Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000543 >> Luogo di pubblicazione = in vinegia
 

Scheda: 41/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valencia, Tomas : de [ scheda di autorità ]
Titolo Fiori di consolatione ad ogni fedel christiano, necessarii, a passare le onde di queste miserie humane, senza rimaner sommerso. Con i rimedi ad ogni infirmità spirituale composti delle Sententie della Sacra Scrittura, & de' Santi Dottori Catolici
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557)
Descrizione fisica [24], 183, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-f- 8067 e.de st&m (3) 1557 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 19173
Di Tomas de Valencia, cfr. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de Ferrari, Roma 1895, v. 2, p. 43; nome del traduttore, Pietro Lauro, dalla lettera di dedica a carta *2r; segnatura: *⁸ 2*⁴ A-L⁸ M⁴; iniziali e fregi xilografici; prima parola del titolo in cornice xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 1
   Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Nota di possesso sul front.: paolo fortini. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi
   Possessore: Fortini, Paolo. Nota sul front.: paolo fortini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Valencia, Tomas : de [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 1
[Possessore precedente] Fortini, Paolo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 664. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record PUVE013849
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 664. 1 000420772 Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Nota di possesso sul front.: paolo fortini. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo della institution delle donne di messer Lodouico Dolce
Edizione Da lui stesso in questa terza impressione riueduto, e di piu vtili cose ampliato
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1553 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1553)
Descrizione fisica 84, [4] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-u- iuli he,& noli (3) 1553 (R)
Note Colophon a c. L4r; marca (Z535) sul frontespizio e altra (U89) in fine
Errori nella cartulazione; segnatura: A-L⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 781. 1
   Mutilo del front. e di c. L8, bianca. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.
   Timbro del Dono Ferrucci sul front.; note di possesso cancellate sul front.: "Di Gio: Batt.a balbani", "Di venantio bartolomei ?". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 30
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: Balbani, Giovanni Battista. Nota sul front.: Di Gio: Batt.a balbani
   Possessore: Bartolomei, Venanzio. Nota sul front.: Di venantio bartolomei (?)
Altri titoli Dialogo della institution delle donne di messer Lodovico Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 30
[Possessore precedente] Balbani, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 30
[Possessore precedente] Bartolomei, Venanzio - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 30
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535)
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89)
Identificativo record UM1E002453
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ r. 8. 30 000354131 Timbro del Dono Ferrucci sul front.; note di possesso cancellate sul front.: "Di Gio: Batt.a balbani", "Di venantio bartolomei ?". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 781. 1 000397263 Mutilo del front. e di c. L8, bianca. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Titolo Emillio [!] Probo De gli huomini illustri di Grecia. Tradotto per Remigio Fiorentino
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Ciolito [|] de Ferrari e fratelli, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1550)
Descrizione fisica [4] , 72 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta laza i-e, sone coqu (3) 1550 (R)
Note Opera falsamente attribuita a Probo, cfr. E.I., XI, 427
Segnatura: *⁴ A-H⁸ I-K⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 2
   Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizioni sul dorso; nome dell'A. sul piatto anteriore; tagli dorati
Titolo uniforme Excellentium imperatorum vitae. | Cornelius Nepos
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Probus, Aemylius
Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Remigio : Fiorentino -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE003426
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 2 000389067 Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizioni sul dorso; nome dell'A. sul piatto anteriore; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Artemidorus : Daldianus [ scheda di autorità ]
Titolo Artemidoro Daldiano filosofo eccellentiss. Dell'interpretatione de' sogni
Edizione Nuouamente di greco in volgare, tradotto per Pietro Lauro modonese
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558 (In Venegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, 1558)
Descrizione fisica [8], 147, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta g-ui .362 i-de chbu (3) 1558 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 3215
Marca sul front. (Z535) e in fine (U89)
Corsivo ; romano
Testatine e iniziali xilografiche
Segnatura: *⁸ A-S⁸ T⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 32
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; titolo ms sul taglio di piede.
Titolo uniforme Oneirokritika. | Artemidorus : Daldianus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Artemidorus : Daldianus [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Artemidorus : Ephesius <prosatore greco> -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro : Daldiano -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro <prosatore greco> -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro : di Daldi -> Artemidorus : Daldianus
Artemidoro : di Efeso <prosatore greco> -> Artemidorus : Daldianus
Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record CNCE003215
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 32 000424975 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Le vergeriane del Mutio iustinopolitano. Discorso se si conuenga ragunar concilio. Trattato della comunione de' laici; & delle mogli de' chierici
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551)
Descrizione fisica 214 , \2! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sala i-ro eete nori (3) 1551 (R)
Note Corsivo ; romano
Segnatura: A-2D⁸
Le ultime due carte sono bianche
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 54. 2
   Legato con: Muzio, G. Le mentite ochiniane ... In Vinegia, 1551. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso in inchiostro rosso e nero; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 54. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sulla guardia anteriore: Comprò Francesco degli Albizi
Titolo uniforme Vergeriane | Muzio, Girolamo
Altri titoli Le vergeriane del Mutio iustinopolitano. Discorso se si convenga ragunar concilio.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
[Autore] Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 54. 2
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muzio , Jeronimo -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Mutio Justinopolitano -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Philarcus , Valerius -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Vergerio , Pietro Paolo <1498-1565> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Vergerio , Pier Paolo <1498-1565> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Vergerio , Pierpaolo -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Vergerio , Pier Paolo <jr.> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Atanasio -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Athanasio -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Vergerio , Pier Paolo <il Giovane> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Athanasius -> Vergerio, Pietro Paolo <il Giovane>
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Con le iniziali GGF. - In fine.
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE005855
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 54. 2 000421956 Legato con: Muzio, G. Le mentite ochiniane ... In Vinegia, 1551. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso in inchiostro rosso e nero; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Le Satire di M. Lodouico Ariosto. Tratte dall'originale di mano dell'Autore con due Satire non piu uedute; & con molta diligenza ristampate
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)
Descrizione fisica 35 carte ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta taer e.te o.e, LaLi (3) 1550 (R)
Note Marche (Z535) sul frontespizio e (U387) sul colophon
Segnatura: A-C¹² (C12 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.10
   1 esemplare. Legatura in pelle; piatti decorati con cornici dorate (filetto e foglie di vite); al dorso, decorato con impressioni dorate, tassello con autore e titolo; unghiature decorate; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore due ex libris, "Ex libris Marco Serandrei" e "Biblioteca Lucini Passalaqua N. 128" e etichetta della libreria antiquaria Querzola, Roma; sul recto della seconda carta di guardia annotazione ms. "Edizione di estrema rarità, 1a Giolitina, 70000"
Titolo uniforme Satire | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) Sul colophon
Identificativo record CNCE002663
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.10 000000145 1 esemplare. Legatura in pelle; piatti decorati con cornici dorate (filetto e foglie di vite); al dorso, decorato con impressioni dorate, tassello con autore e titolo; unghiature decorate; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore due ex libris, "Ex libris Marco Serandrei" e "Biblioteca Lucini Passalaqua N. 128" e etichetta della libreria antiquaria Querzola, Roma; sul recto della seconda carta di guardia annotazione ms. "Edizione di estrema rarità, 1a Giolitina, 70000" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 47/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Rime di diuersi signori napolitani, e d'altri. Libro settimo
Edizione Nuouamente raccolte et impresse
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, e fratelli, 1556 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556)
Descrizione fisica [16], 190 [i.e. 290], [14] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-er e.e; o.e: AlGr (3) 1556 (R)
Note A cura di Lodovico Dolce, il cui nome figura a c. *5r
Indic. di ed. precede la numerazione del libro
Colophon a c. T1v
Marca (Z535) sul front
Cors. ; rom
Segn.: *8 A-T8
La p. 290 erroneamente numerata 190
Iniziali e cornici xil
Cfr. Bongi, Annali, v. 1, p. 487
Var B: Segn.: *8 A-S8 T2 (fascicolo T indicato duerno nel registro) e [2] p. in fine (assente la "Tauola delle rime")
Colophon a c. T2r (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, e fratelli, 1556)
Marca (U89) a c. T2v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 791. 1
   Nota di provenienza sul verso della prima carta di guardia: "Albizi". - Legato con: Rime di diuersi ecc. autori ... (In Roma, 1555). - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale della pergamena originale che reca sul dorso i titoli delle due opere.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 791. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su c. di guardia anter.: "Albizi"
Altri titoli Rime di diversi signori napolitani, e d'altri. Libro settimo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 791. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) Presente a c. T2v della Var. B.
Identificativo record VIAE005702
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 791. 1 000423745 Nota di provenienza sul verso della prima carta di guardia: "Albizi". - Legato con: Rime di diuersi ecc. autori ... (In Roma, 1555). - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale della pergamena originale che reca sul dorso i titoli delle due opere.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Titolo Libro 2. delle lettere dell'illust. s. don Antonio di Gueuara, vescouo di Mondognetto, ... tradotte dal s. Dominici di Catzelu. Con nuoua tauola di sentenze, motti, argutie, historie, e di tutte le altre cose notabili, che in esso si contengono
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1556)
Descrizione fisica °24], 520 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i, ar02 i-e- brdi (3) 1558 (R)
Note Marca (Z535) sul front. e (U387) in fine
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: °ast]12 A-2I8 2K4
Alcuni esemplari nel colophon riportano la sottoscrizione con l'anno 1558: cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de Ferrari ... vol. 2., Roma 1895, p. 26
Edizione che si accompagna al primo libro del 1558 e talvolta anche al terzo tradotto dall'Ulloa e stampato dal Valgrisio nel 1559: cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de Ferrari ... vol. 2., Roma 1895, p. 50.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 5
   Legatura seicentesca in pergamena rigida; sul dorso cartiglio, tipico dei volumi provenienti dal convento di S. Donnino, recante indicazione ms di A. e titolo; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 5
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Tipologia legatoria
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Gaztelu, Domingo : de <1535fl.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 5
Forme varianti dei nomi Antonio : de Guevara -> Guevara, Antonio : de
Antonius : a Guevara -> Guevara, Antonio : de
Guevarre , Antoine : de -> Guevara, Antonio : de
Antoine : de Guevarre -> Guevara, Antonio : de
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535)
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387)
Identificativo record VIAE012045
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 10. 5 000421167 Legatura seicentesca in pergamena rigida; sul dorso cartiglio, tipico dei volumi provenienti dal convento di S. Donnino, recante indicazione ms di A. e titolo; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Titolo Tomo 1. [-2.] Delle diuine lettere del gran Marsilio Ficino, tradotte per m. Felice Figliucci senese
Edizione Nuouamente ristampate con due tauole, la prima de i nomi & materie delle lettere, & l'altra delle cose piu notabili
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note E' l'ed. del 1549 in cui sono stati ricomposti il front. e le c. preliminari (v. 1) e del 1548 (v. 2). Cfr.: S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, vol. I, p. 255)
Marca (Z535) sui front. e (Z539) in fine al v. 2
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom.
Comprende 1
Titolo uniforme Epistolae. | Ficino, Marsilio
Altri titoli Tomo 1. [-2.] Delle divine lettere del gran Marsilio Ficino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Figliucci, Felice [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Figliucci , Alessio -> Figliucci, Felice
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) in fine al v. 2.
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record UBOE000239
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 1   


Scheda: 50/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lettere di diuersi eccellentiss. huomini, raccolte da diuersi libri: tra le quali se ne leggono molte, non piu stampate. Con gli argomenti per ciascuna delle materie, di che elle trattano, e nel fine annotationi e tauole ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, et fratelli, 1554 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, et fratelli, 1555)
Descrizione fisica 534, [18] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m-u- o,on heuo phuo (3) 1554 (R)
Note Nome del curatore, Lodovico Dolce, nella dedica a c. A3 v
Marca sul front. (Z535) e altra marca (U89 di Edit16) in fine
Segn.: A-2L8 2M4
A c. 2I6v: Canzone di M. Annibal Caro e a c. 2I8v: Comento del medesimo ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 7. 14
   Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pelle e cartone monocromo; sul dorso lacunoso, tassello in pelle verde con titolo in oro
   Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 7. 14
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Bonfadio, Giacomo <m. 1550> [ scheda di autorità ]
Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
Buonarroti, Michelangelo <1475-1564> [ scheda di autorità ]
Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Gradenigo, Giorgio [ scheda di autorità ]
Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> [ scheda di autorità ]
Torre, Francisco : de la <ca. 1534-1594> [ scheda di autorità ]
Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Speroni, Sperone [ scheda di autorità ]
Tasso, Bernardo [ scheda di autorità ]
Ardinghelli, Niccolo <1503-1547> [ scheda di autorità ]
Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 7. 14
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonfadio , Iacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Bonfadio , Jacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Michelangelo -> Buonarroti, Michelangelo <1475-1564>
Buonarroti , Michelagnolo -> Buonarroti, Michelangelo <1475-1564>
Buonarroti , Michelangiolo -> Buonarroti, Michelangelo <1475-1564>
Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Lorenzo : il Magnifico -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Lorenzo : de' Medici -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
De Medici , Lorenzo -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Bobali Sordo , Savino -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Flaminio , Antonio <1498-1550> -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
Flaminio , Marcantonio -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
La Torre , Francisco : de -> Torre, Francisco : de la <ca. 1534-1594>
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Speroni degli Alvarotti , Sperone -> Speroni, Sperone
Ardinghello , Niccolo -> Ardinghelli, Niccolo <1503-1547>
Giraldi Cinzio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovanni Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Gyraldus Cynthius , Ioannes Baptista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cintio , Giovanbattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Marca sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record UBOE003328
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ d. 7. 14 000247795 Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pelle e cartone monocromo; sul dorso lacunoso, tassello in pelle verde con titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH b. 13. 1 000388791 Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 51/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Musso, Cornelio <1511-1575>
Titolo Prediche del reuerendissimo monsignor Cornelio vescouo di Bitonto, fatte in diuersi tempi, et in diuersi luoghi. Nelle quali si contengono molti santi, & euangelici precetti, non meno utili, che necessari alla interior fabrica dell'huomo christiano. Con la tauola delle cose notabili
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, et fratelli, 1556 (In Venetia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, et fratelli, 1556)
Descrizione fisica [32], 614, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lel- e-52 o-in maca (3) 1556 (R)
lel- e-52 o-in mati (3) 1556 (R)
Note Marca (Z535) sul front. e (U387) in fine
Segn.: *-2*⁸ A-2P⁸ 2Q⁴
Iniziali e fregi xil
Var. B: data in fine 1554. Var. C cambia solo il 2. gruppo dell'impronta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo
   Legatura semirigida in pergamena con titolo manoscrito a inchiostro nella parte alta del dorso.- Sul frontespizio cifra 21 manoscritta a inchiostro.
Altri titoli Prediche del reverendissimo monsignor Cornelio vescovo di Bitonto.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Musso, Cornelio <1511-1575>
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record ANAE013656
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001100 Legatura semirigida in pergamena con titolo manoscrito a inchiostro nella parte alta del dorso.- Sul frontespizio cifra 21 manoscritta a inchiostro.  solo consultazione


Scheda: 52/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo I fatti de i greci di Xenophonte. Tradotto per Messer. Lodouico Domenichi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de'Ferrari, 1558 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de'Ferrari, 1558)
Descrizione fisica 163, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ua,& n-iu toto rasi (3) 1558 (R)
Note Numerosi errori nella numerazione delle pagine; corsivo, romano; segnatura: A-V⁸ X⁴; iniziali ornate e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 5. 1
   Legato con: Xenophon. Della vita di Ciro re de' Persi. In Vinegia, 1558. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Titolo uniforme Hellenica | Xenophon
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) a carta X4r
Identificativo record TO0E032122
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 5. 1 000424946 Legato con: Xenophon. Della vita di Ciro re de' Persi. In Vinegia, 1558. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libro quinto delle Rime di diuersi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni. Nuouamente raccolte, e con noua additione ristampate. Allo Illus. S. Ferrante Carrafa
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555 (in Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555)
Descrizione fisica 511, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rao, e.de o.o, ChCh (3) 1555 (R)
Note Cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890, vol. 1, p. 466
Il curatore, Lodovico Dolce, si ricava dalla dedica
Marca sul front. (Z535) e in fine (U89)
Cors. ; rom
Segn.: *⁸ A-2H⁸
Iniziali, testatine e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1763". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagliblu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Francesco degli Albizi comprò in Firenze... 1763
Altri titoli Rime di diversi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni.
Libro quinto delle Rime di diversi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni nuovamente raccolte, e con nova additione ristampate ...
Delle rime di diuersi illustri signori napoletani ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
Aretino, Pietro [ scheda di autorità ]
Tansillo, Luigi [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Morra, Isabella <1520-1546>
Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Tasso, Bernardo [ scheda di autorità ]
Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Partenio Etiro -> Aretino, Pietro
Parthenio Etiro -> Aretino, Pietro
Etiro Parthenio -> Aretino, Pietro
Pietro Aretino -> Aretino, Pietro
Etiro , Partenio -> Aretino, Pietro
Aretino , Pietro Bacci -> Aretino, Pietro
Aretino , Bacci Pietro -> Aretino, Pietro
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Morra , Isabella : di -> Morra, Isabella <1520-1546>
Di Morra , Isabella -> Morra, Isabella <1520-1546>
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record TO0E005358
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 10. 56 000422765 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1763". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagliblu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polybius [ scheda di autorità ]
Titolo Vndici libri di Polibio nuouamente trouati, et tradotti per m. Lodouico Domenichi. Con la Tauola delle cose piu notabili, che nell'opera si contengono
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1553
Descrizione fisica 325, [11] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta han- n-t- n-Re roma (3) 1553 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27063
Prima traduzione in Italia di questa parte delle Storie di Polibio, dopo l'ed. di Basilea del 1549: cfr. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, I, p. 387
Segnatura: A-X⁸ (A3v e X8v bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 22
   Mancano le c. A2, A3. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Andreae Checcaccij med. physici Pisani". - Legatura coeva in pergamena floscia; tracce di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 22
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota sul contropiatto anter.: Andreae Checcaccij med. physici Pisani
Titolo uniforme Historiae | Polybius
Altri titoli Undici libri di Polibio nuovamente trovati, et tradotti per m. Lodovico Domenichi ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Polybius [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 22
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record TO0E010888
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 22 000425621 Mancano le c. A2, A3. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Andreae Checcaccij med. physici Pisani". - Legatura coeva in pergamena floscia; tracce di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo La Medea tragedia di M. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558
Descrizione fisica 40 [i.e. 48] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uoer e,a. o,o. IoNo (3) 1558 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 38643
Marche (Z535) sul frontespizio e (U89) in fine
Le c. 41, 44, 46, 48 numerate rispettivamente 34 36 38 40; segnatura: A-F⁸; corsivo, romano; fregi e iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 802. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con scritta: "In 12� Autori diversi Tom. IV. Miscell. V. 469"
   Manca c. F8. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice msdelle opere
Altri titoli La Medea tragedia di M. Lodovico Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record MILE022261
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 836. 5 000397438 Manca c. F8. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice msdelle opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 802. 2 000397311 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con scritta: "In 12� Autori diversi Tom. IV. Miscell. V. 469"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo La Medea tragedia di M. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557
Descrizione fisica 40 [i.e. 48] c. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uoer e,a. o,o. IoNo (3) 1557 (R)
Note Marca sul front. e in fine
Fregi e iniz. xilogr
Segn.: A-F⁸.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) in fine
Identificativo record MILE044296

Scheda: 57/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Titolo La prima parte del Monte Caluario. Doue si trattano tutti i sacratissimi misterii auenuti in questo Monte infino alla morte di Christo. Composto dall'illustre S. Don Antonio di Gueuara ... tradotto di lingua spagnuola nell'italiana, dal signor Alfonso di Vglioa hispano
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557)
Descrizione fisica [32], 291, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-en loa- a-o- l'te (3) 1557 (R)
Note Rif.: CNCE 22202
Marca (Z535) sul front. e in fine (Z539)
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: [ast]-4[ast]8 A-2N8 2O4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 31
   Mancano il frontespizio e c. *8. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Antonio : de Guevara -> Guevara, Antonio : de
Antonius : a Guevara -> Guevara, Antonio : de
Guevarre , Antoine : de -> Guevara, Antonio : de
Antoine : de Guevarre -> Guevara, Antonio : de
Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record LO1E039488
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 31 000350714 Mancano il frontespizio e c. *8. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Epicuro, Marcantonio [ scheda di autorità ]
Titolo Cecaria tragicomedia del Epicuro Napolitano, con un bellissimo lamento del Geloso con la luminaria. Di nuouo con somma diligenza corretta, e ristampata
Pubblicazione In Vinegia : appreso[!] Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1553 (In Vinegia : appreso[!] Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1553)
Descrizione fisica 29, [1] c. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta soi, e,i, see. SeDe (3) 1553 (R)
Note Epicuro Napolitano è lo pseudonimo di Antonio Marsi, cfr. G. Melzi, Anonime e pseudonime, I, p. 358
Marca (Z535) sul front. e (U387) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-B12 C6
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 888. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Epicuro, Marcantonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marsi , Antonio -> Epicuro, Marcantonio
Epicuro , Marc'Antonio -> Epicuro, Marcantonio
Epicuro : Napoletano -> Epicuro, Marcantonio
Caracciolo , Epicuro -> Epicuro, Marcantonio
Epicuro , Antonio -> Epicuro, Marcantonio
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) in fine
Identificativo record LO1E032348
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 888. 3 000397591 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Solinus, Caius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Solino Delle cose marauigliose del mondo, tradotto dall'illustriss. s. Gio. Vincenzo Belprato conte di Anuersa
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 (In Vinegia : per Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558)
Descrizione fisica 237, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toa- iufu s-te egif (3) 1557 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47844
A cura di Lodovico Dolce il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: A-P⁸ (P8 bianca); marca Z(535) sul frontespizio, marca U(89) a carta P7v., iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 22
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli verdi
   Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con titolo ms: "Autori diversi tom. II Miscellanea ..."; tagli spruzzati di blu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Solinus, Caius Iulius [ scheda di autorità ]
Belprato, Giovanni Vincenzo [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Belprato , Gianvincenzo -> Belprato, Giovanni Vincenzo
Belprato , Vincenzo -> Belprato, Giovanni Vincenzo
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. P7v.
Identificativo record CFIE000185
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 845. 1 000397462 Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con titolo ms: "Autori diversi tom. II Miscellanea ..."; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 7. 22 000424783 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Le Rime del Sannazaro. Nuouamente corrette & reuiste per il Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1552 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1552)
Descrizione fisica 16 c., 33-94, [8] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lin- o;ne o,e; TuHe (3) 1552 (R)
Note Marche: Z535 sul front., A123 a c. G4v
Iniziali xilogr
Segn.: A-F8 G4
Bianca la c. F8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 439. 3
   Mancanti le c. G.2-3. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con scritta dilavata: "Miscellanea V. CCC... "
Altri titoli Le Rime del Sannazaro. Nuovamente corrette et reviste per il Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Actius : Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazzaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Iacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Azio Sincero -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazarius , Actius Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) A c. G4v
Identificativo record PARE063803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 439. 3 000396191 Mancanti le c. G.2-3. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con scritta dilavata: "Miscellanea V. CCC... "  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/61
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo I commentari di C. Giulio Cesare da m. Francesco Baldelli nuouamente di lingua latina tradotti in thoscana. Con figure, e tauole delle materie e de i nomi delle città, ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1554 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1554)
Descrizione fisica [48], 384 [i.e. 784], [32] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-n- p-or soo. guin (3) 1554 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 8172
Marca (Z535) sul frontespizio, (U387) nel colophon a carta h4r e in fine (U89)
Colophon anche a carta h4
Segn.: *⁶ a-g² h⁴ A-3E⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 7
   Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli dorati e goffrati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Baldelli, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cesare , Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Caius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Gaius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Caio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Gaio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) A c. h4r
Identificativo record CNCE008172
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 7 000424949 Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli dorati e goffrati  consultazione e fotoriproduzione Servizi