Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Luogo di pubblicazione = venetiis Scheda: 41/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolomeo : da Saliceto Titolo: Bartholomaei a Salyceto I. C. In primum, & secundum [ [7., 8. & 9.] Codicis libros Commentaria. ... adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summarijs ac duobus vberrimis Repertorijs ... Pars prima [-quarta] Edizione: In qua extrema editione tanta adhibita fuit diligentia .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Societas aquilae se renovantis], 1586 Descrizione fisica: 5 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca n. c. (simile a Z140) sui front Cors. ; rom Front. stampati in rosso e nero Iniziali xil. ornate. Continua con: Bartholomaei a Salyceto I. C. In secundam ff. veteris partem Commentaria. Doctissimis quamplurium I. C. adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summariis, ac duobus vberrimis Repertorijs, vno in nouem libros Codicis ... Pars vnica. ... Comprende: 1 2 3 4 Repertorium Bartholomaei a Salyceto, in locupletissimos Commentarios, quos idem in nouem Codicis libros ... concinnauit. ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartolomeo : da Saliceto Riminaldi, Gian Maria <1434-1497> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. (simile a Z140) Identificativo record: RMLE006917 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 parti legate in 4 volumi - In primum, & secundum Codicis libros commentaria ... Pars prima - R1CARRARA u. 206. 1. 1 - 5 parti legate in 4 volumi - Repertorium - R1CARRARA u. 206. 1. 2 - 5 parti legate in 4 volumi - In 3. & 4. Codicis libros commentaria ... Pars secunda - R1CARRARA u. 206. 2 - 5 parti legate in 4 volumi - In 5. & 6. Codicis libros commentaria ... Pars tertia - R1CARRARA u. 206. 3 - 5 parti legate in 4 volumi - In 7. 8. & 9. Codicis libros commentaria ... Pars quarta - R1CARRARA u. 206. 4 - 5 pt. legate in 4 v. - In primum, & secundum Codicis libros commentaria ... Pars prima - R1E h. 1. 3. 1 - 5 pt. legate in 4 v. - Repertorium - R1E h. 1. 3. 2 - 5 pt. legate in 4 v. - In 3. & 4. Codicis libros commentaria ... Pars secunda - R1E h. 1. 4 - 5 pt. legate in 4 v. - In 5. & 6. Codicis libros commentaria ... Pars tertia - R1E h. 1. 5 - 5 pt. legate in 4 v. - In 7. & 8. Codicis libros commentaria ... Pars quarta - R1E h. 1. 6 Scheda: 42/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aetius Amidenus Titolo: Aetiou Amidēnou Bibliōn iatrikōn tomos a, toutesti biblia oktō ta prōta. Aetii Amideni librorum medicinalium tomus primus, primi scilicet libri octo nunc primum in lucem editi Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Aldo Manuzio eredi & Andrea Torresano eredi], 1534 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii, & Andreae Asulani, 1534 Mense Sept.) Descrizione fisica: [4], 177, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r.en **** **** **** (3) 1534 (R) Note: Adams A305; Renouard 112.7 Testo in greco, front. in greco e latino Marca U732 sul front. e in fine Segn.: *⁴ a-t⁸ u¹⁰ x-y⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 17. 2 - Per un errore di legatura, dopo la carta 33 sono state inserite le carte 34-138 e la carta finale con il colophon, appartenenti all'opera che precede: Paulus Aegineta ... Libri septem. Venetiis, 1528. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a 4 nervi cartiglio con segnatura: "M 97"; tagli neri. Titolo parallelo: Aetii Amideni Librorum medicinalium tomus primus, primi scilicet libri octo nunc primum in lucem editi. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aetius Amidenus [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Aezio Amideno Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. e in fine. Identificativo record: MILE002478 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 5. 17. 2 - R1 0004205525 VMD Per un errore di legatura, dopo la carta 33 sono state inserite le carte 34-138 e la carta finale con il colophon, appartenenti all'opera che precede: Paulus Aegineta ... Libri septem. Venetiis, 1528. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a 4 nervi cartiglio con segnatura: "M 97"; tagli neri. - C - 20100518 - 20100518 Scheda: 43/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Arcolano, Giovanni Titolo: De febribus Ioannis Arculani in Auic. quarti canonis Fen primam dilucida atque optima expositio, nunc denuo accuratissime expurgata ... Benedictus Rinius ... citationibus illustrauit ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1560 (Venetiis : apud Lucæantonij Iuntæ, 1560) Descrizione fisica: [18], 191, [1] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: en,G .Fu- a-e- tipr (3) 1560 (R) Note: Riferimenti: EDIT CNCE 2345 Marca n.c. (simile a Z627) in fine; n.c. in fine Cors.; rom Segn.: a⁸ b¹⁰, A-2A⁸ (2A8 bianca) Iniziali xil. ornate Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 90 - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; 4 borchie sui piatti; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso e sul taglio di piede. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Arcolano, Giovanni Rinio, Benedetto [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Herculanus , Iohannes Ercolani , Giovanni Giunti, Luca Antonio <1.> eredi Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMLE006410 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN d. 90 - R1 0003303705 VMD Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; 4 borchie sui piatti; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20080128 - 20080128 Scheda: 44/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilius Maro, Publius Titolo: P. Virgilii Maronis Opera, cum integris commentariis Servii, Philargyrii, Pierii. Accedunt Scaligeri et Lindenbrogii notae ad Culicem, Cirin, Catalecta. Ad cod. ms. regium parisiensem recensuit Pancratius Masvicius. Cum indicibus absolutissimis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : excudit Jo. Baptista Paschalius, 1736 Descrizione fisica: 2 volumi : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Testatine calcografiche incise da A. Visentini Marca calcografica (Minerva: Litterarum felicitas) incisa da A. Visentini sui frontespizi Corsivo, greco, romano; finalini xilografici. tit. dell'occhietto: P. Virgilii Maronis Opera ex recensione Pancratii Masvicii, BRIE010134 incisore, CFIV009235 Comprende: 1: Tom. 1 2: Tom. 2 Titolo uniforme: Opera. Altri titoli: P. Virgilii Maronis Opera ex recensione Pancratii Masvicii BRIE010134 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vergilius Maro, Publius Valeriano, Pierio Philargyrius, Iunius Visentini, Antonio Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> Servius, Maurus Honoratus Maaswick, Pancratius Lindenbrog, Heinrich [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Delle Fosse , Giovan Piero Pierius , Ioannes Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio Pierio , Valeriano Bolzanio Pierio , Valeriano Valeriano , Giovanni Pierio Pierio , Giovanni Dalle Fosse , Giovanni Pietro Virgilio Marone , Publio Virgilio <70-19 a.C.> Virgilius <70-19 a.C.> Virgilio , Publio Marone Vergilius <70-19 a.C.> Virgilius Maro , Publius Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> Villiomarus , Yvo Scaligerus , Josephus Servius : Grammaticus Servius Honoratus , Maurus Servio Onorato , Mauro Servius Servius Maasvicius , Pancratius Maasuicius , Pancratius Lindenbrogius , Henricus Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: LO1E004721 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tom. I - R1F k. 3. 22 - 2 v. - Tom. II - R1F k. 3. 23 Scheda: 45/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tournély, Honoré Titolo: 4: Tractatus de incarnatione verbi divini. Quo eae continuantur Theologicae praelectiones, quas usui seminariorum & praeviis ad Gradus theologicos examinibus accommodare adorsus est Honoratus Tournely ... Tomi quarti pars prima [-secunda] Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex typis Nicolai Pezzana, 1758 Descrizione fisica: 2 v. ; 12o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca (giglio su rami fioriti) sui front. Fa parte di: Praelectiones theologicae de Deo ac divitis attributis ad usum seminariorum et examinis ad Gradus theologicos praevii in compendium contractae ab Honorato Tournely ... Tomus primus [-sextus] Comprende: 4.1 4.2 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tournély, Honoré [Editore] Pezzana, Nicolò <1754-1794> Forme varianti dei nomi: Tournély , Honoratus Tournely Tournély , Honori Peccano, Nikola Pezzana, Niccolò Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: BA1E003852 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto 14esimo - 1 esemplare - CCB palchetto 14esimo Scheda: 46/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703> Titolo: Exorcista rite edoctus, seu Accurata methodus omne maleficiorum genus probe, ac prudenter curandi. Authore r. p. Jo. Petro Pinamonti Societatis Jesu Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex Leonardo Pittono, 1712 Descrizione fisica: 84 p. ; 12o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,&o- i*um s,gi deab (3) 1712 (R) Note: Marca tip. sul front. (Donna incoronata su nuvola tira una freccia a un mostro marino; motto: Non nisi numen Apollo, iniziali LP) Segn.: A-C12 D6 Contiene da c. D4 il catalogo dei libri del tipografo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa.264 - 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Tagli spruzzati in rosso. Segni di tarlatura sui piatti e sulle cc. Altri titoli: Accurata methodus omne maleficiorum genus probe, ac prudenter curandi. UM1E019282 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pinamonti, Giovanni Pietro <1632-1703> [Editore] Pittoni, Leonardo Forme varianti dei nomi: Pinamonti , Pietro <1632-1703> Pinamonti , Gianpiero <1632-1703> Pinamonti , Joannes Petrus <1632-1703> Pinamonti , G. Pietro <1632-1703> Pinamonti , Giovanni <1632-1703> Marca tipografica: Marca non censita (S1) sul front. Identificativo record: ANAE013489 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIa.264 - R1 0006039905 VMT RD 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Tagli spruzzati in rosso. Segni di tarlatura sui piatti e sulle cc. - C - 20230816 - 20230816 Scheda: 47/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Doujat, Jean Titolo: Praenotionum canonicarum, libri quinque: quibus sacri juris, atque universi studii ecclesiastici principia, & adminicula enucleantur. Exarabat Joannes Doujat ... Edizione: Editio quarta anterioribus accuratior Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex typographia Balleoniana, 1735 Descrizione fisica: [16], 612 p. ; 4o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m,t: 8078 a)t. Lequ (3) 1735 (R) Note: Marca sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a8 A-2O8 2P10 P. 161 erroneamente numerata 141 Iniz., fregi e finalini xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 282 - 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di tit. poco legg., piatti rig., tagli in rosso. Sul controp. ant., 2 note ms., 1 etich. cartacea a stampa; sulla c. di guardia post., timbri in nero; sul controp. post., nota ms: Rosa mia cara; sulla cop. post., segni e numeri ms. Cop. e dorso dann., imbrun. delle c., tracce di tarli [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 282 - 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di aut., tit., piatti rig. Sul controp. ant., nota ms: S. Dorso dann., imbrun. delle c., tracce di tarli Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Doujat, Jean [Editore] Baglioni Forme varianti dei nomi: Doviatius , Ioannes Duiatius , Johannes Doujatius , Joannes Balleonius Typographia Balleoniana Tipografia Balleoniana Balleoniana Stamperia Baglioni Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: MILE001112 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R b 282 - R1 0004473885 VMD RD 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di tit. poco legg., piatti rig., tagli in rosso. Sul controp. ant., 2 note ms., 1 etich. cartacea a stampa; sulla c. di guardia post., timbri in nero; sul controp. post., nota ms: Rosa mia cara; sulla cop. post., segni e numeri ms. Cop. e dorso dann., imbrun. delle c., tracce di tarli - C - 20240503 - 20240503 - R1R c 100 - R1 0004467955 VMT RD 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di aut., tit., piatti rig. Sul controp. ant., nota ms: S. Dorso dann., imbrun. delle c., tracce di tarli - C - 20240506 - 20240506 Scheda: 48/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Perez, Antonio <1583-1673> Titolo: Antonii Perezii JC. ... Institutiones imperiales erotematibus distinctae, atque ex ipsis principiis regulisque juris, passim insertis, explicatae Edizione: Vltima editio à mendis purgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Paulum Balleonium, 1706 Descrizione fisica: 620, [4] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: amem t.am t.a- alne (7) 1706 (R) Note: Titolo dell'occhietto: Perezius in institutiones Juris civilis Sul frontespizio marca non censita di Baglioni: Aquila bicipite sovrastata da corona in cornice ornata Segnatura: A-2C¹² Le c. 2C11 e 2C12 bianche La carta V5 erroneamente segnata V3 Iniziali, testatine e finalini xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.91 - 1 v. Legatura in pergamena, indicazione di autore e titolo sul dorso. Nota manoscritta sul piatto anteriore. Nota manoscritta di possesso sul contropiatto anteriore: Decanus Prospe Franceschi pisanus. Note manoscritte di possesso sul front. una delle quali depennata. Nota manoscritta a lapis a c. 2C11v Segni di tarli. Altri titoli: Perezius in institutiones juris civilis. TO0E014152 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Perez, Antonio <1583-1673> [Editore] Baglioni, Paolo Forme varianti dei nomi: Perezius , Antonius Baleonius, Paulus Balleoni, Paolo Balleonius, Paulus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Aquila bicipite sovrastata da corona. Identificativo record: TO0E014151 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe.91 - R1 0006043795 VMB RD 1 v. Legatura in pergamena, indicazione di autore e titolo sul dorso. Nota manoscritta sul piatto anteriore. Nota manoscritta di possesso sul contropiatto anteriore: Decanus Prospe Franceschi pisanus. Note manoscritte di possesso sul front. una delle quali depennata. Nota manoscritta a lapis a c. 2C11v Segni di tarli. - C - 20231011 - 20231011 Scheda: 49/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pourchot, Edmond Titolo: Institutiones philosophicae ad faciliorem veterum, ac recentiorum philosophorum lectionem comparatae opera, & studio v. cl. Edmundi Purchotii Senonensis [...]. Tomus primus [-quintus] Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Joannem Manfrè, 1730 Descrizione fisica: 5 volumi : ill. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca xilografica (Fenice, tra le fiamme di un braciere, volge lo sguardo al sole. Motto su cartiglio: Post fata resurgo) sui front Iniziali xilografiche Comprende: 1: Tomus primus. Complectens logicam, & metaphysicam 2: Tomus secundus, quo elementa geometriæ, & physica generalis continentur 3: Tomus tertius, qui physicam specialem comprehendit 2: Tomus secundus, quo elementa geometriae, & physica generalis continentur 3: Tomus tertius, qui physicam specialem comprehendit Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pourchot, Edmond [Editore] Manfrè, Giovanni Forme varianti dei nomi: Purchotius , V. Cl. Edmundus Pourchot , Edme Purchotius , Edmundus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: TO0E051279 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 23. 1 - 2 v. - R1O g. 9. 23 - Volume: 2-3 - R1R a 459 Scheda: 50/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Brunacci, Giovanni Titolo: Joannis Brunatii De re nummaria Patavinorum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : typis Jo. Baptistae Pasquali, 1744 Descrizione fisica: xvj, 173, [3] p., [3] c. di tav. : ill. calcogr. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-i- nons usna stsc (3) 1744 (R) Note: BM compact ed. v. 4 p. 395 col. 445 Marca non censita (Minerva con scudo e libro con la testa raggiante sullo sfondo del cielo con nubi. Motto su nastro: Litterarum felicitas, In cornice figurata) Segn.: a8 A-L8 C. L8 bianca Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 422 - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 I 422 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Brunacci, Giovanni [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 422 [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: VEAE000253 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 422 - R1 0004354705 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20090707 - 20090707 Scheda: 51/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolomeo : da Saliceto Titolo: Repertorium Bartholomaei a Salyceto, in locupletissimos Commentarios, quos idem in nouem Codicis libros ... concinnauit. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : Societas aquilae se renovantis!, 1586 Descrizione fisica: 54! c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 80et 92l. 98cu feco (C) 1586 (R) Note: Marca n. c. (simile a Z140) sul front Cors. ; rom Segn.: A-F⁸G⁶(G6bianca) Iniziale xil. ornata. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 1. 2 - Legato con In primum, & secundum Codicis libros commentaria. Venetiis, 1586. - Cartiglio con scritta a stampa: "Avv. F. Carrara" sulla controguardia anteriore; iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati e a secco. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 1. 2 - Legato con: Bartholomaei a Salyceto In primum, & secundum Codicis libros commentaria ... Venetiis, 1586. - Legatura moderna in mezza pelle e tela; A., titolo e tomo in oro sul dorso, e manoscritti sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 1. 2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Cartiglio con scritta "Avv. F. Carrara" su controguardia anter. Fa parte di: Bartholomaei a Salyceto I. C. In primum, & secundum [ [7., 8. & 9.] Codicis libros Commentaria. ... adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summarijs ac duobus vberrimis Repertorijs ... Pars prima [-quarta] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartolomeo : da Saliceto [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 1. 2 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. (Simile a Z140) Identificativo record: RMLE006930 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 parti legate in 4 volumi - Repertorium - R1CARRARA u. 206. 1. 2 - R1 0003363385 VMD Legato con In primum, & secundum Codicis libros commentaria. Venetiis, 1586. - Cartiglio con scritta a stampa: "Avv. F. Carrara" sulla controguardia anteriore; iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati e a secco. - C - 20101231 - 20101231 - 5 pt. legate in 4 v. - Repertorium - R1E h. 1. 3. 2 - R1 0004291695 VMD Legato con: Bartholomaei a Salyceto In primum, & secundum Codicis libros commentaria ... Venetiis, 1586. - Legatura moderna in mezza pelle e tela; A., titolo e tomo in oro sul dorso, e manoscritti sul taglio di piede. - C - 20110103 - 20110103 Scheda: 52/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Schneidewein, Johann <1519-1568> Titolo: Io. Oinotomi ... In quattuor institutionum imperialium Iustiniani imp. libros, commentarij. Nunc primum, tum iussu superiorum, tum ex eorum mente castigati, ac emendati prodeunt. Praeterea nostra hac editione, suis proprijs locis distribuimus, & coaptauimus eas omnes additiones doct. quae aliàs in fine operis excusae fuerant, id quod in lectorum commodum maximum cedit. Cum indice rerum omnium copiosissimo, tam ex ijsdem Commentarijs, quam ex Additionibus studiosè periteque congesto Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Societatem Venetam, 1606 Descrizione fisica: [60], 608 p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-,& coon n-ue daqu (3) 1606 (R) Note: Marca n.c. (Veduta di Venezia) sul front Segn.: ✝⁴ a-c⁶ d⁸ A-3D⁶ 3E⁴ Front. stampato in rosso e nero Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81 - Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli policromi. Sul dorso indicazione poco leggibile e etichetta cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 195" ripetuta anche sul contropiatto anteriore. Annotazione manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio. Annotazione manoscritte a margine del testo lungo e cancellature varie. Alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa: "Io Pietro Neri d'Empoli alunno del Collegio Ferdinando di Pisa adì 9 gennaio 1790" (nota sul contropiatto anteriore); sul frontespizio diverse annotazioni e cancellature e decorazioni e sovrascrizioni del titolo. A pag. 138 bruciatura nel mezzo della pagina. Alcuni interventi di restauro e di recupero della carta (pag. 289). Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798"). A causa dello stato di conservazione della carta, impossibile controllare la prima parte dell'impronta (fascicoli a-b particolarmente compromessi). Danneggiamento biologico diffuso. Coperta anteriore e dorso parzialmente staccati [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81 - Possessore: *Collegio Ferdinando . Annotazioni manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio, alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa. Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798") Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Schneidewein, Johann <1519-1568> [Editore] Società veneta [Possessore precedente] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81 Forme varianti dei nomi: Oinotomus , Ioannes Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE069776 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1M c 81 - R1 0006012545 VMD RD Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli policromi. Sul dorso indicazione poco leggibile e etichetta cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 195" ripetuta anche sul contropiatto anteriore. Annotazione manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio. Annotazione manoscritte a margine del testo lungo e cancellature varie. Alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa: "Io Pietro Neri d'Empoli alunno del Collegio Ferdinando di Pisa adì 9 gennaio 1790" (nota sul contropiatto anteriore); sul frontespizio diverse annotazioni e cancellature e decorazioni e sovrascrizioni del titolo. A pag. 138 bruciatura nel mezzo della pagina. Alcuni interventi di restauro e di recupero della carta (pag. 289). Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798"). A causa dello stato di conservazione della carta, impossibile controllare la prima parte dell'impronta (fascicoli a-b particolarmente compromessi). Danneggiamento biologico diffuso. Coperta anteriore e dorso parzialmente staccati - C - 20200122 - 20200122 Scheda: 53/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Polignac, Melchior : de <1661-1741> Titolo: Anti-Lucretius, sive De Deo et natura, libri novem. Eminentissimi s. r. e. cardinalis Melchioris de Polignac opus posthumum; illustrissimi abbatis Caroli d'Orleans de Rothelin cura & studio editioni mandatum. Tomus primus[-secundus] Edizione: Editio prima veneta Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Jo. Baptistam Pasquali, 1749 Descrizione fisica: 2 volumi (158 [i.e. 162], [2]; 224 p.) ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca tipografica (Minerva che regge un libro con la mano destra e uno scudo con la mano sinistra. Motto: Litterarum felicitas) sui front L'indicazione di edizione precede l'indicazione di partizione Testatine e fregi xilografici. Comprende: 1 2 Titolo uniforme: Anti-Lucretius, sive de Deo et natura libri novem. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Polignac, Melchior : de <1661-1741> Rothelin, Charles d'Orleans : de [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: FOGE009574 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. in 1 - R1F h. 13. 26 Scheda: 54/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bion : Smyrnaeus Titolo: Bionos kai Moschou Eidyllia. Bionis et Moschi Idyllia. Ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, cum eiusdem animadversionibus. Accedunt Ursini, Vulcanii, Stephani, Scaligeri, Casauboni, Heinsii, Xylandri, Palmerii, Longapetraei notae. Ut et versiones metricae, Gallica Longapetraei & Latina Whitfordi. Cum duobus indicibus ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : typis et sumptibus Jo: Baptistae Paschalii, 1746 Descrizione fisica: LII, [2], 496 p., [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - FRANCESE Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,o, a-a- b.it **Eu (3) 1746 (R) Note: Testo in francese, greco e latino Antiporta incisa e firmata da Johan Sebastian Leitner Marca xilografica sul front. (Al centro di raggi luminosi Minerva sostiene uno scudo con la mano sinistra e con la destra regge un libro. Motto: Litterarum felicitas) Cors. ; gr. ; rom Segn.: [ast.]-2[ast.]⁸ 3[ast.]¹⁰ [chi]1 A-S⁸ T-2A⁴ 2B-2L⁸ Iniziali e finalini xilogr Variante B: La c. [chi]1 segnata 4[ast.] incisore, BVEV104339 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55 - Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Titolo uniforme: Idyllia Altri titoli: Bionis et Moschi Idyllia ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, ... TO0E076634 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bion : Smyrnaeus Leitner, Johann Sebastian <1715-1795> Casaubon, Isaac <1559-1614> Schwebel, Nicolaus Holtzmann, Wilhelm Whitford, David Moschus Longepierre, Hilaire Bernard <1659-1721> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55 [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Misoponerus Hortibonus , Isaacus Casaubonus , Isaacus Moschus : Syracusanus Moschos Mosco Bione : da Smirne Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: LO1E020548 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 9. 55 - R1 0003749985 VMD Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - C - 20100427 - 20100427 Scheda: 55/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergerio, Pietro Paolo Titolo: Petri Pauli Vergerii senioris Justinopolitani De Republica Veneta fragmenta nunc primum in lucem edita Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex typographia Picottiana, 1830 Descrizione fisica: 25, [3] p. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: XX.D c)s. s.is duct (3) 1830 (R) Note: Riferimenti: CLIO v. 18. p. 15388 Nome del curatore, Emmanuele Antonio Cicogna da p. [5] Segn. : [1]/6 [2]/8 Sul frontespizio monogramma del tipografo. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vergerio, Pietro Paolo Cicogna, Emmanuele Antonio [Editore] Picotti, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Vergerio , Pietro Paolo Vergerio , Pietro Paolo <1370-1444> Vergerius , Petrus Paulus <1370-1444> Vergerio , Pier Paolo <1370-1444> Vergerius , Petrus Paulus :de Justinopoli Mentice , Angelo Eugenio Cigogna , Emmanuele Cicogna , Emanuele Antonio Cicogna , Emanuele Tipografia Picotti Picotti, Josephus Tipi Picottiani Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul frontespizio. Identificativo record: LO1E014323 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC.B 45. 10 - R1 0004629475 VMD RD - C - 20160609 - 20160609 Scheda: 56/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Stanley, Thomas <1625-1678> Titolo: Historia philosophiae vitas, opiniones, resque gestas, et dicta philosophorum sectae cujusvis complexa autore Thoma Stanlejo ex Anglico sermone in Latinum translata, emendata, variis dissertationibus atque observationibus passim aucta, et tribus tomis digesta. Accessit vita autoris. Tomus primus[-tertius] Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Sebastianum Coleti, 1731 Descrizione fisica: 3 volumi ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: *Historia philosophiae vitas, opiniones, resque gestas, et dicta philosophorum sectae cujusvis complexa autore Thoma Stanlejo ex Anglico sermone in Latinum translata, emendata, variis dissertationibus atque observationibus passim aucta, et tribus tomis digesta. Accessit vita autoris. Tomus primus[-tertius] Venetiis : apud Sebastianum Coleti, 1731 3 volumi ; 4°. ((Marca non censita (Mercurio mostra a Minerva un quadro raffigurante una figura alata con cornucopia. Iniziali G. P. in basso a sinistra) sui front Testo su due colonne Rom. ; cors. ; gr Iniziali xilografiche. Comprende: 2 Titolo uniforme: History of philosophy Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Stanley, Thomas <1625-1678> [Editore] Coleti, Sebastiano Forme varianti dei nomi: Stanlejus , Thomas Coleti, Sebastianus Coletti, Sebastiano Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front Identificativo record: NAPE000402 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volume 2 - R1R b 739 Scheda: 57/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Musica a stampa Titolo: Manuale chorale ad formam breuiarii Romani Pij 5. iussu editi, & Clementis 8. auctoritate recogniti accomodatum, omnibus ecclesiasticis horas diurnas atque nocturnas in choro psallentibus apprime necessarium. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1628 (Venetiis : apud Iuntas, 1628) Descrizione fisica: [16], 214 carte : ill., musica ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 4029 s,m- ats- ravs (3) 1628 (R) Note: Riferimenti: Camerini, v. 1, pt. 2, p. 362, n. 1292 Nel titolo i numeri 5. e 8. sono espressi: V e VIII Marca non censita sul frontespizio, ma cfr. Camerini, v. 1, pt. 2, p. 361, fig. 2 Segnatura: †-2†⁸ A-2C⁸ 2D⁶; frontespizio, testo e partiture musicali stampati in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIo.119 - 1 v. Leg. piena in pelle, sul dorso impress. a secco e fregi dorati, 4 cas. con fregi a impress. dorata, piatti con doppia cornice, 1 rombo impress. a secco e fregi in oro nei 4 angoli. Tracce di tarli, muffa sui piatti Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Giunti Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: PARE019733 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIo.119 - R1 0006059835 VMD 1 v. Leg. piena in pelle, sul dorso impress. a secco e fregi dorati, 4 cas. con fregi a impress. dorata, piatti con doppia cornice, 1 rombo impress. a secco e fregi in oro nei 4 angoli. Tracce di tarli, muffa sui piatti - F - 20240205 - 20240205 Scheda: 58/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Panegyricae orationes antiquis imperatoribus olim dictae a C. Plinio Caecilio Secundo, Latino Pacato, Mamertino, Nazario, Eumenio, Ausonio, & aliis Edizione: In gratiam eloquentiae studiosorum, nunc denuo impressae Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Josephum Corona, prope d. Catherinae, 1720 Descrizione fisica: [8], 397, [3] p. ; 12 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.is t.o- t.e- (Ide (3) 1720 (R) Note: Marca non censita sul front Tit. dell'occh.: Panegyricae orationes veterum oratorum Segn.: pi greco4 A-Q12 R8 Ultima c. bianca. Tit. dell'occh.: Panegyricae orationes veterum oratorum, BVEE037213 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.36 - 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo e autore sul dorso. Fascicoli A e B parzialmente slegati. Carte tarlate. Altri titoli: Panegyricae orationes veterum oratorum BVEE037213 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Drepanius, Latinus Pacatus Nazarius Eumenius : Augustodunensis Plinius Caecilius Secundus, Gaius Mamertinus, Claudius Ausonius, Decimus Magnus [Editore] Corona, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Nazario Plinius Caecilius Secundus , Caius Plinius Caecilius Secundus , C. Pline Plinio Cecilio Secondo , Caio Plinius Plinio Plinio Cecilio Secondo , Gaio Mamertino , Claudio Avsonij Magni Ausonio , Decimo Magno Ausonio , D. Magno Ausonius : Burdigalensis Ausonio Ausone Corona, Josephus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: PARE025463 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIe.36 - R1 0006042425 VMT RD 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo e autore sul dorso. Fascicoli A e B parzialmente slegati. Carte tarlate. - C - 20230927 - 20230927 Scheda: 59/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Berò, Agostino <1474-1554> Titolo: Augustini Beroii Bononiensis ... Quaestiones familiares pragmaticis percommodae. Hac nouissima omnium editione diligentia singulari recognitae, & ab erroribus expurgatae. His accesserunt summa rerum capita, ac locupletissimum Index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Al segno della Fontana], 1574 (Venetiis : \Giovanni Antonio Bertano!, 1574) Descrizione fisica: [72], 445, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-mi a-ad esn. ne&m (3) 1574 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 005561; Index Aureliensis, IV, 117.725 Cors. ; rom Segn.: a-d⁸e⁴A-2E⁸ Iniziali xil Marca della Fontana sul front. e di G.A. Bertano in fine Var B : Venetiis : apud Io. Antonium Bertanum, 1574, con la marca di Bertano sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14 - Sulla c. di guardia anter. cartiglio a stampa con nota ms Avv. G. Puntoni. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Sulla guardia anter. cartiglio a stampa di dono con aggiunta ms: Avv. G. Puntoni Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Berò, Agostino <1474-1554> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14 [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Bertano, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Beroius , Augustinus Al segno della Fontana Bertani, Giovanni Antonio Marca tipografica: In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276) Marca non censita (S1) Marca della Fontana sul front. Identificativo record: BVEE001219 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 14 - R1 0001193505 VMD Sulla c. di guardia anter. cartiglio a stampa con nota ms Avv. G. Puntoni. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso - C - 20061127 - 20061127 Scheda: 60/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mercuriale, Girolamo Titolo: Hieronymi Mercurialis De arte gymnastica libri sex, in quibus exercitationum omnium vetustarum genera, loca, modi, facultates, & quidquid denique ad corporis humani exercitationes pertinet, diligenter explicatur Edizione: Tertia editione correctiores, & auctiores facti. .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1587 (Venetiis : apud Iuntas, 1587) Descrizione fisica: \12!, 308 \i.e. 312!, \28! p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-r- laus a-se FeCu (3) 1587 (R) Note: Le incisioni sono di Pirro Ligorio, su disegni di Cristoforo Coriolani (NUC, v. 377, p.24) In fine marca U30 Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ A-C⁸ D¹⁰ E-S⁸ T¹⁰ V⁸ X⁶; ripetute nella paginazione le p. 53 (2 volte), 55, 56. Disegnatore, BVEV035583 Incisore, CFIV117381 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 10. 1 - Nota ms sul front.: Ex lib. Caroli And. Martini. - Legato con: Mercuriale, G. Variarum lectionum ... Venetiis, 1588. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 10. 1 - Possessore: Martini, Carlo Andrea. Nota sul front.: Ex lib. Caroli And. Martini Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Mercuriale, Girolamo Coriolani, Cristoforo Ligorio, Pirro [Possessore precedente] Martini, Carlo Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 10. 1 [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Mercuriali , Geronimo Mercuriali , Girolamo Mercurialis , Hieronymus Giunti Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino con iniziali LA (Z636) Sul front. Marca non censita (S1) In fine. Identificativo record: BVEE011872 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 11. 10. 1 - R1 0004368665 VMD Nota ms sul front.: Ex lib. Caroli And. Martini. - Legato con: Mercuriale, G. Variarum lectionum ... Venetiis, 1588. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20070717 - 20070717 Scheda: 61/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giganti, Girolamo Titolo: Tractatus de pensionibus ecclesiasticis, Hieronymi Gigantis iuris consulti clarissimi, cum additionibus eiusdem auctoris Edizione: Nunc primùm in lucem editis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ad candentis Salamandrae insigne, 1570 Descrizione fisica: \24!, 151, \1! c. : 1 ritr. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,is i-98 itd. PaPa (3) 1570 (R) Note: Marca sul front. (U27) Cors. ; rom Iniziali e fregi xil Ritratto dell' A. a c. b1r Segn.: a-f⁴A-T⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1 - Legato con: Giganti, G. Responsa familiaria ... Venetiis, 1562. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d.". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo mssul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1 - Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alex.ri de Chitis I.V.d." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giganti, Girolamo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1 [Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1 [Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> Marca tipografica: Salamandra coronata, tra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U27) Sul front. Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE010942 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 134. 1 - R1 0004525815 VMD Legato con: Giganti, G. Responsa familiaria ... Venetiis, 1562. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d.". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo mssul dorso - C - 20100714 - 20100714 Scheda: 62/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alberico : da Rosate Titolo: Alberici de Rosate Bergomensis ... Dictionarium iuris tam ciuilis, quàm canonici. Quod equidem post omnes omnium editiones diligentissimè emendatum, ... auctum & locupletatum est per excellentissimum I.V.D. Io. Franciscum Decianum, ex variis tum antiquorum, tum iuniorum commentariis, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Guerreos fratres, & socios, 1573 (\\Venezia : fratelli Guerra!) Descrizione fisica: \\444! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uea- c.i. eli. vtin (C) 1573 (R) Note: Marche sul front. (U322), nel fregio (U611) e in fine (Z133) Cors. ; rom Segn.: A-3H⁸3I-3K⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 156 - Sul front. timbro della biblioteca Carrara e note di possesso: 1) Galli 2) Ex lib. Guil. Th. Mormanni. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata nera e verde; punte in pergamena; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 156 - Possessore: Galli, ?. Nota sul front.: Galli [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 156 - Possessore: Mormanno, Guglielmo Tommaso. Nota sul front.: Ex lib. Guil. Th. Mormanni Nomi: [Autore] Alberico : da Rosate Deciani, Gianfrancesco [Possessore precedente] Galli, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 156 [Possessore precedente] Mormanno, Guglielmo Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 156 [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista & C. Forme varianti dei nomi: Albericus : de Rosate Alberico : da Rosciate Deciano , Gianfrancesco Decianus , Franciscus Guerra fratelli & C. Guerræi fratres Marca tipografica: Un'aquila vola verso il sole e perde le penne. Motto: Renovata iuventus (Z133) In fine. Marca non censita (S1) Sul front. n.c. simile a (V375), nel fregio a c.A2r simile a (Z133). Identificativo record: BVEE011675 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA u. 156 - R1 0003362045 VMD Sul front. timbro della biblioteca Carrara e note di possesso: 1) Galli 2) Ex lib. Guil. Th. Mormanni. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata nera e verde; punte in pergamena; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede. - C - 20070306 - 20070306 Scheda: 63/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cipolla, Bartolomeo Titolo: D. Bartholomaei Caepollae Veronensis ... De interpretatione legis extensiua, vberrimus, ac vtilissimus tractatus. Necnon D. Matthaei Mathesilani Bononiensis ... alter eiusdem argumenti aureus tractatus Edizione: Omnia nunc primum summo studio, ac diligentia D. Gabrielis Saraynae Veronensis I.V.D. in lucem emissa additis summaris, ac repertorio Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \\al segno della Fontana!, 1557 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati : \\al segno della Fontana!, 1557) Descrizione fisica: \\20!, 67, \\1! c. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umis 36ge qan- doqu (3) 1557 (R) Note: Marche sul front. (Z559) e in fine n.c. (Fontana) Cors. ; rom Segn.: \\ast!⁸2\\ast!⁸3\\ast!⁴A-H⁸I⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 5 - Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tracce di legacci. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 5 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore Pubblicato con: Tractatus extensionis ex vtroque iure. | Mattesillani, Matteo <1398-1410fl.> RMLV023306 Nomi: [Autore] Cipolla, Bartolomeo Saraina, Gabriele <1556-1590fl.> Mattesillani, Matteo <1398-1410fl.> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 5 [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Sarayna , Gabriel Mathesilanus , Matthaeus Cepolla , Bartolomeo Caepolla , Bartholomaeus Al segno della Fontana Comin de Tridino Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front. Marca non censita (S1) In fine.t. Identificativo record: BVEE012484 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 5 - R1 0001193785 VMD Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tracce di legacci. - C - 20070308 - 20070308 Scheda: 64/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baisio, Guido : da Titolo: Guidonis à Baiiso archidiaconi Bononiensis ... In sextum Decretalium commentaria, nonnullorum doctissimorum hominum adnotationibus illustrata, cum summarijs & indice rerum ac verborum, notatu dignorum, locupletissimo; Edizione: Hac postrema editione summo studio ac diligentia à multis & varijs erroribus repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1577 (Venetiis : apud Iuntas, 1577) Descrizione fisica: 134, \\46! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ro *-de r-io sttu (3) 1577 (R) Note: Colophon a c. R6r Marche sul front. n.c. (simile a Z641); a c. R6v, †8v e in fine (Z641) Cors. ; rom Segn.: A-Q⁸R⁶†⁸a-d⁸e⁶ Iniziali xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2 - Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2 - Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. dell'opera a cui è legato [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367 - Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: Petri francisci de Moralibus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Baisio, Guido : da [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367 [Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367 [Editore] Giunta [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2 Forme varianti dei nomi: Guido : a Baisio Guido : de Baiisio Giunti Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. R6v., †8v. e in fine. Marca non censita (S1) Sul front. †8v. e in fine. Identificativo record: BVEE012803 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A t. 2. 1. 2 - R1 0002438555 VMD Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia - C - 20070310 - 20070310 - R1PUNTONI c. 367 - R1 0001198505 VMD Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus - C - 20070314 - 20070314 Scheda: 65/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caroccio, Vincenzo Titolo: Tractatus luculentus de iuramento litis decisorio, D. Vincentii Carocii Tudertini, ... Cum summariis et indice locupletissimis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Damianum Zenarium, 1595 Descrizione fisica: [16], 92 c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-um ope- l.2. coci (3) 1595 (R) Note: Marche sul front. (Z1016) e nel fregio di c. a2r (n.c. salamandra) Cors. ; rom Segn.: a-d⁴ A-Z⁴ Iniziali e fregi xil Cfr. Edit16 CNCE 9670 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 23. 1 - Legato con: Carocci, V. Additiones perutiles ... Venetiis, 1607. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Ha per supplementi: Additiones perutiles ac necessariae ad Tractatum de iuramento litis decisorio, D. Vincentii Carocii Tudertini. Iurisconsulti praeclarissimi, nuper ab eodem auctore excogitatae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Caroccio, Vincenzo [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Carocci , Vincenzo Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: Salamandra incoronata tra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Z1016) Sul front. Marca non censita (S1) Nel fregio a c. a2r Identificativo record: BVEE013887 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A h. 6. 23. 1 - R1 0003746645 VMD Legato con: Carocci, V. Additiones perutiles ... Venetiis, 1607. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090812 - 20090812 Scheda: 66/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Franchi, Filippo Titolo: Praeclarissimi Philippi Franchi Perusini ... In Sextum Decretalium volumen commentaria, Nicolai Superantii, Bernard. de Roma \i.e. Bernardo di Compostella?! et Celsi, aliàs impressis, ac etiam nouissimis nunc primùm additis Vincentij Godemini, ... adnotationibus illustrata. Cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1579 (Venetiis : apud Iuntas, 1579) Descrizione fisica: 298, 20 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iai- uoer anin tupl (3) 1579 (R) Note: Colophon a c. 2O8r Marche sul front. (n.c. simile a Z641), a c. 2O8v. e in fine (Z641) Cors. ; rom Segn.: A-O⁸P¹⁰Q-2O⁸a-b⁸c⁴ Iniziali xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1 - Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1 - Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul frontespizio: "Petrifrancisci de Moralibus" ed altra cancellata. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle nera.; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1 - Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petrifrancisci de Moralibus" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Franchi, Filippo Soranzo, Niccolò Bernardo : di Compostella Celsius, Publius Iuventius Godemini, Vincenzo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1 [Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1 [Editore] Giunta [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1 Forme varianti dei nomi: Superanzo , Nicolò Superantius , Nicolaus Bernardus : Compostellanus Bernhard Brigantius Iuventius Celsius , Publius Giunti Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. 2O8v. e in fine. Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE013894 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A t. 2. 10. 1 - R1 0004512735 VMD Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle - C - 20090820 - 20090820 - R1PUNTONI c. 353. 1 - R1 0003633465 VMD Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul frontespizio: "Petrifrancisci de Moralibus" ed altra cancellata. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle nera.; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20101214 - 20101214 Scheda: 67/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Laymann, Paul Titolo: Theologiæ moralis in 5 libros partitæ, quibus materiæ omnes practicæ, cum ad externum ecclesiasticum, tùm internum conscientiæ forum spectantes, noua methodo explicantur. Tomus primus [-secundus]. Auctore Paulo Laymann, Societatis Iesu theologo. Accedunt quæstiones canonicæ eiusdem auctoris De prælatorum ecclesiasticorum electione, institutione, & potestate, ... Additis De apostasia à religione fr. Caroli Tirelli ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Blasium Maldura, 1700 Descrizione fisica: 2 volumi ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca xilografica (Aquila coronata ad ali spiegate. In cornice figurata) sui front Front. del volume 1 stampato in rosso e nero Occhietto: Pauli Laymann Societatis Iesu Theologia moralis. Pubblicato con: Quaestiones canonicæ de prælatorum ecclesiasticorum electione, institutione et potestate, ex lib. 1. Decretalium disputata a Paulo Laymann, ... | Laymann, Paul RMSV028221 De apostasia a religione quaestio fr. Caroli Tirelli ordinis eremitarum sancti Augustini ... Cui additae sunt propositiones a summis pontificibus novissime damnate, cum quibusdam decretis de apocryphis indulgentiis, & circa communionem quotidianam. | Tirelli, Carlo UM1V009942 Comprende: 1 2: Theologiae moralis liber quartus, auctore Paulo Laymann, Societatis Iesu theologo tomus secundus, De virtute, et statu religionis, ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Laymann, Paul Tirelli, Carlo [Editore] Maldura, Biagio Forme varianti dei nomi: Laymann , Paulus Maldura, Blasius Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marca non controllata Identificativo record: UMCE018666 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FRANCESCHIo.146 /1 Scheda: 68/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Perillustrium doctorum tam veterum, quàm recentiorum, in lib. Decretalium aurei commentarii videlicet Abbatis Antiqui, cum additionibus Sebastiani Medices ... Bernardi Compostellani cum additionibus Antonij de Creuant ... Guidonis Papae, cum additionibus Ioannis Thierri ... Ioannis a Capistrano, ... Omnes, praesertim Guido Papae, qui omni ex parte corruptissimus circumferebatur, summa diligentia ab innumeris erroribus expurgati. Cum summariis, et indice locupletissimis. Tomus primus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1588 (Venetiis : apud Iuntas, 1588) Descrizione fisica: [2], 382, [46] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.ne s.no itia sapo (3) 1588 (R) Note: Non sembra siano stati pubblicati altri vol Colophon a c. 3B8v Marche sul front. (n.c.: giglio fiorentino) e a c. 3B8v. (Z636) Cors. ; rom Segn.: π²A-2C⁸2D⁶2E-3B⁸a-e⁸f⁶ Iniziali xil Front. stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 1. 1 - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso Altri titoli: In lib. decretalium aurei commentarii. BVEE013465 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Bernardo : di Compostella Abbas Antiquus Crevant, Antoine : de Giovanni : da Capestrano <1385-1456 ; santo> Pape, Guy <1402ca.-1487ca.> Medici, Sebastiano <1595m.> Thierry, Jean <1517-1531fl.> [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Bernardus : Compostellanus Bernhard Brigantius Montemirato , Bernardus : de Giovanni : da Capistrano <1385-1456 ; santo> Papa , Guido La Pape , Guy : de Bellovacus , Joannes Theodorus Giunti Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino con iniziali LA (Z636) A c. 3B8v. Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE013464 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G k. 1. 1 - R1 0004305145 VMD Legatura moderna in mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso - C - 20100304 - 20100304 Scheda: 69/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rossi, Girolamo <1539-1607> Titolo: Hieronymi Rubei Historiarum Rauennatum libri. decem cum indice amplissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Aldo Manuzio 2.], 1572 Descrizione fisica: [12], 558, [66] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ise- o.e- con- mose (3) 1572 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 27477 La carta π1v contiene: Arbor Traversariorum; π2r: Arbor Polentanorum Per il nome dello stampatore Aldo Manuzio 2., cfr. EDIT16; marche sul frontespizio (U93) e nei fregi (U611) a carte a2r e ²a1r dei Guerra Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: πa⁶ A-4A⁴ ²a-b⁴ ³a-d⁴ e⁶ χ² (4A4 bianca) Variante B: a carta a2r fregio con cartiglio vuoto. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 12 - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. e a c. a2r. - Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con impressioni in oro; sul dorso, in oro indicazione di A. e titolo e stemma cardinalizio mediceo; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 12 - Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina . Timbro sul front. e a c. a2, antica segnatura sulla guardia anteriore Altri titoli: Hieronymi Rubei Historiarum Ravennatum libri. decem cum indice amplissimo. BVEE056966 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Rossi, Girolamo <1539-1607> [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [Editore] Manuzio, Paolo [Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 12 Forme varianti dei nomi: Rubeus , Hieronymus Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico Guerra Guerræi fratres Guerra fratelli Marca tipografica: Un' ancora ed un delfino. Motto: Festina lente (U93,O390) Sul front. Marca non censita (S1) marca dei Guerra nel fregio a c.a1r Identificativo record: LIAE001340 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. C. 12 - R1 0003896065 VMD Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. e a c. a2r. - Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con impressioni in oro; sul dorso, in oro indicazione di A. e titolo e stemma cardinalizio mediceo; tagli dorati - C - 20081004 - 20081004 Scheda: 70/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ancarano, Pietro Giovanni Titolo: Clarissimi iurisconsulti Petri Io. Ancharani Regiensis Familiarium iuris quaestionum libri tres Edizione: Hac postrema editione prioribus duobus, qui publicè circunferebantur, tertius additur liber ... Cum indice locorum memorabilium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580 (Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580) Descrizione fisica: [38], 217, [1] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sica 4.fa oss- obnu (3) 1580 (R) Note: Marche tipogr. sul front. (U390) e nei fregi non censita (salamandra) Cors. ; rom Segn.: a-e⁶ f⁸ A-2M⁶ 2N⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 - Possessore: Castelli, Simeone. Nota sul front.: Simeon Castellius [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 - Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ancarano, Pietro Giovanni [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 [Possessore precedente] Castelli, Simeone - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 [Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42 [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front. Marca non censita (S1) Simile a Z1016 sul front., n.c. nei fregi. Identificativo record: RMLE001469 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA o. 190 - R1 0003354095 VMD Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati - C - 20071103 - 20071103 - R1A c. 6. 28 - R1 0002382945 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20071103 - 20071103 - R1PUNTONI b. 42 - R1 0001192745 VMD Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso - C - 20071105 - 20071105 Scheda: 71/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenicani Titolo: Processionarium Ordinis Praedicatorum. In quo praeter alia emendata, sanctorum commemorationes, quae ad altaria ipsis dicata sunt. Nuper sunt additae, quas ex tabula in principio libelli posita, cognosces Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1590 (Venetiis : apud Iuntas, 1590) Descrizione fisica: [2], 182 c. : ill., mus. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.77 i-d- i-ad pivo (3) 1590 (R) Note: Segn.: π² A-Y⁸ Z⁶ Camerini, Annali, II, n. 967 Marche sul front. (U418) e in fine (giglio in rosso entro cornice con iniziali L A, non censito) Stampa in rosso e nero Antifone, salmi, inni posti in musica in notazione gregoriana quadrata Contiene, c.X2r-X3r: De die mortis rhythmus, In eos qui de regis ultione securi sunt, sed Christum evadere nequeunt rhythmus, di Pier Damiani, cfr. Studi su S. Pier Damiano, 1970, n. 223-224 Vignette silografiche Le abbreviazioni sono state sciolte. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ad vsum sororis felicis". - Altra nota sul verso della stessa carta: "S. Eufratia". - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; traccia di chiusura in pelle [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 - Possessore: Felicia . Nota su guardia anteriore: Ad vsum sororis felicis [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 - Possessore: Eufratia . Nota su guardia anteriore: S. Eufratia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Petrus : Damiani [Possessore precedente] Felicia - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 [Possessore precedente] Eufratia - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 107 [Autore] Domenicani [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Damiani , Pier Pier : Damiani Pier : Damiano Pierre : Damien Giunti Ordo fratrum praedicatorum Marca tipografica: Giglio fiorentino e iniziali L. A. (U418) Marca non censita (S1) Identificativo record: CFIE000273 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 107 - R1 0002462645 VMD Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ad vsum sororis felicis". - Altra nota sul verso della stessa carta: "S. Eufratia". - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; traccia di chiusura in pelle - C - 20091102 - 20091102 Scheda: 72/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> Titolo: Baldi Vbaldi Perusini ... Consiliorum, siue Responsorum, volumen primum °-quintum!. Hac nouissima editione recognitum, pluribusque in locis accuratissimè castigatum; cum quaestionibus, summariis, et indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : °Francesco de' Franceschi, Gaspare Bindoni, eredi di Nicolò Bevilacqua, Damiano Zenaro!, 1575 (Venetiis : apud Hieronymum Polum, 1576) Descrizione fisica: 5 v. ; 2º + indice Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Il vol. 6 contiene il repertorio dell'intera opera Marca (U477) sui front Cors. ; rom Iniziali xil. Comprende: 1 2 °6] : Repertorium in omnia consiliorum volumina Baldi Vbaldi perusini iurisconsulti, hac nouissima editione accuratè recognitum 3 4 5 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [Editore] Polo, Girolamo [Editore] De Franceschi, Francesco & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Baldus : de Perusio Baldo degli Ubaldi Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Zenaro, Damiano Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi Marca tipografica: Marca composita con i simboli degli editori costituenti la societa (Pace, Occhio, Pazienza, Salamandra). In basso le iniziali (FS, GB, NB, DZ) (U477) Marca non censita (S1) Sui front. dei vol. 1-2. Identificativo record: BVEE015950 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - R1CARRARA u. 119 - Repertorium - R1A r. 4. 55. 2 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen primum - R1A x. 3. 21. 2 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen secundum - R1A x. 3. 21. 3 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Repertorium - R1A x. 3. 21. 1 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen tertium - R1A x. 3. 22. 1 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen quartum - R1A x. 3. 22. 2 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen quintum - R1A x. 3. 22. 3 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen primum - R1A r. 4. 53. 1 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen secundum - R1A r. 4. 53. 2 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen tertium - R1A r. 4. 54. 1 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen quartum - R1A r. 4. 54. 2 - Vol. 1-5 e Repertorium leg. in 3 v. - Volumen quintum - R1A r. 4. 55. 1 Scheda: 73/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cravetta, Aimone Titolo: Tractatus de antiquitatibus temporum D. Aymonis Crauettae a Sauiliano ... Quaestio item in utranque partem super Statuto Ferrariensi, de mulierum indemnitatibus. Quibus D. Crauettae repetitionem Rubricae de legatis primo, nouiter adiecimus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iacobum Sansouinum Iuniorem, 1570 (Venetiis : apud Iacobum Sansouinum Juniorem, 1570) Descrizione fisica: 379, \\45! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: emme l.i. 2.m. &lue (3) 1570 (R) Note: Marche sul front. (V452) e in fine (Z392) - Cors. ; rom Segn.: A-3G⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 64 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Segni di attenzione e note ms passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 64 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cravetta, Aimone [Editore] Sansovino, Giacomo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 64 Forme varianti dei nomi: All'insegna della Luna Marca tipografica: In cornice: un quarto di luna crescente. Motto nel nastro: In dies (Z393,V452) Sul front. Marca non censita (S1) In fine. Identificativo record: BVEE000319 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 10. 64 - R1 0002380175 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Segni di attenzione e note ms passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede - C - 20061127 - 20061127 Scheda: 74/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giganti, Girolamo Titolo: Responsa familiaria in materia ecclesiasticarum pensionum, ... Hieronymi Gigantis Forosemproniensis, continentia quinquaginta quaestiones in dicta materia, vltra eas quas posuit in suo aureo tractatu pensionum, vna cum eiusdem Epithomate de intruso, Edizione: Nunc primum in lucem edita Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [al segno della Fontana], 1562 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati : [al segno della Fontana], 1562) Descrizione fisica: [8], 99, [16] c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,ta i-e- m.mi vede (3) 1562 (R) Note: Marche del segno della Fontana sul front. (Z559), a c. 2B4v. e in fine (U20 Fontana) Colophon a c. 2B4v Cors. ; rom Segn.: [ast]⁴2[ast]⁴A-2B⁴?⁴-4?⁴ Ritr. dell'A. sul verso del front Vignetta xil. a c. A1r. Editore., BVEV017423 Tipografo., IEIV021695 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2 - Legato con: Giganti, G. Tractatus de pensionibus ecclesiasticis ... Venetiis, 1570. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore Pubblicato con: Epithomate de intruso. | Giganti, Girolamo BVEV022319 Nomi: [Autore] Giganti, Girolamo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2 [Editore] Al segno della Fontana [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Al segno della Fontana Comin de Tridino Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front. Fontana zampillante a forma di anfora con in cima una donna e intorno teste di puttini, sostenuta da satiri. (U20) Marca non censita (S1) A c. 2B4v. e in fine. Identificativo record: BVEE013818 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 134. 2 - R1 0001194735 VMD Legato con: Giganti, G. Tractatus de pensionibus ecclesiasticis ... Venetiis, 1570. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100714 - 20100714 Scheda: 75/75 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Arcolano, Giovanni Titolo: Practica Ioannis Arculani Veronensis particularium morborum ... Dum enim his suis Commentarijs, nonum librum Rasis ad Almansorem Regem accuratius explicat ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1557 (Venetiis : apud haeredes Lucaeantonii Iuntae) Descrizione fisica: [6], 201, [1] c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .B.F F..B nsa- toos (3) 1557 (R) Note: Marca sul frontespizio (Z633) e in fine (Z632) Corsivo, romano; segnatura: ✝⁶, A-2A⁸ 2B¹⁰; iniziali xilografiche ornate. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394 - Sul front. nota di possesso: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; Tracce di borchie sui piatti; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394 - Possessore: Berni, Baldassarre. Nota sul front.: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Arcolano, Giovanni [Possessore precedente] Berni, Baldassarre - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394 [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Herculanus , Iohannes Ercolani , Giovanni Giunti, Luca Antonio <1.> eredi Marca tipografica: In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Sul frontespizio Giglio fiorentino su un basamento sostenuto da due satiri. Ai lati iniziali L.A. In cornice figurata (Z632) In fine Marca non censita (S1) Sul front Identificativo record: RMLE006413 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN e. 394 - R1 0003327615 VMD Sul front. nota di possesso: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; Tracce di borchie sui piatti; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede - C - 20080131 - 20080131