Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giolito de Ferrari, Gabriele
 

Scheda: 21/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Titolo Tomo 1. [-2.] Delle diuine lettere del gran Marsilio Ficino, tradotte per m. Felice Figliucci senese
Edizione Nuouamente ristampate con due tauole, la prima de i nomi & materie delle lettere, & l'altra delle cose piu notabili
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note E' l'ed. del 1549 in cui sono stati ricomposti il front. e le c. preliminari (v. 1) e del 1548 (v. 2). Cfr.: S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, vol. I, p. 255)
Marca (Z535) sui front. e (Z539) in fine al v. 2
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom.
Comprende 1
Titolo uniforme Epistolae. | Ficino, Marsilio
Altri titoli Tomo 1. [-2.] Delle divine lettere del gran Marsilio Ficino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Figliucci, Felice [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Figliucci , Alessio -> Figliucci, Felice
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) in fine al v. 2.
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record UBOE000239
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 1   


Scheda: 22/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Titolo Paralleli o essempi simili di Thomaso Porcacchi cauati da gl'historici, accioche si vegga, come in ogni tempo le cose del mondo hanno riscontro, o fra loro, o con quelle de' tempi antichi. E' questa, secondo l'ordine da lui posto, la seconda gioia, congiunta all'anella della sua collana historica
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica [32], 197, [3] p. ; 4º
Collezione Collana historica. Gioie / [Tommaso Porcacchi] ; 2 (ID Collana : TO0E000456)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.mo ia80 i.to relo (3) 1567 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26534
Segnatura: *-4* A-2B⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 220
   ota di possesso sul front.: "Ioannis Spataforae Ch. Reg.". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 220
   Possessore: Spatafora, Giovanni. Nota sul front.: "Ioannis Spataforae Ch. Reg."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Spatafora, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 220
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Marca sul front.- Motto: Semper eadem
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record RMLE006631
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 220 000435243 ota di possesso sul front.: "Ioannis Spataforae Ch. Reg.". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guazzo, Marco <1556m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Historie di m. Marco Guazzo di tutti i fatti degni di memoria nel mondo successi dell'anno 1524. sino a questo presente con molte cose nouamente giunte in piu luoghi de l'opera, & nel fine, che ne l'altre non erano nouamente ristampate
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546)
Descrizione fisica [8], 375, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 8376 7270 i-do rost (3) 1546 (R)
Note Terza ed. dell'opera, dopo quelle del 1540 e 1544, ma prima uscita dai tipi dei Giolito: cfr. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, I, p. 113-116
Segnatura: *⁸ A-3A⁸ (3A8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 8. 21
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francisci Albitii, qui emit Florentiae anno 1765". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 8. 21
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: Francisci Albitii, qui emit Florentiae ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guazzo, Marco <1556m.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 8. 21
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record TO0E010000
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 8. 21 000438317 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francisci Albitii, qui emit Florentiae anno 1765". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
Titolo Delle attioni, et sentenze del s. Alessandro de' Medici primo duca di Fiorenza, ragionamento d'Alessandro Ceccheregli fiorentino. Al molto magn. et nobiliss. m. Giouanuettorio Soderini
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564 ([Venezia : Gabriel Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica 59, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta deu- oae- iln- haal (3) 1564 (R)
deu- oae- iln- haal (3) 1565 (R)
Note Marche dei Giolito sul front. (V364) e in fine (Z539)
Cors. ; rom
Segn.: *⁴ B-P⁴
P4 bianca
La c. 12 erroneamente numerata 13
Iniziali e fregi xil
Var B.: 1565.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 579. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVI.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ceccheregli , Alessandro -> Ceccherelli, Alessandro
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Sul front.
Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.t.
Identificativo record BVEE013753
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 579. 2 000396811 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVI.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Titolo Tomo primo [-secondo] delle diuine lettere del gran Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per m. Felice Figliucci senese
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrari, 1549 (In Venegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Data del v. 2: 1548
Marca (Z538) sui front
Cors. ; rom
Iniziali xilogr.
Comprende 1
2
Titolo uniforme Epistolae. | Ficino, Marsilio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Figliucci, Felice [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Figliucci , Alessio -> Figliucci, Felice
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) sui front.
Identificativo record URBE026961
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 6. 16   
Biblioteca universitariaH c. 9. 2   


Scheda: 26/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavalcanti, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo La retorica di M. Bartolomeo Caualcanti, gentilhuomo fiorentino. Diuisa in sette libri: doue si contiene tutto quello, che appartiene all'arte oratoria. Con la tauola de i capi principali, contenuti nella presente opera. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559)
Descrizione fisica [12], 563, [1] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tohe e.3. ere, come (3) 1559 (R)
tohe n-r- ere, come (3) 1559 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 10433; Bongi, S. Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato, vol. II, p. 72-74
Marca (V363) sul frontespizio
Segnatura: *⁶ A-3A⁶; corsivo, romano
Variante B: carta *6 ricomposta in maniera errata che occupa anche il verso della carta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 21
   Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 21
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli La retorica di M. Bartolomeo Cavalcanti, gentilhuomo fiorentino.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cavalcanti, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 21
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Identificativo record BVEE021223
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 21 000425285 Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guicciardini, Francesco <1483-1540> [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'historia d'Italia di m. Franc.co Guicciardini gentil'huomo fiorentino gli vltimi quattro libri non piu stampati. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1564)
Descrizione fisica [36], 477, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lane T.n. m-re fudi (3) 1564 (R)
Note A cura di Agnolo Guicciardini, il cui nome figura nella prefazione
Colophon a carta 2G7v
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: ¶⁶ *⁸ 2*⁴ A-2G⁸ (2*4 bianca).
Libri 17-20: Historia d'Italia, BVEE009543
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 31
   Rilegata in fine la Tauola delle cose notabili (carte *8, 2*4). - Iniziali manoscritte sul front. : "A: S:". - Alcune postille marginali. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Historia d'Italia | Guicciardini, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guicciardini, Francesco <1483-1540> [ scheda di autorità ]
Guicciardini, Agnolo <1525-1581> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Sul front.
Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) A c. 2G8r.
Identificativo record BVEE014798
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 10. 31 000423959 Rilegata in fine la Tauola delle cose notabili (carte *8, 2*4). - Iniziali manoscritte sul front. : "A: S:". - Alcune postille marginali. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo De le lettere di M. Claudio Tolomei lib. sette. Con vna breue dichiarazione in fine di tutto l'ordin de l'ortografia di questa opera
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica 234 [i.e.232], [6] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ad uoo, n-de goza (3) 1547 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26071
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-2F⁸ 2G⁶; omesse nella numerazione le carte 193-194; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 4. 20
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Notizie bibliografiche ms sul recto della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone; sul dorso tracce di cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 4. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 4. 20
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.t.
In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Identificativo record BVEE018109
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 4. 20 000389015 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Notizie bibliografiche ms sul recto della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone; sul dorso tracce di cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Susio, Giovanni Battista <1519-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo I tre libri di messer Giouan Battista Susio, della ingiustitia del duello, et di coloro, che lo permettono. Con la tauola delle cose piu notabili. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1555)
Descrizione fisica 182, [18] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.la tare e-t- pepr (3) 1555 (R)
Note Riferimenti: EDIT16CNCE 27117
Corsivo, romano; segnatura: A-2B⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 31
   Nota di possesso parzialmente rifilata sul front.: "Di Gio. Battista Bi...". - Sulla carta di guardia anter. iniziali ms: GBDV. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di titolo e A. sul dorso; tagli violacei
Altri titoli I tre libri di messer Giovan Battista Susio, della ingiustitia del duello, et di coloro, che lo permettono.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Susio, Giovanni Battista <1519-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul frontespizio.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine.
Identificativo record BVEE007669
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 8. 31 000421867 Nota di possesso parzialmente rifilata sul front.: "Di Gio. Battista Bi...". - Sulla carta di guardia anter. iniziali ms: GBDV. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di titolo e A. sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Musso, Cornelio <1511-1575>
Titolo Prediche del reuerendissimo monsignor Cornelio vescouo di Bitonto, fatte in diuersi tempi, et in diuersi luoghi. Nelle quali si contengono molti santi, & euangelici precetti, non meno utili, che necessari alla interior fabrica dell'huomo christiano. Con la tauola delle cose notabili
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, et fratelli, 1556 (In Venetia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, et fratelli, 1556)
Descrizione fisica [32], 614, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lel- e-52 o-in maca (3) 1556 (R)
lel- e-52 o-in mati (3) 1556 (R)
Note Marca (Z535) sul front. e (U387) in fine
Segn.: *-2*⁸ A-2P⁸ 2Q⁴
Iniziali e fregi xil
Var. B: data in fine 1554. Var. C cambia solo il 2. gruppo dell'impronta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo
   Legatura semirigida in pergamena con titolo manoscrito a inchiostro nella parte alta del dorso.- Sul frontespizio cifra 21 manoscritta a inchiostro.
Altri titoli Prediche del reverendissimo monsignor Cornelio vescovo di Bitonto.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Musso, Cornelio <1511-1575>
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record ANAE013656
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001100 Legatura semirigida in pergamena con titolo manoscrito a inchiostro nella parte alta del dorso.- Sul frontespizio cifra 21 manoscritta a inchiostro.  solo consultazione


Scheda: 31/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vico, Enea <1523-1567> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi di M. Enea Vico parmigiano, sopra le medaglie de gli antichi diuisi in due libri. Oue si dimostrano notabili errori di scrittori antichi, e moderni, intorno alle historie romane. Con due tauole, l'una de' capitoli; l'altra delle cose piu notabili. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555)
Descrizione fisica 112, [16] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.te i-in e.I. GeFi (3) 1555 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27124
Segnatura: *⁴ A-P⁴; O2 segnata P2; iniziali, testatine e finali xilografici; ritratto del dedicatario Cosimo II de' Medici a carta *2v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 39
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di A., titolo e data; segnacolo in seta verde
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vico, Enea <1523-1567> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record TO0E020253
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 39 000436806 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di A., titolo e data; segnacolo in seta verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Beuter, Pedro Antonio <1510fl.> [ scheda di autorità ]
Titolo Cronica generale d'Hispagna, et del Regno di Valenza. Nella quale si trattano gli auenimenti, & guerre, che dal diluuio di Noe insino al tempo del re Don Giaime d'Aragona, che acquistò Valenza in Spagna si seguitarono: insieme con l'origine delle città, terre & luoghi più notabili di quella, & di tutte le nationi, & popoli del mondo: ... Composta dall'eccellente M. Anton Beuter, maestro in sacra theologia, & nuouamente tradotta in lingua italiana dal S. Alfonso d'Vlloa. Con due tauole, la prima de' capitoli, & la seconda delle cose più notabili
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, e fratelli, 1556)
Descrizione fisica [72], 533, [3] p., [2] c. di tav. doppia. : c. geogr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta too; I.E' ins- chre (3) 1556 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 005679; Index Aureliensis, IV, 118418
Marche sul front. (Z535) e in fine (U89)
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁸-4[ast]⁸ 5[ast]⁴ A-2K⁸ 2L⁴
Le carte della tavola doppia ("La Spagna") recano un componimento poetico di circostanza di Ioannes Baptista Gnesius sul recto della prima c. e sul verso della seconda.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 5. 31
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 5. 31
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Coronica general de toda España y especialmente del Revno de Valencia. | Beuter, Pedro Antonio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Beuter, Pedro Antonio <1510fl.> [ scheda di autorità ]
Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 5. 31
Forme varianti dei nomi Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.fiamme uscenti da sfera alata(iniz. GGF),guarda il sole.Motto. In fine
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record BVEE010336
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN a. 5. 31 000207343 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii della guerra di Transiluania, del signor Ascanio Centorio de gli Hortensi. Ne quali si contengono tutte le cose, che successero nell'Vngheria dalla rotta del re Lodouico 12. sino all'anno 1553. Con la tauola delle cose degne di memoria
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1566
Descrizione fisica [40!, 266, [2! p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-mi I.t. risa glde (3) 1566 (R)
Note Adams C 1269; BMSTC Italian p. 165; EDIT 16 v. 3 2768; Index Aureliensis 135.169
Nel titolo numeri romani
Marca (Z 540) sul front. e (Z 539) in fine
Cors. ; rom
Fregi xil. con gorgoni e putti e iniziali xil. figurate
Segn.: *4 2*-3*8 (3*8v bianca) A-Q8 R6 (R6r bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 585. 1
   Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1770 ...". - Legato con: Centorio degli Ortensi, A. La seconda parte de' commentarii ... 1570. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titoli ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 585. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Francesco degli Albizi comprò ubn Firenze l'anno 1770 ..
Continua con La seconda parte de' commentarij delle guerre, & de' successi più notabili, auuenuti così in Europa come in tutte le parti del mondo dall'anno 1553 fino a tutto il 1560. Del signor Ascanio Centorio de gli Hortensii
Altri titoli Commentarii della guerra di Transilvania, del signor Ascanio Centorio degli Hortensii.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 585. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Centorio , Ascanio -> Centorio degli Ortensi, Ascanio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Marca in fine
Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Marca sul front.
Identificativo record CNCE010794
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 585. 1 000435796 Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1770 ...". - Legato con: Centorio degli Ortensi, A. La seconda parte de' commentarii ... 1570. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titoli ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
Titolo La seconda parte de' commentarij delle guerre, & de' successi più notabili, auuenuti così in Europa come in tutte le parti del mondo dall'anno 1553 fino a tutto il 1560. Del signor Ascanio Centorio de gli Hortensii
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1570
Descrizione fisica [32], 298, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-ra on55 l,a- dral (3) 1570 (R)
Note Esiste emissione precedente: In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1569
Corsivo, greco, romano; segnatura: *-4*⁴ A-S⁸ T⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 585. 2
   Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1770 ...". - Legato con: Centorio degli Ortensi, A. Commentarii della guerra di Transiluania ... In Vinegia, 1566. - Legatura moderna in pergamena rigida; A.e titoli ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 585. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su g. ant.: Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1770 ...
Continuazione di Commentarii della guerra di Transiluania, del signor Ascanio Centorio de gli Hortensi. Ne quali si contengono tutte le cose, che successero nell'Vngheria dalla rotta del re Lodouico 12. sino all'anno 1553. Con la tauola delle cose degne di memoria
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 585. 2
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Centorio , Ascanio -> Centorio degli Ortensi, Ascanio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. In fregio con il motto: Semper eadem. (U703) Sul fregio del front.
Fenice su fiamme. In fregio con putti alati e festoni. Motto: Semper eadem. (U704) Sui fregi di c. ast.2 e c. A1r
Identificativo record CNCE010800
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 585. 2 000435797 Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1770 ...". - Legato con: Centorio degli Ortensi, A. Commentarii della guerra di Transiluania ... In Vinegia, 1566. - Legatura moderna in pergamena rigida; A.e titoli ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Orlando furioso di m. Ludouico Ariosto ornato di varie figure con alcune stanze, et cinque canti d'vn nuouo libro del medesimo nuouamente aggiunti, & ricorretti. Con alcune allegorie, et nel fine una breue espositione. Et tauola di tutto quello, che nell'opera si contiene
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550 (In Venetia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)
Descrizione fisica 3 pt. (264; 31, °1!; °30! c.) : ill., 1 ritr. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.o, o.io a.ra TuCh (3) 1550 (R)
a:la o.o, a.sa DeHa (3) 1550 (R)
ins- a,i. a.ra OuVa (C) 1550 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 2660; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, v.1, p.85
Colophon a c.3D7r della pt. 2
Inizial. ornate, fregi e vignette xil
Segn.: A-2K8; 3A-3D8; ast-3ast8 4ast6
Pt. 2: Cinque canti di vn nuouo libro di m. Lodouico Ariosto
Pt. 3: Espositione di tutti i vocaboli ... raccolte da m. Lodouico Dolce ... con fregio xil. in front
Ritr. xil. di L. Ariosto sul v. del front. della pt.3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43
   Timbro del Legato Piazzini a c. A2r e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Orlando furioso Edizione del Giolito MDL". - Tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro a c. A2r e in fine
Pubblicato con Cinque canti di vn nuouo libro di m. Lodouico Ariosto, i quali seguono la materia de Furioso. Di nuouo con somma diligenza ristampati, & corretti, dall'originale di mano dell'Auttore, con le allegorie, & tauola delle cose, che in essi si contengono; et con alcune altre stanze del medesimo, che mancauano, aggiunte, & poste a i suoi luoghi nuouamente. | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
Espositione di tutti i vocaboli, et luoghi difficili, che nel libro si trouano. Con vna breue dimostratione di molte comparationi & sentenze dell'Ariosto in diuersi auttori imitate. Raccolte da m. Lodouico Dolce, e da lui stesso corrette et ampliate in questa sesta editione | Dolce, Lodovico CFIV064508
Titolo uniforme Orlando furioso | Ariosto, Ludovico
Cinque cantiITA | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) in front. della pt. 2
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) in front. della pt. 3 2 U89 cfr. EDIT 16
Marca non controllata in colophon della pt. 2 U89 cfr. EDIT 16
Identificativo record CNCE002660
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 43 000388810 Timbro del Legato Piazzini a c. A2r e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Orlando furioso Edizione del Giolito MDL". - Tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scandianese, Tito Giovanni <1517ca.-1582> [ scheda di autorità ]
Titolo La dialettica di Tito Giouanni Scandianese, diuisa in tre libri con due tauole, la prima de' trattati, et la seconda delle cose notabili
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica [16], 131, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.o. 4870 o.ri trPo (3) 1563 (R)
Note RIferimenti: EDIT16 CNCE 26445
Segnatura: *⁸ A-G⁸ H¹⁰; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 11. 29
   Annotazioni sulle carte di guardia anteriori e posteriore. - Postille marginali passim. - Legatura moderna in pergamena rigida
Altri titoli La dialettica di Tito Giovanni Scandianese, divisa in tre libri con due tavole, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Scandianese, Tito Giovanni <1517ca.-1582> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ganzarini , Tito Giovanni -> Scandianese, Tito Giovanni <1517ca.-1582>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine
Identificativo record BVEE007565
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB b. 11. 29 000235319 Annotazioni sulle carte di guardia anteriori e posteriore. - Postille marginali passim. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Le Satire di M. Lodouico Ariosto. Tratte dall'originale di mano dell'Autore con due Satire non piu uedute; & con molta diligenza ristampate
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)
Descrizione fisica 35 carte ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta taer e.te o.e, LaLi (3) 1550 (R)
Note Marche (Z535) sul frontespizio e (U387) sul colophon
Segnatura: A-C¹² (C12 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.10
   1 esemplare. Legatura in pelle; piatti decorati con cornici dorate (filetto e foglie di vite); al dorso, decorato con impressioni dorate, tassello con autore e titolo; unghiature decorate; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore due ex libris, "Ex libris Marco Serandrei" e "Biblioteca Lucini Passalaqua N. 128" e etichetta della libreria antiquaria Querzola, Roma; sul recto della seconda carta di guardia annotazione ms. "Edizione di estrema rarità, 1a Giolitina, 70000"
Titolo uniforme Satire | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) Sul colophon
Identificativo record CNCE002663
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.10 000000145 1 esemplare. Legatura in pelle; piatti decorati con cornici dorate (filetto e foglie di vite); al dorso, decorato con impressioni dorate, tassello con autore e titolo; unghiature decorate; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore due ex libris, "Ex libris Marco Serandrei" e "Biblioteca Lucini Passalaqua N. 128" e etichetta della libreria antiquaria Querzola, Roma; sul recto della seconda carta di guardia annotazione ms. "Edizione di estrema rarità, 1a Giolitina, 70000" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 38/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caccia, Giovanni Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Rime di m. Gio. Agostino Cazza gentilhuomo nouarese detto Lacrito nell'Academia dei Pastori
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546
Descrizione fisica 94, [2] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tama a.o, e,e, D'Da (3) 1546 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 8048
Marca (Z537) sul front
Cors. ; rom
Iniz. xil
Segn.: A-M⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 442. 2
   Iniziali ms sul front.: D.S.A.A. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso impresso in nero: "Miscellanea 442"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caccia, Giovanni Agostino [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cazza , Giovanni Agostino -> Caccia, Giovanni Agostino
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front
Identificativo record CNCE008048
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 442. 2 000396198 Iniziali ms sul front.: D.S.A.A. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso impresso in nero: "Miscellanea 442"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo La Medea tragedia di M. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558
Descrizione fisica 40 [i.e. 48] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uoer e,a. o,o. IoNo (3) 1558 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 38643
Marche (Z535) sul frontespizio e (U89) in fine
Le c. 41, 44, 46, 48 numerate rispettivamente 34 36 38 40; segnatura: A-F⁸; corsivo, romano; fregi e iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 802. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con scritta: "In 12� Autori diversi Tom. IV. Miscell. V. 469"
   Manca c. F8. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice msdelle opere
Altri titoli La Medea tragedia di M. Lodovico Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record MILE022261
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 836. 5 000397438 Manca c. F8. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice msdelle opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 802. 2 000397311 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con scritta: "In 12� Autori diversi Tom. IV. Miscell. V. 469"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Amor costante. Comedia del s. Stordito Intronato, composta per la venuta dell'imperatore in Siena l'anno 1536. Nella qual comedia interuengono uarii abbattimenti di diuerse sorti d'armi & intrecciati, ogni cosa in tempi e misura di moresca, cosa bellissima
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559
Descrizione fisica 82, [2] c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o?d, rat- o.lo foLo (3) 1559 (R)
Note Riferimenti: EDIt 16 CNCE 26294
Stordito Intronato è il nome accademico di Alessandro Piccolomini
Marca (A119) sul front. e (U387) in fine (c. G10v)
Cors. ; rom
Fregi e iniz. xilogr
Segn: A-G¹² (G11-12 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 878. 4
   Mancano le c. B6, B7. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello della coperta originale, con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXL"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) sul frontespizio
Identificativo record MILE021754
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 878. 4 000397562 Mancano le c. B6, B7. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello della coperta originale, con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXL"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Il capitano comedia di m. Lodouico Doloce [!], con la fauola d'Adone nouamente corretta, et ristampata
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica 55 [i.e. 57], [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-e- lele o.i; ChEt (3) 1547 (R)
Note Marca (A117) sul front. e (U89) a c. G10v
Cors. ; rom
Fregi e iniz. xilogr
Segn.: A-F⁸ G¹⁰
La c. G9 numerata erroneamente 55.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 877. 1
   Mancante c. 32. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con titoli ms delle opere e antica numerazione ms (Miscellanea V. CCCCXLVII)
Pubblicato con La fauola d'Adone | Dolce, Lodovico CFIV064508
Altri titoli Il capitano comedia di M. Lodovico Dolce
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. G10v.
Identificativo record MILE021797
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 877. 1 000397554 Mancante c. 32. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con titoli ms delle opere e antica numerazione ms (Miscellanea V. CCCCXLVII)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo I quattro libri delle osseruationi di M. Lodouico Dolce, di nuouo da lui medesimo ricorrette, & ampliate, & con le postille
Edizione Settima editione
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 240 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ono- 52i- u-me nepr (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17378
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: A-P⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57
   Note di possesso sul front.: "Aurelij Roncallij", cancellata, "Antonius Simon Nursius", ed altra parzialmente eliminata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; timbro della BUP su entrambi i piatti; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57
   Possessore: Roncalli, Aurelio. Nota sul front., cancellata a penna: "Aurelij Roncallij"
   Possessore: Nursius, Antonius Simon. Nota sul front.: "Antonius Simon Nursius"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Roncalli, Aurelio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57
[Possessore precedente] Nursius, Antonius Simon - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) sul front.
Identificativo record RLZE016457
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 57 000421959 Note di possesso sul front.: "Aurelij Roncallij", cancellata, "Antonius Simon Nursius", ed altra parzialmente eliminata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; timbro della BUP su entrambi i piatti; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Titolo I tre libri di Pomponio Mela del sito, forma, e misura del mondo. Tradotto per messer Thomaso Porcacchi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1557)
Descrizione fisica 111, [1] p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- a-i- E-e- elso (3) 1557 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26250
Marche (Z535) sul frontespizio e (U89) in fine
Corsivo, romano
Segnatura: A-G⁸
Iniziali e fregi xil.
Editore, BVEV017412
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 16
   Nota di possesso dilavata sul verso del front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; Autore in oro sul dorso; tagli verdi
Titolo uniforme De situ orbis | Mela, Pomponius
Nomi [Autore] Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Mela , Pomponio -> Mela, Pomponius
Pomponio Mela -> Mela, Pomponius
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record BVEE009977
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 16 000424775 Nota di possesso dilavata sul verso del front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; Autore in oro sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Flores, Juan : de <1470-1525> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia di Aurelio et Isabella, nella quale si disputa: chi piu dia occasione di peccare, ho l'huomo alla donna, ho la donna a l'huomo, di lingua spagnuola in italiana tradotta da M. Lelio Aletiphilo
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Gioli [!] di Ferrarij, 1543 (In Venetia : appresso Gabriel Gioli di Ferrarii da Trino di Monferra [!], 1543)
Descrizione fisica 38, [2] carte; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta leno noli riti elui (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 19261
Di Juan de Flores, cfr. la dedica a c. A3r
Marca (U619) sul frontespizio e (A123) in fine
Segnatura: A-E⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche
autore desunto da fine testo, SBLV272156
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 846. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Flores, Juan : de <1470-1525> [ scheda di autorità ]
Manfredi, Lelio
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aletiphilo , Lelio -> Manfredi, Lelio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da un'anfora recante le iniziali GGF. Motto (U619) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine
Identificativo record UBOE006338
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 846. 3 000397470 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo L' Vlisse di M. Lodouico Dolce da lui tratto dall'Odissea d'Homero et ridotto in ottaua rima nel quale si raccontano tutti gli errori & le fatiche d'Vlisse dalla partita sua di Troia, fino al ritorno alla patria per lo spatio di uenti anni. Con argomenti et allegorie a ciascun canto, cosi dell'Historie, come delle Fauole, & con due tauole: una delle sententie & l'altra delle cose piu notabili
Descrizione fisica In Vinegia appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1573.- [16], 544 p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rer- 8768 e.e, PeA' (3) 1573 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 13. 2
   Legato con: Dolce, L. L'Achille et l'Enea. In Vinegia, 1572. - Legatura in pergamena rigida con impressioni a secco; sul dorso applicato tassello in pelle marrone con i titoli delle due opere in oro; tagli verdi
Titolo uniforme Odyssea
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Identificativo record LO1E024017
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 6. 13. 2 000423986 Legato con: Dolce, L. L'Achille et l'Enea. In Vinegia, 1572. - Legatura in pergamena rigida con impressioni a secco; sul dorso applicato tassello in pelle marrone con i titoli delle due opere in oro; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
Titolo Il secondo discorso di guerra, di M. Ascanio Centorio. Al s. duca di Sauoia
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558
Descrizione fisica [16], 54 [i.e. 58], [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-se ni40 doe- doal (3) 1558 (R)
Note Marche dei Giolito sul frontespizio (Z534) e (U89) a carta 2G6v
Segnatura: a-b⁴ A⁴ 2B-2F⁴ 2G⁶
Var. B: segnatura: a-b⁴ 2A-2F⁴ 2G⁶
Nei fasc. 2A e 2B la 2. carta segnata con lettera singola.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 28. 2
   Var. B. - Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Centorio , Ascanio -> Centorio degli Ortensi, Ascanio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine
In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) sul front
Identificativo record TO0E034848
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 2. 28. 2 000452568 Var. B. - Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rocca, Bernardino <1515-1587> [ scheda di autorità ]
Titolo La seconda [- terza] parte del gouerno della militia di M. Bernardino Rocca Piacentino: Nella qual si tratta con discorsi e con essempi de' piu' eccellenti Historici, come s'ha da procedere ne' fatti d'arme, ne gli assalti delle fortezze, ne' ripari di tutti i pericoli di guerra, e nella conseruatione de gli Stati. Et questa secondo l'ordine da noi posto; e' la sesta gioia congiunta all'Anella della nostra collana Historica
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1570
Descrizione fisica 2 volumi ([32], 232; [32], 163, [1] p. : ill.) ; 4º
Collezione Collana historica. Gioie / [Tommaso Porcacchi] ; 6 (ID Collana : TO0E000456)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lade b-on i&on todo (3) 1570 (R)
n-la 73al tou- coPu (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48460
Frontespizio del vol. 2: La terza parte del gouerno della militia di m. Bernardino Rocca piacentino: nella qual si tratta del modo di uincere tutte le giornate & tutte le citta'
Corsivo, romano; segnatura: *- 2*⁸ A-O⁸ P⁴ ; a-d⁴ A-Q⁸ R⁴
Variante B: [36], 232 ; [32], 263, [1] p., aggiunto il fascicolo 3*² alla parte 1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 29
   Var. B. - Nota sul front.: "Del com.tor capece". - Legatura settecentesca in pelle; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati in arancio e verde; segnacoli in seta verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 29
   Possessore: Capece, ?. Nota sul front. della Seconda parte: "Del com.tor capece"
Pubblicato con La terza parte del gouerno della militia di m. Bernardino Rocca piacentino: nella qual si tratta del modo di uincere tutte le giornate & tutte le citta': et di superar tutti i pericoli & gli accidenti importanti che possono occorrere contra i nemici, per la difesa & per conservation dello Stato suo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rocca, Bernardino <1515-1587> [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Capece, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 29
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sui front
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. In fregio con il motto: Semper eadem. (U703) Sui front.
Fenice su fiamme. In fregio con putti alati e festoni. Motto: Semper eadem. (U704) a c. A1r della pt. 1 e alle c. a2r e A1r della pt. 2
Identificativo record RMLE007431
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 9. 29 000429036 Var. B. - Nota sul front.: "Del com.tor capece". - Legatura settecentesca in pelle; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati in arancio e verde; segnacoli in seta verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Le Troiane tragedia di m. Lodouico Dolce recitata in Vinegia l'anno 1566
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1567
Descrizione fisica 158, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta det- taia i,so NuE, (3) 1567 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17398; Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, v. 2, p. 238
Nel titolo il numero 1566 è espresso: M D.LXVI
Marca sul frontespizio (Z535)
La paginazione presenta diversi errori; segnatura: A-K⁸; corsivo, greco, romano; iniziali ornate e figurate e testatine xilografiche
Variante B: 141, [3] p.; manca il fascicolo K8 contenente sonetti di Lodovico Dolce e di Manoli Blessi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 836. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice ms delle opere
Altri titoli Le Troiane tragedia di m. Lodovico Dolce recitata in Vinegia l'anno 1566.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Marca sul front.
Identificativo record VEAE012184
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 836. 4 000397437 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice ms delle opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo La vita di Giuseppe, discritta in ottaua rima da m. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1561 ([Venezia] : [Gabriele Giolito de Ferrari])
Descrizione fisica 43, [1] c. : ill. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-to a.a; o?o? EsSq (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: BM STC Italian, 1465-1600, p. 222; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, v. 2, p. 130
Marche sul front. (A121 - V363 - Z534) e in fine (U89) - Segn.: A-L4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 611. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in pergamena floscia
Altri titoli La vita di Giuseppe, discritta in ottava rima da m. Lodovico Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Marca sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record VEAE008699
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 611. 3 000396984 Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Il Marito. Comedia di m. Lodouico Dolce, di nuouo corretta et ristampata
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547
Descrizione fisica 28 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-ra o,e: daa, C'S' (3) 1547 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17335
Corsivo, romano
Iniziali e fregi xilografici
Segnatura: A-C⁸ D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 436. 2
   Nota di possesso sul front. :"di Guglielmo Dondori da Pistoia". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 436. 2
   Possessore: Dondori, Guglielmo. Nota sul front.: "di Guglielmo Dondori da Pistoia"
Altri titoli Il marito comedia di m. Lodovico Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Dondori, Guglielmo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 436. 2
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE013720
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 436. 2 000396246 Nota di possesso sul front. :"di Guglielmo Dondori da Pistoia". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 51/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bracesco, Giovanni <1481ca.n.> [ scheda di autorità ]
Titolo La Espositione di Geber filosofo di M. Giouanni Braccesco da Iorci Nuoui, nella quale si dichiarano molti nobilissimi secreti della natura. Con la tauola nel fine
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 160 p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-lo r-M. e-le sipo (3) 1562 (R)
Note Le p. 135-152 contengono: Dialogo ... nominato Il legno della uita; ..
Marca (Z535) sul front
Cors.; rom
Segn.: A-K⁸
Iniziale e fregi xil. ornati
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 834. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI.
Pubblicato con Dialogo di M. Giovanni Braccesco da Iorci Nuoui, nominato Il legno della uita; nel quale si dichiara qual fusse la medicina, per laquale gli primi padri, uiueano nouecento anni. | Bracesco, Giovanni <1481ca.n.> SBLV247503
Titolo uniforme Il legno della vita. | Bracesco, Giovanni
La espositione di Geber. | Bracesco, Giovanni
Altri titoli La espositione di Geber filosofo di M. Giovanni Braccesco da Iorci Nuovi, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bracesco, Giovanni <1481ca.n.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Braccesco da Orzinuovi , Giovanni -> Bracesco, Giovanni <1481ca.n.>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Identificativo record RMLE005564
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 834. 5 000397426 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Garimberti, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo La prima parte, delle uite, ouero fatti memorabili d'alcuni papi, et di tutti i cardinali passati. Di Hieronimo Garimberto uescouo di Gallese
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567
Descrizione fisica [40], 515, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toro 2120 e.uo nete (3) 1567 (R)
Note Segnatura: a-e⁴ A-2H⁸ 2I¹⁰; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 10. 58
   Escluso dalla consultazione per il pessimo stato di conservazione. - Manca il frontespizio, sostituito da carta manoscritta, mutile le carte finali. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Garimberti, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Garimberto , Girolamo -> Garimberti, Girolamo
Garimberti , Giovanni Girolamo -> Garimberti, Girolamo
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534)
Identificativo record RMLE004205
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 10. 58 000389615 Escluso dalla consultazione per il pessimo stato di conservazione. - Manca il frontespizio, sostituito da carta manoscritta, mutile le carte finali. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.  escluso dalla consultazione


Scheda: 53/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rocca, Bernardino <1515-1587> [ scheda di autorità ]
Titolo Imprese, stratagemi, et errori militari di M. Bernardin Rocca ... diuise in tre libri ... E' questa, secondo l'ordine da noi posto, la quarta Gioia, congiunta all'Anello della nostra Collana historica
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1566
Descrizione fisica [60], 477, [3] p. ; 4º
Collezione Collana historica. Gioie / [Tommaso Porcacchi] ; 4 (ID Collana : TO0E000456)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mina ile& loa- cote (3) 1566 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26486
Il nome del curatore della collana, Tommaso Porcacchi, appare a carta d1r
Esistono emissioni successive
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ b-g⁴ h² A-2G⁸; iniziali e fregi xilografici ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 11. 9
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso a 5 nervi; tagli blu
Titolo uniforme Imprese, stratagemmi, et errori militari | Rocca, Bernardino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rocca, Bernardino <1515-1587> [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) sul front.
Identificativo record RMLE007266
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 11. 9 000429017 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso a 5 nervi; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La seconda parte delle stanze di diuersi autori
Edizione Nouamente mandata in luce ..
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563
Descrizione fisica 501, [11] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dimo e.te o.io LeSo (3) 1563 (R)
Note A cura di Antonio Terminio, come appare nella prefazione
Esistono emissioni successive
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-X¹² Y⁴ (X12, Y4 bianche); le p. dei fascicoli N e O erroneamente numerate 269-316 invece di 289-336
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.26
   1 esemplare. Legatura in pelle; sul dorso autore, titolo e n. 2 impressi in oro; unghie decorate in oro; tagli dorati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Terminio, Antonio <1525-1580> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Terminio , Marcantonio <1525-1580> -> Terminio, Antonio <1525-1580>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sul frontespizio
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) In fine
Identificativo record RMLE025354
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.26 000000192 1 esemplare. Legatura in pelle; sul dorso autore, titolo e n. 2 impressi in oro; unghie decorate in oro; tagli dorati 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 55/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Comedie di M. Lodouico Ariosto, cioé, i Suppositi, la Cassaria, la Lena, il Negromante, & la Scolastica
Edizione Di nuouo ristampate; & con somma diligenza ricorrette per Thomaso Porcacchi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 5 pt. (41, [1]; 34 [i.e. 54]; 30; 36; 48 c.) : ill. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta erdo gore noi, Fisu (3) 1562 (R)
ero- i.i, o.i, NeCh (3) 1562 (R)
o,i) lore rao. M'Al (3) 1562 (R)
o,le iolo lone PeSi (3) 1562 (R)
sica o.mi tao. ILPu (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 2729; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, v. 2, p. 79
Ogni parte ha un proprio front
Marche sui front. (Z119), sul front. della pt. 2 (A120) ed in fine (Z543)
Iniz. fig
Cors
Segn.: A-C12 D6 (D6 bianca); A-D12 E6; A-B12 C6 ; A-C12 ; A-D12 - Variante B: Cassaria datata 1570 invece che 1560
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.15
   1 esemplare, mutilo di carta D6 (pt. 1). Legato con i due volumi di Rime, et satire di m. Lodouico Ariosto, da lui scritte nella sua gioventu, Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567. Sul frontespizio della pt. 2 (La Cassaria) timbro con motivo araldico (toro sormontato da tre stelle) di Marco Lazzari
Pubblicato con Lena | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
La Scolastica | Ariosto, Gabriele REAV093692
La Cassaria | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
Il Negromante | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
Titolo uniforme Suppositi <1509> | Ariosto, Ludovico
NegromanteITA | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) in colophon di: I suppositi, La Cassaria, Il Negromante
Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) in front. e in front. di: Cassaria, Lena, Negromante e Scolastica
Fenice rivolta sulla destra posta sulle fiamme uscenti da un' anfora con sopra iniziali GGF. Tutto entro cornice con maschere e cariatidi. I due motti consueti. (A120) in front. della Cassaria
Identificativo record TO0E004791
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.s.15 000000127 1 esemplare, mutilo di carta D6 (pt. 1). Legato con i due volumi di Rime, et satire di m. Lodouico Ariosto, da lui scritte nella sua gioventu, Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567. Sul frontespizio della pt. 2 (La Cassaria) timbro con motivo araldico (toro sormontato da tre stelle) di Marco Lazzari 1 esemplare, mutilo di carta D6 (pt. 1) solo consultazione


Scheda: 56/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Il primo [-secondo] volume delle rime scelte da diuersi autori
Edizione Di nuouo corrette, et ristampate
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563-1565
Descrizione fisica 2 v. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Il nome del curatore, Lodovico Dolce, compare nella dedicatoria a c. *2r
Marca (A119) sui front. di entrambe i volumi.
Comprende 2
1
1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Identificativo record TO0E005623
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 13. 36  2 v. 
Biblioteca universitariaH b. 13. 35  2 v. 
Biblioteca universitariaH b. 13. 3  2 v. 
Biblioteca universitariaH b. 13. 2  2 v. 


Scheda: 57/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Franco, Niccolò <1515-1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarchista, dialogo di m. Nicolo Franco, nel quale si scuoprono nuoui secreti sopra il Petrarca. E si danno a leggere molte lettere, che il medemo Petrarca, in lingua thoscana scrisse a diuerse persone. Cose rare, ne mai piu date a luce
Pubblicazione In Vinegia : per Gabriel Iolito de Ferrarii, 1541. (Impresso in Vinegia : per Gabriel Iolito de Ferrarij, del mese di luio 1541)
Descrizione fisica LV, °1] c. : 1 ritr. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-a- i,A- ipan SuMi (3) 1541 (R)
Note Marca (Z539) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-G8
Iniziali e fregi xil
Ritratto del Petrarca sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 20. 2
   Timbro del dono D'Ancona sul front. - Legato con: Franco, N. Dialogi piaceuoli. In Venetia, 1542. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 20. 2
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Franco, Niccolò <1515-1570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 20. 2
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Franco , Nicolò <1515-1570> -> Franco, Niccolò <1515-1570>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine
Identificativo record PUVE016741
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 12. 10. 20. 2 000363708 Timbro del dono D'Ancona sul front. - Legato con: Franco, N. Dialogi piaceuoli. In Venetia, 1542. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Prima parte delle stanze di diuersi illustri poeti, raccolte da m. Lodouico Dolce, a commodita, & utile de gli studiosi della lingua thoscana
Edizione Nuouamente ristampate, et con diligentia reuiste & corrette
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1569
Descrizione fisica 477, [3] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.I. o.do a.a; PeNe (3) 1569 (R)
Note Segnatura: A-V¹² (V12 bianca); diversi errori di paginazione; le prime due parole del titolo inserite in cornice xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 15
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Stanze parte I."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta sulla destra posta sulle fiamme uscenti da un' anfora con sopra iniziali GGF. Tutto entro cornice con maschere e cariatidi. I due motti consueti. (A120) sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387)
Identificativo record PUVE005837
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 15 000436771 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Stanze parte I."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione , 1564
Descrizione fisica [36], 624 p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dohe 77O. o.o, ViAl (3) 1565 (R)
dohe 77O. o.o, ViAl (3) 1564 (R)
Note Marca tip. (Z539) sul front
Segn.: *¹² 2*⁶ A-2C¹²
Var. B: 1565.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 35
   Legatura in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso
Fa parte di Il primo [-secondo] volume delle rime scelte da diuersi autori
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Sul front
Identificativo record TO0E005624
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 13. 35 000388804 Legatura in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione , 1565
Descrizione fisica 636, \44! p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta meri e.a, o.lo ReSe (3) 1565 (R)
meri e.a, o.lo ReSe (3) 1563 (R)
Note Marca tip. (Z539) sul front. e al fondo del v
Segn.: A-2F¹²
Var. B: 1563.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 36
   Legatura in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso
Fa parte di Il primo [-secondo] volume delle rime scelte da diuersi autori
Nomi Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Sul front. e al fondo
Identificativo record TO0E005625
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 13. 36 000421391 Legatura in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo della pittura di m. Lodouico Dolce, intitolato l'Aretino. Nel quale si ragiona della dignità di essa pittura, e di tutte le parti necessarie, che a perfetto pittore si acconuengono: con esempi di pittori antichi, & moderni: e nel fine si fa mentione delle uirtù e delle opere del diuin Titiano
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557
Descrizione fisica 60 carte; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-da a-le miei dich (3) 1557 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 17350
Iniziali e fregi xilografici
Corsivo ; romano
Segnatura: A-G⁸ H⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 864. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con sritta: "in 12� Autori diversi tom. IV"
Titolo uniforme L' Aretino : dialogo della pittura. | Dolce, Lodovico
Altri titoli Dialogo della pittura di m. Lodovico Dolce, intitolato l'Aretino. Nel quale si ragiona della dignità di essa pittura, ... Con esempi di pittori ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Identificativo record RMRE001112
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 864. 2 000397524 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con sritta: "in 12� Autori diversi tom. IV"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Bernardo [ scheda di autorità ]
Titolo L' Amadigi del s. Bernardo Tasso. A l'inuittissimo, e catolico re Filippo
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1560
Descrizione fisica [8], 612, [4] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tahe a.ia O.na OdDe (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26310
A cura di Lodovico Dolce, il cui nome compare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-2P⁸ 2Q⁴ (2Q4 bianca); ritratto xilografico dell'A. a carta *4v; vignetta xilografica raffigurante il Padre Appennino a carta 2Q3v; iniziali ornate, testate, finalini e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.27
   1 esemplare, mutilo della carta 2Q4. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello bruno; tagli colorati di rosso. Sulla controguardia posteriore nota ms. "Rad. $ 1.200/97"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773. Edizione rara". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi indicazione ms di A. e titolo; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773 ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Bernardo [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul frontespizio
Identificativo record LO1E000997
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.27 000000230 1 esemplare, mutilo della carta 2Q4. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello bruno; tagli colorati di rosso. Sulla controguardia posteriore nota ms. "Rad. $ 1.200/97" 1 esemplare, mutilo della carta 2Q4 solo consultazione
Biblioteca universitariaH g. 5. 6 000424243 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773. Edizione rara". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi indicazione ms di A. e titolo; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aragona, Tullia : d' [ scheda di autorità ]
Titolo Rime della s. Tullia di Aragona; et di diuersi a lei
Edizione Nuouamente corrette et ristampate
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560
Descrizione fisica 42 carte ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-la e.a, poo. ChNe (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE2291
Marca (A119) sul frontespizio
Segnatura: A-C¹² D⁶; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 794. 3
   Manca il front. - Perdita di testo in numerose carte. - Nota su carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi fece legare tutte queste rime l'anno 1778 in Pisa". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aragona, Tullia : d' [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi D'Aragona , Tullia -> Aragona, Tullia : d'
Tullia : d'Aragona -> Aragona, Tullia : d'
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sul front.
Identificativo record CNCE002291
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 794. 3 000397280 Manca il front. - Perdita di testo in numerose carte. - Nota su carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi fece legare tutte queste rime l'anno 1778 in Pisa". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Rime di m. Pietro Bembo. Tratte dal proprio original di lui: alle quali s'è aggiunta una tauola di tutte le desinenze sotto le lettere uocali insieme co' uersi interi; con ogni accuratezza corrette & riuedute per Thomaso Porcacchi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1570
Descrizione fisica 2 pt. (192; 143, \\1! p.) : ill. ; 12
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-on ioio i.ai 13AL (3) 1570 (R)
toiu o.io a.oi LaTe (3) 1570 (R)
Note BMSTC Italian p. 81; EDIT16 B 1263
Le p. 87,142 della pt.1. paginate per errore 41,242; la p. 55 della pt.2. paginata per errore 5
Cors
Testatine e iniziali orn. e fig. xil
Segn.: A-H12; a-f12
Le c. E6,a5 segnate per errore "Evl",A5
Ritratto xil. dell'A. a c. A5v
Tit. in cornice xil. ornata di mascheroni e fig. fantastiche
Pt. 2: Tauola di tutte le desinentie delle rime, di m. Pietro Bembo, poste co' uersi interi, sotto le lettere uocali. La uita dell'auttore, ridotta in sommario e posta al fine delle rime ... In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1569 (\\Venezia, Gabriele Giolito de Ferrari!)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 9. 31
   Manca la pt. 2. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Di Luigi Frassi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 9. 31
   Possessore: Frassi, Luigi. Nota su guardia anter.: "Di Luigi Frassi"
Pubblicato con Tauola di tutte le desinentie delle rime, di m. Pietro Bembo, poste co' uersi interi, sotto le lettere uocali. La uita dell'auttore, ridotta in sommario e posta al fine delle rime. | Porcacchi, Tommaso LO1V130054
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Frassi, Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 9. 31
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine alla Pt. 2 (var. GGF)
Fenice rivolta sulla destra posta sulle fiamme uscenti da un' anfora con sopra iniziali GGF. Tutto entro cornice con maschere e cariatidi. I due motti consueti. (A120) Marche sui front. pt. 1 e 2.
Identificativo record CNCE005079
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ r. 9. 31 000354215 Manca la pt. 2. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Di Luigi Frassi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Il primo [-secondo] volume delle rime scelte da diuersi autori
Edizione Di nuouo corrette, et ristampate
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563
Descrizione fisica 2 volumi ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26444, CNCE 47508, CNCE 26473
A cura di Lodovico Dolce, cfr. carta *2r
Esistono altre emissioni con data 1564, 1565, 1566, cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de Ferrari ..., Roma 1895, v. II pp. 188-189
Corsivo, romano; fregi xilografici e tipografici, iniziali xilografiche
Variante B: 1564
Variante C: 1565.
Comprende 1: Il primo volume delle rime scelte da diuersi autori, di nuouo corrette, et ristampate
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sui frontespizi
Identificativo record UBOE115703
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo   


Scheda: 66/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo La Medea tragedia di M. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557
Descrizione fisica 40 [i.e. 48] c. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uoer e,a. o,o. IoNo (3) 1557 (R)
Note Marca sul front. e in fine
Fregi e iniz. xilogr
Segn.: A-F⁸.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) in fine
Identificativo record MILE044296

Scheda: 67/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tazio, Giovanni <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo La imagine del rettore della bene ordinata città di Giouanni Tatio Giustinopolitano. ... Alla quale segue l'Institutione del cancelliero, che deue seruire al detto rettore del medesimo auttore
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1573
Descrizione fisica 2pt. ([16], 132; [16], 67, [1] p.) ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,me ut.7 e-ma olti (3) 1573 (R)
uou- o.,& a,a- pome (3) 1573 (R)
Note Marche sui front. (Z538), in fine alla pt.2 (Z539) e nei fregi n.c
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁸A-G⁸H¹⁰; [ast]⁸A-C⁸D¹⁰
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 54
   Manca il fasc. *8 della pt. 2. - Annotazione sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
Pubblicato con L' institutione del cancelliero di Giouanni Tatio Giustinopolitano.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tazio, Giovanni <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatio , Giovanni -> Tazio, Giovanni <sec. 16.>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine alla pt.2
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sui front.
Marca non censita (S1) Nei fregi
Identificativo record BVEE018329
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 54 000421468 Manca il fasc. *8 della pt. 2. - Annotazione sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 68/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Onosander [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'ottimo capitano generale, et del suo vfficio, / Onosandro Platonico tradotto di greco in lingua volgare italiana per messer Fabio Cotta ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari)
Descrizione fisica 48 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta niio n-ui n-ne ueui (3) 1546 (R)
Note Il nome dell'A. precede il tit
Tit. orig.: Stratēgikos
Marca (Z534) sul front
Cors
Segn.: A-M⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 28. 3
   Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio
Titolo uniforme Strategicus | Onosander
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Onosander [ scheda di autorità ]
Cotta, Fabio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Onosandro : Platonico -> Onosander
Onasander : Platonicus -> Onosander
Onasandro -> Onosander
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE006391
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 2. 28. 3 000452569 Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 69/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Franco, Niccolò <1515-1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogi piaceuoli di m. Nicolo Franco,
Edizione Nouamente con somma diligenza stampati. Con una tauola di nouo aggiunta di tutto quello, che ne l'opera si contiene
Pubblicazione In Venetia : per Gabriel Iolito di Ferrarij, 1542 (Stampati in Vinetia : per Gabriel Iolito de Ferrarij, del mese d'Agosto 1541)
Descrizione fisica [8], CXLIII, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,ier o..a foNe stRe (3) 1542 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 19819
Altro frontespizio a carta A1r. con diversa sottoscrizione: In Venezia : per Cabriel Iolito di Ferrarii, 1541
Marche sul primo frontespizio (U300) e simile a U387 con iniziali GIF al posto di GGF sul secondo frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-S⁸ (S8 bianca); iniziali, fregi e cornice xilografici
Variante B: data sul frontespizio 1541.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 20. 1
   Mutilo del fasc. *8 contenente il primo front. e la Tavola, sostituita con testo ms. - Timbro del dono D'Ancona sulla carta di guardia anteriore; ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Del Vercassoni (?). - Legato con: Franco, N. Il Petrarchista. In Vinegia, 1541. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 20. 1
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris sul contropiatto anteriore
Altri titoli Dialogi piacevoli di m. Nicolo Franco.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Franco, Niccolò <1515-1570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 20. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Franco , Nicolò <1515-1570> -> Franco, Niccolò <1515-1570>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.I.F. Alla base di una cornice architettonica con quattro puttini. - Dimensioni: 3 x 2,8 (U300) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) A c. A1
Identificativo record BVEE018852
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 12. 10. 20. 1 000449710 Mutilo del fasc. *8 contenente il primo front. e la Tavola, sostituita con testo ms. - Timbro del dono D'Ancona sulla carta di guardia anteriore; ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Del Vercassoni (?). - Legato con: Franco, N. Il Petrarchista. In Vinegia, 1541. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 70/233
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
Titolo La seconda parte de' commentarii delle guerre, & de' successi più notabili, auuenuti così in Europa come in tutte le parti del mondo dall'anno 1553. fino à tutto il 1560. Del signor Ascanio Centorio de gli Hortensii: con vna tavola copiosissima di tutte le cose notabili che in essa si contengono
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1569
Descrizione fisica [32], 298, [2] p. : 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-ra on55 l,a- dral (3) 1569 (R)
Note Esiste emissione successiva: In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1570
Seguito dell'opera : Commentarii della guerra di Transilvania, del signor Ascanio Centorio degli Hortensii ... Sino all'anno 1553, pubblicata dallo stesso editore nel 1565
Marche sul frontespizio (Z538), in fine (A123) e nelle testatine (U703; U704)
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴-4*⁴ A-S⁸ T⁶; testatine, iniziali e fregi xilografici.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Centorio degli Ortensi, Ascanio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Centorio , Ascanio -> Centorio degli Ortensi, Ascanio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In finent.
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front.
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. In fregio con il motto: Semper eadem. (U703)
Fenice su fiamme. In fregio con putti alati e festoni. Motto: Semper eadem. (U704)
Identificativo record BVEE016947