Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Puntoni, Giuseppe
 

Scheda: 351/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616> [ scheda di autorità ]
Titolo De fideicommissis praesertim vniuersalibus, tractatus frequentissimus, M. Antonii Peregrini ... Omnibus tam in scholis, quam in causarum foro versantibus admodum vtilis, ac pernessarius. Ab eodem hac secunda editione summa diligentia recognitus, & compluribus additamentis illustratus. Cum summarijs, & indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Rubertum Meiettum, 1598
Descrizione fisica [34], 531, [1] carte
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a,ta 73it e-i- detr (3) 1598 (R)
a,ta 3.us emsi fide (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30961
Corsivo, romano; iniziali ornate e fregi xilografici; segnatura: πa⁴ a-e⁶ A-4T⁶ 4V⁴ (4V4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 91
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso lacunoso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 91
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Altri titoli De fideicommissis praesertim uniuersalibus, tractatus frequentissimus, M. Antonii Peregrini ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 91
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Peregrinus , Marcus Antonius -> Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616>
Peregrino , Marco Antonio -> Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616>
Pellegrini , Marcantonio -> Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616>
Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto: Non comedetis fruges mendacii. (Z582) Sul front.
Identificativo record ANAE002811
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 91 000119497 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 352/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Du Prat, Pardoux <1520?-1570?> [ scheda di autorità ]
Titolo Index rerum et verborum in Raphaelis Fulgosij, & Raphaëlis Cumani commentarios ad Pandectas multò quàm antea locupletior / °Pardulphus Prateius iuris candidatus]. Adiecti sunt praeterea titulorum legúmque ab vtroque Raphaele repetitarum indices
Pubblicazione Lugduni : °Compagnie des libraires de Lyon], 1554 (Lugduni : excudebat Blasius Guido)
Descrizione fisica °132] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s.es 33u. i.30 metr (C) 1554 (R)
Note Il nome dell'A. figura alla fine del testo, a c. R5r
Nel verso del front. privilegio accordato a Hugues de la Porte datato 1542
Marca non controllata (in cornice: leone rampante) entro la cornice sul front
Sul front. cornice usata dalla Compagnie des libraires. Cfr. Nouvelles etudes lyonnaises. Genève, 1969. Encadrement n. 4
Cors. ; got. ; rom
Segn.: A-P⁸ Q-R⁶
Bianca l'ultima c
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 263
   Mancano le carte P6-8 e i fasc. Q-R6. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 263
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Altri titoli Index rerum et verborum in Raphaelis Fulgosii, et Raphaëlis Cumani commentarios ad Pandectas ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Du Prat, Pardoux <1520?-1570?> [ scheda di autorità ]
Raimondi, Raffaele <m. 1427> [ scheda di autorità ]
Fulgosio, Raffaele <1367-1427> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 263
[Editore] Compagnie des libraires <Lione ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Guido, Blaise [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Prateius , Pardulphus -> Du Prat, Pardoux <1520?-1570?>
Duprat , Pardoux <1520?-1570?> -> Du Prat, Pardoux <1520?-1570?>
Raphael Cumanus -> Raimondi, Raffaele <m. 1427>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE062981
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 263 000119933 Mancano le carte P6-8 e i fasc. Q-R6. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 353/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> [ scheda di autorità ]
Titolo Responsa Angeli de Vbaldis iureconsulti Perusini, celeberrimi legum interpretis, quae vulgo Consilia dicuntur, acutissima: frequenti, ac multiplici controuersiarum decisione refert mira quadam, ac subtili authoritatum, & locorum explanatione redundantia, vere nunc primum ... adeo his Taurinensibus typis castigata, mendis omnibus ... emendata ... rerum, et materiarum summis responsi cuiusque, ac indice generali, quae summaria, & repertorium nuncupari solent ... collocatis. Authore ... Io. Francisco Pellicerio ...
Pubblicazione Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1582
Descrizione fisica [8], 176 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 65e- 4316 enr. inpo (3) 1582 (R)
Note Marca Z1165 sul frontespizio: Toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. In cornice figurata; motto: "Mi coelestis origo"
Corsivo ; romano
Segnatura: πA8 A-Y8
Bianca c. πA₈
Front. stampato in rosso e nero
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 376
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 376
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controgiardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> [ scheda di autorità ]
Pelliceri, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 376
[Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Angelus : de Perusio -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Angelus : de Ubaldis -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Angelus : Perusinus -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Baldeschi , Angelo <1327-1407> -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Marca tipografica In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165) In front.
Identificativo record RMGE000213
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 376 000119180 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 354/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferrari, Giovanni Pietro <morto 1414?> [ scheda di autorità ]
Titolo Aurea practica Io. Petri De Ferraris Papiensis I. C. eximii, celeberrima quidem, & perfectissima omnium, & iusdicentibus, causarumque patronis vtilis imprimis, ac necessaria: Iam olim, Fr. Curtii, Bern. Landriani, ... Postremo Ioan. Ant. Masueri ... locupletata. Ex praelectione Io. Franc. Pellicerii ...
Pubblicazione Taurini : [Giovanni Battista Bevilacqua], 1587 (Taurini, 1587)
Descrizione fisica [104], 670, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta V.o- b.n- s.ri Qutr (3) 1587 (R)
Note Segn.: croce⁴ A-F⁸, ²A-2T⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio, di incerta lettura: "Bartholomei Taccola (?) I.V.d.", sul recto della carta di guardia anteriore: "AD usum Antonij Mariae Franceschini" e sul piatto anteriore: "Ranieri Ceccarelli". - Legatura coeva in pergamena rigida, rinforzata sul dorso che reca a penna l'indicazione di A. e titolo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Franceschini, Antonio Maria. Nota su guardia anteriore: Ad usum Antonij Mariae Franceschinij
   Possessore: Taccola, Bartolomeo. Nota sul front.: "Bartholomei Taccola J.V.d."
   Possessore: Ceccarelli, Ranieri. Nota sul piatto anteriore: "Ranieri Ceccarelli"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Ferrari, Giovanni Pietro <morto 1414?> [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Massuero, Giovanni Antonio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
Pelliceri, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241
[Possessore precedente] Franceschini, Antonio Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241
[Possessore precedente] Taccola, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241
[Possessore precedente] Ceccarelli, Ranieri - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241
[Editore] Bevilacqua, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Ferrariis , Ioannes Petrus : de -> Ferrari, Giovanni Pietro <morto 1414?>
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E006002
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 241 000130012 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio, di incerta lettura: "Bartholomei Taccola (?) I.V.d.", sul recto della carta di guardia anteriore: "AD usum Antonij Mariae Franceschini" e sul piatto anteriore: "Ranieri Ceccarelli". - Legatura coeva in pergamena rigida, rinforzata sul dorso che reca a penna l'indicazione di A. e titolo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 355/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Massa, Antonio <1500-1568> [ scheda di autorità ]
Titolo Ant. Massae Gallesii ciuis Romani Ad formulam cameralis obligationis liber. D. Benedicti de Barzis Perusini, Sigismundi Romanorum imperatoris a consiliis, Tractatus de Guarentigia. D. Antonii a Canario Tractatus de executione instrumentorum. Eiusdem Antonii Massae Sermo de Annatis
Edizione Omnia indicibus alphabeticis in hac postrema editione illustrata
Pubblicazione Romae : in aedibus Pop. Rom., 1579
Descrizione fisica [16], 381, [43] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-nt ine- isel prsc (3) 1579 (R)
Note Segnatura: ✝⁸ A-2A⁸, ²A-B⁸ C⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 37
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: Ant.i Marchetti. - Rari segni di attenzione e postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 37
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Pubblicato con De materia annatarum ... Antonii Massae ... | Massa, Antonio <1500-1568> BVEV024163
Tractatus de executione instrumentorum. D. Antonii a Canario. | Antonio : da Cannara <1451m.> BVEV024393
Titolo uniforme Ad formulam cameralis obligationis liber | Massa, Antonio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Massa, Antonio <1500-1568> [ scheda di autorità ]
Antonio : da Cannara <1451m.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Barzi, Benedetto <m. 1459>
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 37
Stamperia del Popolo Romano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Canario , Antonius : de -> Antonio : da Cannara <1451m.>
Cannara , Antonio : de <1451m.> -> Antonio : da Cannara <1451m.>
Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Nelle case del Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Marca tipografica Stemma di Roma con iniziali S.P.Q.R. sormontato da corona (U357) Sul frontespizio
Identificativo record RLZE018807
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 37 000119358 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: Ant.i Marchetti. - Rari segni di attenzione e postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 356/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovanni : da Imola <1367?-1436> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia Ioannis de Imola Consilia aurea eruditissimi viri Domini Ioannis Imolensis iuris vtriusque professoris ...
Pubblicazione [Lione : Vincentius de Portonariis de Tridino de Monte Ferrato], 1532 (Ioannes Molyn alias de Cambray excudebat)
Descrizione fisica [4], 58 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 3.7. u.le o-do dibe (3) 1532 (A)
Note Rif.: Copac [risorsa elettronica]
Marca sul front
Segn.: A4 a-f8 g10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 246. 2
   Legato con: Rubius, J. Consilia ... [Lione], 1534. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso, a penna: "Rubeo Mera cons. L.I".
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 246. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Giovanni : da Imola <1367?-1436> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 246. 2
[Editore] Moylin, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicoletti , Giovanni -> Giovanni : da Imola <1367?-1436>
Nicoletti , Giovanni : dei -> Giovanni : da Imola <1367?-1436>
Joannes : de Imola -> Giovanni : da Imola <1367?-1436>
Ioanne de Cambray -> Moylin, Jean
Moylon, Jean -> Moylin, Jean
Cambray, Jean : de -> Moylin, Jean
Marca tipografica Marca non controllata sul front.
Identificativo record CERE049477
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 246. 2 000130058 Legato con: Rubius, J. Consilia ... [Lione], 1534. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso, a penna: "Rubeo Mera cons. L.I".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 357/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zuccardi, Ubertino <m.1541> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de missione in possessionem, trium clarissimorum iurisconsultorum, Hubertini Zuchardi, Sebastiani Sapiae, et Petri de Bellapertica. Item De acquirenda, conseruanda, & Amittenda possessione, Sebastiani medicis florentini ... Adiecta sunt summaria, & index locupletissimus
Pubblicazione Coloniae Agrippinae : apud Ioannem Gymnicum sub Monocerote, 1587
Descrizione fisica 212 [i.e. 213], [1], 214 [i.e. 215]-420 [i.e 423], [1], 422-399 [i.e. 799], [62] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta I.Ca o-pa ros. inim (3) 1587 (R)
Note Marca sui front
Riferimenti: VD16 Z562
A c. 2E1r altro front.: Tractatus de acquirenda possessione, Sebastiani medicis ... recens in lucem editus, con stesse note tip
A c. 2p1r altro front.: Tractatus de amittenda possessione, Sebastiani Medicis ... nuperrime in lucem editus, con stesse note tip
Errori nella numerazione delle carte
Segn.: A-Z8, 2A-2B8 2D6 2E-3G8 (3G8 bianca) a-3i8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 34
   Possedute solo le pt. contenenti il Tractatus de acquirenda possessione (c. [214]-420) e il Tractatus de amittenda possessione ( c. [718]-799) di S. Medici e l'Index. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; iscrizione sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 34
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Tractatus de acquirenda possessione, Sebastiani Medicis ... | Medici, Sebastiano <1595m.> RMLV022132
Tractatus de amittenda possessione, Sebastiani Medicis | Medici, Sebastiano <1595m.> RMLV022132
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Zuccardi, Ubertino <m.1541> [ scheda di autorità ]
[Autore] Belleperche, Pierre : de <1308m.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Sapia, Sebastiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 34
[Editore] Gymnich, Johann <3. ; 1572-1596> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bellapertica , Petrus : de -> Belleperche, Pierre : de <1308m.>
Petrus : de Bella Pertica -> Belleperche, Pierre : de <1308m.>
Bella Pertica , Petrus : a -> Belleperche, Pierre : de <1308m.>
Petrus : de Bellapertica -> Belleperche, Pierre : de <1308m.>
Marca tipografica Unicorno con scettro tra le zampe, sormontato da una cicogna con serpente nel becco. Motto: Discite iusticiam moniti. (H112) A c. 2E1r
In cornice figurata: Ippocampo con scettro tra le zampe, sormontato da cicogna con serpente nel becco. Motto: Discite iusticiam moniti. (H113) Sul front.
Identificativo record CERE050216
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 34 000119351 Possedute solo le pt. contenenti il Tractatus de acquirenda possessione (c. [214]-420) e il Tractatus de amittenda possessione ( c. [718]-799) di S. Medici e l'Index. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; iscrizione sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 358/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Redoano, Guglielmo [ scheda di autorità ]
Titolo Solemnis elegansque tractatus, in quo subtiliter, et abunde de alienationibus rerum ecclesiarum, ... discutitur, ... authore clarissimo iurisconsulto D. Gulielmo Redoano. Et nouissime aptiori ordine restitutus, cum aureis apostillis, ac additionibus suis coaptatis locis multum magnifici domini Petri Antonij à Petra iurisconsulti Placentini. Hacque noua editione omnium fere authoritatum locis, ... restitutis ... ab Alberto a Porta Placentino I.V.D
Pubblicazione Impressum Placentiae : [Giovanni Bazachi] : sumptibus Salomonis Bazachij, 1589 (Placentiae : apud Ioannem Bazachium, 1589)
Descrizione fisica [8], 588, [68] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta inte c.em i-no lite (3) 1589 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 73985
Altra emissione reca sul frontespizio la sottoscrizione di Giovanni Bazachi e di Andrea Viani
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: πA⁴, A-3G⁶ 3H⁴ 3I⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 12
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con punte e dorso rinforzati; dorso lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 12
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Piacenza
Nomi [Autore] Redoano, Guglielmo [ scheda di autorità ]
Dalla Porta, Alberto [ scheda di autorità ]
Pietra, Pietro Antonio <m.1608> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 12
[Editore] Bazachi, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bazachi, Salomone [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bazachi , Giovanni Bazachi, Giovanni <1.>
Porta , Alberto : da -> Dalla Porta, Alberto
Rodano , Guglielmo -> Redoano, Guglielmo
Redoni , Guglielmo -> Redoano, Guglielmo
Rodoanus , Gulielmus -> Redoano, Guglielmo
Petra , Pietro Antonio : de -> Pietra, Pietro Antonio <m.1608>
Bazzachi, Giovanni -> Bazachi, Giovanni <1.>
Marca tipografica In cornice figurata: Cerbero tricipite latrante alle porte dell'Averno. Iniziali GBTR. Motto: Fida custodia. (A18,V179,Z229) sul front.
Identificativo record CERE049669
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 12 000119227 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con punte e dorso rinforzati; dorso lacunoso  escluso dalla consultazione


Scheda: 359/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Titolo °7]: Baldi Vbaldi ... In quartum & quintum cod. lib. commentaria. Alexandri Imolen. Andreae Barb. Celsi, Philippique Decij adnotationibus illustrata. ... Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris erroribus vindicata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1599 (Venetiis, 1599)
Descrizione fisica 208 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-di s.n. atus nota (3) 1599 (R)
Note Segn.: A-2C⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 398
   Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1500". - Legatura in cartone monocromo, con dorso rivestito con carta radicata; cartiglio con A., titolo e parte sul dorso; tagli spruzzati di verde.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 398
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
Fa parte di Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... In primam digesti veteris partem commentaria. Doctiss. hominum aliis omnibus hactenus impressis adnotationibus illustrata. Necnon summarijs, & indice verborum, ac rerum locupletissimo, vniuersas digest. cod. ac inst. materias complectente, cum pactorum etiam, ac constituti eiusdem authoris tractatibus, in studiosorum gratiam exornata. ... Hac in editione non solùm omnes alias aliorum editiones, sed & nostram superauimus, ...
Altri titoli Baldi Vbaldi ... In quartum et quintum cod. lib. commentaria. ...
Nomi [Autore] Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Barbaro, Andrea [ scheda di autorità ]
Decio, Filippo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 398
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
De Dexio , Philippus -> Decio, Filippo
Decius , Philippus -> Decio, Filippo
Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Identificativo record BVEE063485
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 398 000390453 Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1500". - Legatura in cartone monocromo, con dorso rivestito con carta radicata; cartiglio con A., titolo e parte sul dorso; tagli spruzzati di verde. 10 parti legate in 8 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 360/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Titolo °9!: Baldi Vbaldi ... In 7. 8. 9. 10. & 11. codicis libros commentaria. Alexandri Imolen. Andreae Barb. Celsi, Philippique Decij adnotationibus illustrata. ... Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris erroribus vindicata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1599
Descrizione fisica 279 °i.e. 277!, °1! c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ioe- sio- s.me saci (3) 1599 (R)
Note Segnatura: A-2L⁸ 2M⁶ (2M₆ bianca); omessa nella numerazione la carta 276
Variante B: 274 [i.e. 277], [1] carte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 400
   Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1502". - Legatura in cartone monocromo, con dorso rivestito con carta radicata; cartiglio con A., titolo e parte sul dorso; tagli spruzzati di verde.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 400
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
Fa parte di Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... In primam digesti veteris partem commentaria. Doctiss. hominum aliis omnibus hactenus impressis adnotationibus illustrata. Necnon summarijs, & indice verborum, ac rerum locupletissimo, vniuersas digest. cod. ac inst. materias complectente, cum pactorum etiam, ac constituti eiusdem authoris tractatibus, in studiosorum gratiam exornata. ... Hac in editione non solùm omnes alias aliorum editiones, sed & nostram superauimus, ...
Altri titoli Baldi Vbaldi ... In 7. 8. 9. 10. et 11. codicis libros commentaria. ...
Nomi [Autore] Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Barbaro, Andrea [ scheda di autorità ]
Decio, Filippo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 400
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
De Dexio , Philippus -> Decio, Filippo
Decius , Philippus -> Decio, Filippo
Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Identificativo record BVEE063488
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 400 000390455 Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1502". - Legatura in cartone monocromo, con dorso rivestito con carta radicata; cartiglio con A., titolo e parte sul dorso; tagli spruzzati di verde. 10 parti legate in 8 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 361/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cisner, Nicolaus [ scheda di autorità ]
Titolo Nicolai Cisneri iurisconsulti Commentarius ad tit. Institutionum imperialium De actionibus: item & De exceptionibus cum praefatione Nicolai Reusneri iurisconsulti
Edizione Recognitus & in lucem editus opera & fide Ieremiae Reusneri Leorini Silesii
Pubblicazione Spirae Nemetum : apud Bernardum Albinum, 1588
Descrizione fisica \16!, 169, \7! p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta acvt s.s. n-er acst (3) 1588 (R)
Note Precedono il testo epigrammi ed anagrammi di Paul Schede, Johann Lauterbach e dei Reusner
Cors. ; rom
Segn.: *⁸A-L⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 13
   Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 13
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Spira
Nomi [Autore] Cisner, Nicolaus [ scheda di autorità ]
Schede, Paul <1539-1602> [ scheda di autorità ]
Lauterbach, Johann <1531-1593> [ scheda di autorità ]
Reusner, Jeremias <1557-1594> [ scheda di autorità ]
Reusner, Nikolaus <1545-1602> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 13
[Editore] Albin, Bernhard [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Melissus , Paul -> Schede, Paul <1539-1602>
Kistner , Nikolaus -> Cisner, Nicolaus
Reusner , Nicolaus -> Reusner, Nikolaus <1545-1602>
Reusnerus , Nicolaus -> Reusner, Nikolaus <1545-1602>
Albinus, Bernardus -> Albin, Bernhard
Identificativo record BVEE033553
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 13 000119375 Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 362/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maiolo, Simone
Titolo Simonis Maioli episcopi VVlturarien. De irregularitatibus, et aliis canonicis impedimentis, quibus ecclesiasticos ordines suscipere, & susceptos administrare quisque prohibetur, libri quinque collecti ex sacris litteris. ex summorum pontificum, & ex sacrorum conciliorum, praesertim Tridentini decretis ...
Pubblicazione Romae : apud Iosephum de Angelis, 1575 (Romae : apud Iosephum de Angelis, 1575)
Descrizione fisica [16], 501 [i.e. 499], [61] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ru s.Q+ a-n- nuH* (3) 1575 (R)
Note Le p. 273-274 omesse nella numerazione
Marca (U241) sul front
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: ✝⁸ A-2G⁸ 2H¹⁰ a-c⁸ d⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 213
   Ex libris a stampa del dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 213
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sulla carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Maiolo, Simone
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 213
[Editore] De Angelis, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Maiolo , Simeone -> Maiolo, Simone
Maioli , Simone -> Maiolo, Simone
Majoli , Simone <1520-1597?> -> Maiolo, Simone
Majolus , Simon -> Maiolo, Simone
Maïole , Simon -> Maiolo, Simone
Majolo , Simone -> Maiolo, Simone
Angeli, Giuseppe degli -> De Angelis, Giuseppe
De Angelis, Iosephus -> De Angelis, Giuseppe
Marca tipografica In cornice figurata: Fortuna (donna alata avanza in paesaggio campestre). Motto: Instabilitas fortunae (U241) sul front.
Identificativo record BVEE001039
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 213 000119455 Ex libris a stampa del dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 363/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sicilia <Regno> [ scheda di autorità ]
Titolo Constitutiones Regni Vtriusque Siciliae, glossis ordinariis, commentariisque ... Andraeae de Isernia, ac D. Bartholomaei Capuani, atque nonnullorum cum veterum, tùm recentiorum I.C. lucubrationibus illustratae. Quibus accesserunt capitula eiusdem regni, ritus Magnae Curiae vicariae, plurimorum iurisperitorum interpretationibus nunc primum exornatae. Omnia à D. Gabriele Sarayna ... summo studio elaborata, aucta, atque emendata
Edizione Addito etiam memorabilium rerum indice copiosissimo ab eodem D. Gabriele nunc primùm in lucem emisso
Pubblicazione Lugduni : apud haeredes Iacobi Iunctae, 1568
Descrizione fisica °44!, 460, °124! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta umn- 43re i-od sein (3) 1568 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁶ ✝⁶ 2✝⁴ a-z⁶ A-O⁶ P⁸ Y-Z⁶ 2a-2g⁶2h⁸; iniziali e fregi xilografici; stemma del regno di Sicilia sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 313
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 313
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Bartolomeo : da Capua [ scheda di autorità ]
Andrea : d' Isernia [ scheda di autorità ]
Saraina, Gabriele <1556-1590fl.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 313
[Autore] Sicilia <Regno> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Jacques héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bartholomaeus : de Capua -> Bartolomeo : da Capua
Rampini , Andrea -> Andrea : d' Isernia
Andreas : Iserniensis -> Andrea : d' Isernia
Sarayna , Gabriel -> Saraina, Gabriele <1556-1590fl.>
Regnum Siciliae -> Sicilia <Regno>
Regno di Sicilia -> Sicilia <Regno>
Identificativo record BVEE007709
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 313 000130017 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 364/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Subtilissimae declarationes et annotationes ad omnia statuta, tam ciuilia, quam criminalia, et mixta, et praecipuè Parmensia, perutiles, ac necessariae. Per quas sigillatim, et perfecte quaeque statutorum materiae dilucidantur, ... Editae per ... dd. Bartholomaeum à Prato, Vincentium Blondum, Iacobum Carpesanum, Ludouicum Zandemariam, Antonium Cantellum, & Innocentium Blondum. Et nouissimè à celeberrimo i.v.d.d. Ioanne Antonio Bosello collectae, multisque additionibus illustratae, vnà cum vberrimo singularum materiarum indice
Edizione Nunc denuò recognitae, emendatae, & in hac secunda editione locupletatae, & auctae
Pubblicazione Parmae : ex officina Erasmi Viothi, 1599 (Parmae : ex officina Erasmi Viothi, 1599)
Descrizione fisica \4!, 207, \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta C.ne f.o- umi. cevo (3) 1599 (R)
Note Marca (V 161) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁴ A-2C⁸
A c. B2r, testo stampato su una striscia di carta incollata sostituisce quello delle righe 37 e 38
La c. E1 segnata B
Iniziali e fregi xil
Var. B: data nel colophon: 1590.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 140
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso a 4 nervi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 140
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi Bartholomaeus : à Prato <sec.16.> [ scheda di autorità ]
Biondi, Vincenzo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Biondi, Innocenzo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Carpesano, Jacopo <1502-1563> [ scheda di autorità ]
Zandemaria, Lodovico <sec. 16> [ scheda di autorità ]
Cantelli, Antonio <sec. 16.?> [ scheda di autorità ]
Boselli, Giovanni Antonio <16./17.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 140
[Editore] Viotti, Erasmo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cantellus , Antonius <sec. 16.?> -> Cantelli, Antonio <sec. 16.?>
Typis Erasmi Viothi -> Viotti, Erasmo <1.>
Marca tipografica In cornice figurata: Liocorno che immerge il corno in un corso d'acqua. Motto: Virtus securitatem parit. (T8,V161,Z813) Sul front. e nel colophon.
Identificativo record BVEE007896
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 140 000119294 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso a 4 nervi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 365/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Titolo °6]: Baldi Vbaldi ... In primum, secundum, & tertium cod. lib. com. Alex. Imolen. Andreae Barb. Celsi, Philippique Decij adnotationibus illustrata, ... Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris erroribus vindicata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1599
Descrizione fisica 247, °1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-la n-n- oro- idue (3) 1599 (R)
Note Segn.: A-2H⁸
L'ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 397
   Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1499". - Legatura in cartone monocromo, con dorso rivestito con carta radicata; cartiglio con A., titolo e parte sul dorso; tagli spruzzati di verde.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 397
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
Fa parte di Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... In primam digesti veteris partem commentaria. Doctiss. hominum aliis omnibus hactenus impressis adnotationibus illustrata. Necnon summarijs, & indice verborum, ac rerum locupletissimo, vniuersas digest. cod. ac inst. materias complectente, cum pactorum etiam, ac constituti eiusdem authoris tractatibus, in studiosorum gratiam exornata. ... Hac in editione non solùm omnes alias aliorum editiones, sed & nostram superauimus, ...
Altri titoli Baldi Vbaldi ... in primum, secundum, et tertium cod. lib. com. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Barbaro, Andrea [ scheda di autorità ]
Decio, Filippo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 397
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
De Dexio , Philippus -> Decio, Filippo
Decius , Philippus -> Decio, Filippo
Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Identificativo record BVEE063483
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 397 000390452 Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1499". - Legatura in cartone monocromo, con dorso rivestito con carta radicata; cartiglio con A., titolo e parte sul dorso; tagli spruzzati di verde. 10 parti legate in 8 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 366/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maino, Giasone [ scheda di autorità ]
Titolo Iasonis Mayni, In titulum de actionibus Commentaria, supra commendationem omnem longem doctissima, omnibus Censurae utriusque cultoribus, maxime in Palatiorum Cancellis uersantibus necessaria, propriis ornamentis in hunc diem receptis illustrata. Qui accessere Annota. Multo utilissimae haec nota obsignatae ...
Pubblicazione Lugduni : apud Iacobum et Ioannem Senetonios Fratres, 1546 (Lugduni excudebat Mathias Bonhomme, impensis Iacobi ac Ioannis Senetoniorumfratrum, 1546 ad 5. Calend. Iun.)
Descrizione fisica 134, [16] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m.e- ueit t:ue inin (3) 1546 (A)
Note Segn.: A-N⁸O-P⁶Q⁸R¹⁰S-T⁸
Front. stampato in rosso e enro con cornice xil
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 337
   Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso non decifrata sul frontespizio ("Dni ... Mathei eiusque amicorum liber"). - Legatura coeva di recupero con dorso e punte rinforzate; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 337
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Maino, Giasone [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 337
[Editore] Bonhomme, Macé [ scheda di autorità ]
[Editore] Senneton, Jacques & Senneton, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giasone : del Maino -> Maino, Giasone
Maino , Jason -> Maino, Giasone
Del Maino , Giasone -> Maino, Giasone
Bonhomme, Mathias -> Bonhomme, Macé
Senneton, Jean & Senneton, Jacques -> Senneton, Jacques & Senneton, Jean
Senneton frères -> Senneton, Jacques & Senneton, Jean
Ad insigne Salamandrae -> Senneton, Jacques & Senneton, Jean
Marca tipografica Salamandra coronata tra fiamme. Motti della prima e della seconda marca: Virtuti sic cedit invidia; Durer mourir, et non perir. (L7394) n. 2 con motto della marca n. 1
Identificativo record TO0E093499
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 337 000130007 Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso non decifrata sul frontespizio ("Dni ... Mathei eiusque amicorum liber"). - Legatura coeva di recupero con dorso e punte rinforzate; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 367/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rebuffi, Pierre [ scheda di autorità ]
Titolo Praxis beneficiorum D. Petri Rebuffi Montispessulani, iurium doct. ac comitis, ... Cui apposuimus Bullam Coenae Domini, Bullam item Ieiuniorum, ac supplicationum S.D.N.P. Pauli 3. multis in locis restituta omnia, & hac editione aliquot additamentis ... ex postrema auctoris recognitione locupletata. Accesserunt etiam nunc recens Additiones ad regulas cancellariae, cum interpretationibus D. Petri Rebuffi: cura D. Audomari Rebuffi Montispessulani, ... diligentissimè excultae. His etiam adiecta est Practica cancellariae apost. D. Hieronymi Pauli Barchin. Cum indice locupletissimo
Pubblicazione Romae : apud Guliemum [|] Facciottum, 1595 (Romae : apud Guglielmum Faccciottum [|], 1594)
Descrizione fisica [56], 662, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ue 40on isn. peho (3) 1595 (R)
Note Marca (V209) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-c8d4A-2S82T4
Iniziali e fregi xil
Var. B: Romae : apud Ioannem Angelum Ruffinellum : excudebat Gulielmus Facciottus, 1595
Marca di Ruffinelli (Z58) sul front
Var. C: Romae : apud Marcum Antonium Morettum : excudebat Gulielmus Facciottus, 1595
Marca di Moretti (V227) sul front.
Var. B., BVEV019165
Var. C., BVEV022261
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 154
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "ex libris Alex.ri de Chitis I.V.D.". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 154
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "ex libris Alex.ri de Chitis I.V.d."
Pubblicato con Additiones ad regulas cancellariae. | Rebuffi, Pierre SBLV315096
Practica cancellariae apostolicae cum stylo et formis in Rom. curia vsitatis. | Pau, Jeronimo <1490fl.> BVEV025055
Bulla Coenae Domini | Paulus III <papa> MILV089019
Bulla Ieiuniorum et supplicationum pro pace et gratiarum provide a S.D.N. plenissime concessarum. | Paulus III <papa> MILV089019
Nomi [Autore] Rebuffi, Pierre [ scheda di autorità ]
Pau, Jeronimo <1490fl.> [ scheda di autorità ]
Rebuffi, Audomar <fl. 1557> [ scheda di autorità ]
Paulus III <papa> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 154
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 154
[Editore] Ruffinelli, Giovanni Angelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Moretti, Marcantonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Facciotti, Guglielmo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Barchin , Hieronymus Paulus -> Pau, Jeronimo <1490fl.>
Farnese , Alessandro <papa> -> Paulus III <papa>
Paolo <papa ; 3.> -> Paulus III <papa>
Farnese , Alessandro <1468-1549> -> Paulus III <papa>
Paolo III <papa> -> Paulus III <papa>
Paulus <papa ; 3.> -> Paulus III <papa>
Rebuffe , Pierre -> Rebuffi, Pierre
Facciotto, Guglielmo -> Facciotti, Guglielmo
Marca tipografica In cornice: la Speranza, seduta, tiene con la mano destra un'ancora. Motto: In te Domine speravi non confundar in aeternum. (V209,Z1120) Sul front.
Annunciazione. - In cornice. - In basso iniziali dei due tipografi Moretti e Brianza: MM e IB. (A28,Z101,V227) Sul front.
Un'ancora ed un delfino. (A29,Z58,O857) Sul front.
Identificativo record BVEE011969
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 154 000119465 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "ex libris Alex.ri de Chitis I.V.D.". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 368/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Decio, Filippo [ scheda di autorità ]
Titolo Philippus Decius In tit. ff. de regulis iuris. Cum additionibus D. Hieronymi Cuchalon Hispani, & Io. Baptistae Ziletti Veneti. ... Cum indice multo quàm anteà, locupletiore. Cum censuris ecclesiasticis. Corrigente D. Borgarutio à Borgarutijs
Pubblicazione Venetijs : apud Ioan. Baptistam à Porta, 1581
Descrizione fisica [24], 280 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 5990 .1se 2.u* Qusu (3) 1581 (A)
Note Marca (Z974) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-c⁸A-2M⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 22
   Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 22
   Possessore: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore
Titolo uniforme De regulis iuris | Decio, Filippo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Decio, Filippo [ scheda di autorità ]
Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Borgarucci, Borgaruccio <fl. 1565-1589> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 22
[Editore] Porta, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cucalon , Geronimo -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Chuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Cuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
De Dexio , Philippus -> Decio, Filippo
Decius , Philippus -> Decio, Filippo
Zilettus , Iohannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Zilletus , Ioannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Uscio, Giovanni Battista -> Porta, Giovanni Battista
Usso, Giovanni Battista -> Porta, Giovanni Battista
Marca tipografica In cornice: porta con architrave sorretta da colonne. Motto: Iusti intrabunt per eam. (Q52,Z974) Sul front.
Identificativo record BVEE010310
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 22 000130251 Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 369/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio [ scheda di autorità ]
Titolo Decisiones sacri Consilii Neapolitani, à D. Matthaeo De Afflictis, iurisconsulto aetatis suae clarissimo, summa diligentia, parique; iudicio collectae, nunc denuo maiore, quam hactenus unquam, cura studioque emendatae
Edizione Quibus nunc primum accesserunt D. Thomae Grammatici, eiusdem Neapolitani consilij Senatoris dignissimi, nouae, & hactenus nunquam conspectae annotationes, & toti operi plurimum locis, & studiorum rationibus non parum commoditatis allaturae
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Lilium, 1557 (Venetiis: apud Dominicum Lilium, 1557)
Descrizione fisica 360, [60] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.e. inl. ,&0. tupt (3) 1557 (R)
Note L'indice inizia con proprio frontespizio alla carta a1r
Marca (V360) sul frontespizio
Segnatura : A-2Y⁸ a-g⁸ h⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 29
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Alex. de Chitis I.V.d." e sul piatto anteriore ("Dott.re Ales: Chiti"). - Altra nota non decifrata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 29
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alex.ri de Chitis I.V.d."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Grammatico, Tommaso [ scheda di autorità ]
D'Afflitto, Matteo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 29
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 29
[Autore] Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giglio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi De Afflictis , Matthaeus -> D'Afflitto, Matteo
Afflitti , Matteo : degli -> D'Afflitto, Matteo
Afflitto , Matteo -> D'Afflitto, Matteo
Afflictis , Matthaeus : de -> D'Afflitto, Matteo
Lilius, Dominicus -> Giglio, Domenico
Sacro Regio Consiglio <Napoli> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro Consiglio -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro regio consiglio <Napoli, regno> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro Regio Consiglio <Napoli, Regno> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Marca tipografica Anfora con iniz. D.G.,sorretta dalle code di 2 animali alati con testa caprina e sovrastata da 1 uccello con scorpione in bocca.Motto: Non sine quare, sic facio (A134,V360)
Identificativo record BVEE020758
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 29 000119374 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Alex. de Chitis I.V.d." e sul piatto anteriore ("Dott.re Ales: Chiti"). - Altra nota non decifrata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 370/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tiraqueau, André <1480?-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Andreae Tiraquelli ... Commentarii de nobilitate et iure primigeniorum,
Edizione Tertia hac, eadémque postrema editione, ab autore ipso diligentissimè recogniti, & tertia ampliùs parte locupletati
Pubblicazione Lugduni : apud Guliel. Rouillium, 1579
Descrizione fisica \16!, 690, \54! p. : 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta iur, s.s. e.a, EtNo (3) 1579 (R)
Note Monogramma dell'inc. Claude Bezoard sul margine inf. della cornice del frontespizio
Corsivo. ; greco ; romano; segnatura: \ast!⁸A-2Z⁶, ²2A-2Q⁶; iniziali, fregi e cornice xilografici; ritratto dell'autore sul verso del frontespizio
Incisore., BVEV026155
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 287
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso, ripetuta, sul front.: "Alex.ri de Chitis J.V.d.". - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 287
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota, ripetuta, sul front.: "Alex.ri de Chitis J.V.d."
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Tiraqueau, André <1480?-1558> [ scheda di autorità ]
Bezoard, Claude <1530-1558fl.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 287
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 287
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tiraqueau , André <père> -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Tiraquello , Andrea -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Tiraquellus , Andrea -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Identificativo record BVEE013931
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 287 000119199 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso, ripetuta, sul front.: "Alex.ri de Chitis J.V.d.". - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 371/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tiraqueau, André <1480?-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Andreae Tiraquelli ... Commentarij in L. Si vnquam. C. de reuoc. donat
Edizione Postrema hac editione felicius, quàm antea renati, accuratissimèque repurgati. ..
Pubblicazione Lugduni : apud Guliel. Rouillium, 1574
Descrizione fisica \16!, 382, \34! p. : 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e.t. e.1. e-do gil. (3) 1574 (A)
Note Monogramma dell'inc. Claude Bezoard sulla cornice
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \stella!⁸ A-2K⁶ 2L⁴ 2M⁶
Bianca l'ultima c
Iniziali, fregi e cornice xil
Ritr. dell'A. sul verso del front.
Incisore., BVEV026155
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 286
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alexandri de Chitis Pist.". - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 286
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alexandri de Chitis Pist."
Altri titoli Andreae Tiraquelli ... Commentarii in L. Si unquam. C. De revoc. Donat.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Tiraqueau, André <1480?-1558> [ scheda di autorità ]
Bezoard, Claude <1530-1558fl.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 286
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 286
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tiraqueau , André <père> -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Tiraquello , Andrea -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Tiraquellus , Andrea -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Identificativo record BVEE014163
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 286 000119198 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alexandri de Chitis Pist.". - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 372/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Franciscus Aretinus Super prima et secunda Infortiati. Praeclarissimi iuris vtriusque illuminatoris do. Francisci de Accoltis equitis Romani Commentaria in primam & secundam partem Infortia. una cum apostillis do. Nicolai superantij & do. Benedicti Vadi: nuper per do. Lucium paulum Rhosellum accurate recognita & castigata ...
Pubblicazione , 1538 (Lugduni : excudebat Joannes Moylin alias de Cambray)
Descrizione fisica 247, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta deus a-o. uoit q*ne (3) 1538 (A)
Note Frontespizio in cornice architettonica xilografica
Got.; rom
Segn.: 2a-2z⁸ 2A-2H⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 271
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 271
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Altri titoli Francisci de Accoltis equitis Romani Commentaria in primam & secundam partem Infortia.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Roselli, Lucio Paolo <m. 1552> [ scheda di autorità ]
Vadi, Benedetto <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 271
[Editore] Moylin, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Rhosellus , Lucius Paulus -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Rosello , Lucio Paolo <m. 1552> -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Ioanne de Cambray -> Moylin, Jean
Moylon, Jean -> Moylin, Jean
Cambray, Jean : de -> Moylin, Jean
Identificativo record PISE001759
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 271 000119854 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 373/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tiraqueau, André <1480?-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Andreae Tiraquelli ... De vtroque retractu municipali, et conuentionali, commentarii duo,. Quarta hac, eademque postrema editione, ab autore ipso diligentissimè recogniti & locupletati: ...
Pubblicazione Lugduni : apud Guliel. Rouillium, 1574
Descrizione fisica \\8!, 724, \\88! p. : 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e.e. nel- n.et gnqu (3) 1574 (A)
Note Monogramma dell'inc. Claude Bezoard sulla cornice
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \\ast!⁴A-3N⁶3O⁸3P-3V⁶3X⁸
Iniziali, fregi e cornice xil
Ritr. dell'A. sul verso del front.
Incisore., BVEV026155
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 240
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Alex.ri de Chitis I.V.d. Pist." e in fine: "Del Dre Alex.ro Chiti di Pist.". - Legatura coeva in pergamena rigida mancante del dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 240
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Tiraqueau, André <1480?-1558> [ scheda di autorità ]
Bezoard, Claude <1530-1558fl.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 240
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 240
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tiraqueau , André <père> -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Tiraquello , Andrea -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Tiraquellus , Andrea -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Identificativo record BVEE014162
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 240 000119422 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Alex.ri de Chitis I.V.d. Pist." e in fine: "Del Dre Alex.ro Chiti di Pist.". - Legatura coeva in pergamena rigida mancante del dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 374/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tiraqueau, André <1480?-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Andreae Tiraquelli ... Ex commentariis in Pictonum consuetudines sectio de legibus connubialibus, et iure maritali
Edizione Postrema hac editione felicius, quàm antea renata, accuratissiméque repurgata. Cum indicibus copiosissimis
Pubblicazione Lugduni : apud Guliel. Rouillium, 1574
Descrizione fisica \\20!, 512, \\64! p. : 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e.as s.s: r.i. mapr (3) 1574 (A)
Note Nome del curatore Michel Tiraqueau a c. croce 6v
Monogramma dell'inc. Claude Bezoard sulla cornice
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ?⁶2\\ast!⁴A-3B⁶
Iniziali, fregi e cornice xil
Ritr. dell'A. sul verso del front.
Incisore., BVEV026155
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 284
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.D.". - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 284
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alex.ri de Chitis I.V.D."
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Tiraqueau, André <1480?-1558> [ scheda di autorità ]
Bezoard, Claude <1530-1558fl.> [ scheda di autorità ]
Tiraqueau, Michel [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 284
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 284
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tiraqueau , André <père> -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Tiraquello , Andrea -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Tiraquellus , Andrea -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Identificativo record BVEE014167
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 284 000119196 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.D.". - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 375/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soccini, Mariano <il giovane>
Titolo Mariani Socini iunioris, ... Commentaria cùm profundissima, tùm fructuosissima in quatuor (vt vocant) lecturas vespertinas, siue ordinarias, ...
Edizione Nunc tertiò in lucem edita, illustrata, & repurgata. Cum summarijs, in suis locis adiectis, indiceque alphabetico, ..
Pubblicazione Venetiis : [Societas Aquilæ se renovantis], 1575 (Venetiis : Sub signo Aquilæ renouantis, 1575)
Descrizione fisica [30], 230, 196 carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-m* t,22 m.e. on&e (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32027
Marca (U148) sul frontespizio e in fine
Segnatura: <π>A-E⁶, A-2O⁶ 2P⁸, ²A⁸ B-H⁶ I⁸; frontespizio stampato in rosso e nero; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Variante B: [30], 102 p
Segnatura: A-E⁶ A-R⁶
La pagina 14 erroneamente segnata 24.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 357
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul front. note di possesso: "Alex. de Chitis", "Alexandri de Chitis I.V.D. Pisani". - Legatura coeva in pergamena rigida, con piatto anteriore lacunoso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 357
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Note di possesso sul front.: Alex de Chitis, Alexandri de Chitis I.V.d. Pisani
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Soccini, Mariano <il giovane>
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 357
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 357
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Socini , Mariano <1482-1556> -> Soccini, Mariano <il giovane>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record BVEE007780
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 357 000119181 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul front. note di possesso: "Alex. de Chitis", "Alexandri de Chitis I.V.D. Pisani". - Legatura coeva in pergamena rigida, con piatto anteriore lacunoso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 376/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Franciscus Aretinus super prima et secunda Digesti noui. Celeberrimi ... Francisci de Accoltis de Aretio commentaria in primam & secundam ff. noui partem, cum apostillis d. Nicolai superantij, & d. Benedicti Vadi ... nuper uero a domino L. Paulo Rhosello lucidiores ac expolitiores ...
Pubblicazione [Lione : Jean Moylin], 1538
Descrizione fisica 172 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-a- o-i- eton sebu (3) 1538 (A)
Note Nome del tip. dal front. e dalla veste tip. (cfr. Copac on line)
Got.; rom
Front. in cornice xil
Iniz. xil
Segn.: 3a-v8 3x-y6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 269
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso frammento membranaceo della coperta originale, recante l'indicazione ms di A. e titolo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 269
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Altri titoli Commentaria in primam & secundam ff. noui partem
Franciscus Aretinus super prima et secunda Digesti novi
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Soranzo, Niccolò <m. 1546> [ scheda di autorità ]
Roselli, Lucio Paolo <m. 1552> [ scheda di autorità ]
Vadi, Benedetto <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 269
[Editore] Moylin, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Superanzo , Nicolò -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Superantius , Nicolaus -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Rhosellus , Lucius Paulus -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Rosello , Lucio Paolo <m. 1552> -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Ioanne de Cambray -> Moylin, Jean
Moylon, Jean -> Moylin, Jean
Cambray, Jean : de -> Moylin, Jean
Identificativo record UM1E019943
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 269 000119852 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso frammento membranaceo della coperta originale, recante l'indicazione ms di A. e titolo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 377/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °4]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Codicis partem commentaria, doctissimorum virorum annotationibus illustrata. ...
Pubblicazione Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580
Descrizione fisica 144 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-e- i-o- ine- ibdi (3) 1580 (R)
Note Segn.: A-S⁸
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2
   Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume.
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 5 della stessa opera
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 325
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 325
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 2
Forme varianti dei nomi Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000581
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 325 000119188 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaM c 104 4 000601298 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 5 della stessa opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 23. 2 000452161 Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 378/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °5]: Index locupletissimus in Ludouici Pontani, vulgo Romani, Commentaria super Digestis, et Codice. Serie alphabetica, in studiosorum gratiam, non inconcinnè dispositus, & ita repurgatus, vt nihil amplius desiderari queat
Pubblicazione VenetiJs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580
Descrizione fisica °70] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta um.1 o-57 a-44 code (C) 1580 (R)
Note Segn.: a-h⁸ i⁶
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Pontani, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo;iscrizione sul taglio di piede.
   Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume.
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 4 della stessa opera
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Altri titoli Index locupletissimus in Ludovici Pontani, vulgo Romani, Commentaria super Digestis, et Codice. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 3
Forme varianti dei nomi Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000582
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 322. 2 000452159 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Pontani, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo;iscrizione sul taglio di piede. 5 parti legate in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaM c 104 5 000601299 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 4 della stessa opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 23. 3 000244711 Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 379/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Covarrubias y Leiva, Diego <1512-1577> [ scheda di autorità ]
Titolo Regulae peccatum. De regul. iur. lib. 6. relectio, Didaco Couarruias a Leyua, Toletano ... authore. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iacobum Simbenum, ad instantiam Vincentij de Stephanis, 1568
Descrizione fisica \32!, 285, \3! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ciri inn- n.r. poqu (3) 1568 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ A-S⁸; iniziali xilografiche.
Tipografo., BVEV019123
Editore., BVEV021452
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 24
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anter.; note di possesso sul front.: 1) Ex libris Hieronymi Godemini 2) Damiani Mellini Pistorien (cancellata con tratto di penna). - Legatura coeva in pergamena floscia con tit. sul dorso
   Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso e tracce di lacci
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 24
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Godemini, Girolamo. Nota di possesso sul front.: Ex libris Hieronymi Godemini
   Possessore: Mellini, Damiano. Nota sul front. cancellata con tratto di penna: Damiani Mellini Pistorien.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Covarrubias y Leiva, Diego <1512-1577> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 24
[Possessore precedente] Godemini, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 24
[Possessore precedente] Mellini, Damiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 24
[Editore] Simbeni, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Editore] De Stefani, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Covarrubias , Diego : de -> Covarrubias y Leiva, Diego <1512-1577>
Covarruvias a Leyva , Didacus -> Covarrubias y Leiva, Diego <1512-1577>
Covarrubias , Diego : y Leyva -> Covarrubias y Leiva, Diego <1512-1577>
Covarrubias y Leyva , Diego -> Covarrubias y Leiva, Diego <1512-1577>
Stefani, Vincenzo -> De Stefani, Vincenzo
Stefani, Vincenzo : di -> De Stefani, Vincenzo
Marca tipografica Gru, simbolo di vigilanza, di profilo riposata sopra una zampa e tenente coll'altra un sasso chiamato vigilanza. In cornice. Motto: Vigilat nec fatisci (Z713,O899) Sul front.
Identificativo record BVEE003043
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 24 000119339 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anter.; note di possesso sul front.: 1) Ex libris Hieronymi Godemini 2) Damiani Mellini Pistorien (cancellata con tratto di penna). - Legatura coeva in pergamena floscia con tit. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA z. 4. 42 000246296 Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso e tracce di lacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 380/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Franciscus Aretinus *In secundam Digesti veteris. Domini Francisci de Accoltis Aretini aurea commentaria in secundam Digesti veteris partem: cum adnotationibus domini Benedicti de Vadis forosemproniensis, et summarijs d. Lucij Pauli Rhoselli ...
Pubblicazione , 1538 (Lugdini : excudebat Joannes Moylin alias de Cambray)
Descrizione fisica 56 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ral- ren. :&o- cal. (3) 1538 (A)
Note Got. ; rom
Front. in cornice architt. xil
Iniz. xil
Segn.: a-g8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 270. 2
   Legato con altre due opere dello stesso A. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 270. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Altri titoli Domini Francisci de Accoltis Aretini aurea commentaria in secundam Digesti veteris partem
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Roselli, Lucio Paolo <m. 1552> [ scheda di autorità ]
Vadi, Benedetto <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 270. 2
[Editore] Moylin, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Rhosellus , Lucius Paulus -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Rosello , Lucio Paolo <m. 1552> -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Ioanne de Cambray -> Moylin, Jean
Moylon, Jean -> Moylin, Jean
Cambray, Jean : de -> Moylin, Jean
Identificativo record UM1E019878
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 270. 2 000369943 Legato con altre due opere dello stesso A. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 381/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Franciscus Aretinus *Super prima et secunda Codicis. Francisci de Accoltis Aretini iuris vtriusque doctoris in primam & secundam partem Codicis commentaria ... in lucem edita vna cum apostillis do. Benedicti Vadi. necnon summarijs per do. Lucium Paulum Rhosellum Patauinum, appositis ...
Pubblicazione , 1538 ([Lione] : Joannes Moylin alias de Cambray Lugdunensis typographus)
Descrizione fisica 103, [1] c. ; 4
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta uier h.on deta dile (3) 1538 (A)
Note Got. ; rom
Front. in cornice architt. xil
Iniz. xil
Segn.: a-n8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 270. 3
   Legato con altre due opere dello stesso A. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 270. 3
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Altri titoli Francisci de Accoltis Aretini iuris vtriusque doctoris In primam & secundam partem Codicis commentaria ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Roselli, Lucio Paolo <m. 1552> [ scheda di autorità ]
Vadi, Benedetto <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 270. 3
[Editore] Moylin, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Rhosellus , Lucius Paulus -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Rosello , Lucio Paolo <m. 1552> -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Ioanne de Cambray -> Moylin, Jean
Moylon, Jean -> Moylin, Jean
Cambray, Jean : de -> Moylin, Jean
Identificativo record UM1E019880
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 270. 3 000119853 Legato con altre due opere dello stesso A. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 382/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio [ scheda di autorità ]
Titolo Decisiones. Clarissimi et consumatissimi iurisconsulti Thomae Grammatici Napolitani, regii consiliarii decisiones, quas ex causis potissimum per eum in Sacro regio Neapolitano Consilio relatis selegit: ac consilia duo in materia foriudicationis, quaestionesque aliquot notabiles & quotidianae: nunc denuo per auctorem ipsum diligenter recognitae, ac plurimis in locis ampliatae. Quibus omnibus aliae eiusdem decisiones, in hac secunda editione adiectae fuere. Cum indice locupletissimo ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1555 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1555)
Descrizione fisica [44], 199, [1] carte : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tofe in6. noum gexi (3) 1555 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 47069
Marche (Q38 - Z559) sul frontespizio e (U20) a carta 2B8v
Corsivo, romano; segnatura: a-e⁸ f⁴ A-2B⁸ (f4 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Editore., BVEV017423
Tipografo., IEIV021695
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 45
   Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; A. e titolo ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 45
   Possessore: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Grammatico, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 45
[Autore] Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Sacro Regio Consiglio <Napoli> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro Consiglio -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro regio consiglio <Napoli, regno> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro Regio Consiglio <Napoli, Regno> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) sul front.
Fontana zampillante a forma di anfora con in cima una donna e intorno teste di puttini, sostenuta da satiri. (U20) a carta 2B8v
Identificativo record BVEE006596
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 45 000119619 Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; A. e titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 383/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Tartagni Imolensis ... In 1. & 2. Digesti veteris partem commentaria, cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. & aliorum doctiss. hominum, nec non legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta
Edizione Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis, 1576)
Descrizione fisica 181, [1] c ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-am tug. otat coco (3) 1576 (R)
Note Segn.: A-Y8 Z6
Front. in rosso e nero
Marca sul front. ed in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso
   Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 318
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro con iniziali A.N. sul front.
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Dottori, Francesco Antonio [ scheda di autorità ]
Argentino, Giulio [ scheda di autorità ]
Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Diplovatazio, Tommaso [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 318
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus Antonius : de dottoribus -> Dottori, Francesco Antonio
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Identificativo record RLZE029422
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 318 000119746 Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 212. 1 000336370 Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 25 000245181 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 384/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Tartagni Imolensis ... In primam, & secundam Infortiati partem Commentaria. Cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. & aliorum doctiss. hominum , necnon legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta
Edizione Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis, 1576)
Descrizione fisica 280 [i.e. 295, 1] c ; Fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.i- dees atas 4443 (3) 1576 (R)
Note Segn.: A-2O8
Front. in rosso e nero
Marca sul front. ed in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 319
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front.
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Dottori, Francesco Antonio [ scheda di autorità ]
Argentino, Giulio [ scheda di autorità ]
Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Diplovatazio, Tommaso [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 319
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus Antonius : de dottoribus -> Dottori, Francesco Antonio
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Identificativo record RLZE029423
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 319 000119747 Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 212. 2 000336371 Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 26 000245182 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 385/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Tartagni Imolensis ... In 1. & 2. Digesti noui partem commentaria, cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Julij Arg. & aliorum doctiss. hominum; necnon Legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Gravatium I.C. excerpta
Edizione Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1576 (Venetiis, 1576)
Descrizione fisica 272 c. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.m. e.i- ensq ququ (3) 1576 (R)
Note Marca sul front. ed in fine
Front. stampato in rosso e nero
Segn.: A-X⁸ Y¹⁰ 2A-2K⁸ 2L⁶
Var. B: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576)
Marca (U983) sul frontespizio; altra (V367) al colophon.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27
   Var. A. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata agli angoli; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
   Var. A. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 320
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front.
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Dottori, Francesco Antonio [ scheda di autorità ]
Argentino, Giulio [ scheda di autorità ]
Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Diplovatazio, Tommaso [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 320
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus Antonius : de dottoribus -> Dottori, Francesco Antonio
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) al colophon
In cornice figurata. Giglio fiorentino e iniziali L.A. - Dim.: 15x19 (U983) sul frontespizio
Identificativo record RLZE029421
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 320 000119745 Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata agli angoli; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 212. 3 000336372 Var. A. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 27 000245183 Var. A. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 386/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tiraqueau, André <1480?-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Andreae Tiraquelli ... Tractatus varii quorum elenchum pagina sequens indicabit: postrema hac editione felicius, quàm antea, renati, accuratissiméque repurgati. Cum indice rerum ac verborum copiosissimo
Pubblicazione Lugduni : apud Guliel. Rouillium, 1574
Descrizione fisica 610, \\38! p. : 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta osue e.in itl- PaFl (3) 1574 (A)
Note Monogramma dell'inc. Claude Bezoard sulla cornice
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2Z⁶, ²2A-2H⁶
Iniziali, fregi e cornice xil
Ritr. dell'A. sul verso del front.
Incisore., BVEV026155
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 285
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.D. P.". - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 285
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alex.ri de Chitis I.V.d. P."
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Tiraqueau, André <1480?-1558> [ scheda di autorità ]
Bezoard, Claude <1530-1558fl.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 285
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 285
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tiraqueau , André <père> -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Tiraquello , Andrea -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Tiraquellus , Andrea -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Identificativo record BVEE014174
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 285 000119197 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.D. P.". - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 387/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
Titolo Repertorium in lecturas omnes aureas. Alberici de Rosate ... In quo breui compendio, serie alphabetica, omnia ... miro ordine perstringuntur
Pubblicazione Venetijs : [Societa dell'aquila che si rinnova], 1586
Descrizione fisica [140] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-05 t.10 ua.2 apap (C) 1586 (R)
Note Marca (V322) sul front
Segn.: A-Q8 R-S6
Ultima c. bianca
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 317
   Provenienza: dono Puntoni. - Legatura coeva in pergamena di recupero con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede
   Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titoloin oro sul dorso e a penna sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 317
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 9
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Della_Noce, Mario. Nota sul front.: "Marij à Nuce"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 317
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 9
[Possessore precedente] Della_Noce, Mario - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 213. 9
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Albericus : de Rosate -> Alberico : da Rosate
Alberico : da Rosciate -> Alberico : da Rosate
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sul front.
Identificativo record UBOE008183
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 317 000119738 Provenienza: dono Puntoni. - Legatura coeva in pergamena di recupero con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 213. 9 000336382 Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marij à Nuce". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titoloin oro sul dorso e a penna sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 388/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °3]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ...
Pubblicazione Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580
Descrizione fisica 181, °1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o.o. umt. ero- LoNu (3) 1580 (R)
Note Segn.: A-M⁸ N-O⁶ P-Y⁸ Z¹⁰
Front. stampato in rosso e nero
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede.
   Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume.
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 324
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 2
Forme varianti dei nomi Cucalon , Geronimo -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Chuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Cuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000580
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 324 000119187 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. 5 parti legate in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaM c 104 3 000601296 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 22. 2 000244710 Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 389/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Da Ponte, Oldrado m [ scheda di autorità ]
Titolo Oldradi De Ponte ... Consilia, seu responsa, & quaestiones aureae, in quibus ea quae ad quotidianum vsum forensibus negotijs, & controuersiis spectant, subtilissimè & exactissimè perstringuntur. Cum expunctionibus, castigationibus, & nouis additionibus acutissimi iureconsulti domini Rainaldi Corsi, ... Cum summarijs, & indice, in quo allegationes multae corruptae, suis locis restitutae sunt
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1571 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1570)
Descrizione fisica °8!, 167, °1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta O.ua 83em ituo taMa (3) 1570 (R)
O.ua 83em ituo taMa (3) 1571 (R)
Note Rif.: EDIT16, CNCE 016008
Marca (U360) sul front.; marca dei Guerra n.c. (simile a Z133) nel fregio a c.A1r
Cors. ; rom
Segn.: °ast!⁸A-X⁸
Iniziali e fregi xil
Var. B: 1570.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 442
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ales. de Chitis I.V.d. Pist.". - Legatura coeva in pergamena rigida con punte e dorso rinforzati; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 442
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Ales. de Chitis I.V.d. Pist."
Altri titoli Consilia, seu responsa, et quaestiones aureae.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Da Ponte, Oldrado m [ scheda di autorità ]
Corso, Rinaldo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 442
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 442
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Oldrado : da Ponte -> Da Ponte, Oldrado m
Oldradus : de Ponte -> Da Ponte, Oldrado m
Ponte , Oldradus : de -> Da Ponte, Oldrado m
Corsus , Rainaldus -> Corso, Rinaldo
Corsus , Raynaldus -> Corso, Rinaldo
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Orfeo in piedi suona una lira circondato dagli animali (cervo, leone ecc.). In alto volano quattro uccelli. (U360) Sul front.
Identificativo record BVEE012436
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 442 000119239 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ales. de Chitis I.V.d. Pist.". - Legatura coeva in pergamena rigida con punte e dorso rinforzati; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 390/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Titolo Decisionum nouissimarum diuersorum sacri palatij apostolici auditorum, volumen primum [-tertium]. Opus sane per quam vtile, et in foro versantibus summe necessarium. His accessit practica quaedam notabilium quorundam eiusdem Rotae perpetuò quidem memoriae commendanda. Cum summarijs et indice locupletissimis
Edizione Omnia nunc recens in lucem edita. ..
Pubblicazione Venetijs : apud Damianum Zenarium, & Hieronymum Francinum, 1590
Descrizione fisica 3 volumi ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Rif.: SGCOM S47
Marca tipografica nei fregi (U913)
Frontespizi stampati in rosso e nero, con ritratto di papa Sisto 5. e vignetta xilografica (sfera zodiacale, con segni zodiacali, sole e pianeti, motto: Virtus gubernatur inde omnis inferior)
Corsivo ; romano
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 477
   Posseduto solo il v. 1, mancante del front. - Cartellino del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma, molto danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 477
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartellino del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Altri titoli Decisionum novissimarum diuersorum sacri palatij apostolici auditorum, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 477
Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
[Editore] Zenaro, Damiano & Franzini, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Franzini, Girolamo & Zenaro, Damiano -> Zenaro, Damiano & Franzini, Girolamo
Zenaro, Damiano & Francini, Girolamo -> Zenaro, Damiano & Franzini, Girolamo
Rota Romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Apostolicum Rotae Romanae tribunal -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Rota romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Stato Pontificio : Rota Romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Sacra romana rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Santa Sede : Sacra romana rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Chiesa cattolica : Sacra romana rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Tribunale della Rota romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Sacra Rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In fregio con busti femminili e anfore. (U913) Sui fregi nei 3 volumi
Identificativo record BVEE015918
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 477 000119812 Posseduto solo il v. 1, mancante del front. - Cartellino del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma, molto danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 391/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Tractatus vtilissimi de statutis. Ex clarissimis i.v. luminibus, Alberico a Rosat., Baldo Perusino, Bartolo Saxofer., Alberto Bruno, Georgio Nat., Io. Campegio, & Lauro de Palatijs, unum ueluti in corpus congesti, multeque quam hactenus unquam maiore cura diligentiaque emendati ...
Pubblicazione Lugduni : apud haeredes Iacobi Iuntae (Lugduni : excudebat Thomas Bertellus, 1552)
Descrizione fisica 286, [46] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta is.* 4.m. uate ponu (3) 1554 (A)
Note Marca sul frontespizio stampato in inchiostro rosso e nero, inserita in cornice xilografica architettonica
Segn.: a-z⁸ A-N⁸ ²A-E⁸ ²F⁶
Bianca la carta ²F₆.- Emissione successiva dell'edizione del 1552
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 309
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 309
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Bruno, Alberto <1467-1541> [ scheda di autorità ]
Campeggi, Giovanni Zaccaria [ scheda di autorità ]
Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Palatiis, Laurus : de [ scheda di autorità ]
Bartolo : da Sassoferrato [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 309
[Editore] Bertheau, Thomas [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Jacques héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bruni , Alberto -> Bruno, Alberto <1467-1541>
Brunus , Albertus -> Bruno, Alberto <1467-1541>
Campezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Gampezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Albericus : de Rosate -> Alberico : da Rosate
Alberico : da Rosciate -> Alberico : da Rosate
Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Laurus , Antonius -> Palatiis, Laurus : de
Bartolus : de Saxoferrato -> Bartolo : da Sassoferrato
Identificativo record PISE001729
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 309 000119476 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 392/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Afflitto, Matteo [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de iure prothomiseos excellentissimi iureconsul. Matthaei de Afflict. et Baldi de Perusio nuperrime recognitus per d. Ioann. Baptist. Zilettum Venetum ... Subsequenti commentariolo ... Marci Mantuae Bonauiti Patauini, ad L. Dudum. C. de contrahen. emptio ... exornatus
Pubblicazione Venetiis : apud Georgium de Caballis, 1568
Descrizione fisica 108, \8! c. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-x- umde e.on &dtu (3) 1568 (R)
Note Marca (Z480) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-O8 P4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 47. 1
   Legato con: Marzari, F. In materiam fideicommissariam epitome ... Venetiis, 1570; Bonacossa, I. Compendiosus in materia equorum ... Venetiis, 1564. - Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sulla guardia anter.: Gherardi de Gherardinis. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 47. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sulla guardia anteriore: Gherardi de Gherardinis
Pubblicato con Commentarius in L. Dudum. C. De contrahenda emptione et venditione. | Mantova Benavides, Marco <1489-1582> RMLV019892
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] D'Afflitto, Matteo [ scheda di autorità ]
Mantova Benavides, Marco <1489-1582> [ scheda di autorità ]
Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 47. 1
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 47. 1
[Editore] Cavalli, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cavalli , Giorgio : de -> Cavalli, Giorgio
Mantua Patauinus -> Mantova Benavides, Marco <1489-1582>
Mantova , Marco -> Mantova Benavides, Marco <1489-1582>
Mantua , Marcus -> Mantova Benavides, Marco <1489-1582>
Zilettus , Iohannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Zilletus , Ioannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
De Afflictis , Matthaeus -> D'Afflitto, Matteo
Afflitti , Matteo : degli -> D'Afflitto, Matteo
Afflitto , Matteo -> D'Afflitto, Matteo
Afflictis , Matthaeus : de -> D'Afflitto, Matteo
Marca tipografica In cornice figurata: elefante rivolto verso sinistra con torre sul dorso. Motto: Tarde sed tuto. (Z480) Sul front
Identificativo record PUVE013763
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 47. 1 000449064 Legato con: Marzari, F. In materiam fideicommissariam epitome ... Venetiis, 1570; Bonacossa, I. Compendiosus in materia equorum ... Venetiis, 1564. - Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sulla guardia anter.: Gherardi de Gherardinis. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 393/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Decretales Gregorii noni pont. max. cum epitomis, diuisionibus, et glossis ordinariis; infinitis propè mendis, & erroribus nunc demum summo studio & industria post omnes omnium editiones, recognitae & repurgatae. Cum additionibus tam ueterum quàm recentium iurisconsultorum, omnibus & in schola, foroque uersantibus apprimé necessarijs; ad calculum prius atque censuram prudentum uirorum reuocatis
Pubblicazione Venetiis : [Francesco de Franceschi & Gaspare Bindoni & Nicolò Bevilacqua & Damiano Zenaro], 1566 (Venetiis)
Descrizione fisica [68], 1151, [1] p., [2] c. di tav. : ill. ; 4
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.iu a.na u-ma adtu (3) 1566 (R)
Note Marca (Z1214) composta delle insegne e dalle iniziali dei 4 editori sul front
Cors. ; rom
Segn.: 2a-2d⁸2e², a-z⁸A-2Z⁸, ²2A-2C⁸
Iniziali xil
Stampa in rosso e nero.
Editori., BVEV017982
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 205
   Mancano il frontespizio, c. 2a2 e le 2 c. di tav. - Cartiglio del dono Puntoni su c. 2a3r. - Testo censurato su molte pagine. - Privo di coperta; tagli neri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 205
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni a c. 2a3r
Titolo uniforme Corpus iuris canonici. Decretales Gregorii 9.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Gregorius IX <papa> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 205
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ugolino : d'Ostia <cardinale> -> Gregorius IX <papa>
Segni , Ugo <conte di> -> Gregorius IX <papa>
Gregorio <papa ; 9.> -> Gregorius IX <papa>
Gregorius <papa ; 9.> -> Gregorius IX <papa>
Gregorio IX <papa> -> Gregorius IX <papa>
Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Marca tipografica Marca composita con i simboli (la pace, l'occhio, la Pazienza, la salamandra) degli editori costituenti la societa. In basso iniziali: FS, GB, NB, DZ. (Z1214) Marca composta dalle insegne e dalle iniziali dei 4 editori sul front.
Identificativo record BVEE003883
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 205 000369818 Mancano il frontespizio, c. 2a2 e le 2 c. di tav. - Cartiglio del dono Puntoni su c. 2a3r. - Testo censurato su molte pagine. - Privo di coperta; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 394/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °1]
Descrizione fisica 127, °1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- i-o- ine- quvr (3) 1580 (R)
Note Segn.: A-G⁸ H-I⁶ K-P⁸ Q-R⁶
Front. stampato in rosso e nero
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con l'Index locupletissimus. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede.
   Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 1
Forme varianti dei nomi Cucalon , Geronimo -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Chuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Cuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000571
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 322. 1 000119186 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con l'Index locupletissimus. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. 5 parti legate in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 22. 1 000452160 Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 395/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Volumen legum paruum, quod vocant, in quo haec insunt. Tres posteriores libri Codicis D. Iustiniani ... eadem cura qua priores nouem emendati. Authenticae seu Nouellae constitutiones eiusdem principis: in quas quid operae sit impensum sequens pagina commonstrat. Feudorum libri duo. Constitutiones Friderici 2. Imperatoris. Tractatus de Pace Constantiae. Omnia commentarijs Antonij Contij ... illustrata ...
Pubblicazione Venetiis : [Societa dell'Aquila che si rinnova], 1591
Descrizione fisica [20], 226, [2], 359, [1], 145, [3] p. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.st .It. roo- *.tu (3) 1591 (R)
s.st .It. umis rafO (3) 1591 (R)
Note Marca (U26) sul front
Front. e testo stampati in rosso e nero
Iniziali xilogr
Cors. ; rom
Segn.: [ast]¹⁰ 2a-2o⁸ 2p², a-y⁸ z⁴, 2A-2H⁸ 2I¹⁰
Bianche la c. 2p2 e l'ultima.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 1
   Legato con: Institutionum siue primorum totius iurisprudentiae elementorum libri quatuor ... Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Volum. legum T.V.". -
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul verso della guardia anter.
Titolo uniforme Corpus Iuris Civilis. Volumen parvum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Accursius [ scheda di autorità ]
Leconte, Antoine <1526-1586> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 1
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo - erede & Varisco, Giovanni - eredi & Sessa, Melchiorre <1.> - eredi & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accursio , Francesco <1185?-1263?> -> Accursius
Accursius , Franciscus <1185?-1263?> -> Accursius
Accorsio , Francesco -> Accursius
Accursio , Francesco : d' -> Accursius
Accursio -> Accursius
Contius , Antonius -> Leconte, Antoine <1526-1586>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica Aquila che becca roccia (U26) Sul front.
Identificativo record CNCE013460
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 6. 15. 1 000374676 Legato con: Institutionum siue primorum totius iurisprudentiae elementorum libri quatuor ... Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Volum. legum T.V.". -  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 396/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °2]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Infortiati partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ...
Pubblicazione Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580 (Venetijs : ad signum Aquilæ se renouantis, 1580)
Descrizione fisica 190 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-r. coon teo- Dise (3) 1580 (R)
Note Segn.: A-Z⁸ 2A⁶
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 33
   Legatura moderna in pelle, con recupero parziale dei piatti della coperta coeva in pelle decorata con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede.
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede.
   Legato con: altre 2 parti dell'opera. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle parti contenute nel volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 323
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 323
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 1
Forme varianti dei nomi Cucalon , Geronimo -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Chuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Cuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000578
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 14. 33 000353705 Legatura moderna in pelle, con recupero parziale dei piatti della coperta coeva in pelle decorata con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 323 000119189 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. 5 parti legate in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 23. 1 000452158 Legato con: altre 2 parti dell'opera. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle parti contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 397/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferrari, Giovanni Pietro <morto 1414?> [ scheda di autorità ]
Titolo Aurea practica Ioannis Petri de Ferrarijs Papiensis iurisconsulti eximij, celeberrima quidem, ... ac pernecessaria. Iam olim F. Curtij, et Bern. Landriani aliorumque aliquot praestantissimorum iurisconsultorum scholijs adnotationibusque illustrata. Necnon et Ioan. Ant. Masueri ... varijs, ijsque valde necessarijs accessionibus locupletata, itaque ex omni parte etiam ... emendata ac repurgata, ... Nunc etiam postremo marginibus, vt succo plenis, ita et perdoctis additionibus praestantissimi I.C. Theodori Medae pariter Papiensis sic augmentata, ... Cum indice libellorum hoc volumine contentorum ... Adiectis suis locis receptarum sententiarum quas communes opiniones vocant, forensium quaestionum, & decisionum aliquot centurijs ...
Pubblicazione Venetij [!] : apud Bernardum Iuntam, Io. Bapt. Ciottum & socios, 1610
Descrizione fisica [76], 542, [2] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sia- item uoin bEan (3) 1610 (R)
Note Marca (O1090) sul front
Segn.: *⁴ a-e⁶ f⁴ A-2X⁶ 2Y⁸
Bianca l'ultima carta
Testo su colonne
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 282
   Manca il fascicolo *4. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 282
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Titolo uniforme Practica aurea | Ferrari, Giovanni Pietro
Altri titoli Aurea practica Ioannis Petri de Ferrariis Papiensis iurisconsulti eximii, celeberrima ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ferrari, Giovanni Pietro <morto 1414?> [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Masuero, Giovanni Antonio <1575fl.> [ scheda di autorità ]
Medda, Teodoro [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 282
[Editore] Giunta, Bernardo <2.> & Ciotti, Giovanni Battista & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Ferrariis , Ioannes Petrus : de -> Ferrari, Giovanni Pietro <morto 1414?>
Meda , Teodoro -> Medda, Teodoro
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Ciotti, Battista & Giunta, Bernardo <2.> & C. -> Giunta, Bernardo <2.> & Ciotti, Giovanni Battista & C.
Ciotti, Giovanni Battista & Giunta, Bernardo <2.> & C. -> Giunta, Bernardo <2.> & Ciotti, Giovanni Battista & C.
Marca tipografica La Toscana: figura umana coronata, tiene nella mano destra uno scettro e nell'altra un giglio. A destra un'ara,a sinistra personificazione dell'Arno e un leone. (O1090) Sul front.
Identificativo record RMGE000019
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 282 000130014 Manca il fascicolo *4. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 398/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Titolo Do. de Rota Decisiones nouae, antiquae et antiquiores, exactissimè ex vetustissimis manuscriptis exemplaribus nunc primùm emendatae, & ex his complura inserta, atque omnia ex ordine collocata. Accesserunt praeterea suo ordine in finem cuiuslibet decisionis do. Petri Rebuffi, Camilli Mellae, Anto. Mariae Papazon. Guliel. Realis, & aliorum doctissimorum virorum, additiones
Pubblicazione Lugduni : ad Salamandrae apud Claudium Sennetonium, 1562
Descrizione fisica [80], 655, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 4318 e.s. vtis dino (3) 1562 (R)
Note Le "Decisiones nouae" a cura di Wilhelm Horborch, il cui nome appare a p. 1r.; le "Decisiones antiquiores" a cura di Bernard du Bosquet il cui nome appare nella relativa intitolazione
Seguono in fine: "Decisiones per R. patrem Thomam Fastoli
Marca sul front. (L07396, n. 9)
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: 2a-2f⁶2g⁴a-z⁶A-2H⁶2I⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 458
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo a penna sul dorso a 4 nervi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 458
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Bernard : du Bosquet <1371m.> [ scheda di autorità ]
Fastoli, Thomas <15.sec.> [ scheda di autorità ]
Horborch, Wilhelm <1361-1381fl.> [ scheda di autorità ]
Mella, Camillo [ scheda di autorità ]
Reali, Guglielmo [ scheda di autorità ]
Papazzoni, Antonio Maria <1501-1558> [ scheda di autorità ]
Rebuffi, Pierre [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 458
[Autore] Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
[Editore] Senneton, Claude [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Realis , Gulielmus -> Reali, Guglielmo
Papazoni , Antonio -> Papazzoni, Antonio Maria <1501-1558>
Rebuffe , Pierre -> Rebuffi, Pierre
Officina Salamandrae -> Senneton, Claude
Rota Romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Apostolicum Rotae Romanae tribunal -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Rota romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Stato Pontificio : Rota Romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Sacra romana rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Santa Sede : Sacra romana rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Chiesa cattolica : Sacra romana rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Tribunale della Rota romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Sacra Rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Marca tipografica In cornice figurata: Salamandra incoronata tra le fiamme. Motto: Durare mori, et non perire. - Anche: Durare et mori, non perire. (L7396) Sul front. (n. 9)
Identificativo record BVEE008978
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 458 000130041 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo a penna sul dorso a 4 nervi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 399/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gambiglioni, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo Angeli a Gambilionibus ... In quatuor institutionum Iustiniani libros commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus repraesentata ... Adiecto indice ... Accesserunt ... Antonij Caij, ac D. Francisci Purpurati, eruditissimae adnotationes, ac eiusdem Caij, subtilissimus substitutionum tracta
Edizione Postrema editione
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1574 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574)
Descrizione fisica 365, [1], 32 carte : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 28s. *-am stu- ture (3) 1574 (R)
Note Iniziali xilografiche; romano, corsivo; segnatura: A-2Y8 2Z6 a-d8
Variante B: Venetiis : apud Ioannem Variscum, & socios, 1574 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574)
Variante C: Venetiis : apud Joannem Baptistam Sessam, & fratres (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574)
Variante D: Venetiis, 1574 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 318
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso mancante
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 318
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Lectura in Institutiones. | Gambiglioni, Angelo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gambiglioni, Angelo [ scheda di autorità ]
Porporato, Giovanni Francesco <1485-1544> [ scheda di autorità ]
Caius, Antonius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 318
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Varisco, Giovanni & C. [ scheda di autorità ]
[Editore] Polo, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gambilionibus , Angelus : de -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : Aretinus -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : de Aretio -> Gambiglioni, Angelo
Gambilio , Angelus -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : a Gambellionibus -> Gambiglioni, Angelo
Gambilioni , Angelo : dei -> Gambiglioni, Angelo
Angelo : d'Arezzo -> Gambiglioni, Angelo
Porporati , Giovanni Francesco <1485-1544> -> Porporato, Giovanni Francesco <1485-1544>
Purpuratus , Joannes Franciscus -> Porporato, Giovanni Francesco <1485-1544>
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Guarisco, Giovanni & C. -> Varisco, Giovanni & C.
Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & C.
Officina Serena -> Varisco, Giovanni & C.
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica In cornice fig. Sfera armillare con indicazione dei poli Polus Arcticus, Polus Antarcticus, e segni dello zodiaco. Antarcticus. (Z1065) Colophon variante A e variante D
La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Sul frontespizio variante A
Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sul frontespizio variante B
Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) Sul frontespizio variante D
Gatto con topo in bocca. In basso iniziali M.S. In cornice figurata. Motto: Imparibus dissidii satis. (U136) Sul frontespizio variante C
Identificativo record LIAE001374
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 318 000119861 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso mancante  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 400/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Domenico : da San Gimignano [ scheda di autorità ]
Titolo Dominici à Sancto Geminiano ... In sextum Decretalium volumen commentaria, Bernardini a Capitaneis Landriani, Ioannis à Gradibus, ac Celsi Hugonis adnotationibus illustrata. Cum summarijs & indice rerum ac verborum, notatu dignorum, locupletissimo
Edizione Hac in editione summo studio, ac diligentia, ab innumeris, & varijs erroribus, repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1578 (Venetiis : apud Iuntas, 1577)
Descrizione fisica 328, [28] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.t. o.e- s,ue tuct (3) 1578 (R)
Note Camerini, Annali, 21, n. 801; G. Sapori, Antichi testi giuridici, 1, n. 1075
Marche sul front. (U40), a c. 2S8v. (U59) e in fine (Z641)
Colophon a c. 2S8r
Cors. ; rom
Segn.: A-2S⁸ a-c⁸ d⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 350
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede
   Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad usum Collegij Ducalis". - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ad vsum bibliothecae Sapientiae". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso in granparte lacunoso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 350
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 11
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbro e nota sul front.
Nomi [Autore] Domenico : da San Gimignano [ scheda di autorità ]
Gradi, Jean <fl. 1500> [ scheda di autorità ]
Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540> [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 350
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 11
Forme varianti dei nomi Gradibus , Ioannes : de -> Gradi, Jean <fl. 1500>
Gradi , Jean : de -> Gradi, Jean <fl. 1500>
De Gradi , Jean -> Gradi, Jean <fl. 1500>
Hugo , Celsus -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Dissutus , Celsus Hugo -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Celsus : de Burgundy -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Hugo Dissutus , Celsus <ca. 1480-1540> -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Celsus Hugo : Cabilionensis -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Cabilionensis , Celsus Hugo -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Dominicus : de Sancto Geminiano -> Domenico : da San Gimignano
Dominicus : a Sancto Giminiano -> Domenico : da San Gimignano
Dominicus : Geminianus -> Domenico : da San Gimignano
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) In fine
Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata. In alto la Giustizia (donna alata con la spada e la bilancia) (U40) Sul front.
Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da due putti. - Dimensioni: 6,5 x 9. (U59) A c. 2S8v.
Identificativo record BVEE002708
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 350 000119945 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 11 000243865 Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad usum Collegij Ducalis". - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ad vsum bibliothecae Sapientiae". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso in granparte lacunoso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi