Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Lingua = greco antico (fino al 1453) Scheda: 31/50 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Saumaise, Claude : de <1588-1653> Titolo: Dissertatio de foenore trapezitico, in tres libros divisa. Claudio Salmasio auctore Editore,distributore, ecc.: Lugduni Batavorum : ex officina Ioannis Maire, 1640 Descrizione fisica: [104], 820 [i.e. 818], [110] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: e-d- giu- ntu- quco (3) 1640 (R) Note: Rif.: NUC pre-1956, v. 521, p. 648 Marca (Contadino scava la terra. Motto: Fac et spera) sul front, visibile su UB web (Universitat de Barcelona, Marques d'impressors) Segn.: (?)-6(?)8 7(?)4 A-3M8 Bianca l'ultima carta La p. 818 erroneamente numerata 820 Front. stampato in rosso e nero Iniziali xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 34 - Legatura coeva in pelle; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Saumaise, Claude : de <1588-1653> [Editore] Maire, Joannes Forme varianti dei nomi: Messalinus , Walo Verinus , Simplicius Salmasius , Claudius Salmasio , Claudio Maire, Jean Le Maire, Joannes Le Maire, Jan Maire, Johan Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: TO0E025891 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B h. 2. 34 - R1 0003308325 VMD F Legatura coeva in pelle; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati - C - 20110628 Scheda: 32/50 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> Titolo: Pindarou Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Meta exēgēōs palaias panu ōphelimou, kai scholiōn homoiōn. Pindari Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Adiuncta est interpretatio Latina ad verbum. Cum indicibus necessarijs Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : Oliua Pauli Stephani, 1599 (Excudebat Paulus Stephanus, anno 1599, mense Augusti, X. Cal. Sept. [23. VIII]) Descrizione fisica: [16], 487, [5] p. ; 4 Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e-ue *.*, **** **** (3) 1599 (R) Note: Il testo in greco a cura di Paul Estienne Per il luogo di pubblicazione cfr. F. Schreiber, The Estiennes, New York, E. K. Schreiber, 1982, n. 268 Marca n.c. sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: [sez.]⁴-2[sez.]⁴ A-3P⁴ 3Q² Iniziali e fregi xil Bianca la c. Q4 Variante B: Luogo di pubblicazione Genevae in chiaro Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 74 - Annotazione bibliografica sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pindaru. Gr. Lat."; tagli blu. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> Estienne, Paul <1566-1627> [Editore] Estienne, Paul Forme varianti dei nomi: Stephanus , Paul <1566-1627> Pindaro Pyndarus Pindarus Stephanus, Paulus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: TO0E026099 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 6. 74 - R1 0003746365 VMD Annotazione bibliografica sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pindaru. Gr. Lat."; tagli blu. - C - 20100518 - 20100518 Scheda: 33/50 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lange, Johann Michael Titolo: 1: Pars prior, continens 1. Meletema de origine, progressu & variis fatis linguae Graecae, tam veteris, quam hodiernae, sive vulgaris romaikes: 2. Grammaticae Barbaro-Graecae synopsin: & tandem 3. Glossarii Barbaro-Graeci compendium Editore,distributore, ecc.: Prostat Noribergae & AltdorfI : typis & impensis Jodoci Wilhelmi Kohlesii, Univers. Altdorf. typogr., 1708 Descrizione fisica: [28], 204 p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: n-si s"a" r:o- heme (3) 1708 (R) Note: Numeri romani nel tit Testate e finalini xil Segn.: )(-3)(4 4)(2 A-2B4 2C2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 44. 1 - Legato con Pars altera. - Legatura coeva in pelle marrone, con tagli spruzzati rossi e segnacolo di seta rosa Fa parte di: Joh. Mich. Langii D. Philologiae Barbaro-Graecae pars prior [- altera] Nomi: Lange, Johann Michael Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: VEAE123574 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 pt. in 1 v. - Pars prior - R1F f. 12. 44. 1 - R1A 0003776415 VM Legato con Pars altera. - Legatura coeva in pelle marrone, con tagli spruzzati rossi e segnacolo di seta rosa - C - 20100824 - 20100824 Scheda: 34/50 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Comenius, Giovanni Amos Titolo: J.A. Comenii Pansophiæ diatyposis, ichnographica & orthographica delineatione totius futuri operis amplitudinem, dimensionem, usus, adumbrans Editore,distributore, ecc.: Amsterodami : apud Ludovicum Elzevirium, 1645 Descrizione fisica: 212, [4] p. : ill. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: e,n- t.a- u-a- ctpt (3) 1645 (R) Note: Riferimenti: A. Willems, Les Elzevier, Bruxelles, 1880, n. 1023 Marca (Minerva con scudo e civetta sotto l'ulivo. Motto: Ne extra oleas; cfr. Universitat de Barcelona, Marques d'impressors) sul front Segn.: A-I12 Bianche le ultime 2 c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 5. 39 - Legatura moderna in pelle; tagli rossi Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Nomi: [Autore] Comenius, Giovanni Amos [Editore] Elzevier, Lowijs <3.> Forme varianti dei nomi: Comenius , G. Amos Komenský , Jan Amos Comenio , Amos Comenius , Johann Amos Comenio , Jan Amos Comenio Comenius Comenius , John Comenius , Jean Amos Elzevir, Luigi Elzevier, Loedewijk <3.> Elsevier, Lodewijk <3.> Elzevirius, Ludovicus <3.> Elzevier, Louis <3.> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: CFIE004387 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B e. 5. 39 - R1 0002360895 VMD F Legatura moderna in pelle; tagli rossi - C - 20110601 - 20110601 Scheda: 35/50 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Henri <1528?-1598> Titolo: Parodiæ morales H. Stephani, in poetarum vet. sententias celebriores, totidem versibus Gr. ab eo redditas. Eiusdem Henr. Stephani ad lectorem tetrastichon. ... Centonum veterum & parodiarum vtriusque linguæ exempla Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1575 Descrizione fisica: [16], 150, [2], 187, [5] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: e:n- a.o- a,in deue (C) 1575 (R) Note: Riferimenti: NUC v. 162, p. 605 Marca (R303) sul frontespizio Corsivo ; greco ; romano Segnatura: *⁸ a-i⁸ lz⁴ A-M⁸ Carte M7,8 bianche Nella prima parte del testo (fasc. a-lz), p. [3] e tutte le p. dispari a partire da [9] lasciate bianche per le esercitazioni del lettore (cfr. la prefazione di H. Estienne a carta *5v) Iniziale in cornice e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 2 - Timbro del legato Piazzini in fine. - Censurato a penna il nome di H. Estienne sul front. e alle c.*1r, a1r. - Legato con: Cafaro, G. Elocutiones atque clausulae ... - Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: Miscellanea T.MIV. e nomi degli A. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 2 [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: UBOE000253 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 14. 14. 2 - R1 0004202075 VMD Timbro del legato Piazzini in fine. - Censurato a penna il nome di H. Estienne sul front. e alle c.*1r, a1r. - Legato con: Cafaro, G. Elocutiones atque clausulae ... - Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: Miscellanea T.MIV. e nomi degli A. - C - 20080107 - 20080107 Scheda: 36/50 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Auctores mythographi Latini. Cajus Julius Hyginus, Fab. Planciad. Fulgentius, Lactantius Placidus, Albricus Philosophus cum integris commentariis Jacobi Micylli, Joannis Schefferi, et Thomae Munckeri, quibus adcedunt Thomae Wopkensii emendationes ac conjecturae. Curante Augustino van Staveren ... Editore,distributore, ecc.: Lugd. Bat. : apud Samuelem Luchtmans ; Amstelaed. : [apud] J. Wetstenium et G. Smith, 1742 Descrizione fisica: [68], 962, [26] p., [1] c. di tav. : ill., antip. calcogr. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: u-ui desi s.ae **** (3) 1742 (A) Note: Antip. calcogr. disegnata e incisa da François van Bleyswyck Front. stampato in rosso e nero Marca (Pallade Atena. Motto: Tuta sub aegide Pallas) sul front., cfr.: Universitat de Barcelona, Marques d'impressors Iniziali e fregi xilogr Segn.: ast.-3ast.4 croce-5croce4 6croce² A-6H4 6I² Var. B: marca diversa (In cornice: mano che esce da una nuvola affila una lima su di una pietra: Terar dum prosim.) sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 6. 6-7 - In due volumi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida laccata verde, con fregi dorati sul dorso; tagli rossi; segnacoli di seta verde. - Danni alla coperta del vol. 1 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: Moltzer, Jakob <1503-1558> Albericus : Londoniensis Munckerus, Thomas Staveren, Augustinus : van Hyginus [Incisore su metallo] Bleyswyck, François : van <1671-1746> Lactantius : Placidus Fulgentius, Fabius Planciades [Editore] Luchtmans, Samuel <1. ; 1709-1755> [Editore] Wetstein, Jacob & Smith, Willem Forme varianti dei nomi: Micyllus , Iacobus Micyllus , Jacobus Albericus : Lundoniensis Albericus Albricus Abericus Hygin Hyginus Hyginus Higinus Hyginus , C. Iulius Igino , Gaio Giulio Hyginus , Caius Julius Igino Hyginus , Gaius Iulius Bleyswick , François : van Van Bleyswik , François Bleyswijk , François : van Fulgenzio Officina Luchtmanniana Smith, Willem & Wetstein, Jacob Wetstein, Jacob & Smith, Guillaume Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: TO0E042935 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1F i. 6. 6-7 - R1 0003791585 VMD In due volumi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida laccata verde, con fregi dorati sul dorso; tagli rossi; segnacoli di seta verde. - Danni alla coperta del vol. 1 - C - 20101103 - 20101103 Scheda: 37/50 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Stanley, Thomas <1625-1678> Titolo: Historia philosophiae vitas, opiniones, resque gestas, et dicta philosophorum sectae cujusvis complexa autore Thoma Stanlejo ex Anglico sermone in Latinum translata, emendata, variis dissertationibus atque observationibus passim aucta, et tribus tomis digesta. Accessit vita autoris. Tomus primus[-tertius] Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Sebastianum Coleti, 1731 Descrizione fisica: 3 volumi ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: *Historia philosophiae vitas, opiniones, resque gestas, et dicta philosophorum sectae cujusvis complexa autore Thoma Stanlejo ex Anglico sermone in Latinum translata, emendata, variis dissertationibus atque observationibus passim aucta, et tribus tomis digesta. Accessit vita autoris. Tomus primus[-tertius] Venetiis : apud Sebastianum Coleti, 1731 3 volumi ; 4°. ((Marca non censita (Mercurio mostra a Minerva un quadro raffigurante una figura alata con cornucopia. Iniziali G. P. in basso a sinistra) sui front Testo su due colonne Rom. ; cors. ; gr Iniziali xilografiche. Comprende: 2 Titolo uniforme: History of philosophy Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Stanley, Thomas <1625-1678> [Editore] Coleti, Sebastiano Forme varianti dei nomi: Stanlejus , Thomas Coleti, Sebastianus Coletti, Sebastiano Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front Identificativo record: NAPE000402 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volume 2 - R1R b 739 Scheda: 38/50 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aelianus, Claudius Titolo: Ailianou Peri zoon idiotetos biblia 17. Aeliani De natura animalium libri 17. Cum animadversionibus Conradi Gesneri, et Danielis Wilhelmi Trilleri: curante Abrahamo Gronovio, qui et suas adnotationes adjecit Editore,distributore, ecc.: Londini : excudit Gulielmus Bowyer : sumptibus Societatis ad Literas Promovendas institutae, prostant venales apud I. Whiston in Fleetstreet, I. Osborn in Pater-noster-row et Fran. Changuion in the Strand, bibliopolas societati, 1744 Descrizione fisica: 2 pt. (XIV, XXVII, [35], 603, [1]; [1], 606-1128, [88] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GRAN BRETAGNA Impronta: r,i, eiex *.*- tehi (3) 1744 (R) Note: Nel titolo il numero 17. è espresso: XVII Sul front. e in fine due diverse vignetta calcografiche, con l'insegna della Societas ad literas promovendas (motto: Resurges S.A.L.P) Pars altera introdotta da occhietto Cors. ; gr. ; rom Finalini xilogr Segn.: A4 a4(-a4) a-g4 h4(-h4) B-4G4 4H2; 4I-7Q4. librai, UBOV668191 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 4. 14-15 - Sul verso della guardia ant. dei 2 volumi timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in vitello avana, decorato con filettatura dorata su piatti e labbro, e fregi sul dorso; tagli rossi; segnacolo di seta verde [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 4. 14-15 - Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina Pubblicato con: Aeliani De natura animalium libri 17. Luogo di stampa o pubblicazione: GB - Londra Nomi: [Autore] Aelianus, Claudius Gesner, Konrad Gronovius, Abraham Triller, Daniel Wilhelm [Editore] Bowyer, William <2.> [Editore] Societas ad Literas promovend [Editore] Whiston, John & Osborn, John & Changuion, Francois [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 4. 14-15 Forme varianti dei nomi: Euonomo Filatro Philiater , Euonymus Gesnerus , Conradus Gessner , Conrad Gesner , Conrad Eliano Aelian Eliano , Claudio Aelianus Gronovius , Abrahamus Trillerus , Daniel Wilhelmus Osborn, John & Changuion, Francois & Whiston, John Changuion, Francois & Whiston, John & Osborn, John Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: TO0E037707 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 volumi - R1F d. 4. 14-15 - R1 0003761345 VMD Sul verso della guardia ant. dei 2 volumi timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in vitello avana, decorato con filettatura dorata su piatti e labbro, e fregi sul dorso; tagli rossi; segnacolo di seta verde - C - 20100624 - 20100624 Scheda: 39/50 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aeschylus Titolo: Æschyli Tragoediæ superstites, græca in eas scholia, et deperditarum fragmenta, cum versione latina et commentario Thomæ Stanleii; et notis F. Robortelli, A. Turnebi, H. Stephani et G. Canteri. Curante Joanne Cornelio De Pauw, cujus notæ accedunt. Tomus primus [-secundus] Editore,distributore, ecc.: Hagæ Comitum : apud Petrum Gosse, filium, & socios, 1745 Descrizione fisica: 2 v. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Note: Marca calcogr. non controllata (Mercurio e figure allegoriche. Motto: Concordia res parvae crescunt) sui front., sottoscritta: Keller pinxit J. Besoet sculp Front. stampati in rosso e nero. Incisore, BVEV131991 Incisore, TO0V532314 Comprende: 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - L'Aia Nomi: [Autore] Aeschylus Keller, Johann Heinrich <1692-1765> Stanley, Thomas <1625-1678> Estienne, Henri <1528?-1598> Pauw, Jan Cornelis de <1680-1749> Canter, Willem <1542-1575> Turnèbe, Adrien <1512-1565> Besoet, Jan [Editore] Gosse, Pierre <2.> & C. Forme varianti dei nomi: Eschilo Aeschylos Eschyle Aischylos Stanlejus , Thomas Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Canterus , Guilielmus Canther , Willem Canterus , Gulielmus Gatianus , Grunius Tournebus , Adrien Turnebus , Adrien Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: TO0E041859 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tomus primus - R1F c. 4. 2 Scheda: 40/50 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Kyber, David <1525-1553> Titolo: Lexicon rei herbariae trilingue, ex varijs & optimis, qui de stirpium historia scripserunt, authoribus concinnatum per Dauidem Kyberum Argentinensem. ... Item Tabulae collectionum in genere & particulatim per 12 menses, in vsum pharmacopolarum conscriptae per Conradum Gesnerum ... Editore,distributore, ecc.: Argentinae : apud Vuendelinum Rihelium, 1553 (Argentorati : excudebat Vuendelin Rihelius, 1553 mense Septembri) Descrizione fisica: [16], 548, [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - TEDESCO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ++++ i-u- i-ad sula (3) 1553 (R) Note: Marca n.i. (Donna alata su piedistallo, WP) in fine Got. ; gr.; rom Segn.: [?]⁸A-Z⁸a-l⁸m⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 6 - Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. - Sul recto della carta di guardia anter. antica segnatura del Giardino dei Semplici ("55"); sul verso della carta cheprecede il front. nota ms ("Liber hic admissus est, nihilque continetur expurgandum ... Antuerpiae ... 1571") e, con grafia e inchiostro diversi, firma: B. Arias Montanus [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 6 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Tipologia legatoria e antica segnatura ("55") sul recto della guardia ant. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Strasburgo Nomi: [Autore] Kyber, David <1525-1553> Gesner, Konrad [Editore] Rihel, Wendelin <1531-1555> [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 6 Forme varianti dei nomi: Euonomo Filatro Philiater , Euonymus Gesnerus , Conradus Gessner , Conrad Gesner , Conrad Richel, Wendelin Reihel, Wendelin Ryel, Wendelin Riel, Wendelin URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuwiewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+_+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\BVEE\\018587 Marca tipografica: Marca non censita (S1) in fine Identificativo record: BVEE018587 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\BVEE\\018587 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS C. 6 - R1 0003761975 VMD Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. - Sul recto della carta di guardia anter. antica segnatura del Giardino dei Semplici ("55"); sul verso della carta cheprecede il front. nota ms ("Liber hic admissus est, nihilque continetur expurgandum ... Antuerpiae ... 1571") e, con grafia e inchiostro diversi, firma: B. Arias Montanus - C - 20070428 - 20070428 Scheda: 41/50 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Les poesies d'Anacreon et de Sapho, traduites en françois, avec des remarques, par madame Dacier Edizione: Nouvelle edition, augmentée des notes latines de mr. Le Fevre, & de la traduction en vers françois de mr. De La Fosse Editore,distributore, ecc.: A Amsterdam : chez la veuve de Paul Marret, libraire, a la Renommee, 1716 Descrizione fisica: [32], 300, [4], XXIV, 104, [2] p. : antip. calcogr. ; 8° Lingua di pubblicazione: FRANCESE - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: i-n- era- n.ns tobe (3) 1716 (R) Note: Front. stampato in rosso e nero con vignetta calcogr Segue altro front. privo del riferimento alla traduzione di De La Fosse e con la marca (fama) Segn.: [pi greco]2 V8 2[ast.]6 A-T8 a-h8 i1 Il fasc. erroneamente segnato V contiene il secondo front., la lettera dedicatoria di Anne Le Fevre e l'inizio della Preface. Seguono: vita di Anacreonte, Anacreontea, alcuni epigrammi di Anacreonte, vita di Saffo, due odi di Saffo e due epigrammi spuri, note di Tanneguy Le Fevre in latino. A c. a1 inizia con proprio occhietto la Traduction nouvelle des odes d'Anacreon, avec des remarques, par Mr. De La Fosse, con lettera dedicatoria di De La Fosse, una seconda Preface e una seconda vie d'Anacreon. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 60 - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata Titolo uniforme: Anacreontea Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Nomi: [Autore] Anacreon [Autore] Sappho Dacier, Anne La Fosse, Antoine : d'Aubigny de Lefevre, Tannegui <1615-1672> [Editore] Marret, Paul veuve Forme varianti dei nomi: Anacreon : Teius Anacreonte Anacreōn Saffo Saffo : di Lesbo Sapfō Sapphus Dacier Dacier , Anne Lefevre Le Fevre Lefevre , Anne Faber , Anna Le Fevre , Tannegui Faber , Tanaquillus Lefebvre , Tannegui Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul secondo front. Identificativo record: CFIE023819 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 60 - R1 0003748515 VMD Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata - C - 20100329 - 20100329 Scheda: 42/50 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761> Titolo: Trattato degli studj delle donne, in due parti diviso, opera d'un'Accademico Intronato, dedicata a sua eccellenza la N.D. procuratessa Lisabetta Cornara Foscarini. Parte prima [-seconda] Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Francesco Pitteri, 1740 Descrizione fisica: 2 v. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Accademico Intronato è lo pseudonimo di Giovanni Niccolò Bandiera, cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, vol. 1, p. 10 e vol. 3, p. 323; cfr. anche: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1963, vol. 5, p. 687 Marca xil. non censita (La Fortuna) sui front Iniziali e fregi xil. Dizionario biografico degli italiani, v. 5, p. 687, MILV189333 Comprende: 1 2 Altri titoli: Trattato degli studi delle donne, in due parti diviso, opera d'un'Accademico Intronato, ... BVEE077204 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761> [Editore] Pitteri, Francesco Forme varianti dei nomi: Accademico Intronato Bandiera , Giovanni Nicolò Bandiera , Giovanni Nicola <1699-1761> Stamperia Pitteriana All'insegna della Fortuna trionfante Piteri, Francesco Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: MILE001692 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 23esimo - 1 esemplare - CCA palchetto 23esimo Scheda: 43/50 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Facciolati, Jacopo Titolo: Jacobi Facciolati Orationes 20 et alia ad dicendi artem pertinentia Edizione: Editio postrema reliquarum plenissima, ab auctore ipso recognita Editore,distributore, ecc.: Patavii : Typis Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1752 Descrizione fisica: [12], 574, [2] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - EBRAICO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tee, 24a- i-a: Orre (3) 1752 (R) Note: Marca (Fenice. Motto: Post fata resurgo) sul front., visibile su UB web (Universitat de Barcelona, Marques d'impressors) Nel tit. 20 è espresso: XX Segn.: a6 A-2N8 C. 2N8 bianca Contiene a c. Y2: Pars II. Quae continet praefationes librorum, epistolas philologicas, et exercitationes ad usum Seminarii Patavini Iniziali e fregi xilogr Var. B: a6 A-2M8 2N8(-2N8+[chi]1) A c. [chi]1r errata corrige. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 33 - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Danni alla cucitura Pubblicato con: Pars 2. Quae continet praefationes librorum, epistolas philologicas, et exercitationes ad usum Seminarii Patavini. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Facciolati, Jacopo [Editore] Manfrè, Giovanni [Editore] Tipografia del Seminario Forme varianti dei nomi: Facciolati , Giacomo Facciolatus , Jacobus Facciolati , Iacopo Fasolato , Jacopo Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario Typographia seminarii Patavini Nel Seminario Typis Seminarii Stamperia Seminario Typographia seminarii Tipografia del seminario di Padova Stamperia del Seminario Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: FOGE001174 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 6. 33 - R1 0003917725 VMD Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Danni alla cucitura - C - 20110419 Scheda: 44/50 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Leibniz, Gottfried Wilhelm Titolo: 4: Tomus quartus, in tres partes distributus, quarum 1. continet philosophiam in genere, & opuscula Sinenses attingentia. 2. Historiam & antiquitates. 3. Jurisprudentiam Editore,distributore, ecc.: Genevæ : apud Fratres de Tournes, 1768 Descrizione fisica: 3 pt. (VIII, 216; 285, [3] p.; [2], 647, [1] p., [1] carta di tav., [1] carta di tav. ripiegate : ill. calcografiche Lingua di pubblicazione: LATINO - FRANCESE - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: 4645 nea- uria ilno (3) 1768 (R) s,in iat* e-re qusa (3) 1768 (Q) tam- e-n- t.x- CoJe (3) 1768 (Q) Note: I numerali nel tit. sono espressi in cifre romane Sul front. marca xilogr. non censita (doppio cerchio formato da due serpenti. Motto all'interno del cerchio piu piccolo: Quod tibi fieri non vis alteri ne feceris) con sottoscrizione dell'incisore (Papillon inv. et sculp. 1766) Segn.: 2[paragrafo]4 A-2D4; A-2N4; pigreco2(-pigreco2) A-4M4 Ultima p. della pt. 2 e della pt. 3 bianche Pt. 2: Godefridi Guilielmi Leibnitii Operum tomi quarti pars secunda; continens opuscula ad historiam et antiquitates pertinentia Pt. 3: Gothofredi Guilielmi Leibnitii Operum tomi quarti pars tertia, continens opuscula ad jurisprudentiam pertinentia Le pt. 2 e 3 non hanno frontespizio ma occhietto. Tit. dell'occhietto della pt. 2, USME029010 Tit. dell'occhietto della pt. 3, USME029011 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 11. 14 - Legatura settecentesca toscana in pergamena rigida, con dorso liscio, recante A., tit. e tomo impressi e incorniciati in oro; tagli spugnati rossi e turchini. - Danni alla coperta e alla cucitura. Pubblicato con: Godefridi Guilielmi Leibnitii Operum tomi quarti pars secunda; continens opuscula ad historiam et antiquitates pertinentia. | Leibniz, Gottfried Wilhelm CFIV021597 Gothofredi Guilielmi Leibnitii Operum tomi quarti pars tertia, continens opuscula ad jurisprudentiam pertinentia. | Leibniz, Gottfried Wilhelm CFIV021597 Fa parte di: Gothofredi Guillelmi Leibnitii, ... Opera omnia, nunc primum collecta, in classes distributa, praefationibus & indicibus exornata, studio Ludovici Dutens. Tomus primus [-sextus] Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Leibniz, Gottfried Wilhelm [Editore] Tournes frères : de Forme varianti dei nomi: Fürstenerius , Caesarinus Leibniz , G. G. Leibniz , Goffredo Guglielmo Leibniz , Gottfried Wilhelm : von Leibniz , G. W. Leibnitz , Gottfried Wilhelm : von Leibnitz , Godefroy-Guillaume Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: TO0E048670 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 v. - Tomus quartus - R1F l. 11. 14 - R1 0003916405 VMD Legatura settecentesca toscana in pergamena rigida, con dorso liscio, recante A., tit. e tomo impressi e incorniciati in oro; tagli spugnati rossi e turchini. - Danni alla coperta e alla cucitura. - C - 20100118 - 20100118 Scheda: 45/50 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bion : Smyrnaeus Titolo: Bionos kai Moschou Eidyllia. Bionis et Moschi Idyllia. Ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, cum eiusdem animadversionibus. Accedunt Ursini, Vulcanii, Stephani, Scaligeri, Casauboni, Heinsii, Xylandri, Palmerii, Longapetraei notae. Ut et versiones metricae, Gallica Longapetraei & Latina Whitfordi. Cum duobus indicibus ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : typis et sumptibus Jo: Baptistae Paschalii, 1746 Descrizione fisica: LII, [2], 496 p., [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - FRANCESE Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,o, a-a- b.it **Eu (3) 1746 (R) Note: Testo in francese, greco e latino Antiporta incisa e firmata da Johan Sebastian Leitner Marca xilografica sul front. (Al centro di raggi luminosi Minerva sostiene uno scudo con la mano sinistra e con la destra regge un libro. Motto: Litterarum felicitas) Cors. ; gr. ; rom Segn.: [ast.]-2[ast.]⁸ 3[ast.]¹⁰ [chi]1 A-S⁸ T-2A⁴ 2B-2L⁸ Iniziali e finalini xilogr Variante B: La c. [chi]1 segnata 4[ast.] incisore, BVEV104339 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55 - Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Titolo uniforme: Idyllia Altri titoli: Bionis et Moschi Idyllia ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, ... TO0E076634 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bion : Smyrnaeus Leitner, Johann Sebastian <1715-1795> Casaubon, Isaac <1559-1614> Schwebel, Nicolaus Holtzmann, Wilhelm Whitford, David Moschus Longepierre, Hilaire Bernard <1659-1721> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55 [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Misoponerus Hortibonus , Isaacus Casaubonus , Isaacus Moschus : Syracusanus Moschos Mosco Bione : da Smirne Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: LO1E020548 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 9. 55 - R1 0003749985 VMD Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - C - 20100427 - 20100427 Scheda: 46/50 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lavaur, Guillaume : de Titolo: Storia della favola confrontata colla storia santa, ove si dimostra, che le più celebri favole, il culto, ed i misterj del paganesimo non sono altro, che copie alterate delle storie, degli usi, e delle tradizioni degli ebrei. Del sig. de Lavaur. Trasportata dal franzese. Tomo primo [-secondo] Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Gio. Battista Pasquali, 1736 Descrizione fisica: 2 volumi ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca (Minerva in piedi che regge uno scudo e un libro. Motto: La felicita delle lettere) sui frontespizio, visibile su UB web (Universitat de Barcelona, Marques d'impressors). Comprende: 1 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lavaur, Guillaume : de [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: TO0E047543 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. in 1 - R1F m. 8. 47 Scheda: 47/50 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: De omni rerum fossilium genere, gemmis, lapidibus, metallis, et huiusmodi, libri aliquot, plerique nunc primum editi. Opera Conradi Gesneri: ... Editore,distributore, ecc.: Tiguri : excudebat Iacobus Gesnerus, 1565 Descrizione fisica: 7 pt. ([8], 95, [1]; [2], 22; [3], 31, [2], 30 [i.e. 31], [5]; [3], 37; [4], 28; [2], 85 [i.e. 86]; [7], 169 carte) : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: bisi nano o-es tuRo (3) 1565 (R) e.s. s,m, abm) imac (3) 1565 (R) o-ed nci- t.a, Mist (3) 1565 (R) onos I.M. t.r- LaB. (3) 1565 (A) ret, i-*c a-a- **** (3) 1565 (R) s,te 36SI a-t. la16 (3) 1565 (R) ummi a-i- t)ia thvt (3) 1565 (R) Note: Riferimenti: Bibliographie der Zurcher Druckschriften der 15. und 16. Jahrunderts ..., Baden Baden, Koerner, 1991 (Bibliotheca bibliographica Aureliana, CXXIV), p. 454, K78 Segnatura: πa⁸ A-M⁸; 2A-2C⁸; a-i⁸; [alfa]-[epsilon]⁸; ([alfa])-([delta])⁸; ✝[alfa]-✝[lambda]⁸; 2A-2Y⁸; corsivo, gotico, greco, romano Variante B: data sul frontespizio delle singole parti: 1566. Pt.2., BVEE032678 Pt.3, BVEE032681 Pt.5, BVEE032684 Pt.6, BVEE032687 Pt.7, BVEE032696 Contiene, di vari autori, come elencato a carta a2: Nomenclaturae rerum fossilium; Calculorum qui in coprore ac membris hominum innascuntur ...; De metallicis rebus ac nominibus; De succino libri II prior Theologicus ... cum corollario Conradi Gesneri; De Halosantho seu spermate ceti vulgo dicto; De XII gemmis quae erant in veste Aaronis; De gemmis aliquot; De rerum fossilium, lapidum et gemmarum. Nota di contenuto: Contiene, di vari autori, come elencato a carta a2: Nomenclaturae rerum fossilium; Calculorum qui in coprore ac membris hominum innascuntur ...; De metallicis rebus ac nominibus; De succino libri II prior Theologicus ... cum corollario Conradi Gesneri; De Halosantho seu spermate ceti vulgo dicto; De XII gemmis quae erant in veste Aaronis; De gemmis aliquot; De rerum fossilium, lapidum et gemmarum. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 - Posseduta solo la pt. 6, datata 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij". - Legato con ed. mutila di front., non identificata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 - Possessore: Giotti, Pietro Maria. Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij N. 25" Pubblicato con: Calculorum qui in corpore ac membris hominum innascuntur, genera 12. depicta descriptaque, ... per Io. Kentmanum Dresdensem medicum. | Kentmann, Johann <1518-1574> BVEV022207 De metallicis rebus ac nominibus observationes variae & eruditae, ex schedis Georgij Fabricij: ... | Fabricius, Georg <1516-1571> BVEV020367 De succino libri duo, authore Seuerino Goebelio, medico doctore. | Göbel, Severin <1530-1612> SBNV072113 Valerii Cordi Simesusii De halosantho seu spermate ceti vulgo dicto, liber, ... | Cordus, Valerius <1515-1544> BVEV020142 Sancti patris Epiphanij episcopi Cypri ... De 12. gemmis, quae erant in veste Aaronis, liber Graecus, & è regione Latinus, ... | Epiphanius CFIV042284 De gemmis aliquot, ijs praesertim, quarum Diuus Ioannes Apostolus in sua Apocalypsi meminit: de alijs quoque, quarum usus hoc aevi apud omnes percrebruit, libri duo: ... | La Rue, François BVEV022210 Conradi Gesneri De rerum fossilium, lapidum et gemmarum maxime, figuris & similitudinibus ... | Gesner, Konrad BVEV017370 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Zurigo Nomi: Gesner, Konrad Cordus, Valerius <1515-1544> Fabricius, Georg <1516-1571> Kentmann, Johann <1518-1574> La Rue, François Epiphanius Göbel, Severin <1569-1627> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 [Possessore precedente] Giotti, Pietro Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 [Editore] Gesner, Jacob Forme varianti dei nomi: Euonomo Filatro Philiater , Euonymus Gesnerus , Conradus Gessner , Conrad Gesner , Conrad Rueus , Franciscus Epifanio Épiphane : de Chypre Epifanio : di Salamina Epifanio : di Costanzia Epiphanius Epiphanius : Constantiensis Epiphanius : of Salamis Göbel , Severin Goebelius , Severinus <1569-1627> Goebel , Severin <1569-1627> Marca tipografica: Croce doppia uncinata al piede con monogramma AG, su scudo circondato da due serpenti e nastro con il nome Andreas Gessnerus; sopra teschio e clessidra. Cornice (Y39) Sui front. pt. 3, 5-7 Marca non censita (S1) Simile a Y32 senza il nome Andreas Identificativo record: BVEE003588 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1L f. 12. 7. 1 - R1 0004291085 VMD Posseduta solo la pt. 6, datata 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij". - Legato con ed. mutila di front., non identificata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso - C - 20080805 - 20080805 Scheda: 48/50 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sacrobosco, Ioannes : de Titolo: Sphæra Ioannis de Sacro Bosco emendata. Eliæ Vineti Santonis scholia in eandem sphæram, ab ipso authore restituta. Adiunximus huic libro compendium in Sphæram, per Pierium Valerianum Bellunensem, et, Petri Nonij Salaciencis demonstrationem eorum, quæ in extremo capite de climatibus Sacroboscius scribit, de inæquali climatum latitudine, eodem Vineto interprete Edizione: [Troisiesme edition] Editore,distributore, ecc.: Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, sub pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1558 ([Parigi : Guillaume Cavellat]) Descrizione fisica: 102, [2] c. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ita. e-ia m.c- igfo (3) 1558 (A) Note: Sul verso del front. indicazione di edizione e data di stampa: Acheue d'imprimer, le troisiesme iour de Iuillet, mil cinq cens cinquante & sept, pour la troisiesme edition Marche (R124) sul front., non censita (simile a R975, senza anno) in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-n⁸ Bianca la c. n7 Ill. xil.; alcune ill. sono costituite da parti mobili Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro non identificato in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 - Possessore: *Timbro. Timbro ovale piccolo con entro scudo non identificato, in fine Titolo uniforme: Sphaera mundi Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Sacrobosco, Ioannes : de Valeriano, Pierio Nunes, Pedro <1502-1579> Vinet, Elie <1509-1587> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 [Editore] Cavellat, Guillaume [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35 Forme varianti dei nomi: Delle Fosse , Giovan Piero Pierius , Ioannes Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio Pierio , Valeriano Bolzanio Pierio , Valeriano Valeriano , Giovanni Pierio Pierio , Giovanni Dalle Fosse , Giovanni Pietro Nonius , Petrus Sacrobosco , Giovanni Sacro Bosco , Joannes : de Joannes : de Sacrobosco Holywood , John Halifax , John Sacrobusco , Johannes Sacro Bosco , Johannes : de in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis Cavellat, Guilielmus Marca tipografica: Marca non censita (S1) In fine: simile a R975 senza l'anno: 1540. Gallina grassa su un prato in un tondo (R124) Sul front. Identificativo record: RAVE022001 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C g. 10. 35 - R1 0004381505 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro non identificato in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro - C - 20081115 - 20081115 Scheda: 49/50 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Schubert, Clemens Titolo: Libri quatuor de scrupulis chronologorum in quibus non solum calculus sacrae scripturae cum serie quatuor monarchiarum, & olympiadibus Graecorum, atque annis ab vrbe Roma condita pulcherrima harmonia conciliatur. Sed etiam quam plurimi et difficilimi scrupuli ... ita eximuntur ... Conscripti a Clemente Schuberto ... Nunc primum editi, cum praefatione Dauidis Chytraei: & authoris exemplari Chronologia Editore,distributore, ecc.: Argentorati : excusum apud Bernhardum Iobinum, 1575 Descrizione fisica: 2 pt. ([168]; 85, [3] p.) ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: 235. 1211 4443 1131 (3) 1575 (R) rino e-,& nt0. An*n (C) 1575 (A) Note: Marca simile a (S647) sul front della pt. 1 e marca (S647) sul front della pt. 2 Tit. della pt. 2: Chronologia siue series annorum mundi Cors. ; gr. ; rom Iniziali e fregi xilogr Segn.: )(⁴ A-V⁴; A-L⁴(L4 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 9. 1 - Legato con: Streinnius, R. Gentium et familiarum Romanarum stemmata. [Ginevra], 1559. - Censurato e ripristinato a penna il nome dell'Autore sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titoli delle 2 opere a penna sul dorso. Pubblicato con: Chronologia siue Serie annorum mundi, ducta per sacram scripturam, & tempora quatuor monarchiarm, & olympiadum Graecorum, atque annorum ab vrbe Roma condita ... Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Strasburgo Nomi: [Autore] Schubert, Clemens Chytraeus, David Jobin, Bernhard Forme varianti dei nomi: Theophilus Lebeus Menalca, Amedaeus Marca tipografica: In cornice: busto di profilo con paesaggio di sfondo. Motto: Sapientia constans. (S647) Sul front. della pt. 2 Marca non censita (S1) Sul front. della pt. 1. Repertori consultati: I,R,S. Marca simile a S647 Identificativo record: RMLE004403 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F i. 2. 9. 1 - R1 0004527055 VMD Legato con: Streinnius, R. Gentium et familiarum Romanarum stemmata. [Ginevra], 1559. - Censurato e ripristinato a penna il nome dell'Autore sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titoli delle 2 opere a penna sul dorso. - C - 20100921 - 20100921 Scheda: 50/50 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Festus, Sextus Pompeius Titolo: Sex. Pompei Festi De verborum significatione fragmentum ex vetustissimo exemplari Bibliotecae Farnesianae descriptum Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Iunctas., 1582 (Florentiae : apud Iunctas, 1582) Descrizione fisica: [4], 196 [i.e. 195], [87] p. ; in 8 Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.i- iol- r.no liPl (3) 1582 (R) Note: Contiene anche: Notae in Sex. Pompei Festi fragmentum schedas et epitomam Cors., gr., rom Segn: *2 A-R8 S6 (bianca S6) Marca (Z 651) in fine e n.c. sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3 - Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "... Giulio Ferro". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3 - Possessore: Ferro, Giulio. Nota cancellata sul front.: "... Giulio Ferro" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Festus, Sextus Pompeius [Possessore precedente] Ferro, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3 [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Festo , Sesto Pompeo Giunti Marca tipografica: Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Marca non censita (S1) Identificativo record: RMLE001098 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 11. 3 - R1 0003769845 VMD Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "... Giulio Ferro". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20100708 - 20100708