Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 Scheda: 31/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Callimachus Titolo: Callimachi Cyrenaei hymni (cum suis scholiis Graecis) & epigrammata. Eiusdem poematium De coma Berenices, à Catullo versum. Nicodemi Frischlini Balingensis interpretationes duae hymnorum: vna, oratione soluta: altera, carmine. Eiusdem interpretatio epigrammatum, & annotationes in hymnos. Henrici Stephani partim emendationes partim annotationes in quosdam hymnorum locos. Eiusdem duplex interpretatio hymni primi, carmine vtraque: ... Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1577 Descrizione fisica: [16], 72, 134, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: r,re I.t. e*es NeCi (3) 1577 (R) Note: Marca n.c. (uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere) sul front Cors. ; gr: ; rom Segn.: §⁴2§⁴a-i⁴2a-2r⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 - Sul frontespizio timbro del convento di S. Pietro in Vincoli. - Nota di possesso sul verso della carta d guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj". - Legatura in pelle maculata; nome dell'A. i oro sul dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 - Provenienza: *Convento di S. Pietro in Vinculis . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 - Possessore: Giacomelli, Michelangelo. Nota sul verso della guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj" Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Callimachus Catullus, Gaius Valerius Estienne, Henri <1528?-1598> Frischlin, Nicodemus [Possessore precedente] Giacomelli, Michelangelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 [Editore] Estienne, Henri <2.> [Provenienza] Convento di S. Pietro in Vinculis - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 27 Forme varianti dei nomi: Catullo Catullo , Caio Valerio Catullo , Gaio Valerio Catullus Catullus , Caius Valerius Katul Catulle Catulo , Cayo Valerio Catull Catullus : Veronensis Catullo , Quinto Valerio Catullus , Q. Valerius Callimaco Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Frischlino , Nicodemo Frischlinus , Nicodemus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE026633 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 6. 27 - R1 0003773075 VMD Sul frontespizio timbro del convento di S. Pietro in Vincoli. - Nota di possesso sul verso della carta d guardia anteriore: "Michaelis Angeli Giacomellj". - Legatura in pelle maculata; nome dell'A. i oro sul dorso; tagli rossi - C - 20100714 - 20100714 Scheda: 32/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Silius Italicus, Gaius Titolo: Caji Silii Italici Punicorum libri septemdecim, cum excerptis ex Francisci Modii Novantiquis lectionibus, et Casp. Barthii Adversariis, tum Danielis Heinsii Crepundiis silianis, et postumis notis Nicolai Heinsii, nunc primum editis, curante Arnoldo Drakenborch, cujus etiam annotationes passim additae sunt Editore,distributore, ecc.: Trajecti ad Rhenum : apud Guilielmum Vande Water, Academ. typogr., 1717 Descrizione fisica: [34], 880, [28] p., [8] c. di tav. calcogr. : ill., antip. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: u-t, l-n- ueb. macu (3) 1717 (R) Note: Antip. calcogr. con tit. "Caji Silii Italici Punica edente Arnoldo Drakenborch", sottoscritta "J. Goeree in. et fec" Front. in rosso e nero, con marca tipogr. (da matrice a rilievo) Tavole calcogr., una delle quali sottoscritta "G. Schoute sculps", ed illustrazioni calcogr. infratestuali Segn.: [ast.]-4 [ast.]4 5 [ast.]2 (-5 ast.2) A-5X4 5Y2 Ultima c. bianca Tit. dell'antip.: Caii Silii Italici Punica edente Arnoldo Drakenborch., SBLE016515 incisore, BVEV085747 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 18 - Legatura olandese coeva in pergamena rigida con impressioni decorative a secco; tagli spruzzati rossi e grigi Titolo uniforme: Punica Altri titoli: Caii Silii Italici Punica edente Arnoldo Drakenborch. SBLE016515 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Utrecht Nomi: [Autore] Silius Italicus, Gaius Goeree, Jan <1670-1731> [Incisore] Schoute, Gilbert [Commentatore di testo scritto] Heinsius, Niklaas <1620-1681> Drakenborch, Arnold [Editore] Water, Willem van de <1686-1728> Forme varianti dei nomi: Silius Italicus , Tiberius Catius Asconius Silius Italicus , Tiberius Catius Silio Italico Heinsius , Nicolaas Heins , Nicolaas Drackenborchius , Arnoldus De Water, Willem Van Water, Guilielmus Van De Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: SBLE016514 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 6. 18 - R1 0003772985 VMD Legatura olandese coeva in pergamena rigida con impressioni decorative a secco; tagli spruzzati rossi e grigi - C - 20110601 Scheda: 33/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Oldendorp, Johann Titolo: Titulorum iuris ciuilis index, pristinae respondens grauitati. Imperatorum, ac iurisconsultorum catalogus. Item, Regulae iuris, ad locos communes redactae. Per D. Ioannem Oldendorpium Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Grypium, 1551 Descrizione fisica: 142, [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e-a- 20s. .4s. ExEx (3) 1551 (A) Note: Marca (Baudrier 8, p.43, n.1 bis) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-i⁸ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 30 - Censurato il nome dell'A. sul front. - Asportata la c. a2. - Legatura moderna in pergamena semirigida. Pubblicato con: Imperatorum, ac iurisconsultorum catalogus. | Oldendorp, Johann BVEV021810 Regulae iuris antiqui, ex pandectis. | Oldendorp, Johann BVEV021810 Nomi: [Autore] Oldendorp, Johann [Editore] Gryphius, Sébastien Forme varianti dei nomi: Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Marca non censita (S1) Baudrier 8, p.43, n. 1 bis. - Sul front. Identificativo record: BVEE009880 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B h. 2. 30 - R1 0003308275 VMD Censurato il nome dell'A. sul front. - Asportata la c. a2. - Legatura moderna in pergamena semirigida. - C - 20100407 - 20100407 Scheda: 34/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bardi, Girolamo Titolo: Vittoria nauale ottenuta dalla Republica Venetiana contra Othone, figliuolo di Federigo Primo imperadore; per la restitutione di Alessandro Terzo, Pontefice Massimo, venuto à Venetia. Descritta da Girolamo Bardi fiorentino Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Francesco Ziletti, 1584 Descrizione fisica: [16] , 188 [i.e. 154, 2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dohe anta u-i- delo (3) 1584 (R) Note: Marca (U174) sul front Cors. ; rom Segn.: a-b⁴A-S⁴T⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 112. 5 - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso in oro: "Miscellane num. 112"; tagli spruzzati di rosso e grigio [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 112. 5 - Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente al fondo delle miscellanee Fabroni Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bardi, Girolamo [Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 112. 5 [Editore] Ziletti, Francesco Forme varianti dei nomi: Zilettus, Franciscus Marca tipografica: Marca non censita (S1) In cornice: stella cometa con altre tra le punte. Sulla coda nastro. - Su front. Identificativo record: BVEE009948 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FABRONI Misc. 112. 5 - R1 0003728195 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso in oro: "Miscellane num. 112"; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20070119 - 20070119 Scheda: 35/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bellemère, Gilles : de <1337-1407> Titolo: Consilia eximii iuris vtriusque doct. D. Egidii De Bellamera Hispalensis episcopi ... in quibus continentur notabiles materiae et quaestiones quotidianae. A multis quibus antea scatebant erroribus summa cum diligentia repurgata, ... Tractatus eiusdem super titulo, de foro competenti, libro sexto. Cum summarijs ac indice rerum notabilium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1579 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1579) Descrizione fisica: \10!, 207, \1! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ra .6us deat dain (3) 1579 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 004887 Marca (U65) sul front Cors. ; rom Segn.: a¹⁰A-2C⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10 - Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso ms sul recto della carta di guardia anter.: Gherardi de Gherardinis. - Legatura coeva in pergamena rigida conindicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10 - Nota di possesso (Bartholomei Gothi I.V.D. à Sartiana) e timbro poco leggibile sul front.. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10 - Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota di possesso sulla guardia anteriore: Gherardi de Gherardinis [Collocazioni:] IT-PI0112 A l. 6. 5 - Possessore: Goti, Bartolomeo. Timbro e nota di possesso sul front.: Bartolomei Gothi I.V.D. à Sartiana Pubblicato con: Tractatus super titulo de foro competenti libro sexto. | Bellemère, Gilles : de <1337-1407> BVEV026252 Nomi: [Autore] Bellemère, Gilles : de <1337-1407> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10 [Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 10 [Possessore precedente] Goti, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A l. 6. 5 [Editore] Ziletti, Francesco Forme varianti dei nomi: Bellemera , Egidio Bellamera , Egidio Zilettus, Franciscus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a V525. - Sul front. Identificativo record: BVEE012386 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI b. 10 - R1 0001192965 VMD Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso ms sul recto della carta di guardia anter.: Gherardi de Gherardinis. - Legatura coeva in pergamena rigida conindicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20070308 - 20070308 - R1A l. 6. 5 - R1 0002409395 VMD Nota di possesso (Bartholomei Gothi I.V.D. à Sartiana) e timbro poco leggibile sul front.. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso - C - 20070308 - 20070308 Scheda: 36/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Porcacchi, Tommaso Titolo: Funerali antichi di diuersi popoli, et nationi; forma, ordine, et pompa di sepolture, di essequie, di consecrationi antiche et d'altro, descritti in dialogo da Thomaso Porcacchj da Castiglione Arretino. Con le figure in rame di Girolamo Porro padouano Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso gli heredi di Simon Galignani, 1591 (In Venetia : appresso Giorgio Angelieri : alle spese de gli heredi di Simon Galignani de Karera, 1591) Descrizione fisica: \8!, 95, \1! p. : ill. calcogr. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: onl- sel- o;o- AMCA (3) 1591 (R) Note: Marca degli eredi di Simone Galignani in fine (U1028) Cors. ; rom Segn.: a⁴A-H⁶ Iniziali e fregi xil. Tip., BVEV017722 Ed., BVEV021924 incisore, CFIV020522 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 27 - Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 27 - Provenienza: *Quarantotto . Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Nomi: [Autore] Porcacchi, Tommaso Porro, Girolamo <1520-1604> [Editore] Angelieri, Giorgio [Editore] Galignani, Simone eredi [Provenienza] Quarantotto - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 27 Forme varianti dei nomi: Porcacchi , Thomaso Angelerius, Georgius Giorgio, Angelieri Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a V354. - In fine Identificativo record: BVEE012396 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C h. 3. 27 - R1 0004382095 VMD Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20081117 - 20081117 Scheda: 37/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Odofredus : Bononiensis Titolo: Domini Odof. ... Elaboratae praelectiones in postremum Pandectarum Iustiniani tomum, uulgò Digestum nouum, Edizione: Nunc primùm in lucem emissae. .. Editore,distributore, ecc.: Lugduni : [Compagnie des libraires de Lyon], 1552 (Lugduni : excudebat Blasius Guido) Descrizione fisica: 202, [24] ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e-mq ciur x.ca \\Udi (3)1552 (A) Note: Marca n.c. sul front. (Cfr. Nouvelles études lyonnaises. Genève-Paris, 1969, cornice n. 4) Got. ; rom Segn.: a-z⁶A-K⁶L⁴M-P⁶ Iniziali, fregio e cornice xil Front. stampato in rosso e nero. Editore., BVEV017705 Tipografo., BVEV018916 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 4 - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota ms: "Ad Vsum Collegij ducalis". - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Rare postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A.,titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 4 - Provenienza: *Collegio Ducale . Timbri e nota sul front.: "Ad Vsum Collegij ducalis" Nomi: [Autore] Odofredus : Bononiensis [Editore] Compagnie des libraires [Editore] Guido, Blaise [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 4 Forme varianti dei nomi: Denari , Odofredo Odofredo : da Bologna Odofredus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE012609 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A p. 1. 4 - R1 0002422985 VMD Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota ms: "Ad Vsum Collegij ducalis". - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Rare postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A.,titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20100306 - 20100306 Scheda: 38/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alunno, Francesco Titolo: La Fabrica del mondo di m. Francesco Alunno da Ferrara. Nella quale si contengono tutte le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, con la dichiaratione di quelle, & con le sue interpretationi latine, con le quali si ponno scriuendo isprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata Editore,distributore, ecc.: In Vinegia, 1548 (Stampata in Venetia : per Nicolo de Bascarini bresciano, 1546) Descrizione fisica: [6], 259, [49] c. : 1 ritr. ; 2º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: zige tire ero- coin (3) 1548 (R) Note: Adams A835 Dedica dell'A. a Cosimo I de' Medici Testo su 2 colonne; front. decorato con ritr. dell'A. inciso; marca (?) n.c. (Mercurio ara la terra con aratro trainato da Pegaso. Motto: Nocte agit ad normam sulcos incuruus arator.) a c. 2u7 v. e in fine Cors. ; rom Segn.: ✝⁶a-2t⁶2u⁸A-H⁶ (2u8 bianca) Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.03 - 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8. Legatura in pergamena rigida; carta 2U8 usata come controguardia posteriore; titolo ms. sul dorso e ripetuto più volte sui piatti. Sulle controguardie varie annotazioni ms. e prove di penna; annotazioni ms. ai margini Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alunno, Francesco [Editore] Bascarini, Niccolò Forme varianti dei nomi: Del Bailo , Francesco Marca tipografica: Marca non censita (S1) a c.2u7v. e in fine. Identificativo record: BVEE013375 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8 - 1 esemplare - BBBONONI I.A.p.03 - BB 0000000045 VMB 1 esemplare, mutilo del fasc. [croce]8. Legatura in pergamena rigida; carta 2U8 usata come controguardia posteriore; titolo ms. sul dorso e ripetuto più volte sui piatti. Sulle controguardie varie annotazioni ms. e prove di penna; annotazioni ms. ai margini - B - 20200928 - 20200928 Scheda: 39/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Kyber, David <1525-1553> Titolo: Lexicon rei herbariae trilingue, ex varijs & optimis, qui de stirpium historia scripserunt, authoribus concinnatum per Dauidem Kyberum Argentinensem. ... Item Tabulae collectionum in genere & particulatim per 12 menses, in vsum pharmacopolarum conscriptae per Conradum Gesnerum ... Editore,distributore, ecc.: Argentinae : apud Vuendelinum Rihelium, 1553 (Argentorati : excudebat Vuendelin Rihelius, 1553 mense Septembri) Descrizione fisica: [16], 548, [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - TEDESCO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ++++ i-u- i-ad sula (3) 1553 (R) Note: Marca n.i. (Donna alata su piedistallo, WP) in fine Got. ; gr.; rom Segn.: [?]⁸A-Z⁸a-l⁸m⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 6 - Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. - Sul recto della carta di guardia anter. antica segnatura del Giardino dei Semplici ("55"); sul verso della carta cheprecede il front. nota ms ("Liber hic admissus est, nihilque continetur expurgandum ... Antuerpiae ... 1571") e, con grafia e inchiostro diversi, firma: B. Arias Montanus [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 6 - Provenienza: *Giardino dei Semplici . Tipologia legatoria e antica segnatura ("55") sul recto della guardia ant. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Strasburgo Nomi: [Autore] Kyber, David <1525-1553> Gesner, Konrad [Editore] Rihel, Wendelin <1531-1555> [Provenienza] Giardino dei Semplici - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 6 Forme varianti dei nomi: Euonomo Filatro Philiater , Euonymus Gesnerus , Conradus Gessner , Conrad Gesner , Conrad Richel, Wendelin Reihel, Wendelin Ryel, Wendelin Riel, Wendelin URI: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuwiewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+_+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\BVEE\\018587 Marca tipografica: Marca non censita (S1) in fine Identificativo record: BVEE018587 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - PI0112 - S - http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?teca=MagTeca+-+ICCU&id=oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\BVEE\\018587 Biblioteca universitaria - R1HORTUS PISANUS C. 6 - R1 0003761975 VMD Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. - Sul recto della carta di guardia anter. antica segnatura del Giardino dei Semplici ("55"); sul verso della carta cheprecede il front. nota ms ("Liber hic admissus est, nihilque continetur expurgandum ... Antuerpiae ... 1571") e, con grafia e inchiostro diversi, firma: B. Arias Montanus - C - 20070428 - 20070428 Scheda: 40/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Colonia, Dominique : de Titolo: De arte rhetorica libri quinque, lectissimis veterum auctorum aetatis aureae, perpetuisque exemplis illustrati; auctore p. Dominico Decolonia Societatis Jesu presbytero Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex typographia Balleoniana, 1732 Descrizione fisica: 362, [6] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .)t: i.ue m.o, funu (3) 1732 (R) Note: Marca (Aquila bifronte coronata con monogramma) sul front Segn.: A-Z8 Var. B: 470, [2] p Segn.: A-2E8 2F12 Da c. 2A1: Institutionum poeticarum auctore Josepho Juvencyo e societate Iesu. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 353 - Legatura in pergamena con dorso rinforzata da carta e tagli spruzzati di blu. Sul dorso titolo manoscritto e precedente collocazione: "322". Sul contropiatto anteriore nota manoscritta: "Della Libreria di S. Croce presso Pisa". Sul frontespizio annotazioni manoscritte depennate. Esemplare mutilo di carta Z8. [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 353 - Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda . Sul contropiatto anteriore nota manoscritta di provenienza Pubblicato con: Institutionum poeticarum auctore Josepho Juvencyo e societate Iesu. | Jouvancy, Joseph : de <1643-1719> CFIV093467 Titolo uniforme: De arte rhetorica libri quinque Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Colonia, Dominique : de Jouvancy, Joseph : de <1643-1719> [Editore] Baglioni, Paolo [Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 353 Forme varianti dei nomi: Juvencio , Josepho Juvency , Joseph Jouvency , Joseph Jouvence , Joseph Juvenci , Giuseppe Juvencius , Josephus Juvence , Joseph Padre di Colonia Decolonia , Dominico De Colonia , Domenico Colonia , Domenico Baleonius, Paulus Balleoni, Paolo Balleonius, Paulus Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front., cfr. http://eclipsi.bib.ub.es/imp/impcat.htm Identificativo record: RAVE041288 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R a 353 - R1 0006000995 VMB RD Legatura in pergamena con dorso rinforzata da carta e tagli spruzzati di blu. Sul dorso titolo manoscritto e precedente collocazione: "322". Sul contropiatto anteriore nota manoscritta: "Della Libreria di S. Croce presso Pisa". Sul frontespizio annotazioni manoscritte depennate. Esemplare mutilo di carta Z8. - C - 20181207 - 20181207 Scheda: 41/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Borghi, Giuseppe <1790-1847> Titolo: Pel fausto nascimento di S. A. I. e R. Augusta Ferdinanda arciduchessa d'Austria principessa di Toscana ode di Giuseppe Borghi Editore,distributore, ecc.: Firenze : presso Giuseppe Molini all'insegna di Dante, 1825 Descrizione fisica: 8 p. ; 21 cm Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.ra i!ro o,ni o.de (C) 1825 (R) Note: Marca (busto di Dante) sul frontespizio Segnatura: [1]4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 310 - Legatura in brossura editoriale. Sulla coperta anteriore etichetta cartacea (R. Biblioteca Universitaria di Pisa) con precedente collocazione "Doppi Misc. B 5 3". Macchie di umidità Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Borghi, Giuseppe <1790-1847> [Editore] Molini, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Typographia ad signum Dantis All'insegna di Dante Tipografia all'insegna di Dante Molini, Joseph Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul frontespizio Identificativo record: RAVE075386 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S b 310 - R1 0006029395 VMB RD Legatura in brossura editoriale. Sulla coperta anteriore etichetta cartacea (R. Biblioteca Universitaria di Pisa) con precedente collocazione "Doppi Misc. B 5 3". Macchie di umidità - C - 20210317 - 20210317 Scheda: 42/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Margini, Giovanni Titolo: Reggia oratoria in cui sono tutti i verbi italiani, ed altri molti vocaboli dell'ultima Crusca, con tutti i loro diversi significati. A questi, posti per alfabeto perfetto, corrisponde il suo latino con varie frasi, ... Opera data in luce da Giovanni Margini della Compagnia di Gesu Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella Stamperia eredi Baglioni, 1802 Descrizione fisica: 638, [2] p. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.ar e.es e.e- reAd (7) 1802 (R) Note: Marca xilografica: Aquila bicipite coronata, sul frontespizio Segnatura: A-2R8 (carte A1, 2R8 bianche); testo a due colonne Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Margini, Giovanni [Editore] Baglioni eredi Forme varianti dei nomi: Balleoni eredi Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE060038 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto ottavo - CC 0000001285 VMB - B - 20120518 - 20120518 Scheda: 43/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius Titolo: Aurelii Macrobii Ambrosii Theodosii ... Quae exstant omnia, diligentissime emendata, et cum optimis editionibus collata, ut ex praefatione manifestum Editore,distributore, ecc.: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1736 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1736) Descrizione fisica: [8], xxxix, [1], 640, 85, [3] p. : ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-a- a-se o&a- meru (3) 1736 (R) Note: Marca calcogr. (Contadino scava tra le rovine. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: [ast]4 2[ast]-3[ast]8 4[ast]4 A-2R8 a-l4 La c. 2P4 segnata 2P3 Iniziali, fregi e cornici xilogr Stemma edit. Volpi sul colophon Contiene anche: M. Tullii Ciceronis Somnium Scipionis Contiene a c. l4 catalogo editoriale: Auctores antiqui Latini qui e typographia Cominiana adhuc prodierunt Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 13 - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio Pubblicato con: Auctores antiqui Latini qui e typographia Cominiana adhuc prodierunt. M. Tullii Ciceronis Somnium Scipionis. Ex libro 6. De republica | Cicero, Marcus Tullius CFIV006643 Titolo uniforme: Opera Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [Editore] Comino, Giuseppe [Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano Forme varianti dei nomi: Macrobio Macrobius , Theodosius Macrobe Macrobius , Ambrosius Theodosius Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana (scavatore di anticaglie) Identificativo record: SBLE008758 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 9. 13 - R1 0003787405 VMD Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20101207 - 20101207 Scheda: 44/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Margini, Giovanni Titolo: Reggia oratoria, in cui sono tutti i verbi italiani, ed altri molti vocaboli dell'ultima Crusca, con tutti i loro diversi significati ... Opera data in luce da Giovanni Margini della compagnia di Giesù Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella stamperia Baglioni, 1729 Descrizione fisica: 734, [2] p. : antiporta calcografica ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-i. a-hi e.em Peco (7) 1729 (R) Note: Emissione successiva, con diversa composizione del frontespizio, dell'edizione del 1714 Sul frontespizio marca: aquila bicipite con una corona tra le due teste; al centro in uno stemma il monogramma PB Segnatura: A-2Z⁸ Ultima carta bianca Testo su 2 colonne Testatina xilografica Antiporta calcografica a carta A1. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 25esimo - Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sul frontespizio nota di possesso parzialmente cancellata: "Nicolai Cyb[...]. - Sul taglio di piede nota di possesso "Pietro Cybeo" e su quello frontale altra nota "questo libro è di me". Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Margini, Giovanni [Editore] Baglioni Forme varianti dei nomi: Balleonius Typographia Balleoniana Tipografia Balleoniana Balleoniana Stamperia Baglioni Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: SBLE009495 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1esemplare - CCA palchetto 25esimo - CC 0000008925 VMB Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sul frontespizio nota di possesso parzialmente cancellata: "Nicolai Cyb[...]. - Sul taglio di piede nota di possesso "Pietro Cybeo" e su quello frontale altra nota "questo libro è di me". - B - 20130927 - 20130927 Scheda: 45/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tafuri, Gio. Bernardino Titolo: Delle scienze e delle arti inventate, illustrate, ed accresciute nel Regno di Napoli. Opera di Gio. Bernardino Tafuri patrizio della citta di Nardò. ... Editore,distributore, ecc.: In Napoli : presso il Parrino, ed a sue spese, 1738 Descrizione fisica: [36], 312 p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: aime o.ro uon- dela (3) 1738 (R) Note: Marca (monogramma) a c. M10r Cors. ; rom Segn.: a¹² b⁶ A-N¹² Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 831 - Legatura settecentesca in pergamena rigida Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Tafuri, Gio. Bernardino [Editore] Parrino, Niccolò Forme varianti dei nomi: Tafuri , Giovanni Bernardino Tafuri , Bernardino Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: SBLE014156 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 831 - R1 0004362875 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida - C - 20090921 - 20090921 Scheda: 46/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Buoninsegni, Tommaso <1531-1610> Titolo: Trattato de' traffichi giusti, et ordinarii, cioè de la vendita à credenza. la diminution del prezzo, per l'anticipato pagamento. i cambij. i censi. i giuochi. & i monti. Composto dal ... padre M. Thomaso Buoninsegni senese, ... Et tradotto dalla lingua latina nella volgare per il R.P.D. Vitale Zuccoli, ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : presso Giorgio Angelieri, 1591 Descrizione fisica: \16!, 160 c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-to d.la iane soui (3) 1591 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 7872; Index Aureliensis, VI, 127805 Marca (U234) sul frontespizio Corsivo, romano; segnatura: a-b⁸A-V⁸; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 800. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX. - Apertura difficoltosa delvolume, con leggibilità ridotta nel margine interno di numerose carte. Titolo uniforme: Tractatus ad iustas negociationes. Nomi: [Autore] Buoninsegni, Tommaso <1531-1610> Zuccolo, Vitale <1556-1630> [Editore] Angelieri, Giorgio Forme varianti dei nomi: Angelerius, Georgius Giorgio, Angelieri Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE010849 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 800. 4 - R1 0003973005 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX. - Apertura difficoltosa delvolume, con leggibilità ridotta nel margine interno di numerose carte. - C - 20070216 - 20070216 Scheda: 47/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenichi, Lodovico Titolo: La donna di corte, discorso di Lodouico Domenichi. Nel quale si ragiona dell'affabilità & honesta creanza da douersi vsare per gentildonna d'honore ... Editore,distributore, ecc.: In Lucca : per il Busdrago, 1564 ([Lucca] : ad istanza di Bernardin Fagiani, 1564) Descrizione fisica: 23, [1] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.ne l-i- toto rale (3) 1564 (A) Note: Marca n.c. di Busdrago sul front. (Bibliofilia, XVIII, p. 342, simile a Z465). - Cors. ; rom Segn.: A-F⁴ Var. B: sul front.: In Lucca : per il Busdrago : ad istanza di Bernardino Fagiani, 1564. Tip., BVEV017580 Ed., BVEV021901 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 499. 1 - Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida, con recupero della carta xilografata e di parte del dorso membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXXI; tagli spruzzati di blu Nomi: [Autore] Domenichi, Lodovico [Editore] Busdraghi, Vincenzo [Editore] Fasani, Bernardino Forme varianti dei nomi: Busdracus , Vincentius Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Busdragho, Vincenzo Busdrago, Vincenzo Fagiani, Bernardino Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a Z465. - Sul front. Identificativo record: BVEE010875 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 499. 1 - R1 0004455035 OPD Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida, con recupero della carta xilografata e di parte del dorso membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXXI; tagli spruzzati di blu - C - 20080714 - 20080714 Scheda: 48/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Conti, Natale Titolo: Natalis Comitis Historiarum sui temporis libri decem. Pars prima. Cum indice antiquorum & recentiorum nominum vrbium, oppidorum, ac fluminum locuplete. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1572 Descrizione fisica: [6], 301, [1] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-s- t.a, u-ro gnbl (3) 1572 (R) Note: Sessa sembra aver pubblicato solo la pt. 1., l'opera completa fu probabilmente pubblicata da D. Zenaro solo nel 1581 Marca (n.c. simile a V477) sul frontespizio Corsivo ; romano Segn.: [ast]⁶ A-4E⁴4F⁶ Iniziali xilografiche Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 32 - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 32 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. Nomi: [Autore] Conti, Natale [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 32 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Comes , Natalis Conti , Girolamo Comes , Hieronymus Comitum , Natalis Comitibus , Natalis : de Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE011272 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q h. 4. 32 - R1 0002492265 VMD Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida. - C - 20070303 - 20070303 Scheda: 49/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gallia, Lancillotto Titolo: Consiliorum siue Responsorum D. Lancellotti Galliae Alexandrini iuriscon. praeclarissimi in quo multa, quae in controuersiam quotidie vocantur, acutissimè excitata atque disceptata, iudicio grauissimo diffiniuntur Edizione: Nunc primum, summo studio ac diligentia, excusus. Cum summarijs, & indice rerum & sententiarum locuplètissimo Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Damianum Zenarium, 1598 Descrizione fisica: \50!, 334 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ntan .bur rou- eita (3) 1598 (R) Note: A cura di Antonio Gallia (figlio dell'A.), il cui nome appare nella pref Marca n.c. simile a Z1016 sul front Cors. ; rom Segn.: \ast!⁴a-g⁶h⁴A-3I⁶3K⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 31 - Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 31 - Possessore: *Malaspina . Nota sul front.: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria" Nomi: [Autore] Gallia, Lancillotto Gallia, Antonio [Editore] Zenaro, Damiano [Possessore precedente] Malaspina - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 31 Forme varianti dei nomi: Galliavoli , Lancillotto Lancellottus Galiaula Galliaula , Lancelotus Galliaula , Lancilotus Gallia , Lancellottus Zenaro, Damian Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a Z1016. - Sul front. Identificativo record: BVEE011619 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A a. 4. 31 - R1 0002371745 VMD Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo - C - 20090115 - 20090115 Scheda: 50/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mercier, Jean Titolo: Ioannis Mercerii Biturici, ... Opinionum et obseruationum, libri 2. Nunc primum in Germania in lucem editi, ex Bibliotheca Marquardi Freheri, consiliarii palatini. His accessere seorsum eiusdem argumenti, Gilberti Regii Nosoreni I.C. clarissimi, Enantiophanōn iuris ciuilis libri duo: ... Cum rerum & verborum indice Editore,distributore, ecc.: Hanouiae : apud Guilielmum Antonium, 1598 Descrizione fisica: 2 pt. ([16], 192; [16], 89, [7] p.) ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: osi- 31ra uei- ffco (3) 1598 (A) ueem i-11 iae- prpo (3) 1598 (R) Note: Marca n.c. (su una montagna, che un uomo tenta di scalare, un pellicano si squarcia il petto) sui front Cors. ; gr. ; rom Segn.: §⁸A-M⁸; )(⁸A-F⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 12 - Posseduta solo la pt. 1. - Ampia lacuna nella parte cemtrale del front., con perdita parziale del titolo. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 12 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Pubblicato con: Enantiophanōn iuris civilis libri duo. | Regius, Gilbertus RMLV030862 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Hanau Nomi: [Autore] Mercier, Jean Regius, Gilbertus [Editore] Antonius, Wilhelm [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 12 Forme varianti dei nomi: Mercerus , Iohannes Mercerus , Josias Typographia Antoniana Antonius, Guilielmus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: BVEE014420 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 11. 12 - R1 0002460655 VMD Posseduta solo la pt. 1. - Ampia lacuna nella parte cemtrale del front., con perdita parziale del titolo. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. ms sul dorso. - C - 20070712 - 20070712 Scheda: 51/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Magnus, Iohannes <1488-1544> Titolo: Historia Ioannis Magni Gothi sedis apostolicae legati ... De omnibus Gothorum Sueonumque regibus qui vnquam ab initio nationis extitere, eorùmque memorabilibus bellis late varieque per orbem gestis, opera Olai Magni Gothi fratris eiusdem autoris ac etiam archiepiscopi Vpsalensis in lucem edita Editore,distributore, ecc.: Romae, 1554 (Impressum Romae : apud Ioannem Mariam de Viottis Parmensem in aedibus s. Birgittae, 1554 mense Ianuario) Descrizione fisica: [60], 787, [5] p., [1] c. di tav. : ill., antip. calcogr. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-r- 0905 o.s- Sc++ (3) 1554 (R) Note: Marca (U1152) a carta E5v e in fine Corsivo, romano; segnatura: A-E⁶ a-c⁴ d-3x⁶; stemma di Giulio III sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 11. 13 - Mancano antip. calcogr. e c. 3x6, bianca; lacunosa c. 3x5. - Legatura moderna in pergamena rigida. - Sul contropiatto anteriore incollati frammenti del dorso originale con tracce di A. e tit. ms. - Restaurato nel 1990. Altri titoli: Gothorum Sueonumque historia BVEE014445 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Magnus, Iohannes <1488-1544> Magnus, Olaus <1490-1558> [Editore] Viotti, Giovanni Maria Forme varianti dei nomi: Magnus , Joannes Magnus Olaus Olao Magno Månsson , Olof Marca tipografica: Marca non censita (S1) Nella ill. a c. E5v. e in fine. Identificativo record: BVEE014443 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G k. 11. 13 - R1 0003896335 VMD Mancano antip. calcogr. e c. 3x6, bianca; lacunosa c. 3x5. - Legatura moderna in pergamena rigida. - Sul contropiatto anteriore incollati frammenti del dorso originale con tracce di A. e tit. ms. - Restaurato nel 1990. - C - 20070206 - 20070206 Scheda: 52/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: , 1747 Descrizione fisica: [12], 679, [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-n- tuie ima- rora (3) 1747 (R) Note: Frontespizio stampato in rosso e nero Marca calcografica sottoscritta Dom. Fratta inv. Carolus Pisarri inc Segnatura: [croce]² 2[croce]⁴ A-4Q⁴ Bianca carta [croce]1. Incisore, UBOV631745 Inventore, VEAV035038 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 II c. 13 - Sulla guardia ant. del vol. 1 scritta di acquisizione del Collegio di Sapienza. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con indicazione dorata di aut.-tit.-tomo in testa al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 II c. 13/20 - Provenienza: *Collegio Ducale . Fa parte di: Annales ecclesiastici ab anno 1198. ubi desinit cardinalis Baronius, auctore Odorico Raynaldo ... Accedunt in hac editione notae chronologicae, criticae, historicae, quibus Raynaldi Annales illustrantur, supplentur, emendantur, auctore Joanne Dominico Mansi ... Tomus primus [-decimusquintus] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: Pisarri, Carlo Antonio Fratta, Domenico Maria [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 II c. 13/20 Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: RAVE004139 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 34 vol - R1II c. 13 - R1 0003561505 VMD 20 Sulla guardia ant. del vol. 1 scritta di acquisizione del Collegio di Sapienza. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con indicazione dorata di aut.-tit.-tomo in testa al dorso - C - 20110527 Scheda: 53/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bernardus : Claraevallensis Titolo: D. Bernardi ... primi abbatis Claraeuallensis coenobij, Opera, in duobus tomos distincta. Quibus adiecimus eiusdem auctoris Opuscula: ... Edizione: Nunc recèns impressa accuratissimè recognita, & repurgata: sedulaque collatione, ad antiquiorum exemplarium fidem, natiuae integritati restituta. Cum amplissimis, ac locupletissimis indicibus, ... Tomus primus \-secundus! Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ad candentis Salamandrae insigne, 1575 (Venetiis, 1575) Descrizione fisica: 2 v. (\76!, 435, \1!; 503, \1! c.) ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-o- eleo miu- site (3) 1575 (R) mogu x-s. dei, muaD (3) 1575 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 005510 A cura di Franciscus Comestor, il cui nome figura nella pref Marca n.c. (Salamandra coronata tra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia) sui front Cors. ; rom Segn.: a-i⁸k⁴A-3H⁸3I⁴; A-3R⁸ Iniziali e fregi xil. Comprende: 2: D. Bernardi doctoris mellitissimi, ac primi abbatis Claraeuallensis coenobij Operum, tomus secundus. Quibus adiecimus eiusdem autoris opuscula, non minus quàm caetera omnia, & aurea, & diuinissima accuratissimaque recognitione, & sedula collatione, ad vetustiorum exemplarium fidem genuinae integritati restituta Titolo uniforme: Opera Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bernardus : Claraevallensis Comestor, Franciscus <1584m.> [Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> Forme varianti dei nomi: Bernardus Claraevallensis Bernard : de Clairvaux Bernardo : di Clairvaux Bernardo Bernardo : da Chiaravalle Bernardo : di Chiaravalle Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: BVEE015072 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto 17esimo Scheda: 54/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Castiglione, Baldassarre Titolo: Il libro del Cortegiano del conte Baldessar Castiglione colla vita di lui scritta dal sig. abate Pierantonio Serassi Editore,distributore, ecc.: In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1766 Descrizione fisica: XXIV, 168, [2], 169-352, [2] p., [1] c. di tav. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: too- eao- e.a. evfu (3) 1766 (R) Note: A cura di Antonio Ciccarelli il cui nome figura a c. A2r Occhietto Marca calcogr. non censita (Cercatore di anticaglie. Motto: Qidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front Stemma calcogr. del dedicatario Antonmaria Borromeo a c. [a]3r Tavola calcografica contenente il ritr. dell'A. disegnato da I. B. Cromer ed inciso da M. Francia Iniz., frontalini e finalini sia calcogr. che xil Segn.: [a]⁴ b-c⁴ A-X⁴ χ1 Y-2X⁴ A c. χ1r con proprio occhietto inizia: Del Cortegiano del conte Baldessar Castiglione volume secondo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 26 - Legatura moderna in ottavo di pergamena e tela plastificata marrone Titolo uniforme: Il cortegiano. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Castiglione, Baldassarre [Disegnatore] Cromer, Giovanni Battista [Incisore] Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735> Ciccarelli, Antonio Serassi, Piero Antonio [Editore] Comino, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Castiglione , Baldassar Castiglione , Baldassare Castiglione , Baldesar Castiglione , Baltasar Francia , Francesco Maria Francia , F. D. M. Cicarelli , Antonio Serassi , Pier Antonio Serassi , Pierantonio Serassi , Pietro Antonio Serassi , P. A. Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe Cominus, Josephus Typis Cominianis Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca calcogr. sul front. Identificativo record: RAVE009521 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 6. 26 - R1 0003773065 VMD Legatura moderna in ottavo di pergamena e tela plastificata marrone - C - 20110601 Scheda: 55/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: Pauli Castrensis. In Pandectarum, Iustinianeique Codicis, titulos commentaria. Francisci Curtii, aliorumque clarissimorum iurisconsultorum adnotationibus illustrata. Quibus, hac editione, in quamplures huius voluminis, quod primama Digesti Noui, non hactenus excussae, vtiles tamen, & necessariae, in calce omnium, vno volumine adiectae sunt. Auenionenses Praelectiones. Quibus omnibus, aliis exemplaribus collatis, ea est diligentia adhibita, vt nil vlterius desiderandum sit. ... Summarijs quamplurimis ll. & §§ nouissime adiectis, adaucta. Rerumque, ac verborum copiosissimo indice ornata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1593-1594 (Venetiis : apud Iuntas, 1592-1593) Descrizione fisica: 10 volumi ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Cornice calcografica di Giacomo Franco sul frontespizio del vol. 1 Marche dei Giunta non censite nella cornice del vol. 1, sui frontespizi e in fine del vol. 5 Corsivo, romano; iniziali xilografiche; frontespizi dei vol. 1-9 stampati in rosso e nero. Comprende: [1] [10]: Repertorium locupletissimum clariss. Iuriscons. Pauli Castrensis, in omnia eius vtilissima commentaria, ... \9!: Pauli Castrensis Auenionicae Praelectiones. In titulos quam plures primae partis ff. Veteris, necnon secundae Digesti noui, sanè per quàm vtiles, & necessariae \8!: Pauli Castrensis In secundam Codicis partem commentaria. Cum multis tum D. francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. ... Venetiis : apud Iuntas, 1593 (Venetiis, 1593) [7]: Pauli Castrensis In primam Codicis partem commentaria. Cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. ... [6]: Pauli Castrensis In secundam Digesti noui partem commentaria, cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata [5]: Pauli Castrensis In primam Digesti noui partem commentaria, cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. . [4]: Pauli Castrensis In secundam Infortiati partem commentaria. Cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. ... [3]: Pauli Castrensis In primam Infortiati partem commentaria: cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata . [2]: Pauli Castrensis In secundam Digesti veteris partem commentaria. Cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata . Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paolo : di Castro Corti, Francesco Franco, Giacomo [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Giunti Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marche: nella cornice sul front. del vol. 1; sui front.; in fine del vol.5 Identificativo record: BVEE015909 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - In primam Infortiati partem commentaria - R1PUNTONI c. 384. 1 - In secundam Infortiati partem commentaria - R1PUNTONI c. 384. 2 - In primam Digesti noui partem commentaria - R1PUNTONI c. 385. 1 - In secundam Digesti noui partem commentaria - R1PUNTONI c. 385. 2 - In primam Codicis partem commentaria - R1PUNTONI c. 386. 1 - In secundam Codicis partem commentaria - R1PUNTONI c. 386. 2. 1 - Repertorium - R1PUNTONI c. 386. 2. 2 - Auenionicae praelectiones - R1PUNTONI c. 387. 2 - In primam Infortiati partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 2. 1 - In secundam Infortiati partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 2. 2 - In primam Digesti noui partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 3. 1 - In secundam Digesti noui partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 3. 2 - In primam Codicis partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 4 - In secundam Codicis partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 5. 1 - Auenionicae praelectiones - R1CARRARA u. 207. 5. 2 - Repertorium - R1CARRARA u. 207. 6 - In primam Digesti veteris partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 1. 1 - In secundam Digesti veteris partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 1. 2 - Volume 1 - R1M c 109 Scheda: 56/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: De officiis M.T. Ciceronis libri tres. Eiusdem, De amicitia, De senectute dialogi duo: cum paradoxis, & somnio Scipionis. Omnia denuo, optimis quibusque collatis exemplaribus, diligentissime castigata Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1549 Descrizione fisica: 317, [3] p. ; 16° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: a-a- u-m, rai- ce&r (3) 1549 (A) Note: Marca (variante di S486) sul front Iniziali xilogr Segn.: a-u⁸ Bianca c. u₈. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Sul front. timbro del dono Ferrucci,timbro non identificato ed altro timbro con iniziali TP intrecciate inserite in ovale. - Legatura ottocentesca di restauro con recupero dei piatti della coperta originale in marocchino rosso decorato con impressioni inoro; sui piatti scudo bipartito del possessore; sul piatto anter. iniziali dell'A. e tit. (M.T.C. / De off.), sul piatto anter. in oro il nome del possessore: "Annib. / Camp." (Annibale Campeggi); tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Possessore: Campeggi, Annibale. Scudo sui due piatti della cop. e nome in oro (Annib Camp) sul piatto poster. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 - Possessore: T.P.. Timbro con iniziali TP intrecciate in ovale sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 [Possessore precedente] Campeggi, Annibale - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 [Possessore precedente] T.P. - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 [Editore] Gryphe, Sébastien <1.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26 Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PISE000271 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 26 - R1 0002464885 VMD Sul front. timbro del dono Ferrucci,timbro non identificato ed altro timbro con iniziali TP intrecciate inserite in ovale. - Legatura ottocentesca di restauro con recupero dei piatti della coperta originale in marocchino rosso decorato con impressioni inoro; sui piatti scudo bipartito del possessore; sul piatto anter. iniziali dell'A. e tit. (M.T.C. / De off.), sul piatto anter. in oro il nome del possessore: "Annib. / Camp." (Annibale Campeggi); tagli dorati - C - 20080925 - 20080925 Scheda: 57/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717> Titolo: Decisiones de matrimonio Joannis Clericati præpositi Patavini [...] in quibus [...] amplissima matrimonii materia restricta, sed clarè, & integrè explicata continetur: [...]. Opus episcopis, vicariis, parochis, [...], aliisque studiosis omnibus utile, ac jucundum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Andream Poleti : sub signo Italiæ, 1706 Descrizione fisica: [20], 436 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ni u-*c a-n- ruct (3) 1706 (R) Note: Marca (Monogramma di Andrea Poletti, con iniziali AP intrecciate simmetricamente, simile a O753) sul frontespizio stampato in rosso e nero Iniziali e fregi xilografici Testo su due colonne Segnatura: *⁴ 2*⁶ A-3G⁴ 3H⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 237 - 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit. con filetti, piatti rig., tagli spruzz. in verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato alla Libraria de Cappucc. di Pisa dal Pre. Giusep.e Maria di Pisa Pred.e Cappuccino 1721. Cop. danneggiata, imbrun. delle c., tracce di tarli Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Chiericato, Giovanni Maria <1633-1717> [Editore] Poletti, Andrea <1675-1750> Forme varianti dei nomi: Clericatus , Joannes Clericatus , Johannes Clericato , Giovanni Chiericato , Giovanni Sub signo Italiae Poleti, Andrea Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: RAVE014126 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R b 237 - R1 0004472205 VMC RD 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit. con filetti, piatti rig., tagli spruzz. in verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato alla Libraria de Cappucc. di Pisa dal Pre. Giusep.e Maria di Pisa Pred.e Cappuccino 1721. Cop. danneggiata, imbrun. delle c., tracce di tarli - C - 20240429 - 20240429 Scheda: 58/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Ioannis Grammatici, cognomento Philoponi, In Aristotelis Physicorum libros quatuor explanatio, Io. Baptista Rasario, Nouariensi, interprete. ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Vincentium Valgrisium, 1569 Descrizione fisica: [6] c., 472 col. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: icum 6934 saon decu (3) 1569 (A) Note: Con il testo di Aristotele in latino Marca n.c. (Serpente. Motto: Vincent) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a⁶A-T⁶V⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali di latta Titolo uniforme: Phisyca Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus Rasario, Giovanni Battista Aristoteles [Editore] Valgrisi, Vincenzo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Officina Erasmiana Officina Valgrisiana Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE019345 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q s. 1. 4. 3 - R1 0003544435 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo - C - 20091127 - 20091127 Scheda: 59/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Concilio di Trento <1545-1563> Titolo: Canones, et decreta sacrosancti oecumenici, & generalis Concilij Tridentini. Sub Paulo 3. Iulio 3. & Pio 4. pontificibus max. Cum citationibus ex vtroque Testamento, ... collectis, & ... ampliatis, ab Horatio Lutio Calliensi, Additis hac postrema editione Pii 4. & Pii 5. pont. max. bullis, triplicique indice, ... Iterum diligentissimè edita, & correcta ... Cum Indice librorum prohibitorum, à deputatione ipsius concilij confecto Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Francisci Ziletti, 1588 Descrizione fisica: 383, \241! p. ; 12º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s-ma t*i- erin cuqu (C) 1588 (R) t,i- r.s, uss. prAV (C) 1588 (R) Note: L'Index inizia con proprio front. a c. 2B1r Marca n.c. sui front Cors. ; rom Segn.: A-2C¹² Iniziali xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.37 - 1 esemplare, mutilo della carta 2C12. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera e mancante in molti punti del piatto posteriore e del dorso; ricuciture a filza sui piatti e sul dorso; molto danneggiato il fascicolo 2C12, nel quale le carte 2C9-2C11 sono lacere e in parte mancanti. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms., fra le quali in grafite "Giannetti" [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15 - Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Sul contropiatto posteriore nota di possesso: "Jo. Pietro Foni". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Concilium tridentinum 1772 1774"; tagli azzurri. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15 - Possessore: Foni, Giovanni Pietro. Nota sul contropiatto posteriore: "Jo. Pietro Foni" Titolo uniforme: Index librorum prohibitorum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Luzi, Orazio <1541-1569> [Possessore precedente] Foni, Giovanni Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15 [Autore] Concilio di Trento <1545-1563> [Editore] Ziletti, Francesco eredi Forme varianti dei nomi: Lutius , Horatius Lucius , Horatius Concilium Tridentinum <1545-1563> Council of Trent <1545-1563> Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: BVEE020254 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, mutilo della carta 2C12 - 1 esemplare, mutilo della carta 2C12 - BBBONONI III.A.a.37 - BB 0000004105 VMM 1 esemplare, mutilo della carta 2C12. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera e mancante in molti punti del piatto posteriore e del dorso; ricuciture a filza sui piatti e sul dorso; molto danneggiato il fascicolo 2C12, nel quale le carte 2C9-2C11 sono lacere e in parte mancanti. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms., fra le quali in grafite "Giannetti" - B - 20210611 - 20210611 Biblioteca universitaria - R1Q e. 9. 15 - R1 0003697925D VMD Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Sul contropiatto posteriore nota di possesso: "Jo. Pietro Foni". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Concilium tridentinum 1772 1774"; tagli azzurri. - C - 20091024 - 20091024 Scheda: 60/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cesario, Giovanni Paolo Titolo: Commentarius Ioannis Caesarii Consentini in triginta duas Q. Horatii Flacci Odas Editore,distributore, ecc.: Romæ : ex officina Vincentii Lucchini, 1566 Descrizione fisica: [4], 169, [3] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: vtme i-i- ino- qudu (3) 1566 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 10955 Con il testo di Orazio Marca (Z1047) sul frontespizio Segnatura: π⁴ a-x⁸ y⁴; corsivo, greco, romano; iniziale xilografica. Carmina 1-32 del Libro 1.: Carmina, CFI0060576 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Orationum et poematum liber secundus. Romae, 1565; Plutarchus. Opusculum deimmoderata verecundia. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1 - Possessore: Adamo, Vincenzo. Nota sul recto della guardia anter.: Vincenzo Adamo Titolo uniforme: Carmina Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Cesario, Giovanni Paolo Horatius Flaccus, Quintus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1 [Possessore precedente] Adamo, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1 [Editore] Luchino, Vincenzo Forme varianti dei nomi: Flacco , Orazio Orazio Orazio Flacco , Quinto Horace Orazio Flacco , Q. Horatius , Q. Horatius Flacco , Orazio Q. Luchrinus, Vincentius Lucrino, Vincenzo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a Z1047. - Sul front. - In alto: una colomba reca una corona d Identificativo record: BVEE013775 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 13. 57. 1 - R1 0003755135 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Orationum et poematum liber secundus. Romae, 1565; Plutarchus. Opusculum deimmoderata verecundia. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia. - C - 20070524 - 20070524 Scheda: 61/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766> Titolo: Compendio della rettorica nel quale si dà un nuovo, facile, ed utilissimo metodo d'insegnare l'arte oratoria. Opera del padre Giannangelo Serra cappuccino da Cesena. Tomo primo (-secondo) Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Gio. Antonio Pezzana, 1777 Descrizione fisica: 2 v. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca xilogr. (giglio in cornice) sui frontespizi Iniziali, testatine e finalini xilogr. Comprende: 2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766> [Editore] Pezzana, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Giannangelo : da Cesena Masini , Cesare Serra , Giovanni Angelo Serra , Benedetto Pezzana, Johannes Antonius Pezzana, Giannantonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. Identificativo record: RAVE008234 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volume 2 - R1R b 673 Scheda: 62/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ripa, Giovanni Francesco : da Titolo: Responsorum Ioannis Francisci sancto Nazarii, vulgo Ripae, iurisconsulti et patricii Papiensis, ... volumen secundum, Edizione: Nunc primum in lucem editum. Adiectis summarijs, ac indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Giunta], 1576 (Venetiis, 1576) Descrizione fisica: 114, [16] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: V.t. e,er iaum giin (3) 1576 (R) Note: A cura di Ioan. Franciscus sancto Nazarius, il cui nome appare nella pref Iniziali A.S. nel colophon a c. T6r Marca n.c. (Giglio e iniziali LA) sul front Cors. ; rom Segn.: A-X⁶Y⁴ Iniziali e fregi xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A o. 2. 11. 3 1 - Sul verso del front. "Rubrica responsorum" ms. - Legato con: Ripa, G.F. Repertorium in omnia opera. Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., titolo e vol. sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ripa, Giovanni Francesco : da [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Ripa , Joannes Franciscus : de Sancto Nazario Giunti Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE015574 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 opere in 1 v. - R1A o. 2. 11. 3 1 - R1 0004497095 VMD Sul verso del front. "Rubrica responsorum" ms. - Legato con: Ripa, G.F. Repertorium in omnia opera. Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., titolo e vol. sul dorso - C - 20071207 - 20071207 Scheda: 63/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Anselmi, Pietro Antonio Titolo: Petri Antonii Anselmii Florentini ... Commentaria in. l. Celsus. ff. de vsucapionibus. In quibus vniuersa ferè materia ista discutitur Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud filios Laurentii Torrentini, & Carolum Pectinarium Socium, 1565 Descrizione fisica: 72, \\4! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-um ater l.r. 1818 (3) 1565 (A) Note: Marche di L. Torrentino n.c. (stemma dei Medici) sul front. e in fine Cors. ; rom Segn.: A-K⁴ Bianca? l'ultima c Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 6 - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. -. Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 6 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Anselmi, Pietro Antonio [Editore] Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 6 Forme varianti dei nomi: Pettinari, Carlo & Torrentino, Lorenzo eredi Torrentino, Lorenzo figli & Pettinari, Carlo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE028759 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 4. 6 - R1 0002452315 VMD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. -. Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli verdi - C - 20090929 - 20090929 Scheda: 64/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Secchi, Nicolò Titolo: La cameriera comedia del signor N. S Edizione: Nuouamente ristampata, & corretta Editore,distributore, ecc.: In Venetia : presso Alessandro de' Vecchi, 1606 Descrizione fisica: 48 c. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: raa, o.o. o.to tomi (3) 1606 (R) Note: Per il nome dell'A., Nicolò Secchi, cfr. L. Allacci. Drammaturgia ... Venezia 1755, col. 158 A cura di Evangelista Ortense, il cui nome figura nella pref Marca n.c. (albero con serpente attorcigliato) sul front Segn.: A-D¹². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso a penna: "Comedie scelte..." [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 1 - Provenienza: *Orsini Baroni . Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Secchi, Nicolò Ortense, Evangelista [Editore] Vecchi, Alessandro [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 376. 1 Forme varianti dei nomi: Siccus , Nicolaus Secchi , Niccolo Vecchi, Alessandro de' De Vecchi, Alessandro Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE028973 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI BARONI a. 376. 1 - R1 0004524855 VMD F Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Provenienza: dono Orsini Baroni. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso a penna: "Comedie scelte..." - C - 20110729 Scheda: 65/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dolera, Pantaleone Titolo: Quaresimale di Pantaleone Dolera de' chierici regolari ministri degl'infermi, dedicato alla s.r.m. dell'invittissimo re di Sardegna Vittorio Amedeo II Editore,distributore, ecc.: In Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfre, 1724 Descrizione fisica: [16], 503, [13] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-V. c.s. uao- cavo (3) 1724 (R) Note: Marca (Fenice, motto: Post fata resurgo) non controllata sul front Iniziali xilogr Segn.: a⁸ A-2H⁸ 2I¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 120 - 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso 5 nervi a ril, indic. ms di aut., tit. e fregi, piatti rig., piatti spruzz. in rosso. Sulla c. di guardia ant, nota ms: n° [113?]. Tracce di tarli, macchie di umidità, imbrun. delle c. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Dolera, Pantaleone [Editore] Manfrè, Giovanni [Editore] Tipografia del Seminario Forme varianti dei nomi: Senarbio Acacesiano Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario Typographia seminarii Patavini Nel Seminario Typis Seminarii Stamperia Seminario Typographia seminarii Tipografia del seminario di Padova Stamperia del Seminario Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: BVEE060360 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R c 120 - R1 0004468575 VMT RD 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso 5 nervi a ril, indic. ms di aut., tit. e fregi, piatti rig., piatti spruzz. in rosso. Sulla c. di guardia ant, nota ms: n° [113?]. Tracce di tarli, macchie di umidità, imbrun. delle c. - C - 20240515 - 20240515 Scheda: 66/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Azzone Titolo: Summa Azonis locuples iuris ciuilis thesaurus. Hactenus deprauatissima, nunc autem, iugi sedulitate & exquisito studio D. Henrici Dresii LL. licentiati, in octies mille, & amplius, locis ex fide emendata, ac suo pristino nitori recens restituta. ... Adiectus quoque rerum, et verborum toto opere memorabilium geminus index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Nicolaum Beuilacquam, & socios \Francesco de Franceschi & Gaspare Bindoni & Damiano Zenaro!, 1572 Descrizione fisica: \38! c., 1288 col. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-t. o-RI u,i- stue (3) 1572 (R) Note: Marca composita dei quattro editori n.c. (Candelabro, Salamandra, Pace, Pazienza) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a⁶b⁸e⁸A-2Q⁸R¹⁰ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 - Nota di possesso, ripetuta, sul frontespizio: "Heredum Michaelis Sabolinij Collensis". - Legatura coeva in pergamena rigida, mancante del piatto anteriore; sul dorso cartiglio con lettera A a stampa, che caratterizza i volumi della biblioteca Averani; A.e titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 - Provenienza: Averani, Giuseppe. Cartiglio con lettera A a stampa sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 - Possessore: Sabolini, Michele eredi di. Nota, ripetuta, sul front.: "Heredum Michaelis Sabolinij Collensis" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Azzone Dresius, Henricus [Provenienza] Averani, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 [Possessore precedente] Sabolini, Michele eredi di - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 [Editore] De Franceschi, Francesco & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Azo Azone Draesius , Henricus Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò Marca tipografica: Marca non censita (S1) Composita dei 4 editori: Candelabro, Salamandra, Pace, Pazienza. - Sul front. Identificativo record: BVEE009955 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B z. 1. 9 - R1A 0003746795 VMT Nota di possesso, ripetuta, sul frontespizio: "Heredum Michaelis Sabolinij Collensis". - Legatura coeva in pergamena rigida, mancante del piatto anteriore; sul dorso cartiglio con lettera A a stampa, che caratterizza i volumi della biblioteca Averani; A.e titolo ms sul dorso. - C - 20100517 - 20100517 Scheda: 67/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vigel, Nikolaus <1529-1600> Titolo: Nicolai Vigelii de Dreisa Hessorum iurisconsulti, Methodus vniuersi iuris pontificij absolutissima, in quinque libros distincta. Ex qua patet, in quibus ius pontificium cum iure ciuili consentiat, in quibus ab eo discrepet, illùdve distinguat Edizione: Nunc demum multis locis restituta, & suo nitori reddita Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Ioannam Iacobi Iuntae F., 1581 (Lugduni : excudebat Nicolaus Guerinus, 1581) Descrizione fisica: \\40!, 564 \\i.e. 572, 4! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: uti- *.im a-a. I.De (3) 1581 (R) Note: Marca n.c. (Giglio fiorentino) di Jeanne Giunta sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: \\ast!⁸?⁸2?⁴a-z⁸A-N⁸ Iniziali e fregi xil Ripetute nella numerazione le p. 458-463 e 521-522. Editore., BVEV019590 Tipografo., BVEV027188 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 10. 47 - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Vigel, Nikolaus <1529-1600> [Editore] Giunta, Jeanne [Editore] Guerin, Nicolas Forme varianti dei nomi: Vigelius , Nicolaus Giunta, Jacques héritier Giunta, Iacopo <1.> erede Marca tipografica: Marca non censita (S1) Cfr. Baudrier VI, p. 370 n. 1. - Sul front. Identificativo record: BVEE010239 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A t. 10. 47 - R1 0002442615 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090819 - 20090819 Scheda: 68/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Odofredus : Bononiensis Titolo: Odoffredi ... In secundam Digesti veteris partem praelectiones (quae lecturae appellantur) cùm breues, tum vtiles: epitomis, siue summarijs rerum praecipuarum capitibus praenotatae: mendis, quàm maxima fieri potuit diligentia, dispunctis Edizione: Lugduni : [Compagnie des Libraire de Lyon], 1552 Editore,distributore, ecc.: (Lugduni : excudebat Ioannes Pullon, alias de Trin) Descrizione fisica: 192 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: nai- mais nen- tept (3) 1552 (R) Note: Marca della Compagnie des libraires de Lyon nella cornice del front Got Segn.: 2a-2z⁸ 2A⁸ Iniziali e cornice xil Front. stampato in rosso e nero. Editore., BVEV017705 Tipografo., BVEV019913 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 1 - Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota ms: "Ad Vsum Collegij ducalis". - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 1 - Provenienza: *Collegio Ducale . Timbri e nota sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Odofredus : Bononiensis [Editore] Compagnie des libraires [Editore] Pullon, Jean [Provenienza] Collegio Ducale - [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 1 Forme varianti dei nomi: Denari , Odofredo Odofredo : da Bologna Odofredus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Nella cornice del front. Identificativo record: BVEE010559 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A p. 1. 1 - R1 0002422955 VMD Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota ms: "Ad Vsum Collegij ducalis". - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20100306 - 20100306 Scheda: 69/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Apuleius Titolo: L. Apulei Madaurensis ... Apologia. Isaacus Casaubonus recensuit, Graeca suppleuit, & Castigationum libellum adiecit. Ad virum illustrem Iosephum Scaligerum ... Editore,distributore, ecc.: \Ginevra! : ex typographo Hieronymi Comelini, 1594 Descrizione fisica: \8!, 182, \2! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: use- deui res. nuPl (3) 1594 (R) Note: Per il luogo cfr. Cinq siècle d'imprimerie Genovoise. Genève, 1980, I, 232 Seguea c. Q3r con proprio front.: L. Apulei Apologiam Castigationes di Isaac Casaubon Marca n.c. (La Verita'. Motto: Alētheia pandamatōr ) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: \ast!⁴A-Z⁴ Iniziali e fregi xil. Editore, BVEV018806 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 12 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura modera in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso.; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 12 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Apologia Nomi: [Autore] Apuleius Casaubon, Isaac <1559-1614> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 12 [Editore] Commelinus, Hieronymus Forme varianti dei nomi: Apuleius : Madaurensis Apuleius , Lucius Apuleio Apuleio , Lucio Apuleio : di Madaura Apulée Misoponerus Hortibonus , Isaacus Casaubonus , Isaacus Officina Santandreana Officina Sanctandreana Marca tipografica: Marca non censita (S1) La Verità. Motto: Alētheia pandamatōr. - Sul front. Identificativo record: BVEE010679 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 8. 12 - R1 0003786995 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura modera in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso.; tagli rossi - C - 20100823 - 20100823 Scheda: 70/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Francia : Parlement Titolo: Guidonis Papae I.V. ..., Decisiones parlamenti Delphinatus. Ex prototypo, Matthaei Antoniani I.V. cons.studio genuinae integritati restitutae, anno 1561. Item Tractatus Imberti De Bovenco de iuramento contractus seu actus inualidis confirmatorio, ex autentico, Sacramenta puberum. C. si aduersus venditionem. Summis ad haec, notis, & indice illustrantur Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud haeredes Iacobi Iuntae, 1562 (Lugduni : excudebat Iacobus Faure) Descrizione fisica: 951, \89! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: tave e.ti neo- uaPR (3) 1562 (A) Note: Marca (Baudrier 6, p. 271, n. 11) degli eredi di Giunta sul frontespizio Corsivo, romano; segnatura: a-2z⁸ A-T⁸ (T8 bianca); iniziali e fregi xilografici. Tipografo., BVEV016945 Editore., BVEV017961 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 10. 19 - Nota di possesso cancellata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso, lacerato e lacunoso Pubblicato con: Tractatus de iuramento contractus seu actus inualidi confirmatorio, ex autentico, sacramenta puberum. C. si aduersus venditionem. | Bouvent, Hubert : de BVEV032040 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: Bouvent, Hubert : de Antoine, Mathieu Pape, Guy <1402ca.-1487ca.> [Autore] Francia : Parlement [Editore] Faure, Jacques [Editore] Giunta, Jacques héritiers Forme varianti dei nomi: De Bovenco , Imbertus Antonianus , Matthaeus Papa , Guido La Pape , Guy : de Forus, Iacobus Grenoble : Parlement Marca tipografica: Marca non censita (S1) Baudrier 6, p. 271, n. 11. - Sul front. Identificativo record: BVEE010837 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A r. 10. 19 - R1 0002434335 VMD Nota di possesso cancellata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso, lacerato e lacunoso - C - 20090827 - 20090827 Scheda: 71/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Contarini, Gasparo <1484-1542> Titolo: Gasparis Contareni cardinalis, De magistratibus & republica Venetorum libri quinque. Quibus de Romanorum & Venetorum magistratuum inter se comparatione Guerini Pisonis Soacii I.C. praeclarissimi elegans & doctus nouiter accessit libellus, summo omnes studio & labore expurgati, pristinoque candori suo ad amussim restituti: cum indice rerum maximè notabilium pro operis mole vt copioso satis, ita & miro ordine digesto Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Io. Bapt. Ciottum Senensem sub signo Mineruae, 1592 Descrizione fisica: \\24! , 356 \\i.e. 156! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rin- .am- o-en Sega (3) 1592 (R) Note: Marca n.c. simile a V309, con motto: Polemei chai didaschei, sul front L'ultima c. segnata erroneamente 356 Cors. ; rom Segn.: a-c⁸A-T⁸V⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 660. 2 - Legato con: Giannotti, D. Libro de la republica de Vinitiani ... [Venezia, 1564]. - Legatura coeva in pergamena semifloscia, con indicazione ms di A. e tit. sul dorso. Pubblicato con: De romanorum et Venetorum magistratuum inter se comparatione. | Piso, Guarino BVEV025416 Titolo uniforme: De magistratibus et Republica Venetorum. Nomi: [Autore] Contarini, Gasparo <1484-1542> Piso, Guarino [Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Forme varianti dei nomi: Ciotti , Giovanni Battista Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> Piso , Guarinus Piso Soacius , Guerinus Contarenus , Gaspar <1483-1542> Al segno dell' Aurora Al segno della Minerva Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE010986 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 660. 2 - R1 0004358625 VMD Legato con: Giannotti, D. Libro de la republica de Vinitiani ... [Venezia, 1564]. - Legatura coeva in pergamena semifloscia, con indicazione ms di A. e tit. sul dorso. - C - 20070303 - 20070303 Scheda: 72/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Le Ferron, Arnoul <1515-1563> Titolo: Arnoldi Ferroni Burdigalensis regii consiliarii In consuetudines Burdigalensium commentariorum libri duo Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Antonium Gryphium, 1585 Descrizione fisica: LII, 336, [24] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - FRANCESE MEDIO (1400-1600 CA.) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: inem tas? C.ue DuDe (3) 1585 (R) Note: Con il testo delle Consuetudines Marca (Baudrier 8, p. 341, n. 2) sul front Cors. ; rom Segn.: α⁶β⁶γ⁶δ⁸a-z⁶A-G⁶.- Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 10 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 10 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida, in cattivo stato di conservazione; dorso mancante. Nomi: [Autore] Le Ferron, Arnoul <1515-1563> [Editore] Gryphius, Antoine Bordeaux Forme varianti dei nomi: Grypius, Antonius Gryphius, Antonius Griffio, Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Baudrier 8, p. 341, n. 2. - Sul front. Identificativo record: BVEE011911 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 5. 10 - R1 0002457585 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100401 - 20100401 - R1PUNTONI b. 179 - R1 0001195325 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida, in cattivo stato di conservazione; dorso mancante. - C - 20100401 - 20100401 Scheda: 73/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Camerarius, Joachim <1500-1574> Titolo: Ioachimi Camerarii Pabergensis In M. Tul. Cicer. annotationes Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Antonium Vincentium, 1562 Descrizione fisica: 112 p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ise- a.r, ursi laui (3) 1562 (A) Note: Marca n.c. (simile a S442) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-g⁸ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 20. 3 - Censurato con tratti di penna il nome dell'A. sul front. e alle p. 3, 8. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legato con: 1) Ferrari, G. Ad Paulum Manutium ... Lugduni, 1560 2) Manuzio, P. Scholia ... Lugduni, 1560. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollati cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, antico cartellino di segnatura BUP e cartiglio, in parte coperto, con corona di fiori a stampa e iniziale ms G. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 20. 3 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Camerarius, Joachim <1500-1574> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 20. 3 [Editore] Vincent, Antoine Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a S442. - Sul front. Identificativo record: BVEE013276 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 10. 20. 3 - R1 0003787995 VMD Censurato con tratti di penna il nome dell'A. sul front. e alle p. 3, 8. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legato con: 1) Ferrari, G. Ad Paulum Manutium ... Lugduni, 1560 2) Manuzio, P. Scholia ... Lugduni, 1560. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollati cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, antico cartellino di segnatura BUP e cartiglio, in parte coperto, con corona di fiori a stampa e iniziale ms G. - C - 20070424 - 20070424 Scheda: 74/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cicero, Marcus Tullius Titolo: M.T. Ciceronis Paradoxorum ad M. Brutum analysis dialectica. Per Joann. Piscatorem Argentinensem. Item libri de amicitia & senectute tractatio logica Editore,distributore, ecc.: Spirae Nemetum civitate imperiali libera : apud Bernardum Albinum, 1597 Descrizione fisica: 184 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: uani o-t. a,e- ipmi (3) 1597 (R) Note: Marca n.c. (duomo di Spira con iniziali B.D.) sul frontespizio Testatina e iniziale xilografica a c. A2r Cors.; rom Segn.: A-L⁸ M⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 9. 27. 3 - Legato in volume miscellaneo conenente 3 opere. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso incollato cartiglio con i titoli delle opere Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Spira Nomi: [Autore] Cicero, Marcus Tullius Piscator, Johannes <1546-1625> [Editore] Albin, Bernhard Forme varianti dei nomi: Cicerone , Marco Tullio Cicerone Cicéron Cicerone , M. Tullio Cyceron Albinus, Bernardus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: PISE000920 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q b. 9. 27. 3 - R1 0002470355 VMD Legato in volume miscellaneo conenente 3 opere. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso incollato cartiglio con i titoli delle opere - C - 20091010 - 20091010 Scheda: 75/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Belloni, Giovanni <1544-1623> Titolo: Discorso intorno all'antro delle ninfe Naiadi di Homero. Impresa de gli Academici Ricourati di Padoua. Di Giouanni Belloni detto il Pellegrino Canonico, & lettore delle morali nello studio di essa città Editore,distributore, ecc.: In Padoua : appresso Francesco Bolzetta libraro dell'Academia : nella stamparia di Lorenzo Pasquati, 1601 (In Padoua : appresso Lorenzo Pasquati, stampator dell'Alma Vniuersità de'Legisti, 1601) Descrizione fisica: [4], 60 c., [1] c. di tav. : ill. in parte calcogr. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lai- enco ijme gntu (3) 1601 (A) Note: Marche n.c. di Bolzetta sul front. (la Pace; simile a Z916) e di Pasquati (Grifone con tavola e globo alato) in fine Segn.: †⁴ A-P⁴ La tavola calcogr. firmata "Paulinus fecit" e posta dopo il primo fasc. (ma in posizione di antiporta secondo Michel & Michel. Rép. 17. s., conservés dans France, I, p. 134) raffigurante l'emblema dell'Accademia, reca a stampa sul verso come epigrafe un brano dell'Odissea in greco e latino. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 41. 2 - Legato con: Summo, F. Discorsi poetici ... In Padoua, 1600. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle due opere; tagli spruzzati di rosso. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Belloni, Giovanni <1544-1623> [Editore] Pasquato, Lorenzo [Editore] Bolzetta, Francesco Forme varianti dei nomi: Pellegrino Accademico Ricovrato Pellegrino Canonico Accademico Ricovrato Pellegrino Pasquati, Lorenzo Pasquali, Lorenzo Pasquatus, Laurentius Bolzetta, Franciscus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Z916) e in fine. Identificativo record: BVEE029260 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 8. 41. 2 - R1 0004218805 VMD Legato con: Summo, F. Discorsi poetici ... In Padoua, 1600. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle due opere; tagli spruzzati di rosso. - C - 20080304 - 20080304 Scheda: 76/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Contarini, Gasparo <1484-1542> Titolo: Gasparis Contareni cardinalis ad Paulum 3. ... De potestate pontificis in vsu clauium, & compositionibus, duae epistolae Editore,distributore, ecc.: Florentiae : [Lorenzo Torrentino], 1558 ([Firenze : Lorenzo Torrentino]) Descrizione fisica: 43, [21] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umum N-r. t.it euco (3) 1558 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 13133 Marca con stemma mediceo in cornice (Z1142) sul frontespizio e in fine; dedica al cardinal Ippolito d’Este a carta A1r Segnatura: A-D⁸ Bianche le ultime due carte Iniziali xilografiche; romano, corsivo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 4. 33 2 - Legato con: Contarini, G. De sacramentis ... Florentiae, 1553; Contarini, G. Quattro lettere ... In Fiorenza, 1558. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Contarini, Gasparo <1484-1542> [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Contarenus , Gaspar <1483-1542> Lenaerts van der Beke, Laurens Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE030563 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B h. 4. 33 2 - R1 0003308935 OPD Legato con: Contarini, G. De sacramentis ... Florentiae, 1553; Contarini, G. Quattro lettere ... In Fiorenza, 1558. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso - C - 20061230 - 20061230 Scheda: 77/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Muret, Marc Antoine <1526-1585> Titolo: M. Antonii Mureti ... Orationes, epistolae, hymnique sacri Edizione: Editio vltima, prioribus omnibus emendatior, & vno integro epistolarum praefationumpue libro iam recens addito auctior Editore,distributore, ecc.: Ingolstadii : excudebat Adam Sartorius, 1599 Descrizione fisica: [16], 605, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: m-e- I.j. a-m- melu (3) 1599 (R) Note: A cura di Johann Croeselius il cui nome figura nella pref Marca (donna con scettro in una mano e fiaccola nell'altra: Sapiens dominabitur astris) sul front Cors. ; rom Segn.: )(⁸A-2P⁸ Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 16 - Posseduti solo i fasc. T-2P8. - A p. 289 timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 16 - Provenienza: *Convento di S. Donnino . Timbro e nota sul front.: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa" Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Ingolstadt Nomi: [Autore] Muret, Marc Antoine <1526-1585> Croeselius, Johann [Editore] Sartorius, Adam [Provenienza] Convento di S. Donnino - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 16 Forme varianti dei nomi: Mureto , Marco Antonio Muretus , Marcus Antonius Muret , Marc-Antoine Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE037192 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G a. 10. 16 - R1 0004486045 VMD Posseduti solo i fasc. T-2P8. - A p. 289 timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20110212 - 20110212 Scheda: 78/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Buonarroti, Michelangelo <1568-1646> Titolo: La Tancia commedia rusticale Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Cosimo Giunti, 1615 Descrizione fisica: 152 p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.to tio, a,e, SaMa (3) 1615 (A) Note: L'A. è Michelangelo Buonarroti il giovane, cfr. G. Melzi, Anonime & pseudonime, vol. III, p. 124 Marca n.c. (simile a U235) sul front Segn.: A-I⁸ K⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 834. 3 - Sul verso del front. nota ms: "L'Autore è Buonarroti". - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Buonarroti, Michelangelo <1568-1646> [Editore] Giunta, Cosimo Forme varianti dei nomi: Buonarroti , Michelangelo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: BVEE038951 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 834. 3 - R1 0003974245 VMD Sul verso del front. nota ms: "L'Autore è Buonarroti". - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI. - C - 20070710 - 20070710 Scheda: 79/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aleandro, Girolamo Titolo: Difesa dell'Adone poema del cau. Marini di Girolamo Aleandri per risposta all'Occhiale del cau. Stigliani Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Giacomo Scaglia, 1629 Descrizione fisica: [24], 420 p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: onon o-va sima potu (3) 1629 (R) Note: Marca n.c. (Grifone rivolto a destra che regge un libro su un globo. Dimensioni: 28 x 27 mm) sul front Iniz. e fregi xil Cors. ; rom Segn.: a¹² A-R¹² S⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17 - Legatura in perg. floscia realizzata nel 1997 dal Gabinetto Vieusseux [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17 - Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura coeva in pergamena con brevi risvolti; in testa al dorso, a inchiostro marrone "186. / [494 cassato] / Aleandro / Difesa d[el]l Adone / P. J."; tagli spruzzati rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17 - Possessore: Calzolai. [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 10. 11 - Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona Continua con: Difesa dell'Adone poema del cau. Marini di Girolamo Aleandri per risposta all'Occhiale del cav. Stigliani. Parte seconda. Al ... sig. Gioseppe Persico Altri titoli: Difesa dell'Adone poema del cav. Marini di Girolamo Aleandri per risposta all'Occhiale del cav. Stigliani. RAVE017909 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aleandro, Girolamo [Dedicatario] Molza, Camillo [Possessore precedente] Calzolai - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17 [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 10. 11 [Editore] Scaglia, Giacomo Forme varianti dei nomi: Aleander , Hieronymus Aleandri , Girolamo Aleandro , Gerolamo Aleandro , Girolamo <1574-1629> Aleandro Aléandro Aleandri , Gerolamo Scalea, Iacobus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RAVE002400 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI I. 17 - R1 0004630095 VMB RD Legatura in perg. floscia realizzata nel 1997 dal Gabinetto Vieusseux - C - 20220409 - 20220409 - Sul v. della c. di guardia post. ms: "Libro di Calzolai" - Nota Test - R1D_ANCONA 13. 10. 11 - R1 0003638355 VMD Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura coeva in pergamena con brevi risvolti; in testa al dorso, a inchiostro marrone "186. / [494 cassato] / Aleandro / Difesa d[el]l Adone / P. J."; tagli spruzzati rossi. - C - 20070503 - 20070503 Scheda: 80/497 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> Titolo: L. Annei Senecae Cordubensis Tragoediae Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Ant. Gryphium, 1581 Descrizione fisica: 431, [41] p. ; 16º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: i-a- t,*, s.ti NeCo (3) 1581 (R) Note: Marca (Baudrier 8, p. 43, n. 2) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-2f⁸2g⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87 - Mancano i fasc 2f8 2g4. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Note di possesso sul frontespizio: "Ex libris Nic. Al. Braux (?) J.V.D.", "Marij Guiduccij", e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Cajetani Papini 1754". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Seneca" [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87 - Provenienza: *Orsini Baroni . [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87 - Possessore: Papini, Gaetano. Nota su guardia anter.: "Ex Libris Cajetani Papini 1754" [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87 - Possessore: Guiducci, Mario. Nota sul front.: "Marij Guiduccij" [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87 - Possessore: Braux, Nicolas Al.. Nota sul front.: "Ex Libris Nic. Al. Braux J.V.D." Titolo uniforme: Tragoediae Nomi: [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [Possessore precedente] Papini, Gaetano - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87 [Possessore precedente] Guiducci, Mario - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87 [Possessore precedente] Braux, Nicolas Al. - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87 [Editore] Gryphius, Antoine [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87 Forme varianti dei nomi: Seneca , L. Annaeus Seneca Seneca , L. Anneo Seneka , Liucijus Anëjus Pseudo-Seneca Seneca Seneca , Anneo Seneca , Lucio Anneo Grypius, Antonius Gryphius, Antonius Griffio, Antonio Marca tipografica: Marca non censita (S1) Baudrier 8, p. 43, n. 2. - Sul front. Identificativo record: BVEE014353 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI Baroni a. 87 - R1 0004535285 VMD Mancano i fasc 2f8 2g4. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Note di possesso sul frontespizio: "Ex libris Nic. Al. Braux (?) J.V.D.", "Marij Guiduccij", e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Cajetani Papini 1754". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Seneca" - C - 20110113 - 20110113