Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Timbro >> Paese = italia
 

Scheda: 31/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marciano, Marcello <m. 1670> [ scheda di autorità ]
Titolo Opera legalia posthuma d. Marcelli Marciani I.C. Neapolitani patritii Scalensis ... , nunc primum in lucem edita cum summarijs, & indice copiosissimo
Pubblicazione Neapoli : typis Nouelli de Bonis typograph. archiep., 1680
Descrizione fisica 6 pt. ([8]; 81, [1]; 68; 97, [1]; 36; 121, [49] p.) : ill., antip. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&o- u-u- e-i- R-em (C) 1680 (R)
a,e- odi- ij,& cone (3) 1679 (R)
e-us o-r- emel Lene (3) 1679 (R)
m,tu odr- obi. luti (3) 1679 (R)
m-u* s*in r,i- Ette (7) 1679 (R)
o-u- o,o- s.at Adte (3) 1679 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
I front. delle pt. 2-6 sono datati 1679
Antiporta inciso da Vincenzo Mariotti
Segn.: a4; A-K4 chi1; A-H4 I2; A-M4 chi1; A-D4 E2; A-P4 Q1(-Q2) R-Y4
Pt. 2: De incendiariis liber singularis d. Marcelli Marciani ..
Pt. 3: De praeiudiciis, et concurrentibus actionibus libri duo. D. Marcelli Marciani ..
Pt. 4: Excerpta fiscalium exercitationum d. Marcelli Marciani ..
Pt. 5: De indiciis delictorum fragmentum d. Marcelli Marciani ..
Pt. 6: Excerpta forensium exercitationum d. Marcelli Marciani ...
Tit. 2 pt.: De incendiariis liber singularis d. Marcelli Marciani ..., NAPE022939
Pt. 4: Excerpta fiscalium exercitationum d. Marcelli Marciani ..., NAPE022941
Pt. 5: De indiciis delictorum fragmentum d. Marcelli Marciani ..., NAPE022942
Pt. 6: Excerpta forensium exercitationum d. Marcelli Marciani, NAPE022943
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 16
   Sul frontespizio e sul piatto anteriore timbro "N.G." (Non gradito). - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 16
   Possessore: *Timbro. Timbro "N.G." (Non gradito) sul front. e sul piatto anteriore
Altri titoli De incendiariis liber singularis d. Marcelli Marciani ...
De praeiudiciis, et concurrentibus actionibus libri duo.
Excerpta fiscalium exercitationum d. Marcelli Marciani ...
De indiciis delictorum fragmentum d. Marcelli Marciani ...
Excerpta forensium exercitationum d. Marcelli Marciani
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Marciano, Marcello <m. 1670> [ scheda di autorità ]
Mariotti, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] De Bonis, Novello <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 16
Forme varianti dei nomi Marcianus , Marcellus <m. 1670> -> Marciano, Marcello <m. 1670>
Bonis, Novello : de -> De Bonis, Novello <1.>
De Bonis -> De Bonis, Novello <1.>
Bonis -> De Bonis, Novello <1.>
Bonis, Novello de -> De Bonis, Novello <1.>
Identificativo record NAPE012422
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB b. 4. 16 000235177 Sul frontespizio e sul piatto anteriore timbro "N.G." (Non gradito). - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Rhetoricorum ad Herennium libri quatuor. Et M. T. Ciceronis De inuentione libri duo
Pubblicazione Venetiis : ex Vnitorum Societate, 1585
Descrizione fisica 286, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta nci- l-e- ledi sibi (3) 1585 (R)
Note Il testo del "De inventione" da carta I8r
Segnatura: A-S8; ultima carta bianca; iniziali xilografiche; corsivo, romano
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 28
   Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci ed altro timbro non identificato, con iniziali intrecciate. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 28
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front., con iniziali intrecciate
Titolo uniforme De inventione | Cicero, Marcus Tullius
Rhetorica ad HerenniumLAT
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 28
[Editore] Compagnia degli Uniti [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 28
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Unitorum Societas -> Compagnia degli Uniti
Unitorum Societas -> Compagnia degli Uniti
Gli Uniti -> Compagnia degli Uniti
Gli Vniti -> Compagnia degli Uniti
Marca tipografica In cornice figurata: il sole che scaccia le nuvole. (V269,Z1106) Sul frontespizio
Identificativo record CNCE012476
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 7. 28 000249408 Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci ed altro timbro non identificato, con iniziali intrecciate. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldini, Giovambattista [ scheda di autorità ]
Titolo Istoria della casa de gli Vbaldini, e de' fatti d'alcuni di quella famiglia. Libro primo. Descritta da Giouambatista di Lorenzo Vbaldini. E la vita di Niccola Acciaioli gran siniscalco de' regni di Cicilia, e di Gierusalemme, descritta da Matteo Palmieri. E l'origine della famiglia de gli Acciaioli; e i fatti de gli huomini famosi d'essa
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolommeo Sermartelli, 1588
Descrizione fisica [20], 181, [1] p.: ill., carta genealogica ripiegata ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta too, e.i. S.si anla (3) 1588 (R)
Note La carta χ contiene la carta genealogica ripiegata, paginata 25-26; p. 64-65 erroneamente numerate 56-5; segnatura: a¹⁰ A-B⁸ (B4+χ) C-H⁸ I² K-M⁸; Testatine, fregi, iniziali ornate e illustrate xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 533. 4
   Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso indicazione ms di A. e tit. e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXII.
   Timbro non identificato sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Di Alessandro Serpoldj. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con lettera M che caratterizza i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 420
   Possessore: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M incollato sul dorso della legatura
   Possessore: *Timbro. Sul front. piccolo timbro tondo non leggibile
   Possessore: Serpoldi, Alessandro. Nota ms sulla guardia anter.: Di Alessandro Serpoldj
Pubblicato con La vita di Niccola Acciaioli. | Palmieri, Matteo <1405/6-1475> CFIV001240
Altri titoli Istoria della casa de gli Ubaldini, e de' fatti d'alcuni di quella famiglia. Libro primo. Descritta da Giovambatista di Lorenzo Ubaldini...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ubaldini, Giovambattista [ scheda di autorità ]
Palmieri, Matteo <1405/6-1475> [ scheda di autorità ]
Acciaiuoli, Donato <1428?-1478> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420
[Possessore precedente] Serpoldi, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420
Forme varianti dei nomi Mattheus : Palmerius -> Palmieri, Matteo <1405/6-1475>
Palmerius , Mattheus -> Palmieri, Matteo <1405/6-1475>
Acciaioli , Donato -> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478>
Acciajuoli , Donato -> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478>
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul frontespizio
Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul frontespizio della Vita di Niccola Acciaioli a c. K1r.
Identificativo record CFIE000632
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 533. 4 000396648 Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso indicazione ms di A. e tit. e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaI 420 000435468 Timbro non identificato sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Di Alessandro Serpoldj. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con lettera M che caratterizza i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo I Fasti di Ouidio tratti alla lingua volgare per Vincenzo Cartari Regiano
Pubblicazione In Vinetia : [Francesco Marcolini], 1551 (In Venetia : per Francesco Marcolini, il mese di aprile nel 1551)
Descrizione fisica 264, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-on e,ue taa, AdTu (C) 1551 (R)
Note Colophon a c. 2K8r
Marca (U546) con motto "Veritas filia temporis" sul front
Segnatura: A-2K⁸ 2L² (2L2 bianca); corsivo, romano; salto nella numerazione delle c. da c. 8 a 17; la c. 2L1 contiene l'errata.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20
   Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso, seguita da notizie bibliografiche sull'edizione: "Comprò in Pisa Francesco degli Albizi l'anno 1771 ...". - Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato. - Legatura in pergamena rigida con labbri, restaurata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Comprò in Pisa Francesco degli Albizi l'anno 1771 ..."
   Possessore: *Timbro. Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato
Titolo uniforme Fasti | Ovidius Naso, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Cartari, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 20
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Inasinito Academico Pellegrino -> Cartari, Vincenzo
Marca tipografica Verità flagellata dalla Menzogna e sorretta per braccio dal Tempo. Motti: La Verita figliola e' del gran Tempo; Veritas filia temporis (U546) Sul front.
Identificativo record UFIE003667
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 20 000425016 Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso, seguita da notizie bibliografiche sull'edizione: "Comprò in Pisa Francesco degli Albizi l'anno 1771 ...". - Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato. - Legatura in pergamena rigida con labbri, restaurata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Actii Synceri Sannazarii De partu Virginis. Lamentatio de morte Christi. Piscatoria. Petri Bembi Benacus. Augustini Beatiani Verona
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano <1.>], 1527 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1527 mense Augusto)
Descrizione fisica [8], 47, [1] carte : 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ti *.*. s.at AcDe (3) 1527 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37739
Corsivo, greco, romano; segnatura: [ast]⁸ A-F⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 254
   Mancante c. F8. - Sul front. timbro non identificato. - Sulla carta di guardia posteriore nota di possesso cancellata a penna: "... Francesco pietro dini" e annotazione. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A.,tip. e data
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 254
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
   Possessore: Dini, Francesco Pietro. Nota sulla guardia poster.: "Francesco pietro dini"
Titolo uniforme De partu Virginis | Sannazzaro, Iacopo
De morte Christi lamentatio | Sannazzaro, Iacopo
Benacus.LAT
Verona.LAT
Eglogæ piscatoriæ.LAT | Sannazzaro, Iacopo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Dini, Francesco Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 254
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 254
Forme varianti dei nomi Actius : Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazzaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Iacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Azio Sincero -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazarius , Actius Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) sul front. e in fine
Identificativo record VIAE010505
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 254 000023419 Mancante c. F8. - Sul front. timbro non identificato. - Sulla carta di guardia posteriore nota di possesso cancellata a penna: "... Francesco pietro dini" e annotazione. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A.,tip. e data  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Catechismus, ex decreto Concilij Tridentini, ad parochos, Pij quinti Pont. Max. iussu editus
Pubblicazione Romae: in ædibus Populi Romani, apud Paulum Manutium, 1566
Descrizione fisica °4], 359, °13] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,a- t.er s.tu opfi (3) 1566 (R)
Note Altra edizione pubblicata dallo stesso editore nello stesso anno
Marca (Z1002) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A² B-2I⁶
Iniziali xil. ornate su fondo nero
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18
   Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e altro timbro non identificato. - Correzioni al testo e postilla marginale a c. B1r. - Legatura in pelle con titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
Titolo uniforme Catechismus
Altri titoli Catechismus, ex decreto Concilii Tridentini, ad parochos, Pii quinti pont. max. iussu editus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi Pius V <papa> [ scheda di autorità ]
[Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18
Forme varianti dei nomi Ghisleri , Michele <1504-1572> -> Pius V <papa>
Ghisleri , Antonio <1504-1572> -> Pius V <papa>
Pius <papa ; 5.> -> Pius V <papa>
Pio V <papa> -> Pius V <papa>
Pio <papa ; 5.> -> Pius V <papa>
Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Marca tipografica Scudo civico romano con iscrizione S.P.Q.R., sormontato da corona, ai lati due donne sedute (V230,Z1002) Sul front
Identificativo record RMLE005595
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG i. 5. 18 000389639 Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e altro timbro non identificato. - Correzioni al testo e postilla marginale a c. B1r. - Legatura in pelle con titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo In. epistolas M. Tullij Ciceronis quae familiares vocantur Paulli Manutij commentarius ...
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1592
Descrizione fisica [68], 614, [2] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.n- 4072 i-ip tect (3) 1592 (R)
Note Segnatura: *² a-h⁴ A-4H⁴; corsivo, greco, romano; frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto Alle carte *2r-*3v lettera dedicatoria a Giacomo Boncompagni
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3
   Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericor. Regularium Sancti Frigdiani Pisarum. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, restaurata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.
   Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona; nota ms sul verso della carta di guardia anteriore: "Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ..."; sul verso della stessa annotazioni ms:N� 30. Scanzia CC. Ordine Primo Num.�3. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3
   Possessore: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericorum Regularium Sancti Frigdiani
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front e nota ms sulla guardia anter.: Michaelis Ferruccii ex dono ...
   Possessore: *Timbro. Sul front. timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona
   Possessore: Galvani, Giovanni. Nota di dono di M. Ferrucci: Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ...
Altri titoli In epistolas M. Tullii Ciceronis quae familiares vocantur Paulli Manutii commentarius ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Boncompagni, Giacomo <1548-1612>
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
[Possessore precedente] Galvani, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
Forme varianti dei nomi Boncompagni , Jacopo -> Boncompagni, Giacomo <1548-1612>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino (U239) Sul front.
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895)
Identificativo record TO0E026811
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 1. 14 000248152 Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona; nota ms sul verso della carta di guardia anteriore: "Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ..."; sul verso della stessa annotazioni ms:N� 30. Scanzia CC. Ordine Primo Num.�3. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 3. 3 000420721 Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericor. Regularium Sancti Frigdiani Pisarum. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, restaurata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Titolo Sphera volgare nouamente tradotta con molte notande additioni di geometria, cosmographia, arte nauicatoria, et stereometria, proportioni, et quantita delli elementi, di stanze, grandeze, et mouimenti di tutti li corpi celesti, ... Autore M. Mauro fiorentino ...
Pubblicazione (Impresso in Venetia : per Bartholomeo Zanetti : ad instantia & requisitione di M. Giouann' Orthega de Carion ..., 1537 mense Ottobri)
Descrizione fisica [56] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.l- i.38 e.er diun (C) 1537 (R)
Note Per il nome dell'A., Ioannes de Sacrobosco, cfr. NUC v.513 p.484
Antiporta xilografica con stemma di Carlo V; frontespizio in cornice xilografica; stemma xilografico di Orthega, a cui il testo è dedicato, sul verso dell'ultima carta; segnatura: [A]⁴ B-O⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 15
   Timbro non identificato sul front. - Postille marginali passim. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 15
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
Altri titoli Sphera volgare novamente tradotta con molte notande additioni di geometria, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Mauro : da Firenze <1493-1556> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zanetti, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Orthega, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 15
Forme varianti dei nomi Sacrobosco , Giovanni -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Joannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Joannes : de Sacrobosco -> Sacrobosco, Ioannes : de
Holywood , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Halifax , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacrobusco , Johannes -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Johannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Mattei , Mauro <1493-1556> -> Mauro : da Firenze <1493-1556>
Casterzagensis, Bartholomaeus <1514-1548> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Zannetti, Bartolomeo <1.> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Identificativo record UBOE033595
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC k. 10. 15 000438569 Timbro non identificato sul front. - Postille marginali passim. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartolo : da Sassoferrato [ scheda di autorità ]
Titolo La Tiberiade di Bartole da Sasferrato del modo di diuidere l'alluuioni, l'isole, & gl'aluei. Con l'annotationi, et espositioni di Claudio Tobaldutij da Montalboddo
Pubblicazione In Roma : per gl'heredi di Gio. Gigliotto, 1587 (in Roma : per gl'heredi di Giouanni Gigliotto, 1587)
Descrizione fisica [8], 190, [2] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ma nin- hee- imIC (3) 1587 (R)
Note Riferimenti: CNCE 4453
Marca dei Gigliotti (V124) al colophon (carta 2A4r)
Corsivo; romano
Segn.: ✝⁴ A-2A⁴
Stemma sul frontespizio; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 14
   Sul frontespizio timbro ottagonale contenente scudo non identificato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di Autore e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 14
   Possessore: *Timbro. Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato
Titolo uniforme De fluminibus seu Tiberiadis | Bartolo : da Sassoferrato
Altri titoli La Tiberiade di Bartole da Sasferrato del modo di dividere l'alluuioni, l'isole, e gl'aluei, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Bartolo : da Sassoferrato [ scheda di autorità ]
Tobalducci, Claudio <fl. sec. 16. 2. metà>
[Editore] Gigliotti, Giovanni eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 14
Forme varianti dei nomi Tebalducci , Claudio <fl. sec. 16. 2. metà> -> Tobalducci, Claudio <fl. sec. 16. 2. metà>
Tobalduzzi , Claudio <fl. sec. 16. 2. metà> -> Tobalducci, Claudio <fl. sec. 16. 2. metà>
Tobaldutii , Claudio : da Montalboddo <fl. sec. 16. 2. metà> -> Tobalducci, Claudio <fl. sec. 16. 2. metà>
Tobalducci , Claudio -> Tobalducci, Claudio <fl. sec. 16. 2. metà>
Bartolus : de Saxoferrato -> Bartolo : da Sassoferrato
Gigliotti, Giovanni Osmarino eredi -> Gigliotti, Giovanni eredi
Liliotti, Ioannis heredes -> Gigliotti, Giovanni eredi
Marca tipografica Un orso si appoggia ad un bastone a T e tiene con la zampa destra un giglio. (Q24,V214,Z912) In fine.
Identificativo record RMSE001719
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA h. 6. 14 000240375 Sul frontespizio timbro ottagonale contenente scudo non identificato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di Autore e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iosephus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Di Flauio Giuseppe, Della guerra de' Giudei. Libri 7. Libri due contra Apione; e dell'imperio della ragione; tradotti nuouamente per M. Francesco Baldelli
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gio. et Gio. Paolo Gioliti de' Ferrari, 1582
Descrizione fisica [16], 525, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta saon 2423 easi sate (3) 1582 (R)
Note Marca (A124) sul frontespizio e (U89) in fine
Segnatura: a⁸ A-2K⁸; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27
   Sul front. nota di possesso: "Agostino Caruti", altra nota cancellata a penna e timbro con scudo non identificato, reiterato più volte. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e itolo in oro; tagli gialli
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27
   Possessore: *Timbro. Timbro con scudo di possessore non identificato
   Possessore: Caruti, Agostino. Nota sul front.: "Agostino Caruti"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Iosephus, Flavius [ scheda di autorità ]
Baldelli, Francesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Caruti, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27
[Editore] Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27
Forme varianti dei nomi Egesippus -> Iosephus, Flavius
Aegesippus -> Iosephus, Flavius
Giuseppe Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavio , Giuseppe -> Iosephus, Flavius
Giuseppe , Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavius Iosephus -> Iosephus, Flavius
Iosephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Gioseffo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josefo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Josephus , Flavius -> Iosephus, Flavius
Egesippo -> Iosephus, Flavius
Josephus -> Iosephus, Flavius
Josephos -> Iosephus, Flavius
Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, a sinistra, poggiata su globo alato con fiamme ed iniziali GGF e motto Semper eadem. In cornice figurata con maschere (A124) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine.
Identificativo record TO0E004366
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 27 000424860 Sul front. nota di possesso: "Agostino Caruti", altra nota cancellata a penna e timbro con scudo non identificato, reiterato più volte. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e itolo in oro; tagli gialli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theodoretus <vescovo di Ciro> [ scheda di autorità ]
Titolo Theodōritou episkopou Kyrou dialogoi treis katà tinōn haireseōn. Katà hairetikōn biblion en hōi tas autōn phlyarias, kai mythous diēgeitai kai dielenchei. Theiōn dogmatōn epitomē. Theodoriti episcopi Cyri dialogi tres ...
Pubblicazione Romae : per Stephanum Nicolinum Sabiensem chalcographum apostolicum, 1547. Mense Ianuario (Etypōthē en Rhomēi : para Stephanōi nikolinōi Sabiei, apostolikōi chalkographōi ..., 1547 mēni Gamēliōni)
Descrizione fisica \8!, 142, \2! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-** a.id ***, **** (3) 1547 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32934
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 1/4 A/4 [Αlpha]-2[Μi]/4
Il fasc. A contiene la pref. in latino
Var. B: [8], 142, [4] c
Segn.: 1/4 A/4 [Alpha]-2[Lambda]/4 2[Mi]/4 (2[Mi]2 + χ/2)
Nel bifolio χ, il recto della prima c. contiene il colophon, e il verso la prima p. di err.-corr.; il recto della seconda c. contiene la seconda ed ultima p. di err.-corr., e il verso la marca
Var. C: [8], 142, [2] c
Segn.: 1/4 A/4 [Alpha]-2[Lamba]/4 ± 2[Mi]/4
Diversa imposizione del fasc. 2[Mi]: il recto di c. 2[Mi]3 contiene il colophon, il suo verso la prima p. di err.-corr.; il recto di c. 2[Mi]4 contiene la seconda ed ultima p. di err.-corr., il suo verso la marca.
Nota di contenuto L'err.-corr. compare nelle due varianti (B e C) dell'edizione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e due timbri non identificati. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Timbro. Due timbri non identificati sul front.
Titolo parallelo Theodoriti episcopi Cyri dialogi tres contra quasdam haereses. Contra haereticos liber in quo illorum nugas, et fabulas narrat & redarguit. Diuinorum dogmatum epitome.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Theodoretus <vescovo di Ciro> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7
[Editore] Nicolini da Sabbio, Stefano [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7
Forme varianti dei nomi Teodoreto <vescovo di Ciro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoretus : Cyrensis -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto : di Ciro -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto <vescovo di Cirro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto : di Cirro -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoretus <vescovo di Cirro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theōdorītus <vescovo di Ciro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoretus : Cyrrhensis -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto : de Ciro -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoret : de Cyr -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Sabio, Stephanus : de -> Nicolini da Sabbio, Stefano
Marca tipografica Corona che sormonta un ponte. Sulla fascia la scritta: Sabio (T35,Z387,V419) Con nome del tip. in greco, "Stephanos Sabieus", ai lati. Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE007893
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 7 000420093 Sul front. timbro del Legato Piazzini e due timbri non identificati. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi