Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Paese = italia Scheda: 21/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paleonydorus, Johannes Titolo: Antiquitatis et sanctimoniae eremitarum Montis Carmeli liber in tres parteis digestus, auctore Paleonydoro Bactauo ... Cui indices copiosissimi accesserunt: & nunc denuo in lucem prodijt sumptibus communitatis Carmeliticae, ita disponente eius Patre Ioanne Baptista Rubeo ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Dominici Guerrei, & Io. Baptistae, fratrum, 1570 (Venetiis : ex typographia Dominici Guerrei, & Io. Baptistae fratrum, 1569) Descrizione fisica: \24!, 102, \2! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uanc diob o-n- depe (3) 1570 (R) Note: A cura di Pompeo Zuccala , il cui nome appare nella pref Marche sul front. (U36) e nel fregio a c.a2 (U661) Cors. ; rom Segn.: a-c⁴A-N⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 597. 6 - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXXX", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paleonydorus, Johannes Zuccala, Pompeo [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Palaedorpius , Johannes Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico Guerra Guerræi fratres Guerra fratelli Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. e nel fregio a c.a2. Identificativo record: BVEE019374 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 597. 6 - R1 0003969375 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXXX", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore - C - 20080707 - 20080707 Scheda: 22/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Serlio, Sebastiano Titolo: Sebastiani Serlij Bononiensis De architectura libri quinque, quibus cuncta ferè architectonicae facultatis mysteria doctè, perspicuè, uberrimeque explicantur, à Ioanne Carolo Saraceno ex Italica in Latinam linguam nunc primùm translati atque conuersi. ... Necnon extraordinarius quinquaginta portarum libellus in operis calce adiunctus hic demum conspicitur Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Franciscum de Franciscis Senensem, & Ioannem Chriegher, 1569 Descrizione fisica: \24!, 448 \i.e. 446, 2! p. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: riu- jsus a.at alle (3) 1569 (A) Note: Il terzo, il quarto, il quinto libro e l'Extra ordinem liber iniziano con proprio front. con data: 1568 Marche di Francesco de Franceschi sul front. d'insieme (V329) e sul front. dell'Extra ordinem liber n.c Cors. ; rom Segn.: \ast!⁶2\fiore!⁶A-K⁶L⁸M⁶N²O-2O⁶2P⁴ Omessa nella numerazione la p. 225. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 2. 37 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A, e titolo sul dorso Titolo uniforme: Trattato di architettura. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Serlio, Sebastiano Saraceni, Giovanni Carlo [Editore] De Franceschi, Francesco & Criegher, Johann Forme varianti dei nomi: Saracenus , Ioannes Carolus Saraceno , Giovanni Carlo Serglio , Sebastiano Criegher, Johann & Franceschi, Francesco de De Franceschi, Francesco & Criegher, Johann Criegher, Johann & De Franceschi, Francesco Franceschi, Francesco de & Criegher, Johann Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. di Extra ordinem liber. Identificativo record: BVEE019687 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E d. 2. 37 - R1 0004290805 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A, e titolo sul dorso - C - 20080221 - 20080221 Scheda: 23/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bardi, Girolamo Titolo: Vittoria nauale ottenuta dalla Republica Venetiana contra Othone, figliuolo di Federigo Primo imperadore; per la restitutione di Alessandro Terzo, Pontefice Massimo, venuto à Venetia. Descritta da Girolamo Bardi fiorentino Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1584 Descrizione fisica: [16] , 188 [i.e. 154, 2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dohe anta u-i- delo (3) 1584 (R) Note: Marca (U174) sul front Cors. ; rom Segn.: a-b⁴A-S⁴T⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 112. 5 - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso in oro: "Miscellane num. 112"; tagli spruzzati di rosso e grigio [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 112. 5 - Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente al fondo delle miscellanee Fabroni Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bardi, Girolamo [Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 112. 5 [Editore] Ziletti, Francesco Forme varianti dei nomi: Zilettus, Franciscus Marca tipografica: Marca non censita (S1) In cornice: stella cometa con altre tra le punte. Sulla coda nastro. - Su front. Identificativo record: BVEE009948 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FABRONI Misc. 112. 5 - R1 0003728195 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso in oro: "Miscellane num. 112"; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20070119 - 20070119 Scheda: 24/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bellemère, Gilles : de <1337-1407> Titolo: Consilia eximii iuris vtriusque doct. D. Egidii De Bellamera Hispalensis episcopi ... in quibus continentur notabiles materiae et quaestiones quotidianae. A multis quibus antea scatebant erroribus summa cum diligentia repurgata, ... Tractatus eiusdem super titulo, de foro competenti, libro sexto. Cum summarijs ac indice rerum notabilium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1579 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1579) Descrizione fisica: \10!, 207, \1! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ra .6us deat dain (3) 1579 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 004887 Marca (U65) sul front Cors. ; rom Segn.: a¹⁰A-2C⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10 - Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso ms sul recto della carta di guardia anter.: Gherardi de Gherardinis. - Legatura coeva in pergamena rigida conindicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10 - Nota di possesso (Bartholomei Gothi I.V.D. à Sartiana) e timbro poco leggibile sul front.. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10 - Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota di possesso sulla guardia anteriore: Gherardi de Gherardinis [Collocazioni:] IT-PI0112 A l. 6. 5 - Possessore: Goti, Bartolomeo. Timbro e nota di possesso sul front.: Bartolomei Gothi I.V.D. à Sartiana Pubblicato con: Tractatus super titulo de foro competenti libro sexto. | Bellemère, Gilles : de <1337-1407> BVEV026252 Nomi: [Autore] Bellemère, Gilles : de <1337-1407> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10 [Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10 [Possessore precedente] Goti, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A l. 6. 5 [Editore] Ziletti, Francesco Forme varianti dei nomi: Bellemera , Egidio Bellamera , Egidio Zilettus, Franciscus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a V525. - Sul front. Identificativo record: BVEE012386 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI b. 10 - R1 0001192965 VMD Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso ms sul recto della carta di guardia anter.: Gherardi de Gherardinis. - Legatura coeva in pergamena rigida conindicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20070308 - 20070308 - R1A l. 6. 5 - R1 0002409395 VMD Nota di possesso (Bartholomei Gothi I.V.D. à Sartiana) e timbro poco leggibile sul front.. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso - C - 20070308 - 20070308 Scheda: 25/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Porcacchi, Tommaso Titolo: Funerali antichi di diuersi popoli, et nationi; forma, ordine, et pompa di sepolture, di essequie, di consecrationi antiche et d'altro, descritti in dialogo da Thomaso Porcacchj da Castiglione Arretino. Con le figure in rame di Girolamo Porro padouano Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso gli heredi di Simon Galignani, 1591 (In Venetia : appresso Giorgio Angelieri : alle spese de gli heredi di Simon Galignani de Karera, 1591) Descrizione fisica: \8!, 95, \1! p. : ill. calcogr. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: onl- sel- o;o- AMCA (3) 1591 (R) Note: Marca degli eredi di Simone Galignani in fine (U1028) Cors. ; rom Segn.: a⁴A-H⁶ Iniziali e fregi xil. Tip., BVEV017722 Ed., BVEV021924 incisore, CFIV020522 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 27 - Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 27 - Provenienza: *Quarantotto . Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Nomi: [Autore] Porcacchi, Tommaso Porro, Girolamo <1520-1604> [Editore] Angelieri, Giorgio [Editore] Galignani, Simone eredi [Provenienza] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 27 Forme varianti dei nomi: Porcacchi , Thomaso Angelerius, Georgius Giorgio, Angelieri Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a V354. - In fine Identificativo record: BVEE012396 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C h. 3. 27 - R1 0004382095 VMD Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20081117 - 20081117 Scheda: 26/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alunno, Francesco Titolo: La Fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono tutte le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, con la dichiaratione di quelle, & con le sue interpretationi latine, con le quali si ponno scriuendo isprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata Editore,distributore, ecc.: In Vinegia, 1548 (Stampata in Venetia : per Nicolo de Bascarini bresciano, 1546) Descrizione fisica: [6], 259, [49] c. : 1 ritr. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: zige tire ero- coin (3) 1548 (R) Note: Adams A835 Dedica dell'A. a Cosimo I de' Medici Testo su 2 colonne; front. decorato con ritr. dell'A. inciso; marca (?) n.c. (Mercurio ara la terra con aratro trainato da Pegaso. Motto: Nocte agit ad normam sulcos incuruus arator.) a c. 2u7 v. e in fine Cors. ; rom Segn.: ✝⁶a-2t⁶2u⁸A-H⁶ (2u8 bianca) Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.03 - 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8. Legatura in pergamena rigida; carta 2U8 usata come controguardia posteriore; titolo ms. sul dorso e ripetuto più volte sui piatti. Sulle controguardie varie annotazioni ms. e prove di penna; annotazioni ms. ai margini Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alunno, Francesco [Editore] Bascarini, Niccolò Forme varianti dei nomi: Del Bailo , Francesco Marca tipografica: Marca non censita (S1) a c.2u7v. e in fine. Identificativo record: BVEE013375 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8 - 1 esemplare - BBBONONI I.A.p.03 - BB 0000000045 VMB 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8. Legatura in pergamena rigida; carta 2U8 usata come controguardia posteriore; titolo ms. sul dorso e ripetuto più volte sui piatti. Sulle controguardie varie annotazioni ms. e prove di penna; annotazioni ms. ai margini - B - 20200928 - 20200928 Scheda: 27/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Colonia, Dominique : de Titolo: De arte rhetorica libri quinque, lectissimis veterum auctorum aetatis aureae, perpetuisque exemplis illustrati; auctore p. Dominico Decolonia Societatis Jesu presbytero Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex typographia Balleoniana, 1732 Descrizione fisica: 362, [6] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .)t: i.ue m.o, funu (3) 1732 (R) Note: Marca (Aquila bifronte coronata con monogramma) sul front Segn.: A-Z8 Var. B: 470, [2] p Segn.: A-2E8 2F12 Da c. 2A1: Institutionum poeticarum auctore Josepho Juvencyo e societate Iesu. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 353 - Legatura in pergamena con dorso rinforzata da carta e tagli spruzzati di blu. Sul dorso titolo manoscritto e precedente collocazione: "322". Sul contropiatto anteriore nota manoscritta: "Della Libreria di S. Croce presso Pisa". Sul frontespizio annotazioni manoscritte depennate. Esemplare mutilo di carta Z8. [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 353 - Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda . Sul contropiatto anteriore nota manoscritta di provenienza Pubblicato con: Institutionum poeticarum auctore Josepho Juvencyo e societate Iesu. | Jouvancy, Joseph : de <1643-1719> CFIV093467 Titolo uniforme: De arte rhetorica libri quinque Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Colonia, Dominique : de Jouvancy, Joseph : de <1643-1719> [Editore] Baglioni, Paolo [Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 353 Forme varianti dei nomi: Juvencio , Josepho Juvency , Joseph Jouvency , Joseph Jouvence , Joseph Juvenci , Giuseppe Juvencius , Josephus Juvence , Joseph Padre di Colonia Decolonia , Dominico De Colonia , Domenico Colonia , Domenico Baleonius, Paulus Balleoni, Paolo Balleonius, Paulus Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front., cfr. http://eclipsi.bib.ub.es/imp/impcat.htm Identificativo record: RAVE041288 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R a 353 - R1 0006000995 VMB RD Legatura in pergamena con dorso rinforzata da carta e tagli spruzzati di blu. Sul dorso titolo manoscritto e precedente collocazione: "322". Sul contropiatto anteriore nota manoscritta: "Della Libreria di S. Croce presso Pisa". Sul frontespizio annotazioni manoscritte depennate. Esemplare mutilo di carta Z8. - C - 20181207 - 20181207 Scheda: 28/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Borghi, Giuseppe <1790-1847> Titolo: Pel fausto nascimento di S. A. I. e R. Augusta Ferdinanda arciduchessa d'Austria principessa di Toscana ode di Giuseppe Borghi Editore,distributore, ecc.: Firenze : presso Giuseppe Molini all'insegna di Dante, 1825 Descrizione fisica: 8 p. ; 21 cm Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.ra i!ro o,ni o.de (C) 1825 (R) Note: Marca (busto di Dante) sul frontespizio Segnatura: [1]4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 310 - Legatura in brossura editoriale. Sulla coperta anteriore etichetta cartacea (R. Biblioteca Universitaria di Pisa) con precedente collocazione "Doppi Misc. B 5 3". Macchie di umidità Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Borghi, Giuseppe <1790-1847> [Editore] Molini, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Typographia ad signum Dantis All'insegna di Dante Tipografia all'insegna di Dante Molini, Joseph Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul frontespizio Identificativo record: RAVE075386 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S b 310 - R1 0006029395 VMB RD Legatura in brossura editoriale. Sulla coperta anteriore etichetta cartacea (R. Biblioteca Universitaria di Pisa) con precedente collocazione "Doppi Misc. B 5 3". Macchie di umidità - C - 20210317 - 20210317 Scheda: 29/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Margini, Giovanni Titolo: Reggia oratoria in cui sono tutti i verbi italiani, ed altri molti vocaboli dell'ultima Crusca, con tutti i loro diversi significati. A questi, posti per alfabeto perfetto, corrisponde il suo latino con varie frasi, ... Opera data in luce da Giovanni Margini della Compagnia di Gesu Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella Stamperia eredi Baglioni, 1802 Descrizione fisica: 638, [2] p. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.ar e.es e.e- reAd (7) 1802 (R) Note: Marca xilografica: Aquila bicipite coronata, sul frontespizio Segnatura: A-2R8 (carte A1, 2R8 bianche); testo a due colonne Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Margini, Giovanni [Editore] Baglioni eredi Forme varianti dei nomi: Balleoni eredi Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE060038 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto ottavo - CC 0000001285 VMB - B - 20120518 - 20120518 Scheda: 30/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius Titolo: Aurelii Macrobii Ambrosii Theodosii ... Quae exstant omnia, diligentissime emendata, et cum optimis editionibus collata, ut ex praefatione manifestum Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1736 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1736) Descrizione fisica: [8], xxxix, [1], 640, 85, [3] p. : ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-a- a-se o&a- meru (3) 1736 (R) Note: Marca calcogr. (Contadino scava tra le rovine. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: [ast]4 2[ast]-3[ast]8 4[ast]4 A-2R8 a-l4 La c. 2P4 segnata 2P3 Iniziali, fregi e cornici xilogr Stemma edit. Volpi sul colophon Contiene anche: M. Tullii Ciceronis Somnium Scipionis Contiene a c. l4 catalogo editoriale: Auctores antiqui Latini qui e typographia Cominiana adhuc prodierunt Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 13 - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio Pubblicato con: Auctores antiqui Latini qui e typographia Cominiana adhuc prodierunt. M. Tullii Ciceronis Somnium Scipionis. Ex libro 6. De republica | Cicero, Marcus Tullius CFIV006643 Titolo uniforme: Opera Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [Editore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Macrobio Macrobius , Theodosius Macrobe Macrobius , Ambrosius Theodosius Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana (scavatore di anticaglie) Identificativo record: SBLE008758 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 9. 13 - R1 0003787405 VMD Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20101207 - 20101207 Scheda: 31/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Margini, Giovanni Titolo: Reggia oratoria, in cui sono tutti i verbi italiani, ed altri molti vocaboli dell'ultima Crusca, con tutti i loro diversi significati ... Opera data in luce da Giovanni Margini della compagnia di Giesù Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella stamperia Baglioni, 1729 Descrizione fisica: 734, [2] p. : antiporta calcografica ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-i. a-hi e.em Peco (7) 1729 (R) Note: Emissione successiva, con diversa composizione del frontespizio, dell'edizione del 1714 Sul frontespizio marca: aquila bicipite con una corona tra le due teste; al centro in uno stemma il monogramma PB Segnatura: A-2Z⁸ Ultima carta bianca Testo su 2 colonne Testatina xilografica Antiporta calcografica a carta A1. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 25esimo - Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sul frontespizio nota di possesso parzialmente cancellata: "Nicolai Cyb[...]. - Sul taglio di piede nota di possesso "Pietro Cybeo" e su quello frontale altra nota "questo libro è di me". Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Margini, Giovanni [Editore] Baglioni Forme varianti dei nomi: Balleonius Typographia Balleoniana Tipografia Balleoniana Balleoniana Stamperia Baglioni Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: SBLE009495 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1esemplare - CCA palchetto 25esimo - CC 0000008925 VMB Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sul frontespizio nota di possesso parzialmente cancellata: "Nicolai Cyb[...]. - Sul taglio di piede nota di possesso "Pietro Cybeo" e su quello frontale altra nota "questo libro è di me". - B - 20130927 - 20130927 Scheda: 32/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tafuri, Gio. Bernardino Titolo: Delle scienze e delle arti inventate, illustrate, ed accresciute nel Regno di Napoli. Opera di Gio. Bernardino Tafuri patrizio della citta di Nardò. ... Editore,distributore, ecc.: In Napoli : presso il Parrino, ed a sue spese, 1738 Descrizione fisica: [36], 312 p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: aime o.ro uon- dela (3) 1738 (R) Note: Marca (monogramma) a c. M10r Cors. ; rom Segn.: a¹² b⁶ A-N¹² Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 831 - Legatura settecentesca in pergamena rigida Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Tafuri, Gio. Bernardino [Editore] Parrino, Niccolò Forme varianti dei nomi: Tafuri , Giovanni Bernardino Tafuri , Bernardino Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: SBLE014156 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 831 - R1 0004362875 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida - C - 20090921 - 20090921 Scheda: 33/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Buoninsegni, Tommaso <1531-1610> Titolo: Trattato de' traffichi giusti, et ordinarii, cioè de la vendita à credenza. la diminution del prezzo, per l'anticipato pagamento. i cambij. i censi. i giuochi. & i monti. Composto dal ... padre M. Thomaso Buoninsegni senese, ... Et tradotto dalla lingua latina nella volgare per il R.P.D. Vitale Zuccoli, ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : presso Giorgio Angelieri, 1591 Descrizione fisica: \16!, 160 c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-to d.la iane soui (3) 1591 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 7872; Index Aureliensis, VI, 127805 Marca (U234) sul frontespizio Corsivo, romano; segnatura: a-b⁸A-V⁸; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 800. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX. - Apertura difficoltosa delvolume, con leggibilità ridotta nel margine interno di numerose carte. Titolo uniforme: Tractatus ad iustas negociationes. Nomi: [Autore] Buoninsegni, Tommaso <1531-1610> Zuccolo, Vitale <1556-1630> [Editore] Angelieri, Giorgio Forme varianti dei nomi: Angelerius, Georgius Giorgio, Angelieri Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE010849 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 800. 4 - R1 0003973005 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX. - Apertura difficoltosa delvolume, con leggibilità ridotta nel margine interno di numerose carte. - C - 20070216 - 20070216 Scheda: 34/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenichi, Lodovico Titolo: La donna di corte, discorso di Lodouico Domenichi. Nel quale si ragiona dell'affabilità & honesta creanza da douersi vsare per gentildonna d'honore ... Editore,distributore, ecc.: In Lucca : per il Busdrago, 1564 ([Lucca] : ad istanza di Bernardin Fagiani, 1564) Descrizione fisica: 23, [1] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.ne l-i- toto rale (3) 1564 (A) Note: Marca n.c. di Busdrago sul front. (Bibliofilia, XVIII, p. 342, simile a Z465). - Cors. ; rom Segn.: A-F⁴ Var. B: sul front.: In Lucca : per il Busdrago : ad istanza di Bernardino Fagiani, 1564. Tip., BVEV017580 Ed., BVEV021901 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 499. 1 - Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida, con recupero della carta xilografata e di parte del dorso membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXXI; tagli spruzzati di blu Nomi: [Autore] Domenichi, Lodovico [Editore] Busdraghi, Vincenzo [Editore] Fasani, Bernardino Forme varianti dei nomi: Busdracus , Vincentius Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Busdragho, Vincenzo Busdrago, Vincenzo Fagiani, Bernardino Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a Z465. - Sul front. Identificativo record: BVEE010875 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 499. 1 - R1 0004455035 OPD Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida, con recupero della carta xilografata e di parte del dorso membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXXI; tagli spruzzati di blu - C - 20080714 - 20080714 Scheda: 35/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Conti, Natale Titolo: Natalis Comitis Historiarum sui temporis libri decem. Pars prima. Cum indice antiquorum & recentiorum nominum vrbium, oppidorum, ac fluminum locuplete. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1572 Descrizione fisica: [6], 301, [1] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-s- t.a, u-ro gnbl (3) 1572 (R) Note: Sessa sembra aver pubblicato solo la pt. 1., l'opera completa fu probabilmente pubblicata da D. Zenaro solo nel 1581 Marca (n.c. simile a V477) sul frontespizio Corsivo ; romano Segn.: [ast]⁶ A-4E⁴4F⁶ Iniziali xilografiche Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 32 - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 32 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. Nomi: [Autore] Conti, Natale [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 32 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Comes , Natalis Conti , Girolamo Comes , Hieronymus Comitum , Natalis Comitibus , Natalis : de Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE011272 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q h. 4. 32 - R1 0002492265 VMD Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida. - C - 20070303 - 20070303 Scheda: 36/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gallia, Lancillotto Titolo: Consiliorum siue Responsorum D. Lancellotti Galliae Alexandrini iuriscon. praeclarissimi in quo multa, quae in controuersiam quotidie vocantur, acutissimè excitata atque disceptata, iudicio grauissimo diffiniuntur Edizione: Nunc primum, summo studio ac diligentia, excusus. Cum summarijs, & indice rerum & sententiarum locuplètissimo Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Damianum Zenarium, 1598 Descrizione fisica: \50!, 334 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ntan .bur rou- eita (3) 1598 (R) Note: A cura di Antonio Gallia (figlio dell'A.), il cui nome appare nella pref Marca n.c. simile a Z1016 sul front Cors. ; rom Segn.: \ast!⁴a-g⁶h⁴A-3I⁶3K⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 31 - Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 31 - Possessore: *Malaspina . Nota sul front.: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria" Nomi: [Autore] Gallia, Lancillotto Gallia, Antonio [Editore] Zenaro, Damiano [Possessore precedente] Malaspina - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 31 Forme varianti dei nomi: Galliavoli , Lancillotto Lancellottus Galiaula Galliaula , Lancelotus Galliaula , Lancilotus Gallia , Lancellottus Zenaro, Damian Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a Z1016. - Sul front. Identificativo record: BVEE011619 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A a. 4. 31 - R1 0002371745 VMD Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo - C - 20090115 - 20090115 Scheda: 37/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Magnus, Iohannes <1488-1544> Titolo: Historia Ioannis Magni Gothi sedis apostolicae legati ... De omnibus Gothorum Sueonumque regibus qui vnquam ab initio nationis extitere, eorùmque memorabilibus bellis late varieque per orbem gestis, opera Olai Magni Gothi fratris eiusdem autoris ac etiam archiepiscopi Vpsalensis in lucem edita Editore,distributore, ecc.: Romae, 1554 (Impressum Romae : apud Ioannem Mariam de Viottis Parmensem in aedibus s. Birgittae, 1554 mense Ianuario) Descrizione fisica: [60], 787, [5] p., [1] c. di tav. : ill., antip. calcogr. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-r- 0905 o.s- Sc++ (3) 1554 (R) Note: Marca (U1152) a carta E5v e in fine Corsivo, romano; segnatura: A-E⁶ a-c⁴ d-3x⁶; stemma di Giulio III sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 11. 13 - Mancano antip. calcogr. e c. 3x6, bianca; lacunosa c. 3x5. - Legatura moderna in pergamena rigida. - Sul contropiatto anteriore incollati frammenti del dorso originale con tracce di A. e tit. ms. - Restaurato nel 1990. Altri titoli: Gothorum Sueonumque historia BVEE014445 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Magnus, Iohannes <1488-1544> Magnus, Olaus <1490-1558> [Editore] Viotti, Giovanni Maria Forme varianti dei nomi: Magnus , Joannes Magnus Olaus Olao Magno Månsson , Olof Marca tipografica: Marca non censita (S1) Nella ill. a c. E5v. e in fine. Identificativo record: BVEE014443 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G k. 11. 13 - R1 0003896335 VMD Mancano antip. calcogr. e c. 3x6, bianca; lacunosa c. 3x5. - Legatura moderna in pergamena rigida. - Sul contropiatto anteriore incollati frammenti del dorso originale con tracce di A. e tit. ms. - Restaurato nel 1990. - C - 20070206 - 20070206 Scheda: 38/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: , 1747 Descrizione fisica: [12], 679, [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-n- tuie ima- rora (3) 1747 (R) Note: Frontespizio stampato in rosso e nero Marca calcografica sottoscritta Dom. Fratta inv. Carolus Pisarri inc Segnatura: [croce]² 2[croce]⁴ A-4Q⁴ Bianca carta [croce]1. Incisore, UBOV631745 Inventore, VEAV035038 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 II c. 13 - Sulla guardia ant. del vol. 1 scritta di acquisizione del Collegio di Sapienza. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con indicazione dorata di aut.-tit.-tomo in testa al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 II c. 13/20 - Provenienza: *Collegio Ducale . Fa parte di: Annales ecclesiastici ab anno 1198. ubi desinit cardinalis Baronius, auctore Odorico Raynaldo ... Accedunt in hac editione notae chronologicae, criticae, historicae, quibus Raynaldi Annales illustrantur, supplentur, emendantur, auctore Joanne Dominico Mansi ... Tomus primus [-decimusquintus] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: Pisarri, Carlo Antonio Fratta, Domenico Maria [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 II c. 13/20 Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: RAVE004139 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 34 vol - R1II c. 13 - R1 0003561505 VMD 20 Sulla guardia ant. del vol. 1 scritta di acquisizione del Collegio di Sapienza. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con indicazione dorata di aut.-tit.-tomo in testa al dorso - C - 20110527 Scheda: 39/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bernardus : Claraevallensis Titolo: D. Bernardi ... primi abbatis Claraeuallensis coenobij, Opera, in duobus tomos distincta. Quibus adiecimus eiusdem auctoris Opuscula: ... Edizione: Nunc recèns impressa accuratissimè recognita, & repurgata: sedulaque collatione, ad antiquiorum exemplarium fidem, natiuae integritati restituta. Cum amplissimis, ac locupletissimis indicibus, ... Tomus primus \-secundus! Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ad candentis Salamandrae insigne, 1575 (Venetiis, 1575) Descrizione fisica: 2 v. (\76!, 435, \1!; 503, \1! c.) ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-o- eleo miu- site (3) 1575 (R) mogu x-s. dei, muaD (3) 1575 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 005510 A cura di Franciscus Comestor, il cui nome figura nella pref Marca n.c. (Salamandra coronata tra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia) sui front Cors. ; rom Segn.: a-i⁸k⁴A-3H⁸3I⁴; A-3R⁸ Iniziali e fregi xil. Comprende: 2: D. Bernardi doctoris mellitissimi, ac primi abbatis Claraeuallensis coenobij Operum, tomus secundus. Quibus adiecimus eiusdem autoris opuscula, non minus quàm caetera omnia, & aurea, & diuinissima accuratissimaque recognitione, & sedula collatione, ad vetustiorum exemplarium fidem genuinae integritati restituta Titolo uniforme: Opera Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bernardus : Claraevallensis Comestor, Franciscus <1584m.> [Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> Forme varianti dei nomi: Bernardus Claraevallensis Bernard : de Clairvaux Bernardo : di Clairvaux Bernardo Bernardo : da Chiaravalle Bernardo : di Chiaravalle Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: BVEE015072 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto 17esimo Scheda: 40/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Castiglione, Baldassarre Titolo: Il libro del Cortegiano del conte Baldessar Castiglione colla vita di lui scritta dal sig. abate Pierantonio Serassi Editore,distributore, ecc.: In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1766 Descrizione fisica: XXIV, 168, [2], 169-352, [2] p., [1] c. di tav. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: too- eao- e.a. evfu (3) 1766 (R) Note: A cura di Antonio Ciccarelli il cui nome figura a c. A2r Occhietto Marca calcogr. non censita (Cercatore di anticaglie. Motto: Qidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front Stemma calcogr. del dedicatario Antonmaria Borromeo a c. [a]3r Tavola calcografica contenente il ritr. dell'A. disegnato da I. B. Cromer ed inciso da M. Francia Iniz., frontalini e finalini sia calcogr. che xil Segn.: [a]⁴ b-c⁴ A-X⁴ χ1 Y-2X⁴ A c. χ1r con proprio occhietto inizia: Del Cortegiano del conte Baldessar Castiglione volume secondo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 26 - Legatura moderna in ottavo di pergamena e tela plastificata marrone Titolo uniforme: Il cortegiano. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Castiglione, Baldassarre [Disegnatore] Cromer, Giovanni Battista [Incisore] Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735> Ciccarelli, Antonio Serassi, Piero Antonio [Editore] Comino, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Castiglione , Baldassar Castiglione , Baldassare Castiglione , Baldesar Castiglione , Baltasar Francia , Francesco Maria Francia , F. D. M. Cicarelli , Antonio Serassi , Pier Antonio Serassi , Pierantonio Serassi , Pietro Antonio Serassi , P. A. Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca calcogr. sul front. Identificativo record: RAVE009521 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 6. 26 - R1 0003773065 VMD Legatura moderna in ottavo di pergamena e tela plastificata marrone - C - 20110601 Scheda: 41/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: Pauli Castrensis. In Pandectarum, Iustinianeique Codicis, titulos commentaria. Francisci Curtii, aliorumque clarissimorum iurisconsultorum adnotationibus illustrata. Quibus, hac editione, in quamplures huius voluminis, quod primama Digesti Noui, non hactenus excussae, vtiles tamen, & necessariae, in calce omnium, vno volumine adiectae sunt. Auenionenses Praelectiones. Quibus omnibus, aliis exemplaribus collatis, ea est diligentia adhibita, vt nil vlterius desiderandum sit. ... Summarijs quamplurimis ll. & §§ nouissime adiectis, adaucta. Rerumque, ac verborum copiosissimo indice ornata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1593-1594 (Venetiis : apud Iuntas, 1592-1593) Descrizione fisica: 10 volumi ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Cornice calcografica di Giacomo Franco sul frontespizio del vol. 1 Marche dei Giunta non censite nella cornice del vol. 1, sui frontespizi e in fine del vol. 5 Corsivo, romano; iniziali xilografiche; frontespizi dei vol. 1-9 stampati in rosso e nero. Comprende: [1] [10]: Repertorium locupletissimum clariss. Iuriscons. Pauli Castrensis, in omnia eius vtilissima commentaria, ... \9!: Pauli Castrensis Auenionicae Praelectiones. In titulos quam plures primae partis ff. Veteris, necnon secundae Digesti noui, sanè per quàm vtiles, & necessariae \8!: Pauli Castrensis In secundam Codicis partem commentaria. Cum multis tum D. francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. ... Venetiis : apud Iuntas, 1593 (Venetiis, 1593) [7]: Pauli Castrensis In primam Codicis partem commentaria. Cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. ... [6]: Pauli Castrensis In secundam Digesti noui partem commentaria, cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata [5]: Pauli Castrensis In primam Digesti noui partem commentaria, cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. . [4]: Pauli Castrensis In secundam Infortiati partem commentaria. Cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. ... [3]: Pauli Castrensis In primam Infortiati partem commentaria: cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata . [2]: Pauli Castrensis In secundam Digesti veteris partem commentaria. Cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata . Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paolo : di Castro Corti, Francesco Franco, Giacomo [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Giunti Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marche: nella cornice sul front. del vol. 1; sui front.; in fine del vol.5 Identificativo record: BVEE015909 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - In primam Infortiati partem commentaria - R1PUNTONI c. 384. 1 - In secundam Infortiati partem commentaria - R1PUNTONI c. 384. 2 - In primam Digesti noui partem commentaria - R1PUNTONI c. 385. 1 - In secundam Digesti noui partem commentaria - R1PUNTONI c. 385. 2 - In primam Codicis partem commentaria - R1PUNTONI c. 386. 1 - In secundam Codicis partem commentaria - R1PUNTONI c. 386. 2. 1 - Repertorium - R1PUNTONI c. 386. 2. 2 - Auenionicae praelectiones - R1PUNTONI c. 387. 2 - In primam Infortiati partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 2. 1 - In secundam Infortiati partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 2. 2 - In primam Digesti noui partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 3. 1 - In secundam Digesti noui partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 3. 2 - In primam Codicis partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 4 - In secundam Codicis partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 5. 1 - Auenionicae praelectiones - R1CARRARA u. 207. 5. 2 - Repertorium - R1CARRARA u. 207. 6 - In primam Digesti veteris partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 1. 1 - In secundam Digesti veteris partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 1. 2 - Volume 1 - R1M c 109 Scheda: 42/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717> Titolo: Decisiones de matrimonio Joannis Clericati præpositi Patavini [...] in quibus [...] amplissima matrimonii materia restricta, sed clarè, & integrè explicata continetur: [...]. Opus episcopis, vicariis, parochis, [...], aliisque studiosis omnibus utile, ac jucundum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Andream Poleti : sub signo Italiæ, 1706 Descrizione fisica: [20], 436 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ni u-*c a-n- ruct (3) 1706 (R) Note: Marca (Monogramma di Andrea Poletti, con iniziali AP intrecciate simmetricamente, simile a O753) sul frontespizio stampato in rosso e nero Iniziali e fregi xilografici Testo su due colonne Segnatura: *⁴ 2*⁶ A-3G⁴ 3H⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 237 - 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit. con filetti, piatti rig., tagli spruzz. in verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato alla Libraria de Cappucc. di Pisa dal Pre. Giusep.e Maria di Pisa Pred.e Cappuccino 1721. Cop. danneggiata, imbrun. delle c., tracce di tarli Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717> [Editore] Poletti, Andrea <1675-1750> Forme varianti dei nomi: Clericatus , Joannes Clericatus , Johannes Clericato , Giovanni Chiericato , Giovanni Sub signo Italiae Poleti, Andrea Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: RAVE014126 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R b 237 - R1 0004472205 VMC RD 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit. con filetti, piatti rig., tagli spruzz. in verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato alla Libraria de Cappucc. di Pisa dal Pre. Giusep.e Maria di Pisa Pred.e Cappuccino 1721. Cop. danneggiata, imbrun. delle c., tracce di tarli - C - 20240429 - 20240429 Scheda: 43/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Ioannis Grammatici, cognomento Philoponi, In Aristotelis Physicorum libros quatuor explanatio, Io. Baptista Rasario, Nouariensi, interprete. ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Vincentium Valgrisium, 1569 Descrizione fisica: [6] c., 472 col. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: icum 6934 saon decu (3) 1569 (A) Note: Con il testo di Aristotele in latino Marca n.c. (Serpente. Motto: Vincent) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a⁶A-T⁶V⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali di latta Titolo uniforme: Phisyca Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus Rasario, Giovanni Battista Aristoteles [Editore] Valgrisi, Vincenzo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Officina Erasmiana Officina Valgrisiana Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE019345 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q s. 1. 4. 3 - R1 0003544435 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo - C - 20091127 - 20091127 Scheda: 44/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Concilio di Trento <1545-1563> Titolo: Canones, et decreta sacrosancti oecumenici, & generalis Concilij Tridentini. Sub Paulo 3. Iulio 3. & Pio 4. pontificibus max. Cum citationibus ex vtroque Testamento, ... collectis, & ... ampliatis, ab Horatio Lutio Calliensi, Additis hac postrema editione Pii 4. & Pii 5. pont. max. bullis, triplicique indice, ... Iterum diligentissimè edita, & correcta ... Cum Indice librorum prohibitorum, à deputatione ipsius concilij confecto Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Francisci Ziletti, 1588 Descrizione fisica: 383, \241! p. ; 12º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s-ma t*i- erin cuqu (C) 1588 (R) t,i- r.s, uss. prAV (C) 1588 (R) Note: L'Index inizia con proprio front. a c. 2B1r Marca n.c. sui front Cors. ; rom Segn.: A-2C¹² Iniziali xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.37 - 1 esemplare, mutilo della carta 2C12. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera e mancante in molti punti del piatto posteriore e del dorso; ricuciture a filza sui piatti e sul dorso; molto danneggiato il fascicolo 2C12, nel quale le carte 2C9-2C11 sono lacere e in parte mancanti. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms., fra le quali in grafite "Giannetti" [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15 - Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Sul contropiatto posteriore nota di possesso: "Jo. Pietro Foni". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Concilium tridentinum 1772 1774"; tagli azzurri. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15 - Possessore: Foni, Giovanni Pietro. Nota sul contropiatto posteriore: "Jo. Pietro Foni" Titolo uniforme: Index librorum prohibitorum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Luzi, Orazio <1541-1569> [Possessore precedente] Foni, Giovanni Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15 [Autore] Concilio di Trento <1545-1563> [Editore] Ziletti, Francesco eredi Forme varianti dei nomi: Lutius , Horatius Lucius , Horatius Concilium Tridentinum <1545-1563> Council of Trent <1545-1563> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: BVEE020254 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, mutilo della carta 2C12 - 1 esemplare, mutilo della carta 2C12 - BBBONONI III.A.a.37 - BB 0000004105 VMM 1 esemplare, mutilo della carta 2C12. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera e mancante in molti punti del piatto posteriore e del dorso; ricuciture a filza sui piatti e sul dorso; molto danneggiato il fascicolo 2C12, nel quale le carte 2C9-2C11 sono lacere e in parte mancanti. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms., fra le quali in grafite "Giannetti" - B - 20210611 - 20210611 Biblioteca universitaria - R1Q e. 9. 15 - R1 0003697925D VMD Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Sul contropiatto posteriore nota di possesso: "Jo. Pietro Foni". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Concilium tridentinum 1772 1774"; tagli azzurri. - C - 20091024 - 20091024 Scheda: 45/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cesario, Giovanni Paolo Titolo: Commentarius Ioannis Caesarii Consentini in triginta duas Q. Horatii Flacci Odas Editore,distributore, ecc.: Romæ : ex officina Vincentii Lucchini, 1566 Descrizione fisica: [4], 169, [3] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: vtme i-i- ino- qudu (3) 1566 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 10955 Con il testo di Orazio Marca (Z1047) sul frontespizio Segnatura: π⁴ a-x⁸ y⁴; corsivo, greco, romano; iniziale xilografica. Carmina 1-32 del Libro 1.: Carmina, CFI0060576 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Orationum et poematum liber secundus. Romae, 1565; Plutarchus. Opusculum deimmoderata verecundia. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1 - Possessore: Adamo, Vincenzo. Nota sul recto della guardia anter.: Vincenzo Adamo Titolo uniforme: Carmina Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Cesario, Giovanni Paolo Horatius Flaccus, Quintus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1 [Possessore precedente] Adamo, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1 [Editore] Luchino, Vincenzo Forme varianti dei nomi: Flacco , Orazio Orazio Orazio Flacco , Quinto Horace Orazio Flacco , Q. Horatius , Q. Horatius Flacco , Orazio Q. Luchrinus, Vincentius Lucrino, Vincenzo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a Z1047. - Sul front. - In alto: una colomba reca una corona d Identificativo record: BVEE013775 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 13. 57. 1 - R1 0003755135 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Orationum et poematum liber secundus. Romae, 1565; Plutarchus. Opusculum deimmoderata verecundia. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia. - C - 20070524 - 20070524 Scheda: 46/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766> Titolo: Compendio della rettorica nel quale si dà un nuovo, facile, ed utilissimo metodo d'insegnare l'arte oratoria. Opera del padre Giannangelo Serra cappuccino da Cesena. Tomo primo (-secondo) Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Gio. Antonio Pezzana, 1777 Descrizione fisica: 2 v. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca xilogr. (giglio in cornice) sui frontespizi Iniziali, testatine e finalini xilogr. Comprende: 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766> [Editore] Pezzana, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Giannangelo : da Cesena Masini , Cesare Serra , Giovanni Angelo Serra , Benedetto Pezzana, Johannes Antonius Pezzana, Giannantonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: RAVE008234 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volume 2 - R1R b 673 Scheda: 47/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ripa, Giovanni Francesco : da Titolo: Responsorum Ioannis Francisci sancto Nazarii, vulgo Ripae, iurisconsulti et patricii Papiensis, ... volumen secundum, Edizione: Nunc primum in lucem editum. Adiectis summarijs, ac indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Giunta], 1576 (Venetiis, 1576) Descrizione fisica: 114, [16] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: V.t. e,er iaum giin (3) 1576 (R) Note: A cura di Ioan. Franciscus sancto Nazarius, il cui nome appare nella pref Iniziali A.S. nel colophon a c. T6r Marca n.c. (Giglio e iniziali LA) sul front Cors. ; rom Segn.: A-X⁶Y⁴ Iniziali e fregi xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A o. 2. 11. 3 1 - Sul verso del front. "Rubrica responsorum" ms. - Legato con: Ripa, G.F. Repertorium in omnia opera. Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., titolo e vol. sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ripa, Giovanni Francesco : da [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Ripa , Joannes Franciscus : de Sancto Nazario Giunti Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE015574 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 opere in 1 v. - R1A o. 2. 11. 3 1 - R1 0004497095 VMD Sul verso del front. "Rubrica responsorum" ms. - Legato con: Ripa, G.F. Repertorium in omnia opera. Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., titolo e vol. sul dorso - C - 20071207 - 20071207 Scheda: 48/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Anselmi, Pietro Antonio Titolo: Petri Antonii Anselmii Florentini ... Commentaria in. l. Celsus. ff. de vsucapionibus. In quibus vniuersa ferè materia ista discutitur Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud filios Laurentii Torrentini, & Carolum Pectinarium Socium, 1565 Descrizione fisica: 72, \\4! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-um ater l.r. 1818 (3) 1565 (A) Note: Marche di L. Torrentino n.c. (stemma dei Medici) sul front. e in fine Cors. ; rom Segn.: A-K⁴ Bianca? l'ultima c Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 6 - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. -. Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 6 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Anselmi, Pietro Antonio [Editore] Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 6 Forme varianti dei nomi: Pettinari, Carlo & Torrentino, Lorenzo eredi Torrentino, Lorenzo figli & Pettinari, Carlo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE028759 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 4. 6 - R1 0002452315 VMD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. -. Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli verdi - C - 20090929 - 20090929 Scheda: 49/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Secchi, Nicolò Titolo: La cameriera comedia del signor N. S Edizione: Nuouamente ristampata, & corretta Editore,distributore, ecc.: In Venetia : presso Alessandro de' Vecchi, 1606 Descrizione fisica: 48 c. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: raa, o.o. o.to tomi (3) 1606 (R) Note: Per il nome dell'A., Nicolò Secchi, cfr. L. Allacci. Drammaturgia ... Venezia 1755, col. 158 A cura di Evangelista Ortense, il cui nome figura nella pref Marca n.c. (albero con serpente attorcigliato) sul front Segn.: A-D¹². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso a penna: "Comedie scelte..." [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 1 - Provenienza: *Orsini Baroni . Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Secchi, Nicolò Ortense, Evangelista [Editore] Vecchi, Alessandro [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 1 Forme varianti dei nomi: Siccus , Nicolaus Secchi , Niccolo Vecchi, Alessandro de' De Vecchi, Alessandro Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE028973 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI BARONI a. 376. 1 - R1 0004524855 VMD F Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso a penna: "Comedie scelte..." - C - 20110729 Scheda: 50/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dolera, Pantaleone Titolo: Quaresimale di Pantaleone Dolera de' chierici regolari ministri degl'infermi, dedicato alla s.r.m. dell'invittissimo re di Sardegna Vittorio Amedeo II Editore,distributore, ecc.: In Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfre, 1724 Descrizione fisica: [16], 503, [13] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-V. c.s. uao- cavo (3) 1724 (R) Note: Marca (Fenice, motto: Post fata resurgo) non controllata sul front Iniziali xilogr Segn.: a⁸ A-2H⁸ 2I¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 120 - 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso 5 nervi a ril, indic. ms di aut., tit. e fregi, piatti rig., piatti spruzz. in rosso. Sulla c. di guardia ant, nota ms: n° [113?]. Tracce di tarli, macchie di umidità, imbrun. delle c. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Dolera, Pantaleone [Editore] Manfrè, Giovanni [Editore] Tipografia del Seminario Forme varianti dei nomi: Senarbio Acacesiano Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario Typographia seminarii Patavini Nel Seminario Typis Seminarii Stamperia Seminario Typographia seminarii Tipografia del seminario di Padova Stamperia del Seminario Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: BVEE060360 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R c 120 - R1 0004468575 VMT RD 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso 5 nervi a ril, indic. ms di aut., tit. e fregi, piatti rig., piatti spruzz. in rosso. Sulla c. di guardia ant, nota ms: n° [113?]. Tracce di tarli, macchie di umidità, imbrun. delle c. - C - 20240515 - 20240515 Scheda: 51/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Azzone Titolo: Summa Azonis locuples iuris ciuilis thesaurus. Hactenus deprauatissima, nunc autem, iugi sedulitate & exquisito studio D. Henrici Dresii LL. licentiati, in octies mille, & amplius, locis ex fide emendata, ac suo pristino nitori recens restituta. ... Adiectus quoque rerum, et verborum toto opere memorabilium geminus index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Nicolaum Beuilacquam, & socios \Francesco de Franceschi & Gaspare Bindoni & Damiano Zenaro!, 1572 Descrizione fisica: \38! c., 1288 col. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-t. o-RI u,i- stue (3) 1572 (R) Note: Marca composita dei quattro editori n.c. (Candelabro, Salamandra, Pace, Pazienza) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a⁶b⁸e⁸A-2Q⁸R¹⁰ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 - Nota di possesso, ripetuta, sul frontespizio: "Heredum Michaelis Sabolinij Collensis". - Legatura coeva in pergamena rigida, mancante del piatto anteriore; sul dorso cartiglio con lettera A a stampa, che caratterizza i volumi della biblioteca Averani; A.e titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 - Provenienza: Averani, Giuseppe. Cartiglio con lettera A a stampa sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 - Possessore: Sabolini, Michele eredi di. Nota, ripetuta, sul front.: "Heredum Michaelis Sabolinij Collensis" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Azzone Dresius, Henricus [Provenienza] Averani, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 [Possessore precedente] Sabolini, Michele eredi di - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 [Editore] De Franceschi, Francesco & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Azo Azone Draesius , Henricus Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò Marca tipografica: Marca non censita (S1) Composita dei 4 editori: Candelabro, Salamandra, Pace, Pazienza. - Sul front. Identificativo record: BVEE009955 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B z. 1. 9 - R1A 0003746795 VMT Nota di possesso, ripetuta, sul frontespizio: "Heredum Michaelis Sabolinij Collensis". - Legatura coeva in pergamena rigida, mancante del piatto anteriore; sul dorso cartiglio con lettera A a stampa, che caratterizza i volumi della biblioteca Averani; A.e titolo ms sul dorso. - C - 20100517 - 20100517 Scheda: 52/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Contarini, Gasparo <1484-1542> Titolo: Gasparis Contareni cardinalis, De magistratibus & republica Venetorum libri quinque. Quibus de Romanorum & Venetorum magistratuum inter se comparatione Guerini Pisonis Soacii I.C. praeclarissimi elegans & doctus nouiter accessit libellus, summo omnes studio & labore expurgati, pristinoque candori suo ad amussim restituti: cum indice rerum maximè notabilium pro operis mole vt copioso satis, ita & miro ordine digesto Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Io. Bapt. Ciottum Senensem sub signo Mineruae, 1592 Descrizione fisica: \\24! , 356 \\i.e. 156! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rin- .am- o-en Sega (3) 1592 (R) Note: Marca n.c. simile a V309, con motto: Polemei chai didaschei, sul front L'ultima c. segnata erroneamente 356 Cors. ; rom Segn.: a-c⁸A-T⁸V⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 660. 2 - Legato con: Giannotti, D. Libro de la republica de Vinitiani ... [Venezia, 1564]. - Legatura coeva in pergamena semifloscia, con indicazione ms di A. e tit. sul dorso. Pubblicato con: De romanorum et Venetorum magistratuum inter se comparatione. | Piso, Guarino BVEV025416 Titolo uniforme: De magistratibus et Republica Venetorum. Nomi: [Autore] Contarini, Gasparo <1484-1542> Piso, Guarino [Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Forme varianti dei nomi: Ciotti , Giovanni Battista Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Piso , Guarinus Piso Soacius , Guerinus Contarenus , Gaspar <1483-1542> Al segno dell' Aurora Al segno della Minerva Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE010986 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 660. 2 - R1 0004358625 VMD Legato con: Giannotti, D. Libro de la republica de Vinitiani ... [Venezia, 1564]. - Legatura coeva in pergamena semifloscia, con indicazione ms di A. e tit. sul dorso. - C - 20070303 - 20070303 Scheda: 53/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Belloni, Giovanni <1544-1623> Titolo: Discorso intorno all'antro delle ninfe Naiadi di Homero. Impresa de gli Academici Ricourati di Padoua. Di Giouanni Belloni detto il Pellegrino Canonico, & lettore delle morali nello studio di essa città Editore,distributore, ecc.: In Padoua : appresso Francesco Bolzetta libraro dell'Academia : nella stamparia di Lorenzo Pasquati, 1601 (In Padoua : appresso Lorenzo Pasquati, stampator dell'Alma Vniuersità de'Legisti, 1601) Descrizione fisica: [4], 60 c., [1] c. di tav. : ill. in parte calcogr. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lai- enco ijme gntu (3) 1601 (A) Note: Marche n.c. di Bolzetta sul front. (la Pace; simile a Z916) e di Pasquati (Grifone con tavola e globo alato) in fine Segn.: †⁴ A-P⁴ La tavola calcogr. firmata "Paulinus fecit" e posta dopo il primo fasc. (ma in posizione di antiporta secondo Michel & Michel. Rép. 17. s., conservés dans France, I, p. 134) raffigurante l'emblema dell'Accademia, reca a stampa sul verso come epigrafe un brano dell'Odissea in greco e latino. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 41. 2 - Legato con: Summo, F. Discorsi poetici ... In Padoua, 1600. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle due opere; tagli spruzzati di rosso. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Belloni, Giovanni <1544-1623> [Editore] Pasquato, Lorenzo [Editore] Bolzetta, Francesco Forme varianti dei nomi: Pellegrino Accademico Ricovrato Pellegrino Canonico Accademico Ricovrato Pellegrino Pasquati, Lorenzo Pasquali, Lorenzo Pasquatus, Laurentius Bolzetta, Franciscus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Z916) e in fine. Identificativo record: BVEE029260 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 8. 41. 2 - R1 0004218805 VMD Legato con: Summo, F. Discorsi poetici ... In Padoua, 1600. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle due opere; tagli spruzzati di rosso. - C - 20080304 - 20080304 Scheda: 54/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Contarini, Gasparo <1484-1542> Titolo: Gasparis Contareni cardinalis ad Paulum 3. ... De potestate pontificis in vsu clauium, & compositionibus, duae epistolae Editore,distributore, ecc.: Florentiae : [Lorenzo Torrentino], 1558 ([Firenze : Lorenzo Torrentino]) Descrizione fisica: 43, [21] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umum N-r. t.it euco (3) 1558 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 13133 Marca con stemma mediceo in cornice (Z1142) sul frontespizio e in fine; dedica al cardinal Ippolito d’Este a carta A1r Segnatura: A-D⁸ Bianche le ultime due carte Iniziali xilografiche; romano, corsivo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 4. 33 2 - Legato con: Contarini, G. De sacramentis ... Florentiae, 1553; Contarini, G. Quattro lettere ... In Fiorenza, 1558. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Contarini, Gasparo <1484-1542> [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Contarenus , Gaspar <1483-1542> Lenaerts van der Beke, Laurens Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE030563 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B h. 4. 33 2 - R1 0003308935 OPD Legato con: Contarini, G. De sacramentis ... Florentiae, 1553; Contarini, G. Quattro lettere ... In Fiorenza, 1558. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso - C - 20061230 - 20061230 Scheda: 55/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Buonarroti, Michelangelo <1568-1646> Titolo: La Tancia commedia rusticale Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Cosimo Giunti, 1615 Descrizione fisica: 152 p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.to tio, a,e, SaMa (3) 1615 (A) Note: L'A. è Michelangelo Buonarroti il giovane, cfr. G. Melzi, Anonime & pseudonime, vol. III, p. 124 Marca n.c. (simile a U235) sul front Segn.: A-I⁸ K⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 834. 3 - Sul verso del front. nota ms: "L'Autore è Buonarroti". - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Buonarroti, Michelangelo <1568-1646> [Editore] Giunta, Cosimo Forme varianti dei nomi: Buonarroti , Michelangelo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: BVEE038951 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 834. 3 - R1 0003974245 VMD Sul verso del front. nota ms: "L'Autore è Buonarroti". - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI. - C - 20070710 - 20070710 Scheda: 56/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aleandro, Girolamo Titolo: Difesa dell'Adone poema del cau. Marini di Girolamo Aleandri per risposta all'Occhiale del cau. Stigliani Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Giacomo Scaglia, 1629 Descrizione fisica: [24], 420 p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: onon o-va sima potu (3) 1629 (R) Note: Marca n.c. (Grifone rivolto a destra che regge un libro su un globo. Dimensioni: 28 x 27 mm) sul front Iniz. e fregi xil Cors. ; rom Segn.: a¹² A-R¹² S⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17 - Legatura in perg. floscia realizzata nel 1997 dal Gabinetto Vieusseux [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17 - Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura coeva in pergamena con brevi risvolti; in testa al dorso, a inchiostro marrone "186. / [494 cassato] / Aleandro / Difesa d[el]l Adone / P. J."; tagli spruzzati rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17 - Possessore: Calzolai. [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 10. 11 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona Continua con: Difesa dell'Adone poema del cau. Marini di Girolamo Aleandri per risposta all'Occhiale del cav. Stigliani. Parte seconda. Al ... sig. Gioseppe Persico Altri titoli: Difesa dell'Adone poema del cav. Marini di Girolamo Aleandri per risposta all'Occhiale del cav. Stigliani. RAVE017909 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aleandro, Girolamo [Dedicatario] Molza, Camillo [Possessore precedente] Calzolai - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17 [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 10. 11 [Editore] Scaglia, Giacomo Forme varianti dei nomi: Aleander , Hieronymus Aleandri , Girolamo Aleandro , Gerolamo Aleandro , Girolamo <1574-1629> Aleandro Aléandro Aleandri , Gerolamo Scalea, Iacobus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RAVE002400 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI I. 17 - R1 0004630095 VMB RD Legatura in perg. floscia realizzata nel 1997 dal Gabinetto Vieusseux - C - 20220409 - 20220409 - Sul v. della c. di guardia post. ms: "Libro di Calzolai" - Nota Test - R1D_ANCONA 13. 10. 11 - R1 0003638355 VMD Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura coeva in pergamena con brevi risvolti; in testa al dorso, a inchiostro marrone "186. / [494 cassato] / Aleandro / Difesa d[el]l Adone / P. J."; tagli spruzzati rossi. - C - 20070503 - 20070503 Scheda: 57/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Forcellini, Egidio Titolo: Totius latinitatis lexicon consilio et cura Jacobi Facciolati, opera et studio Aegidii Forcellini, alumni Seminarii patavini, lucubratum. Tomus primus [-quartus] Editore,distributore, ecc.: Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1771 Descrizione fisica: 4 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca (Fenice che risorge dalle fiamme. Motto: Post fata resurgo) sui front Tit. dell'occhietto del v. 1: Lexicon totius latinitatis Tit. dell'occhietto: Lexicon totius Latinitatis., RAVE009982 Comprende: 1 2 3 4 Altri titoli: Lexicon totius Latinitatis. RAVE009982 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Forcellini, Egidio Facciolati, Jacopo [Editore] Manfrè, Giovanni [Editore] Tipografia del Seminario Forme varianti dei nomi: Forcellini , Aegidius Facciolati , Giacomo Facciolatus , Jacobus Facciolati , Iacopo Fasolato , Jacopo Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario Typographia seminarii Patavini Nel Seminario Typis Seminarii Stamperia Seminario Typographia seminarii Tipografia del seminario di Padova Stamperia del Seminario Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RAVE007930 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di Pisa - IPAM SD/G2/Rip.2 Scheda: 58/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ruggieri, Bonifacio Titolo: Consiliorum seu Responsorum perillustris viris D. Bonifacii Rugerii ... Volumen primum \-liber secundus!. ... Accessit his index rerum omnium locorumque maxime insignium & notatu dignissimarum vt copiosus ita & miro ordine alphabetica serie in legentium gratiam digestus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \Meietti! : apud Iulium Somaschum, 1593 (Venetiis : apud haeredes Gio. Baptistae Somaschi, 1592) Descrizione fisica: 2 v. (\54!, 299, \1!; 101, \1! c.) ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 2aet 3a5. sire uepr (3) 1593 (R) 8.um e.um s,i- ducu (3) 1592 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 32799 Il vol. 2 non ha frontespizio Marca n.c. (simile a Z584) di Meietti sul front Corsivo, romano; segnatura: π² a-h⁶ c4 A-3D; A-R⁶; iniziali e fregi xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ruggieri, Bonifacio [Editore] Somasco, Giovanni Battista eredi [Editore] Somasco, Giulio [Editore] Meietti [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24 Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a Z584. - Sul front. Identificativo record: BVEE015721 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 3. 24 - R1 0002456925 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede - C - 20100426 - 20100426 Scheda: 59/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sannazzaro, Iacopo Titolo: Le opere volgari di m. Jacopo Sanazzaro cavaliere napoletano; cioé l'Arcadia, alla sua vera lezione restituita, colle annotazioni del Porcacchi, del Sansovino, e del Massarengo; le Rime, arricchite di molti componimenti, ... e le Lettere, ... Il tutto con somma fatica, e diligenza, dal dottor Gio. Antonio Volpi, e da Gaetano di lui fratello, riveduto, corretto, ed illustrato; come apparisce nella prefazione al lettore. ... Editore,distributore, ecc.: In Padova : presso Giuseppe Comino, 1723 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1723 a' XXV di settembre) Descrizione fisica: [16], lxiv, 461, [3] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-i- a.e, e,a, PaVo (3) 1723 (R) Note: Marca (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front Colophon a c. 3M3v con stemma dei Volpi Fregi, iniziali e finalini xilogr Vignetta xilogr. a c. R1v Segn.: [ast.]-2[ast.]⁴ a-h⁴ A-3M⁴ A c. 3M4: Libri impressi fin ora nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; con li loro prezzi. Iniziano con proprio occhietto: L'Arcadia (c.A2r.) e Annotazioni di T. Porcacchi e di F. Tommasini (c. X3); con proprio front.: Le Rime (c. 2R3). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.35 - 1 esemplare. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello rosso e al piede luogo, editore e anno impressi in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta con timbro "Biblioteca L, Clerici" e annotazione ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro "Biblioteca L. Clerici" e timbro a secco "Luigi Clerici Gallarate"; sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano Pubblicato con: Le rime di M. Jacopo Sanazzaro alla lor vera lezione fedelmente restituite. | Sannazzaro, Iacopo CFIV113602 Titolo uniforme: Arcadia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Sannazzaro, Iacopo Volpi, Gaetano Massarenghi, Giovanni Battista Porcacchi, Tommaso Sansovino, Francesco <1521-1583> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [Stampatore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Volpi , Gaetano Cristoforo Volpi , Gaetano Volpi , Cristoforo Actius : Syncerus Sannazaro , Jacopo Sannazzaro , Jacopo Sannazaro , Iacopo Sannazaro , Azio Sincero Sannazarius , Actius Syncerus Massarengo , Giovanni Battista Porcacchi , Thomaso Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie Identificativo record: RAVE009860 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.p.35 - BB 0000000365 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello rosso e al piede luogo, editore e anno impressi in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta con timbro "Biblioteca L, Clerici" e annotazione ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro "Biblioteca L. Clerici" e timbro a secco "Luigi Clerici Gallarate"; sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano - B - 20200929 - 20200929 Scheda: 60/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nonnotte, Claude François Titolo: Dizionario filosofico della religione, dove si stabiliscono tutti i punti della religione, attaccati dagl'increduli, e si risponde a tutte le loro obbiezioni. Opera dell'autore degli Errori di Voltaire Edizione: Seconda edizione veneta dopo la seconda francese Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella Stamperia Zerletti, 1779 Descrizione fisica: 4 volumi ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca calcografica non censita (allegoria della Scienza: donna seduta regge con la mano destra uno specchio; ai piedi due sfere e strumenti geometrici) sui front Per il nome dell'autore (Claude François Nonnotte), cfr. A. Barbier, vol. 1 p. 157 L'indicazione di edizione precede l'indicazione di partizione Iniziale e fregi xilografici. Comprende: 1 Tomo secondo 3: Tomo terzo 4: Tomo quarto Titolo uniforme: Dictionnaire philosophique de la religion, où l'on établit tous les points de la religion, attaqués par les incrèdules Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Nonnotte, Claude François [Editore] Zerletti, Guglielmo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: UMCE036959 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto undicesimo - 1 esemplare - CCB palchetto undicesimo - 1 esemplare - CCB palchetto undicesimo - 1 esemplare - CCB palchetto undicesimo Biblioteca universitaria - Volumi: 2-3 - R1R b 474 Scheda: 61/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ottavio Maria : da San Giuseppe Titolo: Repertorium morale utriusque fori, in quo millæ variæ interrogationes, brevesque responsiones continentur, ob commodiorem usum in duas partes distributæ. Episcopis, parochis, regularibus, cæterisque ecclesiasticis personis valde utile, ac necessarium. Authore reverendo patre Octavio Maria a' S. Joseph ... Pars prima [-secunda] Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Antonium Bortoli, 1704 Descrizione fisica: 2 v. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca calcografica sui front Testatine, iniziali e fregi xil. Comprende: 2 1 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ottavio Maria : da San Giuseppe [Editore] Bortoli, Antonio Forme varianti dei nomi: Octavius Maria : a S. Joseph Pediconi , Paolo Francesco Ottavio Maria : da S. Giuseppe Vortoli , Antonios Bortoli, Antonius Bortolus, Antonius Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca sui front. Identificativo record: RAVE014440 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe.89/1 - R1FRANCESCHIe.89/2 Scheda: 62/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Leandro : di Santa Cecilia Titolo: Palestina ovvero Primo viaggio di f. Leandro di Santa Cecilia carmelitano scalzo in Oriente scritto dal medesimo, ... Editore,distributore, ecc.: In Roma : nella stamperia di Angelo Rotilj nel Palazzo de' Massimi, 1753 Descrizione fisica: [28], 200 p., [6] c. di tav., [1] c. di tav. ripieg. : antip., ill., 1 c. geogr. calcogr. ; 4o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: las- cio- o-se zima (3) 1753 (R) Note: Marca xilografica non censita (Minerva: Virtute micat, et artibus) sul front Segn.: [a]⁴ b⁴ c⁶ A-2B⁴ Iniziali ornate e fregi calcogr. Tit. dell'occhietto: Palestina ovvero Primo viaggio d'Oriente., RAVE017615 Tit. alternativo: Primo viaggio di f. Leandro di Santa Cecilia carmelitano scalzo in Oriente ..., RAVE017616 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 7. 2 - Esemplare con sole 5 tav. di cui 1 ripieg. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit in testa al dorso. - Danni da umidità e da insetti Altri titoli: Palestina ovvero Primo viaggio d'Oriente. RAVE017615 Primo viaggio di f. Leandro di Santa Cecilia carmelitano scalzo in Oriente ... RAVE017616 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Leandro : di Santa Cecilia [Editore] Rotili, Angelo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: RAVE017614 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C e. 7. 2 - R1 0004375285 VMD Esemplare con sole 5 tav. di cui 1 ripieg. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit in testa al dorso. - Danni da umidità e da insetti - C - 20110701 Scheda: 63/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pardies, Ignace Gaston Titolo: Dell'anima delle bestie, e sue funzioni, Trattato del molto rev. P. Ignazio Gastoni Pardies della Compagnia di Gesù nel quale si disputa la celebre questione de' moderni se gli animali bruti siano mere machine automate senza cognizione, ... portata dal francese all'italiano idioma, & aggiuntovi in fine un capitolo estratto dal Trattato dell'anima dlle bestie del sig. A.D. ** ... Editore,distributore, ecc.: In Venezia : per Andrea Poletti all'Italia, 1696 Descrizione fisica: [24], 187, [5] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-la sal' lad' quch (3) 1696 (R) Note: A p. 168 Traduzione del cap. 13. del Trattato del sig. A.D. dell'anima delle bestie. ... autore Antoine Dilly, cfr. Michel & Michel Rep. 17. s., conservé en France Marca (Monogramma AP) sul frontespizio Frontespizio a carta ✝2 Segnatura: ✝¹² A-H¹² (H11-12 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 35 - Leg. in carta sil., nome dell'A. ms. sul dorso, tagli colorati di rosso Pubblicato con: Traduzione del cap. 13. del Trattato del sig. A.D. dell'anima delle bestie, doue egli risponde alle ragioni del P. Pardiez addotte nel libro precedente. | Dilly, Antoine PUVV167149 Titolo uniforme: Discours de la connaissance des bestes. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pardies, Ignace Gaston Dilly, Antoine [Editore] Poletti, Andrea <1675-1750> Forme varianti dei nomi: Sub signo Italiae Poleti, Andrea Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: BVEE033001 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1M a. 35 - R1 0004346585D VMD Leg. in carta sil., nome dell'A. ms. sul dorso, tagli colorati di rosso - E - 20170906 - 20170906 - In calce al front. ms.: App.to dal P. Andrea d'Arezzo alla Libreria di Poggi con licenza del p. ... - Nota Test Scheda: 64/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Regius, Bartholomaeus Titolo: Bartholomaei Regij Allegoriae in Homeri Batrachomyomachiam. Eiusdem Problemata aliquot grammatica. Ad Tullium Carrettum episcopum Casalensem virum amplissimum, & sapientissimum Editore,distributore, ecc.: Ticini : apud Petrum Bartolum, 1600 Descrizione fisica: 138, [6] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ense uma- s.s. ApNu (3) 1600 (R) Note: Marca n.c. (simile a Z 730) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-I⁸ Bianche le c. I7, I8 La c. I6 contiene l'errata La c. I2 segnata J2 Iniz. e fregio xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 25 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 25 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Pubblicato con: Problemata grammatica. | Regius, Bartholomaeus BVEV088207 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pavia Nomi: [Autore] Regius, Bartholomaeus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 25 [Editore] Bartoli, Pietro Forme varianti dei nomi: Bartolus, Petrus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE040282 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 11. 25 - R1 0003781475D VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100811 - 20100811 Scheda: 65/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Faerno, Gabriele Titolo: Gabrielis Faerni Cremonensis Fabulæ centum ex antiquis auctoribus delectæ, carminibusque explicatæ. Quæ in priore editione præterea accesserint, indicat epistola ad lectorem: quæ in hac posteriore adjuncta sunt, hoc signo † notantur Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1730 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1730 VI Kal. Novembris [27 X]) Descrizione fisica: [16], 115, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-n- m:ud s.s. NuTi (3) 1730 (R) Note: Marca (scavatore di anticaglie) sul frontespizio Stemma editoriale dei Volpi nel colophon Segnatura: *-2*⁴ A-N⁴ O⁶ Iniziali, testatine e finalini xilografici Variante B: aggiunta in fine carta χ1 contenente: Libri impressi nella Stamperia Cominiana ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 13 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Ri-legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta decorata [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 13 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Titolo uniforme: Fabulae centum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Faerno, Gabriele [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 13 [Editore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Faernus , Gabriel Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Scavatore tra le rovine. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas Identificativo record: PUVE003870 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 6. 13 - R1 0003772955 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Ri-legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta decorata - C - 20101109 - 20101109 Scheda: 66/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Wigandt, Martin Titolo: Tribunal confessariorum, et ordinandorum declinato probabilismo; complectens ... omnes usitatiores materias theologico-morales juxta ... dogmata ... Thomae Aquinatis ... Opera, ac studio r.p. Martini Wigandt ... Edizione: Quinta editio Veneta, à r.p. Francisco Vidal Gemino aucta tractatu propositionum damnatarum, & bullae cruciatae Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Nicolaum Pezzana, 1724 Descrizione fisica: [40], 840, [12] p. ; 4o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: BIem 6.a- s.a- nuN. (3) 1724 (R) Note: Sul frontespizio stampato in rosso e nero marca tipografica non censita Tit. dell'occh.: Tribunal confessariorum, et ordinandorum cum additionibus propositionibus damnatarum, & bullae Cruciatae Cors. ; rom Testo su 2 col Segn.: a-b8 c4 A-3F8 3G10 Var. B.: Editio cæteris clarior et correctior a R.P. Francisco Vidal gemino tractatu propositionum damnatarum, et bullæ cruciatæ aucta A carta a3r e a carta A1r testatina xilografica con marca tipografica non censita Tit. dell'occh.: Tribunal confessariorum, et ordinandorum cum additionibus propositionibus damnatarum, & bullae Cruciatae., UM1E011442 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto settimo - Coperta semirigida in pergamena con titolo vergato ad inchiostro sul dorso. Sulla carta di guardia r. nota manoscritta vergata ad inchiostro indicante un'antica collocazione: scaf. 7 P. 7 n. 125. Sulla c. 1a v. nota di possesso ad inchiostro: Ad usum domni Leonis Nicolai Ordinis Carthusiensis Monachi 1803 Altri titoli: Tribunal confessariorum, et ordinandorum cum additionibus propositionibus damnatarum, & bullae Cruciatae. UM1E011442 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Wigandt, Martin Vidal, Francisco [Editore] Pezzana, Nicolò <1654-1754> Forme varianti dei nomi: Pezzana, Nicolaus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PUVE004781 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto settimo - CC 0000000905 VMB Coperta semirigida in pergamena con titolo vergato ad inchiostro sul dorso. Sulla carta di guardia r. nota manoscritta vergata ad inchiostro indicante un'antica collocazione: scaf. 7 P. 7 n. 125. Sulla c. 1a v. nota di possesso ad inchiostro: Ad usum domni Leonis Nicolai Ordinis Carthusiensis Monachi 1803 - B - 20120430 - 20120430 Scheda: 67/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Monti, Giuseppe <1682-1760> Titolo: Catalogi stirpium agri Bononiensis prodromus gramina ac hujusmodi affinia complectens in quo ipsorum ætymologiæ, notæ characteristicæ, peculiares usus medici, synonyma selectiora summatim exhibentur; ac insuper propriis observationibus, exoticisque graminibus, eadem disperse locupletantur a Josepho Monti Editore,distributore, ecc.: Bononiae Studiorum : apud Constantinum Pisarri ad S. Michaelis insignia, 1719 (Bononiae Studiorum : typis Constantini Pisarri, 1719) Descrizione fisica: [8], V, [17], 66, [8] p., II carte di tav., [1] carta di tav. ripiegata : ill. calcografiche ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m;i- t.um 9.b. ATad (3) 1719 (R) Note: Occhietto Marca di Costantino Pisarri (Iniziali CP intrecciate) in colophon, vedi: Sorbelli A., Storia della stampa di Bologna, p. 154 Vignetta calcografica (Mappamondo. Motto: "In hoc omnia") sul frontespizio stampato in rosso e nero; segnatura: π4 A-F8; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 2. 22 1 - Legatura settecentesca in pergamena Titolo uniforme: Catalogi stirpium agri Bononiensis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Monti, Giuseppe <1682-1760> [Editore] Pisarri, Costantino Forme varianti dei nomi: All'insegna di San Michele Pisari, Costantino Pisarro, Costantino Sotto le Scuole all'insegna di San Michele Marca tipografica: Marca non censita (S1) In colophon Identificativo record: RMSE004569 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C n. 2. 22 1 - R1 0004389445 VMD Legatura settecentesca in pergamena - C - 20110728 Scheda: 68/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Riviere, Lazare <1589-1655> Titolo: Lazari Riuerii ... Opera medica uniuersa. Quibus continentur 1. Institutionum medicarum libri quinque. 2. Praxeos medicae libri septemdecim. 3. Obseruationum medicarum, & curationum insignium centuriae quatuor, cum obseruationibus rarioribus, ab alijs communicatis. Adornata a Joh. Daniele Horstio Edizione: Editio nouissima, auctior et correctior, cui praefatus est Jacobus Grandius ... Accesserunt in Riuerii Institutiones vtiles Anonymi animaduersiones, & supplementa Editore,distributore, ecc.: Venetiis : Typis Andreae Iuliani, & Ioannis Cagnolini, 1683 Descrizione fisica: [12], 582 [i.e. 578], [30] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: amam a-u- .)et pspa (3) 1683 (R) Note: Marca (Cornice rotonda, circondata da puttini, contenente in campo troncato un'aquila araldica e un braccio che esce dalle nuvole e regge un vaso con tre gigli) sul frontespizio stampato in rosso e nero Sul frontespizio i numerali sono espressi in cifre romane Testo a colonne Omesse nella numerazione le p. 225-228 Diversi errori nella numerazione delle pagine Segnatura: a6 A-2P8. Tit. dell'occhietto: Lazari Riverii Opera omnia., USME024408 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 87 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e tagli spruzzati policromi. Sul dorso nervi in rilievo e indicazione di autore e titoli impressi in oro. Danneggiamento biologico diffuso. Altri titoli: Lazari Riveri ... Opera medica universa. Quibus continentur 1. institutionum medicarum libri quinque. PARE032731 Lazari Riverii Opera omnia. USME024408 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Riviere, Lazare <1589-1655> Grandi, Giacomo <1646-1691> Horst, Johann Daniel <1646-1691> [Editore] Giuliani, Andrea & Cagnolini, Giovanni Forme varianti dei nomi: Grandius , Jacobus Grand , Jacob Grandi , Jacopo Cagnolini, Giovanni & Giuliani, Andrea Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca in front. Identificativo record: RMSE007375 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1M c 87 - R1 0006012625 VMB RD Legatura in cuoio con piatti rigidi e tagli spruzzati policromi. Sul dorso nervi in rilievo e indicazione di autore e titoli impressi in oro. Danneggiamento biologico diffuso. - C - 20200122 - 20200122 Scheda: 69/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Zucconi, Ferdinando <1647-1732> Titolo: Lezioni sacre sopra la Divina Scrittura composte, e dette dal padre Ferdinando Zucconi della Compagnia di Gesù Edizione: Nuovamente ristampate coll'aggiunta della di Lui vita Editore,distributore, ecc.: Venezia : nella Stamperia Baglioni, 1762 Descrizione fisica: 5 volumi ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca tipografica non censita (Un'aquila bicipite con una corona tra le due teste; al centro, in uno stemma, le iniziali PB intrecciate simmetricamente) sui frontespizi Iniziali e finalini xilografici Var. B: Lezioni sagre sopra la Divina Scrittura. Titolo dell'occhietto: Lezioni sacre del padre Ferdinando Zucconi., LIAE033050 Var. B: Lezioni sagre sopra la Divina Scrittura, LIG0235455 Comprende: 3: Tomo terzo del Nuovo Testamento 4: Tomo quarto, ovvero Corso secondo Altri titoli: Lezioni sacre del padre Ferdinando Zucconi. LIAE033050 Lezioni sagre sopra la Divina Scrittura LIG0235455 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Zucconi, Ferdinando <1647-1732> [Editore] Baglioni Forme varianti dei nomi: Florentius , Renatus Balleonius Typographia Balleoniana Tipografia Balleoniana Balleoniana Stamperia Baglioni Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMSE072735 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi: 3-4 - R1R b 569 Scheda: 70/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ovidius Naso, Publius Titolo: Publii Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15. Expurgati et explanati cum appendice de diis et heroibus poeticis auctore Josepho Juvencio a societate Jesu Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex typographia Josephi Molinari : sumptibus Bibliopolae Apollinis signo, 1816 Descrizione fisica: 563, [1] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dei- t:um a-e- doae (3) 1816 (A) o.i- t:um a-e- doae (3) 1816 (A) Note: Marca non censita (monogramma in una corona, Negozio di libri all'Apollo) sul front Segn.: A-Y12 Z6 2A12 C. 2A12v bianca Var. B: front. e c. A2 ricomposti; monogramma xilogr. (iniziali intrecciate in cornice di alloro, su nastro: all'Apollo) Var. C: sul front. vignetta (due lepri) sostituisce monogramma; Venetiis : ex tipographia Josephi Molinari : sumptibus haeredum Balleonum, 1816. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo - Legatura semirigida in cartone rivestito in carta, lungo il dorso rinforzo in carta con indicazione manoscritta dell'opera e data 1826. - Sul verso della carta di guardia finale nota manoscritta: "Birbone". - Sul taglio di piede nota parzialmente leggibile: "G. F.(?) 1825". - Sul taglio di testa: "M. V." e su quello anteriore "Anno 182". [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo - Legatura in cartoncino rivestito in carta decorata con tassello cartaceo di rinforzo lungo il dorso. - A p. 3 cifra 5 manoscritta a inchiostro. Titolo uniforme: Metamorphoses Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ovidius Naso, Publius Jouvancy, Joseph : de <1643-1719> [Editore] Molinari, Giuseppe [Editore] All' Apollo Forme varianti dei nomi: Ovid Ovidio Nasone , Publio Ovidiu Ovidio Ovidio Nasone , P. Ovidius , Publius Naso Obidios Ovidio Naso , Publius Nasone , Publio Ovidio Ovide Juvencio , Josepho Juvency , Joseph Jouvency , Joseph Jouvence , Joseph Juvenci , Giuseppe Juvencius , Josephus Juvence , Joseph Al segno dell' Apollo All' Apollo Molinari, Giuseppe Molinari, Giuseppe All'Apollo Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: LIAE019987 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 29esimo - CC 0000011325 VMB Legatura semirigida in cartone rivestito in carta, lungo il dorso rinforzo in carta con indicazione manoscritta dell'opera e data 1826. - Sul verso della carta di guardia finale nota manoscritta: "Birbone". - Sul taglio di piede nota parzialmente leggibile: "G. F.(?) 1825". - Sul taglio di testa: "M. V." e su quello anteriore "Anno 182". - B - 20131209 - 20131209 - 1 esemplare - CCA palchetto 29esimo - CC 0000011335 VMB Legatura in cartoncino rivestito in carta decorata con tassello cartaceo di rinforzo lungo il dorso. - A p. 3 cifra 5 manoscritta a inchiostro. - B - 20131209 - 20131209