Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Collegio Ferdinando <Pisa> >> Autore = puntoni, giuseppe
 

Scheda: 31/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 5: Commentaria tertiae partis in Secundum decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum ... adnotationibus illustrata ... Tomus quintus
Pubblicazione , Venetiis, 1591 (Venetiis, 1591)
Descrizione fisica 143, 1! c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta adsq n-o- eri- bnqe (3) 1591 (R)
Note Segn.: A-S⁸
Ultima c. bianca
Var. B.: note tip. sul front.: Venetiis : apud Iuntas, 1591.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 14. 1
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Tedeschi, N. Commentaria in tertium Decretalium librum. Venetiis, 1591. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Alex. de Chitis Pis. I.V.d.". - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; indicazione ms di A. e tit. sul dorso, parzialmente mutilo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 14. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 304
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: Alex. de Chitis Pis. I.V.d.
Fa parte di Abbatis Panormitani Commentaria primæ partis in primum Decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum, qui probe hucusque aliquid ijs addidisse apparuerunt, adnotationibus illustrata ... Quibus praeter eiusdem Panormitani quaestionem quandam in Parmensi gymnasio disputatam, repetitionem in c. Per tuas. De arbitris, in alma Bononiensi Academia editam, et interpretationem ad Clementinas epistolas, quae tamen omnes in veteribus codicibus reperiebantur ... Tomus primus (-octauus)
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 304
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 304
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 14. 1
Identificativo record TO0E020153
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 304 000119705 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Alex. de Chitis Pis. I.V.d.". - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; indicazione ms di A. e tit. sul dorso, parzialmente mutilo 9 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 14. 1 000243868 A Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Tedeschi, N. Commentaria in tertium Decretalium librum. Venetiis, 1591. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso 9 pt. in 5 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 8: Abbatis Panormitani Consilia, iurisq. responsa ac quaestiones, omnibus cum iudicantibus, tum consulentibus apprime conducentia. Hac postrema vero edizione recognita ... summo studio vindicata, & integritatae suae restituta. ... Tomus octauus
Pubblicazione Venetiis, 1591
Descrizione fisica 202, [8! c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,tp us,& emle QuCa (3) 1591 (R)
Note Marca sul front. stampato in rosso e nero
Segn: A-2A8 2B10 2C8
Var. B.: note tip. sul front.: Venetiis : apud Iuntas, 1591.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 16. 1
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Tedeschi, N. Repertorium ... Venetiis, 1592. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ex [!] Alexandri de Chitis Pis. I.V.D Pis.". - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; dorso in gran parte mutilo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 16. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 307
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Ex [!] Alexandri de Chitis I.V.D. Pis."
Fa parte di Abbatis Panormitani Commentaria primæ partis in primum Decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum, qui probe hucusque aliquid ijs addidisse apparuerunt, adnotationibus illustrata ... Quibus praeter eiusdem Panormitani quaestionem quandam in Parmensi gymnasio disputatam, repetitionem in c. Per tuas. De arbitris, in alma Bononiensi Academia editam, et interpretationem ad Clementinas epistolas, quae tamen omnes in veteribus codicibus reperiebantur ... Tomus primus (-octauus)
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 307
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 307
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 16. 1
Identificativo record TO0E020158
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 307 000119708 Cartiglio del dono Puntoni sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ex [!] Alexandri de Chitis Pis. I.V.D Pis.". - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; dorso in gran parte mutilo 9 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 16. 1 000243870 A Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Tedeschi, N. Repertorium ... Venetiis, 1592. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso 9 pt. in 5 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione , 1596
Descrizione fisica [34], 262 carte
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-do er6. amr. quRe (3) 1596 (R)
Note Stemma del dedicatario Carlo Antonio Pozzo alla carta *2r; segnatura: *4 a-e6 A-2V6 2X4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 5. 6
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in pergamena rigida con punte rinforzate; indicazione ms di A., tit. e vol. sul dorso
   Legato con il Volumen tertium. - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi Gherardini", "1645 emptus florentie per me Hieronymum [...] I.V.C. Pontrem.". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., tit. e tomo sul dorso, parzialmente lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 5. 6
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 88. 1
   Possessore: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sulla carta di guardia anteriore
Fa parte di Consiliorum seu responsorum clarissimi viri. domini Fabii Turretti Perusini, ... volumen primum [-tertium]. Cum indice rerum maximè memorabilium & notatu dignissimarum ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Possessore precedente] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 88. 1
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 88. 1
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 5. 6
Identificativo record RAVE015493
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 88. 1 000119415 A Legato con il Volumen tertium. - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi Gherardini", "1645 emptus florentie per me Hieronymum [...] I.V.C. Pontrem.". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., tit. e tomo sul dorso, parzialmente lacunoso 3 pt. leg. in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA d. 5. 6 000238584 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in pergamena rigida con punte rinforzate; indicazione ms di A., tit. e vol. sul dorso 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 4
Pubblicazione Venetijs : apud Guerreos fratres, & socios, 1571 (Venetiis : ex officina Dominici Guerrei, & Io. Bap. fratrum, 1571)
Descrizione fisica 156, [16] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta Baom isr, u-na eidu (7) 1571 (R)
Note Segn.: A-T⁸ V⁴ a-b⁸
Ultima c. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 36
   Rilegato in fine il Repertorium relativo anche ai v. 1-3. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza tela con punte e carta radicata; sul dorso, a penna indicazione ms di A., titolo e tomo
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso ms sul front.: "Iac. Ansaldi". - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone; indicazione ms di A., tit. e to. sul dorso; iscrizione anche sul taglio di piede ("Soz. 4�).
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 36
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 152
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Ansaldi, Iacopo. Nota sul front. "Iac'Ansaldi"
Fa parte di Consiliorum siue malis Responsorum Mariani Socini iunioris ... Volumen primum \-quartum!. Nunc primum, non minori studio, quam vigilantia, ab erratis, quibus undique fere scatebat, candide repurgatum ... Cum summis rerum insignium, & indice copiosissimo
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 152
[Possessore precedente] Ansaldi, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 152
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 36
Identificativo record RMGE001268
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 152 000130180 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso ms sul front.: "Iac. Ansaldi". - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone; indicazione ms di A., tit. e to. sul dorso; iscrizione anche sul taglio di piede ("Soz. 4�). 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 3. 36 000237136 Rilegato in fine il Repertorium relativo anche ai v. 1-3. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza tela con punte e carta radicata; sul dorso, a penna indicazione ms di A., titolo e tomo 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Descrizione fisica 233, \27! c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta b.ub r.ue etdi nuAl (3) 1571 (R)
Note Segnatura: A-2E⁸ 2F¹⁰ πA-B⁸ C¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 35
   Il Repertorium (fasc. finali A-B8 C10)) è rilegato in fine al v.4. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza tela con punte e carta radicata; sul dorso, a penna indicazione ms di A., titolo e tomo
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso ms sul front.: "Iac. Ansaldi". - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone; indicazione ms di A., tit. e to. sul dorso; iscrizione anche sul taglio di piede ("Soz. 3�).
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 35
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 151
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Ansaldi, Iacopo. Nota sul front.: "Iac'Ansaldi"
Fa parte di Consiliorum siue malis Responsorum Mariani Socini iunioris ... Volumen primum \-quartum!. Nunc primum, non minori studio, quam vigilantia, ab erratis, quibus undique fere scatebat, candide repurgatum ... Cum summis rerum insignium, & indice copiosissimo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 151
[Possessore precedente] Ansaldi, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 151
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 35
Identificativo record RMGE001269
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 151 000130179 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso ms sul front.: "Iac. Ansaldi". - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone; indicazione ms di A., tit. e to. sul dorso; iscrizione anche sul taglio di piede ("Soz. 3�). 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 3. 35 000237135 Il Repertorium (fasc. finali A-B8 C10)) è rilegato in fine al v.4. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza tela con punte e carta radicata; sul dorso, a penna indicazione ms di A., titolo e tomo 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [4], 267, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.us etia e-ex depr (3) 1576 (R)
Note Cors. ; rom
Segn. : a4 A-2K8 2L4
Iniz. e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 113
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata. - sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 113
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota su guardia anter.: Gherardi de Gherardinis
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 28
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Consiliorum, siue responsorum iuris, Ioannis Mariae, et Iacopini a Riminaldis volumen primum [-tertium], omnibus iurisprudentiae deditis, tum in scholis, tum in foro versantibus vtilissimum. Quibus, praeter illas eruditissimorum virorum, accesserunt nouissime clarissimi iurisconsulti Hyppoliti Riminaldi doctissimae annotationes, quas hac nota [ast] insinuandas curauimus. Argumentis, summariis, atque numeris vnicuique consilio appositis. Index autem rerum atque verborum hac postrema editione plurimis sententijs consiliorum, videlicet 160. postremorum auctus, atque locupletissimus redditus est. - Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, & socios, 1576 ([Venezia : Nicolini da Sabbio, Domenico & C.])
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 113
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 113
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 28
Identificativo record UFEE001442
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 113 000119440 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 28 000238105 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata. - sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 7
Pubblicazione Venetijs, apud Felicem Valgrisium, 1591
Descrizione fisica [40], 261, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ISo- n-I3 2.C. midi (3) 1591 (R)
Note Marca sul front. (U64)
Ritratto nel verso del front
Segn.: a4 a-c8 d-e6 A-2I8 2K6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 27
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardi". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A. titolo e parte.
   Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; sul dorso, a penna: A., titolo e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 27
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Usimbardi, Claudio. Nota sul front.: "Claudij Vsimbardij"
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 173
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore
Fa parte di Consiliorum, siue Responsorum D. Hippolyti Riminaldi Ferrariensis ... Liber primus [-septimus & vltimus]. Nunc primum in lucem editus. Vbi adeo perspicue, atque erudite disputata, ac explicata proponuntur omnia, ... Argumentis summarijsque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Possessore precedente] Usimbardi, Claudio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 27
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 173
Valgrisi, Felice [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 27
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta Vincent. (U64) Sul front.
Identificativo record ANAE013136
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 173 000119439 Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; sul dorso, a penna: A., titolo e tomo. 7 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 27 000238104 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardi". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A. titolo e parte. 7 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica 288, [34] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-de a-m. n-6. tuta (3) 1571 (R)
Note Segn.: A-2N8 a-c8 d10
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 34
   Il Repertorium (fasc. a-c8 d10) è rilegato in fine al v.4. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza tela con punte e carta radicata; sul dorso, a penna indicazione ms di A., titolo e tomo
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso ms sul front.: "Iac. Ansaldi" e sulla carta di guardia anter.: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone; indicazione ms di A., tit. e to.sul dorso; iscrizione anche sul taglio di piede ("Soz. 2�).
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 34
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 150
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sulla guardia anter.: Gherardi de Gherardinis
   Possessore: Ansaldi, Iacopo. Nota sul front.: "Iac'Ansaldi"
Fa parte di Consiliorum siue malis Responsorum Mariani Socini iunioris ... Volumen primum \-quartum!. Nunc primum, non minori studio, quam vigilantia, ab erratis, quibus undique fere scatebat, candide repurgatum ... Cum summis rerum insignium, & indice copiosissimo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 150
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 150
[Possessore precedente] Ansaldi, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 150
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 34
Identificativo record RMGE001270
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 150 000130178 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso ms sul front.: "Iac. Ansaldi" e sulla carta di guardia anter.: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone; indicazione ms di A., tit. e to.sul dorso; iscrizione anche sul taglio di piede ("Soz. 2�). 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 3. 34 000237134 Il Repertorium (fasc. a-c8 d10) è rilegato in fine al v.4. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza tela con punte e carta radicata; sul dorso, a penna indicazione ms di A., titolo e tomo 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruini, Carlo <1456-1530> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Caroli Ruini Regiensis ... In secundam Infortiati partem Commentaria
Pubblicazione Bononiae : apud Societatem Typographiae Bononiensis, 1575
Descrizione fisica 354, \2! p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.re toio i-e- expr (3) 1575 (R)
Note Segnatura: a-2f⁶ 2g⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 12. 2
   Legato con: In primam Infortiati partem commentaria. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso
   Legato con: In primam Infortiati partem commentaria. Bononiae, 1575. - Cartiglio del dono Puntoni sul cntropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle nera con A., titolo e tomo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 12. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 289. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Caroli Ruini Regien. ... Acutissima, ac subtilissima in 4. iuris ciuilis postemeridianos tractatus commentaria
Nomi [Autore] Ruini, Carlo <1456-1530> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 289. 2
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 12. 2
Forme varianti dei nomi Ruinus , Carolus : Regiensis -> Ruini, Carlo <1456-1530>
Identificativo record BVEE015799
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 289. 2 000119184 Legato con: In primam Infortiati partem commentaria. Bononiae, 1575. - Cartiglio del dono Puntoni sul cntropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle nera con A., titolo e tomo in oro 4 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 1. 12. 2 000245135 Legato con: In primam Infortiati partem commentaria. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso 4 pt. leg. in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cagnolo, Girolamo <1492-1551> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: D. Hieronymi Cagnoli ... In Iustiniani Codicem enarrationes, omnibus legum candidatis cum doctrina, tum vtilitate ipsa maxime vsui futurae, vnà cum rerum memorabilium indice locupletissimo. Omnia multo quam antea emendatiora: ac restituta non pauca
Edizione Vltima editio
Pubblicazione Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586 (Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586)
Descrizione fisica 279, [1] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.ti e-t: o,cp ffpe (3) 1586 (R)
Note L'indicazione di edizione precede il nome dell'autore
Segnatura: A-R⁸ S⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 1 della stessa opera
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura coeva in pergamena rigida
   Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con il To. 1. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. del to. 1 a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 9. 2/2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 94. 2/2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto antereriore
Fa parte di Splendidissimi iurisconsulti D. Hieronymi Cagnoli equitis, illustrissimi Sabaudiae ducis senatoris In constitutiones & leges primi, secundi, quinti, et duodecimi Pandectarum (quarum capita affixa post indicem pagina indicat) aurearum enarrationum liber primus. Summarijs, numeris, & repertorio copiosissimo quaeque notatu digna ostendentibus, adiectis. Quae hac editione sunt ex diuersarum typographorum collatione, quàm diligenter fieri potuit, purgatae atque expolitae. Tomus primus \-tertius!
Nomi [Autore] Cagnolo, Girolamo <1492-1551> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/2
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 94. 2/2
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 9. 2/2
Identificativo record BVEE014957
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 94. 2 2 000119817 A Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con il To. 1. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso 3 to. leg. in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaM c 107 2 000601303 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 1 della stessa opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA o. 321. 1-3 2 000335605 Timbro della biblioteca Carrara sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro 3 to. leg. in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA d. 6. 9. 2 2 000238594 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura coeva in pergamena rigida 3 to. leg. in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruini, Carlo <1456-1530> [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Caroli Ruini Regiensis ... In secundam Digesti noui partem commentaria
Pubblicazione Bononiae : apud Societatem Typographiae Bononiensis, 1575
Descrizione fisica \2!, 248, \162! p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta eti. ueod n-o- clti (3) 1575 (R)
Note Segue: Index locupletissim, quo alphabeti serie ex ipso auctore deprompta fuere quaecunque notatu digniora visa sunt
Segnatura: 3A⁸ 3B-3V⁶ 3X⁴ 3Y-4K⁶ 4L⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 13. 2
   Legato con: In primam Digesti noui partem commentaria. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso
   Legato con: In primam Digesti noui partem commentaria. Bononiae, 1575. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle nera con A., titolo e tomo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 13. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. della pt. 1
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 290. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Caroli Ruini Regien. ... Acutissima, ac subtilissima in 4. iuris ciuilis postemeridianos tractatus commentaria
Nomi [Autore] Ruini, Carlo <1456-1530> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 290. 2
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 13. 2
Forme varianti dei nomi Ruinus , Carolus : Regiensis -> Ruini, Carlo <1456-1530>
Identificativo record BVEE015802
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 290. 2 000119185 Legato con: In primam Digesti noui partem commentaria. Bononiae, 1575. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle nera con A., titolo e tomo in oro 4 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 1. 13. 2 000245136 Legato con: In primam Digesti noui partem commentaria. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso 4 pt. leg. in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione Venetijs : ex Officina Damiani Zenari, 1574
Descrizione fisica [42], 391, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,gi 4435 ext. 13ga (3) 1574 (R)
Note Marca (U15) sul front. e in fine
Ritr. dell'A. sul v. del front
Segn.: *⁴ a-d⁸ e⁶ f⁴ A-3C⁸
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 21
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso a penna A., titolo e tomo
   Mancano i fasc. *4, a8, le c. 2X3-8, i fasc. 2Y-3C8. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; sul dorso A., titolo e tomo; A. e pt. ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 21
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Usimbardi, Claudio. Nota sul front.: "Claudij Vsimbardij"
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 167
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa sul contropiatto anteriore
Fa parte di Consiliorum, siue Responsorum D. Hippolyti Riminaldi Ferrariensis ... Liber primus [-septimus & vltimus]. Nunc primum in lucem editus. Vbi adeo perspicue, atque erudite disputata, ac explicata proponuntur omnia, ... Argumentis summarijsque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo
Nomi [Possessore precedente] Usimbardi, Claudio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 21
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 167
Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 21
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U15) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE062442
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 167 000119433 Mancano i fasc. *4, a8, le c. 2X3-8, i fasc. 2Y-3C8. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; sul dorso A., titolo e tomo; A. e pt. ms sul taglio di piede. 7 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 21 000238098 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso a penna A., titolo e tomo 7 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paleotti, Gabriele [ scheda di autorità ]
Titolo Gabrielis Palaeoti Bonon. iuriscons. De nothis spuriisque filiis liber in quo omnia quae ad hanc materiam pertinent, copiosissime tractantur
Pubblicazione Bononiae : apud Anselmum Giaccarellum, 1550 (Bononiae : apud Anselmum Giaccarellum, 1550)
Descrizione fisica [8], 95, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *cos t.me s.e- cine (3) 1550 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 25775
Marca (Z490) in fine
Segnatura: *⁸ A-Q⁶ (bianca l'ultima carta); sul frontespizio stemma del papa Giulio 3.; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 4. 2
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso con grafia moderna
[Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 4. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 220
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Paleotti, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 220
[Editore] Giaccarelli, Anselmo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 4. 2
Forme varianti dei nomi Palaeotus , Gabrielis -> Paleotti, Gabriele
Marca tipografica In cornice formata da un ramo di palma ed uno di ulivo: Ercole uccide l'idra di Lerna. (Z490) In fine.
Identificativo record BVEE006403
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 220 000119295   consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB d. 4. 2 000235768 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso con grafia moderna  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cagnolo, Girolamo <1492-1551> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: D. Hieronymi Cagnoli ... Doctissima commentaria in primam et secundam digesti veteris et codicis partem, ...
Pubblicazione Venetiis : apud hæredem Hieronymi Scoti, 1590
Descrizione fisica 664, [48] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .&s. o-in c.de in47 (3) 1590 (R)
Note Segnatura: A-2S⁸ 2T⁴, ²A-2C⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida
   Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/3
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 10/3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 95/3
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Fa parte di Splendidissimi iurisconsulti D. Hieronymi Cagnoli equitis, illustrissimi Sabaudiae ducis senatoris In constitutiones & leges primi, secundi, quinti, et duodecimi Pandectarum (quarum capita affixa post indicem pagina indicat) aurearum enarrationum liber primus. Summarijs, numeris, & repertorio copiosissimo quaeque notatu digna ostendentibus, adiectis. Quae hac editione sunt ex diuersarum typographorum collatione, quàm diligenter fieri potuit, purgatae atque expolitae. Tomus primus \-tertius!
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cagnolo, Girolamo <1492-1551> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/3
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 95/3
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 10/3
Identificativo record RMLE002938
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 95 3 000119818 Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso 3 to. leg. in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA o. 321. 1-3 3 000335606 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro 3 to. leg. in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA d. 6. 10 3 000238595 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida 3 to. leg. in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eugeni, Marcantonio <1521-1594> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum seu Responsorum ciuilium, et criminalium M. Antonij Eugenij ... liber secundus
Edizione Nunc primum in lucem editus. Argumentis, summarijsque vnicuique responso præmissis, & cum rerum omnium notabilium indice locupletissimo
Pubblicazione Romae : apud Cæsarem Scacioppam, anno iubilei 1625
Descrizione fisica [10], 524, [80] p. ; 2º. (Stemma calcogr. del dedicatario cardinale Andrea Peretti sul front. rosso e nero. - (Segn.: [croce greca]⁵ A-2V⁶ 2X⁴ a-f⁶ g⁴. - Ultima c. bianca
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta V.b. 7.6. a-e- 68vt (3) 1625 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 4
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato e traccia di bindelle; sul dorso, a penna, indicazione di A., titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzati; sul dorso indicazione ms di A., tit. e parte
[Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 4
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 188
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Marci Antonii Eugenii Perusini ... Consiliorum seu Responsor. Liber primus [- secundus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi Eugeni, Marcantonio <1521-1594> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 188
Scaccioppa, Cesare
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 4
Identificativo record NAPE022807
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 188 000119396 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzati; sul dorso indicazione ms di A., tit. e parte 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA d. 6. 4 000238589 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato e traccia di bindelle; sul dorso, a penna, indicazione di A., titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricciardi, Pietro <n. 1545> [ scheda di autorità ]
Titolo Commentaria in subtiles ac admodum illustres materias. De bonorum possessionibus. De legatis, & de legatorum ademptione. Quae nedum publice' profitentibus, iurisque studiosis, sed etiam omnibus in foro versantibus perutilia, & necessaria sunt. Petri Ricciardii. i.c. patritii Pistoriensis, in alma Pisana Academia iuris ciuilis interpretis. Cum duplici indice, speciali scilicet ad vnam quamque rub. ...
Pubblicazione Carmagnoliae : apud Marcum Antonium Bellonum, 1586 (Carmagnoliae : apud Marcum Antonium Bellonum, 1585)
Descrizione fisica [26], 235, [1] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta omum 7.57 s.vt anpl (3) 1586 (A)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 32158; BASAP p. 116, n. 153
Marca (T20, V85, Z168) sul frontespizio e marca (Z171) in fine
Segnatura: ✝⁴ <π>A-C⁶ D⁴, A-2P⁶ 2Q⁸ (bianca l'ultima carta); testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 41
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte e carta monocroma; A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 41
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 246
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Carmagnola
Nomi [Autore] Ricciardi, Pietro <n. 1545> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 246
[Editore] Bellone, Marcantonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 41
Marca tipografica Bellona, dea della guerra, tiene con la mano destra una lancia e con la sinistra lo scudo. Motto: Humile non per paura. Sul nastro: Et gaudet Bellona libellis. (Z171) In fine
Donna armata (Bellona), in cornice. Motto nella cornice: Gaudet Bellona libellis. Motto interno: Humile non per paura. (V85,Z168) Sul front.
Identificativo record RMLE000643
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 246 000119230 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte e carta monocroma; A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA y. 6. 41 000245839 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruini, Carlo <1456-1530> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Caroli Ruini Regiensis ... In primam Digesti noui partem commentaria
Pubblicazione Bononiae : apud Societatem Typographiae Bononiensis, 1575
Descrizione fisica 191, \1! p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta nie. i-or d.r- lod. (3) 1575 (R)
Note Segnatura: 2A-2Q⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 13. 1
   Legato con: In secundam Digesti noui partem commentaria. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front.. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso
   Legato con: In secundam Digesti noui partem commentaria. Bononiae, 1575. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle nera con A., titolo e tomo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 13. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbr sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 290. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Caroli Ruini Regien. ... Acutissima, ac subtilissima in 4. iuris ciuilis postemeridianos tractatus commentaria
Nomi [Autore] Ruini, Carlo <1456-1530> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 290. 1
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 13. 1
Forme varianti dei nomi Ruinus , Carolus : Regiensis -> Ruini, Carlo <1456-1530>
Identificativo record BVEE015800
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 290. 1 000119185 A Legato con: In secundam Digesti noui partem commentaria. Bononiae, 1575. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle nera con A., titolo e tomo in oro 4 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 1. 13. 1 000245136 A Legato con: In secundam Digesti noui partem commentaria. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front.. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso 4 pt. leg. in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vázquez Menchaca, Fernando <1512-1569> [ scheda di autorità ]
Titolo D. Fernandi Vasquii Menchacensis ... Controuersiarum illustrium aliarumque vsu frequentium libri tres
Edizione Nunc denuo longe antea emendatius ac elegantius editi ..
Pubblicazione Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1595
Descrizione fisica [2], 210, [12] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta acs, u-in o-iu lele (3) 1595 (R)
Note Segnatura: π² A-2D⁸ 2E⁶; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 26
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Esemplare escluso dalla consultazione. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. -
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 26
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 232
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Altri titoli Controversiarum illustrium aliarumque usu freqventium libri tres.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vázquez Menchaca, Fernando <1512-1569> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 232
[Editore] Scoto, Girolamo erede [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 26
Marca tipografica Le tre Grazie in un palmeto. In una cornice figurata. Motto: Virtus in omni re dominatur. (Z694,O1129) Sul front.
Identificativo record UBOE031491
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 232 000119575 Esemplare escluso dalla consultazione. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. -  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA b. 5. 26 000237749 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica °44!, 228 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta inus e-o- m-e. cume (3) 1576 (R)
Note Segn.: a-f⁶ g⁸ A-2P⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei
   Legato con il Liber primus. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 59
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 300. 2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontl. del Liber primus a cui è legato
Fa parte di Consiliorum siue responsorum excellentissimi iurisconsulti D. Ioannis Crotti a Monteferrato . Liber primus [-tertius]. Argumentis, summarijsque vnicuique responso praemissis; cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 59
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 300. 2
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 16
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front.
Identificativo record LO1E009952
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 59 000119268 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA o. 300. 2 000335569 Legato con il Liber primus. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso 2 parti legate in 1 volume consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 6. 16 000238282 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Pubblicazione (Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1576)
Descrizione fisica [34], 220 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 9923 70u- uii- siin (3) 1576 (R)
Note Segn.: a-e⁶ f⁴ A-2N⁶ 2O⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 17
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 17
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 60
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Consiliorum siue responsorum excellentissimi iurisconsulti D. Ioannis Crotti a Monteferrato . Liber primus [-tertius]. Argumentis, summarijsque vnicuique responso praemissis; cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 60
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 17
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front.
Identificativo record LO1E009955
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 60 000119269 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso; tagli violacei 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 6. 17 000238283 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e tomo a penna sul dorso 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 51/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1576)
Descrizione fisica 215, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.ia onem s.co napr (3) 1576 (R)
Note Cors. ; rom
Segn. : A-2D8
Bianca l'ultima c
Iniz. e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 114
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 114
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 29
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Consiliorum, siue responsorum iuris, Ioannis Mariae, et Iacopini a Riminaldis volumen primum [-tertium], omnibus iurisprudentiae deditis, tum in scholis, tum in foro versantibus vtilissimum. Quibus, praeter illas eruditissimorum virorum, accesserunt nouissime clarissimi iurisconsulti Hyppoliti Riminaldi doctissimae annotationes, quas hac nota [ast] insinuandas curauimus. Argumentis, summariis, atque numeris vnicuique consilio appositis. Index autem rerum atque verborum hac postrema editione plurimis sententijs consiliorum, videlicet 160. postremorum auctus, atque locupletissimus redditus est. - Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, & socios, 1576 ([Venezia : Nicolini da Sabbio, Domenico & C.])
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 114
Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 29
Forme varianti dei nomi Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Identificativo record UFEE001443
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 114 000119441 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 29 000238106 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vegio, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Responsorum clariss. ac celeberrimi iuris vtriusque consultissimi d. Francisci Vegii ... liber primus
Edizione Nunc primum in lucem editus. Vbi perspicue simul, atque erudite explicantur, ac disputantur omnia iuris consultis omnibus maxime necessaria. Argumentis, summariisque vnicuique responso adiectis, cum rerum notabilium indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : ex officina Ioan. Baptistae Somaschi, 1581 (Venetiis : ex officina Ioannis Baptistae Somaschi Papiensis, 1580)
Descrizione fisica [28], 270 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *,u- am21 n-on tidr (3) 1581 (A)
Note Marca sul front. e nel coloph.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 163
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura veneziana coeva in marocchino bruno, con decorazioni in oro e a secco, e miniatura dello stemma; tagli dorati, goffrati e miniati; cantonali seicenteschi di latta; rifacimento ottocentesco del dorso(cfr. Medicea volumina. Pisa 2001, sch. n. 16)
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 163
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria (cantonali di latta); cfr. Medicea volumina, sch. 16
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vegio, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 163
[Editore] Somasco, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 3
Forme varianti dei nomi Vegius , Franciscus -> Vegio, Francesco
Marca tipografica Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. (U128) Sul front. e colophon
Identificativo record NAPE012717
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 163 000119574 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaLEG. D. 3 000237623 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura veneziana coeva in marocchino bruno, con decorazioni in oro e a secco, e miniatura dello stemma; tagli dorati, goffrati e miniati; cantonali seicenteschi di latta; rifacimento ottocentesco del dorso(cfr. Medicea volumina. Pisa 2001, sch. n. 16)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 6
Pubblicazione (Venetiis : apud Valerium Bonellum. Ad instantiam Damiani Zenari, 1588)
Descrizione fisica [46], 397, [1] c.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.u- 694. s-s- lipo (3) 1588 (R)
Note Marca sul front. (U86) e in fine
Segn: a-e8 f6 A-3C8 3D6
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 26
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardi". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A. titolo e parte.
   Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; sul dorso, a penna, A. titolo e tomo; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 26
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Usimbardi, Claudio. Nota sul front.: "Claudij Vsimbardij"
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 172
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota su guardia anteriore: Gherardi de Gherardinis
Fa parte di Consiliorum, siue Responsorum D. Hippolyti Riminaldi Ferrariensis ... Liber primus [-septimus & vltimus]. Nunc primum in lucem editus. Vbi adeo perspicue, atque erudite disputata, ac explicata proponuntur omnia, ... Argumentis summarijsque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo
Nomi [Possessore precedente] Usimbardi, Claudio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 26
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 172
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 172
Bonelli, Valerio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 26
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul front.
Identificativo record RMLE034017
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 172 000119438 Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; sul dorso, a penna, A. titolo e tomo; tagli blu 7 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 26 000238103 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardi". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A. titolo e parte. 7 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nonio, Tobia <1528-1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Thobiae Nonii iurisc. Perusini Interpretationes in nonnullos Institutionum titulos: primis annis in gymnasio Perusino explicatae. Cum indice totius operis
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Petri Dheuchini, 1586
Descrizione fisica \24!, 310, \2! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta c-to 5..3 m-i- dopo (3) 1586 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-c⁸ A-2Q⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura moderna in bukram; titolo in oro sul dorso
   Provenienza: Collegio Ferdinando (cfr. Ms. 416, c. 119r). - Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Jur: Utr: Repet: ... " parzialmente coperta dal cartellino moderno. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali agli angoli; A. e titolo ms sul taglio di piede.
   Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; piatto anteriore lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 5
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Provenienza attestata dalla tipologia legatoria e da fonti d'archivio (Ms.416)
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 20
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nonio, Tobia <1528-1570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 20
[Editore] Deuchino, Pietro eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 5
Marca tipografica Grande ovale con due ancore unite da nastro, sovrastato da piccolo ovale con tre gigli. (Z70,V337,O818) Sul front.
Identificativo record BVEE009453
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 20 000119354 Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; piatto anteriore lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA a. 22 000333000 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura moderna in bukram; titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 10. 5 000238464 Provenienza: Collegio Ferdinando (cfr. Ms. 416, c. 119r). - Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Jur: Utr: Repet: ... " parzialmente coperta dal cartellino moderno. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali agli angoli; A. e titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Excellentissimi Antonij a Butrio ... Super prima primi Decretalium Commentarij, summarijs et indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis ... hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Tomus primus
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1578 (Venetijs : apud Iuntas, 1577)
Descrizione fisica 186 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.s. ame- n.q. cole (3) 1578 (R)
Note Segn.: A-Y8 Z10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 14. 1
   Legato con: Antonio da Budrio. Super secunda primi Decretalium commentarij ... tomus secundus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomoa penna sul dorso
   Manca il fasc. Z10. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 14. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 378
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Fa parte di Excellentissimi Antonij a Butrio ... Super prima [-secunda] primi [-secundi] Decretalium commentarij, summarijs et in indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, vniuersas Decretalium materias complectentibus, in studiosorum gratiam exornati, hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Tomus primus [-septimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 378
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 14. 1
Forme varianti dei nomi Buzio , Antonio -> Antonio : da Budrio
Antonio : da Butrio -> Antonio : da Budrio
Identificativo record RAVE017883
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 378 000119819 Manca il fasc. Z10. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida 8 tomi legati in 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA s. 3. 14. 1 000243588 Legato con: Antonio da Budrio. Super secunda primi Decretalium commentarij ... tomus secundus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomoa penna sul dorso 8 tomi legati in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Excellentissimi Antonij a Butrio ... In librum quartum Decretalium Commentarij, summarijs et indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis ... hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Sextus tomus
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1578 (Venetijs : apud Iuntas, 1577)
Descrizione fisica 64 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta etde u-s, exno Hode (3) 1578 (R)
Note Marca (Z641) in fine
Segn.: A-H8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 16. 2
   Legato con: Antonio da Budrio. In librum tertium Decretalium commentarij ... quintus tomus ... quintus tomus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso
   Legato con il Quintus tomus. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 16. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 382. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Excellentissimi Antonij a Butrio ... Super prima [-secunda] primi [-secundi] Decretalium commentarij, summarijs et in indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, vniuersas Decretalium materias complectentibus, in studiosorum gratiam exornati, hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Tomus primus [-septimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 382. 2
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 16. 2
Forme varianti dei nomi Buzio , Antonio -> Antonio : da Budrio
Antonio : da Butrio -> Antonio : da Budrio
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. H8v
Identificativo record RAVE017886
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 382. 2 000119823 Legato con il Quintus tomus. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo 8 tomi legati in 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA s. 3. 16. 2 000243590 Legato con: Antonio da Budrio. In librum tertium Decretalium commentarij ... quintus tomus ... quintus tomus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso 8 tomi legati in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
Titolo 7: Excellentissimi Antonij a Butrio ... In librum quintum Decretalium Commentarij, summarijs et indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis ... hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Septimus tomus
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1578 (Venetijs : apud Iuntas, 1578)
Descrizione fisica 147, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 7.a- a,de osr. tu&p (3) 1578 (R)
Note Marca (Z641) in fine
Segn.: 2A-2R8 2S-2T6
L'ultima c. è bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 17. 1
   Legato con: Antonio da Budrio. Index locupletissimus rerum ac verborum memorabilium. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso
   Legato con l'Index. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 17. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 383. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Excellentissimi Antonij a Butrio ... Super prima [-secunda] primi [-secundi] Decretalium commentarij, summarijs et in indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, vniuersas Decretalium materias complectentibus, in studiosorum gratiam exornati, hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Tomus primus [-septimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 383. 1
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 17. 1
Forme varianti dei nomi Buzio , Antonio -> Antonio : da Budrio
Antonio : da Butrio -> Antonio : da Budrio
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. 2T5v
Identificativo record RAVE017887
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 383. 1 000119824 Legato con l'Index. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo 8 tomi legati in 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA s. 3. 17. 1 000243591 A Legato con: Antonio da Budrio. Index locupletissimus rerum ac verborum memorabilium. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Excellentissimi Antonij a Butrio ... Super secunda primi Decretalium Commentarij, summarijs et indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis ... hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Tomus secundus
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1578
Descrizione fisica 143, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.er diui rali haim (3) 1578 (R)
Note Segn.: A-S8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 14. 2
   Legato con: Antonio da Budrio. Super prima primi Decretalium commentarij ... tomus primus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 14. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 379
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Excellentissimi Antonij a Butrio ... Super prima [-secunda] primi [-secundi] Decretalium commentarij, summarijs et in indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, vniuersas Decretalium materias complectentibus, in studiosorum gratiam exornati, hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Tomus primus [-septimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 379
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 14. 2
Forme varianti dei nomi Buzio , Antonio -> Antonio : da Budrio
Antonio : da Butrio -> Antonio : da Budrio
Identificativo record RAVE017884
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 379 000119820 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo. 8 tomi legati in 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA s. 3. 14. 2 000243588 A Legato con: Antonio da Budrio. Super prima primi Decretalium commentarij ... tomus primus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso 8 tomi legati in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
Titolo 5: Excellentissimi Antonii a Butrio ... In librum tertium Decretalium Commentarij, summarijs et indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis ... hac in editione summo studio, atque diligentia, repurgati. Quintus tomus
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1578 (Venetijs : apud Iuntas, 1578)
Descrizione fisica 208 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-r. o.hi e,ud liof (3) 1578 (R)
Note Segn.: A-2C8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 16. 1
   Legato con: Antonio da Budrio. In librum quartum Decretalium commentarij ... sextus tomus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso
   Legato con il Sextus tomus. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 16. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 382. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Excellentissimi Antonij a Butrio ... Super prima [-secunda] primi [-secundi] Decretalium commentarij, summarijs et in indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, vniuersas Decretalium materias complectentibus, in studiosorum gratiam exornati, hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Tomus primus [-septimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 382. 1
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 16. 1
Forme varianti dei nomi Buzio , Antonio -> Antonio : da Budrio
Antonio : da Butrio -> Antonio : da Budrio
Identificativo record UM1E003817
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 382. 1 000119823 A Legato con il Sextus tomus. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo 8 tomi legati in 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA s. 3. 16. 1 000243590 A Legato con: Antonio da Budrio. In librum quartum Decretalium commentarij ... sextus tomus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso 8 tomi legati in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Excellentissimi Antonij a Butrio ... Super prima secundi Decretalium Commentarij, summarijs et indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis ... hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Tomus tertius
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1578 (Venetijs : apud Iuntas, 1578)
Descrizione fisica 163, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u.ar m.m. m.a. IdCl (3) 1578 (R)
Note Marca (Z642) in fine
Segn.: 2A-2T8 2V-2X6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 15. 1
   Legato con: Antonio da Budrio. Super secunda secundi Decretalium commentarij ... tomus quartus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello di pelle nera
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 15. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 380
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Fa parte di Excellentissimi Antonij a Butrio ... Super prima [-secunda] primi [-secundi] Decretalium commentarij, summarijs et in indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, vniuersas Decretalium materias complectentibus, in studiosorum gratiam exornati, hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Tomus primus [-septimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 380
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 15. 1
Forme varianti dei nomi Buzio , Antonio -> Antonio : da Budrio
Antonio : da Butrio -> Antonio : da Budrio
Marca tipografica Giglio con le iniziali L.A. - Motto: Flos iustitiae (Z642) A c. 2X6r
Identificativo record UM1E003814
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 380 000119821 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello di pelle nera 8 tomi legati in 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA s. 3. 15. 1 000243589 A Legato con: Antonio da Budrio. Super secunda secundi Decretalium commentarij ... tomus quartus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Excellentissimi Antonij a Butrio ... Super secunda secundi Decretalium Commentarij, summarijs et indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis ... hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Tomus quartus
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1578
Descrizione fisica 174 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o.i. atm, itde quba (3) 1578 (R)
Note Segn.: A-3X8 3Y6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 15. 2
   Legato con: Antonio da Budrio. Super prima secundi Decretalium commentarij ... tomus tertius. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomoapenna sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 15. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 381
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Excellentissimi Antonij a Butrio ... Super prima [-secunda] primi [-secundi] Decretalium commentarij, summarijs et in indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, vniuersas Decretalium materias complectentibus, in studiosorum gratiam exornati, hac in editione summo studio, atque diligentia, a multis & varijs erroribus repurgati. Tomus primus [-septimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Antonio : da Budrio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 381
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 15. 2
Forme varianti dei nomi Buzio , Antonio -> Antonio : da Budrio
Antonio : da Butrio -> Antonio : da Budrio
Identificativo record UM1E003816
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 381 000119822 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo 8 tomi legati in 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA s. 3. 15. 2 000243589 Legato con: Antonio da Budrio. Super prima secundi Decretalium commentarij ... tomus tertius. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e tomoapenna sul dorso 8 tomi legati in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mozzi, Pietro Niccolò <16.sec.2.metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de contractibus Petri Nicolai Mozzii Maceratensis, diuini, atque humani iuris peritissimi; in quibus etiam contrariarum inter se pugnantium opinionum octoginta conciliationes, vereque resolutiones continentur: Nunc primum instar amphitheatri mira eruditione, optimaque serie depicti, in lucem editi, omnibus legum professoribus, atque causarum patronis perutiles & necessarij. Cum summarijs, & indice locupletissimis. Tractatus vero, qui hac prima parte continentur, versa pagina indicabit
Pubblicazione Venetijs : ex officina Damiani Zenarij, 1585
Descrizione fisica [28], 204 carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-re asa. i.ne pein (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 39543
Marca (U390) sul frontespizio
Nel titolo segni di abbreviazione
Segnatura: a-d⁶ e⁴ A-2L⁶; testo su due colonne; corsivo, romano; testatine, iniziali e fregi xilografcici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 5. 41
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Ex librisa stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 3 nervi. - Piatti staccati dal corpo del volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 5. 41
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 333
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mozzi, Pietro Niccolò <16.sec.2.metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 333
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 5. 41
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front.
Identificativo record MILE009624
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 333 000119659 Ex librisa stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 3 nervi. - Piatti staccati dal corpo del volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 5. 41 000237220 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo 1
Descrizione fisica °26], 319 °i.e. 317], °1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n..& uso. j.en uePe (3) 1571 (R)
Note Segn.: °pigreco]2, πA-D6, A-3G6
Salto nella numerazione da p. 197 a 200.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 9
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul taglòio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 9
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 306
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Ioannis Bologneti Bononiensis ... Repetitiones, in eam pandectarum partem, quam primam °-secundam! Infortiati uocant ... Quas omnes author ipse Salerni primum interpretatus est, deinde in Messanensi studio, ubi adhuc summa cum laude ius ciuile stipendiis publicis ordinarie profitetur, repetiit. ... Adiecta est insuper series repetitarum rubricarum, legum, & paragraphorum, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 306
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 9
Forme varianti dei nomi Bolognetus , Ioannis -> Bolognetti, Giovanni
Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi -> Bolognetti, Giovanni
Identificativo record UBOE003849
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 306 000119833 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul taglòio di piede. 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 5. 9 000245272 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo 2
Descrizione fisica 53, °1], 427, °1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta rori 4.am m-4. laDe (3) 1571 (R)
Note Segn.: πA-I6, A-4A6 4B8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 10
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul taglòio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 10
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 307
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Ioannis Bologneti Bononiensis ... Repetitiones, in eam pandectarum partem, quam primam °-secundam! Infortiati uocant ... Quas omnes author ipse Salerni primum interpretatus est, deinde in Messanensi studio, ubi adhuc summa cum laude ius ciuile stipendiis publicis ordinarie profitetur, repetiit. ... Adiecta est insuper series repetitarum rubricarum, legum, & paragraphorum, ...
Nomi [Autore] Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 307
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 10
Forme varianti dei nomi Bolognetus , Ioannis -> Bolognetti, Giovanni
Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi -> Bolognetti, Giovanni
Identificativo record UBOE003850
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 307 000119834 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul taglòio di piede. 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 5. 10 000245273 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Titolo °5!: Pauli Castrensis Auenionicae praelectiones: in titulos quamplures primae partis ff. Veteris, necnon secundae Digesti noui, sane per quam vtiles, & necessariae ... Cum solitis etiam summarijs, & indice in calce huius voluminis copiosissimo
Pubblicazione (Venetiis, 1582)
Descrizione fisica 78, °10! c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.i. qdio i-r- veab (3) 1582 (R)
Note Colophon a c. K6v
Le c. 33-34 sono ripetute nella numerazione
Segnatura: A-C8 D10 E-I8 K6 A10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 6
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A. e titolo in inchiostro rosso
   Legato con: Paolo di Castro. In secundam Infortiati partem commentaria. Venetiis, 1582. - Sulla controguardia anteriore cartiglio del dono Puntoni. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 6
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 364. 1/ionicae praelectione
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Fa parte di Pauli Castrensis ... Commentaria, cum multis tùm Francisci Curtij tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata ... Nouissimè ... in pristinum sensum ... restituimus. Recens additis ... summarijs ...
Titolo uniforme Avenionicae praelectiones | Paolo : di Castro
Nomi [Autore] Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 364. 1/ionicae praelectione
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 6
Forme varianti dei nomi Paulus : Castrensis -> Paolo : di Castro
Castro , Paolo : di -> Paolo : di Castro
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641)
Identificativo record UFEE001107
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 364. 1 ionicae praelectione000453162 Legato con: Paolo di Castro. In secundam Infortiati partem commentaria. Venetiis, 1582. - Sulla controguardia anteriore cartiglio del dono Puntoni. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso. 10 volumi legati in 6 consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 1. 6 000245129 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A. e titolo in inchiostro rosso 1 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 66/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Pubblicazione Venetijs : ex Officina Damiani Zenari, 1580 (Venetiis, apud Damianum Zenarum. 1579)
Descrizione fisica [44], 389 [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ena. us2. a.n- Etpr (3) 1580 (R)
Note Marca (U86) con motto, sul front. e marca (U15) con motto, in fine
Ritr. dell'A. sul verso del front
Segn.: <pigreco>A-E⁸ F⁴, ²A-3B⁸ 3C⁶
C. T4 erroneamente segnata Q4
Var. B: con data 1579 sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 23
   Var. B. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardi". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A. titolo e parte.
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis" e sul front.: "Iac.i Ansaldi Hodie Zenobij Bonauenturij". - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A., titolo e tomo a penna sul dorso; sul taglio di piede, a penna: "Rim. 3"
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 23
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Usimbardi, Claudio. Nota sul front.: "Claudij Vsimbardi"
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 169
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota su guardia anter.: "Gherardi de Gherardinis"
   Possessore: Ansaldi, Iacopo. Nota sul front.: "Jac.i Ansaldi"
   Possessore: Bonaventura, Zenobio. Nota sul front.: "Iac.i Ansaldi Hodie Zenobij Bonauenturij"
Fa parte di Consiliorum, siue Responsorum D. Hippolyti Riminaldi Ferrariensis ... Liber primus [-septimus & vltimus]. Nunc primum in lucem editus. Vbi adeo perspicue, atque erudite disputata, ac explicata proponuntur omnia, ... Argumentis summarijsque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo
Nomi [Possessore precedente] Usimbardi, Claudio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 23
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 169
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 169
[Possessore precedente] Ansaldi, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 169
[Possessore precedente] Bonaventura, Zenobio - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 169
Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 23
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul front.
Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U15) In fine
Identificativo record BVEE062447
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 169 000119435 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis" e sul front.: "Iac.i Ansaldi Hodie Zenobij Bonauenturij". - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A., titolo e tomo a penna sul dorso; sul taglio di piede, a penna: "Rim. 3" 7 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 23 000238100 Var. B. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardi". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A. titolo e parte. 7 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 67/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Trentacinque, Alessandro <1599m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Trentacinquii, ... patricii Aquilani, De substitutionibus, tractatus, hanc vltimarum volontatum praecipuam materiam, aliarumque omnium in iure difficillimam distinctè & ordinatè atque acutissimè explicans, ... Cum summariis et indice locupletissimis
Pubblicazione Venetiis : ex officina Damiani Zenarij, 1588 (Venetiis : apud Ioannem Baptistam Natolinum, sumptibus Damiani Zenarij, 1588)
Descrizione fisica \8!, 208 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r,a- 2.s- t,od niad (3) 1588 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 39610
Marca di Zenaro sul frontespizio (U390) e nei fregi (U913)
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸A-2L⁶2M⁴; iniziali e fregi xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero.
Editore., BVEV017401
Tipografo., BVEV022364
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 10
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso, e ms sul taglio di piede
   Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida in mediocre stato di conservazione; nome ms dell'A. sul dorso, in parte mutilo
[Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 10
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 372
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sulla guardia anter.: Gherardi de Gherardinis
Nomi [Autore] Trentacinque, Alessandro <1599m.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 372
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 372
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Natolini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 10
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390)
Identificativo record BVEE008141
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 372 000119432 Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida in mediocre stato di conservazione; nome ms dell'A. sul dorso, in parte mutilo  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB b. 4. 10 000235173 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso, e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 68/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bologna [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Tomus primus
Pubblicazione Bononiae : apud Caesarem Saluietum : [Giovanni Rossi], 1582 (Bononiae : apud Ioannem Rossium, sub insigne Mercurij, 1569)
Descrizione fisica [52], 455, [1], 345, [3] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 29e- n-i- de,& deto (3) 1582 (R)
Note Emissione con nuovo frontespizio e indice finale dei tomi 1 e 2 di: Statutorum ... Bononiae cum scholiis D. Annibalis Monterentii ..., Bononiae, typis Joannis Rubei, 1561-1569; cfr. Biblioteca del Senato, Catalogo della raccolta di Statuti ..., I, p. 135-136
Altro colophon a carta 2P6r: Bononiae : ex officina Ioannis Rubei Veneti, 1561
Segnatura: *² πA-πC⁶ πD⁴ π[E]² A-2P⁶ a-2f⁶ (πD4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 31
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Octauij Ducis de Honestis J.V.D. ...". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso, titolo e tomo sul taglio di piede.
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "Alex.ri de Chitis Pist. I.V.D.". - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con dorso e punte rinforzate; titolo e indicazione di tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede.
   Timbro della biblioteca Carrara sul frontespizio. - Iniziali intrecciate FC sul recto della carta di guardia anteriore. - Cartiglio con scritta a stampa"Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; titolo inoro sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 31
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Degli_Onesti, Ottavio. Nota sul front.: "Octauij Ducis de Honestis J.V.D. ..."
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 290
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alex.ri de Chitis Pist. J.V.d."
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 259
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Annibalis Monterentii ... Acutissima ad Statuta tam ciuilia, quam etiam criminalia inclitae ciuitatis Bononiae, scholia ... Nuper ab eodem auctore diligenter reuisa, multisque in locis accuratissime castigata. Necnon & copiosissimo indice locupletata, qui priori in editione deerat
Nomi Monterenzi, Annibale [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Degli_Onesti, Ottavio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 31
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 290
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 290
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 259
[Autore] Bologna [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 31
Forme varianti dei nomi Comune di Bologna -> Bologna
Marca tipografica In cornice figurata: Mercurio, con in mano il caduceo, vola sul mondo. Motto: Coelo demissus ab alto. (V18,Z837) A carta 2P6v
Mercurio volante con un piede sul globo e nella mano destra il caduceo. In cornice figurata. Motto: Caelo demissus ab alto (Z836) In fine
Carità (donna eretta rivolta al sole, una fiamma si sprigiona dal suo capo). In cornice figurata (Z214) Sul frontespizio
Identificativo record RMGE001248
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 290 000130010 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "Alex.ri de Chitis Pist. I.V.D.". - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con dorso e punte rinforzate; titolo e indicazione di tomo a penna sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA o. 259 000335502 Timbro della biblioteca Carrara sul frontespizio. - Iniziali intrecciate FC sul recto della carta di guardia anteriore. - Cartiglio con scritta a stampa"Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; titolo inoro sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA y. 4. 31 000245739 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Octauij Ducis de Honestis J.V.D. ...". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A., titolo e tomo a penna sul dorso, titolo e tomo sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 69/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bologna [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Sanctionum ad causas criminales spectantium inclytæ ciuitatis ... Bononiæ Tomus secundus. Cum ... scholijs excellentissimi D. Annibalis Monterentij ... et cum locupletissimo indice alphabetico. Additaque Bulla Pii quinti Pont. Max. contra homicidas, bannitos, & alios facinorosos homines
Pubblicazione Bononiæ : apud Ioannem Rossium, 1577 (Bononiæ : apud Ioannem Rossium, 1577)
Descrizione fisica [8], 288, [22], 103, [1], 108 p., 7, [1] carte, 20 p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta D.us i-o- I.uo &A&q (3) 1577 (R)
Note Colophon a carta 2C3v; marca sul frontespizio
Segnatura: †⁴ A-2B⁶ 2C⁴ χ1, ²A⁶ B-M⁴ N², ³A-I⁶ a⁶ b², ⁴A⁶ B⁴ (†3 segnata †5, 2C4 bianca)
Le ultime 20 p. contengono due bolle di Giulio II di approvazione degli statuti di Bologna.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 32. 1
   Mancante del front. e della c. [croce]6. - A c. [croce]2r timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Octauij Ducis de Honestis J.U.D. ...". - Tra c. [croce]2 e [croce]3 inserito Index rubricarum manoscritto. - Legato con: Monterenzi, A. Scholia ... Bononiae, 1561. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo (T.II); sul taglio di piede: Stat. Bonon. T.2.
   Mancante del front. e dei fasc. finali A6, B4. - A c. +2r nota di possesso: "Alex de Chitis J.V.D. Pisis". - Legato con: Monterenzi, A. Scholia ... Bononiae, 1561. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 32. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: Degli_Onesti, Ottavio. Notaa c. [croce]2r: "Octauij Ducis de Honestis I.V.D. ... "
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 291. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota a c. +2r: "Alex de Chitis J.V.D. Pisis"
Fa parte di Annibalis Monterentii ... Acutissima ad Statuta tam ciuilia, quam etiam criminalia inclitae ciuitatis Bononiae, scholia ... Nuper ab eodem auctore diligenter reuisa, multisque in locis accuratissime castigata. Necnon & copiosissimo indice locupletata, qui priori in editione deerat
Nomi Monterenzi, Annibale [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Degli_Onesti, Ottavio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 32. 1
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 291. 1
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 291. 1
[Autore] Bologna [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 32. 1
Forme varianti dei nomi Comune di Bologna -> Bologna
Marca tipografica Mercurio volante con un piede sul globo e nella mano destra il caduceo. In cornice figurata. Motto: Caelo demissus ab alto (Z836) Nel colophon
Marca non controllata Sul front.
Identificativo record RMGE001249
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 291. 1 000449495 Mancante del front. e dei fasc. finali A6, B4. - A c. +2r nota di possesso: "Alex de Chitis J.V.D. Pisis". - Legato con: Monterenzi, A. Scholia ... Bononiae, 1561. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA y. 4. 32. 1 000449494 Mancante del front. e della c. [croce]6. - A c. [croce]2r timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Octauij Ducis de Honestis J.U.D. ...". - Tra c. [croce]2 e [croce]3 inserito Index rubricarum manoscritto. - Legato con: Monterenzi, A. Scholia ... Bononiae, 1561. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo (T.II); sul taglio di piede: Stat. Bonon. T.2.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 70/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soccini, Mariano <il vecchio>
Titolo Mariani Socini senioris Senensis Admirabilia commentaria super prima parte libri quinti Decretalium
Edizione Hac secunda editione ab innumeris, quibus antea repleta erant mendis, ... summa industria, & labore nunc denuo repurgata, & suppleta; nec non locupletissimis argumentis illustrata, in lucem prodeunt. In quibus quamplures, et varijs tractatus iuris exactissimè explicatur, ... Index praeterea copiosissimus rerum notabilium, & verborum adiectus est. Accessere postmodum duo alij indices, ..
Pubblicazione Parmae : ex typis Seth Vioti, 1575 (Parmae : apud Seth Viotum, 1575)
Descrizione fisica \38!, 313, \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.t. S.i* el,& al1. (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 39121
Marche sul front. (non censita) e in fine (Z810)
Cors. ; rom
Segn.: a⁶ b-e⁸ A-2P⁸ 2Q¹⁰
Iniziali xil
Var. B: data del colophon 1574.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 6. 13
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Sottolineature e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena di recupero; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 6. 13
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro del Collegio Ferdinando sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 416
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Soccini, Mariano <il vecchio>
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 416
[Editore] Viotti, Seth [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 6. 13
Forme varianti dei nomi Socini , Mariano <1401-1467> -> Soccini, Mariano <il vecchio>
Vioto, Seth -> Viotti, Seth
Viotto, Seth -> Viotti, Seth
Marca tipografica Un Liocorno si abbevera ad un corso d'acqua. In una cornice figurata. Motto: Virtus securitatem parit. (A16,Z810) In finent.
In cornice figurata: Liocorno che immerge il corno in un corso d'acqua. Motto: Virtus securitatem parit. (T8,V161,Z813) sul frontespizio
Identificativo record BVEE021161
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 416 000119193 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 6. 13 000244029 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Sottolineature e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena di recupero; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 71/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baisio, Guido : da [ scheda di autorità ]
Titolo Guidonis à Baiiso archidiaconi Bononiensis ... In sextum Decretalium commentaria, nonnullorum doctissimorum hominum adnotationibus illustrata, cum summarijs & indice rerum ac verborum, notatu dignorum, locupletissimo;
Edizione Hac postrema editione summo studio ac diligentia à multis & varijs erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1577 (Venetiis : apud Iuntas, 1577)
Descrizione fisica 134, \\46! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ro *-de r-io sttu (3) 1577 (R)
Note Colophon a c. R6r
Marche sul front. n.c. (simile a Z641); a c. R6v, †8v e in fine (Z641)
Cors. ; rom
Segn.: A-Q⁸R⁶†⁸a-d⁸e⁶
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2
   Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia
   Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: Petri francisci de Moralibus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Baisio, Guido : da [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367
[Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2
Forme varianti dei nomi Guido : a Baisio -> Baisio, Guido : da
Guido : de Baiisio -> Baisio, Guido : da
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. R6v., †8v. e in fine.
Marca non censita (S1) Sul front. †8v. e in fine.
Identificativo record BVEE012803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 367 000119850 Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 1. 2 000243855 Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 72/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Franchi, Filippo <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Titolo Praeclarissimi Philippi Franchi Perusini, ... Commentaria in titulum decretalium De appellationibus, Bartholomaei ab Horrario, iurisc. Patauini, aliorumque doctissimorum hominum adnotationibus illustrata: ... Cum summarijs, & indice rerum ac verborum locupletissimo, nunc recèns optima serie instaurato. Hac verò in editione summo studio atque diligentia ab innumeris mendis repurgata
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1578 (Venetijs : apud Iuntas, 1578)
Descrizione fisica 102, \10! c. ; 2o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.it eton eru. asne (3) 1578 (R)
Note Edit16, CNCE 19754
Marche sul frontespizio (U 983) e a c. N6v. (Z641)
Cors. ; rom
Segn.: A-M⁸ N⁶ a⁶ b⁴
La c. A2 segnata A3
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero
Colophon a carta N6r e a carta b4v
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 2
   Legato con: Franchi, F. In sextum Decretalium volumen commentaria. Venetiis, 1579. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Postille marginali a c. E1v. - Legatura moderna in pelle
   Mancano le carte L2-7 ed i fasc. N6 a6 b4. - Legato con: Franchi, F. In sextum Decretalium volumen commentaria ... Venetiis, 1579. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo inoro su tassello in pelle nera.; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Franchi, Filippo <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Abborario, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 2
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 2
Forme varianti dei nomi Abborarius , Bartholomaeus -> Abborario, Bartolomeo
Bartholomaeus : ab Horario -> Abborario, Bartolomeo
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. N6v.
In cornice figurata. Giglio fiorentino e iniziali L.A. - Dim.: 15x19 (U983) Sul frontespizio.
Identificativo record BVEE013897
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 353. 2 000119934 Mancano le carte L2-7 ed i fasc. N6 a6 b4. - Legato con: Franchi, F. In sextum Decretalium volumen commentaria ... Venetiis, 1579. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo inoro su tassello in pelle nera.; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 10. 2 000243864 Legato con: Franchi, F. In sextum Decretalium volumen commentaria. Venetiis, 1579. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Postille marginali a c. E1v. - Legatura moderna in pelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 73/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Riminaldi, Gian Maria <1434-1497> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum, siue responsorum dominorum Ioannis Mariae, et Iacopini a Riminaldis Ferrariensium, volumen quartum: ... Nunc primùm in lucem editum, Argumentis, summariisque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1579 (Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1578)
Descrizione fisica \20!, 211, \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-o- 8125 o-y. peEt (3) 1579 (R)
Note A cura di Ippolito Bonacossa, il cui nome appare nella pref
Marche (U86.) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: πA-B⁶C⁸, A-2C⁸2D⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 31
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto posteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso mancante e piatti staccati
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 31
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 116
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto posteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Riminaldi, Gian Maria <1434-1497> [ scheda di autorità ]
[Autore] Riminaldi, Jacopino <m. 1528> [ scheda di autorità ]
Bonacossa, Ippolito <1514-1591> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 116
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 31
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul front.
Identificativo record BVEE006804
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 116 000119443 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto posteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso mancante e piatti staccati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 31 000238108 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 74/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ancarano, Pietro Giovanni <fl. sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Clarissimi iurisconsulti Petri Io. Ancharani Regiensis Familiarium iuris quaestionum libri tres
Edizione Hac postrema editione prioribus duobus, qui publicè circunferebantur, tertius additur liber ... Cum indice locorum memorabilium locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580 (Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580)
Descrizione fisica [38], 217, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sica 4.fa oss- obnu (3) 1580 (R)
Note Marche tipogr. sul front. (U390) e nei fregi non censita (salamandra)
Cors. ; rom
Segn.: a-e⁶ f⁸ A-2M⁶ 2N⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190
   Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
   Possessore: Castelli, Simeone. Nota sul front.: Simeon Castellius
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ancarano, Pietro Giovanni <fl. sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190
[Possessore precedente] Castelli, Simeone - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front.
Marca non censita (S1) Simile a Z1016 sul front., n.c. nei fregi.
Identificativo record RMLE001469
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 42 000119274 Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA o. 190 000335409 Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 6. 28 000238294 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 75/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caroccio, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de remediis contra præiudiciales sententias, vel damnosas executiones, quae ab advocatis, causarumque patronis iuxta praxim opponi solent Vincentio Carroccio Tudertino iurisconsulto clarissimo authore
Edizione Nunc primum in lucem editus, et ab Angelo Catalutio I.C. eximio, ac eiusdem authoris concive, summariis, et multiplici indice illustratus
Pubblicazione Coloniæ Allobrogum : apud Philippum Albert, 1521 [1621?]
Descrizione fisica [128], 604 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta 0.n- 22u- t.e, Coop (3) 1521 (R)
Note La dedica risulta datata 1620 (cfr. KVK)
Segn.: [pie di mosca]⁸ A-O⁴ ²A-4F⁴ 4G²
Vignetta xil. sul front. stampato in rosso e nero
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 202
   Cartiglio del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Iacobi Florauanti I.V.d. ...". - Segni di attenzione passim. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e tirolo sul dorso; tagli violacei
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 202
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Fioravanti, Iacopo. Nota sul front.: "Iacobi Florauanti I.V.d. ..."
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 8. 34
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Tractatus de remediis contra præiudiciales sententias | Caroccio, Vincenzo
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Caroccio, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Catalutius, Angelus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 202
[Possessore precedente] Fioravanti, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 202
[Editore] Albert, Philippe <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 8. 34
Forme varianti dei nomi Carocci , Vincenzo -> Caroccio, Vincenzo
Albertus, Philippus -> Albert, Philippe <1.>
Marca tipografica In cornice: albero di ulivo con paesaggio sullo sfondo (X1)
Identificativo record MILE009143
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 202 000119026 Cartiglio del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Iacobi Florauanti I.V.d. ...". - Segni di attenzione passim. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e tirolo sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 8. 34 000237344 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 76/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferrarius, Ioannes : Montanus <1485?-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Ferrarii Montani, De iudiciorum praeexercitamentis, & ijs, quae ad ius dicentis officium, atque etiam causas disceptantium modestius studium pertinent. Enchiridion, utilibus multarum rerum locis illustratum
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1555
Descrizione fisica 309, °15] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s,um iso- p.uo (qho (3) 1555 (A)
Note Marca (Un grifone sorregge con un artiglio un cubo a cui e appeso un globo alato. Motto: Virtute duce, comite fortuna) sul front. e in fine (Un grifone)
Iniziali xil. abitate
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-t8 u10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 10. 10
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 10. 10
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 43
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Ferrarius, Ioannes : Montanus <1485?-1558> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 43
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 10. 10
Forme varianti dei nomi Eisermann , Johannes -> Ferrarius, Ioannes : Montanus <1485?-1558>
Montanus , Joannes -> Ferrarius, Ioannes : Montanus <1485?-1558>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Identificativo record VIAE019177
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 43 000119366 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA g. 10. 10 000239923 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 77/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Trivisano, Tommaso [ scheda di autorità ]
Titolo Decisionum causarum ciuilium, criminalium et hæreticalium, Venetiis, inPalatio Apostolico iuridicè tractatarum. Thomæ Triuisani ... Libri duo
Edizione Nunc primum in eorum, qui in foro versantur gratiam euulgati. Cum duplici indice
Pubblicazione Venetiis : apud Bernardum Basam, sub signo Solis, 1595
Descrizione fisica [20], 143, [43] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-um m.o. i,e- moSi (3) 1595 (R)
Note Stemma xil. sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-c6 d² A-2A6 a-g6
La c. 2A6 è bianca
Iniziali e fregi xil
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 3. 23
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso
   Provenienza: biblioteca Giuseppe Puntoni. - Legatura coeva in pergamena rigida, mancante del piatto anteriore; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 3. 23
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 265
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Trivisano, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 265
[Editore] Basa, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 3. 23
Forme varianti dei nomi Trevisani , Tommaso -> Trivisano, Tommaso
Trevisan , Tommaso <sec. 16.> -> Trivisano, Tommaso
Trivisanus , Thoma -> Trivisano, Tommaso
Sub signo solis <Venezia ; fino al 1599> -> Basa, Bernardo
Identificativo record RAVE015486
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 265 000130141 Provenienza: biblioteca Giuseppe Puntoni. - Legatura coeva in pergamena rigida, mancante del piatto anteriore; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA e. 3. 23 000238936 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 78/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soccini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo 4
Descrizione fisica 159, \1!, 12, \54! car
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r*s, o-e- i-su acso (3) 1579 (R)
Note Colophon a carta V7r
Segnatura: A-V⁸ a-c⁴, ²A-I⁶ (V8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 40
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo.
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con rinforzo del dorso; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso e sul taglio di piede
   Legato con il Volumen tertium, che reca sul front. il timbro della biblioteca Carrara - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e to. in oro sul dorso, e ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 40
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 156
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 180/4
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. del v. 3 a cui è legato
Fa parte di Consiliorum seu potius responsorum Mariani Socini ac Bartholomaei filii ... volumen primum [-quartum]. Francisci Pepii solitis appendicibus ornatum, et Hieronymi Magii ... Nunc recens, ne dum ab infinitis prope mendis exactissime repurgatum ...
Nomi [Autore] Soccini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Michel, Nicolas <sec. 16?> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 156
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 180/4
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 40
Forme varianti dei nomi Socino , Bartolomeo -> Soccini, Bartolomeo
Socini , Bartolomeo -> Soccini, Bartolomeo
Michael , Nicolaus <sec. 16?> -> Michel, Nicolas <sec. 16?>
Identificativo record NAPE011919
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 156 000130183 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con rinforzo del dorso; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso e sul taglio di piede 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 180 4 000336259 Legato con il Volumen tertium, che reca sul front. il timbro della biblioteca Carrara - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e to. in oro sul dorso, e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 3. 40 000237140 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 79/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soccini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo 3
Descrizione fisica 166 carte
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta goc. e.uo nat. trin (3) 1579 (R)
Note Segnatura: A-V⁸ X⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 39
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo.
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena con rinforzo del dorso; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso e sul taglio di piede
   Legato con il Volumen quartum. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e to. in oro sul dorso, e ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 39
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 155
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 180/3
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Fa parte di Consiliorum seu potius responsorum Mariani Socini ac Bartholomaei filii ... volumen primum [-quartum]. Francisci Pepii solitis appendicibus ornatum, et Hieronymi Magii ... Nunc recens, ne dum ab infinitis prope mendis exactissime repurgatum ...
Nomi [Autore] Soccini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Michel, Nicolas <sec. 16?> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 155
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 180/3
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 3. 39
Forme varianti dei nomi Socino , Bartolomeo -> Soccini, Bartolomeo
Socini , Bartolomeo -> Soccini, Bartolomeo
Michael , Nicolaus <sec. 16?> -> Michel, Nicolas <sec. 16?>
Identificativo record NAPE011917
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 155 000130182 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena con rinforzo del dorso; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso e sul taglio di piede 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 180 3 000336359 A Legato con il Volumen quartum. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e to. in oro sul dorso, e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 3. 39 000237139 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 80/96
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Titolo Repertorium copiosissimum, in omnia Alexandri Tartagni Imol. ... commentaria. Serie alphabetica ita concinne in studiosorum gratiam dispositum, vt nihil amplius desiterari queat
Edizione Hac postrema editione summa diligentia ac fide recognitum ab infinitis erroribus repurgatum ..
Pubblicazione Venetiis, 1577
Descrizione fisica 58 c. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r.e- 3.ad n.um dili (3) 1577 (R)
Note Marca sul front
Cors., rom
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 2
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Tartagni, A. In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: A. Tartagni. In primam, & secundam Codicis partem commentaria ... Venetiis, 1576. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa
   Timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini) sul front. dell'opera a cui è legato: In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; suldorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 321. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 2
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
   Possessore: Carrara, Francesco. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 321. 1
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 2
[Possessore precedente] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 2
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 2
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record LO1E031613
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 321. 1 000450084 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: A. Tartagni. In primam, & secundam Codicis partem commentaria ... Venetiis, 1576. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 212. 4. 2 000336373 Timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini) sul front. dell'opera a cui è legato: In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; suldorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 28. 2 000245184 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Tartagni, A. In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi