Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Paese = germania repubblica federale Scheda: 21/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lunig, Johann Christian Titolo: Codex Italiæ diplomaticus, quo non solum multifariæ investiturarum literæ, ab augustissimis Romanorum imperatoribus Italiæ princibus & proceribus concessæ atque traditæ; verum etiam alia insignia varii generis diplomata ... continentur. Quae omnia collegit, ac elencho indiceque reali instruxit Joannes Christianus Lunig Editore,distributore, ecc.: Francofurti & Lipsiæ : impensis Hæredum Lanckisianorum, 1725-1735 Descrizione fisica: 4 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Note: Cfr. Copac Tit. del v. 4: Quo non solum mulifaria privilegia ab augustissimis Romanorum imperatoribus . Indici dei v. 1 e 2 alla fine del v. 2., del v. 3 e 4 alla fine del v. 4 Cors. ; rom Marca non censita (Iniziali intrecciate) sui front Iniziali e fregi xilogr. Comprende: 1 2 3 4 Luogo di stampa o pubblicazione: Francoforte Nomi: [Autore] Lunig, Johann Christian Krügner, Johann Gottfried <1684-1769> [Editore] Lanckisch, Friedrich <2.> Erben Forme varianti dei nomi: Lanckisch Erben Lanckisch Friedrich Erben Officina Lancisiana Lanckisch, Friedrich <2.> Erben Lanckisianorum haeredes Lanckisius Fridericus haeredes Lanckisiani haeredes Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: MILE001648 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, solo i v. 1-2 - 1 esemplare - BBBONONI III.A.p.27 Biblioteca universitaria - Volumi 1-4 - R1R c. 324 Scheda: 22/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ptolomaeus, Claudius Titolo: In Ptolemaei magnam compositionem, quam almagestum vocant, libri tredecim, conscripti a Ioanne Regiomontano mathematico clarissimo. In quibus vniuersa doctrina de coelestibus motibus, magnitudinibus, eclipsibus &c. in epitomen redacta, proponitur Editore,distributore, ecc.: Noribergae : apud Ioannem Montanum, & Vlricum Neuberum, 1550 Descrizione fisica: [116] c. : ill ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: isis i.s, s.r- Side (C) 1550 (R) Note: Marca n.c. sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-S⁶ T⁸ Iniziale xil. abitata Front. stampato in rosso e nero Marca del tipografo in rosso Vignetta xil. a c. T7r raffigurante l'Ascensione in corona d'alloro. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16 - Timbro del Legato Piazzni sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Lucas Albitius". - Tra le c. B6 e B7 inserito bifolio con annotazioni di mano di Giuseppe Piazzini. - Figura geometrica disegnata a c. B5v. - Legatura ottocentesca in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con indicazione ms di A. e titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16 - Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: "Lucas Albitius" Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Norimberga Nomi: [Autore] Ptolomaeus, Claudius Regiomontanus, Iohannes [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16 [Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16 [Editore] Berg, Johann vom & Neuber, Ulrich Forme varianti dei nomi: Mueller , Johannes Ioannis : de Monteregio Künigsperger , Johannes Müller , Hans Monte Regio , Joannes : de Regiomontanus Küngsperger , Joannes Ptolemæus , Claudius Tolomeo Tolemeo , Claudio Ptolemeus , Claudius Ptolomaeus , Claudius Tolomeo , Claudio Ptolemy Neuber, Ulrich & Berg, Johann vom Montanus, Iohannes & Neuber, Ulrich Neuber, Ulrich & Montanus, Iohannes Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front Identificativo record: RMLE007842 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 1. 16 - R1 0004365825 VMD Timbro del Legato Piazzni sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Lucas Albitius". - Tra le c. B6 e B7 inserito bifolio con annotazioni di mano di Giuseppe Piazzini. - Figura geometrica disegnata a c. B5v. - Legatura ottocentesca in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con indicazione ms di A. e titolo in oro - C - 20090108 - 20090108 Scheda: 23/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Suetonius Tranquillus, Gaius Titolo: Caius Suetonius Tranquillus Chrestomathia illustratus a Ioanne Petro Millero Editore,distributore, ecc.: Berolini : sumtibus A. Haude et I.C. Speneri bibliop. reg. et Acad. scientiar. priuil., 1762 (Vlmae : ex officina Wagneri) Descrizione fisica: [32], 399, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: SOMO n-e- iaa- Seal (3) 1762 (A) Note: Occhietto: Svetonius Marca non censita (In cornice circolare, Minerva di profilo. Motto: Sapere aude) sul frontespizio Testo di Svetonio su colonne Segnatura: *-2*⁸ A-2B⁸ (2B8 bianca) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 14 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle marrone marmorizzata, con fregi dorati sul dorso e tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 14 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Berlino Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Ulma Nomi: Suetonius Tranquillus, Gaius [Curatore] Miller, Johann Peter <1710-1796> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 14 [Editore] Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl [Tipografo] Wagner, Christian Ulrich <2. ; 1750-1804> Forme varianti dei nomi: Suétone Svetonio Svetonius Tranquillus , Gaius Svetonio Tranquillo , Gaio Svetonij Trankvill , Gaj Svetonius Tranquillus , Caius Spener, Johann Carl & Haude, Ambrosius Spener & Haude Haude & Spener Typis Wagneri URI: http://books.google.it/books?id=qIE9AAAAcAAJ Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PISE002224 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 18. 14 - R1 0004204455 VMD F Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle marrone marmorizzata, con fregi dorati sul dorso e tagli rossi - C - 20130201 - 20130201 Scheda: 24/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lange, Johann Michael Titolo: 1: Pars prior, continens 1. Meletema de origine, progressu & variis fatis linguae Graecae, tam veteris, quam hodiernae, sive vulgaris romaikes: 2. Grammaticae Barbaro-Graecae synopsin: & tandem 3. Glossarii Barbaro-Graeci compendium Editore,distributore, ecc.: Prostat Noribergae & AltdorfI : typis & impensis Jodoci Wilhelmi Kohlesii, Univers. Altdorf. typogr., 1708 Descrizione fisica: [28], 204 p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: n-si s"a" r:o- heme (3) 1708 (R) Note: Numeri romani nel tit Testate e finalini xil Segn.: )(-3)(4 4)(2 A-2B4 2C2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 44. 1 - Legato con Pars altera. - Legatura coeva in pelle marrone, con tagli spruzzati rossi e segnacolo di seta rosa Fa parte di: Joh. Mich. Langii D. Philologiae Barbaro-Graecae pars prior [- altera] Nomi: Lange, Johann Michael Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: VEAE123574 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 pt. in 1 v. - Pars prior - R1F f. 12. 44. 1 - R1A 0003776415 VM Legato con Pars altera. - Legatura coeva in pelle marrone, con tagli spruzzati rossi e segnacolo di seta rosa - C - 20100824 - 20100824 Scheda: 25/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vultejus, Hermann <1565-1634> Titolo: Hermanni Vulteii IC. In Institutiones iuris ciuilis a Iustiniano compositas commentarius. Additi sunt in fine indices sex, operi ipsi accommodatissimi Edizione: Editio secunda Editore,distributore, ecc.: Marpurgi : apud Paulum Egenolphum, 1600 Descrizione fisica: [8], 852, [52] p., [1] carta di tav. : ill. ; Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: t,ti o-e- t.is Juci (3) 1600 (R) Note: ((Riferimenti: VD16 V 2824 Marca non censita (donna con ancora in cornice figurata) sul frontespizio Segnatura: )(⁴ A-3Z⁴, ²2A-3X⁴ (3X4 bianca); stemma del destinatario, principe Ludovico d'Assia, a carta )(2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 40 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Cartglio incollato sul nome dell'Autore in testa al frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli blu [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 40 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Marburgo Nomi: [Autore] Vultejus, Hermann <1565-1634> [Editore] Egenolff, Paul [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 40 Forme varianti dei nomi: Egenolph, Paul Egenolff, Paulus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE070904 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A z. 3. 40 - R1 0002462545 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Cartglio incollato sul nome dell'Autore in testa al frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli blu - C - 20090824 - 20090824 Scheda: 26/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mattioli, Pietro Andrea Titolo: De plantis epitome vtilissima, Petri Andreæ Matthioli Senensis, medici excellentissimi, &c. Nouis iconibus et descriptionibus pluribus nunc primum diligenter aucta, a d. Ioachimo Camerario medico inclytæ reip. Noribergensis. Accessit catalogus plantarum, quæ in hoc compendio continentur, exactiss Editore,distributore, ecc.: Francofurti ad Mœnum : [Johann Feyerabend], 1586 Descrizione fisica: 2 pt. ([12], 1003, [1] ; [28] p.) : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: I.e. m.m. 9178 ChCh (C) 1586 (R) i-i- e.t, s.e- teHi (3) 1586 (R) Note: Riferimento: VD16, M1612 Marca non censita (In cornice fig.: Una figura umana prega rivolta al sole in mezzo a fiori e grano: Omnis homo fænum spes est tamen altera vitæ) sul front Cors. ; got. ; gr. ; rom A carta c. 3R7r, con proprio front.: Iter Baldi ciuitatis Veronæ montis ... recens in lucem editum ab honestissimo viro Francisco Calceolario . Iniziali xilogr Segn.: ):(⁶ A-3S⁸ 3T⁴ Con proprio front. da c. 3R7r., MILE027926 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 1 - Postille ms. - Legatura settecentesca in pergamena; tagli rossi. Bibliogr.: L. Tongiorgi-C. Sbrana, Una biblioteca scientifica a Pisa, C.V. 29. [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 1 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Cfr.L. Tongiorgi-C.Sbrana, una biblioteca scientifica a Pisa, C.V.29. Pubblicato con: Iter Baldi ciuitatis Veronae montis, in quo mirabili ordine describitur montis ipsius, atque aliarum quarundam ipsum contingentium partium situs ... Recens in lucem editum ab honestissimo viro Francisco Calceolario ... | Calzolari, Francesco <1521-ca. 1600> SBLV268463 Altri titoli: De plantis epitome utilissima, Petri Andreae Matthioli Senensis ... MILE027924 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: [Autore] Mattioli, Pietro Andrea Camerarius, Joachim <1534-1598> Calzolari, Francesco <1521-ca. 1600> [Editore] Feyerabend, Johann <1573-1599> [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 1 Forme varianti dei nomi: Matthioli , P. A. Mattioli , Andrea <1500-1577> Matthioli , Andrea <1500-1577> Mattioli , Pierandrea Calceolari , Francesco Calceolario , Francisco Calceolarius , Franciscus Calzolaris , Francesco Feyrabend, Johann Feyrabendt, Joannes Feierabend, Johann URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MILE\\027923 Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: MILE027923 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MILE\\027923 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS B. 1 - R1 0003909395 VMD Postille ms. - Legatura settecentesca in pergamena; tagli rossi. Bibliogr.: L. Tongiorgi-C. Sbrana, Una biblioteca scientifica a Pisa, C.V. 29. - C - 20070208 - 20070208 Scheda: 27/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Schoner, Johannes : Waltershofensis Titolo: Feudalium disputationum libri duo, Ioannis Schoneri Waltershofensis, ... Cum indice duplici, vno disputationum, altero rerum & verborum copiosissimo Editore,distributore, ecc.: Francofurti : apud Andreae Wecheli heredes, Claudium Marnium, & Ioan. Aubrium, 1597 Descrizione fisica: [20], 454, [66] p., [1] c. di tab. ripieg. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: e-ne n.D. iot. sinu (3) 1597 (R) Note: Marca n.c. (simile a F01101) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: ):(⁴2):(⁴3):(²A-3T⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 36 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; sul dorso indicazione di A. e titolo impressi a secco; tagli blu [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 36 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. Nomi: [Autore] Schoner, Johannes : Waltershofensis [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 36 [Editore] Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> Forme varianti dei nomi: Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE013739 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA e. 36 - R1 0003335395 VMD Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; sul dorso indicazione di A. e titolo impressi a secco; tagli blu - C - 20071030 - 20071030 Scheda: 28/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Schneidewein, Johann <1519-1568> Titolo: Iohannis Schneideuuini ... academiae Witebergensis professoris ... In institutionum imperialium titulum 10. de nuptiis, libri primi commentarii seorsim nunc editi Editore,distributore, ecc.: Ienae ; excudebat Tobias Steinman, 1585 Descrizione fisica: [80] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: umti tiis i-i- qute (C) 1585 (R) Note: Marca (un uomo con armatura indica ad altri due un blocco di pietra con la scritta: Lapis testimonij Ios. 24. Motto: Lapis iste erit vobis in testimonium quod audieritis) sul front Iniziali e fregio xilogr Cors.; got.; rom Segn.: A-V⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA Misc. 64. 3 - Provenienza: biblioteca Carrara. - Nota di possesso sul front.: "Joseph Signorini". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza tela nera e carta marmorizzata; impresso sul dorso: "Varia Juris civilis 64" [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA Misc. 64. 3 - Provenienza: Carrara, Francesco. Appartenente alla raccolta delle miscellanee Carrara [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA Misc. 64. 3 - Possessore: Signorini, Giuseppe Maria. Nota sul front. Altri titoli: Iohannis Schneideuuini ... De nuptiis, libri primi commentarii PISE000161 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Jena Nomi: [Autore] Schneidewein, Johann <1519-1568> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA Misc. 64. 3 [Possessore precedente] Signorini, Giuseppe Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA Misc. 64. 3 [Editore] Steinmann, Tobias <1.> Forme varianti dei nomi: Oinotomus , Ioannes Typographeus, Lithandreanus Steinman, Tobias Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PISE000160 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA Misc. 64. 3 - R1 0003379085 VMD Provenienza: biblioteca Carrara. - Nota di possesso sul front.: "Joseph Signorini". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza tela nera e carta marmorizzata; impresso sul dorso: "Varia Juris civilis 64" - C - 20071204 - 20071204 Scheda: 29/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Iuvenalis, Decimus Iunius Titolo: D. Iunii Juvenalis et A. Persii Flacci Satyrae. Argumenta et chrestomathias addidit Ioannes Petrus Miller Editore,distributore, ecc.: Berolini : sumtibus A. Haude et I. C. Speneri bibliop. Reg. et Acad. Scient. priuil., 1749 (Vlmae : ex officina Wagneri) Descrizione fisica: 2 parti ([20], 112, [32] p.; [4], 21, [11] p.) ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: RIIS X.R. le80 AdDi (3) 1749 (A) tase ost. asm. EtTe (3) 1749 (A) Note: Precede occhietto: Iuvenalis et Persius Marca non censita (In cornice circolare, Minerva di profilo. Motto: Sapere aude) sul frontespizio Segnatura: *⁸ 2*² A-I⁸; π² A-B⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 19 - Sul front. sigillo araldico di possesso, non identificato, e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marrone, con fregi dorati sui comparti del dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 19 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Titolo uniforme: Satirae LAT | Satirae Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Berlino Nomi: Iuvenalis, Decimus Iunius Persius Flaccus, Aulus [Curatore] Miller, Johann Peter <1710-1796> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 19 [Editore] Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl [Tipografo] Wagner, Christian Ulrich <1. ; 1707-1750> Forme varianti dei nomi: Juvenal Giovenale , D. Giunio Giovenale , Decimo Giunio Giovenale Juvenalis , Decimus Junius Juvenalis , Decimus Iunius Persio , Aulo Flacco Persio Flacco , Aulo Persio Persius , Aulus Flaccus Persius <34-62> Flacco , Aulo Persio Flaccus , Aulus Persius Spener, Johann Carl & Haude, Ambrosius Spener & Haude Haude & Spener Literis Wagnerianis Typis Wagnerianis Officina Wagneri Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PISE002221 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 17. 19 - R1 0004203635 VMD F Sul front. sigillo araldico di possesso, non identificato, e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marrone, con fregi dorati sui comparti del dorso - C - 20130124 - 20130124 Scheda: 30/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Henninges, Hieronymus Titolo: 2: Germania et Gallia secundi et tertii regni in quarta monarchia pars prior continens genealogicis tabellis comprehensas familias inuictissimorum imperatorum ... opera & studio M. Hieronymi Henninges ... Editore,distributore, ecc.: Magdeburgi : typis & sumptibus Ambrosij Kirchneri bibliopolae, 1598 Descrizione fisica: [12], 634, [2] p. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: m.m, t.us t.te litu (3) 1598 (R) Note: Segnatura: *⁶, A-I⁶ K⁴ L-2A⁶ 2B⁴ 2C-2S⁶ 2T⁴ 2V-3C⁶ 3D⁴ 3E-3F⁶ 3G⁸ (*6, 3D4, 3G8 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D m. 2. 15 - Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A., titolo e tomo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 D m. 2. 15 - Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Theatrum genealogicum ostentans omnes omnium aetatum familias: monarcharum, regum, ducum ... Nunc vero in quatuor tomos collectum et distinctum ingenio & labore M. Hieronymi Henninges Lunaeburgensis Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Magdeburgo Nomi: [Autore] Henninges, Hieronymus [Editore] Kirchner, Ambrosius <2.> [Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 D m. 2. 15 Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front Identificativo record: UBOE007037 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 volumi legati in 5 - Germania et Gallia secundi et tertii regni in quarta monarchia pars prior - R1D m. 2. 15 - R1 0004294695 VMD Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pelle; A., titolo e tomo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli rossi - C - 20101204 - 20101204 Scheda: 31/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cino : da Pistoia Titolo: Cyni Pistoriensis ... In Codicem, et aliquot titulos primi Pandectarum tomi, id est, Digesti veteris, doctissima commentaria , nunc summarijs amplius tertia parte auctis, infinitisque mendis sublatis, & additionibus in margine adiectis, multò diligentius & emendatius quàm antea excusa: a ... Nicolao Cisnero ... correcta & illustrata. Cum indice rerum notabilium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Francoforti ad Moenum : impensis Sigismundi Feyerabendt, 1578 (Impressum Franforti ad Moenum : apud Ioannem Feyerabendt : impensis Sigismondi Feyerabendts) Descrizione fisica: 2 pt. ([4], 571, [33]; 58, [6] c.) ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: n-e- deu- p-r. fali (3) 1578 (R) o-to i-te e-a- adil (3) 1578 (R) iss. ini. e-a- adil (3) 1578 (R) Note: Tit. della pt. 2: In Digesti veteris libros, commentaria doctissima Marche sui frontespizi in cornice (non censita, simile a F01064) e in fine alle due parti (F01059) Corsivo; romano; segnatura: )(⁴A-5B⁶5C-5D⁴5E-5H⁶5I-5K⁴; A-I⁶K⁴L⁶; iniziali xilografiche; carta )(4 bianca Variante B: [8] carte, primo fasc.: )(⁸. Tipografo., BVEV017028 Editore., BVEV017571 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 129 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e punte in metallo. Esemplare privo di dorso; piatto posteriore staccato, piatto anteriore mutilo. Frontespizio mutilo della parte inferiore. Mutilo di )(2-4; carte L5-6 della parte seconda rovinate. Danneggiamento biologico diffuso [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 129 - Var. B. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. della pt. 1. - Ex libris a stampa ("Avv. F. Carrara") sul contropiatto anteriore. - Iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulrecto della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta spugnata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 129 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura modernain pelle rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 143 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front., ex libris a stampa sul contropiatto anter., iniziali FC [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 34 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Pubblicato con: In Digesti veteris libros, commentaria doctissima. | Cino : da Pistoia RAVV064302 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: [Autore] Cino : da Pistoia Cisner, Nicolaus [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 143 [Editore] Feyerabend, Johann <1573-1599> [Editore] Feyerabend, Sigmund [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 34 Forme varianti dei nomi: Kistner , Nikolaus Feyrabend, Johann Feyrabendt, Joannes Feierabend, Johann Feyrabend, Sigmund Feirabent, Sigismund Marca tipografica: In cornice figurata: la Fama. Donna alata suona due trombe. Sullo sfondo una città. (F1059) In fine della pt. 2. Marca non censita (S1) Simile a (F01064). - Sul front. Identificativo record: BVEE011648 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1M c 129 - R1 0006013985 VMD RD Legatura in cuoio con piatti rigidi e punte in metallo. Esemplare privo di dorso; piatto posteriore staccato, piatto anteriore mutilo. Frontespizio mutilo della parte inferiore. Mutilo di )(2-4; carte L5-6 della parte seconda rovinate. Danneggiamento biologico diffuso - C - 20200213 - 20200213 - 2 pt. in 1 v. - R1CARRARA u. 143 - R1 0003361615 VMD Var. B. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. della pt. 1. - Ex libris a stampa ("Avv. F. Carrara") sul contropiatto anteriore. - Iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulrecto della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta spugnata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede. - C - 20071119 - 20071119 - 2 pt. in 1 v. - R1A x. 2. 34 - R1 0002451905 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura modernain pelle rigida - C - 20071119 - 20071119 Scheda: 32/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Editore,distributore, ecc.: (Francoforti ad Moenum : impressum apud Iaonnem Feyerabendt, impensis Sigismundi Feyerabendts, 1579) Descrizione fisica: [4], 326, [72] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: i-me bii- tes- SeTr (3) 1579 (R) Note: Marca tipografica n.c. sul frontespizio (Pace: donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e il braccio sinistro poggiato sul basamento della colonna) e marca tipografica in colophon (F1059) Segn.: )(4 A-3G6 3H-3I4 a-m6 Le c. )(4 e m6 sono bianche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 55 - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle marrone e carta tartarugata blu. - Indicazione di A., titolo e num. di vol. a penna sul taglio di piede e in oro sul dorso, decorato con fregi e filetti a secco. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 55/3 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. Fa parte di: Consiliorum siue Responsorum iuris, d. Ioannis Cephali Ferrariensis, ... liber primus (-quintus) ... Nunc recens recognitum et repurgatum. Cum argumentis, summarijs, numeris vnicuique consilio, & indice copioso Nomi: [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 55/3 Marca tipografica: In cornice figurata: la Fama. Donna alata suona due trombe. Sullo sfondo una città. (F1059) In colophon Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: RAVE013127 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 v. - R1CARRARA u. 55 - R1 0003359495 VMD 3 Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle marrone e carta tartarugata blu. - Indicazione di A., titolo e num. di vol. a penna sul taglio di piede e in oro sul dorso, decorato con fregi e filetti a secco. - C - 20070709 - 20070709 Scheda: 33/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Freccia, Marino Titolo: Marini Frecciae patricii Neapolitani... Commentarii feudales, in tres libros partiti, quorum 1. De feudorum origine, baronis nomine, regibus, ducibus, principibus, & comitibus regni Siciliæ, eorundemque officiis. 2. Autoritatis & potestatis baronum splendorem erga subfeudatarium, lectori proponit... 3. continet differentias inter feuda ex pacto & prouidentia, feuda hæreditaria... Opus sane longe fructuosissimum, eoque iam denuo in iuris studiosorum gratiam, publica luce donatum, & ad infinitis mendis, quibus prior Neapolitana æditio deformata scatebat, repurgatum. Cum summariis, & rerum ac verborum indice nouo, eoque locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Francofurti : ex officina Nicolai Bassæi : impensis Sigismundi Feyrabend, 1575 (Impressum Francofurti ad Moenum : apud Nicolaum Basseum : impensis Sigismundi Feyrabend, 1575) Descrizione fisica: [8], 360, [36] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: o-a, deri i-s: tere (3) 1575 (R) Note: Segn.: )(⁴A-Z⁶Aa-Gg⁶Hh-Kk⁴Ll⁶ La c. )(4 è bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 208 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 208 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: Francoforte Nomi: [Autore] Freccia, Marino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 208 [Editore] Feyerabend, Sigmund [Editore] Basse, Nikolaus Forme varianti dei nomi: Freccia , Marinus Bassaeus , Nicolaus Feyrabend, Sigmund Feirabent, Sigismund Bassee, Nikolaus Marca tipografica: La Fama. Donna alata soffia la tromba. Sullo sfondo un paesaggio. In cornice figurata (F1056) nel colophon Marca non censita (S1) sul front.; altra rappresentazione della fama alata con tromba Identificativo record: PUVE006488 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI b. 208 - R1 0001194885 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei. - C - 20101201 - 20101201 Scheda: 34/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ausonius, Decimus Magnus Titolo: D. Magni Ausonii Burdigalensis ... Opera in meliorem ordinem digesta. Recognita sunt a Iosepho Scaligero Iulij Caes. f. & infinitis locis emendata. Eiusdem Iosephi Scaligeri Ausonianarum lectionum libri duo, ad Eliam Vinetum Santonem in quibus castigationum rationes redduntur, & difficiliores loci Ausoniani explicantur Editore,distributore, ecc.: In officina Sanctandreana, 1588 Descrizione fisica: 2 parti [16], 318, [2]; 255, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: xixi M.N. i.o. PaIs (3) 1588 (R) Note: Fregio xilografico sul frontespizio della parte 1 Sul frontespizio della parte 2. marca tipografica (X3) Corsivo; romano; greco Iniziali e fregi xilografici Segnatura: [ast.]⁸ A-V⁸, a-q⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 32 - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Annotazione sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 32 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul frontespizio Pubblicato con: Iosephi Scaligeri Iulii Caes. f. Ausonianarum lectionum libri duo. | Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> SBLV040937 Nomi: [Autore] Ausonius, Decimus Magnus Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> Commelinus, Hieronymus [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 32 Forme varianti dei nomi: Avsonij Magni Ausonio , Decimo Magno Ausonio , D. Magno Ausonius : Burdigalensis Ausonio Ausone Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> Villiomarus , Yvo Scaligerus , Josephus Officina Santandreana Officina Sanctandreana Marca tipografica: In ghirlanda di frutti Verità seduta con il sole nella mano destra e con un libro e una palma nella mano sinistra, il piede destro poggiato sul globo (X3) sul frontespizio della parte 2 Marca non censita (S1) Identificativo record: CFIE014978 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 11. 32 - R1 0003770155 VMD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Annotazione sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso. - C - 20100710 - 20100710 Scheda: 35/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Schwalenberg, Heinrich Titolo: Aphorismi hieroglyphici, quibus veterum philosophorum mysteria quædam declarantur: ex commentariis hieroglyphicis Ioannis Pierii Valeriani & Cælii Augustini Curionis collecti ... editi per Henricum Schualenberg ... Editore,distributore, ecc.: Lipsiæ : impensis Valentini Vœgelini bibliop., 1592 (Lipsiae : imprimebat Michael Lantzenberger : impensis Valentini Vœgelini bibliopolæ, 1592) Descrizione fisica: 307, [13] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: r-i- e,e. atex itdo (3) 1592 (R) Note: Riferimenti: VD16 VD16 V 118 Marca sul frontespizio (G314) e n.c. (simile a Wendland 211) in fine Corsivo, romano; segnatura: A-V⁸ (V8 bianca); iniziali e fregi xilografici ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 - Asportati il luogo di stampa dal frontespizio e dal colophon, e il nome di Valeriano dal frontespizio e da c. A2r. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Francisci Mariae Naldinij" e in volgare sul front.:"del Cav. Fr. M.a Naldini 1672". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 - Possessore: Naldini, Francesco Maria. Nota su guardia ant.: "Ex Libris Francisci Mariae Naldinij" e su front. Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Lipsia Nomi: [Autore] Schwalenberg, Heinrich Valeriano, Pierio Curione, Celio Agostino <1538-1567> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 [Possessore precedente] Naldini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 [Editore] Lantzenberger, Michael [Editore] Vogelin, Ernst Forme varianti dei nomi: Delle Fosse , Giovan Piero Pierius , Ioannes Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio Pierio , Valeriano Bolzanio Pierio , Valeriano Valeriano , Giovanni Pierio Pierio , Giovanni Dalle Fosse , Giovanni Pietro Voegelin, Ernst Typis Voegelianis Typis Vogelianis Marca tipografica: Arca dell'alleanza. Sopra due putti Cristo crocefisso e lo spirito santo; sotto scheletro, paesaggio, fiera. (G314) Sul frontespizio Marca non censita (S1) In fine (simile a Wendland 211) Identificativo record: RMLE012624 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 14. 5 - R1 0004201985 VMD Asportati il luogo di stampa dal frontespizio e dal colophon, e il nome di Valeriano dal frontespizio e da c. A2r. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Francisci Mariae Naldinij" e in volgare sul front.:"del Cav. Fr. M.a Naldini 1672". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20090526 - 20090526 Scheda: 36/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lohner, Tobias <1619-1697> Titolo: Instructio Practica Nona De Sacerdotii Origine & Præstantia Authore R. P. Tobia Lohner, Soc. Jesu Presbytero Editore,distributore, ecc.: Dilingae : Sumptibus Joann Caspari Bencard, 1700 Descrizione fisica: 279 p. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: u-em r.ns t:s. bein (3) 1700 (R) Note: Segn.: )(8, A-S8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.249 /8.1 - 1 v. Rilegato con inv. 604556. Leg. piena in perg. rigida, dorso lisc. con tit. ms, tagli spruzz. in rosso. A p. 247, 1 foglietto con app. ms. Tracce di tarli e macchie di umidità Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Dillingen an der Donau Nomi: Lohner, Tobias <1619-1697> Bencard, Johann Kaspar Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca non controllata Identificativo record: PBEE006316 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe.249 /8.1 - R1 0006045555 VMI RD 1 v. Rilegato con inv. 604556. Leg. piena in perg. rigida, dorso lisc. con tit. ms, tagli spruzz. in rosso. A p. 247, 1 foglietto con app. ms. Tracce di tarli e macchie di umidità - C - 20231027 - 20231027 Scheda: 37/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Jacquier, N. Titolo: NN Flagellum hæreticorum fascinariorum, authore F. Nicolao Iaquerio ... His recens accesservnt D. Lamberti Danaei de Veneficis ... Dialogi. D. Joachimi Camerarij ... in Plutarchi ... Epistola. D. Martini De Arles ...de superstitionibus Tractatus.Joannis Tritehemij de reprobis... Quaestiones II ... item D. Thomae Erasti de strigibus ... Liber. Summo studio & industria F. Ioan. Myntzenbergij ... edita Editore,distributore, ecc.: Francofvrti ad Moenvm : \Nikolaus Basse!, 1581. (Impressum Francofurti ad Mœnum : apud Nicolaum Bassæum, 1581) Descrizione fisica: [18], 604, [4] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: i-um m,a- umm, Cune (3) 1581 (R) Note: Marca simile a (G.00253) sul frontespizio e in fine Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁸ 3*² A-Z⁸ a-p⁸(p8 bianca); iniziali e fregi xilografici ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 20. 2 - Legato con: Celsi, M. In haereticis coercendis ... Francofurti ad Moenum, 1581. - Timbro del legato Piazzini in fine. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; titolo inciso sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 20. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine Pubblicato con: De veneficis,quos vulgo sortiarios vocant dialogus. In libellum Plutarchi,De defectu oraculorum Tractatus de superstitionibus Tractatus de reprobis atque maleficis Disputatio de Lamiis Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: [Autore] Jacquier, N. [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 20. 2 [Editore] Bassée, Nikolaus Forme varianti dei nomi: Jacquier , Nicolas Marca tipografica: Entro una cornice, fortuna con chioma con vela sul braccio sinistro regge un timone nella sinistra e appoggia i piedi alati su una ruota. Con motto. (F116) Entro cornicetta, fortuna (donna in piedi su una ruota in acqua) tiene nella destra una lama e nella sinistra una vela (F125) Marca non censita (S1) Simile a (G00253) sul front e in fine Identificativo record: RMLE005929 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G a. 12. 20. 2 - R1 0003894815 VMD Legato con: Celsi, M. In haereticis coercendis ... Francofurti ad Moenum, 1581. - Timbro del legato Piazzini in fine. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; titolo inciso sul dorso - C - 20100105 - 20100105