Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Tipo di materiale = testo a stampa >> Lingua = latino
 

Scheda: 311/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bion : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
Titolo Bionos kai Moschou Eidyllia. Bionis et Moschi Idyllia. Ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, cum eiusdem animadversionibus. Accedunt Ursini, Vulcanii, Stephani, Scaligeri, Casauboni, Heinsii, Xylandri, Palmerii, Longapetraei notae. Ut et versiones metricae, Gallica Longapetraei & Latina Whitfordi. Cum duobus indicibus ...
Pubblicazione Venetiis : typis et sumptibus Jo: Baptistae Paschalii, 1746
Descrizione fisica LII, [2], 496 p., [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc - fre
Paese di pubblicazione it
Impronta o,o, a-a- b.it **Eu (3) 1746 (R)
Note Testo in francese, greco e latino
Antiporta incisa e firmata da Johan Sebastian Leitner
Marca xilografica sul front. (Al centro di raggi luminosi Minerva sostiene uno scudo con la mano sinistra e con la destra regge un libro. Motto: Litterarum felicitas)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast.]-2[ast.]⁸ 3[ast.]¹⁰ [chi]1 A-S⁸ T-2A⁴ 2B-2L⁸
Iniziali e finalini xilogr
Variante B: La c. [chi]1 segnata 4[ast.]
incisore, BVEV104339
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55
   Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55
   Provenienza: Gori, Anton Francesco.
Titolo uniforme Idyllia | Moschus
Altri titoli Bionis et Moschi Idyllia ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bion : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
Leitner, Johann Sebastian <1715-1795> [ scheda di autorità ]
Casaubon, Isaac <1559-1614> [ scheda di autorità ]
Schwebel, Nicolaus [ scheda di autorità ]
Holtzmann, Wilhelm [ scheda di autorità ]
Whitford, David [ scheda di autorità ]
Moschus [ scheda di autorità ]
Longepierre, Hilaire Bernard <1659-1721> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Misoponerus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Hortibonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Casaubonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Moschus : Syracusanus -> Moschus
Moschos -> Moschus
Mosco -> Moschus
Bione : da Smirne -> Bion : Smyrnaeus
Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record LO1E020548
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 55 000374998 Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 312/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lavaur, Guillaume : de [ scheda di autorità ]
Titolo Storia della favola confrontata colla storia santa, ove si dimostra, che le più celebri favole, il culto, ed i misterj del paganesimo non sono altro, che copie alterate delle storie, degli usi, e delle tradizioni degli ebrei. Del sig. de Lavaur. Trasportata dal franzese. Tomo primo [-secondo]
Pubblicazione In Venezia : presso Gio. Battista Pasquali, 1736
Descrizione fisica 2 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Marca (Minerva in piedi che regge uno scudo e un libro. Motto: La felicita delle lettere) sui frontespizio, visibile su UB web (Universitat de Barcelona, Marques d'impressors).
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lavaur, Guillaume : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record TO0E047543
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 8. 47   


Scheda: 313/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leibniz, Gottfried Wilhelm [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Tomus sextus, in duas partes distributus, quarum 1. continet philologicorum continuationem, 2. collectanea etymologica
Pubblicazione Genevae : apud fratres De Tournes, 1768
Descrizione fisica 2 pt. (VI, [2], 334, [2]; 344 p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. calcogr
Lingua di pubblicazione lat - fre - ger
Paese di pubblicazione ch
Impronta 21s, din* ame- (bal (3) 1768 (R)
t;a- omt, ror- milu (3) 1768 (Q)
Note I numerali nel tit. sono espressi in cifre romane
Marca xilogr. non censita (doppio cerchio formato da due serpenti. Motto all'interno del cerchio piu piccolo: Quod tibi fieri non vis alteri ne feceris) con sottoscrizione dell'incisore (Papillon inv. et sculp. 1766) sul front. e nel fregio a c. 2[croce]2r
Segn.: 2[croce]4 A-2T4; A-2V4
La c. 2[croce]4 e ultima c. della pt. 1 bianche
Pt. 2: Godefridi Guilielmi Leibnitii Operum tomi sexti pars secunda, continens collectanea etymologica, illustrationi linguarum, veteris Celticae, Germanicae, Gallicae, aliarumque inservientia
La pt. 2 non ha front. ma occhietto.
Tit. dell'occhietto della pt. 2, TO0E040298
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 11. 16
   Legatura settecentesca toscana in pergamena rigida, con dorso liscio, recante A., tit. e tomo impressi e incorniciati in oro; tagli spugnati rossi e turchini. - Danni alla coperta e alla cucitura.
Pubblicato con Godefridi Guilielmi Leibnitii Operum tomi sexti pars secunda, continens collectanea etymologica, illustrationi linguarum, veteris Celticae, Germanicae, Gallicae, aliarumque inservientia. | Leibniz, Gottfried Wilhelm CFIV021597
Fa parte di Gothofredi Guillelmi Leibnitii, ... Opera omnia, nunc primum collecta, in classes distributa, praefationibus & indicibus exornata, studio Ludovici Dutens. Tomus primus [-sextus]
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Leibniz, Gottfried Wilhelm [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes frères : de <Ginevra> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fürstenerius , Caesarinus -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibniz , G. G. -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibniz , Goffredo Guglielmo -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibniz , Gottfried Wilhelm : von -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibniz , G. W. -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibnitz , Gottfried Wilhelm : von -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibnitz , Godefroy-Guillaume -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. e nella testatina a c. 2[croce]2r
Identificativo record TO0E040297
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF l. 11. 16 000391642 Legatura settecentesca toscana in pergamena rigida, con dorso liscio, recante A., tit. e tomo impressi e incorniciati in oro; tagli spugnati rossi e turchini. - Danni alla coperta e alla cucitura. 6 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 314/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giganti, Girolamo <m. 1560> [ scheda di autorità ]
Titolo Responsa familiaria in materia ecclesiasticarum pensionum, ... Hieronymi Gigantis Forosemproniensis, continentia quinquaginta quaestiones in dicta materia, vltra eas quas posuit in suo aureo tractatu pensionum, vna cum eiusdem Epithomate de intruso,
Edizione Nunc primum in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1562 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati : [al segno della Fontana], 1562)
Descrizione fisica [8], 99, [16] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e,ta i-e- m.mi vede (3) 1562 (R)
Note Marche del segno della Fontana sul front. (Z559), a c. 2B4v. e in fine (U20 Fontana)
Colophon a c. 2B4v
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁴2[ast]⁴A-2B⁴?⁴-4?⁴
Ritr. dell'A. sul verso del front
Vignetta xil. a c. A1r.
Editore., BVEV017423
Tipografo., IEIV021695
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2
   Legato con: Giganti, G. Tractatus de pensionibus ecclesiasticis ... Venetiis, 1570. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore
Pubblicato con Epithomate de intruso. | Giganti, Girolamo <m. 1560> BVEV022319
Nomi [Autore] Giganti, Girolamo <m. 1560> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Fontana zampillante a forma di anfora con in cima una donna e intorno teste di puttini, sostenuta da satiri. (U20)
Marca non censita (S1) A c. 2B4v. e in fine.
Identificativo record BVEE013818
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 134. 2 000119473 Legato con: Giganti, G. Tractatus de pensionibus ecclesiasticis ... Venetiis, 1570. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 315/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo De balneis omnia quae extant apud Graecos, Latinos, et Arabas, tam medicos quàm quoscunque caeterarum artium probatos scriptores: qui vel integris libris, vel quoquo alio modo hanc materiam tractauerunt: nuper hinc inde accurate conquisita & excerpta, atque in vnum tandem hoc volumen redacta. In quo aquarum ac thermarum omnium, quae in toto ferè orbe terrarum sunt, metallorum item, & reliquorum mineralium naturae, vires, atque vsus exquisitissime explicantur: indicibus quatuor appositis, ...
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1553 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae, 1553)
Descrizione fisica 14, 497, [1] c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta dii- 1075 poem tere (3) 1553 (R)
Note A cura di Tommaso Giunta, il cui nome figura nella pref
Il fasc. 3q, non segnato nel registro, contiene: "Ioannis Antonii Sicci Cremensis, De balneis compendium, ex Hippocrate & Galeno"
Altro colophon (senza data) a c. 3P10r
Marche sul front (Z633), a c. 3P10r (Z627) e nel fregio a c. 3k1 (n.c.). - Cors. ; rom
Segn.: 1⁸ 2⁶ a-2p⁸ 2q⁴ 2r-3h⁸ 3i¹⁰ 3k-3o⁸ 3p-3q¹⁰
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D i. 3. 13
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Giunta, Tommaso <1494-1566> [ scheda di autorità ]
Sicco, Giovanni Antonio <fl. 1551> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti, in doppia cornice. (Z627) A c. 3P10r.
In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Sul front.
Marca non censita (S1) Giglio. - Nel fregio a c. 3k1r.
Identificativo record BVEE002169
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD i. 3. 13 000429413 Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 316/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arcolano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Practica Ioannis Arculani Veronensis particularium morborum ... Dum enim his suis Commentarijs, nonum librum Rasis ad Almansorem Regem accuratius explicat ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1557 (Venetiis : apud haeredes Lucaeantonii Iuntae)
Descrizione fisica [6], 201, [1] c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .B.F F..B nsa- toos (3) 1557 (R)
Note Marca sul frontespizio (Z633) e in fine (Z632)
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁶, A-2A⁸ 2B¹⁰; iniziali xilografiche ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394
   Sul front. nota di possesso: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; Tracce di borchie sui piatti; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394
   Possessore: Berni, Baldassarre. Nota sul front.: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Arcolano, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Berni, Baldassarre - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Herculanus , Iohannes -> Arcolano, Giovanni
Ercolani , Giovanni -> Arcolano, Giovanni
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Sul frontespizio
Giglio fiorentino su un basamento sostenuto da due satiri. Ai lati iniziali L.A. In cornice figurata (Z632) In fine
Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record RMLE006413
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN e. 394 000332761 Sul front. nota di possesso: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; Tracce di borchie sui piatti; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 317/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jacquier, N. [ scheda di autorità ]
Titolo NN Flagellum hæreticorum fascinariorum, authore F. Nicolao Iaquerio ... His recens accesservnt D. Lamberti Danaei de Veneficis ... Dialogi. D. Joachimi Camerarij ... in Plutarchi ... Epistola. D. Martini De Arles ...de superstitionibus Tractatus.Joannis Tritehemij de reprobis... Quaestiones II ... item D. Thomae Erasti de strigibus ... Liber. Summo studio & industria F. Ioan. Myntzenbergij ... edita
Pubblicazione Francofvrti ad Moenvm : \Nikolaus Basse!, 1581. (Impressum Francofurti ad Mœnum : apud Nicolaum Bassæum, 1581)
Descrizione fisica [18], 604, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta i-um m,a- umm, Cune (3) 1581 (R)
Note Marca simile a (G.00253) sul frontespizio e in fine
Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁸ 3*² A-Z⁸ a-p⁸(p8 bianca); iniziali e fregi xilografici ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 20. 2
   Legato con: Celsi, M. In haereticis coercendis ... Francofurti ad Moenum, 1581. - Timbro del legato Piazzini in fine. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; titolo inciso sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 20. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Pubblicato con De veneficis,quos vulgo sortiarios vocant dialogus.
In libellum Plutarchi,De defectu oraculorum
Tractatus de superstitionibus
Tractatus de reprobis atque maleficis
Disputatio de Lamiis
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Jacquier, N. [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 20. 2
[Editore] Bassée, Nikolaus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Jacquier , Nicolas -> Jacquier, N.
Marca tipografica Entro una cornice, fortuna con chioma con vela sul braccio sinistro regge un timone nella sinistra e appoggia i piedi alati su una ruota. Con motto. (F116)
Entro cornicetta, fortuna (donna in piedi su una ruota in acqua) tiene nella destra una lama e nella sinistra una vela (F125)
Marca non censita (S1) Simile a (G00253) sul front e in fine
Identificativo record RMLE005929
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 12. 20. 2 000389481 Legato con: Celsi, M. In haereticis coercendis ... Francofurti ad Moenum, 1581. - Timbro del legato Piazzini in fine. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; titolo inciso sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 318/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo De omni rerum fossilium genere, gemmis, lapidibus, metallis, et huiusmodi, libri aliquot, plerique nunc primum editi. Opera Conradi Gesneri: ...
Pubblicazione Tiguri : excudebat Iacobus Gesnerus, 1565
Descrizione fisica 7 pt. ([8], 95, [1]; [2], 22; [3], 31, [2], 30 [i.e. 31], [5]; [3], 37; [4], 28; [2], 85 [i.e. 86]; [7], 169 carte) : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta bisi nano o-es tuRo (3) 1565 (R)
e.s. s,m, abm) imac (3) 1565 (R)
o-ed nci- t.a, Mist (3) 1565 (R)
onos I.M. t.r- LaB. (3) 1565 (A)
ret, i-*c a-a- **** (3) 1565 (R)
s,te 36SI a-t. la16 (3) 1565 (R)
ummi a-i- t)ia thvt (3) 1565 (R)
Note Riferimenti: Bibliographie der Zurcher Druckschriften der 15. und 16. Jahrunderts ..., Baden Baden, Koerner, 1991 (Bibliotheca bibliographica Aureliana, CXXIV), p. 454, K78
Segnatura: πa⁸ A-M⁸; 2A-2C⁸; a-i⁸; [alfa]-[epsilon]⁸; ([alfa])-([delta])⁸; ✝[alfa]-✝[lambda]⁸; 2A-2Y⁸; corsivo, gotico, greco, romano
Variante B: data sul frontespizio delle singole parti: 1566.
Pt.2., BVEE032678
Pt.3, BVEE032681
Pt.5, BVEE032684
Pt.6, BVEE032687
Pt.7, BVEE032696
Nota di contenuto Contiene, di vari autori, come elencato a carta a2: Nomenclaturae rerum fossilium; Calculorum qui in coprore ac membris hominum innascuntur ...; De metallicis rebus ac nominibus; De succino libri II prior Theologicus ... cum corollario Conradi Gesneri; De Halosantho seu spermate ceti vulgo dicto; De XII gemmis quae erant in veste Aaronis; De gemmis aliquot; De rerum fossilium, lapidum et gemmarum.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1
   Posseduta solo la pt. 6, datata 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij". - Legato con ed. mutila di front., non identificata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore
   Possessore: Giotti, Pietro Maria. Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij N. 25"
Pubblicato con Calculorum qui in corpore ac membris hominum innascuntur, genera 12. depicta descriptaque, ... per Io. Kentmanum Dresdensem medicum. | Kentmann, Johann <1518-1574> BVEV022207
De metallicis rebus ac nominibus observationes variae & eruditae, ex schedis Georgij Fabricij: ... | Fabricius, Georg <1516-1571> BVEV020367
De succino libri duo, authore Seuerino Goebelio, medico doctore. | Göbel, Severin <1530-1612> SBNV072113
Valerii Cordi Simesusii De halosantho seu spermate ceti vulgo dicto, liber, ... | Cordus, Valerius <1515-1544> BVEV020142
Sancti patris Epiphanij episcopi Cypri ... De 12. gemmis, quae erant in veste Aaronis, liber Graecus, & è regione Latinus, ... | Epiphanius CFIV042284
De gemmis aliquot, ijs praesertim, quarum Diuus Ioannes Apostolus in sua Apocalypsi meminit: de alijs quoque, quarum usus hoc aevi apud omnes percrebruit, libri duo: ... | La Rue, François <circa 1520-1585> BVEV022210
Conradi Gesneri De rerum fossilium, lapidum et gemmarum maxime, figuris & similitudinibus ... | Gesner, Konrad BVEV017370
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Zurigo
Nomi Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Cordus, Valerius <1515-1544> [ scheda di autorità ]
Fabricius, Georg <1516-1571> [ scheda di autorità ]
Kentmann, Johann <1518-1574> [ scheda di autorità ]
La Rue, François <circa 1520-1585> [ scheda di autorità ]
Epiphanius [ scheda di autorità ]
Göbel, Severin <1569-1627>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1
[Possessore precedente] Giotti, Pietro Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1
[Editore] Gesner, Jacob [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Rueus , Franciscus -> La Rue, François <circa 1520-1585>
Epifanio <santo> -> Epiphanius
Épiphane : de Chypre -> Epiphanius
Epifanio : di Salamina -> Epiphanius
Epifanio : di Costanzia -> Epiphanius
Epiphanius <santo> -> Epiphanius
Epiphanius : Constantiensis -> Epiphanius
Epiphanius : of Salamis -> Epiphanius
Göbel , Severin <il giovane> -> Göbel, Severin <1569-1627>
Goebelius , Severinus <1569-1627> -> Göbel, Severin <1569-1627>
Goebel , Severin <1569-1627> -> Göbel, Severin <1569-1627>
Marca tipografica Croce doppia uncinata al piede con monogramma AG, su scudo circondato da due serpenti e nastro con il nome Andreas Gessnerus; sopra teschio e clessidra. Cornice (Y39) Sui front. pt. 3, 5-7
Marca non censita (S1) Simile a Y32 senza il nome Andreas
Identificativo record BVEE003588
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL f. 12. 7. 1 000429108 Posseduta solo la pt. 6, datata 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij". - Legato con ed. mutila di front., non identificata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 319/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Titolo Sphæra Ioannis de Sacro Bosco emendata. Eliæ Vineti Santonis scholia in eandem sphæram, ab ipso authore restituta. Adiunximus huic libro compendium in Sphæram, per Pierium Valerianum Bellunensem, et, Petri Nonij Salaciencis demonstrationem eorum, quæ in extremo capite de climatibus Sacroboscius scribit, de inæquali climatum latitudine, eodem Vineto interprete
Edizione [Troisiesme edition]
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, sub pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1558 ([Parigi : Guillaume Cavellat])
Descrizione fisica 102, [2] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta ita. e-ia m.c- igfo (3) 1558 (A)
Note Sul verso del front. indicazione di edizione e data di stampa: Acheue d'imprimer, le troisiesme iour de Iuillet, mil cinq cens cinquante & sept, pour la troisiesme edition
Marche (R124) sul front., non censita (simile a R975, senza anno) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-n⁸
Bianca la c. n7
Ill. xil.; alcune ill. sono costituite da parti mobili
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro non identificato in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Timbro. Timbro ovale piccolo con entro scudo non identificato, in fine
Titolo uniforme Sphaera mundi | Sacrobosco, Ioannes : de
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Valeriano, Pierio [ scheda di autorità ]
Nunes, Pedro <1502-1579> [ scheda di autorità ]
Vinet, Elie <1509-1587> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
Forme varianti dei nomi Delle Fosse , Giovan Piero -> Valeriano, Pierio
Pierius , Ioannes -> Valeriano, Pierio
Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Bolzanio Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Valeriano , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Giovanni <sec. 16.> -> Valeriano, Pierio
Dalle Fosse , Giovanni Pietro -> Valeriano, Pierio
Nonius , Petrus -> Nunes, Pedro <1502-1579>
Sacrobosco , Giovanni -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Joannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Joannes : de Sacrobosco -> Sacrobosco, Ioannes : de
Holywood , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Halifax , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacrobusco , Johannes -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Johannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica Marca non censita (S1) In fine: simile a R975 senza l'anno: 1540.
Gallina grassa su un prato in un tondo (R124) Sul front.
Identificativo record RAVE022001
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 10. 35 000438150 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro non identificato in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 320/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schubert, Clemens [ scheda di autorità ]
Titolo Libri quatuor de scrupulis chronologorum in quibus non solum calculus sacrae scripturae cum serie quatuor monarchiarum, & olympiadibus Graecorum, atque annis ab vrbe Roma condita pulcherrima harmonia conciliatur. Sed etiam quam plurimi et difficilimi scrupuli ... ita eximuntur ... Conscripti a Clemente Schuberto ... Nunc primum editi, cum praefatione Dauidis Chytraei: & authoris exemplari Chronologia
Pubblicazione Argentorati : excusum apud Bernhardum Iobinum, 1575
Descrizione fisica 2 pt. ([168]; 85, [3] p.) ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta 235. 1211 4443 1131 (3) 1575 (R)
rino e-,& nt0. An*n (C) 1575 (A)
Note Marca simile a (S647) sul front della pt. 1 e marca (S647) sul front della pt. 2
Tit. della pt. 2: Chronologia siue series annorum mundi
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: )(⁴ A-V⁴; A-L⁴(L4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 9. 1
   Legato con: Streinnius, R. Gentium et familiarum Romanarum stemmata. [Ginevra], 1559. - Censurato e ripristinato a penna il nome dell'Autore sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titoli delle 2 opere a penna sul dorso.
Pubblicato con Chronologia siue Serie annorum mundi, ducta per sacram scripturam, & tempora quatuor monarchiarm, & olympiadum Graecorum, atque annorum ab vrbe Roma condita ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Strasburgo
Nomi [Autore] Schubert, Clemens [ scheda di autorità ]
Chytraeus, David [ scheda di autorità ]
Jobin, Bernhard [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Theophilus Lebeus -> Chytraeus, David
Menalca, Amedaeus -> Jobin, Bernhard
Marca tipografica In cornice: busto di profilo con paesaggio di sfondo. Motto: Sapientia constans. (S647) Sul front. della pt. 2
Marca non censita (S1) Sul front. della pt. 1. Repertori consultati: I,R,S. Marca simile a S647
Identificativo record RMLE004403
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 2. 9. 1 000452705 Legato con: Streinnius, R. Gentium et familiarum Romanarum stemmata. [Ginevra], 1559. - Censurato e ripristinato a penna il nome dell'Autore sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titoli delle 2 opere a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 321/321
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Festus, Sextus Pompeius [ scheda di autorità ]
Titolo Sex. Pompei Festi De verborum significatione fragmentum ex vetustissimo exemplari Bibliotecae Farnesianae descriptum
Pubblicazione Florentiae : apud Iunctas., 1582 (Florentiae : apud Iunctas, 1582)
Descrizione fisica [4], 196 [i.e. 195], [87] p. ; in 8
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta I.i- iol- r.no liPl (3) 1582 (R)
Note Contiene anche: Notae in Sex. Pompei Festi fragmentum schedas et epitomam
Cors., gr., rom
Segn: *2 A-R8 S6 (bianca S6)
Marca (Z 651) in fine e n.c. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3
   Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "... Giulio Ferro". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3
   Possessore: Ferro, Giulio. Nota cancellata sul front.: "... Giulio Ferro"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Festus, Sextus Pompeius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ferro, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Festo , Sesto Pompeo -> Festus, Sextus Pompeius
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651)
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235)
Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE001098
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 3 000376984 Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "... Giulio Ferro". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi