Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = BVEM000480 Scheda: 31/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Filiarchi, Cosimo <1520-1603> Titolo: Trattato della guerra, et dell'unione de' principi christiani contra i Turchi, & gli altri infedeli. Di M. Cosimo Filiarchi da Pistoia. ... Con due tauole, una de' capitoli l'altra delle cose più notabili Editore,distributore, ecc.: In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1572 ([Venezia] : [Gabriele Giolito de' Ferrari]) Descrizione fisica: [12], 163, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: cet- 29ni soai pol' (3) 1572 (R) Note: Segnatura: *⁶ A-I⁸ K¹⁰; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C c. 3. 2 - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Filiarchi, Cosimo <1520-1603> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Phyliarcus , Cosmus Filiarco , Cosimo Filarco , Cosimo Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Identificativo record: BVEE002927 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C c. 3. 2 - R1 0004372095 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso - C - 20081112 - 20081112 Scheda: 32/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Merula, Gaudenzio Titolo: Gaudenti Merulae Nouariensis, Memorabilium liber, perquam vtilis et eruditus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Gabrielem Iolitum et fratres de Ferraris, 1550 (Venetiis : apud Gabrielem Iolitum et fratres de' Ferraris, 1550) Descrizione fisica: 64 c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tais s.t. s-*. uoAr (3) 1550 (R) Note: Corsivo; segnatura: A-H⁸; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 14. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Merula, Gaudenzio [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine. Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front. col motto: Vivo morte refecta mea. Identificativo record: BVEE005639 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C h. 7. 14. 3 - R1 0004382905 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20070727 - 20070727 Scheda: 33/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Possevino, Giovanni Battista <1520-1549> Titolo: Dialogo dell'honore di M. Giouanni Battista Posseuini mantouano Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1553 (\Venezia : Gabriel Giolito de' Ferrari & fratelli!) Descrizione fisica: \8!, 322, \2! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,he e-e- o-al bido (3) 1553 (R) Note: A cura di Antonio Possevino il cui nome figura nell'epistola ai lettori a p. 322 Marche sul front. (Z534) e in fine (Z539) Cors. ; rom Segn.: \ast!⁴A-T⁸V¹⁰ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 3. 18 - Escluso dalla consultazione. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Petrus Franciscus Albonettus". - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura settecentesca in mezza pergamena e carta xilografata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 3. 18 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 3. 18 - Possessore: Albonetti, Pietro Francesco. Nota sul frontespizio: Petrus Franciscus Albonettus Nomi: [Autore] Possevino, Giovanni Battista <1520-1549> Possevino, Antonio <1534-1611> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 3. 18 [Possessore precedente] Albonetti, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 3. 18 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli Forme varianti dei nomi: Possevinus , Antonius Filoteo , Giovanni Teodoro Eugenio : da Famagosta Anafesto , Paolo Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Identificativo record: BVEE007602 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q h. 3. 18 - R1 0002491625D VMD Escluso dalla consultazione. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Petrus Franciscus Albonettus". - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura settecentesca in mezza pergamena e carta xilografata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi - C - 20090930 - 20090930 Scheda: 34/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lando, Ortensio Titolo: Sette libri de cathaloghi a' varie cose appartenenti, non solo antiche, ma anche moderne : opera vtile molto alla historia, et da cui prender si po materia di favellare d'ogni proposito che ci occorra Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriele Giolito de' Ferrari, e fratelli, 1552 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1553) Descrizione fisica: 567, [1] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.es e:,& indi aiti (3) 1552 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 27030 Il nome dell'autore, Ortensio Lando, si deduce da carta T6v; cfr. anche G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, vol. III, p. 62 Colophon a carta 2N4r Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-2M⁸ 2N⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 24 - Note di possesso sul frontespizio: "Di Tommaso Francesco Barnardi", "Di Agostino Sinibaldi". - Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione sull'autore e la rarità dell'opera. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso. [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 24 - Possessore: Sinibaldi, Agostino. Nota sul front.: "Di Agostino Sinibaldi" [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 24 - Possessore: Barnardi, Tommaso Francesco. Nota sul front.: "Tommaso Francesco Barnardi" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lando, Ortensio [Possessore precedente] Sinibaldi, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 24 [Possessore precedente] Barnardi, Tommaso Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 24 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.t. Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Identificativo record: BVEE010930 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B p. 2. 24 - R1 0000234425 VMD Note di possesso sul frontespizio: "Di Tommaso Francesco Barnardi", "Di Agostino Sinibaldi". - Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione sull'autore e la rarità dell'opera. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso. - C - 20100402 - 20100402 Scheda: 35/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lando, Ortensio Titolo: Quattro libri de dubbi con le solutioni a ciascun dubbio accommodate. La materia del primo è naturale, del secondo è mista (benche per lo piu sia morale) del terzo è amorosa, & del quarto è religiosa Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1552 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1552) Descrizione fisica: 318, [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: mir- i?i- e?e; &sgr (3) 1552 (R) Note: Per l'autore, Ortensio Landi, cfr. G. Melzi, Dizionario delle opere anonime e pseudonime, Milano 1848-1859, II, p. 391; mancano, come avverte in fine l'editore, i Dubbi amorosi Colophon a carta V8r Segnatura: A-V⁸; in alcuni casi pagina 177 è segnata erroneamente L invece che M; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 29 - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli violacei Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lando, Ortensio [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) A c. V8v. Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Identificativo record: BVEE013551 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 10. 29 - R1 0004227495 VMD Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli violacei - C - 20090623 - 20090623 Scheda: 36/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Troiano, Girolamo Titolo: Lettera consolatoria di Girolamo Troiano, con alcune rime di diuersi eccellenti autori nella morte della signora Lucretia Caualcanti gentildonna Gaetana. ... Editore,distributore, ecc.: In Vinetia : appresso Gabriel Giolito de Ferrarii, 1569 ([Venezia : Gabriel Giolito de Ferrari]) Descrizione fisica: [16], 59, [5] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-IA e,on r-o- mome (3) 1569 (R) Note: Marca (Z538) sul front. e a c. E2, (Z539) in fine Segn.: [ast]⁴ 2[ast]⁴ A-H⁴ Cors. ; rom Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 611. 15 - Legato in volume miscellaneo contenente 23 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Troiano, Girolamo [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Identificativo record: BVEE064542 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 611. 15 - R1 0003969975 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 23 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida. - C - 20070411 - 20070411 Scheda: 37/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Herodianus : Syrus Titolo: Herodiano Delle vite imperiali tradotte di greco per m. Lelio Carani Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551) Descrizione fisica: 127, [1] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t-no iln- codo uesa (3) 1551 (R) t-no iln- codo uesa (3) 1552 (R) Note: Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: A-Q⁸(Q8 bianca) Variante B: 1552 sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 54 - Legatura ottocentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; nome dell'A. ms sul taglio di piede; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi; segnalibro in seta verde. Titolo uniforme: Ab excessu divi Marci. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Herodianus : Syrus Carani, Lelio [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli Forme varianti dei nomi: Herodianus <170?-255?> Erodiano Herodianus : Historicus Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) A carta Q7v Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE017168 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 11. 54 - R1 0004240415 VMD Legatura ottocentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; nome dell'A. ms sul taglio di piede; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi; segnalibro in seta verde. - C - 20090708 - 20090708 Scheda: 38/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vimercati, Giovanni Battista <16.sec.> Titolo: Dialogo del molto reuer.do p. don Gio. Battista Vimercato milanese monaco di Certosa de gli horologi solari: nel quale con ragioni speculatiue, et prattiche facilmente s'insegna il modo da fabricar tutte le sorti di horologi Edizione: Nuouamente posto in luce con le figure a proposito, con le postille in margine, & con le tauole copiosissime Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1565 Descrizione fisica: [32], 130 [i.e. 122], [2] p., [6] c. di tav. di cui 2 ripieg. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: hele E.LI o.ne stpu (3) 1565 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 26475 Marche sul frontespizio (Z540) e in fine (Z539) Testatine, finalini e iniziali xilogr Corsivo, romano; segnatura: *-4*⁴ A-K⁴ M-P⁴⁶ Tra i fasc. K e M inserita una delle c. di tav. ripiegate. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 203 - Annotazione sulla carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Titolo uniforme: Dialogo degli orologi solari Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vimercati, Giovanni Battista <16.sec.> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Vimercato , Bernardino Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sul front. Identificativo record: PISE000672 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN e. 203 - R1 0003305635 VMD Annotazione sulla carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090429 - 20090429 Scheda: 39/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Guicciardini, Francesco <1483-1540> Titolo: Dell'historia d'Italia di m. Franc.co Guicciardini gentil'huomo fiorentino gli vltimi quattro libri non piu stampati. ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1564) Descrizione fisica: [36], 477, [3] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lane T.n. m-re fudi (3) 1564 (R) Note: A cura di Agnolo Guicciardini, il cui nome figura nella prefazione Colophon a carta 2G7v Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: ¶⁶ *⁸ 2*⁴ A-2G⁸ (2*4 bianca). Libri 17-20: Historia d'Italia, BVEE009543 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 31 - Rilegata in fine la Tauola delle cose notabili (carte *8, 2*4). - Iniziali manoscritte sul front. : "A: S:". - Alcune postille marginali. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Titolo uniforme: Historia d'Italia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Guicciardini, Francesco <1483-1540> Guicciardini, Agnolo <1525-1581> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Sul front. Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) A c. 2G8r. Identificativo record: BVEE014798 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 10. 31 - R1 0004239595 VMD Rilegata in fine la Tauola delle cose notabili (carte *8, 2*4). - Iniziali manoscritte sul front. : "A: S:". - Alcune postille marginali. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090706 - 20090706 Scheda: 40/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tolomei, Claudio <1492-1555> Titolo: De le lettere di M. Claudio Tolomei lib. sette. Con vna breue dichiarazione in fine di tutto l'ordin de l'ortografia di questa opera Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547) Descrizione fisica: 234 [i.e.232], [6] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-ad uoo, n-de goza (3) 1547 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26071 Corsivo, greco, romano; segnatura: A-2F⁸ 2G⁶; omesse nella numerazione le carte 193-194; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 4. 20 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Notizie bibliografiche ms sul recto della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone; sul dorso tracce di cartiglio con indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 4. 20 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tolomei, Claudio <1492-1555> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 4. 20 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.t. In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front. Identificativo record: BVEE018109 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H e. 4. 20 - R1 0003890155 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Notizie bibliografiche ms sul recto della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone; sul dorso tracce di cartiglio con indicazione ms di A. e titolo - C - 20080415 - 20080415 Scheda: 41/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: Il dialogo dell'oratore di Cicerone. Tradotto per m. Lodouico Dolce. Con la tauola Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547) Descrizione fisica: [8], 176, [8] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: arle tome e-la qute (3) 1547 (R) Note: Marche sul front. e a c. Y8v (Z535) e in fine a carta 2*8v (Z539) Cors. ; rom Segn.: *⁸A-Y⁸ 2*⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 18 - Il fasc. 2*8 precede il fasc. A8. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Titolo uniforme: De oratore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius Dolce, Lodovico [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.t. Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Identificativo record: BVEE021151 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 11. 18 - R1 0004250145 VMD Il fasc. 2*8 precede il fasc. A8. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080108 - 20080108 Scheda: 42/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lilio, Zaccaria <1452-ca. 1522> Titolo: Breue descrittione del mondo di Zaccheria Lilio vicentino, tradotta per m. Francesco Baldelli. Con l'addittione de' nomi moderni Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1552) Descrizione fisica: 146, [6] c. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: une- s-la nore ueco (3) 1551 (R) une- s-la nore ueco (3) 1552 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 27010 Marche sul front. (Z535) e (Z539) a carta T8v Cors. ; rom Segn.: A-T⁸ Iniziali e fregi xil Var. B: la data sul front. è 1552. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 10. 11 - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 10. 11 - Var. B. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Titolo uniforme: Orbis breviarium. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lilio, Zaccaria <1452-ca. 1522> Baldelli, Francesco [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli Forme varianti dei nomi: Lilius , Zacharias <1452-ca. 1522> Lilio , Zaccheria <1452-ca. 1522> Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine. Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Identificativo record: BVEE009939 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C f. 10. 11 - R1 0004378875 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli dorati - C - 20081114 - 20081114 - R1C f. 10. 10 - R1 0004378865 VMD Var. B. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20081114 - 20081114 Scheda: 43/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plinius Secundus, Gaius Titolo: Historia naturale di C. Plinio Secondo di latino in volgare tradotta per Christophoro Landino, et nuouamente in molti luoghi, doue quella mancaua, supplito, et da infiniti errori emendata, et con somma diligenza corretta per Antonio Brucioli. Con la tauola similmente castigata ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Gabriel Iolito Di Ferrarii, 1543 (In Venetia : appresso Gabriel Iolito Di Ferrarii, 1543) Descrizione fisica: [76], DCCCCXXXIIII, [2] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.l- a.co mal' meri (3) 1543 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26008 Frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali xilografiche; segnatura: *-2*⁸ 3*⁴ A-D⁴ E² ²A-²3M⁸ ²3N⁴; corsivo, romano. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 33 - Frontespizio mutilo nel margine superiore e controfondato con integrazione del testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi Titolo uniforme: Naturalis Historia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Plinius Secundus, Gaius Landino, Cristoforo Brucioli, Antonio <1487-1566> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Landini , Cristoforo Plinio Secondo , Gaio Plinio Pline Plinius Secundus Pline Plinius Secundus , Caius Plinio Secondo , Caio Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) A carta ²3N4 Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) A carta E2v Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da un'anfora recante le iniziali G.I.F. In cornice. (U781) Sul frontespizio Identificativo record: MILE002311 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 5. 33 - R1 0004367355 VMD Frontespizio mutilo nel margine superiore e controfondato con integrazione del testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi - C - 20091016 - 20091016 Scheda: 44/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tazio, Giovanni Titolo: La imagine del rettore della bene ordinata città di Giouanni Tatio Giustinopolitano. ... Alla quale segue l'Institutione del cancelliero, che deue seruire al detto rettore del medesimo auttore Editore,distributore, ecc.: In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1573 Descrizione fisica: 2pt. ([16], 132; [16], 67, [1] p.) ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,me ut.7 e-ma olti (3) 1573 (R) uou- o.,& a,a- pome (3) 1573 (R) Note: Marche sui front. (Z538), in fine alla pt.2 (Z539) e nei fregi n.c Cors. ; rom Segn.: [ast]⁸A-G⁸H¹⁰; [ast]⁸A-C⁸D¹⁰ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 54 - Manca il fasc. *8 della pt. 2. - Annotazione sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei Pubblicato con: L' institutione del cancelliero di Giouanni Tatio Giustinopolitano. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tazio, Giovanni [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Tatio , Giovanni Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine alla pt.2 Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sui front. Marca non censita (S1) Nei fregi Identificativo record: BVEE018329 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 14. 54 - R1 0004214685 VMD Manca il fasc. *8 della pt. 2. - Annotazione sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei - C - 20080520 - 20080520 Scheda: 45/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Centorio degli Ortensi, Ascanio Titolo: La seconda parte de' commentarii delle guerre, & de' successi più notabili, auuenuti così in Europa come in tutte le parti del mondo dall'anno 1553. fino à tutto il 1560. Del signor Ascanio Centorio de gli Hortensii: con vna tavola copiosissima di tutte le cose notabili che in essa si contengono Editore,distributore, ecc.: In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1569 Descrizione fisica: [32], 298, [2] p. : 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-ra on55 l,a- dral (3) 1569 (R) Note: Esiste emissione successiva: In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1570 Seguito dell'opera : Commentarii della guerra di Transilvania, del signor Ascanio Centorio degli Hortensii ... Sino all'anno 1553, pubblicata dallo stesso editore nel 1565 Marche sul frontespizio (Z538), in fine (A123) e nelle testatine (U703; U704) Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴-4*⁴ A-S⁸ T⁶; testatine, iniziali e fregi xilografici. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Centorio degli Ortensi, Ascanio [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Centorio , Ascanio Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In finent. Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front. Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. In fregio con il motto: Semper eadem. (U703) Fenice su fiamme. In fregio con putti alati e festoni. Motto: Semper eadem. (U704) Identificativo record: BVEE016947 Scheda: 46/46 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Diodorus : Siculus Titolo: Historia ouero Libraria historica di Diodoro siciliano delle memorie antiche, non pur de' barbari inanzi, et dopo la guerra troiana, ... nella quale, diuisa da noi per le quattro monarchie ... tradotta di greco in latino da diuersi auttori, & nella nostra lingua da m. Francesco Baldelli. Con due tauole: vna de'nomi de' luoghi antichi, & moderni; & l'altra delle cose notabili Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1574 ([Venezia : Gabriele Giolito de'Ferrari]) Descrizione fisica: 2 volumi ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 17222; Bongi, S. Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, Roma 1895, vol. 2, p. 342 A cura di Tommaso Porcacchi, il cui nome figura nella prefazione Marca (A124) sui frontespizi e (U89) in fine al vol. 2; marche non censite di G. Giolito de Ferrari in alcuni frontalini nei 2 vol Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano Variante B: data sui frontespizi 1575. Comprende: 2: La seconda parte della libraria historica di Diodoro Siciliano: tradotta dal greco in latino da diuersi auttori, & nella nostra lingua da m. Francesco Baldelii. ... Con la tauola delle cose natabili 1 Titolo uniforme: Bibliotheca historica Altri titoli: Historia overo libraria historica di Diodoro Siciliano delle memorie antiche, ... BVEE065600 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Diodorus : Siculus Porcacchi, Tommaso Baldelli, Francesco [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Diodore : de Sicile Diodoro : Siculo Diodoro : Siciliano Diodorus : of Sicily Porcacchi , Thomaso Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine al vol. 2 Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine al vol.2 Marca non censita (S1) Nei frontalini Identificativo record: BVEE020921 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Prima parte - R1H h. 8. 17 - Seconda parte - R1H h. 8. 18