Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Paese = italia >> Luogo di pubblicazione = in venetia
 

Scheda: 21/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso con la vita di lui e con gli argomenti dell'opera del cav. Guido Casoni. ...
Pubblicazione In Venetia : dal Sarzina, 1625
Descrizione fisica [24], 255, [1] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tii- uee- a.a, HaEt (3) 1625 (A)
Note Riferimenti: La raccolta tassiana della biblioteca civica A. Mai di Bergamo, 205
Marca (O1279) nei fregi alle carte †11v, A7r, C8r, E5r, G8r, L4r, M1r e marca (tre alberi in un prato ciascuno con un uccello sulla cima) nei fregi alle carte D6r, F4r, G2r, H5r, I3r, K7r, M6r, N4r, O3r, P3r
Frontespizio calcografico
Dedica di Giacomo Scaglia a Giovanni Soranzo
Ill. calcografiche a piena pagina a inizio di ogni canto incise da Francesco Valesio, Giacomo Valegio e da un incisore che si sottoscrive con il monogramma TO (Tommaso Valegio?). Cfr. C. Salsi, Note sugli incisori detti «i Valesio» in Rassegna di studi e notizie XIII (1986) p. 583
Segnatura: †¹² A-Q⁸
Carte †2 e F2 erroneamente segnate A2 e E2
Testate, iniziali, fregi e finalini xilografici
Testo su due colonne.
incisore, BVEV027307
incisore, BVEV063264
incisore, UBOV340637
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.26
   1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; dorso piatto e liscio; tassello al dorso con autore e titolo impressi in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris di Castiglione del Terziere, due timbri "Franco Battistella" e annotazioni ms. di carattere bibliografico, presenti anche sul recto della prima carta di guardia; sul frontespizio note di possesso ms. depennate, tranne una "Domus Diui Georgij"
Titolo uniforme Gerusalemme liberata | Tasso, Torquato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Valegio, Giacomo
Valesio, Francesco <n. ca. 1570> [ scheda di autorità ]
Casoni, Guido
Valegio, Tommaso
[Editore] Sarzina, Giacomo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vallegio , Francesco -> Valesio, Francesco <n. ca. 1570>
Valeggio , Francesco -> Valesio, Francesco <n. ca. 1570>
Valegio , Francesco -> Valesio, Francesco <n. ca. 1570>
Sarcina, Iacobus -> Sarzina, Giacomo <1.>
Marca tipografica Nel fregio: tre alberi frondosi, ciascuno con un uccello sulla cima; al centro, cacciatori con cani. (O1279) Nei fregi alle c. [croce]11v,A7r,C8r,E5r,G8r,L4r,M1r
Marca non censita (S1) Nei fregi alle c. D6r,F4r,G2r,H5r,I3r,K7r,M6r,N4r,O3r,P3r. Marca simile a O319
Identificativo record LO1E000625
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.a.26 000000178 1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; dorso piatto e liscio; tassello al dorso con autore e titolo impressi in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris di Castiglione del Terziere, due timbri "Franco Battistella" e annotazioni ms. di carattere bibliografico, presenti anche sul recto della prima carta di guardia; sul frontespizio note di possesso ms. depennate, tranne una "Domus Diui Georgij" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 22/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Delle nauigationi et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio, in tre volumi diuise. Nelle quali con relatione fedelissima si descriuono tutti quei paesi, che da già 300. anni sin'hora sono stati scoperti, così di verso Leuante, & Ponente, come di verso Mezzodì, & Tramontana. Et si ha notitia del regno del prete Gianni, & dell'Africa sino a Calicut, & all'isole Molucche. Et si tratta dell'isola Giappan ... Et nel fine con aggiunta nella presente quarta impressione del viaggio di M. Cesare de' Federici, nell'India orientale ... Volume primo [-terzo!. Con due indici, l'vno de' nomi di tutti gli auttori ... l'altro delle cose piu notabili ...
Pubblicazione In Venetia : appresso i Giunti, 1606 (In Venetia : appresso i Giunti)
Descrizione fisica 3 volumi : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Michel & Michel v. 7 p. 9-10
Marche sui frontespizi (simile a U279) ed in fine (Z643) ai vol
Fregi xilografici
Comprende 1
2: Volume secondo. Nelle quali si contiene l'historia delle cose de' Tartari, & diuersi fatti de' loro imperatori, descritta da M. Marco Polo gentil'huomo venetiano; & da Hayton Armeno. Varie descrittioni di diuersi auttori, dell'Indie orientali, della Tartaria, della Persia, Armenia ... Et il viaggio della Tana. Con la descrittione de' nomi de' popoli, citta, fiumi ... Aggiuntoui di nuouo in questa quarta editione la nauigatione di Sebastiano Cabota ... Con l'indice diligentemente ordinato, delle cose piu notabili nel quale, oue si trouera questa + hassi da cercare quello che l' suo numero dimostra nella Descrittione della Sarmatia, posta in fine del presente volume
3: Volume terzo. Nel quale si contiene le nauigationi al mondo nuouo, à gli antichi incognito, fatte da don Christoforo Colombo Genouese, che fù il primo à scoprirlo à i re catholici, detto hora l'Indie occidentali, Gli acquisti fatti da lui, accresciuti poi da Fernando Cortese, da Francesco Pizarro, ... Lo scoprimento della gran città di Temistitan nel Mexico ... Le nauigationi fatte dipoi alle dette Indie, ... Si come si legge nelle diuerse relationi, tradotte dal Ramusio di lingua spagnuola & francese nella nostra italiana, & raccolte in questo volume: ... Et le tre nauigationi fatte da gli olandesi, & zelandesi al settentrione, ... Con tauole di geografia, ... Et con l'indice copiosissimo di tutte le cose più notabili in esso contenute
Altri titoli Delle navigationi et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ramusio , Giovanbattista -> Ramusio, Giovanni Battista
Ramusio , Giovan Battista -> Ramusio, Giovanni Battista
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino. Iniziali L.A. Motto: Flos iustitiae. (Z643) in fine.
Marca non censita (S1) simile a U279, senza iniziali. Sul front.
Identificativo record VEAE004825
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto nono   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto nono   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto nono   


Scheda: 23/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo Opere di G. Cornelio Tacito, Annali, Historie, Costumi de' Germani, e Vita di Agricola; illustrate con notabilissimi aforismi del signor D. Baldassar' Alamo Varienti, trasportati dalla lingua castigliana nella toscana da D. Girolamo Canini d'Anghiari. Aggiuntoui dal medesimo il modo di cauar profitto dalla lettura di questo autore, e la vita di Tacito, ... Il tutto migliorato, & accomodato alla traduttione del signor Adriano Politi con la sua apologia, e dichiaratione di alcune voci più difficili
Pubblicazione In Venetia : appresso i Giunti, 1618 (In Venetia : nella stamperia di Gio. Battista Ciotti, 1618)
Descrizione fisica [68], 544 [i.e. 550], [2], 83, [289] p. : antip. calcogr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ioj, o-ia ertu diI. (3) 1618 (R)
Note Titolo dell'antiporta: G. Cornel. Tacito illustrato
Marche di Giunta sul front. (O917) e sull'antip. (giglio fiorentino); marca di Ciotti in fine (O106)
Segn.: [a]⁴ b-c⁴, [croce greca]⁴ 2[croce]-4[croce]⁴ 5[croce]⁶ A-3Z⁴, ²a-2d⁴ 2e⁶ A-P⁴ Q-R⁶
Le c. 5[croce]6, 3Z4, 2e6 e l'ultima sono bianche
Omesse nella numerazione le p. 281-282 e ripetute le p. 483-490
Front. stampato in rosso e nero
A c. ²a1 comincia: Dichiaratione d'alcune parole latine per intelligenza dell'historia.
Tit. dell'antip.: G. Cornel. Tacito illustrato., BVEE043258
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.40
   1 esemplare. Legatura in pergamena lacera al taglio anteriore e posteriore; dorso liscio con titolo ms. in verticale. Fascicoli a-b, O-R danneggiati e laceri sul margine di destra. Sul verso dell'antiporta nota di possesso ms. di Gio. Maria Lazarj; a carta R6r lista ms. di richiami ad argomenti nel testo
Pubblicato con Dichiaratione d'alcune parole latine per intelligenza dell'Historia | Politi, Adriano RAVV075209
Titolo uniforme Germania | Tacitus, Publius Cornelius
AgricolaLAT | Tacitus, Publius Cornelius
HistoriaeLAT | Tacitus, Publius Cornelius
Annales LAT | Tacitus, Publius Cornelius
Altri titoli G. Cornel. Tacito illustrato.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Politi, Adriano
Canini, Girolamo [ scheda di autorità ]
Alamos Barrientos, Baltasar <m. 1640>
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Giannetti , Orazio -> Politi, Adriano
Canini d'Anghiari , Girolamo -> Canini, Girolamo
Alamos de Barrientos , Baltasar -> Alamos Barrientos, Baltasar <m. 1640>
Alamo Varienti , Baldassar -> Alamos Barrientos, Baltasar <m. 1640>
Giunti -> Giunta
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marca tipografica Giglio fiorentino in cornice figurata (O917) Sul front.
L'Aurora: una donna tiene nella mano destra una ghirlanda di fiori ed avanza tra le nuvole spargendo petali. In una cornice figurata. Motto: Micat aurea Phaebo. (O106) In fine
Marca non censita (S1) Sull'antiporta
Identificativo record TO0E012865
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.40 000000469 1 esemplare. Legatura in pergamena lacera al taglio anteriore e posteriore; dorso liscio con titolo ms. in verticale. Fascicoli a-b, O-R danneggiati e laceri sul margine di destra. Sul verso dell'antiporta nota di possesso ms. di Gio. Maria Lazarj; a carta R6r lista ms. di richiami ad argomenti nel testo 1 esemplare solo consultazione