Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Zenaro, Damiano >> Autore = societa dell'aquila che si rinnova Scheda: 31/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Titolo: [3]: Angeli Vbaldi Perusini, ... In 1. atque 2. Digesti noui partem, et in tit. de interdictis, commentaria. Francisci Curtij, iur. vtriusque interpretis, aliorumque doctissimorum hominum, signo crucis signatis, adnotationibus illustrata. Cum summarijs, et indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Edizione: Hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris et varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ad signum Aquilae se renouantis, 1579 (Venetiis, 1580) Descrizione fisica: 234 c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-n- e-am deed tipa (3) 1579 (R) Note: Segn.: A¹⁰ B-F⁸ G¹⁰ H-Y⁸ Z⁶ 2A-2F⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 25. 1 - Legato con: Index locupletissimus in Angeli Vbaldi ... Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Fa parte di: Angeli Vbaldi, Perusini, iurisc. praeclarissimi, In 1. atque 2. Digesti veteris partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata; cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Altri titoli: Angeli Ubaldi ... In 1. atque 2. digesti novi partem, et in tit. de interdictis, commentaria. ... BVEE063335 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Corti, Francesco Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Angelus : de Perusio Angelus : de Ubaldis Angelus : Perusinus Baldeschi , Angelo <1327-1407> Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: USME024394 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 pt. legate in 4 v. - In I. atque II. Digesti noui partem - R1A v. 2. 25. 1 - R1 0004515065 VMD Legato con: Index locupletissimus in Angeli Vbaldi ... Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090430 - 20090430 Scheda: 32/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Titolo: °4!: Angeli Vbaldi Perusini ... In Codicem Commentaria Francisci Curtij iur. vtriusque interpretis, aliorumque doctissimorum hominum, signo crucis signatis, adnotationibus illustrata. Cum summarijs, et indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Edizione: Hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris et varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ad signum Aquilae se renouantis, 1579 Descrizione fisica: 279, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.t. s..& a.e- vtqu (3) 1579 (R) Note: Segn.: A-2M⁸ L'ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 26 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 26 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Angeli Vbaldi, Perusini, iurisc. praeclarissimi, In 1. atque 2. Digesti veteris partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata; cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Corti, Francesco Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 26 Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Angelus : de Perusio Angelus : de Ubaldis Angelus : Perusinus Baldeschi , Angelo <1327-1407> Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: RMLE016742 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 pt. legate in 4 v. - In Codicem commentaria - R1A y. 2. 26 - R1 0002456605 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090430 - 20090430 Scheda: 33/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Titolo: [5]: Angeli Vbaldi, Perusini, ... In authen. volumen commentaria: eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata. Cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Edizione: Hac in editione, summo studio ac diligentia, ab innumeris & varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'aquila che si rinnova], 1580 Descrizione fisica: 51, [1] carte ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 5.i- r-ua i.o. tust (3) 1580 (R) Note: Segnatura: 2A-2E⁸ 2F-2G⁶ (2G6 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 24. 2 - Legato con: Ubaldi, A. degli. In primam atque secundam Infortiati partem, commentaria ... - Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 24. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Fa parte di: Angeli Vbaldi, Perusini, iurisc. praeclarissimi, In 1. atque 2. Digesti veteris partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata; cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 24. 2 Forme varianti dei nomi: Angelus : de Perusio Angelus : de Ubaldis Angelus : Perusinus Baldeschi , Angelo <1327-1407> Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: RMLE016740 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 pt. legate in 4 v. - In authen. volumen commentaria - R1A v. 2. 24. 2 - R1 0002447135 VMD Legato con: Ubaldi, A. degli. In primam atque secundam Infortiati partem, commentaria ... - Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090430 - 20090430 Scheda: 34/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Soccini, Bartolomeo Titolo: Bartholomaei Socini Senensis ... In Digesti noui, ac Codicis rubricas, leges, atque omnes in Gymnasijs vsitatiores, commentaria, Iacobi Menochii, iurisc. clariss. aliorumque doctiss. hominum adnotationibus illustrata. Cum summarijs, & indice rerum ac verborum notatu dignorum, locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'aquila che si rinnova], 1579 Descrizione fisica: 132, 64, [4] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: eii- o-,& a-ro lict (3) 1579 (R) Note: Front. stampato in rosso e nero Marca (U 148) sul front. e in fine - Cors.; rom Segn.: A-Q⁸ R⁴ a-h⁸. NUC; IBI; Ferrari. SC/ 05/09/03, BVEV017090 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 208. 1 - Fasc. B-C8 rilegati erroneamente dopo il fasc. D8. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legato con: Sole, B. Repertorium in omnes lecturas ... Bartholomaei Socini ... Venetiis, 1579. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; sul dorso,decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 208. 1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Soccini, Bartolomeo Menochio, Giacomo <1532-1607> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 208. 1 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Menochio , Jacopo Menocchius , Iacobus Socino , Bartolomeo Socini , Bartolomeo Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) Identificativo record: PISE000224 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA u. 208. 1 - R1 0004502645 VMD Fasc. B-C8 rilegati erroneamente dopo il fasc. D8. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legato con: Sole, B. Repertorium in omnes lecturas ... Bartholomaei Socini ... Venetiis, 1579. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; sul dorso,decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro - C - 20080618 - 20080618 Scheda: 35/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sole, Brunoro Titolo: Repertorium in omnes lecturas clarissimi iurisconsulti domini Bartholomaei Socini, Senensis. ... Authore domino Brunoro Sole, iuriscons. Veneto Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1599 (Venetiis, 1599) Descrizione fisica: 36, 62, [i.e. 64, 4] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 44s, nm4. 28si fifa (3) 1599 (R) 44s, um4. 28si fifa (3) 1599 (R) Note: Marca (T54-V322) sul front Colophon a c. F6r. e h8v La c. 64 erroneamente numerata 62 Segn.: A-F6 a-h8 a4 Var. B: marca (Z140) sul front. ed in fine, carattere rovesciato nella parola "sum", a c. A6r., ultima riga. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 3 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Socini, B. In Digesti veteris ... commentaria. Venetiis, 1599; Socini, B. In Digesti noui ... commentaria. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. etitolo sul dorso in grafia moderna [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Pubblicato con: Regularum iuris collectanea. Cum suis ampliationibus & fallentijs, cuius D. Bartholomaeum Socinum non fuisse auctorem, licet nedum dubitetur ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sole, Brunoro Soccini, Bartolomeo [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 3 Forme varianti dei nomi: Brunoro Brunorus : a Sole Socino , Bartolomeo Socini , Bartolomeo Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila che becca una roccia circondata da acqua. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (Z140) Sul front. ed in fine della var. B In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sul front e colophon Identificativo record: URBE026649 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 2. 20. 3 - R1 0002456545 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Socini, B. In Digesti veteris ... commentaria. Venetiis, 1599; Socini, B. In Digesti noui ... commentaria. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. etitolo sul dorso in grafia moderna - C - 20080219 - 20080219 Scheda: 36/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Institutionum siue Primorum totius iurisprudentiae elementorum, libri quatuor. Dn. Iustiniani ... authoritate iussuque compositi. Commentarijs Accursii, & multorum insuper aliorum doctorum hominum scholijs, & nouissimè Cuiacii obseruationibus illustrati. Non sine locupletissimo, cum verborum, tum rerum indice. Accessit ad voluminis calcem, ipsius Iustiniani imperatoris vita, ex varijs authoribus opera Aegidij Perrini ... diligenter collecta Editore,distributore, ecc.: Venetiis : sub signo Aquilae renouantis, 1584 Descrizione fisica: \16! c., 576 col. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .A.B um.l tqta actl (3) 1584 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: ā⁸ ē⁸ A-S⁸; iniziali xilografiche; stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 16. 2 - Legato con: Volumen legum paruum ... Venetiis, 1583. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna titolo e indicazione di volume Titolo uniforme: Corpus Iuris Civilis. Institutiones Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Accursius Perrin, Gilles Cujas, Jacques [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Accursio , Francesco <1185?-1263?> Accursius , Franciscus <1185?-1263?> Accorsio , Francesco Accursio , Francesco : d' Accursio Perrinus , Aegidius Cuiàcio , Giacomo Cujacius , Jacobus Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sul front. Identificativo record: BVEE013404 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A v. 2. 16. 2 - R1 0002447045 VMD Legato con: Volumen legum paruum ... Venetiis, 1583. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna titolo e indicazione di volume - C - 20100327 - 20100327 Scheda: 37/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Ludovico <1409-1439> Titolo: °2]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Infortiati partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580 (Venetijs : ad signum Aquilæ se renouantis, 1580) Descrizione fisica: 190 c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-r. coon teo- Dise (3) 1580 (R) Note: Segn.: A-Z⁸ 2A⁶ Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 33 - Legatura moderna in pelle, con recupero parziale dei piatti della coperta coeva in pelle decorata con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 33 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 33 - Legato con: altre 2 parti dell'opera. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle parti contenute nel volume. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 323 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> Cucalón, Jerónimo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 323 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 1 Forme varianti dei nomi: Cucalon , Geronimo Chuchalon , Hieronymus Cuchalon , Hieronymus Ludovicus : Romanus Pontanus , Ludovicus Pontano , Lodovico Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: UM1E000578 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - In primam atque secundam Infortiati partem commentaria - R1S.R. 14. 33 - R1 0003537055 VMD Legatura moderna in pelle, con recupero parziale dei piatti della coperta coeva in pelle decorata con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede. - C - 20091222 - 20091222 - 5 parti legate in 4 volumi - In primam atque secundam Infortiati partem commentaria - R1PUNTONI c. 323 - R1 0001191895 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20091222 - 20091222 - 5 parti legate in 2 volumi - In primam atque secundam Infortiati partem commentaria - R1A v. 2. 23. 1 - R1 0004521585 VMD Legato con: altre 2 parti dell'opera. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle parti contenute nel volume. - C - 20091222 - 20091222 Scheda: 38/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolo : da Sassoferrato Titolo: Consilia, quaestiones, et tractatus Bartoli à Saxoferrato. Cui, praeter solitas adnotationes insignium doctorum Thomae Diplouatatij, ac Bernardini Landriani ... nouissime accesserunt additiones Iacobi Menochii ... Appositis etiam infinitis summarijs, vt vocant, ad decisiones inueniendas quàm accomodatissimis, vnà cum rerum indice locupletissimo. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \Societas aquilae se renovantis!, 1590 Descrizione fisica: 182 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 3890 peet t.si prex (3) 1590 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: A-Y⁸Z⁶ Iniziali xil Front. stampato in rosso e nero Marca (EDIT 16, II, p. 122, n. 653) sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 127 - Legatura in mezza pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata; dorso con nervi in rilievo e annotazione manoscritta di autore e titolo. Sul frontespizio a seguito delle note tipografiche etichetta cartacea con indicazione a stampa "A.V.L. 1794"; timbro ad inchiostro nero tondo con iniziali "AN". Danneggiamento biologico diffuso e coperta staccata. Consistenza delle carte come quella di Edit16 CNCE 4462. Titolo uniforme: Commentaria in Corpus iuris civilis. Consilia, quaestiones et tractatus. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartolo : da Sassoferrato Menochio, Giacomo <1532-1607> Diplovatazio, Tommaso Landriani, Bernardino [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Menochio , Jacopo Menocchius , Iacobus Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Bartolus : de Saxoferrato Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: Marca non controllata Marca (EDIT 16, II, p. 122, n. 653) sul front. Identificativo record: BVEE001255 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1M c 127 - R1 0006013965 VMB RD Legatura in mezza pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata; dorso con nervi in rilievo e annotazione manoscritta di autore e titolo. Sul frontespizio a seguito delle note tipografiche etichetta cartacea con indicazione a stampa "A.V.L. 1794"; timbro ad inchiostro nero tondo con iniziali "AN". Danneggiamento biologico diffuso e coperta staccata. Consistenza delle carte come quella di Edit16 CNCE 4462. - C - 20200213 - 20200213 Scheda: 39/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Ludovico <1409-1439> Titolo: °3]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580 Descrizione fisica: 181, °1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.o. umt. ero- LoNu (3) 1580 (R) Note: Segn.: A-M⁸ N-O⁶ P-Y⁸ Z¹⁰ Front. stampato in rosso e nero Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324 - Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Fa parte di: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> Cucalón, Jerónimo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 2 Forme varianti dei nomi: Cucalon , Geronimo Chuchalon , Hieronymus Cuchalon , Hieronymus Ludovicus : Romanus Pontanus , Ludovicus Pontano , Lodovico Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: UM1E000580 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 parti legate in 4 volumi - In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria - R1PUNTONI c. 324 - R1 0001191875 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20091222 - 20091222 - 5 parti legate in 2 volumi - In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria - R1A v. 2. 22. 2 - R1 0002447105 VMD Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. - C - 20091222 - 20091222 - Volume: 3-5 - R1M c 104 - R1 0006012965 VMB RD3 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso - C - 20200131 - 20200131 Scheda: 40/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pietro : d'Ancarano <1330-1416> Titolo: Consilia siue Iuris responsa Petri Ancharani iureconsulti clarissimi, nunc denuo accurata multorum locorum castigatione in communem iurisperitorum vtilitatem edita, ac summa fide, & diligentia elaborata. Quibus nuper accesserunt additiones Hieronymi Zanchi ... summarijs vnicuique consilio adiectis, quibus res praecipuae obseruandae breui compendio complectuntur, indiceque rerum toto opere memorabilium adiecto Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Compagnia dell'aquila che si rinnova], 1585 (Venetiis, 1585) Descrizione fisica: [14], 239, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 80n- 65is n-is luni (3) 1585 (R) Note: Marca (U148) sul front Cors., rom Segn.: [ast]8 [croce]6 A-2G8 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 112 - Sul front. timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Torquati Poli i.c.s". - Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 112 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 112 - Possessore: Poli, Torquato. Nota sul front.: "Torquati Poli i.c.s." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pietro : d'Ancarano <1330-1416> Zanchi, Girolamo [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 112 [Possessore precedente] Poli, Torquato - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 112 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Ancaranus , Petrus Farnese , Pietro Ancarano , Pietro d' Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) Sul front. Identificativo record: RMLE019125 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA u. 112 - R1 0003360755 VMD Sul front. timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Torquati Poli i.c.s". - Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20071127 - 20071127 Scheda: 41/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accolti, Francesco Titolo: Francisci de Accoltis Aretini subtilissimi iurisconsultorum facile principis, In primam & secundam Codicis partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis ... nuperrime illustrata ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1589 Descrizione fisica: 125, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.t. urno o.us soLi (3) 1589 (R) Note: Marca (V322) sul front Cors. ; rom Iniziali xil Segn.: A-P8 Q6 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 1 - Legato con: Accolti, F. Index locupletissimus rerum ac verborum ... Venetiis, 1590. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Accolti, Francesco Soranzo, Niccolò Vadi, Benedetto [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 12. 1 Forme varianti dei nomi: Superanzo , Nicolò Superantius , Nicolaus Aretino , Francesco Franciscus , Accoltus Accoltis , Franciscus : de Arezzo , Francesco : d' Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) sul front. Marca non controllata Identificativo record: CNCE000144 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 12. 1 - R1 0004518715 VMD Legato con: Accolti, F. Index locupletissimus rerum ac verborum ... Venetiis, 1590. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso - C - 20090904 - 20090904 Scheda: 42/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accolti, Francesco Titolo: Francisci de Accoltis Aretini ... In primam & secundam Digesti noui partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis, ... nuperrime illustrata ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1589 Descrizione fisica: 205, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .&ni amub apua secu (3) 1589 (R) Note: Marca (V322) sul front Cors. ; rom Iniziali xil Segn.: A-2B8 2C6 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 11 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 11 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Accolti, Francesco Soranzo, Niccolò Vadi, Benedetto [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 11 Forme varianti dei nomi: Superanzo , Nicolò Superantius , Nicolaus Aretino , Francesco Franciscus , Accoltus Accoltis , Franciscus : de Arezzo , Francesco : d' Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) sul front. Identificativo record: CNCE000145 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 11 - R1 0002451675 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso - C - 20090904 - 20090904 Scheda: 43/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Soccini, Bartolomeo Titolo: Bartholomaei Socini Senensis ... In Digesti Veteris, ac Infortiati rubricas, leges, atque ... omnes in Gymnasijs vsitatiores commentaria, Iacobi Menochii ... adnotationibus illustrata. His accesserunt Alexandri Turamini patritii Senensis ... adnotationes hactenus non impressae. Cum summarijs & indice rerum ac verborum notatu dignorum, locupletissimis. Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, & varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1599 (Venetiis, 1599) Descrizione fisica: [3], 2-288 c. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t,ri inno smad neac (3) 1599 (R) Note: Front. in rosso e nero Marca (Z140) sul front Segn.: A8 (A1+[fiore]2) B-2N8 La c. 3 erroneamente numerata 2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 1 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Socini, B. In Digesti noui ... commentaria. Venetiis, 1599; Repertorium in omnes lecturas ... Bartholomaei Socini. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso in grafia moderna [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Soccini, Bartolomeo Menochio, Giacomo <1532-1607> Turamini, Alessandro <1558-1605?> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 1 Forme varianti dei nomi: Menochio , Jacopo Menocchius , Iacobus Socino , Bartolomeo Socini , Bartolomeo Turamino , Alessandro Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila che becca una roccia circondata da acqua. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (Z140) Identificativo record: PISE000200 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 2. 20. 1 - R1 0004499275 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Socini, B. In Digesti noui ... commentaria. Venetiis, 1599; Repertorium in omnes lecturas ... Bartholomaei Socini. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso in grafia moderna - C - 20080218 - 20080218 Scheda: 44/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Soccini, Bartolomeo Titolo: Bartholomaei Socini Senensis ... In digesti noui, ac codicis, rubricas, leges, atque ... omnes in Gymnasijs vsitatiores, commentaria, Iacobi Menochii ...adnotationibus illustrata. His accesserunt Alexandri Turamini patritii Senensis ... adnotationes hactenus non impressae. Cum summarijs & indice rerum ac verborum notatu dignorum, locupletissimis. Hac in postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Compagnia dell'Aquila che si rinnova], 1599 Descrizione fisica: 132 c. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: att, o-,& a-qd lict (3) 1599 (R) Note: Front. in rosso e nero Marca (Z140) sul front Cors.; rom Segn.: A-Q⁸ R⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 2 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Socini, B. In Digesti veteris ... commentaria. Venetiis, 1599; Repertorium in omnes lecturas ... Bartholomaei Socini. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazionems di A. e titolo sul dorso in grafia moderna [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Altri titoli: Bartholomaei Socini Senensis ... In digesti novi, ac codicis PISE000202 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Soccini, Bartolomeo Menochio, Giacomo <1532-1607> Turamini, Alessandro <1558-1605?> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 20. 2 Forme varianti dei nomi: Menochio , Jacopo Menocchius , Iacobus Socino , Bartolomeo Socini , Bartolomeo Turamino , Alessandro Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila che becca una roccia circondata da acqua. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (Z140) Identificativo record: PISE000201 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 2. 20. 2 - R1 0004499285 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Socini, B. In Digesti veteris ... commentaria. Venetiis, 1599; Repertorium in omnes lecturas ... Bartholomaei Socini. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazionems di A. e titolo sul dorso in grafia moderna - C - 20080219 - 20080219 Scheda: 45/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Ludovico <1409-1439> Titolo: °1] Descrizione fisica: 127, °1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-i- i-o- ine- quvr (3) 1580 (R) Note: Segn.: A-G⁸ H-I⁶ K-P⁸ Q-R⁶ Front. stampato in rosso e nero Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con l'Index locupletissimus. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1 - Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> Cucalón, Jerónimo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 1 Forme varianti dei nomi: Cucalon , Geronimo Chuchalon , Hieronymus Cuchalon , Hieronymus Ludovicus : Romanus Pontanus , Ludovicus Pontano , Lodovico Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: UM1E000571 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 parti legate in 4 volumi - In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria - R1PUNTONI c. 322. 1 - R1 0001191865 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con l'Index locupletissimus. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20091222 - 20091222 - 5 parti legate in 2 volumi - In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria - R1A v. 2. 22. 1 - R1 0004521605 VMD Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. - C - 20091222 - 20091222 Scheda: 46/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Raimondi, Raffaele Titolo: Consilia, siue Responsa acutissimorum iuris interpretum, Raphaelis Cumani, nempe et Fulgosii. Hac nouissima omnium editione, ab erroribus innumeris, quibus vbique deprauata, ac mutila passim summi viri deprehendisse conquerebantur, habita ad vetustissimos Codices fide ac studio singulari vindicata, atque pristinae integritati restituta. His accessit copiosissimus rerum ac verborum index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Societa dell'Aquila che si rinnova], 1576 (Venetiis : [Societa dell'Aquila che si rinnova] : apud Gasparem Bindonum, 1575) Descrizione fisica: [26], 301 [i.e 271], [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r,in u.i. noan p*po (3) 1576 (R) Note: Cors. ; rom Raphael Cumanus pseudonimo di Raffaele Raimondi, cfr. c. 1 Marca sul front. e in fine (U148) Errore nella numerazione delle c. dopo c. 256 Segn.: A-C⁶ D⁸, A-2L⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 2. 23 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Cumani et Fulgosii Consilia" [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 2. 23 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Pubblicato con: Consilia acutissimi iuris interpretis d. Raphaelis Fulgosij de Placentia, ... - | Fulgosio, Raffaele <1367-1427> BVEV025772 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Raimondi, Raffaele Valgrisi, Giorgio Fulgosio, Raffaele <1367-1427> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Editore] Bindoni, Gaspare <1.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 2. 23 Forme varianti dei nomi: Raphael Cumanus Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Sub signo angeli Raphaelis Al segno dell'angelo Raffaele Marca tipografica: In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) Sul front. e in fine Identificativo record: NAPE011891 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F n. 2. 23 - R1 0003921515 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Cumani et Fulgosii Consilia" - C - 20101111 - 20101111 Scheda: 47/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accolti, Francesco Titolo: Francisci de Accoltis Aretini ... In secundam Digesti veteris partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis ... Nuperrime illustrata ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Societa dell'Aquila che si rinnova], 1586 Descrizione fisica: 65, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: titi i-ri ues- invt (3) 1586 (R) Note: Cors. ; rom Marca (V322) sul front In calce al testo: Recognia 6 emendata per d. Lucium Paulum Rhosellum Iniz. xil Segn.: A-G8 H10 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 1 - Legato con: Accolti, F. In primam & secundam partem Infortiati partem commentaria. Venetiis, 1589. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Accolti, Francesco Soranzo, Niccolò Roselli, Lucio Paolo Vadi, Benedetto [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Superanzo , Nicolò Superantius , Nicolaus Aretino , Francesco Franciscus , Accoltus Accoltis , Franciscus : de Arezzo , Francesco : d' Rhosellus , Lucius Paulus Rosello , Lucio Paolo Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) sul front. Marca non controllata Identificativo record: CNCE000143 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 13. 1 - R1 0004518725 VMD Legato con: Accolti, F. In primam & secundam partem Infortiati partem commentaria. Venetiis, 1589. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso - C - 20090904 - 20090904 Scheda: 48/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Digestum vetus, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus primus [- tertius] ex Pandectis Florentinis nuper in lucem emissis, quoad eius fieri potuit, repræsentatus: commentarijs Accursij, et scholijs Contij, & paratitlis Cuiacij, necnon multorum aliorum doctorum virorum obseruationibus illustratus Editore,distributore, ecc.: Venetijs : sub signo Aquilae renouantis, 1584 (Venetijs : sub signo Aquilæ renouantis, 1584) Descrizione fisica: 3 volumi ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Frontespizi e testo stampati in rosso e nero; corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici ornati, alcune iniziali parlanti. Comprende: 1 2: Infortiatum, seu Pandectarum iuris ciuilis, tomus secundus ... 3: Digestum nouum, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus tertius ... Titolo uniforme: Corpus iuris civilis. Digestum novum Corpus Iuris Civilis. Digestum Infortiatum. Corpus iuris civilis. Digestum vetus. Altri titoli: Digestum vetus, seu Pandectarum iuris civilis tomus primus. TO0E020292 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Accursius Iustinianus I Cujas, Jacques Leconte, Antoine <1526-1586> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Accursio , Francesco <1185?-1263?> Accursius , Franciscus <1185?-1263?> Accorsio , Francesco Accursio , Francesco : d' Accursio Giustiniano Iustinianus Giustiniano I Justinien I Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus Iustinianus Augustus Cuiàcio , Giacomo Cujacius , Jacobus Contius , Antonius Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sul front Identificativo record: RMLE006944 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Digestum nouum - R1A v. 2. 14 - 3 v. - Digestum vetus - R1A v. 2. 12 - 3 v. - Infortiatum - R1A v. 2. 13 - 3 vol. - Digestum vetus - R1D k. 1. 1 - 3 vol. - Infortiatum - R1D k. 1. 2 - 3 vol. - Digestum nouum - R1D k. 1. 3 Scheda: 49/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Durand, Guillaume <1230-1296> Titolo: Speculum iuris Gulielmi Durandi, episcopi Mimaensis, iuris V.D. Cum Io. And. Baldi de Vbaldis, aliorumq. aliquot praestantiss. iurisc. theorematibus Edizione: Nunc denuo ab innumeris, quibus antea scatebat, erroribus atq. mendis summa industria, et labore repurgatum. Pars prima [- 3. et 4.] Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1585 Descrizione fisica: 3 volumi ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca della società tipografica (U148) sui frontespizi. - Frontespizi stampati in rosso e nero. Comprende: 1 2 3 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Durand, Guillaume <1230-1296> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> Giovanni : d'Andrea [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Durante , Guglielmo Durand , Guillarme Durand , Guillaume Durandus , Guilelmus Durandus , Guillelmus Durant , Guillaume Durantus , Guilelmus Durand de Mende , Guillaume Baldus : de Perusio Baldo degli Ubaldi Andrea , Giovanni : d' Andreae , Johannes Ioannes : Andreae Andreae , Ioannes Andreas , Ioannes Johannes Andreae Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) Sui frontespizi Identificativo record: LO1E009113 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Pars prima - R1A t. 3. 4 - 3 v. - Pars secunda - R1A t. 3. 5 - 3 v. - Pars III et IIII - R1A t. 3. 6 Scheda: 50/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Accolti, Francesco Titolo: Francisci de Accoltis Aretini subtilissimi iurisconsultorum facile principis, In primam & secundam Infortiati partem Commentaria. Cum Nicolai Superantii, & Benedicti de Vadis annotationibus. Summariis ... nuperrime illustrata ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1589 Descrizione fisica: 295 [i.e. 296] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: usum emu* u,en inut (3) 1589 (R) Note: Marca della Compagnia dell'Aquila che si rinnova (V322) sul front Cur. Lucio Paolo Rosello Cors. ; rom Iniziali xil A c. 296 ripetuta la numerazione 295 Segn.: A-2O8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2 - Legato con: Accolti, F. In secundam Digesti Veteris partem commentaria. Venetiis, 1586. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Accolti, Francesco Soranzo, Niccolò Roselli, Lucio Paolo Vadi, Benedetto [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 13. 2 Forme varianti dei nomi: Superanzo , Nicolò Superantius , Nicolaus Aretino , Francesco Franciscus , Accoltus Accoltis , Franciscus : de Arezzo , Francesco : d' Rhosellus , Lucius Paulus Rosello , Lucio Paolo Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Identificativo record: CNCE000146 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 13. 2 - R1 0002451695 VMD Legato con: Accolti, F. In secundam Digesti Veteris partem commentaria. Venetiis, 1586. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in inchiostro rosso sul dorso - C - 20090904 - 20090904 Scheda: 51/51 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sandeo, Felino Maria <1444-1503> Titolo: Commentariorum Felini Sandei Ferrariensis, in Decretalium libros 5. Pars prima [- tertia]. Doctissimorum virorum, Benedicti à Vadis, Philippi Simonetæ, Ioannis de Gradibus, atque Brunori à Sole, nouis hoc signo ... illustrata ac ... fideliter restituta. Vna' cum Tractatibus eiusdem Felini, & ... Indice ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1584 (Venetiis : excudebatur apud Petrum Dusinellum, 1584) Descrizione fisica: 4 volumi ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 032222 Titolo del vol. 4: Repertorium rerum et verborum memorabilium Colophon dal vol. 3 Corsivo, romano; iniziali xilografiche ornate. Comprende: 1 2 3 Repertorium rerum, et verborum memorabilium, in locupletissimos Felini Sandei Commentarios, ad quinque libros decretalium Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sandeo, Felino Maria <1444-1503> Gradi, Jean Sole, Brunoro Simoneta, Philippus Vadi, Benedetto [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Stampatore] Dusinelli, Pietro Forme varianti dei nomi: Gradibus , Ioannes : de Gradi , Jean : de De Gradi , Jean Brunoro Brunorus : a Sole Sandeus , Felinus Maria Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. (simile a V322): aquila su una roccia in mezzo alle acque Identificativo record: RMLE006765 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 pt. in 3 v. - Pars prima - R1C n. 1. 10. 2 - 4 pt. in 3 v. - Repertorium - R1C n. 1. 10. 1 - 4 pt. in 3 v. - Pars secunda - R1C n. 1. 11 - 4 pt. in 3 v. - Pars tertia - R1C n. 1. 12