Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Collegio Ferdinando <Pisa> >> Autore = carrara, francesco
 

Scheda: 31/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 5
Pubblicazione , 1584 ([Venetiis : Societas aquilae se renovantis])
Descrizione fisica 465, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 6.nu p-it vtl. dein (3) 1584 (R)
Note Note tipografiche dalla marca della Società (U148) in fine
Contiene: De sententijs, & re iudicata
Segn.: A-3L⁸ 3M¹⁰
Variante B: marca in fine assente; la carta 3M10 bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 217. 6
   Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e timbro con iscrizione: "Domus S. Stephani Vicen.". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso in oro: "Tractatus magni" e indicazione del tomo; iscrizione sul taglio di piede.
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede, a penna, titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 217. 6
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio
   Possessore: *Convento dei Teatini <Vicenza>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 L.BCO 1. 6
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Tractatus vniuersi iuris, duce, & auspice Gregorio 13. Pontifice Maximo, in vnum congesti: additis quamplurimis antea nunquam editis, ... 18. materias, 25. voluminibus comprehendentes. Praeter summaria singulorum tractatuum, accessere locupletissimi indices, ita distinctè, et ordinatè compositi, vt lector materias omnes, temerè ante hac sparsas, artificiosa distributione sub vno quasi adspectu positas contueri possit
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 217. 6
[Possessore precedente] Convento dei Teatini <Vicenza> - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 217. 6
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 L.BCO 1. 6
Identificativo record BVEE016376
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL.BCO 1. 6 000450437 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede, a penna, titolo e tomo  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 217. 6 000336401 Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e timbro con iscrizione: "Domus S. Stephani Vicen.". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso in oro: "Tractatus magni" e indicazione del tomo; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3: Volumen tertium
Edizione Nunc recens quod tandiu sub arcis latuerat ac in tenebris, in lucem ... editum, ... Cum eruditis adnotationibus, rerum notabilum summis, atque indice Balthasaris Quinctij Aquilensis. ..
Pubblicazione
Descrizione fisica 57, [9] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-sa don- e-s- opCl (3) 1571 (R)
Note Segnatura: A-I⁶ K⁴ a⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 32. 2
   Legato con il vol. 2. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede
   Legato con il vol. 2 dell'ed.: Venetiis : apud Io. Somaschum, & fratres, 1570. - Legatura in mezza pelle blu e carta tartarugata; sul dorso filettatura dorata e indicazione in oro di A., titoloe numero del volume (2-3)
[Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 32. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. del vol. 2 a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 52. 2. 2
   Provenienza: Carrara, Francesco.
Fa parte di Consiliorum, siue Responsorum praestantissimi i.c. Pauli Castrensis volumen primum [-tertium]. Habet haec omnium postrema editio tum consuetas multorum adnotationes, & praesertim Nicolai Michaelis iurisconsul. Parisiensis, tum loca prope infinita ... emendata ... Praeterea et illud habet, quod maxime refert, tertium scilicet, eiusdem Pauli Castrensis Responsorum volumen a litteratis desideratum ... Non absque summariis, et indice locupletissimo
Nomi Quinzi, Baldassarre <m. 1581> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 52. 2. 2
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 32. 2
Identificativo record RMGE001274
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 52. 2. 2 000335944 Legato con il vol. 2 dell'ed.: Venetiis : apud Io. Somaschum, & fratres, 1570. - Legatura in mezza pelle blu e carta tartarugata; sul dorso filettatura dorata e indicazione in oro di A., titoloe numero del volume (2-3)  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA g. 1. 32. 2 000239588 Legato con il vol. 2. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede 3 v. leg. in 2 consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cagnolo, Girolamo <1492-1551> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: D. Hieronymi Cagnoli ... In Iustiniani Codicem enarrationes, omnibus legum candidatis cum doctrina, tum vtilitate ipsa maxime vsui futurae, vnà cum rerum memorabilium indice locupletissimo. Omnia multo quam antea emendatiora: ac restituta non pauca
Edizione Vltima editio
Pubblicazione Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586 (Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586)
Descrizione fisica 279, [1] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.ti e-t: o,cp ffpe (3) 1586 (R)
Note L'indicazione di edizione precede il nome dell'autore
Segnatura: A-R⁸ S⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 1 della stessa opera
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura coeva in pergamena rigida
   Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con il To. 1. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. del to. 1 a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 9. 2/2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 94. 2/2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto antereriore
Fa parte di Splendidissimi iurisconsulti D. Hieronymi Cagnoli equitis, illustrissimi Sabaudiae ducis senatoris In constitutiones & leges primi, secundi, quinti, et duodecimi Pandectarum (quarum capita affixa post indicem pagina indicat) aurearum enarrationum liber primus. Summarijs, numeris, & repertorio copiosissimo quaeque notatu digna ostendentibus, adiectis. Quae hac editione sunt ex diuersarum typographorum collatione, quàm diligenter fieri potuit, purgatae atque expolitae. Tomus primus \-tertius!
Nomi [Autore] Cagnolo, Girolamo <1492-1551> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/2
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 94. 2/2
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 9. 2/2
Identificativo record BVEE014957
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 94. 2 2 000119817 A Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con il To. 1. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso 3 to. leg. in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaM c 107 2 000601303 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 1 della stessa opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA o. 321. 1-3 2 000335605 Timbro della biblioteca Carrara sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro 3 to. leg. in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA d. 6. 9. 2 2 000238594 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura coeva in pergamena rigida 3 to. leg. in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aquilino, Giovanni Marco [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Marci Aquilini, ... In primam Infortiati, ac etiam ff. noui commentarij acutissimi, ac selectae praelectiones; Quarum capita octaua ab hinc pagella ostendet. Cum indice rerum omnium, locorumque insignium locupletissimo. - Venetiis : impensis Societatis Neapolitanae, 1580 (Venetiis, 1580). - 2 pt. ([32], 264,; 201, [1] c.) ; fol. (Tit. della Pt. 2: Ioannis Marci Aquilini ... In secundam partem Digesti Noui commentarij acutissimi, ac praelections celeberrimae in Rub.l.1.&2. de verborum obligat. - Cors. ; rom. - Segn.: 4A-C8D4A-2X6; A-2K62L4. - Iniziali xil. - Stemma del regno di Napoli sui front.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta loi- it5. i-ur lucr (3) 1580 (R)
n.i. 7.rq s-x- qufi (3) 1580 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 275
   Escluso dalla consultazione. - Front. mutilo con perdita di parte della data e del nome dell'editore. - Pt. 2 mancante della c. 2L4. - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Pt. 2 mancante della c. 2L4. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 275
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 4
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Pubblicato con Ioannis Marci Aquilini ... In secundam partem Digesti Noui commentarij acutissimi, ac praelectiones celeberrimae in Rub.l.1.&2. de verborum obligat. | Aquilino, Giovanni Marco BVEV042470
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aquilino, Giovanni Marco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 275
[Editore] Società Napoletana [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 4
Forme varianti dei nomi Societas Neapolitana -> Società Napoletana
Identificativo record BVEE014967
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 275 000335526 Escluso dalla consultazione. - Front. mutilo con perdita di parte della data e del nome dell'editore. - Pt. 2 mancante della c. 2L4. - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 5. 4 000245267 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Pt. 2 mancante della c. 2L4. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Index Tractatuum vniuersi iuris. Duce, & auspice Gregorio 13. ... in vnum congestorum: quod opus eo ordine miro & nouo ita digestum est, vt, ... tam in ipsarum materiarum capitibus, quàm in subalternatis versiculis seruata sit: ...
Pubblicazione Venetiis : [Societas Aquilae se renovantis], 1584-1586
Descrizione fisica 4 v. (380; 138, 203, [1]; 455 [i.e. 456]; 123, [1] c.)
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .12. u.u- I.o. ToNe (3) 1586 (R)
I.e. i-3. a-,& foIn (3) 1584 (R)
I.e. i-3. a-,& foln (3) 1585 (R)
d.ro I.0. 2.on QuIn (3) 1584 (R)
d.ro I.0. 2.on QuIn (3) 1586 (R)
i-e- 12e, o.io Remo (3) 1584 (R)
i-e- 12e, o.io Remo (3) 1586 (R)
Note Data del vol. 4, 1586
Segn.: 1: A-2Z⁸ 3A-3B⁶; 2: a-q⁸r¹⁰A-2B⁸2C⁴; 3: A-3D⁸3E-3G⁶3H-3L⁸3M⁶; 4:A-O⁸P-Q⁶
Vol. 2: c. 11 erroneam. segnata 13
Vol. 3: ripetuta nella numerazione la c. 454
Var. B: data del vol. 1, 1585
Var. C: data del vol. 2, 1586
Var. D: data del vol. 3, 1586

Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 203. 1-3
   Pars 1: var. B; pars 2 (n. inv. 336327): var. C. - Pars tertia e pars quarta legati in unico volume (n. inv. 336328). - Sui front. delle pt. 1-2 timbro della biblioteca Carrara e timbro con iscrizione: "Domus S. Stephani Vicen."; sul front. della pt. 3 timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Hier.mi Michaelis". Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con titolo in oro; tagli spruzzati.
   4 pt. leg. in 3 v. - Pt. 1: var. B; pt. 2: var. C. - Timbro del Collegio Ferdinando sui front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede, a penna, titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 203. 1-3
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sui frontespizi
   Possessore: Micheli, Girolamo. Nota sul front. della pt. 3: "Hier.mi Michaelis"
   Possessore: *Convento dei Teatini <Vicenza>. Timbro sui front. delle pt. 1-2 con iscrizione: "Domus S. Stephani Vicent."
[Collocazioni:] IT-PI0112 L.BCO 1. 26-28
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Tractatus vniuersi iuris, duce, & auspice Gregorio 13. Pontifice Maximo, in vnum congesti: additis quamplurimis antea nunquam editis, ... 18. materias, 25. voluminibus comprehendentes. Praeter summaria singulorum tractatuum, accessere locupletissimi indices, ita distinctè, et ordinatè compositi, vt lector materias omnes, temerè ante hac sparsas, artificiosa distributione sub vno quasi adspectu positas contueri possit
Altri titoli Index tractatus uniuersi iuris. Duce, et auspice Gregorio 13.
Nomi [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 203. 1-3
[Possessore precedente] Micheli, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 203. 1-3
[Possessore precedente] Convento dei Teatini <Vicenza> - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 203. 1-3
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 L.BCO 1. 26-28
Identificativo record BVEE016343
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL.BCO 1. 26-28 000450457 4 pt. leg. in 3 v. - Pt. 1: var. B; pt. 2: var. C. - Timbro del Collegio Ferdinando sui front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede, a penna, titolo e tomo 4 pt. leg. in 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 203. 1-3 000336326 Pars 1: var. B; pars 2 (n. inv. 336327): var. C. - Pars tertia e pars quarta legati in unico volume (n. inv. 336328). - Sui front. delle pt. 1-2 timbro della biblioteca Carrara e timbro con iscrizione: "Domus S. Stephani Vicen."; sul front. della pt. 3 timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Hier.mi Michaelis". Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con titolo in oro; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cagnolo, Girolamo <1492-1551> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: D. Hieronymi Cagnoli ... Doctissima commentaria in primam et secundam digesti veteris et codicis partem, ...
Pubblicazione Venetiis : apud hæredem Hieronymi Scoti, 1590
Descrizione fisica 664, [48] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .&s. o-in c.de in47 (3) 1590 (R)
Note Segnatura: A-2S⁸ 2T⁴, ²A-2C⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida
   Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/3
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 10/3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 95/3
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Fa parte di Splendidissimi iurisconsulti D. Hieronymi Cagnoli equitis, illustrissimi Sabaudiae ducis senatoris In constitutiones & leges primi, secundi, quinti, et duodecimi Pandectarum (quarum capita affixa post indicem pagina indicat) aurearum enarrationum liber primus. Summarijs, numeris, & repertorio copiosissimo quaeque notatu digna ostendentibus, adiectis. Quae hac editione sunt ex diuersarum typographorum collatione, quàm diligenter fieri potuit, purgatae atque expolitae. Tomus primus \-tertius!
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cagnolo, Girolamo <1492-1551> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/3
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 95/3
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 10/3
Identificativo record RMLE002938
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 95 3 000119818 Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso 3 to. leg. in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA o. 321. 1-3 3 000335606 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro 3 to. leg. in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA d. 6. 10 3 000238595 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida 3 to. leg. in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica °44!, 228 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta inus e-o- m-e. cume (3) 1576 (R)
Note Segn.: a-f⁶ g⁸ A-2P⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei
   Legato con il Liber primus. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 59
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 300. 2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontl. del Liber primus a cui è legato
Fa parte di Consiliorum siue responsorum excellentissimi iurisconsulti D. Ioannis Crotti a Monteferrato . Liber primus [-tertius]. Argumentis, summarijsque vnicuique responso praemissis; cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 59
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 300. 2
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front.
Identificativo record LO1E009952
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 59 000119268 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA o. 300. 2 000335569 Legato con il Liber primus. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso 2 parti legate in 1 volume consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 6. 16 000238282 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nonio, Tobia <1528-1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Thobiae Nonii iurisc. Perusini Interpretationes in nonnullos Institutionum titulos: primis annis in gymnasio Perusino explicatae. Cum indice totius operis
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Petri Dheuchini, 1586
Descrizione fisica \24!, 310, \2! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta c-to 5..3 m-i- dopo (3) 1586 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-c⁸ A-2Q⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura moderna in bukram; titolo in oro sul dorso
   Provenienza: Collegio Ferdinando (cfr. Ms. 416, c. 119r). - Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Jur: Utr: Repet: ... " parzialmente coperta dal cartellino moderno. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali agli angoli; A. e titolo ms sul taglio di piede.
   Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; piatto anteriore lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 5
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Provenienza attestata dalla tipologia legatoria e da fonti d'archivio (Ms.416)
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 20
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nonio, Tobia <1528-1570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 20
[Editore] Deuchino, Pietro eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 5
Marca tipografica Grande ovale con due ancore unite da nastro, sovrastato da piccolo ovale con tre gigli. (Z70,V337,O818) Sul front.
Identificativo record BVEE009453
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 20 000119354 Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; piatto anteriore lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA a. 22 000333000 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura moderna in bukram; titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 10. 5 000238464 Provenienza: Collegio Ferdinando (cfr. Ms. 416, c. 119r). - Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Jur: Utr: Repet: ... " parzialmente coperta dal cartellino moderno. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali agli angoli; A. e titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cipolla, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue Responsorum D. Bartholomaei Caepollae Veronensis i.c. celeberrimi, comitis palatini, equitis aureati ... liber secundus ... cum indice locupletissimo ...
Edizione Nunquam antea in lucem editus
Pubblicazione Veronae : apud Marcum Antonium Palatiolum, 1589 (Veronae : apud Hieronymum Discipulum, 1589)
Descrizione fisica °18], 158 c. : ill. ; 2o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ue 10us am1. ipse (3) 1589 (A)
Note Marca (U437) calcogr. sul front
Cors. ; rom
Ritr. calcogr. dell'A. sul v. del front
Segn.: °pi greco]4 a-c4 d2 A-2B6 2C8
Bianca la c. d2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 57
   Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso, e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 57
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 33
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Cipolla, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 57
[Editore] Discepolo, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Palazzolo, Marcantonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 33
Forme varianti dei nomi Cepolla , Bartolomeo -> Cipolla, Bartolomeo
Caepolla , Bartholomaeus -> Cipolla, Bartolomeo
Identificativo record UBOE007758
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 57 000335963 Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA g. 1. 33 000239589 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso, e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bologna [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Tomus primus
Pubblicazione Bononiae : apud Caesarem Saluietum : [Giovanni Rossi], 1582 (Bononiae : apud Ioannem Rossium, sub insigne Mercurij, 1569)
Descrizione fisica [52], 455, [1], 345, [3] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 29e- n-i- de,& deto (3) 1582 (R)
Note Emissione con nuovo frontespizio e indice finale dei tomi 1 e 2 di: Statutorum ... Bononiae cum scholiis D. Annibalis Monterentii ..., Bononiae, typis Joannis Rubei, 1561-1569; cfr. Biblioteca del Senato, Catalogo della raccolta di Statuti ..., I, p. 135-136
Altro colophon a carta 2P6r: Bononiae : ex officina Ioannis Rubei Veneti, 1561
Segnatura: *² πA-πC⁶ πD⁴ π[E]² A-2P⁶ a-2f⁶ (πD4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 31
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Octauij Ducis de Honestis J.V.D. ...". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso, titolo e tomo sul taglio di piede.
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "Alex.ri de Chitis Pist. I.V.D.". - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con dorso e punte rinforzate; titolo e indicazione di tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede.
   Timbro della biblioteca Carrara sul frontespizio. - Iniziali intrecciate FC sul recto della carta di guardia anteriore. - Cartiglio con scritta a stampa"Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; titolo inoro sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 31
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Degli_Onesti, Ottavio. Nota sul front.: "Octauij Ducis de Honestis J.V.D. ..."
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 290
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alex.ri de Chitis Pist. J.V.d."
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 259
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Annibalis Monterentii ... Acutissima ad Statuta tam ciuilia, quam etiam criminalia inclitae ciuitatis Bononiae, scholia ... Nuper ab eodem auctore diligenter reuisa, multisque in locis accuratissime castigata. Necnon & copiosissimo indice locupletata, qui priori in editione deerat
Nomi Monterenzi, Annibale [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Degli_Onesti, Ottavio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 31
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 290
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 290
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 259
[Autore] Bologna [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 31
Forme varianti dei nomi Comune di Bologna -> Bologna
Marca tipografica In cornice figurata: Mercurio, con in mano il caduceo, vola sul mondo. Motto: Coelo demissus ab alto. (V18,Z837) A carta 2P6v
Mercurio volante con un piede sul globo e nella mano destra il caduceo. In cornice figurata. Motto: Caelo demissus ab alto (Z836) In fine
Carità (donna eretta rivolta al sole, una fiamma si sprigiona dal suo capo). In cornice figurata (Z214) Sul frontespizio
Identificativo record RMGE001248
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 290 000130010 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "Alex.ri de Chitis Pist. I.V.D.". - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con dorso e punte rinforzate; titolo e indicazione di tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA o. 259 000335502 Timbro della biblioteca Carrara sul frontespizio. - Iniziali intrecciate FC sul recto della carta di guardia anteriore. - Cartiglio con scritta a stampa"Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; titolo inoro sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA y. 4. 31 000245739 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Octauij Ducis de Honestis J.V.D. ...". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso, titolo e tomo sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corti, Franceschino [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue responsorum d. Franceschini Curtii iunioris, papiensis iuricons. praestantissimi, liber tertius. ... Vbi perspicue simul, atque erudite explicantus, ac disputantur omnia, iuriconsultis omnibus maxime necessaria. Argumentis, summarijsque unicuique responso adiectis, cum rerum notabilium indice locupletissimo
Edizione Nunc primum in lucem editus
Pubblicazione Venetiis : ex officina Ioan. Baptistae Somaschi, 1590 (Venetiis : ex officina Ioan. Baptistae Somaschi papiensis, 1589)
Descrizione fisica [40], 291, [1] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.s. ed39 u-e- iuac (3) 1590 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 13591
Marca (U7) sul frontespizio e in fine
Segnatura: a-f⁶ g⁴ A-2N⁸ 2O⁴ (bianca l'ultima carta); testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 284
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle blu e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e pt. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 284/3
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 6
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Corti, Franceschino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 284/3
[Editore] Somasco, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 6
Forme varianti dei nomi Corte , Franceschino -> Corti, Franceschino
Curtius , Francischinus -> Corti, Franceschino
Curtius , Franciscus <il giovane> -> Corti, Franceschino
Marca tipografica Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. In cornice figurata. (U7) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record CNCE013591
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 284 3 000335543 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle blu e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e pt. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA d. 6. 6 000238591 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Reusner, Nikolaus <1545-1602> [ scheda di autorità ]
Titolo 1
Pubblicazione , 1599
Descrizione fisica °8], 118, °2] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta umis 3.7. a-ii AcPo (3) 1599 (R)
Note Marca (F01141) sul front
Cors. ; got. ; rom
Segn.: )(⁴ 2A-2H⁶ 2I-2L⁴
Front. stampato in rosso e nero
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 416
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legato con i Libri II [-IV]. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; sul dorso indicazione in oro di A. titolo e pt.; A. e titolo ms sul taglio di piede.
   Timbro sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 416/1
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 37/1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Nic. Reusneri, Leorini ... Sententiarum sive decisionum iuris singularium liber 1. °-4.] Quae & consiliorum, & praeiudiciorum loco esse possunt
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Reusner, Nikolaus <1545-1602> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 416/1
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 37/1
Forme varianti dei nomi Reusner , Nicolaus -> Reusner, Nikolaus <1545-1602>
Reusnerus , Nicolaus -> Reusner, Nikolaus <1545-1602>
Marca tipografica In cornice: Minerva tiene con la destra un caduceo, 2 cornucopie intrecciate e un gufo sulla sommità; con la sinistra uno scudo. (F1141) Sul front.
Identificativo record UBOE006191
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 416 1 000335759 A Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legato con i Libri II [-IV]. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; sul dorso indicazione in oro di A. titolo e pt.; A. e titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA b. 5. 37 1 000237760 A Timbro sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Reusner, Nikolaus <1545-1602> [ scheda di autorità ]
Titolo 2
Pubblicazione , 1600
Descrizione fisica °8], 115, °13] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta COab omu- 9.e- hane (3) 1600 (R)
Note Marca (F01148) sul front
Cors. ; got. ; rom
Segn.: (:)⁴ A-Q⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 416
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. del Liber I a cui è legato. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; sul dorso indicazione in oro di A. titolo e pt.; A. e titolo ms sul taglio di piede.
   Timbro sul front. del Liber I a cui è legato. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 416/2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. del Liber I a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 37/2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. del Liber I a cui è legato
Fa parte di Nic. Reusneri, Leorini ... Sententiarum sive decisionum iuris singularium liber 1. °-4.] Quae & consiliorum, & praeiudiciorum loco esse possunt
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Reusner, Nikolaus <1545-1602> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 416/2
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 37/2
Forme varianti dei nomi Reusner , Nicolaus -> Reusner, Nikolaus <1545-1602>
Reusnerus , Nicolaus -> Reusner, Nikolaus <1545-1602>
Marca tipografica Il Tempo con falce e serpente,cavalca un cervo alato.Clessidra.Motto: Tempus avolat aeripes falx demetit et cavet anguis. Res age prudenter fugit et secat omnia (F1148) Sul front.
Identificativo record UBOE006192
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 416 2 000335759 B Timbro della biblioteca Carrara sul front. del Liber I a cui è legato. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; sul dorso indicazione in oro di A. titolo e pt.; A. e titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA b. 5. 37 2 000237760 B Timbro sul front. del Liber I a cui è legato. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Reusner, Nikolaus <1545-1602> [ scheda di autorità ]
Titolo 3
Pubblicazione , 1601
Descrizione fisica °8], 109, °3] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta i-en u*t. i-eu tulu (3) 1601 (R)
Note Marca (F01141) sul front
Cors. ; got. ; gr. ; rom
Segn.: 2(croce)⁴ 3A-3I⁶ 3K²
Bianca (?) l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 416
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. del Liber I a cui è legato. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; sul dorso indicazione in oro di A. titolo e pt.; A. e titolo ms sul taglio di piede.
   Timbro sul front. del Liber I a cui è legato. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 416/3
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. del Liber I a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 37/3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. del Liber I a cui è legato
Fa parte di Nic. Reusneri, Leorini ... Sententiarum sive decisionum iuris singularium liber 1. °-4.] Quae & consiliorum, & praeiudiciorum loco esse possunt
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Reusner, Nikolaus <1545-1602> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 416/3
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 37/3
Forme varianti dei nomi Reusner , Nicolaus -> Reusner, Nikolaus <1545-1602>
Reusnerus , Nicolaus -> Reusner, Nikolaus <1545-1602>
Marca tipografica In cornice: Minerva tiene con la destra un caduceo, 2 cornucopie intrecciate e un gufo sulla sommità; con la sinistra uno scudo. (F1141) Sul front.
Identificativo record UBOE006193
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 416 3 000335759 C Timbro della biblioteca Carrara sul front. del Liber I a cui è legato. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; sul dorso indicazione in oro di A. titolo e pt.; A. e titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA b. 5. 37 3 000237760 C Timbro sul front. del Liber I a cui è legato. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Reusner, Nikolaus <1545-1602> [ scheda di autorità ]
Titolo 4
Pubblicazione , 1601
Descrizione fisica °12], 124, °16] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta o-,& F.in t.b. de29 (3) 1601 (R)
Note Marca (F01141) sul front
Cors. ; got. ; gr. ; rom
Segn.: ):(⁶ 2A-2I⁶ 2K⁸ A⁸ (A8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 416
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. del Liber I a cui è legato. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; sul dorso indicazione in oro di A. titolo e pt.; A. e titolo ms sul taglio di piede.
   Timbro sul front. del Liber I a cui è legato. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 416/4
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. del Liber I a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 37/4
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. del Liber I a cui è legato
Fa parte di Nic. Reusneri, Leorini ... Sententiarum sive decisionum iuris singularium liber 1. °-4.] Quae & consiliorum, & praeiudiciorum loco esse possunt
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Reusner, Nikolaus <1545-1602> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 416/4
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 37/4
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 37/4
Forme varianti dei nomi Reusner , Nicolaus -> Reusner, Nikolaus <1545-1602>
Reusnerus , Nicolaus -> Reusner, Nikolaus <1545-1602>
Marca tipografica In cornice: Minerva tiene con la destra un caduceo, 2 cornucopie intrecciate e un gufo sulla sommità; con la sinistra uno scudo. (F1141) Sul front.
Identificativo record UBOE006217
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 416 4 000335759 Timbro della biblioteca Carrara sul front. del Liber I a cui è legato. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; sul dorso indicazione in oro di A. titolo e pt.; A. e titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA b. 5. 37 4 000237760 Timbro sul front. del Liber I a cui è legato. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Pretis, Simone <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue Responsorum excellentissimi iurisconsulti D. Simonis de Praetis Pisaurensis liber primus. ... Vbi adeò perspicuè, atque eruditè disputata, ac explicata proponuntur omnia ...
Edizione Nunc primum in lucem editus. Argumentis summarijsque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1575 (Venetiis : [Damiano Zenaro], 1575)
Descrizione fisica [44], 431, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-on n-71 *-s. poad (3) 1575 (R)
Note Il vol. 2 fu pubblicato a Francoforte nel 1605
Marca (U15) sul front. e a c. H8r
Cors. ; rom
Segn.: a⁴ b-f⁸ A-3H⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 32
   Mutilo del fasc. B8 e delle c. 2F4-5; doppio il fasc. C8. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in cartone con dorso in tela; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di testa
   Sul front. timbro della biblioteca Carrara e timbro con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura coeva in pergamena con rinforzo di dorso e punte; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 32
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 128
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front.
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Pretis, Simone <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 128
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 128
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 32
Forme varianti dei nomi Praetis , Simon : de -> De Pretis, Simone <sec. 16.>
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U15) Sul front. e (senza motto) in fine
Identificativo record BVEE006450
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 128 000336114 Sul front. timbro della biblioteca Carrara e timbro con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura coeva in pergamena con rinforzo di dorso e punte; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 32 000238109 Mutilo del fasc. B8 e delle c. 2F4-5; doppio il fasc. C8. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in cartone con dorso in tela; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Coler, Martin <1601m.> [ scheda di autorità ]
Titolo De alimentis libri tres, auctore Martino Colero I.V.D. Quibus praemissi sunt praestantissimorum iureconsultorum Bartoli de Saxoferrato & Ioannis Baptistae Pontani, ..., eadem de re tractatus vtilissimi. Cum triplici indice, quorum primus est capitum; alter auctorum: tertius materiarum
Descrizione fisica Lipsiae : sumtibus Andreae Hoffmanni bibliop. VVitteb., 1597 (Lipsiae : imprimebat Michael Lantzenberger, 1596). [16], 995, [49] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta him- r,am c.n, bube (3) 1597 (A)
Note Marca d'Hoffmann sul front. e di Lantzemberger alla c. 3Y3r
Cors. ; got. ; rom
Segn.: )?(⁸ A-3Q⁸ 3R⁶ 3S-3Y⁴. Iniziali xil.
Editore., BVEV020713
Tipografo., BVEV020714
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 282
   Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla carta di guardia anteriore. - Cartiglio con scritta a stampa: "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 282
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front., iniziali intrecciate FC sulla fuardia anter.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 27
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Coler, Martin <1601m.> [ scheda di autorità ]
Pontano, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Bartolo : da Sassoferrato [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 282
[Editore] Hoffmann, Andreas [ scheda di autorità ]
[Editore] Lantzenberger, Michael [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 27
Forme varianti dei nomi Bartolus : de Saxoferrato -> Bartolo : da Sassoferrato
Marca tipografica Marca non controllata Marche di Hoffmann sul front. e di Lantzenberger a c. 3Y3r.
Identificativo record BVEE002571
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA a. 282 000333368 Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla carta di guardia anteriore. - Cartiglio con scritta a stampa: "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA e. 10. 27 000239250 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Laderchi, Giovanni Battista <1538-1618> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue Responsorum Io. Baptistae Laderchij Imolen. I.C. praeclarissimi, ...
Edizione Liber primus nunc primùm in lucem emissus. ..
Pubblicazione Ferrariae : apud Victorium Baldinum typographum cameralem : sumptibus Iuliani Cassiani bibliopolae Mutinensis, 1600 (Ferrariae : excudebat Victorius Baldinus typographus ducalis, 1594)
Descrizione fisica \8!, 642, \66! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o.em l.s. i-l- haQu (3) 1600 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: π² (π1 + ✝²) A-3G⁶ 3H⁴ a-d⁶ e⁸; iniziali e fregi xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero; vignetta calcografica sul frontespizio (Minerva su leone).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 81
   Sul front. timbro della biblioteca Carrara e timbro con iniziali A.N. (Antonio Niccolini) in cerchio. - Legatura in mezza pelle verde e carta spugnata monocroma; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte; sui piatti utilizzata pergamena di recupero; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 81
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front.
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 26
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Laderchi, Giovanni Battista <1538-1618> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 81
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 81
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
[Editore] Cassiani, Giuliano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 26
Forme varianti dei nomi Cassiani, Giulian -> Cassiani, Giuliano
Cassianus, Iulianus -> Cassiani, Giuliano
Cassiani, Iuliano -> Cassiani, Giuliano
Identificativo record BVEE019876
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 81 000336010 Sul front. timbro della biblioteca Carrara e timbro con iniziali A.N. (Antonio Niccolini) in cerchio. - Legatura in mezza pelle verde e carta spugnata monocroma; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA g. 1. 26 000239582 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte; sui piatti utilizzata pergamena di recupero; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ancarano, Pietro Giovanni <fl. sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Clarissimi iurisconsulti Petri Io. Ancharani Regiensis Familiarium iuris quaestionum libri tres
Edizione Hac postrema editione prioribus duobus, qui publicè circunferebantur, tertius additur liber ... Cum indice locorum memorabilium locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580 (Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580)
Descrizione fisica [38], 217, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sica 4.fa oss- obnu (3) 1580 (R)
Note Marche tipogr. sul front. (U390) e nei fregi non censita (salamandra)
Cors. ; rom
Segn.: a-e⁶ f⁸ A-2M⁶ 2N⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190
   Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
   Possessore: Castelli, Simeone. Nota sul front.: Simeon Castellius
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ancarano, Pietro Giovanni <fl. sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190
[Possessore precedente] Castelli, Simeone - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front.
Marca non censita (S1) Simile a Z1016 sul front., n.c. nei fregi.
Identificativo record RMLE001469
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 42 000119274 Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA o. 190 000335409 Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 6. 28 000238294 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonifacio, Giovanni <1547-1635> [ scheda di autorità ]
Titolo Liber de furtis in duodecim partes distinctus, in quo vniuersa materia contrectationum, alienarumque rerum occupationum diligenter examinatur: complures Venetae leges commemorantur: quid in praxi sit obseruandum demonstratur: ... Auctore Ioanne Bonifacio ... Cum summariis, et indice rerum, ac verborum copiosissimo
Pubblicazione Vincentiae : apud haeredes Perini bibliopolae, 1599
Descrizione fisica °8! , 446 , °30! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 12d- umiu itr- tupo (3) 1599 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: ✝⁴A-2F⁸2G⁶
Iniziali e fregi xil
Marca (Z55) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 9. 59
   Manca la c. [croce]4, bianca. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso
   Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle marrone e carta tartarugata; A. e tit. in oro sul dorso, decorato con filetti e piccoli fregi dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 9. 59
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 226
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della Biblioteca Carrara sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Autore] Bonifacio, Giovanni <1547-1635> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 226
[Editore] Perin eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 9. 59
Forme varianti dei nomi Opportuno Accademico Filarmonico -> Bonifacio, Giovanni <1547-1635>
Accademico Filarmonico Opportuno -> Bonifacio, Giovanni <1547-1635>
Bonifaccio , Giovanni -> Bonifacio, Giovanni <1547-1635>
Marca tipografica Ancora con delfino. (Z55) Sul front.
Identificativo record BVEE001794
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA e. 226 000333925 Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle marrone e carta tartarugata; A. e tit. in oro sul dorso, decorato con filetti e piccoli fregi dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 9. 59 000237419 Manca la c. [croce]4, bianca. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 51/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marta, Giacomo Antonio <1559-1628> [ scheda di autorità ]
Titolo Doctoris Martae ... Repetitiones in rubric. & in l. I. ff. de noui operis nuntiatione
Pubblicazione Florentiae : apud Georgium Marescotum, 1600
Descrizione fisica [4], 96 p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ioa- m,e- o,tu coI. (3) 1600 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: a²A-M⁴
Iniziali, fregi e cornice xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 4. 23. 1
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Legato con: Marta, G.A. Repetitiones in rubricam, & l. 1. ff. soluto matrimonio ... Florentiae, 1599; Bellone, G.A. De operis noui nuntiatione disputatio. S.n.t.; Bellone, G.A. De iure accrescendi disputatio. S.n.t. - Legatura moderna in cartone; dorso lacunoso
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 4. 23. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 325
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Marta, Giacomo Antonio <1559-1628> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 325
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 4. 23. 1
Forme varianti dei nomi Marta , Jacopo Antonio -> Marta, Giacomo Antonio <1559-1628>
Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Identificativo record BVEE005642
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 325 000335610 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 4. 23. 1 000409022 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Legato con: Marta, G.A. Repetitiones in rubricam, & l. 1. ff. soluto matrimonio ... Florentiae, 1599; Bellone, G.A. De operis noui nuntiatione disputatio. S.n.t.; Bellone, G.A. De iure accrescendi disputatio. S.n.t. - Legatura moderna in cartone; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pistoris, Modestinus <1516-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Pars prima. ...
Pubblicazione °Lipsia] : Ex officinâ Grosianâ, 1599
Descrizione fisica °24], 247, °1] p. : 1 ritr
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta t.t- idi, s.5. 12Et (7) 1599 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: )(4 ):4 ):(4 A-2H4
Front. in cornice xil. e tit. stampato in rosso. e nero
Stemma xil. sul verso del front
Ritr. dell'A. a c. ):3v
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 435
   Provenienza: biblioteca Carrara. - Antica segnatura sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in quarto di pergamena e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con la Pars secunda. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 435/1
   Provenienza: Carrara, Francesco.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 8. 14. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di D.N. Modestini Pistoris ... Illustrium quæstionum juris tùm communis tùm Saxonici. Pars prima °-quarta]
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Pistoris, Modestinus <1516-1563> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 435/1
[Editore] Grosse, Henning <1. ; 1577-1621> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 8. 14. 1
Forme varianti dei nomi Gross, Henning -> Grosse, Henning <1. ; 1577-1621>
Grosius, Henningus -> Grosse, Henning <1. ; 1577-1621>
Grosse, Henning <1. ; senior> -> Grosse, Henning <1. ; 1577-1621>
Identificativo record RMLE018888
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA e. 435 1 000334269 Provenienza: biblioteca Carrara. - Antica segnatura sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in quarto di pergamena e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA s. 8. 14. 1 000243700 A Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con la Pars secunda. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede 4 pt. leg. in 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pistoris, Modestinus <1516-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Pars quarta
Pubblicazione [Leipzig! : Ex officina Grosiana, 1601
Descrizione fisica [8]. 455, [i.e. 456], [40] p. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta D.us m.t. r.is coqu (3) 1601 (R)
Note Segn: (com)⁴ A-3Q⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 435
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in quarto di pergamena e carta tartarugata; indicazione ms di A., tit. e vol. sul dorso; tagli rossi
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 435/4
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 8. 16
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di D.N. Modestini Pistoris ... Illustrium quæstionum juris tùm communis tùm Saxonici. Pars prima °-quarta]
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Pistoris, Modestinus <1516-1563> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 435/4
[Editore] Grosse, Henning <1. ; 1577-1621> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 8. 16
Forme varianti dei nomi Gross, Henning -> Grosse, Henning <1. ; 1577-1621>
Grosius, Henningus -> Grosse, Henning <1. ; 1577-1621>
Grosse, Henning <1. ; senior> -> Grosse, Henning <1. ; 1577-1621>
Identificativo record RMLE018906
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA e. 435 4 000334272 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in quarto di pergamena e carta tartarugata; indicazione ms di A., tit. e vol. sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA s. 8. 16 000243702 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede 4 pt. leg. in 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pistoris, Modestinus <1516-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Pars tertia. ...
Pubblicazione °Lipsia] : Ex officinâ Grosianâ, 1600 (°Lipsia] : excudebantur sumtibus & typis Henningi Grosii civis ac bibliopol. Lipsens., 1600
Descrizione fisica °16], 434 °i.e. 426], °46] p. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta i-os r.s. am4. arte (3) 1600 (R)
Note Marca non censita (San Cristoforo attraversa un guado con Gesù bambino sulle spalle: Speremus meliora Henningus Gros: HG) sul front. e in fine
Cors. ; got. ; gr. ; rom
Segn.: :(⁴ ):(⁴ 3A-5N⁴
Diversi errori nella numerazione delle c
Front. stampato in rosso e nero
Stemma sul verso del front
Ritr. dell.A a c. :(4v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 435
   Provenienza: biblioteca Carrara. - Antica segnatura sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in quarto di pergamena e carta tartarugata; indicazione ms di A., tit. e vol. sul dorso; tagli rossi
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 435/3
   Provenienza: Carrara, Francesco.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 8. 15
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di D.N. Modestini Pistoris ... Illustrium quæstionum juris tùm communis tùm Saxonici. Pars prima °-quarta]
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Pistoris, Modestinus <1516-1563> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 435/3
[Editore] Grosse, Henning <1. ; 1577-1621> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 8. 15
Forme varianti dei nomi Gross, Henning -> Grosse, Henning <1. ; 1577-1621>
Grosius, Henningus -> Grosse, Henning <1. ; 1577-1621>
Grosse, Henning <1. ; senior> -> Grosse, Henning <1. ; 1577-1621>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. e in fine
Identificativo record RMLE018903
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA e. 435 3 000334271 Provenienza: biblioteca Carrara. - Antica segnatura sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in quarto di pergamena e carta tartarugata; indicazione ms di A., tit. e vol. sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA s. 8. 15 000243701 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede 4 pt. leg. in 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue Responsorum eminentissimi ac facundiss. iureconsulti ... Andreae Barbatiae Siculi. Volumen primum [-quartum].
Edizione Hac nouissima editione recognitum, pluribusque in locis accuratissimè castigatum: cum quaestionibu, summariis, & indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Bernardum Iuntam, & fratres, 1581
Descrizione fisica 5 volumi (208; 197, [1]; 263 [i.e. 261], [1]; 262; [28] carte) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 1.e- a-no 6.od Vies (3) 1581 (R)
a,u- n-n- sea- af&p (3) 1581 (R)
ita- isb. te,& tote (3) 1581 (R)
o-am di*. i-ga viBa (3) 1581 (R)
8.o. 7.0. seI. 20di (C) 1581 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 4156
Marca (U394) di B. Giunta sui frontespizi; marca (U766) di D. Nicolini da Sabbio alla fine del vol. 3
Segnatura: A-2C⁸; A-2A⁸ 2B⁶ (bianca l'ultima carta); A-2I⁸ 2K⁶ (bianca l'ultima carta); A-2I⁸ 2K⁶; A-B⁸ C-D⁶ (bianca l'ultima carta)
Testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 110. 1-2
   Mancante dei v. 3-4. - Timbro della biblioteca Carrara sui front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta grigia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. dei v. 1, 3, 4. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., tit. e tomo sui dorsi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 110. 1-2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sui front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 23-25
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sui front. dei v. 1, 3, 4
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 110. 1-2
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 23-25
Forme varianti dei nomi Barbatia , Andreas -> Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica In cornice figurata, stemma Medici-Cappello (6 palle, leone, cappello). (U394) sui frontespizi
Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). In cornice figurata. (U766) Alla fine del vol. 3
Identificativo record BVEE016022
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 110. 1-2 000336071 Mancante dei v. 3-4. - Timbro della biblioteca Carrara sui front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta grigia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA b. 2. 23-25 000237609 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. dei v. 1, 3, 4. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., tit. e tomo sui dorsi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soccini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo 4
Descrizione fisica 159, \1!, 12, \54! car
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r*s, o-e- i-su acso (3) 1579 (R)
Note Colophon a carta V7r
Segnatura: A-V⁸ a-c⁴, ²A-I⁶ (V8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 40
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo.
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con rinforzo del dorso; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso e sul taglio di piede
   Legato con il Volumen tertium, che reca sul front. il timbro della biblioteca Carrara - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e to. in oro sul dorso, e ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 40
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 156
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 180/4
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. del v. 3 a cui è legato
Fa parte di Consiliorum seu potius responsorum Mariani Socini ac Bartholomaei filii ... volumen primum [-quartum]. Francisci Pepii solitis appendicibus ornatum, et Hieronymi Magii ... Nunc recens, ne dum ab infinitis prope mendis exactissime repurgatum ...
Nomi [Autore] Soccini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Michel, Nicolas <sec. 16?> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 156
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 180/4
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 40
Forme varianti dei nomi Socino , Bartolomeo -> Soccini, Bartolomeo
Socini , Bartolomeo -> Soccini, Bartolomeo
Michael , Nicolaus <sec. 16?> -> Michel, Nicolas <sec. 16?>
Identificativo record NAPE011919
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 156 000130183 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con rinforzo del dorso; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso e sul taglio di piede 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 180 4 000336259 Legato con il Volumen tertium, che reca sul front. il timbro della biblioteca Carrara - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e to. in oro sul dorso, e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 3. 40 000237140 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soccini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo 3
Descrizione fisica 166 carte
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta goc. e.uo nat. trin (3) 1579 (R)
Note Segnatura: A-V⁸ X⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 39
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo.
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena con rinforzo del dorso; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso e sul taglio di piede
   Legato con il Volumen quartum. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e to. in oro sul dorso, e ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 39
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 155
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 180/3
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Fa parte di Consiliorum seu potius responsorum Mariani Socini ac Bartholomaei filii ... volumen primum [-quartum]. Francisci Pepii solitis appendicibus ornatum, et Hieronymi Magii ... Nunc recens, ne dum ab infinitis prope mendis exactissime repurgatum ...
Nomi [Autore] Soccini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Michel, Nicolas <sec. 16?> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 155
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 180/3
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 39
Forme varianti dei nomi Socino , Bartolomeo -> Soccini, Bartolomeo
Socini , Bartolomeo -> Soccini, Bartolomeo
Michael , Nicolaus <sec. 16?> -> Michel, Nicolas <sec. 16?>
Identificativo record NAPE011917
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 155 000130182 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena con rinforzo del dorso; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso e sul taglio di piede 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 180 3 000336359 A Legato con il Volumen quartum. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e to. in oro sul dorso, e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 3. 39 000237139 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Titolo Repertorium copiosissimum, in omnia Alexandri Tartagni Imol. ... commentaria. Serie alphabetica ita concinne in studiosorum gratiam dispositum, vt nihil amplius desiterari queat
Edizione Hac postrema editione summa diligentia ac fide recognitum ab infinitis erroribus repurgatum ..
Pubblicazione Venetiis, 1577
Descrizione fisica 58 c. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r.e- 3.ad n.um dili (3) 1577 (R)
Note Marca sul front
Cors., rom
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 2
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Tartagni, A. In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: A. Tartagni. In primam, & secundam Codicis partem commentaria ... Venetiis, 1576. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa
   Timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini) sul front. dell'opera a cui è legato: In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; suldorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 321. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 2
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
   Possessore: Carrara, Francesco. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 321. 1
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 2
[Possessore precedente] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 2
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 2
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record LO1E031613
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 321. 1 000450084 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: A. Tartagni. In primam, & secundam Codicis partem commentaria ... Venetiis, 1576. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 212. 4. 2 000336373 Timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini) sul front. dell'opera a cui è legato: In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; suldorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 28. 2 000245184 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Tartagni, A. In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia eminentissimi iuris interpretis D. Ioannis Bolognetti. ... Summo eiusdem studio, atque ea iuris prudentia concinnata, vt praeter propositarum quaestionum decisionem, theoricam ipsam cum praxi habeas coniunctam ad diuersas, frequentioresque causa in foro versari consuetas. Accessit repertorium locupletissimum verborum ac sententiarum selectiorum
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Variscum, haeredes Melchioris Sessae, et Franciscum Calegaris, 1575
Descrizione fisica \\56! , 324 , 19 , \\1! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.s; uml- ini. 12*Q (3) 1575 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: π²a-c⁶d⁸A-2D⁶?¹⁰
Iniziali e fregi xil. (marca Bonelli nel fregio)
Marca composta con le insegne di Varisco e Sessa sul front. (V503)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 14
   Manca c. d8, bianca. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede
   Legato con Nonio, T. Consilia seu responsa. Venetijs, 1573. - Legatura coeva in pergamena rigida; Autori e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede
   Esemplare mancante del fasc. [croce]10. - Legato con De Amicis, G. Consilia. Venetiis, 1577. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. dell'opera con cui è legato. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 14
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 302 2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della Biblioteca Carrara sul front. dell'opera a cui è legato
Nomi [Autore] Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 302 2
[Editore] Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 14
Forme varianti dei nomi Bolognetus , Ioannis -> Bolognetti, Giovanni
Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi -> Bolognetti, Giovanni
Sessa, Melchiorre eredi & Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni -> Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco
Marca tipografica Marca non controllata Marca composta con le insegne di Varisco e Sessa sul front.
Identificativo record BVEE001820
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 302 2 000335572 Esemplare mancante del fasc. [croce]10. - Legato con De Amicis, G. Consilia. Venetiis, 1577. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. dell'opera con cui è legato. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA d. 6. 29 2 000238614 Legato con Nonio, T. Consilia seu responsa. Venetijs, 1573. - Legatura coeva in pergamena rigida; Autori e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 6. 14 000238280 Manca c. d8, bianca. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartolomeo : da Saliceto [ scheda di autorità ]
Titolo Bartholomaei a Salyceto I. C. In secundam ff. veteris partem Commentaria. Doctissimis quamplurium I. C. adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summariis, ac duobus vberrimis Repertorijs, vno in nouem libros Codicis ... Pars vnica. ...
Edizione In qua extrema editione tanta adhibita fuit diligentia, ..
Pubblicazione Venetijs : Societá dell'aquila che si rinnova!, 1586
Descrizione fisica 14!, 161 i.e. 176! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.22 67o- em.& l.co (3) 1586 (R)
Note Marca n. c. (simile a Z140) sul front
Cors. ; rom. - Front. stampato in rosso e nero
Iniziali xil. ornate
Segn.: a8 b6 A-Y8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Etichetta con scritta a stampa: Avv. F. Carrara sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
   Provenienza attribuibile al Collegio Ferdinando per la tipica legatura in pelle con cantonali in latta; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede; dorso lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 E h. 1. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Legatura in pelle con cantonali in latta
Continuazione di Bartholomaei a Salyceto I. C. In primum, & secundum [ [7., 8. & 9.] Codicis libros Commentaria. ... adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summarijs ac duobus vberrimis Repertorijs ... Pars prima [-quarta]
Altri titoli Super Digesto veteri.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bartolomeo : da Saliceto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 E h. 1. 2
Forme varianti dei nomi Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Z140)
Identificativo record RMLE006910
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE h. 1. 2 000428973 Provenienza attribuibile al Collegio Ferdinando per la tipica legatura in pelle con cantonali in latta; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 206. 5 000336342 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Etichetta con scritta a stampa: Avv. F. Carrara sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rebuffi, Pierre [ scheda di autorità ]
Titolo Responsa et consilia, do. Petri Rebuffi Montispessulani, iuris vtriusque doct. et comitis, ... Quibus de variis materiis in iure incidentibus, praecipuè verò de materia beneficiali consultus, omnibus ex facto prudentissime respondit. ...Cum indice rerum & verborum copiosissimo
Pubblicazione Lugduni : apud Guliel. Rouillium, sub scuto Veneto, 1587
Descrizione fisica \8!, 365, \27! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta umam i-l. o-o- dapl (3) 1587 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-2I⁶ 2K⁴; iniziali e fregi xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 149
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in pelle marrone maculata; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate; tagli gialli.
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 149
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Rebuffi, Pierre [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 149
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 1
Forme varianti dei nomi Rebuffe , Pierre -> Rebuffi, Pierre
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica In cornice figurata: aquila con gli artigli su una sfera. In basso due serpenti con le code attorcigliate. Anche con motto ai lati: In virtute et fortuna (S695) Sul front.
Identificativo record RMLE002460
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 149 000336175 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in pelle marrone maculata; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate; tagli gialli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 1 000238078 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Borcholten, Johannes <1535-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Iohannis Borcholten icti. clarissimi et academiae Iuliae quondam ordinarij Commentaria in insignem & vtilissimum π. titulum De compensationibus
Edizione Nunc primum edita à Statio Borcholten Rostochiensi i.v. doctore & academiae Iuliae professore
Pubblicazione Helmstadii : impensis heredum Ludolphi Brandes, 1596 (Helmstadii : ex officina typographica Iacobi Lucij : impensis heredum Ludolphi Brandes, 1596)
Descrizione fisica [16], 170, [22] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta pet? t.a- e-t: nudi (3) 1596 (R)
Note Riferimenti: VD16 B6664
Cors.; rom
Iniziali, testatine e finalini xilogr
Segn.: A-N⁸. Bianche le c. A₈, N₈.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 25. 3
   Provenienza: biblioteca del Collegio Ferdinando. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso
   Timbro di F. Carrara sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso in oro: "Borcholten Opuscula"; iscrizione sul taglio inferiore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 25. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 55. 1
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Helmstedt
Nomi [Autore] Borcholten, Johannes <1535-1593> [ scheda di autorità ]
Borcholten, Statius <1569-1617> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 55. 1
[Editore] Brandes, Lüdecke Erben [ scheda di autorità ]
[Editore] Lucius, Jakob <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 25. 3
Forme varianti dei nomi Borchold , Johann -> Borcholten, Johannes <1535-1593>
Borcholten , Johann <1535-1593> -> Borcholten, Johannes <1535-1593>
Borcholt , Statius -> Borcholten, Statius <1569-1617>
Borgholt , Statius -> Borcholten, Statius <1569-1617>
Siebenburger, Jakob -> Lucius, Jakob <1.>
Identificativo record PISE000474
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA a. 55. 1 000333048 Timbro di F. Carrara sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso in oro: "Borcholten Opuscula"; iscrizione sul taglio inferiore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA z. 4. 25. 3 000246279 Provenienza: biblioteca del Collegio Ferdinando. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
Titolo Cyni Pistoriensis ... In Codicem, et aliquot titulos primi Pandectarum tomi, id est, Digesti veteris, doctissima commentaria , nunc summarijs amplius tertia parte auctis, infinitisque mendis sublatis, & additionibus in margine adiectis, multò diligentius & emendatius quàm antea excusa: a ... Nicolao Cisnero ... correcta & illustrata. Cum indice rerum notabilium locupletissimo
Pubblicazione Francoforti ad Moenum : impensis Sigismundi Feyerabendt, 1578 (Impressum Franforti ad Moenum : apud Ioannem Feyerabendt : impensis Sigismondi Feyerabendts)
Descrizione fisica 2 pt. ([4], 571, [33]; 58, [6] c.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta n-e- deu- p-r. fali (3) 1578 (R)
o-to i-te e-a- adil (3) 1578 (R)
iss. ini. e-a- adil (3) 1578 (R)
Note Tit. della pt. 2: In Digesti veteris libros, commentaria doctissima
Marche sui frontespizi in cornice (non censita, simile a F01064) e in fine alle due parti (F01059)
Corsivo; romano; segnatura: )(⁴A-5B⁶5C-5D⁴5E-5H⁶5I-5K⁴; A-I⁶K⁴L⁶; iniziali xilografiche; carta )(4 bianca
Variante B: [8] carte, primo fasc.: )(⁸.
Tipografo., BVEV017028
Editore., BVEV017571
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 129
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e punte in metallo. Esemplare privo di dorso; piatto posteriore staccato, piatto anteriore mutilo. Frontespizio mutilo della parte inferiore. Mutilo di )(2-4; carte L5-6 della parte seconda rovinate. Danneggiamento biologico diffuso
   Var. B. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. della pt. 1. - Ex libris a stampa ("Avv. F. Carrara") sul contropiatto anteriore. - Iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulrecto della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta spugnata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura modernain pelle rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 143
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front., ex libris a stampa sul contropiatto anter., iniziali FC
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 34
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Pubblicato con In Digesti veteris libros, commentaria doctissima. | Cino : da Pistoia RAVV064302
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
Cisner, Nicolaus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 143
[Editore] Feyerabend, Johann <1573-1599> [ scheda di autorità ]
[Editore] Feyerabend, Sigmund [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 34
Forme varianti dei nomi Kistner , Nikolaus -> Cisner, Nicolaus
Feyrabend, Johann -> Feyerabend, Johann <1573-1599>
Feyrabendt, Joannes -> Feyerabend, Johann <1573-1599>
Feierabend, Johann -> Feyerabend, Johann <1573-1599>
Feyrabend, Sigmund -> Feyerabend, Sigmund
Feirabent, Sigismund -> Feyerabend, Sigmund
Marca tipografica In cornice figurata: la Fama. Donna alata suona due trombe. Sullo sfondo una città. (F1059) In fine della pt. 2.
Marca non censita (S1) Simile a (F01064). - Sul front.
Identificativo record BVEE011648
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 129 000601398 Legatura in cuoio con piatti rigidi e punte in metallo. Esemplare privo di dorso; piatto posteriore staccato, piatto anteriore mutilo. Frontespizio mutilo della parte inferiore. Mutilo di )(2-4; carte L5-6 della parte seconda rovinate. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 143 000336161 Var. B. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. della pt. 1. - Ex libris a stampa ("Avv. F. Carrara") sul contropiatto anteriore. - Iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulrecto della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta spugnata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 34 000245190 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura modernain pelle rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Accolti iurisconsulti Aretini ... Consilia, seu Responsa. In noua quidem hac editione diligentius, quam hactenus fuerint, ab ingenti mendorum copia repurgata. Argumenta deinde singulis eorum dimidia plus, quam antea, parte, imo fere cuncta, quae praenotantur asteriscis, accessere, industria, & labore Petri Vendramaeni. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Nicolaum Beuilacquam, & socios, 1572 (Venetiis : apud Nicolaum Beuilacquam & socios, 1572)
Descrizione fisica 181, [29] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 4.a. uo,& umte inri (3) 1572 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE141
Marca (U477) sul front
Cors. ; rom
Vignetta xil. a c. A2r
Segn.: A-Y8 Z6, A-B8 C-D6
Bianca la c. Z6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 85
   Front. mutilo con perdita parziale delle note tip. - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso
   Etichetta del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 85
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 39
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 176
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Etichetta del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Consilia seu Responsa iuris. | Accolti, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Vendramin, Pietro <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 85
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 176
[Editore] Bevilacqua, Niccolò & C. [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 39
Forme varianti dei nomi Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Vendramino , Pietro -> Vendramin, Pietro <16.sec.>
Vendramaenus , Petrus -> Vendramin, Pietro <16.sec.>
Marca tipografica Marca composita con i simboli degli editori costituenti la societa (Pace, Occhio, Pazienza, Salamandra). In basso le iniziali (FS, GB, NB, DZ) (U477) Sul front
Identificativo record CNCE000141
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 176 000119862 Etichetta del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 85 000336024 Front. mutilo con perdita parziale delle note tip. - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 39 000238116 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Decio, Filippo [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue Responsorum praestantissimi iurisconsulti Philippi Decii Mediolanensis, Tomus primus \-secundus!. Nunc summo studio recognita, & expurgata; adnotationibus multis, quae antea pium lectorem, ac uere christianum offendebant, sublatis, opera Nicolai Antonii Grauatii
Edizione Nouissimè uero hac editione, alijs quàm plurimis annotationibus expunctis, quae in prima editione derelictae fuere. Cum summarijs, ac suo copiosissimo repertorio, numeris distincto, ..
Pubblicazione Venetiis : \Francesco de Franceschi, Gaspare Bindoni, eredi di Nicolò Bevilacqua, Damiano Zenaro!, 1575 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1575)
Descrizione fisica 2 volumi ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.*. i-t. ise- reff (3) 1575 (R)
a-,& lit, elpi Quh* (3) 1575 (R)
Note Corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2
   Sul front. dei 2 volumi timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "I.C. Caesaris Parasacchi". - Altra nota di possesso cancellata sul front. del vol. 1. - Postille marginali e sottolineature al testo. - Legatura in mezza tela e carta tartarugata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A., titolo e n. volume.
   Timbro del Collegio Ferdinando sui front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta grigia; indicazione ms di A., titolo e n. di tomo sui dorsi
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sui frontespizi
   Possessore: Parasacchi, Cesare. Nota sui front.: "I.C. Caesaris Parasacchi"
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 40-41
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sui front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Decio, Filippo [ scheda di autorità ]
Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2
[Possessore precedente] Parasacchi, Cesare - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 92. 1-2
[Editore] Polo, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 40-41
Forme varianti dei nomi De Dexio , Philippus -> Decio, Filippo
Decius , Philippus -> Decio, Filippo
Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano
Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Zenaro, Damiano -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano
Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano
Marca tipografica Marca composita con i simboli degli editori costituenti la societa (Pace, Occhio, Pazienza, Salamandra). In basso le iniziali (FS, GB, NB, DZ) (U477) Sui front.
Identificativo record BVEE016033
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 92. 1-2 000336032 Sul front. dei 2 volumi timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "I.C. Caesaris Parasacchi". - Altra nota di possesso cancellata sul front. del vol. 1. - Postille marginali e sottolineature al testo. - Legatura in mezza tela e carta tartarugata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A., titolo e n. volume.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA b. 2. 40-41 000237625 Timbro del Collegio Ferdinando sui front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta grigia; indicazione ms di A., titolo e n. di tomo sui dorsi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 66/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Tartagni Imolensis ... In 1. & 2. Digesti veteris partem commentaria, cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. & aliorum doctiss. hominum, nec non legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta
Edizione Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis, 1576)
Descrizione fisica 181, [1] c ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-am tug. otat coco (3) 1576 (R)
Note Segn.: A-Y8 Z6
Front. in rosso e nero
Marca sul front. ed in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso
   Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 318
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro con iniziali A.N. sul front.
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Dottori, Francesco Antonio [ scheda di autorità ]
Argentino, Giulio [ scheda di autorità ]
Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Diplovatazio, Tommaso [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 318
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus Antonius : de dottoribus -> Dottori, Francesco Antonio
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Identificativo record RLZE029422
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 318 000119746 Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 212. 1 000336370 Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 25 000245181 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 67/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Tartagni Imolensis ... In primam, & secundam Infortiati partem Commentaria. Cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. & aliorum doctiss. hominum , necnon legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta
Edizione Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis, 1576)
Descrizione fisica 280 [i.e. 295, 1] c ; Fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.i- dees atas 4443 (3) 1576 (R)
Note Segn.: A-2O8
Front. in rosso e nero
Marca sul front. ed in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 319
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front.
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Dottori, Francesco Antonio [ scheda di autorità ]
Argentino, Giulio [ scheda di autorità ]
Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Diplovatazio, Tommaso [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 319
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus Antonius : de dottoribus -> Dottori, Francesco Antonio
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Identificativo record RLZE029423
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 319 000119747 Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 212. 2 000336371 Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 26 000245182 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 68/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Titolo [4]: Alexandri Tartagni Imolensis ... In primam & secundam Codicis partem commentaria, cum adnotationibus clariss. I.C. Francisci Curtii, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatii, Iulii Arg. & aliorum doctiss. hominum; necnon legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta
Edizione Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane, 1576)
Descrizione fisica 166 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta d.in it.& J.in cidi (3) 1576 (R)
Note Marca (U983) sul front. e (Z368) al colophon
Front. in rosso e nero
Segn.: A-V⁸ X⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 1
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. Legato con: Repertorium copiosissimum, in omnia Alexandri Tartagni Imol. ... commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Repertorium copiosissimum in omnia Alexandri Tartagni ... commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa
   Legato con il Repertorium copiosissimum. Venetiis, 1570. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 1
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front.
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Fa parte di Alexandri Tartagni Imolensis iurisc. celeberrimi Commentaria, cum adnotationibus clariss. I.C. Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. & aliorum doctiss. hominum, vna cum legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta, hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata ...
Nomi [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Dottori, Francesco Antonio [ scheda di autorità ]
Argentino, Giulio [ scheda di autorità ]
Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Diplovatazio, Tommaso [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 1
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 1
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 1
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus Antonius : de dottoribus -> Dottori, Francesco Antonio
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Identificativo record RLZE029424
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 321. 2 000119748 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Repertorium copiosissimum in omnia Alexandri Tartagni ... commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 212. 4. 1 000336373 A Legato con il Repertorium copiosissimum. Venetiis, 1570. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 28. 1 000245184 A Timbro del Collegio Ferdinando sul front. Legato con: Repertorium copiosissimum, in omnia Alexandri Tartagni Imol. ... commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 69/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Tartagni Imolensis ... In 1. & 2. Digesti noui partem commentaria, cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Julij Arg. & aliorum doctiss. hominum; necnon Legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Gravatium I.C. excerpta
Edizione Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1576 (Venetiis, 1576)
Descrizione fisica 272 c. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.m. e.i- ensq ququ (3) 1576 (R)
Note Marca sul front. ed in fine
Front. stampato in rosso e nero
Segn.: A-X⁸ Y¹⁰ 2A-2K⁸ 2L⁶
Var. B: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576)
Marca (U983) sul frontespizio; altra (V367) al colophon.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27
   Var. A. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata agli angoli; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
   Var. A. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 320
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front.
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Dottori, Francesco Antonio [ scheda di autorità ]
Argentino, Giulio [ scheda di autorità ]
Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Diplovatazio, Tommaso [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 320
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus Antonius : de dottoribus -> Dottori, Francesco Antonio
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) al colophon
In cornice figurata. Giglio fiorentino e iniziali L.A. - Dim.: 15x19 (U983) sul frontespizio
Identificativo record RLZE029421
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 320 000119745 Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata agli angoli; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 212. 3 000336372 Var. A. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 27 000245183 Var. A. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi