Vulpe, Lælius a -> Dalla Volpe, Lelio
Lælius a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Typis Lælii a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record UFIE002670
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 4. 13 000438223 Legatura coeva in pergamena, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso liscio; tagli spugnati rossi e turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euclides [ scheda di autorità ]
Titolo Elementi geometrici piani, e solidi di Euclide posti brevemente in volgare dal... padre abate d. Guido Grandi..
Pubblicazione In Venezia : appresso Pietro Savioni sul ponte de' Baretteri all'insegna della Nave, 1780
Descrizione fisica 144 p., 13 c. di tav. ripieg. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i, i.e- e.le goeg (3) 1780 (R)
o-i, i.e- e.le stal (3) 1780 (R)
Note Marca sul front
Segn.: A-I⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 252
   1 v. Leg. piena in carta verde, sul dorso,etich. cart. con indic. di aut. a stampa, piatti rig. Sulla c. di guarda ant., nota ms di poss.: Hic liber ac utilitates est mei Joannis ... Macchie di umidità, consumato
Titolo uniforme Elementa | Euclides
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Euclides [ scheda di autorità ]
Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
[Editore] Savioni, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brava , Diomedes -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandius , Guido -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolomeo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Alpheus , Quintus Lucius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Pansius , Janus Valerius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Ripardieri , Nicolò <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandi , Luigi Guido <1671-1742> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Euclide -> Euclides
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca sul front.
Identificativo record UFIE002717
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 252 000447238 1 v. Leg. piena in carta verde, sul dorso,etich. cart. con indic. di aut. a stampa, piatti rig. Sulla c. di guarda ant., nota ms di poss.: Hic liber ac utilitates est mei Joannis ... Macchie di umidità, consumato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Torricelli, Evangelista [ scheda di autorità ]
Titolo Lezioni accademiche d'Evangelista Torricelli mattematico, e filosofo del sereniss. Ferdinando 2. gran duca di Toscana ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamp. di S.A.R. : per Jacopo Guiducci, e Santi Franchi, 1715
Descrizione fisica XLIX, [3], 96 p., [1] carta di tavola : 1 ritr., ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-e- i-ta toco zosa (3) 1715 (R)
Note Occhietto
Marca calcogr. (Buratto. Motto: Il più bel fior ne coglie) sul frontespizio
Ritr. calcogr. dell'A. inciso da Pietro Anichini
Segn.: a-b⁸ c¹⁰ A-F⁸
Imprimatur a carta c10r
In alcuni esemplari la c. c10 legata in fine(-c10=χ1)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 138
   Legatura in pergamena, sul dorso autore e titolo manoscritti.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 138
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: E.F.6.16; 79; E.45
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Torricelli, Evangelista [ scheda di autorità ]
Anichini, Pietro [ scheda di autorità ]
Stamperia di S. A. R. <Firenze> [ scheda di autorità ]
[Editore] Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia di sua Altezza Reale <Firenze> -> Stamperia di S. A. R. <Firenze>
Stamperia di lor altezze <Firenze> -> Stamperia di S. A. R. <Firenze>
Franchi, Santi & Guiducci, Jacopo -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Giuduccius & Franchius -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Jacobus de Guiduccis, & Sancte Franchi -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Franchi, Santi & Guiducci, Giacomo -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Guiducci, Giacomo & Franchi, Santi -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Guiducci & Franchi -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UFIE003375
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI II. 138 000463133 Legatura in pergamena, sul dorso autore e titolo manoscritti.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petronio, Alessandro Traiano <m. 1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Del viuer delli romani et di conseruar la sanità di M. Alessandro Petronio da Ciuita Castellana libri cinque doue si tratta del sito di Roma, dell'aria, de' venti, delle stagioni, ... Con dui libri appresso dell'istesso autore, del mantenere il ventre molle senza medicine. Tradotti dalla lingua latina nella volgare, dall'eccellente medico M. Basilio Parauicino, da Como. Con molte postille in margine, & vna tauola copiosissima delle cose notabili
Pubblicazione In Roma : appresso Domenico Basa, 1592
Descrizione fisica [12], 416, [40] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta isq. 5754 s-e, stpo (3) 1592 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 31634
Marca n.c. di Basa (Anello con diamante sul basamento di una colonna) inserita nella testatina di carta 2*3r (25 x 114 mm)
Corsivo, romano; segnatura: 2*⁶ A-3L⁴; iniziali e fregi xilografici; stemma calcografico del dedicatario, Feliciano Ninguarda (?), cardinale di Como sul frontespizio
Variante B: Del viuere delli romani et di conseruar la sanità.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 8
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò in Firenze Francesco Degli Albizi L'anno 1777". - Front. mutilo, senza perdita di testo. - Coperta in carta zigrinata marrone; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 8
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Comprò in Firenze Francesco Degli Albizi L'anno 1777"
Titolo uniforme De victu Romanorum et de sanitate tuenda libri quinque | Petronio, Alessandro Traiano
Libelli duo de aluo sine medicamentis mollienda | Petronio, Alessandro Traiano
Altri titoli Del viuere delli romani et di conseruar la sanità
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Petronio, Alessandro Traiano <m. 1585> [ scheda di autorità ]
Paravicini, Basilio <m. 1606> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 8
[Editore] Basa, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basa , Domenico Basa, Domenico
Basa, Dominicus -> Basa, Domenico
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BVEE000262
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 8 000436864 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò in Firenze Francesco Degli Albizi L'anno 1777". - Front. mutilo, senza perdita di testo. - Coperta in carta zigrinata marrone; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Falotico <sec. 16.-17.>
Titolo Ricorso di villani alle donne. Contro a i calumniatori i quali di loro alle donne, hanno commesso male. Onde prouano per la verita et fama non esser vero ... Opera allegra, composta per il Falotico de Rozzi, & recitata nella citta di Siena il di 13 di febbraio 1576
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Francesco Tosi, alla Badia, 1577
Descrizione fisica 48 p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uape e.te tie. OiOt (3) 1577 (R)
Note Rom. ; cors
Marca n.i. sul front
Iniz. e fregi xil
Segn.: A-F⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 479. 5
   Sulla carta di guardia anteriore nota di F. Albizi: "Raccolta fatta dal Canonico Francesco degli Albizi L'anno 1772". - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXXI.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Falotico <sec. 16.-17.>
[Editore] Tosi, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alle scalee di Badia -> Tosi, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UM1E015990
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 479. 5 000395782 Sulla carta di guardia anteriore nota di F. Albizi: "Raccolta fatta dal Canonico Francesco degli Albizi L'anno 1772". - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXXI.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bourdaloue, Louis [ scheda di autorità ]
Titolo Ritiramento spirituale ad uso delle comunità religiose. Opera del r. p. Bourdaloue della Compagnia di Gesù. Traduzione dal linguaggio francese nell'italiano
Pubblicazione In Venezia : appresso Giuseppe Orlandelli : per la dita del fu Francesco di Nicolò Pezzana, 1798
Descrizione fisica XXIV, 264 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uol' a;a- o?li anqu (3) 1798 (R)
Note Marca tipografica (giglio entro cornice con ai lati due leoni) sul front
Segn.: [*]¹² A-L¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 349
   Legatura in carta marmorizzata e tagli dorati. Esemplare mancante delle carte: H5-8, K2-4, K9-11, fascicolo L12. Il fascicolo H e I sono rilegati in maniera errata: H4, I3-9, H9-12, I1-2. Sul contropiatto anteriore nota manoscritta di possesso: "Del profess[ore] Federigo Del Rosso 183[?]"; nota dello stesso possessore ripetuta sul frontespizio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 349
   Possessore: Del_Rosso, Federigo. Sul contropiatto anteriore e sul frontespizio nota manoscritta di possesso
Titolo uniforme Retraite spirituelle à l'usage des communautes religieuses. | Bourdaloue, Louis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Bourdaloue, Louis [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Del_Rosso, Federigo - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 349
Orlandelli, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UM1E021762
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 349 000600095 Legatura in carta marmorizzata e tagli dorati. Esemplare mancante delle carte: H5-8, K2-4, K9-11, fascicolo L12. Il fascicolo H e I sono rilegati in maniera errata: H4, I3-9, H9-12, I1-2. Sul contropiatto anteriore nota manoscritta di possesso: "Del profess[ore] Federigo Del Rosso 183[?]"; nota dello stesso possessore ripetuta sul frontespizio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bellò, Luigi <1750-1824>
Titolo Memorie sulla vita, e sugli studj dell'abate Isidoro Bianchi professore emerito di etica nel Ginnasio di Cremona di Luigi Bellò reggente del Liceo
Pubblicazione Cremona : presso i fratelli Manini
Descrizione fisica VII, [1], 81, [3] p., [1] c. di tav. : ritr. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m-l- o-he i.i, cuna (3) 1808 (Q)
Note Per la data di stampa presunta, 1808 cfr. CLIO, 9, 7479
Marca (iniziali FM intrecciate) sul front
Nella carta di tavola ritratto di Isidoro Bianchi
Segn.: [a]8 b-e8 f6.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Cremona
Nomi [Autore] Bellò, Luigi <1750-1824>
[Editore] Manini fratelli
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record CFIE022265
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC.B 85. 36 000464632   escluso dalla consultazione


Scheda: 45/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo Girone il cortese di Luigi Alamanni al christianissimo, et inuittissimo re Arrigo secondo.
Edizione Nuouamente riueduto et corretto con altre agiunte del autore medesimo
Pubblicazione In Vinegia : per Comin da Trino di Monferrato, 1549 (In Vinegia : per Comin da Trino di Monferrato, 1549)
Descrizione fisica [8], 185, [1] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta siia role e.te TaPe (3) 1549 (R)
Note Front. in cornice xil. figurata con ritr al centro
All'interno del bordo alto della cornice marca simile a U300 (Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato; motto: Semper eadem)
Cors. ; rom
Segn.: *⁸ A-Z⁸ 2A²
Bianca c. 2A2
Iniz. e fregi xil. ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 10
   Note di possesso sul front.: "Eredità Ceci", "Ex libris Petrij Conturbinj" (ripetuta in calce al front. con data 1619 e sul verso). - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 10
   Provenienza: *Ceci <famiglia>. Nota sul front.: "Eredità Ceci"
   Possessore: Conturbini, Pietro. Nota sul front. e sul verso del front.: Ex libris Petrij Conturbinj
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Conturbini, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 10
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ceci <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 10
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Marca non censita (S1) Nella cornice in testa al front. simile a U300, globo senza iniz. (3,4 x2,8 cm)
Identificativo record CNCE000607
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 10. 10 000423345 Note di possesso sul front.: "Eredità Ceci", "Ex libris Petrij Conturbinj" (ripetuta in calce al front. con data 1619 e sul verso). - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Balbani, Niccolò [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato primo delle risposte fatte ad vn libretto di messer Antonio Posseuino della messa. Nelquale con la parola di Dio si mostra che il sacrificio della Messa è una inuentione degli huomini et vna horrenda idolatria
Pubblicazione [Ginevra ]: appresso Oliuiero Fordrino, 1564
Descrizione fisica [16], 17-197, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione ch
Impronta tohe a-o, iosa erst (C) 1564 (R)
Note Riferimenti : P. Chaix P., Dufour A., Moeckli G., Les livres imprimés a Genève de 1550 a 1600, 1966, p.57; Bingen N., Philausone (1500-1660), Répertoire des ouvrages en langue italienne publiés dans les pays de langue française de 1500 à 1660, n.70. - Il nome dell' autore, Niccolò Balbani, si desume c. [ast.]7v
Marca (n.c., edificio in costruzione) sul frontespizio
Stampato probabilmente a Ginevra, cfr. Bingen cit
Corsivo, romano
Iniziali xilografiche
Segnatura: *⁸ a-m⁸ n⁴ (carte *8 e n4 bianche)
La pubblicazione presenta 16 pagine non numerate e le rimanenti numerate 17-197.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 8. 72
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; tagli spruzzati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 8. 72
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Balbani, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 8. 72
[Editore] Fordrin, Olivier [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record CNCE003923
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 8. 72 000392563 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paoletti, Ferdinando [ scheda di autorità ]
Titolo Pensieri sopra l'agricoltura[Ferdinando Paoletti]
Pubblicazione Firenze : per Gio. Batista Stecchi, e Anton-Giuseppe Pagani, 1769
Descrizione fisica XX, 6, 168 p., [1] c. di tab. ripieg. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dose e-ho n-,a crse (3) 1769 (R)
Note Nome dell'A. in calce alla dedica a Francesco Rosenberg Orsini, p. 6 prelim
Marca xil. sul front. (Giglio fiorentino su piedistallo, con due putti alati tenenti, e motto: Nil candidius)
Segn.: [croce]¹⁰ [croce]⁴(-[croce]4) A-I⁸ K¹²
A c. [croce]2r vignetta calcogr. sottoscritta "Ago. Rosi inv. Tom. Piroli scul"
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 2. 28
   Fasc +4 precede erron. fasc. +10. - Sul r. della guardia ant. dedica ms. dell'a. ad Angelo Fabroni. Legatura sec. XVIII ex. in pergamena rigida con indicazione del tit. in oro in testa al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 2. 28
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Dedica ms dell'autore al Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Paoletti, Ferdinando [ scheda di autorità ]
[Incisore] Piroli, Tommaso <1750-1824> [ scheda di autorità ]
Rosi, Agostino <1727- > [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 2. 28
[Editore] Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stecchi & Pagani -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Pagani & Stecchi -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Stamperia del Giglio -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Pagani, Antonio Giuseppe & Stecchi, Giovanni Battista -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
All'insegna del Giglio -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record SBLE001708
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC n. 2. 28 000438949 Fasc +4 precede erron. fasc. +10. - Sul r. della guardia ant. dedica ms. dell'a. ad Angelo Fabroni. Legatura sec. XVIII ex. in pergamena rigida con indicazione del tit. in oro in testa al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gambara, Veronica [ scheda di autorità ]
Titolo Rime e lettere di Veronica Gambara raccolte da Felice Rizzardi
Pubblicazione In Brescia : dalle stampe di Giammaria Rizzardi, 1759 (In Brescia : per Giammaria Rizzardi)
Descrizione fisica LXXXV, [3], 298, [2] p., [4] carte di tav. di cui 1 ripiegata : antiporta, 2 ritratti ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-to 3.o- e.ta SiOc (3) 1759 (R)
Note Segnatura: π⁴ *⁸ a-d⁸ A-S⁸ T⁶
Antiporta e ritratto calcografico dell'Autore incisi da Domenico Cagnoni su disegno di Francesco Savani
Marche calcografiche incise da Cagnoni sul frontespizio (riccio: non solum nobis) e in fine (stemma della famiglia Rizzardi)
Iniziali, fregi e finalini calcografici
Contiene anche: Vita di Veronica Gambara scritta dal signor dottore Baldassarre Camillo Zamboni (p. XXV-LXXXIV) e Rime di varj eccellenti autori scritte a Veronica Gambara.
A c. a1, CFI0800444
alle p. 59-78, PUVE003531
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 6. 42
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, a dorso liscio; tagli rossi
Pubblicato con Vita di Veronica Gambara scritta dal signor dottore Baldassarre Camillo Zamboni
Rime di varj eccellenti autori scritte a Veronica Gambara.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Gambara, Veronica [ scheda di autorità ]
Savanni, Francesco
Cagnoni, Domenico <m. 1797> [ scheda di autorità ]
Rizzardi, Felice
Zamboni, Baldassarre Camillo <1723-1797>
[Editore] Rizzardi, Giammaria <1720-1774> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Savani , Francesco -> Savanni, Francesco
Gambara da Correggio , Veronica -> Gambara, Veronica
Ganibara , Veronica -> Gambara, Veronica
Correggio Gambara , Veronica : da -> Gambara, Veronica
Zamboni , Baldassarre -> Zamboni, Baldassarre Camillo <1723-1797>
Ricciardi, Giammaria -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Ricciardi, Giovanni Maria <2.> -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Rizzardi, Gian-Maria -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Rizzardi, Giovanni Maria <2.> -> Rizzardi, Giammaria <1720-1774>
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front. e altra diversa nel colophon
Identificativo record SBLE007726
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 6. 42 000421000 Legatura settecentesca in pergamena rigida, a dorso liscio; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii di Iulio Cesare tradocti di latino in lingua fiorentina per Dante Popoleschi
Pubblicazione (Impressi in Firenze : per Io. Stephano di Carlo da Pauia, 1518 adi 30. di octobre)
Descrizione fisica \\130! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta E.o. oau- de:& chch (C) 1518 (R)
Note Marca n.c. di Giovanni Stefano di Carlo in fine (Iniziali su fondo nero I.S.PA. (per Iosephus Stephanus Papiensis) entro riquadro)
Rom
Segn.: π⁴ a-p⁸ q⁶
Iniziali xil. su fondo nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 23
   Annotazioni e note di possesso sul front. e in fine: "Bastiano di domenico da montecarlo". - Legatura aettecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida: indicazione di Autore, titolo e traduttore in oro sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 23
   Possessore: Di_Domenico, Sebastiano. Nota in fine: "Bastiano di domenico da montecarlo"
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 3. 3
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Popoleschi, Dante <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Di_Domenico, Sebastiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 23
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 3. 3
[Editore] Giovanni Stefano di Carlo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cesare , Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Caius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Gaius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Caio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Gaio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Stefano, Giovanni -> Giovanni Stefano di Carlo
Carlo, Giovanni Stefano -> Giovanni Stefano di Carlo
Marca tipografica Marca non censita (S1) In fine (Iniz.: P.I.S.A. entro riquadro su fondo nero)
Identificativo record CNCE008153
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ c. 3. 3 000247141 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida: indicazione di Autore, titolo e traduttore in oro sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 8. 23 000424856 Annotazioni e note di possesso sul front. e in fine: "Bastiano di domenico da montecarlo". - Legatura aettecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tissot, Samuel Auguste André David [ scheda di autorità ]
Titolo Avvertimenti al popolo sopra la sua salute del sig. Tissot ... Opera dalla francese nell'italiana favella recata, e d'alcune annotazioni arricchita dal dott. Giampietro Pellegrini ... Aggiuntovi il saggio sullo scorbuto di mare del sig. Addington. Tomo primo [-secondo]
Edizione Quarta edizione accresciuta, ed illustrata dal dottor Carlo Gandini
Pubblicazione In Venezia : presso Antonio Zatta, 1774
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note L'indicazione di edizione precede quella di tomo
Marca non censita (giardino con fontana. Motto: Auxilium ab alto plus pressa plus surgit) sui front.
Pubblicato con Saggio sullo scorbuto di mare | Addington, Anthony LIAV153411
Comprende 2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Tissot, Samuel Auguste André David [ scheda di autorità ]
Pellegrini, Giampietro
Gandini, Carlo
[Autore] Addington, Anthony
Zatta, Antonio <fl. 1757-1797> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tissot , Auguste -> Tissot, Samuel Auguste André David
Tissot , Samuel -> Tissot, Samuel Auguste André David
Tissot , Simone Andrea -> Tissot, Samuel Auguste André David
Tissot , Simon André -> Tissot, Samuel Auguste André David
Bottagriffi, Gino & C. -> Zatta, Antonio <fl. 1757-1797>
Zatta, Antonius -> Zatta, Antonio <fl. 1757-1797>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record MODE049647
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 371   


Scheda: 51/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Istruzioni spirituali dirette alle monache da un sacerdote della compagnia di Gesu
Pubblicazione In Venezia : appresso Gio. Antonio Pezzana, 1785
Descrizione fisica XII, 252 p. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-r- 45on e-to ogvo (3) 1785 (R)
Note Marca (Giglio in cornice) sul front
Segn.: [ast]6 A-K12 L6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.204
   1 v. Leg. piena in carta dec., piatti rig. Imbrun. delle c., tracce di tarli, macchie di umidità
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Pezzana, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pezzana, Johannes Antonius -> Pezzana, Giovanni Antonio
Pezzana, Giannantonio -> Pezzana, Giovanni Antonio
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record VIAE006884
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.204 000604545 1 v. Leg. piena in carta dec., piatti rig. Imbrun. delle c., tracce di tarli, macchie di umidità  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Capezzali, Bonavita
Titolo Ditirambo et altre poesie di Buonauita Capezzali academico disunito
Pubblicazione In Pisa : appresso Leonardo Zeffi, 1627
Descrizione fisica [8], 31, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-zi o,so i.ti FeMe (3) 1627 (R)
Note Marca n.c. sul frontespizio
Corsivo ; greco ; romano
Frontespizio in cornice xilografica
Segnatura: A-E⁴; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 64. 2
   Contenuto in custodia con altri opuscoli.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 64. 2
   [Nota Test:] Precedente collocazione: Misc.B.162.22
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Capezzali, Bonavita
[Editore] Zeffi, Leonardo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zeffi, Lionardo -> Zeffi, Leonardo
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record VIAE000917
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 64. 2 000038020 Contenuto in custodia con altri opuscoli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salinero, Giulio
Titolo Alceste, tragedia di Giulio Salinero, detto l' Abbandonato frà gli Academici Accesi
Pubblicazione In Genoua, 1593 (In Genoua : per gli heredi di Girolamo Bartoli, 1593
Descrizione fisica 85, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 3.il liei o,ra T'In (3) 1593 (A)
Note Marca n.c. (U381) sul front
Cors. , rom
Segn.: A-I⁴ K⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 503. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXCVIII, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Genova
Nomi [Autore] Salinero, Giulio
[Editore] Bartoli, Girolamo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Salineri , Giulio -> Salinero, Giulio
Salinerius , Iulius -> Salinero, Giulio
Marca tipografica Marca non censita (S1) (U381) sul front
Identificativo record RMLE013811
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 503. 5 000396473 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXCVIII, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Altieri, Ferdinando <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
Titolo Grammatica della lingua inglese, che contiene un'esatto e facil metodo per apprenderla; composta gia dal sig. Ferdinando Altieri ... ora in questa nuova edizione molto accresciuta e migliorata. Aggiuntovi un vocabolario italiano, ed inglese copiosissimo ...
Pubblicazione In Venezia : presso Giambatista Pasquali, 1750
Descrizione fisica XVI, 318, [2] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oia- i-ni e.a. WoLa (3) 1750 (R)
Note Marca (Minerva, in cornice fig. Motto: la felicita delle lettere) sul front
A c. [ast]8v fin. xil
Segn.: [ast]8 A-V8
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.468
   1 v. Legatura in carta. Sul piatto posteriore lettere manoscritte: ga. Dorso danneggiato, fascicoli slegati e carte staccate. Tracce di tarli e carte ossidate.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Altieri, Ferdinando <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record VIAE031974
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.468 000604939 1 v. Legatura in carta. Sul piatto posteriore lettere manoscritte: ga. Dorso danneggiato, fascicoli slegati e carte staccate. Tracce di tarli e carte ossidate.  solo consultazione


Scheda: 55/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rinuccini, Ottavio [ scheda di autorità ]
Titolo Poesie del s.r Ottauio Rinuccini. Alla Maestà Cristianissima di Luigi 13. re di Francia, e di Nauarra
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1622
Descrizione fisica [8], 294, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-e- teo, tese epte (3) 1622 (R)
Note A cura di Pier Francesco Rinuccini, che firma la pref
Marca n.c. (Camerini, Annali, foto n. 11: Giglio fiorentino, 7 x5,5 mm) sul frontespizio
Tutte le pp. in cornice inc
Nel tit. 13. è espresso XIII
Segn.: ¶⁴ A-S⁸ T⁴
Bianca c. T4
Iniziali xil.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Rinuccini, Ottavio [ scheda di autorità ]
Rinuccini, Pier Francesco
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rinuccini , Ottauio -> Rinuccini, Ottavio
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UBOE014095
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 4. 51 000422311   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calepio, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Paragone della poesia tragica d'Italia con quella di Francia, e sua difesa, con l'apologia di Sofocle del signor conte Pietro de' Conti di Calepio ...
Pubblicazione In Venezia : presso Antonio Zatta, 1770
Descrizione fisica XXIII, [1], 360 p. : ill. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,c- teon soa. idni (3) 1770 (R)
a-ta o.l- soa. idni (3) 1770 (R)
Note A c. *2r: Vita dell'Autore scritta dal conte Marco Tomini Foresti
Ritratto calcogr. dell'A. in testa alla Vita, sottoscritto "Comes Galeatius F.F.F"
Marca xil. sul front. con motto "Auxilium ab alto plus pressa plus surgit" - Cors. ; rom
Segn.: *8 2*4 A-Y8 Z4
Var. B: II, [4], III-XXIII, [1], 360 p. : ill
Segn.: [ast]8 ([ast]1+[chi]2) 2[ast]4 A-Y8 Z4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 40
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pergamena e carta radicata marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 40
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Calepio, Pietro [ scheda di autorità ]
Tomini Foresti, Marco
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 40
[Editore] Zatta, Antonio <fl. 1757-1797> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bottagriffi, Gino & C. -> Zatta, Antonio <fl. 1757-1797>
Zatta, Antonius -> Zatta, Antonio <fl. 1757-1797>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UBOE009121
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 40 000421451 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pergamena e carta radicata marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Murtola, Gasparo <1560?-1624?> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del sig. Gasparo Murtola. Cioe Sonetti. Gli occhi. Le lacrime. I pallori. I nei. I baci. Le Veneri. Gli Amori. ...
Edizione Seconda impressione
Pubblicazione In Venetia : appresso Roberto Meglietti, 1604
Descrizione fisica [4], 219 [i.e. 229], [13] carte; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-so e.pi o.te HaSo (3) 1604 (R)
Note Esiste altra emissione con "terza impressione" nel titolo, diversa composizione del frontespizio e della carta coerente
Sul frontespizio marca: due galli, con al centro la pianta con le pannocchie. In una cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii
Segnatura: A-T¹² V⁶ X¹² (V6 e X12 bianche); p. 229 erroneamente numerata 219; iniziali xilografici; fregi tipografici e xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 19
   Nota datata di possesso a c. 20 r. e in fine: "Di prete Giulio, Gio. Batta, e Seuero Costantino fratelli, figlioli et erede del quondam ser Niccolaio del fu Giulio Franceschini 1695"; altra scritta sul verso dell'ultima c.: "Raffaello Trottolini l'anno 1797 il p.mo gennajo"; ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto, e timbro del dono D?Ancona sul frontespizio. - Legatura in cartone "alla rustica".
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 19
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona
   Possessore: Franceschini, Giulio. Scritta di possesso datata 1695
   Possessore: Trottolini, Raffaello. Scritta di possesso datata 1797
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Murtola, Gasparo <1560?-1624?> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 19
[Possessore precedente] Franceschini, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 19
[Possessore precedente] Trottolini, Raffaello - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 19
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record LO1E001612
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 8. 10. 19 000072801 Nota datata di possesso a c. 20 r. e in fine: "Di prete Giulio, Gio. Batta, e Seuero Costantino fratelli, figlioli et erede del quondam ser Niccolaio del fu Giulio Franceschini 1695"; altra scritta sul verso dell'ultima c.: "Raffaello Trottolini l'anno 1797 il p.mo gennajo"; ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto, e timbro del dono D?Ancona sul frontespizio. - Legatura in cartone "alla rustica".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catiforo, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Vita di Pietro il Grande imperador della Russia, scritta dall'abate Antonio Catiforo
Edizione Edizione terza, riveduta ed accresciuta dall'Autore
Pubblicazione Venezia : appresso Francesco Pitteri, 1748
Descrizione fisica 360 p., [1] c. di tav. : antip. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,le i.t- X.o- (aad (7) 1748 (R)
Note Antip. xilogr. con ritratto dell' A
Marca (?) (Fortuna in mare su globo con vela al vento) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-Y8 Z4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 596
   Legatura coeva in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Catiforo, Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Pitteri, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Katephoros , Antonios -> Catiforo, Antonio
Katiforos , Antonios -> Catiforo, Antonio
Stamperia Pitteriana -> Pitteri, Francesco
All'insegna della Fortuna trionfante -> Pitteri, Francesco
Piteri, Francesco -> Pitteri, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record LO1E015262
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 596 000435798 Legatura coeva in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Jacobi Facciolati Orationes et alia ad dicendi artem pertinentia
Pubblicazione Patavii : Typis Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1744
Descrizione fisica [16], 557, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tee, e.ne i-a: orre (3) 1744 (R)
Note Marca non censita (Post fata resurgo) sul front
Segn.: a⁸ A-2M⁸
C. a1 e 2M8 bianche
Contiene a c. X2r: Pars 2. quae continet praefationes librorum, epistolas philologicas, et exercitationes ad usum Seminarii Patavini
Fregi e iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 8. 5
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato
Pubblicato con Pars 2. quae continet praefationes librorum, epistolas philologicas, et exercitationes ad usum Seminarii Patavini. | Facciolati, Jacopo RAVV079686
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Facciolati , Giacomo -> Facciolati, Jacopo
Facciolatus , Jacobus -> Facciolati, Jacopo
Facciolati , Iacopo -> Facciolati, Jacopo
Fasolato , Jacopo -> Facciolati, Jacopo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record UBOE036944
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 8. 5 000391833 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bocchini, Bartolomeo <sec. 17.> [ scheda di autorità ]
Titolo La piua dissonante di Bartolomeo Bocchini
Edizione Di nuouo ristampata
Pubblicazione In Bologna : per gli eredi del Barbieri. Alle due rose, 1664 (In Bologna : per gli eredi di Domenico Barbieri, all'insegna delle due rose, in S. Mammolo)
Descrizione fisica 115, 5! p. ; 12
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toti e.o, a,ro EsDi (3) 1664 (A)
Note Marca (due rose: e geminis est unus odor) in fine. Cfr. A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna. Bologna, 1929, p. 143
Segn.: A-E12 (E12 bianca)
Fregio xilogr. (vaso di fiori) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa.309/6
   1 v. Legatura in pergamena. Dorso danneggiato: coperta in parte slegata. Note manoscritte sul verso della carta di guardia posteriore. Mutilo delle cc. E1, E12. Legato con UBOE058540 inv. 604086. Carte tarlate.
Altri titoli La piva dissonante di Bartolomeo Bocchini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Bocchini, Bartolomeo <sec. 17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Barbieri, Domenico eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muzzina , Zan -> Bocchini, Bartolomeo <sec. 17.>
Mussina , Giovanni -> Bocchini, Bartolomeo <sec. 17.>
Marca tipografica Marca non censita (S1) In fine
Identificativo record UBOE058552
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIa.309/6 000604087 1 v. Legatura in pergamena. Dorso danneggiato: coperta in parte slegata. Note manoscritte sul verso della carta di guardia posteriore. Mutilo delle cc. E1, E12. Legato con UBOE058540 inv. 604086. Carte tarlate.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferruzzi, Michele <sec. 18-19>
Titolo De laudibus Francisci Contoli sermo habitus in Gymnasio cicottiano bononiensi 13. kal. Jan. a. 1821 quum ephebi ejusdem praemiis donarentur / [Michael Ferruzzius]
Pubblicazione Bononiae : ex Officina nobiliana, 1822
Descrizione fisica 15, [1] p. ; 28 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.a- e-m, VRRI POAB (3) 1822 (R)
Note Il nome dell'A. a p. 3
La data nel tit. e espressa in numeri romani
Marca (ape: utile dulci) sul front. Cfr. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna. Bologna, 1929, p. 208
Segn.: [1]4 2/4.
Tit. della cop.: Michaelis Ferruzzii sermo de laudibus Francisci Contoli, UBOE058630
Altri titoli Michaelis Ferruzzii sermo de laudibus Francisci Contoli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Ferruzzi, Michele <sec. 18-19>
[Editore] Nobili, Annesio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Peruzzo , Michele -> Ferruzzi, Michele <sec. 18-19>
Tipografia Nobili -> Nobili, Annesio
Officina Nobiliana -> Nobili, Annesio
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record UBOE058623
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC.D 43. 42 000535084   consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC.D 4. 22 000469740   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zanotti, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'arte poetica ragionamenti cinque del signor Francesco Maria Zanotti alla nobil donna la signora marchesa Maria Dolfi Ratta
Pubblicazione In Bologna : nella stamperia di Lelio dalla Volpe, 1768
Descrizione fisica xii, 401, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.hi e.le doue petu (3) 1768 (A)
Note Riferimenti: Canterzani, Catalogo ragionato dei libri a stampa pubblicati in Bologna dai tipografi Lelio e Petronio Dalla Volpe, Bologna 1979, p. 246-247
Marca calcografica (Volpe rivolta verso il sole) sul frontespizio, simile a marca 4. in Sorbelli, La storia della stampa in Bologna, p. 166
Segnatura: a⁶ A-2A⁸ 2B¹⁰ (2B10 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 56
   Legatura settecentesca alla rustica. - Danni alla coperta e alla cucitura
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Zanotti, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
[Editore] Dalla Volpe, Lelio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cavazzoni Zanotti , Francesco Maria -> Zanotti, Francesco Maria
Antonelli , Giuseppe <1692-1777> -> Zanotti, Francesco Maria
Cavazzoni Zanotti , Francesco -> Zanotti, Francesco Maria
Volpe, Lelio dalla -> Dalla Volpe, Lelio
Della Volpe, Lelio -> Dalla Volpe, Lelio
Typographia Lælii a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Stamperìa di Lelio dalla Volpe -> Dalla Volpe, Lelio
Vulpe, Lælius a -> Dalla Volpe, Lelio
Lælius a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Typis Lælii a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record BIAE000106
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 56 000422492 Legatura settecentesca alla rustica. - Danni alla coperta e alla cucitura  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zanetti, Bernardino <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
Titolo Del regno de' Longobardi in Italia memorie storico-critiche-cronologiche del dottore d. Bernardino Zanetti
Pubblicazione In Venezia : appresso Lorenzo Baseggio, 1753
Descrizione fisica lxii, 738, [2] p. ; 4
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-e- e.l- o.ro ab(* (3) 1753 (R)
Note Marca non censita sul front. (sole e donna alata, scritta: L'aurora)
Iniziali, testatine e fregi xilografici
A c. 2S1r occhietto con l'indicazione Tomo secondo
Segn.: a-g4 h4(-h4) A-4Z4 5A2
Errata a c. 5A2.
C. 2S1-4S1, UFE0972134
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 1
   Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione: Comprò Francesco Degli Albizi l'anno 1777 in Firenze. - Cartonatura coeva con copertina in carta marrone spruzzata nera
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Pubblicato con Del regno de' Longobardi in Italia memorie storico-critico-cronologiche del dottore d. Bernardino Zanetti Tomo secondo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Zanetti, Bernardino <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 1
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record NAPE001258
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 3. 1 000438188 Sul verso della guardia ant. nota ms di acquisizione: Comprò Francesco Degli Albizi l'anno 1777 in Firenze. - Cartonatura coeva con copertina in carta marrone spruzzata nera  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lettere volgari di diuersi gentilhuomini del Monferrato. Raccolte da messer Stefano Guazzo
Pubblicazione In Brescia : appresso Giouan Battista Bozzola, 1565 (In Brescia : appresso Lodouico di Sabbio : a instanzia di Gio. Battista Bozzola, 1566)
Descrizione fisica [8], 110 (i.e. 210, 2] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-o- 7877 roei chpe (3) 1566 (R)
Note Marca n.c. (simile a Z704) sul front
Cors. ; rom
Segn.: [ast]8, A-2C8 2D4 (2D4 bianca)
Iniziali e fregi xil. ornati
Var. B: In Brescia : appresso Giouan Battista Bozzola, 1566 (In Brescia : appresso Lodovico di Sabbio : a instanza di Gio. Battista Bozzola, 1565); e marca U161 sul front
Var. C: In Brescia : appresso Giouan Battista Bozzola, 1566 (In Brescia : appresso Lodovico di Sabbio : a instanza di Gio. Battista Bozzola, 1566); marca (U161) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 17
   Timbro del dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 17
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi Guazzo, Stefano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 17
[Editore] Bozzola, Giovanni Battista <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sabbio, Lodovico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi L'Elevato -> Guazzo, Stefano
Buzola, Giovanni Battista -> Bozzola, Giovanni Battista <1.>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record TO0E030957
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 12. 10. 17 000363705 Timbro del dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Costantini, Giuseppe Antonio <1692-1772> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere critiche giocose, morali, scientifiche, ed erudite, del conte Agostino Santo Pupieni o sia dell'avvocato Giusepp-Antonio Costantini
Edizione Decima edizione veneta, in cui dall'autore si è ampliata ogni lettera con nuova aggiunta, e si sono sparsamente accresciute trenta lettere di nuovo, e vario argomento
Pubblicazione In Venezia : appresso Andrea Recurti, erede del qu. Gio. Battista, all'insegna della Provvidenza, 1768-1771
Descrizione fisica 10 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca non censita (La provvidenza) sui frontespizi.
Comprende 7
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Costantini, Giuseppe Antonio <1692-1772> [ scheda di autorità ]
[Editore] Recurti, Andrea
Forme varianti dei nomi Pupieni , Agostino Santi <pseudonimo> -> Costantini, Giuseppe Antonio <1692-1772>
Pupieni , Agostino Santi -> Costantini, Giuseppe Antonio <1692-1772>
Puppieni , Agostino Santi -> Costantini, Giuseppe Antonio <1692-1772>
Sappetti , Giovanni <fl. 1762> -> Costantini, Giuseppe Antonio <1692-1772>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record TO0E018045
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 533   


Scheda: 66/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Garzoni, Tommaso [ scheda di autorità ]
Titolo La piazza vniuersale di tutte le professioni del mondo. Di Tomaso Garzoni da Bagnacauallo. Con l'aggiunta di alcune bellissime annotationi à discorso per discorso
Edizione In questa vltima impressione corretta, e riscontrata con quella, che l'istesso Auttore fece ristampare, e porre in luce
Pubblicazione In Venetia : appresso Michiel Miloco, 1665
Descrizione fisica [16], 684 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.'- o.a. a-e- tida (3) 1665 (R)
Note Marca non censita (La Chiesa Cattolica: una donna con un triregno benedice con la destra e tiene con la sinistra una cornucopia. Sullo sfondo monumenti della Roma classica e cristiana: Hinc religio vera) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁸ A-2T⁸ 2V⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.284
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso tit. ms poco legg., piatti rig. Sul piatto ant., iniz. ms: S.; sul front., nota ms: 160; sulla c. di guardia post., nota ms di poss.: Io Bastiano Lupi ho da avere da Gio: Domenico. Cop. staccata, tracce di tarli, fasc. slegati, imbrun. delle c.
Altri titoli La piazza universale di tutte le professioni del mondo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Garzoni, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Miloco, Michele
Forme varianti dei nomi Garzoni , Thomaso -> Garzoni, Tommaso
Garzoni , Ottaviano -> Garzoni, Tommaso
Garzoni , Tomaso -> Garzoni, Tommaso
Miloco, Michiel -> Miloco, Michele
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record NAPE004461
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.284 000605681 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso tit. ms poco legg., piatti rig. Sul piatto ant., iniz. ms: S.; sul front., nota ms: 160; sulla c. di guardia post., nota ms di poss.: Io Bastiano Lupi ho da avere da Gio: Domenico. Cop. staccata, tracce di tarli, fasc. slegati, imbrun. delle c.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 67/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pluche, Nöel Antoine [ scheda di autorità ]
Titolo Istoria del cielo considerato secondo le idee de' poeti, de' filosofi e di Mosè. Ove si fa vedere 1. L'origine del cielo poetico. 2. L'errore de' filosofi intorno alla fabbrica del cielo e della terra. 3. La conformita dell'esperienza con la sola fisica di Mosè. Tomo primo [-secondo]. Traduzione dal francese
Pubblicazione In Venezia : presso Giambatista Pasquali, 1741
Descrizione fisica 2 vol. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Per il nome dell'A., Noel Antoine Pluche, cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, v. 2, p. 48
Sui front. marca xilogr. (Minerva appoggiata allo scudo con libro nella mano destra. Motto: La felicità delle lettere), cfr.: Universitat de Barcelona, Marques d'impressors - In testa al vol. 1 occhietto e antip. calcogr. anonima
Illustrazioni calcogr
Cors. ; ebr. ; gr. ; rom
Comprende 1
2
Titolo uniforme Histoire du ciel considere selon les idees des poetes, des philosophes et de Moise ... | Pluche, Nöel Antoine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pluche, Nöel Antoine [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pluche , Antoine -> Pluche, Nöel Antoine
Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record TO0E036514
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 8. 29  2 vol. 
Biblioteca universitariaC g. 8. 28  2 vol. 


Scheda: 68/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scarpazza, Faustino
Titolo Teologia morale ossia Compendio d'etica cristiana tratto dalle divine scritture, dai concilj, dai SS. Padri, e dai migliori teologi dal reverendo padre lettore f. Faustino Scarpazza [...]. Tomo 1.[-9.]
Edizione Edizione sesta riveduta ed espurgata da' errori da un religioso dello stesso convento, ed accresciuta dell'elogio dell'autore
Pubblicazione In Venezia : presso Gio. Battista Missiaglia ed. : Tipografia Molinari, 1826
Descrizione fisica 9 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note L'indicazione di edizione precede la partizione dei volumi
Marca tipografica (iniziali dello stampatore) sui front.
Stampatore, MILV183719
Comprende 7
8
9
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Scarpazza, Faustino
[Editore] Molinari
[Editore] Missiaglia, Giovanni Battista
Forme varianti dei nomi Tipografia Molinari -> Molinari
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front
Identificativo record TO0E048610
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS b 42.3 7   


Scheda: 69/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nollet, Jean Antoine <1700-1770>
Titolo Lezioni di fisica sperimentale dell'abate Nollet membro dell'Accademia reale delle scienze ... tradotte dalla lingua francese sopra l'edizione di Parigi dell'anno 1759 [-1764]. Tomo primo [-sesto]
Pubblicazione In Venezia : per Giambatista Pasquali, 1762-
Descrizione fisica 6 v. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca non censita (Minerva; motto: Litterarum felicitas) sui front
Var. B: Il motto della marca sui front. è in italiano: La felicità delle lettere.
Comprende 1
Titolo uniforme Leçons de physique expérimentale. | Nollet, Jean Antoine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nollet, Jean Antoine <1700-1770>
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record CAGE007566
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 524   


Scheda: 70/134
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Delle rime piaceuoli del Berni, Casa, Mauro, Varchi, Dolce, et d'altri auttori; li quali sopra varij soggetti capricciosi hanno mostrato la bellezza de gl'ingegni loro. Parte prima [-quarta]
Edizione Nouamente stampate con l'aggiunta della quarta parte ..
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Baba, 1627
Descrizione fisica 4 v. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note British Library, Catalogue of seventeenth century Italian books, v. 1 p. 100; S. & P.H. Michel, Repertoire des ouvrages imprimes en langue italienne au XVIIe siecle, Firenze, Olschki, 1970-79, v. 2 p. 109
Marca non censita sui front
Fregi e iniz. xil
Cors. ; rom.
Tit. dell'occhietto del v. 1.: Rime del Berni, con l'aggiunta della quarta parte, VEAE005168
Comprende 1
2: Delle rime piaceuoli del Berni, Copetta, Francesi, Bronzino, Martelli, Domenichi, Strascino, e d'altri ingegni simili, piene d'argutie, motti, e sali, ritocche & poste in buona lettione. Parte seconda
3: Delle rime piaceuoli del Borgogna, Ruscelli, Sansouino, Doni, Lasca, Remigio, Anguillara, Sansedonio, e d'altri viuaci ingegni, mentre hanno scritto sue inuentioni, capricci, fantasie, e ghiribizzi, non meno festeuole, che leggiadramente. Parte terza
4: Viaggio di Colonia capitoli piaceuoli d'Antonio Abbondanti da Imola ... Con vn'aggiunta del medesimo autore. Opera piena di bellissimi pensieri, e di leggiadrissimi concetti intessuta, nouamente mandata in luce, & aggiunta alle Rime del Berni sotto titolo di parte quarta
Altri titoli Delle rime piacevoli del Berni, Casa, Mauro, Varchi, Dolce, et d'altri auttori ...
Rime del Berni, con l'aggiunta della quarta parte
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Berni, Francesco <1497?-1535> [ scheda di autorità ]
[Editore] Baba, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pietropaulo : da San Chirico -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Berna -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Bernia <Francesco Berni> -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Gelasino : da Fiesoli -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Baba, Franciscus -> Baba, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record VEAE005166
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 7. 10. 7  4 v. 
Biblioteca universitariaD_ANCONA 7. 10. 6  4 v. 
Biblioteca universitariaD_ANCONA 7. 10. 5  4 v. 
Biblioteca universitariaD_ANCONA 7. 10. 4  4 v.