Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Puntoni, Giuseppe
 

Scheda: 391/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Tractatus vtilissimi de statutis. Ex clarissimis i.v. luminibus, Alberico a Rosat., Baldo Perusino, Bartolo Saxofer., Alberto Bruno, Georgio Nat., Io. Campegio, & Lauro de Palatijs, unum ueluti in corpus congesti, multeque quam hactenus unquam maiore cura diligentiaque emendati ...
Pubblicazione Lugduni : apud haeredes Iacobi Iuntae (Lugduni : excudebat Thomas Bertellus, 1552)
Descrizione fisica 286, [46] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta is.* 4.m. uate ponu (3) 1554 (A)
Note Marca sul frontespizio stampato in inchiostro rosso e nero, inserita in cornice xilografica architettonica
Segn.: a-z⁸ A-N⁸ ²A-E⁸ ²F⁶
Bianca la carta ²F₆.- Emissione successiva dell'edizione del 1552
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 309
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 309
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Bruno, Alberto <1467-1541> [ scheda di autorità ]
Campeggi, Giovanni Zaccaria [ scheda di autorità ]
Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Palatiis, Laurus : de [ scheda di autorità ]
Bartolo : da Sassoferrato [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 309
[Editore] Bertheau, Thomas [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Jacques héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bruni , Alberto -> Bruno, Alberto <1467-1541>
Brunus , Albertus -> Bruno, Alberto <1467-1541>
Campezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Gampezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Albericus : de Rosate -> Alberico : da Rosate
Alberico : da Rosciate -> Alberico : da Rosate
Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Laurus , Antonius -> Palatiis, Laurus : de
Bartolus : de Saxoferrato -> Bartolo : da Sassoferrato
Identificativo record PISE001729
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 309 000119476 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 392/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Afflitto, Matteo [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de iure prothomiseos excellentissimi iureconsul. Matthaei de Afflict. et Baldi de Perusio nuperrime recognitus per d. Ioann. Baptist. Zilettum Venetum ... Subsequenti commentariolo ... Marci Mantuae Bonauiti Patauini, ad L. Dudum. C. de contrahen. emptio ... exornatus
Pubblicazione Venetiis : apud Georgium de Caballis, 1568
Descrizione fisica 108, \8! c. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-x- umde e.on &dtu (3) 1568 (R)
Note Marca (Z480) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-O8 P4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 47. 1
   Legato con: Marzari, F. In materiam fideicommissariam epitome ... Venetiis, 1570; Bonacossa, I. Compendiosus in materia equorum ... Venetiis, 1564. - Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sulla guardia anter.: Gherardi de Gherardinis. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 47. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sulla guardia anteriore: Gherardi de Gherardinis
Pubblicato con Commentarius in L. Dudum. C. De contrahenda emptione et venditione. | Mantova Benavides, Marco <1489-1582> RMLV019892
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] D'Afflitto, Matteo [ scheda di autorità ]
Mantova Benavides, Marco <1489-1582> [ scheda di autorità ]
Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 47. 1
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 47. 1
[Editore] Cavalli, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cavalli , Giorgio : de -> Cavalli, Giorgio
Mantua Patauinus -> Mantova Benavides, Marco <1489-1582>
Mantova , Marco -> Mantova Benavides, Marco <1489-1582>
Mantua , Marcus -> Mantova Benavides, Marco <1489-1582>
Zilettus , Iohannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Zilletus , Ioannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
De Afflictis , Matthaeus -> D'Afflitto, Matteo
Afflitti , Matteo : degli -> D'Afflitto, Matteo
Afflitto , Matteo -> D'Afflitto, Matteo
Afflictis , Matthaeus : de -> D'Afflitto, Matteo
Marca tipografica In cornice figurata: elefante rivolto verso sinistra con torre sul dorso. Motto: Tarde sed tuto. (Z480) Sul front
Identificativo record PUVE013763
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 47. 1 000449064 Legato con: Marzari, F. In materiam fideicommissariam epitome ... Venetiis, 1570; Bonacossa, I. Compendiosus in materia equorum ... Venetiis, 1564. - Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sulla guardia anter.: Gherardi de Gherardinis. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 393/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Decretales Gregorii noni pont. max. cum epitomis, diuisionibus, et glossis ordinariis; infinitis propè mendis, & erroribus nunc demum summo studio & industria post omnes omnium editiones, recognitae & repurgatae. Cum additionibus tam ueterum quàm recentium iurisconsultorum, omnibus & in schola, foroque uersantibus apprimé necessarijs; ad calculum prius atque censuram prudentum uirorum reuocatis
Pubblicazione Venetiis : [Francesco de Franceschi & Gaspare Bindoni & Nicolò Bevilacqua & Damiano Zenaro], 1566 (Venetiis)
Descrizione fisica [68], 1151, [1] p., [2] c. di tav. : ill. ; 4
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.iu a.na u-ma adtu (3) 1566 (R)
Note Marca (Z1214) composta delle insegne e dalle iniziali dei 4 editori sul front
Cors. ; rom
Segn.: 2a-2d⁸2e², a-z⁸A-2Z⁸, ²2A-2C⁸
Iniziali xil
Stampa in rosso e nero.
Editori., BVEV017982
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 205
   Mancano il frontespizio, c. 2a2 e le 2 c. di tav. - Cartiglio del dono Puntoni su c. 2a3r. - Testo censurato su molte pagine. - Privo di coperta; tagli neri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 205
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni a c. 2a3r
Titolo uniforme Corpus iuris canonici. Decretales Gregorii 9.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Gregorius IX <papa> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 205
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ugolino : d'Ostia <cardinale> -> Gregorius IX <papa>
Segni , Ugo <conte di> -> Gregorius IX <papa>
Gregorio <papa ; 9.> -> Gregorius IX <papa>
Gregorius <papa ; 9.> -> Gregorius IX <papa>
Gregorio IX <papa> -> Gregorius IX <papa>
Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Marca tipografica Marca composita con i simboli (la pace, l'occhio, la Pazienza, la salamandra) degli editori costituenti la societa. In basso iniziali: FS, GB, NB, DZ. (Z1214) Marca composta dalle insegne e dalle iniziali dei 4 editori sul front.
Identificativo record BVEE003883
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 205 000369818 Mancano il frontespizio, c. 2a2 e le 2 c. di tav. - Cartiglio del dono Puntoni su c. 2a3r. - Testo censurato su molte pagine. - Privo di coperta; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 394/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °1]
Descrizione fisica 127, °1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- i-o- ine- quvr (3) 1580 (R)
Note Segn.: A-G⁸ H-I⁶ K-P⁸ Q-R⁶
Front. stampato in rosso e nero
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con l'Index locupletissimus. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede.
   Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 1
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 22. 1
Forme varianti dei nomi Cucalon , Geronimo -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Chuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Cuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000571
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 322. 1 000119186 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con l'Index locupletissimus. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. 5 parti legate in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 22. 1 000452160 Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 395/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Volumen legum paruum, quod vocant, in quo haec insunt. Tres posteriores libri Codicis D. Iustiniani ... eadem cura qua priores nouem emendati. Authenticae seu Nouellae constitutiones eiusdem principis: in quas quid operae sit impensum sequens pagina commonstrat. Feudorum libri duo. Constitutiones Friderici 2. Imperatoris. Tractatus de Pace Constantiae. Omnia commentarijs Antonij Contij ... illustrata ...
Pubblicazione Venetiis : [Societa dell'Aquila che si rinnova], 1591
Descrizione fisica [20], 226, [2], 359, [1], 145, [3] p. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.st .It. roo- *.tu (3) 1591 (R)
s.st .It. umis rafO (3) 1591 (R)
Note Marca (U26) sul front
Front. e testo stampati in rosso e nero
Iniziali xilogr
Cors. ; rom
Segn.: [ast]¹⁰ 2a-2o⁸ 2p², a-y⁸ z⁴, 2A-2H⁸ 2I¹⁰
Bianche la c. 2p2 e l'ultima.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 1
   Legato con: Institutionum siue primorum totius iurisprudentiae elementorum libri quatuor ... Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Volum. legum T.V.". -
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul verso della guardia anter.
Titolo uniforme Corpus Iuris Civilis. Volumen parvum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Accursius [ scheda di autorità ]
Leconte, Antoine <1526-1586> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 1
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo - erede & Varisco, Giovanni - eredi & Sessa, Melchiorre <1.> - eredi & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accursio , Francesco <1185?-1263?> -> Accursius
Accursius , Franciscus <1185?-1263?> -> Accursius
Accorsio , Francesco -> Accursius
Accursio , Francesco : d' -> Accursius
Accursio -> Accursius
Contius , Antonius -> Leconte, Antoine <1526-1586>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica Aquila che becca roccia (U26) Sul front.
Identificativo record CNCE013460
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 6. 15. 1 000374676 Legato con: Institutionum siue primorum totius iurisprudentiae elementorum libri quatuor ... Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Volum. legum T.V.". -  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 396/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Titolo °2]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Infortiati partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ...
Pubblicazione Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580 (Venetijs : ad signum Aquilæ se renouantis, 1580)
Descrizione fisica 190 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-r. coon teo- Dise (3) 1580 (R)
Note Segn.: A-Z⁸ 2A⁶
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 33
   Legatura moderna in pelle, con recupero parziale dei piatti della coperta coeva in pelle decorata con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede.
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede.
   Legato con: altre 2 parti dell'opera. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle parti contenute nel volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 323
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [ scheda di autorità ]
Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 323
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 1
Forme varianti dei nomi Cucalon , Geronimo -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Chuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Cuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Ludovicus : Romanus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontanus , Ludovicus -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Pontano , Lodovico -> Pontano, Ludovico <1409-1439>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Identificativo record UM1E000578
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 14. 33 000353705 Legatura moderna in pelle, con recupero parziale dei piatti della coperta coeva in pelle decorata con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 323 000119189 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede. 5 parti legate in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 23. 1 000452158 Legato con: altre 2 parti dell'opera. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle parti contenute nel volume. 5 parti legate in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 397/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferrari, Giovanni Pietro <morto 1414?> [ scheda di autorità ]
Titolo Aurea practica Ioannis Petri de Ferrarijs Papiensis iurisconsulti eximij, celeberrima quidem, ... ac pernecessaria. Iam olim F. Curtij, et Bern. Landriani aliorumque aliquot praestantissimorum iurisconsultorum scholijs adnotationibusque illustrata. Necnon et Ioan. Ant. Masueri ... varijs, ijsque valde necessarijs accessionibus locupletata, itaque ex omni parte etiam ... emendata ac repurgata, ... Nunc etiam postremo marginibus, vt succo plenis, ita et perdoctis additionibus praestantissimi I.C. Theodori Medae pariter Papiensis sic augmentata, ... Cum indice libellorum hoc volumine contentorum ... Adiectis suis locis receptarum sententiarum quas communes opiniones vocant, forensium quaestionum, & decisionum aliquot centurijs ...
Pubblicazione Venetij [!] : apud Bernardum Iuntam, Io. Bapt. Ciottum & socios, 1610
Descrizione fisica [76], 542, [2] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sia- item uoin bEan (3) 1610 (R)
Note Marca (O1090) sul front
Segn.: *⁴ a-e⁶ f⁴ A-2X⁶ 2Y⁸
Bianca l'ultima carta
Testo su colonne
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 282
   Manca il fascicolo *4. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 282
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Titolo uniforme Practica aurea | Ferrari, Giovanni Pietro
Altri titoli Aurea practica Ioannis Petri de Ferrariis Papiensis iurisconsulti eximii, celeberrima ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ferrari, Giovanni Pietro <morto 1414?> [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Masuero, Giovanni Antonio <1575fl.> [ scheda di autorità ]
Medda, Teodoro [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 282
[Editore] Giunta, Bernardo <2.> & Ciotti, Giovanni Battista & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Ferrariis , Ioannes Petrus : de -> Ferrari, Giovanni Pietro <morto 1414?>
Meda , Teodoro -> Medda, Teodoro
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Ciotti, Battista & Giunta, Bernardo <2.> & C. -> Giunta, Bernardo <2.> & Ciotti, Giovanni Battista & C.
Ciotti, Giovanni Battista & Giunta, Bernardo <2.> & C. -> Giunta, Bernardo <2.> & Ciotti, Giovanni Battista & C.
Marca tipografica La Toscana: figura umana coronata, tiene nella mano destra uno scettro e nell'altra un giglio. A destra un'ara,a sinistra personificazione dell'Arno e un leone. (O1090) Sul front.
Identificativo record RMGE000019
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 282 000130014 Manca il fascicolo *4. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 398/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Titolo Do. de Rota Decisiones nouae, antiquae et antiquiores, exactissimè ex vetustissimis manuscriptis exemplaribus nunc primùm emendatae, & ex his complura inserta, atque omnia ex ordine collocata. Accesserunt praeterea suo ordine in finem cuiuslibet decisionis do. Petri Rebuffi, Camilli Mellae, Anto. Mariae Papazon. Guliel. Realis, & aliorum doctissimorum virorum, additiones
Pubblicazione Lugduni : ad Salamandrae apud Claudium Sennetonium, 1562
Descrizione fisica [80], 655, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 4318 e.s. vtis dino (3) 1562 (R)
Note Le "Decisiones nouae" a cura di Wilhelm Horborch, il cui nome appare a p. 1r.; le "Decisiones antiquiores" a cura di Bernard du Bosquet il cui nome appare nella relativa intitolazione
Seguono in fine: "Decisiones per R. patrem Thomam Fastoli
Marca sul front. (L07396, n. 9)
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: 2a-2f⁶2g⁴a-z⁶A-2H⁶2I⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 458
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo a penna sul dorso a 4 nervi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 458
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Bernard : du Bosquet <1371m.> [ scheda di autorità ]
Fastoli, Thomas <15.sec.> [ scheda di autorità ]
Horborch, Wilhelm <1361-1381fl.> [ scheda di autorità ]
Mella, Camillo [ scheda di autorità ]
Reali, Guglielmo [ scheda di autorità ]
Papazzoni, Antonio Maria <1501-1558> [ scheda di autorità ]
Rebuffi, Pierre [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 458
[Autore] Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
[Editore] Senneton, Claude [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Realis , Gulielmus -> Reali, Guglielmo
Papazoni , Antonio -> Papazzoni, Antonio Maria <1501-1558>
Rebuffe , Pierre -> Rebuffi, Pierre
Officina Salamandrae -> Senneton, Claude
Rota Romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Apostolicum Rotae Romanae tribunal -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Rota romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Stato Pontificio : Rota Romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Sacra romana rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Santa Sede : Sacra romana rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Chiesa cattolica : Sacra romana rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Tribunale della Rota romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Sacra Rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Marca tipografica In cornice figurata: Salamandra incoronata tra le fiamme. Motto: Durare mori, et non perire. - Anche: Durare et mori, non perire. (L7396) Sul front. (n. 9)
Identificativo record BVEE008978
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 458 000130041 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo a penna sul dorso a 4 nervi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 399/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gambiglioni, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo Angeli a Gambilionibus ... In quatuor institutionum Iustiniani libros commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus repraesentata ... Adiecto indice ... Accesserunt ... Antonij Caij, ac D. Francisci Purpurati, eruditissimae adnotationes, ac eiusdem Caij, subtilissimus substitutionum tracta
Edizione Postrema editione
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1574 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574)
Descrizione fisica 365, [1], 32 carte : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 28s. *-am stu- ture (3) 1574 (R)
Note Iniziali xilografiche; romano, corsivo; segnatura: A-2Y8 2Z6 a-d8
Variante B: Venetiis : apud Ioannem Variscum, & socios, 1574 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574)
Variante C: Venetiis : apud Joannem Baptistam Sessam, & fratres (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574)
Variante D: Venetiis, 1574 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1574).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 318
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso mancante
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 318
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Lectura in Institutiones. | Gambiglioni, Angelo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gambiglioni, Angelo [ scheda di autorità ]
Porporato, Giovanni Francesco <1485-1544> [ scheda di autorità ]
Caius, Antonius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 318
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Varisco, Giovanni & C. [ scheda di autorità ]
[Editore] Polo, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gambilionibus , Angelus : de -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : Aretinus -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : de Aretio -> Gambiglioni, Angelo
Gambilio , Angelus -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : a Gambellionibus -> Gambiglioni, Angelo
Gambilioni , Angelo : dei -> Gambiglioni, Angelo
Angelo : d'Arezzo -> Gambiglioni, Angelo
Porporati , Giovanni Francesco <1485-1544> -> Porporato, Giovanni Francesco <1485-1544>
Purpuratus , Joannes Franciscus -> Porporato, Giovanni Francesco <1485-1544>
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Guarisco, Giovanni & C. -> Varisco, Giovanni & C.
Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & C.
Officina Serena -> Varisco, Giovanni & C.
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica In cornice fig. Sfera armillare con indicazione dei poli Polus Arcticus, Polus Antarcticus, e segni dello zodiaco. Antarcticus. (Z1065) Colophon variante A e variante D
La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Sul frontespizio variante A
Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sul frontespizio variante B
Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) Sul frontespizio variante D
Gatto con topo in bocca. In basso iniziali M.S. In cornice figurata. Motto: Imparibus dissidii satis. (U136) Sul frontespizio variante C
Identificativo record LIAE001374
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 318 000119861 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso coperta da cartiglio. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso mancante  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 400/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Domenico : da San Gimignano [ scheda di autorità ]
Titolo Dominici à Sancto Geminiano ... In sextum Decretalium volumen commentaria, Bernardini a Capitaneis Landriani, Ioannis à Gradibus, ac Celsi Hugonis adnotationibus illustrata. Cum summarijs & indice rerum ac verborum, notatu dignorum, locupletissimo
Edizione Hac in editione summo studio, ac diligentia, ab innumeris, & varijs erroribus, repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1578 (Venetiis : apud Iuntas, 1577)
Descrizione fisica 328, [28] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.t. o.e- s,ue tuct (3) 1578 (R)
Note Camerini, Annali, 21, n. 801; G. Sapori, Antichi testi giuridici, 1, n. 1075
Marche sul front. (U40), a c. 2S8v. (U59) e in fine (Z641)
Colophon a c. 2S8r
Cors. ; rom
Segn.: A-2S⁸ a-c⁸ d⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 350
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede
   Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad usum Collegij Ducalis". - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ad vsum bibliothecae Sapientiae". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso in granparte lacunoso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 350
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 11
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbro e nota sul front.
Nomi [Autore] Domenico : da San Gimignano [ scheda di autorità ]
Gradi, Jean <fl. 1500> [ scheda di autorità ]
Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540> [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 350
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 11
Forme varianti dei nomi Gradibus , Ioannes : de -> Gradi, Jean <fl. 1500>
Gradi , Jean : de -> Gradi, Jean <fl. 1500>
De Gradi , Jean -> Gradi, Jean <fl. 1500>
Hugo , Celsus -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Dissutus , Celsus Hugo -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Celsus : de Burgundy -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Hugo Dissutus , Celsus <ca. 1480-1540> -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Celsus Hugo : Cabilionensis -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Cabilionensis , Celsus Hugo -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Dominicus : de Sancto Geminiano -> Domenico : da San Gimignano
Dominicus : a Sancto Giminiano -> Domenico : da San Gimignano
Dominicus : Geminianus -> Domenico : da San Gimignano
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) In fine
Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata. In alto la Giustizia (donna alata con la spada e la bilancia) (U40) Sul front.
Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da due putti. - Dimensioni: 6,5 x 9. (U59) A c. 2S8v.
Identificativo record BVEE002708
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 350 000119945 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 11 000243865 Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad usum Collegij Ducalis". - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ad vsum bibliothecae Sapientiae". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso in granparte lacunoso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 401/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo De dote, tractatus ex variis iuris ciuilis interpretibus decerpti. His, quæ ad dotium pertinent iura, & priuilegia enucleantur. Auctorum nomina sequens pagina indicabit. Adiecto insuper in calce operis indice locupletissimo
Pubblicazione Lugduni : apud heredes Iacobi Iuntæ, 1569 (Lugduni : ex typis Ioannis Symoneti, 1569)
Descrizione fisica 849, [17] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i,a. i.ij vtmu tupo (3) 1569 (R)
Note Contiene, come indicato sul verso del front., trattati di: Baldus Nouellus, Ioannes Gampezius, Iacobus Butrigarius, Odofredus, Constantius Rogerius, Rolandus a Valle, A. Guibertus Costanus, Phanuccius de Phanuccijs, Franciscus Hotomanus, Pardulphus Prateius
Marca (L06275) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁶ A-Z⁶ Aa-Zz⁶ AA-BB⁶ CC⁸(-CC8)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 314
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso, ripetuta, sul frontespizio: "... nunc Alexandri de Chitis J.V.D". - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 314
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota, ripetuta, sul front.: "Alexandri de Chitis J.V.D"
Altri titoli De dote, tractatus ex variis iuris civilis interpretibus decerpti.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Du Prat, Pardoux <1520?-1570?> [ scheda di autorità ]
Campeggi, Giovanni Zaccaria [ scheda di autorità ]
Della Valle, Rolando [ scheda di autorità ]
Bartolini, Baldo <ca. 1408-1490> [ scheda di autorità ]
Odofredus : Bononiensis [ scheda di autorità ]
Roger, Constant [ scheda di autorità ]
Bottrigari, Iacopo <1274-1348> [ scheda di autorità ]
Hotman, François [ scheda di autorità ]
Costanus, Antonius Guibertus <1550fl.> [ scheda di autorità ]
Fanucci, Fanuccio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 314
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 314
[Editore] Giunta, Iacopo <2.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Symonet, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Prateius , Pardulphus -> Du Prat, Pardoux <1520?-1570?>
Duprat , Pardoux <1520?-1570?> -> Du Prat, Pardoux <1520?-1570?>
Campezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Gampezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Valle , Rolandus : a -> Della Valle, Rolando
Dalla Valle , Rolando -> Della Valle, Rolando
Denari , Odofredo -> Odofredus : Bononiensis
Odofredo : da Bologna -> Odofredus : Bononiensis
Odofredus -> Odofredus : Bononiensis
Butrigarius , Iacobus -> Bottrigari, Iacopo <1274-1348>
Butrigario , Jacopo -> Bottrigari, Iacopo <1274-1348>
Hotomanus , Franciscus -> Hotman, François
Varamundus , Ernestus -> Hotman, François
Vilierius , Franciscus -> Hotman, François
Matago : de Matagonibus -> Hotman, François
Hotoman , François -> Hotman, François
Guibertus , Antonius -> Costanus, Antonius Guibertus <1550fl.>
Phanucciis , Phanuccius : de -> Fanucci, Fanuccio <sec. 16.>
Phanuccius , Phanuccius -> Fanucci, Fanuccio <sec. 16.>
Giunta, Giacomo <2.> eredi -> Giunta, Iacopo <2.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino (L6275) Sul front
Identificativo record TO0E107928
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 314 000119286 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso, ripetuta, sul frontespizio: "... nunc Alexandri de Chitis J.V.D". - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 402/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Durand, Guillaume <1230-1296> [ scheda di autorità ]
Titolo [4]: Speculi reperto. quatuor librorum Speculi vtriusque iuris acutissimi domini Guilielmi Duran. Repertoriu. alphabetica serie copiosissime distributum ...
Pubblicazione Lugduni, 1544 (Lugduni : per probum virum Dominicum Verardum, 1543 mense Octobris)
Descrizione fisica 102! carte
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta v.at 7.la u-j. Apfo (C) 1544 (A)
Note Prima del titolo: Speculator
Segnatura: A-M⁸ N⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 100. 1-4
   Legato con: Durand, G. Speculi pars prima. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Annotazione sul verso dell'ultima carta. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 100. 1-4/4
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della guardia anteriore
Fa parte di Speculi pars prima[-quarta]. Gulielmi Duranti iuris vtriusque doctoris eximij speculatoris pars prima-[quarta], cum Ioan. And. & Bald. quorundamque modernorum additionibus. Summarijs cuilibet. .§. numeratim superadditis. Repertorio item generali separatim collecto. Cuncta praxi deditis pernecessaria
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Durand, Guillaume <1230-1296> [ scheda di autorità ]
Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Giovanni : d'Andrea [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 100. 1-4/4
[Editore] Vérard, Dominique [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Durante , Guglielmo -> Durand, Guillaume <1230-1296>
Durand , Guillarme -> Durand, Guillaume <1230-1296>
Durand , Guillaume <il vecchio> -> Durand, Guillaume <1230-1296>
Durandus , Guilelmus -> Durand, Guillaume <1230-1296>
Durandus , Guillelmus -> Durand, Guillaume <1230-1296>
Durant , Guillaume -> Durand, Guillaume <1230-1296>
Durantus , Guilelmus -> Durand, Guillaume <1230-1296>
Durand de Mende , Guillaume -> Durand, Guillaume <1230-1296>
Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Andrea , Giovanni : d' -> Giovanni : d'Andrea
Andreae , Johannes -> Giovanni : d'Andrea
Ioannes : Andreae -> Giovanni : d'Andrea
Andreae , Ioannes -> Giovanni : d'Andrea
Andreas , Ioannes -> Giovanni : d'Andrea
Johannes Andreae -> Giovanni : d'Andrea
Identificativo record MILE011653
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 100. 1-4 4 000452574 Legato con: Durand, G. Speculi pars prima. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Annotazione sul verso dell'ultima carta. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 403/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Titolo Decisiones nouae, antiquae, et antiquiores reuerend. patr. Dom. de Rota, exactissimè ex vetustissimis manuscriptis exemplaribus emendatae, & ex his complura inserta, atque omnia ex ordine collocata. Accesserunt praeterea suo ordine in finem cuiuslibet Decisionis D. Petri Rebuffi, Camilli Mellae, Ant. Mariae Papa Zon. Guliel. Realis, & aliorum doctiss. virorum, additiones
Pubblicazione Editio postrema, longè castigatior, quàm priores omnes fuerunt. Adiecta sunt summaria, indexque verborum. rerum, sententiarumque insignium, locupletissimus
Descrizione fisica Venetiis : ex Vnitorum Societate, 1585 (Venetiis : Petrus Dusinellus excudebat, 1585). - \72!, 426 \i.e. 435, 1! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-n- r.2. ijad ctgu (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 24882
Seguono in fine: Decisionem per R. patrem Thomam Fastoli; le Decisiones nouae a cura di Wilhelm Horborch, il cui nome appare a p. A1r; le Decisiones antiquiores a cura di Bernard du Bosquet, il cui nome appare nella relativa intitolazione
Corsivo, romano; segnatura: a-i⁸ A-3H⁸ 3I⁴; iniziali e fregi xilografici.
Editore., BVEV017748
Tipografo., BVEV020710
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 168
   Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: Alexandri de Chitis. - Sottolineature e postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 168
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: Alexandri de Chitis
Pubblicato con Decisiones per R. patrem Thomam Fastoli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Bernard : du Bosquet <1371m.> [ scheda di autorità ]
Fastoli, Thomas <15.sec.> [ scheda di autorità ]
Horborch, Wilhelm <1361-1381fl.> [ scheda di autorità ]
Mella, Camillo [ scheda di autorità ]
Reali, Guglielmo [ scheda di autorità ]
Papazzoni, Antonio Maria <1501-1558> [ scheda di autorità ]
Rebuffi, Pierre [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 168
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 168
[Autore] Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
[Editore] Compagnia degli Uniti [ scheda di autorità ]
[Editore] Dusinelli, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Realis , Gulielmus -> Reali, Guglielmo
Papazoni , Antonio -> Papazzoni, Antonio Maria <1501-1558>
Rebuffe , Pierre -> Rebuffi, Pierre
Unitorum Societas -> Compagnia degli Uniti
Unitorum Societas -> Compagnia degli Uniti
Gli Uniti -> Compagnia degli Uniti
Gli Vniti -> Compagnia degli Uniti
Rota Romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Apostolicum Rotae Romanae tribunal -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Rota romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Stato Pontificio : Rota Romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Sacra romana rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Santa Sede : Sacra romana rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Chiesa cattolica : Sacra romana rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Tribunale della Rota romana -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Sacra Rota -> Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana
Marca tipografica In cornice figurata: il sole che scaccia le nuvole. Motto: frustra opposita (Z1107) Sul front.
Identificativo record BVEE013646
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 168 000119467 Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: Alexandri de Chitis. - Sottolineature e postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 404/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Decretum D. Gratiani, vniuersi iuris canonici pontificias constitutiones, et canonicas breui compendio complectens. ...
Pubblicazione Venetiis : [Francesco de Franceschi & Gaspare Bindoni & Nicolò Bevilacqua & Damiano Zenaro], 1566
Descrizione fisica [104], 1352 [i.e.1356, 28] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ne 2120 m.it egla (3) 1566 (R)
i-o- j.ab m.it egla (3) 1567 (R)
Note Testo nell'ed. stabilita da Charles Du Moulin (cfr. A. Adversi, Saggio di un catalogo delle edizioni del "Decretum Gratiani" posteriori al sec. XV, in Studia Gratiana, VI, Bononiae 1959, 412-413)
Seguono i Canones Poenitentiales (parte della Summa Aurea di Enrico da Susa), i Canones Apostolorum (falsamente attribuiti a Clemente 1.) ed il Flosculus totius Decreti, di Iohannes Hispanus
Marca composita (Z1214) sul front
Cors. ; rom
Segn.: 2a-2f⁸2g⁴a-z⁸A-2Z⁸, ²2A-2G⁸2H¹⁰2I-2P⁸2Q-2R⁴, [ast]¹⁰
Le c. ²2H4 e ²2H7 non recano numerazione
Stampa in rosso e nero
Var. B: 1567
Aggiunto dopo il front. un bifolio 2a contenente la dedica degli editori a papa Pio 5.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 218
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d. Pist.". - Testo censurato. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso in parte lacunoso; tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 218
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Provenienza: Chiti, Alessandro. Nota sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d. Pist."
Titolo uniforme Corpus iuris canonici. Decretum Gratiani. | Gratianus
Canones poenitentiales.LAT | Enrico : da Susa
Canones Apostolorum.
Altri titoli Decretum D. Gratiani, universi iuris canonici pontificias constitutiones, et canonicas, brevi compendio complectens.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Iohannes : Hispanus <sec. 12.> [ scheda di autorità ]
Clemens I <papa> [ scheda di autorità ]
Enrico : da Susa [ scheda di autorità ]
Du Moulin, Charles [ scheda di autorità ]
Gratianus <sec. 12.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 218
[Provenienza] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 218
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Clemente <papa ; 1.> -> Clemens I <papa>
Clemente <santo> -> Clemens I <papa>
Pseudo Clemente -> Clemens I <papa>
Clemens , Romanus -> Clemens I <papa>
Clemens <papa ; 1> -> Clemens I <papa>
Clemente : Romano -> Clemens I <papa>
Clemente <pseudo-> -> Clemens I <papa>
Pseudo Clemens -> Clemens I <papa>
Clemente I <papa> -> Clemens I <papa>
Clemens <santo> -> Clemens I <papa>
Pseudo-Clemente : Romano <papa ; 1.> -> Clemens I <papa>
Clemente : Romano <papa ; 1.> -> Clemens I <papa>
Hostiensis <cardinale> -> Enrico : da Susa
Bartolomei , Enrico -> Enrico : da Susa
Ostiensis <cardinale> -> Enrico : da Susa
Ostiense <cardinale> -> Enrico : da Susa
Segusio , Henricus : de -> Enrico : da Susa
Enrico : di Susa -> Enrico : da Susa
Bartholomaeis , Henricus : de -> Enrico : da Susa
Henricus : de Segusio -> Enrico : da Susa
Molin , Charles : du -> Du Moulin, Charles
Molinaeus , Carolus -> Du Moulin, Charles
Graziano -> Gratianus <sec. 12.>
Gratianus : de Clusio -> Gratianus <sec. 12.>
Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Marca tipografica Marca composita con i simboli (la pace, l'occhio, la Pazienza, la salamandra) degli editori costituenti la societa. In basso iniziali: FS, GB, NB, DZ. (Z1214) Sul front.
Identificativo record BVEE017428
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 218 000119964 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d. Pist.". - Testo censurato. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso in parte lacunoso; tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 405/405
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sextus decretalium liber a Bonifacio octauo in concilio Lugdunensi editus. Cum epitomis, diuisionibus, & glossa ordinaria Io. Andreae. ...
Pubblicazione Venetiis : [Francesco de Franceschi, Gaspare Bindoni, Nicolò Bevilacqua, Damiano Zenaro], 1567 (Venetiis, 1567)
Descrizione fisica 3 pt. ([36], 463, [17], 191, [17]; 262, [2] p.) : ill., 4 tav. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .2o- e-.2 emu- clol (3) 1567 (R)
a1o- a-.2 r-n- qu&d (3) 1567 (R)
uaer 46is a:r. qupt (3) 1567 (R)
Note Seguono con proprio front.: Clementinae, col commento di Giovanni da Imola e altri; Iohannes XXII. Extravagantes XX, con la pref. di Giovanni Francesco Pavini, ed Extravagantes communes, con il commento di Jean Le Moine e altri
Marca composta con le insegne e le iniziali dei 4 editori sul front. (Z1214)
Cors. ; rom
Segn.: π2 a-2b⁸ 2c², a-z⁸ A-F⁸; π2 A⁸, 2a-2m⁸ 3a⁸; 2A-2Q⁸ 2R⁴
Stampa in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 215. 1-3
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex Alexandri de Chitis I.V.d. Pist.". - Postille marginali; testo sottolineato e censurato. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso lacunoso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 215. 1-3
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Ex Alexandri de Chitis I.V.d. Pist."
Titolo uniforme Corpus iuris canonici. Liber sextus Bonifacii 8.
Corpus iuris canonici. Clementinae.
Corpus iuris canonici. Extravagantes Iohannis 22.
Corpus iuris canonici. Extravagantes communes
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479> [ scheda di autorità ]
Giovanni : da Imola <1367?-1436> [ scheda di autorità ]
Guillaume : de Montlauzun <1346m.> [ scheda di autorità ]
Pavini, Giovanni Francesco <1486m.> [ scheda di autorità ]
Le Moine, Jean <1250-1313> [ scheda di autorità ]
Pietro : d'Ancarano <1330-1416> [ scheda di autorità ]
Bonifacius <papa ; 8.> [ scheda di autorità ]
Clemens V <papa> [ scheda di autorità ]
Ioannes <papa ; 22.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 215. 1-3
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 215. 1-3
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Barbatia , Andreas -> Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479>
Nicoletti , Giovanni -> Giovanni : da Imola <1367?-1436>
Nicoletti , Giovanni : dei -> Giovanni : da Imola <1367?-1436>
Joannes : de Imola -> Giovanni : da Imola <1367?-1436>
Monte Lauduno , Guilelmus : de -> Guillaume : de Montlauzun <1346m.>
Monte Laudinio , Guilelmus : de -> Guillaume : de Montlauzun <1346m.>
Guillaume : de Montlun -> Guillaume : de Montlauzun <1346m.>
Patavus , Franciscus -> Pavini, Giovanni Francesco <1486m.>
Pavinis , Johannes Franciscus -> Pavini, Giovanni Francesco <1486m.>
Ancaranus , Petrus -> Pietro : d'Ancarano <1330-1416>
Farnese , Pietro -> Pietro : d'Ancarano <1330-1416>
Ancarano , Pietro d' -> Pietro : d'Ancarano <1330-1416>
Caetani , Benedetto -> Bonifacius <papa ; 8.>
Bonifacio <papa ; 8.> -> Bonifacius <papa ; 8.>
Clemente <papa ; 5.> -> Clemens V <papa>
Clemens <papa ; 5.> -> Clemens V <papa>
Clemente V <papa> -> Clemens V <papa>
Got , Bertrand de -> Clemens V <papa>
Duesa , Jacme -> Ioannes <papa ; 22.>
Duèse , Jacques -> Ioannes <papa ; 22.>
Jacques : d'Euse -> Ioannes <papa ; 22.>
Euse , Jacques : d' -> Ioannes <papa ; 22.>
Jacques : d'Esuse -> Ioannes <papa ; 22.>
Giovanni <papa ; 22.> -> Ioannes <papa ; 22.>
Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Marca tipografica Marca composita con i simboli (la pace, l'occhio, la Pazienza, la salamandra) degli editori costituenti la societa. In basso iniziali: FS, GB, NB, DZ. (Z1214) Sui front.
Identificativo record BVEE018135
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 215. 1-3 000119963 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex Alexandri de Chitis I.V.d. Pist.". - Postille marginali; testo sottolineato e censurato. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi