Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Zenaro, Damiano >> Lingua = latino >> Autore = puntoni, giuseppe
 

Scheda: 21/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Decretum D. Gratiani, vniuersi iuris canonici pontificias constitutiones, et canonicas breui compendio complectens. ...
Pubblicazione Venetiis : [Francesco de Franceschi & Gaspare Bindoni & Nicolò Bevilacqua & Damiano Zenaro], 1566
Descrizione fisica [104], 1352 [i.e.1356, 28] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ne 2120 m.it egla (3) 1566 (R)
i-o- j.ab m.it egla (3) 1567 (R)
Note Testo nell'ed. stabilita da Charles Du Moulin (cfr. A. Adversi, Saggio di un catalogo delle edizioni del "Decretum Gratiani" posteriori al sec. XV, in Studia Gratiana, VI, Bononiae 1959, 412-413)
Seguono i Canones Poenitentiales (parte della Summa Aurea di Enrico da Susa), i Canones Apostolorum (falsamente attribuiti a Clemente 1.) ed il Flosculus totius Decreti, di Iohannes Hispanus
Marca composita (Z1214) sul front
Cors. ; rom
Segn.: 2a-2f⁸2g⁴a-z⁸A-2Z⁸, ²2A-2G⁸2H¹⁰2I-2P⁸2Q-2R⁴, [ast]¹⁰
Le c. ²2H4 e ²2H7 non recano numerazione
Stampa in rosso e nero
Var. B: 1567
Aggiunto dopo il front. un bifolio 2a contenente la dedica degli editori a papa Pio 5.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 218
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d. Pist.". - Testo censurato. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso in parte lacunoso; tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 218
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Provenienza: Chiti, Alessandro. Nota sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d. Pist."
Titolo uniforme Corpus iuris canonici. Decretum Gratiani. | Gratianus
Canones poenitentiales.LAT | Enrico : da Susa
Canones Apostolorum.
Altri titoli Decretum D. Gratiani, universi iuris canonici pontificias constitutiones, et canonicas, brevi compendio complectens.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Iohannes : Hispanus <sec. 12.> [ scheda di autorità ]
Clemens I <papa> [ scheda di autorità ]
Enrico : da Susa [ scheda di autorità ]
Du Moulin, Charles [ scheda di autorità ]
Gratianus <sec. 12.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 218
[Provenienza] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 218
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Clemente <papa ; 1.> -> Clemens I <papa>
Clemente <santo> -> Clemens I <papa>
Pseudo Clemente -> Clemens I <papa>
Clemens , Romanus -> Clemens I <papa>
Clemens <papa ; 1> -> Clemens I <papa>
Clemente : Romano -> Clemens I <papa>
Clemente <pseudo-> -> Clemens I <papa>
Pseudo Clemens -> Clemens I <papa>
Clemente I <papa> -> Clemens I <papa>
Clemens <santo> -> Clemens I <papa>
Pseudo-Clemente : Romano <papa ; 1.> -> Clemens I <papa>
Clemente : Romano <papa ; 1.> -> Clemens I <papa>
Hostiensis <cardinale> -> Enrico : da Susa
Bartolomei , Enrico -> Enrico : da Susa
Ostiensis <cardinale> -> Enrico : da Susa
Ostiense <cardinale> -> Enrico : da Susa
Segusio , Henricus : de -> Enrico : da Susa
Enrico : di Susa -> Enrico : da Susa
Bartholomaeis , Henricus : de -> Enrico : da Susa
Henricus : de Segusio -> Enrico : da Susa
Molin , Charles : du -> Du Moulin, Charles
Molinaeus , Carolus -> Du Moulin, Charles
Graziano -> Gratianus <sec. 12.>
Gratianus : de Clusio -> Gratianus <sec. 12.>
Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Marca tipografica Marca composita con i simboli (la pace, l'occhio, la Pazienza, la salamandra) degli editori costituenti la societa. In basso iniziali: FS, GB, NB, DZ. (Z1214) Sul front.
Identificativo record BVEE017428
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 218 000119964 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d. Pist.". - Testo censurato. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso in parte lacunoso; tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Volumen legum paruum, quod vocant, in quo haec insunt. Tres posteriores libri Codicis D. Iustiniani ... eadem cura qua priores nouem emendati. Authenticae seu Nouellae constitutiones eiusdem principis: in quas quid operae sit impensum sequens pagina commonstrat. Feudorum libri duo. Constitutiones Friderici 2. Imperatoris. Tractatus de Pace Constantiae. Omnia commentarijs Antonij Contij ... illustrata ...
Pubblicazione Venetiis : [Societa dell'Aquila che si rinnova], 1591
Descrizione fisica [20], 226, [2], 359, [1], 145, [3] p. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.st .It. roo- *.tu (3) 1591 (R)
s.st .It. umis rafO (3) 1591 (R)
Note Marca (U26) sul front
Front. e testo stampati in rosso e nero
Iniziali xilogr
Cors. ; rom
Segn.: [ast]¹⁰ 2a-2o⁸ 2p², a-y⁸ z⁴, 2A-2H⁸ 2I¹⁰
Bianche la c. 2p2 e l'ultima.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 1
   Legato con: Institutionum siue primorum totius iurisprudentiae elementorum libri quatuor ... Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Volum. legum T.V.". -
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul verso della guardia anter.
Titolo uniforme Corpus Iuris Civilis. Volumen parvum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Accursius [ scheda di autorità ]
Leconte, Antoine <1526-1586> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 1
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo - erede & Varisco, Giovanni - eredi & Sessa, Melchiorre <1.> - eredi & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accursio , Francesco <1185?-1263?> -> Accursius
Accursius , Franciscus <1185?-1263?> -> Accursius
Accorsio , Francesco -> Accursius
Accursio , Francesco : d' -> Accursius
Accursio -> Accursius
Contius , Antonius -> Leconte, Antoine <1526-1586>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica Aquila che becca roccia (U26) Sul front.
Identificativo record CNCE013460
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 6. 15. 1 000374676 Legato con: Institutionum siue primorum totius iurisprudentiae elementorum libri quatuor ... Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Volum. legum T.V.". -  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sextus decretalium liber a Bonifacio octauo in concilio Lugdunensi editus. Cum epitomis, diuisionibus, & glossa ordinaria Io. Andreae. ...
Pubblicazione Venetiis : [Francesco de Franceschi, Gaspare Bindoni, Nicolò Bevilacqua, Damiano Zenaro], 1567 (Venetiis, 1567)
Descrizione fisica 3 pt. ([36], 463, [17], 191, [17]; 262, [2] p.) : ill., 4 tav. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .2o- e-.2 emu- clol (3) 1567 (R)
a1o- a-.2 r-n- qu&d (3) 1567 (R)
uaer 46is a:r. qupt (3) 1567 (R)
Note Seguono con proprio front.: Clementinae, col commento di Giovanni da Imola e altri; Iohannes XXII. Extravagantes XX, con la pref. di Giovanni Francesco Pavini, ed Extravagantes communes, con il commento di Jean Le Moine e altri
Marca composta con le insegne e le iniziali dei 4 editori sul front. (Z1214)
Cors. ; rom
Segn.: π2 a-2b⁸ 2c², a-z⁸ A-F⁸; π2 A⁸, 2a-2m⁸ 3a⁸; 2A-2Q⁸ 2R⁴
Stampa in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 215. 1-3
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex Alexandri de Chitis I.V.d. Pist.". - Postille marginali; testo sottolineato e censurato. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso lacunoso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 215. 1-3
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Ex Alexandri de Chitis I.V.d. Pist."
Titolo uniforme Corpus iuris canonici. Liber sextus Bonifacii 8.
Corpus iuris canonici. Clementinae.
Corpus iuris canonici. Extravagantes Iohannis 22.
Corpus iuris canonici. Extravagantes communes
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479> [ scheda di autorità ]
Giovanni : da Imola <1367?-1436> [ scheda di autorità ]
Guillaume : de Montlauzun <1346m.> [ scheda di autorità ]
Pavini, Giovanni Francesco <1486m.> [ scheda di autorità ]
Le Moine, Jean <1250-1313> [ scheda di autorità ]
Pietro : d'Ancarano <1330-1416> [ scheda di autorità ]
Bonifacius <papa ; 8.> [ scheda di autorità ]
Clemens V <papa> [ scheda di autorità ]
Ioannes <papa ; 22.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 215. 1-3
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 215. 1-3
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Barbatia , Andreas -> Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479>
Nicoletti , Giovanni -> Giovanni : da Imola <1367?-1436>
Nicoletti , Giovanni : dei -> Giovanni : da Imola <1367?-1436>
Joannes : de Imola -> Giovanni : da Imola <1367?-1436>
Monte Lauduno , Guilelmus : de -> Guillaume : de Montlauzun <1346m.>
Monte Laudinio , Guilelmus : de -> Guillaume : de Montlauzun <1346m.>
Guillaume : de Montlun -> Guillaume : de Montlauzun <1346m.>
Patavus , Franciscus -> Pavini, Giovanni Francesco <1486m.>
Pavinis , Johannes Franciscus -> Pavini, Giovanni Francesco <1486m.>
Ancaranus , Petrus -> Pietro : d'Ancarano <1330-1416>
Farnese , Pietro -> Pietro : d'Ancarano <1330-1416>
Ancarano , Pietro d' -> Pietro : d'Ancarano <1330-1416>
Caetani , Benedetto -> Bonifacius <papa ; 8.>
Bonifacio <papa ; 8.> -> Bonifacius <papa ; 8.>
Clemente <papa ; 5.> -> Clemens V <papa>
Clemens <papa ; 5.> -> Clemens V <papa>
Clemente V <papa> -> Clemens V <papa>
Got , Bertrand de -> Clemens V <papa>
Duesa , Jacme -> Ioannes <papa ; 22.>
Duèse , Jacques -> Ioannes <papa ; 22.>
Jacques : d'Euse -> Ioannes <papa ; 22.>
Euse , Jacques : d' -> Ioannes <papa ; 22.>
Jacques : d'Esuse -> Ioannes <papa ; 22.>
Giovanni <papa ; 22.> -> Ioannes <papa ; 22.>
Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Marca tipografica Marca composita con i simboli (la pace, l'occhio, la Pazienza, la salamandra) degli editori costituenti la societa. In basso iniziali: FS, GB, NB, DZ. (Z1214) Sui front.
Identificativo record BVEE018135
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 215. 1-3 000119963 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex Alexandri de Chitis I.V.d. Pist.". - Postille marginali; testo sottolineato e censurato. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °4]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Codicis partem commentaria, doctissimorum virorum annotationibus illustrata. ...
Pubblicazione Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580
Descrizione fisica 144 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-e- i-o- ine- ibdi (3) 1580 (R)
Note Segn.: A-S⁸
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2
   Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume.
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 5 della stessa opera
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 325
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 325
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2
Forme varianti dei nomi Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000581
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 325 000119188 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaM c 104 4 000601298 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 5 della stessa opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 23. 2 000452161 Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soccini, Mariano <il giovane>
Titolo Mariani Socini iunioris, ... Commentaria cùm profundissima, tùm fructuosissima in quatuor (vt vocant) lecturas vespertinas, siue ordinarias, ...
Edizione Nunc tertiò in lucem edita, illustrata, & repurgata. Cum summarijs, in suis locis adiectis, indiceque alphabetico, ..
Pubblicazione Venetiis : [Societas Aquilæ se renovantis], 1575 (Venetiis : Sub signo Aquilæ renouantis, 1575)
Descrizione fisica [30], 230, 196 carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-m* t,22 m.e. on&e (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32027
Marca (U148) sul frontespizio e in fine
Segnatura: <π>A-E⁶, A-2O⁶ 2P⁸, ²A⁸ B-H⁶ I⁸; frontespizio stampato in rosso e nero; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Variante B: [30], 102 p
Segnatura: A-E⁶ A-R⁶
La pagina 14 erroneamente segnata 24.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 357
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul front. note di possesso: "Alex. de Chitis", "Alexandri de Chitis I.V.D. Pisani". - Legatura coeva in pergamena rigida, con piatto anteriore lacunoso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 357
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Note di possesso sul front.: Alex de Chitis, Alexandri de Chitis I.V.d. Pisani
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Soccini, Mariano <il giovane>
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 357
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 357
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Socini , Mariano <1482-1556> -> Soccini, Mariano <il giovane>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record BVEE007780
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 357 000119181 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul front. note di possesso: "Alex. de Chitis", "Alexandri de Chitis I.V.D. Pisani". - Legatura coeva in pergamena rigida, con piatto anteriore lacunoso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °5]: Index locupletissimus in Ludouici Pontani, vulgo Romani, Commentaria super Digestis, et Codice. Serie alphabetica, in studiosorum gratiam, non inconcinnè dispositus, & ita repurgatus, vt nihil amplius desiderari queat
Pubblicazione VenetiJs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580
Descrizione fisica °70] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta um.1 o-57 a-44 code (C) 1580 (R)
Note Segn.: a-h⁸ i⁶
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Pontani, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo;iscrizione sul taglio di piede.
   Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume.
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 4 della stessa opera
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Altri titoli Index locupletissimus in Ludovici Pontani, vulgo Romani, Commentaria super Digestis, et Codice. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 3
Forme varianti dei nomi Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000582
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 322. 2 000452159 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Pontani, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo;iscrizione sul taglio di piede. 5 parti legate in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaM c 104 5 000601299 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 4 della stessa opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 23. 3 000244711 Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
Titolo Repertorium in lecturas omnes aureas. Alberici de Rosate ... In quo breui compendio, serie alphabetica, omnia ... miro ordine perstringuntur
Pubblicazione Venetijs : [Societa dell'aquila che si rinnova], 1586
Descrizione fisica [140] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-05 t.10 ua.2 apap (C) 1586 (R)
Note Marca (V322) sul front
Segn.: A-Q8 R-S6
Ultima c. bianca
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 317
   Provenienza: dono Puntoni. - Legatura coeva in pergamena di recupero con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede
   Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titoloin oro sul dorso e a penna sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 317
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 9
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Della_Noce, Mario. Nota sul front.: "Marij à Nuce"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 317
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 9
[Possessore precedente] Della_Noce, Mario - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 9
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Albericus : de Rosate -> Alberico : da Rosate
Alberico : da Rosciate -> Alberico : da Rosate
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sul front.
Identificativo record UBOE008183
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 317 000119738 Provenienza: dono Puntoni. - Legatura coeva in pergamena di recupero con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 213. 9 000336382 Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titoloin oro sul dorso e a penna sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °2]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Infortiati partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ...
Pubblicazione Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580 (Venetijs : ad signum Aquilæ se renouantis, 1580)
Descrizione fisica 190 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-r. coon teo- Dise (3) 1580 (R)
Note Segn.: A-Z⁸ 2A⁶
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 33
   Legatura moderna in pelle, con recupero parziale dei piatti della coperta coeva in pelle decorata con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede.
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede.
   Legato con: altre 2 parti dell'opera. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle parti contenute nel volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 323
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 323
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 1
Forme varianti dei nomi Cucalon , Geronimo -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Chuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Cuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000578
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 14. 33 000353705 Legatura moderna in pelle, con recupero parziale dei piatti della coperta coeva in pelle decorata con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 323 000119189 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. 5 parti legate in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 23. 1 000452158 Legato con: altre 2 parti dell'opera. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle parti contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °3]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ...
Pubblicazione Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580
Descrizione fisica 181, °1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o.o. umt. ero- LoNu (3) 1580 (R)
Note Segn.: A-M⁸ N-O⁶ P-Y⁸ Z¹⁰
Front. stampato in rosso e nero
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede.
   Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume.
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 2
Forme varianti dei nomi Cucalon , Geronimo -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Chuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Cuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000580
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 324 000119187 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. 5 parti legate in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaM c 104 3 000601296 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 22. 2 000244710 Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/30
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °1]
Descrizione fisica 127, °1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- i-o- ine- quvr (3) 1580 (R)
Note Segn.: A-G⁸ H-I⁶ K-P⁸ Q-R⁶
Front. stampato in rosso e nero
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con l'Index locupletissimus. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede.
   Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 1
Forme varianti dei nomi Cucalon , Geronimo -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Chuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Cuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000571
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 322. 1 000119186 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con l'Index locupletissimus. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. 5 parti legate in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 22. 1 000452160 Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi