Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Autore = piazzini, giuseppe Scheda: 21/31 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ptolomaeus, Claudius Titolo: In Ptolemaei magnam compositionem, quam almagestum vocant, libri tredecim, conscripti a Ioanne Regiomontano mathematico clarissimo. In quibus vniuersa doctrina de coelestibus motibus, magnitudinibus, eclipsibus &c. in epitomen redacta, proponitur Editore,distributore, ecc.: Noribergae : apud Ioannem Montanum, & Vlricum Neuberum, 1550 Descrizione fisica: [116] c. : ill ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: isis i.s, s.r- Side (C) 1550 (R) Note: Marca n.c. sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-S⁶ T⁸ Iniziale xil. abitata Front. stampato in rosso e nero Marca del tipografo in rosso Vignetta xil. a c. T7r raffigurante l'Ascensione in corona d'alloro. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16 - Timbro del Legato Piazzni sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Lucas Albitius". - Tra le c. B6 e B7 inserito bifolio con annotazioni di mano di Giuseppe Piazzini. - Figura geometrica disegnata a c. B5v. - Legatura ottocentesca in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con indicazione ms di A. e titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16 - Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: "Lucas Albitius" Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Norimberga Nomi: [Autore] Ptolomaeus, Claudius Regiomontanus, Iohannes [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16 [Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 16 [Editore] Berg, Johann vom & Neuber, Ulrich Forme varianti dei nomi: Mueller , Johannes Ioannis : de Monteregio Künigsperger , Johannes Müller , Hans Monte Regio , Joannes : de Regiomontanus Küngsperger , Joannes Ptolemæus , Claudius Tolomeo Tolemeo , Claudio Ptolemeus , Claudius Ptolomaeus , Claudius Tolomeo , Claudio Ptolemy Neuber, Ulrich & Berg, Johann vom Montanus, Iohannes & Neuber, Ulrich Neuber, Ulrich & Montanus, Iohannes Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front Identificativo record: RMLE007842 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 1. 16 - R1 0004365825 VMD Timbro del Legato Piazzni sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Lucas Albitius". - Tra le c. B6 e B7 inserito bifolio con annotazioni di mano di Giuseppe Piazzini. - Figura geometrica disegnata a c. B5v. - Legatura ottocentesca in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con indicazione ms di A. e titolo in oro - C - 20090108 - 20090108 Scheda: 22/31 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Suetonius Tranquillus, Gaius Titolo: Caius Suetonius Tranquillus Chrestomathia illustratus a Ioanne Petro Millero Editore,distributore, ecc.: Berolini : sumtibus A. Haude et I.C. Speneri bibliop. reg. et Acad. scientiar. priuil., 1762 (Vlmae : ex officina Wagneri) Descrizione fisica: [32], 399, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: SOMO n-e- iaa- Seal (3) 1762 (A) Note: Occhietto: Svetonius Marca non censita (In cornice circolare, Minerva di profilo. Motto: Sapere aude) sul frontespizio Testo di Svetonio su colonne Segnatura: *-2*⁸ A-2B⁸ (2B8 bianca) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 14 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle marrone marmorizzata, con fregi dorati sul dorso e tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 14 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Berlino Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Ulma Nomi: Suetonius Tranquillus, Gaius [Curatore] Miller, Johann Peter <1710-1796> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 14 [Editore] Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl [Tipografo] Wagner, Christian Ulrich <2. ; 1750-1804> Forme varianti dei nomi: Suétone Svetonio Svetonius Tranquillus , Gaius Svetonio Tranquillo , Gaio Svetonij Trankvill , Gaj Svetonius Tranquillus , Caius Spener, Johann Carl & Haude, Ambrosius Spener & Haude Haude & Spener Typis Wagneri URI: http://books.google.it/books?id=qIE9AAAAcAAJ Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PISE002224 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 18. 14 - R1 0004204455 VMD F Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle marrone marmorizzata, con fregi dorati sul dorso e tagli rossi - C - 20130201 - 20130201 Scheda: 23/31 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Des Périers, Bonaventure Titolo: Cymbalum mundi, ou Dialogues satyriques sur differens sujets, par Bonaventure des Periers. Avec une lettre critique dans laquelle on fait l'histoire, l'analyse, & l'apologie de cet ouvrage par Prosper Marchand, libraire Edizione: Nouvelle edition. Revûë, corrigée & augmentée de notes & remarques, communiquées par plusiers sçavans Editore,distributore, ecc.: A Amsterdam : chez Prosper Marchand, libraire dans le Nes, à l'enseigne de l'Etoile, 1732 Descrizione fisica: [4], xxx, [2], 243, [5] p., [5] c. di tav. : antip., ill. ; 12° Lingua di pubblicazione: FRANCESE Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: s.nt s.s, e.e. 22an (3) 1732 (R) Note: Occhietto Antip. disegnata da B. Picart e incisa da van Buisen Marca non censita (Stella splende sopra paesaggio montano tra due cornucopie intrecciate in basso, da una escono utensili, dall'altra escono libri. Motto in alto su cartiglio: Inter omnes) calcogr., disegnata da B. Picart, sul front. stampato in rosso e nero Segnatura: π² ã¹² ē⁴ A-K¹² L⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 11. 37 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Rilegatura ottocentesca in quarto di pelle tabacco e carta radicata marrone; sul dorsi impressioni dorate e a secco, e tassello di pelle verde con indicazione d'autore e tit. in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 11. 37 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Altri titoli: Dialogues satyriques sur differens sujets, par Bonaventure des Periers CFI0818156 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Nomi: [Autore] Des Périers, Bonaventure Marchand, Prosper [Disegnatore] Picart, Bernard [Incisore] Buisen, : van [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 11. 37 [Editore] Marchand, Prosper <1675-1756> Forme varianti dei nomi: Desperriers , Bonaventure Picard , Bernard <1673-1733> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMSE008957 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A d. 11. 37 - R1 0002388255 VMD Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Rilegatura ottocentesca in quarto di pelle tabacco e carta radicata marrone; sul dorsi impressioni dorate e a secco, e tassello di pelle verde con indicazione d'autore e tit. in oro - C - 20080731 - 20080731 Scheda: 24/31 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Iuvenalis, Decimus Iunius Titolo: D. Iunii Juvenalis et A. Persii Flacci Satyrae. Argumenta et chrestomathias addidit Ioannes Petrus Miller Editore,distributore, ecc.: Berolini : sumtibus A. Haude et I. C. Speneri bibliop. Reg. et Acad. Scient. priuil., 1749 (Vlmae : ex officina Wagneri) Descrizione fisica: 2 parti ([20], 112, [32] p.; [4], 21, [11] p.) ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: RIIS X.R. le80 AdDi (3) 1749 (A) tase ost. asm. EtTe (3) 1749 (A) Note: Precede occhietto: Iuvenalis et Persius Marca non censita (In cornice circolare, Minerva di profilo. Motto: Sapere aude) sul frontespizio Segnatura: *⁸ 2*² A-I⁸; π² A-B⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 19 - Sul front. sigillo araldico di possesso, non identificato, e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marrone, con fregi dorati sui comparti del dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 19 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Titolo uniforme: Satirae LAT | Satirae Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Berlino Nomi: Iuvenalis, Decimus Iunius Persius Flaccus, Aulus [Curatore] Miller, Johann Peter <1710-1796> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 19 [Editore] Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl [Tipografo] Wagner, Christian Ulrich <1. ; 1707-1750> Forme varianti dei nomi: Juvenal Giovenale , D. Giunio Giovenale , Decimo Giunio Giovenale Juvenalis , Decimus Junius Juvenalis , Decimus Iunius Persio , Aulo Flacco Persio Flacco , Aulo Persio Persius , Aulus Flaccus Persius <34-62> Flacco , Aulo Persio Flaccus , Aulus Persius Spener, Johann Carl & Haude, Ambrosius Spener & Haude Haude & Spener Literis Wagnerianis Typis Wagnerianis Officina Wagneri Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PISE002221 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 17. 19 - R1 0004203635 VMD F Sul front. sigillo araldico di possesso, non identificato, e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marrone, con fregi dorati sui comparti del dorso - C - 20130124 - 20130124 Scheda: 25/31 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Einhardus Titolo: De vita et gestis Caroli Magni. Cum commentario Joh. Friederici Besselii et notis Johannis Bollandi. Accesserunt Melchioris Hamenveltonis Goldasti animadversiones ineditae cum variis dissertationibus quarum index in praefatione exhibetur. Curante Joh. Hermanno SchminckioEginhartus Editore,distributore, ecc.: Trajecti ad Rhenum : ex officina Guilielmi vande Water, academiae typographi, 1711 Descrizione fisica: [42], 248, [18] p., [2] c. di tav. ripieg. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: MOI. o-u- amum litu (3) 1711 (R) Note: Nome dell'A. in testa al front Marca non censita (Pax aptium altrix) sul front Front. stampato in rosso e nero Iniz. xilogr Segn.: *-5*4 6*2(-6*2) A-2K4 2L2(-2L2) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 6 15 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Danni meccanici e biologici [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 6 15 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Titolo uniforme: Vita Karoli Magni Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Utrecht Nomi: [Autore] Einhardus Goldast, Melchior <1578-1635> Bessel, Johann Friedrich Bolland, Jean <1596-1665> Schmincke, Johann Hermann <1684-1743> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 6 15 Forme varianti dei nomi: Goldast , Melchior : von Haimenfeld Heiminsfeld , Melchior : Goldast, Von Goldast Von Heiminsfeld , Melchior Goldastus , Melior Hamenuelto Hamenuelto Goldastus , Melior Eginhardus Eginhart Eginardus Einhart Eginardo Bollandus , Ioannes Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: PARE013783 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a 6 15 - R1 0004200875 VMD F Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Danni meccanici e biologici - C - 20130107 - 20130107 Scheda: 26/31 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fracastoro, Girolamo Titolo: Hieronymi Fracastorii Veronensis Poemata omnia, nunc multo, quam antea, emendatiora. Accesserunt reliquiae carminum Joannis Cottae, Jacobi Bonfadii, Adami Fumani, Nicolai Archii, poetarum Veronensium Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1718 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1718) Descrizione fisica: [16], XL, 242, [6] p., [1] carta di tav. : 1 ritratto ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: IIs- u-um t.e, PoHu (3) 1718 (R) Note: Marca calcografica (Scavatore di anticaglie. Motto: quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio Stemma editoriale del Volpi in fine Altro colophon a carta M3v Segnatura: a-c⁸ d⁴ A-P⁸ Q⁴ Carta Q4 bianca Iniziali, vignette e fregi xilografici Contiene: a carta M4r, Carminum libellus di Giovanni Cotta; a carta N8r, Carmina nonnulla di Giacomo Bonfadio, Adamo Fumani e Nicolo d'Arco; a carta Q3r, Catalogus librorum, qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16 - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena. - Diffuse lacune da tarlo [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Pubblicato con: Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928 Joannis Cottae Veronensis carminum libellus. | Cotta, Giovanni VEAV010222 Jacobi Bonfadii, Adami Fumani, Nicolai Archii, comitis ... carmina nonnulla. | Bonfadio, Giacomo BRIV001571 | Arco, Niccolò : d' CNCV000836 | Fumani, Adamo UBOV104066 Titolo uniforme: Syphilis, sive De morbo gallico. Alcon, sive De cura canum venaticorum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Fracastoro, Girolamo Bonfadio, Giacomo Arco, Niccolò : d' Fumani, Adamo Cotta, Giovanni [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16 [Editore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Bonfadio , Iacopo Bonfadio , Jacopo Fracastorius , Hieronymus Arco , Nicolò : d' D'Arco , Nicolò D'Arco , Niccolò Archi Comite , Nicolao Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie Identificativo record: VIAE003992 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a 8 16 - R1 0004201185 VMD Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena. - Diffuse lacune da tarlo - C - 20130110 - 20130110 Scheda: 27/31 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Curtius Rufus, Quintus Titolo: Q. Curtii Rufi De rebus gestis Alexandri Magni libri decem Editore,distributore, ecc.: Parisiis : typis J. Barbou, via San-Jacobæa, sub Signo Ciconiarum, 1757 Descrizione fisica: XV, [1], 557, [3] p., [1] c. di tav. : antip. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: i-ii emie usuo cixi (3) 1757 (R) Note: A cura di Jean Capperonnier: cfr. SUDOC A p. [V]-XV: De vita et scriptis Q. Curtii Rufi, ex Gerardi Joannis Vossii .. A p. [1]-112: J. Freinshemii Supplementorum in Q. Curtium liber primus [-secundus] A p. [1]-[3] finali: Catalogus praecipuarum Q. Rufi editionum Sul front. marca xil. non censita (Putti tipografi con motto: Meta laboris honos) firmata: Papillon fecit) Antip. e vignette calcogr., incise e sottoscritte da Ch. D. Eisen (disegnatore) e L. S. Lempereur (incisore) Segn.: a8 A-2Z8/4 3A4. Incisore, TO0V538616 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 38 - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marmorizzata, con riquadratura dorata dei piatti, fregi su dorso, labbro e unghiatura, e tagli dorati, danneggiata [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 38 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Curtius Rufus, Quintus [Autore] Freinsheim, Johann Vossius, Gerhard Johann [Disegnatore] Eisen, Charles Dominique Joseph <1721-1778> Lempereur, Louis-Simon [Curatore] Capperonnier, Jean <1716-1775> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 38 [Editore] Barbou, Joseph Gerard Forme varianti dei nomi: Philoecus , Gratianus Freinsemio Freinshemius , Johann Voss , Gerhard Johann Vossius , Gerardus Joannes Vossius , Gerhardus Joannes Vossio , Gerardo Giovanni Curzio Rufo , Q. Curzio Rufo , Quinto Curce , Quinte Barbou, Joseph Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: LO1E016608 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 17. 38 - R1 0004203945 VMD F Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marmorizzata, con riquadratura dorata dei piatti, fregi su dorso, labbro e unghiatura, e tagli dorati, danneggiata - C - 20130122 - 20130122 Scheda: 28/31 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Versi sciolti dell'abate Carlo Innocenzio Frugoni del conte Francesco Algherotti e del padre Xaverio Bettinelli con le Lettere di Virgilio dagli Elisj Edizione: Seconda edizione, si aggiungono Dodeci lettere inglesi sopra varj argomenti, e sopra la letteratura italiana principalmente nuove ed inedite Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Giambatista Pasquali, 1766 Descrizione fisica: [4], 67, [1], CLV, [1], XXXVIII, [2], 157, [3], VIII, C p., [2] c. di tav. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.il oro, tih' pado (3) 1766 (R) Note: Le Dieci lettere di Publio Virgilio Marone scritte dagli Elisi all'Arcadia di Roma, e le Dodeci lettere inglesi sopra vari argomenti sono opere di Saverio Bettinelli: cfr. DBI, v. 9, p. 738-739 Antiporta incisa da P. Monaco su disegno di B. Nazari Illustrazione a p.p. e finalini figurati, incisi da P.M. su disegni di Pietro Antonio Novelli Marca non censita (Apollo raggiante, con libro e scudo, e motto "La felicità delle lettere") sul front Segn.: π² a-g⁴ h⁶ A-S⁴ T6 *-5*⁴ 2A-2V⁴ †⁴ 3A-3L⁴ 3M⁶ Bianca carta 5*4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 20 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Rilegatura di fine Ottocento in quarto di pelle e carta marmorizzata; tagli spugnati rossi e turchini [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 20 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Pubblicato con: Dieci lettere di Publio Virgilio Marone scritte dagli Elisj all'Arcadia di Roma sopra gli abusi introdotti nella poesia italiana. | Bettinelli, Saverio <1718-1808> CFIV010850 Versi sciolti dell'abate Carlo Innocenzio Frugoni. | Frugoni, Carlo Innocenzo SBLV041156 Epistole in versi del sig. conte Francesco Algarotti. | Algarotti, Francesco <1712-1764> CFIV057168 Dodeci poemetti in verso sciolto del p. Saverio Bettinelli gesuita altra volta pubblicati in Milano sotto il nome di Diodoro Delfico P.A. | Bettinelli, Saverio <1718-1808> CFIV010850 Dodeci lettere inglesi sopra vari argomenti, e sopra la letteratura italiana. | Bettinelli, Saverio <1718-1808> CFIV010850 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bettinelli, Saverio <1718-1808> [Autore] Algarotti, Francesco <1712-1764> [Disegnatore] Novelli, Pietro Antonio <1729-1804> [Autore] Frugoni, Carlo Innocenzo [Incisore] Monaco, Pietro <1707-1772> [Disegnatore] Nazari, Bartolomeo [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 20 [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Delfico , Diodoro Diodoro Delfico Bettinelli , Xavier Bettinelli , Giuseppe Maria Bettinelli , Francesco Saverio Novelli , Petrus Antonius Comante Eginetico Frugoni , Innocenzio Frugoni , Carlo Monacus , Petrus Nazzari , Bartolomeo Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PARE016182 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 8. 20 - R1 0004225395 VMD F Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Rilegatura di fine Ottocento in quarto di pelle e carta marmorizzata; tagli spugnati rossi e turchini - C - 20140117 - 20140117 Scheda: 29/31 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Jacquier, N. Titolo: NN Flagellum hæreticorum fascinariorum, authore F. Nicolao Iaquerio ... His recens accesservnt D. Lamberti Danaei de Veneficis ... Dialogi. D. Joachimi Camerarij ... in Plutarchi ... Epistola. D. Martini De Arles ...de superstitionibus Tractatus.Joannis Tritehemij de reprobis... Quaestiones II ... item D. Thomae Erasti de strigibus ... Liber. Summo studio & industria F. Ioan. Myntzenbergij ... edita Editore,distributore, ecc.: Francofvrti ad Moenvm : \Nikolaus Basse!, 1581. (Impressum Francofurti ad Mœnum : apud Nicolaum Bassæum, 1581) Descrizione fisica: [18], 604, [4] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: i-um m,a- umm, Cune (3) 1581 (R) Note: Marca simile a (G.00253) sul frontespizio e in fine Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁸ 3*² A-Z⁸ a-p⁸(p8 bianca); iniziali e fregi xilografici ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 20. 2 - Legato con: Celsi, M. In haereticis coercendis ... Francofurti ad Moenum, 1581. - Timbro del legato Piazzini in fine. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; titolo inciso sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 20. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine Pubblicato con: De veneficis,quos vulgo sortiarios vocant dialogus. In libellum Plutarchi,De defectu oraculorum Tractatus de superstitionibus Tractatus de reprobis atque maleficis Disputatio de Lamiis Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: [Autore] Jacquier, N. [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 20. 2 [Editore] Bassée, Nikolaus Forme varianti dei nomi: Jacquier , Nicolas Marca tipografica: Entro una cornice, fortuna con chioma con vela sul braccio sinistro regge un timone nella sinistra e appoggia i piedi alati su una ruota. Con motto. (F116) Entro cornicetta, fortuna (donna in piedi su una ruota in acqua) tiene nella destra una lama e nella sinistra una vela (F125) Marca non censita (S1) Simile a (G00253) sul front e in fine Identificativo record: RMLE005929 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G a. 12. 20. 2 - R1 0003894815 VMD Legato con: Celsi, M. In haereticis coercendis ... Francofurti ad Moenum, 1581. - Timbro del legato Piazzini in fine. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; titolo inciso sul dorso - C - 20100105 - 20100105 Scheda: 30/31 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sacrobosco, Ioannes : de Titolo: Sphæra Ioannis de Sacro Bosco emendata. Eliæ Vineti Santonis scholia in eandem sphæram, ab ipso authore restituta. Adiunximus huic libro compendium in Sphæram, per Pierium Valerianum Bellunensem, et, Petri Nonij Salaciencis demonstrationem eorum, quæ in extremo capite de climatibus Sacroboscius scribit, de inæquali climatum latitudine, eodem Vineto interprete Edizione: [Troisiesme edition] Editore,distributore, ecc.: Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, sub pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1558 ([Parigi : Guillaume Cavellat]) Descrizione fisica: 102, [2] c. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ita. e-ia m.c- igfo (3) 1558 (A) Note: Sul verso del front. indicazione di edizione e data di stampa: Acheue d'imprimer, le troisiesme iour de Iuillet, mil cinq cens cinquante & sept, pour la troisiesme edition Marche (R124) sul front., non censita (simile a R975, senza anno) in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-n⁸ Bianca la c. n7 Ill. xil.; alcune ill. sono costituite da parti mobili Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro non identificato in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 - Possessore: *Timbro. Timbro ovale piccolo con entro scudo non identificato, in fine Titolo uniforme: Sphaera mundi Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Sacrobosco, Ioannes : de Valeriano, Pierio Nunes, Pedro <1502-1579> Vinet, Elie <1509-1587> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 [Editore] Cavellat, Guillaume [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 Forme varianti dei nomi: Delle Fosse , Giovan Piero Pierius , Ioannes Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio Pierio , Valeriano Bolzanio Pierio , Valeriano Valeriano , Giovanni Pierio Pierio , Giovanni Dalle Fosse , Giovanni Pietro Nonius , Petrus Sacrobosco , Giovanni Sacro Bosco , Joannes : de Joannes : de Sacrobosco Holywood , John Halifax , John Sacrobusco , Johannes Sacro Bosco , Johannes : de in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis Cavellat, Guilielmus Marca tipografica: Marca non censita (S1) In fine: simile a R975 senza l'anno: 1540. Gallina grassa su un prato in un tondo (R124) Sul front. Identificativo record: RAVE022001 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C g. 10. 35 - R1 0004381505 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro non identificato in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro - C - 20081115 - 20081115 Scheda: 31/31 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Schwalenberg, Heinrich Titolo: Aphorismi hieroglyphici, quibus veterum philosophorum mysteria quædam declarantur: ex commentariis hieroglyphicis Ioannis Pierii Valeriani & Cælii Augustini Curionis collecti ... editi per Henricum Schualenberg ... Editore,distributore, ecc.: Lipsiæ : impensis Valentini Vœgelini bibliop., 1592 (Lipsiae : imprimebat Michael Lantzenberger : impensis Valentini Vœgelini bibliopolæ, 1592) Descrizione fisica: 307, [13] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: r-i- e,e. atex itdo (3) 1592 (R) Note: Riferimenti: VD16 VD16 V 118 Marca sul frontespizio (G314) e n.c. (simile a Wendland 211) in fine Corsivo, romano; segnatura: A-V⁸ (V8 bianca); iniziali e fregi xilografici ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 - Asportati il luogo di stampa dal frontespizio e dal colophon, e il nome di Valeriano dal frontespizio e da c. A2r. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Francisci Mariae Naldinij" e in volgare sul front.:"del Cav. Fr. M.a Naldini 1672". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 - Possessore: Naldini, Francesco Maria. Nota su guardia ant.: "Ex Libris Francisci Mariae Naldinij" e su front. Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Lipsia Nomi: [Autore] Schwalenberg, Heinrich Valeriano, Pierio Curione, Celio Agostino <1538-1567> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 [Possessore precedente] Naldini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 5 [Editore] Lantzenberger, Michael [Editore] Vogelin, Ernst Forme varianti dei nomi: Delle Fosse , Giovan Piero Pierius , Ioannes Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio Pierio , Valeriano Bolzanio Pierio , Valeriano Valeriano , Giovanni Pierio Pierio , Giovanni Dalle Fosse , Giovanni Pietro Voegelin, Ernst Typis Voegelianis Typis Vogelianis Marca tipografica: Arca dell'alleanza. Sopra due putti Cristo crocefisso e lo spirito santo; sotto scheletro, paesaggio, fiera. (G314) Sul frontespizio Marca non censita (S1) In fine (simile a Wendland 211) Identificativo record: RMLE012624 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 14. 5 - R1 0004201985 VMD Asportati il luogo di stampa dal frontespizio e dal colophon, e il nome di Valeriano dal frontespizio e da c. A2r. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Francisci Mariae Naldinij" e in volgare sul front.:"del Cav. Fr. M.a Naldini 1672". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20090526 - 20090526