Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Biblioteca = Biblioteca universitaria di Pisa >> Luogo di pubblicazione = patavii Scheda: 31/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Concilio di Trento <1545-1563> Titolo: Sacrosanctum Concilium Tridentinum cum citationibus ex utroque Testamento, juris pontificis constitutionibus, aliisque S. Rom. Eccl. Conciliis Edizione: Ultima hac editione quam absolutissimum. Accessere ad calcem 26 juris antiqui constitutiones, quae nominatim ab hoc Concilio innovantur Editore,distributore, ecc.: Patavii : ex Typographia Seminarii : apud Joannem Manfre, 1768 Descrizione fisica: 431, [1] p. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: roe- amum i.o- vita (7) 1768 (R) Note: Nel tit. 26 espresso: XXVI Marca (Fenice tra le fiamme sotto il sole che splende. Motto: Post fata resurgo) sul front., visibile su UB web (Universitat de Barcelona, Marques d'impressors) Front. stampato in rosso e nero Iniziali e fregi xilogr Segn.: A-2D8 C. 2D3 erroneamente segnata 2D2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 308 - Legatura in pergamena con piatti rigidi e titolo manoscritto sul dorso. Sul recto della carta di guardia nota manoscritta di possesso: "Di Padre Giuseppe Cerchi Carmelitano / Pisa la mattina del di 14 giugno 1817" [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 308 - Possessore: Cerchi, Giuseppe. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Possessore precedente] Cerchi, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 308 [Autore] Concilio di Trento <1545-1563> [Editore] Manfrè, Giovanni [Editore] Tipografia del Seminario Forme varianti dei nomi: Concilium Tridentinum <1545-1563> Council of Trent <1545-1563> Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario Typographia seminarii Patavini Nel Seminario Typis Seminarii Stamperia Seminario Typographia seminarii Tipografia del seminario di Padova Stamperia del Seminario Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: RLZE018792 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R a 308 - R1 0006000405 VMB RD Legatura in pergamena con piatti rigidi e titolo manoscritto sul dorso. Sul recto della carta di guardia nota manoscritta di possesso: "Di Padre Giuseppe Cerchi Carmelitano / Pisa la mattina del di 14 giugno 1817" - C - 20181129 - 20181129 Scheda: 32/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fracastoro, Girolamo Titolo: 1: Tomus 1. In hoc Italicæ Fracastorii epistolæ adjectæ, nunc primum summo studio quaesitæ, & congestæ; inter quas eminent longiores illæ amœbææ, seu potius libelli, Jo. Baptistæ Rhamnusii & Fracastorii de Nili incremento ... Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1739 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1739 VII. Idus Octobr. [9 X]) Descrizione fisica: XL, 204, 171, [5] p., [1] c. di tav. : 1 ritr Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: elo, ocl- s,t. InPo (3) 1739 (R) Note: Marca calcogr. (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front Front. stampato in rosso e nero Ritratto in antiporta del Fracastoro, inciso a bulino e siglato "GC inc." Testata calcogr. con ritr. su medaglia di F. a c. A2r Segn.: a-e⁴ A-2A⁴ 2B⁶ ²a-y⁴ Vignetta xilogr. a c. X3v A c. h1r: Raccolta di lettere di messer Girolamo Fracastoro ...; a c. y3r: Catalogo de' libri cominiani... Da c. h1r., PARE031349 Da c. a1r., UBOE096807 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 25 - Legato con il v. 2. - Legatura sette-ottocentesca in pergamena rigida Pubblicato con: Raccolta di lettere di messer Girolamo Fracastoro, e d'altri personaggi illustri allo stesso ... Operum Hieronymi Fracastorii Veronensis quaedam fragmenta ex codice autographo nunc primum vulgata. Fa parte di: Hieronymi Fracastorii Veronensis, Adami Fumani canonici Veronensis, et Nicolai Archii comitis Carminum editio 2. mirum in modum locupletior, ornatior, & in 2. tomos distributa ... Titolo uniforme: Syphilis, sive De morbo gallico. Alcon, sive De cura canum venaticorum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Fracastoro, Girolamo Ramusio, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Ramusio , Giovanbattista Ramusio , Giovan Battista Fracastorius , Hieronymus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: UBOE001217 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1F e. 12. 25 - R1 0003770535 VMD 1 Legato con il v. 2. - Legatura sette-ottocentesca in pergamena rigida - C - 20100722 - 20100722 Scheda: 33/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> Titolo: Joannis Antonii Vulpii Carminum libri tres. Ejus item Opuscula soluta oratione scripta, quae variis in voluminibus dispersa ad hoc tempus legebantur. Accessere eruditorum quorundam virorum, quibuscum ipsi amicitia intercedit, Poemata nonnulla. Nec non Joannis Antonii Vulpii ... ac Hieronymi eius fratris Carmina quae supersunt Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1725 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1725) Descrizione fisica: xxiiii, 366, [2] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,&od a-o- t.s, ImSe (3) 1725 (R) Note: Marca calcogr. Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas sul front Segn.: a-c4 A-2Z4 Stemma dei Volpi in fine C. 2Z4r. bianca Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 37 - Sul recto della guardia posteriore ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 37 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> Volpi, Girolamo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 37 [Editore] Comino, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: UBOE001221 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 11. 37 - R1 0003920215 VMD Sul recto della guardia posteriore ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato - C - 20110423 Scheda: 34/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> Titolo: Joannis Antonii Vulpii Liber de Satyrae latinae natura & ratione, ejusque scriptoribus qui supersunt Horatio, Persio, Juvenale ... Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1744 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1744) Descrizione fisica: [12], 432, [4] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: irs* x.m, s.am eaac (3) 1744 (R) Note: Marca (Aratore. Motto: Laudato ingentia rura exiguum colito) sul front Stemma ed. del Volpi sul col Ultima c. bianca Numerosi errori nella numerazione delle pagine da p. 411 Segn.: *6 A-2C8 2D10. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 16 - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> Iuvenalis, Decimus Iunius [Editore] Comino, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Juvenal Giovenale , D. Giunio Giovenale , Decimo Giunio Giovenale Juvenalis , Decimus Junius Juvenalis , Decimus Iunius Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front Identificativo record: TO0E029600 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 9. 16 - R1 0003774255 VMD Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato - C - 20100811 - 20100811 Scheda: 35/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> Titolo: De cæli natura et substantia oratio Jo. Antonii Vulpii publici philosophiæ professoris habita in gymnasio Patavino nonis novembris, anno a v.p. 1727 Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1732 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1732) Descrizione fisica: [8], XXXIV, [2] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m-*- **de n-u- Im-- (3) 1732 (R) Note: Stemma editoriale dei Volpi in colophon Nel tit. l'anno 1727 è espresso in numeri romani Segn.: π⁴ A-C⁴ D⁶ Bianca la c. π1 Fregio xilogr. sul front Iniziali, testatina e finalino xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 29. 2 - Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [Editore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) In colophon. Identificativo record: TO0E124175 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F n. 13. 29. 2 - R1B 0003927745 VMT Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20110518 Scheda: 36/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Viva, Domenico Titolo: Damnatæ theses ab Alex. 7., Innoc. 11., & Alexandro 8. nec non Jansenii ad theologicam trutinam revocatæ juxta pondus sanctuarii ... annectiturque Enchiridion olim typis datum De jubilæo, præsertim anni sancti. Auctore P. Dominico Viva ... Pars prima [-tertia] de 45. thesibus proscriptis ab Alexandro 7. ... Edizione: Editio altera, in qua Michaelis Baji, Michaelis de Molinos, aliæque theses superiore sæculo profligatæ in calce operis recensentur, & nonnullæ discutiuntur Editore,distributore, ecc.: Patavii : ex typographia Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1709 Descrizione fisica: 2 parti ([20], 142, [2], 158, [2], 229, [3]; [12], 102, [2] p., [1] carta di tav. : ritratto) ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-u- i.9. s,a- vome (3) 1709 (R) l-i- eme- o-u- supe (3) 1709 (R) i-i. elia o-u- supe (3) 1709 (R) Note: Precede il front. l'occhietto della pars prima Numeri romani nel tit L'indic. di ed. precede la responsabilità Pt. 2 con proprio front Marca xil. sui front. (fenice tra le fiamme volge lo sguardo verso il sole, motto Post fata resurgo) Segn.: [ast]10 A-I8 <2>A-K8 <3>A-O8 P4; a6 <4>A-F8 G4 Bianche le c. I8, <2>K8. <3>P4, <4>G4 Ritr. calcogr. del dedicatario Filippo Orsini Seguono, precedute ciascuna da occhietto, e con paginazione e segn. proprie, la Pars secunda e la Parse tertia Var. B: primo fascicolo ricomposto. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 31esimo - Legatura semirigida in pergamena. - Sul recto della carta di guardia iniziale appunti redatti in lingua latina e cifra 17 vergata a inchiostro. - In calce al frontespizio nota depennata e non più leggibile. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso a inchiostro nero raffigurante il monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - Tagli spruzzati in rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.266 - 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso tit. ms, piatti rig. tagli spruzz. in rosso e verde. Sul front. della pt. 1, nota ms di poss.: Ex libris Angeli De franciscis Prep:i Liburnens. Imbrun. delle c., tracce di tarli Pubblicato con: De jubilaeo, praesertim Anni sancti, ac De indulgentiis universim enchiridion, auctore p. Dominico Viva Societatis Jesu, sacrae theologiae professore in Collegio Neapolitano ejusdem Societatis, a d. Fabio Caracciolo e ducibus Montis Sardiejus auditore excerptum, [...]. | Viva, Domenico MILV090383 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Viva, Domenico [Editore] Manfrè, Giovanni [Editore] Tipografia del Seminario Forme varianti dei nomi: Viva , Domenicus Viva , Dominicus Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario Typographia seminarii Patavini Nel Seminario Typis Seminarii Stamperia Seminario Typographia seminarii Tipografia del seminario di Padova Stamperia del Seminario Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. delle pt. 1 e 2 Identificativo record: TSAE018281 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 31esimo - CC 0000013035 VMB Legatura semirigida in pergamena. - Sul recto della carta di guardia iniziale appunti redatti in lingua latina e cifra 17 vergata a inchiostro. - In calce al frontespizio nota depennata e non più leggibile. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso a inchiostro nero raffigurante il monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - Tagli spruzzati in rosso. - B - 20140123 - 20140123 Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIi.266 - R1 0006056405 VMI RD 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso tit. ms, piatti rig. tagli spruzz. in rosso e verde. Sul front. della pt. 1, nota ms di poss.: Ex libris Angeli De franciscis Prep:i Liburnens. Imbrun. delle c., tracce di tarli - C - 20240108 - 20240108 Scheda: 37/37 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tibullus, Albius Titolo: Albius Tibullus, eques Romanus, et in eum Jo. Antonii Vulpii ... novus Commentarius diligentissimus Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1749 (Patavii : Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : excudebat Josephus Cominus, 1749) Descrizione fisica: XXXVIII, [2], 340, 93, [3] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ocus e-r; a-re niv. (3) 1749 (R) Note: Marca (scavatore di anticaglie) sul front Stemma edit. Volpi nel colophon Segn.: a-e⁴ A-2S⁴ 2T⁶ ²a-i² l-t² v-y⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 10 - Sul verso dell'ultima guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello di pelle marrone con indicazioni di A.-tit. sul dorso a nervature; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 10 - Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Ex libris Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Tibullus, Albius Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [Editore] Comino, Giuseppe [Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 10 Forme varianti dei nomi: Tibullo Tibullo , Albio Tibull Tibulle Tibullus Tibulo , Albio Volpi , Giannantonio Vulpius , Joannes Antonius Vulpius , Jo. Antonius Volpi , Gio. Antonio Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie Marca non controllata Nel colophon. Identificativo record: UBOE001199 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 12. 10 - R1 0003770355 VMD Sul verso dell'ultima guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello di pelle marrone con indicazioni di A.-tit. sul dorso a nervature; tagli verdi - C - 20100714 - 20100714