Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Autore = comino, giuseppe Scheda: 31/34 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tibullus, Albius Titolo: Albius Tibullus, eques Romanus, et in eum Jo. Antonii Vulpii ... novus Commentarius diligentissimus Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1749 (Patavii : Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : excudebat Josephus Cominus, 1749) Descrizione fisica: XXXVIII, [2], 340, 93, [3] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ocus e-r; a-re niv. (3) 1749 (R) Note: Marca (scavatore di anticaglie) sul front Stemma edit. Volpi nel colophon Segn.: a-e⁴ A-2S⁴ 2T⁶ ²a-i² l-t² v-y⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 10 - Sul verso dell'ultima guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello di pelle marrone con indicazioni di A.-tit. sul dorso a nervature; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 10 - Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Ex libris Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Tibullus, Albius Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [Editore] Comino, Giuseppe [Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 10 Forme varianti dei nomi: Tibullo Tibullo , Albio Tibull Tibulle Tibullus Tibulo , Albio Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie Marca non controllata Nel colophon. Identificativo record: UBOE001199 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 12. 10 - R1 0003770355 VMD Sul verso dell'ultima guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello di pelle marrone con indicazioni di A.-tit. sul dorso a nervature; tagli verdi - C - 20100714 - 20100714 Scheda: 32/34 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Celsus, Aulus Cornelius Titolo: Aur. Corn. Celsi De medicina libri octo brevioribus Rob. Constantini, Is. Casauboni, aliorumque scholiis ac locis parallelis illustrati. Cura & studio Th. J. ab Almeloveen, ... Edizione: Editio ultima, in qua quid præterea sit præstitum, epistola ad lectorem indicabit Editore,distributore, ecc.: Patavii, excudebat Josephus Cominus 1722 (Patavii : [Giovanni Antonio & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1722) Descrizione fisica: [16], lxxii, 598, [34], 115, [5] p. : ill. 1 ritr. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ian- usne 4.g. stco (3) 1722 (R) m,a- 6.de 3.3. blst (3) 1722 (R) Note: A cura di Giovanni Battista Volpi, il cui nome figura nella ded. a c. a3r Marca dei Comino (non censita, scavatore di antichita': Quidquid sub terra est in apricum proferet aedas) sul front. e stemma dei Volpi usato come marca (non censita) in fine Segn.: a-e8 f4 A-2Q8 2R4, ²A-G8 H4 Bianca l'ultima c Ill. calcogr., ritr. dell'A. a c. a1v inciso da Johan Jacob Lidl Segue con proprio front. a c. 2R4r: Q. Sereni Samonici De medicina praecepta saluberrima.; a c. ²H3r: Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana sumtibus Vulpiorum instituta. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 10. 12 - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a quattro nervi Pubblicato con: Q. Sereni Samonici De medicina præcepta saluberrima ex editione Lugdunensi A. 1566. Rob. Constantini, cum hujus notis, variisque lectionibus. Quid præterea in hac ultima præstitum sit, ex epistola ad lectorem, Celso præfixa, intelligi potest. | Sammonicus, Quintus Serenus BVEV016833 Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928 Titolo uniforme: De medicina Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Celsus, Aulus Cornelius Morgagni, Giovanni Battista [Incisore] Lidl, Johann Jacob Constantin, Robert Casaubon, Isaac <1559-1614> Almeloveen, Theodoor Jansson : ab <1657-1712> [Curatore] Volpi, Giovanni Battista <1688-1757> [Stampatore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Morgagni , Giambattista Morgagni , Giovan Battista Morgagni , Joannes Baptista Celsus , Aurelius Cornelius Celso , Aulo Cornelio Celse Celso , A. Cornelio Lidl , Joannes Jacobus Constantinus , Robertus Misoponerus Hortibonus , Isaacus Casaubonus , Isaacus Almeloveen , Theodorus Janssonius : van Almeloveen , Theodor Jansson : van Almeloveen , Theodoor Jansson : van Almeloveen , Theodorus Jansonius : ab Phileleutherus Vulpius , Johannes Baptista Volpi , Giambattista Volpi , Giambatista Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: UFIE003036 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F d. 10. 12 - R1 0003763035 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a quattro nervi - C - 20100705 - 20100705 Scheda: 33/34 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sannazzaro, Iacopo Titolo: Le opere volgari di m. Jacopo Sanazzaro cavaliere napoletano; cioé l'Arcadia, alla sua vera lezione restituita, colle annotazioni del Porcacchi, del Sansovino, e del Massarengo; le Rime, arricchite di molti componimenti, ... e le Lettere, ... Il tutto con somma fatica, e diligenza, dal dottor Gio. Antonio Volpi, e da Gaetano di lui fratello, riveduto, corretto, ed illustrato; come apparisce nella prefazione al lettore. ... Editore,distributore, ecc.: In Padova : presso Giuseppe Comino, 1723 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1723 a' XXV di settembre) Descrizione fisica: [16], lxiv, 461, [3] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-i- a.e, e,a, PaVo (3) 1723 (R) Note: Marca (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front Colophon a c. 3M3v con stemma dei Volpi Fregi, iniziali e finalini xilogr Vignetta xilogr. a c. R1v Segn.: [ast.]-2[ast.]⁴ a-h⁴ A-3M⁴ A c. 3M4: Libri impressi fin ora nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; con li loro prezzi. Iniziano con proprio occhietto: L'Arcadia (c.A2r.) e Annotazioni di T. Porcacchi e di F. Tommasini (c. X3); con proprio front.: Le Rime (c. 2R3). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.35 - 1 esemplare. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello rosso e al piede luogo, editore e anno impressi in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta con timbro "Biblioteca L, Clerici" e annotazione ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro "Biblioteca L. Clerici" e timbro a secco "Luigi Clerici Gallarate"; sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano Pubblicato con: Le rime di M. Jacopo Sanazzaro alla lor vera lezione fedelmente restituite. | Sannazzaro, Iacopo CFIV113602 Titolo uniforme: Arcadia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Sannazzaro, Iacopo Volpi, Gaetano Massarenghi, Giovanni Battista Porcacchi, Tommaso Sansovino, Francesco <1521-1583> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [Stampatore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Volpi , Gaetano Cristoforo Volpi , Gaetano Volpi , Cristoforo Actius : Syncerus Sannazaro , Jacopo Sannazzaro , Jacopo Sannazaro , Iacopo Sannazaro , Azio Sincero Sannazarius , Actius Syncerus Massarengo , Giovanni Battista Porcacchi , Thomaso Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie Identificativo record: RAVE009860 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.p.35 - BB 0000000365 VMB 1 esemplare. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello rosso e al piede luogo, editore e anno impressi in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta con timbro "Biblioteca L, Clerici" e annotazione ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro "Biblioteca L. Clerici" e timbro a secco "Luigi Clerici Gallarate"; sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano - B - 20200929 - 20200929 Scheda: 34/34 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fracastoro, Girolamo Titolo: Hieronymi Fracastorii Veronensis Poemata omnia, nunc multo, quam antea, emendatiora. Accesserunt reliquiae carminum Joannis Cottae, Jacobi Bonfadii, Adami Fumani, Nicolai Archii, poetarum Veronensium Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1718 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1718) Descrizione fisica: [16], XL, 242, [6] p., [1] carta di tav. : 1 ritratto ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: IIs- u-um t.e, PoHu (3) 1718 (R) Note: Marca calcografica (Scavatore di anticaglie. Motto: quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio Stemma editoriale del Volpi in fine Altro colophon a carta M3v Segnatura: a-c⁸ d⁴ A-P⁸ Q⁴ Carta Q4 bianca Iniziali, vignette e fregi xilografici Contiene: a carta M4r, Carminum libellus di Giovanni Cotta; a carta N8r, Carmina nonnulla di Giacomo Bonfadio, Adamo Fumani e Nicolo d'Arco; a carta Q3r, Catalogus librorum, qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16 - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena. - Diffuse lacune da tarlo [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Pubblicato con: Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928 Joannis Cottae Veronensis carminum libellus. | Cotta, Giovanni VEAV010222 Jacobi Bonfadii, Adami Fumani, Nicolai Archii, comitis ... carmina nonnulla. | Bonfadio, Giacomo BRIV001571 | Arco, Niccolò : d' CNCV000836 | Fumani, Adamo UBOV104066 Titolo uniforme: Syphilis, sive De morbo gallico. Alcon, sive De cura canum venaticorum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Fracastoro, Girolamo Bonfadio, Giacomo Arco, Niccolò : d' Fumani, Adamo Cotta, Giovanni [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16 [Editore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Bonfadio , Iacopo Bonfadio , Jacopo Fracastorius , Hieronymus Arco , Nicolò : d' D'Arco , Nicolò D'Arco , Niccolò Archi Comite , Nicolao Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie Identificativo record: VIAE003992 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a 8 16 - R1 0004201185 VMD Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena. - Diffuse lacune da tarlo - C - 20130110 - 20130110