Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Paese = italia Scheda: 271/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ormanico, Pietro Paolo Titolo: Considerationi sopra alcune memorie della religione antica dei camuli, o camuni popoli antichi di Valcamonica di Pietro Paolo Ormanico, ... Editore,distributore, ecc.: In Brescia : per Antonio Rizzardi, 1639 Descrizione fisica: [2], 15 [i.e. 13], [1], 112, 16 p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ilii A.l- s.e, MaDe (3) 1639 (R) Note: Marca non censita (Ferro fide et opibus florens) sul front Segn.: π²(π1+A²) *⁴, ²A-²O⁴ ✝⁴ *Q⁴ P. 7-8 omesse nella numerazione della prima sequenza Iniz. e fregi xilogr Fregi tipogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 535. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Brescia Nomi: [Autore] Ormanico, Pietro Paolo [Editore] Rizzardi, Antonio Forme varianti dei nomi: Assetato Timoroso Ricettato Ricciardus, Antonius Rizzardi, Giovanni Antonio Ricciardi, Antonio Rizzardus, Antonius Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: PARE023566 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 535. 3 - R1 0003966395 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20070718 - 20070718 Scheda: 272/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rohrbacher, René François Titolo: Catechismo del senso comune del sig. abb. Rohrbacher superiore delle missioni della diocesi di Nancy Editore,distributore, ecc.: Lucca : presso Jacopo Balatresi, 1827 Descrizione fisica: 91, [1] p. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ledi i-he moto isto (3) 1827 (R) Note: Marca non censita (iniziali intrecciate JB) sul front Segn.: 1-3/4 4/2 5-12/4 Ultima p. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S a 99.1 - Legatura in pergamena con piatti ricoperti di carta marmorizzata e tagli policromi. Sul dorso indicazione manoscritta dei titoli contenuti. Miscellanea contente 3 opuscoli. Sul verso della carta di guardia anteriore indice manoscritto dei titoli contenuti. Sul frontespizio annotazione manoscritta "App.to alla Libbreria dei Capp.ni di pisa dal P. Gaet. Maria da pisa con licenza del Superiore" [Collocazioni:] IT-PI0112 S a 99.1 - Possessore: Gaetano Maria : da#Pisa. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: [Autore] Rohrbacher, René François [Possessore precedente] Gaetano Maria : da#Pisa - [Collocazioni:] IT-PI0112 S a 99.1 [Editore] Balatresi, Jacopo Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: PARE006474 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Miscellanea contenente 3 opuscoli - R1S a 99.1 - R1 0006024185 VMB RD Legatura in pergamena con piatti ricoperti di carta marmorizzata e tagli policromi. Sul dorso indicazione manoscritta dei titoli contenuti. Miscellanea contente 3 opuscoli. Sul verso della carta di guardia anteriore indice manoscritto dei titoli contenuti. Sul frontespizio annotazione manoscritta "App.to alla Libbreria dei Capp.ni di pisa dal P. Gaet. Maria da pisa con licenza del Superiore" - C - 20210129 - 20210129 Scheda: 273/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Versi sciolti dell'abate Carlo Innocenzio Frugoni del conte Francesco Algherotti e del padre Xaverio Bettinelli con le Lettere di Virgilio dagli Elisj Edizione: Seconda edizione, si aggiungono Dodeci lettere inglesi sopra varj argomenti, e sopra la letteratura italiana principalmente nuove ed inedite Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Giambatista Pasquali, 1766 Descrizione fisica: [4], 67, [1], CLV, [1], XXXVIII, [2], 157, [3], VIII, C p., [2] c. di tav. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.il oro, tih' pado (3) 1766 (R) Note: Le Dieci lettere di Publio Virgilio Marone scritte dagli Elisi all'Arcadia di Roma, e le Dodeci lettere inglesi sopra vari argomenti sono opere di Saverio Bettinelli: cfr. DBI, v. 9, p. 738-739 Antiporta incisa da P. Monaco su disegno di B. Nazari Illustrazione a p.p. e finalini figurati, incisi da P.M. su disegni di Pietro Antonio Novelli Marca non censita (Apollo raggiante, con libro e scudo, e motto "La felicità delle lettere") sul front Segn.: π² a-g⁴ h⁶ A-S⁴ T6 *-5*⁴ 2A-2V⁴ †⁴ 3A-3L⁴ 3M⁶ Bianca carta 5*4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 20 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Rilegatura di fine Ottocento in quarto di pelle e carta marmorizzata; tagli spugnati rossi e turchini [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 20 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Pubblicato con: Dieci lettere di Publio Virgilio Marone scritte dagli Elisj all'Arcadia di Roma sopra gli abusi introdotti nella poesia italiana. | Bettinelli, Saverio <1718-1808> CFIV010850 Versi sciolti dell'abate Carlo Innocenzio Frugoni. | Frugoni, Carlo Innocenzo SBLV041156 Epistole in versi del sig. conte Francesco Algarotti. | Algarotti, Francesco <1712-1764> CFIV057168 Dodeci poemetti in verso sciolto del p. Saverio Bettinelli gesuita altra volta pubblicati in Milano sotto il nome di Diodoro Delfico P.A. | Bettinelli, Saverio <1718-1808> CFIV010850 Dodeci lettere inglesi sopra vari argomenti, e sopra la letteratura italiana. | Bettinelli, Saverio <1718-1808> CFIV010850 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bettinelli, Saverio <1718-1808> [Autore] Algarotti, Francesco <1712-1764> [Disegnatore] Novelli, Pietro Antonio <1729-1804> [Autore] Frugoni, Carlo Innocenzo [Incisore] Monaco, Pietro <1707-1772> [Disegnatore] Nazari, Bartolomeo [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 20 [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Delfico , Diodoro Diodoro Delfico Bettinelli , Xavier Bettinelli , Giuseppe Maria Bettinelli , Francesco Saverio Novelli , Petrus Antonius Comante Eginetico Frugoni , Innocenzio Frugoni , Carlo Monacus , Petrus Nazzari , Bartolomeo Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PARE016182 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 8. 20 - R1 0004225395 VMD F Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Rilegatura di fine Ottocento in quarto di pelle e carta marmorizzata; tagli spugnati rossi e turchini - C - 20140117 - 20140117 Scheda: 274/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lucchesini, Giovanni Vincenzo <1660-1744> Titolo: Jo. Vincentii Lucchesinii ... Historiarum sui temporis ab Noviomagensi pace tomus primus [-tertius] Editore,distributore, ecc.: Romae : ex typographia Petri Ferri sub Biblioteca Casanatensi, 1725-1738 Descrizione fisica: 3 vol. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marche xilogr. sul front. del vol. 1 (monogramma fitomorfo PF), e sui front. dei voll. 2-3 (monogramma fitomorfo HM) Voll. 2-3 con diverse note tipogr. e con variante nel tit Testatine, iniz. e fin. xilogr. Tit. dei v. 2 e 3: A brevibus ad principes historiarum sui temporis ab Noviomagensi pace. Tomus secundus [-tertius], LO11520523 Comprende: 1 2 3 Altri titoli: A brevibus ad principes historiarum sui temporis ab Noviomagensi pace. Tomus secundus [-tertius] LO11520523 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Lucchesini, Giovanni Vincenzo <1660-1744> [Editore] Mainardi, Girolamo [Editore] Ferri, Pietro Forme varianti dei nomi: Mainardi, Hieronymus Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: PARE016230 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 vol. - Tomus primus - R1F m. 11. 34 - 3 vol. - Tomus secundus - R1F m. 11. 35 - 3 vol. - Tomus tertius - R1F m. 11. 36 Scheda: 275/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Panegyricae orationes antiquis imperatoribus olim dictae a C. Plinio Caecilio Secundo, Latino Pacato, Mamertino, Nazario, Eumenio, Ausonio, & aliis Edizione: In gratiam eloquentiae studiosorum, nunc denuo impressae Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Josephum Corona, prope d. Catherinae, 1720 Descrizione fisica: [8], 397, [3] p. ; 12 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.is t.o- t.e- (Ide (3) 1720 (R) Note: Marca non censita sul front Tit. dell'occh.: Panegyricae orationes veterum oratorum Segn.: pi greco4 A-Q12 R8 Ultima c. bianca. Tit. dell'occh.: Panegyricae orationes veterum oratorum, BVEE037213 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.36 - 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo e autore sul dorso. Fascicoli A e B parzialmente slegati. Carte tarlate. Altri titoli: Panegyricae orationes veterum oratorum BVEE037213 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Drepanius, Latinus Pacatus Nazarius Eumenius : Augustodunensis Plinius Caecilius Secundus, Gaius Mamertinus, Claudius Ausonius, Decimus Magnus [Editore] Corona, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Nazario Plinius Caecilius Secundus , Caius Plinius Caecilius Secundus , C. Pline Plinio Cecilio Secondo , Caio Plinius Plinio Plinio Cecilio Secondo , Gaio Mamertino , Claudio Avsonij Magni Ausonio , Decimo Magno Ausonio , D. Magno Ausonius : Burdigalensis Ausonio Ausone Corona, Josephus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: PARE025463 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe.36 - R1 0006042425 VMT RD 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo e autore sul dorso. Fascicoli A e B parzialmente slegati. Carte tarlate. - C - 20230927 - 20230927 Scheda: 276/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gelli, Giovanni Battista Titolo: La Circe di Giovambatista Gelli accademico fiorentino Editore,distributore, ecc.: Reggio : per Pietro Fiaccadori, 1829 (Reggio : tipografia Fiaccadori, 1829) Descrizione fisica: 192 p. ; 16° Collezione: Biblioteca classica di opere italiane nuovamente corrette ad uso della gioventu Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: Sef- LI8. dir- meSt (7) 1829 (R) Note: Marca non censita (monogramma PF) sul front Segn.: [1]8 2-12/8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto tredicesimo - Esemplare privo di coperta editoriale, legatura di sostituzione in carta viola. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Reggio nell'Emilia Nomi: [Autore] Gelli, Giovanni Battista [Editore] Fiaccadori, Pietro Forme varianti dei nomi: Gelli , Giovambattista Celli , Giouambattista Gelli , Giambattista Gelli , Gio. Battista Gelli , Giovanbatista Il Bottaio Gelli , G. B. Gelli , Giovan Battista Gello , Ioannes Baptista : de Dai Tipi di Pietro Fiaccadori Pietro Fiaccadori tipografo-editore Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: PARE023535 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto tredicesimo - CC 0000003265 VMB Esemplare privo di coperta editoriale, legatura di sostituzione in carta viola. - B - 20120928 - 20120928 Scheda: 277/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: La storia dell'anno 1741. Divisa in quattro libri. Ove si espongono le pretensioni formate da diversi principi sopra la eredità dell'austriaco casato: ... Editore,distributore, ecc.: Amsterdam [i.e. Venezia] : a spese di Francesco Pitteri librajo in Venezia Descrizione fisica: 344 p. ; 8º Collezione: La storia dell'anno Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.,e o-s- a.l- dici (3) 0000 (Q) a.a, o-i- a.la dici (3) 0000 (Q) a.a, o-i- a.ra dici (3) 0000 (Q) a.ia o-i- a.la dici (3) 0000 (Q) Note: Numeri romani nel titolo Marca (Fortuna: donna in mare su globo con vela al vento) sul frontespizio, visibile su UB web (Universitat de Barcelona, Marques d'impressors) Iniziali e fregi xilogr Segnatura: A-X⁸ Y⁴ C. G3 erroneamente segnata A3 Variante D: cambia l'impronta, la carta G3 segnata correttamente. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.401/4.3 - 1 v. Var. C. Legato con inv. 604829 e 604830. Legatura in pergamena rigida, sul dorso tassello con titolo impresso in oro. Contropiatti in carta marmorizzata. Tagli spruzzati in rosso. Sul contropiatto anteriore stemma del possessore. Sul verso della carta che precede il front. ex libris: Cav. Francesco Franceschi. Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Pitteri, Francesco Forme varianti dei nomi: Stamperia Pitteriana All'insegna della Fortuna trionfante Piteri, Francesco Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: TSAE001993 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe.401/4.3 - R1 0006048315 VMB RD 1 v. Var. C. Legato con inv. 604829 e 604830. Legatura in pergamena rigida, sul dorso tassello con titolo impresso in oro. Contropiatti in carta marmorizzata. Tagli spruzzati in rosso. Sul contropiatto anteriore stemma del possessore. Sul verso della carta che precede il front. ex libris: Cav. Francesco Franceschi. - C - 20231116 - 20231116 Scheda: 278/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chiusole, Antonio Titolo: Il mondo antico, moderno, e novissimo, ovvero Breve trattato dell'antica, e moderna geografia con tutte le novità occorse circa la mutazione de' dominj stabiliti nelle paci di Utrecht, Bada, Passarowitz ec. Opera utile tanto a' principianti, quanto a tutti i dilettanti dello studio geografico ... data in luce da Antonio Chiusole nobile del Sacro romano impero, fra gli accademici accesi di Trento il Sincero Edizione: Seconda edizione riveduta, corretta e accresciuta Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Giambattista Recurti alla Religione, 1722 Descrizione fisica: 2 volumi ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Sul front. l'indicazione di edizione è nell'area del titolo Cors. ; rom Marca tipografica (Donna seduta che tiene con la mano sinistra una croce e nella destra una fiamma. Ai piedi monogramma GBR) sui front Fregi xilografici Paginazione e segnatura continue. Comprende: [1] 2 Altri titoli: Breve trattato dell'antica, e moderna geografia ... BA1E005230 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Chiusole, Antonio [Editore] Recurti, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Chiusola , Antonio All'insegna della Religione Recurti, Giovanbattista Recurti, Giambattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: TSAE012233 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi 1-2 - R1R a 321 - 2 v. - [Tomo primo] - R1I 493. 1 - 2 v. - Tomo secondo - R1I 493. 2 Scheda: 279/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Viva, Domenico Titolo: Damnatæ theses ab Alex. 7., Innoc. 11., & Alexandro 8. nec non Jansenii ad theologicam trutinam revocatæ juxta pondus sanctuarii ... annectiturque Enchiridion olim typis datum De jubilæo, præsertim anni sancti. Auctore P. Dominico Viva ... Pars prima [-tertia] de 45. thesibus proscriptis ab Alexandro 7. ... Edizione: Editio altera, in qua Michaelis Baji, Michaelis de Molinos, aliæque theses superiore sæculo profligatæ in calce operis recensentur, & nonnullæ discutiuntur Editore,distributore, ecc.: Patavii : ex typographia Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1709 Descrizione fisica: 2 parti ([20], 142, [2], 158, [2], 229, [3]; [12], 102, [2] p., [1] carta di tav. : ritratto) ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-u- i.9. s,a- vome (3) 1709 (R) l-i- eme- o-u- supe (3) 1709 (R) i-i. elia o-u- supe (3) 1709 (R) Note: Precede il front. l'occhietto della pars prima Numeri romani nel tit L'indic. di ed. precede la responsabilità Pt. 2 con proprio front Marca xil. sui front. (fenice tra le fiamme volge lo sguardo verso il sole, motto Post fata resurgo) Segn.: [ast]10 A-I8 <2>A-K8 <3>A-O8 P4; a6 <4>A-F8 G4 Bianche le c. I8, <2>K8. <3>P4, <4>G4 Ritr. calcogr. del dedicatario Filippo Orsini Seguono, precedute ciascuna da occhietto, e con paginazione e segn. proprie, la Pars secunda e la Parse tertia Var. B: primo fascicolo ricomposto. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 31esimo - Legatura semirigida in pergamena. - Sul recto della carta di guardia iniziale appunti redatti in lingua latina e cifra 17 vergata a inchiostro. - In calce al frontespizio nota depennata e non più leggibile. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso a inchiostro nero raffigurante il monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - Tagli spruzzati in rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.266 - 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso tit. ms, piatti rig. tagli spruzz. in rosso e verde. Sul front. della pt. 1, nota ms di poss.: Ex libris Angeli De franciscis Prep:i Liburnens. Imbrun. delle c., tracce di tarli Pubblicato con: De jubilaeo, praesertim Anni sancti, ac De indulgentiis universim enchiridion, auctore p. Dominico Viva Societatis Jesu, sacrae theologiae professore in Collegio Neapolitano ejusdem Societatis, a d. Fabio Caracciolo e ducibus Montis Sardiejus auditore excerptum, [...]. | Viva, Domenico MILV090383 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Viva, Domenico [Editore] Manfrè, Giovanni [Editore] Tipografia del Seminario Forme varianti dei nomi: Viva , Domenicus Viva , Dominicus Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario Typographia seminarii Patavini Nel Seminario Typis Seminarii Stamperia Seminario Typographia seminarii Tipografia del seminario di Padova Stamperia del Seminario Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. delle pt. 1 e 2 Identificativo record: TSAE018281 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 31esimo - CC 0000013035 VMB Legatura semirigida in pergamena. - Sul recto della carta di guardia iniziale appunti redatti in lingua latina e cifra 17 vergata a inchiostro. - In calce al frontespizio nota depennata e non più leggibile. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso a inchiostro nero raffigurante il monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - Tagli spruzzati in rosso. - B - 20140123 - 20140123 Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIi.266 - R1 0006056405 VMI RD 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso tit. ms, piatti rig. tagli spruzz. in rosso e verde. Sul front. della pt. 1, nota ms di poss.: Ex libris Angeli De franciscis Prep:i Liburnens. Imbrun. delle c., tracce di tarli - C - 20240108 - 20240108 Scheda: 280/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Canali, Giulio Cesare Luigi Titolo: Novenari o sieno discorsi ad onore del divin verbo incarnato da predicarsi, o da meditarsi nella novena del SS.mo Natale ... Dati in luce da Giulio Cesare Luigi Canali ... Editore,distributore, ecc.: In Bologna : nella stamperia del Longhi, 1758 Descrizione fisica: XII, 412 p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,eii 22g- 8.a- (aec (3) 1758 (R) Note: Marca del Longhi, cfr. Sorbelli A., Storia della stampa di Bologna, p. 177, sul front Iniziali xilogr Segn.: a6 A-3D4 3E6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 158 - 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di aut. e tit., piatti rigidi, tagli marm. in rosso e verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato ... alla Libreria ... da F. Pellegrino da Vernio Prato. Tracce di tarli, macchie di umidità. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Canali, Giulio Cesare Luigi [Editore] Longhi, Giuseppe <2.> Forme varianti dei nomi: Longhi, Josephus <2.> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: TO0E054902 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R c 158 - R1 0004470545 VMT RD 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di aut. e tit., piatti rigidi, tagli marm. in rosso e verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato ... alla Libreria ... da F. Pellegrino da Vernio Prato. Tracce di tarli, macchie di umidità. - C - 20240517 - 20240517 Scheda: 281/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Du Chesne, Joseph <1546-1609> Titolo: Le ricchezze della riformata farmacopea del signor Giuseppe Quercetano medico, e consiglier regio. Nuouamente di fauella latina trasportata in italiana dal signor Giacomo Ferrari medico, e filosofo mantouano. Oltre nuoue osseruationi, pensieri gratiosi, vtilissime inuentioni, auuertimenti necessarij per la compositione di molti medicamenti hermetici: ... Edizione: Et in quest'vltima impressione corretta, & aggiontoui la Preparatione spagirica de i minerali, animali & vegetabili & loro vso; con vn ristretto de i medicamenti, ch'appartengono alla chirurgia dell'istesso auttore. Tradotta nuouamente da Gio. Maria Ferro .. Editore,distributore, ecc.: In Venetia : per il Valuasense, 1677 Descrizione fisica: [16], 264 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-l- a,io l-r- DiDi (3) 1677 (R) Note: Marche tipogr. diverse sui front. (non controllate) A c. P2r con front. proprio: Trattato della preparatione spagirica; de i medicamenti minerali, animali, & vegeta-bili, & loro vso. Con vn ristretto delli medicamenti spagirici, che appartengono alla chirurgia. Di Gioseffo Quercetano armeniaco dottor, et medico. Tradotto noua-mente dal latino nel volgare, da Gio. Maria Ferro, spe-ciale alla sanità Segnatura: a⁸ A-Q⁸ R⁴ Da c. P2., UM10190393 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 2. 15 - Annotazioni e note di possesso cancellate sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo a penna sul dorso Pubblicato con: Trattato della preparatione spagirica; de i medicamenti minerali, animali, & vegeta-bili, & loro vso. Con vn ristretto delli medicamenti spagirici, che appartengono alla chirurgia. Di Gioseffo Quercetano armeniaco dottor, et medico. Tradotto noua-mente dal latino nel volgare, da Gio. Maria Ferro, spe-ciale alla sanità | Du Chesne, Joseph <1546-1609> MILV028960 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Du Chesne, Joseph <1546-1609> Ferrari, Giacomo Ferro, Giovanni Maria [Editore] Valvasense, Giovanni Francesco Forme varianti dei nomi: Quercetanus , Josephus Valuasenses, Franciscus Valuasense, Giovanni Francesco Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: TO0E054993 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1K o. 2. 15 - R1 0004539185 VMD F Annotazioni e note di possesso cancellate sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo a penna sul dorso - C - 20110720 Scheda: 282/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Grandi, Silvio Titolo: 7.1: Del mappamondo istorico tomo settimo, parte prima. Che contiene le vite degl'imperatori della China. Continovazione dell'opera del p. Antonio Foresti ... Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Girolamo Albrizzi, 1716 Descrizione fisica: [16!, XXX, p. 31-383, [1! p Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dao- 9911 tal' numa (3) 1716 (R) t.f. e.o, tal' numa (3) 1716 (R) Note: Per il nome dell'A., Silvio Grandi, cfr. Melzi, v. 2, p. 158 Marca (Iniziali GA intrecciate simmetricamente in cornice figurata) sul front Le prime trenta p. numerate sono in n. romani Segn.: a8 A-3B4 Var. B: Front. privo di marca tipogr.; il fasc. A numerato in n. arabi Var. C: Segn.: [pigreco]2 A-3B4 La c. [pigreco]2r contiene Privilegio di stampa dei Riformatori dello Studio di Padova La c. [pigreco]2v bianca. Cfr. Melzi, v. 2, p. 158, PARV383844 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 422 - Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli colorati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta ricoperta da etichetta cartacea. Fa parte di: Mappamondo storico, cioè ordinata narrazione dei quattro sommi imperi del mondo da Nino primo imperador degli Assiri, sino a Giuseppe Austriaco. E della monarchia di Cristo da San Pietro ... sino a' nostri dì ... Si sono aggiunti i regni settentrionali, ampliati, ed accresciuti in questa ultima edizione ... Opera del p. Antonio Foresti ... Nomi: [Autore] Grandi, Silvio [Editore] Albrizzi, Girolamo Forme varianti dei nomi: Insegna del Nome di Dio All' insegna del Nome di Dio Albricci, Girolamo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: TO0E055237 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volume: 4.2, 6.2, 7.1 - R1R b 422 - R1 0006007925 VMB RD7.1 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli colorati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta ricoperta da etichetta cartacea. - C - 20190620 - 20190620 Scheda: 283/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> Titolo: De cæli natura et substantia oratio Jo. Antonii Vulpii publici philosophiæ professoris habita in gymnasio Patavino nonis novembris, anno a v.p. 1727 Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1732 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1732) Descrizione fisica: [8], XXXIV, [2] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m-*- **de n-u- Im-- (3) 1732 (R) Note: Stemma editoriale dei Volpi in colophon Nel tit. l'anno 1727 è espresso in numeri romani Segn.: π⁴ A-C⁴ D⁶ Bianca la c. π1 Fregio xilogr. sul front Iniziali, testatina e finalino xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 29. 2 - Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [Editore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) In colophon. Identificativo record: TO0E124175 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F n. 13. 29. 2 - R1B 0003927745 VMT Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20110518 Scheda: 284/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Berò, Agostino <1474-1554> Titolo: Augustini Beroii Bononiensis ... Quaestiones familiares pragmaticis percommodae. Hac nouissima omnium editione diligentia singulari recognitae, & ab erroribus expurgatae. His accesserunt summa rerum capita, ac locupletissimum Index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Al segno della Fontana], 1574 (Venetiis : \Giovanni Antonio Bertano!, 1574) Descrizione fisica: [72], 445, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-mi a-ad esn. ne&m (3) 1574 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 005561; Index Aureliensis, IV, 117.725 Cors. ; rom Segn.: a-d⁸e⁴A-2E⁸ Iniziali xil Marca della Fontana sul front. e di G.A. Bertano in fine Var B : Venetiis : apud Io. Antonium Bertanum, 1574, con la marca di Bertano sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14 - Sulla c. di guardia anter. cartiglio a stampa con nota ms Avv. G. Puntoni. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Sulla guardia anter. cartiglio a stampa di dono con aggiunta ms: Avv. G. Puntoni Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Berò, Agostino <1474-1554> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14 [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Bertano, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Beroius , Augustinus Al segno della Fontana Bertani, Giovanni Antonio Marca tipografica: In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276) Marca non censita (S1) Marca della Fontana sul front. Identificativo record: BVEE001219 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 14 - R1 0001193505 VMD Sulla c. di guardia anter. cartiglio a stampa con nota ms Avv. G. Puntoni. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso - C - 20061127 - 20061127 Scheda: 285/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mercuriale, Girolamo Titolo: Hieronymi Mercurialis De arte gymnastica libri sex, in quibus exercitationum omnium vetustarum genera, loca, modi, facultates, & quidquid denique ad corporis humani exercitationes pertinet, diligenter explicatur Edizione: Tertia editione correctiores, & auctiores facti. .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1587 (Venetiis : apud Iuntas, 1587) Descrizione fisica: \12!, 308 \i.e. 312!, \28! p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-r- laus a-se FeCu (3) 1587 (R) Note: Le incisioni sono di Pirro Ligorio, su disegni di Cristoforo Coriolani (NUC, v. 377, p.24) In fine marca U30 Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ A-C⁸ D¹⁰ E-S⁸ T¹⁰ V⁸ X⁶; ripetute nella paginazione le p. 53 (2 volte), 55, 56. Disegnatore, BVEV035583 Incisore, CFIV117381 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 10. 1 - Nota ms sul front.: Ex lib. Caroli And. Martini. - Legato con: Mercuriale, G. Variarum lectionum ... Venetiis, 1588. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 10. 1 - Possessore: Martini, Carlo Andrea. Nota sul front.: Ex lib. Caroli And. Martini Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Mercuriale, Girolamo Coriolani, Cristoforo Ligorio, Pirro [Possessore precedente] Martini, Carlo Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 10. 1 [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Mercuriali , Geronimo Mercuriali , Girolamo Mercurialis , Hieronymus Giunti Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino con iniziali LA (Z636) Sul front. Marca non censita (S1) In fine. Identificativo record: BVEE011872 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 11. 10. 1 - R1 0004368665 VMD Nota ms sul front.: Ex lib. Caroli And. Martini. - Legato con: Mercuriale, G. Variarum lectionum ... Venetiis, 1588. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20070717 - 20070717 Scheda: 286/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Descrizione fisica: [8] P., 874 col., [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-r: usus q.si inco (3) 1592 (R) Note: Marca nel fregio (Z1009) a carte †4 r e A1r A carta V3r fregio con marca non censita (stella a tre punte e la scritta: non viribus illis) Segnatura: †⁴ A-2N⁶ O⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 22 - Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Ad usum Andreae Checcaccij N.� 5". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 22 - Provenienza: Checcacci, Andrea. Nota cancellata sul front.: Ad usum Andreae Checcaccij N. 5" Fa parte di: Hieronymi Osorii Lusitani episcopi Algarbiensis Opera omnia, Hieronymi Osorii nepotis canonici Eborensis diligentia in vnum collecta, & in quattuor volumina distributa. Quae huic editioni accesserint, index ostendet. Ad Philippum 1. Portugaliae regem inuictissimum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Provenienza] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 22 Marca tipografica: In cornice ovale: allegoria di Roma (Donna seduta in costume guerriero con una statuetta alata nella mano destra. Vicino una lupa allatta i gemelli.) (Z1009) A c. [croce]4r e A1r Marca non censita (S1) A c. V3r Identificativo record: BVEE022095 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 v. - Tomus secundus - R1F h. 1. 22 - R1 0003784275 VMD Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Ad usum Andreae Checcaccij N.� 5". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei. - C - 20101030 - 20101030 Scheda: 287/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Aristotelis Stagiritae Moralia Nichomachia cum Eustratij Aspasij, Michaelis Ephesij, nonnullorumq[ue] aliorum Graecorum explanationibus, nuper a Ioanne Bernardo Feliciano Latinitate donata Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1541 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1541 mense nouembri) Descrizione fisica: [32], 548, [4] p. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: onx- m-a- orr, **ve (3) 1541 (R) Note: Marche sul front. (Z628) e in fine (V457-Z521) Corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ a-2k⁸ 2l-2m⁶ Variante B: marche sul frontespizio (Z627) e in fine (U998). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 14 - Provenienza: Collegio Ferdinando, cfr. Bup, Ms 416, c. [48]r. - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 14 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria Titolo uniforme: Etica Nicomachea Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles Feliciano, Giovanni Bernardo Aspasius Eustratius : Nicaenus Michael : Ephesius [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 14 Forme varianti dei nomi: Regazzola , Giovanni Bernardo Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Giunti, Luca Antonio <1.> eredi Marca tipografica: Giglio fiorentino con iniziali L A circondato da ghirlanda e sorretto da putti. (Z628) Sul front. Marca non censita (S1) In fine.t. Identificativo record: BVEE020792 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F i. 2. 14 - R1 0003790115 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando, cfr. Bup, Ms 416, c. [48]r. - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede. - C - 20091015 - 20091015 Scheda: 288/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alunno, Francesco Titolo: Della fabrica del mondo, di M. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni auttori, ... Con un nuouo vocabolario in fine, di tutte quelle uoci, che mancauano nella fabrica, ...; aggiunto da M. Thomaso Porcacchi ... Con due tauole copiosissime Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Paulo Ugolino, 1600 Descrizione fisica: 2 pt. (\\34! , 263, \\1!; 18 c.) ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.i. 1163 one- Posa (3) 1600 (R) o.mo cae. ,&i. suto (3) 1600 (R) Note: Marche sui front. (V496) e nella cornice a c. a2r. della pt. 1. n.c. (David e Golia) Cors. ; rom Segn.: a¹⁰b-d⁸A-2K⁸; †¹⁰2†⁸ La c. 173 erroneamente segnata 163 Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 269 - Timbri della Biblioteca Corridi sul front. - Sul contropiatto anter. antiche segnature: "Scanzia Quinta, num.� 18.G, XIX.I.15". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso, parzialmente lacunoso; nota di possesso non decifrata sul piatto anteriore: "Sig. Zaccaria ... " [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 269 - Provenienza: Corridi, Filippo. Timbri sul front. Pubblicato con: Vocabolario nuovo. | Porcacchi, Tommaso LO1V130054 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alunno, Francesco Porcacchi, Tommaso [Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 269 [Editore] Ugolino, Paolo Forme varianti dei nomi: Del Bailo , Francesco Porcacchi , Thomaso Marca tipografica: David uccide Golia con la spada. Motto: Così volendo Iddio segue ogni bene. (V496) Senza motto. - Sui front.d uccide Golia con la spada. - A c. a2r. della pt.1. Marca non censita (S1) In cornice figurata: David uccide Golia con la spada. - A c. a2r. della pt.1. Identificativo record: BVEE010151 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CORRIDI o. 269 - R1 0000871865 VMD Timbri della Biblioteca Corridi sul front. - Sul contropiatto anter. antiche segnature: "Scanzia Quinta, num.� 18.G, XIX.I.15". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso, parzialmente lacunoso; nota di possesso non decifrata sul piatto anteriore: "Sig. Zaccaria ... " - C - 20070214 - 20070214 Scheda: 289/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giganti, Girolamo Titolo: Tractatus de pensionibus ecclesiasticis, Hieronymi Gigantis iuris consulti clarissimi, cum additionibus eiusdem auctoris Edizione: Nunc primùm in lucem editis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ad candentis Salamandrae insigne, 1570 Descrizione fisica: \24!, 151, \1! c. : 1 ritr. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,is i-98 itd. PaPa (3) 1570 (R) Note: Marca sul front. (U27) Cors. ; rom Iniziali e fregi xil Ritratto dell' A. a c. b1r Segn.: a-f⁴A-T⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1 - Legato con: Giganti, G. Responsa familiaria ... Venetiis, 1562. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d.". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo mssul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1 - Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alex.ri de Chitis I.V.d." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giganti, Girolamo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1 [Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1 [Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> Marca tipografica: Salamandra coronata, tra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U27) Sul front. Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE010942 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 134. 1 - R1 0004525815 VMD Legato con: Giganti, G. Responsa familiaria ... Venetiis, 1562. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d.". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo mssul dorso - C - 20100714 - 20100714 Scheda: 290/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alberico : da Rosate Titolo: Alberici de Rosate Bergomensis ... Dictionarium iuris tam ciuilis, quàm canonici. Quod equidem post omnes omnium editiones diligentissimè emendatum, ... auctum & locupletatum est per excellentissimum I.V.D. Io. Franciscum Decianum, ex variis tum antiquorum, tum iuniorum commentariis, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Guerreos fratres, & socios, 1573 (\\Venezia : fratelli Guerra!) Descrizione fisica: \\444! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uea- c.i. eli. vtin (C) 1573 (R) Note: Marche sul front. (U322), nel fregio (U611) e in fine (Z133) Cors. ; rom Segn.: A-3H⁸3I-3K⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 156 - Sul front. timbro della biblioteca Carrara e note di possesso: 1) Galli 2) Ex lib. Guil. Th. Mormanni. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata nera e verde; punte in pergamena; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 156 - Possessore: Galli, ?. Nota sul front.: Galli [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 156 - Possessore: Mormanno, Guglielmo Tommaso. Nota sul front.: Ex lib. Guil. Th. Mormanni Nomi: [Autore] Alberico : da Rosate Deciani, Gianfrancesco [Possessore precedente] Galli, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 156 [Possessore precedente] Mormanno, Guglielmo Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 156 [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista & C. Forme varianti dei nomi: Albericus : de Rosate Alberico : da Rosciate Deciano , Gianfrancesco Decianus , Franciscus Guerra fratelli & C. Guerræi fratres Marca tipografica: Un'aquila vola verso il sole e perde le penne. Motto: Renovata iuventus (Z133) In fine. Marca non censita (S1) Sul front. n.c. simile a (V375), nel fregio a c.A2r simile a (Z133). Identificativo record: BVEE011675 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA u. 156 - R1 0003362045 VMD Sul front. timbro della biblioteca Carrara e note di possesso: 1) Galli 2) Ex lib. Guil. Th. Mormanni. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata nera e verde; punte in pergamena; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede. - C - 20070306 - 20070306 Scheda: 291/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Valascus, Alvarus <1526-1593> Titolo: Aluari Valasci Lusitani Tractatus de iure emphyteutico, vnam, & quinquaginta complectens, praecipuas quaestiones. Praepositus est triplex index; alter quaestionum ipsarum; alter legum explicatarum, tàm ex iure regio Lusitaniae, quàm ex pontificio, ac caesareo: tertius rerum, ac materiarum insignium, quae singillatim ex ipsis quaestionibus excutiuntur Editore,distributore, ecc.: Cremonae : apud Baptistam Pellizarium, 1591 Descrizione fisica: \20!, 270 c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-i, l.5. i-s, rata (3) 1591 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 33417 Marca (U65) sul front Cors. ; rom Segn.: π⁴\ast!⁸2\ast!⁸A-2K⁸2L⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 91 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Sul contropiatto anteriore cartiglio con scritta a stampa: "Avvocato Francesco Carrara". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titoloin oro; tagli spruzzati di blu [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 91 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Cremona Nomi: [Autore] Valascus, Alvarus <1526-1593> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 91 [Editore] Pellizzari, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Vaz , Alvaro Valasco , Alvaro Marca tipografica: Orfeo in piedi suona la viola circondato dagli animali (cervo, leone ecc.). (U65) Sul front. Marca non censita (S1) Simile a T15. - Sul front. Identificativo record: BVEE011707 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA e. 91 - R1 0003336815 VMD Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Sul contropiatto anteriore cartiglio con scritta a stampa: "Avvocato Francesco Carrara". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titoloin oro; tagli spruzzati di blu - C - 20071031 - 20071031 Scheda: 292/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cipolla, Bartolomeo Titolo: D. Bartholomaei Caepollae Veronensis ... De interpretatione legis extensiua, vberrimus, ac vtilissimus tractatus. Necnon D. Matthaei Mathesilani Bononiensis ... alter eiusdem argumenti aureus tractatus Edizione: Omnia nunc primum summo studio, ac diligentia D. Gabrielis Saraynae Veronensis I.V.D. in lucem emissa additis summaris, ac repertorio Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \\al segno della Fontana!, 1557 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati : \\al segno della Fontana!, 1557) Descrizione fisica: \\20!, 67, \\1! c. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umis 36ge qan- doqu (3) 1557 (R) Note: Marche sul front. (Z559) e in fine n.c. (Fontana) Cors. ; rom Segn.: \\ast!⁸2\\ast!⁸3\\ast!⁴A-H⁸I⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 5 - Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tracce di legacci. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 5 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore Pubblicato con: Tractatus extensionis ex vtroque iure. | Mattesillani, Matteo <1398-1410fl.> RMLV023306 Nomi: [Autore] Cipolla, Bartolomeo Saraina, Gabriele <1556-1590fl.> Mattesillani, Matteo <1398-1410fl.> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 5 [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Sarayna , Gabriel Mathesilanus , Matthaeus Cepolla , Bartolomeo Caepolla , Bartholomaeus Al segno della Fontana Comin de Tridino Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front. Marca non censita (S1) In fine.t. Identificativo record: BVEE012484 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 5 - R1 0001193785 VMD Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tracce di legacci. - C - 20070308 - 20070308 Scheda: 293/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Giovanni Battista Titolo: Io. Baptistae Pontani ... De alimentis cuiusque generis liber Editore,distributore, ecc.: Romae : in aedibus Populi Romani, 1579 Descrizione fisica: [4], 40, [18] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-m- t.t. ime- qumo (3) 1579 (R) Note: Marca (Z1005) sul front Cors. ; rom Segn.: [ast]⁴a-k⁴A-C⁴D⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 5. 12. 2 - Legato con: Pontano, G.B. De spolio ... Romae, 1579. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; Autore e titoli ms sul dorso Nomi: [Autore] Pontano, Giovanni Battista [Editore] Stamperia del Popolo Romano Forme varianti dei nomi: Popolo Romano Nelle case del Popolo Romano Marca tipografica: Stemma di Roma con monogramma SPQR fiancheggiato da S. Pietro e S. Paolo. (Z1005) Sul front. Marca non censita (S1) Nel fregio Identificativo record: BVEE011572 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A h. 5. 12. 2 - R1 0002403285 VMD Legato con: Pontano, G.B. De spolio ... Romae, 1579. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; Autore e titoli ms sul dorso - C - 20090808 - 20090808 Scheda: 294/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Liburnio, Niccolò Titolo: Elegantissime sentenze et aurei detti de diuersi eccellentissimi antiqui saui così greci, come latini, raccolti da m. Nicolo Liburnio; aggiuntoui molti ornati, et arguti motti de piu boni authori, in uolgar tradotti da m. Marco Cadamosto da Lodi Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Gabriel Gioli [!] di Ferrarij, 1543 (In Venetia : appresso Gabriel Gioli [!] di Ferrarij da Trino di Monferrà, 1543. dil mese d'agosto) Descrizione fisica: 63 [i.e. 60] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: loo- e.co e.ua AtPa (3) 1543 (R) Note: Marche sul front. (U619) e in fine (n.c. simile a Z539, dimensioni 80 x 52 mm: Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto in nastro: SEMPER EADEM) Cors. ; rom Segn.: A-G⁸ H⁴ Errori nella numerazione delle c. finali Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 51 2 - Legato con: Corso, R. Fondamenti del parlar thoscano. Venetiis, 1549. - Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. mss sul dorso Nomi: [Autore] Liburnio, Niccolò Cademosto, Marco [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Cadamosto , Marco Marco : da Lodi Liburnio , Nicolò Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da un'anfora recante le iniziali GGF. Motto (U619) Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Z543) e in fine (simile a Z539) Identificativo record: BVEE012614 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 12. 51 2 - R1 0004213455 VMD Legato con: Corso, R. Fondamenti del parlar thoscano. Venetiis, 1549. - Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. mss sul dorso - C - 20061230 - 20061230 Scheda: 295/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baisio, Guido : da Titolo: Guidonis à Baiiso archidiaconi Bononiensis ... In sextum Decretalium commentaria, nonnullorum doctissimorum hominum adnotationibus illustrata, cum summarijs & indice rerum ac verborum, notatu dignorum, locupletissimo; Edizione: Hac postrema editione summo studio ac diligentia à multis & varijs erroribus repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1577 (Venetiis : apud Iuntas, 1577) Descrizione fisica: 134, \\46! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ro *-de r-io sttu (3) 1577 (R) Note: Colophon a c. R6r Marche sul front. n.c. (simile a Z641); a c. R6v, †8v e in fine (Z641) Cors. ; rom Segn.: A-Q⁸R⁶†⁸a-d⁸e⁶ Iniziali xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2 - Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2 - Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367 - Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: Petri francisci de Moralibus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Baisio, Guido : da [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367 [Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367 [Editore] Giunta [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2 Forme varianti dei nomi: Guido : a Baisio Guido : de Baiisio Giunti Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. R6v., †8v. e in fine. Marca non censita (S1) Sul front. †8v. e in fine. Identificativo record: BVEE012803 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A t. 2. 1. 2 - R1 0002438555 VMD Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia - C - 20070310 - 20070310 - R1PUNTONI c. 367 - R1 0001198505 VMD Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus - C - 20070314 - 20070314 Scheda: 296/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rustici, Giuseppe Titolo: An et quando liberi in conditione positi vocentur, tractatus, ... Iosepho De Rusticis patricio Aquilano, ... auctore Edizione: Nunc secunda ac postrema editione ab ipso auctore correctus, auctus, & emendatus, cum insertione trium eius Responsorum eandem materiam concernentibus. Cum indice etiam tum capitum & locorum iuris, tum rerum & sententiarum locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1598 Descrizione fisica: \20!, 169, \1! c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umGE *.*. r.e- comi (3) 1598 (A) Note: Marche sul front. (Z1015) e nelle cornici interne n.c. (Salamandra tra le fiamme) Cors. ; gr. ; rom Segn.: \ast!⁸a-b⁶A-2D⁶2E⁸ Ill. calcogr. a c. \ast!4v. e 5r. con ritr. ed emblema dell'A Front. stampato in rosso e nero Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 1. 10 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 1. 10 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso a 3 nervi e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 432 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Pubblicato con: Responsa, ad tractatum, an et quando liberi in conditione positi vocentur, pertinentia. | Rustici, Giuseppe SBLV198431 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Rustici, Giuseppe [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 432 [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: De Rustici , Giuseppe Zenaro, Damian Marca tipografica: Una salamandra coronata in mezzo alle fiamme. In una cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (V522,O1076) Sul front. Marca non censita (S1) Nelle cornici interne. Identificativo record: BVEE013745 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A a. 1. 10 - R1 0002370365 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20090114 - 20090114 - R1PUNTONI b. 432 - R1 0001195705 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso a 3 nervi e sul taglio di piede - C - 20090114 - 20090114 Scheda: 297/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caroccio, Vincenzo Titolo: Tractatus luculentus de iuramento litis decisorio, D. Vincentii Carocii Tudertini, ... Cum summariis et indice locupletissimis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Damianum Zenarium, 1595 Descrizione fisica: [16], 92 c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-um ope- l.2. coci (3) 1595 (R) Note: Marche sul front. (Z1016) e nel fregio di c. a2r (n.c. salamandra) Cors. ; rom Segn.: a-d⁴ A-Z⁴ Iniziali e fregi xil Cfr. Edit16 CNCE 9670 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 23. 1 - Legato con: Carocci, V. Additiones perutiles ... Venetiis, 1607. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Ha per supplementi: Additiones perutiles ac necessariae ad Tractatum de iuramento litis decisorio, D. Vincentii Carocii Tudertini. Iurisconsulti praeclarissimi, nuper ab eodem auctore excogitatae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Caroccio, Vincenzo [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Carocci , Vincenzo Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: Salamandra incoronata tra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Z1016) Sul front. Marca non censita (S1) Nel fregio a c. a2r Identificativo record: BVEE013887 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A h. 6. 23. 1 - R1 0003746645 VMD Legato con: Carocci, V. Additiones perutiles ... Venetiis, 1607. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090812 - 20090812 Scheda: 298/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alberti, Leandro Titolo: Descrittione di tutta Italia di F. Leandro Alberti bolognese, nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, ... Et più gli huomini famosi, che l'hanno illustrata, i monti, i laghi, i fiumi, ... Aggiuntaui nuouamente la descrittione di tutte l'isole pertinenti ad essa Italia, dal medesimo autore descritte con bellissimo ordine. Con le sue tauole copiosissime delle cose piu memorabili Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Ludouico degli Auanzi, 1561 Descrizione fisica: 2 pt. (\40!, 503, \1!; 92, \4! c.) ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.ne 0000 r-re pegh (3) 1561 (R) tie- seo- i-i, siNi (3) 1561 (A) Note: Tit. della pt.2: Isole appartenenti alla Italia Marche sui front. (V265 e U321) Cors. ; rom Segn.: a-d⁸e¹⁰A-3R⁸; A-M⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 9. 25 - Nota di possesso sul front.: "Sigismundi Archiepiscopi Saraceni". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso Titolo uniforme: Isole appartenenti all'Italia. Descrittione di tutta Italia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alberti, Leandro [Editore] Avanzi, Ludovico Marca tipografica: Albero di olivo (V265,Z903) Sul front. della pt.1 Marca non censita (S1) Sul front. della pt.2. - Simile a Z902 Identificativo record: BVEE017489 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C e. 9. 25 - R1 0004376315 VMD Nota di possesso sul front.: "Sigismundi Archiepiscopi Saraceni". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso - C - 20081111 - 20081111 Scheda: 299/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Franchi, Filippo Titolo: Praeclarissimi Philippi Franchi Perusini ... In Sextum Decretalium volumen commentaria, Nicolai Superantii, Bernard. de Roma \i.e. Bernardo di Compostella?! et Celsi, aliàs impressis, ac etiam nouissimis nunc primùm additis Vincentij Godemini, ... adnotationibus illustrata. Cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1579 (Venetiis : apud Iuntas, 1579) Descrizione fisica: 298, 20 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iai- uoer anin tupl (3) 1579 (R) Note: Colophon a c. 2O8r Marche sul front. (n.c. simile a Z641), a c. 2O8v. e in fine (Z641) Cors. ; rom Segn.: A-O⁸P¹⁰Q-2O⁸a-b⁸c⁴ Iniziali xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1 - Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1 - Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul frontespizio: "Petrifrancisci de Moralibus" ed altra cancellata. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle nera.; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1 - Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petrifrancisci de Moralibus" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Franchi, Filippo Soranzo, Niccolò Bernardo : di Compostella Celsius, Publius Iuventius Godemini, Vincenzo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1 [Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1 [Editore] Giunta [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1 Forme varianti dei nomi: Superanzo , Nicolò Superantius , Nicolaus Bernardus : Compostellanus Bernhard Brigantius Iuventius Celsius , Publius Giunti Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. 2O8v. e in fine. Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE013894 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A t. 2. 10. 1 - R1 0004512735 VMD Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle - C - 20090820 - 20090820 - R1PUNTONI c. 353. 1 - R1 0003633465 VMD Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul frontespizio: "Petrifrancisci de Moralibus" ed altra cancellata. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle nera.; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20101214 - 20101214 Scheda: 300/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Laymann, Paul Titolo: Theologiæ moralis in 5 libros partitæ, quibus materiæ omnes practicæ, cum ad externum ecclesiasticum, tùm internum conscientiæ forum spectantes, noua methodo explicantur. Tomus primus [-secundus]. Auctore Paulo Laymann, Societatis Iesu theologo. Accedunt quæstiones canonicæ eiusdem auctoris De prælatorum ecclesiasticorum electione, institutione, & potestate, ... Additis De apostasia à religione fr. Caroli Tirelli ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Blasium Maldura, 1700 Descrizione fisica: 2 volumi ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca xilografica (Aquila coronata ad ali spiegate. In cornice figurata) sui front Front. del volume 1 stampato in rosso e nero Occhietto: Pauli Laymann Societatis Iesu Theologia moralis. Pubblicato con: Quaestiones canonicæ de prælatorum ecclesiasticorum electione, institutione et potestate, ex lib. 1. Decretalium disputata a Paulo Laymann, ... | Laymann, Paul RMSV028221 De apostasia a religione quaestio fr. Caroli Tirelli ordinis eremitarum sancti Augustini ... Cui additae sunt propositiones a summis pontificibus novissime damnate, cum quibusdam decretis de apocryphis indulgentiis, & circa communionem quotidianam. | Tirelli, Carlo UM1V009942 Comprende: 1 2: Theologiae moralis liber quartus, auctore Paulo Laymann, Societatis Iesu theologo tomus secundus, De virtute, et statu religionis, ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Laymann, Paul Tirelli, Carlo [Editore] Maldura, Biagio Forme varianti dei nomi: Laymann , Paulus Maldura, Blasius Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca non controllata Identificativo record: UMCE018666 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIo.146 /1 Scheda: 301/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Azor, Juan Titolo: Institutionum moralium, in quibus vniuersæ quæstiones ad conscientiam recté, aut praué factorum pertinentes, breuiter tractantur. Pars prima (-tertia) ... Auctore Io. Azorio Lorcitano ... Omnia sunt vel ex theologica doctrina ... Editore,distributore, ecc.: Brixiæ : apud Io. Baptistam Bozzolam, 1621-1622 (Brixiæ : apud Io. Baptistam Bozzolam, 1620-1622) Descrizione fisica: 3 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Tit. dell'occh.: Institutiones morales. Ioannis Arorii societatis iesu. Presbiteri theologi. In tre Tomos diuisae. - Marche (Grifone di profilo sostenente con l'artiglio una tavola alla quale è sospeso con catena un globo alato. Motto: Virtute duce comite fortuna) sui front. e nel colophon del v. 3 Marca (O1444) sul colophon del v. 1 - Front. in rosso e nero Testo su due colonne. Comprende: 1: Pars prima, in qua de subsequentibus materiis accuratè pertractatur ... 3: Pars tertia, in qua de sex reliquis decalogi præceptis ac perinde sequentes materiæ luculenter pertractantur ... Altri titoli: Institutionum moralium, in quibus universæ quæstiones ad conscientiam recté, aut praué factorum pertinentes, breuiter tractantur. RAVE017088 Institutiones morales. Ioannis Azorii Societatis Iesu ... in tres tomos diuisae. UM10120949 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Brescia Nomi: [Autore] Azor, Juan [Editore] Bozzola, Giovanni Battista <2.> Forme varianti dei nomi: Azorius , Joannes Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marche sui front. e sui colophon. Repert. consultati: Zappella, m. simile a Z700 Un grifone regge con l'artiglio un anello cui è fissata una pietra incatenata ad un globo alato. In cornice ovale. Motto: Virtute duce comite fortuna. (O1444) Identificativo record: RAVE017087 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIo.76/1 Scheda: 302/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accolti, Francesco Titolo: Francisci Accolti Aretini ... In primi, secundi, & quinti Decretal. titulos commentaria; hac in editione post ipsos titulos iuxta librorum ordinem restitutos, non modò doctissimorum hominum adnotationibus hactenus impressis illustrata, verùm etiam Vincentii Godemini, Pisis ius canonicum legentis, exornata & aucta, atque etiam ab innumeris & pene monstrosis erroribus repurgata. Cum summariis, et indice locupletissimo - Venetiis : apud Iuntas, 1581 (Venetiis : apud Iuntas, 1581) Descrizione fisica: 200, \\26! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.i- u,et d.r. real (3) 1581 (R) Note: Colophon a c. 2B10v Marche sul front. (n.c. simile a Z641) e a c. 2B10v. e in fine (Z641) Cors. ; rom Segn.: A⁸B⁶C-2A⁸2B¹⁰a-c⁶d⁸ Iniziali e fregi xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 16 - Tipologia legatoria propria dei volumi provenienti dal Collegio Ferdinando: legatura in pelle marrone con impressioni a secco e cantonali in latta; sul piatto anteriore incollato frammento di cartiglio con numero ms: 35; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 16 - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma avorio; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 16 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria (leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali in latta) Altri titoli: In primi, secundi et quinti Decretal. titulos commentaria. BVEE010531 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Accolti, Francesco Godemini, Vincenzo [Editore] Giunta [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 16 Forme varianti dei nomi: Aretino , Francesco Franciscus , Accoltus Accoltis , Franciscus : de Arezzo , Francesco : d' Giunti Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c.2B¹⁰v. e in fine. Marca non censita (S1) Simile a Z641. - Sul front.ine. Identificativo record: BVEE010530 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B z. 1. 16 - R1 0003748235D VMD Tipologia legatoria propria dei volumi provenienti dal Collegio Ferdinando: legatura in pelle marrone con impressioni a secco e cantonali in latta; sul piatto anteriore incollato frammento di cartiglio con numero ms: 35; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. - - C - 20070303 - 20070303 - R1A t. 2. 8 - R1 0002438625 VMD Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma avorio; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20070305 - 20070305 Scheda: 303/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cavalcanti, Bartolomeo Titolo: La retorica di M. Bartolomeo Caualcanti, gentilhuomo Fiorentino. Diuisa in sette libri, doue si contiene tutto quello che appartiene all' arte oratoria, in questa seconda editione di nuouo dall' istesso autore reuista, & in molti luoghi accresciuta. Con tre tauole ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559 Descrizione fisica: \32!, 563, \1! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: hehe s:cu ere, copa (3) 1559 (R) hehe s:cu ere, copa (3) 1560 (R) Note: Marche (V363) sul front. e n. c. (fenice, con motto: semper eadem) in uno dei fregi Cors. ; rom Segn.: \ast!-2\ast!⁶3\ast!⁴A-3A⁶ Iniziali e fregi xil Var. B: Sul front. "seconda edizione" corretto in "terza" 1560. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.01 - 1 esemplare; legatura in pergamena, parzialmente staccata; sul dorso etichetta della Biblioteca Trivulziana con vecchia collocazione "B.11"; sulle carte di guardia timbri della Trivulziana e timbro "Duplicato"; annotazioni ms. a margine Nomi: [Autore] Cavalcanti, Bartolomeo [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front. a c. 2\ast!3v. Marca non censita (S1) Nel fregio a c. 2\ast!3v. Identificativo record: BVEE011456 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.p.01 - BB 0000000025 VMB 1 esemplare; legatura in pergamena, parzialmente staccata; sul dorso etichetta della Biblioteca Trivulziana con vecchia collocazione "B.11"; sulle carte di guardia timbri della Trivulziana e timbro "Duplicato"; annotazioni ms. a margine - B - 20200928 - 20200928 Scheda: 304/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 4 Descrizione fisica: [2] c., 814 col., [1] p., [44] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: emo- tes, q.um rima (7) 1592 (R) Note: Colophon a carta 2L6r Segnatura: π2 A-2L6 a4 b2 c-k4 l6(l6 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 24 - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius tribus tomis quos ex domestica Bibliotheca olim habebat quartum addidit emptum Florentiae anno 1775 ... ". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 24 - Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia: "Franciscus Albitius tribus tomis ... quartum addidit ...1775" Fa parte di: Hieronymi Osorii Lusitani episcopi Algarbiensis Opera omnia, Hieronymi Osorii nepotis canonici Eborensis diligentia in vnum collecta, & in quattuor volumina distributa. Quae huic editioni accesserint, index ostendet. Ad Philippum 1. Portugaliae regem inuictissimum Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 24 Marca tipografica: In cornice ovale: allegoria di Roma (Donna seduta in costume guerriero con una statuetta alata nella mano destra. Vicino una lupa allatta i gemelli.) (Z1009) A carta π2r e A1r Marca non censita (S1) Nei fregi Identificativo record: BVEE022098 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 v. - Tomus quartus - R1F h. 1. 24 - R1 0003784295 VMD Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius tribus tomis quos ex domestica Bibliotheca olim habebat quartum addidit emptum Florentiae anno 1775 ... ". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei. - C - 20101030 - 20101030 Scheda: 305/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Perillustrium doctorum tam veterum, quàm recentiorum, in lib. Decretalium aurei commentarii videlicet Abbatis Antiqui, cum additionibus Sebastiani Medices ... Bernardi Compostellani cum additionibus Antonij de Creuant ... Guidonis Papae, cum additionibus Ioannis Thierri ... Ioannis a Capistrano, ... Omnes, praesertim Guido Papae, qui omni ex parte corruptissimus circumferebatur, summa diligentia ab innumeris erroribus expurgati. Cum summariis, et indice locupletissimis. Tomus primus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1588 (Venetiis : apud Iuntas, 1588) Descrizione fisica: [2], 382, [46] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.ne s.no itia sapo (3) 1588 (R) Note: Non sembra siano stati pubblicati altri vol Colophon a c. 3B8v Marche sul front. (n.c.: giglio fiorentino) e a c. 3B8v. (Z636) Cors. ; rom Segn.: π²A-2C⁸2D⁶2E-3B⁸a-e⁸f⁶ Iniziali xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 1. 1 - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso Altri titoli: In lib. decretalium aurei commentarii. BVEE013465 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Bernardo : di Compostella Abbas Antiquus Crevant, Antoine : de Giovanni : da Capestrano <1385-1456 ; santo> Pape, Guy <1402ca.-1487ca.> Medici, Sebastiano <1595m.> Thierry, Jean <1517-1531fl.> [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Bernardus : Compostellanus Bernhard Brigantius Montemirato , Bernardus : de Giovanni : da Capistrano <1385-1456 ; santo> Papa , Guido La Pape , Guy : de Bellovacus , Joannes Theodorus Giunti Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino con iniziali LA (Z636) A c. 3B8v. Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE013464 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G k. 1. 1 - R1 0004305145 VMD Legatura moderna in mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso - C - 20100304 - 20100304 Scheda: 306/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pulci, Luigi <1432-1484> Titolo: Morgante maggiore di Luigi Pulci Firentino \|! Editore,distributore, ecc.: Nuouamente stampato, & con ogni diligenza reuisto, et corretto, et cauato dal suo primo originale, con le historie e figure a ogni canto conuenienti a quello che in esso si tratta, et con la dichiaratione di tutti i uocaboli prouerbij, & luoghi difficili che in esso libro si contengono, et con la tauola che manda a propri luoghi. - In Venetia : per Comin de Trino di Monferrato, 1546 (In Vinegia : per Comin de Trino de Monferrato : \al segno della Palma!, 1545) Descrizione fisica: \4!, CXIX, \1! c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uera i.i, o.o. TuDi (3) 1546 (R) Note: Marca di Giolito de' Ferrari n.c. (Fenice su globo alato. Motto: Semper eadem) in cornice sul front. e del segno della Palma (V320) in fine Cors. ; rom Segn.: \ast!⁴A-2B⁸ Ritr. e cornice xil. sul front Var. B: senza marca (V320) in fine. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87 - Nota di possesso sul front. e a c. A1r: "Di Luca degl'Albizj". - Legatura di restauro in pelle marrone su cartone rigido, con recupero dei piatti originali in pelle decorata con fregi dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front. e a c. A1r: "Di Luca degl' Albizj" [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87 - Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front. e a c. A1r: "Di Luca degl'Albizi" Nomi: [Autore] Pulci, Luigi <1432-1484> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87 [Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 87 [Editore] Al segno della Palma [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Comin de Tridino Marca tipografica: Albero di palma con due putti in basso ed uno sospeso ad un ramo. Motto: Digna feret premia constans animus. (V320) In fine. Marca non censita (S1) In cornice sul front. Identificativo record: BVEE013773 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. B. 87 - R1 0004238605 VMD Nota di possesso sul front. e a c. A1r: "Di Luca degl'Albizj". - Legatura di restauro in pelle marrone su cartone rigido, con recupero dei piatti originali in pelle decorata con fregi dorati - C - 20081002 - 20081002 Scheda: 307/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rossi, Girolamo <1539-1607> Titolo: Hieronymi Rubei Historiarum Rauennatum libri. decem cum indice amplissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Aldo Manuzio 2.], 1572 Descrizione fisica: [12], 558, [66] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ise- o.e- con- mose (3) 1572 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 27477 La carta π1v contiene: Arbor Traversariorum; π2r: Arbor Polentanorum Per il nome dello stampatore Aldo Manuzio 2., cfr. EDIT16; marche sul frontespizio (U93) e nei fregi (U611) a carte a2r e ²a1r dei Guerra Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: πa⁶ A-4A⁴ ²a-b⁴ ³a-d⁴ e⁶ χ² (4A4 bianca) Variante B: a carta a2r fregio con cartiglio vuoto. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 12 - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. e a c. a2r. - Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con impressioni in oro; sul dorso, in oro indicazione di A. e titolo e stemma cardinalizio mediceo; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 12 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul front. e a c. a2, antica segnatura sulla guardia anteriore Altri titoli: Hieronymi Rubei Historiarum Ravennatum libri. decem cum indice amplissimo. BVEE056966 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Rossi, Girolamo <1539-1607> [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [Editore] Manuzio, Paolo [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 12 Forme varianti dei nomi: Rubeus , Hieronymus Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico Guerra Guerræi fratres Guerra fratelli Marca tipografica: Un' ancora ed un delfino. Motto: Festina lente (U93,O390) Sul front. Marca non censita (S1) marca dei Guerra nel fregio a c.a1r Identificativo record: LIAE001340 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. C. 12 - R1 0003896065 VMD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. e a c. a2r. - Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con impressioni in oro; sul dorso, in oro indicazione di A. e titolo e stemma cardinalizio mediceo; tagli dorati - C - 20081004 - 20081004 Scheda: 308/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Argenterio, Giovanni Titolo: Ioannis Argenterii medici De morbis, libri 14. ad magnanimum principem Cosmum Medicem Florentinorum ducem librorum catalogum & quid accesserit ex secunda hac æditione proxima docebit pagina Editore,distributore, ecc.: Florentiae : [Lorenzo Torrentino], 1556 (Excudebat Florentiae : Laurentius Torrentinus, 1556) Descrizione fisica: 19, [1], 358, [26] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-o, d-e, r*t, vtob (3) 1556 (R) Note: Nel titolo il numero 14 è espresso XIIII Marca n. c. (stemma dei Medici sormontato da corona) nella cornice xilografica del frontespizio; marca (U306) in fine Corsivo, romano Segnatura: a⁶ b⁴ A-2I⁶ Iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 55 - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 55 - Legatura restaurata in pelle marrone con recupero sui piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco; A. e tit. ms sul taglio di piede Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Argenterio, Giovanni [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Argentero , Giovanni Lenaerts van der Beke, Laurens Marca tipografica: Stemma dei Medici sormontato da corona. In cornice figurata (U306) In fine Marca non censita (S1) Nella cornice del frontespizio Identificativo record: PUVE002336 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN a. 55 - R1 0003300225 VMD Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20080125 - 20080125 - R1NN a. 101 - R1 0003300945 VMD Legatura restaurata in pelle marrone con recupero sui piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco; A. e tit. ms sul taglio di piede - C - 20080125 - 20080125 Scheda: 309/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenichi, Lodovico Titolo: Historia di messere Lodouico Domenichi, di detti, e fatti degni di memoria di diuersi principi, e huomini priuati antichi et moderni. All'Illustriss. ... Cardinal di Trento . Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556) Descrizione fisica: [8], 672 (i. e. 702), [46] p.. : 1 ritr. ; 4 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,a- a.ro n-lo ioma (3) 1557 (R) Note: Iniz. e fregi inc Rom., cors Paginazione errata da p. 696 Segn.: [ast]4, A-Z4, 2A-2Z4, 3A-3Z4, 4A-4T4 2[ast]-5[ast]4 6[ast]6 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt l'anno 1781". - Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura di restauro con recupero parziale dei piatti e dorso membranacei della coperta originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso su guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo ..." [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 - Possessore: Kindt, Kaspar. Nota: di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Domenichi, Lodovico [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 [Possessore precedente] Kindt, Kaspar - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 7 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Marca al front. Marca non censita (S1) Marca in finet. Identificativo record: LIAE001611 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 6. 7 - R1 0003505385 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "di Francesco degli Albizi per regalo del suo ... amico Gaspero Kindt l'anno 1781". - Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura di restauro con recupero parziale dei piatti e dorso membranacei della coperta originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu - C - 20080825 - 20080825 Scheda: 310/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cavalcanti, Bartolomeo Titolo: La retorica di M. Bartolomeo Caualcanti, gentilhuomo fiorentino. Diuisa in sette libri: doue si contiene tutto quello, che appartiene all'arte oratoria. Con le postille di M. Pio Portinaio ... Et con la tauola de i capi principali ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Bartolomeo Robini, 1569. (In Venetia, 1569) Descrizione fisica: \16!, 563, \1! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: loci e,a- er,& osal (3) 1569 (A) Note: Marca (V446) sul front. e dei Guerra nella cornice a carta [ast]2r (U774) Segnatura: [ast]⁸A-2L⁸2M¹⁰; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 7. 51 - Sul front. nota di possesso cancellata con tratto di penna: "florius Baronius". - Legatura moderna in pergamena semifloscia con lacci; sui piatti e in minima parte sul dorso applicata sulla nuova pergamena parte di quella originaria. [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 7. 51 - Possessore: Baroni, Florio. Nota di possesso sul front., cancellata con tratto di penna: florius Baroni Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cavalcanti, Bartolomeo Portinaio, Pio [Possessore precedente] Baroni, Florio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 7. 51 [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [Editore] Rubini, Bartolomeo Forme varianti dei nomi: Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico Guerra Guerræi fratres Guerra fratelli Rubinus, Bartholomæus Marca tipografica: In cornice figurata: un re con scettro e corona assiso in trono. Motto nella cornice: Omnibus idem (V446) Sul front. Marca non censita (S1) Marca dei Guerra nella cornice a c. \\ast!2r. Identificativo record: BVEE002019 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H g. 7. 51 - R1 0003890505 VMD Sul front. nota di possesso cancellata con tratto di penna: "florius Baronius". - Legatura moderna in pergamena semifloscia con lacci; sui piatti e in minima parte sul dorso applicata sulla nuova pergamena parte di quella originaria. - C - 20061221 - 20061221 Scheda: 311/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Achillini, Alessandro Titolo: Magni Alexandri Achillini Bononiensis De proportionibus motuum Editore,distributore, ecc.: (Et impressa Bononie : a Hieronymo de Benedictis bononiensi, 1515 mensis Augusti) Descrizione fisica: 16 carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.be paor etx- titi (3) 1515 (A) Note: Marca in fine (K9) Gotico, romano; segnatura: A-B6 C4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E f. 2. 25. 1 - Nota di possesso sul front.. "Di Pietro Seta". - Legato con: Aristotelis ... secretum secretorum ... Bononiae, 1516. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 E f. 2. 25. 1 - Possessore: Seta, Pietro. Nota sul front.: "Di Pietro Seta" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Achillini, Alessandro [Possessore precedente] Seta, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 E f. 2. 25. 1 [Editore] Benedetti, Girolamo Forme varianti dei nomi: Platonides, Hieronymus Marca tipografica: Cerchio con croce tripla e in basso mano benedicente. Iniziali Hie.B. (K9) In fine Marca non censita (S1) In fine (simile a Z318) Identificativo record: CNCE000212 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E f. 2. 25. 1 - R1 0004289495 OPD Nota di possesso sul front.. "Di Pietro Seta". - Legato con: Aristotelis ... secretum secretorum ... Bononiae, 1516. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso - C - 20080220 - 20080220 Scheda: 312/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Porcacchi, Tommaso Titolo: L' Isole piu famose del mondo descritte da Thomaso Porcacchi da Castiglione Arretino; e intagliate da Girolamo Porro Padouano ... al sereniss. principe ... don Giovanni d'Austria ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Simon Galignani & Girolamo Porro, 1572 (\Venezia : Simone Galignani!) Descrizione fisica: \24!, 117, \3! p. : ill. calcogr. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: zai- e-r- eoln dena (3) 1572 (R) Note: Riferimenti: Phillips A list of geogrphical atlases, Washington 1909-1992, v. 1, p. 46, n. 166 Marca a c. P4v (U855); marca dei Guerra n.c. nel fregio a c. b3r A c. π² dedica dello stampatore a Giovanni d'Austria Cors. ; rom Segn.: π²a⁴b⁶A-P⁴ Carte a1r-b2v: Tavole di tutte le cose piu notabili. Iniziali e fregi xil Front. calcogr Contiene 30 raffigurazioni geografiche, cfr.: D. Woodward, The History of cartography, v.3.1, pp. 272-276; S. Bifolco, F. Ronca, Cartografia e topografia italiana del XVI secolo, v.1, p. 142 Incisore., CFIV020522 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 6 - Legatura in mezza pergamena cn punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A., titolo, luogo e data Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Porcacchi, Tommaso [Dedicatario] Juan : de Austria Porro, Girolamo <1520-1604> [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [Editore] Galignani, Simone & Porro, Girolamo Forme varianti dei nomi: Jan : von Oostenrijk Giovanni : d'Austria Porcacchi , Thomaso Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico Guerra Guerræi fratres Guerra fratelli Porro, Girolamo & Galignani, Simone Marca tipografica: In cornice figurata: torre quadrata e merlata con asta acuminata sulla sommità . In basso iniziali SGK. Motto: Turis et fortitudo mihi Deus. (U855) In fine Marca non censita (S1) Marca di Galignani in fine e dei Guerra nel fregio. Identificativo record: BVEE002483 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 8. 6 - R1 0003895485 VMD Legatura in mezza pergamena cn punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A., titolo, luogo e data - C - 20091119 - 20091119 Scheda: 313/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale> Titolo: Io. Antonij a S. Georgio ... In tit. secundi decretalium, de appellationibus, atque in earundem quartum commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata, omnibus iuris vtriusque studiosis, forensiumque causarum patronis vtilissima, ac necessaria, cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, hac in editione summo studio, atque diligentia ab innumeris mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Iuntas, 1578 (Venetijs : apud Iuntas, 1578) Descrizione fisica: 2 v. (108 ; 184, [16] c.) ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.e- i.j. u-bi idim (3) 1578 (R) e.em ?&m, o.p- prad (3) 1578 (R) Note: Marca sui front. (simile a U40) e in fine (Z641) Colophon del v. 2 a c. Z8r Front. stampato in rosso e nero Cors. ; rom Iniziali xilogr Segn.: A-N8 O4 ; A-Z8 a-b6 c4 C. K2 del v. 1 erroneamente segnata K3 Il v. 2 inizia con proprio front.: Io. Antonii a S. Georgio ... In quartum librum decretalium commentaria ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 2. 21 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 2. 21 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Pubblicato con: Io. Antonii a S. Georgio ... In quartum librum decretalium illustrata, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata, omnibus iuris vtriusque studiosis, forensiumque causarum patronis vtilissima, ac necessaria, ... hac in editione summo studio, atque diligentia ab innumeris mendis repurgata. | Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale> BVEV026031 Titolo uniforme: Corpus iuris canonici. Decretales Gregorii 9. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale> [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 2. 21 Forme varianti dei nomi: Sancto Georgio , Joannes Antonius : de Giovanni Antonio : da San Giorgio Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) In fine Marca non censita (S1) Sui front. Repertorio consultato: U. Marca simile a U40 Identificativo record: VIAE000122 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A r. 2. 21 - R1 0002431075 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20080220 - 20080220 Scheda: 314/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Marzari, Francesco <16.sec.metà> Titolo: In materiam fideicommissariam epitome Francisci Marzarii Vicentini Iurisconsulti, ac in Rot. Genuens. Bononiens. Florentina quondam auditoris integerrimi. Ad illustriss. et excellentiss. Franciscum Medicem Florentiae et Senarum principem serenissimum Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud filios Laurentii Torrentini, & Carolum Pectinari socium, 1569 Descrizione fisica: 113, [i.e. 117], [3] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uinu 5.m- urem poD. (C) 1569 (R) Note: Segn.: A⁶ B-N⁴ O⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 2 - La provenienza dal Collegio Ferdinando è attestata dagli inventari della biblioteca del Collegio (Ms. 416, c. 110 r). - Legatura rifatta con recupero non integrale dei piatti della coperta coeva in pelle marrone, decorata in oro e a secco e con miniaturadello stemma; tagli gialli (cfr. Bernardini, M. Medicea volumina. Pisa, 2001, sch. 11) [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 2 - Numerose postille marginali. - Legatura in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Provenienza attestata dall'inventario della bibl. del Collegio, Ms. 416, c. 110r Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Marzari, Francesco <16.sec.metà> [Editore] Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 2 Forme varianti dei nomi: Marzario , Francesco Pettinari, Carlo & Torrentino, Lorenzo eredi Torrentino, Lorenzo figli & Pettinari, Carlo Marca tipografica: Stemma dei Medici sormontato da corona. In cornice figurata (U306) Marca non censita (S1) Identificativo record: RMLE001640 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. D. 2 - R1 0004294005 VMD La provenienza dal Collegio Ferdinando è attestata dagli inventari della biblioteca del Collegio (Ms. 416, c. 110 r). - Legatura rifatta con recupero non integrale dei piatti della coperta coeva in pelle marrone, decorata in oro e a secco e con miniaturadello stemma; tagli gialli (cfr. Bernardini, M. Medicea volumina. Pisa, 2001, sch. 11) - C - 20070519 - 20070519 - R1D a. 1. 25 - R1 0004293795 VMD Numerose postille marginali. - Legatura in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso. - C - 20070519 - 20070519 Scheda: 315/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ancarano, Pietro Giovanni Titolo: Clarissimi iurisconsulti Petri Io. Ancharani Regiensis Familiarium iuris quaestionum libri tres Edizione: Hac postrema editione prioribus duobus, qui publicè circunferebantur, tertius additur liber ... Cum indice locorum memorabilium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580 (Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580) Descrizione fisica: [38], 217, [1] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sica 4.fa oss- obnu (3) 1580 (R) Note: Marche tipogr. sul front. (U390) e nei fregi non censita (salamandra) Cors. ; rom Segn.: a-e⁶ f⁸ A-2M⁶ 2N⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Possessore: Castelli, Simeone. Nota sul front.: Simeon Castellius [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 - Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ancarano, Pietro Giovanni [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 [Possessore precedente] Castelli, Simeone - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 [Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front. Marca non censita (S1) Simile a Z1016 sul front., n.c. nei fregi. Identificativo record: RMLE001469 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA o. 190 - R1 0003354095 VMD Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati - C - 20071103 - 20071103 - R1A c. 6. 28 - R1 0002382945 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20071103 - 20071103 - R1PUNTONI b. 42 - R1 0001192745 VMD Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso - C - 20071105 - 20071105 Scheda: 316/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Torquato <1544-1595> Titolo: La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso con la vita di lui e con gli argomenti dell'opera del cav. Guido Casoni. ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : dal Sarzina, 1625 Descrizione fisica: [24], 255, [1] p. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tii- uee- a.a, HaEt (3) 1625 (A) Note: Riferimenti: La raccolta tassiana della biblioteca civica A. Mai di Bergamo, 205 Marca (O1279) nei fregi alle carte †11v, A7r, C8r, E5r, G8r, L4r, M1r e marca (tre alberi in un prato ciascuno con un uccello sulla cima) nei fregi alle carte D6r, F4r, G2r, H5r, I3r, K7r, M6r, N4r, O3r, P3r Frontespizio calcografico Dedica di Giacomo Scaglia a Giovanni Soranzo Ill. calcografiche a piena pagina a inizio di ogni canto incise da Francesco Valesio, Giacomo Valegio e da un incisore che si sottoscrive con il monogramma TO (Tommaso Valegio?). Cfr. C. Salsi, Note sugli incisori detti «i Valesio» in Rassegna di studi e notizie XIII (1986) p. 583 Segnatura: †¹² A-Q⁸ Carte †2 e F2 erroneamente segnate A2 e E2 Testate, iniziali, fregi e finalini xilografici Testo su due colonne. incisore, BVEV027307 incisore, BVEV063264 incisore, UBOV340637 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.26 - 1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; dorso piatto e liscio; tassello al dorso con autore e titolo impressi in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris di Castiglione del Terziere, due timbri "Franco Battistella" e annotazioni ms. di carattere bibliografico, presenti anche sul recto della prima carta di guardia; sul frontespizio note di possesso ms. depennate, tranne una "Domus Diui Georgij" Titolo uniforme: Gerusalemme liberata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> Valegio, Giacomo Valesio, Francesco Casoni, Guido Valegio, Tommaso [Editore] Sarzina, Giacomo <1.> Forme varianti dei nomi: Vallegio , Francesco Valeggio , Francesco Valegio , Francesco Sarcina, Iacobus Marca tipografica: Nel fregio: tre alberi frondosi, ciascuno con un uccello sulla cima; al centro, cacciatori con cani. (O1279) Nei fregi alle c. [croce]11v,A7r,C8r,E5r,G8r,L4r,M1r Marca non censita (S1) Nei fregi alle c. D6r,F4r,G2r,H5r,I3r,K7r,M6r,N4r,O3r,P3r. Marca simile a O319 Identificativo record: LO1E000625 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.a.26 - BB 0000001785 VMB 1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; dorso piatto e liscio; tassello al dorso con autore e titolo impressi in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris di Castiglione del Terziere, due timbri "Franco Battistella" e annotazioni ms. di carattere bibliografico, presenti anche sul recto della prima carta di guardia; sul frontespizio note di possesso ms. depennate, tranne una "Domus Diui Georgij" - B - 20201002 - 20201002 Scheda: 317/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tasso, Faustino Titolo: Le historie de' successi de' nostri tempi, del R. P. Faustino Tasso vinitiano de' minori osseruanti, diuise in tredici libri. Nelle quali si contengono tumulti, ribellioni, seditioni, tradimenti, ... & altre cose occorse fra catolici, & heretici, dal fine dell'anno 1561 fino al principio dell'anno 1580. ... Descrizione fisica: In Venetia : presso Domenico & Gio. Battista Guerra, fratelli, 1583 (In Venetia : appresso Domenico, & Gio. Battista Guerra, fratelli, 1583) - [56], 815, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-he a-di o,a, bide (7) 1583 (R) Note: Marche (U250 di Edit 16) sul front. e (V373) in fine. Cors. ; rom Segn.: a-c⁸d⁴A-3E⁸ Iniziali e fregi xil Var. B.: esemplari con p. 13 correttamente numerata e conseguente impronta: i-he a-di ese- tafe (3) 1583 (R). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 482 - Var. A. - Sul front. nota di possesso: "Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1771 in Firenze" e annotazione sull'A. di mano dello stesso Albizi. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e titolo in oro Nomi: [Autore] Tasso, Faustino [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Tassus , Faustinus Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico Guerra Guerræi fratres Guerra fratelli Marca tipografica: Aquila che vola verso il sole e perde le penne. Motto: Renovata iuventus. (T49,Z132,V373) In fine. Marca non censita (S1) In cornice. Aquila che vola verso il sole e perde le penne. - Sul fro Identificativo record: LO1E001511 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 482 - R1 0004355325D VMD Var. A. - Sul front. nota di possesso: "Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1771 in Firenze" e annotazione sull'A. di mano dello stesso Albizi. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e titolo in oro - C - 20080411 - 20080411 Scheda: 318/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenicani Titolo: Processionarium Ordinis Praedicatorum. In quo praeter alia emendata, sanctorum commemorationes, quae ad altaria ipsis dicata sunt. Nuper sunt additae, quas ex tabula in principio libelli posita, cognosces Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1590 (Venetiis : apud Iuntas, 1590) Descrizione fisica: [2], 182 c. : ill., mus. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.77 i-d- i-ad pivo (3) 1590 (R) Note: Segn.: π² A-Y⁸ Z⁶ Camerini, Annali, II, n. 967 Marche sul front. (U418) e in fine (giglio in rosso entro cornice con iniziali L A, non censito) Stampa in rosso e nero Antifone, salmi, inni posti in musica in notazione gregoriana quadrata Contiene, c.X2r-X3r: De die mortis rhythmus, In eos qui de regis ultione securi sunt, sed Christum evadere nequeunt rhythmus, di Pier Damiani, cfr. Studi su S. Pier Damiano, 1970, n. 223-224 Vignette silografiche Le abbreviazioni sono state sciolte. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ad vsum sororis felicis". - Altra nota sul verso della stessa carta: "S. Eufratia". - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; traccia di chiusura in pelle [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 - Possessore: Felicia . Nota su guardia anteriore: Ad vsum sororis felicis [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 - Possessore: Eufratia . Nota su guardia anteriore: S. Eufratia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Petrus : Damiani [Possessore precedente] Felicia - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 [Possessore precedente] Eufratia - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 [Autore] Domenicani [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Damiani , Pier Pier : Damiani Pier : Damiano Pierre : Damien Giunti Ordo fratrum praedicatorum Marca tipografica: Giglio fiorentino e iniziali L. A. (U418) Marca non censita (S1) Identificativo record: CFIE000273 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 107 - R1 0002462645 VMD Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ad vsum sororis felicis". - Altra nota sul verso della stessa carta: "S. Eufratia". - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; traccia di chiusura in pelle - C - 20091102 - 20091102 Scheda: 319/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Orlandi, Francesco Titolo: Orbis sacer et profanus illustratus. Pars prima [-secunda] ... Auctore p. Francisco Orlendio Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : typis Bernardi Paperini typographi S.R.C. Magnæ Principis viduæ ab Etruria. Prope ecclesiam Divi Apollinaris, sub signo Palladis, & Herculis, 1728-1740 (Florentiæ : typis Bernardi Paperini typographi suæ regiæ celsitudinis magnæ principis viduæ ab Etruria, 1729-1732) Descrizione fisica: 5 v. : ill. calcog. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Cfr. L.C Marca calcogr. di Paperini (Atena con Eracle che uccide l'Idra di Lerna. Motto: tu ne cede malis) sui front La pt. 2 divisa in 4 v Occhietto presente su tutti i vol Precede il front. su tutti i vol. tranne il 2.1, altro front. stampato in rosso e nero con dedica e vignetta calcog (Allegoria del potere spirituale e temporale) Comprende: 1: Pars prima in qua dioeceseon, provinciarum, & metropoleon, tum ecclesiasticarum, tum civilium distributio, ad normam veteris notitiæ Imperii Romani explicatur. In reliquis singulae mundi partes, Europa, Asia, Africa, America earumque provinciæ, metropoles, et urbes describuntur ... Auctore p. Francisco Orlendio ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Orlandi, Francesco [Editore] Paperini, Bernardo Forme varianti dei nomi: Stamperia di Bernardo Paperini Paperinius, Bernardus All' insegna di Pallade ed Ercole Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca non controllata Sul front Identificativo record: RLZE036188 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R c 207 1 Scheda: 320/337 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baroccio, Alfonso Titolo: Alfonsi Baroccij ... In primam magni Hippocratis aphorismorum sectionem dilucidissimæ lectiones ... Editore,distributore, ecc.: Ferrariæ : apud Benedictum Mammarellum, 1593 (Ferrariæ : apud Benedictum Mammarellum, 1593) Descrizione fisica: [12], 230, [26] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: reor c.t, u-3. reHo (3) 1593 (R) Note: Marca (V57) in fine Stemma xil. del dedicatario Alfonso II d'Este duca di Ferrara sul front Iniziali e fregi xil. ornati Cors.; gr.; rom Segn.: *⁴ ²*² A-2I⁴ Contiene in testo degli Aphorismi. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 1 - Sul frontespizio timbri del dono Ferrucci e della biblioteca Pagni (ripetuto sul verso dell'ultima carta). - Prove di scrittura sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 1 - Possessore: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 1 - Possessore: *Pagni . Timbro (scudo e iscrizione: "Bibliothecae Pagni") sul front. e in fine Titolo uniforme: Aphorismi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Ferrara Nomi: [Autore] Baroccio, Alfonso Hippocrates [Possessore precedente] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 1 [Editore] Mammarello, Benedetto [Possessore precedente] Pagni - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 1 Forme varianti dei nomi: Ippocrate Ypocras Mamarelli, Benedetto Mammarelli, Benedetto Marca tipografica: Pellicano con i suoi nati che nutre squarciandosi il petto. Motto: Quid non cogit amor (Q10,V57,Z952) In fine Marca non censita (S1) Nei fregi Identificativo record: RMLE006911 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q f. 5. 1 - R1 0002482755 VMD Sul frontespizio timbri del dono Ferrucci e della biblioteca Pagni (ripetuto sul verso dell'ultima carta). - Prove di scrittura sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia - C - 20091021 - 20091021