Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Lingua = latino >> Lingua = greco antico (fino al 1453)
 

Scheda: 41/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Les poesies d'Anacreon et de Sapho, traduites en françois, avec des remarques, par madame Dacier
Edizione Nouvelle edition, augmentée des notes latines de mr. Le Fevre, & de la traduction en vers françois de mr. De La Fosse
Pubblicazione A Amsterdam : chez la veuve de Paul Marret, libraire, a la Renommee, 1716
Descrizione fisica [32], 300, [4], XXIV, 104, [2] p. : antip. calcogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione fre - grc - lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta i-n- era- n.ns tobe (3) 1716 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero con vignetta calcogr
Segue altro front. privo del riferimento alla traduzione di De La Fosse e con la marca (fama)
Segn.: [pi greco]2 V8 2[ast.]6 A-T8 a-h8 i1
Il fasc. erroneamente segnato V contiene il secondo front., la lettera dedicatoria di Anne Le Fevre e l'inizio della Preface. Seguono: vita di Anacreonte, Anacreontea, alcuni epigrammi di Anacreonte, vita di Saffo, due odi di Saffo e due epigrammi spuri, note di Tanneguy Le Fevre in latino. A c. a1 inizia con proprio occhietto la Traduction nouvelle des odes d'Anacreon, avec des remarques, par Mr. De La Fosse, con lettera dedicatoria di De La Fosse, una seconda Preface e una seconda vie d'Anacreon.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 60
   Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata
Titolo uniforme Anacreontea
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Anacreon [ scheda di autorità ]
[Autore] Sappho
Dacier, Anne <ca. 1651-1720> [ scheda di autorità ]
La Fosse, Antoine : d'Aubigny de [ scheda di autorità ]
Lefevre, Tannegui <1615-1672> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marret, Paul veuve [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Saffo -> Sappho
Saffo : di Lesbo -> Sappho
Sapfō -> Sappho
Sapphus -> Sappho
Dacier <madame> -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Dacier , Anne Lefevre -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Le Fevre <mademoiselle> -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Lefevre , Anne -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Faber , Anna -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Le Fevre , Tannegui -> Lefevre, Tannegui <1615-1672>
Faber , Tanaquillus -> Lefevre, Tannegui <1615-1672>
Lefebvre , Tannegui -> Lefevre, Tannegui <1615-1672>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul secondo front.
Identificativo record CFIE023819
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 60 000374851 Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
Titolo Trattato degli studj delle donne, in due parti diviso, opera d'un'Accademico Intronato, dedicata a sua eccellenza la N.D. procuratessa Lisabetta Cornara Foscarini. Parte prima [-seconda]
Pubblicazione In Venezia : appresso Francesco Pitteri, 1740
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Accademico Intronato è lo pseudonimo di Giovanni Niccolò Bandiera, cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, vol. 1, p. 10 e vol. 3, p. 323; cfr. anche: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1963, vol. 5, p. 687
Marca xil. non censita (La Fortuna) sui front
Iniziali e fregi xil.
Dizionario biografico degli italiani, v. 5, p. 687, MILV189333
Comprende 1
2
Altri titoli Trattato degli studi delle donne, in due parti diviso, opera d'un'Accademico Intronato, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
[Editore] Pitteri, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Intronato -> Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
Bandiera , Giovanni Nicolò -> Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
Bandiera , Giovanni Nicola <1699-1761> -> Bandiera, Giovanni Niccolò <1699-1761>
Stamperia Pitteriana -> Pitteri, Francesco
All'insegna della Fortuna trionfante -> Pitteri, Francesco
Piteri, Francesco -> Pitteri, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record MILE001692
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 23esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 23esimo   


Scheda: 43/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Jacobi Facciolati Orationes 20 et alia ad dicendi artem pertinentia
Edizione Editio postrema reliquarum plenissima, ab auctore ipso recognita
Pubblicazione Patavii : Typis Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1752
Descrizione fisica [12], 574, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione it
Impronta tee, 24a- i-a: Orre (3) 1752 (R)
Note Marca (Fenice. Motto: Post fata resurgo) sul front., visibile su UB web (Universitat de Barcelona, Marques d'impressors)
Nel tit. 20 è espresso: XX
Segn.: a6 A-2N8
C. 2N8 bianca
Contiene a c. Y2: Pars II. Quae continet praefationes librorum, epistolas philologicas, et exercitationes ad usum Seminarii Patavini
Iniziali e fregi xilogr
Var. B: a6 A-2M8 2N8(-2N8+[chi]1)
A c. [chi]1r errata corrige.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 33
   Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Danni alla cucitura
Pubblicato con Pars 2. Quae continet praefationes librorum, epistolas philologicas, et exercitationes ad usum Seminarii Patavini.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Facciolati, Jacopo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Facciolati , Giacomo -> Facciolati, Jacopo
Facciolatus , Jacobus -> Facciolati, Jacopo
Facciolati , Iacopo -> Facciolati, Jacopo
Fasolato , Jacopo -> Facciolati, Jacopo
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record FOGE001174
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 6. 33 000391772 Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Danni alla cucitura  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leibniz, Gottfried Wilhelm [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Tomus quartus, in tres partes distributus, quarum 1. continet philosophiam in genere, & opuscula Sinenses attingentia. 2. Historiam & antiquitates. 3. Jurisprudentiam
Pubblicazione Genevæ : apud Fratres de Tournes, 1768
Descrizione fisica 3 pt. (VIII, 216; 285, [3] p.; [2], 647, [1] p., [1] carta di tav., [1] carta di tav. ripiegate : ill. calcografiche
Lingua di pubblicazione lat - fre - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta 4645 nea- uria ilno (3) 1768 (R)
s,in iat* e-re qusa (3) 1768 (Q)
tam- e-n- t.x- CoJe (3) 1768 (Q)
Note I numerali nel tit. sono espressi in cifre romane
Sul front. marca xilogr. non censita (doppio cerchio formato da due serpenti. Motto all'interno del cerchio piu piccolo: Quod tibi fieri non vis alteri ne feceris) con sottoscrizione dell'incisore (Papillon inv. et sculp. 1766)
Segn.: 2[paragrafo]4 A-2D4; A-2N4; pigreco2(-pigreco2) A-4M4
Ultima p. della pt. 2 e della pt. 3 bianche
Pt. 2: Godefridi Guilielmi Leibnitii Operum tomi quarti pars secunda; continens opuscula ad historiam et antiquitates pertinentia
Pt. 3: Gothofredi Guilielmi Leibnitii Operum tomi quarti pars tertia, continens opuscula ad jurisprudentiam pertinentia
Le pt. 2 e 3 non hanno frontespizio ma occhietto.
Tit. dell'occhietto della pt. 2, USME029010
Tit. dell'occhietto della pt. 3, USME029011
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 11. 14
   Legatura settecentesca toscana in pergamena rigida, con dorso liscio, recante A., tit. e tomo impressi e incorniciati in oro; tagli spugnati rossi e turchini. - Danni alla coperta e alla cucitura.
Pubblicato con Godefridi Guilielmi Leibnitii Operum tomi quarti pars secunda; continens opuscula ad historiam et antiquitates pertinentia. | Leibniz, Gottfried Wilhelm CFIV021597
Gothofredi Guilielmi Leibnitii Operum tomi quarti pars tertia, continens opuscula ad jurisprudentiam pertinentia. | Leibniz, Gottfried Wilhelm CFIV021597
Fa parte di Gothofredi Guillelmi Leibnitii, ... Opera omnia, nunc primum collecta, in classes distributa, praefationibus & indicibus exornata, studio Ludovici Dutens. Tomus primus [-sextus]
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Leibniz, Gottfried Wilhelm [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes frères : de <Ginevra> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fürstenerius , Caesarinus -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibniz , G. G. -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibniz , Goffredo Guglielmo -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibniz , Gottfried Wilhelm : von -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibniz , G. W. -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibnitz , Gottfried Wilhelm : von -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibnitz , Godefroy-Guillaume -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record TO0E048670
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF l. 11. 14 000391640 Legatura settecentesca toscana in pergamena rigida, con dorso liscio, recante A., tit. e tomo impressi e incorniciati in oro; tagli spugnati rossi e turchini. - Danni alla coperta e alla cucitura. 6 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bion : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
Titolo Bionos kai Moschou Eidyllia. Bionis et Moschi Idyllia. Ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, cum eiusdem animadversionibus. Accedunt Ursini, Vulcanii, Stephani, Scaligeri, Casauboni, Heinsii, Xylandri, Palmerii, Longapetraei notae. Ut et versiones metricae, Gallica Longapetraei & Latina Whitfordi. Cum duobus indicibus ...
Pubblicazione Venetiis : typis et sumptibus Jo: Baptistae Paschalii, 1746
Descrizione fisica LII, [2], 496 p., [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc - fre
Paese di pubblicazione it
Impronta o,o, a-a- b.it **Eu (3) 1746 (R)
Note Testo in francese, greco e latino
Antiporta incisa e firmata da Johan Sebastian Leitner
Marca xilografica sul front. (Al centro di raggi luminosi Minerva sostiene uno scudo con la mano sinistra e con la destra regge un libro. Motto: Litterarum felicitas)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast.]-2[ast.]⁸ 3[ast.]¹⁰ [chi]1 A-S⁸ T-2A⁴ 2B-2L⁸
Iniziali e finalini xilogr
Variante B: La c. [chi]1 segnata 4[ast.]
incisore, BVEV104339
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55
   Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55
   Provenienza: Gori, Anton Francesco.
Titolo uniforme Idyllia | Moschus
Altri titoli Bionis et Moschi Idyllia ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bion : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
Leitner, Johann Sebastian <1715-1795> [ scheda di autorità ]
Casaubon, Isaac <1559-1614> [ scheda di autorità ]
Schwebel, Nicolaus [ scheda di autorità ]
Holtzmann, Wilhelm [ scheda di autorità ]
Whitford, David [ scheda di autorità ]
Moschus [ scheda di autorità ]
Longepierre, Hilaire Bernard <1659-1721> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Misoponerus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Hortibonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Casaubonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Moschus : Syracusanus -> Moschus
Moschos -> Moschus
Mosco -> Moschus
Bione : da Smirne -> Bion : Smyrnaeus
Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record LO1E020548
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 55 000374998 Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lavaur, Guillaume : de [ scheda di autorità ]
Titolo Storia della favola confrontata colla storia santa, ove si dimostra, che le più celebri favole, il culto, ed i misterj del paganesimo non sono altro, che copie alterate delle storie, degli usi, e delle tradizioni degli ebrei. Del sig. de Lavaur. Trasportata dal franzese. Tomo primo [-secondo]
Pubblicazione In Venezia : presso Gio. Battista Pasquali, 1736
Descrizione fisica 2 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Marca (Minerva in piedi che regge uno scudo e un libro. Motto: La felicita delle lettere) sui frontespizio, visibile su UB web (Universitat de Barcelona, Marques d'impressors).
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lavaur, Guillaume : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record TO0E047543
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 8. 47   


Scheda: 47/47
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Festus, Sextus Pompeius [ scheda di autorità ]
Titolo Sex. Pompei Festi De verborum significatione fragmentum ex vetustissimo exemplari Bibliotecae Farnesianae descriptum
Pubblicazione Florentiae : apud Iunctas., 1582 (Florentiae : apud Iunctas, 1582)
Descrizione fisica [4], 196 [i.e. 195], [87] p. ; in 8
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta I.i- iol- r.no liPl (3) 1582 (R)
Note Contiene anche: Notae in Sex. Pompei Festi fragmentum schedas et epitomam
Cors., gr., rom
Segn: *2 A-R8 S6 (bianca S6)
Marca (Z 651) in fine e n.c. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3
   Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "... Giulio Ferro". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3
   Possessore: Ferro, Giulio. Nota cancellata sul front.: "... Giulio Ferro"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Festus, Sextus Pompeius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ferro, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 3
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Festo , Sesto Pompeo -> Festus, Sextus Pompeius
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651)
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235)
Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE001098
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 3 000376984 Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "... Giulio Ferro". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi