Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Collegio Ferdinando <Pisa> >> Luogo di pubblicazione = venetijs
 

Scheda: 31/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aldobrandini, Silvestro <1499-1588> [ scheda di autorità ]
Titolo Sylvestri Aldobrandini Florentini iurecons. In primum Institutionum Iustiniani librum commentarius ... Deinde quædam tum ciuilis, tum pontificij iuris loca ... illustrata sunt ...
Edizione Quàm multa verò, quæ prius mendosè legebantur, in pristinam veramque lectionem fuerint restituta ..
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1567 (Venetiis : apud Lucam Antonium Iuntam, 1567)
Descrizione fisica [24], 189, [1]c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a&a- 5.7. o-ra hiAl (3) 1567 (R)
Note Marca (Z 642) sul front. e nel colophon
Segn.: a-d6 A-2H6 2I4
Bianca l' ultima c
Iniziali xil
Forme contratte nel tit.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 22
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Annotazioni e nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ad usum fran.ci Pratesii I.V.D. et amicorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle e pergamena di rinforzo sul dorso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 22
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Pratesi, Francesco. Nota su guardia anter.: "Ad usum franc.ci Pratesii I.V.D. et amicorum"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aldobrandini, Silvestro <1499-1588> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pratesi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 22
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 22
Forme varianti dei nomi Aldobrandinus , Sylvestrus -> Aldobrandini, Silvestro <1499-1588>
Marca tipografica Giglio con le iniziali L.A. - Motto: Flos iustitiae (Z642)
Identificativo record CNCE000888
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 6. 22 000245820 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Annotazioni e nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ad usum fran.ci Pratesii I.V.D. et amicorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle e pergamena di rinforzo sul dorso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricciardi, Pietro <n. 1545> [ scheda di autorità ]
Titolo Commentaria in subtiles ac illustres materias de vsufructu. De vsucapionibus. Per quas personas nobis acquiritur. Petri Ricciardij I. C. patritij Pistoniensis
Pubblicazione Venetijs : apud Societatem Minimam, 1600 (Venetiis : apud Societatem minimam, 1600)
Descrizione fisica [32!, 346 p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta f-u- b.7. mtt. Tetu (3) 1600 (R)
Note Riferimenti: CNCE 24923
Segnatura: a-b⁸ A-2F⁶ (2F6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 20
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 20
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ricciardi, Pietro <n. 1545> [ scheda di autorità ]
[Editore] Compagnia Minima [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 20
Forme varianti dei nomi Societas minima -> Compagnia Minima
Minima Compagnia -> Compagnia Minima
Marca tipografica In cornice figurata: una colomba su tronco d'albero tiene in bocca un ramoscello d'ulivo. (Z358) sul front.
Identificativo record RMLE018299
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 5. 20 000245283 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sandeo, Felino Maria <1444-1503> [ scheda di autorità ]
Titolo Repertorium rerum, et verborum memorabilium, in locupletissimos Felini Sandei Commentarios, ad quinque libros decretalium
Pubblicazione Venetijs : apud Societatem Aquilæ renouantis, 1584
Descrizione fisica [1] c., 696 col
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta lom. b.on i.at coAb (C) 1584 (R)
Note Segn.: A-X⁸ Y⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 1. 10. 1
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con Commentariorum ... pars prima. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 1. 10. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Commentariorum Felini Sandei Ferrariensis, in Decretalium libros 5. Pars prima [- tertia]. Doctissimorum virorum, Benedicti à Vadis, Philippi Simonetæ, Ioannis de Gradibus, atque Brunori à Sole, nouis hoc signo ... illustrata ac ... fideliter restituta. Vna' cum Tractatibus eiusdem Felini, & ... Indice ...
Nomi [Autore] Sandeo, Felino Maria <1444-1503> [ scheda di autorità ]
Vadi, Benedetto <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 1. 10. 1
Forme varianti dei nomi Sandeus , Felinus Maria -> Sandeo, Felino Maria <1444-1503>
Identificativo record RMLE006772
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC n. 1. 10. 1 000438910 A Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con Commentariorum ... pars prima. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede 4 pt. in 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpelli, Ottaviano [ scheda di autorità ]
Titolo Responsorum, et allegationum criminalium d. Octauiani Vulpelli I.C. a Sancto Angelo Metaurense. Liber primus. In quo adamussim variae ad materiam criminalem causae perbelle explicantur ... Accessit eiusdem tractatus de pace, inducijs & promissionibus de non offendendo ... cum indice rerum omnium locorum que insignium locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1581
Descrizione fisica [22], 160 c. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i*la u-.7 t.t, qumi (3) 1581 (A)
Note Marca (V 522) sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: πA-πC⁶ πD⁴ A-2C⁶ 2D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D h. 3. 22
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 D h. 3. 22
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Responsorum, et allegationum criminalium | Volpelli, Ottaviano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Volpelli, Ottaviano [ scheda di autorità ]
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D h. 3. 22
Forme varianti dei nomi Vulpellus , Octavianus -> Volpelli, Ottaviano
Volpelli , Ottavio -> Volpelli, Ottaviano
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Una salamandra coronata in mezzo alle fiamme. In una cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (V522,O1076)
Identificativo record RMLE002459
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD h. 3. 22 000429380 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mozzi, Pietro Niccolò <16.sec.2.metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de contractibus Petri Nicolai Mozzii Maceratensis, diuini, atque humani iuris peritissimi; in quibus etiam contrariarum inter se pugnantium opinionum octoginta conciliationes, vereque resolutiones continentur: Nunc primum instar amphitheatri mira eruditione, optimaque serie depicti, in lucem editi, omnibus legum professoribus, atque causarum patronis perutiles & necessarij. Cum summarijs, & indice locupletissimis. Tractatus vero, qui hac prima parte continentur, versa pagina indicabit
Pubblicazione Venetijs : ex officina Damiani Zenarij, 1585
Descrizione fisica [28], 204 carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-re asa. i.ne pein (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 39543
Marca (U390) sul frontespizio
Nel titolo segni di abbreviazione
Segnatura: a-d⁶ e⁴ A-2L⁶; testo su due colonne; corsivo, romano; testatine, iniziali e fregi xilografcici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 5. 41
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Ex librisa stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 3 nervi. - Piatti staccati dal corpo del volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 5. 41
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 333
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mozzi, Pietro Niccolò <16.sec.2.metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 333
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 5. 41
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front.
Identificativo record MILE009624
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 333 000119659 Ex librisa stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 3 nervi. - Piatti staccati dal corpo del volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 5. 41 000237220 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aldobrandini, Silvestro <1499-1588> [ scheda di autorità ]
Titolo Syluestri Aldobrandini, Florentini iurecons. In primum Institutionum Iustiniani librum commentarius: in quo, praeter accuratam libri interpretationem, quamplurimi iuris articuli, qui in foro saepe in controuersiam veniunt, à plerisque non satis diligenter tractati, verè pariter et subtiliter explicantur ... Index praeterea omnium, quae hoc opere continentur, summa collectus diligentia additus est. Nunc postremò accuratius recognitus, atque emendatus
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1581 (Venetiis : apud Lucam Antonium Iuntam, 1581)
Descrizione fisica \24!, 189, \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&a- 5.7. o-ra hiAl (3) 1581 (R)
Note Marca (Z642) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a-c⁸ A-Z⁸ 2A⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 3. 8
   Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex Libris Almi Ferdinandi Collegij Pisarum ... Lorenzo Loreti 23 9bre 1752 mano propria". - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 3. 8
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Nota su guardia ant.: "Ex Libris Almi Ferdinandi Collegij Pisarum ..."
   Possessore: Loreti, Lorenzo. Nota su guardia ant.: "Lorenzo Loreti 23 9bre 1752 mano propria"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aldobrandini, Silvestro <1499-1588> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Loreti, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 3. 8
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 3. 8
Forme varianti dei nomi Aldobrandinus , Sylvestrus -> Aldobrandini, Silvestro <1499-1588>
Marca tipografica Giglio con le iniziali L.A. - Motto: Flos iustitiae (Z642) Sul front. e in fine.
Identificativo record RMLE001677
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 3. 8 000350434 Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex Libris Almi Ferdinandi Collegij Pisarum ... Lorenzo Loreti 23 9bre 1752 mano propria". - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 8: Octauum volumen. Aristotelis Stagiritæ Metaphysicorum libri .14. cum Auerrois Cordubensis in eosdem commentarijs, et epitome. Theophrasti Metaphysicorum liber. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1552 (Venetijs : apud hæredes Lucæantonij Iunte Florentini, 1550)
Descrizione fisica [4], 188 carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta toi- i-s, m.i- Quom (3) 1552 (R)
Note Marca (Z632) in fine
Segnatura: [croce greca]⁴ 2A-2Z⁸ 2&⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 2. 6. 2
   Legato con il Septimum volumen. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Postille marginali. - Legatura moderna in pelle; dorso a tre nervi doppi; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 2. 6. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
Fa parte di Aristotelis ... Omnia quae extant opera nunc primum selectis translationibus, collatisque cum græcis emendatissimis exemplaribus, ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes qui ad nos peruenere commentarii, aliique ipsius ... quorum aliqui non amplius à Latinis visi, nuper à Iacob Mantino sunt conuersi: ... Leui Gersonidis annotationes in Auer. expositionem super logices libros, Latinis hucusque incognite, eodem Iacob Mantino interprete. ... M. Antonij Zimarae in Aristotelis & Auerrois dicta contradictionum solutions. Io. Baptistae Bagolini Veronensis labore, ac diligentia. Haec autem omnia tum ex praefatione, tum ex indice librorum clarius innotescunt. ...
Altri titoli Octavum volumen. Aristotelis Stagiritae Metaphysicorum libri .14. ...
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Theophrastus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 2. 6. 2
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Théophraste -> Theophrastus
Teofrasto -> Theophrastus
Theophrastos -> Theophrastus
Marca tipografica Giglio fiorentino su un basamento sostenuto da due satiri. Ai lati iniziali L.A. In cornice figurata (Z632) In fine
Identificativo record TO0E034358
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 2. 6. 2 000354659 Legato con il Septimum volumen. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Postille marginali. - Legatura moderna in pelle; dorso a tre nervi doppi; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonavoglia, Giovanni Francesco <m. 1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Additiones nouissimæ, doctissimæ, pariter et vtilissimæ D. Ioannis Francisci Bonauoglia, patritij Fulginatis, ... Ad omnes D. Iasonis Mayni Mediolan. lecturas. In quibus nedum quamplures ipsius D. Ias. doctrinae, tam antiquorum, quam recentiorum scriptorum allegationibus supplentur, .
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1599
Descrizione fisica [4], 35, [1], 20, 12, 4, 9, [1], 9, [1], 36, 26 c. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta esor u-c. deic reIa (3) 1599 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 6939
Front. stampato in rosso e nero
Cors.; rom
Fregi e iniz. xilogr
Segn.: πA⁴ A-D⁸ E⁴, ²A-B⁸ ²C⁴, ³A⁸ ³B⁴, ⁴A⁴, ⁵A¹⁰, ⁶A¹⁰, ⁷A-D⁸ ⁷E⁴, ⁸A-C⁸ ⁸D²
Le carte E4, ⁵A10 e ⁶A10 bianche
Variante B: 1612
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 21. 2
   Legato con: Repertorium locupletissimum ... in omnia Iasonis Mayni ... commentaria. Venetiis, 1598. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena cn punte e carta tartarugata; sul dorso A., tit. e parti in inchiostro rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 21. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Additiones novissimae, doctissimae, pariter et vtilissimae. D. Ioannis Francisci Bonavoglia, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bonavoglia, Giovanni Francesco <m. 1611> [ scheda di autorità ]
Maino, Giasone [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 21. 2
Forme varianti dei nomi Giasone : del Maino -> Maino, Giasone
Maino , Jason -> Maino, Giasone
Del Maino , Giasone -> Maino, Giasone
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata. Dimensioni: 15x19,5. Con e senza cornice. (U295) Sul front. - Stampata in rosso e nero
Identificativo record CNCE006939
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 2. 21. 2 000245177 Legato con: Repertorium locupletissimum ... in omnia Iasonis Mayni ... commentaria. Venetiis, 1598. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena cn punte e carta tartarugata; sul dorso A., tit. e parti in inchiostro rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Averroes [ scheda di autorità ]
Titolo 10: Decimum volumen. Auerrois Cordubensis Colliget libri 7. Cantica item Auicennae cum eiusdem Auerrois commentarijs: ...
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1552 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1550)
Descrizione fisica 142 carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 0.a- o-s, Etur tebr (3) 1552 (R)
Note Colophon a carta R9v; marca (Z632) a carta R9v
Segnatura: A-Q⁸ R¹⁰ S⁴; la carta R10, compresa nella numerazione, è bianca.
Nota di contenuto Segue a carta S1: De theriaca di Averroé.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 2. 7. 2
   Legato con il Nonum e l'Vndecimum volumen. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Postille marginali. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; iscrizione sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 2. 7. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali di latta
Fa parte di Aristotelis ... Omnia quae extant opera nunc primum selectis translationibus, collatisque cum græcis emendatissimis exemplaribus, ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes qui ad nos peruenere commentarii, aliique ipsius ... quorum aliqui non amplius à Latinis visi, nuper à Iacob Mantino sunt conuersi: ... Leui Gersonidis annotationes in Auer. expositionem super logices libros, Latinis hucusque incognite, eodem Iacob Mantino interprete. ... M. Antonij Zimarae in Aristotelis & Auerrois dicta contradictionum solutions. Io. Baptistae Bagolini Veronensis labore, ac diligentia. Haec autem omnia tum ex praefatione, tum ex indice librorum clarius innotescunt. ...
Altri titoli Decimum volumen. Averrois Cordubensis colliget libri 7. ...
Nomi [Autore] Averroes [ scheda di autorità ]
Avicenna [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 2. 7. 2
Forme varianti dei nomi Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Ibn Sīnā , al-Ḥusayn ibn ʻAbd Allāh -> Avicenna
Ibn Sīnā , Abū ʻAlī -> Avicenna
Marca tipografica Giglio fiorentino su un basamento sostenuto da due satiri. Ai lati iniziali L.A. In cornice figurata (Z632) A c. R9v
Identificativo record BVEE057915
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 2. 7. 2 000354465 Legato con il Nonum e l'Vndecimum volumen. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Postille marginali. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Repertorium locupletissimum et reformatum in omnia Iasonis Mayni ... commentaria, serie alphabetica, suis certis sedibus vocibusque commodius fieri potuit restitutis, ita concinne in studiosorum gratiam dispositum, & repurgatum, vt nihil amplius desiderari possit. In quo quantum laboris impensum fuerit præcedentium exemplarium collatio indicabit. Vna cum ipsius Iasonis vita, quam breuissime, ac fidelissime excerpta
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1598
Descrizione fisica [140] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .&33 o-is 98n. pabe (C) 1598 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 16707
Marca (U297) sul frontespizio
Segnatura: A-R8 S4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 21. 1
   Legato con: Bonavoglia, G.F. Additiones nouissimae ...Venetiis, 1599. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena cn punte e carta tartarugata; sul dorso A., tit. e parti in inchiostro rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 21. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Maino, Giasone [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 21. 1
Forme varianti dei nomi Giasone : del Maino -> Maino, Giasone
Maino , Jason -> Maino, Giasone
Del Maino , Giasone -> Maino, Giasone
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. in cornice figurata (U297) Sul front.
Identificativo record RAVE020769
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 2. 21. 1 000452282 Legato con: Bonavoglia, G.F. Additiones nouissimae ...Venetiis, 1599. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena cn punte e carta tartarugata; sul dorso A., tit. e parti in inchiostro rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Franchi, Filippo <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Titolo Praeclarissimi Philippi Franchi Perusini, ... Commentaria in titulum decretalium De appellationibus, Bartholomaei ab Horrario, iurisc. Patauini, aliorumque doctissimorum hominum adnotationibus illustrata: ... Cum summarijs, & indice rerum ac verborum locupletissimo, nunc recèns optima serie instaurato. Hac verò in editione summo studio atque diligentia ab innumeris mendis repurgata
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1578 (Venetijs : apud Iuntas, 1578)
Descrizione fisica 102, \10! c. ; 2o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.it eton eru. asne (3) 1578 (R)
Note Edit16, CNCE 19754
Marche sul frontespizio (U 983) e a c. N6v. (Z641)
Cors. ; rom
Segn.: A-M⁸ N⁶ a⁶ b⁴
La c. A2 segnata A3
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero
Colophon a carta N6r e a carta b4v
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 2
   Legato con: Franchi, F. In sextum Decretalium volumen commentaria. Venetiis, 1579. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Postille marginali a c. E1v. - Legatura moderna in pelle
   Mancano le carte L2-7 ed i fasc. N6 a6 b4. - Legato con: Franchi, F. In sextum Decretalium volumen commentaria ... Venetiis, 1579. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo inoro su tassello in pelle nera.; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Franchi, Filippo <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Abborario, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 2
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 2
Forme varianti dei nomi Abborarius , Bartholomaeus -> Abborario, Bartolomeo
Bartholomaeus : ab Horario -> Abborario, Bartolomeo
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. N6v.
In cornice figurata. Giglio fiorentino e iniziali L.A. - Dim.: 15x19 (U983) Sul frontespizio.
Identificativo record BVEE013897
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 353. 2 000119934 Mancano le carte L2-7 ed i fasc. N6 a6 b4. - Legato con: Franchi, F. In sextum Decretalium volumen commentaria ... Venetiis, 1579. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo inoro su tassello in pelle nera.; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 10. 2 000243864 Legato con: Franchi, F. In sextum Decretalium volumen commentaria. Venetiis, 1579. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Postille marginali a c. E1v. - Legatura moderna in pelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Riminaldi, Ippolito <1520-1589> [ scheda di autorità ]
Titolo Hippolyti Riminaldi I.C. Ferrariensis ... In aliquot Institutionum imperialium titulos dilucida commentaria: maiori quam antea diligentia recognita atque etiam praeter interpretationem ad tit. de testamentis
Edizione Nunc primum in lucem prolatam, innumeris propè additamentis aucta, ... cum summarijs et indice locupletissimis
Pubblicazione Venetijs : ex officina Ioan. Baptistae Somaschi, 1583 (Venetijs : apud Ioan. Baptistam Somaschum, 1583)
Descrizione fisica [88], 626, [2] p. : 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta moi* h*84 ind. prct (3) 1583 (R)
Note Marche di G.B. Somasco sul front. (U7) e di Valerio Bonelli nel fregio a c.[ast]2r. (U1091)
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁴ a-f⁶ g⁴ A-3E⁶ F⁸
Bianca la c. F8
Ripetuta la numerazione delle p. 380-385 ed omessa quella delle p. 391-396
Ritratto dell'A. (?) sul verso del front. con rime di Torquato Tasso
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5 . 35
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata nera; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5 . 35
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Riminaldi, Ippolito <1520-1589> [ scheda di autorità ]
Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Editore] Somasco, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Bonelli, Valerio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5 . 35
Forme varianti dei nomi Riminaldus , Hyppolitus -> Riminaldi, Ippolito <1520-1589>
Marca tipografica Minerva con elmo, lancia e scudo cavalca un leone. In fregio. (U1091) Nel fregio a c. [ast]2r
Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. In cornice figurata. (U7) Sul front
Identificativo record BVEE010342
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 5 . 35 000245298 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata nera; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Riminaldi, Gian Maria <1434-1497> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum, siue responsorum dominorum Ioannis Mariae, et Iacopini a Riminaldis Ferrariensium, volumen quartum: ... Nunc primùm in lucem editum, Argumentis, summariisque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1579 (Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1578)
Descrizione fisica \20!, 211, \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-o- 8125 o-y. peEt (3) 1579 (R)
Note A cura di Ippolito Bonacossa, il cui nome appare nella pref
Marche (U86.) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: πA-B⁶C⁸, A-2C⁸2D⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 31
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto posteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso mancante e piatti staccati
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 31
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 116
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto posteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Riminaldi, Gian Maria <1434-1497> [ scheda di autorità ]
[Autore] Riminaldi, Jacopino <m. 1528> [ scheda di autorità ]
Bonacossa, Ippolito <1514-1591> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 116
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 31
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul front.
Identificativo record BVEE006804
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 116 000119443 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto posteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso mancante e piatti staccati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 31 000238108 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cipolla, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo D. Bartholomei Cepollae ... Commentaria in titu. ff. de aedilitio edicto, nunc primum in lucem edita. Cui accessere cuique legi &. §. summaria, cum amplissimo & eleganti omnium materiarum quae toti insunt operi repertorio
Pubblicazione Venetijs : [al segno della Fontana], 1550
Descrizione fisica 167, [25] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.in isu. sie, hoti (3) 1550 (R)
Note Marca (U44) della società Al segno della fontana sul frontespizio
Segnatura: a-x8 A-C8 (x8 e C8 bianche); corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 16
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Mei Bartholomei Pauesij notarij". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso esul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 16
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Pavesi, Bartolomeo. Nota sul frontespizio: "Mei Bartholomei Pauesij notarij"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cipolla, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pavesi, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 16
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 16
Forme varianti dei nomi Cepolla , Bartolomeo -> Cipolla, Bartolomeo
Caepolla , Bartholomaeus -> Cipolla, Bartolomeo
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Marca tipografica Fontana zampillante con in cima una donna e intorno satiri - Dimensioni: 8,4 x 7,2 cm. (U44) Sul front.
Identificativo record CNCE012577
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 3. 16 000246230 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Mei Bartholomei Pauesij notarij". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso esul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Sextum volumen. Aristotelis Stagiritae Libri omnes, ad animalium cognitionem attinentes, cum Auerrois Cordubensis varijs in eosdem commentarijs: ...
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1550 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1550)
Descrizione fisica [8], 262 carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta edm- et1. tade caan (3) 1550 (R)
Note Marca (Z632) in fine
Segnatura: *⁸ 3a-z⁸ 3A-3I⁸ 3K⁶
altro accesso: Sextum volumen. Aristotelis Stagiritae Libri omnes, ad animalium cognitionem attinentes, cum Averrois Cordubensis variis in eosdem commentariis: ..., PUVE007368
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 2. 5
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Postille marginali. - Legatura moderena in pelle; dprso a tre nervi doppi; iscrizione sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 2. 5
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
Fa parte di Aristotelis ... Omnia quae extant opera nunc primum selectis translationibus, collatisque cum græcis emendatissimis exemplaribus, ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes qui ad nos peruenere commentarii, aliique ipsius ... quorum aliqui non amplius à Latinis visi, nuper à Iacob Mantino sunt conuersi: ... Leui Gersonidis annotationes in Auer. expositionem super logices libros, Latinis hucusque incognite, eodem Iacob Mantino interprete. ... M. Antonij Zimarae in Aristotelis & Auerrois dicta contradictionum solutions. Io. Baptistae Bagolini Veronensis labore, ac diligentia. Haec autem omnia tum ex praefatione, tum ex indice librorum clarius innotescunt. ...
Altri titoli Sextum volumen. Aristotelis Stagiritae Libri omnes, ad animalium cognitionem attinentes, cum Averrois Cordubensis variis in eosdem commentariis: ...
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 2. 5
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica Giglio fiorentino su un basamento sostenuto da due satiri. Ai lati iniziali L.A. In cornice figurata (Z632) in fine
Identificativo record CFIE000350
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 2. 5 000354463 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Postille marginali. - Legatura moderena in pelle; dprso a tre nervi doppi; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pini, Lorenzo <1493-1542> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia, seu responsa D. Laurentij De Pinu Bononiensis, ... Argumentis et summarijs diligentissimis rerumque omnium, ac materiarum indice locupletissimo, D. Baldi Correalis a S. Agatha Feretrana I.V.D. illustrata, nouiter impressa
Pubblicazione Venetijs : apud Franciscum Zilettum, 1579
Descrizione fisica [20], 218 carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta odio 9.us i-m- tati (3) 1579 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: *⁶ b⁶c⁸ A-2C⁸ 2D¹⁰ (*3 segnata a3, c3 segnata b3); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 3
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata blu; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pini, Lorenzo <1493-1542> [ scheda di autorità ]
Correale, Baldo [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 3
Forme varianti dei nomi De Pinu , Laurentius -> Pini, Lorenzo <1493-1542>
Correalis , Baldus -> Correale, Baldo
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: Orfeo suona la lira da braccio circondato dagli animali (cervo, leone, uccelli). Motto: Coelestis vis in virtute. (V525) Sul frontespizio
Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte. In fregio con mascheroni. Motto: Inter omnes (U787) Alle carte *2r e A1r
Identificativo record MILE000127
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 4. 3 000238154 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata blu; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucca <Repubblica> : Rota [ scheda di autorità ]
Titolo Nouissimae decisiones Rotae Lucensis, Barnaba Cornazzano ... auctore & collectore: ... in quibus quidem adsunt ferè omnia quae ad praxim sunt necessaria, & maximè in diffinitione causarum secundae instantiae, pertinentium ad contractus emphiteoseos & delicta ... Cum summarijs, Epitomis, & indice materiarum locupletissimo
Edizione Nunc primùm in lucem editae
Pubblicazione Venetijs : apud Damianum Zenarium, 1598
Descrizione fisica [28], 149, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-u- .beo a-ab &spo (3) 1598 (R)
Note L'indicazione di ed. segue la parola "collectore"
Marca (U86) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-d⁶e⁴A-2B⁶
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 4. 21
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 4. 21
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Cornazzani, Bernabò <16./17.sec.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Lucca <Repubblica> : Rota [ scheda di autorità ]
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 4. 21
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Rota Lucensis -> Lucca <Repubblica> : Rota
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul front.
Identificativo record BVEE005154
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA k. 4. 21 000240575 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Pretis, Simone <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue Responsorum excellentissimi iurisconsulti D. Simonis de Praetis Pisaurensis liber primus. ... Vbi adeò perspicuè, atque eruditè disputata, ac explicata proponuntur omnia ...
Edizione Nunc primum in lucem editus. Argumentis summarijsque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1575 (Venetiis : [Damiano Zenaro], 1575)
Descrizione fisica [44], 431, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-on n-71 *-s. poad (3) 1575 (R)
Note Il vol. 2 fu pubblicato a Francoforte nel 1605
Marca (U15) sul front. e a c. H8r
Cors. ; rom
Segn.: a⁴ b-f⁸ A-3H⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 32
   Mutilo del fasc. B8 e delle c. 2F4-5; doppio il fasc. C8. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in cartone con dorso in tela; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di testa
   Sul front. timbro della biblioteca Carrara e timbro con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura coeva in pergamena con rinforzo di dorso e punte; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 32
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 128
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front.
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Pretis, Simone <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 128
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 128
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 32
Forme varianti dei nomi Praetis , Simon : de -> De Pretis, Simone <sec. 16.>
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U15) Sul front. e (senza motto) in fine
Identificativo record BVEE006450
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 128 000336114 Sul front. timbro della biblioteca Carrara e timbro con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura coeva in pergamena con rinforzo di dorso e punte; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 32 000238109 Mutilo del fasc. B8 e delle c. 2F4-5; doppio il fasc. C8. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in cartone con dorso in tela; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Della Valle, Rolando [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue mauis responsorum clariss. iurisconsulti, ... domini Rolandi a Valle, patritij Casalensis, tomus primus. Summa diligentia, ac studio nuper correctus. Argumentijs insuper singulis consilijs, pro maiori dilucidatione, praepositis. Summarijs item, & numeris aptius distinctis, & moderatis. Nec non indice rerum, & verborum, ... nouissime locupletatus
Pubblicazione Venetijs : apud Franciscum de Portonarijs, 1572 (Venetijs : apud Franciscum de Portonarijs, 1571)
Descrizione fisica °24!, 168 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-a- 6.5. niar *I15 (3) 1572 (R)
Note CNCE 48841
Marca (U13) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-d⁶ A-2E⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 5. 12
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 5. 12
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Altri titoli Consiliorum sive mavis responsorum clariss. iurisconsulti, ... Rolandi a Valle, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Della Valle, Rolando [ scheda di autorità ]
[Editore] Portonari, Francesco <ca. 1550-1578> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 5. 12
Forme varianti dei nomi Valle , Rolandus : a -> Della Valle, Rolando
Dalla Valle , Rolando -> Della Valle, Rolando
Marca tipografica In cornice figurata: un angelo tiene con una mano un tabernacolo in miniatura, con l'altra uno scudo con le iniziali FP. (U13) Sul front.
Identificativo record BVEE063572
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA f. 5. 12 000239426 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis Stagiritae Moralia Nichomachia cum Eustratij Aspasij, Michaelis Ephesij, nonnullorumq[ue] aliorum Graecorum explanationibus, nuper a Ioanne Bernardo Feliciano Latinitate donata
Pubblicazione Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1541 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1541 mense nouembri)
Descrizione fisica [32], 548, [4] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta onx- m-a- orr, **ve (3) 1541 (R)
Note Marche sul front. (Z628) e in fine (V457-Z521)
Corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ a-2k⁸ 2l-2m⁶
Variante B: marche sul frontespizio (Z627) e in fine (U998).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 14
   Provenienza: Collegio Ferdinando, cfr. Bup, Ms 416, c. [48]r. - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 14
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria
Titolo uniforme Etica Nicomachea | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Feliciano, Giovanni Bernardo [ scheda di autorità ]
Aspasius [ scheda di autorità ]
Eustratius : Nicaenus [ scheda di autorità ]
Michael : Ephesius [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 14
Forme varianti dei nomi Regazzola , Giovanni Bernardo -> Feliciano, Giovanni Bernardo
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino con iniziali L A circondato da ghirlanda e sorretto da putti. (Z628) Sul front.
Marca non censita (S1) In fine.t.
Identificativo record BVEE020792
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 2. 14 000379011 Provenienza: Collegio Ferdinando, cfr. Bup, Ms 416, c. [48]r. - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 51/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dino : del Mugello [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia seu mauis Responsa excellentissimi iurisconsulti Dini Muxellani, vtriusque censurae disciplina viri clarissimi. Benedicti a Vadis adnotationibus illustrata. Nunc demùm singulari fide & studio castigata. Adiecta iam primùm summa rerum, & vocum capita: quorum index locupletissimum subiectus est
Pubblicazione Venetijs : apud Altobellum Salicatium, 1574
Descrizione fisica 101, [11] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta oni- e.M. e-ue IuDo (3) 1574 (R)
Note Segnatura: A-O⁸; corsivo, romano; inziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 59 2
   Proveniente dal Collegio Ferdinando il cui timbro è presente sul front. dell'opera a cui è legato: Bohier, N. Consilia ... Venetiis, 1574. - Legatura coeva in pergamena floscia, con indicazione ms di A. e tit. sul dorso (Boerii Cons. D ) e sul taglio di piede (Cons. Boer: et Dyni.); tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 59 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Titolo uniforme Consilia. | Dino : del Mugello
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dino : del Mugello [ scheda di autorità ]
Vadi, Benedetto <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 59 2
Forme varianti dei nomi Rossoni , Dino -> Dino : del Mugello
Dinus : de Muxello -> Dino : del Mugello
Dynus : Muxellanus -> Dino : del Mugello
Dinus : Mugellanus -> Dino : del Mugello
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica In cornice figurata: la Fortezza (donna con colonna spezzata). Motto: Materiam superat opus. (Z562) Sul front.
Identificativo record BVEE011548
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 10. 59 2 000238502 Proveniente dal Collegio Ferdinando il cui timbro è presente sul front. dell'opera a cui è legato: Bohier, N. Consilia ... Venetiis, 1574. - Legatura coeva in pergamena floscia, con indicazione ms di A. e tit. sul dorso (Boerii Cons. D ) e sul taglio di piede (Cons. Boer: et Dyni.); tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cefali, Giovanni <1511-1580> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum, siue Responsorum iuris, d. Ioannis Cephali Ferrariensis, ... liber tertius, nunc recens in lucem editus. In quo permulta in iure inter eximios iuris professores controuersa, ita dilucidè enucleantur, vix vt quidquam, aut ne vix quidem in ijs desiderari possit. Opus & acumine, & varietate, & explicatione eruditissimum, omnibusque praesertim forum agentibus perutile, ac necessarium. Cum argumentis, summarijs, numeris vnicuique consilio appositis. Accessit index locupletissimus
Pubblicazione Venetijs : apud Guerraeos fratres, & socios, 1582
Descrizione fisica [4], 608, [92] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-us o-ue m.e. pere (3) 1582 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 10678
Marca (U322) sul frontespizio
Segnatura: ☩² A-2P⁸ a-e⁸ f⁶; testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 10
   Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata a penna: "Lud. Troccius". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 10
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: Trocchi, Lodovico. Nota sul front., cancellata a penna: "Lud. Troccius"
Altri titoli Responsorum iuris, d. Ioannis Cephali Ferrariensis.
Consiliorum, sive Responsorum iuris, d. Ioannis Cephali Ferrariensis, ... liber tertius, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cefali, Giovanni <1511-1580> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Trocchi, Lodovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 10
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista & C. [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 10
Forme varianti dei nomi Guerra fratelli & C. -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista & C.
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista & C.
Marca tipografica Scoglio nel mare in tempesta, il vento soffia dalle nubi. Motto: Virtus deridet impetus. Dimensioni: 10,5x13,5 (U322) Sul frontespizio.
Identificativo record RMSE056263
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 2. 10 000237596 Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata a penna: "Lud. Troccius". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Antonij a S. Georgio praepositi Mediolanensis ... In primam [-secundam] decretorum partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata, cum summarijs, & jndice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, hac in editione summo studio, atque diligentia ab innumeris mendis repurgata
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1579 (Venetijs : apud Iuntas, 1579)
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marche di Lucantonio Giunta <2.> sui front. (U983) e a c. 2H6v del v. 1 e a c. 2K4r del v. 2. (Z641) - Cors. ; rom
Iniziali xilogr
Front. stampati in rosso e nero
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 2. 22
   Posseduto solo il v. 2. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 2. 22
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale> [ scheda di autorità ]
Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 2. 22
Forme varianti dei nomi Sancto Georgio , Joannes Antonius : de -> Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale>
Giovanni Antonio : da San Giorgio -> Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale>
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. 2H6v del v. 1 e a c. 2K4r del v. 2
In cornice figurata. Giglio fiorentino e iniziali L.A. - Dim.: 15x19 (U983) Sui frontespizi
Identificativo record UM1E019981
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA r. 2. 22 000243108 Posseduto solo il v. 2. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Antonij a S. Georgio ... In tit. secundi decretalium, de appellationibus, atque in earundem quartum commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata, omnibus iuris vtriusque studiosis, forensiumque causarum patronis vtilissima, ac necessaria, cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, hac in editione summo studio, atque diligentia ab innumeris mendis repurgata
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1578 (Venetijs : apud Iuntas, 1578)
Descrizione fisica 2 v. (108 ; 184, [16] c.) ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.e- i.j. u-bi idim (3) 1578 (R)
e.em ?&m, o.p- prad (3) 1578 (R)
Note Marca sui front. (simile a U40) e in fine (Z641)
Colophon del v. 2 a c. Z8r
Front. stampato in rosso e nero
Cors. ; rom
Iniziali xilogr
Segn.: A-N8 O4 ; A-Z8 a-b6 c4
C. K2 del v. 1 erroneamente segnata K3
Il v. 2 inizia con proprio front.: Io. Antonii a S. Georgio ... In quartum librum decretalium commentaria ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 2. 21
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 2. 21
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Pubblicato con Io. Antonii a S. Georgio ... In quartum librum decretalium illustrata, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata, omnibus iuris vtriusque studiosis, forensiumque causarum patronis vtilissima, ac necessaria, ... hac in editione summo studio, atque diligentia ab innumeris mendis repurgata. | Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale> BVEV026031
Titolo uniforme Corpus iuris canonici. Decretales Gregorii 9.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 2. 21
Forme varianti dei nomi Sancto Georgio , Joannes Antonius : de -> Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale>
Giovanni Antonio : da San Giorgio -> Sangiorgio, Giovanni Antonio : di <1439-1509 ; cardinale>
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) In fine
Marca non censita (S1) Sui front. Repertorio consultato: U. Marca simile a U40
Identificativo record VIAE000122
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA r. 2. 21 000243107 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piso, Taddeo [ scheda di autorità ]
Titolo De sponsalibus, et matrimonio, in interpretationem tit. decimi, libri primi Institutionum. Singularis, & elegans tractatus. In quo omnia quæ ad matrimonialem materiam pertinent & hactenus ab alijs diffusè explicata fuerunt, admirabi [!] ordine breuitate & facilitate explicantur. Auctore Thadeo Pisone Soaccio I.V.D. olim in Pisano, nunc in Patauino Gymnasio sacrorum canonum professore ordinario
Pubblicazione Venetijs : apud Robertum Meiettum, 1598
Descrizione fisica \\4!, 44 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-,& e-a- m,am Diga (3) 1598 (A)
Note Marca (U 67) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁴A-L⁴
Iniziali xil
Var.B: l'ultima c. numerata 37.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 1. 1
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Trivisano, T. De priuilegiis sponsaliorum tractatus ... Venetiis, 1598. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso; titolo sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 1. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piso, Taddeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 1. 1
Forme varianti dei nomi Piso Soacius , Thadaeus -> Piso, Taddeo
Pisone Soacia , Taddeo -> Piso, Taddeo
Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Marca tipografica In cornice figurata, due galli, di cui uno becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto: non comedetis fruges mendacii. (U67,O1189) Sul front.
Identificativo record PUVE001756
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 9. 1. 1 000450081 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Trivisano, T. De priuilegiis sponsaliorum tractatus ... Venetiis, 1598. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso; titolo sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Consilia, siue Responsa clarissimorum suo tempore iurisconsultorum, et in iure praesertim canonico primas partes tenentium, Ioannis Calderini, Gasparis ac aliorum, Antonij de Butrio, Felini Sandaei, quae hactenus innumeris erroribus sententia diligentiori correcta studio, in studiosorum commodum in vnum congesta sunt. Cum summariis et indicibus locupletissimis
Pubblicazione Venetijs : apud Bernardum Iuntam, & fratres, 1582
Descrizione fisica 3 parti (104, [6] carte; [8], 115, [1] p.; [10], 54 carte) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 5.r- osl- iaur cimi (3) 1582 (R)
e.i- on.3 qaui duad (3) 1582 (R)
i-a- i-m, l.i- tute (3) 1582 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 8391
Marca (U394) sui frontespizi
Segnatura: A-N⁸ O⁶; *⁴ A-F⁸ G¹⁰; ✝² 2✝⁶ A-F⁸ G⁶; testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Variante B: nuovo frontespizio, con titolo: Consilia seu responsa clarissimi I.C. D. Ioannis Calderini ... necnon Gasparis Calderini eiusdem filii et Dominici De Sancto Geminiano ...
I Consilia di Antonio de Budrio e Felino Sandeo iniziano con proprio frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 3. 10
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Indice ms degli argomenti sul verso della carta di guardia anteriore. - Rare postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Posseduta solo la pt. 1, mutila del front. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. ms sul dorso
   Legato con: Chasseneux, B. de. Consilia ... Venetiis, 1581. - Nota di possesso sul front.: "Antonij Beniuenij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di Autori e titoli sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 3. 10
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 228
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 25. 1
   Possessore: Benivieni, Antonio. Nota sul front.: "Antonij Beniuenij"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Calderini, Gaspare [ scheda di autorità ]
Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
Sandeo, Felino Maria <1444-1503> [ scheda di autorità ]
Calderini, Giovanni <m. 1365> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 228
[Possessore precedente] Benivieni, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 25. 1
[Editore] Giunta, Bernardo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 3. 10
Forme varianti dei nomi Buzio , Antonio -> Antonio : da Budrio
Antonio : da Butrio -> Antonio : da Budrio
Sandeus , Felinus Maria -> Sandeo, Felino Maria <1444-1503>
Calderinus , Ioannes -> Calderini, Giovanni <m. 1365>
Caldarino , Giovanni -> Calderini, Giovanni <m. 1365>
Calderari , Giovanni : de -> Calderini, Giovanni <m. 1365>
Marca tipografica In cornice figurata, stemma Medici-Cappello (6 palle, leone, cappello). (U394) Sui front.
Identificativo record BVEE003696
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 228 000119543 Posseduta solo la pt. 1, mutila del front. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA f. 3. 10 000239402 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Indice ms degli argomenti sul verso della carta di guardia anteriore. - Rare postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 3. 25. 1 000449967 Legato con: Chasseneux, B. de. Consilia ... Venetiis, 1581. - Nota di possesso sul front.: "Antonij Beniuenij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di Autori e titoli sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccacci, Virginio <fl. 1580> [ scheda di autorità ]
Titolo Constitutiones Marchiae Anconitanae, ab Aegidio olim compilatae, & per Verginium Boccatium ... nunc recèns perspicuis commentarijs illustratae. Cum summarijs, & indice rerum, ac verborum locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1576
Descrizione fisica \4!, 220, \28! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta mod- j.m. m.e. noli (3) 1576 (R)
Note Altra emissione dell'ed. giuntina delle "Constitutionum Aegidianarum, seu Marchiae Anconitanae, cap. Vt minorum, xxv. lib. v. dilucida commentaria in decem glossas digesta, ..." dello stesso 1576, nella quale è stato ricomposto il primo fasc. ed è stata aggiornata a c.✝3r la data ("Kal. Maij \= 1 aprile! MDLXXVI") della prefazione al papa Gregorio XIII
Marca (V 367) sul front
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁴A-2D⁸2E⁴a-g⁴
Alcuni errori nella numerazione delle c. (per es. 125 segnata 119, 139 segnata 136)
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 24
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Index copiosissimus rerum ac verborum rilegato prima del testo. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 24
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Aegidianae Constitutiones
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccacci, Virginio <fl. 1580> [ scheda di autorità ]
Albornoz, Gil : de <cardinale> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 8. 24
Forme varianti dei nomi Boccatiis a Cingulo , Verginius : de -> Boccacci, Virginio <fl. 1580>
Boccatiis , Verginius : de -> Boccacci, Virginio <fl. 1580>
Aegidius <episcopus Sabinensis> -> Albornoz, Gil : de <cardinale>
Albornoz , Gil Alvarez Carillo -> Albornoz, Gil : de <cardinale>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) Sul front.
Identificativo record BVEE000210
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 8. 24 000244938 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Index copiosissimus rerum ac verborum rilegato prima del testo. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Montepico, Paulus : de [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia seu Responsa excellentissimi iurisconsulti D. Pauli de Monte Picho, ingymnasio Papiensi iuris Caesarei interpretis
Edizione Nunc primum in lucem edita. ... Argumentis, summarijsque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1585
Descrizione fisica [24], 315, [1] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uma- 52r. toa- d.fa (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 39540
Marche sul frontespizio (U86) e nel fregio (U913) a carta a2r
Segnatura: a-c⁸ A-2Q⁸ 2R⁴ (bianca l'ultima carta); testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 8
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata a penna. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 8
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Montepico, Paulus : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 8
Forme varianti dei nomi Paulus : de Montepico -> Montepico, Paulus : de
Paulus : de Monte Picho -> Montepico, Paulus : de
Montepico , Paulus de: A. -> Montepico, Paulus : de
Ruinus , Paulus -> Montepico, Paulus : de
Ruini , Paolo : da Montepico -> Montepico, Paulus : de
Ruini Pico di Montepico , Paolo -> Montepico, Paulus : de
Ruini , Paolo -> Montepico, Paulus : de
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In fregio con busti femminili e anfore. (U913)
Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86)
Identificativo record BVEE005791
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 1. 8 000238085 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata a penna. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartolomeo : da Saliceto [ scheda di autorità ]
Titolo Bartholomaei a Salyceto I. C. In secundam ff. veteris partem Commentaria. Doctissimis quamplurium I. C. adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summariis, ac duobus vberrimis Repertorijs, vno in nouem libros Codicis ... Pars vnica. ...
Edizione In qua extrema editione tanta adhibita fuit diligentia, ..
Pubblicazione Venetijs : Societá dell'aquila che si rinnova!, 1586
Descrizione fisica 14!, 161 i.e. 176! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.22 67o- em.& l.co (3) 1586 (R)
Note Marca n. c. (simile a Z140) sul front
Cors. ; rom. - Front. stampato in rosso e nero
Iniziali xil. ornate
Segn.: a8 b6 A-Y8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Etichetta con scritta a stampa: Avv. F. Carrara sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
   Provenienza attribuibile al Collegio Ferdinando per la tipica legatura in pelle con cantonali in latta; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede; dorso lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 E h. 1. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Legatura in pelle con cantonali in latta
Continuazione di Bartholomaei a Salyceto I. C. In primum, & secundum [ [7., 8. & 9.] Codicis libros Commentaria. ... adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summarijs ac duobus vberrimis Repertorijs ... Pars prima [-quarta]
Altri titoli Super Digesto veteri.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bartolomeo : da Saliceto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 E h. 1. 2
Forme varianti dei nomi Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Z140)
Identificativo record RMLE006910
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE h. 1. 2 000428973 Provenienza attribuibile al Collegio Ferdinando per la tipica legatura in pelle con cantonali in latta; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 206. 5 000336342 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Etichetta con scritta a stampa: Avv. F. Carrara sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Criminalium consiliorum atque responsorum tam ex veteribus quam iunioribus celeberrimis iurisconsultis collectorum. Quorum nomina tertia & quarta pagella indicat ... primum volumen
Pubblicazione Venetijs : ex officina Iordani Ziletti, ad signum Stellae, 1560 (Venetijs : ex officina Iordani Zilleti, 1559)
Descrizione fisica [76], 317, [3] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta jsu- s.o- udon riPr (3) 1560 (R)
Note Segnatura: a4 [pigreco]A-G4 H6 ([pigreco]H6 bianca), A-2R4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 10. 26
   Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso espunta. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 10. 26/1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Criminalium consiliorum atque responsorum tam ex veteribus quam iunioribus celeberrimis iurisconsultis collectorum ... nunc primum opera & studio Io. Baptistae Ziletti Veneti V.I.D. editorum, additis eiusdam summarijs & repertorio copioso. Primum [- secundum[ volumen
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 10. 26/1
Forme varianti dei nomi Zilettus , Iohannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Zilletus , Ioannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica Stella cometa con sette piccole stelle tra le punte. In cornice figurata (U110) Sul front. e in fine.
Identificativo record UBOE008456
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA s. 10. 26 1 000243773 Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso espunta. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °4]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Codicis partem commentaria, doctissimorum virorum annotationibus illustrata. ...
Pubblicazione Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580
Descrizione fisica 144 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-e- i-o- ine- ibdi (3) 1580 (R)
Note Segn.: A-S⁸
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2
   Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume.
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 5 della stessa opera
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 325
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 325
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2
Forme varianti dei nomi Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000581
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 325 000119188 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaM c 104 4 000601298 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 5 della stessa opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 23. 2 000452161 Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °5]: Index locupletissimus in Ludouici Pontani, vulgo Romani, Commentaria super Digestis, et Codice. Serie alphabetica, in studiosorum gratiam, non inconcinnè dispositus, & ita repurgatus, vt nihil amplius desiderari queat
Pubblicazione VenetiJs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580
Descrizione fisica °70] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta um.1 o-57 a-44 code (C) 1580 (R)
Note Segn.: a-h⁸ i⁶
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Pontani, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo;iscrizione sul taglio di piede.
   Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume.
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 4 della stessa opera
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Altri titoli Index locupletissimus in Ludovici Pontani, vulgo Romani, Commentaria super Digestis, et Codice. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 3
Forme varianti dei nomi Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000582
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 322. 2 000452159 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Pontani, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo;iscrizione sul taglio di piede. 5 parti legate in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaM c 104 5 000601299 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 4 della stessa opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 23. 3 000244711 Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio [ scheda di autorità ]
Titolo Decisiones S. Regii Consilii Neapolitani per excellentiss. i V. Doct. D. Antonium Capycium Regium Consiliarium aeditae. ... Quibus in hac nostra secunda aeditionae vota quae deerant, & quatuor decisiones, nusquam alias impressas addidimus. Omnia nunc diligentissime revisa cum indice copiosiss
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1546 (Venetiis : apud haeredes Lucaeantonii Iuntae florentini, 1546)
Descrizione fisica [24], 171 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-6. miD+ s.it fisu (3) 1546 (R)
Note Marche (Z626) sul, front, (Z624) in fine
Segn.: 1-3/⁸ a-x⁸ y⁴(-y4) ; Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 6. 6
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 6. 6
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Capece, Antonio <ca. 1458-1538> [ scheda di autorità ]
[Autore] Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 6. 6
Forme varianti dei nomi Capycius , Antonius -> Capece, Antonio <ca. 1458-1538>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Sacro Regio Consiglio <Napoli> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro Consiglio -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro regio consiglio <Napoli, regno> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro Regio Consiglio <Napoli, Regno> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Identificativo record RMLE022301
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA e. 6. 6 000239047 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °3]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ...
Pubblicazione Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580
Descrizione fisica 181, °1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o.o. umt. ero- LoNu (3) 1580 (R)
Note Segn.: A-M⁸ N-O⁶ P-Y⁸ Z¹⁰
Front. stampato in rosso e nero
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede.
   Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume.
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 2
Forme varianti dei nomi Cucalon , Geronimo -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Chuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Cuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000580
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 324 000119187 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. 5 parti legate in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaM c 104 3 000601296 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 22. 2 000244710 Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci de Accoltis Aretini ... In primam & secundam Digesti noui partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis, ... nuperrime illustrata ...
Pubblicazione Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1589
Descrizione fisica 205, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .&ni amub apua secu (3) 1589 (R)
Note Marca (V322) sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: A-2B8 2C6
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 11
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 11
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Soranzo, Niccolò <m. 1546> [ scheda di autorità ]
Vadi, Benedetto <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 11
Forme varianti dei nomi Superanzo , Nicolò -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Superantius , Nicolaus -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) sul front.
Identificativo record CNCE000145
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 2. 11 000245167 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 66/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci de Accoltis Aretini subtilissimi iurisconsultorum facile principis, In primam & secundam Codicis partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis ... nuperrime illustrata ...
Pubblicazione Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1589
Descrizione fisica 125, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.t. urno o.us soLi (3) 1589 (R)
Note Marca (V322) sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: A-P8 Q6
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 1
   Legato con: Accolti, F. Index locupletissimus rerum ac verborum ... Venetiis, 1590. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Soranzo, Niccolò <m. 1546> [ scheda di autorità ]
Vadi, Benedetto <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 1
Forme varianti dei nomi Superanzo , Nicolò -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Superantius , Nicolaus -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) sul front.
Marca non controllata
Identificativo record CNCE000144
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 2. 12. 1 000451871 Legato con: Accolti, F. Index locupletissimus rerum ac verborum ... Venetiis, 1590. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 67/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Index locupletissimus rerum ac verborum, notatu dignorum, ad dilucida commentaria Francisci Accolti Aretini, ... In omnes ordinarias Iuris ciuilis partes, alphabetica serie concinnatus, atque nunc recens auctus & recognitus
Pubblicazione Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1590
Descrizione fisica 41, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.o- 21m. utl. Dide (3) 1590 (R)
Note Marca (V322) sul front
Cur.: Lucio Paolo Rosello
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: A-G6
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 2
   Legato con: Accolti, F. In primam & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1589. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Roselli, Lucio Paolo <m. 1552> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 2
Forme varianti dei nomi Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Rhosellus , Lucius Paulus -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Rosello , Lucio Paolo <m. 1552> -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) sul front.
Identificativo record CNCE000147
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 2. 12. 2 000245168 Legato con: Accolti, F. In primam & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1589. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 68/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °2]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Infortiati partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ...
Pubblicazione Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580 (Venetijs : ad signum Aquilæ se renouantis, 1580)
Descrizione fisica 190 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-r. coon teo- Dise (3) 1580 (R)
Note Segn.: A-Z⁸ 2A⁶
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 33
   Legatura moderna in pelle, con recupero parziale dei piatti della coperta coeva in pelle decorata con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede.
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede.
   Legato con: altre 2 parti dell'opera. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle parti contenute nel volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 323
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 323
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 1
Forme varianti dei nomi Cucalon , Geronimo -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Chuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Cuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000578
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 14. 33 000353705 Legatura moderna in pelle, con recupero parziale dei piatti della coperta coeva in pelle decorata con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 323 000119189 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. 5 parti legate in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 23. 1 000452158 Legato con: altre 2 parti dell'opera. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle parti contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 69/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> [ scheda di autorità ]
Titolo °4!: Angeli Vbaldi Perusini ... In Codicem Commentaria Francisci Curtij iur. vtriusque interpretis, aliorumque doctissimorum hominum, signo crucis signatis, adnotationibus illustrata. Cum summarijs, et indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Edizione Hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris et varijs mendis repurgata
Pubblicazione Venetijs : ad signum Aquilae se renouantis, 1579
Descrizione fisica 279, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.t. s..& a.e- vtqu (3) 1579 (R)
Note Segn.: A-2M⁸
L'ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 26
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 26
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Angeli Vbaldi, Perusini, iurisc. praeclarissimi, In 1. atque 2. Digesti veteris partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata; cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 26
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Angelus : de Perusio -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Angelus : de Ubaldis -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Angelus : Perusinus -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Baldeschi , Angelo <1327-1407> -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record RMLE016742
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 2. 26 000245660 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso 6 pt. legate in 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 70/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sicilia <Regno> [ scheda di autorità ]
Titolo Vtriusque Siciliae constitutiones, capitula, ritus, et pragmaticae, doctissimisAndraeae de Isernia, Bartholomaei de Capua, & aliorum illustrium iurisconsultorum, ... commentarijs illustrata. Et nouissime summa cura, et diligentia aucta, recognita, & repurgata. Accesserunt additiones nunquam ante hac impressae, ... Iac. Anelli de Bottis ... Io. Angeli Pisanelli, Fabij Iordani, Bartholomaei Martialis, ac Marci Antonij Puluerini: congestae, et suis locis dispositae per Ioan. Baptistam Muzillum, iurisconsultorum Neapolitanum
Pubblicazione Venetijs : cura & impensa Nicolai de Bottis Neap. & sociorum, 1590 (Venetijs : apud Ioan. Variscum, Paganinum de Paganinis, & socios, 1590)
Descrizione fisica \52!, 587 \i.e. 579, 121! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-a- 7511 e-n- piSi (3) 1590 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 27095
Marca di Varisco in fine (U47)
Stemma del Regno sul front
Corsivo ; romano; segnatura: \ast!⁴ a-c⁶ d⁴ A-2R⁶ 2S² 2T-3N⁶; omesse nella numerazione le p. 485-492; iniziali e fregi xilografici
Tipografo., BVEV027500
Editore., BVEV027501
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 5
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Nota di possesso non decifrata sul verso della carta di guardia anteriore (Sen.is Laurentij de N...). - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ed altre annotazioni sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 5
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Altri titoli Utriusque Siciliae constitutiones, capitula, ritus, et pragmaticae.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi De Bottis, Jacopo Anello [ scheda di autorità ]
Botti, Niccolò <sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Bartolomeo : da Capua [ scheda di autorità ]
Andrea : d' Isernia [ scheda di autorità ]
Pisanelli, Giovanni Angelo <1491-1558> [ scheda di autorità ]
Martialis, Bartholomaeus [ scheda di autorità ]
Polverini, Marco Antonio [ scheda di autorità ]
Muzillus, Iohannes Baptista [ scheda di autorità ]
Giordano, Fabio [ scheda di autorità ]
[Autore] Sicilia <Regno> [ scheda di autorità ]
[Editore] Varisco, Giovanni & Paganini, Paganino <2.> & C. [ scheda di autorità ]
[Editore] Botti, Niccolò & C. [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 5
Forme varianti dei nomi Bottis , Jacopo Aniello : de -> De Bottis, Jacopo Anello
Botti , Jacopo Anello : de -> De Bottis, Jacopo Anello
Bottis , Jacopo Anello : de -> De Bottis, Jacopo Anello
Bottis , Giacomo Agnello -> De Bottis, Jacopo Anello
Bottis , Iacobus Anellus : de -> De Bottis, Jacopo Anello
Botti , Jacopo Aniello : de -> De Bottis, Jacopo Anello
Anellus De Bottis , Iacobus -> De Bottis, Jacopo Anello
De Bottis , Giacomo Agnello -> De Bottis, Jacopo Anello
Bartholomaeus : de Capua -> Bartolomeo : da Capua
Rampini , Andrea -> Andrea : d' Isernia
Andreas : Iserniensis -> Andrea : d' Isernia
Paganini, Paganino <2.> & Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & Paganini, Paganino <2.> & C.
Regnum Siciliae -> Sicilia <Regno>
Regno di Sicilia -> Sicilia <Regno>
Marca tipografica Sirena coronata, bicaudata, che tiene le due code alzate con le mani. In cornice figurata. Dimensioni: 10,5 x 13,5 (U47,O1249) In fine
Identificativo record BVEE008872
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 6. 5 000245803 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Nota di possesso non decifrata sul verso della carta di guardia anteriore (Sen.is Laurentij de N...). - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ed altre annotazioni sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 71/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Grammatici, cognomento Philoponi, In Aristotelis Physicorum libros quatuor explanatio, Io. Baptista Rasario, Nouariensi, interprete. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Vincentium Valgrisium, 1569
Descrizione fisica [6] c., 472 col. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta icum 6934 saon decu (3) 1569 (A)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca n.c. (Serpente. Motto: Vincent) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁶A-T⁶V⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali di latta
Titolo uniforme Phisyca <l.1-4> | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Rasario, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE019345
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 4. 3 000354443 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 72/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Nigris, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii in Capitula Regni Neapolitani excellentiss. iuriscon. Do. Ioannis Antonii de Nigris de ciuitate Campaniae. Hac postrema editione a multis erroribus repurgati. Sebastiani ac Nicolai de Neapoli, Bartholomei de Capua, & Lucae de Penna additamenta quaedam ad eadem capitula exarata. Eiusdem auctoris cura & diligentia suo quoquo loco inserta. Cum indice rerum memorabilium locupletissimo [ab ipsomet Nigreo congesto]
Pubblicazione Venetijs : apud Ioannem Variscum, & socios, 1582 (Venetiis : apud Ioannem Variscum, & socios, 1582)
Descrizione fisica 2 pt. (245 [i.e. 255, 1]; [36] c.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.m. *,s, a.m. 68tr (3) 1582 (R)
re43 27e- 50m. paCe (C) 1582 (R)
Note L'A. dell'Indice appare sul front. dello stesso (pt. 2)
Marca (Z1096) sui front
Cors. ; rom
Segn.: A-2T⁶2V⁴; a-f⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 43
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 43
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con Index rerum memorabilium, quae in his commentariis ad Capitula Regni praestantissimorum iurisconsultorum, Ioannis Arcamoni, Neapodani Sebastiani de Neapoli, Bartholomaei de Capua, ... Ab ipsomet Nigreo congestus ac mirifico apparatu compilatur. | De Nigris, Giovanni Antonio BVEV025194
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Nigris, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Luca : da Penne <1320ca.-1390ca.> [ scheda di autorità ]
Bartolomeo : da Capua [ scheda di autorità ]
Sebastiano : da Napoli <m. 1362> [ scheda di autorità ]
Arcamone, Giovanni [ scheda di autorità ]
Spinelli, Niccolò <ca. 1325-ca. 1394>
[Editore] Varisco, Giovanni & C. [ scheda di autorità ]
Napoli <Regno> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 43
Forme varianti dei nomi Nigris , Giovanni Antonio : de -> De Nigris, Giovanni Antonio
Bartholomaeus : de Capua -> Bartolomeo : da Capua
Sebastiani , Napoletano -> Sebastiano : da Napoli <m. 1362>
Sebastianus : Neapolitanus -> Sebastiano : da Napoli <m. 1362>
Nicolaus : Neapolitanus -> Spinelli, Niccolò <ca. 1325-ca. 1394>
Spinelli , Nicolaus -> Spinelli, Niccolò <ca. 1325-ca. 1394>
Nicola : da Napoli -> Spinelli, Niccolò <ca. 1325-ca. 1394>
Spinellus , Nicolaus -> Spinelli, Niccolò <ca. 1325-ca. 1394>
Nicolaus : de Neapoli -> Spinelli, Niccolò <ca. 1325-ca. 1394>
Guarisco, Giovanni & C. -> Varisco, Giovanni & C.
Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & C.
Officina Serena -> Varisco, Giovanni & C.
Regno di Napoli -> Napoli <Regno>
Marca tipografica Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sui front.
Identificativo record BVEE014216
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 5. 43 000245791 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 73/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci de Accoltis Aretini subtilissimi iurisconsultorum facile principis, In primam & secundam Infortiati partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis ... nuperrime illustrata ...
Pubblicazione Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1589
Descrizione fisica 295 [i.e. 296] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usum emu* u,en inut (3) 1589 (R)
Note Marca della Compagnia dell'Aquila che si rinnova (V322) sul front
Cur. Lucio Paolo Rosello
Cors. ; rom
Iniziali xil
A c. 296 ripetuta la numerazione 295
Segn.: A-2O8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2
   Legato con: Accolti, F. In secundam Digesti Veteris partem commentaria. Venetiis, 1586. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Soranzo, Niccolò <m. 1546> [ scheda di autorità ]
Roselli, Lucio Paolo <m. 1552> [ scheda di autorità ]
Vadi, Benedetto <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2
Forme varianti dei nomi Superanzo , Nicolò -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Superantius , Nicolaus -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Rhosellus , Lucius Paulus -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Rosello , Lucio Paolo <m. 1552> -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322)
Identificativo record CNCE000146
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 2. 13. 2 000245169 Legato con: Accolti, F. In secundam Digesti Veteris partem commentaria. Venetiis, 1586. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi