Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Montelatici, Ippolito
 

Scheda: 31/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cardano, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Cardani ... Opus nouum de proportionibus numerorum, motuum, ponderum, sonorum, aliarumqu'e rerum mensurandarum, non solùm geometrico more stabilitum, sed etiam uarijs experimentis & obseruationibus rerum in natura, solerti demonstratione illustratum, ad moltiplices usus accomodatum, & in 5 libros digestum. Praeterea. Artis magnae; sive de regulis algebraicis, liber vnus, abstrusissimus & inexhaustus plane totius arithmeticae thesaurus, ab authore recens multis in locis recognitus & auctus. Item De aliza regula liber, hoc est, algebraicae logisticae suae, numeros recondita numerandi subtilitate, secundum geometricas quantitates inquirentis, necessaria coronis, nunc demum in lucem edita. ...
Pubblicazione Basileae : [Heinrich Petri] (Basileae : ex officina Henricpetrina, 1570 mense Martio)
Descrizione fisica 3 pt. ([16], 271, [1]; 163, [1]; [8], 111, [1] p.) : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta 2827 doli 0,i- mist (3) 1570 (R)
8887 s.em c.*c qu12 (3) 1570 (Q)
aqi- 68nt a.m. duer (3) 1570 (R)
Note Marche sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: [fiore]⁸A-O⁶P-Q⁸R²S-Y⁶Z⁴; 2A-2T⁴2V⁶; [ast]⁴2A-2O⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 14
   Mancano le pt. 2-3. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Iosephi Montelaticij Florent.i civis". - Legatura moderna in pergamena semifloscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 14
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Nota sul front.: "Ex Libris Josephi Montelaticij Florent.i civis"
   Possessore: Montelatici, Giuseppe Maria. Nota sul front.: "Ex Libris Iosephi Montelaticij Florent. Civis"
Nomi [Autore] Cardano, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 14
[Possessore precedente] Montelatici, Giuseppe Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 14
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cardano , Gerolamo -> Cardano, Girolamo
Kardanus , Hieronymus -> Cardano, Girolamo
Castiglione Cardano , Girolamo -> Cardano, Girolamo
Hieronymus Cardanus -> Cardano, Girolamo
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE005944
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE a. 1. 14 000376020 Mancano le pt. 2-3. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Iosephi Montelaticij Florent.i civis". - Legatura moderna in pergamena semifloscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Foresti, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo 8: Mappamondo istorico tomo ottavo, che contiene l'imperio del Mogol. Continuazione dell'opera del p. Antonio Foresti ...
Pubblicazione In Venezia : presso Giovambattista Albrizzi q. Girolamo, 1733
Descrizione fisica [8!, 431, [1! p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sio- nooe il'e CaIl (3) 1723 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Stemma calcogr. sul front
Iniziali e fregi xil
Segn.: π⁴ A-2D⁸, ultima p. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 14
   Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 14
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno sul dorso
Fa parte di Mappamondo storico, cioè ordinata narrazione dei quattro sommi imperi del mondo da Nino primo imperador degli Assiri, sino a Giuseppe Austriaco. E della monarchia di Cristo da San Pietro ... sino a' nostri dì ... Si sono aggiunti i regni settentrionali, ampliati, ed accresciuti in questa ultima edizione ... Opera del p. Antonio Foresti ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Foresti, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 14
[Editore] Albrizzi, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Foresti , Antonio : da Carpi -> Foresti, Antonio
Albritius, Joannes Baptista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Albricci, Giovanni Battista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Albrizzi, Giambatista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Albrizzi, Giambattista -> Albrizzi, Giovanni Battista
Identificativo record TO0E055239
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 507. 14 000435586 A Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici 2 vol. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scaletta, Carlo Cesare <sec. 17-18> [ scheda di autorità ]
Titolo Epitome gnomonica overo Compendioso trattato, e modo di descrivere ogni sorte di orologi solari, cioè orizontali, verticali, riflessi, e portatili per ogni elevazione di polo, ad ogni usanza di ore, in qual si voglia piano, e superfizie. Consecrato al reverendissimo padre maestro Francesco Ottavio De Orestis inquisitore di Faenza, e di tutta la Romagna. Studio di Carlo Cesare Scaletti patrizio faentino
Pubblicazione In Bologna : per Costantino Pisarri, sotto le scuole all'insegna di S. Michele : a spese di Lodovico Maria Ruinetti libraro al Mercurio, 1702
Descrizione fisica 127, [1] p., [3] c. di tav. : antip., ill. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- a-il o-he Orve (3) 1702 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-Q4
Precede antip. allegorica incisa all'acquaforte
Ill. xilogr. e calcogr. infratestuali - Iniziali e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 47
   Esemplare con la sola tav. dell'antip. - Legatura coeva alla rustica in cartone greggio. - Alla base del dorso traccia del contrassegno del dono Montelatici
[Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 47
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Scaletta, Carlo Cesare <sec. 17-18> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 47
[Editore] Pisarri, Costantino [ scheda di autorità ]
[Editore] Ruinetti, Ludovico Maria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Arsacelecro Talascte -> Scaletta, Carlo Cesare <sec. 17-18>
Scaletti , Carlo Cesare -> Scaletta, Carlo Cesare <sec. 17-18>
All'insegna di San Michele -> Pisarri, Costantino
Pisari, Costantino -> Pisarri, Costantino
Pisarro, Costantino -> Pisarri, Costantino
Sotto le Scuole all'insegna di San Michele -> Pisarri, Costantino
Identificativo record RMSE006349
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 7. 47 000438072 Esemplare con la sola tav. dell'antip. - Legatura coeva alla rustica in cartone greggio. - Alla base del dorso traccia del contrassegno del dono Montelatici  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Claudii Ptolomaei Liber de analemmate, a Federico Commandino Vrbinate instauratus & commentariis illustratus, qui nunc primum eius opera e tenebris in lucem prodit. Eiusdem Federici Commandini liber De horologiorum descriptione
Pubblicazione Romae : apud Paulum Manutium Aldi F., 1562
Descrizione fisica [4], 93, [3] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uma- e-*- ton- itso (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27783
Titolo originale: Peri analēmmatos
Segnatura: *⁴ A-Z⁴ &⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 32
   Nota di possesso erasa sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e cartiglio con lettera M
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 32
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M sul dorso
Titolo uniforme De analemmate | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Commandino, Federico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 32
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Commandino , Federigo -> Commandino, Federico
Commandini , Federico -> Commandino, Federico
Commandinus , Federicus -> Commandino, Federico
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Marca tipografica Ancora con delfino. Variante con scritta: Aldus Iunior (Z44) Sul front.
Identificativo record BVEE007042
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 7. 32 000438298 Nota di possesso erasa sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e cartiglio con lettera M  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Paolo Sebastiano <1671-1738> [ scheda di autorità ]
Titolo L' ecclesiastico istruito nel significato de' misteri dell'ufizio divino opera raccolta da varj autori dal dottore Paolo Medici ... fiorentino
Pubblicazione In Firenze : nella Stamperia di S.A.R., 1714
Descrizione fisica XII, 192 p. ; 12
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ale, o.di lare leri (3) 1714 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: [croce]6 A-H12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 23
   Brossura settecentesca in cartone greggio; alla base del dorso, targhetta settecentesca di segnatura della BUP e contrassegno del dono Montelatici
[Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 23
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartellino a stampa con l'iniziale "M" sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Medici, Paolo Sebastiano <1671-1738> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 23
[Editore] Stamperia di S. A. R. <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Medici , Paolo -> Medici, Paolo Sebastiano <1671-1738>
Stamperia di sua Altezza Reale <Firenze> -> Stamperia di S. A. R. <Firenze>
Stamperia di lor altezze <Firenze> -> Stamperia di S. A. R. <Firenze>
Identificativo record UM1E013427
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB p. 2. 23 000331706 Brossura settecentesca in cartone greggio; alla base del dorso, targhetta settecentesca di segnatura della BUP e contrassegno del dono Montelatici  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Trattato della descrittione della sfera celeste in piano di Cl. Tolomeo alessandrino dal sig. Hercole Bottrigaro tradotto in parlare italiano. Et molti luochi di quello corrotti, oscuri, & difficili alla sua integritate ridotti, & dichiarati. Aggiuntoui anche la ragioneuole confirmatione d'alcune demonstrationi, & operationi, et nel fine tutte l'occorrenti operationi numerali ...
Pubblicazione In Bologna : per Alessandro Benaccio, 1572 (In Bologna : per Alessandro Benaccio, 1572)
Descrizione fisica [16], 93, [3] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta O.e. 1313 i:he lifT (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32435
Titolo originale: Aplōsis epiphaneias sphairas; a carta I2r frontespizio con marca e titolo: Numerali operationi occorrenti nel trattato della descrittione della sfera celeste
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ 2*⁴ A-K⁴ L-M² N⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 6
   Nota di possesso sul front.: "di Pietro Saluetti 16.." - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
   Legato con: Nale, N. di. Dialogo sopra la sfera del mondo. In Venetia, 1579. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms e targhetta con lettera M che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 6
   Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.: "di Pietro Saluetti 16.."
[Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 12. 5. 2
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M incollato sul dorso
Titolo uniforme Planisphaerium | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Bottrigari, Ercole <1531-1612> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 6
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 12. 5. 2
[Editore] Benacci, Alessandro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Benelli , Alemanno -> Bottrigari, Ercole <1531-1612>
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Benatius, Alexandrus -> Benacci, Alessandro
Marca tipografica In cornice figurata: una nave sta per naufragare in un mare in tempesta. Motto: Fluctibus et fremitu assurgens Benace Marino. (Z775) Sul frontespizio e a carta l2r
Nave in lago in tempesta. In cornice figurata. - Motto: Fluctibus et fremitu assurgens Benace Marino. (Z776,O969) In fine
Identificativo record BVEE008645
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 621. 6 000429676 Nota di possesso sul front.: "di Pietro Saluetti 16.." - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC o. 12. 5. 2 000439539 Legato con: Nale, N. di. Dialogo sopra la sfera del mondo. In Venetia, 1579. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms e targhetta con lettera M che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Libavius, Andreas <1550-1616> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus duo physici; prior De impostoria vulnerum per vnguentum armarium sanatione Paracelsicis vsitata commendataque. posterior De cruentatione cadauerum in iusta caede factorum praesente, qui occidisse creditur. autore Andrea Libauio ... His accessit Epistola de examine panaceae Amuualdinae, ...
Pubblicazione Francofurti : excudebat Ioannes Saur, impensis Petri Kopffij, 1594
Descrizione fisica 407, \1! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta n-nt m.u- s.s, 83sa (3) 1594 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2B⁸2C⁴
Iniziali e fregi xil.
Editore., BVEV020126
Tipografo., RMLV031593
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 52
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi della biblioteca Montelatici
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 52
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Libavius, Andreas <1550-1616> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 52
[Editore] Kopf, Peter [ scheda di autorità ]
[Editore] Saur, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Libau , Andreas -> Libavius, Andreas <1550-1616>
Kopffius, Petrus -> Kopf, Peter
Kopf, Pierre -> Kopf, Peter
Officina typographica Sauriana -> Saur, Johann
Officina typographica Ioannis Saurii -> Saur, Johann
Sauer, Johann -> Saur, Johann
Saurius, Johannes -> Saur, Johann
Sawer, Johan -> Saur, Johann
Saur, Johan -> Saur, Johann
Identificativo record BVEE004782
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN g. 52 000236660 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi della biblioteca Montelatici  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
Titolo Nouae coelestium orbium theoricae congruentes cum obseruationibus N. Copernici. Auctore Io. Antonio Magino ...
Pubblicazione Venetiis : ex officina Damiani Zenarij, 1589
Descrizione fisica [14], 115, [1] carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-os i-i- m.e- ansi (3) 1589 (R)
Note Segnatura: a-b⁴ c⁶ A-2F⁴; corsivo, romano; frontespizio calcografico.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 5
   Legatura coeva in pergamena rigida restaurata; sul dorso A. e tit. ms; sul contropiatto posteriore incollato cartiglio con lettera M (che attesta la provenienza dalla biblioteca Montelatici), originariamente incollato sul dorso. - Restaurato nel 1989
   Mutilo del fasc. a4 e della c. b1. - Premessa al testo carta ms con tit. e note tip. dell'opera. - Legatura in carta radicata; sul dorso A. e tit. ms
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 5
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Sul contropiatto posteriore incollato cartiglio con lettera M ms
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
Copernicus, Nicolaus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 5
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Kopernik , Mikołaj -> Copernicus, Nicolaus
Kopernikus , Nikolaus -> Copernicus, Nicolaus
Copernic , Nicolas -> Copernicus, Nicolaus
Copernico , Nicola -> Copernicus, Nicolaus
Copernico , Niccolò -> Copernicus, Nicolaus
Bonhombra , Lodovico -> Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata tra le fiamme. Nella cornice del front. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U808)
Identificativo record BVEE005575
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 4. 5 000375535 Legatura coeva in pergamena rigida restaurata; sul dorso A. e tit. ms; sul contropiatto posteriore incollato cartiglio con lettera M (che attesta la provenienza dalla biblioteca Montelatici), originariamente incollato sul dorso. - Restaurato nel 1989  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB v. 5. 71 000369868 Mutilo del fasc. a4 e della c. b1. - Premessa al testo carta ms con tit. e note tip. dell'opera. - Legatura in carta radicata; sul dorso A. e tit. ms  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldini, Giovambattista [ scheda di autorità ]
Titolo Istoria della casa de gli Vbaldini, e de' fatti d'alcuni di quella famiglia. Libro primo. Descritta da Giouambatista di Lorenzo Vbaldini. E la vita di Niccola Acciaioli gran siniscalco de' regni di Cicilia, e di Gierusalemme, descritta da Matteo Palmieri. E l'origine della famiglia de gli Acciaioli; e i fatti de gli huomini famosi d'essa
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolommeo Sermartelli, 1588
Descrizione fisica [20], 181, [1] p.: ill., carta genealogica ripiegata ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta too, e.i. S.si anla (3) 1588 (R)
Note La carta χ contiene la carta genealogica ripiegata, paginata 25-26; p. 64-65 erroneamente numerate 56-5; segnatura: a¹⁰ A-B⁸ (B4+χ) C-H⁸ I² K-M⁸; Testatine, fregi, iniziali ornate e illustrate xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 533. 4
   Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso indicazione ms di A. e tit. e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXII.
   Timbro non identificato sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Di Alessandro Serpoldj. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con lettera M che caratterizza i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 420
   Possessore: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M incollato sul dorso della legatura
   Possessore: *Timbro. Sul front. piccolo timbro tondo non leggibile
   Possessore: Serpoldi, Alessandro. Nota ms sulla guardia anter.: Di Alessandro Serpoldj
Pubblicato con La vita di Niccola Acciaioli. | Palmieri, Matteo <1405/6-1475> CFIV001240
Altri titoli Istoria della casa de gli Ubaldini, e de' fatti d'alcuni di quella famiglia. Libro primo. Descritta da Giovambatista di Lorenzo Ubaldini...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ubaldini, Giovambattista [ scheda di autorità ]
Palmieri, Matteo <1405/6-1475> [ scheda di autorità ]
Acciaiuoli, Donato <1428?-1478> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420
[Possessore precedente] Serpoldi, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420
Forme varianti dei nomi Mattheus : Palmerius -> Palmieri, Matteo <1405/6-1475>
Palmerius , Mattheus -> Palmieri, Matteo <1405/6-1475>
Acciaioli , Donato -> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478>
Acciajuoli , Donato -> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478>
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul frontespizio
Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul frontespizio della Vita di Niccola Acciaioli a c. K1r.
Identificativo record CFIE000632
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 533. 4 000396648 Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso indicazione ms di A. e tit. e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaI 420 000435468 Timbro non identificato sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Di Alessandro Serpoldj. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con lettera M che caratterizza i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Titolo Pselli De victus ratione ad Constantinum imperatorem libri 2. Rhazæ, cognomento experimentatoris, de pestilentia liber. Georgio Valla Placentino interprete. Ioannis Manardi ... in artem Galeni medicinalem luculenta expositio
Pubblicazione (Basileæ : in aedibus Andreæ Cratandri, mense Iulio, 1529)
Descrizione fisica [8], 171 [i.e. 175, 1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta coi- s:e- i-ne tebe (3) 1529 (R)
Note ADCAM P2200
Ed. a cura di Andreas Leennius il cui nome appare nell'ep. ded
Marca (J100) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A4 a-l8
Le p. 93-96 sono ripetute nella numerazione
Iniziali xilogr. ornate su fondo nero
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 8. 63
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso A. e titolo ms, e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 8. 63
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M sul dorso
Pubblicato con De pestilentia liber | al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya BVEV018935
In artem Galeni medicinalem expositio | Manardi, Giovanni BVEV023026
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Valla, Giorgio [ scheda di autorità ]
al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya [ scheda di autorità ]
Manardi, Giovanni [ scheda di autorità ]
Leennius, Andreas [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 8. 63
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muhammad ibn Zakariya al-Razi -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
al-Razi , Abu-Bakr ibn Zakariya -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Rhasis -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Razi -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Raza -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Rhazes , Muhammed -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Manardus , Johannes -> Manardi, Giovanni
Psello , Michele -> Psellos, Michaīl
Psellos , Michel -> Psellos, Michaīl
Michaël Psellus -> Psellos, Michaīl
Psellus , Michael -> Psellos, Michaīl
Psellos , Mikhaēl Kōnstantinos -> Psellos, Michaīl
Marca tipografica L'Occasione: donna con la capigliatura sulla fronte e con i piedi alati su un globo reca nella mano destra un rasoio. (J100) In fine
Identificativo record RMLE006967
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN a. 8. 63 000429284 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso A. e titolo ms, e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/41
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rorario, Nicolò <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Contradictiones, dubia, et paradoxa, in libros Hippocratis, Celsi, Galeni, Aetii, Aeginetae, Auicennae. cum eorundem conciliationibus. Nicolao Rorario ... auctore
Pubblicazione Venetijs : apud Franciscum, & Gasparem Bindonum, fratres, 1566. (Venezia : \Domenico e Giovanni Battista Guerra!)
Descrizione fisica \32!, 620 \i.e. 622, 2! p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uie- 48e- o-or dequ (3) 1566 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 23644
Con il testo in latino degli autori citati
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-b⁸ A-2Q⁸; p. 207-208 ripetute nella numerazione; iniziali e fregi xilografici.
Editore., BVEV018000
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 56
   Provenienza: Montelatici. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso nome dell'A. ms e iniziale M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 56
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Iniziale M sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rorario, Nicolò <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Aetius Amidenus [ scheda di autorità ]
Hippocrates [ scheda di autorità ]
Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Paulus : Aegineta [ scheda di autorità ]
Avicenna [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 56
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Bindoni, Francesco <2.> & Bindoni, Gaspare <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aezio Amideno -> Aetius Amidenus
Ippocrate -> Hippocrates
Ypocras -> Hippocrates
Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Celsus , Aurelius Cornelius -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , Aulo Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Celse -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , A. Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Paolo : d'Egina -> Paulus : Aegineta
Ibn Sīnā , al-Ḥusayn ibn ʻAbd Allāh -> Avicenna
Ibn Sīnā , Abū ʻAlī -> Avicenna
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Bindoni, Gaspare <1.> & Bindoni, Francesco <2.> -> Bindoni, Francesco <2.> & Bindoni, Gaspare <1.>
Marca tipografica Aquila che vola verso il sole e perde le penne. Motto: Renovata iuventus. (T49,Z132,V373) Marca dei Guerra in fine
Una mano sorregge un candeliere insieme a due rami d'alloro ed olivo. Sopra il candeliere occhio umano. Dim.: 4x4,8 (V285,Z901) Marca dei Bindoni sul frontespizio
Identificativo record BVEE007411
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN g. 56 000236664 Provenienza: Montelatici. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso nome dell'A. ms e iniziale M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi