Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Bevilacqua, Niccolò
 

Scheda: 31/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Titolo Baldi Vbaldi iuriscons. clarissimi Commentaria in primam & secundam Digesti Noui partes. Summo studio & labore collatis vetustissimis exemplaribus innumeris prope mendis purgata
Edizione Hac postrema editione omnia sunt suis locis reposita: addito Tractatu de pactis, & de constituto. Adnotationibus insuper doctissimorum iurisconsultorum illustrata. Communes opiniones ab authore citatae hoc signo [mano] praenotantur
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576
Descrizione fisica 47, [1] c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-d, e-um a-u- stmi (3) 1576 (R)
Note Marca tipogr. nel front
Iniz. xil
Testo in colonne
Cros. ; rom
Segn.: A-F⁸
L'ultima c. è bianca
Sul front. segno della mano
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 2. 1
   Legato con: Ubaldi, Baldo degli. In Digestum nouum commentaria. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Marca tipografica In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165)
Identificativo record USME024179
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 2. 2. 1 000451504 Legato con: Ubaldi, Baldo degli. In Digestum nouum commentaria. Venetiis, 1599. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Titolo Baldi Vbaldi iuriscons. clarissimi Commentaria ad quatuor Institutionum libros, summo studio & labore collatis vetustissimis exemplaribus innumeris prope mendis purgata. Adnotationibus insuper doctissimorum iurisconsultorum illustrata: additoque Tractatu de pactis, & de Constituto. Communes opiniones ab authore citatae ... praenotantur
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576
Descrizione fisica 60, 10 c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-o- f.eo m.a- *Ici (3) 1576 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Segn.: A-G8 H4 A10
Il verso dell'ultima carta è bianco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 9. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Lergatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Marca tipografica In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165)
Identificativo record USME024186
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 2. 9. 1 000451502 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Lergatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Titolo Baldi Vbaldi iuriscons. clarissimi Commentaria in primam <-secundam> Digesti Veteris partem. Summo studio & labore collatis vetustissimis exemplaribus innumeris prope mendis purgata
Edizione Hac postrema aeditione omnia sunt suis locis reposita: addito tractatu de pactis, & de constituto. Adnotationibus insuper doctissimorum iurisconsultorum illustrata. Communes opiniones ab authore citatae hoc signo [mano] praenotantur
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576 (Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576)
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Front. stampato in rosso e nero
Sul frontespizio segno della mano
Nell'area della pubblicazione forme contratte.
Comprende 2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Marca tipografica In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165)
Identificativo record USME024174
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 369. 1  1 volume 


Scheda: 34/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Digestum vetus, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus primus (-tertius), primam, secundam, tertiam partes, ac quartæ libros quatuor, & quinti titulos duos continens. Ex Pandectis Florentinis, & aliis exemplaribus probatissimis, quo ad fieri potuit, repræsentatus. Commentarijs Accursij, & clarissimorum iurisconsultorum scholijs, intellectibus singularibus, atque obseruationibus nouissimè illustratus
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud hæredes Nicolai Beuilaquæ, 1576 (Augustae Taurinorum : excudebant hæredes Nicolai Beuilaquæ, 1576)
Descrizione fisica 5 v. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Cfr. Bersano Begey, Le cinquecentine piemontesi, I, p. 156 n. 196
Marca (Z1165) sui front
Cors. ; gr. ; rom
Front. e testo stampati in rosso e nero
Iniziali xil.
Comprende [4]: Volumen locupletius longe quam antea. Continens praeter posteriores tres libros Codicis, Nouellas & Feuda, multa alia ... Commentarijs Accursij ... nouissime illustratum
Titolo uniforme Corpus iuris civilis. Digesta
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi Accursius [ scheda di autorità ]
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accursio , Francesco <1185?-1263?> -> Accursius
Accursius , Franciscus <1185?-1263?> -> Accursius
Accorsio , Francesco -> Accursius
Accursio , Francesco : d' -> Accursius
Accursio -> Accursius
Marca tipografica In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165) Sui front.
Identificativo record TO0E015619

Scheda: 35/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Germonio, Anastasio [ scheda di autorità ]
Titolo Anastasii Germonii i.c. archidiaconi Taurinensis, ... Paratitla in libros 5. Decretalium D. Gregorij papae 9. ...
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud haeredem Nicolai Beuilaquae, 1586
Descrizione fisica [12], 181 [i. e.171], [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta inon x.i. usy- butu (3) 1586 (A)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 20712
Marca (V246) sul frontespizio
Segnatura: *⁶ A-N⁶ O⁸; omesse nella numerazione le p. 109-118; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a 268. 1
   Legato con: Germonio, A. Animaduersionum tam ex iure Pontificio quam Caesareo, libri duo. Augustae Taurinorum, 1586. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "P. Joannis Baptistae q. Cesaris de Neris". - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso e sugli angoli; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a 268. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Neri, Giovanni Battista. Nota sul front.: "P. Joannis Baptistae q. Cesaris de Neris"
Nomi [Autore] Germonio, Anastasio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a 268. 1
[Possessore precedente] Neri, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a 268. 1
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Germoni , Anastasio -> Germonio, Anastasio
Germonius , Anastasius -> Germonio, Anastasio
Germonio , Atanasio -> Germonio, Anastasio
Marca tipografica Una donna, la Vigilanza, si appoggia ad una colonna e tiene nella mano destra un ramo di palma. Motto: Ex vigilantia securitas. (V246) Sul front.
Identificativo record RMLE002226
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a 268. 1 000453166 Legato con: Germonio, A. Animaduersionum tam ex iure Pontificio quam Caesareo, libri duo. Augustae Taurinorum, 1586. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "P. Joannis Baptistae q. Cesaris de Neris". - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso e sugli angoli; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Busca, Gabriele <ca.1540-1605> [ scheda di autorità ]
Titolo Della espugnatione, et difesa delle fortezze. Di Gabriello Busca milanese, libri due
Pubblicazione In Turino : nella stamperia dell'herede di Nicolò Beuilacqua, 1585 (In Turino : nella stamperia dell'herede di Nicolò Beuilacqua, 1585)
Descrizione fisica [8], 256, [4] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta leo- uean a.n- Soqu (3) 1585 (R)
Note Stemma del dedicatario, Carlo Emanuele duca di Savoia, sul frontespizio
Corsivo ; romano
Segnatura: +⁴ A-D⁴ E⁴(E2+χ²+2χ²) F-M⁴ 3χ² N-O⁴ P⁶(P5+4χ²) 5χ² Q-Z⁴ 2A⁴(2A3+6χ²) 7χ² 2B-2E⁴ 2F²
Le p. 37-40; 41-44; 76-77; 105-108; 128-129; 132-133; 136-137; 140-144; 215-217; 221-223 sono 10 tav. doppie.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E f. 6. 7
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Di Bartol.o Carelli di Lucca". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione ms dilavata sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E f. 6. 7
   Possessore: Carelli, Bartolomeo. Nota sulla guardia anter.: "Di Bartol.� Carellj di Lucca"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Busca, Gabriele <ca.1540-1605> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Carelli, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 E f. 6. 7
[Editore] Bevilacqua, Niccolò erede [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Busca , Gabriello -> Busca, Gabriele <ca.1540-1605>
Busca , Gabrio -> Busca, Gabriele <ca.1540-1605>
Identificativo record TO0E000547
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE f. 6. 7 000428967 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Di Bartol.o Carelli di Lucca". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione ms dilavata sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [4]: Volumen locupletius longe quam antea. Continens praeter posteriores tres libros Codicis, Nouellas & Feuda, multa alia ... Commentarijs Accursij ... nouissime illustratum
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilacquae, 1576
Descrizione fisica [10] c., 272, 1184 col., [6] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 8I48 5272 s.e- ext* (3) 1576 (R)
Note Segn.: ✝¹⁰ A-H⁸ I⁴ a-z⁸, ²A-O⁸ P⁶
Fa parte di Digestum vetus, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus primus (-tertius), primam, secundam, tertiam partes, ac quartæ libros quatuor, & quinti titulos duos continens. Ex Pandectis Florentinis, & aliis exemplaribus probatissimis, quo ad fieri potuit, repræsentatus. Commentarijs Accursij, & clarissimorum iurisconsultorum scholijs, intellectibus singularibus, atque obseruationibus nouissimè illustratus
Titolo uniforme Corpus Iuris Civilis. Volumen parvum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi Accursius [ scheda di autorità ]
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accursio , Francesco <1185?-1263?> -> Accursius
Accursius , Franciscus <1185?-1263?> -> Accursius
Accorsio , Francesco -> Accursius
Accursio , Francesco : d' -> Accursius
Accursio -> Accursius
Identificativo record CNCE014112

Scheda: 38/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Villani, Giovanni <1280?-1348> [ scheda di autorità ]
Titolo La prima [-seconda] parte delle historie vniuersali de suoi tempi di Giouan Villani cittadino fiorentino
Edizione Nuouamente ristampata con tauole necessarie e postille in margine delle cose notabili, fatte per M. Remigio fiorentino
Pubblicazione In Venetia : ad instantia de Giunti di Fiorenza, 1559 (Stampata in Venetia : per Nicolo Beuilacqua trentino, ad instantia delli heredi di Bernardo Giunti di Firenze, 1559)
Descrizione fisica 2 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28234
Marca dei Giunta (Z654) in fine alle due parti. - Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; stemma dei Medici sui frontespizi
Variante B: marca dei Giunta (Z654) sui frontespizi.
Comprende 1: La prima parte delle historie vniuersali de suoi tempi di Giouan Villani cittadino fiorentino, ...
2: La seconda parte delle historie vniuersali de suoi tempi, di Giouan Villani cittadino fiorentino; ...
Altri titoli La prima parte delle historie universali de suoi tempi di Giouan Villani ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Villani, Giovanni <1280?-1348> [ scheda di autorità ]
Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bevilacqua, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Remigio : Fiorentino -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Nicola, Trentino -> Bevilacqua, Niccolò
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Var. A: solo in fine ai 2 vol. ; Var. B: sui front. e in fine ai 2 v.
Identificativo record UBOE004388
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 7. 31   


Scheda: 39/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hotman, François [ scheda di autorità ]
Titolo Nouus commentarius de verbis iuris, Franc. Hotomani iurisconsulti, antiquitatum Ro. elementis amplificatus. De legibus. De magistratibus populi R. De senatu & s.c. De iurisconsultis, eorumque formulis. Quibus propter argumenti affinitatem typographus adiunxit: Epitomen Gruchij de comitijs. & Diuersas rerumpub. formas, ex Polybio
Pubblicazione Venetiis : apud Nicolaum Beuilacquam, 1564 (Venetiis : apud Nicolai Beuilacqua [!], 1564)
Descrizione fisica [12], 400, [8] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-s, elu- s.t. adde (3) 1564 (R)
Note Il nome del traduttore di Polibio, Pompilio Amaseo, appare nell'interno dell'opera
Segnatura: a⁶ A-2L⁶ (a6 bianca); corsivo, greco, romano; errori nella numerazione delle p.; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 4. 5
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legaura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 4. 5
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Novus commentarius de verbis iuris, Franc. Hotomani ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Hotman, François [ scheda di autorità ]
Grouchy, Nicolas : de <1520-1572> [ scheda di autorità ]
Amaseo, Pompilio [ scheda di autorità ]
Polybius [ scheda di autorità ]
[Editore] Bevilacqua, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 4. 5
Forme varianti dei nomi Grouchius , Nicolaus -> Grouchy, Nicolas : de <1520-1572>
Amasaeus , Pompilius -> Amaseo, Pompilio
Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Hotomanus , Franciscus -> Hotman, François
Varamundus , Ernestus -> Hotman, François
Vilierius , Franciscus -> Hotman, François
Matago : de Matagonibus -> Hotman, François
Hotoman , François -> Hotman, François
Nicola, Trentino -> Bevilacqua, Niccolò
Marca tipografica Donna in catene vicino ad una roccia su cui poggiano un vaso e una sfera armillare. Motto: Superanda omnis fortuna. - In cornice. (A137,V279,Z936) Sul front.
Identificativo record BVEE016766
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA u. 4. 5 000244371 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legaura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Columella, Lucius Iunius Moderatus [ scheda di autorità ]
Titolo Lutio Giunio Moderato Columella De l'agricoltura libri 12. Trattato de gli alberi del medesimo, tradotto nuouamente di latino in lingua italiana per Pietro Lauro Modonese
Pubblicazione In Venetia : appresso Nicolò Beuilacqua, 1564
Descrizione fisica [8], 263, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta .a.b .bsi reo, sesi (3) 1564 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 12851
Marca (Z937) sul frontespizio
Cors. ; rom
Segnatura: *⁸ A-2K⁸
Iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 10. 21
   Front. ritagliato e controfondato. - Mancano le c. *8, 2K8. - Legatura moderna in mezza pergamena e tela; sul dorso applicato tassello in pergamena della legatura originale con A. e tit. mss; tagli rossi
Titolo uniforme De re rustica. | Columella, Lucius Iunius Moderatus
De arboribus. | Columella, Lucius Iunius Moderatus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Columella, Lucius Iunius Moderatus [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bevilacqua, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Columella , L. Giunio Moderato -> Columella, Lucius Iunius Moderatus
Nicola, Trentino -> Bevilacqua, Niccolò
Marca tipografica La Pazienza: donna incatenata a una roccia sulla quale poggiano una sfera armillare e una clessidra. Motto: Superanda omnis fortuna (Z937) sul front.
Identificativo record BVEE002183
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD n. 10. 21 000429357 Front. ritagliato e controfondato. - Mancano le c. *8, 2K8. - Legatura moderna in mezza pergamena e tela; sul dorso applicato tassello in pergamena della legatura originale con A. e tit. mss; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Folengo, Teofilo [ scheda di autorità ]
Titolo Opus Merlini Cocaii poetae Mantuani Macaronicorum, totum in pristinam formam per me magistrum Acquarium Lodolam optime redactum, in his infra notatis titulis diuisum. Zanitonella, ... Phantasiae Macaronicon, ... Moschaeae ... Libellus Epistolarum, & Epigrammatum, ...
Pubblicazione Venetijs : apud Beuilacquam, 1564 (Venetiis : apud Nicolaum Beuilaquam, 1564)
Descrizione fisica 541, [11] p. : ill. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s&en i-ed e-ro prqu (3) 1564 (A)
Note Marca (Z937) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-Z¹²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 42
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Genuae emit Franciscus Albitius anno 1750". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Macaronica"; tagli verdi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 42
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter. "Genuae emit Franciscus Albitius anno 1750"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Folengo, Teofilo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 42
[Editore] Bevilacqua, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cocaius , Merlinus -> Folengo, Teofilo
Acquarius , Lodola -> Folengo, Teofilo
Cocai , Merlin -> Folengo, Teofilo
Merlin Cocai -> Folengo, Teofilo
Limerno Pitocco -> Folengo, Teofilo
Folengo , Girolamo -> Folengo, Teofilo
Merlin Cocaio -> Folengo, Teofilo
Acquarius Lodola -> Folengo, Teofilo
Nicola, Trentino -> Bevilacqua, Niccolò
Marca tipografica La Pazienza: donna incatenata a una roccia sulla quale poggiano una sfera armillare e una clessidra. Motto: Superanda omnis fortuna (Z937) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE016987
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 11. 42 000378868 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Genuae emit Franciscus Albitius anno 1750". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Macaronica"; tagli verdi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valverde, Juan : de <fl. 1560> [ scheda di autorità ]
Titolo Anatomia del corpo humano composta per m. Giouan Valuerde di Hamusco, & da luy con molte figure di rame, et eruditi discorsi in luce mandata
Pubblicazione in Roma : per Ant. Salamanca, et Antonio Lafrerj, 1560 (In Vinegia : appresso Nicolò Beuilacqua trentino)
Descrizione fisica [18], 154 c. : [42] ill. calcogr. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-n- .6i- zaiu toha (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 48221; per le ill. cfr.: R. Mortimer, Italian 16th. Centuries books. Cambridge (Mass.), 1974, p. 709-711
Frontespizio calcografico, Iniziali xil
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁶, πB-C⁶, A⁴ B-2C⁶.
Tipografo., BVEV017680
Editore., BVEV027026
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 1
   Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
   Escluso dalla consultazione. - Mancante del front. e delle c. a2, a5, a6. - Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Tantini". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; iscrizione sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN b. 24
   Provenienza: Tantini, Ottavio. Nota su contropiatto anteriore: Tantini
Titolo uniforme Historia de la composicion del cuerpo humano | Valverde, Juan : de
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Valverde, Juan : de <fl. 1560> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Tantini, Ottavio - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN b. 24
[Editore] Bevilacqua, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Salamanca, Antonio & Lafrery, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Amusco , Juan Valverde : de -> Valverde, Juan : de <fl. 1560>
Valverde de Hamusco , Juan -> Valverde, Juan : de <fl. 1560>
Nicola, Trentino -> Bevilacqua, Niccolò
Lofrery, Antoine & Salamanca, Antonio -> Salamanca, Antonio & Lafrery, Antoine
Lafrery, Antoine & Salamanca, Antonio -> Salamanca, Antonio & Lafrery, Antoine
Identificativo record BVEE008342
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 8. 1 000330114 Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaNN b. 24 000330121 Escluso dalla consultazione. - Mancante del front. e delle c. a2, a5, a6. - Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Tantini". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; iscrizione sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Institutiones diui Caesaris Iustiniani, quibus iuris ciuilis elementa singulari methodo libris quatuor comprehenduntur. Cum Accursij commentarij, & doctissimorum virorum annotationibus. Omnia diligentissimè purgata, & recognita. Accessit rerum, & verborum insignium index locupletissimus
Edizione Editio postrema
Pubblicazione Venetiis : \Francesco di Franceschi, Gaspare Bindoni, eredi di Nicolò Bevilacqua, Damiano Zenaro!, 1574 (Venetiis : apud Ioannem Variscum & socios)
Descrizione fisica \40!, 383, \1! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta nan- e.o. s.it beca (3) 1574 (R)
Note A cura di Perrino il cui nome appare nella dedica
Marca (Z1214) composita dei 4 editori sul front
Cors. ; rom
Segn.: A⁸B¹²a-z⁸&⁸
Iniziali xil
Stampa in rosso e nero.
Tipografo., BVEV018311
Editore., BVEV027736
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 96
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo; etichetta cartacea con precedente collocazione della biblioteca "S. G.* 81". Sul piatto anteriore annotazione manoscritta. Sulla carta di guardia anteriore annotazione manoscritta depennata: leggibile solo l'anno "1769". Danneggiamento biologico diffuso e relativa perdita del testo scritto soprattutto del fascicolo &. Legato con altra opera degli stessi editori.
Titolo uniforme Corpus Iuris Civilis. Institutiones
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Accursius [ scheda di autorità ]
Perrin, Gilles <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Varisco, Giovanni & C. [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accursio , Francesco <1185?-1263?> -> Accursius
Accursius , Franciscus <1185?-1263?> -> Accursius
Accorsio , Francesco -> Accursius
Accursio , Francesco : d' -> Accursius
Accursio -> Accursius
Perrinus , Aegidius -> Perrin, Gilles <sec. 16>
Guarisco, Giovanni & C. -> Varisco, Giovanni & C.
Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & C.
Officina Serena -> Varisco, Giovanni & C.
Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano
Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Zenaro, Damiano -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano
Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano
Marca tipografica Marca composita con i simboli (la pace, l'occhio, la Pazienza, la salamandra) degli editori costituenti la societa. In basso iniziali: FS, GB, NB, DZ. (Z1214) Marca composita dei 4 editori.
Identificativo record BVEE009120
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 96 000601280 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo; etichetta cartacea con precedente collocazione della biblioteca "S. G.* 81". Sul piatto anteriore annotazione manoscritta. Sulla carta di guardia anteriore annotazione manoscritta depennata: leggibile solo l'anno "1769". Danneggiamento biologico diffuso e relativa perdita del testo scritto soprattutto del fascicolo &. Legato con altra opera degli stessi editori.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca con dichiarationi non piu stampate. Insieme con alcune belle annotationi, tratte dalle dottissime prose di monsignor Bembo, cose sommamente vtili, a chi di rimare leggiadramente, & senza volere i segni del Petrarca passare, si prende cura. E più una conserua di tutte le sue rime ridotte sotto le cinque lettere vocali
Pubblicazione In Venetia : appresso Nicolò Beuilacqua, 1568 (In Venetia : appresso Nicolò Beuilacqua, 1568)
Descrizione fisica 2 pt. (490, [2]; 259, [5] p. : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta etio ree: ioio PrQu (3) 1568 (R)
mee- eeir e.ne DeOn (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 33494; Pesante 1974 n. 1800; Fowler n. 108; Ley 0277
Contiene le Rime e i Trionfi; a cura di Luca Antonio Ridolfi, il cui nome appare nella prefazione della parte 2; titolo della parte 2: Tauola di tutte le rime de i sonetti e canzoni del Petrarca. Ridotte co i versi interi sotto le cinque lettere vocali
Ritratto di Petrarca e Laura a carta A7v della parte 1; corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A-V¹² X⁶ ; a-l¹² (X6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 5. 33
   Escluso dalla consultazione. - Manca la pt. 2. - Front. mutilo con note tipografiche manoscritte. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Ex libris domini Angelus Soldi emit anno Millesimottigentesimi Settimi". - Sottolineature altesto. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A., titolo e data a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 5. 33
   Possessore: Soldi, Angelo. Nota su guardia anter.: "Ex libris domini Angelus Soldi... 1807"
Pubblicato con Tauola di tutte le rime de i sonetti e canzoni del Petrarca. Ridotte co i versi interi sotto le cinque lettere vocali. | Ridolfi, Luca Antonio <1510-1570> CFIV183398
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Rouillé, Guillaume <1518?-1589> [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Ridolfi, Luca Antonio <1510-1570> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Marguerite : de Bourg
[Possessore precedente] Soldi, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 5. 33
[Editore] Bevilacqua, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Herberè , Claude : de -> Ridolfi, Luca Antonio <1510-1570>
Nicola, Trentino -> Bevilacqua, Niccolò
Marca tipografica La Pazienza: donna incatenata a una roccia sulla quale poggiano una sfera armillare e una clessidra. Motto: Superanda omnis fortuna (Z937) Marca sui front
Identificativo record PUVE009874
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB g. 5. 33 000044998 Escluso dalla consultazione. - Manca la pt. 2. - Front. mutilo con note tipografiche manoscritte. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Ex libris domini Angelus Soldi emit anno Millesimottigentesimi Settimi". - Sottolineature altesto. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A., titolo e data a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Anghiera, Pietro Martire : d' [ scheda di autorità ]
Titolo Relationi del S. Pietro Martire Milanese. Delle cose notabili della prouincia dell'Egitto scritte in lingua latina alli sereniss. di felice memoria re catolici d. Fernando, e d. Isabella, & hora recate nella italiana. Da Carlo Passi
Pubblicazione In Venetia : [Nicolò Bevilacqua] : appresso Giorgio de' Caualli, 1564
Descrizione fisica [8], 71, [9] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-i- ardi F.B. V.PA (3) 1564 (A)
Note Marca di N. Bevilacqua (V279) sul front
Cors. ; rom
Segn.: †⁸ A-K⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 398. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; tagli neri
Titolo uniforme Legatio Babylonica | Anghiera, Pietro Martire : d'
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Anghiera, Pietro Martire : d' [ scheda di autorità ]
Passi, Carlo <sec.16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bevilacqua, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Cavalli, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cavalli , Giorgio : de -> Cavalli, Giorgio
Pietro Martire : d'Anghiera -> Anghiera, Pietro Martire : d'
Pedro <martire d'Anghiera> -> Anghiera, Pietro Martire : d'
Anghiera , Peter martyr : of -> Anghiera, Pietro Martire : d'
Piero : d'Anghiera -> Anghiera, Pietro Martire : d'
Anglerius , Petrus -> Anghiera, Pietro Martire : d'
Angleria , Pedro Martir : de -> Anghiera, Pietro Martire : d'
Martire , Pietro -> Anghiera, Pietro Martire : d'
Infortunio : <l' ; pseud.> -> Passi, Carlo <sec.16. 2. metà>
Nicola, Trentino -> Bevilacqua, Niccolò
Marca tipografica Donna in catene vicino ad una roccia su cui poggiano un vaso e una sfera armillare. Motto: Superanda omnis fortuna. - In cornice. (A137,V279,Z936) Sul front.
Identificativo record BVEE016013
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 398. 2 000396102 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valles, Francisco <1524-1592> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Vallesii ... Commentaria, in libros Hippocratis de ratione victus in morbis acutis. Diligentissima cura ab omnibus mendis, & erroribus vindicata
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud haeredem Nicolai Beuilaquae, 1590
Descrizione fisica \16!, 302, \2! p. 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 77io a-19 uss. coqu (3) 1590 (R)
Note Con il testo di Hippocrates
Marca (Z475) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁸A-T⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 151
   Nota di possesso cancellata sul front. - Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme De ratione victus acutorum morborum. | Hippocrates
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Valles, Francisco <1524-1592> [ scheda di autorità ]
Hippocrates [ scheda di autorità ]
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valesius , Franciscus -> Valles, Francisco <1524-1592>
Vallesius , Franciscus -> Valles, Francisco <1524-1592>
Francisco Valles : de Covarrubias -> Valles, Francisco <1524-1592>
Ippocrate -> Hippocrates
Ypocras -> Hippocrates
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE007980
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 151 000236831 Nota di possesso cancellata sul front. - Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq [ scheda di autorità ]
Titolo Dialoghi di amore di Leone hebreo medico, di nuouo corretti et ristampati
Pubblicazione In Venetia : appresso Nicolò Beuilacqua, 1572 (In Venetia : appresso Nicolo Beuilacqua, 1572)
Descrizione fisica 246, [2! c. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-ui alo; een- hoes (3) 1572 (R)
Note A cura di Mariano Lenzi, il cui nome appare in testaalla prefazione
Marca (Z937) sul frontespizio
Corsivo ; romano
Iniziali xilografiche ornate
Segnatura: A-2H8
Bianche le carte 2H7,8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 22
   Note sul front.: "Bernardin Rocco","Di Agust. Baunini, luchese". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 22
   Possessore: Rocco, Bernardin. Nota sul front.: "Bernardin Rocco"
   Possessore: Baunini, Agostino. Nota dilavata sul front.: "Di Agost. Baunini luchese"
Titolo uniforme Dialoghi d'amore | Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq [ scheda di autorità ]
Lenzi, Mariano <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Rocco, Bernardin - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 22
[Possessore precedente] Baunini, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 22
[Editore] Bevilacqua, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leone : Medico -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abrabanel , Yehudah ben Isaac -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abarbanel , Yeudah ben Isaac -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abravanel , Judah -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Leone : Ebreo -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Leo Hebraeus -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abarbanel , Jehudah -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abrabanel , Juda ben Isaac -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abarbanel , Jehudah ben Izchaq -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Leao Hebreu -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Nicola, Trentino -> Bevilacqua, Niccolò
Marca tipografica La Pazienza: donna incatenata a una roccia sulla quale poggiano una sfera armillare e una clessidra. Motto: Superanda omnis fortuna (Z937) sul front
Identificativo record UBOE018544
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 12. 22 000421318 Note sul front.: "Bernardin Rocco","Di Agust. Baunini, luchese". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Decretum D. Gratiani, vniuersi iuris canonici pontificias constitutiones, et canonicas breui compendio complectens. ...
Pubblicazione Venetiis : [Francesco de Franceschi & Gaspare Bindoni & Nicolò Bevilacqua & Damiano Zenaro], 1566
Descrizione fisica [104], 1352 [i.e.1356, 28] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ne 2120 m.it egla (3) 1566 (R)
i-o- j.ab m.it egla (3) 1567 (R)
Note Testo nell'ed. stabilita da Charles Du Moulin (cfr. A. Adversi, Saggio di un catalogo delle edizioni del "Decretum Gratiani" posteriori al sec. XV, in Studia Gratiana, VI, Bononiae 1959, 412-413)
Seguono i Canones Poenitentiales (parte della Summa Aurea di Enrico da Susa), i Canones Apostolorum (falsamente attribuiti a Clemente 1.) ed il Flosculus totius Decreti, di Iohannes Hispanus
Marca composita (Z1214) sul front
Cors. ; rom
Segn.: 2a-2f⁸2g⁴a-z⁸A-2Z⁸, ²2A-2G⁸2H¹⁰2I-2P⁸2Q-2R⁴, [ast]¹⁰
Le c. ²2H4 e ²2H7 non recano numerazione
Stampa in rosso e nero
Var. B: 1567
Aggiunto dopo il front. un bifolio 2a contenente la dedica degli editori a papa Pio 5.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 218
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d. Pist.". - Testo censurato. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso in parte lacunoso; tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 218
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Provenienza: Chiti, Alessandro. Nota sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d. Pist."
Titolo uniforme Corpus iuris canonici. Decretum Gratiani. | Gratianus
Canones poenitentiales.LAT | Enrico : da Susa
Canones Apostolorum.
Altri titoli Decretum D. Gratiani, universi iuris canonici pontificias constitutiones, et canonicas, brevi compendio complectens.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Iohannes : Hispanus <sec. 12.> [ scheda di autorità ]
Clemens I <papa> [ scheda di autorità ]
Enrico : da Susa [ scheda di autorità ]
Du Moulin, Charles [ scheda di autorità ]
Gratianus <sec. 12.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 218
[Provenienza] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 218
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Clemente <papa ; 1.> -> Clemens I <papa>
Clemente <santo> -> Clemens I <papa>
Pseudo Clemente -> Clemens I <papa>
Clemens , Romanus -> Clemens I <papa>
Clemens <papa ; 1> -> Clemens I <papa>
Clemente : Romano -> Clemens I <papa>
Clemente <pseudo-> -> Clemens I <papa>
Pseudo Clemens -> Clemens I <papa>
Clemente I <papa> -> Clemens I <papa>
Clemens <santo> -> Clemens I <papa>
Pseudo-Clemente : Romano <papa ; 1.> -> Clemens I <papa>
Clemente : Romano <papa ; 1.> -> Clemens I <papa>
Hostiensis <cardinale> -> Enrico : da Susa
Bartolomei , Enrico -> Enrico : da Susa
Ostiensis <cardinale> -> Enrico : da Susa
Ostiense <cardinale> -> Enrico : da Susa
Segusio , Henricus : de -> Enrico : da Susa
Enrico : di Susa -> Enrico : da Susa
Bartholomaeis , Henricus : de -> Enrico : da Susa
Henricus : de Segusio -> Enrico : da Susa
Molin , Charles : du -> Du Moulin, Charles
Molinaeus , Carolus -> Du Moulin, Charles
Graziano -> Gratianus <sec. 12.>
Gratianus : de Clusio -> Gratianus <sec. 12.>
Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Marca tipografica Marca composita con i simboli (la pace, l'occhio, la Pazienza, la salamandra) degli editori costituenti la societa. In basso iniziali: FS, GB, NB, DZ. (Z1214) Sul front.
Identificativo record BVEE017428
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 218 000119964 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d. Pist.". - Testo censurato. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso in parte lacunoso; tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Titolo Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Infortiati partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaque, 1576 (Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576)
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note ADCAM C1009
Marca (Z1165) sui front
Front. stampati in rosso e nero
Colophon del v. 1
Iniziali xilogr
Cors. ; rom.
Continua con Index locupletissimus in omnia Pauli Castrensis iureconsulti clarissimi ad ius ciuile commentaria. In hac postrema editione debito ordine concinnatus
Comprende 1: Pauli Castrensis ... In primam Infortiati partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, ... Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, ... additionibus
2: Pauli Castrensis ... In secundam Infortiati partem commentaria, ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, ... Recens insuper illustrata Franc. Curtij, Bernardi Landriani, ... additionibus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Paulus : Castrensis -> Paolo : di Castro
Castro , Paolo : di -> Paolo : di Castro
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Marca tipografica In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165) Sui front.
Identificativo record RMGE000228
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 1. 5   


Scheda: 50/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Pauli Castrensis ... In secundam Infortiati partem commentaria, ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, ... Recens insuper illustrata Franc. Curtij, Bernardi Landriani, ... additionibus
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaque, 1576
Descrizione fisica 138 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ing. lua. s.no Rnde (3) 1576 (R)
Note Segn.: 2A-2Q8 2R10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 5
   Legato con la pt. 1. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso
Fa parte di Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Infortiati partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
Nomi [Autore] Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Paulus : Castrensis -> Paolo : di Castro
Castro , Paolo : di -> Paolo : di Castro
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Marca tipografica In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165) sul front.
Identificativo record RMGE000230
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 1. 5 2 000245127 Legato con la pt. 1. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 51/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> [ scheda di autorità ]
Titolo Responsa Angeli de Vbaldis iureconsulti Perusini, celeberrimi legum interpretis, quae vulgo Consilia dicuntur, acutissima: frequenti, ac multiplici controuersiarum decisione refert mira quadam, ac subtili authoritatum, & locorum explanatione redundantia, vere nunc primum ... adeo his Taurinensibus typis castigata, mendis omnibus ... emendata ... rerum, et materiarum summis responsi cuiusque, ac indice generali, quae summaria, & repertorium nuncupari solent ... collocatis. Authore ... Io. Francisco Pellicerio ...
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1582
Descrizione fisica [8], 176 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 65e- 4316 enr. inpo (3) 1582 (R)
Note Marca Z1165 sul frontespizio: Toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. In cornice figurata; motto: "Mi coelestis origo"
Corsivo ; romano
Segnatura: πA8 A-Y8
Bianca c. πA₈
Front. stampato in rosso e nero
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 376
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 376
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controgiardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> [ scheda di autorità ]
Pelliceri, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 376
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Angelus : de Perusio -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Angelus : de Ubaldis -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Angelus : Perusinus -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Baldeschi , Angelo <1327-1407> -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Marca tipografica In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165) In front.
Identificativo record RMGE000213
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 376 000119180 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Pauli Castrensis ... In primam Infortiati partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, ... Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, ... additionibus
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaque, 1576 (Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576)
Descrizione fisica 133, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o,n- t.u, test iuvi (3) 1576 (R)
Note Segn.: A-Q8 R6
Bianca R6
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 5
   Legato con la pt. 2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso
Fa parte di Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Infortiati partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
Nomi [Autore] Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Paulus : Castrensis -> Paolo : di Castro
Castro , Paolo : di -> Paolo : di Castro
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Identificativo record RMGE000229
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 1. 5 1 000392837 Legato con la pt. 2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Titolo Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Codicis partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576 (Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576)
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note ADCAM C991
Marca (Z1165) sui front
Front. stampati in rosso e nero
Colophon del v. 2
Iniziali xilogr
Cors. ; rom.
Continua con Index locupletissimus in omnia Pauli Castrensis iureconsulti clarissimi ad ius ciuile commentaria. In hac postrema editione debito ordine concinnatus
Comprende 1: Pauli Castrensis ... In primam Codicis partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
2: Pauli Castrensis ... In secundam Codicis partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Paulus : Castrensis -> Paolo : di Castro
Castro , Paolo : di -> Paolo : di Castro
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Marca tipografica In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165) Sui front.
Identificativo record RMGE000232
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 1. 4. 1  2 v. 
Biblioteca universitariaA x. 1. 3  2 v. 


Scheda: 54/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Titolo Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Digesti veteris partem commentaria, ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576 (Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576)
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note ADCAM C998
Marca (Z1165) sui front
Front. stampati in rosso e nero
Iniziali xilogr
Cors. ; rom.
Continua con Index locupletissimus in omnia Pauli Castrensis iureconsulti clarissimi ad ius ciuile commentaria. In hac postrema editione debito ordine concinnatus
Comprende 1: Pauli Castrensis ... In primam Digesti veteris partem commentaria, ex vestustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, representata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
2: Pauli Castrensis ... In secundam Digesti veteris partem commentaria, ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Paulus : Castrensis -> Paolo : di Castro
Castro , Paolo : di -> Paolo : di Castro
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Marca tipografica In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165) Sui front.
Identificativo record RMGE000248
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 1. 1   


Scheda: 55/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Titolo Baldi Perusini In vsus feudorum commentaria doctissima, nunc recèns ex vetustissimis exemplaribus representata, atque innumeris mendis purgata. Quibus accesserunt Andr. Siculi adnotationes, una cum Ioannis de Anania ... in tres secta quæstiones ... Index titulorum & materiarum in finem reiectus est
Pubblicazione Augustæ Taurinorum : apud hæredes Nicolai Beuilaquæ, 1578 (Taurini : apud hæredes Nicolai Beuilaque, 1578)
Descrizione fisica 94, 8! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-u- n-bi doi, nova (3) 1578 (R)
Note Stampato in rosso e nero
Marca (Z1165) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-M⁸ N⁶
Iniziali xil. ornate.Nota manoscritta sul frontespizio "1630" timbro a secco in calce al frontespizio "adabiles lodolvs"
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 369. 2
   Legato con: Ubaldi, Baldo degli. In secundam Digesti veteris partem. Augustae Taurinorum, 1576. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 369. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479> [ scheda di autorità ]
Giovanni : d'Anagni <m. 1457> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 369. 2
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Barbatia , Andreas -> Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479>
Anania , Iohannes : de -> Giovanni : d'Anagni <m. 1457>
Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Marca tipografica In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165) Sul front
Identificativo record RMLE010941
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 369. 2 000119846 Legato con: Ubaldi, Baldo degli. In secundam Digesti veteris partem. Augustae Taurinorum, 1576. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Titolo Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Digesti noui partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576 (Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576)
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note ADCAM C1004
Marca (Z1165) sui front
Front. stampati in rosso e nero
Iniziali xilogr
Cors. ; rom.
Continua con Index locupletissimus in omnia Pauli Castrensis iureconsulti clarissimi ad ius ciuile commentaria. In hac postrema editione debito ordine concinnatus
Comprende 1: Pauli Castrensis ... In primam Digesti noui partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
2: Pauli Castrensis ... In secundam Digesti noui partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Paulus : Castrensis -> Paolo : di Castro
Castro , Paolo : di -> Paolo : di Castro
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Marca tipografica In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165) Sui front.
Identificativo record TO0E021837
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 1. 2   


Scheda: 57/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Pauli Castrensis ... In primam Digesti veteris partem commentaria, ex vestustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, representata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576 (Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576)
Descrizione fisica C. [1]-160, [2], 161-250
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n.io s.ui t,ue tiad (3) 1576 (R)
Note Segn.: A-V8 2/V2 X-2G8 2H10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 1
   Legato con la pt. 2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso
Fa parte di Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Digesti veteris partem commentaria, ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
Nomi [Autore] Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Paulus : Castrensis -> Paolo : di Castro
Castro , Paolo : di -> Paolo : di Castro
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Marca tipografica In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165) sul front.
Identificativo record MODE042322
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 1. 1 1 000245124 A Legato con la pt. 2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Pauli Castrensis ... In secundam Digesti noui partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576 (Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576)
Descrizione fisica 127, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i,A. l-et hila edde (3) 1576 (R)
Note Segn.: 2A-2Q8
C. 126 erroneamente numerata 110
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 2
   Legato con la pt. 1. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso
Fa parte di Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Digesti noui partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
Nomi [Autore] Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Paulus : Castrensis -> Paolo : di Castro
Castro , Paolo : di -> Paolo : di Castro
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Marca tipografica In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165) sul front.
Identificativo record MODE042328
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 1. 2 2 000245125 A Legato con la pt. 1. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Pauli Castrensis ... In secundam Codicis partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576 (Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576)
Descrizione fisica 149, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ame- f.vt urur st*. (3) 1576 (R)
Note Segn.: A-S8 T6
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 4. 1
   Legato con l'Index locupletissimus ... Augustae Taurinorum, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso
Fa parte di Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Codicis partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
Nomi [Autore] Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Paulus : Castrensis -> Paolo : di Castro
Castro , Paolo : di -> Paolo : di Castro
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Identificativo record MODE042332
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 1. 4. 1 000392836 Legato con l'Index locupletissimus ... Augustae Taurinorum, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Pauli Castrensis ... In secundam Digesti veteris partem commentaria, ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576 (Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576)
Descrizione fisica 149, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l.n- e-i- m.on noVs (3) 1576 (R)
Note Segnatura: A-S³ T⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 1
   Legato con la pt. 1. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso
Fa parte di Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Digesti veteris partem commentaria, ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
Nomi [Autore] Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Paulus : Castrensis -> Paolo : di Castro
Castro , Paolo : di -> Paolo : di Castro
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Identificativo record MODE042323
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 1. 1 2 000245124 Legato con la pt. 1. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Pauli Castrensis ... In primam Digesti noui partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576 (Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576)
Descrizione fisica 94 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o.de toel utet fual (3) 1576 (R)
Note Segnatura: a-i⁸ K⁸ l⁸ m⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 2
   Legato con la pt. 2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso
Fa parte di Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Digesti noui partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
Nomi [Autore] Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Paulus : Castrensis -> Paolo : di Castro
Castro , Paolo : di -> Paolo : di Castro
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Marca tipografica In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165) sul front.
Identificativo record MODE042327
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 1. 2 1 000245125 Legato con la pt. 2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Pauli Castrensis ... In primam Codicis partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576
Descrizione fisica 235, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta b.r. eds, e.l. scde (3) 1576 (R)
Note Segn.: A-2F8 2G4
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 3
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A. e titolo in inchiostro rosso
Fa parte di Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Codicis partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus
Nomi [Autore] Paolo : di Castro [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Paulus : Castrensis -> Paolo : di Castro
Castro , Paolo : di -> Paolo : di Castro
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Marca tipografica In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165) sul front.
Identificativo record MODE042331
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 1. 3 000245126 Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A. e titolo in inchiostro rosso 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Accolti iurisconsulti Aretini ... Consilia, seu Responsa. In noua quidem hac editione diligentius, quam hactenus fuerint, ab ingenti mendorum copia repurgata. Argumenta deinde singulis eorum dimidia plus, quam antea, parte, imo fere cuncta, quae praenotantur asteriscis, accessere, industria, & labore Petri Vendramaeni. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Nicolaum Beuilacquam, & socios, 1572 (Venetiis : apud Nicolaum Beuilacquam & socios, 1572)
Descrizione fisica 181, [29] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 4.a. uo,& umte inri (3) 1572 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE141
Marca (U477) sul front
Cors. ; rom
Vignetta xil. a c. A2r
Segn.: A-Y8 Z6, A-B8 C-D6
Bianca la c. Z6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 85
   Front. mutilo con perdita parziale delle note tip. - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso
   Etichetta del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 85
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 39
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 176
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Etichetta del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Consilia seu Responsa iuris. | Accolti, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Vendramin, Pietro <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 85
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 176
[Editore] Bevilacqua, Niccolò & C. [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 39
Forme varianti dei nomi Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Vendramino , Pietro -> Vendramin, Pietro <16.sec.>
Vendramaenus , Petrus -> Vendramin, Pietro <16.sec.>
Marca tipografica Marca composita con i simboli degli editori costituenti la societa (Pace, Occhio, Pazienza, Salamandra). In basso le iniziali (FS, GB, NB, DZ) (U477) Sul front
Identificativo record CNCE000141
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 176 000119862 Etichetta del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 85 000336024 Front. mutilo con perdita parziale delle note tip. - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 39 000238116 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sextus decretalium liber a Bonifacio octauo in concilio Lugdunensi editus. Cum epitomis, diuisionibus, & glossa ordinaria Io. Andreae. ...
Pubblicazione Venetiis : [Francesco de Franceschi, Gaspare Bindoni, Nicolò Bevilacqua, Damiano Zenaro], 1567 (Venetiis, 1567)
Descrizione fisica 3 pt. ([36], 463, [17], 191, [17]; 262, [2] p.) : ill., 4 tav. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .2o- e-.2 emu- clol (3) 1567 (R)
a1o- a-.2 r-n- qu&d (3) 1567 (R)
uaer 46is a:r. qupt (3) 1567 (R)
Note Seguono con proprio front.: Clementinae, col commento di Giovanni da Imola e altri; Iohannes XXII. Extravagantes XX, con la pref. di Giovanni Francesco Pavini, ed Extravagantes communes, con il commento di Jean Le Moine e altri
Marca composta con le insegne e le iniziali dei 4 editori sul front. (Z1214)
Cors. ; rom
Segn.: π2 a-2b⁸ 2c², a-z⁸ A-F⁸; π2 A⁸, 2a-2m⁸ 3a⁸; 2A-2Q⁸ 2R⁴
Stampa in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 215. 1-3
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex Alexandri de Chitis I.V.d. Pist.". - Postille marginali; testo sottolineato e censurato. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso lacunoso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 215. 1-3
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Ex Alexandri de Chitis I.V.d. Pist."
Titolo uniforme Corpus iuris canonici. Liber sextus Bonifacii 8.
Corpus iuris canonici. Clementinae.
Corpus iuris canonici. Extravagantes Iohannis 22.
Corpus iuris canonici. Extravagantes communes
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479> [ scheda di autorità ]
Giovanni : da Imola <1367?-1436> [ scheda di autorità ]
Guillaume : de Montlauzun <1346m.> [ scheda di autorità ]
Pavini, Giovanni Francesco <1486m.> [ scheda di autorità ]
Le Moine, Jean <1250-1313> [ scheda di autorità ]
Pietro : d'Ancarano <1330-1416> [ scheda di autorità ]
Bonifacius <papa ; 8.> [ scheda di autorità ]
Clemens V <papa> [ scheda di autorità ]
Ioannes <papa ; 22.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 215. 1-3
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 215. 1-3
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Barbatia , Andreas -> Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479>
Nicoletti , Giovanni -> Giovanni : da Imola <1367?-1436>
Nicoletti , Giovanni : dei -> Giovanni : da Imola <1367?-1436>
Joannes : de Imola -> Giovanni : da Imola <1367?-1436>
Monte Lauduno , Guilelmus : de -> Guillaume : de Montlauzun <1346m.>
Monte Laudinio , Guilelmus : de -> Guillaume : de Montlauzun <1346m.>
Guillaume : de Montlun -> Guillaume : de Montlauzun <1346m.>
Patavus , Franciscus -> Pavini, Giovanni Francesco <1486m.>
Pavinis , Johannes Franciscus -> Pavini, Giovanni Francesco <1486m.>
Ancaranus , Petrus -> Pietro : d'Ancarano <1330-1416>
Farnese , Pietro -> Pietro : d'Ancarano <1330-1416>
Ancarano , Pietro d' -> Pietro : d'Ancarano <1330-1416>
Caetani , Benedetto -> Bonifacius <papa ; 8.>
Bonifacio <papa ; 8.> -> Bonifacius <papa ; 8.>
Clemente <papa ; 5.> -> Clemens V <papa>
Clemens <papa ; 5.> -> Clemens V <papa>
Clemente V <papa> -> Clemens V <papa>
Got , Bertrand de -> Clemens V <papa>
Duesa , Jacme -> Ioannes <papa ; 22.>
Duèse , Jacques -> Ioannes <papa ; 22.>
Jacques : d'Euse -> Ioannes <papa ; 22.>
Euse , Jacques : d' -> Ioannes <papa ; 22.>
Jacques : d'Esuse -> Ioannes <papa ; 22.>
Giovanni <papa ; 22.> -> Ioannes <papa ; 22.>
Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Marca tipografica Marca composita con i simboli (la pace, l'occhio, la Pazienza, la salamandra) degli editori costituenti la societa. In basso iniziali: FS, GB, NB, DZ. (Z1214) Sui front.
Identificativo record BVEE018135
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 215. 1-3 000119963 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex Alexandri de Chitis I.V.d. Pist.". - Postille marginali; testo sottolineato e censurato. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/65
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rebuffi, Jacques <m. 1428> [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Rebuffi ... Lectura super tribus vltimis libris Codicis. Cum apostillis, & additionibus viri celeberrimi Celsi Vgonis Dissuti Cauilloni Celtæ, ac materiarum singularium repertorio
Edizione Nunc denuo impressa, summarijs ad leges quasque aucta: & multis erroribus diligentissimè purgata
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud hæredem Nicolai Beuilaquæ, 1591
Descrizione fisica [18], 205, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m,11 .2u. faio l.te (3) 1591 (R)
Note A cura di Nicolas Bohier, il cui nome figura sul v. del front
Marca (Z476) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-c⁴d⁶A-2B⁸2C⁶
Iniziali xil
Front. in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 45
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura coeva in pergamena di riporto; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede e su cartiglio incollato sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 45
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Rebuffi, Jacques <m. 1428> [ scheda di autorità ]
Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540> [ scheda di autorità ]
Bohier, Nicolas <1469-1539> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 45
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hugo , Celsus -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Dissutus , Celsus Hugo -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Celsus : de Burgundy -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Hugo Dissutus , Celsus <ca. 1480-1540> -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Celsus Hugo : Cabilionensis -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Cabilionensis , Celsus Hugo -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Boerius , Nicolaus -> Bohier, Nicolas <1469-1539>
Marca tipografica Elefante con serpente accollato ad una branca (Z476) Sul front.
Identificativo record BVEE021091
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 45 000335926 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura coeva in pergamena di riporto; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede e su cartiglio incollato sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi